INDICE POF e PTOF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE POF e PTOF"

Transcript

1 INDICE POF e PTOF INTRODUZIONE Scuola dell autonomia Insegnare ad apprendere Pag. 3 AUTONOMIA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA 1. Cenni storici e territorio di pertinenza 2. Risorse e organizzazione Infanzia 3. Risorse e organizzazione Primaria 4. Risorse e organizzazione Potenziata 5. Risorse e organizzazione Secondaria 6. Presentazione indirizzo musicale. Pag. 4 REGOLAMENTI E REGOLE 1 Le regole del vivere insieme 2 Regolamenti Infanzia 3 Regolamento Primaria 4 Regolamento Secondaria 5 Patto formativo Scuola Primaria Locatelli 6 Patto formativo Scuola Primaria Ghisleni 7 Patto educativo di corresponsabilità 8 Iscrizioni e formazione classi prime 9 Uscite didattiche e viaggi d istruzione 10 Regolamento CDI Pag. 29 CURRICOLI 1 Infanzia 2 Primaria 3 Secondaria Pag. 58 SUCCESSO FORMATIVO Pag Accoglienza, continuità, orientamento 2 Ampliamento dell offerta formativa: schema generale 3 Ampliamento dell offerta formativa: lingua inglese 4 Ampliamento dell offerta formativa: attività sportiva Scuola Secondaria 5 Ampliamento dell offerta formativa: teatro Scuola Secondaria 6 Ampliamento dell offerta formativa: UNESCO Scuola Ghisleni 7 Progetto triennale di orientamento VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE 1 Autovalutazione d istituto 2 Valutazione Scuola primaria 3 Valutazione Scuola Secondaria di primo grado Pag. 91 Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 1

2 4 Valutazione al termine del primo ciclo d istruzione. LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO 1 La scuola inclusiva 2 Integrazione alunni stranieri 3 Progetto di istruzione domiciliare Pag. 106 SICUREZZA 1 Tutelare la sicurezza (normativa) Pag. 117 SCUOLA E TERRITORIO Scuola e territorio Pag. 121 PTOF Pag. 125 Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 2

3 INTRODUZIONE LA SCUOLA DELL'AUTONOMIA La scuola, in quanto istituzione pubblica, è stata investita da un profondo processo di rinnovamento per rispondere ai bisogni sempre più diversificati della società. Questo ha prodotto, negli ultimi anni, una serie di interventi normativi che hanno dato corpo all autonomia dei singoli istituti scolastici. Tale autonomia si sostanzia nel Piano dell offerta formativa in cui la scuola dichiara ciò che intende fare, perché intende farlo e come intende farlo. Tale strumento ha la funzione di definire l identità culturale e progettuale dell Istituto, presentando alle famiglie gli impegni che la scuola assume in relazione all articolazione dell unità scolastica, alle scelte educative, alle scelte curricolari, metodologico-didattiche, alle scelte organizzative e di verifica e autovalutazione dell Istituto. La condivisione con le famiglie è una condizione necessaria perché il Progetto formativo si leghi alla società e al territorio in cui l Istituto opera. Da quest'anno scolastico ( ), e per effetto della L. 107/2015, la scuola descriverà se stessa, i suoi scopi e il suo progetto in un Piano Triennale dell'offerta Formativa, il PTOF. Inoltre, svilupperà un Piano di Miglioramento, un Piano di Formazione e si doterà di un Organico Potenziato. In tutti e tre gli ambiti (azioni di miglioramento, formazione del personale scolastico e potenziamento dell organico), la durata del ciclo sarà triennale. D.P.R marzo D.P.R marzo L.107/2015 Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 3

4 AUTONOMIA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA INSEGNARE AD APPRENDERE E INSEGNARE A ESSERE La scuola da sempre è il luogo privilegiato per l istruzione, l educazione e la formazione. In questo suo delicato compito ha dovuto affrontare molteplici cambiamenti di una società in continua evoluzione, accogliendo la sfida di rimanere centrale nella formazione dei giovani. L orizzonte culturale oggi è complesso e frantumato dalla sovrabbondanza di informazioni, dalla globalizzazione degli stili di vita e dalla presenza di culture diverse. In questo nuovo scenario la scuola può dare unitarietà e senso agli apprendimenti e alle esperienze provenienti da altri contesti. Oggi andare scuola non significa solo acquisire nozioni ma imparare ad imparare, dotarsi cioè degli strumenti per perseguire un apprendimento permanente e per poter partecipare in modo critico e consapevole alla vita sociale della propria nazione e dell Europa. In altre parole significa favorire, come richiamato dalle Indicazioni Nazionali (decreto 16 novembre 2012, n. 254), una nuova cittadinanza partendo dalla centralità della persona che apprende, nel rispetto della sua complessità e unicità (non solo cognitiva ma anche emotiva, esperienziale, relazionale e sociale). L emanazione delle Indicazioni Nazionali è stata occasione per ripensare al senso della scuola e a un nuovo modo di fare scuola. Le linee guida del Pof del nostro Istituto si possono, quindi, sintetizzare in: Garantire pari opportunità di accesso alla cultura; Considerare le differenze importanti risorse per la crescita e la formazione della persona, quindi valorizzare e promuovere l accoglienza, l inclusione, l integrazione e favorire lo sviluppo delle potenzialità individuali; Utilizzare i saperi disciplinari per promuovere lo sviluppo di competenze; Offrire agli alunni attraverso le discipline un metodo di ricerca, un punto di vista attraverso cui leggere la realtà, dare significato all esperienza quotidiana, capire il mondo e risolvere i problemi anche in modo creativo; Creare ambienti di apprendimento in cui interagiscano tutti gli elementi impegnati nel processo di apprendimento: le persone, gli strumenti didattici, i tempi e gli spazi adeguati; Relazione educativa improntata all ascolto, alla cooperazione e alla fiducia; Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 4

5 Approccio alla conoscenza secondo una visione che supera i confini disciplinari per sviluppare l attitudine a collegare i saperi; Valorizzare la partecipazione di tutte le componenti scolastiche; Interagire con le varie realtà territoriali su una progettualità condivisa; promuovere progetti per: o educare alla comunicazione e all espressività o la legalità e la convivenza civile o progetti per la tutela della salute. In questa prospettiva l Istituto Donadoni realizza la sua funzione istituzionale, impegnandosi per il successo formativo di tutti i suoi studenti, come sancisce l articolo 3 della Costituzione Italiana, nel rispetto delle differenze di tutti e delle identità di ciascuno, per costruire un sapere personale da utilizzare in un contesto di vita, di studio o di lavoro: imparare ad apprendere e imparare a essere. Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione L'ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO DONADONI Dove siamo Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 5

6 INFANZIA "CENTRO" - PRIMARIA "LOCATELLI"- SCUOLA POTENZIATA - SECONDARIA SEDE "DONADONI" Cenni storici SCUOLA PRIMARIA A. LOCATELLI - SCUOLA DELL INFANZIA CENTRO PLESSO POTENZIATO La preesistente scuola primaria del centro città, quella che a Bergamo veniva comunemente chiamata la scuola dei Tre Passi, aveva sede nell edificio di Via T. Tasso 14, attualmente occupato dalla Secondaria Donadoni. La costruzione del nuovo edificio in via Pradello 3 risale al 1960, così come la sua intitolazione all eroe di guerra bergamasco Antonio Locatelli. Ospita 14 classi, tutte a tempo pieno, e, dal 1984/85, la sezione potenziata che, unica in Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 6

7 città, accoglie alunni pluriminorati in età scolare (dai 6 ai 16 anni). La scuola dell infanzia ha sede al piano rialzato e ospita attualmente due sezioni. Il territorio di pertinenza Le vie di riferimento per la scuola dell infanzia Centro, per la scuola primaria Locatelli e per la scuola secondaria di via Tasso sono le seguenti: Via Adamello Galleria Fanzago Via Monte Sabotino Vicolo S. Giovanni Via Albini Via Foro Boario Via Monte S. Michele Piazzetta S. Marco Piazzale Albini Via Fra Damiano dei Via Noca Piazzetta S. Spirito Piazza Alighieri Zambelli Via Partigiani Via S. Tomaso (dal n. 1 Largo Belotti Via Gallicciolli Via Pascoli al n.49 numeri dispari ) Via Mario Bianco Via Garibaldi Via Pelabrocco (dal n.2 al n.76 num. Via Borlezza Piazza Liberta Via Petrarca pari) Via D. Carlo Botta Via A. Locatelli Piazzetta Piave Viale Sentierone Via Brigata Lupi Via Lussana Via Pignolo Via Sora Via Camozzi Via Maffei Via Pradello Via Stoppani Passaggio Canonici Via Manzoni Largo Porta Nuova Via Taramelli Lateranensi Piazza Marconi Piazzale Repubblica Via Tasca Via Capodiferro Via Masone Via Roma Via Tasso Via Casalino Via Matris Domini Via Salita della Scaletta Vicolo delle Torri Piazza Cavour Via Maj (dal n.1 al n.11 Via S. Alessandro Via Verdi Galleria Conca d Oro num. dispari dal n.2 al Scalinata S. Alessandro Via Vigliani Via Contrada 3 Passi n.16/a num. pari) Passaggio S. Bartolomeo Viale Vittorio Emanuele Via Cornasello Rotonda dei Mille Piazzetta S. Bartolomeo II Via Cucchi Via Monte Grappa Via S. Benedetto Via Zambianchi Via De Leidi Via Monte Nero Vicolo S. Carlo Via Zelasco Via Donadoni Via Monte Ortigara Via S. Elisabetta Via Zilioli Via Duzioni Via Monte Pasubio Via S. Francesco d Assisi Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 7

8 INFANZIA "S.VIGILIO"- PRIMARIA "GHISLENI"- SECONDARIA SUCCURSALE SCUOLA DELL INFANZIA SAN VIGILIO E l unica scuola dell infanzia statale di Città Alta e funziona con 1 sezione in Via Sudorno, 1/b. Ha sede in un edificio storico solo in parte riadattato e parzialmente ristrutturato; l ultimo intervento risale al La sua intitolazione è dovuta alla sua collocazione ai piedi del colle di San Vigilio. SCUOLA PRIMARIA M. GHISLENI E l unica scuola primaria statale di Città Alta con 11 classi funzionanti in Largo Colle Aperto n. 22. Si tratta di un edificio d inizio secolo collocato in una bellissima posizione e totalmente ristrutturato nel 1994/95 e un anno dopo dotato di una palestra regolamentare. Mario Ghisleni, cui è intitolata, era un carabiniere bergamasco deceduto durante un combattimento in Africa Orientale nel 1936 a Gunu Gado. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. DONADONI La scuola nasce come quarta scuola media della città nel 1960, affiancandosi alla Bernardo Tasso, alla Giuliano Donati Petteni ed alla Angelo Mazzi. E la scuola del centro cittadino ed occupa i locali di Via Tasso 14. Nello stesso anno della sua istituzione viene intitolata allo storico della letteratura italiana Eugenio Donadoni critico Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 8

9 letterario, nato a Adrara S. Martino (Bergamo) il 16 novembre 1870, morto a Milano il 15 giugno Durante gli anni 80 ha una succursale di tre classi presso i locali della scuola Montessori raggiungendo i 6 corsi. Nel 1991/92, in seguito al decremento degli alunni nelle scuole della città e al piano di razionalizzazione della rete scolastica definito dal Provveditorato agli Studi, aggrega, come succursale, le 4 classi della Scuola Media Bernardo Tasso di Città Alta, la più antica della città, nata come scuola media nel 1940, ma la cui storia risale al 1800 perché già Ginnasio Inferiore del Liceo Classico Paolo Sarpi. Il Consiglio d Istituto delibera, dopo ampio dibattito, che la nuova scuola, nata appunto dalla fusione delle due scuole, continuerà ad essere intitolata ad Eugenio Donadoni. L edificio ufficiale della succursale di Città Alta è situato in Viale delle Mura n. 11, nei locali dell ex Scuola Primaria all Aperto. Il territorio di pertinenza (città alta e colli) Le vie di riferimento per la scuola dell infanzia S. Vigilio, per la scuola primaria Ghisleni e per la succursale della scuola secondaria sono le seguenti: Via Allegrezza Vicolo Botta di S. Sebastiano Via Fontanabrolo P.zza Mercato delle P.zza Angelini P.le Brigata Legnano Vicolo Fontanabrolo Scarpe Vicolo Aquila Nera Passaggio Ca Longa Vicolo Ghiacciaia Via Monte Bastia Via Arena Via alle Case Moroni Via Ghisleni Mazzola Via Moratelli Via Astino (dal n.1 al n. Via Castagneta P.zza Giuliani Scaletta delle More 33 dispari dal n. 2 al n. 60 Via Castello Via Gombito Viale delle Mura pari) Via Cavagnis Vicolo Gradini Via Mura di Passaggio Becharino da Via Ciaregotto Via Lavanderio S.Alessandro Pratta P.zza Cittadella Via Lupo Vicolo Mura di S.Grata Via Beltrami Largo Colle Aperto Via Maironi da Ponte (dal n. Via Orsarola Vicolo Bettami Colle dei Roccoli 1 al n.3 dispari n. 2 pari) Via degli Orti Via Boccola Via Colleoni Via Mayr Via degli Ortolani Via Borgo Canale (dal n. 1 Via Donizzetti Via Generale Marieni Via Osmano al n. 37 dispari dal n. 2 al P.zza Duomo P.zza Mascheroni Via del Paradiso n. 86/a pari) Via Fara P.zza Mercato del Fieno Vicolo al Paradiso Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 9

10 Via al Pianone Via S. Vigilio Via Porta Dipinta Via Scalvini L.go di Porta S.Alessandro Via Scaramagli Via alla Porta di S.Lorenzo Salita Scorlazzone Via delle Primule Via Sforza Pallavicino Via Ramera Via Solata Via del Rione Via del Sole Via Ripa Pasqualina Vicolo Sottoripa Via Rivola Strada al Mulino Via Rocca Via Suborno Via Roccolino (dal n. 31 a Via Tassis fine num. dispari dal n. 30 P.zza Terzi alla fine num. pari) Via Torni Via Rosate Passaggio Torre di Adalberto P.zza Rosate Via Tre Armi Via Salvecchio Via Vagine Vicolo S. Agata Via Valverde (dal n. 72 alla Vicolo S. Andrea fine n. pari) Via S. Giacomo Via dei Vasi Via S. Lorenzino P.zza Vecchia Via S. Lorenzo Piazzetta Verzieri T.E. Via S. Martino delle Via Vetta Pigrizia (dal n. 1 al n. 23 Piazzetta Zavadini dispari dal n. 2 al n. 30 pari) Scaletta S. Martino Via S. Pancrazio Via S. Salvatore Via S. Sebastiano Scaletta S. Sebastiano Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 10

11 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA CENTRO via Pradello 3 Come siamo strutturat: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.25 alle (8 ore) sabato attività sospese. ENTRATA USCITA MENSA SEZIONI ALUNNI SPAZI STRUTTURE Dalle 8:25 Dalle 16:00 Dalle 12:00 alle 2 a tempo 51 bambini Salone, palestra, alle 9:00 alle 16:25 12:45 pieno di anni cortiletto, refettorio (con annessi cucina e dispensa), aula multifunzionale /dormitorio, 2 aule, servizi igienici. Come lavoriamo: 2 insegnanti per la sezione A 2 insegnanti per la sezione B 1 insegnante IRC (religione cattolica) insegnanti di sostegno e assistenti educatori in presenza di alunni disabili Le attività didattiche si svolgono a volte con il gruppo intero, a volte con piccoli gruppi, dentro l aula, in palestra. Particolare attenzione è rivolta ad attività che favoriscono il superamento della diversità (alunni disabili, svantaggiati, stranieri) e il potenziamento delle capacità. Le docenti si incontrano periodicamente per concordare le attività didattico/educative e le modalità di lavoro. Come siamo organizzat: PRINCIPALI SCELTE ORGANIZZATIVE Orario settimanale su 5 giorni (settimana corta) Servizio mensa (Mensa comunale, con tabella dietetica prescritta dall A.S.L. anche per chi necessita/richiede diete particolari) Alle famiglie è data facoltà di avvalersi dell insegnamento della religione cattolica, i cui obiettivi di apprendimento sono definiti d intesa con la Cei. Per chi decide di non avvalersene, è prevista l organizzazione di attività alternative gestite dal personale docente o la possibilità di entrata/uscita diversificata compatibilmente con l orario. Compresenza delle docenti Momenti di lavoro di laboratorio Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 11

12 Momenti di lavoro in sezione Momenti di lavoro in grande gruppo Momenti di lavoro per piccolo gruppo LA GIORNATA SCOLASTICA accoglienza-socializzazione attività ricorrenti all interno della sezione servizi igienici, spuntino a base di frutta, organizzazione dei gruppi attività con il gruppo sezione/intersezione, laboratori servizi igienici pranzo prima uscita gioco libero nel salone, animazione, riordino servizi igienici, riposo per i piccoli di tre anni servizi igienici, attività/progetti per i bimbi di 4/5 anni merenda e riordino dei giochi in sezione uscita. Le differenti attività scandite nella giornata favoriscono lo sviluppo dell autonomia della socializzazione, della conoscenza, dell esplorazione, della scoperta. del movimento, della ricerca, della rielaborazione. ATTIVITA PROPOSTE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Ogni attività proposta ha una precisa funzione educativa. Nell'arco della giornata, sempre in forma di gioco, si alternano: attività di vita pratica (andare in bagno, spogliarsi, riordinare, riposarsi, pranzare) che guidano il bambino alle regole di convivenza, alla gestione dello spazio e del tempo, all autonomia personale, all educazione alimentare attività di gioco libero e di socializzazione che educano alle relazioni, all iniziativa, all immaginazione; attività guidate dalle docenti che potenziano le competenze linguistiche, logico-matematiche, motorie, manipolative... Le attività si differenziano per età e per modalità di aggregazione dei bambini (es: gruppo sezione, gruppo omogeneo per età.) La programmazione delle attività didattiche ed educative viene presentata ai genitori all inizio dell anno scolastico (Ottobre) ATTIVITA CHE INTEGRANO LE PROPOSTE EDUCATIVE Progetto di inserimento graduale e di accoglienza Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 12

13 Continuità infanzia - primaria: attività finalizzate a favorire un approccio positivo e sereno con l ambiente scolastico che vede l ingresso dei bambini nuovi iscritti ( 5 anni ) Progetto Nanna (3 anni ) Progetto sicurezza Uscite sul territorio Collaborazione con le associazioni culturali del territorio Visite guidate SCUOLA DELL INFANZIA SAN VIGILIO Via Sudorno 1/B Come Siamo Strutturat dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle (8 ore) sabato attività sospese ENTRATA USCITA MENSA SEZIONI ALUNNI SPAZI STRUTTURE Dalle 8.15 Dalle Dalle alle 1 28 bambini 2 aule, salone,, refettorio (con alle 9.00 alle di anni annessi cucina e dispensa), servizi igienici, ingresso, grande balcone, ampio giardino con ghiaia, giochi strutturati e non Come lavoriamo 2 insegnanti su una sezione 1 insegnante IRC (religione cattolica) insegnanti di sostegno e assistenti educatori in presenza di alunni disabili Le grandi finalità da perseguire sono quattro: la MATURAZIONE DELL IDENTITA, la CONQUISTA DELL AUTONOMIA, lo SVILUPPO DELLE COMPETENZE e LO SVILUPPO DEL SENSO DI CITTADINANZA. Per realizzare tali finalità l attività educativa e didattica si sviluppa come una tessitura in cui la trama e l ordito sono: le relazioni interpersonali (tra i bambini, tra ognuno di loro e le insegnanti, tra loro e le persone adulte presenti a scuola, ), le scelte organizzative, la gestione dello spazio e del tempo scolastico, l interazione con il territorio. Come siamo organizzat PRINCIPALI SCELTE ORGANIZZATIVE Orario settimanale su 5 giorni (settimana corta) Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 13

14 Servizio mensa (Mensa comunale, con tabella dietetica prescritta dall A.S.L. anche per chi necessita/richiede diete particolari) Alle famiglie è data facoltà di avvalersi dell insegnamento della religione cattolica, i cui obiettivi di apprendimento sono definiti d intesa con la Cei. Per chi decide di non avvalersene, è prevista l organizzazione di attività alternative gestite dal personale docente o la possibilità di entrata/uscita diversificata compatibilmente con l orario. Compresenza delle docenti Momenti di lavoro di laboratorio Momenti di lavoro in sezione Momenti di lavoro in grande gruppo Momenti di lavoro per piccolo gruppo LA GIORNATA SCOLASTICA entrata e giochi liberi appello, giochi di grande gruppo, frutta attività di gruppi o laboratorio prima uscita per i bambini che non mangiano a scuola pranzo giochi liberi in salone o in giardino seconda uscita riposo per i bambini che ne hanno bisogno rilassamento attività in sezione riordino degli spazi, merenda e preparazione per l'uscita terza uscita ATTIVITA PROPOSTE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Ogni attività proposta ha una precisa funzione educativa. Nell'arco della giornata, sempre in forma di gioco, si alternano: attività di vita pratica (andare in bagno, spogliarsi, riordinare, riposarsi, pranzare) che guidano il bambino alle regole di convivenza, alla gestione dello spazio e del tempo, all autonomia personale, all educazione alimentare attività di gioco libero e di socializzazione che educano alle relazioni, all iniziativa, all immaginazione; attività guidate dalle docenti che potenziano le competenze linguistiche, logico-matematiche, motorie, manipolative... Le attività si differenziano per età e per modalità di aggregazione dei bambini ( es: gruppo sezione, gruppo omogeneo per età.) Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 14

15 La programmazione delle attività didattiche ed educative viene presentata ai genitori all inizio dell anno scolastico (Ottobre) ATTIVITA CHE INTEGRANO LE PROPOSTE EDUCATIVE progetto di inserimento graduale e di accoglienza progetti continuità nido-infanzia e infanzia-primaria: attività finalizzate a favorire un approccio positivo e sereno con l ambiente scolastico che vede l ingresso dei bambini nuovi iscritti progetto per l acquisizione delle basi per la lettura e la scrittura laboratorio dei giochi cooperativi progetto orto progetto sicurezza uscite sul territorio visite guidate collaborazione con le realtà del territorio SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LOCATELLI Via Pradello 3 Come siamo strutturat 40 ore settimanali più mensa e dopomensa nei giorni di rientro pomeridiano. Sabato lezioni sospese. ORARI: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle Mensa e intermensa dalle alle La scuola è dotata di refettorio (con annessi cucina e dispensa). La mensa, organizzata su due turni, è comunale. La sorveglianza e l intervento educativo durante il tempo mensa e di intermensa sono a cura dei docenti. I pasti vengono cucinati sul posto, secondo una tabella dietetica predisposta dall ASL. Non sono previste variazioni della dieta legate alle abitudini e al gusto personale dei bambini. Le uniche variazioni del menù possibili, sono dovute a problemi di intolleranze alimentari/allergie o a scelte dettate da motivi religiosi o da scelte Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 15

16 familiari (es. dieta vegetariana/vegana). Nel caso di intolleranze o allergie la richiesta di variazione della dieta deve essere accompagnata da certificazione medica. Alle famiglie è data facoltà di avvalersi dell insegnamento della religione cattolica, i cui obiettivi di apprendimento sono definiti d intesa con la Cei. Per chi decide di non avvalersene, è prevista l organizzazione di attività alternative gestite dal personale docente o la possibilità di entrata/uscita diversificata compatibilmente con l orario. SPAZI INTERNI LABORATORIALI Aula Lim SPAZI ESTERNI COMUNI Cortile Laboratorio espressivo (cinema-teatro-musica) Parco Caprotti Aula d Arte Palestra Come lavoriamo 1 insegnante prevalente per ogni classe Gli altri insegnanti a completamento del curriculo delle discipline Insegnanti di sostegno e assistenti educatori in presenza di alunni diversamente abili nelle classi. Le attività didattiche si possono svolgere, oltre che nel gruppo classe, in piccoli gruppi e in gruppi misti tra le sezioni o altre classi, dentro l aula, in palestra o nei laboratori. Come siamo organizzat DISTRIBUZIONE ORARIA DELLE DISCIPLINE Lingua italiana Storia / Geografia / Scienze Matematica Lingua inglese Religione Cattolica/Attività alternativa Arte e Immagine Ed Fisica Musica Lab. Curricolare Totale Cl Cl Cl Cl. 4 e SCUOLA PRIMARIA GHISLENI Largo Colle Aperto 22 Come siamo strutturat 29 ore e 5 minuti settimanali più mensa e dopo-mensa nei giorni di rientro pomeridiano. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 16

17 Sabato lezioni sospese. ORARI: lunedì, martedì, giovedì: dalle 8.25 alle mercoledì, venerdì: dalle 8.25 alle Mensa e dopomensa lunedì - martedì - giovedì- Primo turno: ; Secondo turno: La scuola è dotata di refettorio (con annessi cucina e dispensa). La mensa, organizzata su due turni, è comunale. La sorveglianza e l intervento educativo durante il tempo mensa e di intermensa sono a cura dei docenti. I pasti vengono cucinati sul posto, secondo una tabella dietetica predisposta dall ASL. Non sono previste variazioni della dieta legate alle abitudini e al gusto personale dei bambini. Le uniche variazioni del menù possibili, sono dovute a problemi di intolleranze alimentari/allergie o a scelte dettate da motivi religiosi o da scelte familiari (es. dieta vegetariana/vegana). Nel caso di intolleranze o allergie la richiesta di variazione della dieta deve essere accompagnata da certificazione medica. Alle famiglie è data facoltà di avvalersi dell insegnamento della religione cattolica, i cui obiettivi di apprendimento sono definiti d intesa con la Cei. Per chi decide di non avvalersene, è prevista l organizzazione di attività alternative gestite dal personale docente o la possibilità di entrata/uscita diversificata compatibilmente con l orario. SPAZI INTERNI LABORATORIALI Aula Lim SPAZI ESTERNI COMUNI Terrazza Aula di Musica Aula d Arte Palestra Come lavoriamo Classi prime e seconde: insegnante prevalente su ogni classe, insegnanti a completamento del curricolo delle discipline. Classi terze, quarte e quinte: tre insegnanti su due classi. Insegnanti di sostegno e assistenti educatori in presenza si alunni diversamente abili nelle classi Le attività didattiche si possono svolgere, oltre che nel gruppo classe, in piccoli gruppi e in gruppi misti tra le sezioni o altre classi, dentro l aula, in palestra o nei laboratori. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 17

18 Come siamo organizzat PRINCIPALI SCELTE ORGANIZZATIVE Si è pervenuti all offerta formativa su 31 unità-lezione (unità lezione di 50 e di 60 min. intervalli di 15 min., tempo mensa di 80 minuti, corrispondenti a 29 ore e 5 minuti settimanali totali), nel corso dell anno scolastico 2000/2001, in seguito a una ristrutturazione dell orario settimanale allora vigente. Tale ristrutturazione è stata attuata in modo condiviso dalle componenti docenti e genitori, che hanno individuato in questa proposta un equilibrio tra risorse disponibili, scelte educative-didattiche ed esigenze familiari. DISTRIBUZIONE ORARIA DELLE DISCIPLINE Cl. 1 8 Lingua italiana Storia Geografia Inglese Matematica Scienze Ed.Fisica Musica Arte e Immagine Laboratorio Espressivo Religione Cattolica/Attività alternativa unità orarie Cl Cl Cl. 4 e PLESSO POTENZIATO PLESSO POTENZIATO via Pradello 3 Come siamo strutturat: 35 ore settimanali - dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle sabato lezioni sospese. MENSA E RELAX Dalle alle ALUNNI 7 ATTIVITÀ LABORATORI SPAZI SERVIZI AGGIUNTIVI Pedagogia Affabulazione STRUTTURE Palestrina musicale Psicomotricità Cortile per due setmane oltre il calendario Acquaticità Manipolazione Parco Caprot scolastico (Giugno insieme) Pet therapy Sensorialità Territorio Anticipo inizio lezioni (Settembre Estensione delle atvità scolastiche Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 18

19 circostante bentornati) Servizi: Le famiglie possono fruire del servizio di trasporto comunale utilizzando un pulmino speciale sul quale svolgono funzione di accompagnamento e vigilanza un assistente educatore e un autista. La scuola fruisce di un servizio mensa con cucina interna. Il menù personalizzato stabilito dall ASL è controllato dalle assistenti sanitarie del territorio. Valori e mete educatve: Il Plesso Potenziato è un servizio educativo ispirato alle seguenti convinzioni: ogni alunno è una persona con una propria storia, un proprio processo evolutivo, una propria modalità di relazione, una propria organizzazione ed equilibrio. ogni intervento educativo si basa su una articolata conoscenza dei suoi bisogni specifici in vista della realizzazione del suo benessere, del suo equilibrio, del suo progetto di vita. ogni intervento educativo e assistenziale, rivolto agli alunni disabili non può che essere unico data la specificità dei bisogni e necessita di una struttura scolastica che persegua la caratteristica della flessibilità e della ricercazione. un efficace risposta educativa ai bisogni dell alunno con disabilità grave, si fonda sul coordinamento sinergico degli interventi educativi, terapeutici, assistenziali, offerti dalla scuola, dagli operatori socio sanitari, dall Ente Locale e altre Agenzie Educative. il progetto di crescita orientata su tempi lunghi, richiede la collaborazione e la convergenza degli sforzi della scuola, della famiglia, del territorio. E indispensabile pertanto che questi alunni possano avvantaggiarsi di progetti individualizzati integrati che rispondano nel miglior modo possibile ai loro bisogni, privilegino attività di stimolazione specifiche e offrano opportunità di incontro con i normodotati progettate in modo mirato alle disabilità e alle capacità affettivo-relazionali degli alunni coinvolti. La scuola pertanto è chiamata a costruire un progetto educativo che si ispira ai seguenti criteri: flessibilità per rispettare le individualità dei singoli e adattarsi facilmente a risorse e opportunità educative che si presentano in itinere equilibrio tra momenti assistenziali e terapeutici e momenti educativi, relazionali e ludici. La permanenza degli alunni nelle aule del Plesso Potenziato non può essere predeterminata, ma dipende dal progetto di vita costruito con l apporto di tutti gli attori dell educazione. L integrazione avviene per attività appositamente strutturate con un monte ore da stabilirsi dopo un primo periodo di osservazione. Dalla necessaria negoziazione tra i docenti del plesso ed i genitori scaturisce la programmazione degli interventi e la preparazione del progetto. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 19

20 Carta di identità: Che cos è? È una struttura scolastica, nata , pensata per accogliere alunni pluriminorati in età Che cosa fa? scolare (dai 6 ai 16 anni), gravemente compromessi sul piano fisico e mentale. Si prende cura di sette alunni in situazione di handicap psico-fisico grave per aiutarli a sviluppare le loro potenzialità e ridurre il grado di disabilità. Osserva, ascolta, rielabora, diagnostica i bisogni e le potenzialità individuali Progetta e programma interventi mirati alle reali necessità fisiche, affettive e relazionali di Quali sono gli ciascuno alunno. Prendersi cura del benessere psico-fisico di ciascun alunno. obiettivi? Proporre attività educative e riabilitative capaci di favorire la graduale conquista di autonomie personali (controllo sfinterico, alimentazione, igiene personale, prassi di abbigliamento), di attività occupazionali e di comunicazione intenzionale. Stimolare residue potenzialità fisiche e relazionali per rendere visibili, valorizzare e consolidare modalità di comunicazione attraverso l uso di linguaggi comportamentali, oggettuali e figurativi. Proporre esperienze di integrazione con gli alunni normodotati delle scuole primaria Locatelli e Secondaria Donadoni e con il territorio. Aiutare le famiglie a capire meglio i bisogni e le risorse dei loro figli, condividendo le difficoltà e Come lavora? le fatiche per costruire insieme percorsi educativi e progetti di vita. Lavora in rete con le risorse del territorio per realizzare progetti integrati di educazione, assistenza, riabilitazione e orientamento. Propone e promuove attività di integrazione con gli alunni normodotati delle scuole primaria Locatelli e Secondaria Donadoni. Orienta e accompagna le famiglie e i ragazzi nel momento dell accoglienza e delle dimissioni realizzando progetti integrati con il territorio e altre istituzioni scolastiche Attività educatve e didattiche: L organizzazione tpo del tempo scuola prevede le seguenti attività: attività motoria individuale secondo il programma di esercizi concordato con la fisioterapista dell ASL quando necessario; attività di stimolazione sensoriale di tipo acustico, tattile, visivo e olfattivo; inserimento nel gruppo classe con gli alunni normodotati e/o in piccoli gruppi per attività di tipo manipolativo, espressivo, di educazione al suono e alla musica, di educazione psicomotoria. attività didattiche e occupazionali personalizzate. S intende sottolineare che la priorità verrà data giornalmente alle necessità dell alunno disabile, onde evitare inutili Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 20

21 schematismi dovuti alla pur necessaria programmazione oraria della scuola. Riveste importanza educativa anche l utilizzo dello spazio esterno alla scuola: il cortile, il parco, il quartiere. Questi ambienti offrono ampie stimolazioni sensoriali, per l orientamento spazio temporale, per l autonomia personale, per le relazioni socio affettive. Per questo vengono programmate in funzione dei bisogni di ogni singolo alunno, uscite sul territorio, in vari momenti della settimana. Gli operatori: Operano presso la scuola potenziata: n 7 docenti di sostegno n 5 assistenti educatori (perché due seguono due alunni sempre in rapporto 1:1) L équipe educativa del Plesso Potenziato, formata dai docenti, opera con funzioni di progettazione, attuazione e verifica, sia delle iniziative della scuola che degli interventi mirati su ogni singolo alunno. E responsabile della stesura del Profilo Dinamico Funzionale e del Piano Educativo Individualizzato di ciascun alunno e delle scelte educative, metodologiche e di integrazione. Gli assistenti educatori collaborano con funzioni educativo assistenziali, potenziando gli interventi dei docenti. E condizione indispensabile per un corretto intervento sull alunno che i compiti del docente e dell assistente s intreccino grazie a un intensa collaborazione sia in fase progettuale che operativa. Tutti gli operatori della scuola sono chiamati a costruire e a collaborare in una operosa rete di relazioni. LA GIORNATA SCOLASTICA (dalle 9.00 alle 16.00) Ingresso Accoglienza autonomie personali Attività individuali P.E.I / / accoglienza prassie d abbigliamento; cura igiene della persona; acquisizione di semplici autonomie/abilità nel contesto Sezione Potenziata. Attività educativo didattica individualizzata mirata su obiettivi specifici; Attività di integrazione con le classi della scuola primaria Locatelli, uscite della scuola dell infanzia Centro e della scuola secondaria laboratori Donadoni. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 21

22 uscite sul territorio e/o laboratori, attività di acquaticità, pet-therapy, integrazione musicoterapia. igiene personale; Preparazione al pranzo autonomie personali Attività di routine: / uso di oggetti e indumenti necessari alla pulizia; / acquisizione di semplici abilità/autonomie Gli alunni consumano un menù personalizzato nel refettorio della mensa sezione Potenziata, oppure con gli alunni normodotati in mensa, o con i compagni in piccolo gruppo in un'aula della sezione potenziata. Dopo il pranzo vengono espletate attività riguardanti la cura e dopo mensa / l igiene personale. Per gli alunni che necessitano di un breve riposo pomeridiano è strutturata un aula di relax. Gli altri trascorrono questo tempo con gli alunni normodotati in cortile, nel parco, negli spazi comuni della scuola per attività ludiche e Attività didattiche / individuali o in piccolo relazionali. Sono allestiti vari laboratori destinati a piccoli gruppi di alunni dell IC per favorire esperienze di integrazione. gruppo (Sono privilegiate attività grafico pittorico, ludiche, manipolative, senso laboratori dentro la sezione percettive, di cucina e di affabulazione.) Potenziata Uscita / autonomie personali Merenda Prassie d abbigliamento; Cura e igiene della persona; Acquisizione di semplici autonomie/abilità. Rapport di collaborazione dentro il Plesso Potenziato: Sono previsti tre livelli di collaborazione per costruire e formalizzare modalità e strategie di intervento mirate a costruire e mantenere il clima educativo e lo stile relazionale della scuola: 1 livello: l équipe educativa del Plesso Potenziato (docenti e assistenti educatori) definiscono il Progetto Educativo della scuola; 2 livello: i docenti e gli assistenti educatori progettano il P.E.I. degli alunni loro affidati 3 livello: l équipe educativa del Plesso Potenziato e team docenti delle classi delle scuole primaria Locatelli e Secondaria Donadoni concertano il progetto delle attività di integrazione con gli alunni normodotati. Rapport di collaborazione scuola-famiglia: Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 22

23 Le iniziative della scuola e gli interventi individuali sugli alunni sono costantemente monitorati da tutti gli operatori (docenti, terapisti, neuropsichiatria), documentati nel Fascicolo personale dell alunno e comunicati alle famiglie attraverso incontri diversificati: Incontro iniziale con il Gruppo Interistituzionale Potenziato-N.P.I. e operatori del territorio (A.S.L. / N.P.I., Servizi Sociali ed Educativi del Comune, Ufficio Interventi Educativi, Scuola): a settembre/ottobre. Assemblee con gli operatori scolastici: almeno due nel corso dell anno Colloqui individuali: uno al quadrimestre e/o su appuntamento Colloqui occasionali anche con cadenza quotidiana Visite programmate in orario scolastico Criteri di ammissione per i nuovi iscritti La N.P.I. stende una lista dei possibili alunni seguendo i seguenti criteri: età, gravità della patologia, appartenenza territoriale, situazione famigliare, condizioni di accoglienza della scuola: disponibilità di posti. Il Gruppo Interistituzionale Potenziato-N.P.I. e operatori del territorio (A.S.L. / N.P.I., Servizi Sociali ed Educativi del Comune, Ufficio Interventi Educativi, Scuola) valuta le possibili iscrizioni seguendo la lista data dalla N.P.I. I genitori ricevono le prime informazioni sulla scuola ed esprimono le loro aspettative. Gli operatori della scuola raccolgono da più fonti tutte le informazioni necessarie per comprendere i bisogni formativi dell alunno. La domanda di iscrizione alla scuola è presentata dal genitore entro i termini stabiliti dalla apposita Circolare Ministeriale. Accoglienza della famiglia e dell' alunno nuovo iscritto: Gli operatori del Plesso Potenziato, per meglio accogliere gli alunni in ingresso, mettono in atto il progetto Accoglienza articolato in tre distinti momenti: 1 momento: durante l anno scolastico che precede l ingresso dell alunno nel Plesso Potenziato, le docenti raccolgono informazioni riguardanti l anamnesi personale e familiare del soggetto. La scuola incontra la famiglia e fornisce tutte quelle informazioni relative alla struttura della scuola (locali), al personale docente e assistente e all organizzazione del tempo scuola (orari, tempi, attività educative e didattiche, integrative con il plesso e con il contributo comunale). 2 momento : l'alunno viene accompagnato dalla sua insegnante di sostegno e/o assistente educatore a visitare la Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 23

24 scuola. 3 momento: durante l anno scolastico che coincide con l ingresso dell alunno al Plesso Potenziato, sono previsti : un inserimento graduale del bambino con la presenza della mamma, per raccogliere informazioni sul contesto familiare, sulle abitudini quotidiane dell alunno e sull eventuale somministrazione dei farmaci. Si consegna anche la lista del corredo personale necessario per la permanenza nella scuola una flessibilità oraria iniziale di permanenza all interno della scuola relativa all orario antimeridiano compreso il momento del pranzo. Questo periodo di accoglienza varia da una a due settimane, a seconda della necessità e degli accordi costruiti con la famiglia. dalla terza settimana circa l alunno frequenta regolarmente. La scuola offre comunque sempre la possibilità ai genitori di osservare i loro figli in momenti particolari della giornata scolastica a condizione che la visita sia stata precedentemente concordata con il team docente e rispettosa dei tempi concordati. Accoglienza delle famiglie e degli alunni già frequentant: Come per gli alunni della scuola primaria è concordato un momento assembleare ad ottobre per la presentazione del personale docente e degli assistenti educatori, per comunicare gli assetti organizzativi e le linee guida educative che la scuola si propone di attuare nell anno in corso. Modalità e tempi per le dimissioni: Gli alunni che frequentano il Plesso Potenziato vengono dimessi al compimento del 16 anno d età, se non insorgono altre necessità prima. Le dimissioni avvengono alle seguenti condizioni: A. opportunità educativa: quando il soggetto può trovare in altre realtà occasioni migliori di crescita e di sviluppo; B. condizioni di accoglienza: quando il soggetto può essere accolto da un altra struttura socio educativa del territorio; La decisione viene congiuntamente definita da: gli operatori della scuola; l équipe di neuropsichiatria infantile ASL di Bergamo; l Assessorato alle Politiche Sociali (Unità Operativa Handicap) del Comune di Bergamo dopo aver ascoltato la famiglia dell alunno dimissionario. Per facilitare il passaggio alla nuova istituzione, gli operatori del territorio predispongono un Progetto Ponte mirato a favorire la conoscenza del soggetto, facilitare la presa in carico e accompagnare empaticamente la famiglia. Valutazione: Vista la specificità degli alunni e della scuola gli operatori si sono orientati verso tre livelli di valutazione che vengono Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 24

25 comunicati ed illustrati ai genitori durante le assemblee di classe e/o i colloqui individuali. Si può parlare quindi di: Valutazione diagnostca a settembre/ottobre nel momento in cui si illustra e si concorda il P.E.I. Valutazione formatva durante l anno quando si presentano i materiali di documentazione quali le griglie di osservazione e registrazione, videoregistrazioni, foto, cartelloni, giornalini, oggetti prodotti che illustrano aspetti evolutivi negli ambiti socio-affettivo-relazionale, comunicativo, cognitivo e di autonomia personale Valutazione certficatva a fine anno scolastico quando si consegna la scheda di valutazione adattata. LA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Indicazioni generali L iscrizione alla scuola secondaria di I grado viene presentata on-line, entro i termini previsti. Il nuovo Regolamento di riordino della scuola secondaria di I grado (a DPR 89/2009), partire dall anno scolastico , ha previsto che l orario normale di lezione sia di 30 ore settimanali. Nell Istituto Donadoni l orario settimanale è strutturato su sei giorni, dal lunedì al sabato compreso. Tra le discipline di studio per tutte le classi della secondaria di I grado, da alcuni anni è stata inserito, accanto all insegnamento della lingua inglese, anche quello di una seconda lingua comunitaria, tedesco per la sede e spagnolo per la succursale. L Istituto Donadoni è un istituto ad indirizzo musicale: le informazioni relative alle attività e alle modalità di accesso sono reperibili nel documento dedicato. Curricolo, materie e numero di ore Come per le scuole dell infanzia e primaria, nella scuola secondaria di primo grado il curricolo è definito sulla base delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo del Finalità specifica della scuola secondaria di primo grado è l acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base. In particolare, in questa fase del percorso scolastico si realizza l accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo. Le discipline previste dalle nuove Indicazioni per i tre anni di scuola secondaria di primo grado sono: italiano, inglese e seconda lingua comunitaria, storia, geografia, matematica, scienze, musica, arte e immagine, educazione fisica, tecnologia. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 25

26 Con le nuove Indicazioni Nazionali la scuola del primo ciclo include trasversalmente nel proprio curricolo la prima conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana, definendo che obiettivi irrinunciabili dell educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un etica della responsabilità. Alle famiglie è data facoltà di avvalersi dell insegnamento della religione cattolica, i cui obiettivi di apprendimento sono definiti d intesa con la Cei. Per chi decide di non avvalersene, è prevista l organizzazione di attività alternative gestite dal personale docente o la possibilità di entrata/uscita diversificata compatibilmente con l orario. MONTE ORE SETTIMANALE MONTE ORE ANNUALE Italiano, storia, geografia Approfondimento letterario 1 33 Matematica e scienze Tecnologia 2 66 Inglese lingua comunitaria 2 66 Arte e immagine Musica 2 66 Religione cattolica 1 33 TOTALE INSEGNAMENTI Scienze sportive motorie e La Scuola Secondaria Eugenio Donadoni è una Scuola Media ad Indirizzo Musicale Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 26

27 LA SECONDARIA DONADONI via T. Tasso 14 (Segreteria e Dirigente) L'edificio scolastico, costruito nel 1828, si sviluppa su due piani comunicanti attraverso uno scalone centrale e un ascensore. Il plesso è composto da 10 aule per lo svolgimento delle lezioni, dotate di PC proiettore e casse, e di aule attrezzate. In particolare: aula di musica, aula di arte, aula multimediale/ LIM, aula proiezioni / riunioni, laboratorio di scienze,un auletta per attività individuali o di piccolo gruppo. A queste si aggiungono gli uffici per la Dirigente e suoi collaboratori, gli uffici per la segreteria, una sala professori, un aula ricevimento genitori e la bidelleria. Il plesso della scuola secondaria di primo grado Donadoni in città bassa, presenta tre corsi completi più una classe terza per un totale di dieci classi. Nelle sezioni A, B e C viene insegnato il tedesco come seconda lingua comunitaria, in 3^ D, fino all anno scolastico 2015/2016, lo spagnolo. Le lezioni si svolgono dalle ore 8.00 alle ore All interno della struttura non è presente la palestra per cui gli alunni usufruiscono della palestra dell ex Scuola Angelini di Via Baioni (trasporto gratuito con scuolabus). SCUOLA SECONDARIA DONADONI SUCCURSALE via delle Mura 11 L edificio, composto da un solo piano che si estende in lunghezza, è composto da 6 aule per lo svolgimento delle lezioni e un aula di arte, un aula di musica, un aula dove è stata istallata la LIM, un laboratorio informatico. A queste si aggiunge un auletta adibita a spazio per i colloqui con i genitori o spazio per alunni con particolari necessità, una sala professori, una saletta con il pc e la fotocopiatrice e infine la bidelleria. La scuola è circondata da un giardino dotato di un piccolo orto coltivato dagli alunni delle classi prime. La struttura è priva di palestra perciò si utilizza l impianto della scuola primaria Ghisleni che viene raggiunta a piedi. Il plesso della scuola secondaria dell Istituto Donadoni in città alta presenta due corsi completi, per un totale di 6 classi. Le lezioni vengono svolte: per le classi prime e seconde dal lunedì al sabato compreso dalle 8.00 alle 13.00; per le classi terze, ancora per il solo anno scolastico 2015/2016, dal lunedì al venerdì compreso dalle 8.00 alle con un rientro il giovedì dalle alle SCUOLA A INDIRIZZO MUSICALE La Scuola Secondaria Eugenio Donadoni è una Scuola Media ad Indirizzo Musicale: questo significa che è previsto l insegnamento di uno strumento musicale in ambito curricolare, come normale insegnamento della scuola. Lo strumento musicale è quindi una disciplina di studio al pari delle altre e viene valutata al termine del percorso triennale Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 27

28 nell Esame di Stato attraverso una prova pratica di esecuzione strumentale svolta nel corso della prova orale. L insegnamento strumentale è offerto agli studenti gratuitamente, in quanto parte integrante dell offerta formativa dell isitituto e può costituire il primo gradino di formazione per chi volesse intraprendere lo studio della musica a livello professionale, proseguendo gli studi musicali presso il Liceo Musicale e successivamente in un Conservatorio di Musica. Si tratta di un importante opportunità che l Istituto ha scelto di dare ai suoi allievi, in particolare perché: L opportunità culturale che la scuola offre è e sarà sempre per lo studente un valore aggiunto alla sua formazione non solo culturale ma di persona, perché lo studio di uno strumento educa al metodo e alla disciplina, risorse importantissime e fondamentali in tutti i campi; il fine ultimo della scuola ad indirizzo musicale è che la musica sia conosciuta e venga praticata, e praticare la musica, così come qualsiasi forma di arte, vuol dire crescere coltivando la sfera emotiva, la creatività e il gusto estetico; educare ed educarsi alla musica, con tutto ciò che comporta, vuol dire divenire degli esseri umani migliori, che a loro volta costituiranno il tassello di una società migliore. non tutte le Scuole Medie ampliano la loro offerta formativa in questo senso; in Italia, sono poche le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, nella nostra provincia sono 21 la SMIM Donadoni è una delle sei presenti in città. lo Stato offre agli studenti che scelgono l indirizzo musicale un opportunità che in qualsiasi struttura privata comporterebbe costi significativi per le famiglie, non sempre in grado di sopportarli. I docenti di strumento sono selezionati valutandone l attività artistica, oltre che di studio e didattica. La Scuola Media ad Indirizzo Musicale Donadoni aderisce ormai da 5 anni all'accordo di Rete tra 15 scuole ad indirizzo musicale della provincia. L'attività della Rete di SMIM di Bergamo si è concretizzata nella realtà dell'orchestra Provinciale delle SMIM, costituita da allievi provenienti dalle aderenti all'accordo di Rete dopo aver superato una selezione provinciale. Nel corrente anno scolastico la Scuola Media Donadoni ha anche la responsabilità del coordinamento di tale orchestra, degli allievi e dei maestri concertatori, dell'organizzazione delle prove e attività necessarie per le esibizioni previste, sia a livello regionale che nazionale. Le classi di strumento. Gli strumenti musicali attivati dall Isituto sono quattro: Flauto, Violino, Chitarra e Pianoforte. Ogni alunno, all atto dell iscrizione alla prima classe della scuola secondaria, potrà esprimere l ordine di preferenza dello strumento. Per ogni anno scolastico sono ammessi all indirizzo musicale sei allievi per ciascuna delle quattro classi di strumento, sulla base della preferenza indicata all atto dell iscrizione e di un test attitudinale. Organizzazione delle lezioni di strumento. Per ciasun allievo sono previste una lezione individuale e una lezione collettiva per un totale di due lezioni settimanali con possibili variazioni di orario per tempi e durata in vista di concerti, saggi, concorsi o esigenze organizzative della scuola. Le lezioni di strumento sono pomeridiane: quelle individuali si svolgono presso la sede scolastica di frequenza mattutina (sede di via Tasso o succursale di Città Alta) mentre quelle collettive vengono svolte per tutti presso la sede di via Tasso. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 28

29 Le lezioni collettive si svolgono il lunedi pomeriggio nelle seguenti fasce: dalle alle16.00 la lezione collettiva per le classi prime, dalle alle la lezione collettiva per le classi seconde e dalle alle la lezione collettiva per le classi terze. Le lezioni individuali vengono concordate all inizio di ogni anno scolastico nel corso di un assemblea con i genitori e i docenti di strumento, adottando i seguenti criteri: - gli alunni e le alunne di prima sono tendenzialmente collocati nelle prime ore del pomeriggio - nei limiti del possibile si terrà conto delle esigenze familiari legate alla distanza dalla scuola per gli allievi non residenti nel territorio - nei limiti del possibile si terrà conto degli impegni extrascolastici pomeridiani (attività sportive, catechismo etc. etc.) E opportuno ricordare che come materia curricolare lo strumento musicale è prevalente sugli impegni personali extrascolastici; ciò non significa che, come sempre, si cercherà di conciliare al meglio le esigenze particolari nel rispetto di tutti, con criteri di logica e uguaglianza. Test attitudinale. Il numero di alunni inseriti ogni anno in una delle quattro classi di strumento è fissato a sei per ogni strumento, per questo la scuola effettua una selezione tra coloro che hanno chiesto di frequentare l indirizzo musicale. Questa selezione consiste in un test attitudinale, cioè basato sull osservazione e valutazione delle potenzialità posturali, ritmiche, di intonazione e di percezione del suono dell allievo da parte degli insegnanti di strumento. L esame non prevede, quindi, che l allievo sia già in grado di suonare uno strumento musicale e viene svolto nelle settimane immediatamente successive al termine delle iscrizioni per permettere ai non ammessi all indirizzo di valutare l iscrizione presso un altro istituto ad indirizzo musicale. Al termine del test di ammissione viene redatta una graduatoria con gli ammessi alle quattro classi di strumento e una lista d attesa per l eventuale inserimento in seguito a rinunce successive al test. L assegnazione ad una classe di strumento viene effettuata dalla commissione sulla base del test attitudinale e delle preferenze strumentali indicate sulla scheda di iscrizione. La rinuncia all iscrizione all indirizzo musicale può avvenire dandone comunicazione scritta all istituto entro il termine dell anno scolastico in cui viene effettuato il test; in questo caso si considererà la lista d attesa e verrà fatta la proposta di iscrizione al primo studente in essa utilmente collocato. Lo studente regolarmente iscritto all indirizzo musicale ha l obbligo di frequenza per tutti e tre gli anni, in quanto lo strumento musicale diventa disciplina curricolare. RIFERIMENTI NORMATIVI: D.M. 8 settembre 1975 D.M. 3 agosto 1979 D.M. 6 agosto 1999, n. 201 Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 29

30 REGOLAMENTI E REGOLE LE REGOLE DEL VIVERE INSIEME Le profonde trasformazioni degli ultimi decenni richiedono alla scuola un intenso investimento di energie nella direzione dell imparare a vivere insieme in un ambiente in cui i valori che orientano la società, in primo luogo il rispetto, siano agiti e non solo dichiarati. Oggi più che mai la scuola è il luogo dove si sperimenta la convivenza civile attraverso la promozione di esperienze finalizzate allo sviluppo di un modo personale di interagire con se stessi, con gli altri, con l ambiente e con le situazioni. Per rendere più efficace questo compito formativo della scuola è indispensabile una stretta collaborazione con la famiglia. Scuola e famiglia, nel rispetto di ruoli e funzioni, possono orientare i ragazzi in modo corretto in una società complessa. In accordo con tale presupposto questo Istituto adotta, come strategia educativa, l elaborazione e condivisione con la famiglia di un contratto formativo Locatelli e contratto formativo Ghisleni per la Scuola Primaria e di un Patto educativo di corresponsabilità (vedi pagina Pof dedicata) per la Scuola Secondaria di primo grado. Questi patti, di forte valenza simbolica, sono degli importanti strumenti di interazione tra scuola e famiglia perché coinvolgono insegnanti, genitori e alunni. Ognuno ha la responsabilità di attenersi ai modelli di comportamento indicati nei patti assumendo e mantenendo impegni. Parte integrante di questi patti sono i vari livelli di richiamo e i provvedimenti disciplinari. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO In linea con quanto stabilito dal regolamento delle studentesse e degli studenti (art.3 del DPR 235/2007), i regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento ai doveri elencati nell'articolo 3, al corretto svolgimento dei rapporti all'interno della comunità scolastica e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le relative sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità, nonché al recupero dello studente. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate all infrazione disciplinare e ispirate al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano. ( art. 4 del D.P.R. 249/1998, modificato dal DPR 235/2007 e rubricato Disciplina) La successione dei provvedimenti avviene con la seguente scansione: Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 30

31 Richiamo verbale dell insegnante o del Dirigente Scolastico e riflessione immediata sul comportamento. Stesura di una richiamo scritto sul libretto che va firmata dai genitori. Se i genitori non ne prendono visione e/o non compare la firma, si avvisa la famiglia. Se il comportamento scorretto continua la famiglia viene convocata dagli insegnanti e, se necessario, alla presenza del Dirigente scolastico Il Consiglio di classe completo di tutte le sue componenti e presieduto dal Dirigente scolastico esamina il caso per decidere una sanzione pari alla sospensione. Tale sanzione è comminata in caso di gravi e reiterate infrazioni di sciplinari. Per le sanzioni disciplinari che prevedono l allontanamento dalla scuola, è previsto un ricorso da parte di chiunque vi abbia interesse, entro 15 giorni dalla comunicazione dell erogazione della sanzione, ad un apposito Organo di Garanzia interno alla scuola che decide nel termine di 10 giorni. Tale Organo di Garanzia è composto da un docente designato dal Consiglio d Istituto, da due rappresentanti eletti dai genitori ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. NATURA DELLA MANCANZA SANZIONE DISCIPLINARE ORGANO COMPETENTE AD EMANARLA Ammonizione orale Docente Eccessivo disturbo durante lo Richiamo e invito all auto- Docente svolgimento delle lezioni osservazione Mancanza ai doveri scolastici Negligenza - Reiterata mancanza ai doveri scolastici Ammonizione scritta sul libretto Docente scuola - famiglia Negligenza abituale Mancanze ripetute ai doveri Ammonizione scritta indirizzata Dirigente scolastico su richiesta del scolastici alla famiglia e convocazione dei docente Negligenza abituale genitori Mancata riconsegna delle prove di verifica Violazioni del regolamento della scuola (ritardo abituale, comportamento scorretto durante l intervallo o l uscita dalla scuola ecc.) Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 31

32 Falsificazione della firma dei genitori Danni volontari all edificio, a suppellettili, attrezzature Sospensione dalle lezioni da Consiglio di classe completo di tutte le uno a tre giorni sue componenti e presieduto dal Dirigente scolastico Mancanza di rispetto Percosse ai compagni Furto Assenza arbitraria Ripetuta falsificazione della firma dei genitori Per ripetizione delle mancanze sopra riportate al punto 5. Sospensione dalle lezioni da 4 a Consiglio di classe completo di tutte le 15 giorni sue componenti e presieduto dal Dirigente scolastico Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 32

33 REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA 1. ORARI DI INGRESSO E DI USCITA Gli orari d ingresso e di uscita devono essere osservati nel rispetto del benessere del bambino e della bambina, per evitare ansia e preoccupazione che possono ingenerarsi in caso di ritardo nel ritiro al pomeriggio e perché le interruzioni del lavoro impediscono dinamiche di gruppo serene. Scuola Infanzia S. Vigilio Ingresso: dalle ore 8.15 alle ore Il permesso per entrare dopo le ore 9.00 (in caso d imprevisti o per motivi urgenti o eccezionali) deve essere richiesto alle docenti. 1^ USCITA: dalle ore alle ore possono essere ritirati i bambini che non mangiano a scuola. 2^ USCITA: dalle ore alle ore possono essere ritirati quei bambini che per motivi di famiglia o per altre ragioni devono lasciare la scuola anticipatamente, previo avviso alle insegnanti. 3^ USCITA: dalle ore alle ore e non oltre. I genitori sosteranno all ingresso in attesa dell uscita del bambino. Scuola Infanzia Centro Ingresso: dalle ore 8.25 alle ore 9,00 dalla porta principale. Uscita: dalle ore alle ore dal giardino della scuola dell infanzia. L uscita anticipata dei bambini, previo avviso alle insegnanti attraverso la compilazione di un apposito modulo, è consentita dalle ore alle I ritardatari abituali saranno segnalati al Dirigente Scolastico. 2. MODALITÀ D ACCOGLIENZA Scuola Infanzia S. Vigilio Al momento dell entrata i genitori devono accompagnare e salutare i bambini all ingresso (= spogliatoio), affidarli al personale della scuola senza entrare in salone. Al momento dell uscita i genitori sosteranno nell ingresso in attesa dell uscita dei bambini. Scuola Infanzia Centro I genitori accompagnano i bambini all interno della scuola e li affidano all insegnante che li accoglie nella sezione. I genitori possono soffermarsi per il tempo necessario per la consegna dei loro figli. Eventuali ritardi devono essere comunicati e giustificati all insegnante. Per motivi di sicurezza e d igiene i genitori sono invitati a lasciare carrozzine, passeggini e ombrelli fuori dai locali scolastici. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 33

