TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO"

Transcript

1 ME E U MEGO U EL OF. GNLO FON...S.. MONO - OSENZ NE imer e circuii di impiego...ag. Mulivibraore asabile col imer...ag. Mulivibraore monosabile col imer.... ag. rieri di progeo.ag. 6 rogeo e verifica di un mulivibraore asabile a frequenza fissa con imer...ag. 8 rogeo e verifica di un mulivibraore asabile a frequenza fissa con imer e araura del duy-cycle al 0%...ag. 0 rogeo e verifica di un mulivibraore asabile con duy-cycle regolabile.....ag. lro mulivibraore asabile con duy-cycle regolabile...ag. 0 rogeo e verifica di un mulivibraore monosabile....ag. Generaore di segnale a dene di sega...ag. 7

2 ME E U MEGO l imer è un circuio inegrao emporizzaore a 8 pin. l suo schema inerno funzionale è il seguene: GN 8 Ou ese 7 6 Scarica s cxh l pariore di ensione resisivo -- fornisce le ensioni di riferimeno ai comparaori di rigger ( /) e di soglia ( /). Se si inserisce ra il pin ( ch ) e massa una resisenza si oiene una ensione di riferimeno nel comparaore di soglia minore di / (e una ensione di riferimeno nel comparaore di rigger minore di /. Se non uilizzao, ra pin e massa si inserisce un condensaore di 0ηF, al fine di corocircuiare evenuali disurbi preseni sull alimenazione. Le uscie dei due comparaori sono applicae in ingresso ad un flip-flop S. L uscia Q del FFS è collegaa alla base di un ransisor e all ingresso di un buffer inverene che fornisce la ensione d uscia. Quando l'uscia Q si rova a livello basso il ransisor è inerdeo (il piedino 7 è un circuio apero) e la ensione d uscia è a livello alo ( ). Quando l'uscia Q si rova a livello alo il ransisor è sauro (il piedino 7 è un corocircuio verso massa) e la ensione d uscia è a livello basso (0). l buffer d uscia è in grado di erogare una correne massima di 00m; la ensione di alimenazione può variare da a. l funzionameno del circuio può riassumersi nel seguene modo: Se o 0 0 Q o, s < < < < S in er de o e s o oh Q 0

3 Se s o oh Q 0 o 0, s > > < < 0 S 0 sauro e o Q Se <, s < o o S 0 sao precedene SLE OL ME l mulivibraore asabile è un circuio in grado di generare una forma d'onda reangolare, senza segnale applicao in ingresso. Lo schema elerico è il seguene: 8 lim es is 7 o Ou ch GN S 6 0ηF Supponendo il condensaore inizialmene scarico, al momeno dell alimenazione del circuio, gli ingressi di rigger e di soglia in ale isane vengono corocircuiai a massa dal condensaore (differenza di poenziale ai suoi capi nulla, i due erminali sono equipoenziali). o, / ransiorio iniziale L H / 0 Le ensioni sull ingresso di rigger e di soglia, e s, che coincidono con la ensione isananea del condensaore, sono minori di /; perano, l uscia o del imer si rova a livello alo ( ) e il ransisor è inerdeo (piedino 7 circuio apero). l condensaore si carica araverso la serie delle resisenze ed, con cosane di empo τ ( ), verso. Quando la ensione, e quindi anche le ensioni e s, raggiunge, isane 0, il valore / si ha la commuazione dell uscia dal livello alo al livello basso 0 e il ransisor si pora in saurazione, corocircuiando il piedino 7 a massa.

4 a ale isane la capacià inizia a scaricarsi, parendo dalla ensione /, araverso la resisenza e il ransisor sauro, con cosane di empo τ S, verso massa. ll isane la ensione, e quindi anche le ensioni e s, raggiunge il valore / in corrispondenza del quale si ha la commuazione dell uscia dal livello basso 0 al livello alo e l inerdizione del ransisor, che scollega dalla massa il piedino 7. a ale isane la capacià inizia a caricarsi, parendo dalla ensione /, araverso la serie delle resisenze ed, con cosane di empo τ ( ), verso. ll isane la ensione, e quindi anche le ensioni e s, raggiunge il valore / in corrispondenza del quale si ha la commuazione dell uscia dal livello alo al livello basso 0 e il ransisor si pora in saurazione, corocircuiando il piedino 7 a massa. a queso insane in poi il ciclo si ripee idenicamene, fornendo in uscia un onda reangolare, la cui duraa a livello alo è sempre maggiore di quella a livello basso. Sommando i due empi H e L si oiene il periodo: H L. H Si definisce duy cycle (ciclo uile) a livello alo ( H ) il rapporo ra H e : H > 0% L Si definisce duy cycle (ciclo uile) a livello alo ( L ) il rapporo ra L e : L < 0% n genere viene indicao come duy cycle quello a livello alo. er calcolare il periodo occorre calcolare, uilizzando l equazione di carica e scarica del () e, H e L. condensaore ( ) τ f i f alcolo di L Si scrive l equazione di scarica del condensaore e si impone che al empo L la ensione () ai capi del condensaore abbia raggiuno il valore /: L τ S τ S τ () e ( ) e e S L ln L τs ln τs ln 0,7τS 0,7 τ S L alcolo di H oiché l equazione di carica è valida se il ransiorio inizia al empo 0, bisogna considerare come isane iniziale il empo, ossia fare una raslazione dell ordinaa in, il che equivale a passare dalla variabile empo alla variabile empo. Si scrive l equazione di carica del condensaore e si impone che al empo ( H ) la ensione () ai capi del condensaore abbia raggiuno il valore /: τ τ ( ) e ( ) ( H ) e H

