BoD delle patologie HPV-correlate Evidenze sociali ed economiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BoD delle patologie HPV-correlate Evidenze sociali ed economiche"

Transcript

1 BoD delle patologie HPV-correlate Evidenze sociali ed economiche Prof.F S Mennini Research Director Economic Evaluation and HTA, CEIS, Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata Kingston Business School, Kingston University, London, UK

2 PLOS ONE November 2012 Volume 7 Issue 11 e49699 Economic Burden of Human Papillomavirus-Related Diseases in Italy Gianluca Baio1,2, Alessandro Capone3, Andrea Marcellusi4, Francesco Saverio Mennini3,4, Giampiero Favato3* 1 Department of Statistical Science, University College London, London, United Kingdom, 2 Biostatistics Unit, Department of Statistics, University of Milano Bicocca, Milan, Italy, 3Institute of Leadership and Management in Health (ILMH), Kingston University London, London, United Kingdom, 4CEIS Sanita` (CHEM Centre for Health Economics and Management), Faculty of Economics, University of Tor Vergata, Rome, Italy Abstract Introduction: Human papilloma virus (HPV) genotypes 6, 11, 16, and 18 impose a substantial burden of direct costs on the Italian National Health Service that has never been quantified fully. The main objective of the present study was to address this gap: (1) by estimating the total direct medical costs associated with nine major HPV-related diseases, namely invasive cervical cancer, cervical dysplasia, cancer of the vulva, vagina, anus, penis, and head and neck, anogenital warts, and recurrent respiratory papillomatosis, and (2) by providing an aggregate measure of the total economic burden attributable to HPV 6, 11, 16, and 18 infection. Methods: For each of the nine conditions, we used available Italian secondary data to estimate the lifetime cost per case, the number of incident cases of each disease, the total economic burden, and the relative prevalence of HPV types 6, 11, 16, and 18, in order to estimate the aggregate fraction of the total economic burden attributable to HPV infection. Results: The total direct costs (expressed in 2011 Euro) associated with the annual incident cases of the nine HPV-related conditions included in the analysis were estimated to be million, with a plausible range of million. The fraction attributable to HPV 6, 11, 16, and 18 was (range million), accounting for approximately 55% of the total annual burden of HPVrelated disease in Italy. Conclusions: The results provided a plausible estimate of the significant economic burden imposed by the most prevalent HPV-related diseases on the Italian welfare system. The fraction of the total direct lifetime costs attributable to HPV 6, 11, 16, and 18 infections, and the economic burden of noncervical HPV-related diseases carried by men, were found to be cost drivers relevant to the making of informed decisions about future investments in programmes of HPV prevention.

3 Background HPV 6, 11, 16 e 18 impongono un onere importante dei costi diretti sul SSN, che non è stato precedentemente quantificato completamente. La prevenzione primaria delle malattie legate all'hpv può avvenire mediante vaccinazione. Due vaccini preventivi contro il cancro cervicale sono attualmente approvati in Italia. Nel marzo 2008, è stato avviato un programma nazionale di vaccinazione HPV che utilizza il vaccino quadrivalente. Questa decisione politica è stata informata da diversi studi economici italiani, confermando il rapporto costo-efficacia della vaccinazione anti-hpv per la prevenzione del cancro cervicale, displasia cervicale e verruche anogenitali [1-2]. 1 - Mennini FS, Giorgi Rossi P, Palazzo F, Largeron N (2009) Health and economic impact associated with Mecozzi A. La gestione dei pazienti affetti da Epatiti virali: le necessità della Regione Lazio. WEF, Roma, 2 Febbario Mennini FS, Costa S, Favato G, Picardo M (2009) Anti-HPV vaccination: A review of recent economic data for Italy. Vaccine 27: A54 A61.

