INDICE. Il biliardo internazionale 2 Il panno Le sponde Le bilie I birilli 4 Relazione tra la dimensione delle bilie e il castello in punti diamante 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Il biliardo internazionale 2 Il panno Le sponde Le bilie I birilli 4 Relazione tra la dimensione delle bilie e il castello in punti diamante 7"

Transcript

1 INDICE Argomento Il biliardo internazionale 2 Il panno Le sponde Le bilie I birilli 4 Relazione tra la dimensione delle bilie e il castello in punti diamante 7 FONDAMENTALI Impugnatura della stecca 8 L impostazione del corpo sul tiro e la sbracciata 9 Effetti base sull asse trasversale della bilia 10 Colpi base sull asse longitudinale della bilia 12 Definizione dell effetto con metodo orologio 14 Come si dà l effetto, angolo di compensazione della sbandata 16 Caratterizzazione del tiro 19 Effetto urto, trasmesso e totale 20 Punti palla di A interni ed esterni 22 Punti palla e deviazioni teoriche 24 Determinazione del punto palla da colpire con sistema diagonale Deviazioni di A con origini diverse di B 33 Angolo d incidenza e di riflessione 34 Sistema per colpire A in finezza 37 Premessa alla lettura dei sistemi e schemi 38 Legenda schemi di tiro 39 ACCHITO D INIZIO PARTITA 40 Difesa pallino 41 Difesa agli angoli opposti 42 Schiaffo di calcio 43 AMERICANA 44 Americana di calcio primo sistema 45 Americana di calcio secondo sistema 46 Americana diretta tiro in acchito 47 Americana diretta con scambio quadrante primo schema 48 Americana diretta con scambio quadrante secondo schema 49 Americana diretta con parificazione in corta 50 Americana di calcio particolare

2 ANGOLO 50 ANGOLO Numerazione sponde angolo Numerazione sponde angolo Teoria centri multipli 55 Tre sponde di calcio sistema 63 Tre sponde di calcio come si determina l uscita in zona castello 65 Tre sponde di calcio come si determina l uscita in zona fuori castello 68 Relazione tra angolo d incidenza e traiettorie, compensazioni 70 Due a mo di tre, sistemi 74 Cinque sponde di calcio 78 Sistema per colpire A sulla M.L. e M.T. 83 ANGOLO (DUE SPONDE) 86 Di calcio sistema con origine fissa 5 legno lunga 87 Di calcio sistema rapido 88 Di calcio sistema con mira fissa 10 legno corta 89 Di calcio con mira fissa zero legno corta 90 D calcio per il rosso di battuta 91 Diretto per il rosso 92 Diretto a parificare il corta opposta 93 Diretto a ingaruffare la A 94 Diretto di mezzo colpo 95 Diretto particolare 96 Diretto con rimanenza agli angoli opposti 97 ANGOLO TRAVERSATO 98 Sistema e traiettorie 99 BRICOLLA DI MASSIMO EFFETTO 101 Sistema 102 Evoluzione del panno 103 CANDELA 104 Per rosso con origine da M.T. 105 Per rosso con origine da corta 106 Per rosso con origine da lunga 107 Sistema per inviare A in castello 108 Di effetto a tenere 109 Di parabola

3 CAPPELLO DA PRETE 111 Sistema e traiettorie 112 FILOTTO 113 Bilie nella stessa metà longitudinale, A più interna della B Due passate tiro in acchito 115 Due passate con scambio quadrante 116 Tre passate di battuta 117 Tre passate sfaccio a trasportare 118 Tre passate stretta 120 Tre passate tiro in acchito 121 Due passate di retrò 123 Bilie nella stessa metà e sulla stessa direttrice longitudinale Tre passate A piena B con effetto 124 Tre passate A di porzione B mezzo colpo 125 Bilie nella stessa metà longitudinale, A più esterna della B Tre passate di raddrizzata con disassamento bilie sino a 8 punti 126 Tre passate di raddrizzata con disassamento bilie da 9/10 punti 127 Tre passate di raddrizzata con disassamento bilie maggiore di 10 punti 128 Tre passate di raddrizzata con la congiungente B > A che va in lunga 129 Due passate di raddrizzata con scambio quadrante 130 Bilie nelle metà longitudinali opposte Una passata di raddrizzata 131 Tre passate di raddrizzata 132 GARUFFA 133 Sistema diagonali differenza 10 per rosso 134 Sistema diagonali differenza 15 per rosso 135 Sistema diagonali differenza 20 per rosso 136 Tabella riassuntiva diagonali di tiro tutte le differenze 137 Come si esegue 138 Sistema Sansosti modificato per garuffetta 139 Garuffetta differenza zero particolare 140 Con le bilie in zona mezzeria longitudinale 141 Di divisione con A vicina alla sponda corta 143 GIRO 144 Per rosso su seminuovo traiettorie differenza A stringere alla Biagini 146 A stringere con controllo della battente in corta 147 Ad allargare 148 Di battuta con steola di pallino 149 Rovesciato di calcio 150 Giro con scambio quadrante 151 Giro a parificare in corta