5 e H τ H ln H τ ln τ ln 0,7τ 0,7( ) τ er il periodo e il duy cycle si ha: ( ) 0,7 0,7( ) H L 0,7 H 0,7 0,7 ( ) ( ) > 0% MULOE MONOSLE ON ME l mulivibraore monosabile genera un impulso reangolare d uscia di duraa prefissaa quando viene solleciao da un impulso eserno sull ingresso di rigger. i i i o 8 lim Ou es is 7 S 6 i i ch GN 0ηF i / i / o, / o

6 l monosabile ha un solo sao sabile, nel nosro caso l'uscia si maniene sempre a livello basso (0) finché non arriva un impulso dall eserno (araverso un opporuno circuio derivaore) sul piedino ale da porare la sua ensione al di soo di /. nfai, il pariore resisivo poso ra e massa maniene la ensione di rigger al valore /; ale siuazione forza l uscia a livello basso (0) e il ransisor sauro maniene la ensione del condensaore e la ensione dell ingresso di soglia S a zero vol. Quando un impulso eserno sul piedino pora la ensione di rigger al di soo di /, l uscia commua dal livello basso 0 a livello alo, il ransisor si inerdice e il condensaore inizia a caricarsi, con cosane di empo τ, verso la ensione di alimenazione. ale carica dura un empo, pari al empo che la ensione ai capi del condensaore impiega a raggiungere il valore /, in corrispondenza del quale l uscia commua dal livello alo al livello basso 0 e il ransisor si saura corocircuiando a massa il condensaore, che si scarica quasi isananeamene. er calcolare la duraa dell impulso, si uilizza l equazione di carica del condensaore, in cui si impone che dopo inervallo di empo abbia raggiuno il valore /, al quale si ha la commuazione dell uscia al livello basso. Si considera come isane iniziale il empo o, ossia si fa una raslazione dell ordinaa in o, il che equivale a passare dalla variabile empo alla variabile empo o. Si scrive l equazione di carica del condensaore e si impone che al empo ( o ) la ensione () ai capi del condensaore abbia raggiuno il valore /: o o τ τ () e ( ) e e τ ln τln τln, τ, τ l empo di recupero è rascurabile, essendo la scarica del condensaore quasi isananea. er un correo funzionameno dei circuii deve risulare: kω ; 00µF. nolre: se 0MΩ; se,mω. l uscia può essere uilizzaa per un funzionameno normalmene alo o normalmene basso, a secondo di come viene collegao il carico. 8 8 L L Uscia normalmene ala Uscia normalmene bassa

7 E OGEO sabile Si fissa la frequenza f e il duy-cycle. dall espressione del duy-cycle si esplicia in funzione di : ( ) ( ) ; si fissa il valore di e si calcola. all espressione del periodo si calcola : ( ) ln ( ) ln f ( ) ln Monosabile all espressione della duraa dell impulso d uscia si calcola il prodoo : ln ; si fissa il valore di e si calcola il valore di. ln Si fisa un opporuno valore per le due resisenze. egolazione dell impulso a compensazione delle variazioni della capacià di emporizzazione dal valore nominale dovue alla olleranza Nel monosabile la duraa dell impulso d uscia è uguale al empo che la capacià di emporizzazione impiega a caricarsi, parendo da zero e endendo a, fino a / ch (pin ). o, ch o i 0 ; f ; τ L equazione di carica della capacià è: τ () f ( ) τ τ i f e e e 6

8 opo un empo, la ensione sulla capacià raggiunge il valore ch al quale il J di scarica si saura corocircuiando la capacià a massa e ermina l impulso d uscia. ch ch e e ch ln Una vola fissao il valore della cosane di empo, la duraa dell impulso d uscia dipende dal ch rapporo, ossia dal valore di ch. l valore di (ensione ai capi della capacià), in corrispondenza del quale ermina l impulso d uscia, può essere modificao, rispeo al valore /, inserendo, ra pin e massa, una resisenza eserna. ale resisenza, in parallelo alla serie -, modifica il rapporo di parizione con diminuzione della ensione ch rispeo al valore /. Se si aggiunge in serie alla resisenza sul pin un rimmer, si ha la possibilià di far variare la ensione, che deermina la fine dell impulso, ra un valore minimo e un valore massimo. Si sceglie e >> ; con ali valori si ha: ( k ) ( k ) con 0 k e k k 6 ch ch se k 0 k 0 ch 7 7

9 ch ch ln ln 0, ( ) se k k 6 ch ch ch ln ln, Fissai i valori di e, la duraa dell impulso d uscia può essere regolao da un valore minimo 0,87 a un valore massimo,. È quindi possibile effeuare piccole compensazioni della capacià di emporizzazione. OGEO E EF UN MULOE SLE FEQUENZ FSS ON ME Si fissa f,khz 0,67ms ; 60% ; e. a 7 8 L b o 6 0ηF L alcolo di ed al duy-cycle si ha: ( ) ( ) 0,6 0, 0,6 8

10 Si fissa il valore di,kω e si calcola, 0,kΩ, valore commerciale,9kω. alcolo di all espressione del periodo si calcola : ( ) ln 0,67 0 ( ) ln (, 0,9 0 ) ln 0,097µ F 97ηF valore commerciale 00ηF. on ali valori si ha: ( ) ln (, 0,9 0 ) ln 0,ms H ln, ln 9 L 0,70ms H 0, 0 ; 0,6 6% 0,69 0 H L 0, 0 0,70 0 0,69ms ; f,khz 0,69 0 rocedimeno di verifica. Si mona il circuio, lo si alimena con ensione e si collega all uscia il canale H dell oscilloscopio.. el segnale visualizzao si misurano le durae dei due semiperiodi ( H e L ) e l ampiezza.. Si ripora il disegno dell oscillogramma.. Si regola la ensione dell alimenaore a e si ripeono i puni e. isulai sperimenali on e L 0kΩ Senza carico on un carico di 0kΩ o, uscia bassa. o, uscia bassa ; o,6 uscia ala. n ui i casi H 0,ms ; L 0,8ms ; H L 0,7ms f,9khz 0,7 0 H 0, 0 ; 0,6 6% 0,7 0 o,6 o 9

11 Uscia bassa Uscia ala iò che varia ra uscia ala e bassa (olre ai pieni e ai vuoi che si scambiano ra loro) è l ampiezza. Si misura l ampiezza con un carico L di 00kΩ e di kω: L 00kΩ : L 00kΩ : o, uscia bassa ; o,6 uscia ala. o,6 uscia bassa ; o uscia ala. on e L 0kΩ L unica cosa che cambia è l ampiezza del segnale d uscia: Senza carico on un carico di 0kΩ o uscia bassa. o 0, uscia bassa ; o, uscia ala. OGEO E EF UN MULOE SLE FEQUENZ FSS ON ME E U EL UY-YLE L 0% Si fissa f,khz 0,67ms ; 0% ;. a 7 8 b o 6 0ηF L inserimeno di un diodo in parallelo alla resisenza, come in figura, consene di far caricare il condensaore araverso la resisenza e di farlo scaricare araverso la resisenza. se i due semiperiodi dovrebbero essere uguali. La presenza del diodo, però, con la sua cadua di ensione 0,7, influisce sul empo di carica, rendendo i due semiperiodi non uguali. nfai, il condensaore enderà a caricarsi verso -, parendo dal valore /: () τ e, τ c. 0

12 Quando, dopo un empo H, la ensione uguaglia / si ha la commuazione dell uscia a livello basso, il ransisor si saura e il diodo si inerdice. H τ ( H ) e e H τ > H τ ln ln > ln. al empo H in poi il condensaore si scarica verso lo zero di massa dalla ensione iniziale /, araverso la resisenza. τs () e, τ s. opo un empo L, assume il valore /, al quale si ha la commuazione dell uscia da zero a, il ransisor si inerdice e la capacià, parendo da /, inizia a caricarsi verso -. L τs ( L ) e τ ln ln ln <. L S H er avere l eguaglianza dei due semiperiodi si devono usare resisenze e di valore diverso, con <. uguagliando i due semiperiodi con resisenze diverse, si ha: ln ln ln ln ln d esempio, con e 0,7, si ha: 0,7 ln 0,7,, ln Non è sempre facile rovare due resisenze che siano fra loro in un rapporo predefinio. er oenere un duy-cycle del 0% può convenire uilizzare in serie a un rimmer (come in figura) mediane il quale arare il circuio per un onda quadra d uscia. H ( k ) ln

13 L ln a k 7 8 b o 6 0ηF L H L ln rieri di progeo ln ln ln Si fissa la frequenza, e quindi il periodo. alcolo di e ln L ln Si fissa il valore di e si calcola. alcolo di e Si fissano due opporuni valori per e. imensionameno del circuio ln ln Si fissano: f,6khz ; ; 0,7. alcolo di e ln f ln, 0 ln 0,8ms Si fissa 00ηF e si calcola : commerciale,7kω. 0,8 0 0,8 0,8kΩ, valore ln

14 ln alcolo di e,7 0,kΩ. 0,7 ln 0,7 Si fissa kω e si uilizza (perché solo disponibile) un rimmer da 0kΩ. on ali valori si ha: con k 0 cursore in k 0 9 0,7 H ln ln 0,ms 0,7 ln, ln 9 L 0,6ms 0, 0 0,6 0 H L H 0, 0 0,6 0 0,6ms 0, f 0,6 0,%,kHz con k cursore in k 0,7 0,7 9 ( ) ln ( ) 00 0 ln, ms H ln, ln 9 L 0,6ms, 0 0,6 0 H L,6ms f, Hz H, 0,6 0 0,77 77% con k 0,6 cursore a un quaro di giro k,6kω 0, 0% 0,7 H 0,7 9 ( ) ln ( 0,6 0 ) 00 0 ln 0,6ms H 0,6 0 H L H 0,6ms f,hz 0,6 0 l valore 0,6 di k si calcola imponendo l uguaglianza dei due semiperiodi e risolvendo rispeo k:

15 H ( k ) ln L k ln L L 0,6 0 k 0 0, 6 9 0,7 0 0 ln 00 0 ln 0,7 rocedimeno di verifica. Si mona il circuio, lo si alimena con ensione e si collega all uscia il canale H dell oscilloscopio.. el segnale visualizzao si misura l ampiezza con uscia ala e uscia bassa.. Si agisce su fino a porare il cursore in (k 0), disinserio.. Si misurano le durae dei due semiperiodi H e L e si calcolano, usando i valori misurai, il periodo, la frequenza f e il duy-cycle.. Si ara fino ad oenere l uguaglianza dei due semiperiodi ( H L ) e si ripee il puno. 6. Si agisce su fino a porare il cursore in (k ), uo inserio, e si ripee il puno. 7. Si abulano i dai. isulai sperimenali alori misurai alori calcolai adim kω ol ms adim khz ms adim khz k oh ol H L f H L f 0 0,8 0, 0, 0, 0,7,7 0, 0,6 0,6 0,, 0,,,8 0, 0, 0,6 0,, 0,6 0,6 0,6 0,, 0,8 0,9 0,, 0,7 0,8, 0,6,6 0,77 0,7 valori misurai sono in oimo accordo con i valori calcolai. OGEO E EF UN MULOE SLE ON UY-YLE EGOLLE a b k (-k) ηF L o

