Note di chiarimento sul Patto Aziendale di area vasta di Verona triennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note di chiarimento sul Patto Aziendale di area vasta di Verona triennio"

Transcript

1 ote di chiarimento sul Patto Aziendale di area vasta di Verona triennio Punto 5 - IL PAZIETE AZIAO e L AZIAO DIABETICO > 75 AI Allegato 1: Casi di diabete per MMG C F medico 16 caratteri. diabetici di tipo 1 numero. diabetici di tipo 2 insulino trattati numero. diabetici di tipo 2 non insulino trattati con complicanze medio-gravi numero. diabetici di tipo 2 non insulino trattati senza complicanze e compensati numero. diabetici di nuova diagnosi (già inclusi nelle categorie precedenti) numero Tra i diabetici vanno considerati anche quelli che non sono in trattamento con farmaci antidiabetici. Tali pazienti vanno inclusi tra i diabetici di tipo 2 non insulino trattati. La definizione dei criteri per la suddivisione dei pazienti diabetici in complicati e non complicati sarà il mandato di un gruppo di lavoro monotematico previsto tra gli organismi del Patto. Si precisa che il numero di diabetici di tipo 1, il numero di diabetici di tipo 2 insulino trattati, il numero di diabetici di tipo 2 non insulino trattati con complicanze medio-gravi e il numero di diabetici di tipo 2 non insulino trattati senza complicanze e compensati comprende anche i diabetici di nuova diagnosi. Pertanto se un MMG dovesse avere: 0 diabetici di tipo 1 di nuova diagnosi e 1 diabetico di tipo 1 di vecchia diagnosi 2 diabetici di tipo 2 insulino trattati di nuova diagnosi e 8 diabetici di tipo 2 insulino trattati di vecchia diagnosi 1 diabetico di tipo 2 non insulino trattati con complicanze medio-gravi di nuova diagnosi e 5 diabetici di tipo 2 non insulino trattati con complicanze medio-gravi di vecchia diagnosi 3 diabetici di tipo 2 non insulino trattati senza complicanze e compensati di nuova diagnosi e 6 diabetici di tipo 2 non insulino trattati senza complicanze e compensati di vecchia diagnosi La tabella dovrà risultare così compilata: C F medico DRMGH72R43C743D. diabetici di tipo 1 1. diabetici di tipo 2 insulino trattati 10. diabetici di tipo 2 non insulino trattati con complicanze medio-gravi 6. diabetici di tipo 2 non insulino trattati senza complicanze e compensati 9. diabetici di nuova diagnosi 2010 (già inclusi nelle categorie precedenti) 6

2 Allegato 2: Dataset clinico-epidemiologico sul diabete C F medico Data rilevazione C F assistito Data diagnosi diabete Fumo* Peso** Altezza Ricorso a terapia farmacologia antidiabetica 16 caratteri Data estrazione file: gg/mm/aaaa 16 caratteri gg/mm/aaaa 1 = no mai 2 = no solo in passato 3 = sì kg cm. Hb glicate misurate negli ultimi 15 mesi numero Ultimo valore Hb glicata misurato negli ultimi 15 mesi Ultimo valore PAS misurato negli ultimi 6 mesi Ultimo valore PAD misurato negli ultimi 6 mesi Ultimo valore LDL misurato negli ultimi 15 mesi Ultimo valore HDL misurato negli ultimi 15 mesi Ultimo valore TG misurato negli ultimi 15 mesi Ultimo valore creatininemia misurato negli ultimi 15 mesi Ultimo valore microalbuminuria misurato negli ultimi 15 mesi % (con un decimale) mmhg mmhg mg/dl mg/dl mg/dl. esami fundus oculi eseguiti negli ultimi 24 mesi*** numero. ECG eseguiti negli ultimi 24 mesi numero. ispezioni piede negli ultimi 24 mesi numero Pregressa angina pectoris Pregresso infarto del miocardio Pregresso bypass Pregressa angioplastica Pregresso TIA Pregresso ictus numero (con due decimali, mg/dl) numero (con un decimale, mg/dl) *Data l organizzazione delle cartelle cliniche in dotazione ai MMG, l item FUMO è stato così ridefinito, eliminando l opzione occasionalmente, meno di 1 sigaretta al giorno **Data la possibilità di errore nella conversione dell item PESO in hg, si ritiene più opportuno riportare il peso dell assistito in kg. ***ell item. ESAME FUDUS OCULI ESEGUITO EGLI ULTIMI 24 MESI va conteggiata anche la visita oculistica Tracciato di trasmissione data set clinico-epidemiologico sul diabete Il flusso in esame è suddiviso in due file distinti al fine di gestire in maniera corretta la riservatezza del dato: uno contenente i dati anagrafici e uno contenente i dati sensibili. Il ID, identificativo progressivo generato dalle ASL e identico tra i due file, risulta essere necessario per legare il dato anagrafico a quello sensibile. I File vengono nominati in questo modo: RE: registro <reg>: numerico di lunghezza tre identificativo della Regione(Es. 050=Veneto) <asl>: numerico di lunghezza tre identificativo dell ASL(Es. 020=Verona) <anno>: numerico di lunghezza quattro identificativo dell anno(es. 2010)

3 <periodo>: alfanumerico di lunghezza due identificativo del periodo(1t= primo Trimestre) Esempio: RE T.DIABA (per i dati anagrafici) RE T.DIABS (per i dati sensibili) I campi di tipo sono allineati a DESTRA (il "riempimento" viene fatto in testa con degli '0' (zeri)). I campi di tipo A sono allineati a SIISTRA (il "riempimento" viene fatto in coda con degli spazi vuoti). Il di tipo 'data' risulta essere un numerico di lunghezza 8 nel formato ggmmaaaa. Un reale viene scomposto in due parti : uno che rappresenta la parte intera e uno, in successione, che rappresenta la parte decimale. on deve essere inserito alcun separatore. Esempio: il valore dell'hb glicata misurato negli ultimi 15 mesi è suddiviso in due campi uno di lunghezza 2 per la parte intera e uno di lunghezza 1 per la parte decimale. Dato Anagrafico File: RE<reg><asl><anno><periodo>.DIABA Lunghezza record : 46 Posizione Lunghezza Descrizione del Tipologia Campo Codice Regione Codice ASL Anno ID, identificativo record identico nel.diabs Codice Fiscale assistito A Dato Sensibile File: RE<reg><asl><anno><periodo>.DIABS Lunghezza record : 111 Posizione Lunghezza Descrizione del Tipologia Campo Codice Regione Codice ASL Anno ID, identificativo record identico nel.diaba Codice Fiscale medico A Data diagnosi diabete (ggmmaaaa) Fumo Peso (kg) Altezza Ricorso a terapia farmacologica antidiabetica (Si/o). Hb glicata misurate negli ultimi 15 mesi Ultimo valore Hb glicata misurato negli ultimi 15 mesi (parte intera) Ultimo valore Hb glicata misurato negli ultimi 15 mesi (parte decimale) Ultimo valore PAS misurato negli ultimi 6 mesi Ultimo valore PAD misurato negli ultimi 6 mesi Ultimo valore LDL misurato negli ultimi 15 mesi Ultimo valore HDL misurato negli ultimi 15 mesi Ultimo valore TG misurato negli ultimi 15 mesi Ultimo valore creatina misurato negli ultimi 15 mesi (parte intera) A

