NOMENCLATURA CHIMICA E REAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOMENCLATURA CHIMICA E REAZIONI"

Transcript

1 NOMENCLATURA CHIMICA E REAZIONI La nomenclatura dei composti chimici è stata codificata dall organismo internazionale IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry). Ancora molto usata è la nomenclatura tradizionale. NOMENCLATURA DEGLI IONI MONOATOMICI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica, suddivisi in colonne (gruppi), e in righe (periodi).; si distinguono in metalli (a sinistra nella tavola) e non metalli (a destra). METALLI NON METALLI I metalli sono caratterizzati da conducibilità termica ed elettrica, lucentezza, malleabilità (capacità di essere ridotti in lamine), duttilità ( capacità di essere ridotti in fili). Cationi monoatomici Gli elementi del I gruppo ( Li, Na, K, Rb, Cs) tendono a perdere un elettrone diventando ioni monovalenti positivi (cationi), quelli del II gruppo ( Be, Mg, Ca, Sr, Ba) tendono a perdere due elettroni diventando ioni bivalenti positivi; in modo analogo, gli elementi del V, VI e VII gruppo, anziché perdere elettroni tendono ad attrarne per completare lo strato elettronico. Generalizzando i metalli tendono a perdere uno o più elettroni, diventando ioni positivi (cationi), mentre i non-metalli tendono ad acquistare elettroni diventando ioni negativi (anioni). L idrogeno, pur essendo inserito nella tavola periodica nel 1 gruppo, è un tipico non-metallo. Nella tabella seguente è rappresentata la carica ionica degli elementi più rappresentativi. 23

2 H + H - Li + Be 2+ N 3- O 2- F - Na + Mg 2+ Al 3+ P 3- S 2- Cl - K + Ca 2+ Se 2- Br - Rb + Sr 2+ I - Cs + Ba 2+ Secondo la nomenclatura IUPAC i cationi monoatomici prendono il nome del corrispondente elemento da cui derivano. I cationi derivanti dagli elementi del I gruppo diventano cationi monovalenti: Li + ione litio Na + ione sodio K + ione potassio Rb + ione rubidio Cs + ione cesio I cationi degli elementi del II gruppo, perdendo due elettroni diventano cationi bivalenti: Be + ione berillio Mg + ione magnesio Ca + ione calcio Sr + ione stronzio Nel caso in cui un elemento si presenti con cariche differenti, i relativi cationi possono essere identificati, secondo la nomenclatura IUPAC, con un numero romano tra parentesi oppure, secondo la nomenclatura tradizionale, aggiungendo il suffisso oso (catione con minore carica) o ico (catione con maggiore carica). Nomenclatura (I.U.P.A.C.) Nomenclatura tradizionale Cu + ione rame (I) ione rameoso Cu ione rame (II) ione rameico Fe ione ferro (II) ione ferroso Fe ione ferro (III) ione ferrico Anioni monoatomici A differenza dei metalli, i non metalli tendono ad acquistare elettroni assumendo carica negativa e diventando anioni monoatomici. Gli elementi del penultimo gruppo, alogeni (fluoro, cloro, bromo, iodio) tendono ad acquistare un elettrone per completare lo strato elettronico. Gli anioni monoatomici prendono il nome 24

3 dall elemento da cui derivano, aggiungendo la desinenza URO; lo ione dell ossigeno O 2- viene chiamato ione ossido: ione cloruro (CI - ), ioduro (I - ), bromuro (Br - ), fluoruro (F - ), solfuro (S 2- ). O Ione ossido H Ione idruro N ione nitruro COMPOSTI Sono composti le sostanze costituite da due o più elementi legati tra loro da legami chimici. Composti binari Sono sostanze costituite da due elementi e i principali si possono raggruppare in ossidi, idruri, solfuri, alogenuri (cloruri, fluoruri, bromuri, ioduri). Essi possono essere formati da: 1. un metallo + un non metallo (chimica ionica); 2. due non metalli (chimica covalente). I composti costituiti da due diversi metalli sono chiamati leghe. Ossidi I composti degli elementi con l ossigeno vengono chiamati ossidi. Gli ossidi che si formano da un elemento metallico sono chiamati OSSIDI IONICI O BASICI Na 2 O MgO CaO Al 2 O 3 ossido di disodio ossido di magnesio ossido di calcio triossido di dialluminio Gli ossidi che si formano da un elemento non-metallico sono chiamati OSSIDI COVALENTI O ACIDI (anidridi) CO 2 Cl 2 O Cl 2 O 3 Cl 2 O 5 Cl 2 O 7 Esempi di altri composti binari ionici: diossido di carbonio o anidride carbonica ossido di di cloro o anidride ipoclorosa triossido di dicloro o anidride clorosa pentossido di dicloro o anidride clorica eptossido di dicloro o anidride perclorica NaCl Kl NaF LiH AIN FeCl 2 FeCl 3 SnCl 2 SnCl 4 CuCl CuCl 2 cloruro di sodio ioduro di potassio fluoruro di sodio idruro di litio nitruro di alluminio cloruro di ferro (II) o cloruro ferroso cloruro di ferro (III) o cloruro ferrico cloruro di stagno (II) cloruro di stagno (IV) cloruro di rame(i) o cloruro rameoso cloruro di rame(ii) o cloruro rameico 25

4 Esempi di composti binari covalenti: HCl SiC CS 2 OF 2 CO PH 3 AsH 3 NH 3 H 2 S AsF 3 CCl 4 PF 5 SF 6 cloruro di idrogeno o acido cloridrico carburo di silicio disolfuro di carbonio difluoruro di ossigeno monossido di carbonio triidruro di fosforo o fosfina triidruro di arsenico o arsina triidruro di azoto o ammoniaca solfuro di di idrogeno o acido solfidrico trifluoruro di arsenico tetracloruro di carbonio pentafluoruro di fosforo esafluoruro di zolfo I composti con l idrogeno sono chiamati idruri; alcuni sono chiamati idracidi per le loro caratteristiche acide (acidi alogenidrici, H 2 S) LiH BeH 2 B 2 H 6 CH 4 NH 3 H 2 O HF NaH MgH 2 AlH 3 SiH 4 PH 3 H 2 S HCl KH CaH 2 GaH 3 GeH 4 AsH 3 H 2 Se HBr RbH SrH 2 SnH 4 SbH 3 H 2 Te HI CsH BaH 2 PbH 4 BiH 3 IDRURI IDRACIDI Ioni di elementi non metallici con idrogeno: H 3 O + ione ossonio NH + 4 ione ammonio PH + 4 ione fosfonio AsH + 4 ione armonio 26

5 BILANCIAMENTO DI REAZIONI Una reazione chimica viene scritta come segue: H2 + Cl2 2 HCl Le sostanze a sinistra della freccia si definiscono reagenti, quelle a destra prodotti. La freccia rappresenta il processo chimico (in genere molto complesso) attraverso cui i reagenti vengono trasformati nei prodotti. Le reazione ha un significato quantitativo e va letta nel seguente modo: una mole di idrogeno molecolare reagisce con una mole di cloro molecolare per formare due moli di acido cloridrico. I numeri che precedono le sostanze chimiche sono i coefficienti stechiometrici e indicano il numero di moli/atomi/molecole implicate nella reazione. Le formule chimiche possono essere accompagnate da simboli che ne indicano lo stato fisico o il comportamento: (s): indica che la sostanza si trova allo stato solido, (l) liquido, (g) gassoso, (aq) la sostanza si trova in soluzione acquosa; indica che la sostanza si disperde in atmosfera(gas), indica che la sostanza tende a sedimentare (o precipitare, separandosi da una soluzione). Le reazioni chimiche devono rispettare il bilancio di massa (la somma delle masse dei reagenti deve essere uguale alla somma delle masse dei prodotti) e il bilancio di carica (la somma delle cariche presenti nei reagenti deve essere uguale alla somma delle cariche presenti nei prodotti). Per bilanciare le reazioni chimiche occorre fare riferimento alla legge della conservazione della massa; questa è verificata quando il numero di atomi di ciascun elemento è lo stesso a destra e a sinistra della reazione. Scrivere una reazione chimica comprende due fasi: 1) individuare la formula corretta di reagenti e prodotti ( relazione qualitativa); 2) bilanciare la reazione ( relazione quantitativa). Reazione tra sodio metallico e ossigeno molecolare: sodio + ossigeno 1) SI DETERMINA LA FORMULA CORRETTA DI REAGENTI E PRODOTTI - L ossigeno si trova in natura prevalentemente sotto forma di molecola biatomica ( O 2 ), mentre il sodio allo stato metallico (Na), per cui si scrive: Na + O 2 Reagendo un metallo ed un non metallo si otterrà un ossido ionico: - Il sodio (metallo del 1 gruppo della tavola periodica) forma uno ione con una carica positiva mentre l ossigeno (non metallo) assume carica - 2; per formare un composto neutro il rapporto catione:anione deve essere di 2:1: O ( Na ) Na 2 O Per cui la reazione corretta, ma non ancora bilanciata è: Na + O 2 Na 2 O 27

6 2) BILANCIAMENTO DELLA REAZIONE La reazione viene bilanciata uguagliando il numero di atomi presenti nei reagenti e nei prodotti; essendo la molecola di ossigeno biatomica si produrranno due unità formula Na 2 O; per formare 4 ioni sodio sono perciò necessari 4 atomi di sodio metallico nei reagenti - 4Na + O 2 2 Na 2 O Bilanciare e completare la seguente reazione Calcio + ossigeno - Reagenti: Ca + O 2 metallo + non metallo -> ossido ionico - Le cariche ioniche di calcio e ossigeno (dovute alle caratteristiche della loro struttura elettronica) sono. ( + 2 O 2 Ca ) CaO Ca + O 2 CaO - Si bilanciano gli atomi di ossigeno: Ca + O 2 2 CaO - Sono necessari due atomi di calcio nei reagenti: 2 Ca + O 2 2 CaO La reazione ora è completa e bilanciata e indica che 2 atomi di calcio reagiscono con una molecola (biatomica) di ossigeno per formare 2 unità formula di ossido di calcio Bilanciare la seguente reazione C 2 H 6 + O 2 CO 2 + H 2 O Sono già noti reagenti e prodotti, rimane solo da bilanciare la reazione. - L etano C 2 H 6 contiene 2 atomi di carbonio e 6 atomi di idrogeno; la reazione produrrà quindi due molecole di anidride carbonica o biossido di carbonio CO 2 e 3 molecole di acqua: C 2 H 6 + O 2 2 CO H 2 O - Per ottenere due molecole di anidride carbonica e 3 molecole di acqua sono però necessari 7 atomi di ossigeno, ovvero 2 7 molecole O2. C 2 H O2 2 CO H 2 O - Nelle reazioni è più conveniente esprimere i coefficienti stechiometrici in forma intera, per cui moltiplicando tutti i coefficienti stechiometrici per 2 si ottiene: 2 C 2 H 6 + 7O 2 4 CO H 2 O la reazione è ora bilanciata e indica che 2 molecole di etano reagiscono con 7 molecole di ossigeno per formare 4 molecole di biossido di carbonio (anidride carbonica) e 6 molecole di acqua. 28

7 REAZIONI FONDAMENTALI Le reazioni fondamentali che coinvolgono i vari elementi sono: - METALLO + O 2 OSSIDO IONICO o BASICO (4 Na + O 2 2Na 2 O) Ossido di sodio - NON-METALLO + O 2 OSSIDO COVALENTE o ACIDO (ANIDRIDE) (2 S + 3O 2 2SO 3 ) Triossido di zolfo o anidride solforica - OSSIDO BASICO + H 2 O IDROSSIDO o BASE (Na 2 O + H 2 O 2 NaOH) Idrossido di sodio - OSSIDO ACIDO + H 2 O ACIDO ( SO 3 + H 2 O H 2 SO 4 ) acido solforico - IDROSSIDO + ACIDO SALE + ACQUA ( 2NaOH + H 2 SO 4 Na 2 SO H 2 O ) solfato di sodio QUINDI : ELEMENTI Metalli Non metalli + + O2 O2 Ossidi basici Anidridi ( Ossidi acidi) + + H2O H2O Idrossidi Acidi Sali 29

8 OSSIDI Si chiamano ossidi i composti binari formati da un elemento e dall ossigeno; se l elemento è un metallo (a sinistra nella tavola periodica degli elementi) si ottengono gli ossidi basici; se l elemento è un non-metallo (a destra della tavola periodica degli elementi) si formano gli ossidi acidi, chiamati tradizionalmente anidridi. Ossidi basici Secondo la nomenclatura tradizionale, gli ossidi basici vengono chiamati con il termine OSSIDO DI... seguito dal nome del metallo. K2 O ossido di potassio Na2O ossido di sodio CaO ossido di calcio Quando esistono più ossidi di uno stesso elemento, quello a minor contenuto di ossigeno assume il suffisso OSO, quello a maggior contenuto di ossigeno il suffisso ICO. Ad esempio il ferro può avere due differenti ossidi: FeO = ossido ferroso o ossido di ferro (II) Fe2O3 = ossido ferrico o ossido di ferro (III) Per semplificare la nomenclatura e rendere direttamente visibile la formula chimica, la nomenclatura I.U.P.A.C. prevede che davanti al nome dell ossido e del metallo sia inserito un prefisso ( mono, di, tri, tetra, penta, esa ecc.) che indica rispettivamente la quantità di atomi di ossigeno e del metallo presenti. (Il prefisso mono alcune volte viene omesso). FeO = ossido di ferro Fe2O3 = Triossido di diferro 30

9 Ossidi acidi o covalenti o anidridi Gli ossidi acidi o anidridi sono composti formati dalla reazione di un non-metallo con l ossigeno. Secondo la nomenclatura tradizionale gli ossidi acidi vengono chiamati anidridi. Secondo la nomenclatura I.U.P.A.C. questi composti sono chiamati ossidi acidi e la nomenclatura è identica a quella degli ossidi basici. Esempio: C + O 2 CO 2 Diossido di carbonio o anidride carbonica S + O 2 SO 2 Diossido di zolfo o anidride solforosa FORMULA NOM. TRAD. NOM. I.U.P.A.C CO2 Anidride carbonica Diossido di carbonio N2O3 Anidride nitrosa Triossido di diazoto N2O5 Anidride nitrica Pentossido di diazoto P2O3 Anidride fosforosa Triossido di difosforo P2O5 Anidride fosforica Pentossido di difosforo SO2 Anidride solforosa Diossido di zolfo SO3 Anidride solforica Triossido di zolfo Cl2O Anidride IPOclorOSA Ossido di dicloro Cl2O3 Anidride clorosa Triossido di dicloro Cl2O5 Anidride clorica Pentossido di dicloro Cl2O7 Anidride PERclorICA Eptossido di dicloro Notate i 4 ossidi del cloro ( stati di ossidazione +1, +3, +5, +7 ): Perossidi e superossidi I perossidi sono composti caratterizzati dalla presenza di due atomi di ossigeno legati tra loro. Ad esempio H 2 O 2 covalente ( acqua ossigenata o perossido di idrogeno) oppure Na 2 O 2 perossido di sodio ionico Na + e O I perossidi sono composti molto instabili che possono quindi facilmente reagire rilasciando ossigeno libero, possono essere sia di natura organica che inorganica e devono essere protetti da fonti di calore, urti, metalli ecc. La reazione di decomposizione dell acqua ossigenata: 2 H 2 O 2 2 H 2 O + O 2 avviene facilmente in presenza di ioni metallici. Se questa reazione avviene troppo velocemente si può avere un improvviso aumento della pressione per lo sviluppo dell ossigeno gassoso che può portare allo scoppio del recipiente che contiene il reattivo. I superossidi sono caratterizzati dalla presenza dello ione O 2 -. Esempi sono NaO 2 (superossido di sodio), KO 2 ( superossido di potassio). 31

10 IDROSSIDI O BASI Gli idrossidi sono composti che derivano dalla reazione tra un ossido basico e l acqua. Essi sono caratterizzati dalla presenza del gruppo ossidrilico OH. La formula generale è quindi: M(OH) v Dove V è uguale alla carica dello ione metallico. Il nome di questi composti, sia nella nomenclatura tradizionale che in quella I.U.P.A.C., viene attribuito aggiungendo al termine IDROSSIDO DI..., il nome del metallo. Di seguito sono mostrate le reazioni di formazione con le relative nomenclature. REAZIONE FORMULA NOM. TRAD. NOM. I.U.P.A.C IDROSSIDI DI METALLI DEL I GRUPPO Li2O + H 2O 2 LiOH Idrossido di litio Idrossido di litio Na2O + H 2O 2 NaOH Idrossido di sodio Idrossido di sodio K2O + H 2O 2 KOH Idrossido di potassio Idrossido di potassio IDROSSIDI DI METALLI DEL 2 GRUPPO BeO + H 2O Be(OH)2 Idrossido di berillio Idrossido di berillio MgO + H 2O Mg(OH)2 Idrossido di magnesio Idrossido di magnesio CaO + H 2O Ca(OH)2 Idrossido di calcio Idrossido di calcio IDROSSIDI DI METALLI VARI FeO + H 2O Fe(OH)2 Idrossido ferroso Idrossido di ferro (II) Fe2 O3 + H 2O Fe(OH)3 Idrossido Ferrico Idrossido di ferro (III) Cu2 O + H 2O 2 CuOH Idrossido rameoso Idrossido di rame (I) CuO + H 2O Cu(OH)2 Idrossido rameico Idrossido di rame (II) ZnO + H 2O Zn(OH)2 Idrossido di zinco Idrossido di zinco Ag2 O + H 2O 2 AgOH Idrossido di argento Idrossido d argento ACIDI Gli acidi inorganici sono composti contenenti idrogeno e un non-metallo. Si possono suddividere in due categorie: gli idracidi (formati solo da idrogeno e un non-metallo) e gli ossiacidi (formati da idrogeno, da un non-metallo e dall ossigeno). Gli acidi, secondo una prima definizione, sono sostanze in grado di ionizzarsi e cedere ioni H +. HCl H + + Cl - HNO 3 H + + NO 3 - H 2 SO 4 2 H + + SO

11 Idracidi o acidi binari E ancora molto diffusa la nomenclatura tradizionale in cui il nome dell acido viene dato aggiungendo all atomo più elettronegativo il suffisso IDRICO ; lo ione derivante dalla dissociazione avrà il suffisso URO. Tali acidi si ottengono dalla combinazione diretta dell idrogeno con il non-metallo. Esempio: H 2 + Cl 2 2 HCl ( reazione di formazione dell acido cloridrico) FORMULA NOM. TRAD. NOM. I.U.P.A.C IONI HF Acido fluoridrico Fluoruro di idrogeno F - ione fluoruro HCl Acido cloridrico Cloruro di idrogeno Cl - ione cloruro HBr Acido bromidrico Bromuro di idrogeno Br - ione Bromuro HI Acido ioidrico Ioduro di idrogeno I - ione ioduro H 2 S Acido solfidrico Solfuro di diidrogeno S 2- ione solfuro idrogeno solforato HCN Acido cianidrico Cianuro di idrogeno CN - ione cianuro HN 3 Acido azotidrico Azoturo d idrogeno N 3- ione azoturo Acidi ossigenati o ossoacidi Gli acidi ossigenati sono composti ternari covalenti ( formati da 3 diversi elementi): idrogeno, da un non-metallo e dall ossigeno. La formula generale è: HXO Dove: H = idrogeno X = non-metallo O = ossigeno Questi composti derivano dalla reazione tra un ossido acido e l acqua; per ricavare i rapporti tra i vari elementi basta impostare la formula generale e sommare gli atomi dei reagenti. REAZIONE FORMULA NOM. TRAD NOM. I.U.P.A.C CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 Acido carbonico Acido Triossicarbonico N 2 O 3 + H 2 O H 2 N 2 O 4 = 2 HNO 2 Acido nitroso Acido Diossinitrico N 2 O 5 + H 2 O H 2 N 2 O 6 = 2 HNO 3 Acido nitrico Acido Triossinitrico Cl 2 O + H 2 O H 2 Cl 2 O 2 = 2 HClO Acido IPOclorOSO Acido Monossiclorico Cl 2 O 3 + H 2 O H 2 Cl 2 O 4 = 2 HClO 2 Acido cloroso Acido Diossiclorico 33

12 Cl 2 O 5 + H 2 O H 2 Cl 2 O 6 = 2 HClO 3 Acido clorico Acido Triossiclorico Cl 2 O 7 + H 2 O H 2 Cl 2 O 8 = 2 HClO 4 Acido PERclorICO Acido Tetraossiclorico Gli acidi sono caratterizzati dalla capacità di rompere eteroliticamente il legame covalente polarizzato O-H per cedere ioni H + protoni; gli elettroni di legame restano entrambi sull ossigeno, si formerà quindi un anione; la carica dell anione è uguale al numero di ioni H + ceduti. L acido nitrico si dissocia in uno ione H + e uno ione NO 3 - (ione nitrato): HNO 3 H + + NO 3 - L acido ipocloroso si dissocia in H + e nello ione ClO - (ione ipoclorito). HClO H + + ClO - Gli acidi inorganici che nella molecola contengono più atomi di idrogeno legati ad ossigeni possono cedere uno o più protoni; ad esempio l acido solforico può dissociarsi formando i seguenti ioni poliatomici: H 2 SO 4 2 H SO 4 Ione solfato Oppure: H 2 SO 4 H + + HSO 4 Ione idrogenosolfato ( o bisolfato) Secondo la nomenclatura tradizionale gli acidi con suffisso OSO creano uno ione con suffisso ITO, mentre per gli acidi con suffisso ICO lo cambiano in ATO. ACIDO Ipo... oso...oso...ico Per...ico IONE Ipo... ito...ito...ato Per...ato Nella tabella sono elencati alcuni acidi e i rispettivi ioni derivanti dalla loro dissociazione totale o parziale. H 2 CO 3 Acido carbonico 2- CO 3 Ione Carbonato - HCO 3 Ione idrogenocarbonato (o bicarbonato) HNO 2 Acido Nitroso - NO 2 Ione nitrito HNO 3 Acido nitrico - NO 3 ione Nitrato H 3 PO 4 Acido ortofosforico 3- PO 4 Ione ortofosfato 2- HPO 4 Ione idrogenofosfato - H 2 PO 4 Ione diidrogenofosfato H 2 SO 3 Acido solforoso 2- SO 3 Ione solfito - HSO 3 Ione idrogenosolfito ( o bisolfito) H 2 SO 4 Acido solforico 2 SO 4 Ione solfato HSO 4 Ione idrogenosolfato ( o bisolfato) HClO Acido IPOclorOSO ClO Ione IPOclorITO HClO 2 Acido cloroso ClO 2 Ione clorito HClO 3 Acido clorico ClO 3 Ione clorato HClO 4 Acido PERclorICO ClO 4 Ione PERclorATO Alcuni acidi, quali l acido fosforico, sono preceduti da un suffisso orto che sta ad indicare che è stato ottenuto dalla reazione dell ossido con 3 molecole di acqua. 34

13 Se l acido viene ottenuto da 2 molecole di acqua, si mette il suffisso piro, da 1 molecola d acqua meta. acido metafosforico : P 2 O 5 + H 2 O H 2 P 2 O 6 2 HPO 3 acido pirofosforico : P 2 O H 2 O H 4 P 2 O 7 acido ortofosforico : P 2 O H 2 O H 6 P 2 O 8 2 H 3 PO 4 SALI I sali sono composti ionici in cui la cessione di uno o più protoni crea anioni la cui carica è neutralizzata da cationi metallici: ( CATIONE + ) + (ANIONE - ) = SALE L acido cloridrico può cedere un protone in una reazione acido-base, formando lo ione cloruro Cl -, la carica negativa può essere neutralizzata da un catione sodio Na + : cloruro di sodio. ( HCl NaCl) A parte alcune eccezioni (es. Ione ammonio NH 4 + ) i cationi derivano da metalli. La nomenclatura dei sali si ottiene aggiungendo al nome dello ione derivante dalla dissociazione dell acido, il nome del catione. Trovare la formula del a) solfato di sodio b) del nitrato di magnesio. Lo ione solfato (SO 4 2 ) è bivalente negativo, il sodio è monovalente positivo ( Na + ): per ottenere una formula elettricamente neutra, devono esserci due Na + ed un SO 4 2 Na 2 SO 4 Lo ione nitrato (NO 3 ) è monovalente negativo, il magnesio è bivalente positivo: Mg(NO 3 ) 2 Trovare la formula dei sali derivanti da: acido cloridrico con ione sodio, ione potassio, ione calcio; acido nitrico con lo ione sodio e lo ione calcio; acido nitroso con lo ione sodio e lo ione calcio. HCl = acido cloridrico Cl ione cloruro da cui: NaCl Cloruro di sodio KCl Cloruro di potassio CaCl 2 Cloruro di calcio HNO 3 = acido nitrico NO 3 ione nitrato da cui: NaNO 3 Nitrato di sodio Ca(NO 3 ) 2 Nitrato di Calcio HNO 2 = acido nitroso NO 2 ione nitrito da cui: NaNO 2 Nitrito di sodio Ca(NO 2 ) 2 Nitrito di Calcio Nomenclatura Il nome si ricava indicando il numero di atomi di ossigeno presenti, lo ione derivante dall acido di provenienza, seguito dal nome del metallo che ha sostituito l idrogeno dell acido di partenza. 35

14 FORMULA NOM. TRAD. NOM. I.U.P.A.C. NaNO2 Nitrito di sodio diossinitrato di sodio NaNO3 Nitrato di sodio triossinitrato di sodio CaCO3 Carbonato di calcio triossocarbonato di calcio K2SO3 Solfito di potassio triossisolfato di potassio K2SO4 Solfato di potassio tetraossosolfato di potassio NaClO Ipoclorito di sodio monossoclorato di sodio NaClO2 Clorito di sodio diossoclorato di sodio NaClO3 Clorato di sodio triossoclorato di sodio NaClO4 Perclorato di sodio tetraossoclorato di sodio. Dalla reazione di idrossido di sodio con acido solforico (H 2 SO 4 ) si possono ottenere due sali: NaHSO 4 idrogenosolfato di sodio ( o bisolfato di sodio) Na 2 SO 4 solfato di sodio Da acido carbonico (H 2 CO 3 ) con idrossido di calcio si possono ottenere: Ca(HCO 3 ) 2 idrogenocarbonato di calcio ( o bicarbonato di calcio) CaCO 3 Carbonato di calcio Dall acido fosforico (H 3 PO 4 ), si possono ottenere 3 sali: NaH 2 PO 4 diidrogenofosfato di sodio Na 2 HPO 4 idrogenofosfato di sodio Na 3 PO 4 fosfato di sodio REAZIONI DI SALIFICAZIONE Generalmente i sali si ottengono dalla reazione tra un idrossido (o base) e un acido. REAZIONE FORMULA NOM. TRAD NOM. I.U.P.A.C HF + NaOH H 2 O + NaF Fluoruro di sodio Fluoruro di sodio HF + KOH H 2 O + KF Fluoruro di potassio Fluoruro di potassio 2HF + Ca(OH) 2 2 H 2 O + CaF 2 Fluoruro di calcio Fluoruro di calcio HCl + NaOH H 2 O + NaCl Cloruro di sodio Cloruro di sodio HCl + KOH H 2 O + KCl Cloruro di potassio Cloruro di potassio 2HCl + Ca(OH) 2 2 H 2 O + CaCl 2 Cloruro di calcio Dicloruro di calcio La nomenclatura tradizionale prevede i seguenti prefissi e suffissi: ACIDO Ipo... oso...oso...ico Per...ico SALE Ipo... ito...ito...ato Per...ato ESEMPIO Dalle reazioni dell acido carbonico H 2 CO 3 otteniamo un carbonato di... H2CO3 + Ca(OH)2 2 H2 O + Ca(CO3) Carbonato di calcio 36

15 H2CO3 + 2 NaOH 2 H2 O + Na2 (CO3) Carbonato di sodio H2CO3 + Fe(OH)2 2 H2 O + Fe (CO3) Carbonato ferroso 3H2CO3 + 2 Fe(OH)3 3 H2O + Fe2 (CO3)3 Carbonato ferrico Oppure: H2CO3 + NaOH 2 H2 O + NaHCO3 Idrogenocarbonato di sodio ( o bicarbonato di sodio) Acido nitroso ( HNO 2 ) : ione nitrito NO 2, si forma il nitrito di... HNO2 + LiOH H2O + LiNO2 Nitrito di litio HNO2 + NaOH H2O + NaNO2 Nitrito di sodio 2 HNO2 + Ca(OH)2 2H2O + Ca(NO2)2 Nitrito di calcio HNO2 + CuOH H2O + CuNO2 Nitrito rameoso 2 HNO2 + Cu(OH)2 2H2O + Cu(NO2)2 Nitrito rameico Facendo reagire l acido ipocloroso con una base, si ottiene l Ipoclorito di... HClO + NaOH H 2 O + NaClO Ipoclorito di sodio ( varechina ) Facendo reagire l acido cloroso con una base, si ottiene il Clorito di... HClO 2 + NaOH H 2 O + NaClO 2 Clorito di sodio Facendo reagire l acido clorico con una base, si ottiene il Clorato di... HClO 3 + NaOH H 2 O + NaClO 3 Clorato di sodio Facendo reagire l acido perclorico con una base, si ottiene il Perclorato di... HClO 4 + NaOH H 2 O + NaClO 4 Perclorato di sodio Zn(OH)2 + H2SO4 ZnSO4 + H2O I sali si possono ottenere anche in altri modi: REAGENTI ESEMPI metallo + acido Zn + H2SO4 ZnSO4 + H2 ossido + acido idrossido + anidride ZnO + H2SO4 ZnSO4 + H2O Zn(OH)2 + SO3 ZnSO4 + H2O ossido + anidride ZnO + SO3 ZnSO4 acido + sale ( reazione di scambio) sale + sale ( reaz. di doppio scambio) H2SO4 + ZnCl2 ZnSO4 + 2 HCl Na2SO4 + ZnCl2 ZnSO4 + 2 NaCl 37

16 CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI In generale le reazioni chimiche sono classificate in: Reazioni di sintesi Questo tipo di reazione consiste nel far reagire due sostanze per la preparazione di un prodotto. A + B AB Questo tipo di reazioni avviene: - tra 2 elementi; es) N 2 + 3H 2 NH 3 ( Reazione di sintesi dell ammoniaca) es) S + O 2 SO 2 ( Reazione di sintesi del diossido di zolfo) - tra due composti di cui almeno 1 è un composto molecolare. es) SO 3 + H 2 O H 2 SO 4 ( Reazione di sintesi dell acido solforico) es) H 2 SO 4 + NH 3 (NH 4 ) 2 SO 4 ( Reazione di sintesi del solfato di ammonio) Reazioni di decomposizione La reazione di decomposizione è la reazione inversa di una reazione di sintesi; in essa un reagente si scompone in più prodotti; per far avvenire queste reazioni, che comportano una rottura dei legami, la maggior parte delle volte occorre fornire una certa quantità di energia: termica, elettrica, raggiante ecc. AB A + B PCl 5 CaCO 3 CALORE PCl 3 + Cl 2 (Reaz. di decomposiz. o dissociaz. del pentacloruro di P) CALORE CaO + CO 2 ( reazione di decomposizione del carbonato di calcio) ELETTROLISI 2NaCl 2 Na + Cl 2 ( Reazione di decomposizione del cloruro di sodio) 2 Al(OH) 3 Al 2 O H 2 O Reazioni di scambio semplice In queste reazioni un elemento sostituisce un altro elemento facente parte di un composto; solitamente in queste reazioni varia lo stato di ossidazione degli elementi che si scambiano, per cui tali reazioni sono anche di ossidoriduzione. AB + C AC + B Questo tipo di reazioni avviene: - tra un elemento e un composto. H 2 SO 4 + Mg MgSO 4 + H 2 Reazioni di doppio scambio In questo tipo di reazioni lo ione positivo di un composto si scambia con lo ione positivo dell altro. AB + CD (A + B + C + D ) A + D + C + B Questo tipo di reazioni avviene: - tra 2 composti ionici. Pb(NO 3 ) 2 + 2NaI PbI 2 + 2NaNO 3 ( reazione di doppio scambio tra sali) NaCN + HCl NaCl + HCN ( Spostamento di un acido debole con un acido forte) NH 4 Cl + NaOH NaCl + NH 3 H 2 O ( Spostam. di una base debole con una base forte) CuSO 4 + H 2 S CuS + H 2 SO 4 ( Precipitazione di prodotti insolubili) 38

17 Reazioni di combustione CxHy + (x+y/4) O 2 x CO 2 + y 2 H 2O Questo tipo di reazioni avviene: - tra una sostanza combustibile e l ossigeno. CH O 2 CO 2 + 2H 2 O ( Reazione di combustione del metano) Reazioni di Ossido riduzione In questo tipo di reazioni si ha uno scambio di elettroni tra i reagenti. 2 I + SO H+ I 2 + SO H 2 O 39

18 ESERCIZI Scrivere il simbolo chimico dei seguenti elementi ed indicare se si tratta di metalli o non-metalli e quali ioni questi elementi tendono a formare: a) iodio f) berillio b) litio g) fluoro c) sodio h) fosforo d) calcio i) potassio e) zolfo Denominare i seguenti ioni: a) Cl - b) F - c) I - d) Br - e) Na + f) K + g) H + h) H - i) O 2- j) S 2- k) P 3- Utilizzando la tavola periodica degli elementi indicare il gas nobile isoelettronico coi seguenti ioni: a) Na + f) O 2- b) F - g) K + c) Ca 2+ h) Cl - d) Al 3+ i) Ba 2+ e) N 3- Dare il nome ai seguenti composti binari: a) CaO b) NaCl c) CaCl 2 d) FeCl 3 e) ZnI 2 f) CoF 3 g) LiH h) N 2 H 4 i) OF 2 j) Cl 2 O 5 k) Na 2 S l) CO m) CO 2 n) Na 2 O o) Al 2 O 3 OSSIDI, IDROSSIDI, ACIDI, SALI E REAZIONI FONDAMENTALI Scrivere la formula chimica dei seguenti composti di uso comune: sale da cucina ( cloruro di sodio); soda caustica (idrossido di sodio) ; acido cloridrico e l ammoniaca candeggina (ipoclorito di sodio) bicarbonato di sodio ( idrogenocarbonato di sodio) solfato di ferro(ii) perossido di idrogeno (acqua ossigenata) Utilizzando la tavola periodica degli elementi scrivere e bilanciare le seguenti reazioni e scrivere il nome delle sostanze che si formano: a) Potassio + O 2 b) Sodio + O 2 c) Cesio + O 2 d) Calcio + O 2 e) Magnesio + O 2 f) Stronzio + O 2 40

19 g) Alluminio + O 2 Utilizzando la tavola periodica degli elementi scrivere la formula dei seguenti ossidi sia secondo la nomenclatura tradizionale sia secondo la nomenclatura IUPAC:: a) Ossido di sodio b) Ossido di potassio c) Ossido di litio d) Ossido di cesio e) Ossido di calcio f) Ossido di magnesio g) Ossido di bario h) Ossido di berillio i) Ossido di stronzio j) Ossido di alluminio k) Triossido di diferro Distinguere tra i seguenti ossidi quelli acidi e quelli basici. a) K 2 O b) CaO c) CO 2 d) N 2 O 5 e) Cl 2 O 7 f) N 2 O 4 g) SO 3 h) BaO i) Li 2 O j) Fe 2 O 3 Completare le seguenti reazioni scrivendo coefficienti e prodotti: a) a + O 2 b) CaO + H 2 O c) Li 2 O + H 2 O d) BaO + H 2 O e) SO 2 + H 2 O f) SO 3 + H 2 O g) N 2 O 3 + H 2 O h) N 2 O 5 + H 2 O i) Cl 2 O + H 2 O j) Cl 2 O 3 + H 2 O k) Cl 2 O 5 + H 2 O l) Cl 2 O 7 + H 2 O Scrivere e bilanciare le reazioni con acqua dei seguenti ossidi; per ognuno scrivere la sostanza che si forma e il relativo nome. a) Ossido di calcio + acqua b) Ossido di magnesio + acqua c) Ossido di berillio + acqua d) Ossido di sodio + acqua e) Ossido di potassio + acqua f) Ossido di alluminio + acqua g) Diossido di zolfo + acqua h) Triossido di zolfo + acqua i) Diossido di carbonio + acqua j) Pentossido di diazoto + acqua k) Triossido di diazoto + acqua l) Ossido di dicloro + acqua m) Triossido di dicloro + acqua n) Pentossido di dicloro + acqua 66

20 o) Eptossido di dicloro + acqua Scrivere le reazioni di dissociazione dei seguenti acidi considerando le dissociazioni parziali nel caso l acido contenga più di un atomo d idrogeno (protone). a) Acido nitroso f) Acido fosforico m) Acido clorico b) Acido nitrico g) Acido carbonico n) Acido perclorico c) Acido solforoso h) Acido cloridrico o) Acido solfidrico d) Acido solforico i) Acido ipocloroso p) Acido cianidrico e) Acido fosforoso l) Acido cloroso q) Acido ioidrico Il colore dei fuochi d artificio è impartito da alcune sostanze che ad alte temperature emettono radiazioni elettromagnetiche a varia frequenza nel campo del visibile. Ad ogni lunghezza d onda corrisponde un colore. Per il colore rosso si utilizzano i sali dello stronzio, per il verde i sali di bario, per il blu quelli del rame, per il giallo quelli del sodio. Le sostanze più usate sono: a) Solfato di stronzio b) Nitrato di sodio c) Nitrato di bario d) Cloruro di rame (I) Scriverne le formule Scrivere la formula dei seguenti sali Cloruro di sodio Cloruro di calcio Fluoruro di sodio Fluoruro di calcio Fluoruro di potassio Fluoruro di magnesio Bromuro di bario Solfuro di litio Solfuro di calcio Idrogenosolfuro di sodio Ioduro di calcio ioduro di alluminio Completare i dati mancanti in modo che ogni nome abbia la corrispondente formula: NaClO Clorito di calcio KBrO 3 Periodato di magnesio NaIO NaIO 3 Ipobromito d alluminio HIO 4 Scrivere formule e nomi dei sali ottenuti sostituendo uno o più atomi di idrogeno dei seguenti acidi con i cationi riportati affianco: a) HCl con Na +, Ca 2+, Al 3+ b) HNO 3 con K +, Ba 2+, Li + c) H 2 SO 4 con Cs +, Mg 2+, Al 3+ d) H 2 S con Ca 2+, Na + e) H 3 PO 4 con Ca 2+, Na + f) H 2 CO 3 con Ca 2+, Na + Scrivere e bilanciare le seguenti reazioni e dare il nome alla sostanza prodotta: a) Acido nitrico + idrossido di bario b) Acido cloridrico + idrossido di sodo c) Acido ipocloroso + idrossido di potassio d) Acido carbonico + idrossido di calcio e) Acido nitroso + idrossido di litio f) Acido solforico + idrossido di potassio g) Acido solforoso + idrossido di sodio h) Acido solfidrico + idrossido di sodio i) Acido solfidrico + idrossido di calcio 66

21 j) Acido fluoridrico + idrossido di magnesio Quali dei seguenti nomi corrispondono alla formula KHSO 3 1) Idrogenosolfato di potassio 2) Solfito di potassio 3) Bisolfito di potassio 4) Bisolfato di potassio 5) Idrogenosolfito di potassio A quale formula corrisponde l acido Iodico? 1) HI 2) HIO 3) HIO 2 4) HIO 3 5) HIO 4 Quali dei seguenti nomi corrispondono alla formula LiHS 1) Idrogenosolfato di litio 2) Solfuro di litio 3) Idrogenosolfuro di litio 4) Bisolfuro di litio 5) Idrogenosolfito di litio Scrivere le formule delle seguenti sostanze: Nitrito di sodio Tetrafluoruro di selenio Nitrato di calcio Bromato di rame (II) Tricloruro di fosforo Idrogenosolfuro di sodio Ipoiodito di cromo (III) Pentafluoruro di fosforo Tetrafluoruro di zolfo Tetrafluoruro di zolfo Diossido di azoto Ipobromito di sodio Cianuro di potassio Ipoiodito di potassio Idrogenosolfato di potassio Clorato di bario Nitrito d i bario Clorito di calcio Solfato di ammonio Triossido di selenio Clorito di Calcio Cianuro di cesio Ipoclorito di sodio Idrogenosolfito di ferro(iii) Dare il nome alle seguenti sostanze secondo la nomenclatura tradizionale: (NH 4 ) 3 PO 4 CS 2 NH 4 NO 3 Sr(BrO 2 ) 2 KClO 4 Mg(HCO 3 ) 2 Ca(H 2 PO 4 ) 2 Li 2 SO 3 NaI NaBrO SnSO 4 SeO 2 NaHCO 3 NH 4 H 2 PO 4 Ba(HSO 4 ) 2 Cu(IO 3 ) 2 Completare le seguenti reazioni NaOH + HNO 3 Ca(OH) 2 + H 3 PO 4 N 2 O 5 + H 2 O... + H 2 O HClO... + H 2 O H 2 SO H 2 O H 3 PO H 2 O KOH... + H 2 O Ca(OH) HNO 3 KNO H 2 SO 4 SrSO 4 66

22 Scrivere, completare e bilanciare le seguenti reazioni: Ossido di Magnesio + acqua Triossido di diazoto + acqua Idrossido di alluminio + acido solforico Pentossido di diazoto + acqua Idrossido di sodio + acido solforico Ossido di sodio + acqua Completare la seguente tabella: Catione Anione Formula Nome Idrossido di calcio Ossido di sodio Acido nitrico Nitrito di stronzio Solfato di sodio Diidrogenofosfato di sodio Clorito di potassio 66

23 ACIDI E BASI PIU COMUNI IDRACIDI - HCl acido cloridrico Cl ione cloruro - HBr acido bromidrico Br ione bromuro - HI acido ioidrico I ione ioduro - HF acido fluoridrico F ione fluoruro - H2S acido solfidrico S 2 ione solfuro - HCN acido cianidrico CN ione cianuro OSSIACIDI - HNO2 acido nitroso NO2 ione nitrito - HNO3 acido nitrico NO3 ione nitrato - H2SO3 acido solforoso SO3 2 ione solfito HSO3 ione idrogenosolfito ( o ione bisolfito) -H2SO4 acido solforico SO4 2 ione solfato HSO4 ione idrogenosolfato ( o ione bisolfato) - H3PO3 acido fosforoso HPO3 2 ione fosfito - H3PO4 acido fosforico PO4 3 ione fosfato HPO4 ione idrogenofosfato H 2 PO4 ione diidrogenofosfato - H2CO3 acido carbonico CO3 2 ione carbonato HCO3 ione idrogenocarbonato (o ione bicarbonato) - HClO acido IPOclorOSO ClO ione IPOclorITO - HClO2 acido cloroso ClO2 ione clorito - HClO3 acido clorico ClO3 ione clorato - HClO4 acido PERclorICO ClO4 ione PERclorATO ACIDI E BASI DEBOLI PIU COMUNI e RISPETTIVI IONI - NH3 ammoniaca NH4 + ione ammonio - CH3COOH acido acetico CH 3 COO - ione acetato 66

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA E REAZIONI

NOMENCLATURA CHIMICA E REAZIONI NOMENCLATURA CHIMICA E REAZIONI La nomenclatura dei composti chimici è stata codificata dall organismo internazionale IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry). Ancora molto usata è la

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli

Nomenclatura Composti inorganici

Nomenclatura Composti inorganici Nomenclatura Composti inorganici importante: il numero di ossidazione In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto è definito come il numero di elettroni

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI La nomenclatura dei composti chimici comprende l insieme di regole che permettono di indicare con certezza un composto attribuendogli un nome e una formula

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 4 TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

I composti di base della Chimica Inorganica

I composti di base della Chimica Inorganica I composti di base della Chimica Inorganica COMPOSTI sostanze costituite da due o più elementi, con atomi in proporzioni definite Organici Contengono C e H (es:c 6 H 12 O 6 ;CH 4 ) Inorganici tutti gli

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano

Dettagli

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie I composti chimici e la nomenclatura Dr. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

COMPOSTI: formule e nomi

COMPOSTI: formule e nomi COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti.

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. FORMULE CHIMICHE La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. A a B b C c A, B, C = elementi chimici a, b, c = pedici Formula molecolare

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA CHIMICA SCOPO: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra la formula e il nome. NOME SISTEMATICO (IUPAC)

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Composti. Composti contenenti idrogeno

Composti. Composti contenenti idrogeno Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI NMENCLATURA DEI CMPSTI IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry): organizzazione internazionale istituita nel 1919, che stabilisce regole di nomenclatura chimica Permangono però alcuni

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

La Formula di un composto

La Formula di un composto La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli

Dettagli

Regole di assegnazione del numero di ossidazione

Regole di assegnazione del numero di ossidazione Regole di assegnazione del numero di ossidazione Il numero di ossidazione (NO) di un atomo facente parte di un composto è il valore della ipotetica carica che l atomo assumerebbe se gli elettroni di legame

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici

Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici 1 Espansione 6.2 Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici Dalle formule ai nomi dei composti: 1) Riconoscere classi di composti dalla formula Per dare un nome a una formula

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LE LEGGI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici 1 Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti

Dettagli

Nomenclatura e reazioni chimiche

Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura e reazioni chimiche Il numero di ossidazione e la carica formale Il numero di ossidazione (n ox) si ricava assegnando all atomo più elettronegativo gli elettroni di legame; a differenza della

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA Gli elementi presenti in natura, attualmente noti, sono 92: alcuni sono presenti in concentrazioni più o meno elevate, altri in tracce. A seconda della loro natura, e quindi

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze Nomenclatura VALENZA La valenza è un numero che ci indica il rapporto di combinazione dei vari elementi. Indica con quanti atomi di un elemento di valenza unitaria un certo elemento si potrebbe combinare.

Dettagli

Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( )

Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( ) Molecole, ioni e loro composti Antoine Lavoisier (1743-1794) 1 Le formule Per molecole più complesse esiste più di un modo di scrivere la formula colori standard per gli atomi nei modelli molecolari C

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico.

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico. Nomenclatura dei composti inorganici. ELEMENTI Attorno al simbolo si possono trovare 4 indici numerici (prima lettera Maiuscola e seconda lettera minuscola): 12 6C in alto a sinistra A numero di massa,

Dettagli

I COMPOSTI COMPOSTI IONICI E MOLECOLARI

I COMPOSTI COMPOSTI IONICI E MOLECOLARI I COMPOSTI I composti sono combinazioni di elementi, in cui gli atomi dei vari elementi sono presenti in proporzione costante e caratteristica. Un composto binario è costituito da due elementi, ternario

Dettagli

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e CHIMICA Gli elementi chimici i i Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e osservati per la prima volta in laboratorio ma la

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( ) 1

Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( ) 1 Molecole, ioni e loro composti Antoine Lavoisier (1743-1794) 1 Le formule Per molecole più complesse esiste più di un modo di scrivere la formula colori standard per gli atomi nei modelli molecolari C

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

In rete: risorse di chimica generale

In rete: risorse di chimica generale Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Nomenclatura

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Nomenclatura Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 2009/2010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Chimica TA T A (AK) Nomenclatura Dott. Enzo Papandrea Dipartimento

Dettagli

Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici H 2 O, glucosio

Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici H 2 O, glucosio Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici 2, glucosio Elemento: sostanza costituita da atomi uguali 2, N 2, 2 Composto: sostanza costituita da almeno

Dettagli

Composti e. reazioni. F1 Composti e

Composti e. reazioni. F1 Composti e F1 Composti e reazioni Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Abbiamo già avuto modo di osservare che gli elementi chimici sono caratterizzati dalla capacità di combinarsi tra loro per formare

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( )

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( ) Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Molecole, ioni e loro composti Antoine Lavoisier (1743-1794) 1 Le formule Per molecole più complesse esiste più di un modo di scrivere la formula colori standard

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Il numero di ossidazione Il numero o stato di ossidazione di un atomo all interno di un composto è la carica elettrica, espressa in valore e

Dettagli