RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 7 febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 7 febbraio 2014"

Transcript

1 Pagina 1 di 7 rassegna stampa Data 7 febbraio 2014 IL CITTADINO Lodi Sosta selvaggia all ospedale: biciclette e pedoni a rischio Quando è la polizia che salva la vita Mille scontrini al giorno per il bar dell ospedale Lettere & opinioni Ai medici di famiglia negato il giusto riconoscimento Centro prelievi Il personale è davvero professionale Codogno Casale Sant Angelo Lodigiano IL GIORNO Lodi Sei defibrillatori sulle volanti Poliziotti pronti a salvare vite Codogno Casale Sant Angelo Lodigiano

2 Cod.: PGA.GR.1-IO.2.M1 Pagina 2 di 7 Sosta selvaggia all ospedale: biciclette e pedoni a rischio Una giungla di macchine parcheggiate in divieto, proprio all ingresso dell ospedale Maggiore. Specialmente nell ora di punta una lunga fila di auto si forma di fronte al nuovo accesso di largo Donatori del Sangue, a volte con il motore acceso e un conducente a bordo, altre volte con il motore spento e nessun automobilista al volante. È capitato che il posteggio selvaggio fosse addirittura in doppia fila. Non sono risparmiate nemmeno le strisce pedonali, che regolarmente svaniscono sotto le ruote dei veicoli. Il risultato è un ingorgo caotico e pericoloso, soprattutto per i pedoni e le biciclette. Quando nella confusione spunta pure la corrierina, il traffico va in tilt: si formano code e si sentono clacson spazientiti che risuonano nell aria. Il Comune dovrà mettere mano ancora una volta alla viabilità della zona, come previsto in seguito a un confronto con i commercianti. L intervento è annunciato per l estate. Gli esperti: «Spesso le forze dell ordine sono più veloci del 118 e i primi minuti sono fondamentali per evitare lesioni cerebrali. Questi strumenti utili anche nei supermercati» Quando è la polizia che salva la vita Responsabile del procedimento: Referente del procedimento: Dr. Davide Archi Maurizio Pancerasa 4927

3 Pagina 3 di 7 Sessanta agenti hanno terminato il corso di formazione coordinato dagli Amici del cuore, ora saranno in grado di utilizzare i sei defibrillatori finanziati dalla Centropadana di Guardamiglio Sessanta poliziotti per salvare la vita dei lodigiani. Sono quelli che hanno ricevuto il diploma dall Azienda ospedaliera dopo il corso di formazione sui defibrillatori e che da oggi, quando scenderanno in strada, avranno una marcia in più. Grazie al progetto Lodi, cuore e vita e al contributo di 50mila euro della Banca Centropadana presieduta da Serafino Bassanetti (che ha affidato il coordinamento del progetto al direttore della filiale Lodi centro Roberto Stracchi) gli agenti saranno in grado di utilizzare i 6 defibrillatori donati alle volanti. Ieri, presso la direzione generale dell Azienda ospedaliera, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati. «L iniziativa - spiega il direttore generale dell Ao Giuseppe Rossi - nasce dall incontro con il questore Vito Ciriello. Ci siamo questi perché, visto che abbiamo già tanti defibrillatori nel Lodigiano (50, 30 dei quali a Lodi città, ndr), non dotare di defibrillatore anche coloro che presidiano il territorio. Per i finanziamenti abbiamo attivato la Centropadana e individuato per la formazione l associazione Amici del cuore guidata dal cardiologo Mario Orlandi». «Il percorso di formazione si è concluso - spiega proprio Orlandi - e i defibrillatori sono stati acquistati. Ringrazio gli operatori dell Azienda ospedaliera e tutti quelli che hanno offerto il loro impegno». «Adesso - commenta il questore Ciriello, presente insieme al vice questore aggiunto Angelo Di Legge - abbiamo migliorato la competenza per gli interventi sulla strada. Spesso siamo i primi ad arrivare sugli eventi e possiamo dare un contributo per salvare le vite umane. La consegna dei diplomi è una soddisfazione non da poco. Spero che questa iniziativa sia di sprone anche per altri. Il senso del progetto va nel nostro essere vicini alla gente. Alla comunità cerchiamo di dare il massimo. Gli agenti sono soddisfatti, siamo orgogliosi di aver realizzato una piccola rivoluzione». La cardiologa Paola Sepe ha coordinato la formazione, con il supporto di Emanuele Prina, 4 infermieri istruttori 118 della cardiologia e i medici Claudio Panciroli,