4 Ultimo valore creatina misurato negli ultimi 15 mesi (parte decimale) Ultimo valore microalbuminuria misurato negli ultimi 15 mesi (parte intera) Ultimo valore microalbuminuria misurato negli ultimi 15 mesi (parte decimale) esami fundus oculi eseguiti negli ultimi 24 mesi ECG eseguiti negli ultimi 24 mesi ispezioni piede negli ultimi 24 mesi Pregressa angina pectoris (Si/o) A Pregresso infarto al miocardio (Si/o) A Pregresso bypass (Si/o) A Pregressa angioplastica (Si/o) A Pregresso TIA (Si/o) A Pregresso ictus (Si/o) A La trasmissione del file avverrà chiedere ai CED delle 3 ASL di specificare i dettagli della trasmissione e di renderla nota direttamente ai MMG La data di riferimento è il 31/12/2010 e l allineamento dei data base deve essere aggiornato a tale data. A tal fine è necessaria la fornitura del file di allineamento da parte dei CED aziendali. Anche i file di allineamento (tracciati record) dovrebbero essere comuni (uguali) per le 3 Aziende e forniti di default almeno ogni 6 mesi.

5 Tracciato di trasmissione data set paziente over 75 Estrazione dati relativi a Patologie, Allergie/Intolleranze e Terapie dei pazienti ultra 75enni Per il 2010, i file dovranno contenere i dati relativi all 80% dei pazienti over 75, non un semplice aggiornamento dei dati inviati nel Ognuno dei tre file, Patologie Allergie/Intolleranze e Terapie, relativi al Data Set Paziente, è suddiviso in due file distinti al fine di gestire in maniera corretta la riservatezza del dato: uno contenente i dati anagrafici e uno contenente i dati sensibili. Ogni tracciato prevede il ID, identificativo progressivo generato dalle ASL e identico tra i due file, necessario per legare il dato anagrafico a quello sensibile. I File vengono nominati in questo modo (esempio per il flusso patologie): File: RE<reg><asl><anno><periodo>.<flusso>A Esempio: RE T.PATOA (Dati anagrafici delle patologie) File: RE<reg><asl><anno><periodo>.<flusso>S Esempio: RE T.PATOS (Dati sensibili delle patologie) RE: registro <reg>: numerico di lunghezza tre identificativo della Regione(Es. 050=Veneto) <asl>: numerico di lunghezza tre identificativo dell ASL(Es. 020=Verona) <anno>: numerico di lunghezza quattro identificativo dell anno(es. 2010) <periodo>: alfanumerico di lunghezza due identificativo del periodo(es. 1T= primo Trimestre) <flusso>: Quattro lettere che identificano il tipo di flusso. Ogni flusso è stato classificato. I campi di tipo sono allineati a DESTRA (il "riempimento" viene fatto in testa con degli '0' (zeri)). I campi di tipo A sono allineati a SIISTRA (il "riempimento" viene fatto in coda con degli spazi vuoti). Il di tipo 'data' risulta essere un numerico di lunghezza 8 nel formato ggmmaaaa. In questi flussi tutti i campi numerici risultano essere degli interi. el flusso delle Patologie il ICD-I è un alfanumerico di dimensione 5 e deve essere inviato senza il separatore di sottocategorie o sottoclassificazioni.. Essendo alfanumerico il sarà allineato a sinistra con spazi vuoti. PATOLOGIE Dato Anagrafico File: RE<reg><asl><anno><periodo>.PATOA Lunghezza record : 104 Posizione Lunghezza Descrizione del Tipologia Campo Codice Regione Codice ASL Anno.PATOS Cognome assistito A ome assistito A Codice Fiscale assistito A Data di nascita (ggmmaaaa)

6 Dato Sensibile File: RE<reg><asl><anno><periodo>.PATOS Lunghezza record : 139 Posizione Lunghezza Descrizione del Tipologia Campo Codice Regione Codice ASL Anno.PATOA Cognome medico A ome medico A Codice Fiscale medico A Descrizione patologia A ICD-I A Data registrazione patologia (ggmmaaaa) ALLERGIE/ITOLLERAZE Dato Anagrafico File: RE<reg><asl><anno><periodo>.ALLEA Lunghezza record: 104 Posizione Lunghezza Descrizione del Tipologia Campo Codice Regione Codice ASL Anno.ALLES Cognome assistito A ome assistito A Codice Fiscale assistito A Data di nascita (ggmmaaaa) Dato Sensibile File: RE<reg><asl><anno><periodo>.ALLES Lunghezza record: 134 Posizione Lunghezza Descrizione del Tipologia Campo Codice Regione Codice ASL Anno.ALLEA Cognome medico A ome medico A Codice Fiscale medico A Allergia intolleranze A Data registrazione allergia intolleranze (ggmmaaaa)

