PERCHÉ ABBIAMO L UGOLA? ANTIDOLORIFICI: DA OLIO PESCE UN'ALTERNATIVA A OPPIOIDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCHÉ ABBIAMO L UGOLA? ANTIDOLORIFICI: DA OLIO PESCE UN'ALTERNATIVA A OPPIOIDI"

Transcript

1 Anno II Numero 225 AVVISO 1. Ordine: Viaggio a S. Pietroburgo. Notizie in Rilievo Farmaci e salute 2. Antidolorifici: da olio pesce un'alternativa a oppioidi cose che (forse) non sai sul Viagra Scienza e Salute 4. Ictus: moderata attivita' fisica riduce rischio 5. Realizzato il bisturi che "annusa" il cancro 6. Salute: passi avanti verso pillola che potrebbe sostituire sport 7. La fertilità smarrita dei maschi occidentali Un rebus per la scienza Professione 8. Assicurazioni. D Ambrosio Lettieri (Pdl): Intervenire su riforma responsabilità professionale Curiosità 9. Perché abbiamo l ugola? PERCHÉ ABBIAMO L UGOLA? Ha due funzioni importanti. Lunedì 22 Luglio 2013, S. Maria Maddalena, Lena 1. per l articolazione dei suoni, perché regola il passaggio dell aria espirata, e, alzandosi nel momento in cui si ingoia, contribuisce a indirizzare il cibo verso l esofago, bloccando il passaggio verso le cavità nasali. 2. Meno gradita è invece la sua funzione nel russamento, che può essere determinato proprio dalla vibrazione dell ugola contro il palato. Se non funziona: Sebbene sembri un tessuto inerte, questo organo della gola è mosso da un piccolo muscolo. Se non funziona bene, la voce prende un timbro molto nasale e la deglutizione è difficile. ANTIDOLORIFICI: DA OLIO PESCE UN'ALTERNATIVA A OPPIOIDI Medici e pazienti che diffidano di farmaci antidolorifici e oppioidi - a causa della dipendenza che innescano e degli effetti collaterali - potrebbero presto poter contare su un'alternativa piu' sana e naturale. Un nuovo studio ha rivelato che un derivato dell'ac. docosaesaenoico, ingrediente principale di molti integratori di olio di pesce, e' in grado di lenire e prevenire il dolore neuropatico causato da lesioni del sistema sensoriale. Lo studio e' stato descritto sugli 'Annals of Neurology'. Si tratta di un composto chiamato "neuroprotectina D1=protectina D1" (NPD1=PD1) che non si limita ad alleviare il dolore ma e' in grado anche di ridurre il gonfiore del nervo a seguito delle lesioni. Il suo effetto analgesico deriva dalla capacità del composto di inibire la produzione delle citochine e delle chemochine, piccole molecole di segnalazione che attirano macrofagi infiammatori alle cellule nervose. Il NPD1=PD1 diminuisce il dolore neuropatico a dosi molto basse. I topi trattati sinora con questa terapia innovativa non hanno mostrato segni di dipendenza fisica o maggiore tolleranza verso il composto lipidico. (Salute, Agi) SITO WEB ISTITUZIONALE: ibook Farmaday ordinefa@tin.it; info@ordinefarmacistinapoli.it SOCIAL Seguici su Facebook Diventa Fan della nostra pagina

2 PAGINA 2 FARMADAY IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II Numero 225 SCIENZA E SALUTE 7 COSE CHE (FORSE) NON SAI SUL VIAGRA Oggi nel mondo si consumano 6 pillole blu al secondo: ecco i segreti del farmaco più contraffatto che ci sia. Il 22 giugno è scaduto in Italia il brevetto del Viagra, la pillola contro i problemi dell'erezione maschile. Questo significa che presto potrebbero arrivare in farmacia generici meno costosi a base di Sildenafil, il principio attivo del Viagra, e il grande mercato dei farmaci contro la disfunzione erettile potrebbe diventare ancora più grande. Già oggi nel mondo si consumano 6 pillole blu al secondo e si calcola che in 13 anni ne siano state vendute almeno 2,5 miliardi. E non è l'unica curiosità... 1) L'italia è il secondo Paese europeo per consumo di Viagra, dopo la Gran Bretagna e prima della Germania. Solo nel 2011 le nostre farmacie hanno venduto 7 milioni di pillole. La città dove se ne consuma più? Pistoia, seguita da Roma e Rimini. 2) Il Viagra è il medicinale più contraffatto al mondo. Secondo una ricerca su 22 siti internet apparsi online digitando la frase comprare Viagra su Google, l'80% vendevano al consumatore pillole contraffatte. Solo in Italia nel 2011 le forze dell'ordine hanno sequestrato 50 mila confezioni di Viagra "falso". 3) Guai a mischiarlo con il succo di pompelmo. Alcuni componenti del succo di pompelmo bloccano l azione dell'enzima CYP3A4, necessario a metabolizzare il farmaco nell intestino tenue. E questo aumenterebbe la comparsa di effetti indesiderati. Mentre i cibi grassi ne ritarderebbero l'effetto. 4) Era nato con tutt'altro scopo. Il Viagra è stato approvato come terapia medica orale per il trattamento delle disfunzioni erettili dalla FDA americana nel Per gli scienziati era una vecchia conoscenza: nel 1986, era stato proposto come farmaco per curare l'angina pectoris. Ma non funzionò a dovere e durante la sperimentazione i pazienti lamentarono il curioso effetto collaterale che ne ha decretato il successo definitivo. 5) Il significato della parola Viagra è un mistero. C'è chi ritiene che la radice di Viagra sia la stessa di vitalità e vigore. Altri che derivi dalla parola sanscrita Vyaghra (tigre). Ma c'è anche chi pensa che si tratti di un nome scelto a caso per il suo suono gradevole e la facilità di pronuncia. E che - negli Stati Uniti - ricordi il nome delle cascate del Niagara, località dove molte coppie passano alcuni giorni del viaggio di nozze. 6) Fa crescere... le piante! somministrando il 2% della dose necessaria a un uomo a rose, margherite e garofani, i fiori restano freschi più a lungo. Dipenderebbe dal fatto che il Viagra è in grado di potenziare l'azione dell'ossido nitrico. 7) Aiuta col fuso orario. il Viagra facilita il recupero del jetlag nei... criceti. La scoperta è valsa l'ig- Nobel, il "premio sfottò" assegnato agli autori delle ricerche meno utili. (Focus) ICTUS: MODERATA ATTIVITA' FISICA RIDUCE RISCHIO L'attività fisica abbassa il rischio di essere colpiti da ictus. Un nuovo studio ha mostrato un legame tra la frequenza dell'esercizio fisico e il rischio di ictus, come si legge sulla rivista 'Stroke'. Le persone inattive avevano circa il 20 per cento in piu' di probabilita' di avere un ictus rispetto a quelli che si esercitavano quattro o piu' volte alla settimana. Un esercizio fisico moderato, vigoroso era legato alla riduzione del rischio di ictus: parte dell'effetto protettivo era dovuto all'abbassamento di tassi di rischio come ipertensione, diabete, obesita' e fumo. (Salute, Agi)

