Lezione C1 - DDC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione C1 - DDC"

Transcript

1 Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del segnale C.5 Converiori per usi speciali 2 Conenuo dell unià C Prerequisii per l unià C Processo di conversione A/D e D/A campionameno e quanizzazione, errori, SNR Converiori D/A errori, ipi base, esempi di circuii Converiori A/D errori, classificazione, esempi di circuii Condizionameno del segnale amplificaori, filri, Converiori speciali logarimici, differenziali, ecniche pipeline Da unià A amplificaori operazionali reazionai filri Da alri corsi di eleronica differenza ra grandezze analogiche e numeriche circuii logici elemenari circuii logici sequenziali (conaori, regisri) Analisi di segnali in empo e frequenza campionameno 3 4 Obieivi dell unià Compeenze acquisie Processo di conversione A/D e D/A sruura, parameri, blocchi funzionali Capacià di dimensionare un sisema dalle specifiche di sisema alle specifiche dei blocchi Conoscenza dei vari ipi di converiori A/D e D/A idenificare i ipi opporuni in base all applicazione cause di errore nei circuii, errori dei moduli Leura di daa shee e comprensione dei parameri. Converiori speciali (applicazioni elecom) voce (codifica logarimica, differenziali) Eleronica per l informaica 5 6 Lezione C - DDC 23

2 Eleronica per l'informaica 3/9/25 Lezione C Dove roviamo converiori A/D e D/A? Campionameno e aliasing filro ani aliasing e di ricosruzione Errore di quanizzazione SNRq; relazione con ampiezze e numero bi Processo di conversione condizionameno del segnale rapporo segnale/rumore oale (ENOB) Riferimeni nel eso: Rappresenazione numerica di grandezze analogiche Caena di ingresso video: conv. A/D delle componeni RGB Caena di uscia video Piloaggio display LCD, uscia PAL per TV Caena audio A/D e D/A per segnale vocale Servizi A/D per la misura della ensione di baeria D/A per il conrollo dei moori 8 Dove roviamo converiori A/D e D/A? Condizionameno del segnale e conversione A/D Dove roviamo converiori A/D e D/A? Condizionameno del segnale e conversione A/D A/D e D/A per segnale audio D/A per display LCD D/A per comando di moori e auaori 9 D/A per uscia video A/D per sao baeria Indice della lezione C Campionameno campionameno filro ani aliasing Eleronica per l informaica disorsione sperale Quanizzazione rumore di quanizzazione rapporo SNRq Schema a blocchi compleo e SNR oale 2 Lezione C - DDC 23 2

3 Eleronica per l'informaica 3/9/25 Campionameno e quanizzazione Campionameno La conversione A/D compora due processi: Campionameno: il segnale analogico (empoconinuo) è sosiuio da una sequenza di campioni che rappresenano il valore del segnale in precisi isani di empo. x() Quanizzazione: i valori numerici che rappresenano il segnale hanno precisione finia. 3 4 Campionameno Campionameno x() x() x s () δ δ T s T s 5 6 Campionameno Spero del segnale campionao x() δ X() Spero principale (banda base) x s () T s 2πF S 7 8 Lezione C - DDC 23 3

4 Eleronica per l'informaica 3/9/25 Spero del segnale campionao Segnale coninuo Segnale sinusoidale coninuo (nel empo) in frequenza è rappresenao da una sola riga X() Spero principale (banda base) X S () 2πF S Speri secondari (alias, banda raslaa) 2πF S 4πF S 9 2 Segnale campionao Spero di un segnale campionao Segnale sinusoidale campionao (nel empo) fondamenale ribalaa aorno ai mulipli della cadenza di campionameno 2 Tracciare, nell inervallo khz, lo spero di: Segnale sinusoidale a khz Segnale sinusoidale a khz, campionao a 4 ks/s Segnale sinusoidale a khz, campionao a 4 ks/s, filrao da un passa basso con aglio a 5 khz Segnale sinusoidale a khz, campionao a 8 ks/s Segnale sinusoidale a khz, campionao a 8 ks/s, filrao da un passa basso con aglio a 5 khz Segnale sinusoidale a 25 khz, campionao a 4 ks/s Segnale sinusoidale a 25 khz, campionao a 4 ks/s, filrao da un passa basso con aglio a 3 khz Confronare gli speri e discuere le differenze 22 Indice della lezione C Campionameno campionameno filro ani aliasing Eleronica per l informaica disorsione sperale Quanizzazione rumore di quanizzazione rapporo SNRq Schema a blocchi compleo e SNR oale Lezione C - DDC 23 4

5 Eleronica per l'informaica 3/9/25 Ricosruzione Recupero del segnale X() Per riconverire il segnale campionao impulsivo in analogico, occorre isolare lo spero del segnale originario dalle repliche operazione inversa al campionameno filro passa-basso di ricosruzione. x m () X S () 2πF M banda occupaa dal segnale x(): F M filro passa basso per ricosruire X() e x() 2πF S 4πF S cadenza di campionameno: F S Aliasing Filro Passa-Basso Ani Aliasing Se F S < 2 F M glisperisisovrappongono: sovrapposizione o aliasing ra le repliche dello spero X S () filro passa basso per ricosruire X() e x() Per non perdere informazione un segnale deve essere campionao con cadenza pari almeno al doppio della banda occupaa (Nyquis). La banda del segnale deve essere limiaa a Fs/2 Occorre un filro passa basso Ani-Aliasing. 2πF M 2πF S 4πF S Non é piú possibile isolare il segnale di parenza x() L aliasing inroduce errore (rumore di aliasing) Fs/2 F Filro ani-aliasing reale Filro ani-aliasing reale Specifiche del filro ani aliasing non modificare il segnale in banda, eliminare il segnale fuori banda Passa-basso ideale Fs/2 F reale Fs/2 F I segnali reali hanno banda non sreamene limiaa Non è possibile realizzare filri passa-basso ideali Rumore e segnali ad ala frequenza preseni all ingresso vengono ribalai in banda dal campionameno, e deerminano un errore: rumore di aliasing L enià del rumore di aliasing dipende da: spero del segnale da campionare (legao alle caraerisiche del filro passa basso di ingresso) cadenza di campionameno Fs 29 3 Lezione C - DDC 23 5

6 Eleronica per l'informaica 3/9/25 Indice della lezione C Campionameno campionameno filro ani aliasing Eleronica per l informaica disorsione sperale Quanizzazione rumore di quanizzazione rapporo SNRq 3 Schema a blocchi compleo e SNR oale 32 Modulo Segnale campionao e manenuo Il converiore A/D opera sui singoli campioni la conversione richiede un cero empo il segnale all ingresso dell A/D deve essere manenuo sabile durane la conversione. La funzione richiesa è di campionameno leggere il valore del segnale a empi prefissai e manenimeno manenere sabile ale valore (fino al campione successivo) occorre un modulo di Sample e Hold 33 x S () T S = /F S 34 Effei del manenimeno Effei del manenimeno Il manenimeno modifica lo spero: rasforma impulsi in gradini di larghezza T H Il manenimeno modifica lo spero: rasforma impulsi in gradini di larghezza T H moliplica lo spero per senf/f: in F H = /T H aenua le componeni a frequenza elevaa T H T H Va HOLD Vb Va HOLD Vb F H = /T H F Lezione C - DDC 23 6

7 Eleronica per l'informaica 3/9/25 Spero di un segnale manenuo Modello maemaico del manenimeno Sringendo gli impulsi si allarga la campana per T H = (dela) la campana divena una cosane Th Ts Il campionameno equivale al prodoo per una dela Il manenimeno rasforma la dela in gradino per T H = T S (Hold fino al campione successivo), va a per F = Fs modello maemaico /Ts /Th F Espressione analiica dell operaore manenimeno: Filro di ricosruzione Il filro di ricosruzione deve ener cono della disorsione sperale dovua al manenimeno peaking verso il limie di banda H(j) Effeo del manenimeno Correzione sperale Eleronica per l informaica 39 4 Indice della lezione C Quanizzazione Campionameno campionameno filro ani aliasing disorsione sperale Quanizzazione rumore di quanizzazione rapporo SNRq Schema a blocchi compleo e SNR oale Segnale analogico: assume infinii valori in un campo di ensioni (inpu range, S) Segnale digiale: sequenza di numeri con risoluzione finia Con numeri binari su N bi si possono esprimere 2 N valori diversi (..2 N -) S A D 2 N - D Lezione C - DDC 23 7