16 o, / / H L 0 Nel seguio si assume il diodo inerdeo come un circuio apero e il diodo in conduzione come un corocircuio. Quando l uscia è ala il ransisor di scarica è inerdeo e i diodi sono: in conduzione, inerdeo. l condensaore si carica, parendo da / verso, araverso la resisenza k, con equazione τ τ τ () f ( i f ) e e e, con τ c (k ). opo un empo pari a H, () raggiunge il valore /, l uscia commua a livello basso, il ransisor di scarica si saura e i diodi commuano: si inerdice, enra in conduzione. Si impone che (), calcolao a H, sia uguale a / e si risolve rispeo a H : τ ( ) ( H ) e H e H τ τ ln ( k ) ln H a queso isane il condensaore, dal valore iniziale /, si scarica verso massa araverso la resisenza ( k), con equazione f i f, con τ s [(-k) ]. τs τs ( ) ( ) e e l empo, ossia dopo un empo L, la ensione () uguaglia il valore /, l uscia commua a livello alo, il ransisor di scarica si inerdice, i diodi commuano e il ciclo si ripee. Si impone che (), calcolao a - L, sia uguale a / e si risolve rispeo a L : τs ( ) ( L ) e L τ ln [( k) ] ln L S l periodo è: ( k ) ln [( k) ] ln ( ) ln H L

17 l duy-cycle è: H k l avariare di varia il duy-cycle da un valore minimo ad un valore massimo. Se k 0 cursore in k 0 Se k cursore in k MX Se k 0, cursore circa al cenro k / 0, MX l valore 0, di k si calcola imponendo l uguaglianza dei due semiperiodi e risolvendo rispeo k: H ( k ) ln [( k) ] ln L k ( k) k k k k Se k 0, cursore circa al cenro Formule di progeo Si devono fissare: f ; ; MX ;. k alcolo di, e MX MX a si ricava in funzione di : MX MX MX MX Su dà un valore a e si calcolano e. alcolo di 6

18 Si calcola dal periodo : ( ) ln ( ) ln Si uilizzano due diodi di commuazione N8 o N9. imensionameno del circuio Si fissano: f,khz 0,ms ; 0, ; MX 0,9 ;. alcolo di, e Si fissa 00kΩ e si calcolano e : alcolo di 00 0,kΩ, valore commerciale kω. MX 0,9 0, MX 0,9 0 kω 0,. 0, 0 ( ) ln ( ) ln,6ηf, valore commerciale,7ηf. iassumendo: xne ; xn8 ; 0ηF ;,7ηF ; 00kΩ ; kω ; L 0kΩ. on ali valori si ha: con k 0 cursore in k 0 ln 0,7 0 ln 9 H 0,09ms 9 ( ) ln ( ),7 0 ln 0,6ms L τs ln 0,09 0 0,6 0 H L 0,0ms f 0,0 0,7kHz H 0,09 0 0,0 0 0,096 0, 9,6% con k cursore in k 7

19 9 ( ) ln ( ),7 0 ln 0,6ms H ln 0,7 0 ln 9 L 0,09ms 0,6 0 0,09 0 H L 0,0ms f 0,0 0,7kHz H 0,6 0 0,0 0 0,90 0, 90,% con k 0, cursore circa al cenro k / 0, rocedimeno di verifica MX. Si mona il circuio, lo si alimena con ensione e si collega all uscia il canale H dell oscilloscopio.. el segnale visualizzao si misurano i valori di ensione a livello alo oh e a livello basso ol.. Si agisce su fino a porare il cursore in, k 0 (k 0), disinserio.. Si misurano le durae dei due semiperiodi H e L e si calcolano, usando i valori misurai, il periodo, la frequenza f e il duy-cycle.. Si ara fino ad oenere l uguaglianza dei due semiperiodi ( H L ), k 0, (k /), e si ripee il puno. 6. Si agisce su fino a porare il cursore in, k (k ), uo inserio, e si ripee il puno. 7. Si abulano i dai e si riporano i disegni degli oscillogrammi nei due casi limie.. isulai sperimenali alori misurai alori calcolai adim kω ol ms adim khz ms adim khz k oh ol H L f H L f ,06 0, 0,6 0,,67 0,09 0,6 0,0 0,097,7 0, 0 0 0, 0, 0,6 0,,67 0,0 0,0 0,0 0,, , 0,06 0,6 0,9,67 0,6 0,09 0,0 0,90,7 l circuio risula sabile su uo il campo di variazione di. l valore inferiore della frequenza è dovuo sia alla presenza dei diodi sia alla olleranza delle capacià. La frequenza, al variare del duy-cycle, rimane invariaa. o uo vuoo o uo pieno 8

20 olendo enere cono della presenza dei diodi, consideriamo che i diodi in conduzione inroducono nel circuio una cadua di ensione 0,7, menre se inerdei sono assimilabili a un corocircuio. Quando l uscia è ala il ransisor di scarica è inerdeo e i diodi sono: in conduzione, inerdeo. l condensaore si carica, parendo da / verso -, araverso la resisenza k, con equazione () e τ e con τ c (k ). opo un empo pari a H, () raggiunge il valore /, l uscia commua a livello basso, il ransisor di scarica si saura e i diodi commuano: si inerdice, enra in conduzione. Si impone che (), calcolao a H, sia uguale a / e si risolve rispeo a H : τ, H H τ e τ ( ) ( H ) e e τ H τ H ln τ ln ( k ) H ln a queso isane il condensaore, dal valore iniziale /, si scarica verso (avendo supposo che il diodo si rova ancora in conduzione quando la ensione ai capi della capacià si annulla) araverso la resisenza ( k), con equazione f i f, con τ s [(-k) ]. τs τs ( ) ( ) e e l empo, ossia dopo un empo L, la ensione () uguaglia il valore /, l uscia commua a livello alo, il ransisor di scarica si inerdice, i diodi commuano e il ciclo si ripee. Si impone che (), calcolao a - L, sia uguale a / e si risolve rispeo a L : L τs ( L ) e e L τs τ ln [( k) ] L S ln 9

21 l periodo è: ( k ) ln [( k) ] ln H L ( ) ln l duy-cycle è: H k La presenza dei diodi incide sul periodo, e quindi sulla frequenza, ma non sul duy-cycle, come già rilevao sperimenalmene. icalcalo dei valori da misurare con k 0 ln 0,7 ln 0,7 9 H 0,7 0 0,07ms 0,7 0,7 9 ( ) ln ( ),7 0 ln 0,8ms L H L ( ) ln ( ) 0,7 ln 0,7 0,07 0 H L 0,8 0 0,8ms f,7khz 0,8 0 H 0,07 0 0,097 9,7% 0,8 0 ali valori sono in oimo accordo con quelli misurai LO MULOE SLE ON UY-YLE EGOLLE k (-k) 7 8 o o, H L 6 0ηF L / / 0 0

22 Quando l uscia è ala il ransisor di scarica è inerdeo, il diodo è in conduzione e corocircuia la resisenza (-k). l condensaore si carica, parendo da / verso, araverso la resisenza k, con equazione () con τ c (k ). f τ τ τ ( ) e e e i f opo un empo pari a H, () raggiunge il valore /, l uscia commua a livello basso, il ransisor di scarica si saura e il diodo si inerdice. Si impone che (), calcolao a H, sia uguale a / e si risolve rispeo a H : τ ( ) ( H ) e H e H τ τ ln ( k ) ln H a queso isane il condensaore, dal valore iniziale /, si scarica verso massa araverso la resisenza ( k), con equazione f i f, con τ s [(-k) ]. τs τs ( ) ( ) e e l empo, ossia dopo un empo L, la ensione () uguaglia il valore /, l uscia commua a livello alo, il ransisor di scarica si inerdice, il diodo enra in conduzione e il ciclo si ripee. Si impone che (), calcolao a - L, sia uguale a / e si risolve rispeo a L :, τs ( ) ( L ) e L τ ln [( k) ] ln L S l periodo è: ( k ) ln [( k) ] ln ( ) ln H L l duy-cycle è: H k l avariare di varia il duy-cycle da un valore minimo ad un valore massimo. Se k 0 cursore in k 0 Se k cursore in k MX Se k 0, cursore circa al cenro k / 0, Formule di progeo MX

23 Sesse del circuio precedene. n queso caso la presenza del diodo influirà sulla duraa del segnale a livello alo. OGEO E EF UN MULOE MONOSLE Si fissa la duraa dell impulso a ms e. 8 i 7 im i i i o 6 0ηF l gruppo d ingresso i - i - i è un circuio derivaore che rasforma i froni di salia e di discesa di un segnale reangolare in un impulso posiivo e un impulso negaivo relaivamene alla ensione di riferimeno scela; in queso caso. Se la ensione d ingresso è fissa ad un livello, alo o basso, la ensione di rigger, pin, è circa uguale a (sao sabile). Nello sao sabile l uscia è bassa, il ransisor di scarica è sauro e la capacià è scarica. Se si inserisce un impulso reangolare in ingresso, di ampiezza im, la cui duraa è minore dell impulso d uscia, <, il frone di salia viene rasformao in un impulso posiivo rispeo a, di ampiezza im (valore riferio a massa im ). l diodo i va in conduzione provocando la rapida scarica della capacià al valore - im e il puno ( ) riassume il valore. erminaa la carica il diodo si inerdice. i im im - im i - im o oh

24 l frone di discesa del dell impulso d ingresso viene rasformao in un impulso negaivo, sempre riferio a, di ampiezza - im (valore riferio a massa - im ). l diodo i è inerdeo e la capacià si carica al valore araverso la resisenza i. Se l ampiezza dell impulso negaivo è inferiore a / ( - im ) si ha la commuazione dell uscia al livello alo, il ransisor si inerdice e la capacià si carica< a araverso la resisenza. dopo un empo 0,ms il valore della ensione uguaglia la ensione / e si ha la commuazione dell uscia a livello basso, il ransisor si saura e la capacià si scarica in modo quasi isananeo a massa. ffinché si abbia la commuazione dell uscia la ensione, in corrispondenza dell impulso negaivo, deve risulare minore di /, ossia: im im erché il circuio i - i - i funzioni da derivaore deve risulare: i i << <. ffinché l impulso d uscia sia valuabile all oscilloscopio, bisogna che si ripea periodicamene, ossia bisogna uilizzare come segnale d ingresso una forma periodica quadra impulsiva. Si sceglie di uilizzare un segnale di ipo L di ampiezza e periodo < i < i i << <. Si sceglie i 0, 0 0,ms f i 0,67kHz. imensionameno del circuio alcolo di e all espressione della duraa dell impulso d uscia si calcola il prodoo : 0, 0 ln 0,8ms. ln ln 0,8 0 0,8 0 Si fissa 0ηF e si calcola il valore di : 8kΩ alcolo di i e i : ovendo risulare i i << i / 0,ms, si pone i i 0ηs. Si fissa i 0,0ηF 0pF e si calcola i : i kω. 0,0 0 9 i iassumendo: diodo N8; 0ηF; 8kΩ; 0ηF; i kω; i 0pF;.

25 rocedimeno di verifica. Si mona il circuio e si alimena con ensione.. Si collega all ingresso il generaore di funzione, regolao per un segnale L di ampiezza e frequenza 60Hz, e il canale H dell oscilloscopio; si collega all uscia il canale H dell oscilloscopio.. Si regola, se necessario, la frequenza per oenere la migliore visualizzazione dei segnali.. Si misura l ampiezza e la duraa dell impulso d uscia e si disegnano i due oscillogrammi correlai.. Si sposa il canale H dell oscilloscopio al puno (ai capi del condensaore), si visualizza l andameno della ensione del condensaore e se ne disegna il grafico correlao con i primi due. 6. Si sposa il canale H dell oscilloscopio al puno, si visualizza l andameno della ensione sull ingresso (uscia del derivaore e ingresso di rigger del imer ) e se ne disegna il grafico correlao con i primi re. 7. si ricollega il canale H dell oscilloscopio all uscia e si aumena la frequenza fino ad oenere i segnali sabili sullo schermo. 8. si rileva la frequenza d ingresso e si riporano i grafici dei segnali correlai. 9. si ripeono i puni e 6. ilevazioni sperimenali i o ( ) / ( ) 9 È sao necessario sosiuire la capacià i di 0pF con una da ηf in quano la duraa dell impulso era insufficiene a innescare la commuazione dell uscia. Si regola la frequenza, parendo da 60Hz, fino ad oenere una perfea visualizzazione dei segnali. La araura dell oscilloscopio è: 0,ms/div ; H /div ; H /div. La duraa dell impulso d uscia è di 0,ms e la sua ampiezza è. er poer visualizzare in modo oimale il segnale è sao necessario porare la frequenza a circa 0kHz.

26 Si aumena la frequenza fino ad oenere una nuova visualizzazione oimale dei segnali alla frequenza di 8kHz 0,ms. mpiezza e duraa dell impulso d uscia rimangono invariai. L uscia commua ogni due periodi del segnale d ingresso. i,6 o, 0,ms ms ms,ms 0,ms iprogeazione del circuio per un impulso di duraa ms alcolo di e all espressione della duraa dell impulso d uscia si calcola il prodoo : 0 ln 8,ms. ln ln Si fissa 00ηF e si calcola il valore di : 8, 0 8, kΩ. alcolo di i e i Si sceglie ovendo risulare i i 0 ms f i 0Hz i <<,ms, si pone i i 80µ s. Si fissa i 0ηF e si calcola i : i i 8kΩ i

27 iassumendo: diodo N9; 00ηF; 8kΩ; 0ηF; i 8kΩ; i 0ηF;. ilevazioni sperimenali Si regola la frequenza, parendo da 0Hz, fino ad oenere una perfea visualizzazione dei segnali a una frequeni 00Hz. La duraa dell impulso d uscia è di ms e la sua ampiezza è. i,ms,6 o, ms ms ms ms Si aumena la frequenza fino ad oenere una nuova visualizzazione oimale dei segnali alla frequenza di khz ms. mpiezza dell impulso d uscia rimane invariaa; la duraa risula di,ms. L uscia commua ogni re periodi del segnale d ingresso. i,6 0,ms,ms o,,ms 0,9ms ms 6

28 GENEOE SEGNLE ENE SEG Se si carica un condensaore con una correne cosane la differenza di poenziale ai suoi capi varia linearmene. La relazione ra e è: d (). ssumendo la capacià inizialmene scarica, si ha: d () d () d d () 0 d 0 () Se in un mulivibraore asabile si fa caricare la capacià a correne cosane e la si scarica molo rapidamene, la ensione ai capi della capacià avrà un andameno a dene di sega. er caricare una capacià a correne cosane si può uilizzare un ransisor per il quale la capacià è il carico. Un circuio idoneo allo scopo è quello di figura. circuio Si considerano i due J idenici e le due basi idenicamene polarizzae; perano, risulano uguali sia le correni di base sia i loro h FE : h FE h FE h FE, : 7/0 h FE 0 MX 800m E oiché uguali. h h h, le due correni di colleore sono anch esse FE FE FE 7

29 Nel caso che h FE >>, le correni di base risulano rascurabili rispeo a quelle di colleore, per cui: E h. Sosiuendo nell equazione di (), si ha: Se E <<, è possibile approssimare con E (). (). l circuio definiivo è il seguene. 7/0 7/ ηF o / / l condensaore si carica a correne cosane araverso il ransisor e si scarica quasi isananeamene quando, saurandosi il ransisor di scarica del imer, araverso il pin 7 viene corocircuiao a massa. La carica della capacià inizia dal valore / e ermina quando la sua ensione raggiunge il valore /. L equazione di carica della capacià, a parire dal empo zero, è: 8

30 ll isane, ( ). E () e il condensaore viene corocircuiao a massa araverso il pin 7 del imer e scaricao molo rapidamene. er calcolare la duraa della rampa, si calcola l equazione () a, si impone che sia uguale a / e si risolve rispeo a : ( ) E f E dove k, 0 k. l variare di k ra 0 e, varia la correne, il empo di carica della capacià e, quindi, la frequenza f del segnale a dene di sega. Se k 0 k 0 cursore in f f MX E Se k k cursore in ( ) MX f f E imensionameno del circuio er una migliore visualizzazione dei segnali, si fissa f 0Hz e f MX 00kHz. Si uilizzano una ensione di alimenazione di. imensionameno con f 0Hz MX ms ; f MX 00kHz 0µs ; ; E 0,7 Si usa un poenziomero di 00kΩ 0 giri. al rapporo ra MX e si esplicia in funzione di, MX e : MX MX valore commerciale 70Ω Ω MX , 9

31 a si calcola : 6 ( ) 0 0 ( 0,7) E 70 0,09µ F, valore commerciale 0,µF. imensionameno con f 0Hz MX ms ; f MX 00kHz 0µs ; ; E 0,7 il valore di è lo sesso di prima, 70Ω. a si calcola : 6 ( ) 0 0 ( 0,7) E 70 0,0µ F, valore commerciale 0,µF, sesso valore di prima. iassumendo: J x7/0 ; 70Ω ; 00kΩ ; 0,µF ; 0ηF. rocedimeno di misura. Si mona e si alimena il circuio a ; si inserisce un mulimero, predisposo ad amperomero, ra e l emeiore del ransisor per misurare la correne. si collega il canale H dell oscilloscopio ai capi del condensaore per rilevare la ensione d uscia o.. Si inserisce uo in modo da oenere la minima frequenza del segnale a dene di sega.. Si rileva la correne e il periodo e si calcola la frequenza come / usando il valore misurao di.. Si agisce su in modo da incremenare la correne di una quanià sufficiene a variare sensibilmene la frequenza del segnale e si ripee il puno.. Si ripee il puno fino a disinserire del uo il poenziomero e si abulano i dai. 6. Si ripora l oscillogramma del segnale ad una frequenza di circa khz. 7. Nel caso il segnale preseni insabilià prima che k 0, si riduce il campo di variazione della frequenza da 0Hz a 0kHz, cambiando la resisenza di 70Ω con una da,7kω e si ripeono i puni dal al. 8. Si regola l alimenaore a e se ne ripora l oscillogramma ad una frequenza di circa khz. Oscillogrammi dei segnali d uscia con alimenazione di e, o 70Ω H /div.. 0,ms/div,8 0,8ms o,8 omx, 0,8ms f,khz 0

32 8 o,7kω H /div.. 0,ms/div,,ms o, omx 8,ms f 0,8kHz abulazione dei dai Ovviamene, non disponendo del valore di k durane le misure, non è sao possibile un confrono adeguao con valori prevenivai. limenazione 70Ω,7kΩ ol ms khz m ol ms khz m f f 0,0,6 0,86 0,0 0,, 0,8 0,0 0,0 0,9,06 0,06 0,0,0 0,96 0,08 0,08 0,8, 0,067 0,0 0,9, 0,06 0,00 0,7,8 0,07 0,80 0,76, 0,067 0,0 0,,8 0,09 0,00 0,67,9 0,07 0,00 0,6,7 0, 0,0 0,,89 0,09 0,00 0,,9 0,8 0,00 0,, 0, 0,00 0,7,70 0,8 0,00 0,7,70 0,8 0,080 0,7,88 0,96 0,70 0,7,7 0,78 0,00 0, 7,6 0,70,00 0, 7,8 0,70 0,0 0,09, 0,6,0 0,0 0,09 0, 0,00 0,066, 0,7 *,0 0,088,6 0,6 0,00 0,0,7,,00 0,066, 0,7 0,00 0,06 8,6,8,0 0,0 9, 0,96,0 0,0 8,,79 **,9 0,0,,89 * omincia a divenare apprezzabile la duraa della rampa in discesa ** uraa non rascurabile della rampa in discesa Se si vuole un segnale a dene di sega che para da zero, si può uilizzare un raslaore di livello che pori il valore minimo, di circa,67, a zero. l circuio è quello di figura. Si deve usare una alimenazione duale, ±, perché la ensione d uscia dovua a deve variare in campo negaivo. o o

33 La funzione d uscia è: o k o k on k k e o o deve risulare o 0 ( ) 0 o 0 ( ) (,67) o o o,67 0, 0, o Si fissa 00kΩ e si calcola 0, 0, 00 0 kω, valore commerciale 7kΩ. on k k (uo inserio) o o o,7o, Se o o,8 o 0,96 Se o omx, omx,968 on k k (cursore al cenro) o o o,o, Se o o,8 o 0,07 Se o omx, omx,6 eerminazione del valore k che provoca la saurazione dell uscia o. onsiderando una ensione di saurazione ol -,, si impone che con o o,8, l uscia uguaglia la ensione di saurazione ol : o ol k k o o k ol k k ( ) ( ) o ol o

34 ( o ) ( ) (,8 ) (,8,) k o ol 0, Olre ale valore l uscia o saura. on ale valore si ha: o k o k 7 0 0, 00 0 o 7 0 0, 00 0,9 o 9,6 Se o o,8 o -,676 Se o omx, omx 0, Oscillogrammi e dai rilevai Si collega il raslaore di livello all uscia o sulla capacià e si collega il canale H dell oscilloscopio all uscia o dell operazionale. l variare di si oengono i segueni grafici e valori., o,8 o k, o k o k 0, 0, -,6 valori che si oengono sono in oimo accordo con quelli prevenivai.

35 circuio er oenere la carica della capacià a correne cosane, si può anche uilizzare un J polarizzao in zona aiva col classico pariore resisivo di base e resisenza di emeiore. J: 7/0 M 800m 7/0 8 h FE 0 E 7 7 E 0,7 6 k 0ηF ( k ) L equazione di carica della capacià, a parire dal empo zero, è: () E f E Si deve definire il campo di variazione della frequenza, ossia i valori minimo f e massimo f MX. oiché il J deve funzionare in zona aiva, deve sempre risulare E 0,. nelle condizioni più sfavorevoli, E 0, e MX /, si calcola il massimo valore che può assumere E in ali condizioni: EMX E MX 0, 0,. Si fissa il valore di E nelle condizioni di massima correne, ossia in corrispondenza della frequenza massima f MX (minimo periodo), e si calcola il valore di E : EMX E. EMX n corrispondenza della massima frequenza si calcola : EMX. f MX Si calcola la correne in corrispondenza di EMX nel caso più sfavorevole, h FE h FE, e si impone un valore della correne molo maggiore di queso:

36 FEMX EMX MX h si fissa il valore di >>. n ale ipoesi ( >> ), e risulano elericamene in serie. Si calcola E, E, : E E E E E E E La massima correne si ha quando k (cursore in ) E EMX EMX E a E EMX Quando k 0 si deve avere la frequenza minima, in corrispondenza del valore minimo di E : f E. k 0 (cursore in ) E E E b E E E opo avere calcolao i valori di a e di b e del pariore resisivo ( ), si deerminano i valori delle resisenze meendo a sisema le due equazioni: ( ) ( ) ( ) b b a a imensionameno del circuio Si fissano i valori: f 0Hz ; f MX 0kHz ; ; EMX m ; h FE 0. alcolo di E e di,6 0, E EMX Ω 0,6 EMX EMX E,

37 valore commerciale 70Ω EMX f MX 0,µ F, valore commerciale 0ηF. alcolo di, e EMX 0 0µ h 0 FE Si sceglie m >> 0µ e si calcola il valore del pariore di base: kω 0 f MX E 0,7m E E E 70 0,7 0 0,7 0,7 b ( ) b 0 0,7 Ω 77, valore commerciale 80Ω. EMX E,6 0,7 a 0,9 ( ) a 0 0,9 0,8 0,kΩ, valore commerciale kω. ( ) 0 0 0,8 0,8 Ω k, valore commerciale,kω. erifica sperimenale Si ripora il disegno del grafico alla frequenza di khz., o J: 7/0 M 800m h FE 0,7 o,7 0,076µs omx f,6khz l variare di varia la frequenza da,khz a,7khz.,7khz, e prima di inserire uo il poenziomero, il J saura e la frequenza rimane cosane all uleriore variazione di. Olre a generare un segnale a dene di sega, sull uscia del, pin, si oiene un segnale ad onda reangolare della sessa frequenza. 6

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Generatore di clock mediante NE 555

Generatore di clock mediante NE 555 Generaore di clock mediane NE 555 onsideriamo la seguene figura inegrao NE555 è quello racchiuso dalla linea raeggiaa. i noa, all inerno dell inegrao, un lach di ipo R. Un lach di ipo R è un circuio sequenziale

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

INDICE 0.- INTRODUZIONE 1 1.- DESCRIZIONE GENERALE 2 2.- COLLAUDO DEL MINILAB 6

INDICE 0.- INTRODUZIONE 1 1.- DESCRIZIONE GENERALE 2 2.- COLLAUDO DEL MINILAB 6 INDIE 0.- INODUZIONE.- DESIZIONE GENEALE.- OLLAUDO DEL ILAB.- DOIO GENEAOE DI ENSIONE ONINUA AIABILE DA -0 A +0 E EGOLABILE ON EISIONE.- GENEAOE DI LOK 9.- GENEAOE DI ENSIONE DI IFEIMENO OSIIA AIABILE.

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips CICUIO DI CONDIZIONAMENO PE ASDUOE DI UMIDIÀ 2322 Philips Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DE POGEO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo)

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo) SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di orolacarlo) La peculiariàdella doppia daa di cui gode l anieridiano di Greenwic è noa, ance ai non addei ai lavori;per esepio a ci a leo il libro di avvenura

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Esercizio T T V V on riferimento al circuito di figura, si assumano i seguenti valori: = = kω, =. µf, = 5 V. Determinare

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009 Proposa di soluzione della seconda prova M049 ESAME D STATO PSA a.s. 008/009 l primo Opamp e la circuieria annessa rappresenano un inegraore il segnale cosane in viene inegrao nel empo per cui l uscia

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari Applicazioni non lineari... omparaore inverene senza iseresi... omparaore con iseresi di ipo inverene... omparaore con iseresi di ipo non inverene... Generaore di onde quadre...5 Pore logiche O e AND...6

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato Analisi dei uasi a erra nei sisemi MT a neuro isolao e neuro compensao - Problemaiche inereni alle proezioni 5N e 67N - A cura di: n. laudio iucciarelli n. Marco iucciarelli . nroduzione Di seuio viene

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Circuiti misti analogici e digitali 2 Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 20 - E - 2: Oscillatori e generatori di segnale

Dettagli