Azionamenti elettrici caratteristiche dei motori tipologie di azionamento comportamento generale di un azionamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azionamenti elettrici caratteristiche dei motori tipologie di azionamento comportamento generale di un azionamento"

Transcript

1 Azionameni elerici caraerisiche dei moori ipologie di azionameno comporameno generale di un azionameno Prof. Carlo Rossi DEIS - Universià di Bologna Tel: crossi@deis.unibo.i Tipologie di azionameno elerico Con moore a colleore ad ecciazione separaa a magnei permaneni Con moore sincrono a magnei permaneni Brushless a campo rapezoidale Brushless a campo sinusoidale Con moore asincrono ad induzione con conrollo ensione/frequenza (Inverer) con conrollo veoriale con conrollo veoriale sensorless Con moore passo-passo per semplici ed economici posizionaori di piccola aglia non per camme o assi elerici disponibili con moori roaivi con moori lineari Pare ia ia N S ϕe sezione rasversale La coppia è proporzionale al prodoo della correne di armaura e del flusso (correne) di ecciazione Moore a colleore Caraerisiche generali circuii elerici sul roore meccanismo colleore/spazzole aumeno di resisenza roorica perdie calore limii alla velocià max scinillameno problemi con EMC realizzazione sagna per ambieni infiammabili calore dissipao sul roore venilazione inerna inerzia roorica realizzazioni ironless dimensionameno ermico piccole aglie Pare 3

2 ia ia N S ϕe sezione rasversale La coppia è proporzionale alla correne di armaura Moore a colleore Caraerisiche generali circuio di ecciazione separao richiede l alimenazione peggiora il rendimeno caraerisiche non lineari può ruoare olre la velocià max deflussaggio uile per applicazioni speciali a magnei permaneni miglior rendimeno caraerisiche lineari oime presazioni dinamiche ha fao la soria dell Auomazione non usare per nuovi progei Pare 4 Moore sincrono a Magnei Permaneni (Brushless( Brushless) Caraerisiche generali circuii elerici solo sullo saore F F non servono spazzole e colleore N non si dissipa calore sul roore il calore è generao all eserno e può essere smalio dalla carcassa disponibile non venilao non necessia di ecciazione rendimeno elevao elevao rapporo coppia/peso S bassa inerzia con magnei speciali elevaa affidabilià F F elevaa capacià di sovraccarico limii sulla emperaura inerna sezione rasversale smagneizzazione limiaa exravelocià (MP) Pare 5 Moore sincrono a Magnei Permaneni (Brushless( Brushless) Caraerisiche generali Brushless a campo rapezio F F primi ipi di Brushless N non richiede sensore di posizione assoluo sensori di posizione Hall problemi coppia non cosane nel giro ripple di coppia coppia decrescene con velocià rendimeno più basso S per applicazioni F F di bassa coppia con precisioni di movimeno non elevaissime sezione rasversale non roppo spine dinamicamene La coppia è proporzionale dove il coso sia una variabile alla correne (coninua) imporane di fase Pare 6

3 Moore sincrono a Magnei Permaneni (Brushless( Brushless) Caraerisiche generali Brushless a campo sinusoidale F F richiede sensore di posizione N assoluo resolver encoder sin/cos coppia cosane nel giro massimo rendimeno problemi S coso abbasanza elevao in calo con nuovi magnei F F ripple di coppia a bassa velocià cogging sezione rasversale sandard di mercao per La coppia è proporzionale alla risulane delle correni (sinusoidali) delle 3 fasi l auomazione di macchina Pare 7 Moore asincrono a induzione Caraerisiche generali Piloaggio sullo saore Basso coso Nessun problema alle ale 3 3 emperaure Elevaa capacia' di sovraccarico Possibilia' di funzionameno a velocia' superiori a quella nominale con coppia ridoa deflussaggio Problemi calore generao anche sul roore venilazione la poenza fornia genera coppia e campo La coppia è proporzionale rendimeno più basso allo scorrimeno ra frequenza inerzia relaivamene elevaa per la presenza di ferro sul roore meccanica ed elerica conrollo difficile a causa delle non (moore asincrono) linearià Pare 8 Moore a 4 fasi del ipo Moore passo-passo b c a a c b 4 3 fase - alimenaa Pare 9

4 Moore passo-passo Moore a 4 fasi del ipo c b a c 4 4 a b 3 fase - alimenaa Pare Moore passo-passo Moore a 4 fasi del ipo c b a a b c 4 3 fase 3-3 alimenaa Pare Moore a 4 fasi del ipo b a c c 3 fase 4-4 alimenaa La coppia dipende dal quadrao della correne di fase e dalla posizione a b 4 Moore passo-passo Caraerisiche generali moore a riluanza variabile comporameno non lineare difficile conrollarlo in reroazione velocià di roazione limiaa uilizzabile in presa direa disponibile per piccole coppie la posizione raggiuna dipende dalla sequenza di aivazione delle fasi per semplici ed economici posizionaori di piccola aglia non per applicazioni ad elevaa dinamica Pare

5 Moori lineari Disponibili sia in versione sincrona che asincrona realizzazioni sincrone più comuni Senza ferro (ironless) Con ferro (ironcore) Coil assembly Magne assembly La coppia è proporzionale alla risulane delle correni (sinusoidali) delle 3 fasi Moore sincrono Pare 3 Caraerisiche posiive non hanno eoricamene limii di corsa difficile realizzzarli lunghi ampia gamma di velocià da pochi µm/s a olre m/s elevaissime accelerazioni elevao rapporo forza/massa (accelerazione) > N/Kg (m/s ) (coninuaiva) > 5 N/Kg (m/s ) (di picco) elevaa linearià del moo assenza di cogging nei moori ironless elevaissima precisione e ripeibilià collegameno in presa direa niene iseresi, giochi, zona mora elevaissima rigidià Moori lineari Pare 4 Moori lineari Caraerisiche negaive vengono fornii con le due pari (bobine e magnei) separae occorre cosruire la sruura meccanica pare molo criica problemi di rigidià della caena cinemaica collegaa aenzione alle risonanze nei moori con nucleo ferroso vi sono forze di arazione rasversali molo elevae aenzione alle guide generano campi magneici occorre coprirli per prevenire deposii ra la pare mobile e quella fissa polvere, polvere di ferro spazzole di pulizia, soffiei, monaggio capovolo,.. Pare 5

6 Moori lineari Opzioni di movimeno si può opare per enere fissa una qualunque delle due pari Magnei mobili pro la pare alimenaa ed evenuali ubi di raffreddameno sono fissi Bobine mobili pro minore peso ed ingombro della pare mobile conro maggiore peso ed ingombro della pare mobile per sposameni grandi conro i cavi si muovono occorrono cavi speciali occorre sosenere i cavi Pare 6 Ou comando Specifiche sul movimeno Variazione dell uscia uscia Non ineressano: empo di assesameno errore a regime Conrollo in caena apera Esempi velocià base di macchina auomaica roazione di mulino gesione dei ransiori di avviameno ed arreso movimenazione di pompe Pare 7 Ou comando Specifiche sul movimeno Regolazione dell uscia Ineressano: empo di assesameno errore a regime uscia Conrollo in reroazione Esempi roazione di mandrino nasri rasporaori in macchine auomaiche semplici posizionaori Pare 8

7 Ou comando uscia Specifiche sul movimeno Inseguimeno dell uscia Variani: asse singolo assi mulipli coordinai se poin generai in modo coordinao assi mulipli sincronizzai uno dei movimeni è maser di ui gli alri Ineressano: la capacià di inseguire un riferimeno ad elevaa dinamica l'errore di inseguimeno Esempi assi e camme elerici Conrollo in reroazione con azioni in avani e uso di generaore di raieoria di moo Pare 9 Azionmeni sincroni a campo rapezoidale Problemaiche cosruio per funzionare con correni coninue commuae eleronicamene ra le fasi ( posizione del roore) la coppia è proporzionale alla correne in posizioni predefinie del roore occorre spegnere la fase aiva e conemporaneamene accenderne un alra a causa della induanza (inerzia elerica) nei circuii la correne impiega del empo per scendere a zero e salire al valore previso due fasi generano conemporaneamene coppia la coppia non è più cosane ripple di coppia il valore medio della coppia a correne cosane cala al crescere della velocià problemi alle ale velocià Pare Azionameni sincroni a campo rapezoidale Problemaiche modello semplificao della variazione della correne di ( E e) d L di d è la pendenza della curva di salia/discesa della correne E è la ensione di alimenazione, consideraa al massimo valore (la ensione del bus coninuo) per minimizzare la duraa del ransiorio e è la forza conroeleromorice, proporzionale alla velocià L è l induanza del circuio a parià di v e di L la pendenza cala al crescere della velocià Pare

8 di ( E e) d L i i i Azionameni sincroni a campo rapezoidale bassa velocià media velocià ala velocià ω e ω ωmax// e E/ ω ωmax e E + di d di d E + L E L + di E + d L di E 3 d L + di E + d L di E d L Pare Effei dinamici della correni sulla coppia A bassa velocià i a i b ϑ= Azionameni sincroni a campo rapezoidale a Ad ala velocià i i ϑ= b c c Valor medio Pare 3 Azionameni asincroni con conrollo V/F (Inverer( Inverer) Problemaiche Caraerisica meccanica a ensione e frequenza cosani coppia in funzione dello scorrimeno differenza percenuale ra frequenza elerica (alimenazione) e frequenza meccanica (movimeno) C C nom Generaore C max Moore C avv s A basso scorrimeno C m = k * s Pare 4

9 Azionameni asincroni con conrollo V/F (Inverer( Inverer) Curve caraerisiche Caraerisica meccanica a ensione e frequenza cosani C C max C avv C nom s Moore moore sandard per avviameni a carico Pare 5 Azionameni asincroni con conrollo V/F (Inverer( Inverer) Curve caraerisiche Caraerisica meccanica a ensione e frequenza cosani C max C nom C C avv s Moore moore adao per funzionameno a frequenza variabile Pare 6 Azionameni asincroni con conrollo V/F (Inverer( Inverer) Curve caraerisiche Caraerisica meccanica ideale a ensione e frequenza variabili (V/f = cosane) C V ed f crescono si sono rascurae le cadue sulle resisenze saoriche ω Pare 7

10 Modello saico Curve caraerisiche Caraerisica meccanica reale a ensione e frequenza variabili (V/f = cosane) C V ed f crescono si sono considerae le cadue sulle resisenze saoriche ω Pare 8 Azionameni asincroni con conrollo V/F (Inverer( Inverer) Conrolli basai sulle caraerisiche saiche Conrollo di velocià del ipo V/f = K cosane V Vnom Vo off-se lineare nonlineare fnom f araure per compensare le cadue resisive a bassa velocià Pare 9 Azionameni asincroni con conrollo V/F (Inverer( Inverer) Conrollo del ipo V/f cosane In erminologia ecnica queso ipo di azionameno è chiamao INVERTER conrollo di velocia' in caena apera velocia' dipendene dal carico si può aggiungere un conrollo di velocià presazioni dinamiche modese problemi alle basse velocià ed in presenza di coppie di carico variabili coso minimo per Kw Pare 3

