Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Si tratta del cambiamento che avviene nel momento in cui le nuove tecnologie digitali e i modelli di business sviluppati con esse, influenzano il valore aggiunto, la value proposition di prodotti o servizi esistenti. La rapida ascesa nell utilizzo dei dispositivi mobili per uso personale e lavorativo, ha aumentato il potenziale della Digital Disruption per molti settori. Fonte: 1

2 DIGITAL DISRUPTION Gli investimenti Fintech sono cresciuti esponenzialmente nel decennio passato, passando da 1,8 mld nel 2010 a 19 mld nel 2015, la maggioranza ha riguardato i metodi di pagamento. Nonostante gli investimenti però, solo circa l 1% dei guadagni delle banche americane si è spostato verso nuovi modelli digitali, le istituzioni finanziarie hanno ancora i numeri di scala dalla loro parte. In Cina però, i giganti del web si sono spostati verso i servizi finanziari e hanno guadagnato una fetta consistente di mercato nell e-commerce e nei pagamenti. Le aziende Fintech cinesi spesso hanno gli stessi o più clienti delle maggiori banche. Le banche hanno bisogno di ripensare alle loro strategie digitali tramite un offerta digitale competitiva, una riduzione e modernizzazione delle loro filiali e infine una strategia di distribuzione diversificata per ogni segmento di mercato. HOW FINTECH CHANGES FINANCE Le banche hanno clienti e numeri di scala ma le Fintech hanno le innovazioni. Per rimanere competitivi le banche hanno bisogno di innovarsi prima che le Fintech raggiungano l economia di scala. In Cina, le Fintech hanno sia scale che innovazione, l India è la nuova prossima opportunità. CEO of JPMORGAN La Silicon Valley sta arrivando, ci sono centinaia di startup con un sacco di cervelli e soldi che stanno lavorando a varie alternative alla banca tradizionale. Le Fintech hanno messo nel mirino i conti bancari personali e delle piccole medie imprese (+ del 70% degli investimenti è lì destinato). 2

3 In USA e Europa solo una piccola frazione dei portafogli delle banche tradizionali è stato intaccato dalle Fintech, anche se è destinato a crescere. Solo l 1% degli americani si è spostato verso nuovi modelli digitali, ma questa percentuale crescerà circa del 10% nel 2020 e 17% nel 2023, ovvero ci troviamo nel primo atto del ciclo di disruption delle banche europee e americane. In Cina si è già superato il punto critico. Le aziende Fintech cinesi sono cresciute molto per una combinazione di fattori quali 1) forte penetrazione Internet e Mobile 2) un grande sistema di e-commerce 3) banche relativamente antiquate 4) leggi favorevoli. I paesi emergenti spesso hanno un alta percentuale di popolazione debanchizzata ma un alta penetrazione di Mobile Phones. Quindi sono pronti per la Fintech disruption, Kenya, Somalia, India, Indonesia, Filippine ecc. L India, per Esempio, ha una popolazione numerosa, basso livello di bancarizzazione, iniziative legislative e un esagerazione di Mobile Phones, quindi è una delle più grandi opportunità Fintech (le transazioni tramite mobile banking stanno quadruplicando anno dopo anno). Le piattaforme online che mettono in contatto prestatori e creditori esistono da un decennio, ma sono cresciute soprattutto negli ultimi due anni. I prestiti totali fatti online sono ancora meno dell 1% del totale ma in Cina stanno crescendo rapidamente. Si stima che nel 2018 saranno circa il 9% dei prestiti totali. CEO of Barclays: Le nuove tecnologie obbligano le banche ad automatizzare significativamente il loro business. Si stima che dal 2013 le banche debbano tagliare il numero delle filiali di un 30-50%. Il valore delle banche sarà dettato dalla connettività e non da asset fisici. Il futuro delle banche sarà concentrato sulla consulenza più che sulle transazioni. Il costo di filiali e staff incide per circa il 65% dei costi per servizi alla clientela. Noi crediamo che possa verificarsi un ulteriore taglio del 30% nello staff tra il 2015 e il 2025, cioè circa un 3% all anno. 3

4 I clienti cominciano a smettere di andare fisicamente agli sportelli per servizi relativi a transazioni o operazioni, ma continuano a preferire il contatto umano per la gestione di cose complicate o che interessano eventi della loro vita. In UK alcune banche (es. Virgin Money) stanno trasformando le loro filiali in lounges un posto dove i clienti possono incontrarsi, rilassarsi e bere una tazza di caffè. La cosa positiva per i player tradizionali è che il cambiamento nel comportamento dei clienti avviene gradualmente, il che permette di adattarsi e sviluppare una strategia di sviluppo digitale per incontrare i bisogni dei clienti. E importante però incorporare una strategia multi-canale in quanto non tutti i clienti sono allo stesso livello di competenza digitale. Per quanto riguarda i paesi sviluppati, gli Olandesi e i paesi del Nord hanno la più bassa densità di sportelli. Spagna, Italia e Francia la più alta. Spagnoli e italiani hanno bisogno di tagliare il 70% dell attuale network di sportelli per raggiungere la stessa densità dei paesi nordici. Più le transazioni saranno automatizzate ed eseguibili da telefono Mobile più ci sarà un re-bilanciamento dello staff da un ruolo operativo a un ruolo consulenziale. Migliorare la produttività degli impiegati è una chiave determinante per aumentare i profitti della banca. Crediamo che il più alto costo del lavoro per unità nei paesi nordici e Benelux ha forzato le banche ad adottare un più alto livello di automazione e digitalizzazione una strategia che le banche degli altri mercati sviluppati dovrebbero adottare. Il picco del numero di impiegati bancari in Europa è stato toccato nel 2008, da quella data è sceso gradualmente. In Asia e America Latina il numero degli impiegati di banca, al contrario, sta comprensibilmente crescendo con l espansione di tutta l economia. Quasi il 30% dei dipendenti di Goldman Sachs sono ingegneri o programmatori. Più di 10 anni fa inoltre il presidente di Swedbank dichiarava agli analisti che Swedbank fosse una compagnia IT. 4

5 DISRUPTION TIPPING POINT Nel 1994 Bill Gates affermò che il mondo avesse bisogno di servizi bancari ma non necessariamente delle banche; ma in quegli anni Bill Gates era chiaramente avanti a tutti gli altri. Un decennio dopo diverse banche USA, UK e europee sono fallite tipicamente a causa di prestiti aggressivi, finanziamenti o M&A. Dopo due decenni la crescita di internet e l insediarsi di un ecosistema di e-commerce con i suoi servizi di pagamento online ha fornito una piattaforma per una nuova generazione di intermediatori creditizi. Inoltre Internet Mobile e gli smartphone sono stati un fattore di cambiamento nelle abitudini finanziarie e nei pagamenti per consumatori e piccolo medie imprese. CEO JP MORGAN: La Silicon Valley è brava a correggere punti deboli, le banche sono brave a crearli. Il 75% dei capitali investiti in Fintech, ad oggi, è stato convogliato nel segmento dei private e piccole medie imprese. Per quel che riguarda i prodotti invece, sui pagamenti si è verificata la maggior concorrenza alle banche. I modelli di business basati su un più basso costo del servizio potrebbero essere i più semplici da replicare per i player tradizionali, risulta invece più complicato per loro competere con aziende che propongono qualcosa di diverso. Ciò non significa solo qualcosa di diverso tecnologicamente ma, ad esempio, ci si può rivolgere a un target diverso o utilizzare un nuovo modello di business. Come già accaduto in altri campi (musica, video, viaggi, giornali) i player tradizionali o si trasformano o vengono emarginati. Si stima che nei casi passati si sia affrontato uno spostamento dal fisico al digitale in media del 44% della propria attività nel corso di 10 anni. 5

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Dal 1950 in poi i paesi in via di sviluppo (PVS) sono cresciuti più rapidamente rispetto ai paesi

Dettagli

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni Aprile 2016 market monitor Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza Performance e rischi nelle banche regionali e locali Lorenzo Rigodanza Documento a cura di Lorenzo Rigodanza Eventi ABI Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk& Supervision2016 - Roma 22 Giugno 2016 Performance

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» www.pwc.com Gennaio 2017 20th Annual Global CEO Survey Italia Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» Executive Summary 2oth Italian CEO Survey Growth Talent Trust

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

Sondaggio internazionale Zurich

Sondaggio internazionale Zurich Sondaggio internazionale Zurich Sfide, Rischi e Opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) Zurich Insurance Group 8 ottobre 2013 Metodologia Metodo Interviste telefoniche (CATI) Strumento Gruppo

Dettagli

Giugno market monitor. Analisi del settore ICT: performance e previsioni

Giugno market monitor. Analisi del settore ICT: performance e previsioni Giugno 2016 market monitor Analisi del settore ICT: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Principali opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2016 Resoconto sondaggio - Italia. Ottobre 2016

Principali opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2016 Resoconto sondaggio - Italia. Ottobre 2016 Principali opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2016 - Ottobre 2016 Indice Struttura del progetto P. 3 Risultati Sintesi P. 4 Confronto anno su anno P. 5 Confronto con paesi della stessa

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014 IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL 2020 IL MECCANOTESSILE ITALIANO E ACIMIT 300 aziende Produzione: 2,3 mld di Euro Export in 130 Paesi; 84% della produzione 170 Associate

Dettagli

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 Il marketing mix michele.simoni@uniparthenope.it LA GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : Analisi Mediolanum Introduzione Nonostante quoti a sconto rispetto ai principali comparables Mediolanum sembra in linea con il fair value, il titolo è più che triplicato negli ultimi tre anni e sconta

Dettagli

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento FORUM BANCHE E PA 2014 Le priorità dell Agenda Digitale Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento Roma, 30 ottobre 2014 L Agenda italiana: il quadro normativo 2014 2013 Legge

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Punti chiave e novità dell Accordo 2014-2015 I cinque pilastri 1 2 3 5 Expo 2015 Crescita Innovazione e Startup Export e Internazionalizzazione

Dettagli

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria I consumatori nel mondo credono nell Italia del lavoro ben fatto, del buon gusto e del bel vivere.

Dettagli

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017 Canali distributivi dei servizi bancari Massimo Caratelli, maggio 2017 1 Contenuti Ø Ø Ø Ø Servizio finanziario Sistema di erogazione e distribuzione dei servizi finanziari Canale distributivo Caratteristiche

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO,

NUOVE TECNOLOGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, NUOVE TECNOLOGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, TRA TUTELE ED ESIGENZE PRODUTTIVE Milano, 14 ottobre 2016 Stefano Bottino Direzione Sindacale e del Lavoro IL FUTURO E OGGI? 2 LE NUOVE TECNOLOGIE ED IL "DIGITALE"

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale. Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre 2014 Roberta Marracino Direttore Area Studi e Comunicazione SACE Ognuno prende i limiti del

Dettagli

La Cina per le imprese italiane

La Cina per le imprese italiane La Cina per le imprese italiane Investire in Cina: l importanza di un intermediario finanziario specializzato Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 20 novembre 2012 Una nuova frontiera

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Scapin Giulia 5^A SIA a.s. 2014/2015 Indice 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Donation-based Reward-based Lending-based Equity-based o o Decreto

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

L azienda di fronte all e-business

L azienda di fronte all e-business L azienda di fronte all e-business Opportunità per le imprese Il cambiamento portato dalla Rete produce opportunità e benefici: ma l ottenimento dei risultati positivi è frutto di una revisione degli stili

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 483,663 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.593,08 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

RIFLESSIONI SUL SETTORE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI

RIFLESSIONI SUL SETTORE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI MADE IN STEEL STAINLESS STEEL MARKET OUTLOOK Milano - April 5, 2013 RIFLESSIONI SUL SETTORE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI Antonio Marcegaglia CEO & Managing Director, Marcegaglia, Italy ALCUNE NOTE SUL SETTORE

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 L importanza della formazione: lo stato dell arte in Italia Barbara Quacquarelli Vicedirettore del Centro di Ricerca Bicocca Training & Development,

Dettagli

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing PILLOLE DI MARKETING Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing CHI SONO? Per chi non mi conoscesse mi presento: Mi chiamo Maria Carla La Mantia, ho studiato comunicazione all Università

Dettagli

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014 Incontro con le OO.SS. Milano, 3 maggio 204 Indice del documento Richiamo principali iniziative Piano d Impresa Nuovo modello di copertura territoriale Retail e Imprese La nostra formula per il successo

Dettagli

Studio Thank you UPS sull export delle PMI europee

Studio Thank you UPS sull export delle PMI europee Studio Thank you UPS sull export delle PMI europee - 2015 Aylin Bumin, Country Marketing Manager UPS Italia L arte di competere sui mercati globali Confindustria Salerno, 29 settembre 2016 Sommario Studio

Dettagli

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini For info about the proprietary technology used in comscore products, refer to http://comscore.com/about_comscore/patents Internet in Italia I trend

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Analisi Fondamentale Prysmian

Analisi Fondamentale Prysmian Analisi Fondamentale Prysmian Dati Societari Azioni in circolazione: 216,721 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.267,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

ITA STAR CONFERENCE MILANO 15 marzo 2016 PORTAFOGLIO INDUSTRIALE NEL BUSINESS DELL AUTOMAZIONE GEFRAN Costruttori di macchine Grandi produttori/ trasformatori End-users Motion Control Regolazione della

Dettagli

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente Workshop CETIF Milano, 12 marzo 2008 1 Modelli di servizio Offerta prodotti Dal Self Service alla Multichannel Bank: Come cambia la relazione

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa La banca come impresa LA BANCA: UN IMPRESA La banca è un istituzione costituita e regolata mediante la legge e quindi riconosciuta tra le istituzioni formali. Il testo Unico Bancario (TUB), ossia il testo

Dettagli

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica International Forum on IT Banking and Finance Monitoraggio Milano 14 ottobre 2005 Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio e-committee Alessandro Zollo Responsabile

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

SPORTELLI BANCARI PER ABITANTI - ANNO

SPORTELLI BANCARI PER ABITANTI - ANNO 17 CREDITO SPORTELLI BANCARI PER 100.000 ABITANTI - ANNO 2002 70 60 52 62 56 59 50 40 30 20 10 0 17.1 17.2 17.3 17.4 17.5 17.6 17.7 Distribuzione delle banche e sportelli per localizzazione e gruppi istituzionali

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

L importanza delle rimesse internazionali per le Banche in. Luca Luzzio Servizio Marketing e Innovazione Gruppo ICBPI

L importanza delle rimesse internazionali per le Banche in. Luca Luzzio Servizio Marketing e Innovazione Gruppo ICBPI L importanza delle rimesse internazionali per le Banche in Italia Luca Luzzio Servizio Marketing e Innovazione Gruppo ICBPI ICBPI chi siamo G O V E R N A N C E B Fonte: The World Bank 2008, Value Partners

Dettagli

Problemi aperti nel settore

Problemi aperti nel settore 1 Problemi aperti nel settore italiano del risparmio gestito Marcello Messori e Alessandro Rota Milano, 17 luglio 2008 2 La raccolta dei fondi aperti di investimento in Italia 200.000 Mio. 20% 150.000

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Milano, 7 Aprile 2006

Milano, 7 Aprile 2006 MIGRANT BANKING Dalle caratteristiche della domanda alla progettazione di nuovi modelli di servizio Anna Omarini NEWFIN Università Luigi Bocconi Milano, 7 Aprile 2006 1. L immigrazione in Italia 2. La

Dettagli

Dal Capital Budgeting. all Expenditure

Dal Capital Budgeting. all Expenditure Dal Capital Budgeting all Expenditure Budgeting Silvio Rubbia Convegno ABI COSTI & BUSINESS 2005 1 Roma, 22 Settembre 2005 Contenuti 1. Perché il Capital Budgeting come metodologia 3 decisionale è poco

Dettagli

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL Un confronto internazionale sulle strategie di vendita multicanale Milano, CeTIF 25.11.2008 La filiale mantiene la centralità

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani Assinform Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre 2016 Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani Milano, 11 Ottobre 2016 11 Ottobre 2016 0 L andamento del Mercato Digitale nel 1 semestre

Dettagli

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Dicembre 2016 market monitor Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016 Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016 Il progetto @Two!Salute! e i temi trattati L obiettivo del progetto @Two!Salute! è quello di informare i ragazzi sul funzionamento del sistema

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici;

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici; VUOI DIVENTARE UN FRANCHISOR? ECCO COSA FARE. Diventare franchisor significa: - far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici; - aumentare la competitività raggiungendo

Dettagli

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016 UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale UBI WORLD UBI World una gamma completa di servizi per l internazionalizzazione

Dettagli

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA Cap.17 EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA Con un Applicazione al Contesto Italiano Beltrami Silvia Bertacchi Laura Pasini Davide Pedercini Francesca Petteni Andrea Mario AGENDA Modello di Chandler

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO

L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO Greta Schiavon Classe 5 C^ TGA Anno 2008/2009 CUSTOMER SATISFACTION SODDISFAZIONE : valutazione che fanno i clienti di un prodotto,

Dettagli

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti E-Commerce Obiettivi della lezione Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti Ecommerce Business to Consumer Il Business to Consumer (B2C) si è focalizzato sulla razionalizzazione

Dettagli

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie CREDITO AL CREDITO 2011 Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie Emanuele Baldacci Istat Crescita economica: forte decelerazione dopo il rimbalzo PIL: contributi e variazione tendenziale

Dettagli

Digital trasformation e Peer to Peer Lending. Simone Capecchi Executive Director Predictive Information Solutions CRIF

Digital trasformation e Peer to Peer Lending. Simone Capecchi Executive Director Predictive Information Solutions CRIF Digital trasformation e Peer to Peer Lending Simone Capecchi Executive Director Predictive Information Solutions CRIF Il Digital Lending: le 3 Keywords principali 2 Il settore del credito: «chi è costui»

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE A cura di Alessandro Braida (Partner COVECO Srl) Libro Verde 2001: La Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) è l integrazione volontaria delle

Dettagli

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas 1 Prendiamoci qualche ulteriore minuto per riflettere 5 Temi

Dettagli

Robo Advising. il futuro del digital banking. Matteo Cassina, Global Head of Sales

Robo Advising. il futuro del digital banking. Matteo Cassina, Global Head of Sales Robo Advising il futuro del digital banking Matteo Cassina, Global Head of Sales Background Matteo Cassina, Head of Global Sales, Membro del Global Executive Committee, Saxo Bank Group In precedenza Head

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine maggio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.800 miliardi di euro

Dettagli

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Negli ultimi decenni la cooperazione

Dettagli

La modernità di un settore maturo

La modernità di un settore maturo La modernità di un settore maturo Giampiero Pesenti Mediobanca The Italian Industrial Conference Milan, 1st October 2004 0 Lo scenario internazionale del settore delle costruzioni Gli effetti di lungo

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio La Trasmissione della Politica Monetaria Giorgio Di Giorgio La Funzione di Reazione Collega variazioni dello strumento obiettivo operativo (tasso di interesse) a scostamenti delle variabili di interesse

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine aprile 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.799,6 miliardi di euro

Dettagli

Strategia ICT e priorità di investimento per il settore bancario

Strategia ICT e priorità di investimento per il settore bancario Strategia ICT e priorità di investimento per il settore bancario Romano Stasi, Segretario Generale, ABI Lab Milano, 26 settembre 2013 Banche e crescita Ricavi e Costi Bancari, Andamenti di medio termine

Dettagli

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia New Media&TV-Lab Università L. Bocconi 2 dicembre 2003 Partner New Media& TvLab 2003 Gli obiettivi della ricerca Le strategie di pricing

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore TEMI TRATTATI 1. Gli ostacoli alla crescita e il ruolo della proprietà familiare 2. I vantaggi della crescita e il ruolo della

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Recordati Dati Societari Azioni in circolazione: 209,125 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.757,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Recordati

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

La vera digitalizzazione in Banca: un caso di successo

La vera digitalizzazione in Banca: un caso di successo La vera digitalizzazione in Banca: un caso di successo Marco Vismara Partner, Resp. Consulenza Organizzativa Roma, 22 ottobre 2013 Digitalizzazione Se ne parla da anni Molti la stanno facendo Ma cosa significa

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 1 Introduzione 1 Struttura della presentazione Di cosa tratta l economia internazionale? Vantaggi dallo scambio La struttura dei flussi commerciali Gli

Dettagli

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination Milano, 21 novembre 2011 La penisola balcanica e la destinazione naturale per le imprese

Dettagli

La Rivoluzione Digitale nel Sistema Bancario

La Rivoluzione Digitale nel Sistema Bancario www.pwc.com/it La Rivoluzione Digitale nel Sistema Bancario 12 Il Sole 24 Ore 25 La Digital Transformation Digitale non è più solo «Customer Experience» Framework digital : alcuni spunti per il settore

Dettagli

E-Commerce e ibridazione di canale

E-Commerce e ibridazione di canale E-Commerce e ibridazione di canale All interno del ricco calendario dei corsi di formazione organizzati da Cosmetica Italia, il Centro Studi ha recentemente promosso il corso E-commerce e social media:

Dettagli

Il Mondo che verrà. I macro trend che nei prossimi anni guideranno l economia globale e i mercati finanziari

Il Mondo che verrà. I macro trend che nei prossimi anni guideranno l economia globale e i mercati finanziari Il Mondo che verrà. I macro trend che nei prossimi anni guideranno l economia globale e i mercati finanziari Charles Price Responsabile Prodotti Azionari Globali e Internazionali 1- Evoluzione demografica

Dettagli

Rapporto Economia Taranto 2016, tutti i veri numeri dell imprenditoria tarantina 1a puntata

Rapporto Economia Taranto 2016, tutti i veri numeri dell imprenditoria tarantina 1a puntata Rapporto Economia Taranto 2016, tutti i veri numeri dell imprenditoria tarantina 1a puntata a cura della Redazione Economia Per poter leggere e comprendere meglio i numeri che vi forniamo, ricordiamo che

Dettagli