34 3. MODULO DI DELEGA I bambini devono essere ritirati dai genitori o da persona maggiorenne delegata dagli stessi con apposito modulo, unitamente alla fotocopia del documento d identità della persona delegata. 4. ASSENZA DEGLI ALUNNI Per garantire un percorso educativo sereno e significativo è opportuno che i bambini frequentino con regolarità la scuola dell infanzia. In caso di assenza per malattia si chiede di darne comunicazione alle insegnanti e di riportare il bambino a scuola solo ad avvenuta guarigione, al fine di tutelare il bambino e l intera comunità scolastica. In caso di pediculosi, la riammissione alla frequenza scolastica potrà avvenire solo il giorno successivo all avvenuto idoneo trattamento. S invitano tutti i genitori a controllare sistematicamente il cuoio capelluto del proprio bambino. 5. FARMACI Le insegnanti non sono autorizzate alla somministrazione di farmaci, fatta eccezione per medicinali salvavita dietro presentazione della prescrizione medica, cui seguirà specifica procedura. 6. MENÙ DELLA SCUOLA Il menù della scuola è predisposto dalle dietiste del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell ASL di Bergamo ed è erogato dalla ditta SER CAR. Non sono previste variazioni della dieta legate alle abitudini e al gusto personale dei bambini. Nel caso d indisposizione occasionale può essere richiesta una dieta in bianco. Altre variazioni del menù dovute a intolleranze o ad altro (es. scelte dettate da motivi religiosi o da scelte familiari) devono essere certificate dall ASL. 7. ABBIGLIAMENTO Si raccomanda di vestire i bambini con abbigliamento comodo e pratico per renderli più autonomi; evitando quindi cinture, salopette, bretelle, body. I genitori sono invitati ad adeguare l abbigliamento contenuto nel cassetto del cambio alle stagioni. 8. COMPLEANNI I compleanni dei bambini sono festeggiati a scuola alla fine di ogni mese con una torta fornita dalla mensa scolastica. Eventuali feste devono essere autorizzate dal Dirigente Scolastico. La distribuzione di inviti personali a feste di compleanno è consentita solo se riguarda tutti i bimbi della sezione, senza discriminazione alcuna. In caso contrario i genitori dovranno provvedere alla distribuzione degli inviti in altra sede. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 34

35 9. USCITE DIDATTICHE Per le uscite didattiche sul territorio a piedi o con mezzi di trasporto viene chiesta ai genitori un autorizzazione valida per tutto l anno scolastico. Su richiesta delle insegnanti i genitori possono collaborare per la sorveglianza degli alunni durante le visite d istruzione e nell accompagnamento ai corsi di acquaticità. 10. VARIE E vietato portare e consumare a scuola bevande, cibo o merendine di vario tipo. E vietato portare soldi, oggetti molto piccoli quali corallini, perline, biglie, oggetti appuntiti. È quindi opportuno controllare quotidianamente le tasche dei bambini. I giocattoli personali potrebbero diventare oggetto di contesa pertanto è opportuno non portarli a scuola. Le Insegnanti sono a disposizione per chiarire dubbi e perplessità, per risolvere piccoli e grandi problemi, in un clima di fiducia. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 35

36 REGOLAMENTO SCUOLA PRIMARIA NORME GENERALI E RAPPORTI INTERPERSONALI Gli alunni sono tenuti a un comportamento corretto nei confronti di tutte le persone che vivono e lavorano all interno della scuola, e cioè compagni, collaboratori scolastici e docenti. Per comportamento corretto s intende un comportamento tale che non arrechi danni né fisici (spintoni, pedate, uso delle mani, ecc.) né morali (parolacce, prese in giro pesanti, ecc.), che si configurano comunque come forme di violenza. 1. COMPORTAMENTO IN CLASSE Gli alunni devono portare a scuola tutto il materiale necessario (libri, libretto, quaderni, album da disegno, ecc.) alle lezioni previste nella giornata. In caso di dimenticanze, l insegnante solleciterà l alunna/o a un comportamento più responsabile, successivamente in caso di necessità sarà richiesto sul diario/libretto un colloquio con la famiglia. Ciò vale anche per la mancata esecuzione dei compiti assegnati. Al termine delle ore di lezione gli alunni rimarranno in classe, ciascuno nel proprio banco per predisporre il materiale necessario per la lezione successiva. Durante la prima ora (salvo casi eccezionali) non è opportuno uscire per recarsi ai servizi igienici (la regola verrà utilizzata con buon senso e nelle classi degli alunni più grandi). E vietato portare a scuola giochi o oggetti che possano arrecare danni. 2. USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI L uso del cellulare e dei dispositivi elettronici da parte degli alunni, durante lo svolgimento delle attività didattiche, è vie tato. I docenti sono tenuti a ritirarlo e informare la famiglia che potrà ritirarlo a scuola La violazione di tale divieto confi gura un infrazione disciplinare rispetto alla quale la scuola applica apposite sanzioni. 3. INGRESSO E USCITA I genitori possono accompagnare e attendere i propri figli non oltre l ingresso delle rispettive scuole. Si deroga soltanto per gli alunni di classe prima che hanno una specifica modalità d ingresso e uscita. All inizio delle lezioni gli alunni entrano nelle rispettive classi e preparano il materiale occorrente. Al termine delle attività didattiche sono accompagnati dal docente dell ultima ora sino all uscita, seguendo la regolamentazione dell uscita alunni specifica per ogni plesso. Gli alunni dovranno essere ritirati dal genitore o da persona maggiorenne da lui delegata. 4. SPOSTAMENTI ALL INTERNO DELLA SCUOLA Gli alunni che si recano nelle aule speciali/laboratori attendono l insegnante nell aula e si spostano ordinatamente e senza disturbare le altre classi, accompagnati dall insegnante. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 36

37 5. INTERVALLO L intervallo si svolge negli spazi stabiliti, sotto la diretta sorveglianza e responsabilità dell insegnante. E vietato, negli spazi chiusi, correre, gridare, giocare a palla e ogni gioco violento che possa recare danno a se stessi, agli altri o alle cose durante tutta la ricreazione. 6. ASSENZE - RITARDO - RICHIESTA DI USCITA ANTICIPATA Le assenze e i ritardi devono essere giustificati sul libretto scolastico. I permessi di uscita anticipata per l intero anno scolastico devono essere richiesti dai genitori tramite il libretto scolastico. L alunno/a, se autorizzato/a, può allontanarsi da scuola solo se accompagnato da un genitore o da persona maggiorenne da lui delegata. 7. LIBRETTO SCOLASTICO Ogni alunno deve avere sempre con sé il libretto scolastico. Nel caso di dimenticanza è possibile utilizzare il diario personale. 8. ESONERO DALL' ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE MOTORIA I genitori che intendono richiedere l'esonero totale o parziale, permanente o temporaneo, devono presentare in segreteria domanda scritta accompagnata dal certificato medico attestante l'impossibilità dell'alunno a praticare attività fisica. Si ricorda che l'esonero presuppone comunque la presenza dell'alunno in palestra: all'alunno verrà assegnato un compito che consentirà la valutazione disciplinare. 9. FURTI E DIMENTICANZE DI EFFETTI PERSONALI Si raccomanda di non lasciare soldi ed effetti personali nei cappotti appesi nei corridoi o nell aula. La scuola, in ogni caso, declina ogni responsabilità circa eventuali furti. 10. FESTE IN CLASSE Le feste possono essere svolte previa autorizzazione del Dirigente Scolastico. In ogni caso gli alunni dovranno collaborare alla pulizia della classe. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 37

38 REGOLAMENTO SCUOLA SECONDARIA NORME GENERALI E RAPPORTI INTERPERSONALI Gli alunni sono tenuti a un comportamento corretto nei confronti di tutte le persone che vivono e lavorano all interno della scuola e cioè compagni, collaboratori scolastici e docenti. Per comportamento corretto s intende un comportamento tale che non arrechi danni né fisici (spintoni, pedate, uso delle mani, ecc.) né morali (parolacce, esclusione dai giochi, disprezzo ecc.), che si configurano comunque come forme di violenza. 1. COMPORTAMENTO IN CLASSE Gli alunni devono portare a scuola tutto il materiale necessario (libri, libretto o diario, quaderni, album da disegno, ecc.) alle lezioni previste nella giornata. In caso di dimenticanze, per le prime due volte l insegnante si limiterà a richiamare il/la ragazzo/a e a prenderne nota sul proprio registro personale e su quello di classe, la terza volta verranno avvisati i ge nitori tramite libretto. Ciò vale anche per la mancata esecuzione dei compiti assegnati. Chi insisterà a non portare materiali o compiti assegnati verrà segnalato, per conoscenza, alla Presidenza e al Consiglio di classe per gli opportuni provvedimenti. Al cambio dell ora gli alunni devono rimanere in classe, ciascuno nel proprio ban co per predisporre il materiale necessario alla lezione successiva. Non devono, in ogni caso, stare sulla porta o uscire nel corridoio. Durante la prima ora (salvo casi eccezionali) non si può uscire per andare ai servizi. 2. USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI L uso del cellulare e dei dispositivi elettronici da parte degli alunni, durante lo svolgimento delle attività didattiche, è vie tato. Il divieto deriva dai doveri sanciti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. n. 249/1998 modificato dal D.P.R. n. 235/2007). I docenti sono tenuti a ritirarlo e informare la famiglia che potrà ritirarlo a scuola. La violazione di tale divieto configura un infrazione disciplinare rispetto alla quale la scuola applica apposite sanzioni 3. INGRESSO E USCITA I genitori possono accompagnare all ingresso e attendere all uscita i propri figli non oltrepassando l entrata delle rispetti ve scuole. All inizio delle lezioni gli alunni entrano nelle rispettive classi e preparano il materiale occorrente. Al termine delle attività didattiche sono accompagnati dal docente dell ultima ora sino all uscita, sempre in ordine e in silenzio. 4. SPOSTAMENTI ALL INTERNO DELLA SCUOLA Gli alunni che si recano nelle aule speciali/laboratori attendono l insegnante nell aula e si spostano ordinatamente e sen za disturbare le altre classi, accompagnati dall insegnante. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 38

39 5. INTERVALLO Si svolge negli spazi stabiliti, sotto la diretta sorveglianza e responsabilità dell insegnante. E vietato correre, gridare, gio care a palla o fare giochi che possano recare danno a se stessi, agli altri o alle cose. 6. ASSENZE - RITARDO RICHIESTA DI USCITA ANTICIPATA Le assenze, i ritardi e le uscite anticipate devono essere giustificati sul libretto scolastico, firmati dal genitore che è indivi duato sulla prima pagina dello stesso. In caso di assenze programmate e non dovute a malattia (es. vacanze, motivi fami liari) è bene che i genitori comunichino anticipatamente alla scuola i giorni o il periodo di assenza. L alunno, se autorizza to, può allontanarsi da scuola solo se accompagnato da un genitore o da un adulto da questi autorizzato con delega scritttta. 7. ESONERO DALL' ATTIVITÀ DI SCIENZE MOTORIE I genitori che intendono richiedere l'esonero totale o parziale, permanente o temporaneo, devono presentare in segreteria domanda scritta accompagnata dal certificato medico attestante l'impossibilità dell'alunno a praticare attività fisica. Si ricorda che l'esonero presuppone comunque la presenza dell'alunno in palestra: all'alunno verrà assegnato un compito che consentirà la valutazione disciplinare. 8. LIBRETTO SCOLASTICO Ogni alunno deve avere sempre con sé il libretto scolastico, sul quale dovranno avvenire le comunicazioni tra scuola e fa miglia. Nel caso di dimenticanza è possibile utilizzare il diario personale. 9. VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Le norme che riguardano le uscite didattiche e i viaggi d istruzione sono contenute nel documento del Pof dedicato. 10. RESPONSABILITÀ DANNI Ogni alunno è responsabile dei danni arrecati alle suppellettili e al materiale scolastico affidatogli e, come tale, è tenuto al relativo risarcimento. Nei casi più gravi e ove non fosse possibile individuare il responsabile dei danni provocati, il Diri gente Scolastico, sentito il Comitato di Disciplina, si riserva di rivalersi su tutta la classe al fine di ottenere il risarcimento del danno accertato. 11. FURTI E DIMENTICANZE DI EFFETTI PERSONALI Si raccomanda di non lasciare soldi ed effetti personali nei cappotti appesi nei corridoi o nell aula. La scuola, in ogni caso, declina ogni responsabilità circa eventuali furti. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 39

40 12. FESTE IN CLASSE Le feste possono essere svolte previa autorizzazione del Dirigente Scolastico. In ogni caso gli alunni dovranno collaborare alla pulizia della classe. 13. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Le sanzioni che la scuola applica in caso d infrazione disciplinare sono contenute nel documento del Pof Le regole del vivere insieme. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 40

41 PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA LOCATELLI Il Patto Formativo è lo strumento guida con cui gli insegnanti e le famiglie condividono un insieme di valori e uno stile educativo. Questo documento si articola nelle seguenti sezioni: la visione formativa lo stile educativo a) un patto tra insegnant e genitori b) un patto tra gli insegnanti dell equipe c) un patto tra gli insegnanti e gli alunni i comportamenti. LA VISIONE FORMATIVA Il progetto educativo è finalizzato alla formazione di un alunno che ha coscienza delle proprie emozioni, sviluppa fiducia nelle proprie capacità ed ha consapevolezza dei propri limiti. Il Patto Formativo tra insegnanti, genitori ed alunni prevede la crescita della persona nei seguenti aspetti: FISICI AFFETTIVI SOCIALI COGNITIVI IGIENE DELLA PERSONA ASCOLTO COLLABORAZIONE AUTONOMIA PERSONALE ALIMENTAZIONE (sana, corretta, regolare, varia) CONTENIMENTO DELLE EMOZIONI CONDIVISIONE ASCOLTO, COMPRENSIONE. COMUNICAZIONE CORRETTA ALTERNANZA TRA ATTIVITA E RIPOSO NOTTURNO. PROTEZIONE CONSOLAZIONE RICONOSCIMENTO DELL ALTERITA E DELLA RECIPROCITA CONCENTRAZIONE SPORT COMPRENSIONE RESPONSABILITA VERSO DI SE E VERSO GLI ALTRI; RISPETTO AGLI IMPEGNI ASSUNTI. PREVISIONE E ACCETTAZIONE ELLE CONSEGUENZE DEL PROPRIO AGITO. RIELABORAZIONE CAPACITA CRITICA CONSEGUIMENTO DEL COMPITO, SUPERANDO DIFFICOLTA E FATICHE. STILE EDUCATIVO Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 41

42 Per la realizzazione del progetto educativo gli insegnanti e i genitori si impegnano a condividere a inizio d anno i comportamenti educativi contenuti nel Patto Formativo. Ascoltarsi senza pregiudizi e preconcetti con reciproca fiducia. Comunicare in modo trasparente le informazioni per una crescita armonica e serena del bambino. Rispettare i reciproci ruoli. Rispettare tempi, luoghi predisposti e concordati per affrontare le differenti situazioni educative. Dimostrare coerenza nei comportamenti rispetto a ciò che si è concordato. COMPORTAMENTI Il Genitore aiuta il proprio bambino se 1. Rispetta gli orari e il calendario della scuola. In caso di ulteriori periodi di interruzione scolastica per motivi diversi da quelli di salute, i docenti non ritengono opportuno fornire gli alunni di compiti o esercitazioni svolte durante l assenza. 2. Favorisce lo sviluppo dell autonomia del bambino nella propria organizzazione: Si attiva per far sì che il bambino vada sempre a scuola con il materiale occorrente. Controlla con lui il diario (o il quadernino) per conoscere i compiti assegnati ed eventuali comunicazioni SCUOLAFAMIGLIA. Visiona con lui i quaderni per seguire i suoi progressi. 3. Trasmette la necessità di rispettare le persone che operano nella scuola, gli ambienti della stessa in tutti i momenti del la giornata scolastica. 4. Non genera ansia o aspettative eccessive sul rendimento scolastico del bambino. 5. Evita di confrontare quaderni, valutazioni, manufatti scolastici con quelli di altri bambini. I Genitori e gli Insegnati aiutano il bambino se 1. Ascoltano attivamente il bambino dimostrando interesse per ciò che egli manifesta/esprime. 2. Si accordano per definire e attivare atteggiamenti educativi e norme di comportamenti comuni. 3. Si confrontano periodicamente sui miglioramenti raggiunti e/o sulle difficoltà incontrate ed emerse, e concordano ulteriori interventi. 4. Evitano manifestazione di critica reciproca davanti al bambino. 5. Puntano sulla crescita globale, e non solo cognitiva, del bambino utilizzando tutte le sue dimensioni: emozionale, crea tiva, di identificazione, 6. Definiscono criteri comuni per gratificare o riprendere il bambino senza cadere in eccessi di valorizzazione o al contrario di frustrazione. 7. Permettono al bambino di avere il tempo libero da impegni sia di tipo scolastico che extrascolastico. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 42

43 PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA GHISLENI Il Patto Formativo è lo strumento guida con cui gli insegnanti e le famiglie condividono un insieme di valori e uno stile educativo. Questo documento si articola nelle seguenti sezioni: VALORI STILE EDUCATIVO: a) un patto tra insegnanti e genitori b) un patto tra gli insegnanti del team COMPORTAMENTI VALORI Questa sezione definisce i principi che sono posti quali guida per le azioni educative rivolte agli alunni della nostra scuola. Crescita personale: il progetto educativo è finalizzato alla crescita personale di ogni alunno. Il progetto educativo deve: 1) garantire lo sviluppo delle potenzialità individuali negli ambiti: a) comunicativo/espressivo b) logico c) cognitivo d) sociale 2) stimolare gli alunni ad esprimere emozioni, pensieri e idee. 3) utilizzare le emozioni quali "molle" per la costruzione di relazioni positive e per lo sviluppo dei processi di apprendimento. 4) rispettare le età del bambino proponendo a casa e a scuola attività adeguate. Identtà: i bambini vanno aiutati a riconoscere il valore del proprio sé e incoraggiati ad essere autonomi e responsabili nella gestione del proprio lavoro e del proprio tempo libero. Vivere insieme con responsabilità e coerenza: i bambini devono essere aiutati a maturare la consapevolezza delle regole di convivenza nel gruppo classe e nella comunità e ad assumere atteggiamenti responsabili, coerenti e collaborativi. STILE EDUCATIVO Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 43

44 Questa sezione definisce le modalità concrete e quotidiane con cui i valori della sezione precedente vengono vissuti nella pratica educativa. A) UN PATTO TRA INSEGNANTI E GENITORI Il progetto educativo si svolge attraverso la definizione insieme di regole di comportamento. Sia i genitori che gli insegnanti si impegnano a comportarsi con coerenza rispetto ai valori condivisi. Condivisione: insegnanti e genitori condividono il progetto educativo ad inizio anno e si impegnano alla sua realizzazione. Comunicazione aperta: genitori ed insegnanti si scambiano informazioni e chiariscono le situazioni conflittuali nel rispetttto dei reciproci ruoli, in modo aperto e corretto. Genitori e insegnanti si impegnano ad utilizzare tempi e luoghi opportunamente predisposti per affrontare le diverse situazioni e questioni scolastiche. Vivere insieme responsabilità Nell'attività educativa i bambini: vengono stimolati a non soffermarsi sull'aspetto esteriore delle persone ma a riconosce re il valore assoluto e la specificità di ogni persona; sono incoraggiati a rispettare le opinioni degli adulti e dei compagni, evitando l'insulto, la denigrazione e lo sberleffo, in quanto questi atteggiamenti significano non considerare l'altro, non ri conoscergli la stessa dignità che si riconosce a sé stessi; devono essere educati a rispettare il personale docente e non docente, la pulizia e l'ordine dell'ambiente scuola, il proprio e altrui materiale. B) UN PATTO TRA GLI INSEGNANTI DEL TEAM. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Presentazione delle classi Descrivere senza fare nomi la composizione delle classi per numero di maschi e femmine ed eventuali variazioni di trasferimento. Elencare la composizione del team e la ripartizione di competenze e numero ore di ciascun insegnante. Fare l analisi della situazione di partenza delle classi, in generale, con accenno su: - relazioni durante il lavoro ed il gioco Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 44

45 - livello di apprendimento - livello di autonomia della classe - rispetto delle regole - rapporto scuola famiglia rispetto alla collaborazione o altro Procedure assunte collegialmente dal corpo insegnante in merito alle attività didattiche ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DIDATTICO - UTILIZZO DELLE ORE DI COMPRESENZA Sono a disposizione del modulo ore di compresenza che verranno utilizzate nel seguente modo: spiegare come e chi. - UTILIZZO DEGLI SPAZI - ASSEGNAZIONE DEI COMPITI A CASA- ASSENZE I compiti vengono assegnati una volta alla settimana per ciascuna materia; nei giorni di mercoledì e venerdì si possono dare per la lezione successiva). In caso di mancato svolgimento del lavoro a casa, ed in assenza di una giustificazione scritta da parte del genitore, si farà il richiamo sul diario, tenendo conto che nei casi di eccezionalità ci si potrà limitare ad un richiamo al bambino. La reiterazione del fatto condizionerà il voto di comportamento. Si decide di mantenere l indicazione di non fornire preventivamente i compiti o schede agli alunni che si assentano per vacanze al di fuori del calendario scolastico. Nei casi di assenza per malattia è demandato alla famiglia il compito di infor marsi sul lavoro svolto in classe: in ogni caso non si ritiene di consentire alle famiglie di usufruire della fotocopiatrice del la scuola per duplicare le pagine scritte in classe. Va richiesta inderogabilmente la giustificazione di ogni assenza sul libretto scolastico. Anche le comunicazioni scuola fa miglia vanno fatte sul libretto. Durante le assemblee di classe va ribadita la richiesta del controllo sul materiale scolastico che ogni alunno deve avere in cartella, per evitare inutili perdite di tempo. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 45

46 Si conviene che tutti i docenti devono fare in modo che gli spostamenti delle classi durante i cambi di ora o di mensa de vono essere organizzati con file ordinate degli alunni; è cura dei docenti fare in modo che al termine delle lezioni gli alun ni lascino le loro aule in ordine. Atteggiament condivisi che si ritengono important ed efficaci per migliorare il clima di lavoro in classe: - dedicare i primi 10-15, prima della lezione della prima ora, all ascolto dei bambini (per esempio l insegnante potrebbe chiedere se c è qualcuno che ha qualcosa di importante da dire...), oppure fare l appello cambiando ogni volta modalità di risposta, per esempio dicendo il nome di un colore che per loro potrebbe rappresentare la giornata,... ; - cogliere alcune situazioni problematiche che si verificano in classe (un litigio o una trasgressione...) oppure leggere storielle per pensare insieme regole o modelli di comportamento da seguire; - trasformare momenti critici in giochi utili a riportare la calma e l attenzione ( per esempio in mensa il gioco del mimo oppure in classe invitare a trovare chi riesce a parlare con la voce più bassa o chi è pronto a lavorare come... (facendo il nome di un bambino che ha già preparato il materiale di lavoro), puntando sulla valorizzazione di atteggiamenti positivi e stimolanti. - riconoscere l identità di ciascun alunno, col suo nome e con piccole gratificazioni se lavorano bene ( una stellina, lo smi le, il cuoricino o un timbro simpatico...), ma anche attivare atteggiamenti di piccoli apprezzamenti, complimenti, sguardi di complicità, gesti di gratitudine, applausi, piccoli segni di riconoscimento e cura. COMPORTAMENTI Il genitore aiuta il proprio bambino se 1. Non genera ansia o aspettative eccessive sul rendimento scolastico del bambino. 2. Rispetta gli orari e il calendario della scuola. Evita assenze, uscite anticipate e ritardi arbitrari. 3. Favorisce l'autonomia del bambino nella propria organizzazione: controlla regolarmente i quaderni, la cartella, il diario e il libretto scolastico si attiva per fare sì che il bambino vada sempre a scuola con i materiali occorrenti. 4. Gli comunica la necessità di seguire regole di comportamento rispettose delle persone attive nella scuola, dell'ambiente scuola, di tutti i momenti dell'attività scolastica - lezioni, mensa, intervallo-. 5. assume atteggiamenti di rispetto verso l'organizzazione scolastica: non entra direttamente in classe ma fa riferimento al personale ausiliario concorda, secondo le modalità previste, eventuali momenti di colloquio con gli insegnanti I genitori e gli insegnanti aiutano i bambini se... Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 46

47 1. Ascoltano il bambino dimostrando interesse per ciò che egli fa a scuola 2. Permettono al bambino di avere del tempo libero da impegni sia di tipo scolastico che extrascolastico. 3. Non generano attese eccessive attorno al rendimento scolastico 6. Rispettano la valutazione conseguita dal bambino e la trasforma in un'occasione di riflessione indicando le possibilità di miglioramento e sottolineando i miglioramenti raggiunti. 4. Evitano atteggiamenti espliciti di critica reciproca e cercano di comunicare nel modo più aperto e trasparente possibi le. 5. Si accordano e rispettano modalità di comunicazione. Insegnant e genitori sottoscrivono questo progetto educatvo e si impegnano a rispettarlo. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ La Scuola, in linea con quanto stabilito dal Regolamento delle studentesse e degli studenti (art.3 del DPR 235/2007), stipula con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità. Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico. PER GLI ALUNNI Rispetto delle regole: L alunno - arriva puntuale a scuola e frequenta con regolarità; - rispetta l ambiente; - si alza dal banco solo in caso di reale necessità (personale o didattica); - rispetta i turni d intervento durante le discussioni; - interviene senza polemizzare e senza divagare con argomenti non pertinenti; - evita di chiacchierare e di giocare col materiale scolastico; - limita il numero delle uscite ai servizi; - rimane in classe al cambio dell insegnante; - si sposta ordinatamente nei vari trasferimenti; - durante l intervallo si attiene alle regole stabilite; - porta il materiale necessario per l attività scolastica; - scrive con cura sul diario i compiti assegnati; Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 47

48 - esegue e consegna i compiti per il giorno assegnato; - riconsegna a scadenza stabilita verifiche, cedolini e giustifiche. Partecipazione responsabile: L alunno - predispone per tempo il materiale necessario; - ha sul banco solo gli strumenti di lavoro necessari; - si concentra durante la spiegazione, ad esempio prendendo appunti, evitando di osservare gli altri; - ascolta le indicazioni di lavoro date dall insegnante, chiede spiegazioni, ne tiene conto nell esecuzione del compito, eventualmente le trascrive sul diario o quaderno; - segue la correzione degli esercizi in modo attivo, corregge eventuali errori; - ascolta gli interventi dei compagni e le risposte degli insegnanti; Impegno nello studio a casa: L alunno - in caso d assenza si premura di telefonare a un compagno/a per avere informazioni riguardo le attività svolte in classe; - a casa controlla con cura il diario e programma l esecuzione dei compiti; - esegue i compiti assegnati con ordine e precisione; - prevede gli impegni extrascolastici della settimana e si organizza svolgendo i compiti in anticipo; - segue le indicazioni di lavoro date dagli insegnanti sull'esecuzione degli esercizi e sullo studio; - ripete quanto ha imparato; - controlla di aver capito e memorizzato ed eventualmente ristudia; - prima di eseguire esercizi e compiti scritti riflette sugli esempi fatti in classe, va a rivedere le regole, studia la parte teorica. Autonomia operatva: L alunno - predispone gli strumenti di lavoro adatti; - usa gli strumenti in modo funzionale allo scopo; - svolge il lavoro secondo le indicazioni; - controlla l esecuzione del lavoro; - esegue con ordine e precisione; - produce autonomamente il lavoro. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 48

49 Relazione: L alunno - ha cura della propria persona; - collabora con tutti i compagni; - accetta e offre aiuto; - rispetta i compagni; - riconosce il ruolo dell insegnante e degli adulti in genere e fa propri suggerimenti, correzioni, rimproveri. PER I DOCENTI Gli insegnanti - utilizzano il Registro elettronico annotando di volta in volta assenze, valutazioni e comportamenti; - correggono i compiti e ne controllano l'esecuzione; - aiutano gli alunni ad essere più consapevoli delle proprie responsabilità; - guidano la classe alla riflessione sulle conseguenze negative dovute alla scarsa responsabilità individuale; - eventualmente assegnano compiti suppletivi ad alunni che mostrano di non controllare i propri comportamenti; - tengono nota di compiti non fatti, svolti in modo frettoloso e di dimenticanze di materiale; - forniscono indicazioni chiare sul materiale e le procedure; - tengono conto dei tempi d'attenzione e dosano durata e tipologia dell'intervento didattico compatibilmente con i vincoli d'orario; - anticipano obiettivi e concetti chiave rifacendosi alle conoscenze già acquisite; - aiutano gli alunni ad attuare strategie di controllo dell'attenzione e di partecipazione attiva con interventi specifici; - guidano all'uso del diario e alla pianificazione degli impegni; - tengono conto di particolari situazioni segnalate dai genitori; - propongono esercitazioni e attività per fissare i contenuti; - guidano l'alunno a organizzare le conoscenze; - ascoltano gli alunni, li aiutano a migliorare, indicano punti di forza e di debolezza; - valutano i progressi degli apprendimenti e l'impegno mostrato; - comunicano le valutazioni alle famiglie; - segnalano ai genitori (per scritto) situazioni di scarsa attenzione e profitto. PER I GENITORI Alle famiglie si chiede di Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 49

50 controllare e firmare regolarmente le circolari, le verifiche e il libretto; controllare il libretto scolastico e la firma; controllare periodicamente diario e quaderni; accertarsi che i ragazzi dedichino tempo allo studio; se necessario e possibile, ascoltare l esposizione orale dei contenuti appresi; aiutare i figli in caso di difficoltà (senza eseguire i compiti al posto del figlio/a); mostrare al proprio figlio/a interesse per quanto fa a scuola, apprezzandone l impegno anche al di là dei risultati; discutere con i ragazzi i motivi di eventuali difficoltà ed insuccessi scolastici; partecipare periodicamente ed attivamente agli incontri organizzati dalla scuola; chiedere colloqui con tutti gli insegnanti della classe (negli orari di ricevimento); discutere su eventuali problematiche dei figli direttamente con gli insegnanti; concordare linee educative coerenti con la scuola; tenere conto della dimensione relazionale ed emotiva della scuola aiutando i ragazzi a conoscersi meglio per rispettarsi; dosare gli impegni extrascolastici per evitare stanchezza e affaticamento. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 50

51 ISCRIZIONI Norme Generali Nel rispetto delle norme stabilite dal Ministero, l Istituto favorisce l iscrizione degli alunni le cui famiglie aderiscono al piano dell offerta formativa proposto, indipendentemente dalla località di residenza/domicilio della famiglia. Nel caso di eccesso d iscrizioni l Istituto stabilisce un rigoroso ordine di precedenza che ha come primo vincolo l appartenenza della famiglia al territorio in cui è inserita la singola unità scolastica. Iscrizioni alla scuola dell infanzia priorità Le ammissioni alla scuola dell infanzia sono condizionate dal numero di posti disponibili. Al fine di stabilire l ammissione alla frequenza il Consiglio d istituto ha deliberato il 19/12/2013 di adottare le seguenti priorità di accoglienza: alunni residenti all interno del territorio di pertinenza stabilito dal Comune per l Istituto: alunni esclusi per due annualità, ma residenti nel Comune di Bergamo e con genitori che lavorano nel territorio di pertinenza, con fratelli e/o sorelle iscritti a scuole dell Istituto; alunni residenti in altre zone nel Comune di Bergamo con genitori che lavorano all interno del territorio di pertinenza stabilito dal Comune per l Istituto con fratelli e/o sorelle iscritti a scuole dell Istituto; alunni residenti nel Comune di Bergamo con fratelli/sorelle iscritti a scuole dell Istituto; alunni residenti nel Comune di Bergamo con genitori che lavorano nel territorio di pertinenza dell Istituto; alunni residenti nel Comune di Bergamo; alunni residenti in altro Comune con genitori che lavorano all interno del territorio di pertinenza dell Istituto con fratelli e/o sorelle iscritti a scuole dell Istituto; alunni residenti in altro Comune, con genitori che lavorano all interno del territorio di pertinenza stabilito dal Comune per l Istituto; alunni residenti in altro Comune. Come ulteriore criterio, prevalente su qualsiasi altro, si prevede la possibilità per il Dirigente Scolastico di valutare eventuali casi segnalati dai Servizi Sociali. A parità di condizioni vengono accolte (fino ad esaurimento dei posti e per la gestione della lista di attesa) le domande nel rispetto dei seguenti criteri: maggiore età per anno e mese di nascita (bambini di 5 anni, di 4 anni) compimento dei 3 anni entro il 31 dicembre con precedenza a bambini con: 1. presenza di fratelli/sorelle iscritti alla stessa scuola dell infanzia; 2. presenza di fratelli/sorelle iscritti all Istituto Comprensivo; Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 51

52 3. genitori che lavorano nel territorio di pertinenza compimento dei 3 anni entro il 30 Aprile* con precedenza a bambini con: 1. presenza di fratelli/sorelle iscritti alla stessa scuola dell infanzia; 2. presenza di fratelli/sorelle iscritti all Istituto Comprensivo; 3. genitori che lavorano nel territorio di pertinenza; 4. situazioni particolari documentate. *Sono previste due fasi di inserimento: a settembre per i bambini che compiono tre anni entro il 31 dicembre e a gennaio per i bambini che compiono i tre anni entro il 30 Aprile dell anno scolastico di riferimento. Iscrizioni alla scuola primaria priorità Le domande di iscrizione alla scuola primaria vengo effettuate esclusivamente on-line. Per gli alunni che frequentano le Scuole dell Infanzia dell Istituto Comprensivo viene garantita la priorità per l iscrizione alle Scuole Primarie dell Istituto stesso. Per gli altri alunni, vengono accettati in ordine di priorità: bambini che abitano all interno del territorio di pertinenza stabilito dal Comune per l Istituto Comprensivo. bambini che abitano in altre zone di Bergamo; bambini residenti in altro Comune. A parità di condizioni vengono accolte le domande nel rispetto dei seguenti criteri: presenza di fratelli/sorelle iscritti all Istituto Comprensivo al momento della presentazione della domanda; documentata vicinanza della scuola al posto di lavoro dei genitori; situazioni particolari documentate. Iscrizioni alla scuola potenziata priorità Il Gruppo Interistituzionale formato da Scuola Potenziata, Neuropsichiatria infantile e operatori del territorio (A.S.L. / N.P.I., Servizi Sociali ed Educativi del Comune, Ufficio Interventi Educativi, Scuola) valuta le possibili iscrizioni seguendo la lista data dalla N.P.I. La Neuropsichiatria infantile stende una lista dei possibili alunni seguendo i seguenti criteri: 1. età, 2. gravità della patologia, 3. appartenenza territoriale, 4. situazione familiare, Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 52

53 5. condizioni di accoglienza della scuola: disponibilità di posti. Iscrizioni alla scuola secondaria di primo grado priorità Le domande di iscrizione alla scuola secondaria vengo effettuate esclusivamente on-line. Nel rispetto delle norme stabilite dal MIUR, l'istituto favorisce l'iscrizione degli alunni le cui famiglie aderiscono al POF proposto nella domanda d'iscrizione. Per gli alunni che frequentano le Scuole Primarie dell Istituto Comprensivo viene garantita la priorità per l iscrizione alle Scuole Secondarie dell Istituto stesso. Il Consiglio d'istituto, all'unanimità, ha deliberato il 19/12/2013 di adottare le seguenti priorità di accoglienza. 1. Alunni provenienti dalle scuole primarie Locatelli e Ghisleni; 2. alunni residenti nel territorio di pertinenza stabilito dal Comune per l Istituto Comprensivo; 3. alunni residenti nel Comune di Bergamo con genitori che lavorano all'interno del territorio di pertinenza stabilito dal Comune per l'istituto con fratelli o sorelle iscritti a scuole dello stesso; 4. alunni residenti nel Comune di Bergamo con fratelli/sorelle iscritti a scuole dell'istituto; 5. alunni residenti nel Comune di Bergamo con genitori che lavorano nel territorio di pertinenza dell'istituto; 6. alunni residenti nel Comune di Bergamo; 7. alunni residenti in altro Comune con genitori che lavorano all'interno del territorio di pertinenza stabilito dal Comune con fratelli o sorelle iscritti a scuole dell'istituto; 8. Alunni residenti in altro Comune con genitori che lavorano all'interno del territorio di pertinenza stabilito dal Comune; 9. alunni residenti in altro Comune; Come ulteriore criterio, prevalente su qualsiasi altro, si prevede la possibilità per il Dirigente Scolastico di valutare eventuali casi segnalati dai Servizi Sociali. Formazione classi prime Per la Scuola Primaria la formazione delle classi prime viene effettuata al termine dei primi 15 giorni di scuola, tenuto conto delle indicazioni dei docenti delle scuole dell infanzia di provenienza e dopo un periodo di osservazione allo scopo di formare gruppi il più possibile equi-eterogenei. La formazione delle classi di Scuola Secondaria viene affidata a una commissione formate dai docenti di scuola secondaria liberi da impegni d esame. L obiettivo è di formare gruppi classe equi-eterogenei in rapporto a: numero sesso Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 53

54 livello di apprendimento /competenze raggiunte alunni diversamente abili o con problemi nel comportamento classi scolastiche di provenienza tenendo conto delle indicazioni degli insegnanti dell ordine di scuola precedente per la secondaria gli alunni iscritti al corso dell indirizzo musicale, sono inseriti nelle sezioni in base allo strumento musicale assegnato. I gruppi formati vengono abbinati alle sezioni (A,B,C per la sede; E, F per la succursale) per sorteggio pubblico. Alle singole classi prime della scuola secondaria vengono aggiunti da parte del Dirigente: gli alunni eventualmente non ammessi alle classi seconde che, in assenza di apposita richiesta scritta di cambiamento, restano nella sezione di appartenenza. gli alunni iscritti successivamente alla formazione delle classi stesse. Gli elenchi definitivi vengono esposti nelle rispettive sedi entro la metà del mese di luglio e non possono essere modificati, salvo in seguito a successive iscrizioni o ritiri. USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE PREMESSA I viaggi di istruzione, le visite guidate, gli scambi culturali, rappresentano per gli alunni un occasione formativa. Tali iniziative hanno valenza didattica e integrano la normale attività della scuola contribuendo alla formazione degli scolari. I viaggi di istruzione, infatti, favoriscono la socializzazione lo sviluppo delle dinamiche socio affettive e relazionali degli allievi ampliandone al contempo gli orizzonti culturali e le conoscenze. Il presente regolamento si fonda sulla normativa vigente ed è stato elaborato tenendo presenti le esigenze dell istituto nell ambito dell autonomia della scuola. TIPOLOGIE USCITE DIDATTICHE SUL TERRITORIO: a piedi o con l autobus, si effettuano per una durata non superiore all orario scolastico giornaliero, nell ambito del territorio del comune di Bergamo e dei comuni territorialmente contigui. VISITE GUIDATE: le uscite che si effettuano per una durata uguale o superiore all orario scolastico giornaliero, al di fuori del territorio del comune di Bergamo e dei comuni vicini. Non comportano alcun pernottamento fuori sede. VIAGGI D ISTRUZIONE: si prefiggono il miglioramento della conoscenza del territorio italiano nei suoi molteplici aspetti, naturalistico - ambientali, economici, artistici, culturali. Le uscite si effettuano in più di una giornata e sono comprensive di almeno un pernottamento, fino ad un massimo di 3 giorni (2 notti). Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 54

55 VIAGGI CONNESSI CON ATTIVITÀ SPORTIVE: si tratta di viaggi finalizzati a garantire agli allievi esperienze differenziate di vita ed attività sportive. Vi rientrano sia quelle finalizzate alla conoscenza di specialità sportive sia le attività genericamente intese come sport alternativi, quali le escursioni, i campeggi, le settimane bianche o verdi, i campi scuola. Possono comportare uno o più pernottamenti. VIAGGI CONNESSI CON ATTIVITÀ LEGATE ALL INDIRIZZO MUSICALE: partecipazione a concorsi musicali sul territorio italiano. REGOLAMENTO L Istituto promuove le visite d'istruzione intese come attività inserite in un contesto educativo e didattico coerente con le finalità educative e didattiche del POF. Le visite e i viaggi d'istruzione, compresi quelli connessi alle attività sportive e all attività dell indirizzo musicale, sono ad integrazione delle attività didattiche e sono espresse nella progettazione del Team dei docenti. Le visite vanno progettate entro la fine del mese di novembre, inserite nella progettazione di classe, nel Piano Gite e deliberate dal Consiglio d'istituto, entro il mese di dicembre. Particolari occasioni culturali non programmabili ad inizio d anno vanno approvate di volta in volta dalla Dirigente Scolastica. Visite d'istruzione di più giorni, che si intendano svolgere entro novembre, vanno deliberate entro giugno dell'anno scolastico precedente. Per le visite guidate e i viaggi d'istruzione deve essere garantita la presenza di un insegnante ogni 15 alunni. La partecipazione a uscite e visite d'istruzione è subordinata all'autorizzazione espressa dalla famiglia. Non è possibile pertanto partecipare alle visite senza il consenso scritto dei genitori dell'alunno. Le relative spese sono a totale carico delle famiglie degli alunni, comprese quelle per i docenti accompagnatori. Ogni alunno deve portare con sé un valido documento d'identità o il tesserino della scuola. Le autorizzazioni all'effettuazione delle visite vengono deliberate dal Consiglio d'istituto. Un uscita programmata potrà essere autorizzata se almeno 2/3 degli alunni per classe vi partecipa. Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi d istruzione, essendo esperienze integranti la proposta formativa della scuola, hanno la stessa valenza delle altre attività scolastiche; la non partecipazione è un eventualità eccezionale e obbliga gli alunni a frequentare regolarmente la scuola. Per le visite effettuate nell'ambito comunale, a piedi o con i mezzi di trasporto urbani, viene richiesta ai genitori un'autorizzazione valida per l'intero anno scolastico. L'autorizzazione all'effettuazione della visita viene data dal dirigente scolastico, o, su sua delega, dall insegnante collaboratore di plesso. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 55

56 La partecipazione alle visite rimane limitata agli alunni e al relativo personale (docenti, Ds, Ata). E consentito l accompagnamento dei genitori rappresentanti di classe o loro delegati per le uscite didattiche sul territorio. Nel caso di partecipazione degli alunni diversamente abili si individueranno per l uscita didattica gli insegnanti di sostegno o assistenti in base alla tipologia e gravità delle specifiche disabilità (anche i genitori possono accompagnare i figli nel caso in cui non ci sia l impossibilità di partecipazione dei docenti). Gli accompagnatori degli alunni durante le visite vanno prioritariamente individuati tra i docenti appartenenti alle classi degli alunni che partecipano alle stesse. Nel caso non vi siano docenti di classe disponibili in numero sufficiente, altro accompagnatore può essere un docente di altra classe. Ogni docente, di norma, può partecipare a due, massimo tre, visite guidate e ad un viaggio di istruzione per anno scolastico. Deve essere assicurato l avvicendamento fra gli accompagnatori, al fine di evitare frequenti assenze degli stessi insegnanti. L incarico di accompagnatore comporta al docente l obbligo di una attenta e assidua vigilanza degli alunni, con l assunzione delle responsabilità dell art del Codice Civile. Per ogni uscita didattica o viaggio di istruzione dovrà essere individuato un docente referente. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 56

57 Versione del Regolamento da aggiornare nel corso dell anno scolastico corrente REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO CONVOCAZIONE, DURATA, VALIDITÀ E VERBALIZZAZIONI DELLE SEDUTE La seduta ordinaria, che ha di norma scadenza mensile, si effettua in giorni e orari stabiliti dal Consiglio nella prima seduta di ogni anno scolastico. Le sedute sono pubbliche. La data di convocazione, l ordine del giorno e il verbale relativo alle singole sedute vengo affissi all albo nei vari plessi. La seduta straordinaria può essere richiesta dal Presidente della Giunta Esecutiva, dalla maggioranza della Giunta Esecutiva, da almeno tre consiglieri. La seduta d urgenza è disposta dal Presidente o su richiesta del Dirigente Scolastico. La convocazione della seduta ordinaria e straordinaria deve pervenire a ciascun consigliere almeno 5 giorni prima della prevista seduta unitamente all ordine del giorno. Per la seduta d urgenza la convocazione può pervenire anche solo telefonicamente. L ordine del giorno può essere integrato su richiesta di almeno tre consiglieri, pervenuta al Presidente in tempo utile, dalla giunta e prima dell inizio della seduta. Ogni seduta non deve prolungarsi oltre le due ore a partire dall ora di convocazione. Se allo scadere delle due ore gli argomenti all ordine del giorno non sono esauriti il Consiglio sceglie di proseguire la seduta, se è d accordo l unanimità dei presenti. In caso contrario la seduta viene aggiornata in data da stabilirsi. Alle sedute sono invitati ed hanno facoltà di chiedere la parola i rappresentanti dei comitati genitori e del plesso potenziato. Il Consiglio di Istituto può invitare alle sedute esperti e rappresentanti delle Istituzioni CONDUZIONE DELLA SEDUTA Se il Presidente, trascorsi quindici minuti dall ora di convocazione, accerta la mancanza del numero legale, dichiara deserta la seduta e provvede ad aggiornarla ad altra data. Accertata la validità della seduta, il Presidente la dichiara aperta, designa il segretario della stessa e pone all approvazione il verbale della seduta precedente, previa lettura da parte del segretario. Il Presidente, terminate le sopra citate operazioni, pone in discussione gli argomenti secondo l ordine definito. Dà la parola al relatore e, secondo l ordine d iscrizione, ai consiglieri che intendono intervenire. Ritenuta terminata la fase di discussione, pone in votazione: prima gli eventuali emendamenti, poi, previa lettura, la proposta nella sua stesura definitiva. La proposta posta in votazione va seduta stante consegnata al segretario. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 57

58 MODALITÀ DI LAVORO Il Consiglio può strutturarsi in commissioni di lavoro eventualmente estese, a suo insindacabile giudizio, anche alla partecipazione di esterni. La commissione ha diritto di riunirsi nei locali della scuola nei tempi e nelle modalità definite dal Consiglio, comunque senza intralciare le attività scolastiche, extra-scolastiche e degli organi collegiali. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 58

59 CURRICOLI DISCIPLINARI I curricoli verticali dei tre gradi di scuola sono visibili sul sito istituzionale della scuola. Cliccando su ciascuno dei tre ordini di scuola, si viene indirizzati ai rispettivi curricoli, pubblicati online. 1. INFANZIA 2. PRIMARIA 3. SECONDARIA Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 59

60 SUCCESSO FORMATIVO ACCOGLIENZA, CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO L itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale, è progressivo e continuo. Per realizzare il processo formativo descritto nelle Indicazioni Nazionali del 2012, l Istituto Comprensivo è chiamato a raccordare l azione dei diversi ordini di scuola che lo compongono. Per questo la scuola è impegnata nella costruzione e nell adozione di un curricolo vertcale attraverso il quale dare concretezza alla continuità educativa. Parlare di continuità non significa fare riferimento a un artificiosa uniformità, né alla mancanza di cambiamento. Significa invece muoversi in coerenza con il principio della centralità dello studente nell azione educativa in tutti i suoi aspetti contenuto nelle Indicazioni Nazionali. Parlare di continuità significa quindi considerare il percorso formativo, dai tre ai quattordici anni, secondo una logica di sviluppo coerente, che valorizzi l originalità e le competenze già acquisite dal bambino/ragazzo e riconosca la specificità e la pari dignità educativa di ciascuna scuola. L obiettivo principale delle azioni di continuità, ma anche di accoglienza e di orientamento, è di offrire ai diversi protagonisti coinvolti (alunni, insegnanti, genitori, ) alcuni strumenti per facilitare l ingresso più sereno possibile del bambino/ragazzo nel mondo della scuola e nell esperienza scolastica, in particolare nei momenti di passaggio da un ordine di scuola a quello successivo. L Istituto Donadoni da anni ha individuato tre ambiti di particolare attenzione per accompagnare l esperienza scolastica di chi lo frequenta: ACCOGLIENZA, CONTINUITA e ORIENTAMENTO. ACCOGLIENZA SETTEMBRE. Prima dell avvio dell anno scolastico (per le scuole dell infanzia) o nelle prime settimane di scuola, il progetto educativo e didattico viene illustrato insieme al regolamento e al funzionamento della scuola nelle assemblee cui sono invitati soprattutto i genitori dei nuovi iscritti. INSERIMENTO GRADUALE. Le scuole dell infanzia prevedono, per i bambini nuovi iscritti, un progetto di inserimento graduale che si sviluppa lungo alcune settimane e che prevede nei primi giorni che i genitori possano fermarsi qualche ora a scuola con il proprio bambino. Anche la scuola primaria prevede che i primi giorni di scuola i genitori possano accompagnare in classe i bambini di prima. ACCOGLIENZA. In ogni plesso nei primi giorni di scuola viene organizzata una serie di attività finalizzata a favorire un positivo approccio con l esperienza scolastica fatta di persone, spazi, tempi, organizzazione, regole, Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 60

61 OPEN-DAY. Durante l anno scolastico, è prevista l organizzazione di open day per consentire ai genitori interessati di visionare gli ambienti della scuola e di incontrare gli insegnanti, in vista del periodo delle iscrizioni. Nelle scuole primaria (classi v) e secondaria i ragazzi vengono coinvolti attivamente nella gestione di queste giornate. Le scuole dell infanzia, in primavera, organizzano uno o più momenti dedicati all accoglienza dei bambini nuovi iscritti (con i genitori) durante i quali vengono proposte alcune semplici attività per facilitare la conoscenza della struttura scolastica e delle persone che vi operano. PLESSO POTENZIATO. Il progetto Accoglienza è articolato in tre distinti momenti: Nel corso dell anno scolastico che precede l ingresso dell alunno nel Plesso Potenziato, la scuola raccoglie le informazioni riguardanti l anamnesi personale e familiare dell alunno e incontra la famiglia per fornirle le informazioni relative alla struttura della scuola (locali), al personale docente e assistente e all organizzazione del tempo scuola (orari, tempi, attività educative e didattiche, integrative con il plesso e con il contributo comunale). L'alunno viene accompagnato dalla sua insegnante di sostegno e/o assistente educatore a visitare la scuola. L inserimento graduale dell alunno che prevede: la presenza a scuola di un genitore per i primi giorni; una flessibilità oraria iniziale di permanenza all interno della scuola; il progressivo allungamento della presenza a scuola dell alunno fino al raggiungimento della frequenza regolare. La scuola offre comunque sempre la possibilità ai genitori di osservare i propri figli in momenti particolari della giornata scolastica a condizione che la visita sia stata precedentemente concordata con il team docente e rispettosa dei tempi concordati. CONTINUITA INCONTRI CON LA SCUOLA DI INSERIMENTO. Una commissione formata da docentiti di o gni ordine di scuola e di ogni plesso progetta e organizza alcuni incontri e atti tti vità didatti ttic he tra alunni e docentiti degli anni ponte (ultimo anno scuola dell infanzia e primo anno primaria ultimo anno primaria e primo anno secondaria). Gli obiettivi perseguiti sono: realizzare momenti di incontro tra gli alunni per uno scambio di opinioni ed esperienze; favorire il ritrovare e lo stabilire rapportiti di amicizia; favorire l acquisizione di alcuni elementi di conoscenza degli ambienti, delle persone e delle regole della scuola che si inizierà a frequentare. PASSAGGIO INFORMAZIONI. Il passaggio di informazioni relative agli alunni avviene in due modi: attraverso incontri organizzati tra i docenti dei diversi ordini di scuola (nel caso della scuola San Vigilio anche tra gli educatori dell asilo nido di Città Alta e le insegnanti della scuola dell infanzia); attraverso la compilazione e la trasmissione di griglie per la rilevazione di comportamenti e apprendimenti. A tali griglie (la cui strutturazione è oggetto di confronto e di condivisione tra i docenti) può eventualmente essere aggiunta altra documentazione elaborata dai docenti delle scuole di uscita. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 61

62 OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI IN INGRESSO. Le prime settimane di scuola sono dedicate a conoscere ogni bambino/ragazzo. I primi elementi di conoscenza vengono raccolti attraverso l osservazione dei comportamenti in contesti socio- relazionali differenti e la valutazione delle competenze in ingresso. ORIENTAMENTO Le azioni previste per l orientamento rappresentano uno degli strumenti che la scuola mette in atto per favorire la costruzione dell'identità personale e sociale degli alunni, che nei tre anni della scuola secondaria vivono una delicata fase di cambiamenti e transizioni e tendono a staccarsi dai modelli adulti di riferimento per iniziare a costruire la loro storia. Il progetto risponde ai bisogni degli alunni e ha come obiettivi: la formazione della persona per l'acquisizione dell'autonomia e della decisionalità; lo sviluppo delle competenze orientative che consentono di focalizzare sogni, aspirazioni, passioni, progetti per il futuro; la promozione di interventi per aiutare gli studenti nella scelta scolastica; il garantire agli alunni in difficoltà attività di tutorato personalizzato per evitare la dispersione scolastica e l insuccesso. Compito degli insegnanti è preparare, accompagnare, sostenere e informare gli alunni affinché operino scelte consapevoli e serene. Durante il terzo anno della scuola secondaria viene realizzato un lavoro di sintesi delle esperienze sviluppate nei primi due anni di scuola per giungere alla scelta che vede coinvolti anche i genitori. Il Consiglio di Classe elabora un Consiglio Orientativo che viene restituito alle famiglie prima dell iscrizione alla Scuola secondaria di II grado. Il Buon Orientamento si realizza attraverso una collaborazione tra i soggetti coinvolti nell accompagnare l alunno: docenti, genitori ed enti territoriali. Nell Istituto Donadoni è previsto un colloquio con i genitori dedicato alla scelta orientativa. Nell anno scolastico 2015/2016, in via sperimentale, nelle classi terze della Succursale è stato realizzato un colloquio preorientativo con i genitori degli alunni per raccogliere informazioni su alcuni aspetti dei loro figli, utili a formulare un consiglio orientativo il più possibile condiviso. La scuola di via Tasso (sede) aderisce al piano orientamento del Ministero, offrendo una serie di proposte raccordate e condivise con interventi: 1. di professori delle superiori che illustrano agli alunni l'offerta della loro scuola. 2. di rappresentanti di Confindustria Bergamo e Confartigianato Bergamo che mettono in luce le richieste, le esigenze e i bisogni concreti della realtà socio-economica bergamasca e lombarda. 3. Sono invitati i Maestri del Lavoro che presentano i mestieri della bergamasca. La Succursale realizza il progetto Partenze Intelligenti promosso dallo Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 62

63 che prevede: 4. incontri rivolti ai docenti finalizzati all approfondimento metodologico e all individuazione di strategie utili per un autonoma azione orientativa; 5. incontri rivolti ai genitori e agli studenti per illustrare i diversi percorsi scolastici. Il progetto orientamento, trasversale e vertcale, viene attuato nel triennio della scuola secondaria ed è visibile nel capitolo che raccoglie i Progetti di Isttuto. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 63

64 AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Nell'anno scolastico 2015/2016 è entrata in vigore la legge 107/2015, che esplicita le modalità con cui le scuole autonome possono potenziare la propria offerta formativa. L'IC Donadoni ha scelto un tempo scuola in cui la programmazione plurisettimanale dell'orario complessivo del curricolo e delle singole discipline è strutturata in modo da monitorare costantemente il processo di potenziamento delle competenze degli studenti (comma 3). La legge 107/2015, al comma 7, indica anche quali sono, raccordandole con quelle stabilite a livello europeo, le competenze da potenziare. La nostra scuola progetta attività curricolari ed extra curricolari che rispondono ai bisogni formativi indicati. PROGETTI E ATTIVITÀ PER L'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA OBIETTIVI FORMATIVI (c.7) a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché' alla lingua inglese e a di altre lingue dell'unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; SINTESI PROGETTI E ATTIVITÀ Screening linguistico logopedico DESTINATARI alunni 4 e 5 anni infanzia Laboratorio di lettura classi I e II secondaria Succursale Scrittura creativa classi I e II secondaria Succursale e classi III,IV, V primaria Ghisleni Biblioteca di classe tutte le classi infanzia, primaria e secondaria Rapporti con le biblioteche cittadine tutte le classi infanzia, primaria e secondaria Primo Approccio inglese alunni 5 anni infanzia Centro Musica e inglese tutti gli alunni infanzia Centro Progetto CLIL classi V primarie Locatelli e Ghisleni, classi II e III secondaria Madrelingua tutte le classi primaria e secondaria Recupero e potenziamento italiano tutte le classi primaria e secondaria Recupero e potenziamento lingua 3 tedesco classi III secondaria Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 64

65 b) potenziamento delle competenze matematicologiche e scientifiche; Recupero e potenziamento matematica/scienze Classi I, IV, V primaria Ghisleni- Classi II, III-IV-V primaria Locatelli c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori; Attività musicale tutti gli alunni infanzia Attività musicale, approccio allo strumento, coro tutti le classi primaria Laboratorio musicale Orff alunni 5 anni infanzia e classi I primaria Locatelli Opera domani classi III Locatelli Donizetti e il suo tempo- Scuola nell'opera classi III primaria Ghisleni III e IV primaria Locatelli Giro- strumenti classi V primaria Concerti classi di indirizzo secondaria Natale di solidarietà tutte le classi infanzia, primaria, sezione potenziata Educazione interculturale tutte le classi primaria d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza atva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei dirit e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economicofinanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità; Incontri con il volontariato sociale classi V primaria Educazione stradale - Piedibus tutte le classi primaria Educazione alla legalità e cittadinanza, Giornata della memoria classi V primaria e tutte le classi secondaria e )sviluppo di comportamenti Educazione ambientale responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della Orti scolastici legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni tutte le classi infanzia, primaria e secondaria tutte le classi infanzia, primaria Locatelli, secondaria Succursale Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 65

66 paesaggistici, del patrimonio e Orto Sociale delle atvità culturali; tutte le classi infanzia San Vigilio e classi IV primaria Ghisleni f) alfabetizzazione all'arte, alle Uscite didattiche a musei e gallerie tutte le classi infanzia, primaria e secondaria tecniche e ai media di cittadine produzione e diffusione delle immagini; Progetti artistici tutte le classi primaria e secondaria g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti atvità sportiva agonistica; h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; Arte e natura nel Parco Caprotti classi III secondaria Sede Fotografia classe I secondaria Succursale Produzione elaborati con Nuove tecnologie Educazione alimentare tutte le classi primaria e secondaria Karaté, acquaticità alunni 4 e 5 anni Infanzia Psicomotricità; tutti gli alunni infanzia, classi I e II primaria con Sezione Potenziata Sport di classe tutte le classi primaria Ricomincio da 3 Orienteering classi I-III-V primaria classi V primaria Nuoto in cartella classi II primaria Locatelli, classi II e IV primaria Gghisleni, tutti gli alunni Sezione Potenziata Minivolley, Minibasket tutte le classi primaria, in particolare classi IV Scacchi classi III primaria Ghisleni Centro Sportivo Scolastico gruppo opzionale secondaria tutte le classi infanzia, primaria e secondaria Metodologie Tutte le classi primaria e secondaria didattiche/laboratoriali con utilizzo nuove tecnologie Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 66

67 i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle atvità di laboratorio; Laboratorialità come metodologia tutte le classi infanzia, primaria e secondaria didattica Laboratori interclasse tutte le classi primaria Locatelli Progetto Giochi e civiltà classi III,IV,V primaria Locatelli Laboratori teatrali tutte le classi primaria Ghisleni, classi II e III secondaria, alcune classi primaria Locatelli e Sezione Potenziata l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014; Progetti specifici di inclusione: pet therapy, musicoterapia; laboratorialità inclusiva psicomotricità, invito a pranzo, laboratori teatrali, insieme in fattoria tutti gli alunni sezione potenziata e classi primaria Locatelli Progetto Porcospini classi IV primaria Ghisleni m) valorizzazione della scuola intesa come comunità atva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; Progetti con Comune, Rete Sociale tutte le classi infanzia, primaria e secondaria Città Alta; biblioteche, teatri, cinema, società sportive, associazioni genitori Palio di Città Alta Le Mura Venete per Unesco n) apertura pomeridiana delle Classi aperte tutte le classi infanzia, primaria e secondaria Città Alta alcune classi primaria Ghisleni e secondaria Succursale tutte le classi infanzia. Alcune classi primaria e Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 67

68 scuole e riduzione del numero secondaria di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di Percorsi di potenziamento tutte le classi secondaria gruppi di classi, anche con individualizzati e di piccolo gruppo potenziamento del tempo in orario extra scolastico: Centro scolastico o rimodulazione del Sportivo Scolastico, latino, teatro, monte orario rispetto a quanto inglese, matematica, italiano, indicato dal regolamento di tedesco cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89; p) valorizzazione di percorsi Giornale in classe, scrittura creativa alcune classi primaria e secondaria formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti; q) individuazione di percorsi e Key for School; laboratori teatrali, di sistemi funzionali alla Le Mura Venete per Unesco, premialità e alla valorizzazione rapporti con le biblioteche, del merito degli alunni e degli partecipazione a concorsi studenti; alcune classi primaria e secondaria r) alfabetizzazione e alfabetizzazione di primo e secondo alunni stranieri o neo arrivati classi primaria e perfezionamento dell'italiano livello secondaria come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali; s) definizione di un sistema di Progetto orientamento orientamento. Progetto educazione all'affettività Progetto per crescere classi III secondaria tutte le classi primaria e secondaria classi II primaria Locatelli e classi V primaria Ghisleni In tutti gli ordini di scuola che compongono l Istituto vengono promosse attività trasversali alle singole discipline allo scopo di ancorare i percorsi di apprendimento alla più ampia esperienza di vita e alle sollecitazioni provenienti dall extrascuola. In questa prospettiva vengono definiti itinerari didattici centrati su temi/problemi, secondo il modello Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 68

69 della didattica per progetti, finalizzati a sviluppare l integrazione dei saperi e a favorire nei ragazzi la maturazione di una propria identità. Anche attraverso tali attività la nostra scuola realizza l obiettivo di promuovere salute (HPS health promoting school), ovvero attende ad un processo socio culturale globale che investe non solo le azioni educative (finalizzate al rafforzamento delle capacità e delle competenze degli alunni), ma anche l azione volta a modificare le condizioni ambientali, sociali ed economiche in modo da migliorare l impatto che esse hanno sulla salute del singolo e della collettività. Ciascun progetto è definito da: le finalità che si intendono perseguire i risultati attesi i soggetti interessati (classi, gruppi di alunni ) le modalità e le condizioni operative i costi e i relativi finanziamenti gli eventuali enti o esperti esterni coinvolti le procedure di monitoraggio e di valutazione finale. L Istituto Comprensivo arricchisce l offerta formativa con: I progetti curricolari ed extra curricolari presentati e coordinati dall istituto stesso, con personale e risorse proprie; realizzati con il contributo volontario delle famiglie; proposti da enti pubblici o da privati. I laboratori curati dagli insegnanti curricolari, sono caratterizzati dall offerta di attività e compiti significativi per gli allievi, che stimolano la loro capacità operativa e progettuale in un contesto in cui è richiesta la connessione tra sapere e saper fare. Essi attivano inoltre relazioni interpersonali improntate alla collaborazione, al dialogo e alla riflessione. Le manifestazioni collettive che coinvolgono rappresentanze di tutti o parte dei plessi dell'istituto Comprensivo per scopi ludici, didattici o sportivi. Le visite guidate e i viaggi d'istruzione costituiscono un arricchimento dell attività scolastica e rispondono alle finalità formative e culturali esplicitate nel P.O.F. Costituiscono occasioni di stimolo per lo sviluppo e la formazione della personalità degli alunni fornendo loro conoscenze dirette. La mediazione digitale L'istituto sta elaborando un Piano di Miglioramento triennale che prevede il completamento dell'adeguamento strutturale e strumentale per poter supportare le attività curricolari dalla mediazione delle nuove tecnologie, in tutti i Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 69

70 segmenti formativi. I PROGETTI TRASVERSALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE L'istituto da tempo aderisce alla Rete degli istituti che promuovono salute che esprime in una visione macro tematiche relative all'educazione alimentare e l'educazione ambientale. Sono ambiti interrelati pur avendo declinazioni didattiche specifiche. All'interno delle Nuove Indicazioni nazionali vanno interpretate ed agite nelle otto competenze chiave e in ambiti trasversali. L ASL di Bergamo ha prodotto un significativo sviluppo nell impostazione dell Educazione Sanitaria e della Promozione della Salute. Si è molto lavorato, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della prevenzione primaria dentro i curriculi scolastici. Ciò mira a confermare che la salute non è un sapere altro ma fa parte della cassetta degli attrezzi di ogni cittadino. Allo stesso modo l educazione a comportamenti orientati alla salute, sicuri e rispettosi delle regole fa parte del processo educativo complessivo con cui si formano i cittadini di domani. Sviluppando il tema all interno delle diverse discipline si vuole accompagnare i giovani ad essere consapevoli delle proprie abitudini, a individuare ed analizzare criticamente le difformità rispetto a modelli alimentari di riferimento, ad intraprendere infine cambiamenti adatti a migliorare il proprio stile di vita. Tra i temi proposti e affrontati con modalità adatte alle diverse età dei ragazzi, nell'ic approfondisce da tempo queste tematiche all'interno dell'educazione alimentare: la produzione, la distribuzione e il consumo. Sia nel campo dell'energia che in quello specificatamente alimentare, i ragazzi possono prendere coscienza di tutto quello che è necessario per far funzionare la città, ma anche sviluppare analisi dei propri consumi personali, imparando a calcolarli in termini di impronta ecologica. Altri percorsi tematici che si svolgono nelle classi portano a distinguere i consumi necessari da quelli superflui, stimolando la riflessione sulle esigenze irrinunciabili e quelle modificabili: si analizzano la produzione e i consumi alimentari, la produzione e lo smaltimento di rifiuti, lo sviluppo e l'uso corretto delle nuove tecnologie. Si attuano ogni anno progetti in ogni ordine di scuola sia sulle educazioni alimentare e ambientale anche in collaborazione con il Comune di Bergamo, ASL, Enti ed Associazioni di categoria, partecipando a laboratori di Bergamo Scienza e concorsi specifici. Inoltre l'istituto ha partecipato all'elaborazione delle Linee Guida dell'educazione Alimentare per la Scuola Italiana sottoscritte nel 2012 dal Ministro dell'istruzione Gelmini. Inoltre è stato selezionato per EXPO 2015 con un progetto di educazione alimentare legato all'inclusione con la disabilità grave. I progetti con gli alunni si affiancano a percorsi di formazione per docenti e per genitori in collaborazione con Federalimentare, Fondazione Foodedu Italy, ASPAN, ASL. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 70

71 Obiettivi: avvicinare gli alunni alla tematica alimentare e non solo nutrizionale all interno di un invito al piacere, la fantasia e a recuperare il momento conviviale come spazio gratificante e socializzante. attuare un modello curricolare disciplinare ed interdisciplinare per acquisizione di conoscenze, competenze ed atteggiamenti vedere l'educazione ambientale come uno strumento, un percorso volto a ridefinire le cornici interpretative (piuttosto che trasmettere verità date), costruire responsabilità (piuttosto che convinzioni ), agevolare il saper cambiare (piuttosto che l'adattarsi a qualcosa di predeterminato). coinvolgere i genitori perché la scuola sia un laboratorio sociale in grado di indirizzare percorsi di orientamento nel labirinto della complessità ambientale, culturale, economica e sociale. attuare in buone pratiche i concetti di interdisciplinarietà, integrazione, partecipazione, creatività, ricerca, sperimentazione. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Il progetto è trasversale ai curricoli e mira, seguendo indirizzi interattivi con le discipline, alla formazione della coscienza civile. La finalità consiste nello sviluppare nell alunno il senso di appartenenza ad una comunità residente in un determinato territorio, alla cui vita sociale egli deve contribuire in modo attivo e competente, secondo le regole proprie della democrazia. La valorizzazione della persona, intesa sia nella sua singolarità, sia nella sua dimensione sociale, richiede un contesto educativo nel quale gli alunni sono aiutati ad assumere responsabilità nei confronti degli altri e dell ambiente. La costruzione dell identità personale passa attraverso la conoscenza delle proprie radici culturali in una prospettiva di confronto con altre culture, presenti ormai in tutti i contesti scolastici in forma non episodica ma strutturale. Tra le finalità prioritarie della scuola sta la promozione della capacità di lavorare in gruppo, di comprendere i diversi punti di vista, di valorizzare le proprie e altrui capacità contribuendo all apprendimento comune. La scuola è quindi il luogo in cui si formano i cittadini italiani che sono nello stesso tempo cittadini dell Europa e del mondo Obiettivi: Saper riflettere sulle relazioni sociali e sul proprio ruolo all interno del gruppo. Saper accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé comprendendo le ragioni dei loro comportamenti. Utilizzare modalità diverse per affrontare i problemi ed agire dando il proprio contributo. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 71

72 LINGUAGGI ESPRESSIVI Il progetto parte dalla visione che il teatro e le arti costituiscano un'esperienza forte e complessa, non solo sul piano cognitivo culturale, tecnico formale, ma soprattutto nello sperimentare le proprie relazioni logiche ed affettive, creative ed espressive, al fine di mettersi in contatto con le proprie emozioni e imparare ad esprimerle. Il progetto si sviluppa in modalità diverse utilizzando linguaggi artistici per preparare mostre, spettacoli, presentazioni digitali su argomenti suggeriti da testi letterari, tematiche sociali, opere d'arte, esperienze di vita, testi storici, approfondimenti interdisciplinari. Obiettivi: Sperimentazione e verifica di un rapporto creativo con la propria personalità: ciò è possibile trasformando in immagini mentali frutto del rapporto con la fantasia o la letteratura, in azioni fisiche, belle, coinvolgenti, gratificanti. Sperimentazione e verifica della potenza comunicativa dei propri atti, cioè da una parte, l energia di chi cerca di esprimere un idea e, dall altra parte, la disponibilità di un pubblico, a comprendere quest idea, creando una corrente emotiva profonda e sincera. Acquisire conoscenza di sé e senso di responsabilità, grazie al ruolo individuale giocato con gli altri all interno di una struttura comune, nell accettazione e rispetto delle diversità personali. SICUREZZA La promozione della sicurezza a scuola è da intendersi non soltanto in un ottica di tipo strutturale e tecnico in quanto protezione dal pericolo e dai rischi di natura strutturale o ambientale, ma anche e prima di tutto come elemento educativo e formativo. Infatti la scuola è l ambiente primario atto a valorizzare la cultura della sicurezza attraverso la condivisione delle regole e l adozione di uno stile di vita adeguato. E ormai quindi riconosciuta la necessità di promuovere strategie preventive partendo dalla fascia d età della scuola primaria e dell infanzia, creando proprio nella scuola un clima ed un ambiente favorevole alla formazione ed all attuazione di idonee strategie progettuali. Obiettivi: Sapere quali sono i potenziali pericoli presenti nella propria abitazione e nella scuola; Conoscere la segnaletica di sicurezza; Conoscere tutte le fasi del piano di evacuazione. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 72

73 EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: PIEDIBUS Promosso e coordinato dall Amministrazione Comunale si attua con la collaborazione dei genitori della Scuola Primaria Locatelli e della Scuola dell'infanzia Centro. E un progetto in atto nei vari IC della città, pensato per i genitori lavoratori come strumento di conciliazione tra i carichi di cura familiare e gli impegni lavorativi. Dopo i primi incontri con i genitori per chiedere loro la disponibilità a collaborare alla realizzazione del progetto in qualità di coordinatori dei genitori/accompagnatori della linea piedibus, si presenta il progetto agli alunni. Il servizio è attivato dall'inizio dell'anno scolastico con un giorno alla settimana per il tragitto di accompagnamento mattutino. I genitori incaricati redigono un piano settimanale di accompagnamento e l'elenco degli autisti viene consegnato al Comune di Bergamo per avere la copertura assicurativa come operatori in servizio per la scuola. Obiettivi: Favorire la conciliazione dei tempi di cura familiare con l attività lavorativa; Migliorare l accessibilità al plesso scolastico promuovendo interventi di mobilità sostenibile tali da ridurre l utilizzo dell auto privata e quindi limitare il traffico veicolare; Decongestionare le vie cittadine per ridurre l inquinamento atmosferico ed acustico; Promuovere una cultura della mobilità rispettosa dell ambiente e della città; Stimolare l autonomia, favorire il movimento e l attività fisica, promuovere la socializzazione e la conoscenza della città con occhi diversi. CONCERTI MUSICALI Il progetto prevede nelle scuole primarie la preparazione di cori natalizi con canti tradizionali e non. Nella scuola secondaria ad indirizzo musicale il progetto prevede la preparazione di concerti eseguiti dall'orchestra della scuola a Natale, al Palio di Città Alta e a conclusione dell'anno scolastico. Si intende educare i partecipanti allo stare insieme, che, veicolato dall elemento musicale, può divenire estremamente ricco di soddisfazioni personali. Obiettivi: Potenziare la capacità di comunicazione e collaborazione Far acquisire valori come solidarietà, fratellanza e condivisione di una festa Implementare le competenze musicali. MANIFESTAZIONI DI FINE ANNO Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 73

74 Ogni festa di fine anno è da vedere come un appuntamento che riassume e conclude tutte le attività svolte durante l anno scolastico nei plessi, soprattutto per le scuole dell'infanzia e le primarie. É un momento di condivisione e di scambio di esperienze in cui si opera insieme per una cultura di condivisione, di cooperazione, di inclusione Obiettivi: Realizzare momenti di comunicazione attraverso gesti, parole e azioni Sviluppare la creatività individuale e di gruppo COLLABORAZIONE CON I GENITORI Il comitato della primaria Locatelli e le due associazioni dei genitori individuano e organizzano le attività di collaborazione e di coinvolgimento volontario delle famiglie nella cura degli spazi degli edifici scolastici dell Istituto. Alcune scuole dell'istituto prevedono anche attività di autofinanziamento attraverso l'organizzazione di feste e momenti aggregativi, la distribuzione di calendari scolastici, l allestimento di mercatini e mostre di oggetti realizzati dagli alunni e dai genitori stessi, con lo scopo di raccogliere fondi per le attività scolastiche. Inoltre le Associazioni partecipano a bandi di finanziamento per supportare progetti specifici della scuola. Obiettivi: Rendere più forte e incisiva la presenza dei genitori nella scuola; Mantenere vivo e concreto il legame fra scuola e territorio, insegnando a tutti che la prima forma di democrazia è la partecipazione; Raccogliere fondi per l acquisto di materiale utile per il finanziamento della scuola Promuovere e valorizzare la partecipazione attiva dei genitori alla vita della scuola; Stimolare il senso di cooperazione e di impegno civico, non solo personale ma anche di utilità sociale Proporre e realizzare un azione educativa basata sul senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti dei beni comuni. PROGETTI ANNO SCOLASTICO Verranno realizzati i progetti elencati nelle tavole di sintesi distinte per ordine di scuola. (V. Allegati) Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 74

75 AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA: PROGETTI LINGUA INGLESE INGLESE IN MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA CENTRO Il bambino utilizza la sua spontanea attitudine alla musicalità, la arricchisce e la migliora attraverso esperienze positive, felici e soddisfacenti associate alla musica, si abitua al suono dell inglese migliorando la propria capacità di apprendimen to della lingua stessa. La proposta si mantiene in linea con l indirizzo musicale dell Istituto Donadoni ed inoltre è in attinenza con le nuove esi genze sull apprendimento della lingua inglese. PROGETTI CLIL NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Il termine CLIL è l acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. Nell ambito dell attuazione della Legge di Riforma, che ha introdotto l insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani, il nostro I.C. promuove l introduzione dell insegnamento in modalità CLIL attraverso la realizzazione di due progetti: PROGETTO CLIL TIROCINANTI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITA DI LINGUE EUROPEE E PANAMERICANE DI BERGAMO PROGETTO CLIL MADRELINGUA Questa metodologia si sta diffondendo in maniera capillare in Europa, come testimoniano il Rapporto Eurydice Keydata on Languages at school in Europe (2012) e la Raccomandazione della Commissione Europea Rethinking Education (2012), nei quali la competenza linguistica in lingua straniera è definita una dimensione chiave per la modernizzazione dei sistemi di istruzione europei e la metodologia CLIL è rappresentata come il motore del rinnovamento e del miglioramento dei curricoli scolastici. PROGETTO DI POTENZIAMENTO PER LE CLASSI III DELLA SECONDARIA La proposta di un percorso di potenziamento ha come obiettivo quello di mettere in condizioni gli alunni di sostenere l esame Key for Schools, noto anche come Key English Test (KET) for Schools, al termine del primo ciclo d istruzione. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 75

76 Esso certifica l'abilità degli studenti di utilizzare l'inglese scritto e parlato quotidianamente con una competenza ad un livello base. PROGETTO DI RECUPERO PER LE CLASSI III DELLA SCUOLA SECONDARIA Il progetto rivolto agli studenti di classe III secondaria rientra in un piano più ampio che prevede il coinvolgimento anche di altre discipline. INGLESE IN MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA CENTRO Obiettivi Le motivazioni sono quelle di: - Utilizzare la spontanea attitudine del bambino alla musicalità per arricchirla e migliorarla attraverso esperienze positive, felici e soddisfacenti associate alla musica. - Abituare il bambino al suono dell inglese favorendo la capacità di apprendimento della lingua stessa. La finalità del progetto è: - Il coinvolgimento all esperienza della musica attraverso una partecipazione attiva alla pratica del fare e ascoltare musica con l acquisizione delle competenze musicali di base (memorizzazione di ritmi, melodie e riproduzioni di movimenti ritmicamente accurati e canto intonati). L obiettivo generale è: - sviluppare le capacità espressivo-musicali e individuali di ogni bambino cantando, ballando, improvvisando e suonando strumenti musicali adatti. La metodologia consiste in un programma di educazione musicale per la prima infanzia diffuso in tutto il mondo Music Together- che coinvolge i bambini e le loro famiglie. I bambini sperimentano attraverso il canto e il movimento: -melodie e ritmi provenienti da diverse culture musicali -canti e filastrocche anche in inglese -attività con piccoli e grandi movimenti -uso di strumenti musicali e oggetti ritmici -movimenti di improvvisazione collettiva Alle famiglie viene rilasciato il libricino e cd perché anche a casa possano cantare insieme ai bambini. Modalità di realizzazione, organizzazione e valutazione Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 76

77 Dieci interventi per gruppo (per un totale di 25 ore) a cadenza settimanale della durata di 45 minuti ciascuno con la presenza di un esperto esterno e il supporto di una/due insegnati di classe. I gruppi saranno misti, ossia composti di bambini di 3, 4 e 5 anni. Saranno utilizzate le aule ed il salone della scuola durante il tempo curricolare. La valutazione avverrà in itinere e si baserà sulla conversazione con i bambini, sul riascolto delle canzoni in classe e sul confronto con i genitori. PROGETTI CLIL NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Obiettivi Gli obiettivi e le finalità dei progetti sono quelli di: - attuare la modalità di insegnamento /apprendimento CLIL per promuovere l apprendimento della lingua inglese; - utilizzare la lingua inglese in un reale contesto comunicativo in cui il contenuto da trasmettere/apprendere ha un suo valore autonomo. Sviluppare conoscenze e competenze interdisciplinari; - migliorare abilità di comunicazione orale; - fornire opportunità concrete per studiare il contenuto disciplinare attraverso prospettive diverse; - favorire l apprendimento della terminologia specifica delle diverse discipline in lingua inglese; - stimolare la capacità di collaborare e lavorare in gruppo; - stimolare il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi. La referente: - raccoglierà i dati emersi dai risultati dei test - inoltrerà agli alunni un questionario per valutare i punti di forza e le criticità emerse rispetto alle difficoltà incontrate utilizzando la L2 come unico mezzo di comunicazione, all interesse espresso nei confronti degli argomenti trattati e delle discipline coinvolte, ad eventuali suggerimenti da parte loro per migliorare il progetto stesso. - raccoglierà in una relazione tutte le informazioni che in cui sarà riportato ogni aspetto riguardo l esperienza fatta. PROGETTO CLIL TIROCINANTI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITA DI LINGUE EUROPEE E PANAMERICANE DI BERGAMO I destinatari sono gli alunni delle classi V delle SCUOLE: Primaria Locatelli, Primaria Ghisleni, Secondaria Sede Donadoni e Secondaria Succursale T.Tasso. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 77

78 Modalità di realizzazione, organizzazione e valutazione Concretamente, gli studenti tirocinanti, del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee e Panamericane già in possesso di una laurea triennale che possono svolgere un tirocinio presso una struttura esterna, come la scuola, elaboreranno insieme alla referente della scuola un piano orario a seconda delle discipline che si vogliono coinvolgere. Il progetto sarà organizzato e realizzato già nella prima parte dell anno scolastico in incontri di una o due ore ciascuno a cadenza settimanale per classe per una durata complessiva di 20 ore a classe. Gli argomenti da trattare saranno concordati con gli insegnati di classe. I tirocinanti (che parleranno esclusivamente in inglese) saranno sempre in compresenza con i docenti di classe. Il tirocinante e il docente coinvolti monitorano l esperienza in itinere e con dei test a fine percorso per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. I TIROCINI VENGONO EROGATI GRATUITAMENTE, poiché finalizzati all'ottenimento di crediti da parte degli studenti tirocinanti. IL PROGETTO E SUBORDINATO ALLA DISPONIBILITA DEL NUMERO DI TIROCINANTI PROGETTO CLIL MADRELINGUA I destinatari sono gli alunni delle SCUOLE: Primaria Locatelli, Primaria Ghisleni, Secondaria Sede Donadoni e Secondaria Succursale T. Tasso. Modalità di realizzazione, organizzazione e valutazione Gli interventi saranno tenuti da esperti di lingua inglese sull approccio CLIL che presenteranno i contenuti attraverso l utilizzo di livelli linguistici graduati per età. Verranno inoltre alternate diverse attività pratiche e momenti ludici progettati specificatamente per un maggior coinvolgimento e spendibilità della lingua, supportando così la costruzione di competenze comunicative attraverso un approccio motivante. L insegnate madrelingua sarà affiancato dalle docenti di classe di lingua inglese. Il progetto sarà organizzato in 3 incontri di due ore ciascuno nella scuola primaria e in 6 incontri di un ora ciascuno a cadenza settimanale. Gli argomenti da trattare saranno: From Caterpillar to Butterfly + English splash (classi I primaria) The Bee (classi II primaria) Dinosaurs (classi III primaria) Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 78

79 Ancient Egypt (classi IV primaria) The Solar System + The Energy (classi V primaria) Natural resources and raw materials (scienze - classe I secondaria) The European Union (geografia - classe II secondaria) The Industrial Revolution (storia - classe III secondaria) Il progetto sarà avviato non appena il bando progetto CLIL madrelingua sarà espletato e i necessari accordi e delibere presi. L esperto e il docente coinvolti monitorano l esperienza in itinere e con dei test a fine percorso per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il materiale fornito (activity book) è strutturato per stimolare una costante partecipazione attiva degli alunni, per favorire l utilizzo della lingua inglese e l interiorizzazione dei contenuti. PROGETTO DI POTENZIAMENTO (PREPARAZIONE PER SOSTENERE L ESAME KEY FOR SCHOOL) PER LE CLASSI III DELLA SCUOLA SECONDARIA I destinatari sono gli alunni delle classi III della Sede e della Succursale Gli obiettivi e le finalità del progetto sono quelli di mettere in condizioni gli alunni di superare l esame Key for school (livello A2). Il Cambridge Key English Test (KEY) costituisce il primo livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). Inserito a livello A2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d'europa, il KEY for school è un esame elementare che valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata ad un livello di base. Considerato il primo passo ideale per conseguire ulteriori e maggiori qualificazioni nella lingua inglese, rappresenta un livello di conoscenza della lingua utile e sufficiente per viaggiare nei paesi anglofoni. Ai candidati che superano l'esame (70% del punteggio totale) viene rilasciato un certificato riconosciuto da ESOL Examination dell'università di Cambridge e consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e tre le prove, molto utile per la preparazione degli esami successivi, come il Preliminary English Test (PET). Il KEY (meglio noto come KET) fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente collegati al Council of Europe's Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA - l'organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 79

80 Il KEY for school si rivolge a quegli studenti che hanno acquisito conoscenze di base della lingua inglese necessarie e sufficienti per viaggiare in paesi stranieri. Superare questo esame indica che il candidato è in grado di comprendere i punti principali di testi elementari, di comunicare nella maggior parte delle situazioni note e di comprendere brevi notizie standard e semplici indicazioni verbali. Come altri esami Cambridge ESOL, il KEY for school si basa sulla lingua utilizzata in situazioni reali; pertanto offre una valutazione delle conoscenze pratiche e incoraggia lo sviluppo di quelle capacità da utilizzare durante i viaggi e nello studio. Inoltre, essendo ad un livello di base, consente di valutare con precisione sia i punti di forza che le incertezze degli studenti. Ciò permette di programmare gli studi futuri e di vagliare attentamente la possibilità di sostenere ulteriori esami linguistici. Il KEY for school è quindi il primo passo ideale per coloro che desiderano progredire verso il Preliminary English Test e gli altri esami Cambridge ESOL. Il KEY for school prevede tre prove: Lettura e scrittura Ascolto Lingua parlata Ogni prova scritta è inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori locali accreditati da Cambridge ESOL. Lettura e scrittura (prova 1) (50% del punteggio totale) 1 ora e 10 minuti. La prova di lettura e scrittura attesta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi estratti da indicazioni, brochure, quotidiani e riviste. I candidati devono essere in grado di cogliere i messaggi principali e utilizzare delle strategie per trattare parole e strutture non familiari. La conoscenza della lingua viene valutata in base alla capacità dei candidati di completare testi semplici con le parole mancanti, trascrivere informazioni su moduli, completare compiti di scrittura quotidiani, infine redigere una breve nota o un breve messaggio (ca parole) che evidenzi il controllo della struttura, del vocabolario, dell'ortografia e della punteggiatura. Ascolto (prova 2) (25% del punteggio totale) 25 minuti. La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere materiale registrato a velocità moderata, come annunci e monologhi, e di raccogliere semplici informazioni sui fatti. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 80

81 Lingua parlata (prova 3) (25% del punteggio totale) 8-10 minuti. Il test orale valuta la capacità dei candidati di interagire in conversazioni in lingua inglese a cui partecipano due esaminatori ed un altro candidato. I candidati devono poter rispondere alle domande loro rivolte e porne loro stessi, dare informazioni sui fatti utilizzando schede di suggerimento, dimostrare di saper ricorrere a delle strategie per superare eventuali difficoltà nella comunicazione, come per esempio chiedere chiarimenti. Essendo un attività di potenziamento viene svolta di pomeriggio in orario extracurricolare e a pagamento per le famiglie. Sarà necessario l acquisto di un testo specifico per effettuare le simulazioni o di fotocopie o di una mail per inviare il materiale in file e tornare da casa con il cartaceo stampato per lavorare. Il progetto sarà svolto a scuola in un aula in sede e una in succursale (a seconda del numero delle adesioni) con gruppi di alunni che possono variare da un minimo di 10 ad un massimo di 20. Il progetto potrebbe partire dal mese di gennaio o febbraio per 5 incontri da 2 ore ciascuno ogni due settimane di pomeriggio (da individuare il pomeriggio adatto) in sede e in succursale. Nel primo incontro si affronterà una prova insieme spiegando i vari passaggi. Nei 3 incontri successivi si effettuerà ogni volta una prova di simulazione d esame con correzione e spiegazione degli errori commessi. Nell ultimo incontro si faranno ulteriori esercitazioni solo sulle parti di prova risultati maggiormente difficoltosi negli incontri precedenti. I risultati dei lavori svolti saranno tabulati per tenere monitorati i progressi, i punti di forza e le criticità e, nell ultimo incontro concentrarsi sulle parti di maggiore fragilità per assicurare il maggior successo possibile. I risultati attesi sono nel superamento dell esame KEY for school che gli alunni potranno (ma non saranno obbligati) sostenere a pagamento affidandoci ad un ente accreditato (Ex Anderson house di Curno). Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 81

82 Ampliamento dell'offerta formativa: attività sportiva nella scuola secondaria Nella convinzione che l'ambito motorio sportivo abbia una forte influenza nella formazione della personalità, nella definizione degli interessi e nella costruzione di uno stile di vita, constatiamo come l'attività curriculare di Scienze Motorie possa apparire insufficiente: per questo l'istituto si è dotato degli strumenti istituzionali per ampliare le occasioni di sport a scuola. Si è quindi deliberata: - la partecipazione alle attività dei Giochi Sportivi Studenteschi (delibera del Collegio dei Docenti del 9/9/2015). La partecipazione è subordinata alla reale preparazione degli alunni curata dagli insegnanti di Scienze Motorie dell'istituto e non è mai finalizzata alla prestazione ma ad un'ampia partecipazione. - la costituzione del Centro Sportivo Scolastico (delibera del Collegio dei Docenti del 9/9/2015). Grazie a tali delibere si sono attivate delle proposte sportive in forma di laboratorio di durata variabile, e in periodi diversi dell'anno scolastico con base presso la palestra della scuola primaria Ghisleni in Città Alta. Per l'anno in corso (2015/2016) si è programmato: 1. tro con l'arco riservato alle classi seconde e terze. Periodo da ottobre a dicembre. 10 incontri il venerdì pomeriggio in due turni: dalle alle e dalle alle tro con l'arco riservato alle classi prime. Periodo da gennaio a marzo. 10 incontri il venerdì pomeriggio in due turni: dalle alle e dalle alle la corsa: dall'orientamento al trail running. Periodo: marzo aprile 4. mountain bike. Periodo: aprile maggio Tutte le attività vengono attivate con un numero minimo e massimo di iscrizioni, questo per garantire una didattica efficace, l'uso ottimale delle attrezzature sportive e condizioni di attività in sicurezza. Le finalità che tale offerta formativa ritiene rilevanti: avviare alla pratica sportiva, favorendo la conoscenza delle attività più consoni alle proprie caratteristiche, fornendo strumenti di conoscenza e di critica; Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 82

83 stimolare gli alunni a svolgere regolarmente un'attività fisica; valorizzare le abilità motorie di ognuno attraverso la pratica di discipline sportive, migliorando ed affinando le abilità tecniche di base; sviluppare buone relazioni tra gli alunni durante le attività vivendo concretamente esperienze socializzanti e di confronto anche con ragazzi appartenenti a gruppi classe diversi; sperimentare il rispetto delle regole e degli altri, sviluppare un'autonomia operativa responsabile; favorire un positivo rapporto con l ambiente e il territorio in cui viviamo. TUTTE LE ATTIVITÀ SONO CONDOTTE DAGLI INSEGNANTI COINVOLTI E SONO A PARTECIPAZIONE VOLONTARIA E GRATUITA. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 83

84 Ampliamento dell'offerta formatva: progetto teatro nella secondaria Il progetto teatrale si sviluppa sulla scansione triennale, la quale naturalmente ha una ricaduta d impegno professionale e, conseguentemente, di retribuzioni dell opera prestata di un certo valore; ecco perché viene presentato anche una sor ta di progetto stralcio, così che, da una parte, non ci sia una distribuzione a pioggia su prime, seconde e terze con microprogetti che potrebbero rivelarsi di poca valenza proprio per l esiguo numero di ore e, d altra parte, non venga però meno il criterio di poter offrire trasversalmente a tutte le classi, almeno una volta nel triennio, un occasione valutata ricca e significativa da insegnanti studenti e famiglie. La soluzione è quella dell intervento nelle classi seconde: anni di esperienza didattica ed educativa nel mondo della scuola secondaria ci fanno dire che è l anno di seconda quello che, per tanti versi, mostra d essere l anno più delicato. In seconda media, infatti, gli studenti non sono più quei piccolotti che portano addosso ancora il profumo di scuola prima ria, ma non sono ancora quei giovanotti che in terza si trovano a lavorare su quella che è la prima scelta di un certo valore della loro vita (la scuola superiore), con tutte le tensioni che accompagnano soprattutto il primo quadrimestre o piuttosto il preparare il primo esame della loro vita, con tutte le tensioni che accompagnano soprattutto il secondo quadrimestre. In seconda non si è più, ma non si è ancora con quel senso, un po dispersivo, di un veleggiare a volte senza timone. Si ritiene quindi opportuno intervenire proprio sui ragazzi dell anno di seconda media, per trovare anche nell attività teatrale un momento e uno spazio consolidante nella formazione dell alunno. Laboratori teatrali all interno delle singole classi seconde possono trovare degna conclusione anche in semplici rappre sentazioni per le famiglie, piuttosto che utilizzati per i progetti di continuità, giornata della memoria, giornata del ricordo, anniversari nazionali e internazionali particolari, ecc. Tali laboratori, alla luce anche di esperienze passate, dovranno avere un tempo di intervento minimale di 12 ore (quanti ficando in tale tempo anche l eventuale presentazione pubblica del lavoro fatto), pianificandolo come unico intervento nell arco del triennio delle medie. Il laboratorio teatrale per le classi seconde Il laboratorio è organizzato secondo una successione di fasi così come sotto descritto: a. una parte propedeutica finalizzata alla scoperta delle possibilità espressive e comunicative del corpo, dello sguardo e della voce e la successiva presa di coscienza di tali possibilità in modo che diventino patrimonio del singolo; b. una parte di creazione attraverso l'improvvisazione in cui, partendo da un tema dato, avviene la creazione, personale e collettiva, di una serie di scene che in seguito si montano in una linea di sviluppo organica e dotata di senso; è la fase in cui maggiormente si può esprime la creatività dei ragazzi e si compie il percorso per cui la creascuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 84

85 zione diventa espressione e infine comunicazione; c. una parte di formalizzazione o prove in cui quanto creato viene ripetuto "pulito" e reso efficace alla comunicazio ne teatrale. Ampliamento dell'offerta formatva: progetto Unesco scuola primaria Ghisleni LE MURA DI BERGAMO VERSO L UNESCO. UNESCO RACCONTATO AI BAMBINI. I BAMBINI RACCONTANO LE MURA. Obiettivi Il presente progetto è stato proposto alle insegnanti della scuola primaria Ghisleni, dal Centro Studi sul Territorio (CST) Lelio Pagani dell Università di Bergamo, con le seguenti finalità: Organizzare attività dirette a promuovere conoscenza e consapevolezza attorno al patrimonio Mura di Bergamo, con particolare riferimento agli allievi delle scuole primarie, inclusi i soggetti diversamente abili e nel rispetto di criteri di parità di genere Sviluppare strumenti per applicazioni innovative a carattere multimediale per creare sensibilità tra i piccoli (e in sieme gli insegnanti e le famiglie) verso il bene culturale inteso come elemento civico ed identitario, favorendone la più ampia e partecipata fruizione. Attività progettuale: Laboratori: CLASSI SECONDE LA DIMENSIONE EMOTIVA Le MURA chi, come, perché e ora? Obiettivo Sperimentare nel gioco le differenti sensazioni dei sistemi chiusi e aperti. CLASSI TERZE LA DIMENSIONE GEO-STORICA Scienze della terra Fossili e fossilizzazione Obiettivi Capire come si formano i fossili Scoprire i fossili del territorio Riconoscere tracce fossili e riprodurle Apprendere alcuni metodi di utilizzo delle impronte ai fini della ricerca paleontologica Scienze della terra I minerali e le rocce, le rocce e la loro formazione, la geologia del territorio bergamasco Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 85

86 Obiettivi Acquisire le conoscenze necessarie al riconoscimento delle più comuni specie di minerali e di rocce Riconoscere i minerali e le rocce attraverso le loro proprietà. Riconoscere i processi che regolano la formazione delle rocce e che determinano i cambiamenti del paesaggio Riconoscere le tipologie di rocce più diffuse nel territorio bergamasco approfondendo l argomento attraverso la comprensione della storia geologica locale Scopro il luogo in cui vivo Obiettivo Promuovere conoscenza e consapevolezza attorno al patrimonio MURA Scoprire che Bergamo e le sue mura facevano parte nei secoli dal VII al XVII, di un più ampio sistema difensivo che si estendeva in tutto il Mare Adriatico Far comprendere agli alunni cosa sia Unesco, quali siano i suoi fini e quindi la sua importanza Promuovere la consapevolezza dell importanza dell ingresso delle MURA tra i siti Unesco CLASSI QUARTE LA DIMENSIONE DELL ECOSISTEMA INTEGRATO Conosco il luogo in cui vivo Obiettivo Osservare gli aspetti biologici e botanici dell ambiente MURA Metodologia - Attività Learning by doing: Didattica laboratoriale Uscite sul territorio per osservazioni dirette Interventi in classe con esperti scientifici e ricercatori universitari Le attività sono pensate in un ottica interdisciplinare / trasversale che prevede il coinvolgimento di buona parte delle materie di studio e delle insegnanti di classe. Tempi Primo quadrimestre Spazi Aule Aula L.I.M. Laboratori Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 86

87 Territorio Professionalità coinvolte Docenti e Ricercatori dell Università di Bergamo Dirigenti e Funzionari Enti comunali e regionali (Comune di Bergamo, Parco Regionale dei Colli) Presidenti e Operatori associazioni (Associazione Terre di San Marco, Cooperativa L impronta L ORTO) Insegnanti scuola primaria Ghisleni Risultat Realizzazione di un prodotto video-animato riferito alle mura, mirato a conoscere l Unesco e le sue prerogative Elaborazione di un dossier cartaceo e on line delle attività Convegno a carattere scientifico divulgativo Evento finale e mostra degli elaborati e dei prodotti con il coinvolgimento di scuole e cittadinanza Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 87

88 PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO CLASSI PRIME CONOSCENZA DI SE L ESSERE STUDENTE Obiettivi. Conoscersi, farsi conoscere Attività. Giochi, disegni, interviste, schede, questionari di autopercezione su: aspetto fisico, carattere, qualità, interessi, desideri, sogni, la propria famiglia.. Aumentare l autostima. Giochi per comunicare la stima reciproca (simpagramma, le frasi gentili, Tu sei super ) Obiettivi. Conoscere la nuova realtà scolastica Attività. Presa visione dei vari ambienti della scuola. Presentazione dell offerta formativa. Elaborazioni di un regolamento di classe. Acquisire un metodo nel lavoro scolastico e nello studio. Riflessioni su comportamenti personali in ambito organizzativo: uso del diario, impostazione grafica di una pagina, criteri di esecuzione dei compiti, uso degli strumenti, pianificazione degli impegni.. Individuazione delle parole chiave, dei concetti, costruzione di semplici schemi e mappe. CLASSI SECONDE CONOSCENZA DI SE Obiettivi. Conoscersi, farsi conoscere. Aumentare l autostima L ESSERE STUDENTE Attività. Somministrazione di test su valori, interessi e aspirazioni.. Schede e riflessioni sul rischio delle proprie scelte.. Giochi e riflessioni sulle proprie emozioni.. Riflessioni sulle trasformazioni e sui cambiamenti fisici e psicologici della preadolescenza. Obiettivi. Conoscere la nuova realtà scolastica Attività. Analisi dell opuscolo della Provincia. Lettura di stralci sull obbligo scolastico. Acquisire un metodo nel lavoro scolastico e nello studio. Test e riflessioni su comportamenti personali relative a: Le ragioni dell impegno Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 88

89 Star bene a scuola Fiducia in sé rispetto allo studio Costruzione di mappe concettuali Stesura e rielaborazione di appunti CLASSI TERZE CONOSCENZA DI SE Obiettivi. Conoscersi, farsi conoscere. Aumentare l autostima L ESSERE STUDENTE Obiettivi. Conoscere la nuova realtà scolastica. Acquisire un metodo nel lavoro scolastico e nello studio Attività. Attività su timori e paure rispetto al proprio futuro. Gestione di esperienze decisionali attraverso simulazioni. Somministrazioni di test su attitudini e abilità. Analisi della propria situazione scolastica con l uso delle schede di valutazione. Individuazione dei punti di forza e di debolezza Attività. Analisi degli indirizzi dei vari istituti scolastici. Incontro con docenti delle scuole superiori. Incontro con ex-alunni. Pubblicizzazione di materiale e degli open day delle scuole superiori. Test e riflessioni sui propri stili di apprendimento. Preparazione di mappe su tematiche pluridisciplinari Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 89

90 VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO I percorsi valutativi delle scuole. Inquadramento teorico del RAV Tratto dal documento omonimo prodotto da INVALSI nel novembre 2014 A partire dal 2008 l INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione ), sulla scia delle Raccomandazioni Europee per l'attuazione di un Sistema di valutazione, ha avuto l'incarico di studiare e definire un modello di valutazione delle scuole in grado di rilevare gli asset organizzativi e le pratiche didatche che favoriscono un migliore apprendimento degli studenti. La letteratura presenta diverse classificazioni dei modelli di valutazione e dei relativi approcci, in base agli scopi, alle metodologie utilizzate, agli elementi chiave, ai risultati, ai destinatari. Nella valutazione orientata al miglioramento la restituzione dei risultati alle scuole può rappresentare lo stimolo per azioni corretve e per promuovere forme di apprendimento organizzativo: la valutazione dei punti di forza e di debolezza per l individuazione delle aree di miglioramento può consentire alla scuola di implementare i cambiamenti necessari e sviluppare la propria capacità di apprendimento per otmizzare l efficacia. In quest otca elementi essenziali del percorso sono la valutazione dei processi e delle strategie associate agli apprendimenti, il feedback continuo sul funzionamento dell istituzione, la regolazione dell azione a partire dalle informazioni raccolte. Il Ministero ha pubblicato la Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014 sulle priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17 in cui sono raccolte le linee guida in termini di valutazione e autovalutazione d istituto. Gli scopi della valutazione Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 90

91 La valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell offerta formativa e degli apprendimenti ed è particolarmente indirizzata: alla riduzione della dispersione scolastica e dell insuccesso scolastico; alla riduzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli studenti; al rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza; alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all università e al lavoro L'autovalutazione d isttuto L'Invalsi ha fornito nell a.s. 2014/2015 strumenti di analisi dei dati resi disponibili dalle scuole mediante questionari proposti al personale scolastico e attraverso le prove nazionali, seguendo le seguenti azioni: l INVALSI ha sostenuto i processi di autovalutazione delle scuole fornendo strumenti di analisi dei dati resi disponibili dalle scuole, dal sistema informativo del Ministero e dalle rilevazioni nazionali e internazionali degli apprendimenti; ha definito un quadro di riferimento, corredato di indicatori e dati comparabili, per l elaborazione dei rapporti di autovalutazione il Sistema Nazionale di Valutazione si è avvalso di una piattaforma operativa unitaria predisposta dai Servizi informativi del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca, in modo da poter gestire e coordinare il flusso delle informazioni e le elaborazioni dati provenienti dalle varie fonti; il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ha avviato, in collaborazione con i soggetti del Sistema Nazionale di Valutazione, piani di formazione per tutte le scuole, per la stesura del Rapporto di Autovalutazione IL RAV, Rapporto di Autovalutazione Il documento di autovalutazione, come anticipato nelle linee guida per la riforma della scuola, comprende diversi indicatori che lavorano su contesto e risorse, esiti e processi della scuola: ambienti di apprendimento, apertura verso il territorio, pratiche educative e didattiche, livello e qualità di quello che gli studenti avranno imparato, elementi socio-economici di contesto, Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 91

92 ma anche informazioni utili per capire, ad esempio se gli apprendimenti degli studenti incidono sulla loro scelta di proseguire gli studi o sulle loro chance di trovare un lavoro La stesura del RAV è stata effettuata dal nucleo di autovalutazione, che ha compreso, oltre al dirigente scolastico e al referente per la valutazione, un gruppo di docenti di riferimento per le diverse aree oggetto di autovalutazione. Le prove INVALSI La restituzione dei risultati delle rilevazioni degli apprendimenti alle singole scuole è stato oggetto di particolare attenzione da parte dell INVALSI, in modo che i risultati stessi potessero costituire, unitamente agli altri elementi conoscitivi in possesso delle scuole, la base per l avvio dei processi di autovalutazione e di miglioramento per tutte le istituzioni scolastiche. Pertanto, a partire dall a.s. 2014/2015 e nel corso del triennio scolastico seguente, è previsto un miglioramento nell utilizzo del profilo longitudinale dei dati delle rilevazioni anche al fine di individuare il valore aggiunto determinato dall azione formativa delle scuole. Per favorire l utilizzo dei risultati in chiave autovalutativa, l INVALSI ha predisposto apposite linee guida per la lettura e l utilizzo dei dati. All interno del RAV, nella sezione degli esiti, le prove INVALSI costituiscono una delle quattro sezioni su cui viene operata l autovalutazione d istituto. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 92

93 Versione da aggiornare nel corso dell anno scolastco corrente SCUOLA PRIMARIA VERIFICHE E VALUTAZIONE Gli insegnanti in qualità di educatori assumono il principio di responsabilità nel progettare, in relazione ai bisogni formativi degli alunni, interventi e proposte adeguati, capaci di realizzare collegialmente gli obiettivi prefissati. La libertà d inse gnamento garantisce al docente una scelta autonoma sulle modalità di presentazione dei contenuti disciplinari e sulle forme di controllo delle competenze acquisite dagli alunni. In questo contesto particolare rilevanza acquistano le modalità della verifica e della valutazione. Verifica e valutazione devono essere viste come momenti di accertamento dei livelli di acquisizione da parte degli alunni degli obiettivi didattici prefissati, nonché di controllo dell efficacia del lavoro svolto dai docenti. Valutare quindi significa controllare se e in che misura la programmazione è stata realizzata in termini di obiettivi didattici, contenuti e metodologia. Sulla base di questa premessa, le verifiche dovranno essere puntuali, in numero adeguato e ben distribuite nell arco dell anno scolastico. I docenti, inoltre, nei limiti del possibile, coordineranno la propria attività di verifica in modo da evi tare concentrazioni difficilmente sostenibili. Inoltre, i docenti avranno cura di dare alle valutazioni orali e scritte un adeguata trasparenza e motivazione tali che orientino l impegno successivo degli alunni. Le prove scritte devono essere svolte in numero congruo; i risultati ottenuti saranno comunicati agli alunni entro breve tempo. I CRITERI DELLA VALUTAZIONE Valutare in una prospettiva pedagogica moderna significa offrire agli alunni strumenti che li supportino lungo il percorso della loro acculturazione scolastica. Infatti la valutazione in itinere è intesa come momento per: insegnare ad apprendere informare l allievo del suo grado di padronanza della materia Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 93

94 evidenziare all allievo le lacune da colmare dargli indicazioni sulle strategie utilizzate nell intervento La valutazione è un percorso che deve svilupparsi sotto il segno della continuità temporale e metodologica. Essa si articola nei seguenti interventi distribuiti lungo l arco dell anno e dell intero percorso formativo dell alunno: valutazione iniziale che coincide con l analisi della situazione di partenza e permette l individuazione dei prere quisiti e degli obiettivi della programmazione; valutazione formativa e in itinere, con interventi di verifica sistematicamente collocati all interno del processo formativo, che consente la valutazione con finalità correttive; valutazione sommativa o finale, utile per la riorganizzazione dei processi di apprendimento e per il perfeziona mento delle strategie didattiche all interno della programmazione. Per valutare in modo più oggettivo e con più equità è opportuno considerare alcune tappe da percorrere: definire i criteri della valutazione; costruire e utilizzare strumenti di valutazione adeguati; comunicare agli alunni i criteri e gli strumenti di valutazione individuati; rilevare e interpretare i dati ottenuti; formulare i giudizi e presentarli all'utenza e alle componenti formative interessate. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE Voto minimo 5: la valutazione quadrimestrale deve tener conto oltre che della media nella misurazione delle prove og gettive anche della partecipazione, dell impegno, dell interesse, dell esecuzione dei compiti assegnati, del numero delle assenze, se significative rispetto all esito, di eventuali situazioni di disagio. Voto massimo 10. In caso di non sufficienza sul documento di valutazione, a fine anno, il docente dovrà motivare l esito documentando. L attività e le prove effettuate, comprese quelle di recupero, l utilizzo di interventi individuali e /o di gruppo per percorsi mirati quando vi erano le condizioni e le risorse per effettuarli, le proposte di percorsi semplificati o ridotti, rispettosi dei curricoli d Istituto e delle specifiche condizioni dell alunno (es. alunni con disturbi specifici di apprendimento, alunni stranieri, alunni con difficoltà certificate, ecc.). Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 94

95 Per la valutazione degli alunni disabili, gli insegnanti di sostegno e di classe faranno riferimento al Piano Educativo In dividualizzato di ogni singolo alunno. Gli indicatori riportati sul documento di valutazione vengono modificati qualora l alunno segua una programmazione differenziata rispetto alla classe di frequenza. 1. Per la valutazione degli alunni disabili gravi che frequentano la scuola Potenziata, gli Insegnanti di sostegno faranno riferimento al PEI e all offerta formativa delle attività extrascolastiche e di integrazione con gli alunni normodotati delle classi di riferimento. Gli indicatori riportati sul documento di valutazione fanno riferimento alle performances apprenditive e comportamentali delle seguenti aree: Area senso-percettiva e motoria Area dell autonomia Area socio-affettiva relazionale Area cognitiva La valutazione è espressa in forma narrativa per poter comunicare con dovizia di particolari e sfumature sottili le zone d ombra e i traguardi educativi e apprenditivi emergenti o consolidati, le strategie operative utilizzate e le peculiarità personologiche dell alunno. Data la gravità dei soggetti e la complessità del percorso educativo risulta inadeguata e criptica una comunicazione valutativa espressa con un codice numerico. Per la valutazione degli alunni stranieri di prima e seconda alfabetizzazione con una personalizzazione del percorso di apprendimento saranno gli insegnanti dell equipe a decidere, in sede di scrutinio, se modificare gli indicatori riportati sulla scheda di valutazione. PROVE OGGETTIVE Sulle prove oggettive verranno riportati: items in positivo, percentuale, voto. Qualora lo si ritenga opportuno, verrà aggiunta una breve frase esplicativa per consentire una lettura facilitata della mi surazione. Le verifiche sia del primo sia del secondo quadrimestre devono essere conservate, con modalità definite dalle singole équipe, e consegnate alle famiglie alla conclusione dell anno scolastico. Sui quaderni per esercitazioni individuali o collettive, le modalità di valutazione verranno definite dall equipe ed esplicita te nella programmazione educativa. TABELLA PER L ATTRIBUZIONE DELLE VALUTAZIONI Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 95

96 VOTI PROVE OGGETTIVE % % % % % % 0 49% DESCRITTORI Pieno e approfondito raggiungimento degli obiettivi. Completo e sicuro raggiungimento degli obiettivi. Completo raggiungimento degli obiettivi. Complessivo raggiungimento degli obiettivi, ma con qualche incertezza. Raggiungimento degli obiettivi in modo essenziale. Parziale raggiungimento degli obiettivi. Mancato raggiungimento degli obiettivi. VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO 10 DESCRITTORI 1. Dimostrare costante correttezza durante le attività didattiche svolte anche fuori dalla scuola (viaggi, visite.),nel gioco e nel tempo mensa. 2. Frequentare regolarmente le lezioni nel rispetto del calendario scolastico. 3. Essere puntuali e responsabili nell adempimento degli impegni scolastici (rispetto dell orario di lezione, presentazione giustificazione, firma sugli avvisi e comunicazioni, riconsegna verifiche, esecuzione dei compiti assegnati). 4. Rispettare gli spazi e gli arredi scolastici, il materiale comune, proprio ed altrui Dimostrare correttezza durante le attività didattiche svolte anche fuori dalla scuola (viaggi, visite.),nel gioco e nel tempo mensa. 2. Frequentare regolarmente le lezioni nel rispetto del calendario scolastico. 3. Essere puntuali nell adempimento degli impegni scolastici (rispetto dell orario di lezione, presentazione giustificazione, firma sugli avvisi e comunicazioni, riconsegna verifiche, esecuzione dei compiti assegnati). 4. Rispettare gli spazi e gli arredi scolastici, il materiale comune, proprio ed altrui Dimostrare generale correttezza durante le attività didattiche svolte anche fuori dalla scuola (viaggi, visite.),nel gioco e nel tempo mensa. 2. Frequentare non regolarmente le lezioni. 3. Essere generale puntuali nell adempimento degli impegni scolastici (rispetto dell orario di lezione, presentazione giustificazione, firma sugli avvisi e comunicazioni, riconsegna verifiche, esecuzione dei compiti assegnati.) 4. Rispettare generalmente gli spazi e gli arredi scolastici, il materiale comune, proprio ed altrui. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 96

97 7 1. Dimostrare un atteggiamento sufficientemente corretto durante le attività didattiche svolte anche fuori dalla scuola (viaggi, visite.),nel gioco e nel tempo mensa. 2. Frequentare in modo discontinuo/saltuario le lezioni. 3. Non essere sempre puntuale nello svolgimento degli impegni scolastici (ritardi ed uscite anticipate frequenti, assenze ingiustificate, mancata riconsegna delle verifiche, ritardo/mancata esecuzione dei compiti assegnati). 4. Manifestare scarso rispetto degli spazi e degli arredi scolastici, del materiale comune, proprio ed altrui Disturbare frequentemente e dimostrare atteggiamento non sempre responsabile durante le attività didattiche svolte anche fuori dalla scuola (viaggi, visite.),nel gioco e nel tempo mensa. 2. Frequentare in modo discontinuo/saltuario le lezioni. 3. Non essere sempre puntuali nello svolgimento degli impegni scolastici (ritardi ed uscite anticipate frequenti, assenze ingiustificate, mancata riconsegna delle verifiche, ritardo/mancata esecuzione dei compiti assegnati). 4. Manifestare scarso rispetto e danneggiare gli spazi e gli arredi scolastici, il materiale comune, proprio ed altrui Apportare grave e frequente disturbo e dimostrare atteggiamento irresponsabile durante le attività didattiche svolte anche fuori dalla scuola (viaggi, visite.),nel gioco e nel tempo mensa. 2. Frequentare in modo discontinuo/saltuario le lezioni. 3. Non assolvere gli impegni scolastici. 4. Mancare di rispetto e danneggiare gli spazi e gli arredi scolastici, il materiale comune, proprio ed altrui. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 97

98 Versione da aggiornare nel corso dell anno scolastco corrente SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il sistema della valutazione globale periodica e finale La valutazione globale stabilita dal nostro Isttuto Comprensivo tiene conto sia degli aspetti comportamentali sia degli aspetti cognitivi, poiché la scuola di base ha come finalità primaria la promozione della persona e del citta dino, nella sua interezza, in cui le conoscenze, le abilità e le competenze raggiunte sono accompagnate dalla consapevolezza del proprio agire verso sé, verso gli altri e verso gli ambienti. I docenti delle singole discipline, hanno il compito di sviluppare gli obiettivi specifici di apprendimento in obiettivi formativi adatti a essere trasferiti dall alunno in competenze (alunno competente), mentre il Collegio dei Docenti ha definito la valutazione dei comportamenti dell alunno (alunno responsabile) sulla base delle osservazioni rilevate nelle aree che sono: 1. PARTECIPAZIONE RESPONSABILE 2. RELAZIONE 3. AUTONOMIA OPERATIVA RISPETTO DELLE REGOLE IMPEGNO SCOLASTICO RISPETTO DI SÉ RISPETTO DEGLI ALTRI ORGANIZZAZIONE USO DI METODI E STRUMENTI Valutazione degli apprendiment La valutazione è un processo dinamico e complesso con il quale oltre a misurare oggettivamente una prestazione, si cerca di verificare l avvicinamento progressivo agli obiettivi prefissati, tenendo in considerazione le condizioni di partenza, il contesto socio-culturale e i ritmi soggettivi di apprendimento. Per tener conto delle condizioni soggettive, senza venir meno all esigenza fondamentale di imparzialità, agli insegnanti è richiesto: di essere imparziali; di conoscere le teorie della valutazione e di elaborare strumenti validi ed attendibili; di possedere una conoscenza personale dell alunno e del contesto socio-culturale in cui vive; di rapportare sempre i risultati individuali, ai processi in atto, nell intero gruppo classe; Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 98

99 di utilizzare la valutazione, nella massima trasparenza per gli alunni e le famiglie, come strumento utile al miglioramento delle capacità di apprendimento; di riferirsi sempre e comunque ai traguardi comuni stabiliti e previsti da tutto l Istituto Comprensivo. La valutazione globale, prevista dal nostro Istituto Comprensivo, tiene conto sia degli aspetti comportamentali sia degli aspetti cognitivi, poiché la scuola di base ha come finalità primaria la promozione dell alunno in quanto persona, nella sua interezza di conoscenze- abilità- competenze- e consapevolezza di sé e degli altri. Ai docenti delle singole discipline è dato il compito di elaborare gli obiettivi relativi all alunno competente Durante l anno scolastico le singole prove di verifica sono valutate su una scala di dieci livelli: CONOSCENZA ABILITA COMPETENZA Acquisizione di informazioni attraverso l apprendimento. Insieme di fatti, principi, teorie e pratiche Applicazione di conoscenze per eseguire compiti, risolvere problemi a livello teorico e pratico, fornire prestazioni APPROFONDITA COMPLETA RIGOROSA EFFICACE SISTEMATICA SICURA E pienamente responsabile, consapevole e autonomo nell utilizzo di procedure in contesti noti e nuovi. COMPLETA SICURA EFFICACE VALIDA E responsabile, consapevole e autonomo nell utilizzo di procedure in contesti noti e nuovi. COMPLETA CORRETTA SICURA E sicuro e autonomo nell utilizzo di procedure in contesti noti e nuovi. ABB. COMPLETA CORRETTA GLOBALE ABBASTANZA SICURA E autonomo nell utilizzo di procedure in contesti noti. ESSENZIALE SEMPLICE ELEMENTARE MECCANICA RIPETITIVA (solo in contesti noti) Utilizza le procedure essenziali/minime in contesti noti. SUPERFICIALE INCOMPLETA INCERTA GUIDATA = Comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 99

100 FRAMMENTARIA DIFFICOLTOSA PROBLEMATICA = MOLTO FRAMMENTARIA LACUNOSA INADEGUATA APPROSSIMATIVA = MOLTO LIMITATA STENTATA = NULLA NULLA = /1 Nelle singole aree disciplinari i docenti valuteranno il profitto didattico utilizzando i voti da 0 a 10, secondo i criteri esposti nelle programmazioni. Nella definizione dei giudizi del primo e del secondo quadrimestre, il Collegio dei Docenti della scuola secondaria di pri mo grado ha deciso quanto segue: Ogni insegnante indica il grado di raggiungimento effettivo delle competenze disciplinari in 5 livelli corrispondent alla valutazione decimale da 6 a 10; ove fossero nulle valuterà solo il livello relatvo alle conoscenze e alle abilità in 10 livelli corrispondent alla valutazione decimale da 0 a 10. I singoli Consigli di Classe esprimono un giudizio relativo al grado di raggiungimento di ogni obiettivo comportamentale, utilizzando 7 livelli, corrispondenti ognuno ad una definizione relativa alla dimensione dell alunno responsabile e capace di relazionarsi; La valutazione globale di fine ciclo si esprime tenendo conto della sintesi delle valutazioni disciplinari (su 10 livelli) e della valutazione comportamentale (su 7 livelli), nonché del percorso triennale. VALUTAZIONE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE La valutazione finale al termine del primo ciclo d istruzione comprende:. il giudizio di idoneità per l ammissione all esame di licenza media è il risultato della media aritmetica del profitto (compreso il comportamento) conseguito nell ultimo anno. Il voto viene espresso con un numero intero.. l esito dell esame, espresso in decimi, è ottenuto dalla media aritmetica delle valutazioni riportate nelle prove scritte (Italiano, 2 lingue straniere, matematica, prova INVALSI ) nel colloquio orale. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 100

101 La valutazione complessiva sarà arrotondata all unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5. (D.P.R 22 giugno 2009, n 122 art. 3). Agli alunni partcolarmente meritevoli che conseguiranno il punteggio di 10 decimi potrà essere assegnata la lode dalla commissione che deciderà all unanimità. ITALIANO: TIPOLOGIE DI PROVA Le tracce sono pensate secondo le indicazioni ministeriali: Testo argomentativo Testo espressivo (pagina di diario, lettera personale, autobiografia) Relazione Il candidato può svolgere una fra le tre opzioni. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE Qualità del contenuto Organizzazione del contenuto Padronanza lessicale Morfosintassi Ortografia INGLESE: TIPOLOGIE DI PROVA Le tracce rispondono alle indicazioni ministeriali: Questionario Dialogo a completamento o su traccia Lettera Il candidato può scegliere una fra le tre proposte. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE Prima tipologia: - Comprensione del testo - Uso corretto delle strutture Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 101

102 - Capacità di rielaborazione Seconda tipologia: Comprensione delle funzioni comunicative Padronanza lessicale ed ortografica Uso corretto delle strutture Terza tipologia: Pertinenza e qualità del contenuto Padronanza lessicale e ortografica Uso corretto delle strutture TEDESCO / SPAGNOLO Comprensione di un testo scritto attraverso: Questionari Esercizi vero / falso Risposta multipla INDICATORI PER LA VALUTAZIONE Riconoscere informazioni. MATEMATICA TIPOLOGIE DI PROVA La prova scritta d esame sarà costituita da 4 quesiti indipendenti uno dall altro. I primi tre quesiti riguarderanno i seguenti argomenti: - risoluzione di equazioni e calcolo letterale; - compilazione di una tabella di frequenza, elaborazione dei dati, determinazione degli indici di posizione o esercizio di geometria analitica; - poliedri e solidi di rotazione. Il quarto quesito, che deve riguardare gli aspetti matematici di una situazione avente attinenza con attività svolte dagli alunni nel campo delle scienze sperimentali, della tecnologia o eventualmente di altri ambiti di esperienza, si sceglierà tra alcuni argomenti trattati nel corso del triennio, quali le forze, le leve, il moto uniforme, la corrente elettrica e le leggi di Ohm, la genetica. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 102

103 INDICATORI PER LA VALUTAZIONE Nella valutazione della prova scritta si prenderanno in considerazione i seguenti obiettivi: - conoscenza e uso del linguaggio specifico - applicazione di regole e capacità di calcolo - capacità di risolvere problemi. Nella valutazione della prova, espressa in decimi, si terrà conto delle valutazioni espresse per i singoli obiettivi, secondo le modalità seguite nel corso dell anno scolastico. ESAME DI STATO: PROVA NAZIONALE La prova scritta a carattere nazionale ha l'obiettivo di verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti in Italiano e Matematica. I testi relativi alla suddetta prova sono scelti dal Ministro, tra quelli predisposti dall INVALSI, e inviati alle istituzioni scolastiche interessate. Nello stesso giorno, stabilito con decreto ministeriale, tutte le scuole del Paese effettuano la prova, nei medesimi tempi e con le stesse modalità. Questa prova si aggiunge alla altre prove scritte per completare la valutazione dell allievo che sostiene l esame di Stato. La prova scritta nazionale, rilevazione della qualità degli apprendimenti nell intero Paese, viene analizzata secondo griglie di correzione fornite direttamente dall INVALSI. Gli esiti di questa prova vengono utilizzati come indicatori utili all'autovalutazione della scuola (RAV) e sono comparabili, statisticamente, con quelli di altre scuole della Provincia, della Regione e del Paese. Per l'a.s. 2015/2016, la prova Invalsi si effettuerà il 17 giugno Articolata in due parti: Italiano Comprensione di un testo scritto Riflessioni sulla lingua (Abilità lessicali - Abilità morfosintattiche) Matematica Capacità di eseguire algoritmi (di routine o non di routine) Uso di linguaggi specifici Sensibilità numerica e geometrica Modalità di conduzione del colloquio pluridisciplinare Il colloquio è inteso come momento di approfondimento di aspetti culturali, non necessariamente pertinenti a Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 103

104 ciascuna disciplina (cfr. D.M. 26/8/81). Il colloquio sarà un ulteriore momento per dare valore all alunno in quanto persona protagonista della propria crescita personale. Dall anno scolastico 2015/2016, il colloquio d esame sarà occasione per offrire agli alunni la possibilità di trovare punti di contatto tra le discipline scolastiche e la vita personale, permettendo loro di far emergere la capacità di usare conoscenze e abilità apprese in diversi contesti e di padroneggiare vari strumenti della comunicazione anche digitale. Durante il colloquio gli alunni dimostreranno la propria capacità di pianificare e progettare per costruire un percorso pluridisciplinare che evidenzi il livello di maturazione raggiunto, come richiesto dalle Competenze chiave di Cittadinanza nelle Indicazioni nazionali per il curricolo. Il colloquio orale avrà la durata massima di 30 minuti, sarà centrato intorno ad un oggetto di interesse liberamente scelto dal candidato, come ad esempio: significative esperienze scolastiche, esperienze extrascolastiche (un libro letto, una mostra, un esperienza di viaggio, un elaborato personale, un approfondimento su un argomento di studio, etc.) un interesse/passione personale ( sport, musica, fotografia, cinema, tecnologia, scienza, etc.). L esposizione orale potrà essere supportata, a discrezione dei candidati, da elaborati personali quali, ad esempio: presentazioni multimediali, esperienze scientifiche e/o tecnologiche, lavori artistici, brochure, etc. Durante le ultime settimane di scuola, i docenti proporranno esercitazioni ed esempi di percorsi pluridisciplinari, per una condivisione del metodo e delle possibili fonti di ricerca. Criteri di valutazione del colloquio La sottocommissione d esame verifica: la correttezza dell esposizione e la proprietà lessicale; la conoscenza degli argomenti; la coerenza nel collegare gli argomenti tra di loro; la capacità di ricerca e di rielaborazione personale; Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 104

105 la capacità critica di lettura e analisi del vissuto personale in relazione alle tematiche della realtà contemporanea. Certficazione delle competenze Dall'anno scolastco , l'isttuto Donadoni aderisce alla sperimentazione MIUR, con il modello ministeriale di certficazione delle Competenze Chiave europee. La certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione si lega strettamente alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, emanate con DM , n Il documento di certificazione, che la scuola è tenuta a rilasciare alla fine della classe quinta di scuola primaria e alla fine della classe terza di scuola secondaria di primo grado, è consegnato alla famiglia dell alunno e, in copia, all istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo. La certificazione delle competenze è una valutazione complessiva sulla capacità degli allievi di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati. Ne risulta un Profilo delle competenze possedute dallo studente, che ha una valenza orientativa, in quanto contempla l'apprendimento disciplinare formale, informale e non formale (*). La certificazione delle competenze a conclusione della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione rappresenta dunque: per gli alunni e le loro famiglie un documento leggibile e comparabile per la sua trasparenza; una descrizione degli esiti del percorso formativo; un insieme di elementi espliciti sulla base dei quali gli alunni stessi si possano orientare ed effettuare scelte adeguate; per le istituzioni scolastiche che certificano la descrizione di risultati coerenti con un quadro comune nazionale ed europeo, riferiti ai livelli internazionali ISCED 1 (scuola primaria) e ISCED 2 (scuola secondaria di primo grado) nel rispetto dell autonoma progettazione delle singole scuole; la qualificazione finale del primo ciclo che corrisponde al primo livello EQF; la formulazione di giudizi basati su esiti comprensibili e spendibili anche in altri contesti educativi; una risposta alla domanda di qualità, di trasparenza e di rendicontazione dei risultati di apprendimento e dell offerta formativa; Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 105

106 un maggiore riconoscimento sul territorio; per le istituzioni scolastiche che accolgono l alunno un elemento utile per un efficace azione di accompagnamento dell alunno in ingresso; un elemento per favorire la continuità dell offerta formativa, attraverso la condivisione di criteri/metodologie tra i diversi gradi di scuola. *Fonte: Linee guida per la certificazione delle competenze 2015 Valutazione degli alunni con disabilità Per la valutazione degli alunni con disabilità si dovrà tener conto, oltre che del comportamento, anche delle discipline e delle attività svolte sulla base del piano educativo individualizzato. Inoltre si prevede, per gli alunni diversamente abili, la predisposizione di prove di esame differenziate, corrispondenti agli insegnamenti impartiti e idonei a valutare il progresso dell alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento-dsa Per gli alunni in situazione di difficoltà specifica di apprendimento debitamente certificate per la prima volta viene dettata una disciplina organica, con la quale si prevede che, in sede di svolgimento delle attività didattiche, siano attivate adeguate misure dispensative e compensative e che la relativa valutazione sia effettuata tenendo conto delle particolari situazioni ed esigenze personali degli alunni. Valutazione degli alunni di madrelingua non italiana Le prove degli esami di licenza media rappresentano il momento finale di un percorso che deve accertare competenze essenziali. SI PROPORRANNO PROVE D ESAME A VENTAGLIO O A GRADINI CHE INDIVIDUINO IL LIVELLO DI SUFFICIENZA E I LIVELLI SUCCESSIVI (NATURALMENTE VISTI IN OTTICA DEL SINGOLO CASO). LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO LA SCUOLA INCLUSIVA Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 106

107 Nel corso degli anni, nella storia della scuola italiana, l attenzione agli alunni e ai loro bisogni è diventata il punto centrale della riflessione pedagogica; numerose sono state le tappe che hanno promosso l integrazione scolastica rendendo effettivo il diritto costituzionale di ogni cittadino di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita sociale. (articolo 3 e 34 della Costituzione) Art. 3 Tut i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effetva partecipazione di tut i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Artcolo 34 La scuola è aperta a tut. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effetvo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. Una scuola inclusiva è una scuola dove i bisogni di ciascuno sono i bisogni di tutti, in cui ogni alunno viene messo in grado di sviluppare le proprie potenzialità, nella quale la diversità non è considerata un limite, ma una risorsa per tutti. Si pone quindi attenzione agli stili e ai modi di apprendere e di capire di ogni alunno nel rispetto dei ritmi individuali, per realizzare una reale personalizzazione del percorso formativo di ciascuno. Si intende considerare la diversità come ricchezza e di conseguenza sfruttare la forza del gruppo-classe per coinvolgere, per chiarire, per motivare e per valorizzare le idee di ognuno. Chi sono i BES ( Bisogni Educatvi Speciali) Sono definiti Bes quegli alunni che presentano speciali bisogni educativi dovuti a difficoltà temporanee e/o permanenti di tipo psicologico, motorio, comportamentale, relazionale, socio-culturali. Gli alunni Bes necessitano di interventi didattici diversificati per il raggiungimento del successo formativo. COSA FA LA SCUOLA L Istituto Comprensivo Donadoni, da qualche anno, ha messo in campo azioni specifiche per rendere la scuola inclusiva e aperta a tutti. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 107

108 Nel nostro Istituto Comprensivo è presente un plesso potenziato che accoglie alunni con disabilità grave. Un attenzione speciale è rivolta agli alunni immigrati di prima e di seconda generazione con azioni didattiche finalizzate all integrazione. Ha attuato il Gruppo di Lavoro sull Inclusione (GLI) al quale partecipano: Dirigente scolastico e/o persona delegata Funzioni strumentali e figura di sistema attinenti alle area dei BES Docenti N 3 rappresentanti dei genitori I compiti principali del GLI sono Rilevare, monitorare e valutare l inclusività della scuola progettando azioni inclusive. Negli ultimi tre anni ha affiancato alle funzioni strumentali sulla disabilità grave e l intercultura, una sull inclusione. AZIONI INCLUSIVE La riflessione ha avuto inizio, nella scuola primaria, con la condivisione delle strategie e delle azioni didattiche inclusive esistenti e con l organizzazione, per tutti gli ordini di scuola, di corsi di formazione relativi all osservazione dei segnali di disagio scolastico. Tale percorso ha reso necessaria la revisione e l elaborazione di strumenti e di materiali funzionali all osservazione e alla costruzione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) come previsto dalla normativa. Il PDP contiene la metodologia didattica che ciascun docente attiverà per assicurare all alunno il successo formativo; sono indicate inoltre le misure compensative e dispensative e tutte le informazioni ritenute utili per aiutare l alunno nel suo percorso scolastico. Sono stati elaborati modelli di PDP sia per gli alunni con certificazione sia per gli alunni ai quali, pur in assenza di certificazione, è riconosciuto un bisogno speciale. Sono state predisposte delle procedure comuni a tutto l Istituto Comprensivo che indicano tempi, modi e azioni alle quali ogni gruppo docente deve riferirsi per osservare, individuare e monitorare gli alunni con bisogni speciali. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 108

109 INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI La presenza di alunni stranieri è un dato ormai strutturale; riguarda tutto il sistema scolastico e rappresenta un dato di grande rilevanza che chiama in causa la scuola e la sua capacità di accoglienza ed integrazione. Il momento dell accoglienza e del primo inserimento risultano cruciali ai fini del processo di integrazione perché è in queste fasi che si pongono le basi per un percorso scolastico positivo. Nella maggior parte dei casi l entrata nella scuola di un alunno straniero si colloca all inizio dell anno scolastico, ma, per alcuni di essi, l inserimento avviene in corso d anno. Nella fase dell accoglienza, molti sono i fattori che entrano in gioco e che richiedono di essere considerati con attenzione. FINALITÀ Il protocollo di accoglienza si propone di definire pratiche condivise all interno dell Istituzione Scolastica, per l accoglienza degli alunni stranieri, instaurare un rapporto collaborativo con le famiglie degli alunni stranieri, favorire e sviluppare un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni all interno della classe, promuovere le competenze linguistiche degli alunni stranieri, diminuire l insuccesso scolastico degli alunni stranieri, costruire un contesto favorevole all incontro con altre culture, agevolare la conoscenza e la fruizione delle risorse presenti sul territorio. FASI DEL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Fase amministrativa COSA CHI QUANDO Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 109

110 Accoglienza della famiglia dell alunno straniero: Il Dirigente Al primo contatto con la scuola. riceve la famiglia; rimanda la famiglia alla segreteria per l espletamento delle pratiche amministrative. Iscrizione dell alunno: La Segreteria Al primo contatto con la scuola. fornisce il modulo per l iscrizione (comprensivo delle informazioni relative alle vaccinazioni, alla scelta relativa all insegnamento della religione cattolica/attività opzionale, mensa) e altra eventuale modulistica; richiede la documentazione necessaria; consegna la brochure informativa sull organizzazione della scuola ( se disponibile ) nella lingua di appartenenza. Fase comunicativo - relazionale COSA CHI QUANDO Comunicazione dell avvenuta iscrizione alla La Segreteria Al momento dell iscrizione. funzione strumentale. Primo colloquio con i genitori. La funzione Nei giorni immediatamente Raccolta informazioni: strumentale successivi al primo contatto con la conoscenze linguistiche; scuola. eventuale percorso scolastico. Comunicazioni sulla organizzazione scolastica: orario scolastico; materiale occorrente; progetti cui la classe aderisce; Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 110

111 circolari. Attivazione di un eventuale intervento del La funzione Quest azione è compiuta dalla mediatore linguistco. strumentale su funzione strumentale nel caso in segnalazione dei cui ve ne siano la necessità e le docenti della risorse economiche. classe. Fase educativo didattica COSA CHI QUANDO Accoglienza: Gli insegnanti Nella prima settimana Creano un clima positivo nella classe, della classe di d inserimento nella classe. individuano un alunno che svolga una funzione assegnazione definitiva. di tutor, favoriscono la conoscenza degli spazi della scuola, dei tempi e dei ritmi, prestano attenzione ai momenti iniziali di socializzazione e ai rapporti con i coetanei, facilitano la comprensione dell organizzazione delle attività. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 111

112 Verifica delle reali competenze e delle eventuali Gli insegnanti Entro le prime settimane difficoltà. della classe di dall inserimento nella classe. assegnazione Costruzione di un Percorso Educatvo Personalizzato definitiva. Gli insegnanti (P.E.P.) della classe di Nel primo mese d inserimento. assegnazione definitiva con la funzione Attivazione di un eventuale intervento del mediatore strumentale. Funzione Questa azione è compiuta dalla linguistco - culturale strumentale. funzione strumentale nel caso in cui se ne riscontri la necessità. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE Secondo le indicazioni del DPR 31/08/99 n. 394 i minori stranieri sogget all obbligo scolastico vengono iscrit alla classe corrispondente all età anagrafica, salvo che venga deliberata l iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto dell ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell alunno, che può determinare l iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore, rispetto a quella corrispondente all età anagrafica; dell accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell alunno; del corso di studi eventualmente seguito dall alunno nel Paese di provenienza; del titolo di studio eventualmente posseduto dall alunno. Si consiglia inoltre di 1. distribuire il più possibile l iscrizione degli alunni stranieri nelle classi / sezioni; 2. tener conto del numero complessivo degli allievi di ogni classe; 3. scegliere possibilmente le classi / sezioni meno problematiche (elevata presenza di alunni svantaggiati, con problemi disciplinari.). INTERVENTI MIRATI Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 112

113 AIUTO ALLO STUDIO realizzazione d interventi per la facilitazione degli apprendimenti predisposizione delle attività di recupero o di rinforzo dell'apprendimento a livello individuale o a piccoli gruppi. EDUCAZIONE INTERCULTURALE Elaborare percorsi didattici interculturali per educare alla conoscenza di sé alla solidarietà alla cooperazione all'accettazione delle "diversità" ad una convivenza interculturale al rispetto delle regole del vivere civile. OBIETTIVI - facilitare l'inserimento e l'integrazione, - facilitare la socializzazione come elemento centrale per la crescita psicologica della persona e per favorire l'apprendimento scolastico, - promuovere il diritto alla lingua e alla comunicazione, - agevolare l'apprendimento dei linguaggi specifici delle varie discipline per l'utilizzo dell'italiano come lingua veicolare ai fini di acquisizione di conoscenze, - favorire la crescita globale degli alunni stranieri, accompagnandone lo sviluppo cognitivo, sociale ed affettivo, - offrire l'opportunità di proseguire con profitto e autonomia l'iter scolastico. TEMATICHE E ATTIVITÀ attività finalizzate all'accoglienza e all'inserimento (rilevazione delle competenze linguistiche e disciplinari, definizione di interventi, contatti con le famiglie straniere), elaborazione di percorsi individualizzati di apprendimento sulla base delle condizioni di partenza e della scuola frequentata, attività volte a sviluppare le competenze in italiano L2 a vari livelli, utilizzo di eventuali interventi di mediatori, di compagni tutor per far superare le difficoltà linguistiche iniziali, Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 113

114 attività di continuità e raccordo fra i tre ordini di scuola per promuovere esperienze comuni, elaborazione di percorsi didattici interculturali e di attività ludiche che possano favorire in classe un clima di apertura e curiosità verso l'altro, rilettura di punti della programmazione delle singole discipline per offrire spunti di intercultura all'interno del normale lavoro in classe, rapporti con enti locali e altre scuole del territorio, con l'usp, con il Centro Risorse Interculturali per la scuola, METODOLOGIA FLESSIBILITÀ DIDATTICA nella metodologia dell'insegnamento, nella selezione dei contenuti, nella gestione della classe, degli strumenti e dei materiali didattici (specifici e semplificati), nella programmazione individualizzata, nella valutazione. CURRICOLARITÀ interventi individualizzati o per piccoli gruppi, laboratori (recupero e sviluppo delle abilità). PROGETTI AGGIUNTIVI incontri e partecipazione a percorsi formativi pacchetti di 20 ore per corsi di italiano L2 e corsi estivi. STRUMENTI protocollo di Accoglienza, testi per alunni stranieri, manuali operativi specifici, schede di rilevamento delle competenze, testi plurilingue, video per conoscere usi, costumi e tradizioni di Paesi diversi e per affrontare problematiche legate all'identità e alle differenze, Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 114

115 letture interculturali. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI In sede di valutazione, i docenti dell équipe o del Consiglio di Classe, in collaborazione con gli insegnanti coinvolti nelle attività di recupero linguistico, dovranno esplicitare nel documento di valutazione, le seguenti diciture: Primo quadrimestre Nel caso in cui lo studente non abbia ancora raggiunto una conoscenza linguistica sufficiente per affrontare l apprendimento di contenuti, anche semplificati: La valutazione espressa si riferisce al percorso personale di apprendimento, in quanto lo studente si trova nella fase iniziale di conoscenza della lingua italiana. Secondo La valutazione espressa è la base per il passaggio o meno alla classe successiva e quadrimestre dunque deve essere esplicitata. Esame di Stato La C.M. n. 28 del 15/3/2007 prevede quanto segue: Una particolare attenzione merita la situazione di molti alunni con cittadinanza non italiana la cui preparazione scolastica può essere spesso compromessa da un percorso di studi non regolare e dalla scarsa conoscenza della lingua italiana. Nelle linee guida predisposte da questo Ministero e trasmesse con circolare n. 24 del 1 marzo 2006, nel rammentare che il superamento dell esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è condizione assoluta per il prosieguo del corso di studi, si fornivano, in proposito, indicazioni per mettere in atto ogni misura di accompagnamento utile agli alunni stranieri per conseguire il titolo finale. Pur nella inderogabilità della effettuazione di tutte le prove scritte previste per l esame di Stato e del colloquio pluridisciplinare, le Commissioni vorranno considerare la particolare situazione di tali alunni stranieri e procedere ad una opportuna valutazione dei livelli di apprendimento conseguiti che tenga conto anche delle potenzialità formative e della complessiva maturazione raggiunta. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 115

116 PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e l Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia hanno previsto la possibilità di attivare all interno dei diversi Istituti Comprensivi il Servizio di Istruzione Domiciliare (ID) per gli insegnamenti di ogni ordine e grado. L obiettivo è di garantire, attraverso l istruzione domiciliare agli studenti e alle studentesse colpiti da gravi patologie o impediti a frequentare la scuola per un periodo di almeno trenta giorni: il diritto all apprendimento; azioni per facilitare il percorso di apprendimento; la possibilità di mantenere i rapporti amicali e sociali con la classe di appartenenza; la continuità al percorso di apprendimento collaborando (dove possibile) con la scuola in ospedale. L attivazione del servizio di istruzione domiciliare può avvenire solo in presenza di alcune gravi patologie, che richiedono terapie prolungate, oltre ad un eventuale periodo di ospedalizzazione, tali da impedire una normale vita di relazione. La patologia ed il periodo di impedimento alla frequenza scolastica devono essere oggetto di certificazione sanitaria, rila sciata dalla struttura ospedaliera in cui l alunno è stato ricoverato o da un medico di struttura pubblica. In tali situazioni, il Dirigente Scolastico previo consenso dei genitori e su loro specifica richiesta, attiva un progetto di istruzione domiciliare. Tale progetto prevede, di norma, un intervento a domicilio del minore dei docenti dell istituzione scolastica di appartenenza, per un monte ore massimo così previsto: scuola primaria: massimo 4 ore settimanali in presenza scuola secondaria di 1^ grado: massimo 5 ore settimanali in presenza Oltre all azione in presenza necessariamente limitata nel tempo è possibile prevedere attività didattiche che utilizzino differenti tecnologie, allo scopo di consentire agli studenti (in particolare ai più grandi) un contatto più continuo e colla borativo con il proprio gruppo-classe. Contestualmente alla richiesta di attivazione del progetto di ID, il Consiglio di Classe pianificherà un percorso personalizzato, eventualmente redigendo un Piano Didattico Personalizzato, con l individuazione delle competenze da sviluppare, delle discipline coinvolte, dei docenti che realizzeranno il percorso didattico, dei tempi e modalità di valutazione. Si ricorda che, purché documentati e certificati, tutti i periodi di attività svolti in Istruzione domiciliare concorrono alla validità dell anno scolastico. Normativa di riferimento: C.M: 149 Prot. N.40 del 10/10/01; C.M. Prot. N.5296 del 26/09/06; D.P.R 22 giugno 2009 n C.M. Prot. N del 22/09/2015) Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 116

117 SICUREZZA SICUREZZA (D. Lgs. 81/2008) Nelle scuole vige l'obbligo di applicazione del D. Lgs. 81/08 e successive modifiche, per il quale è necessario dotare ogni istituto di figure opportunamente formate per ricoprire ruoli di responsabilità nell'ambito delle procedure e dei controlli in tema di sicurezza. Il compito di tutelare la sicurezza dei lavoratori e degli alunni negli ambienti scolastici è affidato al Dirigente Scolastico (Datore di Lavoro) il quale ha designato il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che è un esperto esterno all istituto, in possesso dei requisiti professionali specifici, che coordina tutte le attività di prevenzione e protezione dai rischi come previsto dal D. Lgs. 81/2008. In ogni plesso dell Istituto è stato individuato un referente per la sicurezza, che collabora con il Dirigente e il Responsabile della sicurezza nell espletamento delle varie attività che riguardano la prevenzione e protezione dai rischi. In ciascun plesso sono presenti figure di riferimento per la sicurezza dei laboratori (informatico, artistico), per il rispetto delle norme antifumo, per ilo coordinamento delle emergenze (campanella emergenza, apertura cancelli, sgancio utenze, chiamate di emergenza, coordinamento). Il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS), designato dai lavoratori stessi, completa, infine, l organigramma di istituto per la sicurezza. L'istituto Donadoni ha nominato un medico competente, in rete con altre scuole, il quale ha come compito la sorveglianza sanitaria dei lavoratori (secondo quanto previsto dal D. Lgs 81), la verifica annuale degli edifici scolastici e la firma del D.V.R. e dei vari documenti relativi alla sicurezza, oltre alla partecipazione alla riunione periodica (almeno una all anno) con il Dirigente, la R.S.P.P. la R.L.S. per programmare e verificare il percorso in atto. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 117

118 Annualmente si effettuano sopralluoghi in tutti i plessi e si provvede all aggiornamento del Documento di valutazione dei rischi e del Piano di evacuazione. I documenti della sicurezza vengono poi inviati all'amministrazione Comunale per i provvedimenti di competenza. Durante l anno scolastico si effettuano in ogni plesso due prove generali di evacuazione. Il Referente per la sicurezza controlla i tempi e analizza eventuali comportamenti o situazioni anomale. Il personale, docente ed ATA, è in genere aggiornato, o in via di formazione, attraverso la frequenza di corsi che l Istituto attiva sia in modo autonomo, sia in collaborazione con altre scuole avvalendosi anche del supporto dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa e della Protezione civile (come previsto dall accordo Stato-Regioni del 21/12/2011). Gli studenti vengono opportunamente informati e formati dai Coordinatori di classe e dal personale preposto sulle modalità di evacuazione ed effettuano prove di percorso all'inizio di ogni anno scolastico. L'IC Donadoni aderisce alla Rete 81, costituita da 9 scuole della città di Bergamo per gestire attività di educazione alla salute e alla sicurezza. LA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA NELLE SCUOLE IL RUOLO DEI SOGGETTI DATORE DI LAVORO Nelle istituzioni scolastiche la figura del datore di lavoro coincide con il dirigente scolastico che assume tutti gli obblighi previsti dagli art. 17 e 18 del T.U. 81/2008. Egli può decidere di avvalersi di un Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione o assolvere direttamente a tale compito. In ogni caso resta sotto la sua diretta responsabilità l effettuazione della valutazione dei rischi e la conseguente adozione del documento della valutazione dei rischi, da redigere secondo le indicazioni dell art. 28. Gli altri compiti del dirigente scolastico/datore di lavoro sono i seguenti: nominare il medico competente per l effettuazione della sorveglianza sanitaria; designare preventivamente i lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza; Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 118

119 fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, se previsti; richiedere l osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione; adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza; informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione; adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento del personale; consentire al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di verificare l applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute; consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per l espletamento della sua funzione, copia del documento di valutazione dei rischi nonché consentire al medesimo rappresentante di accedere ai dati sugli infortuni; adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell evacuazione dei luoghi di lavoro; convocare la riunione periodica del Servizio di Prevenzione e Protezione comunicare annualmente all INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Va sottolineato che gli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare la sicurezza degli edifici scolastici restano a carico dell amministrazione tenuta alla loro fornitura e manutenzione (ente comunale per edifici di scuola dell infanzia, primaria e media, ente provinciale per gli edifici delle scuole secondarie di secondo grado). In tal caso tali obblighi si intendono assolti, da parte dei dirigenti scolastici, con la richiesta del loro adempimento all amministrazione competente. 2) LAVORATORE Tutto il personale, docente e non, a tempo determinato e a tempo indeterminato, appartenente all amministrazione o estraneo che, a qualunque titolo e per qualunque periodo, svolga un attività lavorativa all interno della scuola. 3) ADDETTO Persona in possesso di capacità e requisiti professionali a cui vengono affidati dal datore di lavoro compiti specifici in Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 119

120 materia di sicurezza. E oggetto di una specifica formazione e fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione istituto. 4) INCARICATO Lavoratore che viene incaricato di svolgere specifici compiti connessi all attuazione delle disposizioni impartite in materia di sicurezza. (chiamata soccorsi esterni, evacuazione, ecc). 5) PREPOSTO Qualunque soggetto che viene delegato al controllo dell attuazione delle disposizioni impartite in materia di sicurezza. Nella scuola i docent sono preposti nei confronti degli studenti, i responsabili di plesso nei confronti di altri docenti, il DSGA lo è nei confronti del personale ATA in quanto tutti ricevono dal dirigente scolastico delle disposizioni in materia di sicurezza con l obbligo di controllo nei confronti di altre figure. 6) RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA E designato nell ambito delle RSU o, secondo il nuovo CCNL, individuato tra altri lavoratori in possesso dei requisiti necessari. E oggetto di una specifica formazione a carico del datore di lavoro. Accede a tutti i luoghi di lavoro e deve essere consultato in ordine a tutte le materie relative alla sicurezza. 7) MEDICO COMPETENTE E nominato dal dirigente scolastico se il Documento di valutazione dei rischi individua tra le mansioni affidate ai lavoratori l obbligo di sorveglianza sanitaria. Di fatto nelle istituzioni scolastiche questo obbligo sussiste in quanto l attività lavorativa degli uffici di segreteria, quasi totalmente svolta attraverso i computer, configura gli assistenti amministrativi quali videoterminalisti (+ di 20 ore a settimana al computer) soggetti a sorveglianza sanitaria. Inoltre i collaboratori scolastici vanno sottoposti a sorveglianza in quanto movimentano carichi (spostano materiali e suppellettili) e utilizzano sostanze pericolose (prodotti per la pulizia). I DOCUMENTI Valutazione dei rischi: valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 120

121 miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza Piano di evacuazione degli edifici scolastci: Il Piano di Evacuazione è lo uno strumento operativo per pianificare e approntare le operazioni da eseguire in caso d'emergenza, tanto da permettere alla popolazione scolastica di evacuare l'edificio scolastico senza conseguenze per la sua incolumità. Le linee guida del piano sono fissate dal Decreto Ministeriale "Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica". La redazione del piano prevede la conoscenza precisa della struttura dell'edificio scolastico: aule, laboratori, piani, palestre, spazi individuati nelle planimetrie dell'edificio. Registro degli infortuni: il dirigente scolastico è responsabile della tenuta del registro infortuni, numerato in ogni sua pagina, sul quale vanno registrati in ordine cronologico con inchiostro indelebile tutti gli infortuni che comportano un assenza di almeno un giorno, escluso quello dell evento. Documentazione relatva alla richiesta di adempimento da parte dell ente competente: Ai sensi dell art. 18, comma 3, del TU, gli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare la sicurezza dei locali e degli edifici assegnati in uso a pubbliche amministrazioni, compresi gli edifici scolastici, restano a carico dell amministrazione tenuta alla loro fornitura e manutenzione. SCUOLA E TERRITORIO In base al Regolamento dell Autonomia (DPR 275/1999), il riferimento istituzionale per le scelte didatco - organizzative della scuola è rappresentato, oltre che dagli indirizzi generali che orientano le atvità della scuola e dalle scelte generali di gestione e amministrazione stabilite dai consigli di Circolo o di Istituto, anche dalla programmazione territoriale dell'offerta formativa realizzata dagli enti locali competenti. Nelle relazioni tra scuola e territorio si tiene conto: delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori; del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale Il Dirigente Scolastico attiva i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche che operano sul territorio. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 121

122 Nella realizzazione del Pof la scuola esercita una mediazione fra esigenze didattiche e organizzative, tenendo conto della propria identità culturale e dei bisogni delle famiglie e del territorio. A loro volta, le comunità locali offrono alla scuola risorse che concorrano alla realizzazione delle finalità educative e formative. L'obiettivo, infatti, è quello di realizzare un sistema fluido e variegato di diverse componenti sociali, che, operando in sinergia, ottimizzano risorse umane, materiali, strumentali e strutturali. La rete territoriale è composta da Istituzioni, Enti, Associazioni, Università e si può ulteriormente espandere: Enti locali (Comuni) Camere di Commercio Associazioni culturali. Musei, biblioteche, ecc. Privato sociale, terzo settore, associazioni e organismi non profit, volontariato. Centri e Enti di Formazione Professionale. Servizi pubblici per l impiego. Centri, servizi e sportelli di orientamento. Servizi assistenziali e socio-sanitari. Il partnerariato che la scuola stabilisce con questa fitta rete, costruisce uno scambio di capacità e competenze, che tiene conto della pluralità dei bisogni a cui l azione educativa intende rispondere. L'IC Donadoni considera, quindi, il territorio di riferimento una risorsa formativa fondamentale per raggiungere i propri obiettivi istituzionali e, in questo senso, opera secondo i seguenti criteri: assumere il territorio e la comunità locale come fonte di competenze e di esperienze che arricchiscono la scuola; cogliere le potenzialità del territorio di riferimento; sviluppare interazione e senso di appartenenza; ottimizzare le risorse e potenziare gli esiti degli interventi, in collaborazione con soggetti istituzionali, formativi e non, e con soggetti esperti. In base a questi criteri, sono numerosi i progetti che la scuola ha realizzato e realizza in stretto rapporto col suo territorio. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 122

123 Le nostre scuole collaborano attivamente con il Comune di Bergamo. Vari progetti hanno stimolato i ragazzi nella conoscenza della loro città; tra i più recenti si ricordano quello realizzato in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, per la manifestazione Millegradini, per la candidatura delle Mura Venete di Bergamo per Unesco. Dal Comune sono stati commissionati, in passato, diversi lavori di ricerca didattica sui monumenti artistici o di studio dell'area Ex Fiera di Bergamo nel Centro Piacentino. Anche per il corrente anno sono previsti progetti didattici attraverso i quali gli alunni si prendono cura di parti della città contribuendo a conservarle e/o valorizzarle. Un esempio sono percorsi artistici nel Parco Caprotti da parte di alunni della scuola secondaria. Inoltre le scuole infanzia e primaria del Centro collaborano con il Coordinamento cittadino per il Progetto Piedibus che viene attuato grazie all'impegno dei genitori. I quartieri del Centro e della Città Alta offrono notevoli opportunità di interazione anche rispetto allo studio delle discipline, attraverso l Archivio Storico, l Archivio Diocesano, l'accademia Carrara, la GAMeC, l'orto Botanico, i musei, le biblioteche, i teatri, i cinema, le gallerie, gli istituti di credito, i complessi aziendali ed artigianali. Inoltre, la presenza di diversi enti e associazioni no profit offre numerose occasioni di conoscenza, per i nostri alunni, della realtà del privato sociale e molteplici possibilità di elaborare progetti di impegno civile e di solidarietà. L'Istituto inoltre in convenzione con Università di Bergamo e Bicocca di Milano ospita studenti in trocinio. Inoltre ospita studenti in tirocinio del Liceo delle Scienze Umane Secco Suardo di Bergamo. GLI AMBITI DI INTERVENTO E AGENZIE DI RIFERIMENTO Risposta ai bisogni degli alunni e delle famiglie Nonsolocompiti c\o Parrocchia S.Alessandro in Croce e Oratorio Seminarino Rete Sociale di Città Alta Assistenti Sociali del Comune di Bergamo Centro Territoriale Inclusione di Bergamo Ampliamento e arricchimento offerta formatva attraverso support diretti ai docent e agli alunni Bibliotecche Gavazzeni e Caversazzi di Bergamo Centro Socio Culturale Pignolo e San Lorenzo Rete Sociale di Città Alta Ufficio Poi Informagiovani- Comune di Bergamo Associazioni, Gruppi e Società Sportive dei quartieri Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 123

124 Ampliamento e arricchimento offerta formatva attraverso finanziament o attività Comune di Bergamo: Assessorato all' istruzione, università, formazione, sport; Assessorato all'ambiente politiche energetiche, verde pubblico; Assessorato alla coesione sociale politiche sociali, politiche giovanili, reti sociali, integrazione, pari opportunità; Assessorato alla pianificazione territoriale e mobilità, Biblioteca Caversazzi e Gavazzeni del Comune di Bergamo Rete Sociale di Città Alta ASL Bergamo Raccordi per favorire la circolazione delle informazioni e la progettazione di eventuali nuove iniziatve rispetto agli alunni ed ai genitori Associazione Genitori AGE Associazione Genitori AGEBA Oratori S. Croce e Seminarino Associazioni, Gruppi e Società Sportive dei quartieri Adesione a Reti Territoriali e progetti di rilevanza regionale nazionale RETE/PROGETTO ENTI/ISTITUZIONI ATTIVITA' Rete S.O.S (Scuola Offerta Sostenibile) UST Bergamo Attenzione ai temi dell educazione ambientale, civile e sociale Rete ASABERG Provincia di Bergamo Ottimizzazione delle risorse e realizzazione nuove progettualità condivise Rete Generale Provinciale capofila Isiss Valle Seriana Gazzaniga Ambito 1 Bergamo IC Torre Boldone Prevenzione dispersione scolasticapotenziamento linguistico-espressivo Rete Generale Provinciale capofila Isiss Valle Seriana Gazzaniga Ambito 1 Bergamo Liceo Scientifico Mascheroni Assistenza formativa innovazione tecnologica per Rete Generale Provinciale Ambito 1Bergamo Tecnologie nella didattica formazione per personale ATA Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 124

125 capofila Isiss Valle Seriana Gazzaniga Liceo Scientifico Mascheroni docenti Rete Regionale Scuole che promuovono salute USR Lombardia Un docente referente per l Istituto Donadoni Realizzazione di programmi per la promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute con buone pratiche Rete 81 per la sicurezza IC Mazzi Un docente referente per l Istituto Donadoni Promozione cultura della sicurezza nelle scuole. Rete Istituti Comprensivi della Città di Bergamo Comune di Bergamo Progettazione e pianificazione interventi nelle scuole Rete Orchestra giovanile delle SMIM -Scuole Medie a Indirizzo Musicale UST Bergamo Un docente referente per l Istituto Donadoni Partecipazione ad eventi significativi di particolare rilievo per la scuola bergamasca e per la cittadinanza Rete Sociale di Città Alta Cooperativa Città Alta Due docenti referenti per l Istituto Donadoni Promozione di formazione per genitori, insegnati ed educatori, interventi di aggregazione finalizzati al supporto scolastico, al contrasto alla dispersione scolastica ed alla prevenzione del disagio giovanile. Sport di classe per scuola primaria MIUR UST Bergamo Interventi di esperti tutor in affiancamento a docenti di educazione motoria nelle scuole primarie. Centro Sportivo Scolastico Comune di Bergamo e MIUR Un docente referente per l Istituto Donadoni Attività sportiva integrativa:nella scuola secondaria tutti gli alunni su base volontaria Centro Provinciale Legalità USR Lombardia Isis Natta Promozione iniziative, programmi, formazione sulla educazione alla legalità. Food Education Italy Fondazione Foodedu Un docente referente per l Istituto Donadoni Formazione per docenti e progetti di Educazione alimentare. Progetto per crescere ASL Bergamo Lions Quest Educazione competenze socio-relazionali nelle scuole primarie Puliamo il mondo Legambiente Comune di Bergamo Iniziativa di educazione ambientale Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 125

126 Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 126

127 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DONADONI Via T. Tasso, BERGAMO Fax: C.F.: C.M.: BGIC81300V bgic81300v@istruzione.it bgic81300v@pec.istruzione.it PTOF PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Approvato dal Consiglio di Istituto Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 127

128 nella seduta del 19 gennaio INDICE pag. Premessa 126 La Scuola in numeri 127 Priorità, traguardi ed obiettivi 132 Piano di Miglioramento (PdM) 135 Scelte conseguenti alle previsioni di cui alla legge 107/ Fabbisogno di personale 171 Piano Triennale e Territorio 172 Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 128

129 Premessa L istituto Comprensivo Eugenio Donadoni è una scuola statale che intende realizzare compiutamente la propria autonomia scolastica (DPR 275/1999) per: affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza, innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettare i tempi e gli stili di apprendimento, contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali, recuperare l abbandono e la dispersione scolastica, realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica, di partecipazione e di cittadinanza attiva, garantire il diritto allo studio e le pari opportunità di successo formativo dei cittadini. (L 107/2015, Art. 1, c.1) La nostra Scuola è situata nel centro storico della città di Bergamo, dove si concentrano le sedi delle Istituzioni del territorio: Municipio, Assessorati, Prefettura, Ufficio Scolastico Territoriale, Teatro, Tribunale e Questura. La prossimità con l amministrazione di queste istituzioni non è soltanto di carattere fisico, ma è reale condivisione e dialogo con la realtà locale, costruttivo confronto con il contesto socio-economico e le sue istanze di buon governo, legalità, sussidiarietà e attenzione ai bisogni dei cittadini di Bergamo. La definizione del nostro PTOF tiene conto delle aspettative e sollecitazioni provenienti dal territorio urbano, è consapevole del ruolo che è chiamata a svolgere in favore del potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali. (Art. 1, c. 2) (DPR 275/1999, art.2) Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 129

130 L IC Donadoni comprende sei plessi, composti da: due scuole dell Infanzia (Centro e S. Vigilio) due scuole Primarie e una sezione Potenziata ( Locatelli con Potenziata- e Ghisleni) due scuole Secondarie di 1 grado (Sede-Donadoni e Succursale-Tasso). I plessi sono equamente distribuiti tra Bergamo Bassa (Centro, Locatelli e Sede) e Bergamo Alta (S. Vigilio, Ghisleni e Succursale). La Donadoni è un istituzione storica che unisce le due anime della città e costituisce un fondamentale legame tra due contesti apparentemente separati dalle Mura Venete, ma unificati dallo stesso scopo formativo ed educativo: una risorsa per vivere quotidianamente l esercizio della cittadinanza attiva, come Bergamaschi, Italiani e Europei. La Scuola in numeri I dati sono stati ricavati da Scuola in Chiaro, con modifiche aggiornate al 31/12/ Scuole dell'infanzia Centro e San Vigilio: Scuola Numero alunni 81 Numero sezioni 3 Media alunni/classi 27 Primaria Ghisleni: N Classi del primo anno per indirizzo di studio/tempo scuola (A.S. 2015/16) Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 130

131 Descrizione fino a 30 ore settimanali Classi 2 Numero alunni 222 Numero classi 11 Media alunni/classi 19 Personale della scuola PRIMARIA (con Locatelli) (A.S. 2015/16) Personale Docenti di cui di sostegno Maschi 2 0 Femmine Totale Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 131

132 Personale Maschi 2 ATA Femmine 23 Totale 25 N Alunni e classi per anni di corso (A.S. 2015/16) Anno di corso Alunni Classi N medio alunni per classe 16,3 12,3 15,6 17,5 17,3 SCUOLA PRIMARIA LOCATELLI: N Classi del primo anno per indirizzo di studio/tempo scuola (A.S. 2015/16) Descrizione tempo pieno per 40 ore settimanali Classi 3 Numero alunni 328 Numero classi 18 Media alunni/classi 18 1 Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 132

133 N Alunni e classi per anni di corso (A.S. 2015/16) Anno di corso Alunni Classi N medio alunni per classe SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Numero alunni 354 Numero classi 16 Media alunni/classi 22 Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 133

134 Personale della scuola (A.S. 2015/16) Personale Maschi Femmine Docenti 4 29 di cui di sostegno 0 1 ATA 2 23 Totale N Alunni e classi per anni di corso (A.S. 2015/16) Anno di corso Alunni Classi N medio alunni per classe Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1 134

L'ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO DONADONI DOVE SIAMO

L'ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO DONADONI DOVE SIAMO L'ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO DONADONI DOVE SIAMO INFANZIA "CENTRO" - PRIMARIA "LOCATELLI"- SCUOLA POTENZIATA - SECONDARIA SEDE "DONADONI" Cenni storici SCUOLA PRIMARIA A. LOCATELLI - SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VITRUVIO POLLIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO VITRUVIO POLLIONE OPEN day 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO VITRUVIO POLLIONE VIA EMANUELE FILIBERTO, 73 04023 FORMIA (LT) tel. 0771/21193 - fax 0771/322739 C.F. 90027840595 - e mail: ltic81300v@istruzione.it www.icpollione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri L istituto Comprensivo CENTRO STORICO È un Istituzione SCOLASTICA che comprende tre ordini scolastici: BOCCIA D ORO INFANZIA CENTRO STORICO LA GABBIANELLA

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 02 8255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

Direzione Didattica Statale Rozzano 3 Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Direzione Didattica Statale Rozzano 3 Uffici di segreteria Via Mincio Rozzano (MI) Tel. 02/8250585 Tel. 02/8256904 Fax 02/57791714 E mail: miee351001@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Azienda Trasporti Bergamo

Azienda Trasporti Bergamo Azienda Trasporti Bergamo Valutazione degli impatti derivanti dall'attuazione dei progetti di sviluppo strategico della mobilità nel centro cittadino e aggiornamento delle banche dati di traffico del.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali [ ]. (Indicazioni Nazionali) Dirigente reggente:

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli

Istituto dei Ciechi di Milano

Istituto dei Ciechi di Milano Prot FL/rp Milano, 21 giugno 2017 PREMESSA SETTIMANA INSIEME PER. 2017 INSIEME PER IMPARARE GIOCARE CRESCERE - 2017 L Istituto dei Ciechi di Milano propone attività di Laboratori denominati Insieme per

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Scuole Secondarie I grado Viale Liguria Viale Campania Centralità del ragazzo Attenzione allo sviluppo globale della persona Dialogo costruttivo con le famiglie

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZOLA SUL BRENTA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI PRESENTAZIONE A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s. 2015-2016 2016 Organizzazione oraria del Tempo Pieno ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali distribuite

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO PROTOCOLLO D INTESA TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE DI BOLGARE E CHIUDUNO ELABORATO DALLA COMMISSIONE CONTINUITA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (COORDINATRICE

Dettagli

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina Scuola Primaria Paritaria Il nostro P.O.F. in sintesi PICCOLA CASA Santa Maria Aprutina Via Vinciguerra, 3 - Teramo - Tel. 0861 243881 - Fax 0861 251699 e-mail: info@piccolacasa.org web: www.piccolacasa.org

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

Scuola Primaria Arcivescovile

Scuola Primaria Arcivescovile Scuola Primaria Arcivescovile Il progetto educativo FINALITA Sviluppo armonico e globale della personalità dell alunno Acquisizione delle competenze di base per promuovere l originalitàdella persona, l

Dettagli

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina Scuola dell Infanzia L «Amerigo Vespucci» comprende cinque plessi di scuola dell infanzia di cui due, Pennello e Cementificio, situati in Vibo Marina, i restanti

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

Servizio Servizi all Infanzia

Servizio Servizi all Infanzia Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù Giovedì 13 novembre 2014 scuola primaria La nostra scuola primaria Nella scuola primaria Figlie del Sacro Cuore di Gesù la comunità educante di alunni e alunne,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010 ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010 LE ISCRIZIONI PER L A.S. 2009/2010 SCADONO IL 28.02.2009 PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI SUCCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa. 6.1 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA E CONTINUITA FINALITA Il progetto ha come finalità il raccordo tra i tre diversi ordini di scuola, nell intento di accompagnare ogni alunno nell

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE L Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado GIULIO CESARE. SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisitel/fax

Scuola secondaria di primo grado GIULIO CESARE. SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisitel/fax Regione Puglia Scuola secondaria di primo grado GIULIO CESARE SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate 68-72100 Brindisitel/fax083152404 - sito Web: WWW.istitutocomprensivocommenda.it I CRITERI ISPIRATORI E LE

Dettagli

scuolabaldacchini.it Dirigente Scolastico Francesca Maria Capuano

scuolabaldacchini.it Dirigente Scolastico Francesca Maria Capuano scuolabaldacchini.it Dirigente Scolastico Francesca Maria Capuano Con il POF la nostra scuola può quotidianamente affrontare problemi e cogliere opportunità. Tutto ciò costituisce una sfida davvero importante

Dettagli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli Scuola Media Statale G Matteotti Iscrizione in prima media anno scolastico 2007/2008 2006/2007 Anno del Libro della Scuola Media G Matteotti Le materie di studio italiano storia geografia matematica scienze

Dettagli

Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria. scuolabaldacchini.it 1

Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria. scuolabaldacchini.it 1 Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria scuolabaldacchini.it 1 La scuola è impegnata nella gestione e nel coordinamento di interventi che, partendo dalle specificità del contesto in cui opera,

Dettagli

La scuola secondaria "Mazzi" si presenta

La scuola secondaria Mazzi si presenta La scuola secondaria "Mazzi" si presenta L Istituto Comprensivo Mazzi include ben 8 scuole. 2 scuole dell infanzia (S. Tomaso e Orio al Serio). 4 scuole primarie Don Bosco (Malpensata), Dante (Orio al

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET 1 Capacità di ascolto e di attenzione; autocontrollo negli atteggiamenti e nel linguaggio; acquisizione di comportamenti responsabili. Disponibilità verso gli

Dettagli

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Pensare al bambino e al ragazzo disabile all interno della scuola significa: - accogliere e valorizzare ogni soggetto nella sua unicità; - stimolare un atteggiamento positivo

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 CARTA DEI SERVIZI 1. Servizi Amministrativi 2. Servizi Aggiuntivi a favore degli alunni 3. Procedure Comunicazione Scuola-Famiglia 1. SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA Via IV Novembre, 2-10069 VILLAR PEROSA TEL./FAX 0121/51060-51108 E-mail toic80400p@istruzione.it Porte Cipi Pinasca Sergio De Simone San

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2011/2012 Premessa La scuola è spesso la prima istituzione

Dettagli

SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO

SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO Scuola dell infanzia di Bastiola Anno Scolastico 2009/2010 SCHEDA DI PLESSO Denominazione progetto di circolo: Piccoli Cittadini (percorso educativo didattico triennale 2009-2012

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

6 LA SCUOLA PRIMARIA

6 LA SCUOLA PRIMARIA 6 LA SCUOLA PRIMARIA 6.1 CARATTERI PECULIARI DELLA SCUOLA PRIMARIA La scuola primaria ricopre un arco di tempo fondamentale per l apprendimento e lo sviluppo dell identità degli alunni, nel quale si pongono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE BOTTANUCO 14.01.2017 2 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Suisio Bottanuco SCUOLA PRIMARIA Bottanuco Cerro Medolago Suisio Finalità dell Istituto 3

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisi-tel/fax Sito web:

SCUOLA PRIMARIA SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisi-tel/fax Sito web: Regione Puglia SCUOLA PRIMARIA SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate 68-72100 Brindisi-tel/fax083152404 Sito web: www.istitutocomprensivocommenda.gov.it I CRITERI ISPIRATORI E LE FINALITÀ L'obiettivo della Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo Salvatore Farina COD. MECC. SSIC839007 C. F. 92128430904 Corso Francesco Cossiga n. 6 07100 Sassari - tel. 079/234922 fax. 079/231482 e-mail ssic839007@istruzione.it - P.E.C. ssic839007@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA. A.S

Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA.  A.S Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016-2017 Obiettivi della nostra scuola Formazione della persona e del cittadino attivo e responsabile. Valorizzazione della specificità per

Dettagli

C.S.E. Centro Socio Educativo

C.S.E. Centro Socio Educativo C.S.E. Centro Socio Educativo DATI IDENTIFICATIVI: Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre è ubicato in un edificio ristrutturato a Parabiago in via Garibaldi 45 tel. 0331552165 mail. gruppo_erre@libero.it.

Dettagli

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra.

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra. ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCENE Anno scolastico 2016-2017 Secondaria >> SONO CONTENTO Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra. È vero, accanto al sole è un

Dettagli

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona La Scuola Primaria E. De Amicis Amicis : : offre una risposta concreta ai bisogni formativi di tutti gli alunni; lavora in sinergia con le famiglie,

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI La nostra scuola offre un TEMPO PIENO a misura di bambino nel rispetto dei ritmi e dei bisogni di ogni alunn*. La giornata è scandita da blocchi orari da 60 e 90 minuti che permettono

Dettagli

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE CONTENUTI ORGANIZZATI PER ASSI, CAMPI DI ESPERIENZA/AMBITI DISCIPLINARI/DISCIPLINE ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI I discorsi e le parole

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO Modalità di iscrizione Come? Esclusivamente on-line Quale scuola? L iscrizione può essere effettuata presso la scuola del territorio di appartenenza o anche presso

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Scuola Primaria Carmine Della Sala

Scuola Primaria Carmine Della Sala Scuola Primaria Carmine Della Sala Via Montefiorino, 32 44123- Pontelagoscuro - Ferrara telefono: 0532 461769 La scuola si trova nel paese di Pontelagoscuro, situato nella periferia NORD della città di

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Istituto Comprensivo Centro Castel Volturno (CE) P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Allievo/a Classe/Sezione.. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Dettagli

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù Mercoledì 19 novembre 2014 scuola secondaria di I grado La nostra scuola secondaria di I grado Nella scuola secondaria di I grado Figlie del Sacro Cuore di Gesù

Dettagli

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa PERSONE: GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa dell integrazione delle persone disabili.

Dettagli

Iscrizioni a.s

Iscrizioni a.s Scuola secondaria di Tavagnacco Istituto Comprensivo di Tavagnacco Iscrizioni a.s. 2017-18 martedì 10 gennaio 2017 Auditorium Luigi Bon Cosa cambia? dalla primaria alla secondaria Da bambini a adolescenti

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Progetto Educativo - Didattico

Progetto Educativo - Didattico Istituto Comprensivo Perugia 9 Scuola dell Infanzia San Fortunato della Collina Progetto Educativo - Didattico A. S. 2016/17 L acqua è materia della vita. E matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza

Dettagli

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Istituto Comprensivo Mezzocorona Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Primo ciclo dell Istruzione Esame di Stato di fine primo ciclo Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria QUARTO BIENNIO

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2017-2018 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma DOVE SIAMO Sede: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma ORARI Attività scolastica Uffici Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato. Per

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LOGO D'ISTITUTO Plesso: a.s. 20 /20.. Alunno/a: Classe: Sezione: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (art.12 legge 104/92) Approvato dai Docenti in data:. Disciplina Firma dei Docenti Disciplina Firma dei

Dettagli

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri L istituto Comprensivo CENTRO STORICO È un Istituzione SCOLASTICA che comprende tre ordini scolastici: BOCCIA D ORO INFANZIA CENTRO STORICO LA GABBIANELLA

Dettagli

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto: 5. METODOLOGIA Insegnamento e apprendimento: centralità dell alunno Le Indicazioni Nazionali, emanate dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (M.I.U.R.) nel novembre 2012, sottolineano

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE Premessa Il Curricolo verticale d Istituto nasce dall azione congiunta della Commissione di valutazione, dei vari Dipartimenti disciplinari e dal confronto tra tutti i docenti dei tre

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2009-2010 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA COMPILAZIONE DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA Anno scolastico Classe frequentata (prima, seconda, ecc)

Dettagli

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

IDENTITÀ DELL ISTITUTO LE LINEE DEL POF Il Piano dell Offerta Formativa è il documento con il quale ogni scuola dichiara la propria identità, offrendo alle famiglie degli alunni uno strumento di conoscenza dell Istituto. Esso

Dettagli

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione: Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92 Alunno: Classe: Sezione: 1 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Circolo o Scuola Plesso Classe Sez.

Dettagli