4 Background Attualmente non esistono studi pubblicati che stimano i costi diretti sanitari imputabili a condizioni non-cervicali o valutare l'onere economico totale delle patologie HPV-correlate che colpiscono sia gli uomini che le donne in Italia. L'obiettivo principale dello studio è quello affrontare il divario di cui sopra: (1)stimando i costi diretti sanitari totali associati alle nove malattie principali HPVcorrelate, vale a dire cancro cervicale invasivo, displasia cervicale, cancro della vulva, vagina, ano, pene e testa e collo, verruche anogenitali e RRP (recurrent respiratory papillomatotis) (1)e fornendo una misura aggregata dell'onere economico totale attribuibile all'infezione da HPV 6, 11, 16 o 18. Il valore di quest'ultimo potrebbe essere utile per informare ulteriormente studi di costo-efficacia e analisi dell'impatto di bilancio e in ultima analisi le decisioni future in materia di sanità pubblica.

5 Obiettivo La stima del Burden of Disease delle patologie HPV-correlate è un requisito indispensabile per valutare l effetto di un qualsiasi programma di vaccinazione HPV. L obiettivo di questo studio è di stimare l impatto determinato dalle patologie HPV-correlate in Italia.

6 Methods Per ogni condizione HPV-correlata è stata effettuata un analisi sistematica della letteratura disponibile per ricavare: dati costo per caso (a valori correnti); numerosità dei pazienti (stima basata su dati di incidenza e su HPVattributable fraction). Cancro cervicale, cancro della vulva, della vagina, dell ano, del pene, della testa e del collo, condilomi anogenitali e papillomatosi respiratoria ricorrente. Una misura aggregata dell onere economico indotto dai casi attribuibili ad HPV nel nostro paese è stata ottenuta combinando i parametri di costo con quelli dei casi.

7 Lifetime cost per case (cfr. Text Table 1) Abbiamo adottato un approccio incidence-based, in cui è stato applicato un costo per caso associato a ogni condizione per la stima del numero di casi incidenti attribuibili all'hpv 6, 11, 16 e 18 che si sono verificati in uomini e donne per un periodo di un anno. Abbiamo cercato di sviluppare stime di cost-per-case che rappresentava il valore attuale dei costi medici diretti totali che sono maturati dal momento della diagnosi al follow-up. Quando possibile, abbiamo cercato le stime (pubblicate) di costo lifetime scontate per caso che erano disponibili per cancro cervicale, displasia cervicale e verruche anogenitali.

8 Lifetime cost per case Nell'analisi sono stati inclusi solo costi medici diretti dal punto di vista del SSN. I costi sono stati calcolati in base al DRG alle tariffe 2006 [3]. Tuttavia, dato che è stata osservata una grande variazione in termini di tariffa per DRG rimborsato, per ciascun DRG è stato calcolato un valore medio nazionale ponderato per la popolazione residente Costi ambulatoriali erano basati sulle tariffe nazionali 2006 per consulenze di specialisti ufficio e procedure [4]. L incidenza è stata stimata sulla base della popolazione residente in Italia nel 2011, vale a dire, 31,213,168 donne e 29,413,274 uomini, dando un totale di 60,626,442. I costi sono stati aggiustati per l'inflazione (valori 2011) utilizzando gli indici dei prezzi al consumo composti annuali (NIC) dal 2005 (112,9%) o 2006 (110,6%). 3 - Nomenclatore Tariffario Nazionale (2006) Gazzetta Ufficiale n. 289, 13/12/ Ministero della Salute. Nomenclatore Tariffario. Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale. Full text available for download at the Ministero della Salute web site: listaelencodocumenti_elenco0_listadocumenti_documento0_listafile_file0_ linkfile.xls Last accessed on 14/05/2012. Last accessed on 14/05/2012.

9 Economic burden of cervical and noncervical HPV 6, 11, 16, and 18- related diseases Il totale dei costi diretti (espressi in Euro 2011), associati con i casi incidenti annuali delle nove condizioni HPV-correlate, inclusi nell'analisi sono stati stimati in mil, con un range plausibile di mil. La frazione attribuibile all'hpv 6, 11, 16 e 18 è pari a 291,0 (range mil), incidendo per circa il 55% dell'onere totale annuo delle malattie HPV correlate in Italia. Sotto le ipotesi del base case, la frazione dei costi diretti annuali di malattie non-cervicali HPV-relative che potrebbero essere attribuita principalmente a HPV 6 e 11 (che erano quasi esclusivamente responsabile delle verruche anogenitali [19] e RRP [b 7, c. 8]), corrisponde al 58,8% dei costi diretti totali attribuibili all'hpv 6, 11, 16 e 18. a - Merito M, Largeron N, Cohet C, Timelli L, Boselli F, et al. (2008) Treatment patterns and associated costs for genital warts in Italy. Curr Med Res Opin 24: b - Armstrong LR, Derkay CS, Reeves WC (1999) Initial results from the national registry for juvenile-onset recurrent respiratory papillomatosis. RRP Task Force. Arch Otolaryngol Head Neck Surg 125(7): C - Armstrong L, Preston E, Reichert M, Phillips DL, Nisenbaum R, et al. (2000) Incidence and prevalence of recurrent respiratory papillomatosis among children in Atlanta and Seattle. Clinical Infectious Diseases 31:

10 Conclusioni Il presente studio è il primo tentativo di valutare l'onere economico annuo delle malattie associate a infezioni da HPV 6, 11, 16 e 18 in Italia. Dalla misura aggregata delle stime di costo, ne scaturiscono tre osservazioni fondamentali che potrebbero informare le scelte future di sanità pubblica in termini di programmi di vaccinazione e prevenzione secondaria delle infezioni da HPV.

11 Conclusioni (1) La prevalenza dominante di HPV 6 e 11 nei casi di verruche anogenitali e RRP evidenzia che il totale dei costi per malattie noncervicali, che erano attribuibili ai tipi di HPV basso rischio 6 e 11, sono alti almeno quanto i costi direttamente attribuibili per i tipi HPV ad alto rischio 16 e 18. perché le verruche anogenitali e RRP sono associati cumulativamente con il 58,8% dei costi totali di malattie non-cervicali HPV 6, 11, 16 e 18-correlati. Questa osservazione è coerente con i dati pubblicati in letteratura [5.6.7], 5 - Chaturvedi AK (2010) Beyond cervical cancer: burden of other HPV-related cancers among men and women. Journal of Adolescent Health 46: S20 S Hu D, Goldie S (2008) The economic burden of noncervical human papillomavirus disease in the United States. Am J Obstet Gynecol 198: 500.e1 500.e7e Lacey CJ, Lowndes CM, Shah KV (2006) Chapter 4: Burden and management of non-cancerous HPV-related conditions: HPV-6/11 disease. Vaccine 24 (suppl. 3): S35 S41

12 Conclusioni (2) L'onere economico attribuibile alle malattie di HPV noncervicale 6,11,16 e 18 è più alto tra gli uomini che tra le donne (60,6% contro il 39,4% del totale, rispettivamente). L'onere economico tra gli uomini ha rappresentato più di un terzo (38,8%) del totale dei costi diretti di HPV 6, 11, 16 e 18 malattie, comprese le condizioni cervicali (cancro cervicale, displasia e lesioni CIN1/2/3). Questa osservazione è coerente con i dati pubblicati [5,7] e potrebbe informare le valutazioni nazionali e regionali circa il valore economico di estendere i programmi di vaccinazione anti-hpv per coorti di ragazzi. 5 - Chaturvedi AK (2010) Beyond cervical cancer: burden of other HPV-related cancers among men and women. Journal of Adolescent Health 46: S20 S Lacey CJ, Lowndes CM, Shah KV (2006) Chapter 4: Burden and management of non-cancerous HPV-related conditions: HPV-6/11 disease. Vaccine 24 (suppl. 3): S35 S41

13 Conclusioni (3) RRP è il quarto più grande driver dell'onere economico delle malattie HPV 6, 11, 16 e 18 in Italia ( 38,6 milioni; 13,3% del totale dei costi nel caso di base). I dati epiedemiologici e di costo ancora non sono perfettamente disponibili per l Italia. Per ridurre l'incertezza che è attualmente associata con le stime dell'onere economico di RRP, l'incidenza, la prevalenza, l'eziopatogenesi e la gestione della RRP dovrebbero essere osservati in Italia per un sufficiente periodo di tempo. 5 - Chaturvedi AK (2010) Beyond cervical cancer: burden of other HPV-related cancers among men and women. Journal of Adolescent Health 46: S20 S Lacey CJ, Lowndes CM, Shah KV (2006) Chapter 4: Burden and management of non-cancerous HPV-related conditions: HPV-6/11 disease. Vaccine 24 (suppl. 3): S35 S41

14 Conclusioni In sintesi, i nostri risultati hanno fornito una stima plausibile del significativo onere economico imposto dalle malattie più prevalenti HPV-correlate sul sistema di welfare italiano. La frazione di costi diretti totali lifetime attribuibile alle infezioni HPV 6, 11, 16 e 18 e l'onere economico delle malattie noncervicali HPV-correlate portate dagli uomini sono risultate essere il driver del costo rilevante per le decisioni sui futuri investimenti in programmi per prevenire l'infezione da HPV. Costi Indiretti!!!!

15 Comments L onere delle patologie HPV-indotte è considerevolmente aumentato per effetto dell inclusione di altre manifestazioni tumorali diverse dal cervicocarcinoma e che colpiscono la donna e l uomo. Il 60% circa delle spese complessivamente sostenute per il trattamento delle patologie noncervicali si associa al sesso maschile. Circa il 90% della spesa indotta dalle patologie noncervicali HPV-correlate può essere prevenuta con la vaccinazione. La rilevanza della spesa sostenuta per le patologie noncervicali HPVcorrelate (circa il 50% del totale) suggerisce la conduzione di specifiche analisi dirette a valutare i benefici clinici ed economici della vaccinazione HPV universale.

16 BMJ Open 2012;2:e doi: /bmjopen Health economics Governance of preventive Health Intervention and On time Verification of its Efficiency: the GIOVE Study F S Mennini, G Baio, G Montagano, G Cauzillo, F Locuratolo, G Becce, L Gitto, A Marcellusi, P Zweifel, A Capone, G Favato Abstract Objectives The GIOVE Study was aimed to the achievement of allocative efficiency of the budget allocated to the prevention of human papillomavirus (HPV)-induced diseases. An ex-ante determination of the most efficient allocation of resources between screening and multicohort quadrivalent immunisation programmes was followed by the ex-post assessment of the allocative efficiency actually achieved after a 12-month period. Design A bound optimisation model was developed to determine the ex-ante allocative efficiency of resources. The alternatives compared were the screening programme alone and the quadrivalent immunisation with access to screening. A sensitivity analysis was carried out to assess the uncertainty associated with the main inputs of the model. Subsequently, a cohort of girls with a complete recorded vaccination history were enrolled in an observational retrospective study for 18 months to ensure full compliance with the recommended schedule of vaccination (0, 2, 6 months) within a 12-month time horizon. Setting Basilicata region, in the south of Italy. Participants girls aged 12, 15, 18 or 25 years. Intervention Immunisation with quadrivalent anti-hpv vaccine. Outcome measures The vaccination coverage rate was considered to be the indicator of the best achievable benefit, given the budgetary constraints. Results Assuming a vaccine price of 100 per dose, a vaccination coverage rate of 59.6% was required for the most effective allocation of resources. The optimal rate of coverage was initially in favour of the multicohort strategy of vaccination against HPV (72.8%±2%). When the price paid for the quadrivalent vaccine dropped to 85 per dose, the most efficient coverage rate (69.5%) shifted closer to the immunisation rate actually achieved during the 12-month observation period. Conclusions The bound optimisation model demonstrated to be a useful approach to the ex-ante allocation and the ex-post assessment of the resources allocated to the implementation of a multicohort quadrivalent anti-hpv vaccination programme.

17 Medical Care: December Volume 50 - Issue 12 - p doi: /MLR.0b013e318269e06d - Original Articles Novel Health Economic Evaluation of a Vaccination Strategy to Prevent HPV-related Diseases: The BEST Study Favato, Giampiero PhD*; Baio, Gianluca PhD, ; Capone, Alessandro MD*; Marcellusi, Andrea MSc ; Costa, Silvano MD ; Garganese, Giorgia MD ; Picardo, Mauro MD#; Drummond, Mike PhD**; Jonsson, Bengt PhD ; Scambia, Giovanni MD ; Zweifel, Peter PhD ; Mennini, Francesco S. MSc Abstract Background: The development of human papillomavirus (HPV)-related diseases is not understood perfectly and uncertainties associated with commonly utilized probabilistic models must be considered. The study assessed the cost-effectiveness of a quadrivalentbased multicohort HPV vaccination strategy within a Bayesian framework. Methods: A full Bayesian multicohort Markov model was used, in which all unknown quantities were associated with suitable probability distributions reflecting the state of currently available knowledge. These distributions were informed by observed data or expert opinion. The model cycle lasted 1 year, whereas the follow-up time horizon was 90 years. Precancerous cervical lesions, cervical cancers, and anogenital warts were considered as outcomes. Results: The base case scenario (2 cohorts of girls aged 12 and 15 y) and other multicohort vaccination strategies (additional cohorts aged 18 and 25 y) were cost-effective, with a discounted cost per quality-adjusted life-year gained that corresponded to 12,013, 13,232, and 15,890 for vaccination programs based on 2, 3, and 4 cohorts, respectively. With multicohort vaccination strategies, the reduction in the number of HPV-related events occurred earlier (range, y) when compared with a single cohort. The analysis of the expected value of information showed that the results of the model were subject to limited uncertainty (cost per patient= 12.6). Conclusions: This methodological approach is designed to incorporate the uncertainty associated with HPV vaccination. Modeling the cost-effectiveness of a multicohort vaccination program with Bayesian statistics confirmed the value for money of quadrivalent-based HPV vaccination. The expected value of information gave the most appropriate and feasible representation of the true value of this program.

18 Francesco Saverio Mennini Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director Centre for Economic Evaluation and HTA (EEHTA) La Governance della Spesa Farmaceutica Ospedaliera: modelli a confronto i-com - 03/04/2012 Roma Faculty of Economics and Faculty of Science -University of Rome "Tor Vergata" Faculty of Statistics, University of Rome La Sapienza Kingston University, London, UK Via Columbia Rome - Italy tel: pers. ph.:

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti CONVEGNO NAZIONALE 2016 Confrontiamoci con il PNP: HPV obiettivo anno 2018 da Nord a Sud WORKSHOP PRECONGRESSUALE GISCi Mercoledì 08 Giugno 2016 L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione

Dettagli

Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia

Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia Dott. Andrea Marcellusi Prof. Francesco Saverio Mennini Economic Evaluation and HTA (EEHTA) Università degli studi di Roma

Dettagli

Real world evidence: overview della situazione italiana

Real world evidence: overview della situazione italiana Real world evidence: overview della situazione italiana Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute for Leadership

Dettagli

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, 13-14 Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Silvano Costa, Elena Marra I a Clinica Ginecologica-Ostetrica Direttore

Dettagli

Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia

Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia Prof.F S Mennini Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata Kingston Business School, Kingston University, London, UK Epidemiologia delle

Dettagli

Il vaccino HPV in due dosi come opportunità per aumentare le coperture

Il vaccino HPV in due dosi come opportunità per aumentare le coperture Il vaccino HPV in due dosi come opportunità per aumentare le coperture Maria Chironna Sezione di Igiene: Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana- Università di Bari - Aldo Moro Vaccinazioni

Dettagli

Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia

Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia Prof.F S Mennini Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata Kingston Business School, Kingston University, London, UK Epidemiologia delle

Dettagli

Etica e Corruzione in Sanità esperienze e prospettive per l Italia

Etica e Corruzione in Sanità esperienze e prospettive per l Italia Etica e Corruzione in Sanità esperienze e prospettive per l Italia Prof. F S Mennini Faculty of Economics, Centre for Health Economics and Management, University of Rome Tor Vergata Kingston University,

Dettagli

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia Il burden of disease dell ipercolesterolemia Prof. Francesco Saverio Mennini Professore di Economia Sanitaria, Direttore EEHTA, CEIS, Università degli Studi,

Dettagli

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, CEIS Economic Evaluation and HTA (CEIS-EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» and

Dettagli

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Effective surveillance and impact of HPV vaccination on screening for cervical

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale Tra Consumismo e Appropriatezza nei 21 Sistemi Diversi di Accesso: Miracolo

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Tesi di Dottorato di: Chiara Di Nuzzo Abstract italiano L'obiettivo principale del

Dettagli

LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA

LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA BRESCIA, 29 APRILE 2016 Archibald Leman Cochrane 1909 1988 Autore del libro Effectiveness and Efficiency: Random Reflections

Dettagli

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale Dott. Andrea Marcellusi Marcellusi A, Bini C, Petrosillo N, Mennini FS Economic Evaluation

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

Dieci anni di vaccinazione anti-hpv: dai trial clinici alle esperienze real life. Paolo Bonanni

Dieci anni di vaccinazione anti-hpv: dai trial clinici alle esperienze real life. Paolo Bonanni Dieci anni di vaccinazione anti-hpv: dai trial clinici alle esperienze real life Paolo Bonanni Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Firenze HPV: un killer insospettabile.. Il

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Prevenzione anti-hpv nel mondo: esperienze e strategie

Prevenzione anti-hpv nel mondo: esperienze e strategie Prevenzione anti-hpv nel mondo: esperienze e strategie Prof. Sergio Pecorelli Presidente Agenzia Italiana del Farmaco Rettore Università di Brescia HPV: profondo impatto su entrambi i sessi in Italia Dati

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

Tumore del collo dell'utero

Tumore del collo dell'utero Tumore del collo dell'utero 1. Nuovi Casi invasivi (Incidenza) Si stima che nel 2015 vengano diagnosticati in Emilia-Romagna circa 160 nuovi casi di tumore del collo dell utero, cioè 7,0 casi ogni 100.000

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

Il costo sociale della depressione maggiore

Il costo sociale della depressione maggiore Il costo sociale della depressione maggiore Americo Cicchetti 2 Director of Postgraduate School of Health Economics and Management- Università Cattolica del Sacro Cuore, Rome, Italy President of Italian

Dettagli

Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening

Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening o L Adeguamento delle linee-guida dello screening del cervicocarcinoma o I Vaccini anti-hpv e gli Screening o Modelli di interazione tra screening

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca Diego Serraino, Luigino Dal Maso, Unità di Epidemiologia Oncologica

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

"Impatto economico e sociale e superamento di un approccio per compartimenti stagni della spesa pubblica. Costi Indiretti e Loro Importanza in Italia

Impatto economico e sociale e superamento di un approccio per compartimenti stagni della spesa pubblica. Costi Indiretti e Loro Importanza in Italia "Impatto economico e sociale e superamento di un approccio per compartimenti stagni della spesa pubblica Costi Indiretti e Loro Importanza in Italia Prof. FS Mennini CEIS, Economic Evaluation and HTA (EEHTA),

Dettagli

Una panoramica scientifica delle vaccinazioni. Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano

Una panoramica scientifica delle vaccinazioni. Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano Una panoramica scientifica delle vaccinazioni Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano Contesto Metropolitano Non ottimali coperture vaccinali nell infanzia Spostamento

Dettagli

Author's response to reviews

Author's response to reviews Author's response to reviews Title: The effectiveness of the Liverpool Care Pathway in improving end of life care for dying cancer patients in hospital. A cluster randomised trial. Authors: Massimo Costantini

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro PIANO SANITARIO NAZIONALE 2003-2005 La recente disponibilità

Dettagli

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

Murante A.M., Panero C., Nuti S. Come la comunicazione influenza la relazione medico paziente? L esperienza dei cittadini di quattro regioni italiane a confronto Murante A.M., Panero C., Nuti S. Laboratorio Management e Sanità Scuola

Dettagli

4 Art. 15 comma 25 bis. L.135/2012 For the purpose of National Outcome Ai fini della attivazione dei programmi nazionali di valutazione sull'applicazione delle norme Evaluation di cui presente programs,

Dettagli

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna INFEZIONI DA C. DIFFICILE: UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA ROOT CAUSE ANALYSIS (RCA) PER IL CONTENIMENTO DELLE

Dettagli

Costanza, 53 00198Roma

Costanza, 53 00198Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandro Indirizzo Via di Santa Costanza, 53 Telefono 06-83060451 Fax E-mail ricciardi@asplazio.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Decision Analysis. Analisi Decisionale concernente una strategia vaccinale multicoorte

Decision Analysis. Analisi Decisionale concernente una strategia vaccinale multicoorte Decision Analysis Analisi Decisionale concernente una strategia vaccinale multicoorte 1 Background Il Servizio Sanitario Nazionale si basa su principi di equità e parità di accesso dei cittadini alle prestazioni

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre HPV : un problema di sanità pubblica La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre Ivano Dal Conte Ambulatorio IST ASL To 2 OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA - TORINO Prevenzione delle Infezioni da HPV

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI Herz M 1, Mian C 1, Negri G 1, Vittadello F 2, Messini S 3.

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Tumori rari considerazioni preliminari

Tumori rari considerazioni preliminari Epidemiologia - Tumori Rari in Italia e nel Triveneto Diego Serraino, Luigino Dal Maso SOC EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA, REGISTRO TUMORI FVG IRCCS CRO - AVIANO Tumori rari considerazioni preliminari Frequenza

Dettagli

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Tinkelman D.G, Price D.B, Nordyke R.J, Halbert R.J. COPD screening efforts in primary care: Primary Care respiratory Journal (2007) 16 (1): 41-48 Screening of

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Dott. Andrea Marcellusi

Dott. Andrea Marcellusi Un nuovo approccio per la sostenibilità Dott. Andrea Marcellusi Economic Evaluation and HTA (EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Ricerche

Dettagli

Valutazione, Monitoring, Auditing

Valutazione, Monitoring, Auditing Valutazione, Monitoring, Auditing Alessandro Valenza, Director, t33 srl Traduzione dall'originale inglese di Mario Catani, Università di Bologna 1 Il Quadro Logico di Progetto Logica di intervento Indicatore

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Pamela Mancuso 1,2, Massimo Vicentini 1,2, Elisa Carretta

Dettagli

Le nuove raccomandazioni per lo Screening del Cervico-Carcinoma Uterino. Sergio Pecorelli Università di Brescia

Le nuove raccomandazioni per lo Screening del Cervico-Carcinoma Uterino. Sergio Pecorelli Università di Brescia Le nuove raccomandazioni per lo Screening del Cervico-Carcinoma Uterino Sergio Pecorelli Università di Brescia IL FUTURO DELLO SCREENING LO SCREENING DEL FUTURO Congresso Nazionale GISCi Ferrara, 11 giugno

Dettagli

Modelli di simulazione di impatto della vaccinazione HPV

Modelli di simulazione di impatto della vaccinazione HPV Modelli di simulazione di impatto della vaccinazione HPV Annibale Biggeri Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze Unità di Biostatistica, ISPO Firenze introduzione A livello internazionale

Dettagli

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 Epidemiologia delle lesioni ghiandolari Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze ADENOCARCINOMI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali AREE CRITICHE per la SALUTE dei MIGRANTI Malattie infettive: Prevenibili con vaccini: morbillo, varicella, rosolia,

Dettagli

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni A.A.2016-2017 Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE Codice ECO0097 Anna Pistoni CFU 6 SSD SECS - P/07 Lezioni 40 Esercitazioni Laboratorio [inserire voce: es. attività di campo;

Dettagli

I costi dell epatocarcinoma

I costi dell epatocarcinoma IV Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia: WEF-E 2014 Roma, 11-12 Febbraio 2014 I costi dell epatocarcinoma Franco Trevisani Alessandro Cucchetti Anna Pecorelli Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017 IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO (LOMBARDO@EBU.CH) 07 FEB 2017 EUROPEAN BROADCASTING UNION THE WORLD'S LEADING ALLIANCE OF PUBLIC SERVICE MEDIA Informare Educare Intrattenere ASCOLTO DELLA

Dettagli

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna Il vaccino per il Papillomavirus Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna 1 Il Papillomavirus Il Papillomavirus Umano (Human Papilloma Virus o HPV) è un virus molto comune, infatti

Dettagli

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management UNIVERSITY OF PAVIA Department of Economics and Management Laurea Magistralis (Master of Science) in: ECONOMICS, FINANCE AND INTERNATIONAL INTEGRATION (LM CLASS 5) STUDY PLAN FOR STUDENTS ENROLLED IN THE

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

La vaccinazione anti-herpes Zoster: strategie organizzative e possibili scenari

La vaccinazione anti-herpes Zoster: strategie organizzative e possibili scenari La vaccinazione anti-herpes Zoster: strategie organizzative e possibili scenari Giovanni Gabutti Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Herpes Zoster Razionale e motivazioni per la prevenzione Impatto epidemiologico

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv LONIGO 24 gennaio 2008 Vaccinazione anti-hpv Dr. Rinaldo Zolin Virus del Papilloma Umano (HPV): le dimensioni del problema Infezioni trasmesse per lo più per via sessuale, anche tramite contatto cutaneo

Dettagli

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (timing) -per misure

Dettagli

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Forum Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione PRESENTAZIONE DI FRANCESCO MENNINI Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione" Roma, 24 maggio 2016 Auditorium - Ministero della Salute Per gentile concessione dell Autore. Il presente

Dettagli

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa Bologna 8 Giugno 2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: L ERA DEI VACCINI HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa Silvano Costa I Clinica Ginecologica/Ostetrica

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv Vaccinazione anti-hpv Mario Preti Unità di Ginecologia Oncologica Preventiva Istituto Europeo di Oncologia MIlano 10/100 Virus del Papilloma Umano (H.P.V.) IARC-ICE 2005 Prevalenza di HPV in donne sessualmente

Dettagli

GARDASIL 9: Nuovo vaccino anti HPV approvato nell'unione Europea

GARDASIL 9: Nuovo vaccino anti HPV approvato nell'unione Europea Comunicato stampa GARDASIL 9: Nuovo vaccino anti HPV approvato nell'unione Europea La Commissione Europea concede l'autorizzazione all'immissione in commercio per GARDASIL 9, l'unico vaccino anti HPV 9-valente

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence Arnaldo Melloni- Comune di Firenze Raffaella Bellomini- Vie En.Ro.Se.

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco AIFA Agenzia Italiana del Farmaco L OMS aggiorna per il 2016 le informazioni su HPV e tumore cervicale 23 Giugno 2016 L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha di recente aggiornato la fact sheet

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Anno: 2017 - prot.... (attribuito dal sistema) 1. Dati Generali (to be filled by the proposer) 1.1 Docente proponente

Dettagli

Raccomandazioni - Domanda

Raccomandazioni - Domanda Raccomandazioni - Domanda Dovrebbe un solo episodio di co-testing vs. due o più episodi essere usato per il follow up di donne trattate per CIN2 o CIN3? POPULATION: Donne trattate per CIN2 o CIN3 BACKGROUND:

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

La sovradiagnosi nelle donne giovani

La sovradiagnosi nelle donne giovani WORKSHOP GISMA-ONS LO SCREENING NELLE DONNE GIOVANI: VA CAMBIATO QUALCOSA? Finalborgo, 18 Maggio 2016 La sovradiagnosi nelle donne giovani Donella Puliti U.O. Epidemiologia Clinica Istituto per Studio

Dettagli