di Lino Credali, Gianluca Ussia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Lino Credali, Gianluca Ussia"

Transcript

1 I MATERIALI COMPOSITI NELLA MESSA IN SICUREZZA DELLE STRUTTURE EDILI Nuove opportunità per un razionale impiego delle tecniche di recupero delle strutture di Lino Credali, Gianluca Ussia Premessa I materiali compositi, da tempo largamente impiegati nel recupero strutturale delle opere edili ed in particolare modo nel recupero di edifici storici, si stanno rivelando una importante opportunità di impiego nella messa in sicurezza di edifici danneggiati a seguito di fenomeni sismici. Questo nuovo orientamento dell impiego dei compositi in edilizia nasce a partire dal 2008 quando l Ardea di Bologna, già detentrice del marchio Betontex (R), oggi Gruppo Fibre Net, inizia lo studio e l impiego di cavi in fibre ad alto modulo, per il rinforzo di strutture edili in particolare nel rinforzo di facciate in pietra vista. I cavi in fibre ad alto modulo possono essere impiegati in molte interessanti applicazioni nel recupero delle strutture edili e possono risolvere molti problemi non facilmente risolvibili con metodi tradizionali. I cavi possono essere realizzati con fibre di carbonio, fibre aramidiche, fibre di vetro AR o combinazioni di queste ed impiegati per tirantature, rinforzo di murature, cerchiature di edifici e messa in compressione delle strutture mediante post- tensione del cavo, tutti impieghi che vanno in direzione di un miglioramento sismico degli edifici. 1. Immagini di cavi in fibra di: Carbonio, Aramidica e Vetro AR. Per la messa in sicurezza oltre ai cavi possono essere utilmente considerati altri sistemi di rinforzo quali i nastri di rinforzo Betontex Unidirezionali o reti multiassiali in fibra di carbonio di tipo HT (E=240 GPa) o HM (E=390 GPa) Betontex, in diverse grammature.

2 LA MESSA IN SICUREZZA DEL TAMBURO DELLA BASILICA DELLE ANIME SANTE A L AQUILA Una delle prime applicazioni di cavi in fibre ad alto modulo è stata la messa in sicurezza del tamburo della Basilica delle Anime Sante a L Aquila a seguito del sisma dell Aprile Di fatto, il grave problema che si poneva, a seguito del danno subito dalla Basilica, era costituito dall impossibilità di accedere in vicinanza della struttura e tantomeno all interno della stessa. Il progetto, elaborato dalla Protezione Civile, in collaborazione con l ing. Antonio Valva della Soc. Resin Proget di Rovigo, consisteva nell idea di utilizzare delle cerchiature con cavi ad alta resistenza, applicati da personale calato dall alto. I cavi in numero di 30, disposti a modo di cerchiatura o di tirantature dovevano garantire una resistenza a trazione superiore a 12 tonnellate per ciascun cavo. Tuttavia, considerando una lunghezza dei cavi compresa tra 30 e 40 m, in acciaio tradizionale avrebbe comportato pesi compresi tra kg per cavo, mentre in acciaio armonico il peso poteva ridursi a kg per cavo. Pesi assolutamente ingestibili da un operatore appeso nel vuoto, con notevoli problemi anche di ancoraggio del cavo alla struttura. Da qui l idea di utilizzare fibre ad alta resistenza quali il carbonio o le fibre aramidiche. Scartato il carbonio per la sua maneggevolezza, più difficoltosa quando la fibra non è impregnata con una resina, la scelta è caduta sull impiego di fibre aramidiche, per le ottime proprietà meccaniche, resistenza al taglio ed all usura. Con questa soluzione il cavo, a parità di resistenza a trazione (superiore alle 12 t), avrebbe avuto un peso di 85 grammi per metro pari ad un valore, per un cavo di 38 m, di 3,5 kg che sarebbero diventati 6-8 kg con i terminali esterni in acciaio, pesi assolutamente gestibili nella messa in opera. 2. La messa in sicurezza del tamburo

3 Dati di Progetto messa in sicurezza del timpano della Basilica delle Anime Sante L Aquila PESO di 38 m di TIRANTE: 3,5 kg Carico di rottura nominale = 18 ton Carico di rottura misurato = 15 ton Carico di pretensione = 5000 kg 3a. Particolare dei cavi disposti alla sommità del Tamburo. Tuttavia, i problemi più complessi da risolvere rimanevano i terminali dei cavi ed i sistemi di tesatura. Scartati sistemi di connessione basati sul legame chimico fibra/resina, a causa della scarsa adesione delle fibre aramidiche con le resine epossidiche, si è passati ad una soluzione basata su nuovi criteri di aggancio meccanico e non chimico. Il sistema cavo-terminali, messo a punto da Ardea a seguito di una rapida ricerca e progettazione dei componenti che costituiscono il sistema di aggancio, è stato collaudato in prove di trazione ottenendo come risultato la rottura del cavo ad un valore di carico pari a 15 t (carico teorico 18 t) senza scorrimenti o distacchi a livello dei terminali. Il cavo utilizzato nella messa in sicurezza del tamburo della Basilica, è costituito da filati di fibra Aramidica di tipo HM ad alto modulo elastico, con un contenuto in fibra di 85 g/m, da un rivestimento esterno con una guaina di protezione in fibra poliestere nero e da una guaina esterna in fibra Dynema, nella zona di connessione all interno del terminale metallico. 3b. Immagine del Tamburo messo in sicurezza.

4 4. Immagine del terminale con aggancio per il sistema di pre-tensione. Nelle figure 2a e 2b vengono riportate le immagini del Tamburo della Basilica delle Anime Sante dopo la messa in sicurezza con i cavi Betontex Tie. Nella figura 3 si riporta l immagine del terminale del cavo per la post tensione. A lavori di ristrutturazione compiuti i cavi sono stati facilmente rimossi. IL CASO DEL REALE ALBERGO DEI POVERI Il caso del Reale Albergo dei Poveri di Napoli è emblematico per la grande versatilità che si può ottenere con la tecnologia dei cavi. In questo caso il problema non era tanto la messa in sicurezza di una struttura a rischio di crollo, ma piuttosto una messa in sicurezza di volte in muratura, fortemente ribassate e con grandi carichi sovrastanti, destinate ad essere rinforzati con nastri in fibra aramidica, per una garanzia di ulteriore sicurezza oltre al rinforzo in fibra. Il Reale Albergo dei Poveri di Napoli si presenta come un edificio di grandi dimensioni in cui erano in corso lavori di ristrutturazione statica con un importante impiego di rinforzi in materiale composito. 5. Vista del Reale Albergo dei Poveri Napoli.

5 Nel caso specifico, gli elementi da rinforzare erano grandi volte in muratura in cui, come da progetto dello Studio Croci di Roma, erano previsti tiranti in fibra aramidica da applicare alle reni con una forma ad U più un terzo cavo in chiave. La richiesta della committenza era di condurre una prova di applicazione dei cavi e, a seguire, una prova di precarico (oltre 5 t) e di carico ultimo del cavo per valutarne i limiti di sicurezza. 6. Schema applicazione cavi e particolari dei terminali al Reale Albergo dei Poveri, Napoli. In rosso i rinforzi alle reni ed in giallo il rinforzo intradossale. Il problema di fatto si presentava molto simile a quanto riscontrato nella messa in sicurezza delle Anime Sante, con la differenza che in questo caso i tiranti erano passanti all interno della muratura e la pre-tensione avveniva utilizzando piastre di contrasto, all uscita dei cavi dalla muratura. La figura 5 riporta lo schema del progetto di posa in opera dei cavi ed i particolare dei tiranti. I cavi da noi utilizzati con il relativo sistema di connessione, del tutto analoghi ai cavi utilizzati a L Aquila, prevedevano un precarico fino a 5000 kg ed una resistenza superiore alle 12 t. Di fatto nelle prove di post-tensione i 5000 kg sono stati largamente superati e si è raggiunta una resistenza ultima del cavo di 15 t, in linea con quanto già riscontrato nei cavi utilizzati a L Aquila.

6 ALTRI INTERVENTI A partire dalle esperienze del 2009, sono stati eseguiti diversi interventi i di notevole rilievo particolarmente significativi ai fini di impiegare una messa in sicurezza: - Rinforzo di porzione di facciata in pietra vista della Basilica di San Petronio a Bologna su progettazione del Prof. Raffaele Poluzzi, usando cavi in fibra di carbonio. 7. Ristilatura armata di porzioni di facciata della Basilica di San Petronio, Bologna.

7 - Rinforzo delle mura di Bassano del Grappa, mediante ristilatura armata, con disposizione dei cavi a più livelli in direzione orizzontale e in direzione verticale, con cavi ibridi di fibra aramidica e fibra di carbonio, progetto e Direzione Studio Mariani e Direzione lavori Ing. Giorgio Stuppazzon. 8. Ristilatura armata delle mura di Bassano del Grappa: particolari.

8 MESSA IN SICUREZZA E RINFORZO FACCIATA PALAZZO BONCOMPAGNI BOLOGNA La facciata del Palazzo Boncompagni, edificio di grande pregio nel centro storico di Bologna, presentava delle fessurazioni molto evidenti in senso verticale, posizionate prevalentemente nella parte centrale dell edificio. Il progetto dell Ing. Saverio Simonazzi con la collaborazione dell Ing Gianluca Ussia per gli aspetti tecnologici, ha considerato particolarmente rilevante la necessità di contenere le fessure attraverso un incatenamento e precompressione di tutta la facciata. Si è utilizzato un cavo in fibra di carbonio con terminali in acciaio per la pre-tensione con piastre di contrasto in acciaio poste agli spigoli dell edificio. La messa in opera è stata eseguita dalla Soc. Resin-Proget di Rovigo che ha collaborato con Ardea per individuare le migliori soluzione nel posttensionamento. 9. Sistema di pre-tensionamento dei cavi a Palazzo Boncompagni-Bologna.

9 CONCLUSIONI L utilizzo di cavi ottenuti da fibre di carbonio e aramidiche si rivelano una importante soluzione tecnica per la messa in sicurezza di edifici danneggiati a seguito di fenomeni sismici sia nel caso di rischi di crollo imminenti, sia per le messa in sicurezza dell edificio per dare accesso a lavori di ripristino. I cavi possono trovare applicazione in tutti questi casi: - Cerchiature di edifici o di singoli elementi o parti di edificio, - Tiranti all interno degli edifici (catene), -Tiranti posizionati all interno della muratura, - Rinforzo di volte, archi e murature, - Ristillatura armata delle murature, - Rinforzo murature e tiranti con post-tensionamento. Un grande vantaggio di questa tecnologia è la possibilità di prevedere un impiego del cavo come tale (ad esempio il caso delle Anime Sante) o di un cavo impregnato con resine epossidiche, fatto aderire o meno al supporto a cui viene applicato (ad esempio: San Petronio, Bassano e Palazzo Boncompagni). E importante fare notare che nel caso dell impregnazione del cavo con resine, si ottiene anche un adesione al supporto (vedi come esempio l applicazione sulla facciata di San Petronio a Bologna o il rinforzo delle mura di Bassano). In questo caso il cavo può lavorare puntualmente in tutta la sua lunghezza, senza scaricare i carichi esclusivamente alle due estremità sui muri di contrasto. I vantaggi rispetto a tecniche tradizionali sono: - Facilità di messa in opera in particolare per la leggerezza dei materiali e la semplicità dell esecuzione. - Minore invasività dei sistemi e probabile riduzione dei costi. - L intervento in emergenza può fare già parte della ristrutturazione dell edificio nelle fasi successive dei lavori di riabilitazione, con notevoli vantaggi di tempo di realizzazione e di costi. SI RINGRAZIANO I Progettisti Ing Antonio Valva dello studio Valva di Modena per la progettazione della messa in sicurezza della Basilica della Anime Sante-L Aquila Studio Croci di Roma per la progettazione dei rinforzi delle volte del Reale Arlbergo dei Poveri di Napoli Prof Raffaele Poluzzi dello Studio Poluzzzi di Bologna per i lavori alla Basilica di San Petronio-Bologna Studio Mariani ed Ing. Giorgio Stuppazzon per la progettazione e direzione lavori dell intervento alle mura di Bassano del Grappa Ing. Saverio Simonazzi per la progettazione dell intervento di Palazzo Boncompagni Le Società Resin Proget s.r.l. di Rovigo per il contributo tecnologico per l applicazione dei Cavi alla messa in sicurezza della Basilica delle Anime Sante - L Aquila e per l esecuzione dell intervento a Palazzo Boncompagni di Bologna. Costruzioni Fratelli Azzolini di Arco (TN) per l intervento alle mura di Bassano.

VIA FONTE LEALI 1, MONDAINO (RN) Data AGOSTO - SETTEMBRE 2013

VIA FONTE LEALI 1, MONDAINO (RN) Data AGOSTO - SETTEMBRE 2013 Luogo Denominazione cantiere VIA FONTE LEALI 1, MONDAINO (RN) ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOLUOGO Data AGOSTO - SETTEMBRE 2013 Committente Ditta esecutrice dei lavori Progettista e D.L. Strutturale COMUNE DI

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR Tessuto unidirezionale a 0 da 400 g/m 2 in fibra di carbonio ad alta resistenza OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR (alta resistenza) è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX I CONNETTORI ARDFIX PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LA TECNOLOGIA ARDFIX NELLA PROGETTAZIONE DEI RINFORZI IN FRP

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX I CONNETTORI ARDFIX PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LA TECNOLOGIA ARDFIX NELLA PROGETTAZIONE DEI RINFORZI IN FRP LE GUIDE BETONTEX GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX I CONNETTORI ARDFIX PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LA TECNOLOGIA ARDFIX NELLA PROGETTAZIONE DEI RINFORZI IN FRP CONSENTE AL PROGETTISTA DI CREARE IL CONNETTORE

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA CHIESA DI SAN VALENTINO IN LOCALITA' MALTIGNANO COMMITTENTE: COMUNE DI CASCIA COORDINATORE SICUREZZA:

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 2 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

02.ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI

02.ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI 01.PREMESSA Il giorno 03 aprile 2017, la sottoscritta Marconi Ing. Marianna, in qualità di tecnico già consulente del Comune di Castagneto Carducci (LI), è stata contattata dal Geom. Moreno Fusi, responsabile

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

SiStemi frp Per il consolidamento Strutturale con fibre di carbonio

SiStemi frp Per il consolidamento Strutturale con fibre di carbonio grande forza massima sicurezza Tecnologia SiStemi frp Per il consolidamento Strutturale con fibre di carbonio Tecnologia di rinforzo strutturale e adeguamento sismico con resine e materiali compositi FRP

Dettagli

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI L esigenza di creare dei grandi open space, per eventi

Dettagli

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA OGGETTO: EVENTI SISMICI DEL 30/10/2016 MESSA IN SICUREZZA SPERONE MURO DI CINTA CIMITERO DI CASCIA E SOVRASTANTI LOCULI CIMITERIALI - SISMA DEL 30/10/2016

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO Intervento di rinforzo al Duomo di Carpi, la cupola e le volte delle navate laterali

MIGLIORAMENTO SISMICO Intervento di rinforzo al Duomo di Carpi, la cupola e le volte delle navate laterali MIGLIORAMENTO SISMICO Intervento di rinforzo al Duomo di Carpi, la cupola e le volte delle navate laterali Consolidamento e rinforzo antisismico per la Cattedrale dell Assunta, danneggiata dal sisma, con

Dettagli

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI 08 Dal Progetto al Cantiere TECNOFIB (tessuti e reti in fibra di carbonio e fibra di vetro) TECNOPLATE (laminati

Dettagli

Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi. 14 ore Online

Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi. 14 ore Online Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi 14 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 14 CFP Architetti - 14 CFP Geometri - 28 CFP P. Industriali - 17 CFP Descrizione

Dettagli

IMPIEGO DI FIBRE DI CARBONIO NELLA RISTRUTTURAZIONE STATICA ED ARCHITETTONICA DEL COMPLESSO EX CORTE BENEDETTINA DI LEGNARO

IMPIEGO DI FIBRE DI CARBONIO NELLA RISTRUTTURAZIONE STATICA ED ARCHITETTONICA DEL COMPLESSO EX CORTE BENEDETTINA DI LEGNARO Secondo Seminario AICO-SAIE 99 I materiali compositi fibrosi nelle costruzioni: progettazione, realizzazioni e normative.bologna Centro Congressi 14 Ottobre 1999 IMPIEGO DI FIBRE DI CARBONIO NELLA RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO!! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho

COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO!! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho !! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho SISTEMI DI GIUNZIONE IN PULTRUSO PER ELEMENTI LIGNEI SISTEMI DI AGGANCIO INNOVATIVI - GIUNTI PULT - Relatore Ing.

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

L edificio: definizioni

L edificio: definizioni L edificio L edificio: definizioni Definizione sistemica Il sistema edilizio si scompone in: SISTEMA TECNOLOGICO (unità tecnologiche ed elementi tecnici) SISTEMA AMBIENTALE (unità ambientali ed elementi

Dettagli

RINFORZI UNIDIREZIONALI TERMOSALDATI IN FIBRA DI CARBONIO GV330 U-HT, GV420 U-HT, GV320 U-HM, GV420 U-HM

RINFORZI UNIDIREZIONALI TERMOSALDATI IN FIBRA DI CARBONIO GV330 U-HT, GV420 U-HT, GV320 U-HM, GV420 U-HM SCHEDA TECNICA N. 1 RINFORZI UNIDIREZIONALI TERMOSALDATI IN FIBRA DI CARBONIO GV330 U-HT, GV420 U-HT, GV320 U-HM, GV420 U-HM CARATTERISTICHE DELLE FIBRE DI CARBONIO HT (alta tenacità), HM (alto modulo)

Dettagli

Prof. Ing. Angelo D Ambrisi

Prof. Ing. Angelo D Ambrisi Federazione degli Ordini degli Architetti della Toscana Fondazione Centro Studi Professione Architetto CORSO DI AGGIORNAMENTO SUGLI STATI LIMITE E LE NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE IN ZONA SISMICA

Dettagli

Corso breve per ingegneri strutturisti

Corso breve per ingegneri strutturisti ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PESCARA Corso breve per ingegneri strutturisti Il quadro normativo nazionale e le linee guida dei materiali compositi a matrice organica ed inorganica prof. ing. Luigi Ascione

Dettagli

TORRE DEL PASSERINO L INTERVENTO È SVOLTO ESTERNAMENTE ED INTERNAMENTE ALLA TORRE 14

TORRE DEL PASSERINO L INTERVENTO È SVOLTO ESTERNAMENTE ED INTERNAMENTE ALLA TORRE 14 TORRE DEL PASSERINO L INTERVENTO CONSISTE NELLA PREDISPOSIZIONE DI CENTINATURA IN LEGNO NELLE FINESTRE E MESSA IN SICUREZZA DI COPPI, CAMINI E PENNACCHI E CERCHIATURA DELLA TORRE CON TIRNANTI IN ACCIAIO

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Tav Dlb. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12

Tav Dlb. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12 Provincia Regionale di Ragusa Lavori di 11 Adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi immobili scolastici nella zona di Ragusa, Comiso e Vittoria. Completamento 2.DDD.DDD" - Progetto Esecutivo

Dettagli

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale 1 Premessa Le schede tecniche di seguito riportate sono puramente indicative sulla tipologia di intervento ma assolutamente non vincolanti sul prodotto commerciale da impiegarsi. La presente relazione

Dettagli

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM -

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con Ing. Carlo LUISI Rinforzi strutturali antisismici Milano, 9 marzo 2017 In collaborazione con RINFORZI STRUTTURALI MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO BETONCINI ARMATI Materiali compositi Con fibre ad

Dettagli

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Progettazione di Costruzioni in Muratura lng. Francesco Pugi Progettazione di Costruzioni in Muratura IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFI( E DOCUMENTALI H 8943 BIBLIOTECA CENTRALE Ing. Francesco Pugi PC.M PROGETTAZIONE DI - COSTRUZIONI IN -

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG

MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG PREMESSA La necessità di porre in sicurezza edifici, in particolare quelli in muratura, o parti di essi, che per cause

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM Descrizione modalità di crisi Crisi per disarticolazione elementi/ribaltamento

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

QUANDO I COMPOSITI DIVENTANO GREEN

QUANDO I COMPOSITI DIVENTANO GREEN A+D+M PARTNER DI EXPO RIVA HOTEL PER I CONVEGNI WELCOME GREEN QUANDO I COMPOSITI DIVENTANO GREEN Arch. Simonetta Pegorari Riva del Garda, 29-01-13 I MATERIALI COMPOSITI -Tipologie - Impieghi - Settori

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

La messa in sicurezza degli edifici monumentali. L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ)

La messa in sicurezza degli edifici monumentali. L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ) La messa in sicurezza degli edifici monumentali L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ) Alberto Maiolo Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco Inquadramento

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Cuneo, 15 aprile 2014 Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Bagnolo di Po Provincia di Rovigo INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Committente: "COMUNE BAGNOLO

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

tel/fax Ingegneria\Edilizia

tel/fax Ingegneria\Edilizia www.davinson.it info@davinson.it tel/fax 050 62.00.525 Ingegneria\Edilizia n o s in v a D Le fibre di carbonio, il sistema FRP e FRCM negli eventi sismici La tecnologia FRP - Utilizzo nei dissesti sismici

Dettagli

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2 I TIPI STRUTTURALl Ci occuperemo della struttura portante degli edifici che può essere realizzata in vari MODI. STRUTTURA PORTANTE: è la parte di una costruzione edilizia che deve garantire la stabilità

Dettagli

MapeWrap EQ System. MapeWrap eq system...la risposta sicura in caso di terremoto

MapeWrap EQ System. MapeWrap eq system...la risposta sicura in caso di terremoto MapeWrap EQ INNOVATIVO SISTEMA DI PROTEZIONE PASSIVA DEGLI EDIFICI NEI CONFRONTI DELLE AZIONI SISMICHE sistema brevettato MapeWrap eq system......la risposta sicura in caso di terremoto Applicazione a

Dettagli

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA s.r.l. PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE INTRoDUZIoNE PALI IN C.A.P. oggi la moderna agricoltura

Dettagli

Fibre per calcestruzzo, malta e massetti. Innovation & Consistency. since 1910

Fibre per calcestruzzo, malta e massetti. Innovation & Consistency. since 1910 Fibre per calcestruzzo, malta e massetti Innovation & Consistency since 1910 SikaFiber Fibre sintetiche Scoprite tutte le possibilità I prodotti della serie SikaFiber rappresentano per il calcestruzzo

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 3 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

8. Travi e solai in cemento armato precompresso 8. Travi e solai in cemento armato precompresso Il punto debole del cemento armato normale è la scarsa resistenza a trazione del calcestruzzo, cui si rimedia affidando interamente le trazioni a barre di

Dettagli

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Seminario CONTROLLO E MONITORAGGIO STRUTTURALE PER L ENTRATA IN SERVIZIO E LA VERIFICA IN ESERCIZIO DI STRUTTURE CIVILI Via Andrea Doria

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI PANNELLATURA PER IL RIVESTIMENTO DI FACCIATA GUCCI - FOCCHI In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA 1 Materiale: Cemento rinforzato con fibre di vetro (GRC) Tipo di produzione:

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO Sistema LIFE+ all Istituto Comprensivo Abate Gioacchino a Celico

MESSA IN SICUREZZA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO Sistema LIFE+ all Istituto Comprensivo Abate Gioacchino a Celico MESSA IN SICUREZZA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO Sistema LIFE+ all Istituto Comprensivo Abate Gioacchino a Celico Nell ambito del più ampio intervento di adeguamento sismico del complesso scolastico Istituto

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

FRP ALLA BASILICA DI SAN DOMENICO A SIENA

FRP ALLA BASILICA DI SAN DOMENICO A SIENA FRP ALLA BASILICA DI SAN DOMENICO A SIENA Sistema Betontex-Epoxy di Fibre Net per il consolidamento delle strutture di copertura Per la copertura in legno della Basilica di San Domenico a Siena un progetto

Dettagli

L ESPERIENZA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA

L ESPERIENZA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA RETI ANTICADUTA L ESPERIENZA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA w www. w w. f f a ar-reti.it r - r e t i. i t RETI DI PROTEZIONE ANTICADUTA E RETI PER L' EDILiZIA CONFORMI AGLI STANDARD EUROPEI ED ACCURATAMENTE

Dettagli

RETI IN FIBRA DI VETRO

RETI IN FIBRA DI VETRO RETI IN FIBRA DI VETRO R01 Glass 160 Edinet d isolamento a cappotto (ETICS) come armatura dello strato di rasatura del pannello isolante. L utilizzo della rete permette di distribuire in modo uniforme

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

VERIFICA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE D ANNUNZIO

VERIFICA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE D ANNUNZIO COMUNE di SALSOMAGGIORE TERME Provincia di Parma VERIFICA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE D ANNUNZIO ALLEGATO I ANALISI STATICHE Committente: Amministrazione Comunale di Salsomaggiore Terme Piazza Libertà,

Dettagli

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi Bologna, 06 settembre 2017 Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi RISCHIO SISMICO = PERICOLOSITÀ x ESPOSIZIONE x VULNERABILITÀ PERICOLOSITÀ ESPOSIZIONE

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

RECUPERO RINFORZO RISPARMIO

RECUPERO RINFORZO RISPARMIO PROCEDIMENTO DI RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI RECUPERO RINFORZO RISPARMIO SISTEMA BREVETTATO -PATENT PENDING VE2012A000045- Per info e contatti: kakonstrukt srl Via Roma 66/5 Quarto d Altino (VE) - tel.

Dettagli

SCUOLA MEDIA ANNA FRANK A CREMONA Sistema LIFE+ di Fibre Net per lo sfondellamento di solai in latero-cemento

SCUOLA MEDIA ANNA FRANK A CREMONA Sistema LIFE+ di Fibre Net per lo sfondellamento di solai in latero-cemento SCUOLA MEDIA ANNA FRANK A CREMONA Sistema LIFE+ di Fibre Net per lo sfondellamento di solai in latero-cemento Con un intervento di urgenza che ha richiesto il trasferimento dell attività scolastica in

Dettagli

SISTEMA SOLAIO SMEFOR

SISTEMA SOLAIO SMEFOR SISTEMA SMEFOR PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO SISTEMA SMEFOR LASTRE ESTRUSE IN C.A.P. PER IMPALCATI CIVILI E INDUSTRIALI Il sistema solaio SMEFOR, lastra estrusa in calcestruzzo precompresso, per la formazione

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

RETI IN FIBRA DI VETRO

RETI IN FIBRA DI VETRO RETI IN FIBRA DI VETRO R01 Glass 160 Edinet d isolamento a cappotto (ETICS) come armatura dello strato di rasatura del pannello isolante. L utilizzo della rete permette di distribuire in modo uniforme

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA COMPRESSIBILITA

Dettagli

H-PLANET INTONACO ARMATO SOTTILE

H-PLANET INTONACO ARMATO SOTTILE H-PLANET SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO LA PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI UN TEMA DI SICUREZZA Gli eventi sismici che periodicamente colpiscono il territorio italiano interessano quasi

Dettagli

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO Restauro e risanamento conservativo di Villa Ricci - Colonnella (TE). Committenti: Ricci Isabella, Di Giovanni Filippo, Di Giovanni Vincenzo, Di Giovanni Marina. Progettazione

Dettagli

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9 INDICE A) MANUALE D USO PAG. 2 B) MANUALE DI MANUTENZIONE pag. 6 C) INTERVENTI DI MANUTENZIONE pag. 8 1 / 9 A) Manuale d uso Collocazione geografica Gli interventi sono situati in frazione Cels nel Comune

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente Ing. Luca Albertario MAPEI e il rinforzo strutturale Esperienza MAPEI Sisma Assisi

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa L azienda EMMEDUE, con sede in località Bellocchi via Toniolo 39/B Fano (PU), interessata a raggiungere la certificazione di idoneità tecnica relativamente ad un sistema integrato di pannelli

Dettagli

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

8. Travi e solai in cemento armato precompresso 8. Travi e solai in cemento armato precompresso Il punto debole del cemento armato normale è la scarsa resistenza a trazione del calcestruzzo, cui si rimedia affidando interamente le trazioni a barre di

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10 DA 144 A 159 OK 8-01-2007 12:44 Pagina 10 SISTEMI DI SICUREZZA a Norma EN 795-C 154 6 LINEA DI VITA 5 1 Travspring La linea di vita Travspring e una linea di vita flessibile orizzontale, montata su supporti

Dettagli

Rinforzi strutturali di opere esistenti

Rinforzi strutturali di opere esistenti "Rinforzi Struttura Sika Itali Rinforzi strutturali di opere esistenti L innovativa tecnologia dei materiali compositi in fibra di carbonio Aspetti storici 1985-1989 Gli FRP hanno fatto la loro prima comparsa

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

DIEF Tecnica delle Costruzioni

DIEF Tecnica delle Costruzioni I DANNI DEL TERREMOTO IN EMILIA AL PATRIMONIO EDILIZIO E PRODUTTIVO Loris Vincenzi DIEF Tecnica delle Costruzioni Università di Modena e Reggio Emilia 3 maggio 2013 Ing. Loris Vincenzi 1 Sisma Emilia:

Dettagli

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO Dispositivi di ancoraggio EN 795 GENERALITA I punti di ancoraggio possono ritenersi sicuri se realizzati con ancoraggi conformi alla norma EN 795, o con ancoraggi di maggior sicurezza e resistenza oltre

Dettagli

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA http://www.ingegneriromani.it MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA Un appunto dell'ing. Michele Vinci su "la muratura armata come alternativa per le costruzioni in zona sismica". A seguire il documento. Il

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 Nelle prove effettuate in conformità con la prova di deformazione, nessuna parte degli ancoraggi di estremità, ancoraggi intermedi, ancoraggi ad angolo o punto di ancoraggio

Dettagli