7 I convertitori Analogico/Digitali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 I convertitori Analogico/Digitali."

Transcript

1 7 I converiori Analogico/Digiali Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso e che visualizza il risulao in forma numerica su un disposiivo di visualizzazione (display).lo schema a blocchi di un volmero digiale è mosrao in fig. 7.1; S() KS() () Condizionam Visualizzaz ADC mp analogico Numerica Fig Schema a blocchi di un generico volmero digiale In ale schema sono preseni: una sezione di condizionameno del segnale in ingresso, cosiuia da sadi di amplificazione/aenuazione e filraggio, con il compio di adaare la dinamica del segnale per i blocchi successivi un converiore analogicodigiale (ADC) un blocco di elaborazione del segnale digiale, cosiuio da un microprocessore, il quale ha il compio di elaborare il risulao numerico fornio dal converiore per mosrarlo nella forma più conveniene ( ad es. in cifre decimali ) un blocco di visualizzazione La sezione di condizionameno è cosiuia da pariori resisivi, che hanno la funzione di riparire la ensione in ingresso se il suo valore supera la poraa massima dello srumeno e da amplificaori a guadagno variabile, che adaano il valore della amplificazione alle singole porae. Uno semplice schema di condizionameno è mosrao in fig In ingresso vi è un divisore resisivo 1:1, che riduce di un faore 1 il valore della ensione di ingresso, se queso è elevao; vi è poi un amplificaore operazionale in configurazione non inverene, il cui guadagno vale per basse e medie frequenze: A = e può essere variao selezionando diversi valori delle resisenze pose in conroreazione. Ad esempio se la poraa massima dello srumeno è 1 V, una ensione di 1 V sarà divisa per 1 e amplificaa di un faore 1 (scegliendo 2 pari a zero), una ensione di 1 V sarà divisa per 1 e amplificaa per 1 (scegliendo un valore di 2 pari 9 vole 1)e così via. Un paramero molo imporane del blocco di condizionameno è la impedenza di ingresso, che coincide con quella dello srumeno. La resisenza di ingresso di un volmero influenza direamene la precisione della misura, poiché può causare un assorbimeno di poenza non nullo dello srumeno e quindi una perurbazione del sisema ed un errore di misura, è necessario che essa sia più elevaa possibile. In genere una configurazione ad operazionale come quella di fig 7.2 presena una impedenza di ingresso dell orine dei 1 MΩ per le ale porae, che può essere aumenaa fino a 1 1 Ω, per le basse porae, uilizzando configurazioni a FET. 1 Divisore 1: o ADC Fig Semplice configurazione di blocco di condizionameno

2 Il converiore analogicodigiale è il cuore di ui gli srumeni di ipo numerico; vi sono moli ipi di ADC in commercio con differeni caraerisiche e presazioni, infai il principio di funzionameno ne influenza in modo deerminane sia la risoluzione che la velocià di conversione. Una prima classificazione può essere faa fra: 1) converiori isananei 2) converiori ad inegrazione. I primi, generalmene più veloci, deerminano il valore del segnale in deerminai isani, sono perano uilizzai in paricolare quando si abbia un segnale variabile nel empo uniamene a disposiivi di campionameno e di enua (sample&hold) in ingresso. Fig Segnale approssimao con gradini. In queso modo il segnale analogico è approssimao da una successione di gradini, ognuno dei quali di ampiezza pari al valore del segnale nell isane precedene di campionameno (fig. 7.3). Il volmero digiale allora provvede alla elaborazione dei campioni converiii dall ADC ed a deerminare i parameri fondamenali come ad esempio il valor medio e quello efficace di un generico segnale alernao. Se in uno o più periodi del segnale sono conenui N campioni il valor medio e quello efficace sono dai rispeivamene da: V V m 1 N 1 T*V(nT) = 1 N 1 = V(nT) NT n= N n= 1 N 1 T*V (nt) = 1 N 1 2 = V (nt) NT n= N n= 2 2 eff dove: T (supposo cosane) è pari al periodo di campionameno cioè alla disanza emporale fra due campioni successivi V(nT) è il valore assuno dal segnale negli isani di campionameno. Dalle 1 e 2 è inolre possibile deerminare il valore efficace della sola componene alernaa, mediane la relazione: Vca 2 2 = Veff Vm Quese relazioni permeono una deerminazione esaa dei parameri del segnale solo se l inervallo di empo considerao coniene un numero inero di periodi del segnale, per queso moli srumeni di precisione deerminano prevenivamene il periodo del segnale da misurare, adaando di conseguenza la propria frequenza di campionameno Fig Approssimazione per difeo. A vole più semplicemene deerminano un sooinsieme dei campioni acquisii coneno in uno o più periodi del segnale, in queso modo però non c è perfea sincronizzazione con il clock che da il

3 comando di campionameno e nasce un errore dovuo al fao che si rischia o di rascurare una porzione del periodo del segnale (fig. 7.4), oppure di considerarne una pare di roppo. L errore può comunque essere ridoo eseguendo una media di misure su più periodi, in queso modo si riduce il peso relaivo dell approssimazione, ma aumena il numero di campioni richiesa e dunque il empo di misura. Supposo di poer oenere una efficace sincronizzazione, bisogna annoverare l errore inrodoo dall aver approssimao una forma d onda coninua con una cosiuia da un insieme discreo di puni, uavia queso errore si riduce drasicamene uilizzando un campionameno fia con moli puni e osservando che, per segnali alernai con andameno regolare del ipo di fig. 7.5, si ha una compensazione dell errore fra la salia (dove il segnale è approssimao per difeo) e la discesa (dove è approssimao per eccesso). Fig Approssimazione per difeo in fase di salia, per eccesso in discesa. Quesi meodi di misura, basai sull uso di espressioni numeriche, risulano paricolarmene vanaggiosi (in ermini di precisione) in paricolare nel caso di rasformazioni non lineari, come la deerminazione del vero valore efficace di una grandezza non sinusoidale, poiché permeono di eviare l impiego di disposiivi non lineari di ipo analogico. Le presazioni, in ermini di velocià e di precisione, dipendono dalle caraerisiche dei blocchi analogici di ingresso (banda passane, linearià) ma soprauo dal converiore ADC (frequenza di campionameno, numero di bi, idealià). I converiori ad inegrazione vengono invece più diffusamene uilizzai per misure di ensioni coninue, grazie alla loro elevaa reiezione al rumore sovrapposo al segnale. In paricolare quesi converiori hanno largo impiego nei mulimeri, dove ogni grandezza in ingresso è converia in ensione coninua, è possibile, mediane converiori ACDC, converire una ensione alernaa in ingresso, in un valore cosane pari rispeivamene : al valor medio al valore di picco al valore efficace. Lo schema a blocchi di un mulimero che misura ensioni coninue (DC) ed alernaa (AC) è mosrao nella fig v() Vdc Converiore ACDC V ADC up Display Fig Misura del valor medio di un segnale alernao mediane uno srumeno numerico In linea di principio, per misure su ensioni cosani, è possibile uilizzare anche i converiori isananei, prendendo i valori negli isani di campionameno; uavia i volmeri ad inegrazione, poiché eseguono una media del segnale in un cero numero di periodi, eliminano il rumore di ipo gaussiano (che ha media nulla), perano essi permeono, senza eccessive complicazioni circuiali, di avere una risoluzione molo elevaa, fino a 24 bi e più. La presenza del rumore degrada invece la misura eseguia con uno srumeno a valore isananeo, se il converiore ha un numero di bi elevai, le ulime cifre del risulao subirebbero comunque delle oscillazioni dovue alle fluuazioni casuali sovrappose al segnale, rendendo inuile una grande risoluzione del converiore.

4 I converiori ad inegrazione invece porebbero essere uilizzai, in via del uo ipoeica, anche per misure di ensione alernaa, ma essi richiedono un empo di conversione elevao (dell ordine delle decine di ms), in genere conenene uno o più periodi del segnale e dunque effeuando una inegrazione essi danno un valore in uscia comunque nullo. Se del reso si uilizzasse una ecnica di campionameno con enua, non avrebbe senso il loro impiego per due moivi: 1) il empo di conversione dei disposiivi ad inegrazione risula comunque eccessivo 2) il segnale in uscia al S/H non ha rumore sovrapposo e dunque non è richieso un converiore con elevaa reiezione al rumore. Infai il S/H provvede ad eliminare il rumore sovrapposo al segnale eseguendo un filraggio di ipo passa basso, grazie all elemeno di memoria, che in genere è cosiuio da una capacià I principali crieri di scela di un converiore si basano su considerazioni riguardani: a) il ipo di segnale in ingresso b) il empo di misura richieso c) la precisione volua d) la complessià ecnologica e) il coso f) l evoluzione ecnologica di alcuni disposiivi Poiché le caraerisiche e le presazioni di un volmero numerico dipendono prevalenemene dal converiore, nel seguio si esamineranno alcuni ipi di ADC oggi preseni sul mercao e si parlerà indifferenemene di volmeri e converiori Converiore a rampa analogica. volmero di ipo isananeo conversione ensioneempo Si basa sulla misura di un inervallo di empo proporzionale al valore della ensione in ingresso. Lo schema a blocchi è mosrao in fig. 7.7; Vx FILTO COMP1 MISUATOE INTEVALLO DI TEMPO CLOCK VISUALIZZ. Vr COMP2 LOGICA DI CONTOLLO ON OFF GATE CONTATOE GENEATOE DI AMPA CICUITO DI SINCONISMO Fig Schema a blocchi di un volmero a rampa analogica. sono preseni: un filro in ingresso un generaore di una ensione a rampa (Vr) due comparaori analogici, in cui la ensione Vr è comparaa sia con la ensione incognia Vx, sia con una ensione noa (in genere il valore zero) una logica di conrollo un blocco di gae che si apre e chiude comandao in base all uscia dei due comparaori un generaore di impulsi di clock un conaore numerico

5 Vr Vx GATE CLK ON OFF Fig Schema di principio del funzionameno del volmero a rampa analogica. Il principio di funzionameno è illusrao in fig. 7.8: viene generaa una ensione a rampa (che può avere indifferenemene pendenza posiiva o negaiva) e viene misurao l inervallo di empo fra l isane di aperura e quello di chiusura del gae, comandao dai due comparaori. Ad esempio nel caso di pendenza della rampa negaiva e ensione incognia posiiva, si ha aperura del gae quando Vr inconra Vx e chiusura quando la rampa inerseca lo zero; il conaore cona il numero di impulsi del clock conenui nella finesra emporale Ton in cui è rimaso apero il gae. Se la ensione incognia è negaiva (fig. 7.9) quando Vr passa per zero viene apera la pora e quando Vr inerseca Vx viene chiusa; perano è compio del circuio di conrollo deerminare in quale dei due casi ci si rovi ed inerpreare la commuazione di uno dei comparaori. Vr Vx GATE CLK ON OFF Fig Principio di funzionameno nel caso di ensione incognia negaiva La ensione incognia risula proporzionale al empo di aperura Ton, il quale può essere deerminao semplicemene dal numero di impulsi di clock conai. Infai la ensione a rampa è definia da una relazione del ipo: Vr=k* 7.5 dove il coefficiene angolare k vale ΔV/Ton per cui la 1.1. diviene: ΔV=VxV1=kTon 7.6 se la ensione V1 coincide con lo zero si ha: Vx=k*Ton=k*(nTck) 7.7 Perano, poiché la pendenza della rampa è imposa e la frequenza del clock è noa, è possibile deerminare il valore della ensione incognia semplicemene dal numero n di impulsi conai. Le Caraerisiche fondamenali di queso converiore sono: semplicià di realizzazione; precisione dipendene da (i) linearià della rampa (ii) sabilià dell oscillaore e (iii) comporameno dei comparaori che può modificare le soglie di scao;

6 velocià di conversione dipendene dalla pendenza della rampa; possibilià di cambiare il fs dello srumeno semplicemene variando la pendenza della rampa, manenendo il empo di misura cosane; reiezione al rumore bassa, rispeo ai normali volmeri ad inegrazione, perano del rumore sovrapposo al segnale porebbe provocare commuazioni spurie dei comparaori ed il risulao della misura porebbe essere affeo da errore Converiore a rampa numerica. La circuieria inerna di queso converiore è abbasanza semplice, essendo essenzialmene cosiuia da un conaore digiale poso in ingresso ad un converiore D/A. In Fig.7.1 è riporao lo schema a blocchi di queso converiore. Ingresso Comparaore Tensione d'ingresso D/A Uscia numerica Uscia del D/A Logica di Conaore Clock conrollo Fig.7.1 Schema a blocchi di un converiore A/D a rampa numerica. [s] L'uscia di un generaore di clock viene inviaa, mediane alcuni circuii logici di conrollo, ad un conaore. Gli impulsi di clock fanno incremenare l'uscia digiale del conaore e, di conseguenza, anche l'uscia analogica del converiore D/A di un LSB alla vola. Un comparaore analogico provvede a confronare l'uscia del D/A con il segnale da misurare ed apre il collegameno ra il generaore di clock ed il conaore quando l'uscia del D/A supera la ensione di ingresso. L'uscia del conaore rappresena il codice digiale corrispondene alla ensione di ingresso. Queso converiore è relaivamene leno. Il empo di conversione dipende anche dall'ampiezza del segnale in ingresso (se l'ingresso è prossimo allo zero la rampa numerica raggiunge rapidamene queso valore) ed è pari al massimo a 2 N vole il empo necessario ad effeuare un ciclo di confrono. Se l'ingresso non è cosane (es. c'è del rumore sovrapposo) l'uscia digiale non è sabile, cioè queso converiore ha una piccola reiezione al rumore di modo serie. La velocià di misura è legaa a quella del D/A e del comparaore. L'errore dipende anche dalla sabilià ed accuraezza del D/A e del riferimeno di ensione. 7.4 Converiore ad inseguimeno. Un migliorameno delle presazioni del converiore a rampa numerica può essere oenuo sosiuendo il conaore con un conaore avani/indiero (up/down). Il converiore a rampa numerica infai ad ogni ciclo di conversione viene reseao e fao riparire da zero. Queso converiore invece, eseguia una conversione, invece di riparire da zero pare dallo sao relaivo all'ulima conversione. A seconda del confrono ra il valore della ensione d'ingresso e della ensione generaa dal D/A, il generaore di clock provvederà all'avanzameno in avani o indiero del conaore. In queso modo, ipoizzando che il segnale d'ingresso non abbia variazioni roppo rapide, il empo per eseguire la conversione risula noevolmene ridoo. Lo schema a blocchi di queso disposiivo è riporao in Fig.7.11.

7 Ingresso Comparaore Uscia numerica D/A Conaore UP/DOWN UP Logica di conrollo Clock DOWN Fig.7.11 Schema a blocchi di un converiore A/D ad inseguimeno Converiore ad inegrazione Il converiore ad inegrazione è un converiore ensionefrequenza (V/f), infai, queso converiore genera un reno di impulsi con frequenza proporzionale alla ensione da converire. La misura di ale frequenza si esegue conando il numero di impulsi generai durane un inervallo di empo di duraa prefissaa. Lo schema a blocchi di queso converiore è riporao in Fig Il segnale da misurare, che si ipoizza di ampiezza posiiva, genera una correne che araverso la 1 va al circuio inegraore e viene inegraa dando luogo in uscia ad una rampa negaiva. Ogni vola che ale rampa araversa la soglia di scao V s, l'uscia del comparaore aiva un generaore di impulsi che genera un impulso di ampiezza V rif cosane e duraa τ. Tale impulso viene inviao ramie la 2 all'ingresso dell'inegraore. Se l'ampiezza dell'impulso è molo maggiore della ensione d'ingresso, si genererà una rampa posiiva in uscia dall'inegraore (si scarica la capacià, porando la rampa d'uscia a zero). Ingresso I1 1 I2 2 C Inegraore V s Comparaore Generaore di impulsi Conaore Clock V rif Uscia numerica τ V s V rif T Fig Schema a blocchi di un converiore a conversione V/f. A regime nel circuio sarà presene un reno di impulsi di correne che bilancia la correne d'ingresso secondo la relazione 1 : 1 L'effeo della V in sulla carica di C è coninuo, cioè l'inegraore inegra la V in per ua la duraa del ciclo di misura. Se si considera un empo pari ad 1s, la carica Q1 dovua alla V in è daa da:

8 Vin I T I T V rif 1 = 2τ = τ Vin V 1 = rif rif 1 2 f = kf k = V 1 τ τ dove f è la frequenza degli impulsi. La ensione d'ingresso è quindi legaa alla frequenza f secondo una cosane di proporzionalià k che dipende dai valori di alcuni elemeni del circuio. Se la ensione d'ingresso aumena, la rampa in uscia dall'inegraore decresce più rapidamene, producendo impulsi a frequenza maggiore. Poiché il coneggio avviene in un inervallo di empo fissao, il converiore in praica esegue una inegrazione dell'ingresso in queso inervallo di empo e quindi il sisema ha una elevaa reiezione al rumore di modo serie. La precisione è legaa alla sabilià del generaore di impulsi (carica rasferia alla capacià), alla linearià dell'inegraore, alla linearià ed offse del comparaore, alla sabilià della ensione di riferimeno, alla sabilià delle resisenze ed al valore dell'inervallo di empo in cui si misura la frequenza. Uno degli svanaggi di queso sisema è che se la ensione d'ingresso varia roppo rapidamene o presena un elevao rumore sovrapposo al segnale, non si raggiunge mai la condizione di bilanciameno e quindi una leura valida Converiore a doppia rampa. Lo schema a blocchi di queso converiore è riporao in Fig È essenzialmene cosiuio da: un inegraore; un comparaore di zero; un generaore di ensione di riferimeno; un circuio per la misura dei empi. Ingresso C Inegraore Comparaore V rif Clock Logica di conrollo Conaore Uscia numerica Fig Schema a blocchi. La misura avviene in due momeni disini (fig. 7.14): Ic Iu Vx C Vr Id Fig Fasi in cui avviene la misura 1) il segnale da misurare viene applicao all'ingresso del circuio ed ha inizio la fase di conversione; l'inegraore provvede ad inegrare la ensione d'ingresso per un inervallo di empo cosane (T u ); Vs 1 1s Q C V d 1 1 = 1 = C V. in 1 1 L'effeo della V rif sulla carica di C è relaivo solo alla duraa τ degli impulsi generai, cioè la carica dovua alla I2 in 1s è pari a: 1 1s Q C V d 1 C V d 1 2 = 2 = rif = C V rif τ f essendo τ la duraa di un impulso ed f la frequenza degli impulsi. Poiché a regime le due cariche si bilanciano si oiene che Q1=Q2, da cui la (514).

9 la ensione all'uscia dell'inegraore aumena linearmene con velocià dipendene dall'ampiezza della ensione di ingresso; la misura dell'inervallo di empo cosane di inegrazione avviene mediane un oscillaore (che genera un segnale a frequenza noa) ed un conaore che ne cona gli impulsi generai. Quesa fase è dea di runup. 2) dopo il empo T u, il circuio di conrollo commua l'ingresso dell'inegraore verso una ensione di riferimeno, di ampiezza noa e segno opposo a quello della ensione da misurare e riaiva il circuio per la misura dell'inervallo di empo. Avviene quindi una seconda fase di inegrazione durane la quale la ensione si riduce a zero. Quando essa raggiunge lo zero il comparaore segnala il passaggio per lo zero dell'uscia dell'inegraore alla logica di conrollo che inerrompe il coneggio degli impulsi. Tensione uscia inegraore Fondo scala Tu Tempo fissao Td Tempo misurao Fig Principio di misura. La forma d'onda del segnale in uscia all'inegraore è riporaa in Fig In essa sono riporai i segnali nel caso di misura di re diversi livelli di ensione in ingresso. Gli inervalli di empo T u (fisso) e T d, che dipende dalla ensione incognia, sono dai dalla relazione 2 : Tu Vrif d = Vx = V T rif 7.9 Td Vx Tu essendo il empo Td dao da: T d =N d *T c, dove N d è il numero di impulsi conao durane il empo T d e T c il periodo di oscillazione del clock. Poiché V rif, T u e T c sono noi si oiene una relazione di proporzionalià fra la ensione incognia ed il numero di impulsi conai: Vrif V x = T TN V N c d = d rif = knd 7.1 u Nu I vanaggi di queso converiore possono essere riassuni nelle segueni affermazioni: a) la precisione risula indipendene dalla sabilià a lungo ermine del clock e del circuio inegraore (infai nella 7.1 non compaiono né, né C né il periodo dell oscillaore), ma dipende solo dal riferimeno di ensione e dalla linearià dell'inegraore. b) la misura risula essere indipendene dal rumore periodico se esso ha periodo che è soomuliplo di T1 (reiezione al rumore di modo serie). Per queso moivo T1 è muliplo del periodo della ensione di ree, essendo i disurbi prodoi da converiori saici e da carichi empo variani i più 2 Quesa relazione deriva dal fao che l'inegraore alla fine del empo T1 avrà in uscia una ensione di: T d = x x u C V C V T Durane la seconda fase d'inegrazione si pare da queso valore di ensione e si arriva a zero per cui si puo' scrivere che: V(TuTd)= da cui: 1 1 1= 2 C VxT C Vr T.

10 difficili da eliminare. Il empo di inegrazione T1 viene normalmene fissao a 1 o 2 ms. Nei volmeri ad inegrazione, che adoano queso ipo di converiore, T1 è comunque legao alla frequenza della ensione di alimenazione, ramie un apposio circuio emporizzaore. Per quesi moivi è possibile realizzare converiori con elevao numero di bi (ad esempio 18 con conseguene risoluzione dello,4%). Perano quesa ecnica si adoa diffusamene quando sono richiese precisioni elevae senza velocià spine, si possono infai oenere risoluzioni dell'ordine del μv con empi di conversione della decina di ms Converiore ad approssimazioni successive. In queso disposiivo (Fig. 7.24) esise una opporuna caena di reazione che fa variare l uscia si un converiore D/A fin quando essa non uguaglia la ensione del segnale analogico che si vuole misurare. Il conrollo del converiore avviene mediane un regisro ad approssimazioni successive (SA). Il SA pone ad 1 il bi più significaivo (Mos Significan Bi), che corrisponde a meà valore della poraa dell A/D. Il comparaore confrona l'uscia del D/A con l'ingresso analogico ed in base all'esio di queso confrono decide se lasciare queso bi ad 1 (uscia D/A < ingresso) o se porlo a (uscia D/A > ingresso). Il confrono prosegue con il bi successivo, con la sessa ecnica. Dopo N confroni il SA conerrà il valore numerico corrispondene all'ingresso analogico. Le limiazioni di precisione sono legae al rumore dell'amplificaore d'ingresso e del comparaore, olre che alla sabilià del riferimeno di ensione ed all'errore del D/A. Le caraerisiche principali di queso converiore sono del uo simili a quelle dell'a/d a rampa numerica, escluso che la velocià è molo maggiore ed è cosane, poiché ui i bi devono essere valuai per eseguire la conversione. Queso ipo di converiore ha una elevaa risoluzione: da 8 a 18 bi (risoluzioni da.4% a.4%), e basso consumo di poenza (versioni CMOS). La velocià di conversione non è paricolarmene elevae (da 1 μs a 5 μs) e ne limia, quindi, il funzionameno a velocià di campionameno inferiori ad 1 MSample/s. Ingresso Comparaore Tensione d'ingresso Uscia numerica D/A SA Logica di conrollo Clock Uscia del D/A [s] Fig Schema a blocchi di un converiore ad approssimazioni successive Converiore di ipo parallelo (flash). Queso ipo di converiore è il più veloce ra quelli esiseni sul mercao. Lo schema a blocchi di queso disposiivo è riporao in Fig Esso è essenzialmene cosiuio da 2 N 1 comparaori analogici che confronano il segnale d'ingresso con 2 N 1 valori diversi di ensioni di riferimeno. Tali valori sono spaziai ra loro di un inervallo di ensione corrispondene ad 1 LSB e vengono oenui ramie una caena di resisori ed un generaore di ensione di riferimeno. Quando si esegue la conversione, i comparaori, la cui ensione di riferimeno è inferiore a quella d'ingresso, presenano una uscia a livello logico alo menre gli alri preseneranno una uscia a livello basso (codifica ermomerica). Poiché la logica dei comparaori non è di ipo binario, è necessario inserire

11 un circuio di codifica per realizzare la codifica in binario. Il vanaggio maggiore è dovuo al fao che ui i comparaori eseguono il confrono nello sesso isane (in modo parallelo), riducendo il processo di quanizzazione ad un solo passo. Diverse sono le sorgeni d errore. Errori saici sono inrodoi dai comparaori sia come ensioni di offse, che come correni di offse e di bias (ali correni producono delle cadue di ensione nelle resisenze del pariore, che si sommano alle ensioni di offse); alri errori sono dovui alla ree resisiva. Errori dinamici sono dovui ai comparaori (jier di aperura), ai diversi riardi dei lahes (delay mismach), alla capacià non lineare d ingresso (paralello delle impedenze dei comparaori). Lo svanaggio è dovuo alla crescia del numero dei comparaori all'aumenare del numero di bi del converiore (255 per 8 bi, 123 per 1 bi, 495 per 12 bi, per 16 bi). I converiori flash hanno da 4 ad 8 bi, con frequenze di conversione generalmene inferiori ai 5 MHz. V rif 3/2 Ingresso Circuio di codifica /2 f c Fig.7.25 Schema a blocchi di un converiore A/D di ipo parallelo. Un modo per ridurre il numero dei componeni consise nell'eseguire la conversione in due sadi, come riporao in Fig.7.26 per un disposiivo ad 8 bi. Ingresso A/D a 4 bi D/A a 4 bi A/D a 4 bi egisro ad 8 bi Uscia digiale Fig.7.26 Converiore A/D di ipo parallelo a due sadi. Il segnale d'ingresso, converio mediane il primo sadio, viene inviao ad un converiore D/A e sorao dal segnale d'ingresso. La differenza ra quesi segnali viene nuovamene converia dal secondo sadio; può essere previso un blocco di amplificazione del segnale differenza prima del secondo converiore (se i due A/D sono perfeamene uguali dovrà essere eseguia una amplificazione per 16). Le uscie dei due converiori rappresenano rispeivamene i 4 bi più e meno significaivi. Inserendo un blocco per riardare l uscia digiale del primo A/D, è possibile far eseguire al

12 primo sadio la conversione di un nuovo campione menre il secondo A/D ermina la conversione del primo (funzionameno in pipeline). Nauralmene ciò che si guadagna dal puno di visa della complessià circuiale lo si perde in ermini di velocià e di un maggior numero di imperfezioni circuiali. Infai con sadi di conversione a 4 bi e frequenza di funzionameno di 5 1 MSample/s si oengono converiori ad 8 bi a 2 MHz. Quesi converiori hanno in genere dagli 8 ai 12 bi, con frequenze di conversione inferiori agli 8 MSample/s Converiori A/D muliplexai. Una ecnica per aumenare la frequenza di campionameno consise nel porre in parallelo dei converiori A/D facendoli lavorare in modo muliplexao. In Fig.7.27 è riporao lo schema a blocchi di queso converiore. In quesa figura sono riporai quaro converiori ai cui ingressi sono posi quaro blocchi di S/H, ui collegai ad un unico ingresso analogico. Il campionameno ed il manenimeno del dao avvengono nei S/H su comando di quaro diversi segnali di conrollo, generai da un apposio circuio. In paricolare i quao segnali di conrollo hanno frequenza pari ad 1/4 della frequenza complessiva di campionameno del segnale di ingresso x(). S/H A/D x() S/H A/D S/H A/D S/H A/D Conrollo Fig.7.27 Schema a blocchi di un converiore A/D di ipo muliplexao. Se ad esempio i converiori hanno una frequenza massima di funzionameno di 25 MSample/s, con lo schema di Fig.7.27 si oiene una frequenza di campionameno di 1 Gsample/s.

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI UNIVERIÀ DEGLI UDI DI RENO FACOLÀ DI CIENZE MAEMAICHE, FIICHE E NAURALI CORO DI LAUREA IN FIICA APPLICAA DAVIDE BAI APPUNI DI ANALII DEI EGNALI Indice Risposa impulsionale dei sisemi lineari -. isemi lineari

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3)

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3) Eleronica per le elecomunicazioni Conenui di quesa lezione (C3) Conversione nalogico/igiale e igiale/nalogico Converiori /, classificazione errori (lineari, nonlin, dinamici) definizione dei parameri:

Dettagli

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO ME E U MEGO U EL OF. GNLO FON...S.. MONO - OSENZ NE imer e circuii di impiego...ag. Mulivibraore asabile col imer...ag. Mulivibraore monosabile col imer.... ag. rieri di progeo.ag. 6 rogeo e verifica di

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parhenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eleriche docene: Prof. Vio Pascazio 2 a Lezione: 13/03/2003 Sommario Schema di un Sisema di TLC Schema di un Sisema di TLC digiale

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Il PLL: anello ad aggancio di fase

Il PLL: anello ad aggancio di fase 9 Il PLL: anello ad aggancio di ase l PLL (Phase-Locked Loop) è un circuio, le cui applicazioni sono descrie nel SOTTOPARAGRAFO 9., cosiuio da re blocchi (FIGURA ) che realizzano un sisema in reroazione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13 FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo C Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A

Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo C Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A odulo Poliecnico di Torino Facolà dell Informazione Eleronica delle elecomunicazioni Conversione / e / C4 Converiori /» classificazione degli errori» definizione dei parameri» classificazione delle sruure»

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Si definisce analogico un segnale che può assumere infiniti valori nel campo di variabilità del segnale stesso (fig. 1.4a).

Si definisce analogico un segnale che può assumere infiniti valori nel campo di variabilità del segnale stesso (fig. 1.4a). 1.2.1 - Segnali analogici e digiali Si definisce analogico un segnale che può assumere infinii valori nel campo di variabilià del segnale sesso (fig. 1.4a). I segnali analogici sono così denominai poiché

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

I principi di funzionamento della strumentazione digitale. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO

I principi di funzionamento della strumentazione digitale. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO SOMMRIO I PRIIPI I ZIOMTO LL STRMTZIO IIT...1 RQZIMTRO IIT...2 Osservazione 1...2 Tabella I...3 Osservazione 2...3 ase dei Tempi...4 onaore igiale...4 iclo di Misura del requenzimero...4 Osservazione 3...5

Dettagli