11 Azionameni con moori passo-passo Conrolli di posizione sensorless nelle applicazioni di conrollo di posizione dove ineressano solo la posizione iniziale e finale del movimeno ipo pick-and-place soluzioni semplice e poco cososa conrollo semplificao in cui non serve un sensore di posizione il moore ha un comporameno sincrono con la sequenza di piloaggio basa conare gli impulsi di comando coppia inermiene filraa di solio dall inerzia del carico soluzione di posizionameno per piccoli sisemi dove il coso dell azionameno è una componene imporane del coso oale è un moore coppia che può essere collegao senza riduore in presa direa sul carico Pare 3 Alre ipologie di azionameno Azionameni assi azionameni con moori a colleore, sincrono sinusoidale, asincrono a conrollo veoriale sono ui azionameni con sisemi di conrollo in reroazione anche molo complessi comporameno eserno simile agli azionameni con moore a colleore araura sandard degli anelli di velocià ipoesi di ineria maching inerzia del carico riporaa al moore uguale a quella del moore se l ineria maching non viene rispeao occorre arare l enello di velocià per elevae presazioni dinamiche resolver di buona qualià o encoder con moli impulsi/giro aualmene negli azionameni per macchine auomaiche encoder sin/cos Pare 3 Conrollo del moo Considerazioni conclusive la definizione di un problema di conrollo del moo richiede la specifica delle esigenze di precisione a regime capacià di minimizzare gli effei dei disurbi di carico qualià del ransiorio qualià dell inseguimeno coordinameno con alri assi cosi Per ogni problema occorre scegliere il sisema di azionameno più idoneo Pare 33

12 Tabelle riassunive delle caraerisiche degli azionameni Azionameni per moore a colleore a MP Regolazione Inseguimeno Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione oima oimo eccellene 6 8 con moori speciali No fino a qualche MW ampia, in calo. No per nuovo Coso conenuo a bassa poenza Pare 34 Tabelle riassunive delle caraerisiche degli azionameni Azionameni per moore sincrono Trapezoidale Regolazione Inseguimeno Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione oima, buona ad ala velocià buono buona 4 No < Nm ampia, in calo Coso conenuo Pare 35 Tabelle riassunive delle caraerisiche degli azionameni Azionameni per moore sincrono Sinusoidale Regolazione Inseguimeno Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione oima, cogging a bassissima veloc. eccellene massima 4 6 No < 5Nm ampia, sandard indusriale Coso elevao, in calo Pare 36

13 Tabelle riassunive delle caraerisiche degli azionameni Azionameni per moore asincrono con Inverer Regolazione Inseguimeno Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione scadene, caena apera scadene discrea, dipende dal carico 4 Si.5 kw MW amplissima, sandard indusriale Coso minimo per kw Pare 37 Tabelle riassunive delle caraerisiche degli azionameni Azionameni per moore asincrono con Conrollo Veoriale Regolazione Inseguimeno Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione Coso eccellene eccellene eccellene, legg. infer. a sincrono 4 6 Si < 5 kw modesa, in grande crescia elevao, in calo. +5% Inverer Pare 38 Tabelle riassunive delle caraerisiche degli azionameni Azionameni per moore Passo-Passo Regolazione Inseguimeno Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione buona buono discrea No No, problemi ala velocià < Nm ampia per piccole poenze Coso conenuo Pare 39

14 Tabelle riassunive delle caraerisiche degli azionameni Azionameni per moore lineare sincrono Regolazione Inseguimeno Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione oima eccellene massima 4 6 No < kn limiaa, disponibilià recene Coso elevao, in calo Pare 4 Schema conceuale di azionameno conrollo di un singolo asse raieoria progeaa raieoria risulane al moore raieoria risulane al mezzo operaivo specifico generaore di raieorie T p unià di conrollo converiore + moore T m caena cinemaica T mos azionameno Le re raieorie (T( p, T m, T mos ) non sono uguali Pare 4 Non idealià di comporameno Nell'azionameno in senso sreo siuazione ideale T p azionameno T m Anche l'azionameno è un sisema dinamico (per quano veloce) e non può rasferire all'uscia senza errore qualunque segnale gli venga applicao all'ingresso al crescere della frequenza della raieoria di comando (T p ), il suo rasferimeno all'uscia divena sempre più problemaico la raieoria generaa in uscia (T m ) viene deformaa in ampiezza e riprodoa in riardo l'analisi armonica è uno srumeno uile per comprendere il problema Pare 4

15 - Non idealià di comporameno di un azionameno Risposa armonica db Banda passane-6 Sfasameno dell'uscia T m Aenuazione dell'uscia T m L'effeo di sfasameno si manifesa già a frequenze più basse Aenuazione di vole Frequenza (rad/sec) - Frequenza (rad/sec) Pare 43 Non idealià di comporameno di un azionameno Inseguimeno di segnale sinusoidale - oscillaore Traieoria progeaa Traieoria al moore All'aumenare della frequenza è evidene il degrado sia in ermini di ampiezza che di riardo Pare 44 Non idealià di comporameno di un azionameno Inseguimeno di segnale composo - oscillaore baue 5 baue Traieoria progeaa Traieoria al moore All'aumenare del numero di baue è evidene il degrado. Il empo di sosa effeivo si riduce sempre di più baue baue Pare 45

16 Schema di conrollo in cascaa Adoao nella maggior pare dei sisemi assi commerciali Spesso collocai su diverso disposiivo deo scheda assi α Generaore ref di raieorie J /k c Indispensabili per limiare il riardo ϑ ref ω ref K + PI + Iref PI A+M Dipendono dalla caena cinemaica Dipende dal moore Pare posizione raieoria vera Presazioni di inseguimeno Senza azioni in avani Errore di posizione e max 4% velocià 6 4 raieoria 8 6 vera Effeo della mancaa araura del regolaore di velocià Regolaore di velocià arao (in fabbrica) per ρ =, ma ρ = ρ = Jl n Jm posizione Errore di posizione velocià raieoria..6 raieoria e max 7%..4 vera vera Pare 47 Presazioni di inseguimeno Con le azioni in avani posizione posizione posizione velocià + correne x -3errore di posizione x -3errore di posizione 6 6 x-errore di posizione e max.4% 3 e max.5% e max 5% solo di velocià senza araura regolaore Pare 48

17 Presazioni di inseguimeno Implemenazione digiale ui gli azionameni sono conrollai in modo digiale con microprocessore o DSP nascono alre non idealià legae al empo di esecuzione (campionameno) del conrollo che dipende dalla archieura dell'unià di Governo complessiva dalla poenza dei processori uilizzai dal numero di assi che un singolo processore conrolla dalla quanià di alre funzioni uene da eseguire una archieura di conrollo con scheda assi separaa che conrolla più azionameni può risulare criica dal puno di visa del empo di campionameno le azioni in avani sono efficaci se generae allo sesso empo di campionameno del loop relaivo Pare 49 Collegameno con la sruura meccanica Elasicià nella caena cinemaica la caena cinemaica non è infiniamene rigida consideriamo solo l'elasicià del riduore primo modo di risonanza ra moore e caena cinemaica c'è una molla modello massa/molla/massa M M ϑ m J m ϑ c J c Nel modello va considerao anche un piccolo smorzameno corrispondene alle perdie di deformazione Pare 5 Collegameno con la sruura meccanica Elasicià nella caena cinemaica caraerisiche in frequenza dei modi oscillaori 5-5 Analisi armonica risonanza ωr = + ρ Kel ρ Jm K anirisonanza ωar = el ρ Jm ρ D δ el r = ρ Kel Jm D δ el ar = ρ Kel Jm J ρ = c n Jm J m = inerzia moore J c = inerzia cinemaismo n = rapporo di riduzione K el = rigidià del riduore D el = Dissipazione nel riduore δ x = smorzameno Pare 5

18 Collegameno con la sruura meccanica Elasicià nella caena cinemaica dipendenza dal bilanciameno delle inerzie 5-5 Analisi armonica ρ = 7 ρ = I modi hanno frequenza e smorzameno che dipendono in modo inverso dal rapporo delle inerzie ρ = ρ = J c n Jm bilanciameno delle inerzie gli azionameni non devono generare coppia alle frequenze dei modi di risonanza Pare 5 Azionameni elerici caraerisiche dei moori ipologie di azionameno comporameno generale di un azionameno Fine Prof. Carlo Rossi DEIS - Universià di Bologna Tel: crossi@deis.unibo.i

Azionamenti Elettrici Parte 4 Scelta e dimensionamento dell'azionamento

Azionamenti Elettrici Parte 4 Scelta e dimensionamento dell'azionamento Azionameni Elerici Pare 4 Scela e dimensionameno dell'azionameno Prof. Albero Tonielli Lezioni del orso di Perfezionameno: Macchine Auomaiche per il onfezionameno e l'imballaggio DEIS - Universià di Bologna

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Azionamenti elettrici caratteristiche dei motori tipologie di azionamento comportamento generale di un azionamento

Azionamenti elettrici caratteristiche dei motori tipologie di azionamento comportamento generale di un azionamento Azionamenti elettrici caratteristiche dei motori tipologie di azionamento comportamento generale di un azionamento Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051-2093020 E-mail: crossi@deis.unibo.it

Dettagli

Dimensionamento 1. Azionamenti elettrici Scelta e dimensionamento dell'azionamento. Albero decisionale

Dimensionamento 1. Azionamenti elettrici Scelta e dimensionamento dell'azionamento. Albero decisionale Azionameni elerici Scela e dimensionameno dell'azionameno Prof. arlo Rossi DEIS - Universià di Bologna el: 5-93 E-mail: crossi@deis.unibo.i Scela dell Azionameno Albero decisionale Fase Scela della ipologia

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

Controllo di Manipolatori (Calcolo delle Traiettorie 2)

Controllo di Manipolatori (Calcolo delle Traiettorie 2) Conrollo di Manipolaori (Calcolo delle Traieorie 2) Ph.D Ing. Folgheraier Michele Corso di Roboica Prof. Gini Anno Acc.. 2006/2007 Scela della velocià nei puni di via con meodo Eurisico: 2) Il sisema con

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

TECNOLOGIA FULL DIGITAL E MOTORI PASSO PASSO IN LOOP CHIUSO

TECNOLOGIA FULL DIGITAL E MOTORI PASSO PASSO IN LOOP CHIUSO TECNOLOGIA FULL DIGITAL E MOTORI PASSO PASSO IN LOOP CHIUSO SOMMARIO La praica correne di usare il moore passo passo in anello apero non può e non deve precludere la possibilià di uilizzare ali moori in

Dettagli

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lez. B5: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B5 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Antonio D Amore. APPUNTI DI ELETTRONICA Circuiti e sistemi digitali

Antonio D Amore. APPUNTI DI ELETTRONICA Circuiti e sistemi digitali Anonio D Amore APPUNI DI ELEONICA Circuii e sisemi digiali INDICE Capiolo I - I disposiivi eleronici. Condizioni operaive saiche..) Inroduzione..) Inerruori ideali e reali..3) Condizioni operaive saiche

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori Guida ecnica eleriche eleruori Conaori ipo E I, s c, m circuio di poenza ensione d'impiego [V] 2 2/ 2 2 e (+E) / Hz ensione di isolameno [V] ipo di conao () A A+ (I) A+ 2A A+ (s) correne d'impiego (AC)

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.i ELETTONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Albero TOSI Sommario Circuii con Diodi Circuii di aglio e vincolo Allungaore di picco Duplicaore di ensione Alimenaori: raddrizzameno

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C. 1 Indice unià 3 Srumeni eleromeccanici in D.C. Srumeni eleromeccanici in A.C. 2 Srumeni analogici per DC e AC 3 Indice Galvanomeri sruura e funzionameno comporameno dinamico Amperomeri olmeri Classe di

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

Scelta del gruppo motore-riduttore

Scelta del gruppo motore-riduttore Scela del gruppo moore-riduore 1 Problema ermico per il moore elerico Si presenano qui le problemaiche fondamenali relaive alla scela del moore elerico. Nonosane moli dei concei esposi abbiano validià

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

CONVERTITORI STATICI

CONVERTITORI STATICI CONERTITORI STATICI Un CONERTITORE STATICO è un circuio comprendene disposiivi a semiconduori che permee un conrollo sulle grandezze in uscia rispeo a quelle in ingresso. Si possono individuare quaro classi

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Variatori di velocità per motori asincroni

Variatori di velocità per motori asincroni Sommario Variaori di velocià per moori asincroni Alivar 58 b Presenazione........................................ pagine da 2 a 6 b Caraerisiche........................................ pagine da 7 a 8

Dettagli

Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Lezione 13. Elementi di controllo digitale Lezione 13 Elemeni di conrollo digiale Realizzazione dei regolaori Il progeo del regolaore come è sao imposao nelle precedeni lezioni si conclude con la deerminazione della funzione di rasferimeno R(s)

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Campi Eleromagneici e Circuii I Circuii del primo ordine Campi Eleromagneici e Circuii I

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale Pare www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-3-4 Poenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos Poenza isananea assorbia dal bipolo p v i cos

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Voltmetri AC analogici

Voltmetri AC analogici oleri AC analogici Risposa dei voleri per AC oleri a valore edio raddrizzao (voleri con raddrizzaore) oleri a valore efficace (voleri rs) oleri a valore di picco (voleri di cresa) 1 oleri AC analogici

Dettagli

Generatori di vapore pulito Spirax Sarco. Funzionamento del generatore e sistema di controllo per la regolazione

Generatori di vapore pulito Spirax Sarco. Funzionamento del generatore e sistema di controllo per la regolazione Generaori di vapore pulio Spirax Sarco Funzionameno del generaore e sisema di conrollo per la regolazione Corso IFTS, Faenza 26 Impiano per la produzione del vapore Corso IFTS, Faenza 26 Funzionameno del

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta Maeriali omponeni - orpo pompa Flangia di aspirazione operchio d ispezione Ghisa ronzo (per, ) GJL EN G-u Sn EN 9 Raccordo Girane lbero Tenua meccanica cciaio al cromo-nichel. EN (ISI ) cciaio al r-ni-mo

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Scheduling della CPU. Terminologia: CPU burst & I/O burst. Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU

Scheduling della CPU. Terminologia: CPU burst & I/O burst. Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obieivo della muliprogrammazione: massimizzazione dell uilizzo della CPU Scheduling della CPU: commua l uso della CPU ra i vari processi Scheduler della CPU (a

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

CONVERTITORI CC / CC

CONVERTITORI CC / CC CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE SELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE Si conideri l'impiano in Fig. 1, coiuio da un moore elerico aincrono riae, un inneo a rizione ad azionameno eleromagneico, un riduore ad ingranaggi ed una macchina operarice.

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

8/S4 BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI. v 2.4 (it)

8/S4 BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI. v 2.4 (it) 8/S4 v 2.4 (i) BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI XS www.klimaoprema.hr www.aerservice.i Componens Descrizione Le barriere d aria della serie XS sono desinae all insallazione su grandi aperure d ingresso ineressae

Dettagli

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI E PROGETTAZIONE TELECOMUNICAZIONI Sessione d esame: 2010 Soluzione della prova

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

C R CARICO. Fig. 2.1 - Sistema meccanico

C R CARICO. Fig. 2.1 - Sistema meccanico 2 DINAMIA DEL SISTEMA MOTOE AIO 2. Equazione di equilibrio meccanico Nel caso di movimeno roaorio, che rappresena il caso più comune nel campo degli azionameni elerici, il moore ed il relaivo carico azionao

Dettagli

Indice. Componenti discreti non lineari. Quadripoli e amplificatori. modulo A. modulo B

Indice. Componenti discreti non lineari. Quadripoli e amplificatori. modulo A. modulo B Indice modulo A Componeni discrei non lineari Unià di lavoro A1 Il diodo raddrizzaore 1 Noe preliminari 1 Il diodo raddrizzaore 1 Diodo ideale e diodo reale 13 3 I circuii raddrizzaori 15 Raddrizzaori

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

MISURE DI SPOSTAMENTO

MISURE DI SPOSTAMENTO ESTENSOMETRO F A MISURE DI SPOSTAMENTO L F ISTA A - A A 1 esensimeri 2 Misure di sposameno : - lineare - angolare Misure di sposameno : - Quasi saiche (allineameno di un roore con comparaori) - Tempovariani

Dettagli