8 Eleronica per l'informaica 3/9/25 Errore di quanizzazione Quanizzazione Segnale analogico: infinii valori Segnale digiale: risoluzione finia (solo 2 N valori) S Da D i si può risalire solo all inervallo originario, non al valore esao; la differenza è: errore di quanizzazione ε q A D 2 N - D 2 2 Se l inervallo.s viene suddiviso in 2 N inervalli, l indeerminazione del valore A rispeo al valore cenrale di ciascun inervallo è ± A D /2 = ± S / 2 N+ queso è il massimo valore dell errore di quanizzazione ε q = ± S / 2 N+ A D A D D Rappresenazione xy Caraerisiche εq Rappresenazione come diagramma x,y 2 N - D (digiale) LSB Con quanizzazione uniforme (inervalli analogici ui uguali): Ampiezza inervallo A d = S/2 N = LSB ε q varia ra +- Ad/2 o /2 LSB 2 S A D A (analogica) +A d /2 -A d /2 Il valore massimo di ε q è: Indice della lezione C Campionameno campionameno filro ani aliasing Eleronica per l informaica disorsione sperale Quanizzazione rumore di quanizzazione rapporo SNRq Schema a blocchi compleo e SNR oale Lezione C - DDC 23 8

9 Eleronica per l'informaica 3/9/25 Rumore di quanizzazione Disribuzione di ampiezza e poenza Errore di quanizzazione rumore aggiuno a un sisema di conversione ideale x() D() Poenza del rumore di quanizzazione Calcolaa dalla disribuzione di ampiezza Σδ(-nT s ) ε q () Quali sono le caraerisiche di ale rumore? Come definire un rapporo segnale/rumore di quanizzazione (SNRq)? Quale dipendenza dal segnale e da N? 49 Ad è piccolo: ρ(εq) è cosane 5 Rapporo SNRq Confrono ra i vari segnali Rapporo segnale/rumore di quanizzazione Ddp prossima all origine compora basso SNRq SNRq = poenza di segnale poenza εq Calcolao per segnali che arrivano al fondo scala segnale sinusoidale con valore di picco S/2 Ps = S 2 /8SNRq = (6 N +,76) db segnale riangolare (valore di picco S/2) Ps = S 2 /2 SNRq = 6 N db voce (ddp gaussiana, S/2 = 3σ) Ps = S 2 /36 SNRq = (6 N - 4,77) db 5 52 SNRq per alcuni segnali SNRq al variare di N I segnali con lunghi periodi di bassa poenza (gaussiana, voce) hanno disribuzione di ampiezza accenraa inorno al valore A pari fondo scala, poenza di segnale più bassa la poenza del rumore di quanizzazione è cosane (per un dao N) Quesi segnali sono penalizzai da quanizzazione uniforme Migliori risulai con le codifiche logarimiche La variazione di bi pora una variazione di 6 db bi 6 db Lezione C - DDC 23 9

10 Eleronica per l'informaica 3/9/25 SNRq e variazioni di ampiezza Grafico SNRq e variazioni di ampiezza I valori calcolai valgono per segnali che arrivano al fondo scala S Per segnali di ampiezza A < S SNR q diminuisce proporzionalmene al segnale (pendenza uniaria, -2dB/decade o -6dB/oava) Per segnali di ampiezza A > S la conversione A/D saura al fondo scala sovraccarico (overload) SNR q diminuisce rapidamene all aumenare dell ampiezza del segnale grafico Indice della lezione C Campionameno campionameno filro ani aliasing Eleronica per l informaica disorsione sperale Quanizzazione rumore di quanizzazione rapporo SNRq Schema a blocchi compleo e SNR oale Elemeni di un sisema di conversione Sisema compleo di acquisizione schema a blocchi Gruppo di condizionameno del segnale proezione amplificaore adaa il livello al fondo scala, oimizza SNRq filro adaa la banda alla cadenza di campionameno Evenuale muliplexer Converiore A/D 59 6 Lezione C - DDC 23

11 Eleronica per l'informaica 3/9/25 Sisema per canali mulipli Errore oale 6 Ogni modulo inroduce errori amplificaore guadagno, offse, nonlinearià, limii di banda filro segnale residuo fuori banda imprecisione dell isane di campionameno converiore A/D errore di quanizzazione La precisione effeiva dipende da ui quesi elemeni 62 Numero effeivo di bi: ENOB Sommario lezione C L errore oale è espresso dal paramero ENOB (Effecive Number Of Bis) si ricava a parire da SNR oale calcolao o misurao sul sisema d acquisizione con un segnale sinusoidale di ampiezza S in ingresso: ENOB = (SNR-,76)/6 = SNR/6-,3 Tiene cono del rumore oale (quanizzazione, aliasing, jier di campionameno) Rappresena il numero effeivo di bi significaivi per il converiore in esame Campionameno e aliasing effei del campionameno filro ani aliasing e di ricosruzione Quanizzazione errore di quanizzazione rumore di quanizzazione, SNRq; vari ipi di segnale, relazione con l ampiezza Sisema compleo Esercizio C.: dimensionameno di un sisema A/D Verifica lezione C Prossima lezione (C2) Quale è il legame ra numero di bi ed errori di quanizzazione? Quale è lo scopo del filro ani-aliasing? Come si può correggere la disorsione sperale dovua al manenimeno? Di quano peggiora SNRq dimezzando l ampiezza del segnale? Di quano migliora SNRq aggiungendo 2 bi di conversione A/D? È correo campionare a 2 ksample/s un segnale con Converiori D/A: classificazione errori, guadagno, offse, nonlinearià parameri dinamici Sruure a grandezze uniformi e a grandezze pesae Esempi di circuii ree a scala, rei capaciive Riferimeni nel eso Converiori Digiali/Analogici 4.2 banda di khz? Lezione C - DDC 23

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Elettronica per l'informatica 02/10/2005 Eleronica per l'informaica 2/1/25 Conenuo dell unià C Processo di conversione / Campionameno e quanizzazione, errori, NR Converiori / errori, ipi base, esempi di circuii Eleronica per l informaica 1 Converiori

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Lezione 13. Elementi di controllo digitale Lezione 13 Elemeni di conrollo digiale Realizzazione dei regolaori Il progeo del regolaore come è sao imposao nelle precedeni lezioni si conclude con la deerminazione della funzione di rasferimeno R(s)

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine segnale si indica una funzione, generalmene del empo, che rappresena la legge di variazione di una grandezza fisica: (acusica, elerica, oica, ) ad

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 0/0/00 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di elecomunicazioni Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriicare

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresenazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.hegiorgio.i Sommario Segnali Segnale analogico Segnale digiale Segnale binario Vanaggi del Digiale Informazione binaria

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso Sommario Spero di segnali Lo spero

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.i ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA pro. Albero TOI ommario Campionameno ample&hold Teorema del Campionameno Aliasing &H Errori saici e dinamici ELETTRONICA : 13 - campionameno

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A 4.1 Rapporto segnale/rumore di quantizzazione Determinare il numero di bit necessari per rappresentare con SNRq di 40 db su tutta la dinamica un segnale sinusoidale con valori di picco variabili da 100

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS Eleronica ei Sisemi Digiali Elemeni parassii (coninuazione); Progeo elle pore logiche CMOS alenino Liberali Diparimeno i Tecnologie ell Informazione Universià i Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@i.unimi.i

Dettagli

4. Codifica digitale dei segnali analogici

4. Codifica digitale dei segnali analogici 4. Codifica digiale dei segnali analogici L inroduzione dell eleronica allo sao solido degli anni 60 consenì di realizzare calcolaori d ingombro minore e favorì la nascia dei primi circuii digiali. L evoluzione

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Lezione 20. Lezione 20

Lezione 20. Lezione 20 Lezione 20 Sommario Modulazione PWM. Esempi di applicazione. Esempi di modulaori PWM. Configurazione dei modulaori PWM. Sincronizzazione con il converiore A/D. Sviluppo di una semplice applicazione con

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio

Esercitazione di Laboratorio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola Ineruniversiaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnameno Secondario Sezione di Bergamo e Brescia Eserciazione di Laboraorio Laboraorio di Srumenazione Digiale

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC Misura di impedenze Misure di impedenze Tecniche vol-amperomeriche in DC Tecniche di zero: pone in DC Tecniche di zero: pone in AC Tecniche di risonanza: Il Q-mero 2 2006 Poliecnico di Torino 1 Obieivi

Dettagli

Lezione XXXV - 15/05/2003 ora 14:30 16:30 - Propagazione e misure acustiche nelle sale - Originale di Di Veneziano Lucio

Lezione XXXV - 15/05/2003 ora 14:30 16:30 - Propagazione e misure acustiche nelle sale - Originale di Di Veneziano Lucio Lezione XXXV - 15/5/3 ora 14:3 16:3 - Propagazione e misure acusiche nelle sale - Originale di Di Veneziano Lucio Misure nelle sale Si supponga di posizionare una sorgene e un rilevaore in una sala con

Dettagli

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C. 1 Indice unià 3 Srumeni eleromeccanici in D.C. Srumeni eleromeccanici in A.C. 2 Srumeni analogici per DC e AC 3 Indice Galvanomeri sruura e funzionameno comporameno dinamico Amperomeri olmeri Classe di

Dettagli

Conversione Analogico-Digitale

Conversione Analogico-Digitale Capiolo 4 Conversione Analogico-Digiale I segnali del mondo reale sono analogici, menre un elaboraore digiale è in grado di memorizzare e raare esclusivamene sequenze finie di bi. Per raare con ecniche

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lez. B5: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B5 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2001/2002 Predizione di affidabilià di un sisema eleronico ABANA Suppliers Gruppo 14 Ansaloni M. Bulgarelli A. Neri D. Popovac A. Rocchei

Dettagli

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO I modelli discrei si basano sull ipoesi cha la riproduzione sia concenraa in una sagione dell anno. Il passaggio da una generazione all alra è descrio dalla variabile

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Elementi di Misure Elettroniche E. Silva - a.a. 2016/2017 Parte 2.2 Voltmetri numerici. Strumenti numerici per misura di ampiezze.

Elementi di Misure Elettroniche E. Silva - a.a. 2016/2017 Parte 2.2 Voltmetri numerici. Strumenti numerici per misura di ampiezze. Elemeni di Misure Eleroniche E. Silva - a.a. 206/207 Pare 2.2 Volmeri numerici. v..0 Srumeni numerici per misura di ampiezze onveriori A/D Volmeri digiali Elemeno base: comparaore di ensione + onveriori

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

Elettronica applicata e misure

Elettronica applicata e misure Gruppo lezioni D1 Sistemi di conversione A/D e D/A 1, 2. Introduzione Nei gruppi delle lezioni D vedremo: D1: Processo di conversione AD e DA. D2: Convertitori DA. D3 e D4: Convertitore AD. D5: Condizionamento

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS Teoria dei segnali Unià 4 Teoria dei processi casuali a empo coninuo Teoria dei processi casuali a empo coninuo Medie saisiche Processi sazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicià di processi

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Enrico Ambrosini Pierpaolo Maini Ippolito Perlasca Filippo Spadaro. Elettrotecnica. ed Elettronica. Articolazione elettronica.

Enrico Ambrosini Pierpaolo Maini Ippolito Perlasca Filippo Spadaro. Elettrotecnica. ed Elettronica. Articolazione elettronica. Enrico Ambrosini Pierpaolo Maini Ippolio Perlasca Filippo Spadaro Eleroecnica ed Eleronica 3 Aricolazione eleronica Edizione misa 000.colophon.fm Page Thursday, November 4, 203 :37 AM ISBN 978-88-233-355-8

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI PRINCIPALI IPI DI SEGNALI ELERICI PROF. MASSIMO SCALIA E CON Ing. Fabrizio Guidi Do. Massimo Sperini Ing. Giampaolo Giraldo SOCIEÀ EDIRICE ANDROMEDA Sommario. Il conceo di segnale..... Classificazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli