RACCOMANDAZIONI SULLA PROFILASSI DELL INFEZIONE DA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) CON IL PALIVIZUMAB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RACCOMANDAZIONI SULLA PROFILASSI DELL INFEZIONE DA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) CON IL PALIVIZUMAB"

Transcript

1 RACCOMANDAZIONI SULLA PROFILASSI DELL INFEZIONE DA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) CON IL PALIVIZUMAB a cura di: Lina Bollani, Eugenio Baraldi, Gaetano Chirico, Andrea Dotta Marcello Lanari, Antonello Del Vecchio, Paolo Manzoni Antonio Boldrini, Piermichele Paolillo, Sandra Di Fabio Luigi Orfeo, Mauro Stronati, Costantino Romagnoli per la Società Italiana di Neonatologia

2 Coordinatore editoriale Giuseppe Agosta Redazione Federica Crespi Lucrezia Monterisi Editore Biomedia s.r.l., Via L. Temolo 4, Milano Tel. 02/ Fax 02/ e mail: editoria@biomedia.net Sito Internet: Stampa: Grafica Briantea, Usmate (MI) Edizione settembre 2015 Vietata la riproduzione integrale o parziale anche in fotocopie Copyright Biomedia SIN

3 RACCOMANDAZIONI SULLA PROFILASSI DELL INFEZIONE DA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) CON IL PALIVIZUMAB a cura di: Lina Bollani, Eugenio Baraldi, Gaetano Chirico, Andrea Dotta Marcello Lanari, Antonello Del Vecchio, Paolo Manzoni Antonio Boldrini, Piermichele Paolillo, Sandra Di Fabio, Luigi Orfeo, Mauro Stronati, Costantino Romagnoli per la Società Italiana di Neonatologia

4 PRESENTAZIONE L infezione da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) rappresenta ancora oggi una delle più frequenti cause di ricovero in reparti pediatrici, intensivi e non, ed è anche gravata da mortalità, specialmente nelle popolazioni più fragili. La terapia è solo sintomatica e di supporto e solo la profilassi può avere un ruolo nella riduzione della frequenza della malattia e delle sue conseguenze. Dopo molti anni, grazie anche alla mole di studi pubblicati in proposito, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha sentito il bisogno di elaborare le nuove Raccomandazioni della Società sulla profilassi della infezione da VRS. La SIN ha nominato a questo scopo una Task force che ha proposto al Direttivo un elaborato che, integrato con quanto riportato nel documento inter-societario recentemente pubblicato, costituisce il documento che viene proposto per agevolare scelte non sempre facili. Le Raccomandazioni sono state elaborate sulla base delle più recenti evidenze scientifiche ed hanno lo scopo di fornire ai neonatologi e ai pediatri una guida operativa pratica. Pur consapevole che problemi economici potrebbero interferire con queste Raccomandazioni, la SIN ha anche inteso non considerare nel documento gli aspetti economici in quanto questi vanno al di là delle competenze di una società scientifica. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno collaborato alla loro realizzazione ed anche a coloro che con il loro operato potranno fornire utili indicazioni per future modifiche migliorative. Costantino Romagnoli Presidente Società Italiana di Neonatologia 1

5 SOMMARIO Cenni di virologia pag. 4 Epidemiologia, clinica, complicanze a lungo termine pag. 4 Outcome respiratorio a distanza della bronchiolite pag. 6 Scopo delle raccomandazioni pag. 6 Prevenzione igienico-ambientale pag. 7 Il palivizumab pag. 7 Profilassi con palivizumab nei nati pretermine pag. 8 Profilassi con palivizumab nel bambino con displasia broncopolmonare (BPD) pag. 9 Profilassi con palivizumab nel bambino cardiopatico pag. 10 Profilassi con palivizumab in bambini appartenenti a categorie speciali: fibrosi cistica, sindrome di Down, ernia diaframmatica congenita, patologie neuromuscolari, immunodeficienze, patologie da accumulo, atresia esofagea, trapianto polmonare. pag. 11 Tabella riassuntiva delle Raccomandazioni pag. 13 Bibliografia pag. 14 3

6 L infezione da Virus Respiratorio Sinciziale rappresenta una delle cause più frequenti di malattia respiratoria grave che richiede l ospedalizzazione e talora le cure intensive e che, una volta superata, può essere causa di esiti respiratori più o meno gravi. CENNI DI VIROLOGIA Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è stato isolato per la prima volta nel 1955 in una scimmia, mentre quello umano è stato descritto nel 1957 in due neonati che presentavano un infezione delle vie respiratorie [1]. Appartiene all ordine Monegavirales, famiglia Paramyxoviridae, sottofamiglia Pneumovirinae, genere Pneumovirus. Il virione del VRS è costituito da un nucleocapside a simmetria elicoidale circondato da un envelope lipidico, che normalmente deriva dalla cellula ospite, e contiene tre glicoproteine transmembrana che appaiono come delle corte spine sulla superficie del virione. La glicoproteina G ha il ruolo di mediare l adesione all epitelio ciliato delle vie respiratorie e l ingresso del VRS nella cellula infettata, ma non è strettamente necessaria né sufficiente a determinare la malattia. Le eterogenee conformazioni della glicoproteina G identificano i due sottogruppi antigenici A e B. La proteina di fusione F ha invece una sequenza conservata nei due sottogruppi ed ha il ruolo fondamentale di permettere la penetrazione virale nelle cellule mediante la fusione dell envelope virale con la membrana citoplasmatica. La terza è una piccola proteina idrofobica denominata SH, una viroporina in grado di modificare la permeabilità della membrana cellulare [2]. Una volta avvenuto l ingresso del VRS nella cellula ospite (mediato dalle glicoproteine G ed F) la trascrizione del genoma virale e quindi la sua replicazione si attuano nel citoplasma, dove le proteine e l RNA virale si accumulano raggiungendo un picco di produzione a ore dall infezione. A questo punto può iniziare il rilascio della progenie virale dalla cellula, attività che può continuare per circa 48 ore, o fino alla completa distruzione della cellula. Quest ultima fase può essere preceduta dallo sviluppo dei sincizi cellulari (effetto citopatico maggiore del virus) [2,3]. EPIDEMIOLOGIA, CLINICA, COMPLICANZE A LUNGO TERMINE Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è la più frequente causa di infezione delle vie respiratorie nei bambini al di sotto dei 2 anni, e la bronchiolite è la causa principale di ospedalizzazione sotto l anno di vita (circa l 1% dei bambini in Europa e USA), con picco di ospedalizzazione a 2 mesi di vita [4]. Bambini di età inferiore a 3 mesi o con fattori di rischio preesistenti (prematurità, displasia broncopolmonare, cardiopatie congenite, immunodeficienze, malattie neuromuscolari), sono particolarmente a rischio di malattia grave e di ospedalizzazione, talvolta con necessità di ricovero in terapia intensiva. Nei paesi industrializzati la bronchiolite è tuttora la principale causa di morte per infezione virale nel primo anno di vita, con un incidenza nove volte maggiore rispetto all infezione da virus influenzali [5, 6]. In Italia il periodo epidemico intercorre tra novembre e marzo, con un picco in gennaio-febbraio, come evidenziato dagli studi epidemiologici nazionali [7]. La diagnosi di bronchiolite si basa su criteri clinici: rinorrea e/o infezione delle alte vie respiratore, primo episodio di distress respiratorio con crepitii e/o wheezing, polipnea, uso dei muscoli 4

7 accessori e retrazioni del torace, difficoltà ad assumere liquidi e cibo, ipossia [8-10]. I bambini con bronchiolite acuta possono presentarsi con un ampia gamma di quadri clinici che vanno da una forma con lieve distress respiratorio fino ad una incombente insufficienza respiratoria. La risposta immunitaria all infezione da VRS nei bambini che sviluppano bronchiolite si caratterizza per una importante infiammazione neutrofila delle vie aeree. L indicazione al ricovero in caso di bronchiolite si pone in presenza di ipossia (saturazione di O 2 < 90-92% in aria ambiente), distress respiratorio moderato-severo, disidratazione, apnee. Altri criteri da considerare sono: età gestazionale e anagrafica, appartenenza a categorie a rischio, alterazione dello stato di coscienza e della reattività, riduzione dell assunzione di liquidi (<50% dell apporto abituale), fattori sociali ed ambientali sfavorevoli. Il neonato o lattante con bronchiolite grave deve essere trasferito in Terapia Intensiva Pediatrica se presenta insufficienza respiratoria con necessità di supporto ventilatorio (CPAP o ventilazione meccanica), apnee con desaturazione, grave compromissione dello stato generale [10]. Numerose terapie comunemente utilizzate per il trattamento della bronchiolite (broncodilatatori, steroidi, antibiotici) non hanno evidenza di efficacia [8] e il trattamento di supporto (ossigeno riscaldato e umidificato, alti flussi ed idratazione) è tutt oggi l approccio raccomandato dalle principali linee guida internazionali e nazionali [8-10]. Studi recenti suggeriscono che la nebulizzazione di soluzione salina ipertonica al 3% si associa ad un beneficio clinico, ma i dati sono discordanti [11-14]. L adrenalina nebulizzata può essere utile in ambiente ospedaliero per il trattamento al bisogno. La scarsità di efficaci trattamenti per la bronchiolite e la mancanza di vaccini per il VRS enfatizzano dunque il ruolo della prevenzione nel ridurre l impatto di questa malattia. La prevenzione si basa sulla profilassi ambientale rivolta a minimizzare la diffusione del virus e sulla profilassi farmacologica che prevede la somministrazione di palivizumab durante il periodo epidemico ai bambini ad alto rischio [15,16]. La profilassi ambientale, specie in periodo epidemico, è indispensabile per ridurre la trasmissione del VRS in ambito ospedaliero e ambulatoriale, in quanto esso si propaga facilmente per via aerea attraverso le goccioline di saliva e attraverso il contatto con oggetti e superfici contaminate (mani, indumenti, giocattoli, strumenti medici, stoviglie ecc) su cui può depositarsi e rimanere attivo per diverse ore. La profilassi ambientale si effettua mediante il lavaggio frequente delle mani e loro decontaminazione con soluzioni alcoliche, e la pulizia delle superfici solide con acqua e disinfettante (da preferirsi disinfettanti alcolici). In ambiente ospedaliero o ambulatoriale devono essere decontaminate anche le attrezzature mediche (es. fonendoscopio) che sono utilizzate per più pazienti ed è inoltre raccomandato l utilizzo di guanti e camici monouso per gli operatori sanitari che vengono a contatto con il paziente. L adesione a queste raccomandazioni ha condotto ad un decremento del 39-50% delle infezioni nosocomiali da VRS [17]. E molto importante che venga incoraggiato l allattamento al seno per ridurre la morbilità delle infezioni respiratorie [8,10,18]. E inoltre essenziale l educazione dei genitori per evitare ai bambini l'esposizione al fumo passivo di sigaretta, che aumenta il rischio di sviluppare bronchiolite e infezioni respiratorie [8]. Di particolare importanza è anche la prevenzione dell esposizione del feto al fumo passivo delle madri durante la gravidanza [8,15,16,19]. 5

8 OUTCOME RESPIRATORIO A DISTANZA DELLA BRONCHIOLITE Un infezione da VRS nel lattante, in particolare nei casi che hanno richiesto ospedalizzazione, può interferire con il normale sviluppo immunologico e polmonare e può associarsi ad un aumento dell incidenza di broncospasmo ricorrente in età prescolare, asma e ad una ridotta funzionalità respiratoria in età scolare [20,21]. Recenti studi di follow-up condotti fino all età adulta (18 e 30 anni) dimostrano che fino al 30-40% dei soggetti precedentemente ospedalizzati per bronchiolite presenta asma e utilizza farmaci anti-asmatici [22]. Un recente studio randomizzato, controllato, in doppio cieco verso placebo ha dimostrato che la profilassi con Palivizumab in bambini prematuri sani (età gestazionale settimane) è in grado di ridurre del 61% il numero di giorni di broncospasmo nel primo anno di vita supportando l ipotesi di un danno diretto del virus. Non sono disponibili studi analoghi in bambini nati a termine [23]. SCOPO DELLE RACCOMANDAZIONI L obiettivo delle Raccomandazioni della Società Italiana di Neonatologia riguardanti la profilassi dell infezione da virus respiratorio sinciziale con il palivizumab, è quello di fornire uno strumento operativo condiviso, utile a uniformarne la prescrizione, alla luce delle conoscenze scientifiche più recenti. I livelli di prova sono indicati in accordo con la classificazione riportata in Tabella I II LIVELLI DI PROVA prove ottenute da più studi clinici controllati randomizzati e/o da revisioni sistematiche di studi randomizzati prove ottenute da un solo studio randomizzato di disegno adeguato III prove ottenute da studi di coorte con controlli concorrenti o storici o loro metanalisi. IV prove ottenute da studi retrospettivi tipo caso-controllo o loro metanalisi V VI prove ottenute da studi di casistica (serie di casi) senza gruppo di controllo prove basate sull opinione di esperti autorevoli o di comitati di esperti come indicato in linee guida o in consensus conference, o basata su opinioni dei membri del gruppo di lavoro responsabile di questa linea guida FORZA DELLE RACCOMANDAZIONI A B C D E l esecuzione di quella particolare procedura o test diagnostico è fortemente raccomandata (indica una particolare raccomandazione sostenuta da prove scientifiche di buona qualità, anche se non necessariamente di tipo I o II) si nutrono dei dubbi sul fatto che quella particolare procedura o intervento debba sempre essere raccomandata, ma si ritiene che la sua esecuzione debba essere attentamente considerata esiste una sostanziale incertezza a favore o conto la raccomandazione di eseguire la procedura o l intervento l esecuzione della procedura non è raccomandata si sconsiglia fortemente l esecuzione della procedura 6

9 PREVENZIONE IGIENICO-AMBIENTALE La prevenzione igienico-ambientale consiste nel lavaggio accurato delle mani, nell evitare gli ambienti ad alto rischio di contagio (ambienti affollati specie in periodo epidemico), nell incentivare l allattamento al seno per il primo anno di vita, nell evitare l esposizione al fumo passivo ed è il metodo più efficace per ridurre la prevalenza della patologia da VRS nella popolazione pediatrica. [LIVELLO DI PROVA II Forza della raccomandazione A] IL PALIVIZUMAB Il palivizumab (Synagis; Medimmune, Inc., Gaithersburg, MD) [24] è un anticorpo monoclonale umanizzato IgG1, prodotto mediante tecnologia del DNA ricombinante, diretto verso un epitopo del sito antigenico A della proteina di fusione F del VRS. Il palivizumab agisce mediante l inibizione e la neutralizzazione dell azione di fusione da parte della proteina F, producendo il blocco della replicazione virale. Lo studio clinico multicentrico, randomizzato, controllato, in doppio cieco IMpact (RSV-IMpact trial) del 1998 ha utilizzato il palivizumab al dosaggio di 15 mg/kg con somministrazione intramuscolare una volta al mese, nel periodo epidemico, per un totale di 5 somministrazioni [25]. Nonostante l esteso utilizzo da più di una decade, solo un recente studio di Robbie e coll. [26] ha analizzato mediante un modello non lineare ad effetto misto i diversi scenari di farmacocinetica del palivizumab nel lattante, nel bambino e nell adulto con differenti quadri patologici. I pochi studi di farmacocinetica precedenti si limitavano a riportare le concentrazioni seriche medie e l emivita con un intervallo variabile tra 17 giorni [27] e 26.8 giorni [28]. La stessa azienda produttrice nel 2012 ha indicato una marcata variabilità interindividuale nelle concentrazioni sieriche del palivizumab quando somministrato secondo lo schema registrato [24]. Lo studio di Robbie e coll. [26] ha anche valutato quale fosse l impatto sulla variabilità interindividuale della formazione di anticorpi antifarmaco (antidrug antibodies, ADA) e di alcune condizioni patologiche specifiche, per valutare se fosse corretto quanto sostenuto da alcuni autori sulla conservata efficacia nell assicurare una protezione adeguata con sole 3 somministrazioni invece delle 5 previste. Le conclusioni dello studio di Robbie hanno evidenziato una lieve differenza nel profilo di farmacocinetica fra neonati a termine e neonati pretermine, e che 5 somministrazioni nel periodo epidemico garantiscono una maggiore e più prolungata protezione rispetto allo schema con le sole 3 somministrazioni stagionali, come confermato in studi successivi [29]. Pertanto lo schema previsto di una somministrazione mensile al dosaggio di 15 mg/kg per via intramuscolare, come riportato nello schema registrato, sembrerebbe più corretto. [LIVELLO DI PROVA II Forza della raccomandazione A] 7

10 PROFILASSI CON PALIVIZUMAB NEI NATI PRETERMINE Nel 1998 il profilo di efficacia e sicurezza del palivizumab fu valutato in un trial clinico multicentrico, randomizzato, controllato, in doppio cieco (RSV-IMpact trial) [25] nati pretermine di età gestazionale 35 settimane, di età cronologica 6 mesi all inizio della stagione epidemica, oppure nati pretermine affetti da displasia broncopolmonare (BPD), di età cronologica 2 anni all inizio della stagione epidemica e richiedenti terapia medica specifica (supplementazione di ossigeno, broncodilatatori, diuretici, corticosteroidi) nei 6 mesi precedenti l inizio della stagione epidemica, furono randomizzati a ricevere palivizumab per via intramuscolare alla dose di 15 mg/kg una volta al mese per 5 mesi, o placebo. I risultati ottenuti mostrarono una riduzione del 55% (dal 10,6% al 4,8%), statisticamente significativa, di ospedalizzazione causata da VRS nei soggetti trattati con palivizumab (n = 500) rispetto a quelli che avevano ricevuto il placebo (n = 1002). Nello stesso anno l American Academy of Pediatrics (AAP) [30] raccomandò l uso del palivizumab per la profilassi dell infezione da VRS nei nati pretermine di EG 35 settimane e nei nati pretermine con BPD. Successive modifiche delle raccomandazioni AAP circa l'impiego del palivizumab [8,15,16,31], hanno tenuto conto dei nuovi dati epidemiologici disponibili circa l'incidenza dell'ospedalizzazione per bronchiolite negli USA, l'influenza dell'età gestazionale, della farmacocinetica del Palivizumab e di altri fattori di rischio rilevabili negli Stati Uniti d America. In particolare, l AAP cita un recente studio prospettico [32] che dimostrerebbe una incidenza media di ospedalizzazione per bronchiolite da VRS significativamente maggiore nei neonati di età gestazionale <30 settimane rispetto ai pretermine oltre le 30 settimane di età gestazionale. Va rimarcato comunque che altri dati disponibili in letteratura non concordano con questa ipotesi, identificando di volta in volta diversi cut-off di età gestazionale quali elementi dirimenti tra maggior e minor rischio di ospedalizzazione in neonati pretermine. [33,34] Appare pertanto difficile identificare un età gestazionale soglia in base alla quale distinguere tra elevato rischio e minor rischio in neonati pretermine sotto le 32 settimane di età gestazionale, in quanto - se è vero che col progredire dell età gestazionale il rischio di ospedalizzazione da VRS si riduce - questa riduzione avviene in forma progressiva e non a step. Tutto ciò appare in linea con la posizione assunta dalla Cochrane Review che, in termini di efficacia del Palivizumab nel prevenire la Ospedalizzazione da RSV, parla genericamente di evidenza che il Palivizumab sia efficace nel ridurre l incidenza di gravi infezioni del tratto respiratorio inferiore in neonati affetti da CLD, da CHD, e in quelli nati pretermine, non parlandosi qui di sottogruppi di età gestazionale, ma solo genericamente di pretermine. [35] Un approccio pragmatico potrebbe basarsi comunque sulla coesistenza di specifici fattori di rischio al di là della semplice considerazione dell età gestazionale. Un recente lavoro di Lanari e coll. [36] sui fattori di rischio per ospedalizzazione da VRS che ha coinvolto 2314 neonati ha dimostrato che i neonati con età gestazionale settimane hanno un rischio doppio di ospedalizzazione per infezione da bronchiolite (83% positive per VRS) 8

11 rispetto ai nati a termine. Inoltre per i neonati con età gestazionale settimane il rischio è una volta e mezzo rispetto ai nati a termine. Questi dati trovano conferma in altri studi internazionali che sostengono che tali soggetti non differiscono da quelli di età gestazionale più bassa quanto al rischio di ospedalizzazione per infezione grave da VRS [34, 37-39]. Va anche segnalato che dallo studio italiano si evince che la maggior parte dei ricoveri ospedalieri per infezione da VRS si verifica nei primi sei mesi di vita [36]. In assenza di chiare dimostrazioni scientifiche i neonati di età gestazionale settimane possono essere sottoposti a profilassi, limitatamente a 6 mesi di vita, in presenza di fattori di rischio per infezione grave da VRS. I fattori di rischio identificati nei vari studi sono: sesso maschile, esposizione a fumo materno e fumo passivo, trattamento con il surfattante, convivenza con fratelli di età <10 anni, frequentazione di asilo nido e il nascere in prossimità della o durante la stagione epidemica [39-45]. Tali fattori di rischio sono stati ritrovati in toto nella popolazione di neonati di età gestazionale settimane dello studio realizzato in Italia [36]. Per i lattanti di età gestazionale <29 settimane ed età cronologica 12 mesi all inizio della stagione epidemica: LIVELLO DI PROVA II Forza della raccomandazione A. Per i lattanti con età gestazionale settimane ed età cronologica 6 mesi all inizio della stagione epidemica la profilassi con Palivizumab puo essere considerata in presenza di condizioni di rischio che predispongano ad infezioni severe e/o necessità di ospedalizzazione. [LIVELLO DI PROVA IV Forza della raccomandazione B] Non esistono dati che supportano l'impiego del palivizumab per il controllo di epidemie ospedaliere in Terapia Intensiva Neonatale o presso reparti di Neonatologia [15,16]. PROFILASSI CON PALIVIZUMAB NEL BAMBINO CON DISPLASIA BRONCOPOLMONARE (BPD) La displasia broncopolmonare (BPD) è una delle più importanti sequele della nascita pretermine ed è un termine utilizzato per descrivere la pneumopatia cronica che consegue ad un disordine respiratorio neonatale [46]. La BPD viene definita come la necessità di O 2 terapia per almeno 28 giorni dopo la nascita, e la gravità viene definita in base alla necessità di supporto respiratorio richiesto a 36 settimane postmestruali [47]. Vi è sostanziale consenso riguardo al trattamento con Palivizumab di lattanti con diagnosi di BPD nel primo anno di vita [10,15,16]. Una recente revisione della Cochrane Collaboration che ha incluso studi di pazienti con BPD, conclude che vi è evidenza che la profilassi con Palivizumab è efficace nel ridurre la frequenza delle ospedalizzazioni dovute a infezione da VRS in questi pazienti [35]. Durante il secondo anno di vita la profilassi con Palivizumab viene raccomandata per i bambini con diagnosi di BPD che necessitino di terapia medica (ossigeno, broncodilatatori, diuretici o terapia cronica con steroidi) nei sei mesi precedenti l inizio della stagione epidemica [10,15,16]. [LIVELLO DI PROVA II Forza della raccomandazione A] 9

12 PROFILASSI CON PALIVIZUMAB NEL BAMBINO CARDIOPATICO In Italia circa 8 neonati su 1000 sono affetti da una cardiopatia congenita. Nel 1982 MacDonald et al. hanno riportato per la prima volta che i bambini con cardiopatia congenita presentano un rischio aumentato di grave patologia delle basse vie respiratorie legata a infezione da VRS [48]. Studi successivi hanno confermato come questi bambini presentino un rischio aumentato di ospedalizzazione, con ricoveri mediamente più lunghi, talora in terapia intensiva, e con frequente necessità di ossigeno-terapia e di ventilazione meccanica per tempi più prolungati rispetto ai bambini senza fattori di rischio [49-53]. Anche il tasso di mortalità risulta maggiore, come descritto in uno studio multicentrico del 2007 che evidenzia un rischio di morte 3,7 volte superiore nei piccoli con cardiopatia rispetto a quelli senza cardiopatia congenita [54]. Inoltre, il maggior rischio di infezione nosocomiale da VRS rappresenta un fattore prognostico perioperatorio negativo nelle cardiopatie di pertinenza chirurgica. Nel 2003 Feltes e coll. [55] hanno pubblicato i dati relativi ad uno studio prospettico, multicentrico, placebo-controllato sulla somministrazione di palivizumab in una popolazione di lattanti di età inferiore a 24 mesi affetti da cardiopatia emodinamicamente significativa. Nello studio sono stati inclusi 1287 pazienti e i risultati ottenuti hanno evidenziato una riduzione significativa del tasso di ospedalizzazione del 4,4% (9,7% nei pazienti che avevano ricevuto il placebo, rispetto al 5,3% nei pazienti trattati con il palivizumab, p= 0,003) ed una riduzione della morbilità e dell intensità delle cure. La profilassi con palivizumab è apparsa efficace anche nei pazienti con cardiopatia acianogena e in nessun caso si è riscontrato un effetto negativo della profilassi sull outcome chirurgico. Dai dati della letteratura sinora disponibili si può ritenere utile raccomandare la profilassi con il palivizumab ai bambini con cardiopatia congenita emodinamicamente significativa e meno di 12 mesi di vita all inizio della stagione epidemica che rispondano ai seguenti requisiti: Lattanti con cardiopatia cianogena pre-intervento chirurgico o post-intervento palliativo; su indicazione del cardiologo pediatra in base alle condizioni emodinamiche del paziente. [LIVELLO DI PROVA IV Forza della raccomandazione A] lattanti con cardiopatia acianogena in terapia per insufficienza cardiaca congestizia e che saranno sottoposti a intervento chirurgico; [LIVELLO DI PROVA II Forza della raccomandazione A] lattanti con ipertensione polmonare da moderata a severa; [LIVELLO DI PROVA II Forza della raccomandazione A] 10

13 lattanti con cardiopatia congenita sottoposta a correzione chirurgica che continuino a necessitare di terapia per insufficienza cardiaca congestizia; [LIVELLO DI PROVA II Forza della raccomandazione A] lattanti affetti da cardiomiopatia dilatativa in terapia medica anticongestizia; [LIVELLO DI PROVA II Forza della raccomandazione A] lattanti in attesa di trapianto cardiaco o nel periodo successivo al trapianto. [LIVELLO DI PROVA II Forza della raccomandazione A] Non necessitano di profilassi con palivizumab i pazienti con cardiopatia congenita emodinamicamente non significativa (per esempio: difetto interatriale tipo ostium secundum, difetti interventricolare piccolo, stenosi della polmonare, stenosi aortica non complicata, coartazione aortica lieve, dotto arterioso pervio). Le attuali indicazioni proposte dalla Società Italiana di Cardiologia Pediatrica sono riassunte nel documento inter-societario [10]. In ragione del fatto che si osserva una riduzione del 58% della concentrazione media di palivizumab nei bambini che durante la profilassi sono sottoposti a procedure chirurgiche con necessità di bypass cardio-polmonare, si consiglia di somministrare una dose di palivizumab aggiuntiva dopo l intervento [32]. I bambini che sono sottoposti a trapianto cardiaco durante la stagione epidemica potrebbero beneficiare della profilassi con palivizumab anche nel secondo anno di vita [15,16]. PROFILASSI CON PALIVIZUMAB IN BAMBINI APPARTENENTI A CATEGORIE SPECIALI: fibrosi cistica, sindrome di Down, ernia diaframmatica congenita, patologie neuromuscolari, immunodeficienze, patologie da accumulo, atresia esofagea, trapianto polmonare. Il documento intersocietario italiano e l ultimo technical report dell'aap sulle indicazioni alla profilassi con Palivizumab concordano che per tali categorie di pazienti la reale definizione del rischio di infezione grave da VRS e del possibile aggravamento della patologie di base costituiscono un vero dilemma [10,15]. Infatti, la rarità di molte di queste malattie rende impossibile la realizzazione di studi randomizzati controllati sia sull effettivo rischio di malattia grava da VRS sia sulla efficacia dell eventual profilassi con il palivizumab. Malformazioni polmonari o patologie neuromuscolari: in bambini affetti da patologie neuromuscolari o anomalie anatomiche polmonari con difetto nella capacità di clearance delle secrezioni dalle basse vie respiratorie, malformazioni polmonari, fistola tracheoesofagea, disfunzione grave delle prime vie aeree o portatori di tracheotomia la profilassi con Palivizumab può essere considerata nel primo anno di vita [56-61]. 11

14 Pazienti immunodepressi: non sono disponibili dati epidemiologici di popolazione sull incidenza o sulla gravità dell infezione da RSV in pazienti sottoposti a trapianto di organi solidi, o di linee cellulari ematopoietiche, o in pazienti sottoposti a chemioterapia o con immunodeficit da altre cause. Nonostante studi retrospettivi e valutazioni di rischi clinici associati alla condizione di immunodeficienza, non vi sono evidenze di un reale vantaggio nell utilizzo del Palivizumab e si auspicano ulteriori ricerche per arrivare ad una conclusione solida riguardo l indicazione della profilassi. [62]. Pazienti con Sindrome di Down: esistono studi di tipo historic cohort o birth cohort che evidenziano un elevato rischio di ospedalizzazione da RSV in bambini Down indipendenetemente dalla presenza o meno di una cardiopatia di accompagnamento. Pertanto, pur in assenza di studi randomizzati e controllati e di forti evidenze originate da studi prospettici, è lecito ritenere che complessivamente il paziente affetto da sindrome di Down possa essere considerato a maggior rischio di sviluppare una forma severa di bronchiolite da VRS. Di conseguenza, si ritiene ragionevole prendere in considerazione il ricorso alla profilassi con Palivizumab in tali pazienti, sempre relativamente alle loro condizioni cliniche [63-66]. Pazienti con fibrosi cistica: alcuni studi dimostrano maggiore rischio di ospedalizzazione per infezione da VRS in pazienti affetti da fibrosi cistica [67,68] e lo studio di Winterstein e coll. [69] dimostra una tendenza alla riduzione dei ricoveri per infezione da VRS in pazienti profilassati con palivizumab, come peraltro già evidenziato nello studio Delphy [70]. Nonostante la mancanza di solide evidenze scientifiche il parere degli esperti è che i pazienti affetti dalle suddette patologie si possono giovare della profilassi con il palivizumab durante la stagione epidemica [9,71,72]. [LIVELLO DI FORZA V - Forza della raccomandazione B] 12

15 Tabella riassuntiva delle Raccomandazioni Livello di prova Forza della raccomandazione Prevenzione igienico ambientale II A Efficacia e sicurezza della prevenzione con palivizumab II A Dose di 15 mg/kg una volta al mese e per 5 mesi II A Profilassi nei soggetti con EG <29 settimane ed età 12 mesi all inizio della stagione epidemica II A Profilassi nei soggetti con EG settimane ed età 6 mesi all inizio della stagione epidemica IV B Profilassi con palivizumab nei lattanti con Displasia broncopolmonare ed età 12 mesi all inizio della stagione epidemica e durante il secondo anno di vita nei bambini che necessitano di terapia medica II A Profilassi in lattanti con cardiopatia congenita grave ed età 12 mesi all inizio della stagione epidemica II A Profilassi in lattanti con fibrosi cistica, sindrome di Down, ernia diaframmatica congenita, patologie neuromuscolari, immunodeficienze, patologie da accumulo, atresia esofagea, trapianto polmonare V B 13

16 BIBLIOGRAFIA 1. Larry J. Anderson, Barney S. Graham Editors Challenges and Opportunities for Respiratory Syncytial Virus Vaccines. Springer-Verlag Berlin Heidelberg Collins PL, Melero J. Progress in understanding and controlling respiratory syncytial virus: still crazy after all these years. Virus rev 2011, 62: Mastrangelo P, Hegele RG. Host and viral factors in respiratory syncytial virus infection. Curr Pediatr Rep. 2013,1: Hall CB, Weinberg GA, Iwane MK, Blumkin AK, Edwards KM, Staat MA, Auinger P, Griffin MR, Poehling KA, Erdman D, Grijalva cg, Zhu Y, Szilagyi P. The burden of respiratory syncytial virus infection in young children. N Engl J Med 2009,360: Thompson WW, Shay DK, Weintraub E, Brammer L, Cox N, Anderson LJ, Fukuda K. Mortality associated with influenza and respiratory syncytial virus in the United States. JAMA. 2003,289: Nair H, Nokes DJ, Gessner BD, Dherani M, Madhi SA, Singleton RJ, O'Brien KL, Roca A, Wright PF, Bruce N, Chandran A, Theodoratou E, Sutanto A, Sedyaningsih ER, Ngama M, Munywoki PK, Kartasasmita C, Simões EA, Rudan I, Weber MW, Campbell H. Lancet 2010;375: Medici MC, Arcangeletti MC, Rossi GA, Lanari M, Merolla R, Paparatti UD, Chezzi C; Osservatorio VRS Study Group. Four year incidence of respiratory syncytial virus infection in infants and young children referred to emergency departments for lower respiratory tract diseases in Italy: the "Osservatorio VRS" Study ( ). New Microbiol 2006,9: Ralston SL, Lieberthal AS, Meissner HC, Alverson BK, Baley JE, Gadomski AM, Johnson DW, Light MJ, Maraqa NF, Mendonca EA, Phelan KJ, Zorc JJ, Stanko-Lopp D, Brown MA, Nathanson I, Rosenblum E, Sayles S III, Hernandez-Cancio S. Clinical practice guideline: the diagnosis, management, and prevention of bronchiolitis. Pediatrics 2014, 134:e1474-e Zorc JJ, Hall CB. Brochiolitis: Recent evidence on diagnosis and management. Pediatrics 2010,125: Baraldi E, Lanari M, Manzoni P, Rossi GA, Vandini S, Rimini A, Romagnoli C, Colonna P, Biondi A, Biban P, Chiamenti G, Bernardini R, Picca M, Cappa M, Magazzù G, Catassi C, Urbino AF, Memo L, Donzelli G, Minetti C, Paravati F, Di Mauro G, Festini F, Esposito S, Corsello G. Inter-society consensus document on treatment and prevention of bronchiolitis in newborns and infants. Ital J Pediatr 2014,40:65. doi:http// 40/1/ Zhang L, Mendoza-Sassi RA, Wainwright C, Klassen TP. Nebulised hypertonic saline solution for acute bronchiolitis in infants. Cochrane Database Syst Rev Jul 31;7:CD doi: / CD Everard ML, Hind D, Ugonna K, Freeman J, Bradburn M, Cooper CL, Cross E, Maguire C, Cantrill H, Alexander J, McNamara PS; SABRE Study Team. SABRE: a multicentre randomised control trial of nebulised hypertonic saline in infants hospitalised with acute bronchiolitis. Thorax 2014;69: Florin TA, Shaw KN, Kittick M, Yakscoe S, Zorc JJ. Nebulized hypertonic saline for bronchiolitis in the emergency department: a randomized clinical trial. JAMA Pediatr 2014;168: Zhang L, Mendoza-Sassi RA, Wainwright C, Klassen TP. Nebulised hypertonic saline solution for acute bronchiolitis in infants. Cochrane Database Syst Rev.2013 Jul 31;7:CD American Academy of Pediatrics Committee on Infectious Diseases and Bronchiolitis Guidelines Committee. Technical report: updated guidance for palivizumab prophylaxis among infants and young 14

17 children at increased risk of hospitalization for respiratory syncytial virus infection. Pediatrics 2014,134:e620-e American Academy of Pediatrics, Committee on Infectious Diseases and bronchiolitis Guidelines Committee. Policy statement: updated guidance for palivizumab prophylaxis among infants and young children at increased risk of hospitalization for respiratory syncytial virus infection. Pediatrics 2014,134: Macartney KK, Gorelick MH, Manning ML, Hodinka RL, Bell LM. Nosocomial respiratory syncytial virus infections: the cost-effectiveness and cost-benefit of infection control. Pediatrics 2000,106: Lanari M, Prinelli F, Adorni F, Di Santo S, Faldella G, Silvestri M, Musicco M. Italian Neonatology Study Group on RSV Infections. Maternal milk protects infants against bronchiolitis during the first year of life. Results from an Italian cohort of newborns. Early Hum Dev 2013,89:S51-S Jones LL, Hashim A, McKeever T, Cook DG, Britton J, Leonardi-Bee J. Parental and household smoking and the increased risk of bronchitis, bronchiolitis and other lower respiratory infections in infancy: systematic review and meta-analysis. Respir Res 2011, 12:5. doi: / /12/ Sigurs N, Aljassim F, Kjellman B, Robinson PD, Sigurbergsson F, Bjarnason R, Gustafsson PM. Asthma and allergy patterns over 18 years after severe RSV bronchiolitis in the first year of life. Thorax 2010,65: Stein RT, Sherrill D, Morgan WJ, Holberg CJ, Halinen M, Taussig LM, Wright AL, Martinez FD. Respiratory syncytial virus in early life and risk of wheeze and allergy by age 13 years. Lancet 1999,354: Backman K, Piippo-Savolainen E, Ollikainen H, Koskela H, Korppi M. Increased asthma risk and impaired quality of life after bronchiolitis or pneumonia in infancy. Pediatr Pulmonol 2014,49: Blanken MO, Rovers MM, Molenaar JM, Winkler-Seinstra PL, Meijer A, Kimpen JL, Bont L; Dutch RSV: Neonatal Network Respiratory syncytial virus and recurrent wheeze in healthy preterm infants. N Engl J Med. 2013,368: MedImmune Synagis. Palivizumab. Package Insert. MedImmune, Gaithersburg, MD 25. The IMpact-RSV Study Group: Palivizumab, a humanized respiratory syncytial virus monoclonal antibody, reduces hospitalization from respiratory syncytial virus infection in high-risk infants.. Pediatrics 1998,102: Robbie GJ, Zhao L, Mondick J, Losonsky G, Roskos LK. Population Pharmacokinetics of Palivizumab, a humanized anti-respiratory syncytial virus monoclonal antibody, in adults and children. Antimicrob Agents Chemother 2012,56: Saez-Llorens X. Safety and pharmacokinetics of palivizumab therapy in children hospitalized with respiratory syncytial virus infection. Pediatr Infect Dis J 2004,23: Subramanian KN, Weisman LE, Rhodes T, Ariagno R, Sanchez PJ, Steichen J, Givner LB, Jennings TL, Top FH Jr, Carlin D, Connor E. Safety, tolerance and pharmakinetics of a humanized monoclonal antibody to respiratory syncytial virus in premature infants and infants with bronchopulmonary dysplasia. The MEDI-493 Study Group. Pediatr Infect Dis J 1998,17: La Via WV, Notario GF, Yu XQ, Sharma S, Noertersheuser PA, Robbie GJ. Three monthly doses of palivizumab are not adequate for 5-month protection: a population pharmacokinetic analysis. Pulm Pharmacol Ther 2013,26: American Academy of Pediatrics: Committee on Infectious Diseases and Committee of Fetus and Newborn from Prevention of respiratory syncytial virus infections: indications for the use of palivizumab and update on the use of RSV-IGIV. Pediatrics 1998,102:

18 31. American Academy of Pediatrics Committee on Infectious Diseases from the Academy of Pediatrics: policy statement Modified Recommendations for use of Palivizumab for prevention of respiratory syncytial virus infections.. Pediatrics 2009,124: Hall CB, Weinberg GA, Blumkin AK, Edwards KM, Staat MA, Schultz AF, Poehling KA, Szilagyi PG, Griffin MR, Williams JV, Zhu Y, Grijalva CG, Prill MM, Iwane MK. Respiratory syncytial virus associated hospitalization among children less than 24 months of age. Pediatrics 2013,132; Stevens TP, Sinkin RA, Hall CB, Maniscalco WM, McCannochie KM. Respiratory syncytial virus and premature infants born at 32 weeks gestation or earlier: hospitalization and economic implications of prophylaxis. Arch Pediatr Adolesc Med 2000;154: Boyce TC, Mellen BG, Metchel EF Jr, Wright PF, Griffin MR. Rates of hospitalization for respiratory syncytial virus infection among children in Medicaid. J Pediatr 2000,137: Andabaka T, Nickerson JW, Rojas-Reyes MX, Rueda JD, Bacic VV, Barsic B. Monoclonal antibody for reducing the risk of respiratory syncytial virus infection in children. Cochrane Database Syst Rev 2013,(4):CD Lanari M, Prinelli F, Adorni F, Di Santo S, Vandini S, Silvestri M, Musicco M; and the Study Group of Italian Society of Neonatology on Risk Factors for RSV Hospitalization. Ital J Pediatr 2015,;41:40. doi: /s z. 37. Figueras-Aloy J, Carbonell-Estrany X, Quero J, IRIS Study Group. Case-control study on the risk factors linked to respiratory syncytial virus infection requiring hospitalization in premature infants born at a gestational age of weeks in Spain. Pediatr Infect Dis J 2004,23: Wang EE, Law BJ, Stephens D. Pediatric Investigators Collaborative Network on Infections in Canada (PICNIC) prospective study of risk factors and outcomes in patients hospitalized with respiratory syncytial virus lower respiratory tract infection. J Pediatr 1995,126: Ambrose CS. Severe RSV Disease in preterm infants born at 29 to 35 weeks' gestation in the United States Pediatrics 2014,134;e1781, letter. 40. Meissner HC, Brady MT, Byngton CL, Kimberlin DW, Lieberthal AS, Maldonado YA, Raiston SL, Winterstein A. Authors'responses in response to the letter from Ambrose Pediatrics 2014,134;e Figueras Aloy J, Carbonell Estrany X; Comité de Estándares de la SENeo. [Update of recommendations on the use of palivizumab as prophylaxis in RSV infections.]. An Pediatr (Barc). 2015,82:199.e1-2. doi: /j.anpedi Simões EA, Carbonell-Estrany X, Fullarton JR, Rossi GA, Barberi I, Lanari M; European RSV Risk Factor Study Group. European risk factors' model to predict hospitalization of premature infants born weeks' gestational age with respiratory syncytial virus: validation with Italian data. J Matern Fetal Neonatal Med 2011,24: Blanken MO, Koffijberg H, Nibbelke EE, Rovers MM, Bont L; Dutch RSV Neonatal Network. Prospective validation of a prognostic model for respiratory syncytial virus bronchiolitis in late preterm infants: a multicenter birth cohort study. PLoS One. 2013;8(3):e doi: /journal. pone Lanari M, Silvestri M, Rossi GA. Respiratory syncytial virus risk factors in late preterm infants. J Matern Fetal Neonatal Med 2009;22: Murray J, Saxena S, Sharland M. Preventing severe respiratory syncytial virus disease: passive, active immunisation and new antivirals. Arch Dis Child 2014, 99: Baraldi E, Filippone M. Chronic lung disease after premature birth. N Engl J Med 2007, 357: Jobe AH, Bancalari E. Bronchopulmonary dysplasia. Am J Respir Crit Care Med 2001;163:

19 48. MacDonald NE, Hall CB, Suffin SC, Alexson C, Harris PJ, Manning JA. Respiratory syncytial viral infection in infants with congenital heart disease. N Engl J Med 1982; 307: Canadian Paediatric Sociaty. Use of Palivizumab in children with congenital heart disease. Paediatr Child Health 2003,8: Bollettino della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica Anno 13: La Prevenzione Della Malattia Da Virus Respiratorio Sinciziale Nei Bambini Con Cardiopatia Congenita O Acquisita Nell infanzia, Raccomandazioni della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica (SICP); Resch B, Resch E, Müller W. Should respiratory care in preterm infants include prophylaxis against respiratory syncytial virus infection? The case in favour. Paediatr Respir Rev 2013,14: Thorburn K. Pre-existing disease is associated with a significantly higher risk of death in severe respiratory syncytial virus infection. Arch Dis Child 2009,94: Welliver RC Sr, Checcia PA, Bauman JH, Fernandes AW, Mahadevia PJ, Hall CB. Fatality rates in published reports of RSV hospitalizations among high-risk and otherwise healthy children. Curr Med Res Opin 2010,26: Simon A, Ammann RA, Wilkesmann A. DSM RSV Paed Study Group. Respiratory syncytial virus infection in 406 hospitalized premature infants: results from a prospective German multicentre database. Eur J Pediatr 2007,166: Feltes TF, Cabalka AK, Meissner HC, Piazza FM, Carlin DA, Top FH Jr, Connor EM, Sondheimer HM; Cardiac Synagis Study Group.. Palivizumab prophylaxis reduces hospitalization due to respiratory syncytial virus in congenital heart disease. J Pediatr 2003,143: Simon A, Prusseit J and Muller A. Respiratory Syncytial Virus Infection in Children with Neuromuscular Impairment The Open Microbiology Journal 2011, 5, (Suppl 2-M5) Masumoto K, Nagata K, Uesugi T, Yamada T, Kinjo T, Hikino S, Hara T and Taguchi T Risk of respiratory syncytial virus in survivors with severe congenital diaphragmatic hernia. Pediatrics International 2008; 50: Van den Hout L, Sluiter I, Gischer S, De Klein A, R. Rottier, Ijsselstijin HI, Reiss I, Tibboel D. Can we improve outcome of congenital diaphragmatic hernia? Pediatr Surg Int 2009; 25: Resch B, Manzoni P, Lanari M: Severe respiratory syncytial virus (RSV) infection in infants with neuromuscular diseases and immune deficiency syndromes. Paediatr Resp Rev 2009,10: Afghani B, Ngo T: Severe respiratory syncytial virus infection in term infants with genetic or other underlying disorders. Pediatrics 2008,121: Wilkesmann A, Ammann RA, Schildgen O, Eis-Hübinger AM, Müller A, Seidenberg J, Stephan V, Rieger C, Herting E, Wygold T, Hornschuh F, Groothuis JR, Simon A, DSM RSV Ped Study Group: Hospitalized children with respiratory syncytial virus infection and neuromuscular impairment face an increased risk of a complicated course. Pediatr Infect Dis J 2007,26: Lanari M, Vandini S, Capretti MG, Lazzarotto T, Faldella G. Respiratory syncytial virus infections in infants affected by primary immunodeficiency J Immunol Res. 2014;2014: doi: /2014/ Zachariah P, Ruttenber M, Simoes EA: Down syndrome and hospitalizations due to respiratory syncytial virus: a population-based study. J Pediatr 2012, 160: Van Beek D, Paes B, Bont L: Increased risk of RSV infection in children with Down's syndrome: clinical implementation of prophylaxis in the european union. Clin Dev Immunol 2013, doi: /2013/ Yi H, Lanctot K, Bont L, Bloemers BLP, Weijerman M, Broers C, Li A, Kiss A, Mitchell I, Paes B on 17

20 behalf of the CARESS investigators. Respiratory Syncytial Virus prophylaxis in Down Syndrome: a prospective cohort study. Pediatrics 2014,133: Paes B, Mitchell I, Yi H, Li A, Lanctot KL and the Caress investigators. Hospitalization for Respiratory Syncytial Virus Illness in Down Syndrome following prophylaxis with palivizumab. Pediatr Infect Dis J 2014,33:e29-e Robinson KA, Odelola OA, Saldanha IJ, Mckoy NA. Palivizumab for prophylaxis against respiratory syncytial virus infection in children with cystic fibrosis. Cochrane Database Syst Rev Jun 5;6:CD doi: / CD pub4. Review. Update in: Cochrane Database Syst Rev. 2014;5:CD Prescott WA and Hutchinson DJ. Respiratory Syncytial Virus prophylaxis in special populations: is it something worth considering in cystic fibrosis and immunosuppression? J Pediatr Pharmacol Ther 2011,16: Winterstein AG, Eworuke E, Dandan X, Schuler P. Palivizumab immunoprophylaxis effectiveness in children with cystic fibrosis. Pediatr Pulmonol 2013,48: Gaboli M, de la Cruz ÒA, de Agüero MI, Moreno-Galdó A, Pérez GP, de Querol MS. Use of Palivizumab in Infants and Young Children with Severe Respiratory Disease: a Delphi Study. Pediatr Pulmonol May;49(5): doi: /ppul Manzoni P, Paes B, Resch B, Mejias A, Ramilo O, Carbonell-Estrany X, Bont L High risk for RSV bronchiolitis in late preterms and selected infants affected by rare disorders: a dilemma of specific prevention. Early Hum Dev 2012,88:S34-S Paes B, Mitchell I, Li K, Lancot KL Respiratory hospitalizations and respiratory syncytial virus prophylaxis in special populations. Eur J Pediatr 2012,171:

21

Immunoprofilassi da Virus respiratorio Sinciziale (VRS): aggiornamento linee guida nazionali

Immunoprofilassi da Virus respiratorio Sinciziale (VRS): aggiornamento linee guida nazionali I vaccini come strumento di salute per gli adulti e i soggetti a rischio Torino, 21 giugno 2016 Immunoprofilassi da Virus respiratorio Sinciziale (VRS): aggiornamento linee guida nazionali Alessandra Coscia

Dettagli

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Sezione di Neonatologia e Pediatria Preventiva LA PREVENZIONE DELLA BRONCHIOLITE DA VIRUS RESPIRATORIO

Dettagli

Linee di indirizzo per l impiego del medicinale Synagis (palivizumab) nella Regione del Veneto

Linee di indirizzo per l impiego del medicinale Synagis (palivizumab) nella Regione del Veneto giunta regionale Allegato A al Decreto n. 4 del 12 gennaio 2016 pag. 1/11 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Linee di indirizzo per l impiego del medicinale Synagis (palivizumab) nella Regione del

Dettagli

Linee di indirizzo per l uso del Palivizumab nella profilassi della infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS)

Linee di indirizzo per l uso del Palivizumab nella profilassi della infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS) Linee di indirizzo per l uso del Palivizumab nella profilassi della infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS) A cura della Commissione Regionale del Farmaco (CoReFa) Documento discusso nella seduta

Dettagli

Palivizumab. Sandro Bianchi Pediatra di Libera Scelta Perugia. lunedì 31 maggio 2010

Palivizumab. Sandro Bianchi Pediatra di Libera Scelta Perugia. lunedì 31 maggio 2010 Palivizumab Sandro Bianchi Pediatra di Libera Scelta Perugia 1 Scenario clinico 2 Scenario clinico Matilde è una bambina nata alla 35 settimana di gestazione in agosto del 2008. Ha un fratellino più grande

Dettagli

Palivizumab nella profilassi del virus respiratorio sinciziale: analisi di impatto sul budget del SSN italiano Daniela Roggeri (1)

Palivizumab nella profilassi del virus respiratorio sinciziale: analisi di impatto sul budget del SSN italiano Daniela Roggeri (1) Palivizumab nella profilassi del virus respiratorio sinciziale: analisi di impatto sul budget del SSN italiano Daniela Roggeri (1) ABSTRACT Palivizumab is a monoclonal antibody to RSV that has been shown

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Registrazione, rimborso e uso appropriato dei farmaci non sono sinonimi: il caso del palivizumab

Registrazione, rimborso e uso appropriato dei farmaci non sono sinonimi: il caso del palivizumab Farmacoriflessioni Registrazione, rimborso e uso appropriato dei farmaci non sono sinonimi: il caso del palivizumab ANTONIO ADDIS 1, MAURIZIO BONATI 2, FEDERICO MARCHETTI 3 1 Dipartimento di Epidemiologia,

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA M.F. CORONA AMBULATORIO SIDS-ALTE S. PARMIGIANI M. F. CORONA S.C. PEDIATRIA E NEONATOLOGIA - C.I. P.O. LEVANTE LIGURE LA SPEZIA

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Il punto sul cortisone nella prematurita Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano I corticosteroidi in epoca prenatale

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le terapie topiche nel distretto broncopolmonare. Quando e come. Dr. Liberatore Graziano Pediatra di Libera Scelta

Il pediatra di famiglia e le terapie topiche nel distretto broncopolmonare. Quando e come. Dr. Liberatore Graziano Pediatra di Libera Scelta Il pediatra di famiglia e le terapie topiche nel distretto broncopolmonare. Quando e come. Dr. Liberatore Graziano Pediatra di Libera Scelta Prescrizione di farmaci in età pediatrica Progetto ARNO-Pediatria

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Malattie autoimmunitarie e gravidanza

Malattie autoimmunitarie e gravidanza Malattie autoimmunitarie e gravidanza U.O. Cardiologia Pediatrica Osp. Santo Bambino, Catania Discussant: G. Zarbo, M. Vitaliti, G. Pecorella, G. Romeo, S. Nicosia La verità è raramente chiara, mai semplice!

Dettagli

La valutazione degli interventi in caso di epidemie da virus influenzali:

La valutazione degli interventi in caso di epidemie da virus influenzali: XV RIUNIONE ANNUALE Network Cochrane Italiano ORIENTARE E INFORMARE LE DECISIONI NEGLI INTERVENTI SANITARI COMPLESSI: IL RUOLO DELLE REVISIONI SISTEMATICHE Modena 14-15 Novembre 2010 La valutazione degli

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

IL NEONATO DOPO LA DIMISSIONE FRA OSPEDALE E TERRITORIO Monza, 18 gennaio 2014. Dr.ssa Daniela DONI

IL NEONATO DOPO LA DIMISSIONE FRA OSPEDALE E TERRITORIO Monza, 18 gennaio 2014. Dr.ssa Daniela DONI IL NEONATO DOPO LA DIMISSIONE FRA OSPEDALE E TERRITORIO Monza, 18 gennaio 2014 Dr.ssa Daniela DONI

Dettagli

La bronchiolite Diagnosi e gestione terapeutica La bronchiolite rappresenta la patologia broncopolmonare più

La bronchiolite Diagnosi e gestione terapeutica La bronchiolite rappresenta la patologia broncopolmonare più Amelia Licari Silvia Caimmi Chiara Bottino Gian Luigi Marseglia Dipartimento di Scienze Clinico- Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN PROGRAMMA GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 13:00-17:00 CORSI PRECONGRESSUALI TEORICO-PRATICI 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN 2. ASSISTENZA

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti

Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti C. Morelli, G. Di Salvo, C. Ricci, M. Felicetti, L. Di Pietto, M. T. Palladino, G. Santoro, G. Pacileo, G. Caianiello, M.G. Russo. UOC

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! FLU VACCINE L IN UENZA È UNA MALATTIA SERIA! Ogni anno

Dettagli

RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS

RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS Laura Cattani, Elisa Moro, Alessandra Curti, Giuliana Simonazzi, Antonio Farina, Nicola Rizzo. Dipartimento di scienze mediche

Dettagli

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2 LE VACCINAZIONI Corso di formazione per Pediatri di Famiglia e per la Pediatria di Comunità 25 settembre 2010 Cà Vecchia Sasso Marconi (Bo) INFLUENZA la vaccinazione in età pediatrica: opportunità o spreco?

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

Valutazione epidemiologica dell evento Parto Valutazione epidemiologica dell evento Parto Maurizio Saporito 11 Corso di epidemiologia perinatale Nascere in Campania: riflessioni in termini di appropiatezza Napoli, 11 dicembre 212 argomenti Caratteristiche

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Il valore della vaccinazione anti-influenzale

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Il valore della vaccinazione anti-influenzale Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Il valore della vaccinazione anti-influenzale Silvio Tafuri, MD, Ph.D. Annual all-cause mortality baselines Base1: seasons 1997 1998 through 2000 2001;

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009 Le misure di controllo in ambiente ospedaliero G.L. Giovanardi Azienda USL di Parma La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E mail Nazionalità Data di nascita BOTTAU PAOLO p.bottau@ausl.imola.bo.it Italia 12

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale?

LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale? FOCUS SULLA PREMATURITA Aspetti di terapia chirurgica nel prematuro LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale? Prof. Mario Messina Direttore Clinica Chirurgica Pediatrica,

Dettagli

XXVII Congresso SIPPS Stresa Ottobre 2015 Crisi Respiratorie

XXVII Congresso SIPPS Stresa Ottobre 2015 Crisi Respiratorie XXVII Congresso SIPPS Stresa 15-18 Ottobre 2015 Crisi Respiratorie Gianluca Cosi Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AOU Maggiore della Carità Novara 10/11/2015 Fisiologia La respirazione consta

Dettagli

Il montelukast non è efficace nel ridurre il wheezing post-bronchiolite nei bambini dei primi due anni di vita.

Il montelukast non è efficace nel ridurre il wheezing post-bronchiolite nei bambini dei primi due anni di vita. Il montelukast non è efficace nel ridurre il wheezing post-bronchiolite nei bambini dei primi due anni di vita. Daniele Radzik Pediatra di famiglia Asolo (TV) Study of montelukast for the treatment of

Dettagli

IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA

IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano INFLUENZA EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2001 Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Studio clinico sull utilizzo delle linee-guida ATS e

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO AIE 2012 - XXXVI CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Bari, 31 Ottobre 2012 RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO Migliore

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile?

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? D.ssa Renata Auricchio Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali-Pediatria Università Federico II Napoli Tavola rotonda SIAIP-SIGENP, Roma

Dettagli

Palivizumab e virus respiratorio sinciziale: una panoramica Paolo Manzoni (1)

Palivizumab e virus respiratorio sinciziale: una panoramica Paolo Manzoni (1) Palivizumab e virus respiratorio sinciziale: una panoramica Paolo Manzoni (1) ABSTRACT Respiratory Syncytial Virus (RSV) is a very frequent cause of respiratory infections in the first two years of life.

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

Farmaci e placebo (trial clinici) 1 Farmaci e placebo (trial clinici) 1??????? Effetto(i) placebo Aspettative ed esperienze passate Aspetto fisico di un trattamento Informazioni dall ambiente Carlino E et al. Curr Op Sup Pall Care (2012).

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Si parla di esposizione al fumo passivo quando, involontariamente, una persona respira il fumo di tabacco consumato da altri. Sempre più bambini vivono a stretto contatto con fumatori e sono quindi esposti

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Novembre 2005 Informazioni di sicurezza relative ai risultati di studi clinici condotti

Dettagli

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Il bambino portatore di Streptococcus pneumoniae Lo stato di portatore faringeo di Streptococcus pneumoniae in

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno 2015 56. Caso clinico Titolo articolo anche lungo

AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno 2015 56. Caso clinico Titolo articolo anche lungo AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno 2015 56 Caso clinico Titolo articolo anche lungo [ tutto su / 1 ] VRS: prevenzione, bronchiolite e sequele a distanza È possibile che sia l interazione di più

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza.

Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza. Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza. Introduzione Il broncospasmo è un sintomo comune nel bambino

Dettagli

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica C. Braggion Firenze Cosa sta alla base della ricerca clinica? Come

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO Dott.ssa Marinella Lenzi U.O. Ostetricia e Ginecologia Maternità AUSL Bologna Direttore Dott.G.Scagliarini Induzione le evidenze Induzione le evidenze Cochrane ( 15/04/2013

Dettagli

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente Specialista pneumologo Convenzionato a tempo indeterminato presso AOUP Sezione Fisiopat. Respir. & Riabilit. Resp. del

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple.

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple. Parto pretermine nelle gravidanze multiple tullio.ghi@aosp.bo.it Schema Prematurità e gravidanze multiple Identificazione dei casi a rischio di parto prematuro Trattamento dei casi a rischio di parto prematuro

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori Gravidanza oltre il termine Dott.ssa S.Iarlori definizione Si definisce gravidanza protratta una gravidanza di età gestazionale oltre la 42 settimana ( 294 giorni dall'ultima mestruazione ) o 14 giorni

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Tipologia di pazienti Diagnosi SINTOMI: DIAGNOSI: Segni e sintomi: ll paziente presenta uno o più dei seguenti sintomi: Condizioni che possono

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Riunione di Aggiornamento Scientifico UOC Fibrosi Cistica - OFFICIUM Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Sonia Graziano, Paola Tabarini U.O.S.D.di Psicologia

Dettagli