4 GIRONE 153 Sistema diagonali differenza 40 per rosso 154 Con scambio quadrante, tre schemi 155 MARESCIALLO 158 Sistema 159 NONA IMPERIALE Baglivi Giuseppe 160 QUANDO LE BILIE SONO AGLI ANGOLI OPPOSTI 161 Cinque sponde di calcio differenza Quattro sponde di calcio 163 Una sponda parabolata 164 Doppio traversino di calcio 165 QUATTRO SPONDE 166 Quattro sponde dirette direttrici per rosso 167 Quattro sponde dirette erzegovinate 168 Quattro sponde dirette con scambio quadrante 169 Quattro sponde di calcio per rosso 171 Quattro sponde di calcio particolare 172 Quattro sponde di calcio di massimo effetto 173 RICCIOLO 174 Sistema per rosso 175 SCHIAFFO 176 Sistema di massimo effetto 177 Da origine particolare 178 Con A a colla sulla lunga 179 Tiro in acchito 180 SEI SPONDE DIRETTE 181 SETTE SPONDE DIRETTE 183 SPONDA BILIA 184 Con A distante 2 punti da lunga 185 Con A distante 3 punti da lunga 186 Con A distante 4 punti da lunga 187 Da origini diverse 188 Direttrici di tiro utili 189 Su sponda corta

5 STRISCIO 191 Di calcio per rosso 192 Di calcio per inviare A in castello 193 Di calcio traiettorie utili, quattro schemi 194 Diretto di una passata, due schemi 198 Diretto con origine dalla lunga 200 TIRI DI DIFESA 201 Agli angoli opposti 202 Sul pallino con passaggio interno 203 Sul pallino con passaggio esterno 204 Sul pallino con giro della battente 205 Doppio traversino Paso doble 206 Giro stretto 207 TRAVERSINO 208 Diretto per rosso sistema 3/ Diretto di retrò 211 Diretto per rosso sistema 1/2 212 Diretto a parificare in corta 213 Diretto particolare 214 Diretto di due passate 215 Diretto di sfaccio tre schemi 216 Diretto di raddrizzata tre schemi 219 Di calcio per rosso sistema 3/ Di calcio per rosso sistema 3/10, come si verifica la mira 223 Di calcio di due passate sistema 6/10 per rosso 224 Di calcio di due passate per colpire A 225 UNA SPONDA AL VOLO 226 La lunga sistema angolo La lunga sistema Campostrini modificato 228 La lunga sistema con le bilie sulla mezzeria longitudinale 230 La corta sistema con le bilie sulla mezzeria trasversale 231 La corta sistema con la A a colla sulla lunga 232 La corta sistema del diamante centrale 233 TIRI PROVA BILIARDO 234 EVOLUZIONE DEL PANNO SU ALCUNI TIRI FONDAMENTALI 239 Stecche produttori italiani 242 Cuoietto 245 Lettera Fibis del 7/9/2009 a seguito introduzione bilie da 6,32 cm. 247 Bibliografia 249 Indice

INDICE CAPITOLO PRIMO: LA STORIA

INDICE CAPITOLO PRIMO: LA STORIA INDICE Argomento CAPITOLO PRIMO: LA STORIA Il biliardo nella storia 1 Campioni storici italiani 3 Urbino Ciro 4 Risposta di M.Ferroni a Boemi su Cirillo 5 Cirillo, Garuffa, Gerosa, Crescio 6 Scalo, Steulot

Dettagli

BILLIARD SCHOOL MINI SELEZIONE DI SEMPLICI SCHEMI E CONTEGGI

BILLIARD SCHOOL MINI SELEZIONE DI SEMPLICI SCHEMI E CONTEGGI BILLIARD SCHOOL MINI SELEZIONE DI SEMPLICI SCHEMI E CONTEGGI SCHEMI E CONTEGGI PREMESSA: Gli esercizi proposti nelle lezioni, se ripetuti, servono ad acquisire la tecnica per verificare il grado di apprendimento

Dettagli

... Numerici C.S.B. OLONA'96 - via Olona, Corteolona (PV) Tel.

... Numerici  C.S.B. OLONA'96 - via Olona, Corteolona (PV) Tel. C.S.B. OLONA'96 - via Olona, 5-27014 - Corteolona (PV) Tel. 0382/71555 Biliardo "sistematico" con conteggi... a cura di Luca Greco e Luigi Ceron, impaginazione di Max Soresini Indice 1 de 32 20/06/2006

Dettagli

VADEMECUM DELL'ISTRUTTORE DI BILIARDO INTERNAZIONALE CON IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE 30 LEZIONI DEL PROGETTO SCUOLA

VADEMECUM DELL'ISTRUTTORE DI BILIARDO INTERNAZIONALE CON IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE 30 LEZIONI DEL PROGETTO SCUOLA F.I.Bi.S. VADEMECUM DELL ISTRUTTORE DI BILIARDO INTERNAZIONALE Pagina 1 di 7 VADEMECUM DELL'ISTRUTTORE DI BILIARDO INTERNAZIONALE CON IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE 30 LEZIONI DEL PROGETTO SCUOLA F.I.Bi.S.

Dettagli

BILLIARD SCHOOL. Corso di avviamento al biliardo. Nozioni base, Tecnica, Sistemi

BILLIARD SCHOOL. Corso di avviamento al biliardo. Nozioni base, Tecnica, Sistemi BILLIARD SCHOOL Corso di avviamento al biliardo Nozioni base, Tecnica, Sistemi Considero, da tempo, il gioco del Biliardo fonte di salute mentale e fisica perché esso è uno sport. Il tentativo di racchiudere

Dettagli

Stecca Italiana "5 Birilli"

Stecca Italiana 5 Birilli Stecca Italiana "5 Birilli" ACCHITO Art.1 Stabilito dall arbitro il quadrato di battuta, la partita ha inizio con la designazione del giocatore che deve fare l acchito. A questo fine i due avversari tirano

Dettagli

Regolamento di gioco specialità stecca goriziana 9 birilli

Regolamento di gioco specialità stecca goriziana 9 birilli Regolamento di gioco specialità stecca goriziana 9 birilli Art.1 I punti realizzati con i tiri indiretti, cioè quando viene toccata con la propria palla almeno una sponda prima di colpire la palla avversaria,

Dettagli

Regole di Gioco Specialità Palla 8

Regole di Gioco Specialità Palla 8 Regole di Gioco Specialità Palla 8 1. SCOPO DELLA PARTITA "PALLA 8" è un gioco a tiri dichiarati. Si utilizzano una bilia battente e 15 bilie numerate dall'1 al 15. Un giocatore deve imbucare le bilie

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE)

REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE) REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE) SCOPO DEL GIOCO: Questa specialità viene giocata con 15 bilie numerate, dalla n 1 alla n 15 e una bilia bianca (battente). Un giocatore dovrà imbucare una

Dettagli

Stagione 2014/2015 Il presente Regolamento sostituisce e annulla tutti i precedenti 29/09/2014

Stagione 2014/2015 Il presente Regolamento sostituisce e annulla tutti i precedenti 29/09/2014 Stagione 2014/2015 Il presente Regolamento sostituisce e annulla tutti i precedenti 29/09/2014 Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA Al fine della valutazione di tutti gli effetti, ha inizio dall

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALITA 8-15 (BUCHE STRETTE)

REGOLAMENTO SPECIALITA 8-15 (BUCHE STRETTE) REGOLAMENTO SPECIALITA 8-15 (BUCHE STRETTE) SCOPO DEL GIOCO: Questa specialità viene giocata con 15 bilie numerate, dalla 1 alla 15 e una bilia bianca battente. Un giocatore dovrà imbucare una delle due

Dettagli

Goriziana Campionato romagnolo a squadre serie A / B Anno 2014-2015

Goriziana Campionato romagnolo a squadre serie A / B Anno 2014-2015 F.I.Bi.S. ROMAGNA ASD Piazza Tre Martiri 17/18 Castiglione di Cervia (RA) www.fibisromagna.it - infomail: fibis@fibisromagna.it - telefax 0544 952423 Goriziana Campionato romagnolo a squadre serie A /

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ " 5 BIRILLI" - " 9 BIRILLI GORIZIANA E TUTTI DOPPI

REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ  5 BIRILLI -  9 BIRILLI GORIZIANA E TUTTI DOPPI REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ " 5 BIRILLI" - " 9 BIRILLI GORIZIANA E TUTTI DOPPI Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Applicazione delle regole 1. Le regole previste nel presente Regolamento

Dettagli

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21 Under 13/14: EFFICIENZA Percorso metodologico 1. Manualità capacità di gestire la palla, abilità e destrezza 2. Gestione delle traiettorie

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ: " 5 BIRILLI " - " 9 BIRILLI GORIZIANA" - " TUTTI DOPPI "

REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ:  5 BIRILLI  -  9 BIRILLI GORIZIANA -  TUTTI DOPPI REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ: " 5 BIRILLI " - " 9 BIRILLI GORIZIANA" - " TUTTI DOPPI " Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Applicazione delle regole 1. Le regole previste nel presente Regolamento

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A.

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A. Tiro in porta I giocatori posti a ¾ di campo portano palla per qualche metro poi, giunti al limite dell area, scambiano con l allenatore o un compagno e calciano in porta alternando destro e sinistro.

Dettagli

IL PANNO VELOCE, PRECISO, MADE IN ITALY SCELTO DAI CAMPIONI. Aggiornato a settembre 2015 BILIE FENOLICHE PROFESSIONALI OMOLOGATE FIBIS

IL PANNO VELOCE, PRECISO, MADE IN ITALY SCELTO DAI CAMPIONI. Aggiornato a settembre 2015 BILIE FENOLICHE PROFESSIONALI OMOLOGATE FIBIS Se esposto in pubblico attenersi alle disposizioni del D. Lgs n 507 del 15/11/93 REGOLAMENTI UFFICIALI DI GIOCO FIIS Aggiornato a settembre 2015 11/15 5 IRILLI - 9 IRILLI GORIZIANA - TUTTI DOPPI OCCETTE

Dettagli

Regole di gioco Specialità Pool Continuo

Regole di gioco Specialità Pool Continuo Regole di gioco Specialità Pool Continuo 1. SCOPO DEL GIOCO Il 14-1 è un gioco a tiri dichiarati. Il giocatore deve dichiarare una bilia e imbucarla guadagnando un punto per ogni bilia imbucata in maniera

Dettagli

Scuola di Biliardo Italiano - Biliardo all Italiana a 5 e 9 Birilli. Volume 1º. Traversino di Prima

Scuola di Biliardo Italiano - Biliardo all Italiana a 5 e 9 Birilli. Volume 1º. Traversino di Prima Scuola di Biliardo Italiano - Biliardo all Italiana a 5 e 9 Birilli. Volume 1º Traversino di Prima Autore: Roberto Griscenko Copyright 2013: Roberto Griscenko - Tutti i diritti sono riservati. I miei Maestri:

Dettagli

Regolamento 1 Torneo Biliardo

Regolamento 1 Torneo Biliardo Regolamento 1 Torneo Biliardo Circolo Noi Oratorio don Bosco SCOPO DEL GIOCO : Questa specialità viene giocata con 15 bilie numerate, dalla n 1 alla n 15 e una bilia bianca (battente). Un giocatore dovrà

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE Capitolo I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 APPLICAZIONE DELLE REGOLE Le norme descritte nel presente Regolamento sono approvate

Dettagli

Le TRAIETTORIE Fisico-Geometriche

Le TRAIETTORIE Fisico-Geometriche Cap. 5 - LE TRAIETTORIE FISICO-GEOMETRICHE Le TRAIETTORIE Fisico-Geometriche Come già anticipato in precedenza la mia teoria prende spunto da un sistema che ogni buon giocatore di biliardo dovrebbe conoscere:

Dettagli

3 TROFEO CIRCOLI STORICI ROMA 2011

3 TROFEO CIRCOLI STORICI ROMA 2011 Comitato Regionale LAZIO Roma, 9 febbraio 2011 Ai delegati sportivi dei CIRCOLI STORICI DI ROMA ANTICO TIRO A VOLO - Dott. Claudio Caucci CANOTTIERI ANIENE - Ing. Stefano Giacinti CANOTTIERI LAZIO Dott.

Dettagli

Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI. Capitolo II - STRUMENTI DI GIOCO. Articolo 1 - Applicazione delle regole

Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI. Capitolo II - STRUMENTI DI GIOCO. Articolo 1 - Applicazione delle regole Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Applicazione delle regole 1. Le regole previste nel presente Regolamento di gioco del biliardo sono applicabili a tutte le manifestazioni ufficiali riconosciute

Dettagli

Introduzione. Il gioco e gli strumenti

Introduzione. Il gioco e gli strumenti Introduzione Benvenuti nella sezione dedicata alle Basi del Biliardo. L'Argomento di questa sezione riguarda: la giusta posizione del corpo, il modo corretto di impugnare la stecca e formare con l'altra

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE Capitolo I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 APPLICAZIONE DELLE REGOLE Le norme descritte nel presente Regolamento sono approvate

Dettagli

UNIONE BILIARDO GENOVA

UNIONE BILIARDO GENOVA FIBIS CONI UNIONE BILIARDO GENOVA REGOLAMENTO DI GIOCO 2010-2011 FIBIS CONI REGOLAMENTO DI GIOCO Art. 1.0 - SCELTA DEL COLORE DELLE BOCCETTE E DIRITTO AL PRIMO TIRO 1.1 - Il Comitato Organizzatore concorda,

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ: "5 BIRILLI" - "9 BIRILLI GORIZIANA" - "TUTTI DOPPI"

REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ: 5 BIRILLI - 9 BIRILLI GORIZIANA - TUTTI DOPPI REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ: "5 BIRILLI" - "9 BIRILLI GORIZIANA" - "TUTTI DOPPI" Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Applicazione delle regole 1. Le regole previste nel presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE)

REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE) REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE) SCOPO DEL GIOCO: Questa specialità viene giocata con 15 bilie numerate, dalla n 1 alla n 15 e una bilia bianca (battente). Un giocatore dovrà imbucare una

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

TIRI IN PORTA. Guida della palla e tiro in porta: con capovolta; con giro su se stessi; inventandosi una finta. Guida della palla e tiro in porta:

TIRI IN PORTA. Guida della palla e tiro in porta: con capovolta; con giro su se stessi; inventandosi una finta. Guida della palla e tiro in porta: TIRI IN PORTA Guida della palla e tiro in porta: con capovolta; con giro su se stessi; inventandosi una finta. Guida della palla e tiro in porta: libero; con giro intorno ad un conetto; facendo passare

Dettagli

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi: Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003 Obiettivi: allenamento 1(89): tema tecnico: dribbling e tiro principi del gioco: sapersi collocare, dislocare

Dettagli

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

Caratteristiche dell attacco del cambio palla Caratteristiche dell attacco del cambio palla Giuseppe BOSETTI ATTACCO del CAMBIO PALLA Cronologia 1. Dimentico l azione precedente. 2. Identifico quali sono le giocatrici avversarie in prima linea ed

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME GIOCHI DELLA GIOVENTU 2011 Programma Tecnico classi PRIME Staffetta ad ostacoli Rilevazione del tempo totale (record) unica serie per 20 partecipanti Caratteristiche della prova: - due corsie di 30 mt

Dettagli

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO La difesa mista nelle situazioni di palla inattiva. Come organizzare una difesa mista, uomo-zona in situazione di calcio d angolo contro: compiti individuali e collettivi del difensore. Autore Angelo Iervolino

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

Le Basi del Field Target

Le Basi del Field Target Le Basi del Field Target Un corso per tutti, da appassionato ad appassionato A cura dei Marchi Salmistraro e Piccardo Introduzione CHI & PERCHÉ? Per le giovani promesse del LFT Per dare una buona base

Dettagli

A.S. 2015/2016. DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSI: PRIMO BIENNIO (prima e seconda) Corso T ; corso S e prima corso A

A.S. 2015/2016. DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSI: PRIMO BIENNIO (prima e seconda) Corso T ; corso S e prima corso A A.S. 2015/2016 DOCENTE : prof. GHIGNONE Michele DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive CLASSI: PRIMO BIENNIO (prima e seconda) Corso T ; corso S e prima corso A 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ( suddivisi in

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO Associazione Italiana Biliardo Associazione Sportiva Dilettantistica Sede Nazionale c/o Circolo Don Stornini Via Sclavo 13 ( AL ) C.A.P. 15100 n tel. 0131-260629 n fax 0131-380593 P.I. e C.F. 02147710061

Dettagli

TruSwing Misurazioni. Speed= Velocità della testa del bastone all impatto. Tempo= Il rapporto di tempo tra backswing e downswing.

TruSwing Misurazioni. Speed= Velocità della testa del bastone all impatto. Tempo= Il rapporto di tempo tra backswing e downswing. TruSwing Un innovativo accessorio che consente al giocatore di analizzare e rivedere il movimento per migliorare la tecnica per un perfetto swing. Applicato sullo shaft, sotto l impugnatura, TruSwing non

Dettagli

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Il Piano Cartesiano Goniometrico Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Il Piano Cartesiano Goniometrico Seno e coseno: valori per angoli particolari September 1, 010 Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Sommario

Dettagli

ISCRIZIONE LIBERA AI TORNEI CHE SI SVOLGERANNO TUTTE LE DOMENICHE DALLE ORE ALLE PER INFO E ADESIONI RIVOLGERSI AL PERSONALE ADDETTO

ISCRIZIONE LIBERA AI TORNEI CHE SI SVOLGERANNO TUTTE LE DOMENICHE DALLE ORE ALLE PER INFO E ADESIONI RIVOLGERSI AL PERSONALE ADDETTO ENTRATE ALL INTERNO DELL AREA LUDICA A TEMA EUROPEI DI CALCIO 2016 E METTETE ALLA PROVA LE VOSTRE ABILITÀ BALISTICHE! A VOSTRA COMPLETA DISPOZIONE 3 PLAY POINTS: DAL 10 GIUGNO AL 10 LUGLIO, L AREA SARÀ

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT. PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2017 Fase regionale

Federazione Ginnastica d Italia. GpT. PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2017 Fase regionale Federazione Ginnastica d Italia GpT PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2017 Fase regionale 1 NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI Ogni ostacolo abbattuto, attrezzo spostato durante la prova deve essere collocato

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO ENDAS BILIARDO BOCCETTE

REGOLAMENTO DI GIOCO ENDAS BILIARDO BOCCETTE Biliardo Specialità Boccette 5 birilli REGOLAMENTO DI GIOCO ENDAS BILIARDO BOCCETTE 2016-2017 CAPITOLO 1 - Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA E una singola azione. Ha inizio dall attimo in cui

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

INDICE. Pagina 3 2 SCHEDA PUNTEGGIO. Pagina 4 3 SCHEMA DEL GIOCO CON SPIEGAZIONE, Pagina 8 4 NOTE

INDICE. Pagina 3 2 SCHEDA PUNTEGGIO. Pagina 4 3 SCHEMA DEL GIOCO CON SPIEGAZIONE, Pagina 8 4 NOTE INDICE Pagina 1 1 NOTE ORGANIZZATIVE 1.1 Campo di Gara 1.2 Tempo di Gara 1.3 Numero di Giocatori per Squadra 1.4 Rotazione delle Squadre 1.5 Assegnazione Punteggi Pagina 3 2 SCHEDA PUNTEGGIO Pagina 4 3

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 9 DIDATTICA TECNICA Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle principali tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli DALLA

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANICO DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI INTERPROVINCIALI DI BILIARDO A SQUADRE 2016/2017

REGOLAMENTO ORGANICO DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI INTERPROVINCIALI DI BILIARDO A SQUADRE 2016/2017 ENDAS BILIARDO CIRCOLO ENDAS A.S.D. A.B.I.S. RAVENNA Sede legale: Via Salita, 2 48018 Faenza (RA) C.F. e P.IVA 02028560395 Tel. Segr. e Fax 0545.288059 e-mail: abisravenna@gmail.it Sito internet: www.abisbiliardo.it

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI

PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI 1 Giorno Venerdi 27 agosto Breve spiegazione degli obbiettivi della società (creare una immagine nuova e rivalutare l importanza del settore giovanile)

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP

Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP STAGIONE 2016/2017 Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA Al fine della valutazione di tutti gli effetti, ha inizio dall attimo in cui il giocatore ha

Dettagli

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso. Metodo per un tiro preciso. Libera traduzione di un articolo apparso sulla risvista Bogen Sport Journal Tutti gli arcieri che usano un arco di questo tipo dicono di tirare in modo istintivo. Ma cosa significa

Dettagli

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITÁ BOCCETTE «5 BIRILLI» Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del

Dettagli

L Enciclopedia del biliardo

L Enciclopedia del biliardo GIUSEPPE CUTTONE L Enciclopedia del biliardo - angolo 8 - Giuseppe Cuttone L Enciclopedia del iliardo - Angolo 8 - GUIDA TECNICA E PRATICA: Oltre 4 disegni tecnici Impugnatura della stecca Appoggi Tagli

Dettagli

CATEGORIA UNDER 8 MISTO RACCHETTA AZZURRA LIVELLO 1-2 (nati )

CATEGORIA UNDER 8 MISTO RACCHETTA AZZURRA LIVELLO 1-2 (nati ) CATEGORIA UNDER 8 MISTO RACCHETTA AZZURRA LIVELLO 1-2 (nati 2002-2001) (N.B. TUTTI I GIOCATORI DEVONO AVERE OBBLIGATORIAMENTE LA TESSERA FIT: SOCIO O NON-AGONISTICA) TRE PARTITE A 10 PUNTI. 1 PARTITA TENNIS

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2. articolo N.35 OTTOBRE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO Abilità atletiche: Corri, salta, lancia ( le diverse prove saranno svolte da ogni componente della classe ) Corsa veloce a staffetta con ostacoli e birilli

Dettagli

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012 la squadratura del foglio cancellare il cerchio di costruzione e lasciare tutti i punti individuati per ricavare la squadratura del foglio e la sua divisione in 4 parti uguali 1 la squadratura del foglio

Dettagli

ENDAS BILIARDO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO 2015/2016. Specialità Boccette 5 Birilli. su Biliardo Internazionale ( senza buche ) Vademecum

ENDAS BILIARDO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO 2015/2016. Specialità Boccette 5 Birilli. su Biliardo Internazionale ( senza buche ) Vademecum ENDAS BILIARDO CIRCOLO ENDAS EMILIA ROMAGNA Sede legale: Via Salita, 2 48018 Faenza (RA) C.F. e P.IVA 02028560395 Tel. Segr. e Fax 0545.288059 e mail: abisravenna@nexitposta.it Sito internet: www.abisbiliardo.it

Dettagli

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi ESERCIZIARIO Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Personalmente alleno gli ARRESTI

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO! Cinematica Angolare! Movimento angolare! ü Si definisce movimento angolare qualsiasi movimento di rotazione che avviene rispetto ad un asse immaginario! ü In un movimento angolare tutto il corpo/soggetto

Dettagli

Nomenclatura e strumenti di gioco

Nomenclatura e strumenti di gioco Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA Al fine della valutazione di tutti gli effetti, ha inizio dall attimo in cui il giocatore ha evidente intenzione di effettuare un tiro e termina a boccette

Dettagli

Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP

Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP STAGIONE 2014/2015 Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA Al fine della valutazione di tutti gli effetti, ha inizio dall attimo in cui il giocatore ha

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011 L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo Roma 29 Novembre 2011 2 Principali riferimenti 1. Analisi delle differenze fra la prestazione del tennistavolo moderno e quella della

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE UNO Primo tempo avanti, vicino al palleggiatore (30/40 cm.) DUE Primo tempo dietro, vicino al palleggiatore (30/40 cm.). TRE Secondo tempo davanti

Dettagli

TROFEO GIOVANI PERCORSO 1 = Staffetta individuale

TROFEO GIOVANI PERCORSO 1 = Staffetta individuale 20cm OMITTO REGIONLE PUGLI GINNSTI PER TUTTI TROFEO GIOVNI PERORSO 1 = Staffetta individuale Partenza 1 2 1.5 m 1.5 m 1.5 m 2 cerchi, 1 pallone, 1 tappetino tipo, 2 ostacoli h. 50 cm circa, 1 boa escrizione:

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 7 Insegnante Classe ANTONIAZZI VALENTIN 2AST Materia educazione fisica preventivo consuntivo 66 titolo modulo ATLETICA LEGGERA CAPACITA' CONDIZIONALI CAPACITA'

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA BOCCETTE

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA BOCCETTE REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA BOCCETTE Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del gioco del biliardo a boccette che completano gli statuti e

Dettagli

POLISPORTIVITÀ TANTI SPORT OPPORTUNITÀ DI FARE ESPERIENZE MOTORIE DIVERSE DA QUELLE TIPICHE DELLA DISCIPLINA PRATICATA

POLISPORTIVITÀ TANTI SPORT OPPORTUNITÀ DI FARE ESPERIENZE MOTORIE DIVERSE DA QUELLE TIPICHE DELLA DISCIPLINA PRATICATA LA POLISPORTIVITÀ POLISPORTIVITÀ TANTI SPORT OPPORTUNITÀ DI FARE ESPERIENZE MOTORIE DIVERSE DA QUELLE TIPICHE DELLA DISCIPLINA PRATICATA L arricchimento culturale, sportivo e motorio sviluppa la fantasia

Dettagli

REGOLAMENTO GARE AL CHIUSO

REGOLAMENTO GARE AL CHIUSO REGOLAMENTO GARE AL CHIUSO 1 ALLESTIMENTO CAMPO GARE AL CHIUSO CHIUSO 18-25 METRI FITARCO TIRO CON L'ARCO ILLUMINAZIONE UNIFORME ILLUMINAZIOE ESTERNA FAI COME NOI - TIRA CON L'ARCO ARCIERI CILIENSI - 06/010

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITÁ BOCCETTE «5 BIRILLI» Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del

Dettagli

Prova scritta di elementi di fisica

Prova scritta di elementi di fisica Nome e cognome: Prova scritta di elementi di fisica 1) Cinque orologi sono sottoposti ad una settimana di prove nello stesso laboratorio. Le letture giornaliere dei cinque orologi, effettuate a mezzogiorno

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2016 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

Beach Hockey Un gioco d amare

Beach Hockey Un gioco d amare Beach Hockey Un gioco d amare semplice, divertente, emozionante, bisex, di squadra ottimo per dimagrire, rassodare, abbronzarsi, rilassarsi, rimanere in forma, fare amicizia, giocare con gli sconosciuti,

Dettagli

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE Ricezione palla Abilità tecnica che permette il controllo della palla in arrivo e conseguentemente la possibilità di attuare un altro gesto tecnico in modo

Dettagli

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa IL COLPO DI TESTA Esercitazioni per imparare a colpire di testa Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO SPECIFICO: Colpo di testa OBIETTIVO

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

REGOLE GENERALI POOL. Versione 0.7 del 20/07/2016

REGOLE GENERALI POOL. Versione 0.7 del 20/07/2016 REGOLE GENERALI POOL Versione 0.7 del 20/07/2016 Sommario 1 REGOLE GENERALI... 6 1.1 Responsabilità dei giocatori... 6 1.2 Acchito per determinare l ordine di gioco... 6 1.3 Equipaggiamento del giocatore...

Dettagli

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet Passaggio Il passaggio è il gesto tecnico più importante del futnet. Da esso dipende l efficacia dell attacco. Un buon passaggio ha una traiettoria alta e convessa, ciò che permette al compagno di squadra

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO. Scuola & Tecnica. Giuseppe Di Corrado

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO. Scuola & Tecnica. Giuseppe Di Corrado FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO Scuola & Tecnica Giuseppe Di Corrado INDICE 3 MEZZA BILIA (1) - La quantità della n 2 o avversaria 5 MEZZA BILIA (2) - La quantità della n 2 o avversaria 7 MEZZA

Dettagli

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base.

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. 1 giorno A secco - 10 progressione di andature,coordinazione,corse speciali,inserendo lo Stretching dinamico

Dettagli

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA DIDATTICA DEL GIOCO LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica

Dettagli

Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com. GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro. Mese di novembre

Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com. GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro. Mese di novembre Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro Mese di novembre Di Andrea Monteverdi 1 allenamento 15 riscaldamento attraverso giochi possesso palla, pallamano

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

L'Insegnante: Prof.ssa Alessandra Ben

L'Insegnante: Prof.ssa Alessandra Ben CLASSE I E Spalliera: esercizi di mobilizzazione generale propedeutico alla pallamano con i birilli Calcio:esercizi per il palleggio,la stoppata,il passaggio,partite 10 passaggi Palla tabellone Meta con

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI Mese Febbraio 2008 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 04 Febbraio 2008 - Calciare sotto l ostacolo Migliora la capacità di calciare radente.

Dettagli

21 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE DI BILIARDINO

21 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE DI BILIARDINO 21 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE DI BILIARDINO REGOLAMENTO TECNICO 2013 Art. 1 Ogni squadra dovrà avere a disposizione almeno un biliardino per poter giocare le partite casalinghe. Art. 2 Prima di iniziare

Dettagli