Presentazione 1. Assetto Societario 5. Elenco dei principali lavori 7. Piani urbanistici e territoriali 9. Urbanistica commerciale 24

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione 1. Assetto Societario 5. Elenco dei principali lavori 7. Piani urbanistici e territoriali 9. Urbanistica commerciale 24"

Transcript

1

2

3 Presentazione 1 Assetto Societario 5 Elenco dei principali lavori 7 URBANISTICA Piani urbanistici e territoriali 9 Urbanistica commerciale 24 Progettazione urbana 26 Mobilità urbana, Traffico, Trasporti, Risanamento acustico 31 AMBIENTE Studi di impatto e compatibilità ambientale 36 Valutazioni ambientali e territoriali di piani e programmi 45 ARCHITETTURA Programmi edilizi di rilevanza urbana e Progetti 52 Attività sperimentali di ricerca 65 Ricerca applicata su aspetti tecnologici della progettazione 67 STUDI E RICERCHE Studi di fattibilità, valutazioni, indagini e ricerche 69 Studi e ricerche sul territorio: aspetti sociali, economici, tecnologici + partecipazione 78 Studi e progetti in campo normativo: legislazione, norme tecniche, regolamenti edilizi 82 Studi sulla storia dell urbanistica e dell architettura moderne 84 Progettazione e realizzazione di strumenti e sistemi informativi 86 Corsi di specializzazione, mostre, convegni 92 PUBBLICAZIONI 97 Committenti per tipologia di attività 99 Struttura organizzativa della società 105 Sede 107 Struttura scientifica e operativa 109 Dotazioni hardware e software 113

4

5 OIKOS Ricerche nasce nel 1987 quando il ventaglio sempre più ampio di attività all interno del Centro Studi OIKOS (costituito nel 1978) suggerisce di costituire una società operativa nel campo della ricerca applicata. Il Settore Ricerca del Centro Studi si evolve così in una struttura tecnica e amministrativa specificamente organizzata e con personalità giuridica autonoma, che, senza perdere valenza scientifica, può fornire all Amministrazione Pubblica e a Soggetti privati consulenze, progetti e piani in tutto rispondenti alle specifiche tecniche richieste dal mercato alle professionalità più qualificate nei temi della progettazione urbanistica, ambientale ed edilizia. Ai sensi del proprio Statuto, la società ha tra i propri fini la diretta effettuazione di ricerche e servizi di consulenza e progettazione su un vasto arco di temi inerenti al concetto di abitare. La Società si propone di dare alle proprie attività carattere applicativo, mirante a favorire i processi di migliore integrazione tra gli apporti degli operatori, delle nuove tecnologie introdotte nella industria edilizia, delle esperienze scientifiche sviluppate nelle diverse sedi, e il ruolo degli enti pubblici di programmazione, pianificazione e gestione. I principali contenuti delle attività sono: Piani urbanistici e territoriali Valutazioni ambientali strategiche Studi di impatto e compatibilità ambientale Progettazione urbana - Piani di settore Piani del traffico, dei trasporti, della mobilità urbana Studi e ricerche nel campo della pianificazione urbanistica e territoriale, mobilità e ambiente Altri studi e ricerche sul territorio: aspetti sociali, economici, tecnologici Studi e progetti in campo normativo: legislazione, norme tecniche, regolamenti edilizi Ricerca e sperimentazione progettuale Ricerca applicata su aspetti tecnologici della progettazione Studi sulla storia dell urbanistica e dell architettura moderne Progettazione e realizzazione di strumenti e sistemi informativi Tra le principali attività di pianificazione, studio e progettazione svolte dalla società negli anni più recenti si possono segnalare: Piano Territoriale di Coordinamento 2009 della Provincia di Modena (consulenza generale) Piani Regolatori Generali e nuovi strumenti urbanistici previsti dalle diverse leggi urbanistiche regionali per diversi Comuni tra i quali Forlì, Varese, Porto San Giorgio (AP), Vittorio Veneto (TV), Massarosa (LU), Sassuolo (MO), Fiorano Modenese e Maranello (MO), San Lazzaro di Savena (BO), Budrio (BO), Porretta Terme e Castel di Casio (BO), Casalgrande (RE), San Polo d Enza (RE), Cavriago (RE), Carpineti e Viano (RE), Guastalla (RE), Cattolica (RN), Santarcangelo di Romagna (RN), Bellaria-Igea Marina (RN), Gradara (PU), Associazione Intercomunale Area Bazzanese (BO), Piani Particolareggiati di aree urbane (Master Plan del comparto AGIP a Ravenna, Master Plan dell area nuovo polo fie- 1

6 ristico milanese a Rho-Pero, P.P. ad Aosta, P.P. a Verona, Castenaso (BO), Aree CAAB (BO), etc. Studi di impatto e compatibilità ambientale relativi a collegamenti autostradali, stradali e ferroviari (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto), a centri commerciali, a piani urbanistici particolareggiati, a progetti di infrastrutture e impianti speciali. Valutazioni di sostenibilità ambientale e territoriale di piani e progetti urbanistici (L.R.n.20/2000 Regione Emilia-Romagna, L.R. 5/1995 e L.R. 1/2005 Regione Toscana, L.R. 12/2005 Regione Lombardia). Consulenza e assistenza tecnica ad Amministrazioni pubbliche e a soggetti privati per Programmi di riqualificazione urbana ex L.R.19/98 (PRU di Forlì, San Lazzaro di Savena, Rubiera-Casalgrande- Castellarano-Viano, PRUSST, Contratti di quartiere, studio preliminare sulle condizioni di fattibilità per la realizzazione di un parcheggio interrato e una piazza antistante la Galleria Ferrari a Maranello). Studi di fattibilità tecnico-economica, project financing e piani di sviluppo (Area produttiva Canale dei Navicelli a Pisa, Progetto di valorizzazione e sistema di collegamento dei centri della Valdera, progetti di accordi di programma, Piano di marketing urbano per il centro storico di Mantova e Bassano, Studio di fattibilità per il Parco Archeologico di Cuma). Attuazione della riforma "Bersani" per il commercio: adeguamenti di PRG alla disciplina della L.R.n.14/99 (Bologna, Parma, Forlì), consulenze alla Regione Emilia-Romagna e alle Province di Ravenna e Forlì-Cesena per la predisposizione degli strumenti normativi e il monitoraggio degli interventi; progetti di valorizzazione commerciale nel comune di Bologna Pianificazione ambientale: Zonizzazione acustica e Piani di Risanamento Acustico nei comuni di Varese, Como, Sassuolo, Fiorano, Cattolica e altri; studi, ricerche e piani su varie tematiche Piani del traffico, dei trasporti, della mobilità urbana (Rovereto, Cesena, Provincia di Trento), piani di circolazione urbana a favore delle categorie svantaggiate ex lege n.38/89 della Regione Emilia- Romagna (Cervia, Sassuolo, Sasso Marconi), progetti di adeguamenti viabilistici di aree centrali (Rubiera, Castelnovo di Sotto). Piani territoriali (Province di Mantova, Brescia e Modena, area di Porretta Terme, comprensorio della Valle di Non) Progettazione architettonica esecutiva di interventi sperimentali come "Casa dei Risvegli" per l'ausl di Bologna, RSA a Bologna, Borgo di Colle Ameno a Sasso Marconi; Teatro-biblioteca e piazza a Casalgrande (RE), progetto di un nuovo edificio industriale con uffici a Bologna, progetto di demolizione e ricostruzione di un edificio commerciale a Sassuolo (MO); consulenze per interventi sperimentali di recupero al Comune di Venezia, IACP di Bologna, Società Judeca Nova di Venezia Attività permanente di sperimentazione edilizia sulle nuove tipologie abitative e di servizio: OIKOS Ricerche ha progettato e realizzato ed è stato Ente affidatario della gestione del Laboratorio Tipologico Nazionale da parte della Direzione delle Aree Urbane e dell'edilizia Residenziale del Ministero dei Lavori Pubblici. Il Laboratorio, attivo dal 1989 al 2003, ha svolto attività in forma convenzionata con Enti esterni e operatori. 2

7 La società partecipa a Progetti Finalizzati del CNR (Trasporti, Energetica, Edilizia), a Programmi internazionali di cooperazione, a gare e concorsi nazionali e internazionali. Nel 1991 è stata selezionata come unico gruppo italiano per la progettazione dell'asse all'ovest della Grande Arche de la Defense a Parigi, e nel corso degli anni '90 ha partecipato a progetti di ricerca in Uruguay. È consulente di Ministeri e di Amministrazioni pubbliche regionali e provinciali per la formazione di Osservatori e per l'attività di programmazione (Osservatori sui problemi abitativi, osservatorio regionale sul commercio, coordinamento territoriale, innovazione normativa nazionale e regionale, programmi di intervento pubblico). Ha svolto altresì attività di consulenza alle Amministrazioni pubbliche per la partecipazione a Programmi Europei (INTERREG IIIC, MEDA), con assistenza alle fasi di svolgimento progettuale. Concorso per la progettazione dell'asse all'ovest della Grande Arche de la Defense a Parigi: il sistema del verde (unico gruppo italiano ammesso alla seconda fase) 3

8 4 Concorso per la progettazione dell'asse all'ovest della Grande Arche de la Defense a Parigi: schemi di assetto e veduta prospettica

9 ASSETTO SOCIETARIO al Roberto Farina 32,48% Sandro Sabbioni 26,10% Alessandra Carini 26,10% Elena Lolli 5,81% Francesco Manunza 5,81% BOLOGNA FIERE S.p.a. 3,10% ISCOM Group Srl 0,40% ITALCEMENTI S.p.a. 0,21% CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Sandro Sabbioni Ivano Ruscelli Roberto Farina Alessandra Carini Presidente Consigliere Consigliere Consigliere 5

10 Piano Strutturale Comunale e Regolamento Urbanistico ed edilizio del Comune di Sassuolo (MO) Nelle pagine seguenti è riportato l elenco delle attività di progettazione, studio e pianificazione, suddivise in categorie tematiche. 6

11 L attenzione verso le esperienze più innovative in Italia e all estero, l integrazione tra gli apporti culturali e le competenze disciplinari, la finalizzazione di tutte le azioni progettuali alla qualità di sintesi, alla vivibilità e all identità dei luoghi, l efficacia in termini ambientali e socio-culturali dei Piani e dei Progetti: sono questi i valori e gli obiettivi che ispirano la nostra attività. L aggiornamento costante delle tecniche e degli strumenti, l attenzione al rispetto dei costi e dei tempi previsti fanno di Oikos Progetti e Ricerche il partner ideale per Amministrazioni Pubbliche e soggetti privati nello sviluppo di progetti complessi di Urbanistica, Architettura e Ambiente. URBANISTICA La divisione Urbanistica svolge attività diversificate: dalla pianificazione su scala provinciale (piani territoriali di coordinamento, piani della mobilità e dei trasporti) a quella comunale (piani regolatori generali, piani strutturali, piani operativi, programmi di riqualificazione urbana, programmi di quartiere) fino alla pianificazione di settore (commercio, traffico, mobilità pedonale e ciclabile, piani casa ) e piani attuativi (piani particolareggiati e piani di recupero). URBANISTICA COMMERCIALE La divisione Urbanistica Commerciale svolge attività legate alla predisposizione di Piani specifici (come ad es. il Piano di Marketing Urbano ), di pratiche legate al rilascio di Autorizzazioni Commerciali e assistenza tecnica per la promozione e attivazione di aree commerciali. Si effettuano anche studi e analisi riferiti alla disciplina urbanistica del commercio. AMBIENTE La divisione Ambiente sviluppa valutazioni ambientali di piani urbanistici e studi di impatto ambientale per progetti edilizi e infrastrutturali. Svolge attività di valutazione della sostenibilità ambientale e valutazioni strategiche di piani regolatori generali, di piani urbanistici attuativi, di progetti di significato impatto sul territorio ai sensi delle leggi regionali e nazionali in materia. Applicazioni specifiche sono costituite dalla classificazione acustica del territorio. ARCHITETTURA La divisione Architettura è dedicata alla progettazione in tutte le sue applicazioni, dalla scala urbana a quella edilizia, con particolare attenzione agli aspetti innovativi del progetto e dei contenuti sperimentali. La progettazione viene seguita dallo studio di fattibilità preliminare, con attenzione alle problematiche dei costi di investimento e di gestione ed alle possibilità di Project Financing, fino alla progettazione esecutiva. 7

12 STUDI E RICERCHE La divisione Studi e Ricerche, a supporto e a integrazione delle tre divisioni principali, realizza studi di fattibilità, indagini e ricerche e offre assistenza tecnica alle Amministrazioni Pubbliche nella gestione del territorio. PUBBLICAZIONI La divisione pubblicazioni riguarda specifici lavori ed è presentata sia sotto forma di fascicoli autonomi sia sotto forma di articoli sulla stampa specializzata. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, CORSI A completamento e ad integrazione delle altre attività, Oikos Ricerche organizza convegni di presentazione degli studi svolti e di illustrazione di tematiche specifiche. 8

13 REVISIONE DEL PIANO DI ZONA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DEL COMUNE DI TRIESTE E REDAZIONE DI UNO STUDIO PROGRAMMA Anni: Committente: Comune di Trieste CONSULENZA FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE 1989 DELLA CITTÀ DI TRENTO Anni: Committente: Comune di Trento CONSULENZA PER LA FORMAZIONE DEL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE DELLE MARCHE Anni: Committente: Regione Marche - Assessorato Urbanistica e Ambiente PIANO PARTICOLAREGGIATO PER L AREA DELL INNOVAZIONE LA MARANGONA A VERONA Anni: Committente: Consorzio Z.A.I. (Zona Agricolo-Industriale), Verona PROGRAMMA DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DEL COMPRENSORIO DELLA VALLE DI NON Anni: Committente: Comprensorio della Valle di Non (TN) VARIANTE GENERALE AL P.R.G. DEL COMUNE DI VITTORIO VENETO Anni: Committente: Comune di Vittorio Veneto (TV) VARIANTE SPECIFICA DEL P.R.G. DI PORTO SAN GIORGIO IN ADEGUAMENTO ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (ARTT. 27 BIS E 61) DEL P.P.A.R. DELLE MARCHE Anni: Committente: Comune di Porto San Giorgio (AP) VARIANTE GENERALE AL P.R.G. DI PORTO SAN GIORGIO Anni: Committente: Comune di Porto San Giorgio (AP) PROGETTO-GUIDA DEL PARCO FLUVIALE DEL MESCHIO Anni: Committente: Comune di Vittorio Veneto (TV) 9

14 VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI VARESE per l adeguamento al piano Territoriale di Coordinamento del Parco Naturale di Campo dei Fiori e per la tutela e salvaguardia del territorio Anno: 1994 Committente: Comune di Varese PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI VARESE Anni: Committente: Comune di Varese SCHEMA DIRETTORE SOVRACOMUNALE DEI COMUNI DI PORRETTA TERME, CASTEL DI CA- SIO E GAGGIO MONTANO Anni: Committente: Comuni di Porretta Terme, Castel di Casio, Gaggio Montano (BO) - in collaborazione con Tecnicoop S.c.r.l. PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO IN FORMA AS- SOCIATA DEI COMUNI DI CASTEL DI CASIO E PORRETTA TERME Anni: ; Committente: ComunI di Castel di Casio e Porretta Terme (BO) PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI MASSAROSA Anni: Committente: Comune di Massarosa (LU) PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI CASALGRANDE Anni: Committente: Comune di Casalgrande (RE) PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI FORLÌ Anni: Committente: Comune di Forlì REVISIONE E PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA E STUDI SUI SISTEMI ECONOMICO, DELLA MOBILITÀ ED AMBIENTALE Anni: Committente: Provincia di Brescia NUOVO QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA (P.S.C. E R.U.E.) DEL COMUNE DI CA- STEL DI CASIO (BO) IN FORMA ASSOCIATA CON I COMUNI DI PORRETTA TERME E GAGGIO MONTANO Anni: Committente: Comune di Castel di Casio (BO) 10

15 Piano Regolatore Generale del comune di Forlì: Zone di trasformazione 11

16 NUOVO QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA (P.S.C., P.O.C. E R.U.E.) DEL COMUNE DI SAN POLO D ENZA (RE) Anni: Committente: Comune di San Polo d Enza (RE) CONSULENZA TECNICA E GIURIDICA SULLE PROBLEMATICHE ATTUATIVE DELLE ZONE PER ATTIVITA' PRODUTTIVE PREVISTE NEL PRG DI SAN POLO D ENZA E NON ATTUATE Anni: Committente: Comune di San Polo d'enza (RE) VARIANTI SPECIFICHE AL PIANO REGOLATORE GENERALE DI PORRETTA TERME Anno: 2000 Committente: Comune di Porretta Terme (BO) ACCORDO DI PROGRAMMA SALUS 3 A PORRETTA TERME Anno: 2000 Committente: Comune di Porretta Terme (BO) VARIANTE AL P.R.G. DI RAVENNA SECONDO I CONTENUTI DEL PRUSST DEL COMUNE DI RA- VENNA E RELATIVO PROTOCOLLO D'INTESA Anno: 2000 Committente: AGIP Petroli, AGIP Gas, PROTAN NUOVO QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA (P.S.C., R.U.E. E P.O.C.) DEL COMUNE DI CAVRIAGO Anni: Committente: Comune di Cavriago (RE) PIANO URBANISTICO PER LO SVILUPPO DELLE AREE ANNESSE A SUD DELLA ZONA CENTRO AGROALIMENTARE DI BOLOGNA Anno: 2000 Committente: CAAB Spa PROVINCIA DI RAVENNA: STUDIO FINALIZZATO ALL'ORGANIZZAZIONE DELLA "CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE" E ALLA PROPOSTA DI "PIANO OPERATIVO PER GLI INSEDIAMENTI COM- MERCIALI DI INTERESSE PROVINCIALE E SOVRA-COMUNALE", AI FINI DEL SUCCESSIVO AG- GIORNAMENTO DEL P.T.C.P. Anno: Committente: Provincia di Ravenna NUOVO QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA (P.S.C., R.U.E. E P.O.C.) DEI COMUNI DI SASSUOLO E FIORANO MODENESE, IN FORMA ASSOCIATA Anni: CommittentI: Comuni di Sassuolo e di Fiorano Modenese (MO) 12

17 PROGETTO URBANISTICO E AMBIENTALE PER LA TESTATA COSTIERA DEL PARCO TERRITO- RIALE DEL CONCA A CATTOLICA Anni: Committente: Comune di Cattolica (RM) NUOVO QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA (P.S.C., R.U.E.) DEI COMUNI DI CAR- PINETI E VIANO, IN FORMA ASSOCIATA Anni: Committente: Comuni di Carpineti e Viano (RE) Piano Strutturale Comunale in forma associata dei Comuni di Carpineti e Viano (RE): Stralcio SCHEMA DIRETTORE DI ASSETTO TERRITORIALE, FINALIZZATO ALLA REDAZIONE DEL P.S.C. DEL COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA, IN FORMA ASSOCIATA CON I COMUNI DI CASTE- NASO E OZZANO Anno: 2003 Committente: Comune di San Lazzaro di Savena (BO) FORMAZIONE DEI NUOVI STRUMENTI URBANISTICI (P.S.C., R.U.E. E P.O.C.) DEL COMUNE DI MARANELLO Anno: Committente: Comune di Maranello (MO) NUOVO QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA (P.S.C., R.U.E. E P.O.C.) DEL COMUNE DI CATTOLICA Anno: Committente: Comune di Cattolica (RN) 13

18 DEFINIZIONE DELLE LINEE GENERALI DI INTERVENTO E REDAZIONE DELLA NORMATIVA PARTICOLAREGGIATA DEL CENTRO STORICO DI FIORANO MODENESE Anno: Committente: Comune di Fiorano Modenese (MO) Piano Strutturale Comunale in forma associata dei comuni di Sassuolo e Fiorano Modenese: stralcio ATTIVITA DI CONSULENZA FINALIZZATA ALLA DEFINIZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA RELATIVO AL NUOVO OSPEDALE DI LUCCA IN LOCALITA SAN FILIPPO Anno: 2004 Committente: Comune di Lucca NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI GRADARA Anni: Committente: Comune di Gradara (PU) PIANO DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE SU BASE GIS DEL COMUNE DI CARPINETI Anni: Committente: Comune di Carpineti (RE) PIANO-PROGRAMMA PER LA QUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI DI USO PUBBLICO E LA PER- CORRIBILITÀ PEDONALE E CICLABILE NEL TERRITORIO DI FIORANO MODENESE Anno: Committente: Comune di Fiorano Modenese (MO) 14

19 CONSULENZA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO TERRITORIALE DI COOR- DINAMENTO DELLA PROVINCIA DI MODENA IN BASE ALLA L.R. 20/2000 Anni: Committente: Provincia di Modena PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO E PIANO OPERA- TIVO COMUNALE DEL COMUNE DI GUASTALLA Anni: Committente: Comune di Guastalla Comune di Cattolica, Piano Strutturale Comunale: Schema preliminare di assetto 15

20 Piano Strutturale Comunale del Comune di Cavriago: stralcio PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO IN FORMA ASSO- CIATA DEI COMUNI DI SAN LAZZARO DI SAVENA, CASTENASO E OZZANO DELL EMILIA (BO) Anni: Committente: Associazione Valle dell Idice (BO) PIANO STRUTTURALE COMUNALE IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DI LOIANO, MONZUNO E PIANORO Anni: Committente: Comunità montana Cinque valli bolognesi PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI VIANO Anni: Committente: Comune di Viano (RE) PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA Anni: in corso Committente: Comune di Bellaria Igea Marina (RN) PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Anni: Committente: Comune di Santarcangelo di Romagna (RN) 16

21 REDAZIONE DI VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI RAIANO Anni: 2007 in corso Committente: Comune di Raiano (AQ) REDAZIONE DEL PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO-BASE PER LA TELEFO- NIA CELLULARE Anni: Committente: Comune di Cervia (RA) PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO E PIANO OPERA- TIVO COMUNALE DEL COMUNE DI BUDRIO Anni: Committente: Comune di Budrio (BO) REDAZIONE DEL QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALLA STESURA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIETRASANTA (LU) AI SENSI DELL ART. 55 DELLA L.R. 1/2005 E SUCCESSIVI REGOLAMENTI DI ATTUAZIONE Anni: Committente: Comune di Pietrasanta (LU) Schema di assetto urbanistico del Parco Territoriale del Conca a Cattolica (RM) 17

22 PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA Anni: Committente: Comune di Castelfranco Emilia (MO) PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI CARPINETI Anni: in corso Committente: Comune di Carpineti (RE) SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE CARTOGRAFICA DI RUE DEL COMUNE DI FIORANO MODENE- SE NEL NUOVO DATA-BASE TOPOGRAFICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Anni: 2011 Committente: Comune di Fiorano Modenese (MO) REDAZIONE DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI CESENATICO Anni: in corso Committente: Comune di Cesenatico (FC) SVOLGIMENTO DEGLI ADEMPIMENTI DI CARATTERE TECNICO-SPECIALISTICO E DI SUPPOR- TO AL R.U.P. ALL'INTERNO DEL PROGETTO "GRUPPO DI PROGETTAZIONE-ADEGUAMENTO PIANI URBANISTICI IN SCADENZA: PIANO SPIAGGIA" DEL COMUNE DI CATTOLICA Anni: Committente: Comune di Cattolica (RN) PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Anni: Committente: Comune di Sant Agata Bolognese (BO) PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI CALDERARA DI RENO Anni: Committente: Comune di Calderara di Reno (BO) PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEL COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Anni: Committente: Comune di Bastiglia (MO) REDAZIONE E COMPLETAMENTO DEL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO E REDAZIONE DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI RUSSI (RA) Anni: in corso Committente: Comune di Russi (RA) 18

23 REDAZIONE DELLA PRIMA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE COMUNALE DEL COMUNE DI FIORANO MODENESE (MO) Anni: Committente: Comune di Fiorano Modenese (MO) REDAZIONE DELLA VARIANTE DI ANTICIPAZIONE AL PSC COMUNI DI CASTELLO DI SERRA- VALLE, CRESPELLANO, MONTE SAN PIETRO, SAVIGNO E ZOLA PREDOSA (BO) Anni: Committente: Comuni di Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Savigno e Zola Predosa (BO) VARIANTE AL POC DEL COMUNE DI MONTEVEGLIO (BO) Anni: Committente: Comune di Monteveglio (BO) VARIANTI URBANISTICHE ED ALTRI DOCUMENTI RELATIVI AL GOVERNO DEL TERRITORIO NEL COMUNE DI CENTO (BO) Anni: in corso Committente: Comune di Cento (FE) CONSULENZA E ASSISTENZA TECNICA FINALIZZATA ALL APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI PER L ATTUAZIONE DI UN INTERVENTIO IN ZONA BERTALIA LAZZARETTO (BO- LOGNA) Anni: Committente: Salco Srl VARIANTE URBANISTICA DELL'AREA IN ZONA BERTALIA/LAZZARETTO Anni: Committente: Salco Srl PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEL COMUNE DI RIVERGARO (PC) Anni: in corso Committente: Comune di Rivergaro (PC) VARIANTE PARZIALE AL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO E AL PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI TORRILE (PR) Anni: Committente: Comune di Torrile (PR) CONSULENZA TECNICO-URBANISTICA PER IL PROGETTO DI UNA MULTISALA CINEMATO- GRAFICA A MIRANDOLA (MO) Anni: 2011 Committente: Coinvest Srl 19

24 PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEL COMUNE DI CASTEL D AIANO (BO) Anni: in corso Committente: Comune di Castel d Aiano (BO) QUARTA VARIANTE AL POC DEL COMUNE DI COMUNE DI FIORANO MODENESE Anni: 2012 Committente: Comune di Fiorano Modenese (MO) Schema Preliminare di assetto territoriale- Comuni dell Area Bazzanese (BO) 20

25 CONSULENZA URBANISTICA NEL QUADRO DELL ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI MODENA E I COMUNI DI BASTIGLIA, GUIGLIA, MARANO SUL PANARO, MONTE- SE E ZOCCA Anni: Committente: Provincia di Modena PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEI COMUNI DELL ASSOCIAZIONE INTECOMUNALE AREA BAZZANESE Anni: Committente: Associazione Intercomunale Area Bazzanese CONSULENZA PER LA VALUTAZIONE DEL PUA CASCINA OSTERIOLA E PER LA VARIANTE AL RUE DEL COMUNE DI MONTEVEGLIO Anni: Committente: Comune di Monteveglio (BO) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI POGGIO RUSCO (MN) Anni: Committente: Comune di Poggio Rusco (MN) in ATI con lo Studio Benevolo CONSULENZA PER L INSERIMENTO NEL POC DEL COMUNE DI BOLOGNA DELL AMBITO PIOPPE Anni: Committente: in corso CAAB QUINTA VARIANTE AL PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI FIORANO MODENESE Anni: Committente: Comune di Fiorano Modenese (MO) PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEL COMUNE DI MARANO SUL PANARO Anni: Committente: Comune di Marano sul Panaro (MO) VARIANTE 2012 RELATIVA ALLE OPERE PUBBLICHE POST SISMA DEL COMUNE DI CENTO Anni: Committente: in corso Comune di Cento (FE) VARIANTE AL PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA Anni: Committente: Comune di Castelfranco Emilia (BO) 21

26 PERCORSO PARTECIPATO PER LA REDAZIONE DEL PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE UR- BANA NEL COMUNE DI RIVERGARO Anni: 2012 Committente: Comune di Rivergaro (PC) REDAZIONE DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE (P.O.C.) DEL COMUNE DI FORMIGINE (MO) Anni: Committente: Comune di Formigine (MO) REDAZIONE DEL PSC E RELATIVO RUE, VAS E POC E SERVIZI CONNESSI DEI COMUNI DI MARZABOTTO E VERGATO (BO) Anni: Committente: 2013 in corso Comune di Marzabotto (BO) INCARICO TECNICO AI SENSI DELL'ART. 91 DEL D.LGS. 163/2006 IN COMBINATO DISPOSTO CON L'ART. 125 DEL D.LGS. 163/2006, PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI ATTINENTI LA I^ FASE DELLA REDAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA AL PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) Anni: Committente: 2013 in corso Comune di Cattolica (RN) SESTA VARIANTE AL PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI FIORANO MODENESE Anni: Committente: Comune di Fiorano Modenese (MO) REDAZIONE DI VARIANTE AL PRG DEL COMUNE DI NONANTOLA (MO) ED ADEGUAMENTO REGOLAMENTO EDILIZIO AL NUOVO QUADRO NORMATIVO NAZIONALE E REGIONALE Anni: Committente: in corso Comune Nonantola (MO) REDAZIONE DI VARIANTE AL PSC E AL RUE DEL COMUNE DI VIANO (RE) Anni: Committente: in corso Comune Viano (RE) REDAZIONE DEL POC DEL COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Anni: Committente: Comune Bastiglia (MO) ATTIVITA DI CONSULENZA URBANISTICA E ASSISTENZA TECNICA PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNA VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO PER IL COMPARTO Q.F.B. (QUARTIERE FIERISTICO DI BOLOGNA) Anni: Committente: in corso Bologna Fiere 22

27 REDAZIONE DELLA VARIANTE SPECIFICA DI TIPO RICOGNITIVO E DI TRANSIZIONE AL PRG (art. 15 della L.R. 47/1978) E DEL PSC E DEL RUE (L.R. 20/2000) Anni: Committente: in corso Comune di Serramazzoni (MO) REDAZIONE DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE (P.O.C.) DEI COMUNI DELL ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Anni: Committente: 2015 in corso Associazione Intercomunale Area Bazzanese RUE - Comuni dell Area Bazzanese (BO) 23

28 FORLÌ: STUDI ED ANALISI E ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA URBANISTICA DEL COMMER- CIO IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 114/98 E DELLA L.R. 14/99 Anni: Committente: Comune di Forlì PORRETTA TERME, CASTEL DI CASIO E GAGGIO MONTANO: ADEGUAMENTO DELLA DISCI- PLINA URBANISTICA DEL COMMERCIO IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 114/98 E DELLA L.R. 14/99 Anni: Committente: Comuni di Porretta Terme, Castel di Casio e Gaggio Montano (BO); studio svolto in collaborazione con Tecnicoop S.c.r.l. PARMA: ADEGUAMENTO DELLE PREVISIONI DEGLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI CONTENU- TE NEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI E ADOTTATI (ART. 6 L.R. 14/99) Anno: 2000 Committente: Studio svolto in collaborazione con Iscom.E.R. PERCORSO DI MARKETING URBANO PER IL CENTRO STORICO DI MANTOVA Anno: 2000 Committente: Comune di Mantova, studio svolto in collaborazione con Iscom. E.R Comune di Mantova, Percorso di marketing urbano per il Centro Storico di Mantova: sintesi dei principali interventi 24

29 PIANO DI MARKETING URBANO PER IL CENTRO STORICO DELLA CITTA' DI BASSANO DEL GRAPPA (VI) Anno: Committente: Comune di Bassano del Grappa, studio svolto in collaborazione con Iscom. E.R ASSISTENZA TECNICA PER LA PREDISPOSIZIONE DI UN PROGRAMMA DI INTERVENTO LO- CALE PER LA PROMOZIONE E ATTIVAZIONE DEL CENTRO COMMERCIALE NATURALE DI CA- STELFRANCO EMILIA (MO) Anno: Committente: Comune di Castelfranco Emilia (MO) ASSISTENZA TECNICA PER LA VARIAZIONE DELL AUTORIZZAZIONE COMMERCIALE DEL CEN- TRO COMMERCIALE SANTA VIOLA A BOLOGNA Anni: Committente: Esselunga SPA ASSISTENZA TECNICA PER LA VARIAZIONE DELL AUTORIZZAZIONE COMMERCIALE DI UN CENTRO COMMERCIALE A SASSUOLO (MO) Anni: 2011-in corso Committente: Esselunga SPA STUDIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PER LA VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO E PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE COMMERCIALE NEL COMUNE DI SOLIERA (MO) Anni: 2013 Committente: Sicem SPA 25

30 PROGRAMMA DI FATTIBILITÀ E CRITERI DI INTERVENTO PER IL RECUPERO DEL QUARTIERE COGNE IN AOSTA Anno: 1982 Committente: Comune di Aosta PIANO-PROGRAMMA PER IL COMPLETAMENTO DEL QUADRANTE EUROPA - AREA DELL INNOVAZIONE A VERONA Anni: 1983 e Committente: Consorzio Z.A.I. (Zona Agricolo-Industriale) Verona CONSULTATION INTERNATIONALE D URBANISME: L AXE HISTORIQUE DE PARIS A L OUEST DE LA GRANDE ARCHE DE LA DEFENSE Anno: 1991 Committente: EPAD - Etablissement Public pour l Aménagement de la région de la Défense PROGETTO TRAM-BUS A VARESE Consulenza per la redazione del piano integrato di interventi immediati sui trasporti pubblici, il sistema dei parcheggi e la circolazione, le aree pedonali e a traffico limitato nell area centrale di Varese Anni: Committente: Comune di Varese PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO (PRUSST) PER IL COMPARTO AGIP DI RAVENNA (AREA EX SAROM) - MASTER PLAN DEL COMPARTO Anni: (prima fase) (seconda fase) Committente: Immobiliare Metanopoli S.p.A. (prima fase) - AGIP Petroli, AGIP Gas e PROTAN (seconda fase) PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO (PRUSST) RELATIVO AL COMPRENSORIO DELLE CERAMICHE COMUNE DI CASALGRANDE (RE) Anni: 1999 (prima fase) (seconda fase) Committente: Comune di Casalgrande (RE) PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL COMUNE DI FORLÌ (L.R. 19/98) Anno: 1999 Committente: Comune di Forlì 26

31 PROGRAMMA COORDINATO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DEI COMUNI DI CASALGRANDE, CASTELLARANO, RUBIERA E VIANO (L.R. 19/98) Anni: 1999 (prima fase); 2000, 2002 (seconda fase) Committenti: Comuni di Casalgrande, Castellarano, Rubiera e Viano (RE) ENI Spa, PROTAN Spa, Master Plan del comparto AGIP a Ravenna: planimetria generale PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL COMUNE DI MOLINELLA (BO). PRIMA FASE: RELAZIONE PROGRAMMATICA E SCHEDE RELATIVE AI FABBISOGNI ERP (L.R. 19/98) - SE- CONDA FASE: SVILUPPO DEL PROGRAMMA Anni: Committente: Comune di Molinella (BO) MASTERPLAN E PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA NORD DEL CAPO- LUOGO, COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA Anni: (PRU 1) (PRU 2) Committente: Comune di San Lazzaro di Savena (BO) CONSULENZA TECNICA PER LO SVILUPPO DELLE PROPRIETÀ CAAB NELLE AREE ANNESSE A SUD E NELL AREA DELL EX MERCATO ITTICO Anno: 2005 Committente: C.A.A.B. Scrl 27

32 28 Comune di San Lazzaro di Savena, Programma di riqualificazione urbana dell ambito nord del capoluogo: Master Plan e simulazioni degli interventi

33 REDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE PLANIVOLUMETRICA PRELIMINARE DEL COMPLESSO DI AREE ANNESSE A SUD E DELL AREA EX ITTICO NELLA ZONA CAM DI BOLOGNA Anni: 2007 Committente: Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna Progettazione planivolumetrica delle Aree annesse a Sud della zona CAM di Bologna PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DEL COMPARTO ARS.AN.III NEL COMUNE DI ANZOLA (BO) PRIMA FASE Anni: Committente: Immobiliare Nord Est ASSISTENZA TECNICA E SVILUPPO PROGETTUALE PRELIMINARE PER L INSERIMENTO NEL PRIMO POC DEL COMUNE DI ANZOLA (BO) Anni: Committente: Istituto Diocesano per il sostentamento del clero dell Archidiocesi di Bologna 29

34 PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ATTRAVERSO L'INSERIMENTO NEL POC DEL COMUNE DI BOLOGNA DELL'AREA EX BARILLI" RICOMPRESA DAL PSC NELL'AMBITO "PIOPPE" NEL QUAR- TIERE S.DONATO Anni: 2014 in corso Committente: CAAB Scpa ATTIVITA DI CONSULENZA URBANISTICA E ASSISTENZA TECNICA PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNA VARIANTE SPECIFICA AL PSC DI BOLOGNA E DI UNA VARIANTE AL PIANO PARTICO- LAREGGIATO PER IL COMPARTO QUARTIERE FIERISTICO DI BOLOGNA Anni: 2014 in corso Committente: BolognaFiere SpA PROGETTO F.I.CO - ELABORAZIONI E ATTIVITÀ DI CONSULENZA E ASSISTENZA TECNICA PER LO SVILUPPO E L'ATTUAZIONE DEL PROGETTO Anni: 2014 in corso Committente: PRELIOS SGR SpA Progetto F.I.Co, Veduta area 30

35 ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DEL PROGETTO FINALIZZATO TRASPORTI DEL C.N.R. SOTTOPROGETTO 1: Interazioni trasporti-territorio e prospettive tecnico-economico-territoriali nel medio e nel lungo termine AREE DI STUDIO: Area emiliano-romagnola - Area toscana - Area dello stretto di Messina e Siciliana Anni: (5 contratti di ricerca annuali) Committente: Consiglio Nazionale delle Ricerche - nei primi 2 anni contraente principale ITALECO SPA IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ E L ASSETTO TERRITORIALE DELLA ZONA NORD-EST DELLA PROVINCIA DI MILANO Anni: Committente: Provincia di Milano PIANO DI CIRCOLAZIONE URBANA A SERVIZIO DEI PORTATORI DI HANDICAP E DELLE CATE- GORIE SVANTAGGIATE (L.R. 2/11/1989 n. 38) DEL COMUNE DI SASSO MARCONI Anno: 1991 Committente: Comune di Sasso Marconi (BO) PIANO PROVINCIALE DEI TRASPORTI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Anni: Committente: Provincia Autonoma di Trento STUDIO PER LA REDAZIONE DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO DI SASSO MARCONI Anni: Committente: Comune di Sasso Marconi (BO) PIANO DI CIRCOLAZIONE URBANA A SERVIZIO DEI PORTATORI DI HANDICAP E DELLE CATE- GORIE SVANTAGGIATE (L.R. 2/11/1989 n. 38) DEL COMUNE DI SASSUOLO Anni: Committente: Comune di Sassuolo (MO) PIANO URBANO DEL TRAFFICO DEL COMUNE DI ROVERETO Anni: Committente: Comune di Rovereto (TN) PIANO DI CIRCOLAZIONE URBANA A SERVIZIO DEI PORTATORI DI HANDICAP E DELLE CATE- GORIE SVANTAGGIATE (L.R.2/11/1989 n. 38) DEL COMUNE DI CERVIA Anni: Committente: Comune di Cervia (RA) 31

36 CAMPAGNA DI INDAGINI PREPARATORIE ALLA REDAZIONE DEL PIANO DELLA MOBILITÀ UR- BANA DEL COMUNE DI CESENA Anno: 1995 Committente: Comune di Cesena PIANO DI CIRCOLAZIONE URBANA DEL COMUNE DI SASSO MARCONI. SECONDA PARTE: Estensione del Piano all intero territorio comunale e applicazione sperimentale all area centrale del capoluogo Anno: 1995 Committente: Comune di Sasso Marconi (BO) ZONIZZAZIONE ACUSTICA E PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI VARESE Anni: Committente: Comune di Varese STUDIO PRELIMINARE SULLA VARIANTE ALLA S.S. 9 NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RU- BIERA (RE) Anni: Committente: Comune di Rubiera (RE) VERIFICA SULL ATTUAZIONE DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO DEL COMUNE DI ROVERETO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI Anni: Committente: Comune di Rovereto (TN) STUDIO DI FATTIBILITÀ E PROGETTO PRELIMINARE DELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE VIABI- LISTICA DEL PROGETTO DEL NUOVO STABILIMENTO MAX MARA A MANCASALE, REGGIO EMI- LIA Anni: Committente: Azienda agricola Maramotti Lombardini STUDIO DI APPROFONDIMENTO DEGLI EFFETTI DELLE SOLUZIONI VIABILISTICHE IPOTIZZATE PER IL COMPARTO EX-ZUCCHERIFICIO DI CESENA Anni: Committente: Coop. Adriatica Soc. Coop. a r.l. PIANO DI AZZONAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI COMO Anni: Committente: A.C.S.M. (Azienda Comasca Servizi Municipali S.p.A.) 32

37 REGOLAMENTO APPLICATIVO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA E PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI COMO Anno: Committente: A.C.S.M. S.p.A. PROGETTI DI ADEGUAMENTI VIABILISTICI NELL'AREA URBANA CENTRALE E IMPOSTAZIONE DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO DEL COMUNE DI RUBIERA (RE) Anni: Committente: Comune di Rubiera Comune di Rubiera (RE): Progetto di sistemazione dell area di via del Terraglio Comune di Castelnovo di Sotto (RE): Sintesi delle proposte per l area urbana centrale 33

38 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 15/2001) NEI COMUNI DI PORRETTA TERME, CASTEL DI CASIO E GAGGIO MONTANO (BO) Anno: CommittentI: Comune di Porretta Terme e Comune di Castel di Casio CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 15/2001) NEL COMUNE DI FIORANO MO- DENESE (MO) Anno: 2002 Committente: Comune di Fiorano Modenese PROGETTI DI ADEGUAMENTI VIABILISTICI NELL'AREA URBANA CENTRALE E IMPOSTAZIONE DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO NEL COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO (RE) Anno: Committente: Comune di Castelnovo di Sotto (RE) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 15/2001) NEL COMUNE DI SAN POLO D ENZA (RE) Anno: 2003 Committente: Comune di San Polo d Enza CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 15/2001) NEI COMUNI DI CARPINETI E VIANO (RE) Anno: Committente: Comune di Carpineti e Viano (RE) Comune di Porretta Terme, Stralcio della Classificazione acustica del territorio comunale 34

39 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 15/2001) DEL COMUNE DI CASTEL D AIANO (BO) Anno: 2013 in corso Committente: Castel d Aiano (BO) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 15/2001) DEI COMUNI DELL ASSOCIAZIONE AREA BAZZANESE (BO) Anno: 2013 in corso Committente: Associazione Area Bazzanese (BO) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 15/2001) DEL COMUNE DI MARANO SUL PANARO (MO) Anno: Committente: Comune di Marano sul Panaro (MO) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 15/2001) DEI COMUNI DI MARZABOTTO E VERGATO (BO) Anno: 2014 in corso Committente: Comuni di Marzabotto e Vergato (BO) Comune di Castel d Aiano Classificazione acustica del territorio comunale in fase di adozione 35

40 STUDIO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE E URBANISTICA DI IPOTESI DI AMPLIAMENTO DELLA SEDE PRODUTTIVA DELL INDUSTRIA CARTIERE DEL GARDA SPA Anno: 1988 Committente: Comune di Riva Del Garda (TN) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELL AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA - SETTORE TERRITORIO E PAESAGGIO Anni: Committente: Bonifica S.p.A. - per conto di Pedemontana Lombarda S.p.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DEL PROGETTO DI CENTRO AGRO-ALIMENTARE DI BOLO- GNA Anni: (Progetto di massima) - Aggiornamento 1992 (Progetto esecutivo) Committente: C.A.A.B. - Centro Agro-Alimentare di Bologna STUDIO COMPARATIVO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE ED URBANISTICA DEL COLLEGA- MENTO AUTOSTRADALE TRA L A31 E L AUTOSTRADA DEL BRENNERO A22 Anni: Committente: SPA Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DEL PROGETTO DI PROLUNGAMENTO DELL ASSE SUD- OVEST DI BOLOGNA Anno: 1992 Committente: Comune di Bologna STUDIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELL IMPIANTO DI STOCCAGGIO PROVVISORIO DI RI- FIUTI SPECIALI E TOSSICO-NOCIVI DA REALIZZARE A BOLOGNA Anno: 1992 Committente: A.M.I.U. - Azienda Municipalizzata Igiene Urbana, Bologna STUDIO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEL COMPLESSO ALBERGHIERO COMMERCIALE E DIREZIONALE SULL AREA FRA VIA GUELFA E VIALE LENIN A BOLOGNA Anno: 1993 Committente: Edilmontanari S.p.A. RELAZIONE PRELIMINARE DI INQUADRAMENTO DELLE PROBLEMATICHE DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DI UN INTERVENTO A CASTELDEBOLE, BOLOGNA (PROGRAMMA INTEGRATO EX ART. 18 L. 203/1991) Anno: 1994 Committente: Consorzio Sigma 36

41 STUDIO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEL CENTRO COMMERCIALE SAN RUFFILLO A BO- LOGNA Anno: 1994 Committente: Coop. Emilia-Veneto Bologna Fiere e Società Autostrade per l Italia: Studio preliminare di impatto ambientale del parcheggio coperto Michelino (7.500 posti) nel Quartiere Fieristico di Bologna: individuazione dei bersagli sensibili e vista dell edificio STUDIO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEL PROGETTO PER UN SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI CONGRESSUALI (PIANO PARTICOLAREGGIATO DI VILLA CICOGNA) IN COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) Anno: 1994 Committente: Belchi S.p.A. STUDIO PER L ATTRAVERSAMENTO DEL TERRITORIO MODENESE E REGGIANO DELLA NUO- VA LINEA TAV MILANO/BOLOGNA - Valutazione in termini sistemici e comparativi delle ipotesi di tracciato e degli aspetti urbanistico-insediativi e di pianificazione territoriale Anni: Committenti: Province di Modena e di Reggio Emilia 37

42 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DEL PROGETTO DI MASSIMA DEI RACCORDI TERMINALI DELLA VIABILITÀ POLCEVERA A GENOVA (PONTE PIERAGOSTINI, AREA E LUNGOMARE CA- NEPA) Anni: Committente: A.N.A.S. Compartimento di Genova, in Associazione temporanea di Impresa con Technital Srl STUDIO DI FATTIBILITÀ E DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEL COLLEGAMENTO STRADALE IN VARIANTE ALLA S.S.9 - AMBITO DEL SISTEMA TERRITORIALE REGGIO EMILIA - MODENA Anni: Committente: Comune di Rubiera (RE) VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO ED ATMOSFERICO IN RELAZIONE ALL INSEDIAMENTO DEL NUOVO CENTRO COMMERCIALE ESP DI RAVENNA Anni: Committenti: Coop. Adriatica STUDIO DELLE INTERFERENZE DEL PASSAGGIO DELLA NUOVA LINEA ALTA VELOCITÀ IN COMUNE DI RUBIERA (RE) E DELLE POSSIBILI SOLUZIONI. ASSISTENZA TECNICA NEI RAP- PORTI CON LE SOCIETÀ INCARICATE DEL PROGETTO Anni: 1997 Committente: Comune di Rubiera (RE) VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO ANTE E POST-OPERAM DELL AREA DELLA RIVA CAL- ZONI SPA A BOLOGNA Anno: Committenti: S.G.S. Studi e Ricerche S.r.l. VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DEL CENTRO COMMERCIALE IN VIA CORELLI A BOLOGNA Anno: Committenti: Coop. Adriatica Soc. Coop. a r.l. APPROFONDIMENTO DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO ESECUTIVO DELLA VA- RIANTE ALLA S.S.9 IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA E ASSISTENZA TECNICA PER LA VALU- TAZIONE DELLE PROPOSTE ESECUTIVE PER LA NUOVA LINEA AV Anno: 1999 Committente: Comune di Rubiera (RE) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DEL TRACCIATO DELLA VARIANTE ALLA STRADA STATALE N. 63 IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anni: Committente: Provincia di Reggio Emilia 38

43 VALUTAZIONE DELL'IMPATTO PAESAGGISTICO E PERCETTIVO DELL'INTERVENTO DI MANU- TENZIONE STRAORDINARIA DELLA PISTA ESISTENTE IN VAL DI SECCHIA TRA PONTE PIA- NELLO E PONTE GATTA, IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno: 2000 Committente: Provincia di Reggio Emilia VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DEL PROGETTO SULL AREA "KALIN" IN VIALE ALDINI A BOLOGNA Anno: 2000 Committente: Ernesto Frabboni - Impresa di Costruzioni S.p.A. AGGIORNAMENTI DELLO STUDIO IMPATTO AMBIENTALE DEL PROGETTO DI CENTRO CON- GRESSUALE E ALBERGHIERO A VILLA CICOGNA A SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) Anno: 2001 Committente: Belchi '86 Srl PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO COMMERCIALE DI VIA CORELLI A SAN RUFFILLO. STUDIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PER LA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AI SENSI DELL ART. 11 DELLA L.R. 14/99 Anno: 2001 Committente: Coop. Adriatica Soc. Coop. a r.l. Studio di impatto ambientale del parcheggio Manifattura Tabacchi a Bologna: immagini dell inserimento dell intervento nel contesto 39

44 Studio di impatto ambientale del parcheggio Manifattura Tabacchi a Bologna: planimetria generale ANALISI DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO COMMERCIALE TEMATICO CASA E TEMPO LIBERO A PARMA Anno: 2001 Committente: Sopicom Srl Parma STUDIO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE DEL PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA NELL'AREA DELL HOTEL SAVOIA A BOLOGNA Anno: 2001 Committente: Savoia Srl, Hotel Savoia SCREENING DEL PROGETTO DI AUTORIMESSA SULL'AREA SITA IN VIA CALZONI ANGOLO VIA MASERATI A BOLOGNA (QUARTIERE FIERISTICO) Anno: 2001 Committente: BolognaFiere Spa PARCHEGGIO MULTIPIANO INTERRATO NEL COMPLESSO DELLA EX MANIFATTURA TABACCHI STUDIO DI PREFATTIBILITÀ AMBIENTALE Anno: 2001 Committente: Finanziaria Bologna Metropolitana Spa 40

45 ANALISI DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO COMMERCIALE NELL'AREA EX RIVA CALZONI A BOLOGNA Anno: 2001 Committente: Milena Srl SCREENING RELATIVO ALLA STRADA IN PROSECUZIONE DI VIA ROMA A RIMINI, FINO AL CONFINE COMUNALE CON RICCIONE Anno: 2002 Committente: Comune di Rimini STUDIO DEI CARATTERI PAESAGGISTICI DELL'INTERVENTO IN VIA RONCRIO 10 - EX FONTA- NINA Anno: 2002 Committente: La Fontanina Srl CENTRO COMMERCIALE A RAVENNA: VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ACUSTICI INDOTTI DALL AMPLIAMENTO DEL PARCHEGGIO E DELLA REALIZZAZIONE DEL NUOVO SVINCOLO DI ACCESSO DALLA VIA CLASSICANA Anno: 2003 Committente: Immobiliare Grande Distribuzione IGD Spa STUDIO DI PREFATTIBILITÀ AMBIENTALE DELLA NUOVA AUTORIMESSA PUBBLICA MICHELI- NO PER L'ACCESSO AL QUARTIERE FIERISTICO DI BOLOGNA Anno: 2003 Committente: Bologna Fiere Spa STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO INTERRATO EX MANIFATTU- RA TABACCHI A BOLOGNA Anni: Committente: Impresa Astaldi Spa, Apcoa P.G. A.G STUDIO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE E TERRITORIALE DEI COMPARTI 135, 136 E DEL CENTRO SPORTIVO D. PEDERZINI (Comune di Calderara di Reno) Anno: 2003 Committente: Siriem Srl INTERVENTO RESIDENZIALE A BOLOGNA IN VIALE LENIN. VERIFICHE AMBIENTALI RELATIVE ALLE COMPONENTI ATMOSFERA E IMPATTO PERCETTIVO Anno: 2003 Committente: Pavirani Srl RELAZIONE SUGLI ASPETTI AMBIENTALI DELLA NUOVA SEDE DELLO STABILIMENTO BIGNAMI AD ANZOLA EMILIA (BO) Anno: 2003 Committente: Impresa Bignami Produzioni Avicole Spa 41

46 VERIFICA DELLA FUNZIONALITÀ E DELLA SICUREZZA DELLA RETE STRADALE E DELLE CON- DIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DEL COMPLESSO SCOLASTICO ISTITUTO A.MANZONI IN VIA VIL- LARI A BOLOGNA Anno: 2004 Committente: Fondazione Elide Malavasi STUDIO DI COMPATIBILITÀ ACUSTICA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA RELATIVO ALL AREA EX SUPREMA A FUNO DI ARGELATO Anno: 2004 Committente: GEMA 96 Srl CONSULENZA ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER IL PARERE RICHIESTO DALLA REGIO- NE TOSCANA SUL PROGETTO PRELIMINARE DEL SISTEMA TANGENZIALE DEL COMUNE DI LUCCA Anno: 2005 Committente: Comune di Lucca APPROFONDIMENTO RELATIVO AL TEMA CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI E REVISIONE GENERALE DELLO STUDIO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE RELATIVO AL PIANO PARTICO- LAREGGIATO DELL ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AREA EX SUPREMA A FUNO DI ARGE- LATO Anni: Committente: GEMA SRL SCREENING AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. 9/1999 DELLA VARIANTE ALLA SS.9 VIA EMILIA IN CORRISPONDENZA DEL POLO PRODUTTIVO MARTIGNONE Anni: 2007 Committente: Tecnopolis Scarl SCREENING AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. LOMBARDIA N. 20/1999 DELLA VARIANTE ALLA STRADA PROVINCIALE N. 1 ASOLANA E ALLA STRADA PROVINCIALE N. 8 CASALOLDO POZZOLENGO NELLA PROVINCIA DI MANTOVA Anni: 2007 Committente: Provincia di Mantova SCREENING AMBIENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 1,9 kwp IN LOCALITA ZELLO A IMOLA. Anni: 2008 Committente: Cooperativa Trasporti Imola, in collaborazione con Studio Viel & Sangiorgi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELL AUTOSTADA REGIONALE CISPADANA: ASSISTENZA AL COMUNE DI REGGIOLO PER LA VALUTAZIONE DI RISPONDENZA DELLO STUDIO DI IMPAT- TO AMBIENTALE E DEL PROGETTO DEFINITIVO ALLE RICHIESTE PRESENTATE 42

47 DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI PRELIMINARE Anni: 2012 in corso Committente: Comune di Reggiolo VERIFICA ASSOGGETTABILITÀ A VIA DELL AREA EX SADAM A JESI Anni: 2012 Committente: SECI STUDIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PER LA VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO E PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE COMMERCIALE NEL COMUNE DI SOLIERA (MO) Anni: 2013 Committente: Sicem SPA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE PER AUTORIZZAZIONE UNICA EX ART. 52 QUAR- TER/SEXIES DPR 327/2001 METANODOTTO SABBIONCELLO - DONADA DN250 (10 ) - VARIAN- TE DN 250 (10 ) DP 75 BAR IN COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA Anni: Committente: Comune di JOLANDA DI SAVOIA (FE) Studio di impatto ambientale del tracciato della variante alla Strada Statale n. 63 in provincia di Reggio Emilia inserimento della strada di progetto nella foto aerea 43

48 44 Studio di impatto ambientale del tracciato della variante alla SS n. 63 in provincia di Reggio Emilia immagini dello stato di fatto e di progetto

49 STUDIO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEL POLO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DI BOLOGNA (ZONA INTEGRATA DI SETTORE R 5.3 BERTALIA-LAZZARETTO) Anni: Committente: Finanziaria Fiere di Bologna STUDIO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA R 3.17 (EX PANIGAL) A BOLOGNA Anno: 1993 Committenti: Co.P.A.L.C. Bologna Soc. Coop. a r.l. - Riva di Reno S.r.l. STUDIO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO ZONA INTEGRATA DI SETTORE FOSSOLO, COMPARTO R5.5.F (VIA FAENZA) A BOLOGNA - STUDIO DI COMPATI- BILITÀ AMBIENTALE Anno: 1994 Committente: Edilfornaciai ANALISI PRELIMINARE DI ASPETTI AMBIENTALI CONNESSI ALLA PROGETTAZIONE DELLA ZO- NA INTEGRATA DI SETTORE R.5.2 EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO A BOLOGNA Anni: Committente: Meidum S.r.l. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL QUARTIERE FIERI- STICO DI BOLOGNA Anni: Committente: Bolognafiere STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DEL D.U.C. ZONA INTEGRATA DI SETTORE R.5.2 NAVILE (EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO) A BOLOGNA Anno: 1995 Committenti: Comune di Bologna - Meidum S.r.l. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE CAAB ANNESSE A SUD - PARCO COMMERCIALE CITTÀ SCAMBI A BOLOGNA Anni: Committenti: Politecnica, Società italiana di ingegneria STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DEL PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO DELL AREA DELLA RIVA CALZONI SPA A BOLOGNA Anno: 1997 Committenti: S.G.S. Studi e Ricerche S.r.l. 45

50 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DI INTERVENTI PREVISTI DALLA VARIANTE AL P.R.G. DI AVIANO (PN) RELATIVA AL POLO TURISTICO DEL PIANCAVALLO Anni: Committenti: Comune di Aviano (PN) VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E TERRITORIALE (VALSAT) NEL QUADRO DELLA REDAZIONE DI PSC E RUE DEL COMUNE DI SAN POLO D ENZA Anni: Committenti: Comune di San Polo d Enza (RE) VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E TERRITORIALE (VALSAT) NEL QUADRO DELLA REDAZIONE DI PSC E RUE DEI COMUNI DI CASTEL DI CASIO E PORRETTA TERME IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI GAGGIO MONTANO Anni: Committenti: Comuni di Castel di Casio e Porretta Terme (BO) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO PER IL COMPLETAMEN- TO DEL QUARTIERE FIERISTICO DI BOLOGNA Anni: Committente: BolognaFiere Spa Anno 2001 Anno 2006 Anno 2012 Studio di impatto ambientale del Quartiere Fieristico di Bologna: l evoluzione del sistema dei parcheggi dal 2001 al 2012 VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA REDAZIONE DI PSC E RUE DEL COMUNE DI CAVRIAGO Anno: Committente: Comune di Cavriago E TERRITORIALE (VALSAT) NEL QUADRO STUDIO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE E TERRITORIALE (S.C.A.T.) FINALIZZATO ALL'AC- CORDO DI PROGRAMMA PER IL P.R.U. AREA SILCA IN COMUNE DI MOLINELLA Anno: 2001 Committente: Silca Srl 46

51 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE FINALIZZATO ALLA PROCEDURA DI VALSIA RELATIVO AGLI INTERVENTI PREVISTI NELLA ZONA CAM - AREE ANNESSE A SUD, A BOLOGNA Anni: Committente: CAAB - Centro Agroalimentare di Bologna S.c.p.A. ATTIVITÀ VALUTATIVA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI LUCCA Anni: Committente: Comune di Lucca VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E TERRITORIALE (VALSAT) NEL QUADRO DELLA REDAZIONE DI PSC E RUE IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DI SASSUOLO E DI FIO- RANO MODENESE Anni: Committenti: Comuni di Sassuolo e di Fiorano Modenese (MO) VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E TERRITORIALE (VALSAT) NEL QUADRO DELLA REDAZIONE DI PSC E RUE IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DI CARPINETI E VIANO Anni: Committenti: Comuni di Carpineti e Viano (RE) VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E TERRITORIALE (VALSAT-VAS) NEL QUADRO DELLA REDAZIONE DI PSC E RUE DEL COMUNE DI MARANELLO Anno: Committente: Comune di Maranello VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E TERRITORIALE (VALSAT-VAS) NEL QUADRO DELLA REDAZIONE DI PSC E RUE DEL COMUNE DI CATTOLICA Anno: Committente: Comune di Cattolica STUDIO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE E TERRITORIALE (S.C.A.T.) FINALIZZATO ALLA DEFI- NIZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VARIANTE URBANISTICA RELATIVA ALL AREA EX SUPREMA A FUNO DI ARGELATO (BO) Anno: 2004 Committente: Simro Srl VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DI SUPPORTO ALLA STESURA DEL REGOLAMEN- TO EDILIZIO Anno: Committente: Comune di Lucca 47

52 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTI- CO RELATIVA AL NUOVO OSPEDALE DI LUCCA Anno: 2005 Committente: Comune di Lucca VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E TERRITORIALE (VALSAT-VAS) NEL QUADRO DELLA CONSULENZA PER LA REDAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (PTCP) DELLA PROVINCIA DI MODENA Anni: Committenti: Provincia di Modena VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E TERRITORIALE (VALSAT-VAS) NEL QUADRO DELLA REDAZIONE DI PSC E RUE DEL COMUNE DI GUASTALLA Anno: Committente: Comune di Guastalla VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E TERRITORIALE (VALSAT-VAS) NEL QUADRO DELLA REDAZIONE DI PSC E RUE IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DI SAN LAZZARO DI SA- VENA, CASTENASO E OZZANO DELL EMILIA (BO) Anni: Committenti: Associazione Valle dell Idice (BO) STUDIO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE E TERRITORIALE RELATIVO ALL ACCORDO DI PRO- GRAMMA PER IL POLO FUNZIONALE PRODUTTIVO MARTIGNONE Anni: Committente: Tecnopolis Srl VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PSC DEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA Anno: 2007-in corso Committente: Comune Bellaria Igea Marina (RN) S.C.A.T. del Polo funzionale Martignone: ipotesi di valorizzazione dei corsi d acqua come elementi della rete ecologica 48

53 VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE E TERRITORIALE - VAS DEL COMUNE DI SAN- TARCANGELO DI ROMAGNA Anno: 2007 Committente: Comune Santarcangelo di Romagna VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PREVISTA DALLA L.R. 12/2005 PER LA FORMAZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TREVIGLIO (BG) Anno: Committente: Comune di Treviglio (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PREVISTA DALLA L.R. 12/2005 PER LA FORMAZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LOVERE (BG) Anno: Committente: Comune di Lovere (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PSC DEL COMUNE DI BUDRIO (BO) Anno: Committente: Comune di Budrio (Bo) Analisi delle suscettività insediative nel territorio perturbano di San Lazzaro di Savena (BO) - Valsat Associazione Valle dell Idice 49

54 CONSULENZA TECNICA IN MATERIA URBANISTICA, IN PARTICOLARE PER LA FORMAZIONE DEL DOCUMENTO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA NELL AMBITO DEL PROCEDIMENTO PER IL PSC Anno: 2010 Committente Comune di Lucca VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RIQUALIFICA- ZIONE E RECUPERO URBANISTICO DELL AREA INDUSTRIALE DIMESSA EX LIGMAR A PORTO SANT ELPIDIO Anno: 2011 Committente S.E.C.I. Spa VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RIQUALIFICA- ZIONE E RECUPERO URBANISTICO DELL'AREA INDUSTRIALE DISMESSA EX MICLA A PORTO SANT'ELPIDIO Anno: 2011 Committente MICLA DI PILOTTI ANNAMARIA & C. S.N.C. REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALSAT/VAS DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL CO- MUNE DI CALDERARA DI RENO (BO) Anno: Committente Comune di Calderara di Reno VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RIQUALIFICA- ZIONE E RECUPERO URBANISTICO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO SADAM A JESI (AN) Anno: 2011 Committente Seci Real Estate SPA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PSC DEI COMUNI DELLA VALLE DEL SAMOG- GIA Anno: Committente Associazione Area Bazzanese VAS / VALSAT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE DEL COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Anno: Committente Comune di Bastiglia (MO) VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS/VALSAT DEL POC DI FORMIGINE (MO) Anno: 2013 Committente Comune di Formigine (MO) VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS/VALSAT DEL POC DI SANT AGATA BOLOGNESE (BO) Anno: Committente Comune di Sant Agata Bolognese (BO) 50

55 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS/VALSAT DEL POC DEL COMUNE DI CALDERARA DI RENO (BO) Anno: Committente Comune di Calderara di Reno (BO) VAS / VALSAT DEL PSC DEL COMUNE DI CASTEL D AIANO (BO) Anno: Committente Comune di Castel D Aiano (BO) VAS / VALSAT DI PSC DEI COMUNI DI MARZABOTTO E VERGATO (BO) Anno: Committente Comuni di Marzabotto e Vergato (BO) Ambito APC.N1 a Vergato Vista aerea e stralcio cartografico della Tav.1 del PSC Ambiti e trasformazioni territoriali 51

56 CONSULENZA E ASSISTENZA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA STRAOR- DINARIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI NAPOLI - INTERVENTI DI RECUPERO URBANO Anni: Committente: Commissariato di Governo di Napoli PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DI UN INTERVENTO SPERIMENTALE DI RECUPERO DEL BORGO DI COLLE AMENO IN COMUNE DI SASSO MARCONI (LEGGE N. 94) Anni: 1985 e Committente: Comune di Sasso Marconi (BO) CONSULENZA E COLLABORAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PIANO DI RECUPERO URBANO NEL QUARTIERE BOLOGNINA A BOLOGNA (LEGGE N.94) Anni: 1985, , 1996-in corso Committente: Istituto Autonomo per le Case Popolari di Bologna CONSULENZA AL PROGRAMMA SPERIMENTALE DI INTERVENTI DI RECUPERO A VENEZIA (LEGGE N.94) Anni: 1985 e Committente: Comune di Venezia STUDIO DI FATTIBILITÀ DELLA NUOVA SEDE AZIENDALE DELLA S.I.T. A TRENTO Anno: 1991 Committente: S.I.T., Società Industriale Trentina SPA STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELL A.M.S.E.A. A RIVA DEL GARDA Anno: 1992 Committente: A.M.S.E.A. Azienda Municipalizzata Servizi Energetici ed Altri del Comune di Riva del Garda (TN) STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL RECUPERO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DI COLLE AME- NO IN COMUNE DI SASSO MARCONI Anni: Committente: Comune di Sasso Marconi (BO) 52

57 Comune di Sasso Marconi (BO), interventi di restauro degli edifici e di sistemazione delle aree esterne 53

58 PIANO DI FATTIBILITÀ ECONOMICO, FINANZIARIA E AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI INTE- GRATI DA REALIZZARE NEI COMUNI DI CAMPI E DI SIGNA (FI) AI SENSI DELL ART. 18, L. N. 203 DEL 12/7/91 Anno: 1992 Committente: Prometeo PROGETTAZIONE ESECUTIVA E ASSISTENZA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPE- RE DI URBANIZZAZIONE NEL BORGO DI COLLE AMENO A SASSO MARCONI Anni: Committente: Comune di Sasso Marconi (BO) CONSULENZA TECNICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE EDILIZIA EX. ART. 2, LETT. F. L. 457/78 - RESIDENZE STUDENTESCHE NEL P.R.U. EX OFFICINE JUNGHANS A VENEZIA - CENTRO STORICO DI VENEZIA, ISOLA DELLA GIUDECCA Anni: Committente: Judeca Nova SpA PALAZZO DELLA CULTURA E DEI CONGRESSI DI BOLOGNA: PROGETTO DI RIORGANIZZAZIO- NE DEGLI ACCESSI E DI PARTE DEI LOCALI AL PIANO TERRENO E DELLE AREE ESTERNE Anno: 1997 Committente: Bologna Congressi SpA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ESECUTIVA E DIREZIONE LAVORI DELL INTERVENTO DI RESTAURO DELL EDIFICIO DENOMINATO EX SCUDERIE NEL BORGO DI COLLE AMENO A SASSO MARCONI Anni: Committente: Comune di Sasso Marconi (BO) STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO PALAZZO RE ENZO PALAZZO DEL PODESTÀ A BOLOGNA Anno: 1997 Committente: Bologna Congressi S.p.A. PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DIREZIONE LAVORI PER IL COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE E PER LA REALIZZAZIONE DELLE SISTEMAZIONI ESTERNE E A VERDE NEL COMPLESSO DI COLLE AMENO A SASSO MARCONI Anno: 1998 Committente: Comune di Sasso Marconi (BO) 54

59 CONSULENZA AL COMUNE DI VENEZIA PER LA DEFINIZIONE DELLA PROPOSTA DI CONTRAT- TO DI QUARTIERE RELATIVO ALLA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E SOCIALE DEL CAMPO NOMADI DI MESTRE -BISSUOLA Anno: 1998 Committente: Comune di Venezia Comune di Casalgrande (RE), progetto per la realizzazione di un edificio per teatro, biblioteca e spazi espositivi: planimetria generale e foto aerea 55

60 Comune di Casalgrande (RE), progetto per la realizzazione di un edificio per teatro, biblioteca e spazi espositivi: viste prospettiche dell edificio e immagine della realizzazione. 56

61 Comune di Casalgrande (RE), progetto per la realizzazione di un edificio per teatro, biblioteca e spazi espositivi: pianta del piano terreno e sezione sul teatro 57

62 STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DELLA CASA DEI RISVEGLI LUCA DE NIGRIS. CENTRO DI RIABILITAZIONE POSTACUTA PER GIOVANI IN COMA Anno: 1998 Committente: Iniziativa autonoma in collaborazione con l Associazione Amici di Luca e la Divisione Recupero e Riabilitazione Funzionale dell Ospedale Maggiore di Bologna CONSULENZA RELATIVA ALL INTERVENTO DI AMPLIAMENTO DEL CENTRO SCOLASTICO DI CASTELNOVO NE MONTI (RE) Anno: 1998 Committente: Provincia di Reggio Emilia CONSULENZA E ASSISTENZA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO DI RIFUN- ZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO PALAZZO RE ENZO - PALAZZO DEL PODESTÀ A BOLO- GNA Anno: 2000 Committente: Bologna Congressi S.p.A. PROGETTO LA CASA CHE CRESCE : BANDO DI CONCORSO DEL COMUNE DI BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DEI CASE PER GIOVANI COPPIE E ANZIANI O ADULTI CON GRAVI PRO- BLEMI FUNZIONALI Anno: 1999 Committente: Carea Project S.r.l. CASA PROTETTA E CENTRO DIURNO NEL COMPARTO R5.5.D - BANDO DI CONCORSO DEL COMUNE DI BOLOGNA Anno: 1999 Committente: Carea Project S.r.l. PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA DELLA CASA DEI RISVEGLI LUCA DE NIGRIS NELL AMBITO DEL COMPLESSO DELL OSPEDALE BELLARIA A BOLOGNA Anno: Committente: Azienda USL della città di Bologna PROGETTAZIONE DI UN EDIFICIO PER ATTIVITÀ ARTIGIANALI NEL QUADRO DELLA PROGET- TAZIONE ESECUTIVA DEI RACCORDI TERMINALI DELLA VIABILITÀ POLCEVERA A GENOVA Anno: Committente: ANAS. L attività è svolta in Associazione temporanea di impresa con la società Technital di Genova. 58

63 CONSULENZA IN MATERIA DI SPERIMENTAZIONE EDILIZIA NELL'AMBITO DEL CONTRATTO DI QUARTIERE "VIA SAPIENZA - VIA BRUNFORTE" A FERMO Anno: Committente: Comune di Fermo Progetto per la Casa dei Risvegli Luca de Nigris a Bologna, centro di assistenza e riabilitazione per bambini e giovani adulti in coma: pianta del piano terra e viste 59

64 Progetto per la Casa dei Risvegli Luca de Nigris a Bologna, centro di assistenza e riabilitazione per bambini e giovani adulti in coma: viste dell interno e degli estern 60

65 Progetto per la Casa dei Risvegli Luca de Nigris a Bologna, centro di assistenza e riabilitazione per bambini e giovani adulti in coma: sezioni 61

66 PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI DELL INTERVENTO DI RESTAURO DEGLI EDIFICI EX CINEMA ED EX CANTINE NEL BORGO DI COLLE AMENO A SASSO MARCONI Anno: Committente: Comune di Sasso Marconi (BO) PALAZZO DELLA CULTURA E DEI CONGRESSI DI BOLOGNA - PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA SICUREZZA Anno: 2000 Committente: Bologna Congressi S.p.A. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE PRELIMINARE DI IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE CAAB IN QUARTIERE SAN DONATO Anno: Committente: Centro Agroalimentare Bologna S.p.A. PROGETTO DI UNA CASA PROTETTA PER ANZIANI NEL COMPARTO R5.5d - FOSSOLO - PRO- GETTO ARCHITETTONICO DEFINITIVO Anno: 2001 Committente: Punto Service S.Coop. r.l. - Società Dolce S. Coop. r.l. LA PIAZZA E IL TEATRO. PROGETTO DI UNA NUOVA PIAZZA DI UN EDIFICIO DESTINATO A TEATRO, BIBLIOTECA COMUNALE E UFFICIO STRANIERI NEL CENTRO DI CASALGRANDE. Anno: Committente: Comune di Casalgrande (RE) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI 18 ALLOGGI E SPAZI ACCESSORI NEL P.E.E.P. DEL COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Anno: Committente: Soc. Cooperativa Edificatrice San Silvestro di Crevalcore a r.l. PROGETTAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEI 12 GRUPPI DI SERVIZI IGIENICI DEL PALAZZO DELLA CULTURA E DEI CONGRESSI DI BOLOGNA Anno: 2005 Committente: Bologna Congressi Spa PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA INDUSTRIALE ZONA DE4 LOCALITA CA DELL ORBO A CASTENASO (BO) Anno: Committente: Comune di Bologna (in collaborazione con Tecnicoop Soc. Coop a r.l.) 62

67 REDAZIONE DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL AMBITO CASA DAMIANI A CASTE- NASO (BO) Anni: Committente: Pavirani Srl PROGETTO PRELIMINARE, DEFINITIVO, ESECUTIVO E DIREZIONE LAVORI DI UN EDIFICIO IN- DUSTRIALE CON UFFICI AD OZZANO DELL EMILIA (BO) Anni: 2008-in corso Committente: Pavirani Srl PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PRELIMINARE, DEFINITIVA, ESECUTIVA E DIREZIONE LA- VORI DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE CON UFFICI IN BOLOGNA, LOCALITA BORGO PANIGALE Anni: Committente: Battistolli C.S. Srl PROGETTO DI PIANO PARTICOLAREGGIATO E DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE A BENTI- VOGLIO (BO) Anni: 2011-in corso Committente: Mercurio Center Srl - Merighi Luigi Progetto per la realizzazione di una Casa Protetta per anziani a Bologna: pianta del piano terreno PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO DI PARZIALE RISTRUTTURAZIONE DEL CENTRO COM- MERCIALE ESSELUNGA S. VIOLA A BOLOGNA Anni: Committente: Esselunga SPA 63

68 PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELL EDIFICIO COMMERCIALE A SASSUOLO (MO) Anni: 2011-in corso Committente: Esselunga SPA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE, DEFINITIVO, ESECUTIVO E DELLA DIRE- ZIONE LAVORI DI UN EDIFICIO A CASALECCHIO DI RENO (BO) IN VIA BASTIA Anni: 2013 in corso Committente: Immobiliare Nord Est Srl CONSULENZA E ASSISTENZA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO FI.CO. (Fabbrica Italiana Contadina) Anni: 2013 in corso Committente: CAAB Bologna Rendering del Progetto di un edificio industriale a Bologna, Località Borgo Panigale 64

69 STUDIO DI FATTIBILITÀ E REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO DI LABORATORIO TIPOLOGICO NAZIONALE Anni: Committente: C.E.R. Comitato per l Edilizia Residenziale, Ministero dei Lavori Pubblici STUDIO DELL INCIDENZA DEI FATTORI ERGONOMICI NELLA DEFINIZIONE DELL AMBIENTE UFFICIO Anni: Committente: Iniziativa Autonoma REALIZZAZIONE DEL LABORATORIO TIPOLOGICO NAZIONALE Anni: Committente: CER - Comitato per l Edilizia Residenziale, Ministero dei Lavori Pubblici Laboratorio Tipologico Nazionale: esempi di simulazione di ambienti abitativi 65

70 GESTIONE E ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE DEL LABORATORIO TIPOLOGICO NAZIONALE Anni: e Committente: CER - Comitato per l Edilizia Residenziale, Ministero dei Lavori Pubblici PARTECIPAZIONE AL PROGETTO PER UN ATLANTE INFORMATIZZATO DEI BENI ARCHITET- TONICI E AMBIENTALI DELLA CALABRIA Anni: Committente: Consorzio Beni Culturali (Art.15 L. n.41/86 e D.M sui Giacimenti culturali ) EUROPAN-PARTECIPAZIONE ALLA RICERCA PER L ORGANIZZAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEL CONCORSO Anni: Committente: Aniacap, su Finanziamento del CER, Comitato per l Edilizia Residenziale, Ministero dei Lavori Pubblici DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA E CRITERI NORMATIVI PER L EDILIZIA RESIDENZIALE UNIVER- SITARIA Anni: Committente: Regione Emilia-Romagna 66

71 LABORATORI TECNOLOGICI, SPERIMENTAZIONE, CONTROLLO, TRASFERIMENTO TECNOLO- GICO-ORGANIZZATIVO. MATERIALI INFORMATIVI E PROPOSTE OPERATIVE Anno: 1984 Committente: Ervet - Regione Emilia-Romagna INDAGINE SUL COMPORTAMENTO A ROTTURA DI PANNELLI STRUTTURALI PREFABBRICATI COLLEGATI TRA LORO, AVENTI LA GIUNZIONE SOTTOPOSTA AD AZIONI TAGLIANTI ALTER- NATE Anno: 1982 Committente: Iniziativa Autonoma IL CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI NELLE TECNICHE DI RISANAMENTO, CONSOLIDAMENTO E RIQUALIFICAZIONE Anni: Committente: Consiglio Nazionale delle Ricerche CONSULENZA NELL AMBITO DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER L EDILIZIA IN PIEMONTE Anni: Committente: Finpiemonte S.p.A., Istituto Finanziario Regionale Piemontese, con finanziamento C.E.R. - Ministero dei Lavori Pubblici CONSULENZA ALLA RICERCA PROCESSI INDUSTRIALIZZATI PER PRODUZIONI SERIALI E COMPONIBILI NELL EDILIZIA DI SERVIZIO E INDIVIDUAZIONE DI MODELLI PER INTERVENTI TRASFERIBILI CONSEGUENTI LE CALAMITÀ Anni: Committente: Consorzio Ediltra CONSULENZA ALLA RICERCA MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA IMPIANTISTICO COORDINATO NELL EDILIZIA INDUSTRIALIZZATA Anni: Committente: Consorzio Mecar CONSULENZA ALLA RICERCA MESSA A PUNTO DI SISTEMI E SUBSISTEMI DI COMPONENTI COMPATIBILI CON I REQUISITI DEL SISTEMA TIPOLOGICO AMBIENTALE, INNOVATIVI PER USO DI MATERIALI, PER POSSIBILITÀ DI IMPIEGO, PER CONTENIMENTO DEI COSTI DI PRODUZIO- NE E MANUTENZIONE Anni: Committente: Consorzio Pares 4 67

72 CLASSIFICAZIONE E ANALISI TECNICO-COMPARATIVA DI TECNOLOGIE E PRODOTTI PER IL RECUPERO PRESENTI SUL MERCATO NAZIONALE E SU MERCATI ESTERI E VERIFICA DI ADEGUATEZZA IN RELAZIONE A SPECIFICATI CAMPI DI IMPIEGO Anni: Committente: C.N.R. - Progetto Finalizzato Edilizia CONTROLLI DI QUALITÀ DI MASSELLI DI PAVIMENTAZIONE IN CALCESTRUZZO: ANALISI DEI DATI E VALUTAZIONE DEI TEST DI AUTOCONTROLLO Anni: Committente: Pavitalia - Associazione Naz.le Produttori Masselli di Calcestruzzo per Pavimentazioni RICERCA SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ALCUNE ZONE DI BOLOGNA REALIZZATI NEL PERIODO , FINALIZZATA ALLA STESURA DI RACCOMANDAZIONI PER IL LORO CONSOLIDAMENTO E RECUPERO Anni: Committente: Comune di Bologna PROGETTO MONOSPACE - STUDIO TECNICO-ECONOMICO PER LA VALUTAZIONE DEGLI EF- FETTI SUL MERCATO ITALIANO DELL INTRODUZIONE DELLA TECNOLOGIA DI ASCENSORI KONE MONOSPACE Anno: 1997 Committente: Sabiem S.p.A. PROGETTO DI RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE DI VIA ANDREA COSTA A BOLOGNA ATTIVITA DI PROGETTAZIONE E ASSISTENZA TECNICA Anno: 2001 Committente: Assobeton Industrie Manufatti Cementizi Progetto per la sistemazione di via A.Costa a Bologna: area della Chiesa di S.Paolo di Ravone 68

73 INDIVIDUAZIONE E STUDIO DEGLI ASPETTI CHE CARATTERIZZANO IL PROCESSO DI RECU- PERO EDILIZIO E DI RINNOVO URBANO IN ITALIA Anni: Committente: Ministero dei Lavori Pubblici STUDI PER IL RECUPERO DEL CANALE NAVILE NELL AREA BOLOGNESE Anni: Committente: Iniziativa Autonoma, con il contributo della Commissione Nazionale Italiana dell UNESCO RICERCHE PRELIMINARI E REDAZIONE DELLO SCHEMA DIRETTORE DEL PIANO REGOLATO- RE GENERALE 1989 DELLA CITTÀ DI TRENTO Anni: (prima fase) Committente: Comune di Trento STUDIO DI FATTIBILITÀ DI TREVISOSERVIZI Anno: 1986 Committenti: Treviso Esposizioni SPA - Camera di Commercio di Treviso GLI ASPETTI AMBIENTALI E PAESISTICI NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DELLE RE- GIONI ITALIANE DOPO LA LEGGE 8 AGOSTO 1985 N PROPOSTA METODOLOGICA DI CLASSIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI NORMATIVI DEI PIANI Anni: Committente: Iniziativa Autonoma con il contributo della Regione Emilia-Romagna TERRITORIO ED ECONOMIA RIMINESI IN RAPPORTO AL NUOVO PIANO REGOLATORE GENE- RALE DI RIMINI Anni: Committente: Associazione Industriali di Rimini IL FIUME RENO E IL SUO TERRITORIO Anni: Committente: Società OVA Bargellini S.p.A.; ricerca promossa dalla Regione Emilia-Romagna STUDI PER IL PIANO TERRITORIALE D AREA DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Anni: Committente: Regione Lombardia STUDI FINALIZZATI AL PIANO TERRITORIALE D'AREA DI PORRETTA TERME Anni: Committente: Provincia di Bologna 69

74 Immobiliare Metanopoli Spa, Studio per la valorizzazione dell area dell ex Raffineria AGIP a Rho-Pero (MI): Master Plan generale e esemplificazioni di assetto RICERCA PER LA FORMAZIONE DI UN ATLANTE DELL ASSETTO TERRITORIALE A SCALA DEI PAESI COMUNITARI Anni: Committente: Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Coordinamento Territoriale RICERCHE E INDAGINI NELL AMBITO DEL PROGETTO DI PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI VARESE GEOMORFOLOGIA E RISCHIO IDROGEOLOGICO 70

75 IL SISTEMA DELLE RELAZIONI ECONOMICO-TERRITORIALI NELL AREA VARESINA ATTIVITÀ CONGRESSUALI E TURISMO: UN ANALISI DELLE CARATTERISTICHE E DELLE SEDI DI ATTIVITÀ CONGRESSUALI DI LIVELLO INTERNAZIONALE LE COMPONENTI DEL PAESAGGIO URBANO ED EXTRAURBANO Anni: Committente: Comune di Varese IL SISTEMA COLLINARE DELL AREA BOLOGNESE. PRIMA FASE: QUADRO INTERPRETATIVO PRELIMINARE Anni: Committente: Comune di Bologna INDAGINI ED ANALISI SU ARGOMENTI COMPLEMENTARI ALLA REDAZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AL VIGENTE P.R.G. DI PORTO SAN GIORGIO ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE AL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE: INDAGINE SUI CARATTERI VISUALI DEL PAESAGGIO ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE AL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE: INDAGINE SUI CARATTERI STORICO-CULTURALI DEL TERRITORIO PROGRAMMA INTEGRATIVO DI ATTIVITÀ DI CONSULENZA: PIANO-GUIDA PER GLI SPAZI DI USO PUBBLICO PROGRAMMA INTEGRATIVO DI ATTIVITÀ DI CONSULENZA: INDAGINE URBANISTICO- EDILIZIA SUL BORGO MARINARO Anni: Committente: Comune di Porto San Giorgio (AP) INTERPORTO TOSCANO "AMERIGO VESPUCCI" A LIVORNO: STUDIO SULLA DOMANDA DI LO- GISTICA E DI TRASPORTO MERCI E PROPOSTA DI SOLUZIONI ALTERNATIVE AnnI: Committente: Centro per l Innovazione (PI) STUDI SULL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE: - BOLOGNA: INTERVENTI STRATEGICI PER UNA CITTA' EUROPEA - BOLOGNA: IL PIANO, GLI INTERVENTI, I PROGRAMMI Studi svolti in preparazione delle tavole rotonde organizzate negli anni 1994 e 1997 a Bologna Anni: 1994 e 1997 Committente: Bologna Fiere Spa PROGRAMMA DI STUDI E RICERCHE NELL AMBITO DEL QUARTIERE S. DONATO A BOLOGNA Anni: Committente: Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A., Bologna Fiere Spa, CAAB S.c.p.A., Regione Emilia- Romagna 71

76 Comune di Bologna, Progetti di valorizzazione commerciale: Schema di assetto dell area urbana centrale del Quadrilatero VALUTAZIONE COMPARATIVA DI AREE PER L INSEDIAMENTO DI ATTIVITÀ CANTIERISTICA DA DIPORTO RELATIVAMENTE AL PROGETTO INSEDIAMENTO DI IMPRESE APPARTENENTI AL SETTORE DELLA CANTIERISTICA DA DIPORTO LUNGO IL CANALE DEI NAVICELLI A PISA Anni: Committente: Centro per l Innovazione (PI) STUDIO DI MERCATO PER LA VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE DELL AREA DELL EX- RAFFINERIA AGIP PETROLI DI RHO-PERO Anni: Committente: Immobiliare Metanopoli S.p.A. SCENARI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA E TERRITORIALE E STUDIO DI FATTIBILITÀ DI UN SI- STEMA INNOVATIVO DI COLLEGAMENTO DEI CENTRI DELLA VALDERA Anni: Committente: Consorzio Peccioli Produce. Attività svolta in collaborazione con il Centro per l Innovazione di Pisa 72

77 Comune di Cervia: Il sistema turistico cervese, elementi strutturali e riqualificazione urbana BOLOGNA: STUDI, INDAGINI E ANALISI URBANISTICHE E COMMERCIALI FINALIZZATE ALLA ELABORAZIONE DI ELEMENTI DI VALUTAZIONE AI FINI DELL ATTUAZIONE DEL D.LGS.114/98 E DELLA L.R.14/99 Anni: Committente: Comune di Bologna, attività svolta in Ass.ne temporanea d impresa con Iscom-ER PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA: STUDI ED ANALISI FINALIZZATI ALL'ADEGUAMENTO DELLA DI- SCIPLINA DEL COMMERCIO IN SEDE FISSA IN DEL D.LGS 114/98 E DELLA L.R. 14/99 Anno: 2000 Committente: Provincia di Forlì-Cesena 73

78 74 Comune di Casalgrande (RE): Progetto di sistemazione delle aree verdi nel Piano Particolareggiato PP2

79 RICERCHE FINALIZZATE AL QUADRO CONOSCITIVO DEL P.S.C. DEL COMUNE DI SAN POLO D'ENZA (RE) LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E IL TERZIARIO IL SISTEMA DEI SERVIZI MORFOLOGIA E CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEL TERRITORIO URBANIZZATO Anno: Committente: Comune di San Polo d'enza INTERVENTO IN COMUNE DI COPPARO - PARERI E VALUTAZIONI SULLE SCELTE COMUNALI RELATIVE ALLA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE E ALL'AREA EX BARCO Anno: 2001 Committente: Lidl Italia S.r.l. STUDIO DI FATTIBILITA' SUL TEMA "PARCO ARCHEOLOGICO E RECUPERO AMBIENTALE" A CUMA Anno: Committente: Provincia di Napoli INDAGINE SU UN SISTEMA TURISTICO ORIENTATO ALLE LOGICHE DELLA QUALITÀ: COMUNE DI CERVIA Anno: 2002 Committente: Comune di Cervia, studio svolto in collaborazione con Iscom. E.R ANALISI DI PRE-FATTIBILITA DEL PROGETTO PARCO DELLO SPORT A BOLOGNA Anno: 2002 Committente: Victoria 2000 Srl, studio svolto in collaborazione con Nomisma Spa e Sisplan srl) ATTUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA DELLA RIFORMA BERSANI SUL COMMERCIO: VALUTAZIONI E PROPOSTE DI LINEE-GUIDA PER UN ADEGUAMENTO DEGLI STRUMENTI DI GOVERNO E PROGRAMMAZIONE Anno: 2004 Committente: Confesercenti STUDIO PRELIMINARE SULLE CONDIZIONI DI FATTIBILITA E I CRITERI D INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO INTERRATO E DI UNA PIAZZA ANTISTANTE LA GALLERIA FERRARI Anno: Committente: Comune di Maranello STUDIO DI FATTIBILITA PER LA REALIZZAZIONE DELLO SVINCOLO SULLA STRADA NUOVA ESTENSE PEDEMONTANA Anno: 2005 Committente: Comune di Maranello 75

80 Comune di Maranello (MO): Studio di Fattibilità di un Parcheggio Interrato e di una Piazza antistante la Galleria Ferrari STUDIO DI CARATTERE URBANISTICO TERRITORIALE E ASSISTENZA ALLE AMMINISTRA- ZIONI INTERESSATE, FINALIZZATI ALLA MIGLIORE INTEGRAZIONE DELL AUTOSTRADA RE- GIONALE CISPADANA CON IL TERRITORIO ATTRAVERSATO IN PROVINCIA DI MODENA Anno: in corso Committente: Unione Comuni Modenesi Area Nord e Comune di Novi di Modena 76

81 Studio di carattere urbanistico territoriale e assistenza alle amministrazioni interessate, finalizzati alla migliore integrazione dell autostrada regionale cispadana con il territorio attraversato in provincia di Modena: attraversamento del fiume Secchia a Concordia e interferenze con la viabilità locale a San Felice sul Panaro 77

82 ANALISI DEL SISTEMA REGIONALE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Anni: Committente: Regione Emilia-Romagna, Assessorato all Edilizia GRAVE DISAGIO ABITATIVO ED AREE MARGINALI DELLA DOMANDA SOCIALE IN ITALIA. SI- TUAZIONE E TENDENZE DEI FENOMENI (Rapporto italiano all Anno Internazionale delle Abitazioni per i Senza Tetto, ONU-Habitat, Nairobi, 1987) Anni: Committente: C.E.R. - Comitato per l Edilizia Residenziale, Ministero dei Lavori Pubblici - incarico congiunto ad IN/ARCH, INU, OIKOS STUDIO SUL RAPPORTO TRA STRUTTURA DEL COMMERCIO E ASSETTO URBANO E TERRI- TORIALE IN UN CAMPIONE DI CITTÀ DI MEDIA DIMENSIONE Anni: Committente: Iscom E.R. STUDIO DI PREFATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DI TELECOMUNICAZIONI AVANZATE NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE Anni: Committente: Poster, Polo Scientifico e Tecnologico dell Emilia-Romagna PROGRAMMA OPERATIVO DI COOPERAZIONE FRA LA COMUNITÀ EUROPEA E LA REPUBBLI- CA DELL URUGUAY SUL TEMA: SVILUPPO DELLE ATTIVITA INDUSTRIALI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Anni: Committente: Commissione delle Comunità Europee L EVOLUZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Anno: 1994 Committente: CER - Comitato per l Edilizia Residenziale, Ministero dei Lavori Pubblici - Ricerca preparatoria alla Conferenza Nazionale Programmatica sulle Politiche Abitative, 1994 PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA EUROPEO INTERREG III C - GROW: PROGETTO RELEM- COM (Reclaiming Land Empowering Communities): Riqualificazione delle aree dismesse Anno: Committente: Comune di Sassuolo (MO) 78

83 PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA EUROPEO MED PACT: PROGETTO G.E.M.M. Governance empowerment mediterranean model : Sviluppo e realizzazione di progetti di partnernariato nell ambito delle politiche europee Anno: Committente: Comune di Sassuolo (MO) ANALISI SOCIO-ECONOMICA DEMOGRAFICA E STATISTICA DI SUPPORTO ALLE VARIANTI AL PSC E RU Anno: Committente: Comune di Lastra a Signa (FI) Programma de Reconversion Industrial en vistas del mercosur sullo sviluppo delle attività industriali e pianificazione territoriale in Uruguay e Schema della città di Montevideo. 79

84 LABORATORI DI URBANISTICA PARTECIPATA PER IL CONCORSO DI IDEE LA PIAZZA NEL PARCO NEL COMUNE DI RIVERGARO (PC) Anni: 2012 Committente: Comune di Rivergaro (PC) PERCORSO PARTECIPATIVO PER IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA NELL AREA DELLE EX SCUOLE DI SAN POLO DI TORRILE (PR) Anni: Committente: Comune di San Polo (PR) LABORATORI DI URBANISTICA PARTECIPATA RELATIVI AL PIANO STRUTTURALE COMUNALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEL COMUNE DI GUASTALLA Anni: Committente: Comune di Guastalla (RE) PROCESSO DI PARTECIPAZIONE RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL ASSOCIAZIONE AREA BAZZANESE (COMUNI DI BAZZANO, CASTELLO DI SER- RAVALLE, CRESPELLANO, MONTE SAN PIETRO, MONTEVEGLIO, SAVIGNO E ZOLA PREDOSA BOLOGNA) Anni: Committente: Associazione Area Bazzanese (BO) PARTECIPAZIONE PUBBLICA NELLA REDAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL CO- MUNE DI PIETRASANTA (LU) AI SENSI DELL ART. 55 DELLA L.R. 1/2005 E SUCCESSIVI REGO- LAMENTI DI ATTUAZIONE Anni: 2008 Committente: Comune di Pietrasanta (LU) PARTECIPAZIONE PUBBLICA NELLA REDAZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI MODENA Anni: Committente: Provincia di Modena PARTECIPAZIONE PUBBLICA NELLA STESURA DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE E DEL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DELL ASSOCIAZIONE VALLE DELL IDICE (COMUNI DI CASTENASO, OZZANO DELL EMILIA, SAN LAZZARO DI SAVENA) Anni: Committente: Associazione Valle dell idice (BO) 80

85 PROCESSO DI CONSULTAZIONE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PGT DEL COMUNE DI LOVERE Anni: Committente: Comune di Lovere (BG) PROCESSO DI CONSULTAZIONE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PGT DEL COMUNE DI TREVIGLIO Anni: Committente: Comune di Treviglio (BG) COINVOLGIMENTO DEGLI ATTORI LOCALI NEL PROGETTO EUROPEO GEMM: GOVERNANCE EMPOWERMENT MEDITERRANEAN MODEL Anni: Committente: Comune di Sassuolo (MO) Percorso partecipativo - Comune di Torrile (PR) 81

86 LA LEGISLAZIONE PER L EDILIZIA ABITATIVA IN ITALIA: STUDI PER LA FORMAZIONE DI UN TESTO UNICO Anni: Committente: Iniziativa Autonoma CONSULENZA PER L APPRONTAMENTO DI UNA LEGGE REGIONALE IN TEMA DI RECUPERO EDILIZIO E URBANISTICO Anni: Committente: Regione Friuli-Venezia Giulia IL CONTRIBUTO DELL UTENZA ALLA FORMAZIONE DELLA NORMATIVA PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL INDUSTRIA E NEL TERZIARIO Anni: Committente: Consiglio Nazionale delle Ricerche - Progetto Finalizzato Energetica 2 RICERCA PER LA DEFINIZIONE DI REQUISITI SPAZIALI E DI CRITERI PROGETTUALI PER L AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA TECNICA REGIONALE Anni: Committente: Regione Emilia-Romagna NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI VARESE Anni: Committente: Comune di Varese DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI DI PROGETTAZIONE E DI IN- TERVENTO CONNESSI ALL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, DA UTILIZZARE PER LA REVI- SIONE DELLA PRIMA NORMATIVA TECNICA REGIONALE DI CUI ALLA L.R. N. 48/1984 Anno: Committente: Regione Emilia-Romagna CONSULENZA RELATIVA ALLA DEFINIZIONE DELLA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA Anno: Committente: Unione Regionale Costruttori Edili dell'emilia-romagna CONSULENZA ALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L'ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL COMMERCIO NELLE PROVINCE DELLA REGIONE (L.R. 14/99) Anni: 2000 Committente: Ervet 82

87 Proposta di assetto planivolumetrico per le aree del comparto CAAB a Bologna 83

88 HOUSING IN EUROPA - CATALOGAZIONE E ANALISI DELLE ESPERIENZE DI EDILIZIA RESI- DENZIALE A SCALA DI QUARTIERE COMPIUTE IN EUROPA NEL NOVECENTO Anni: Committente: Iniziativa Autonoma STUDI SUL PADIGLIONE DI BARCELLONA (1929) DI LUDWIG MIES VAN DER ROHE Anni: Committente: Iniziativa Autonoma con un contributo del C.N.R. RACCOLTA E CLASSIFICAZIONE DI MATERIALI BIBLIOGRAFICI ESTERI SUL TEMA DELL ABITARE. APPRONTAMENTO DI BIBLIOGRAFIE TEMATICHE Anni: Committente: Consiglio Nazionale delle Ricerche STORIA DELL URBANISTICA EUROPEA DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI Anni: Committente: Consiglio Nazionale delle Ricerche Immagini tratte dall introduzione di Housing in Europa prima parte Weerkehrsstadt Concorso per la Unter den Linden (Berlino) La Città futuristica di Sant Elia La nuova Città del Futurismo di Chiattone

89 Scheda di Vallingby Housing in Europa prima parte

90 STUDIO DI FATTIBILITÀ DELL OSSERVATORIO PERMANENTE DELLA CASA NELLA REGIONE LOMBARDIA Anni: Committente: Regione Lombardia VALUTAZIONE DELL AFFIDABILITÀ DELL INFORMAZIONE IN EDILIZIA ATTRAVERSO L ANALISI CRITICA DELLE VARIE FORME ESISTENTI IN ITALIA E ALL ESTERO E FINALIZZAZIONE ALLE ESIGENZE DELLE DIVERSE CATEGORIE DI OPERATORI DI PROCESSO Anni: Committente: C.N.R.- Progetto Finalizzato Edilizia COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO DI DOTTRINA E DI ESPERIENZE SULL EDILIZIA ABITATIVA IN ITALIA DAL 1945 AD OGGI Anni: Committente: C.E.R. - Comitato per l Edilizia Residenziale, Ministero dei Lavori Pubblici PROGETTO-PILOTA DI UN SISTEMA INTERCONNESSO DI ARCHIVI INFORMATIZZATI FINALIZ- ZATO ALLA REDAZIONE DI STRUMENTI CAPITOLARI PER LA PROGETTAZIONE Anni: Committente: C.N.R. - Progetto Finalizzato Edilizia CARATTERIZZAZIONE DEI LABORATORI DI ANALISI MERCEOLOGICA IN ALCUNI SETTORI CAMPIONE. IPOTESI DI SVILUPPO PER IL SETTORE EDILIZIO Anni: Committente: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna CONTROLLO E VALIDAZIONE DEI RISULTATI DEL CENSIMENTO DELLE EMERGENZE NATURA- LISTICHE, PAESAGGISTICHE E AMBIENTALI. STRALCI: PIEMONTE E LOMBARDIA Anno: 1996 Committente: Montgomery Watson S.p.A. PROGETTO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI CASALGRANDE (RE) Anno: 1999 Committente: Comune di Casalgrande (RE) 86

91 DATABASE DEL CENSIMENTO E CLASSIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI E DEGLI EDIFICI STORICI NELL'AMBITO DELLA REDAZIONE DEL P.S.C. E DEL R.U.E. Anno: Committente: Comune di San Polo d Enza (RE) DATABASE DEL CENSIMENTO E CLASSIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI E DEGLI EDIFICI STORICI NELL'AMBITO DELLA REDAZIONE DEL P.S.C. E DEL R.U.E. Anno: Committente: Comune di Cavriago (RE) DATABASE DEL CENSIMENTO E CLASSIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI E DEGLI EDIFICI STORICI NELL'AMBITO DELLA REDAZIONE DEL P.S.C. E DEL R.U.E. Anno: Committente: Comune di Sassuolo e Fiorano Modenese (MO) Comune di Sassuolo (MO), Piano Strutturale Comunale: schedatura degli insediamenti e degli edifici di interesse storico 87

92 ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO E ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEI COMUNI DI SASSUOLO E FIORANO MODENESE IN FORMA ASSOCIATA. PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI FIORANO MODENESE. VARIANTI SPECIFICHE 2007 e 2008 AL POC DEL COMUNE DI FIORANO MODENE- SE Anni: Committente: Comune di Fiorano Modenese (MO) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO, PIANO OPERATIVO COMUNALE E ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEI CO- MUNI DI CARPINETI E VIANO (RE), IN FORMA ASSOCIATA Anni: Committente: Comuni di Carpineti e Viano (RE) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO, PIANO OPERATIVO COMUNALE E ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL CO- MUNE DI MARANELLO (MO) Anni: Committente: Comune di Maranello (MO) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO E PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI CATTOLICA (RN) Anni: Committente: Comune di Cattolica (RN) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO UR- BANISTICO EDILIZIO E PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI GUASTALLA (RE) Anni: Committente: Comune di Guastalla (RE) SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DEL COMUNE DI SAN LAZZARO CONVERSIONE DEI FILE CONTENENTI I PIANI IN MODO FUNZIONALE ALLA ESTESA PUBBLICAZIONE CON CON- SULTAZIONE IN FORMATO DIGITALE CON RICOGNIIZONE DEGLI ELABORATI GRAFICI AL FINE DI ALLINEARLI ALLA VERSIONE APPROVATA Anni: 2009 Committente: Comune di San Lazzaro (BO) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMEN- TO URBANISTICO EDILIZIO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) Anni: Committente: Comune di Santarcangelo di Romagna (RN) 88

93 REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI CARTOGRAFICA DELLA STRUMENTAZIONE URBANISTI- CA VIGENTE NELL'AMBITO DELLA COSTITUZIONE DEL SIT DI BELLARIA IGEA-MARINA Anni: 2012 in corso Committente: Comune di Bellaria Igea Marina DATABASE DEL CENSIMENTO E CLASSIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI E DEGLI EDIFICI STORICI NELL'AMBITO DELLA REDAZIONE DEL P.S.C. E DEL R.U.E. Anno: Committente: Comune di Carpineti e Viano (RE) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO E ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEI COMUNI DI SASSUOLO E FIORANO MOD.SE IN FORMA ASSOCIATA. PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI FIORANO MODENESE. VARIANTI SPECIFICHE AL POC DEL COMUNE DI FIORANO MOD.SE Anno: Committente: Comune di Fiorano Modenese (MO) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO, PIANO OPERATIVO COMUNALE E ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEI CO- MUNI DI CARPINETI E VIANO (RE), IN FORMA ASSOCIATA Anno: Committente: Comuni di Carpineti e Viano (RE) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO, PIANO OPERATIVO COMUNALE E ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL CO- MUNE DI MARANELLO (MO) Anno: Committente: Comune di Maranello (MO) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO E PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI CATTOLICA (RN) Anno: Committente: Comune di Cattolica (RN) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO E PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI GUASTALLA (RE) Anno: Committente: Comune di Guastalla (RE) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMEN- TO URBANISTICO EDILIZIO DEL COMUNE DI S. LAZZARO DI SAVENA (BO) (IN FORMA ASSO- 89

94 CIATA in ATI; responsabilità OIKOS Ricerche: comune di San Lazzaro di Savena Anno: Committente: Comune di San Lazzaro di Savena (BO) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMEN- TO URBANISTICO EDILIZIO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) Anno: Committente: Comune di Santarcangelo di Romagna (RN) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL S.I.T. DEL PRG VIGENTE DEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA Anno: 2012 in corso Committente: Comune di Bellaria-Igea Marina (RN) REALIZZAZIONE DEL SIT DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANI- STICO EDILIZIO DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE (BO) Anni: Committente: Associazione Area Bazzanese ATTIVITÀ PREPARATORIE PER S.I.T. DEL PSC E DEL RUE DEL COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Anno: Committente: Comune di Bastiglia (MO) ATTIVITÀ PREPARATORIE PER S.I.T. DEL PSC E DEL RUE DEL COMUNE DI MARANO SUL PA- NARO (MO) Anno: Committente: Comune di Marano sul Panaro (MO) 90

95 Comune di Budrio (BO), Realizzazione del SIT per il Piano Strutturale Comunale 91

96 AMBIENTE E PIANIFICAZIONE: LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Corso di specializzazione e aggiornamento professionale Anni: (Reggio Emilia), (Bologna) Committente: Oikos Centro Studi dell'abitare MOBILITA URBANA E DIFESA AMBIENTALE Corso Master Anni: Committente: Oikos Centro Studi dell'abitare BOLOGNA: INTERVENTI STRATEGICI PER UNA CITTA' EUROPEA (tavola rotonda) Anni: 1994 Committente: Bologna Fiere Spa BOLOGNA: IL PIANO, GLI INTERVENTI, I PROGRAMMI (tavola rotonda) Anni: 1997 Committente: Bologna Fiere Spa LA VIA EMILIANA PER LE AREE DISMESSE: EFFETTI DELLA NUOVA LEGISLAZIONE URBANI- STICA (seminario in collaborazione con AUDIS, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna) Anni: 2004 CONVEGNO IL MONDO PRODUTTIVO & LA GREEN ECONOMY TURISMO E COMMERCIO AL- LA PROVA DELLA SOSTENIBILITÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA, PIANO ENERGETICO REGIO- NALE. Anno: ottobre2010 Committente: Regione Emilia-Romagna PARTECIPAZIONE ALLA 4^ RASSEGNA URBANISTICA REGIONALE INU Anni: 2006 CommittentI: Comuni di Cattolica (RN), Cavriago e San Polo d Enza (RE), Sassuolo e Fiorano M. (MO) PARTECIPAZIONE ALLA 6^ RASSEGNA URBANISTICA NAZIONALE INU Anni: 2010 Committente: Associazione Intercomunale Area Bazzanese 92

97 Pannello realizzato per la Quarta Rassegna Urbanistica Regionale a Bologna nel Maggio

98 Pannello realizzato per la Quarta Rassegna Urbanistica Regionale a Bologna nel Maggio

99 Pannello realizzato per la Quarta Rassegna Urbanistica Regionale a Bologna nel Maggio

100 96 Pannello realizzato per la Sesta Rassegna Urbanistica Nazionale a Matera nel Maggio 2010

101 HOUSING IN EUROPA Prima Parte A.Carini, M.Ciammitti, R.Farina, A.Guidotti, F.Isola, G.Lombardini, E.Lomi, A.Manfredini, A.Masè, G.Trebbi Seconda Parte A.Carini, M.Ciammitti, R.Farina, A.Guidotti, E.Lomi, A.Masè, F.Nuti, G.Trebbi Edizioni Luigi Parma, Bologna 1978 e 1979 UN LABORATORIO PER L'ABITARE a cura di A.Carini, R.Farina e F.Nuti, Bologna, OIKOS, IL PADIGLIONE DI BARCELLONA DI LUDWIG MIES VAN DER ROHE a cura di M.Ciammitti e G.Di Giovine, Bologna, OIKOS, PROGETTO DI FATTIBILITÀ DEL LABORATORIO TIPOLOGICO REGIONALE a cura di A.Carini, R.Farina e F.Nuti, Quaderni del Segretariato Generale, Roma, CER, INTERNATIONAL YEAR OF SHELTER FOR THE HOMELESS: PRELIMINARY RESEARCH DOCU- MENT ON HOUSING NEEDS AND SHORTAGE IN ITALY A cura di R.Farina, P.Berdini, F.Zagari, C.E.R., Roma, 1983 VERONA QUADRANTE EUROPA A cura di A.Carini e R.Farina, Consorzio ZAI-OIKOS, Verona 1986 VERONA: IL QUADRANTE EUROPA COME AREA DELL INNOVAZIONE A cura di A.Carini, Verona, 1988 (atti del Convegno omonimo curati da OIKOS Ricerche, che ha inoltre collaborato con il Consorzio ZAI all organizzazione del convegno) EVOLUZIONE DELLA SOCIETÀ E DELL'ECONOMIA Sintesi delle ricerche, Trento, Comune di Trento, Assessorato all'urbanistica, PRG Variante anno 1989 del Piano Regolatore, Quaderno n.5 L'EVOLUZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Roma, febbraio 1994 (in "Atti della Conferenza Nazionale Programmatica sulle politiche abitative" organizzata da C.E.R. Comitato per l'edilizia Residenziale) DESARROLLO DE LAS ACTIVIDADES INDUSTRIALES Y PLANIFICACION TERRITORIAL Programa de riconversion industrial en vistas del Mercosur: Cooperacion entre la Comunidad Europea y la republica oriental del Uruguay Bologna, Montevideo, 1996 BOLOGNA: INTERVENTI STRATEGICI PER UNA CITTÀ EUROPEA Bologna, ottobre 1994 (atti del convegno omonimo) ALLOGGI PER STUDENTI: RECUPERO URBANO A VENEZIA NELL AREA EX-JUNGHANS Quaderno n. 1 della Direzione delle Aree Urbane e dell Edilizia Residenziale del Ministero dei Lavori Pubblici. A cura di A.Carini, Bologna, giugno 2000 COLLANA QUADERNI DEL LABORATORIO TIPOLOGICO IL MECCANO INTELLIGENTE Quaderno n.1, a cura di OIKOS Ricerche, 1993 SPERIMENTARE LA NORMA. IL BAGNO ACCESSIBILE Quaderno n.2, a cura di OIKOS Ricerche,

102 L ABITAZIONE PER GLI ANZIANI Quaderno n.3, a cura di OIKOS Ricerche, 1998 I CONTRATTI DI QUARTIERE: SINTESI DI UN ESPERIENZA Quaderno n.4, a cura di OIKOS Ricerche, : ESPERIENZE NEL LABORATORIO TIPOLOGICO NAZIONALE Quaderno n.5, a cura di OIKOS Ricerche, in corso di pubblicazione NUOVE ARCHITETTURE E TRASFORMAZIONE URBANA A VALENCIA in Abitare il futuro Innovazione e nuove centralità urbane, BE-MA, 2004 (R. Farina) ANALISI E PROGETTO URBANISTICO A SUPPORTO DEI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE COM- MERCIALE in Disciplina del commercio e dei servizi n.4/2004, Speciale Politiche e strumenti di intervento per i centri storici e urbani, Maggioli Editore. (R. Farina) ACCORDI PER COSTRUIRE IL PIANO: STRUMENTI E SPERIMENTAZIONI in Urbanistica Informazioni n.200, (marzo-aprile 2005) sezione Accordi negoziali e accordi territoriali in Emilia- Romagna (R.Farina). RIQUALIFICARE IL TERRITORIO PER RAFFORZARE LA COMUNITA RELEMCOM: Reclaiming Land Empowering Communities Tipart Industrie Grafiche (2007) RELEMCOM: ESPERIENZE DI RIQUALIFICAZIONE URBANA Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese e Maranello Ada 2007 SISTEMI DEL LAVORO: AMBITI SPECIALIZZATI SISTEMA PRODUTTIVO in Manuale di Urbanistica, a cura di Leonardo Benevolo, Mancosu Editore, Roma 2007 (R. Farina, A.Carini) Articolo IL PSC DI GUASTALLA. LA PARTECIPAZIONE DEI BAMBINI NEL PROCESSO DI PIANO in Inforum n. 35 Regione Emilia Romagna A cura di E. Lolli. Bologna, Giugno 2010 GEMM COOPERAZIONE EUROMEDITERRANEA Comune di Sassuolo (MO),

103 PIANI URBANISTICI E TERRITORIALI AGIP Petroli S.p.A. - AGIP Gas S.p.A. - Area Bazzanese Protan S.p.A. Associazione Valle dell Idice (BO) CAAB Spa Comprensorio Valle di Non (TN) Comune di Bastiglia (MO) Comune di Bellaria Igea Marina (RN) Coinvest Srl Comune di Budrio (BO) Comuni di Calderara di Reno (BO) Comuni di Carpineti e Viano (RE) Comune di Casalgrande (RE) Castel d Aiano (BO) Comune di Castel di Casio (BO) Comune di Castelfranco Emilia (MO) Comune di Cavriago (RE) Comune di Cattolica (RM) Comune di Cervia (RA) Comune di Cento (FE) Comune di Fiorano Modenese (MO) Comune di Cesenatico (FC) Comune di Gradara (PU) Comune di Forlì Comune di Lucca Comune di Formigine (MO) Comune di Guastalla (RE) Comune di Maranello (MO) Comune di Marano sul Panaro (MO) Comune di Massarosa (LU) Comuni di Marzabotto e Vergato (BO) Comune di Pietrasanta (LU) Comune di Poggio Rusco (MN) Comune di Porretta Terme (BO) Comune di Porto San Giorgio (AP) Comune di Raiano (AQ) Comune di Ravarino (MO) Comune di Rivergaro (PC) Comuni di Russi (RA) Comune di San Lazzaro di Savena (BO) Comune di San Polo d'enza (RE) Comune di Sant Agata Bolognese (BO) Comune di Santarcangelo di Romagna (RN) Comune di Sassuolo (MO) Comune di Serramazzoni (MO) Comune di Torrile (PR) Comune di Trento Comune di Trieste Comuni della Valsamoggia (BO) Comune di Varese Comune di Vittorio Veneto (TV) Comune di Rivergaro (PC) Comunità Cinque Valli Bolognesi Consorzio ZAI - Zona Agricolo-Industriale - Provincia di Brescia Verona Provincia di Modena Provincia di Napoli Provincia Autonoma di Trento Provincia di Ravenna Regione Marche Assessorato Urbanistica Salco Srl e Ambiente 99

104 URBANISTICA COMMERCIALE Comune di Bassano del Grappa Comune di Castel di Casio (BO) Comune di Forlì Comune di Mantova Comune di Porretta Terme (BO) Esselunga Spa Sicem Spa PROGETTAZIONE URBANA A.C.S.M. - Azienda Comasca Servizi Municipalizzati S.p.A. AGIP Petroli, AGIP Gas, PROTAN CAAB Scrl Comune di Aosta Comune di Castellarano (RE) Comuni di Casalgrande, Castellarano, Rubiera e Viano (RE) Comune di Forlì Comune di Molinella (BO) Comune di Maranello (MO) Comune di Rubiera (RE) Comune di San Lazzaro di Savena (BO) Comune di Varese Comune di Viano (RE) Consorzio Z.A.I. - Zona Agricolo-Industriale, Verona EPAD - Etablissement Public pour Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna l Aménagement de la Région de la Défense, Parigi Immobiliare Metanopoli S.p.A. Immobiliare Nord Est Istituto Diocesano per il sostentamento del clero dell Arcidiocesi di Bologna MOBILITÀ URBANA, TRAFFICO, TRASPORTI, RISANAMENTO ACUSTICO A.C.S.M. Spa Az. Agricola Maramotti Lombardini (RE) Comune di Castelnovo di Sotto (RE) Comune di Cesena Comune di Como Comuni di Marzabotto e Vergato (BO) Comune di Porretta Terme (BO) Comune di Rovereto (TN) Comune di Sasso Marconi (BO) Comune di Varese Coop Adriatica Soc. Coop.a.r.l. Provincia Autonoma di Trento Associazione Area Bazzanese (BO) Comune di Carpineti (RE) Comune di Castel di Casio (BO) Comune di Cervia (RA) Comune di Marano sul Panaro (MO) Comune di Fiorano M.se (MO) Comune di Rubiera (RE) Comune di San Polo d Enza (RE) Comune di Sassuolo (MO) Comune di Viano (RE) CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Provincia di Milano 100

105 STUDI DI IMPATTO E COMPATIBILITA AMBIENTALE VALUTAZIONI AMBIENTALI E TERRITORIALI DI PIANI E PROGRAMMI AMIU - Azienda Municipalizzata Igiene Urbana, Bologna Associazione Valle dell Idice BolognaFiere Spa - Fiere Internazionali di Bologna CAAB - Centro Agroalimentare di Bologna ANAS - Compartimento di Genova Belchi S.p.a. Bonifica SpA Comune di Aviano (PN) Comune di Bologna Comune di Cattolica Comune di Guastalla (RE) Comune di Maranello (MO) Comune di Riva del Garda (TN) Comune di Santarcangelo di R. (RN) Comuni di Sassuolo e di Fiorano M.se (MO) CO.P.A.L.C. Bologna Soc.Coop.va a r.l. Edilmontanari S.p.A. Finanziaria Bologna Metropolitana Spa Hotel Savoia Srl Impresa Astaldi Spa, Apcoa P.G. A.G Meidum S.r.l. MICLA di Pilotti Annamaria &C. SNC Pavirani Srl Provincia di Reggio Emilia Provincia di Mantova Seci Real Estate Spa S.G.S. Studi e Ricerche S.r.l. Simro Srl Silca Srl Siriem Srl Sopicom Srl Tecnopolis Srl Comune di Bellaria Igea Marina (RN) Comune di Calderara di Reno (BO) Comune di Lucca Comune di Rimini Comune di Reggilo (RE) Comune di Rubiera (RE) Comuni di Carpineti e Viano (RE) Cooperativa Tasporti Imola Edilfornaciai Ernesto Frabboni - Impresa di costruzioni S.p.A. Fondazione Elide Malavasi Immobiliare Grande Distribuzione Spa Impresa Bignami Produzione Avicole Spa Milena Srl Parco Ottavi Srl Politecnica Provincia di Modena Riva di Reno S.r.l. Seci Spa Sicem Spa Soc.Coop.Edificatrice San Silvestro di Crevalcore a r.l. SPA Autostrada Brescia-Verona-Vicenza- Padova Studio Arch. Braccaloni Srl PROGRAMMI EDILIZI DI RILEVANZA URBANA E PROGETTI ACER Bologna A.M.S.E.A. - Azienda Municipalizzata dei Servizi Energetici ed Altri del Comune di Riva del Garda 101

106 ANAS Battistolli C.S. Srl CAREA Project Srl CAAB Bologna Comune di Casalgrande dell Emilia (RE) Comune di Sasso Marconi (BO) Commissariato del Governo per il programma Straordinario di Edilizia Residenziale per la città di Napoli Immobiliare Nord Est Judeca Nova Spa Pavirani Srl Prometeo Punto Service S Coop r.l. Società Dolce S Coop r.l. Società Immobiliare Secchia Srl Azienda USL della Città di Bologna Bologna Congressi S.p.A. Centro Agroalimentare Bologna Spa Comune di Bologna Comune di Fermo (AP) Comune di Venezia Consorzio Judeca Nova S.p.A. - Venezia Istituto Autonomo per le Case Popolari di Bologna Esselunga Spa Provincia di Reggio Emilia S.I.T. - Società Industriale Trentina S.p.A. Soc. Coop. Edificatrice San Silvestro di Crevalcore a.r.l. ATTIVITÀ SPERIMENTALI E DI RICERCA ANIACAP - Roma C.E.R. - Comitato per l Edilizia Residenziale, Ministero dei Lavori Pubblici Consorzio Judeca Nova SpA Consorzio Beni Culturali (RT.15 l.n.41/ 86) Ministero dei lavori pubblici Regione Emilia Romagna RICERCA APPLICATA SU ASPETTI TECNOLOGICI DELLA PROGETTAZIONE Assobeton Industrie manufatti cementizi Comune di Bologna Consiglio Nazionale delle Ricerche - Progetto Finalizzato Edilizia Consorzio EDILTRA (L.46/ 82) Consorzio MECAR (L.46/ 82) Consorzio PARES 4 (L.46/ 82) ERVET - Regione Emilia-Romagna Consiglio Nazionale delle Ricerche FINPIEMONTE SpA PAVITALIA Sabiem S.p.A. STUDI DI FATTIBILITA, VALUTAZIONI, INDAGNI E RICERCHE Associazione Industriali di Rimini Centro per l'innovazione - Pisa Comune di Bologna Comune di Maranello (MO) C.A.A.B. - Centro Agro Alimentare Bologna S.c.p.A. Commissione nazionale Italiana dell UNESCO Comune di Forlì Comune di Porto San Giorgio (AP) 102

107 Comune di Trento Comuni di Porretta Terme, Castel di Casio e Gaggio Montano (BO) Consorzio Peccioli Produce (Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Terricciola - prov. LU) Fiere Internazionali di Bologna Ente Autonomo Immobiliare Metanopoli S.p.A. Lidl Italia S.r.l. Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Ravenna Comune di Varese Consiglio Nazionale delle Ricerche - Progetto Finalizzato Trasporti Coop. Adriatica Soc.Coop. a r.l. Finanziaria Bologna Metropolitana ISCOM E.R. Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Coordinamento Territoriale Provincia di Milano Regione Emilia-Romagna Regione Lombardia Unione dei Comuni Modenesi Area Nord e Comune di Novi di Modena Società OVA Bargellini S.p.A. ALTRI STUDI E RICERCHE SUL TERRITORIO: aspetti sociali, economici, tecnologici C.E.R. - Comitato per l Edilizia Residenziale, Ministero dei Lavori Pubblici Commissione delle Comunità Europee Comune di Lastra a Signa (FI) Comune di Sassuolo (MO) ISCOM.E.R. POSTER, Polo Scientifico e Tecnologico dell Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna, Assessorato all Edilizia STUDI E PROGETTI IN CAMPO NORMATIVO: Legislazione, Norme Tecniche, Regolamenti Edilizi Comune di Sassuolo (MO) Consiglio Nazionale delle Ricerche - Progetto Finalizzato Energetica 2 Regione Emilia-Romagn a Comune di Varese ERVET Regione Friuli-Venezia Giulia Unione Regionale Costruttori Edili dell'emilia-romagna STUDI SULLA STORIA DELL URBANISTICA E DELL ARCHITETTURA MODERNE CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche 103

108 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI STRUMENTI E SISTEMI INFORMATIVI C.E.R. - Comitato per l Edilizia Residenziale, Ministero dei Lavori Pubblici Comune di Casalgrande (RE) Montgomery Watson S.p.A. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna Consiglio Nazionale delle Ricerche - Progetto Finalizzato Edilizia Regione Lombardia CORSI DI SPECIALIZZAZIONE, MOSTRE, CONVEGNI Associazione intercomunale Area Bazzanese (BO) Bologna Fiere SPA Comuni di Cattolica (RN), Cavriago (RE), Regione Emilia Romagna San Polo d Enza (RE), Sassuolo (MO), Fiorano (MO) Oikos Centro Studi dell Abitare 104

109 La struttura operativa di OIKOS Ricerche - schematizzata nella figura della pagina seguente - è basata sull articolazione in aree funzionali di attività, alle quali fanno capo i collaboratori interni ed esterni e gli esperti di settore (in qualità di consulenti). Con il coordinamento generale del Direttore e del Coordinatore Tecnico della Società, per ogni attività viene organizzata una Unità di lavoro specifica. L Unità è costituita dalle competenze professionali necessarie allo svolgimento dell attività; essa è pertanto formata da un gruppo multidisciplinare, composto da ricercatori interni alla struttura di OIKOS Ricerche, da consulenti abituali della Società in veste di esperti nelle discipline specialistiche più direttamente coinvolte dal progetto, e da eventuali altri consulenti o collaboratori esterni chiamati a svolgere una funzione specifica. La tabella riportata nella pagina seguente riassume appunto l insieme di competenze e figure che nella specificità della loro situazione - giovani neo-laureati, liberi professionisti, docenti universitari - concorrono a creare tali gruppi di lavoro finalizzati. All Unità di lavoro fanno capo le risorse di produzione in termini di elaborazione di dati e informazioni tecniche, modellistica, disegno (sia tradizionale che informatizzato), di documentazione, ricerca d archivio e accesso a banche dati, editing finale dei testi e dei disegni. Sotto la responsabilità generale del Direttore della Società e del Responsabile di progetto, ad ogni attività può essere assegnato (distintamente da quest ultimo) un coordinatore responsabile della conduzione operativa. Il lavoro si sviluppa, a partire dall impostazione iniziale, attraverso frequenti incontri di verifica dello stato di avanzamento e di analisi delle problematiche emerse. In tutti i rapporti con la committenza il coordinatore di area affianca il Direttore e il Responsabile di progetto. Per attività di particolare complessità - quale il progetto di Piani Regolatori Generali - la responsabilità è assunta in prima persona dal Direttore, in alcuni casi affiancato da specialisti che condividono la responsabilità scientifica di parti del progetto di Piano. 105

110 106 STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA SOCIETA

111 Dopo la costituzione, l OIKOS ha operato nel primo decennio di attività presso il Padiglione dell Esprit Nouveau, appositamente ricostruito a Bologna sulla base del progetto originale di Le Corbusier, progetto ideato per l Esposizione Internazionale di Parigi del Dopo tale periodo, in cui il settore Ricerca ha operato nell ambito del Centro Studi al pari dei settori della Formazione e della Documentazione, nel costituita la società OIKOS Ricerche Srl - i due enti si sono trasferiti in via Fossolo 23, sede operativa fino all aprile Dal maggio 2000, OIKOS Ricerche ha trasferito la propria sede nel Centro Storico di Bologna, in via Galliera 12, dove dispone di circa 260 mq. di uffici per lo svolgimento delle proprie attività. Pianta e vista della sede di via Galliera 12 a Bologna 107

112 COME ARRIVARE IN AUTO - DA AUTOSTRADA O TAN- GENZIALE: IMBOCCARE L USCITA 7 DIREZIONE CEN- TRO CITTA. PERCORRERE VIA STALINGRADO FINO AL VIALE DI CIRCONVALLAZIONE E PERCORRERLO FINO A VIA IRNERIO. SEGUIRE LE INDI- CAZIONI PER IL PARCHEG- GIO XIII AGOSTO. PAR- CHEGGIARE 3,0 km. - (a piedi) PARTIRE DAL PAR- CHEGGIO VIII AGOSTO, GI- RARE A SINISTRA IN VIA DELL INDIPENDENZA 100 m. - GIRARE A DESTRA IN VIA FALEGNAMI 50 m. - GIRARE A SINISTRA IN VIA GALLIERA 80 m. TOTALE PERCORSO a piedi 390 m. IN TRENO - DALLA STAZIONE ATTRA- VERSARE LA PIAZZA E PER- CORRERE VIALE PIETRO PIE- TRAMELLARA 140 m. - GIRARE A DESTRA PIAZZA XX SETTEMBRE 110 m. - GIRARE A DESTRA IN VIA GALLIERA 650 m. TOTALE PERCORSO 1 Km. CIRCA 108

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO Legge n. 1150/1942 Legge urbanistica fondamentale D.P.R. n. 616/1977 In attuazione della Legge n. 382/1975 Legge di delega alle Regioni delle funzioni legislative

Dettagli

Dal 1978 al 1995 membro della redazione della rivista di architettura e urbanistica Parametro.

Dal 1978 al 1995 membro della redazione della rivista di architettura e urbanistica Parametro. R OBERTO F ARINA Curriculum professionale Roberto Farina Nato a Bologna il 29 luglio 1950 Residente in Via Rialto, 6-40124 Bologna (BO) Laurea in Ingegneria civile edile conseguita con lode nel 1976 presso

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 14945 del 19/11/2012 Proposta: DPG/2012/15299 del 12/11/2012 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

Infrastrutture stradali

Infrastrutture stradali Infrastrutture stradali A cura di Maria Cristina Baldazzi Bologna, 23 novembre 2007 Cabina di regia per il coordinamento delle politiche di programmazione e per il PTR: incontro tematico su Mobilità e

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

FRANCESCO MANUNZA. E. Studi di impatto e compatibilità ambientale, Valutazioni Ambientali Strategiche

FRANCESCO MANUNZA. E. Studi di impatto e compatibilità ambientale, Valutazioni Ambientali Strategiche FRANCESCO MANUNZA curriculum professionale esteso DATI PERSONALI Nome e Cognome : Francesco Manunza Luogo e data di nascita : Bologna, 22 luglio 1962 Residenza : Via Benedetto Marcello, 14 - Bologna Telefono,

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati "pendolari" per la sede di Modena. comune

Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati pendolari per la sede di Modena. comune Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati "pendolari" per la sede di Modena ALBINEA ALSENO ARGELATO BAGNOLO IN PIANO BAISO BAZZANO BIBBIANO BORGOFORTE BUDRIO CADELBOSCO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Francesco Cavalli Chiostri del Duomo, Piacenza (PC)

CURRICULUM VITAE. Francesco Cavalli Chiostri del Duomo, Piacenza (PC) Francesco Cavalli Chiostri del Duomo, 17 29121 Piacenza CURRICULUM VITAE Tel. : cell.: e-mail: +39 0523 324845 +39 329 3137738 f.cavalli@studiocavalli.com Informazioni Personali: Nome: Cognome: FRANCESCO

Dettagli

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA PIANCA. Residenza Via Bassano del Grappa n. 23 31029 Vittorio Veneto (TV). Telefono +39 3403768418. E-mail andrea.pianca@studiopianca.com Nazionalità Italiana. Data di

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA

L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA COSTITUZIONE EUROPEA Articolo 1-3 Obiettivi dell'unione L Unione Europea promuove la coesione economica, sociale e territoriale Articolo

Dettagli

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2016 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Alto Reno Terme 6.947 73,64 94,35 Anzola dell'emilia 12.289 36,6 335,80 Argelato 9.850 35,1 280,60 Baricella 6.949 45,48 152,78

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI COMUNE DI MONTE SAN PIETRO COMUNE DI VALSAMOGGIA COMUNE DI ZOLA PREDOSA PSC VARIANTE 2015 (L.R. 24 marzo 2000 n. 20 art. 32bis) DOCUMENTO PRELIMINARE Stralci cartografici - Tav. 3 Adozione: Del. CC. n.

Dettagli

Il Piano Generale del Traffico uno strumento da riscoprire

Il Piano Generale del Traffico uno strumento da riscoprire Regione Emilia Romagna Convegno 9 luglio 2010 Incidenti stradali in Emilia Romagna Il Piano Generale del Traffico uno strumento da riscoprire Dr.ssa Emanuela Bedeschi AUSL Reggio Emilia Dipartimento Sanità

Dettagli

D A T I G E N E R A L I. via Ferruccio Parri, 27/b BOLOGNA. TELEFONO E FAX tel: fax:

D A T I G E N E R A L I. via Ferruccio Parri, 27/b BOLOGNA. TELEFONO E FAX tel: fax: c u r r i c u l u m eroicoarchitetto AN D R E A B AS S I A R C H I T E T T O O R D I N E D I B O L O G N A N. 2 7 0 2 v i a F. P a r r i 2 7 / b 4 0 1 2 8 B O L O G N A c. f. B S S N D R 6 5 S 0 8 A 9

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE Nato a Forlì (FO) il 21 aprile 1953 Studio: via Donatori del Sangue 20 - Villorba (TV) Tel.: 0422/423000

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B ACCORDO TERRITORIALE ZONA B 31 AGOSTO 2010 INQUADRAMENTO_PTCP Il PTCP all art. 9.4 riconosce l ambito Zona B quale Polo Funzionale esistente ZONA B Poli funzionali (art. 9.4) Principali aree produttive

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome UMBERTO BLOISE Indirizzo VIA SIRTORI, 15 20129 MILANO P.IVA 01833400789 Telefono 02/29531929 349/8042188 Fax 02/36534140 E-mail bloise.umberto@gmail.com

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

SE.TE.C. fondata nel 1989 vanta ormai 20 anni di esperienza nella fornitura di servizi e soluzioni CAD.

SE.TE.C. fondata nel 1989 vanta ormai 20 anni di esperienza nella fornitura di servizi e soluzioni CAD. di Conficconi M. e Fussi D. Via Copernico, 101-47100 FORLI tel. (0543) 796146 - fax 797146 P.I. 01929550406 Iscr. Al N. 15820/1996 del Reg. Impr. Della Prov. Di Forlì - Cesena Fornitura e assistenza Hardware/Software

Dettagli

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti progetto San Carlo Progetto di tutela, recupero e valorizzazione di una zona industriale strategica e in espansione per l area metropolitana bolognese immersa in un area agricola altamente produttiva della

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: VISTI: - il Comune di Marzabotto è dotato di Piano Regolatore

Dettagli

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Pianificazione Attuativa Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dicembre 2016 Francesco Evangelisti - Comune

Dettagli

Piano Regolatore Generale di Torino

Piano Regolatore Generale di Torino Piano Regolatore Generale di Torino Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione Volume I Testo coordinato al 30 giugno 2006, integrato con le modifiche introdotte dalla variante n. 100 al P.R.G. adottata

Dettagli

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: 10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team. Il team

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani. C.O. Gruppo S.r.l.

Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani. C.O. Gruppo S.r.l. Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani C.O. Gruppo S.r.l. Aprile 2012 C.O. Gruppo S.r.l. è una società di ricerca, consulenza e formazione che opera

Dettagli

Linea Bologna Poggio Rusco ORARIO DAL 12 GIUGNO AL 10 DICEMBRE 2016

Linea Bologna Poggio Rusco ORARIO DAL 12 GIUGNO AL 10 DICEMBRE 2016 Linea Bologna Poggio Rusco Categoria Reg Reg Reg Reg. Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg. BUS Numero Treno 11402 11556 6328 6324 11410 11452 11542 11454 11458 6258 6404 6506 6262 6400 6260 96310

Dettagli

Bolognina aree in trasformazione

Bolognina aree in trasformazione Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Progettazione Urbanistica Bolognina aree in trasformazione 12 7 2017 Francesco Evangelisti Direttore Settore Piani e Progetti

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI COMUNE DI MONTE SAN PIETRO COMUNE DI VALSAMOGGIA COMUNE DI ZOLA PREDOSA PSC VARIANTE 2015 (L.R. 24 marzo 2000 n. 20 art. 32bis) DOCUMENTO PRELIMINARE Stralci cartografici - Tav. 1 Adozione: Del. CC. n.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE ANGELIS DANIELA VIA ROBERTO ROSSELLINI, 29 42123 REGGIO EMILIA Telefono 366 6735919 Fax E-mail

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 1 luglio 2013 Dai progetti

Dettagli

UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA

UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA Prot. n. 3517/01-09 Castello di Serravalle, lì 11 marzo 2011 Agli Enti in indirizzo OGGETTO: Procedimento di approvazione del Piano Strutturale in forma associata dei Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle,

Dettagli

DE ANGELIS DANIELA.

DE ANGELIS DANIELA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE ANGELIS DANIELA VIA ROBERTO ROSSELLINI, 29 42123 REGGIO EMILIA Telefono 338 3528751 Fax E-mail

Dettagli

Ragione Sociale sede

Ragione Sociale sede OPERATORE ALLE CURE ESTETICHE 837 C.I.O.F.S. - F.P. EMILIA ROMAGNA 5 CIOFS- FP/ER IMOLA IMOLA BO 2 OPERATORE ALLE CURE ESTETICHE 888 ECIPAR Bologna - Soc. Cons. a r.l. 3 Ecipar Bologna Scarl - Via Croce

Dettagli

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI Codice Meccanografico SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI BOMM36300D CPIA METROPOLITANO (BOLOGNA) 878 1192 ANZOLA DELL'EMILIA 10 BAZZANO 5 BENTIVOGLIO 4 BOLOGNA 702 BONEA 1 CALDERARA DI RENO 6

Dettagli

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004 PREMESSE La variante al Piano Urbanistico Attuativo del comparto Pasubio si è resa necessaria a seguito della redazione del progetto preliminare elaborato dal Settore Pianificazione territoriale-servizio

Dettagli

Via Mascarella Bologna, Italia Sesso M Data di nascita 01/06/1950 Nazionalità italiana

Via Mascarella Bologna, Italia Sesso M Data di nascita 01/06/1950 Nazionalità italiana INFORMAZIONI PERSONALI Rudi Fallaci Via Mascarella 10 40126 Bologna, Italia +39. 340. 9740092 fallaci@tecnicoop.it Sesso M Data di nascita 01/06/1950 Nazionalità italiana POSIZIONE RICOPERTA Progettista

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini

EMILIA ROMAGNA. 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini EMILIA ROMAGNA 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini Gennaio 2014 Presentazione primo Club Forza Silvio Forlì con Marcello Fiori

Dettagli

Dott. Ing. Giorgio Siani

Dott. Ing. Giorgio Siani Dott. Ing. Giorgio Siani 0341.288.333 2 0341.288.344 23900 Lecco, Via Filzi n.2 e-mail: gs@sianiprogetti.it Dati personali Data di nascita: 26 maggio 1966 Luogo di nascita: Genova Stato civile: coniugato,

Dettagli

Nome CURRICULUM VITAE E DATI PROFESSIONALI BARRA GIUSEPPE via Della Carnaga n. 18,21100 Varese (VA)

Nome CURRICULUM VITAE E DATI PROFESSIONALI BARRA GIUSEPPE via Della Carnaga n. 18,21100 Varese (VA) CURRICULUM VITAE E DATI PROFESSIONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Emai! Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita BARRA GIUSEPPE via Della Carnaga n. 18,21100 Varese (VA)

Dettagli

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 Pavia, 27 giugno 2014 Lombardia 1544 comuni in 12 province, Piemonte 1207, Veneto 581, Emilia-Romagna 348, Toscana 287, Liguria

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/82685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA Obiettivi, attività, scenari Ferrara 18 aprile 2008 Caterina Brancaleoni Perché costituire una STU La STU è prevista dall art. 120 del TUEL con

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) ELENCO ELABORATI ATTI PGT STUDI DI SETTORE VAS QUADRO CONOSCITIVO QC0 - Relazione QC1 - Sistema infrastrutturale a scala

Dettagli

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A; CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. Marco Pasquini nato a Bologna il 26 giugno 1965 codice fiscale: PSQ MRC 65H26 A944H ai sensi dell allegato N del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione

Dettagli

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca Programma di Riqualificazione Urbana Tor Bella Monaca Le premesse Il quartiere Tor Bella Monaca L attuale stato del quartiere L attuale stato del quartiere Il PdZ 22 Tor Bella Monaca, costruito a partire

Dettagli

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Convegno nazionale LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN ITALIA LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Prof. Ing. Simona Tondelli Bologna, 18 marzo 2015 - Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa,

Dettagli

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

BIOEDILIZIA ITALIA 2012 BIOEDILIZIA ITALIA 2012 Verso l edificio a energia quasi zero : il ruolo dell innovazione tecnologica e del mercato Prodotto, Edificio, Città: il Protocollo Itaca per la qualità del costruito La Variante

Dettagli

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014 URBAN PRO VIBO VALENTIA Un Patto per la Città Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014 Percorso attuativo Urban Pro Vibo Valentia 1. Protocollo. Firma del Protocollo tra Ordine Architetti,

Dettagli

Linea Bologna Poggio Rusco ORARIO DAL 12 GIUGNO AL 10 DICEMBRE 2016

Linea Bologna Poggio Rusco ORARIO DAL 12 GIUGNO AL 10 DICEMBRE 2016 Linea Bologna Poggio Rusco Categoria Reg Reg Reg Reg. Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg. BUS Numero Treno 11402 11556 6328 6324 11410 11452 11542 11454 11458 6258 6404 6506 6262 6400 6260 96310

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) RICHIESTA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE IDROELETTRICA DAL TORRENTE ROSSENDOLA IN COMUNE DI LIGONCHIO (RE) procedimento unico ai sensi dell'art. 12 del Dlgs

Dettagli

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016 IL PASSANTE DI BOLOGNA 16 dicembre 2016 IL PROGETTO PRESENTATO AL CONFRONTO PUBBLICO Il Progetto L ampliamento Il Progetto prevede l ampliamento in sede del sistema tangenziale dall interconnessione dallo

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012 Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati al 31 dicembre 2012 QUADRO GENERALE 2 Le adesioni al patto anti-evasione in regione % sul totale dei comuni % sul totale

Dettagli

ORARIO DALL' 11 DICEMBRE 2016 AL 9 DICEMBRE 2017

ORARIO DALL' 11 DICEMBRE 2016 AL 9 DICEMBRE 2017 Categoria Reg Reg Reg Reg. Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg. BUS Numero Treno 11402 11556 6328 6324 11410 11452 11542 11454 11458 6258 6404 6506 6262 6400 6260 96310 Servizi O O O Note e Periodicità

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE 10 luglio 2013 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE AL MARE Scala 1:30.000 CAPANNAGUZZO CESENATICO

Dettagli

Qualifica Professionale Cod.O Ente Prov. Sede-Comune rg. 915FORMAFUTURO Soc.Cons. r.l. PR Parma. Tadini S. C. a R. L. Consortile a r.l.

Qualifica Professionale Cod.O Ente Prov. Sede-Comune rg. 915FORMAFUTURO Soc.Cons. r.l. PR Parma. Tadini S. C. a R. L. Consortile a r.l. Qualifica Professionale Cod.O Ente Prov. Sede-Comune rg. AGRO- ALIMENTARE AGRO- ALIMENTARE 915FORMAFUTURO Soc.Cons. r.l. PR Parma 5105Centro di formazione Vittorio PC Podenzano Tadini S. C. a R. L. AGRO-

Dettagli

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE. Decreto ministero infrastrutture 2295 del 26 marzo 2008

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE. Decreto ministero infrastrutture 2295 del 26 marzo 2008 PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE Decreto ministero infrastrutture 2295 del 26 marzo 2008 OBIETTIVI GENERALI DEL BANDO incrementare la disponibilità di alloggi da offrire

Dettagli

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe 6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche:

Dettagli

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG Normativa - Legge n. 1150 del 17 Agosto 1942 Legge Urbanistica e

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Francesco Bicciato Assessore all Ambiente e all Agenda 21 Comune di Padova Informazione e Partecipazione nella trasformazione sostenibile della Città Modena 9 Febbraio

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013 ALLEGATO B) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013 1. FONDAZIONI ITS E OFFERTA FORMATIVA Nel corso del 2013 dovranno essere conseguiti gli obiettivi di razionalizzazione, rafforzamento e completamento della rete

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE

MOBILITA' SOSTENIBILE La mobilità sostenibile è basata sull utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici ma vi sono anche altre modalità di trasporto ecologico e sano: le BICI. Va dunque sviluppata la rete di percorsi e piste ciclabili

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA DIREZIONE SERVIZI TECNICI VARIANTE PARZIALE AL P.G.T. N. 7 MODIFICA DEL PIANO DEI SERVIZI E DEL PIANO DELLE REGOLE PER: INSERIMENTO DEL NUOVO TRACCIATO DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA DEL BOSCO E

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

Creiamo il Vostro spazio.

Creiamo il Vostro spazio. Creiamo il Vostro spazio. Lo studio di architettura progetti&progetti di Daniela Lamberti e Aldo Dotta nasce in forma associata nel 1998. LAMBERTI DANIELA, nasce a Torino, il 27 Gennaio 1963, si laurea

Dettagli

F.I.Co Fabbrica Italiana Contadina PARCO AGROALIMENTARE DI BOLOGNA

F.I.Co Fabbrica Italiana Contadina PARCO AGROALIMENTARE DI BOLOGNA C O M U N E D I B O L O G N A CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA FONDO PARCHI AGROALIMENTARI ITALIANI g e s t i t o d a PRELIOS Sgr CENTRO AGROALIMENTARE BOLOGNA Scpa F.I.Co Fabbrica Italiana Contadina PARCO

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) MODELLO DATI PER GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI IN FORMATO DIGITALE (LR 20/2000) Regione Emilia Romagna IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) LA CARTOGRAFIA DI BASE Cartografia catastale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BUGATTI SERGIO Telefono 0715894408 Fax E-mail s.bugatti@provincia.ancona.it Nazionalità italiana

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

CONVEGNI E CORSI SVOLTI COME RELATORE CORSI DI FORMAZIONE POST-LAUREA ESPERIENZE PROFESSIONALI

CONVEGNI E CORSI SVOLTI COME RELATORE CORSI DI FORMAZIONE POST-LAUREA ESPERIENZE PROFESSIONALI CONVEGNI E CORSI SVOLTI COME RELATORE Organizzato da 2009 PROING Corso per ingegneri: Istruzioni per la compilazione della scheda di rilevamento danno, pronto intervento ed agibilità degli edifici della

Dettagli

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto CURRICULUM VITAE campani cristiana architetto campani cristiana architetto via a.volta,1 42100 reggio emilia Tel: 0522-305655 / 347-5849169 email: ic.group@libero.it dati personali stato civile: divorziata

Dettagli

STUDIO BORGO PROGETTAZIONI studio associato. Curriculum Professionale

STUDIO BORGO PROGETTAZIONI studio associato. Curriculum Professionale studio associato Curriculum Professionale BORGO MATTEO Nato a Cittadella (PD) il 10.01.1978 Residente in via Albbruck n. 85-35010 Carmignano di Brenta (PD) Domicilio in via Belvedere n.12f - 35013 Cittadella

Dettagli

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Obiettivo Rapportando l imponibile Irpef al numero di e alla popolazione residente si ottengono degli indicatori in grado di definire il livello di ricchezza

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 10 novembre 2014

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 10 novembre 2014 3 B) PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE D.p.g.r. 4 novembre 2014 - n. 10 Delega all Assessore alle Infrastrutture e mobilità, Sig. Alberto Cavalli, allo svolgimento delle attività e all adozione degli atti

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome PIAZZI PAOLA Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome PIAZZI PAOLA Indirizzo INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIAZZI PAOLA Indirizzo VIA ALTASETA, 10 40123 BOLOGNA Telefono 328 2253970 Fax E-mail piazzipa@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 3 OTTOBRE 1961 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

Mercurio, Fabio 112, via Sebastiano La Franca Palermo Telefono

Mercurio, Fabio 112, via Sebastiano La Franca Palermo Telefono CURRICULUM VITAE DI Mercurio, Fabio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Mercurio, Fabio 112, via Sebastiano La Franca 90127 Palermo Telefono +39915089550 - +393280826545 E-mail fabiomercury@tiscali.it

Dettagli

Marangoni Davide.

Marangoni Davide. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marangoni Davide Indirizzo via Dante Alighieri, 33 Telefono +39 338 1700473 E-mail Nazionalità davide.marangoni73@gmail.com Italiana Data di nascita 16 dicembre 1973 ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE /80 laurea in giurisprudenza presso l Università degli. Tesi di Laurea in Diritto Amministrativo, in tema di

CURRICULUM VITAE /80 laurea in giurisprudenza presso l Università degli. Tesi di Laurea in Diritto Amministrativo, in tema di CURRICULUM VITAE Avv. Lorenzo Lentini Dati personali: Nato a Salerno il 19.01.1957 Residente in Salerno alla Via Gen. Adalgiso Amendola n. 10 Telefono 089/227460 Fax. 089/253452 Cell. 335/6666714 Studio

Dettagli

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53 Indice Introduzione... 13 PARTE PRIMA ABITARE I SOTTOTETTI a cura di Paola Frontoni 1. IL SOTTOTETTO 1.1 Definizione... 29 1.2 Tipi di sottotetto... 30 1.3 Quali sottotetti possono essere recuperati...

Dettagli