3 PAGINA 3 FARMADAY IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II Numero 225 SCIENZA E SALUTE REALIZZATO IL BISTURI CHE "ANNUSA" IL CANCRO Promette di rendere più accurata la rimozione chirurgica del cancro riducendo rischi di recidive. Evita ai chirurghi di lasciare tessuti malati sul malato. E' stato sviluppato un bisturi intelligente che, come un segugio, scova i tumori dall'"odore". Ci mette appena tre secondi a riconoscere le cellule tumorali e a comunicarlo al chirurgo. E lo fa con un'accuratezza del 100%. L'invenzione è degli scienziati dell'imperial College di Londra che hanno pubblicato i risultati su Science Translational Medicine. Questo strumento promette di rendere più accurata la rimozione chirurgica del cancro, riducendo il rischio di recidive. Il primo bisturi col "naso" - Le prime sperimentazioni su 91 pazienti hanno dato esito positivo e partiranno adesso altri test che coinvolgeranno pazienti in tre ospedali londinesi. Il bisturi si chiama "iknife", «l'elettrobisturi intelligente, e taglia il tessuto tumorale bruciandolo. In seguito, lo strumento analizza il "fumo" che il tessuto rimosso emana, identificando in tempo reale se è tumorale o sano. In questo modo, il dispositivo dà un'indicazione precisa al chirurgo che può comprendere se ha rimosso con precisione il tumore non lasciando tracce nel corpo del paziente. Il "naso" del bisturi è uno spettrometro di massa, uno strumento usato in chimica per capire l'identità delle sostanze. (Tgcom24) SALUTE: PASSI AVANTI VERSO PILLOLA CHE POTREBBE SOSTITUIRE SPORT Stop a sudore e fatica Un giorno forse potremmo dirlo e ottenere gli stessi risultati di lunghe sessioni in palestra, semplicemente ingoiando una pillola. Che andrebbe ad agire sui muscoli e sul metabolismo, garantendo lo stesso risultato dell'attività fisica. Ci stanno lavorando, con risultati sempre più promettenti, scienziati americani, evidenzia il 'New York Times'. Su questo tema sono stati appena pubblicati due studi, il più incoraggiante su 'Nature Medicine', che aggiungono dati a quello già apparso l'anno scorso su 'Nature'. In questa nuova indagine, i ricercatori riferiscono che un composto da loro creato e iniettato in topi obesi ha aumentato l'attivazione di una proteina chiamata Rev-Erb, nota per controllare parzialmente i ritmi circadiani e l'orologio biologico interno degli animali. I roditori trattati hanno perso peso, anche se alimentati con una dieta ricca di grassi, e sono migliorati anche i loro livelli di colesterolo. Inaspettatamente, poi, gli stessi topi hanno iniziato a utilizzare più ossigeno durante il giorno e a consumare circa il 5% in più di energia rispetto agli animali non trattati, anche se non facevano più movimento. Il farmaco, a quanto pareva, è come se li stesse 'allenando', senza fatica. Nel secondo studio, pubb. su 'PLoS Biology', gli scienziati hanno cercato di replicare lavori precedenti che dimostravano come grandi dosi di resveratrolo, sostanza che si trova in abbondanza nel vino rosso, aumentino la creazione di nuovi mitocondri nelle cellule muscolari, imitando in questo modo l'esercizio aerobico. Ma la brutta notizia è che a dosi molto alte questo composto può avere effetti tossici. Eppure il sogno di non fare sforzi per mantenersi in forma rimane. "So che ci sono un sacco di persone che preferirebbero" una pillola piuttosto che correre per chilometri, dice uno degli autori, "ma l'obiettivo fondamentale delle nostre ricerche è aiutare coloro che non possono fare attività fisica, non quelli che si rifiutano di muoversi. L'attività fisica ha tanti benefici per la salute e nessun farmaco può ricrearli". Il che significa che una buona passeggiata o nuotata probabilmente non sarà mai completamente 'riducibile' in forma di pasticca. (Adnkronos Salute)

4 PAGINA 4 FARMADAY IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II Numero 225 ASSICURAZIONI. D AMBROSIO LETTIERI (PDL): INTERVENIRE SU RIFORMA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE Plauso del capogruppo in Commissione Sanità del Senato alla proroga di un anno dell'entrata in vigore dell obbligo assicurativo per i professionisti sanitari. Ma ora si deve intervenire con una riforma della responsabilità medica, dell'obbligo a contrarre da parte delle assicurazioni e con una rimodulazione dei tariffari delle polizze. Il via libera delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera alla proroga di un anno del termine di obbligatorietà per gli esercenti le professione sanitarie di contrarre apposita polizza assicurativa è certo un passo avanti. Ma non basta. Ora si deve intervenire con una riforma della responsabilità medica, dell'obbligo a contrarre da parte delle assicurazioni e con una rimodulazione dei tariffari delle polizze. Numerose sono, infatti, ad oggi, le criticità da risolvere circa la possibilità effettiva per molti professionisti, soprattutto quelli maggiormente soggetti a rischio denuncia, di avere la disponibilità di compagnia assicurativa disposta a stipulare una polizza a costi sostenibili". Così in una nota il sen. Luigi d Ambrosio Lettieri, capogruppo PdL Commissione Sanità del Senato che sottolinea come, "in questa direzione va proprio l ordine del giorno a firma anche di molti colleghi del PdL e di altri gruppi, poi da me proposto e approvato in 12ª Commissione Sanità. Un odg sostenuto anche da un emendamento al decreto del fare che andrà in aula la settimana prossima. Dalla Camera è arrivato già un segnale importante in queste ore con l approvazione di un emendamento analogo che proroga la scadenza del 13 agosto e di fatto conferma gli impegni presi dal Governo su nostra sollecitazione". "Siamo certi - aggiunge - che il ministro Lorenzin proseguirà sulla strada della soluzione delle criticità prima che si arrivi a nuova scadenza dei termini. Lo slittamento, infatti, si era già reso necessario per consentire la negoziazione delle condizioni generali delle polizze in regime di convenzione, considerato che, nonostante la normativa in vigore, la maggior parte delle compagnie assicurative si rifiutava di assicurare decine di migliaia di medici, specialmente chirurghi, ortopedici, ginecologi, nonché professionisti che avessero ricevuto richieste di risarcimento ". "L Associazione A.M.A.M.I., rappresentante migliaia di sanitari tra i quali ortopedici, ginecologi, chirurghi plastici e medici disdettati - ha richiesto alle prime dieci compagnie italiane di assicurazione di formulare una proposta di convenzione, ma attualmente nessuna di queste si è dimostrata disponibile ad assicurare i sanitari, compromettendo gravemente la possibilità di garantire la continuità e l'effettiva operatività delle attività professionali". "Praticamente - aggiunge - si è verificato un paradosso: l'assicurazione è obbligatoria per i sanitari, ma non per le compagnie assicurative che dovrebbero assicurarli. A ciò si aggiunge l'anomalia dell assicurazione obbligatoria per i sanitari che, al contrario di quanto previsto in altri casi (circolazione dei veicoli), non prevede l'azione diretta del danneggiato verso l'assicurazione, nonostante il professionista sia obbligato ad informare l'assistito della sua polizza, del nome della compagnia assicurativa e perfino del suo massimale". "E evidente che, per la sua particolare peculiarità - conclude D'Ambrosio Lettieri - la materia assicurativa dei sanitari vada regolamentata tenendo conto delle specificità connesse sia alle diverse tipologie di professionisti interessati (medici dipendenti, liberi professionisti e convenzionati) che alle differenti specializzazioni mediche, nell'ottica di assicurarne una maggiore uniformità applicativa, nonché una obbligatorietà piena dell' Assicurazione anche con riferimento all'istituzione dell azione diretta, come per ogni assicurazione obbligatoria. (Farmacista online)

5 PAGINA 5 FARMADAY IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II Numero 225 LA FERTILITÀ SMARRITA DEI MASCHI OCCIDENTALI UN REBUS PER LA SCIENZA Un terzo di spermatozoi in meno in 17 anni. Sotto accusa saune, cibi grassi e fumo (anche della madre in gravidanza) È la crisi degli spermatozoi, come la chiamano gli esperti. Secondo un recente studio francese, negli ultimi 17 anni la conta delle cellule riproduttive maschili, nei trentacinquenni, è calata del 32,2%. La stessa tendenza si registra anche in Italia: una ricerca del 2011, condotta a Padova su persone, metà diciottenni e metà quarantenni, ha evidenziato, nei più giovani, una diminuzione del 25% del numero degli spermatozoi rispetto agli adulti. Questi dati allarmano gli specialisti. Le loro preoccupazioni nascono dal fatto che il numero di spermatozoi condiziona la fertilità: normalmente un uomo produce circa 60 milioni di spermatozoi per millilitro di sperma e, perché sia considerato fertile, ne bastano anche 40 milioni. Al di sotto di questa quantità, invece, e soprattutto sotto i 20 milioni, le sue capacità riproduttive si riducono di molto. Uno studio, condotto nel Nord Europa da ricercatori dell'univ. di Edimburgo, ha mostrato che un giovane su cinque ha un n. di spermatozoi così basso da interferire con le sue capacità di avere figli. Non tutti, però, credono alla crisi degli spermatozoi. Secondo alcuni, infatti, la conta spermatica non è semplice perché è difficile selezionare gli uomini rappresentativi dell'intera popolazione e perché il numero degli spermatozoi varia a seconda della stagione, della durata dell'astinenza prima del test e della temperatura dello scroto. Sta di fatto, comunque, che oggi, nel 50% delle coppie che non riescono ad avere figli, è l'uomo ad avere problemi: una situazione che costringe spesso a ricorrere alle tecniche di procreazione assistita. Ma da che cosa dipenderebbe questo deficit di cellule riproduttive maschili? I fattori ipotizzati sono diversi e cominciano ad agire già prima della nascita. LE CAUSE - Per esempio il fumo della madre in gravidanza ha un effetto negativo. Ancora: dal momento che il numero di spermatozoi dipende anche dalle dimensioni dei testicoli, i bambini che nascono prematuri o che sono sottopeso o sovrappeso durante l'infanzia, hanno una maggiore probabilità di produrre meno spermatozoi. Poi ci sono i composti chimici: pesticidi, ftalati (sostanze contenute nelle plastiche) e inquinanti che si comportano da «interferenti endocrini»: agiscono cioè sul sistema ormonale alterandone il funzionamento e, di conseguenza, hanno effetti sulla produzione di sperma. E il calore: acqua troppo calda e sauna sembrano favorire l'infertilità maschile. Infine, le cattive abitudini. Il fumo di marijuana, oltre che quello di tabacco, danneggia gli spermatozoi come anche la sedentarietà o una dieta ricca di grassi. Per fortuna alcune di queste situazioni sono reversibili e, anche per la fertilità, dieta corretta e attività fisica possono essere ottime medicine. Uno studio pubblicato sul British Journal of Sport Medicine ha appena dimostrato che gli uomini che guardano troppa Tv hanno la metà, o quasi, degli spermatozoi di chi, invece, pratica un'attività sportiva. (Salute, Corriere)

Rassegna Stampa. Venerdì 19 luglio 2013

Rassegna Stampa. Venerdì 19 luglio 2013 Rassegna Stampa Venerdì 19 luglio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 19 luglio

Dettagli

Dir. Resp.: Giovanni Morandi

Dir. Resp.: Giovanni Morandi Lettori: n.d. Diffusione: n.d. 20-LUG-2013 Dir. Resp.: Giovanni Morandi da pag. 19 20-07-2013 SANITA': FADDA, RINVIO ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA GIA' DELIBERATA NELLA NOTTE Roma, 19 lug. (Adnkronos Salute)

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIEE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 17 aprile 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA AVVENIRE Italiani e salute, al sud si vive 3 anni di meno 11/04/17 LASTAMPA.IT Apple al lavoro su un sensore

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE

CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE Roma, 10 dic. (Adnkronos Salute) - Educare sempre più medici alla conoscenza delle operazioni per ridurre il grave eccesso di peso grazie

Dettagli

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=17813 Page 1 of 2 31/10/2013 quotidianosanità.it Giovedì

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, allora, voi sapete effettivamente qualcosa

Quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, allora, voi sapete effettivamente qualcosa La conoscenza Marco Quarato Referente dell ambito territoriale della provincia di Perugia Ambito: Educazione fisica e sportiva, alimentazione, benessere e sani stili di vita Ufficio Educazione Fisica e

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/curacolest/pdx/1139t353/

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 02 Giugno La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 02 Giugno La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Giovedì, 02 Giugno 2016 La Repubblica 1 Il Pm fa dietrofront Tra i vaccini e l autismo non c è rapporto 2 Antocancro universale i primi test Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Vaccini anti tumori.

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14 Arance anti cancro Arance: tra i frutti anticancro per eccellenza. A confermare le virtù salutari di questo agrume un nuovo studio italiano, pubblicato su "Cancer Research" e condotto dall'equipe guidata

Dettagli

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi NEUROFIBROMATOSI Domande frequenti sulla Neurofibromatosi A& Q Cos è la neurofibromatosi (NF)? Neurofibromatosi (NF) è un termine generico che copre tre malattie genetiche distinte: NF1, NF2, e Schwannomatosi.

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

La Salute in movimento

La Salute in movimento La Salute in movimento L attività fisica previene i tumori? Soprendentemente fra le parole d ordine per prevenire il cancro una è davvero molto semplice: muoversi. L assenza di un adeguata dose di movimento

Dettagli

ATTIVITA FISICA e benessere

ATTIVITA FISICA e benessere CASSANO MAGNAGO 17 marzo 2015 ATTIVITA FISICA e benessere Dr. RAFFAELE PACCHETTI ASL della PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIM. PREVENZIONE MEDICO U.O.C. Prevenzione e Promozione della salute

Dettagli

Lo sport come prevenzione di vita

Lo sport come prevenzione di vita Lo sport come prevenzione di vita La medicina dovrebbe in primo luogo essere di tipo preventivo: curare una patologia è sempre più difficile che attuare un programma di prevenzione efficace. Purtroppo

Dettagli

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

lyondellbasell.com Cancro alla prostata Cancro alla prostata Cancro alla prostata A circa 1 uomo su 7 viene diagnosticato il cancro alla prostata. Probabilmente conoscete qualcuno affetto da cancro alla prostata o che ne è stato curato. Queste

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina PREFAZIONE all edizione italiana Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina naturale mi ripetevo: Ecco, finalmente un manuale in italiano nel quale ci sono le indicazioni precise

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale Sovrappesoo 27,7

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Lettori: Diffusione: Come Stai. 01-GEN-2013 da pag. 9

Lettori: Diffusione: Come Stai. 01-GEN-2013 da pag. 9 Lettori: 206.000 Diffusione: 32.845 Come Stai 01-GEN-2013 da pag. 9 AGI Solution 2.5 http://scm.agi.it/dettaglio.phtml?print=1&id=1840058502_88 Page 1 of 1 17/12/2012 OBESITA': ESERCIZIO AEROBICO MEZZO

Dettagli

10 risposte sui generici

10 risposte sui generici 10 risposte sui generici Quelli con l arcobaleno Cari lettori, In Svizzera un numero crescente di persone subisce ogni anno l aumento delle spese per la sanità e dei premi della cassa malati. Occorre

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ANTONIO COMITO, pediatra E-mail : a.comito@tin.it 1 IL BAMBINO NON E UN ADULTO

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( ) Attività fisica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità. Uno stile di vita sedentario

Dettagli

Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza

Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza Da uno studio dell Ohio State University Wexner Medical Center, pubblicato su Psychoneuroendocrinology è emerso che il livello di una

Dettagli

5 motivi per mangiare arance rosse

5 motivi per mangiare arance rosse 5 motivi per mangiare arance rosse Contengono circa il 40% in più di vitamina C e non solo... http://www.elle.it/cucina/5-motivi-per-mangiare-arance-rosse#1 1/6 http://www.elle.it/cucina/5-motivi-per-mangiare-arance-rosse#1

Dettagli

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete,

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia. 1) Indica qui la città dove vivi:

Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia. 1) Indica qui la città dove vivi: Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia 1) Indica qui la città dove vivi: 2) La tua età o 18-35 anni o 36-50 anni o 51-70 anni o Maggiore di 70 anni 3) Soffri di

Dettagli

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati La Commissione igiene e sanità del Senato ha approvato una mozione che impegna il Governo affinché i nuovi farmaci antitumorali siano resi disponibili

Dettagli

AUDIT CLINICO UOS Vigilanza attività sportiva Protocollo Operativo

AUDIT CLINICO UOS Vigilanza attività sportiva Protocollo Operativo AUDIT CLINICO UOS Vigilanza attività sportiva Protocollo Operativo Roma 24 novembre 2012 Ospedale G. Eastman Dott.ssa Paola Abetti SEDENTARI IN ITALIA In Italia in media il 34% degli uomini e il 46% delle

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010 FITWALKING, UN PROGETTO PER LA SALUTE BORGOMANERO 6 Maggio 2010 NASCE A SALUZZO NEL 2001 Saluzzo e fratelli Damilano La Scuola del Cammino La proposta italiana L esempio Americano Gli italiani e lo sport

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO Delphi GeneFIT MARIO ROSSI CARLO BIANCHI Mario Rossi e Carlo Bianchi hanno entrambi qualche chilo in più. Rossi si mantiene in forma con una corsa leggera. Bianchi, per riuscirci, deve faticare il doppio.

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE Villa d'este, Cernobbio, 3 e 4 settembre 011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti per esclusivo

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ dimagrimento personalizzato SPECIALISTA 1) Su cosa si basano i test Delphi Gene? I test si basano sull'analisi di geni che sono associati strettamente con l'obesità e che valutano la risposta degli

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale Guido FERRETTI Ordinario di Fisiologia Umana Facoltà di Medicina e

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas. Tutti speriamo in una pillola magica che risolva tutti i mali.

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas. Tutti speriamo in una pillola magica che risolva tutti i mali. Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 10 Tutti speriamo in una pillola magica che risolva tutti i mali. Dopo 25 anni di ricerca mi sono quasi disilluso a riguardo, anche

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie? Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie? Una ricerca, guidata da Edwin Lim e Gilles Guillemin della Macquarie University di Sydney, ha individuato nel sangue un biomarker della sclerosi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Qual è la definizione di Cellule Staminali? Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate,cioè non ancora specializzate nella loro funzione

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Rassegna Stampa. Lunedì 25 novembre 2013

Rassegna Stampa. Lunedì 25 novembre 2013 Rassegna Stampa Lunedì 25 novembre 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 25 novembre

Dettagli

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE IN PROVINCIA DI BOLZANO UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE Promuovere stili di vita in grado di contrastare il peso delle malattie

Dettagli

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013 Tumori: a Campobasso centro mondiale radiochirurgia vmat 16:18 04 GIU 2013 (AGI) - Campobasso, 4 giu. - Curare i tumori senza intervento utilizzando la radiochirurgia

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus 1 La Realtà L infarto e l ictus sono la prima causa di morte e di invalidità

Dettagli

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina La spirulina è un superfood estremamente utile per la salute. E ricchissima di nutrienti che hanno effetti

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE Antinfiammatoria Analgesica NUOVA FORMULAZIONE Integratore alimentare formulato con attivi naturali Bromelina Azione antiedemigena Azione antinfiammatoria Curcuma Longa

Dettagli

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia Longevità Per Longevità si intende, normalmente, una durata della vita superiore alla media. ISTAT. Evoluzione dell aspettativa di

Dettagli

L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI. La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione

L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI. La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione I 5 FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI l alimentazione non sana, l inattivitl inattività fisica, l'uso di tabacco,

Dettagli

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 ASL TO 4: 520.000 abitanti Cos è determinante per la salute di una comunità? La disponibilità

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

La vostra salute è conn conness s a sa

La vostra salute è conn conness s a sa La vostra salute è connessa LA TUA SALUTE È CONNESSA Una gamma di prodotti che soddisfa le molteplici esigenze del consumatore Voglio monitorare la mia pressione arteriosa Voglio controllare la temperatura

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare dott. Fausto Fabbri Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Rimini patologie cardiache ictus Una dieta equilibrata previene e

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO Delphi GeneFIT MARIO ROSSI CARLO BIANCHI Mario Rossi e Carlo Bianchi hanno entrambi qualche chilo in più. Rossi si mantiene in forma con una corsa leggera. Bianchi, per riuscirci, deve faticare il doppio.

Dettagli

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino LA CELIACHIA NEL FUTURO maggiore comprensione dei geni implicati? lo screening nella

Dettagli

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE Rassegna Stampa Conferenza stampa FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E 3.080 CASI DI TUMORE AL POLMONE Intermedia s.r.l. per la comunicazione

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei

Dettagli

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

CHE COS'E' UNA VITAMINA? CHE COS'E' UNA VITAMINA? Le vitamine sono molecole necessarie alle cellule animali e non sintetizzabili da queste. Lavorano come coenzimi e sono necessarie solo in piccole quantità poiché ripetono il loro

Dettagli

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ezio Mauro. 31-AGO-2013 da pag. 15

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ezio Mauro. 31-AGO-2013 da pag. 15 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 15 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 15 31-08-2013 Sanita': si riparte da Patto Salute e riordino

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

La nostra storia è la nostra

La nostra storia è la nostra Dal 1980 l Arte di Macinare a Pietra La nostra Storia e la nostra Esperienza! La nostra storia è la nostra esperienza perchè la conservazione della Memoria di una realtà come la nostra acquisisce importanza

Dettagli

chiavi per il tuo Benessere

chiavi per il tuo Benessere chiavi per il tuo Benessere Tutto quello che bisogna sapere per trovare il proprio benessere a lungo termine a cura di Natalia e Lino Longobardi Benvenuto Benessere 9 Ridurre le calorie, non il cibo Hai

Dettagli