4 Pagina 4 di 7 Egidio Marangoni e Mariano Mussida. «Credo molto nella defibrillazione precoce - commenta Sepe -, anche salvare 3 o 4 vite umane sarebbe già un bel risultato. Visitiamo tante persone in ospedale che arrivano senza essere state defibrillate e non guariscono come dovrebbero. In caso di attacco di cuore i primi 5 minuti sono fondamentali per non subire lesioni cerebrali. I poliziotti hanno capito l importanza del loro ruolo nella catena della sopravvivenza. La polizia a volte arriva prima del 118. L automedica è una sola, le pattuglie sono 4. Dotare la polizia di defibrillatori può fare la differenza». «L ospedale che porta cultura e conoscenza al territorio è un esempio di civiltà - commenta il responsabile del 118 Giorgio Beretta -. Speriamo che questa conoscenza trasmessa alla polizia passi a tutta la popolazione». Parole di soddisfazione arrivano dal nuovo prefetto Antonio Corona: «Questo progetto - dice - è la testimonianza che se ognuno mette qualcosa di suo ottiene il massimo risultato». Panciroli e Mussida ricordano al prefetto anche l importanza di avere un defibrillatore nei supermercati, che sono tra i luoghi più frequentati. I titolari commentano i primi mesi di attività: «margini risicati, ma stiamo lavorando» Mille scontrini al giorno per il bar dell ospedale Circa mille scontrini al giorno. È il primo bilancio dell attività portata avanti da Paolo Riezzo e Marina Ferrari nel nuovo bar Calicantus dell ospedale Maggiore. «Abbiamo aperto il 27 maggio spiegano i due proprietari che sono in società con Angela Ruffini -. Secondo le regole previste dall appalto paghiamo 90mila euro di affitto, Iva esclusa, all anno. A Crema il bar dell ospedale paga di affitto all Azienda ospedaliera più del doppio di quello che paghiamo noi, senza parlare delle cifre che girano a Milano. Abbiamo poi 3mila euro all anno in

5 Pagina 5 di 7 spese di elettricità e riscaldamento. Si tratta di cifre basse. Facciamo circa 1000 scontrini al giorno, ma davvero non abbiamo ancora valutato quanto abbiamo incassato fino ad oggi. Stare aperti così tanto tempo, dalle 6 alle 22, è un impegno, anche se è una bella opportunità per i lodigiani». Il problema dei malati che magari fanno fatica, per pudore, a frequentare il bar in pigiama, secondo Riezzo non esiste. «C è l ascensore interno che arriva direttamente nel bar e che è utile ad evitare eventuali forme di imbarazzo e poi guardi - dice, indicando un malato in pigiama e ciabatte -, vede che lo frequentano anche loro? Credo sia questione di abitudine. È un problema che si può superare facilmente. Questo bar è nato con l obiettivo iniziale di realizzare un punto d incontro tra ospedale e città». Caratteristica del nuovo bar è l allestimento di 48 eventi musicali e artistici all anno. «Abbiamo 4 appuntamenti al mese - spiegano i titolari -, mostre di pittura e scultura con Mario Quadraroli e Paride Grioni, poi i concerti la prima domenica mattina di ogni mese con la scuola di musica Franchino Gaffurio, le mostre fotografiche con Alberto Prina e altre iniziative in collaborazione con l Alor, l Associazione lodigiana di ossigenoterapia riabilitativa guidata da Francesco Tursi. Abbiamo eventi sportivi con la Wasken Boys e l Amatori, ma anche iniziative con Prima luce o il Ramo. Ogni volta registriamo una cinquantina di partecipanti». Il bilancio, ammette Riezzo «è soddisfacente, anche se lavori con margini risicati. In questo momento lavoriamo - dice - e non possiamo lamentarci. Anche a Natale e Capodanno siamo rimasti aperti. Abbiamo scelto un certo orario seguendo una logica di servizio». Cristina Vercellone Lettere & opinioni Ai medici di famiglia negato il giusto riconoscimento Mi rammarico di quanto leggo circa il pronto soccorso di Lodi e comprendo il disagio dei colleghi che in esso lavorano, ma permettetemi di fare alcune considerazioni. È ormai risaputo in tutte le sale d attesa degli ambulatori dei medici di famiglia che al pronto soccorso si fa tutto subito, non costa niente (perché tanto ti dicono subito cosa hai e la cura necessaria e quindi

6 Pagina 6 di 7 anche se non paghi...) o quasi e hai le risposte che cercavi in tempi brevi (o comunque si viene tranquillizzato circa il problema). Molti cittadini non si fanno scrupolo di accedere al pronto soccorso anche per un raffreddore; allora questa mancanza di un minimo di senso sociale, morale, umano a chi lo dobbiamo? E sulla tempistica delle prestazioni o delle cure? Chi stabilisce i giusti tempi (congrui-utili)? Forse un giornalista? Forse un amministrativo? Forse un politico in cerca di voti di bassa lega? Forse la massaia che deve tornare a casa a far da mangiare, o la distanza tra te e il luogo dell esame? O l inserimento dell esame tra i tuoi impegni quotidiani? E pensare che ci sono linee guida internazionali frutto di lavoro di persone serie e capaci...dispiace sentire che qualche collega faccia cadere una certa responsabilità sui medici di famiglia. È proprio questo che spesso rende più difficile il lavoro di ognuno di noi nel proprio ambito, vedendoci negare quel giusto riconoscimento che ci spetta ognuno per le sue competenze. Gli intermediari chiunque essi siano non sono mai all altezza di fare la differenza rispetto a un confronto diretto. Confondere il diritto alla cura con il tutto dovuto presto e subito è una storpiatura del sistema che genera solo incomprensioni, malasanità e deliri di onnipotenza, che non giovano a nessuno Giampaolo Ambrosini Lettere & opinioni Centro prelievi Il personale è davvero professionale Buon giorno, volevo fare i complimenti per la professionalità al personale del centro prelievi dell ospedale di Lodi, molto gentili e organizzati, non ci sono le code come al vecchio centro prelievi. Annunziata Martelli

7 Pagina 7 di 7 IL GIORNO 7 febbraio 2014 Sei defibrillatori sulle volanti Poliziotti pronti a salvare vite Concluso il corso di formazione per 60 agenti ORA gli operatori della polizia del comando di Lodi potranno garantire un soccorso ancora più tempestivo in città. Consegnati, ieri, 60 diplomi e sei defibrillatori, che saranno installati sulle volanti della polizia. Permetteranno agli agenti di assistere nelle prime fasi, fino all arrivo dell ambulanza, le vittime di arresto cardiaco. Il corso di formazione, durato tre mesi, è stato organizzato dall associazione Amici del cuore, attiva nel Lodigiano da 25 anni, che ha messo a disposizione cardiologi ed infermieri con l obiettivo di insegnare ai poliziotti lodigiani cosa fare e come intervenire in casi di urgenza.un PRIMO tassello per il progetto Cuore, Lodi e vita presentato a luglio 2013, in occasione della visita a Lodi del presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, frutto della collaborazione tra Azienda Ospedaliera di Lodi e Questura locale. «I primi attimi appena dopo un infarto sono quelli decisivi dice Paola Sepe cardiologa all ospedale Maggiore di Lodi e che ha gestito il corso di formazione degli agenti di Polizia, per questo è importante che anche gli agenti di Polizia sappiano come intervenire e cosa fare. Non intervenire è la cosa più sbagliata. Ora saremo un pò più al sicuro, grazie ad uno staff preparato e disponibile ad adeguarsi ai turni dei poliziotti. Stiamo già lavorando per il futuro sensibilizzando i ragazzi delle scuole medie del Lodigiano. Speriamo di inserire defibrillatori all interno di strutture affollate come i centri commerciali, e insegnare ad un numero più alto di cittadini come intervenire». «Da tempo cerchiamo di insistere su queste tematiche afferma Giuseppe Rossi direttore generale dell Azienda Ospedaliera di Lodi. Le Forze dell ordine sono le prime che molto spesso intervengono a prestare il primo soccorso. Sono soddisfatto che grazie alla collaborazione tra Ospedale e Questura locale si sia riusciti ad ottenere qualcosa di positivo per il bene comune».«la COOPERAZIONE tra 118 e Questura è qualcosa di importante e che va tutto a favore dei cittadini» aggiunge il questore di Lodi, Vito Ciriello. L intero corso di formazione degli operatori del 113 e i macchinari sono stati finanziati dalla Bcc Centropadana con un finanziamento di 50mila euro. «Siamo contenti di aver partecipato ad un progetto così importante e che può salvare tante vite sul territorio» dicono il presidente della Bcc Centropadana, Serafino Bassanetti ed il direttore della filiale di Lodi Roberto Stracchi. CARLO D ELIA

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 28 Aprile 2015

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 28 Aprile 2015 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 28 Aprile 2015 IL CITTADINO Lodi Ecografie del torace, il Maggiore fa scuola Codogno Casalpusterlengo In radioterapia scatta l allerta, a casa 10 pazienti Sant Angelo Lodigiano

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 04 ottobre SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 04 ottobre SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più Pagina 1 di 6 rassegna stampa Data 04 ottobre 2013 IL CITTADINO Lodi SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più Cure palliative a domicilio: «Gli angeli venivano

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10/11/12 Settembre 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10/11/12 Settembre 2016 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 10/11/12 Settembre 2016 IL CITTADINO In trenta dell ex Asl rischiano il trasloco (10/09/2016) Niente rimborsi per gli infermieri, scatta la polemica (10/09/2016) IL GIORNO

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 5 Gennaio 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 5 Gennaio 2016 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 5 Gennaio 2016 IL CITTADINO Lodi Sanità, da Melegnano i manager dell ex Asl I veterinari traslocano da Lodi e gli animalisti scatenano il caos Codogno Sant Angelo Lodigiano

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 6 Aprile 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 6 Aprile 2016 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 6 Aprile 2016 IL CITTADINO Lodi Codogno Lavoro domani sciopero nel pubblico, possibili disagi Lotta ai tumori. I volontari Alao protestano contro lo stop degli screening.

Dettagli

EMOZIONI IN CORSA CORSA DI BENEFICENZA 1 EDIZIONE COMUNICATO STAMPA EMOZIONI IN CORSA, UN GRANDE CONTRIBUTO PER LA RICERCA

EMOZIONI IN CORSA CORSA DI BENEFICENZA 1 EDIZIONE COMUNICATO STAMPA EMOZIONI IN CORSA, UN GRANDE CONTRIBUTO PER LA RICERCA EMOZIONI IN CORSA CORSA DI BENEFICENZA 1 EDIZIONE COMUNICATO STAMPA EMOZIONI IN CORSA, UN GRANDE CONTRIBUTO PER LA RICERCA Albignasego, 10 Luglio 2015 Il 1 Giugno ad Albignasego si è svolta la prima edizione

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Inaugurazione Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Martedì 16 luglio 2013 ore 11.00 Fattoria di Vigheffio Strada Farnese Collecchio (PR) All inaugurazione intervengono: Massimo

Dettagli

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Conferenza Stampa Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Quale la più corretta delle prevenzioni? Luci ed ombre Il pronto soccorso come punto di riferimento per giovani e adolescenti.

Dettagli

La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi

La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi Lecco Notizie La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi lecconotizie.com/attualita/la-corsa-ai-regali-parte-lenta-i-commercianti-siamo-fiduciosi-354768/ LECCO Natale è oramai alle

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 7 Dicembre La chirurgia veloce sbarca a Lodi, in futuro previsti anche i ricoveri

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 7 Dicembre La chirurgia veloce sbarca a Lodi, in futuro previsti anche i ricoveri Pagina 1 di 5 rassegna stampa 7 Dicembre 2016 IL CITTADINO La chirurgia veloce sbarca a Lodi, in futuro previsti anche i ricoveri Medicina sportiva: ora il servizio è completo Lettere & opinioni Al Cup

Dettagli

Il Giornale di Montesilvano

Il Giornale di Montesilvano Via Farini, 62-00185 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA @COISPpolizia Al Convegno

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014

DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014 DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale In questa sezione proponiamo 4 documenti: a. Il primo è una lettera/volantino che mostra il Gruppo di progetto di Bagnacavallo (RA) in

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Saranno considerate solo le risposte compilate sul Foglio di Risposte, che deve essere segnato in penna blu o nera. Non saranno ammesse cancellature.

Saranno considerate solo le risposte compilate sul Foglio di Risposte, che deve essere segnato in penna blu o nera. Non saranno ammesse cancellature. Fl. 1/5 Saranno considerate solo le risposte compilate sul Foglio di Risposte, che deve essere segnato in penna blu o nera. Non saranno ammesse cancellature. 1ª QUESTIONE (4 punti) Alla stazione di Desenzano

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 21/22/23 Gennaio 2017

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 21/22/23 Gennaio 2017 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 21/22/23 Gennaio 2017 IL CITTADINO Pronto soccorso, un anno da record (21/01/2017) Dopo la festa assalto al Cup (21/01/2017) Lettere & opinioni Perché a lodi non mi danno

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Rapporto ACI ISTAT ANNO 2014 Conferenza Stampa Milano 19 novembre 2015 DATI STATISTICI Ogni anno ACI, grazie alla partnership con ISTAT, fornisce le statistiche

Dettagli

I Mestieri dell Energia

I Mestieri dell Energia I Mestieri dell Energia Incontri - testimonianze per laureandi e neolaureati sulle professioni dell energia Energy Lab - Laboratorio dell Energia L iniziativa Appuntamento del giovedì cadenza quindicinale,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 353 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Finco e Bassi UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 29 Luglio 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 29 Luglio 2016 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 29 Luglio 2016 IL CITTADINO Stop all assistenza per i bimbi a rischio Farmacia all interno dell ospedale, al via la gara per il suo allestimento Nuovo caso di meningite, una

Dettagli

Rassegna Stampa. Lunedì 06 maggio 2013

Rassegna Stampa. Lunedì 06 maggio 2013 Rassegna Stampa Lunedì 06 maggio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 06 maggio

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI SPILAMBERTO COMUNE DI SPILAMBERTO PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE STRUTTURA CULTURA, TURISMO, SPORT E C O P I A SERVIZIO STRUTTURA CULTURA, TURISMO, SPORT E MATERIA DI CONTRIBUTO ALL'ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA

Dettagli

Se sarà distribuita da qui

Se sarà distribuita da qui Un Progetto unico e innovativo dedicato ai Bambini meno fortunati. Un Gesto che salva una Vita. Una Scuola che educa a Vivere. Una Mano che aiuta di Cuore Tutto questo con una semplice pallina? Si... Se

Dettagli

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016 San Giorgio a Cremano. Naturalmente giocando con "Il giorno del gioco Rassegna dedicata al mondo dei bambini giunta alla sua XI edizione. Presente anche il sindaco Zinno di Redazione Ecampania.it - 04

Dettagli

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente. C È MULTA PER TE Di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Continuiamo invece con una cosa che sta facendo il Comune di Bologna e di Roma, per rendere la vita complicatissima ai malfattorini, però.

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07 COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07 DELIBERAZIONE N. 2007/G/00415 2007/00501 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa in attuazione della legge 20

Dettagli

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 17 Agosto 2016 IL CITTADINO IL GIORNO

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 17 Agosto 2016 IL CITTADINO IL GIORNO Pagina 1 di 6 rassegna stampa 17 Agosto 2016 IL CITTADINO Stop alle code per mille malati con il diabete È boom di anziani in ospedale Tunisino lancia un estintore al pronto soccorso IL GIORNO Non vuole

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PERCORSO LAVORO 2016: APPROVAZIONE LINEE GUIDA

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PERCORSO LAVORO 2016: APPROVAZIONE LINEE GUIDA CITTÀ DI MONCALIERI (LAVORO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 53 / 2016 Fascicolo 2016 11.06.02/000008 Uff. LAVORO OGGETTO: PERCORSO LAVORO 2016: APPROVAZIONE LINEE GUIDA L anno 2016 il

Dettagli

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014 Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014 Chi sono e cosa segnalano i contribuenti che si sono rivolti al servizio Contatta l Agenzia Direzione Regionale dell Emilia-Romagna Area di Staff Presentazione

Dettagli

La Nazione-Livorno 15 giugno 2014

La Nazione-Livorno 15 giugno 2014 La Nazione-Livorno 15 giugno 2014 La Nazione-Arezzo 15 giugno 2014 La Nazione-Livorno 17 giugno 2014 La Nazione-Pistoia 17 giugno 2014 La Nazione-Viareggio 17 giugno 2014 MERCOLEDÌ 18 GIUGNO 2014 LENOSTREASSOCIAZIONI

Dettagli

Retraining Basic Life Support e Defibrillation

Retraining Basic Life Support e Defibrillation Descrizione generale Il corso di Retraining Basic Life Support Defibrillation secondo le linee guida IRC/ERC (Italian Resuscitation Council/European Resuscitation Council) viene rivolto a tutto il personale

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 7 novembre 2014

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 7 novembre 2014 Pagina 1 di 5 rassegna stampa Data 7 novembre 2014 IL CITTADINO Lodi Il Convegno/1 I Professionisti lodigiani chiamano i colleghi a discutere delle cure. Ogni anno sei nuovi malati SLA Il Convegno/2 Cinquanta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SCUOLA PRIMARIA DI RUDALZA CLASSI 2^-3^-4^-5^ Ins. GARIA MARISA ORANI G.MARIA L AMBIENTE STRADA La maestra ci ha spiegato che è importante conoscere la strada, i segnali stradali

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

RELAZIONE SPONSOR. Si sta finalmente completando il restauro del bel quadro dell Angeli, finanziato dalla sezione femminile del

RELAZIONE SPONSOR. Si sta finalmente completando il restauro del bel quadro dell Angeli, finanziato dalla sezione femminile del RELAZIONE L Associazione Amici del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia fondata il 17 marzo 2010 si sta ormai strutturando e conta più di 100 iscritti. Il nostro ufficio è regolarmente aperto al

Dettagli

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE TERREMOTO: CONFSAL, VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI IMMEDIATAMENTE = Roma, 6 mar.(adnkronos) -''Dopo la terribile scossa di terremoto con magnitudo di 5.8 che ha colpito nella notte la provincia de L'Aquila

Dettagli

PG. N /07 LA GIUNTA PREMESSO:

PG. N /07 LA GIUNTA PREMESSO: PG. N. 52234/07 APPROVAZIONE, ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ESTIVE DEI CENTRI PER LE FAMIGLIE COMUNALI E DELLA MANIFESTAZIONE ESTATEBAMBINI ANNO 2007. ACCERTAMENTO IN ENTRATA E IMPEGNO

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO La promozione di una rete territoriale di solidarietà ed accompagnamento e la volontà di sensibilizzare il territorio sul diritto al cibo sono gli elementi

Dettagli

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 28/29/30 Maggio 2016 IL CITTADINO IL GIORNO

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 28/29/30 Maggio 2016 IL CITTADINO IL GIORNO Pagina 1 di 5 rassegna stampa 28/29/30 Maggio 2016 IL CITTADINO In urologia a Lodi il laser del futuro che cura la prostata (28/05/2016) Il consultorio va in corsia (28/05/2016) IL GIORNO Pagina 2 di 5

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Provincia di Forlì-Cesena Elisa Cangini Ufficio Progetti Europei Target

Dettagli

Il cattivo esempio della Questura di Taranto. Città senza regole e leggi da rispettare

Il cattivo esempio della Questura di Taranto. Città senza regole e leggi da rispettare Il cattivo esempio della Questura di Taranto. Città senza regole e leggi da rispettare Non a Milano, a Torino, a Roma, ma in una città dalle stesse dimensioni di Taranto: Padova.Dove dal 1 luglio la Polizia

Dettagli

Comunità della Val di Non

Comunità della Val di Non tra la Provincia Autonoma di Trento e la Comunità della Val di Non per la realizzazione di progetti li sovracomunali e del portale della storia sottoscritto a Sanzeno il 17 maggio 2012 validità fino a

Dettagli

Rassegna Stampa. Lunedì 21 gennaio 2013

Rassegna Stampa. Lunedì 21 gennaio 2013 Rassegna Stampa Lunedì 21 gennaio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 21 gennaio

Dettagli

Rassegna stampa. Lunedì 22 Dicembre 2008 Progetto CSR Veneto Seconda Assemblea Generale

Rassegna stampa. Lunedì 22 Dicembre 2008 Progetto CSR Veneto Seconda Assemblea Generale Rassegna stampa Lunedì 22 Dicembre 2008 Progetto CSR Veneto Seconda Assemblea Generale Il Giornale di Vicenza L Arena di Verona Il Gazzettino di Vicenza Padova News Comunicato stampa Regione del Veneto

Dettagli

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo Progetto Aeffe Rianimiamo CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE SERVIZI DEFIBRILLATORE Centro di Formazione autorizzato Delibera n. 122 del 21.03. 2016 1. INFORMAZIONE Il progetto prevede la realizzazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016

DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016 DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 31 Marzo 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 31 Marzo 2016 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 31 Marzo 2016 IL CITTADINO Lodi Ospedale sotto assedio dei ladri: rubati portafogli e Pc nei reparti Battere tutti i disturbi dell apprendimento grazie all informatica Malati

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI TRASPORTACI SICURI Da ACI una proposta di collaborazione per il Distretto 2040 RI Premesse L attenzione dei genitori nei confronti dell alimentazione, della salute, dell educazione, ecc., dei propri figli

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012 RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012 Attualità: lavoro, parla il ministro Fornero; la Crisi, Alcoa e gli interventi del Governo; Criminalità, emergenza Milano e altre città; Anziani, aumentano le denunce

Dettagli

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00 con il cofinanziamento della in collaborazione con Il Comune di Pordenone - Assessorato alle Pari Opportunità Lara La Rete Rosa Delle Pari Opportunita Consigliera di Parità Provincia di Pordenone Conciliazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015

DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015 DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016 Divertimento, ma anche impegno Gioia, ma anche ricordo Soddisfazione per quanto fatto, ma anche invito a fare di più e a farlo ancora meglio Errori, ma anche volontà di correggerli Sacrificio, ma anche

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare.

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare. Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare. Galateo, bon ton, buone maniere? In treno e negli spazi ferroviari più che mai. Viaggiare in treno può essere un esperienza molto piacevole. Tutto dipende

Dettagli

Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle

Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle Le attività progettuali Evento finale Roma, 12 maggio 2014 1 Anffas ha presentato

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

CASALE È IL PAESE DEL CARNEVALE

CASALE È IL PAESE DEL CARNEVALE CASALE È IL PAESE DEL CARNEVALE Il carnevale è una festa straordinaria perché è una delle manifestazioni che fa divertire grandi e piccini, è una festa per tutti. Poi, in questi tempi di crisi, il carnevale

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio

Comune di Campi Bisenzio Bilancio di Previsione 2012 Bilancio pluriennale 2012-2014 Comune di Campi Bisenzio Piano Esecutivo di Gestione (PEG) del Settore / Servizio Autonomo SERVIZIO AUTONOMO STAFF DEL SINDACO Dirigente / Responsabile

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 15/16/17 Agosto Concorsone per gli infermieri: più di 2mila al PalaCastellotti (15/08/2015)

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 15/16/17 Agosto Concorsone per gli infermieri: più di 2mila al PalaCastellotti (15/08/2015) Pagina 1 di 6 rassegna stampa 15/16/17 Agosto 2015 IL CITTADINO Lodi Concorsone per gli infermieri: più di 2mila al PalaCastellotti (15/08/2015) Lettere & opinioni Soddisfatti per gli importanti passi

Dettagli

INDAGINE MULTICENTRICA

INDAGINE MULTICENTRICA INDAGINE MULTICENTRICA Incidenza delle infezioni associate a catetere perinervoso per il controllo del dolore postoperatorio in chirurgia ortopedica Responsabile Scientifico Dr. Ugo CUGINI Anestesia Rianimazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCO LACARRA. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCO LACARRA. Nome C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO LACARRA Data di nascita BARI 29.05.1956 Profilo Professionale FUNZIONARIO Incarico Attuale POSIZIONE ORGANIZZATIVA MINORI ADOLESCENTI

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 27 Luglio 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 27 Luglio 2016 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 27 Luglio 2016 IL CITTADINO Per fine anno la macchina che analizza i micro tumori Ospedale, turn over ad handicap: rischio paralisi per i sindacati Fsi e Confsal dal prefetto

Dettagli

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Angela Spinelli CNESPS Istituto Superiore di Sanità Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

COMUNE DI ASSISI CONSIGLIO COMUNALE. 08 settembre 2011

COMUNE DI ASSISI CONSIGLIO COMUNALE. 08 settembre 2011 COMUNE DI ASSISI CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione n.154 08 settembre 2011 Seduta in I^ convocazione Interrogazione presentata in data 28.07.2011 prot.n.0024030 dal Consigliere Simone Pettirossi: Trasparenza

Dettagli

Screening citologico

Screening citologico Screening citologico Prima di ricevere il nostro invito ha sentito parlare del Programma di Screening? 6% Sì No 94% Se sì, da chi? 20% 0% 29% 51% Medico/Ginec. Famigliari/Conosc. Giornali Ostetrica Può

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. PRESSToday (commerciale.roma@dire.it) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. PRESSToday (commerciale.roma@dire.it) Salvo per uso personale e' vietato

Dettagli

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO Daniele Marini Università di Padova Direttore Scientifico Community Media Research MOL MONITOR SUL LAVORO CONDIZIONI DI LAVORO,

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna. Anno 46 Numero 3 Giugno 2007 Periodico in distribuzione gratuita ai soci dell AVIS. Direttore Responsabile: Dario Bresciani. Registrazione Tribunale di Bologna 17-10-1962 n.3011. Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA Centro Territoriale per l Integrazione Treviso Centro INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA N. DI QUESTIONARI 40 35 30 5 0 15 36 5 0 Scuola primaria TIPI DI

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

1) formiche.net - 31/3/2016

1) formiche.net - 31/3/2016 1) formiche.net - 31/3/2016 2) www.e-duesse.it - 31/3/2016 L incontro organizzato da Animation Italia e Asseprim. Le potenzialità e i problemi del settore alla luce del ddl cinema e audiovisivo in discussione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora?

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora? Siamo un gruppo attualmente composto da: 9 ragazzi e 10 ragazze di prima e seconda media Eletti nel febbraio 2013 dai loro 155 compagni al momento delle elezioni le classi coinvolte erano le quinte e le

Dettagli

TOSCANA LANDSCAPES LIGHT COLORS Giugno 2017

TOSCANA LANDSCAPES LIGHT COLORS Giugno 2017 TOSCANA LANDSCAPES LIGHT COLORS 16-18 Giugno 2017 Questo Photo Workshop si svolgerà nella parte sud della provincia di Siena, a cavallo tra la Val d Orcia e l Amiata: un area della Toscana vasta, dove

Dettagli

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti.

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti. CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti. 1. Identikit e percorso formativo L età media a Ravenna Future Lessons è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

Festival Endurance Luglio 2016 Barbarano Vicentino

Festival Endurance Luglio 2016 Barbarano Vicentino Carissimi, Siamo ad un mese dal grande evento organizzato dal nostro Team Festival Endurance 1-2-3 Luglio 2016 Barbarano Vicentino La 24h della Serenissima è divenuta ormai un appuntamento della MTB Endurance

Dettagli

Il massaggio cardiaco salva la vita

Il massaggio cardiaco salva la vita Il massaggio cardiaco salva la vita Serena Rakar SSC Cardiologia, AOU Ospedali Riuniti Trieste Le malattie cardiovascolari sono, per incidenza e mortalità, uno dei principali problemi di salute pubblica

Dettagli

Festa della Repubblica - Archivio Eventi - Eventi - Eventi e Notizie - Comune di Rho

Festa della Repubblica - Archivio Eventi - Eventi - Eventi e Notizie - Comune di Rho Il 2 giugno è la festa nazionale civile per ricordare e celebrare la proclamazione della Repubbli ca Italiana attraverso il referendum a suffragio universale del 2 e 3 giugno 1946. Durante la cerimonia

Dettagli

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA CARI AMICI, QUESTO PROBLEMA È STATO DAVVERO DIFFICILE PER ELENA! HA DOVUTO LEGGERE IL TESTO TANTE VOLTE PER CAPIRE BENE IL PROBLEMA, MA ALLA FINE È RIUSCITA A RISOLVERLO, ANCHE GRAZIE AL VOSTRO

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 26 Gennaio Dal Maggiore alla Mangiagalli nel regno dell ostetricia

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 26 Gennaio Dal Maggiore alla Mangiagalli nel regno dell ostetricia Pagina 1 di 5 rassegna stampa 26 Gennaio 2017 IL CITTADINO Dal Maggiore alla Mangiagalli nel regno dell ostetricia Da ora si andrà in ospedale per la scelta del medico IL GIORNO L ufficio ASL di scelta

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 3/4/5 Dicembre Si blocca un ascensore, vigili del fuoco in ospedale (3-4/12/2016)

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 3/4/5 Dicembre Si blocca un ascensore, vigili del fuoco in ospedale (3-4/12/2016) Pagina 1 di 7 rassegna stampa 3/4/5 Dicembre 2016 IL CITTADINO Paura per una 38enne: è meningite (3-4/12/2016) Medico lodigiano mattatore in Rai (3-4/12/2016) Si blocca un ascensore, vigili del fuoco in

Dettagli

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 La responsabilità del medico e della struttura cui appartiene è una responsabilità di tipo contrattuale; Utente/paziente si affida alle competenze professionali di

Dettagli

Partecipazione e nuove tecnologie

Partecipazione e nuove tecnologie Partecipazione e nuove tecnologie CAMPO DI MARTE: Progetto di rigenerazione urbana Roberta Pavarini roberta.pavarini@municipio.re.it Circoscrizione Nordest Comune di Reggio Emilia, Italia http://campodimarte.portalegiovani.eu/

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Centro Territoriale per l Integrazione Treviso Centro INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO N. DI QUESTIONARI 35 30 5 0 15 31 10 5 0 Scuola secondaria

Dettagli

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, 126 10086 Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro Presentazione del gruppo: Patrizia Cammarota Matteo Grillo 77 Matteo Grillo 82 Patrizia

Dettagli