7 TERAPIE Dato Anagrafico File: RE<reg><asl><anno><periodo>.TERAA Lunghezza record: 104 Posizione Lunghezza Descrizione del Tipologia Campo Codice Regione Codice ASL Anno.TERAS Cognome assistito A ome assistito A Codice Fiscale assistito A Data di nascita (ggmmaaaa) Dato Sensibile File: RE<reg><asl><anno><periodo>.TERAS Lunghezza record: 175 Posizione Lunghezza Descrizione del Tipologia Campo Codice Regione Codice ASL Anno.TERAA Cognome medico A ome medico A Codice Fiscale medico A MISA/AIC Specialità A ATC A Principio attivo A confezioni La trasmissione del file avverrà chiedere ai CED delle 3 ASL di specificare i dettagli della trasmissione e di renderla nota direttamente ai MMG La data di riferimento è il 31/12/2010 e l allineamento dei data base deve essere aggiornato a tale data. A tal fine è necessaria la fornitura del file di allineamento da parte dei CED aziendali. Anche i file di allineamento (tracciati record) dovrebbero essere comuni (uguali) per le 3 Aziende e forniti di default almeno ogni 6 mesi.

8 Punto 7 - PROGETTO ARPA: OBIETTIVO PRIORITA REGIOALE Metodo di calcolo degli indicatori del progetto ARPA Ipertensione arteriosa (ATC=C02A, C02C, C03, C07, C08C, C09) Quota di nuovi trattati con antipertensivi diversi dai sartani uguale o superiore al 94% sul totale dei nuovi trattati con antipertensivi Assistiti dell Azienda ULSS che hanno dal proprio medico curante almeno 1 confezione di antipertensivi diversi dai sartani nell anno senza avere prescrizioni di antipertensivi nei 12 mesi antecedenti, sul totale dei nuovi trattati con antipertensivi Quota di trattati con sartani a brevetto scaduto, da soli o associati a diuretico, uguale o superiore al 25% sul totale dei trattati con sartani da soli o associati a diuretico o almeno 3 confezioni/anno di sartani a brevetto scaduto, o meno di 3 confezioni/anno di sartani a brevetto scaduto che sono o tutte le prescrizioni di sartani ricevute dall assistito nell anno o le ultime in ordine di tempo sul totale dei trattati con sartani Quota di trattati con ACE inibitori a brevetto scaduto, da soli o associati a diuretico, uguale o superiore al 90% sul totale dei trattati con ACE inibitori da soli o associati a diuretico o almeno 3 confezioni/anno di ACE inibitori a brevetto scaduto, o meno di 3 confezioni/anno di ACE inibitore a brevetto scaduto che sono o tutte le prescrizioni di ACE inibitori ricevute dall assistito nell anno o le ultime in ordine di tempo sul totale dei trattati con ACE inibitori Quota di trattati con calcioantagonisti ad effetto vascolare a brevetto scaduto uguale o superiore al 70% sul totale dei trattati con calcioantagonisti ad effetto vascolare o almeno 3 confezioni/anno di calcioantagonisti a brevetto scaduto, o meno di 3 confezioni/anno di calcioantagonisti a brevetto scaduto che sono o tutte le prescrizioni di calcioantagonisti ricevute dall assistito nell anno o le ultime in ordine di tempo sul totale dei trattati con calcioantagonisti Malattie gastroesofagee (ATC=A02BC) Quota di trattati con inibitori di pompa a brevetto scaduto uguale o superiore all 85% sul totale dei trattati con IPP o almeno 3 confezioni/anno di PPI a brevetto scaduto, o meno di 3 confezioni/anno di PPI a brevetto scaduto che sono o tutte le prescrizioni di PPI ricevute dall assistito nell anno o le ultime in ordine di tempo sul totale dei trattati con PPI Trattamento delle infezioni (ATC=J01) Quota di trattati con amoxicillina (da sola o in associazione ad acido clavulanico) uguale o superiore al 50% sul totale dei trattati con antibiotici Assistiti dell Azienda ULSS che hanno dal proprio medico curante almeno 1 confezione/anno di amoxicillina sul totale dei trattati con antibiotici Quota di trattati con fluorochinoloni/macrolidi a brevetto scaduto uguale o superiore al 70% sul totale dei trattati con fluorochinoloni/macrolidi Assistiti dell Azienda ULSS che hanno dal proprio medico curante almeno 1 confezione/anno di fluorochinoloni/macrolidi a brevetto scaduto sul totale dei trattati con fluorochinoloni/macrolidi

9 Dislipidemie (ATC=C10AA) Quota di trattati in terapia continuativa con statine di almeno il 75% del totale dei trattati con statine Assistiti dell Azienda ULSS già in trattamento con statine nell anno precedente a cui nell anno in corso sono prescritti almeno 6 mesi di terapia (misurata in DDD) e per i quali la distanza massima tra la prima e l ultima prescrizione copre almeno 6 mesi, sul totale dei trattati con statine Quota di trattati con statine a brevetto scaduto uguale o superiore al 45% sul totale dei trattati con statine o almeno 3 confezioni/anno di statine a brevetto scaduto, o meno di 3 confezioni/anno di statine a brevetto scaduto che sono o tutte le prescrizioni di statine ricevute dall assistito nell anno o le ultime in ordine di tempo sul totale dei trattati con statine Osteoporosi (ATC=M05BA04, M05BA06, M05BA07, M05BB03, M05B03, G03C01) Quota di trattati con acido alendronico (da solo o in associazione a vitamina D) uguale o superiore al 65% sul totale dei trattati con farmaci della nota 79 (esclusi teriparatide e ormone paratiroideo) o almeno 3 confezioni/anno di acido alendronico, o meno di 3 confezioni/anno di acido alendronico che sono o tutte le prescrizioni di farmaci per l osteoporosi ricevute dall assistito nell anno o le ultime in ordine di tempo sul totale dei trattati con farmaci della nota 79 Asma/BPCO (ATC=R03 eccetto R03AC, R03BA03 e le specialità Clenil A (minsan= ), Becotide (minsan= ), Prontinal (minsan= ) perché utilizzate soprattutto nelle riniti. Vengono invece considerati tra i farmaci per i disturbi respiratori, pur appartenendo all ATC R03BA03, le specialità isolid (minsan= ) e Pulmist (minsan= )) Quota di nuovi trattati con farmaci per i disturbi respiratori diversi dalle associazioni ICS/LABA a dosi fisse uguale o superiore al 75% sul totale dei trattati con farmaci per i disturbi respiratori Assistiti dell Azienda ULSS che hanno dal proprio medico curante almeno 1 confezione di farmaci per i disturbi respiratori diversi dalle associazioni ICS/LABA a dosi fisse nell anno senza avere prescrizioni di farmaci per i disturbi respiratori nei 12 mesi antecedenti sul totale dei nuovi trattati con farmaci per i disturbi respiratori

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XII, N 1 Febbraio 2012 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Presentazione risultati ARPA 2010

Presentazione risultati ARPA 2010 AZIENDA ULSS 21 LEGNAGO 22 GIUGNO 2011 Sala Riello Stato dell arte sul Patto Aziendale e Integrazione ospedale territorio Presentazione risultati ARPA 2010 Servizio Farmaceutico Territoriale Dr.ssa Silvia

Dettagli

Via Valverde n Verona. Via Gianella Legnago Via Citella, Bussolengo

Via Valverde n Verona. Via Gianella Legnago Via Citella, Bussolengo Via Valverde n.42-37122 Verona Via Gianella 1 37045 Legnago Via Citella, 50-37012 Bussolengo 09.09.2010 PATTO AZIENDALE TRIENNIO 2010-2012 1 PATTO AZIENDALE TRIENNIO 2010-2012 1. INTRODUZIONE 2. L ADESIONE

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Continuando la presentazione dei risultati ottenuti con la tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di dicembre 2009, pubblicata

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Bolcato Jenny Regioni diverse, stessi obiettivi espressi

Dettagli

Regione Campania AIR MMG

Regione Campania AIR MMG GUIDA OPERATIVA (aggiornata al 03/04/2014) Regione Campania AIR 2013 - MMG SOMMARIO 1 REGISTRAZIONE SCHEDA A PAZIENTE... 2 1.1 Scheda diabetologica (Art. 7)... 3 1.1.1 Dettaglio compilazione automatica

Dettagli

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto Progetto ARPA un progetto per migliorare la qualità delle prescrizioni in MG Margherita Andretta Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di, in alternativa alle consuete modalità di trasmissione dei dati su RCCV, ipertensione e diabete

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia

Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia L identità del MMG in Europa Iseo, 17 ottobre 2009 Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia Il ruolo centrale del MMG

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico la modalità di trasmissione è avvenuta o utilizzando la cosiddetta query unica oppure tramite

Dettagli

Accordo Aziendale 2009-2010 per il Governo Clinico dei Medici di Medicina Generale dell ASL di Brescia

Accordo Aziendale 2009-2010 per il Governo Clinico dei Medici di Medicina Generale dell ASL di Brescia Accordo Aziendale 2009-2010 per il Governo Clinico dei Medici di Medicina Generale dell ASL di Brescia Al fine di applicare nell ASL di Brescia i contenuti dell articolo 1 della Preintesa con le rappresentanze

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto 2015 - INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come

Dettagli

La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009

La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009 La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009 Rischio cardiocerebrovascolare nell ASL di Brescia Dr. Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia La valutazione del rischio cardiovascolare

Dettagli

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Audit SUBITO! AMD Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Documento (da stampare) per la raccolta preliminare dei dati da inserire nelle sezioni disponibili online Cara Collega,

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 Governo clinico dei MMG: ritorni informativi 2013-2 - GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti

Dettagli

La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali. Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016

La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali. Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016 La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016 Determinazione Obiettivi per le Aziende Sanitarie del Veneto DGR n. 2072/2015 ID

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE GUIDA OPERATIVA AIR PUGLIA Art.63 DIABETE Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 ARRUOLAMENTO... 2 3 Inserimento dati clinici nelle sezioni di Venere... 4 3.1 REGISTRAZIONE PROBLEMA... 4 3.2 DATI CLINICI (pressione

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come scopo finale il miglioramento

Dettagli

AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi

AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi GUIDA OPERATIVA AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 INSERIMENTO DATI... 2 2.1 REGISTRAZIONE PROBLEMA... 3 2.2 DATI CLINICI (pressione arteriosa e BMI)... 5 2.3 ESITO

Dettagli

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA GUIDA OPERATIVA Aggiornato al 02/04/2013 Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA SOMMARIO DEFINIZIONE DI PAZIENTI ARRUOLABILE pag. 2 DEFINIZIONE DI PAZIENTI ARRUOLATO pag. 5 ESTRAZIONE DATI pag. 6 SIGNIFICATO

Dettagli

GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA

GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA Il coordinatore informatico per i MMG/PLS della azienda ci ha comunicato che In conformità ai patti aziendali sottoscritti ogni MMG dovrà

Dettagli

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri. ALLEGATO D Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Dichiarazione di cessazione attività Soggetti diversi dalle persone fisiche (Modello AA7/10) Allegato D CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di: Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Un lettura condivisa per l attuazione locale

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri. ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Dichiarazione di cessazione attività Imprese individuali e lavoratori autonomi (Mod. AA9/12) Allegato C CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA HEALTH SEARCH! Nel 1998 la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) ha dato vita al proprio Istituto

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Giampiero Mazzaglia Health Search, SIMG Diabete mellito II: stima di prevalenza

Dettagli

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO AZIENDA ULSS 21 LEGNAGO 11 MAGGIO 2011 Sala Riello Flow-chart diagnostico terapeutiche nel paziente con asma e BPCO ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO Servizio Farmaceutico

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Congresso CARD Regioni Nord Italia Trieste, 7 Dicembre 2012 Dario Zanon*, Romana Cappellina*, Lisa Zago*, Maria Elvira Ferrari*, Andrea Teker** * Azienda ULSS

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE PREMESSA Esistono molte aree terapeutiche per le quali sono disponibili farmaci differenti registrati

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2002 e 730-4/2002 integrativo

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2002 e 730-4/2002 integrativo ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2002 e 730-4/2002 integrativo Allegato B SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI RELATIVE AL RISULTATO CONTABILE

Dettagli

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni dei

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

ACCORDO AZIENDALE CON I MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA

ACCORDO AZIENDALE CON I MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA AZIENDA U.L.S.S. N. 16 - PADOVA ACCORDO AZIENDALE CON I MEDICI DI ASSTENZA PRIMARIA APPROPRIATEZZA E QUALITÀ DELL ASSTENZA NELLE CURE PRIMARIE ANNO 2012 1. Premesse: Il presente accordo, in continuità

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche Dati questionari al 01.02.2007 Campione 793 questionari (133 questionari cartacei 660 questionari informatici) 1- Usi con regolarità le carte

Dettagli

Novità di MilleAIR versione (Settembre 2013)

Novità di MilleAIR versione (Settembre 2013) tutte Novità di MilleAIR versione 1.7 1.7.1 (Settembre 2013) TUTTE LE REGIONI Risoluzione di un problema di instabilità in alcune condizioni. REGIONE PUGLIA SINDROME METABOLICA PER PAZIENTI DI ETA COMPRESA

Dettagli

Modalità di compilazione del tracciato telematico per la comunicazione telematica dell indirizzo di posta elettronica certificata

Modalità di compilazione del tracciato telematico per la comunicazione telematica dell indirizzo di posta elettronica certificata Modalità di compilazione del tracciato telematico per la comunicazione telematica dell indirizzo di posta elettronica certificata Utilizzare esclusivamente lettere in maiuscolo. Si riportano di seguito

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo Modello 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo Allegato B SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI

Dettagli

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. V. Calzini MMG Il diabete nell ambulatorio del medico

Dettagli

Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare Dott.ssa Angela Bortolotti tel

Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare Dott.ssa Angela Bortolotti tel La gestione integrata del diabetico nelle ASL lombarde Dati 2008 Confronto dati 2007-2008 Milano, novembre 2011 1 Il presente documento è stato elaborato da: Angela Bortolotti, Ida Fortino, Maurizio Bersani,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco Versione 08.06.11 (pag. 15, 16) Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco (modificati con DGR 355 del 22/03/2010) Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Direzione

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O.

Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O. Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O.ICP Milano La buona cura in un sistema EQUO Corretta appropriata gestione

Dettagli

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Perché il diabete La capacità di un sistema sanitario

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE I GRUPPI DI CURE PRIMARIE DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE ASL Pavia Dr. Guido FONTANA - Dr.ssa Simonetta NIERI Milano, 21 settembre 2011 GRUPPI DI CURE PRIMARIE Struttura Nel giugno 2004 nell ASL della provincia

Dettagli

Da A Tipologia Dato. Denominazione dell'impresa responsabile della consegna dei dati. Data File Numerico Si

Da A Tipologia Dato. Denominazione dell'impresa responsabile della consegna dei dati. Data File Numerico Si Il presente tracciato può essere utilizzato esclusivamente per la comunicazione delle POLIZZE prescritte e non deve essere utilizzato per la comunicazione degli Assegni circolari prescritti e dei Rapporti

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

MONITORAGGIO PDT BPCO - ASL MILANO 1 ANNO 2008

MONITORAGGIO PDT BPCO - ASL MILANO 1 ANNO 2008 1 MONITORAGGIO PDT BPCO - ASL MILANO 1 ANNO Codice Medico Distretto Legnano CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLA COORTE SOGGETTI CON ETA' >= 40 ANNI CON ALMENO UNO DEI SEGUENTI EVENTI: Numero di soggetti con

Dettagli

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche L esperienza dell ASL di Brescia Michele Magoni Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia Il contesto dell ASL di Brescia 1.150.000

Dettagli

Raccolta dati mediante le Carte di Prevenzione Recidive sull Infarto Miocardico Acuto (CPR-IMA) e Ictus acuto (CPR-IcA)

Raccolta dati mediante le Carte di Prevenzione Recidive sull Infarto Miocardico Acuto (CPR-IMA) e Ictus acuto (CPR-IcA) Raccolta dati mediante le Carte di Prevenzione Recidive sull Infarto Miocardico Acuto (CPR-IMA) e Ictus acuto (CPR-IcA) Obiettivi La raccolta dati mediante le Carte di Prevenzione Recidive sull Infarto

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota:

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota: TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota: Le modifiche rispetto al precedente tracciato riguardano esclusivamente la tabella B e sono riferite alla lunghezza del campo importo unitario parte intera

Dettagli

PROGETTO ARPA aggiornamento dei risultati

PROGETTO ARPA aggiornamento dei risultati > MEDICINA PRATICA Dialogo sui farmaci n. 3/2008 PROGETTO ARPA aggiornamento dei risultati M Andretta 1, A Donini 2, L Trentin 2, S Amadei 2, S Brasola 3, S Pinato 3, L Castellani 4, M Ugolini 4, L Mezzalira

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Algoritmi specifici per patologia MaCro

Algoritmi specifici per patologia MaCro per patologia MaCro Agenzia regionale di sanità della Toscana 29 aprile 2016 Elenco delle tabelle 1 Algoritmo di definizione del diabete...................... 2 2 Algoritmo di definizione del pregresso

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

Record consegna carte

Record consegna carte Record consegna carte Sommario 1. Standard di colloquio... 3 1.1 Definizione di supporto logico... 3 1.2 Definizione di record... 3 2. Consegna carte postepay... 4 2.1 Struttura delle richieste... 4 2.2

Dettagli

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, )

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) www.cineca.it CINECA 2013 1 Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) Elisa Rossi, Enrico Aiello Bologna,

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico Il /la dr./sa Giovanna Scroccaro dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche IL DIABETE NEL VENETO: le lezioni dell Osservatorio

Dettagli

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON IPERTENSIONE Versione I (dicembre 2009) 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2 PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2 A. Cimino U.O. Diabetologia A.O. Spedali Civili di Brescia Introduzione Nei

Dettagli

PATTO AZIENDALE DI AREA VASTA PER I MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA

PATTO AZIENDALE DI AREA VASTA PER I MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA PATTO AZIENDALE DI AREA VASTA PER I MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA ANNO 2009 PATTO AZIENDALE DI AREA VASTA ANNO 2009 INTRODUZIONE 1. GLI OBIETTIVI DI PATTO 2. GLI ORGANISMI DEL PATTO 3. L ADESIONE AL PATTO

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Antonino Cimino, Carlo Giorda, Illidio Meloncelli, Antonio Nicolucci, Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi, Giacomo Vespasiani Maria Chiara

Dettagli

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. Dott.ssa Antonella Filippin U.O. Farmacia Territoriale ULSS 7 Pieve di Soligo L ipertensione arteriosa non solo essenziale : dalle cause al danno

Dettagli

SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali

SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali Oggetto: SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali Il presente documento ha lo scopo di definire formati e criteri per la trasmissione automatizzata verso il

Dettagli

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012 Relazione sul modulo XXXX zona YYYY nno 12 ndice 1 nformazioni generali sul modulo 3 2 ndicatori sulle visite specialistiche 6 2.1 Spesa per assistito pesato per visite specialistiche............................

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli