INSUFFICIENZA MITRALICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSUFFICIENZA MITRALICA"

Transcript

1 1 INSUFFICIENZA MITRALICA Valutazione anatomica L insufficienza mitralica può riconoscere due origini: primitiva, cioè dovuta a una,alattia della valvola, secondaria, quando l apparato valvolare è indenne ma una deformazione della geometria ventricolare ne impedisce una corretta chiusura. I meccanismi alla base dell insufficienza sono stati classificati da Carpentier (figura 1): 1) tipo I: normale movimento dei lembi (ad es. perforazione di un lembo, calcificazione dell anulus); 2) tipo II: eccessivo movimento dei lembi (prolasso mitralico) 3) tipo III: ridotto movimento dei lembi in fase diastolica (III A), come nella malattia reumatica), o sistolica (III B), come nelle I II IIIA forme secondarie a Figura 1 rimodellamento ventricolare. Figura 2: necrosi liquefativa dell anulus mitralico (freccia) II tipo. Nel giovane la forma più comune è la mixomatosi della valvola mitralica con conseguente prolasso mitralico. Essa rappresenta una malattia della matrice extracellulare, con deposito di materiale mixoide, alterazioni del collageno, con conseguente ispessimento e allungamento dei lembi. I criteri ecocardiografici per la diagnosi di prolasso sono rappresentati da un dislocamento verso l atrio sinistro dei lembi mitralici, che supera di almeno 2 mm il piano valvolare (spostamento giudicato in parasternale asse lungo), specie se associato ad un ispessimento dei lembi > 5 mm. Nella classica descrizione di Barlow si riconoscono diversi aspetti del prolasso mitralico (figura 3). L aspetto a onda ( billowing ) semplice L ecocardiografia permette di descrivere l anatomia valvolare mitralica e riconoscere il meccanismo dell insufficienza. Nel tipo I, la forma più frequente di patologia dell anulus mitralico è la calcificazione, tipica dell età avanzata, e che può essere causa di insufficienza, sebbene in genere non severa. Nella figura 2 è riportato un esempio di una più rara patologia degenerativa dell anulus mitralico, la necrosi liquefattiva dell anulus, che si può presentare come voluminosa massa, non facilmente distinguibile da una formazione neoplastica. Per quanto riguarda il tipo IIIA, l aspetto ecocardiografico della forma reumatica verrà descritto nel capitolo dedicato alla stenosi mitralica, mentre le forme secondarie (tipo III B) verranno descritte in un apposito capitolo. La forma più comune di insufficienza mitralica pura è quella legata ai processi degenerativi della valvola mitralico, cui conseguono le insufficienze di Mitrale billowing Prolasso Figura 3 Mitrale normale Mitrale floppy Mitrale flail

2 2 rigonfiamento e protrusione dei lembi in atrio sinistro; il prolasso: spostamento sistolico dei lembi valvolari con mancata coaptazione dei bordi mitralici e conseguente rigurgito; la valvola - floppy valve : estrema protrusione in atrio sinistro di foglietti mitralici ispessiti, ridondanti, associata ad allungamento ed assottigliamento delle corde tendinee; valvola flail : valvola mitrale prolassante per rottura dell apparato sottovalvolare (l aspetto ecocardiografico patognomonico è rappresentato dalla presenza di fini vibrazioni a carico della porzione di lembo prolassante. Le forme di insufficienza mitralica da rottura di corde tendinee nel paziente anziano non sono in genere dovute ad una degenerazione mixomatosa della valvola, ma è caratterizzata da una deficienza di tessuto connettivo, detta deficienza fibro-elastica. Nella tabella sottostante sono riportate le caratteristiche delle due forme di degerazione mitralica. Degenerazione mixomatosa Deficienza fibro elastica Patologia Infiltrazione myxoide Ridotta produzione di tessutto connettivo Età Giovani (< 60 anni) Più anziani (> 60 anni) Durata della malattia Parecchi anni, decadi mesi Lunga storia di soffio Si No Storia familiare A volte No Stigmate Marfanoidei A volte No Ascoltazione Click mesosistolico + soffio telesistolico Soffio olosistolico Ecocardiografia Lembi ampi, ridondanti, ispessiti, con Lembi sottili, prolasso di un tessuto in eccesso, prolasso di più solo segmento con rottura segmenti, corde allungate o rotte, cordale possibili calcificazioni delle corde e dell anulus. Plastica mitralica Più complessa Meno complessa Ecocardiogramma in A B prolasso in valvola mixomatosa (A) e in rottura cordale in deficienza fibro elastica (B) (trans esofageo) La valutazione ecocardiografico dell anatomia mitralica nel prolasso è importante ai fini di identificare una strategia di intervento (plastica valvolare) e comprende la descrizione della struttura valvolare, le eventuali calcificazioni, la dilatazione dell anulus mitralico, l identificazione dell eventuale presenza di rottura cordale e la sede del prolasso, ovvero del lembo e della scaloppa interessata. L unico segno ecocardiografico che ci permette di diagnosticare la rottura cordale è la presenza di fini vibrazioni sistoliche nella porzione di valvola prolassante, espressione del mancato supporto cordale. L allungamento delle corde può comportare la perdita del punto di coaptazione anche in assenza di rottura, ma in tal caso non si osserveranno le vibrazione sistoliche. Pe quanto riguarda l identificazione della porzione di lembo prolassante, ci si rifà alla descrizione anatomica già desritta nel capitolo sull anatomia mitralica, cercando di identificare se il prolasso sia a carico di P1, P2, P3, nel caso di prolasso del lembo posteriore, di A1, A2, A3 in caso di prolasso del lembo anteriore. Ricordo che nelle valvole mixomatosa il prolasso può interessare più porzioni dei lembi. L ecocardiafia transesofagea permette una più corretta descrizione anatomica della patologia mitralica ed è pertanto indicata, nel decidere la strategia chirurgica, in uno stretto rapporto di collaborazione tra cardiologo e cardiochirurgo. L identificazione delle porzioni di lembo

3 3 prolassante non è tuttavia sempre agevole, ed è facilitata dall utilizzo dell ecocardiografia tridimensionale (se condotta in centri esperti in tale metodica). Nella figura 4 è riportato uno A B Anatomia mitralica: visione ecocardiografica PM P3 A3 Anatomia mitralica: visione ecocardiografica Transtoracico A1 A2 P1 P2 AL PM Transesofageo A3 P3 A1 A2 P1 P2 4 camere Commissurale 60 PM Transesofageo A3 P3 2 camere 90 A1 A2 P1 P2 Asse lungo AL AL Figura 4 schema della suddivisione in scaloppe della valvola mitrale dall approccio trans toracico e trans esofageo (A) e come come i diversi segmenti vengano rappresentati a seconda dell angolo di esplorazione all esame trans esofageo (B).

4 4 Quantizzazione dell insufficienza mitralica L esplorazione anatomica bidimensionale dell anatomia valvolare non fornisce in genere dati risolutivi per la quantizzazione della gravità dell insufficienza, ance se l individuazione di una rilevante alterazione anatomica della valvola (ad esempio una rottura di corde) potrà più facilmente deporre per un insufficienza rilevante. I dati più importanti per la quantizzazione dell insufficienza vengono forniti dalla valutazione Doppler e dalla valutazione ecocardiografica dei volumi e della funzione ventricolare. DOPPLER Color Doppler Per quanto riguarda il Doppler a colori, come per l insufficienza aortica, sia la zona di convergenza del flusso, che la vena contracta (zona di maggior restringimento e accelerazione del flusso), che la zona dopo l orifizio, vengono indagate (figura 5). La dispersione del colore nell atrio sinsistro (jet size) è certamente quella che dà la più immediata impressione della gravità del rigurgito. La miglior correlazione con il grado dell insufficienza, valutato con angiografia, è data dal rapporto percentuale tra area del jet e area dell atrio sinistro, valutate nella medesima sezione dove è evidenziabile il maggior jet di rigurgito (figura 6). Un rapporto < al 20% rappresenta un insufficienza lieve, tra il 20 e il 40 un insufficienza Vena contracta Flow disturbance (jet size) media, > 40 un insufficienza severa. Tale sistema presenta tuttavia una notevole sovrapposizione tra i diversi gradi e tende a sovrastimare i jet centrali (che si espandono liberamente nell atrio) e a sottostima i jet eccentrici, la cui energia si disperde contro la parete atriale atriale. Esso risulta pertanto poco preciso. A Figura 5 B PISA Figura 6

5 5 Un altro metodo di valutazione della gravità dei rigurgito si focalizza sulla zone di convergenza del flusso, prossimale all orifizio, come già descritto per l insufficienza aortica (PISA = Prossimal Isovolumetric Surface Area, figura 7). Tale metodo si basa sul principio che in detta zona il flusso segue un comportamento ben preciso, accelerando e convergendo Flusso istantaneo = 2πr 2 * v a (2πr 2 = Area PISA, v a = velocità aliasing): verso l orifizio con una 6,28 * (1.35 * 1.35) * 34 = 389 ml/sec morfologia emisferica. Orifizio di rigurgito = flusso istantaneo / velocità: Regolando opportunamente 389 ml/sec / 510 cm/sec = 0.76 cmq l apparecchiatura ecocardiografica, è possibile, Volume di rigurgito = orifizio di rigurgito * integrale di velocità: 0.76 cmq * 165 cm = 126 ml utilizzando il Color Doppler, visualizzare tale zona di Figura 7 convergenza, riconoscendo esattamente la velocità a livello del punto di aliasing del colore (punto nel quale vi è il cambiamento del colore). Si ottiene così la misura della velocità a livello di un orifizio del tutto virtuale, che è la superficie dell emisfera del PISA. Si può inoltre calcolare l area di questo orifizio virtuale, misurando il raggio dell emisfera del PISA e calcolandone l area. Disponendo pertanto della velocità e dell area nel medesimo punto (superficie del PISA), è possibile calcolare il flusso a livello del PISA (che sarà un flusso istantaneo, nel momento del ciclo in cui si misura il PISA). Per il principio di continuità tale flusso sarà uguale al flusso che attraversa l orifizio rigurgitante. Pertanto, dividendo il flusso per la velocità che in quel momento si ha a livello dell orifizio rigurgitante (velocità di picco della curva di Figura 8 anatomico. Zona di convergenza flusso laminare che converge verso l orifizio Doppler continuo Vena contracta PISA Zona post stenotica flusso turbolento r flusso ottenuta con Doppler continuo), si otterrà l area dell orifizio rigurgitante. Moltiplicando tale area per l integrale del flusso di rigurgito si otterrà il volume di rigurgito (per singolo battito cardiaco). Un esempio di utilizzo del PISA per la quantizzazione dell insufficienza aortica è riportato nella figura 6. Il diametro della vena contratta è un altra misura del jet di colore impiegata per la quantizzazione del rigurgito aortico. La vena contratta è il punto di minor diametro del jet di colore, che si realizza a livello dell orifizio, dopo la zona di convergenza del flusso (figura 8), e che presenta diametro minore rispetto all orifizio Il Doppler continuo non è utilizzabile per la quantizzazione dell insufficienza mitralica, se non all interno del metodo della valutazione dell area di convergenza sopradescritta. Tuttavia, poiché l intensità del segnale Doppler è in relazione alla quantità di globuli rossi (cioè di volume di sangue) che incontra il fascio di ultrasuoni, la curva Doppler di un rigurgito rilevante risulterà più intensa (più bianca), rispetto a quella di un rigurgito lieve. Nelle forme più gravi di insufficienza,

6 6 inoltre, la morfologia della curva Doppler di rigurgito tenderà ad assumere una forma triangolare con un picco di velocità più precoce. Doppler pulsato Il Doppler pulsato può essere utilizzato per calcolare le portate a livello di diversi orifizi valvolari come descritto per l insufficienza aortica, a cui si rimanda. Lo studio della morfologia del flusso trans mitralico con Doppler pulsato fornisce dei parametri correlati con l insufficienza mitralica: nelle forme di insufficienza rilevante il picco di velocità dell onda E tende ad essere elevato. La componente sistolica del flusso delle vene polmonari si riduce, fino ad invertirsi nelle insufficienze mitraliche rilevanti (figura 9), anche se tale comportamento è legato anche alla direzione del jet di rigurgito, che può essere diretto o meno verso la vena polmonare interrogata. Figura 9 Adattamenti cardiaci nell insufficienza mitralica cronica Il rigurgito mitralico cronico determina un progressivo aumento della cavità ventricolare sinistra con un conseguente aumento dello stress parietale diastolico che provoca un ipertrofia eccentrica, con replicazione in serie dei sarcomeri e allungamento dei miociti. L aumento del raggio ventricolare provoca però anche un aumento dello stress sistolico, tanto che nell insufficienza il postcarico non è ridotto, come si pensava in passato. Il ventricolo sinistro si dilata progressivamente (figura 10), mantenendo per anni una funzione sistolica normale (fase dell insufficienza compensata). Nelle fasi più avanzate della malattia, l aumento del postcarico può essere talmente elevato da ridurre la frazione di eiezione, e il rimodellamento ventricolare può sfociare in alterazioni strutturali che compromettono la contrattilità. Stante la presenza di un importante sovraccarico di Afterload Volume ml/mq Figura 10: curve volume / afterload in soggetti con insufficienza mitralica compensata (linea punteggiata sottile), in fase di transizione tra compensata e scompensata (linea tratteggiata) e scompensata (linea punteggiata spessa). La curva con linea continua rappresenta la condizione di normalità con gittata sistolica (rappresentata dalle frecce) di 35 ml e frazione di eiezione del 57%. Nella fase compensata dell insufficienza, il volume tele diastolico cresce, cresce di poco anche il tele sistolico, la gittata aumenta (70 ml), la frazione di eiezione aumenta (67%), Nella fase di transizione vi è un ulteriore aumento del volume tele diastolico e un più significativo aumento del tele sistolico, con gittata sempre elevata, ma frazione di eiezione che inizia a ridursi (60%). Nella fase scompensata il volume tele diastolico è ulteriormente aumentato, ma aumenta anche il tele sistolico, con riduzione della gittata sistolica (60 ml) e riduzione della frazione di eiezione (43 %)

7 7 volume, la funzione ventricolare si considera depressa anche con frazione normalmente considerate normali. Una frazione di eiezione sotto al 60% è considerata indicazione ad intervento chirurgico, così come un aumento del diametro tele-sistolico ventricolare all esame M-mode > 40 mm. L atrio sinistro subisce una progressiva dilatazione nell insufficienza mitralica cronica. La comparsa di fibrillazione rappresenta un criterio da considerare nell indicazione alla chirurgia. Le variazioni volumetriche dell atrio sinistro durante la sistole sono un indice di gravità dell insufficienza. L aumento del volume in sistole dipende dal flusso proveniente dalle vene polmonari, più il flusso dell insufficienza mitralica. Possiamo con Doppler pulsato calcolare la percentuale del flusso delle vene polmonari che riempie in sistole l atrio sinistro (figura 11, in basso), e sottrarlo al volume di riempimento atriale, ottenuto dalla differenza tra volume atriale massimo (tele sistolico) e minimo. In questo modo si ottiene una stima del volume di rigurgito mitralico, applicando la formula: RVol = (1.01*VR AS) (0.783*PVs%), dove Rvol = volume di rigurgito mitralico, VR AS = volume di riempimento atriale sinistro, PVs% = percentuale sistolica del flusso delle vene polmonari. Un altra importante valutazione nel soggetto con insufficienza mitralica è la stima delle pressioni vigenti nel circolo polmonare (si rimanda al capitolo sulla funzione ventricolare destra per una più completa trattazione dell argomento). La pressione sistolica in ventricolo destro, derivata dalla velocità di picco del rigurgito tricuspidale più la stima indiretta Parametri sturrurali: Parametri Doppler Figura 12 Parametri di quantizzazione dell insufficienza mitralica 8 Valvola 8Ventricolo sinistro 8 Atrio sinistro 8Area del Jet di colore 8Vene polmonari 8Zona di convergenza 8Vena contratta 8Portate 8Pressione a destra Figura 11: Area minima (a sinistra) e massima (a destra) dell atrio sinistro in apicale 4 (in alto) e 2 (immagini centrali) camere; in basso flusso delle vene polmonari. della pressione atriale destra, è un parametro utile nell iter decisionale sul timing dell intervento chirurgico. L ipertensione polmonare, che può verificarsi anche solo in condizioni di esercizio, comporta un sovraccarico ventricolare destro che può risultare in disfunzione sistolica del ventricolo destro. Pertanto anche la funzione ventricolare destra deve essere valutata nel paziente con insufficienza mitralica (vedi il capitolo relativo alla funzione ventricolare destra. Applicando i molteplici parametri sopradescritti (vedi tabelle in questa pagina) possiamo ottenere un adeguata

8 8 quantizzazione del grado dell insufficienza mitralica, tenendo presente che ogni singolo rilievo deve ben integrarsi nella valutazione globale (o esserne escluso per motivate ragioni). Parametri strutturali Volume VS Volume AS Lieve Moderata Severa Normale Normale Normale / dilatato Normale / dilatato Generalmente dilatato Generalmente dilatato Lembi mitralici Parametri Doppler Ampiezza Jet di colore nell atrio Sn Normali / anormali Piccolo nei Jet centrali Normali / anormali Intermedio Anormali/flail/ampio difetto di coaptazione Largo nei jet centrali, variabile nei jet eccentrici Doppler pulsato mitrale A dominante Variabile E dominante Densità del Jet - CW Contorno del jet - CW Incompleto, poco visibile Parabolico Denso Parabolico Denso Triangolare, picco precoce Vene polmonari PW Parametri quantitativi Ampiezza VC (cm) R Vol (ml/beat) RF (%) ERO Area (cmq) Sistolico dominante < 0.3 < 30 < 30 < 0.20 Intermediato Rigurgito sistolico Tabella 1: parametri di quantizzazione dell insufficienza mitralica. R Vol = volume di rigurgito, RF = frazione rigurgitante (calcolata dal rapporto percentuale volume di rigurgito/ gittata sistolica, ERO = orifizio rigurgitante). Va ricordato che in alcuni soggetti la quantizzazione dell insufficienza mitralica a riposo può non essere sufficiente, poiché essa può incrementarsi notevolmente durante sforzo, e solo durante sforzo si può riscontrare un ipertensione polmonare. Pertanto nei casi in cui vi siano discrepanze tra la clinica e la quantizzazione ecocardiografica di base, un ecocardiogramma durante sforzo può essere utile. Implicazioni Cliniche Nella gestione clinica della insufficienza Sintomi mitralica la quantizzazione del vizio riveste Disfunzione ventricolare (FE < rilevante valore, poiché è nel paziente con grave 60%) rigurgito che si pone indicazione chirurgica. Nel Diametro telesistolico VS > 40 mm paziente sintomatico l intervento chirurgico è Ipertensione polmonare sicuramente indicato, mentre nel soggetto Nuova insorgenza di fibrillazione asintomatico i parametri più importanti per atriale individuare il momento migliore per l intervento riguardano la volumetria e la Rottura cordale funzione ventricolare sinistra (figura 13). Una frazione di eiezione inferiore al 60% è considerata criterio per l intervento. Una importante dilatazione ventricolare sinistra con diametro tele-sistolico > mm) è considerata indicazione all intervento, anche in presenza di normale frazione di eiezione. Intervento chirurgico Intervento chirurgico fortemente consigliato Intervento chirurgico possibile se alta probabilità di plastica valvolare Figura 12: indicazione chirurgica nel paziente con insufficienza mitralica severa.

9 9 Le indicazioni all intervento risentono oggi in modo sostanziale della possibilità chirurgica di riparare la valvola mitrale, anziché sostituirla. Questa possibilità riduce la morbilità conseguente all intervento, allargando in tal modo le indicazioni alla chirurgia. Pertanto nel soggetto asintomatico con insuffcienza severa e normale funzione ventricolare, specie se in presenza di rottura di corde tendinee, alcuni gruppi suggeriscono un intervento precoce di plastica mitrale, se le possibilità di riuscita sono molto alte. In quest ottica è di fondamentale importanza la collaborazione ecocardiografista-chirurgo, per caratterizzare il tipo di prolasso, pianificare l intervento da eseguire e stimare la sua possibilità di successo (figura 13). Malattia di Barlow: lembo anteriore, entrambi i lembi Malattia di Barlow: lembo posteriore FED: prolasso lembo anteriore FED: prolasso lembo posteriore Probabilità di insuccesso dell intervento di plastica Figura 13

INSUFFICIENZA AORTICA

INSUFFICIENZA AORTICA 1 INSUFFICIENZA AORTICA Valutazione anatomica I meccanismi alla base dell insufficienza aortica possono essere primitivi, cioè dovuti a un danno delle cuspidi, o secondari, cioè dovuti ad un alterazione

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

Le insufficienze valvolari

Le insufficienze valvolari 1 Le insufficienze valvolari La prima considerazione da fare parlando delle insufficienze valvolari è che una lieve insufficienza valvolare può essere fisiologica per tutte le quattro valvole cardiache.

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Aula 3 Edificio C Aula 3 Edificio C Aorta s Valori Normali (mmhg) Pressioni sistolica 90

Dettagli

QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA

QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA 1 QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA L ecocardiografia bidimensionale permette un adeguata valutazione dell anatomia valvolare aortica, ma la quantizzazione del vizio è affidata essenzialmente alla

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D Federica Sambugaro DOPPLER

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro. Ispezione: si va a vedere sulla parete toracica il sollevamento protosistolico del VS, di breve durata, di piccola ampiezza (itto della punta: V spazio intercostale sull emiclaveare*, area < 3 cm) che

Dettagli

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI STATO: APERTO ESPORTATO IL: 21 MAG 2015 14:30 VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI service di diagnostica per immagini e cardiologia veterinaria TEL 3298872139 EMAIL ecovetcdvr@gmail.com. vetimagingrimini@gmail.com

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

IL PROLASSO DELLA MITRALE

IL PROLASSO DELLA MITRALE IL PROLASSO DELLA MITRALE In collaborazione con ANMCO - Lazio L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E IL PROLASSO DELLA MITRALE Copertina e illustrazioni a cura degli

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Ecocardiografia clinica

Ecocardiografia clinica Ecocardiografia clinica Michael Henein Mary Sheppard John Pepper Michael Rigby Ecocardiografia clinica Edizione italiana a cura di Eugenio Picano 123 MICHAEL Y. HENEIN Senior Lecturer and Hon. Consultant

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

1. Anatomia della valvola mitralica

1. Anatomia della valvola mitralica Introduzione 1. Anatomia della valvola mitralica La valvola mitralica rappresenta un unità funzionale complessa di cui fanno parte diverse componenti, incluse le strutture sottovalvolari e le porzioni

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

Luisella Martini. Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Maria Vittoria ASL TO2

Luisella Martini. Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Ruolo del sonographer in cardiologia Luisella Martini Ruolo del sonographer in cardiologia Il sonographer è un infermiere con abilità tecniche specifiche che si occupa di ECOGRAFIA. E presente da molti

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ L ECOCARDIOGRAMMA

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ L ECOCARDIOGRAMMA L ECOCARDIOGRAMMA E uno strumento che serve a comprendere l anatomia cardiaca ( fisiologica e patologica ) e a dare informazioni sullo stato delle valvole e sulla contrazione ventricolare. PRINCIPI L orecchio

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli