INDICE 0.- INTRODUZIONE DESCRIZIONE GENERALE COLLAUDO DEL MINILAB 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 0.- INTRODUZIONE 1 1.- DESCRIZIONE GENERALE 2 2.- COLLAUDO DEL MINILAB 6"

Transcript

1 INDIE 0.- INODUZIONE.- DESIZIONE GENEALE.- OLLAUDO DEL ILAB.- DOIO GENEAOE DI ENSIONE ONINUA AIABILE DA -0 A +0 E EGOLABILE ON EISIONE.- GENEAOE DI LOK 9.- GENEAOE DI ENSIONE DI IFEIMENO OSIIA AIABILE. ISUALIZZAOE DI SAO LOGIO A DIODI LED. INEUOI DI SAO LOGIO D INGESSO ON ISUALIZZAZIONE DELLO SAO LOGIO MEDIANE LED. DOIO ISUALIZZAOE ON DISLAY A LED A SEGMENI 9 9. IUIO SAMAO DEL ILAB OMONENI, ESISENZE, ONDENSAOI, IUII INEGAI E LA EALIZZAZIONE DEL ILAB 0

2 0.- Introduzione er potere verificare circuiti DA e AD occorrono alcuni circuiti ausiliari ricorrenti per tutti i DA e tutti gli AD. DA: il DA converte una parola digitale in una tensione analogica ad essa proporzionale. I circuiti ausiliari tipici sono: - interruttori digitali che simulino la parola digitale d ingresso; - generatore di tensione di riferimento; - convertitore corrente tensione. AD: l AD converte una tensione analogica d ingresso, variabile in un campo di valori predefinito, in una parola digitale d uscita ad essa proporzionale. I circuiti ausiliari tipici sono: - tensione analogica d ingresso variabile con continuità e precisione da un minimo ad un massimo (definiti dalla dinamica d ingresso); - generatore di tensione di riferimento; - visualizzatori di stato logico a diodi LED per rilevare la parola digitale d uscita o un doppio visualizzatore a display segmenti con decoder driver esadecimale segmenti per visualizzare la parola d uscita in numerazione esadecimale; - generatore di clock. Al fine di disporre di tutta (o quasi) la circuiteria ausiliaria, si è pensato di progettare una piastra sperimentale con tali circuiti già su di essa disponibili.

3 . - Descrizione generale La piastra per la verifica di circuiti DA e AD (MiniLab) consta di: a. Doppia piastra di bread-board per il cablaggio dei circuiti; b. Due generatori di tensione continua variabile con precisione da -0 a +0 (fig., è visibile anche il connettore per l alimentazione: +, +, -, GND); c. Otto interruttori con diodi LED che consentono di visualizzare lo stato logico degli interruttori (fig. ); d. Generatore di clock con frequenza regolabile da,hz a circa 9KHz (fig. ); e. Doppio visualizzatore a display a LED segmenti che accetta in ingresso il codice binario e consente una uscita esadecimale (fig. ); f. isualizzatore di stato logico con otto diodi LED (fig. ); g. Generatore di tensione di riferimento regolabile da 0 a 9 (fig. ). Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Il circuito da verificare viene assemblato sulla piastra di bread-board, che deve essere preventivamente collegata alle tensioni di alimentazione.

4

5 Generatore di tensione di riferimento regolabile da 0 a 9 diodi LED per visualizzare lo stato logico delle uscite del circuito sperimentale in esame Due visualizzatori a display a LED segmenti con decoder driver binario esadecimale GND generatori di tensione continua variabile da -0 a +0 interruttori con visualizzazione di stato logico a diodo LED Generatore di clock con frequenze regolabili da,hz a 9KHz

6 Oltre che per DA e AD, la piastra può essere usata per la verifica di circuiti digitali sia combinatori sia sequenziali; mentre i circuiti analogici, per i quali è possibile, possono essere verificati in continua, salvo l utilizzo di dispositivi esterni (quali generatore di funzione e oscilloscopio). Date le dimensioni del trasformatore, non è stato possibile inserire l alimentatore sulla piastra stessa; si è dovuto optare per un alimentatore esterno basato sull utilizzo degli stabilizzatori della serie xx e 9xx. Nelle figure è visibile l alimentatore. ista frontale avo di collegamento al MiniLab ista posteriore ista interna Il circuito utilizzato per entrambi gli alimentatori (± e ±) e quello di seguito riportato. I valori dei componenti sono:

7 presa centrale 0/± 0A e 0/±9 A I 0, 0, 90, 9 ondensatori 000µF, µf elettrolitici ; 0ηF poliestere onte raddrizzatore,a esistenze 0Ω, KΩ Diodi LED verdi 0 0Hz ~ ~ + xx LED GND + + 9xx LED -.- ollaudo del MiniLab Il collaudo del primo prototipo del MibiLab realizzato è stato più che soddisfacente. Si è verificato il corretto funzionamento degli interruttori logici, dei LED visualizzatori e del doppio display. Si è misurata la tensione d uscita dei due generatori di tensione continua che è risultata, per entrambe le uscite, variabile da 0 a +9,. Si è tarato, agendo sul trimmer multigiri, il generatore di tensione di riferimento a 9 e si è controllato che la tensione in uscita dall inseguitore, agendo sul potenziometro multigiri, variava da 0 a 9. Si è controllato il funzionamento del generatore di clock sia visualizzando le forme d onda all oscilloscopio sia rilevandone la frequenza con un frequenzimetro digitale. La forma d onda è risultata soddisfacente su tutta la gamma delle frequenze. Alle frequenze più alte si notano sui fronti di salita e di discesa del segnale dei leggerissimi transitori di carica e di scarica. L ampiezza è di circa e gli intervalli di frequenza misurati sono riportati nella tabella. apacità f ck in Hz f ck / in Hz ηf f f MAX f f MAX 0, , 0 0,0 0 0, 0 0,,,,

8 .- Doppio generatore di tensione continua variabile da -0 a +0 e regolabile con precisione si incontra spesso la necessità di disporre di generatori di segnale continuo regolabile in un campo di variazione prestabilito. Si può ottenere un tale dispositivo impiegando un amplificatore operazionale in configurazione di inseguitore di tensione, un potenziometro multigiri (per avere la necessaria sensibilità di regolazione) e due resistenze. Il circuito è il seguente: Si definisce il campo di variazione della tensione d uscita o : - ol cursore in B (k 0) si ha il valore minimo o ol - ol cursore in A (k ) si ha il valore massimo o oh ol. o oh La tensione + o dipende dalla posizione del cursore del potenziometro e dalle tensioni di alimentazione ±. Si calcola la tensione + applicando il principio di sovrapposizione degli effetti: + o k + + ( k) + k + + k ( k ) dove 0 k k 0 k cursore cursore in in B A o o ol oh Se e 0, col cursore in A (k ), si ha: oh ol + oh + + oh + oh + oh oh oh 0 0, 0, Si fissa 00KΩ, 0 giri, e si calcola : 0, 0, KΩ

9 er ottenere due uscite indipendenti, si utilizza l amplificatore operazionale L0. il circuito è il seguente; Sbroglio del circuito. + - OU OU L 0

10 .- Generatore di clock Il circuito integrato D0BE è un integrato MOS che viene utilizzato per realizzare multivibratore astabili e monostabili. Il diagramma delle connessioni è il seguente: ASABILE ASABILE IGGE GND D 0 B E 0 9 OS OU EIGGE Q Q EX ESE + IGGE Una capacità esterna (tra i piedini e ) e una resistenza esterna (tra i piedini e ) determinano la durata dell impulso nel funzionamento monostabile, e la frequenza dell uscita nel funzionamento astabile. Il funzionamento astabile si ottiene mettendo a livello alto l ingresso ASABILE o a livello basso l ingresso ASABILE. La frequenza d uscita (con un duty cycle del 0%) alle uscite Q e Q è determinata dei componenti esterni ( e ) di temporizzazione. Una frequenza doppia di quella su Q è disponibile all uscita oscillatore (OS OU); ma non è garantito un duty sycle del 0%. Il funzionamento monostabile si ottiene quando il dispositivo è triggerato da una transizione da basso ad alto sull ingresso +IGGE o da una transizione da alto a basso sull ingresso IGGE. Il dispositivo può essere retriggerato applicando una transizione da basso ad alto contemporaneamente sugli ingressi +IGGE e EIGGE. Un livello alto sull ingresso ESE resetta l uscita Q a livello basso e l uscita Q a livello altro. abella di funzionamento Funzione Multivibratore astabile Oscillazione libera Uscita dritta Uscita negata Multivibratore monostabile ositive edge triggered Negative edge triggered etriggerabile onnessione dei terminali A A GND Impulso d ingresso,,,,,,,,,,,, 9,,, 9,,,, 9,,,, 9,,, 9,,,, 9, Impulso d uscita 0,, 0,, 0,, 0, 0, 0, eriodo tipico d uscita o durata dell impulso A (0, ), A (), M (0, ), ontatore esterno (Nota ),,,, 9, Figura Figura Figura Nota. esistenza esterna tra I terminali e. capacità esterna tra i terminali e. Impulso d ingresso ASABILE Q 0 clock N counter reset out NO EX EX (N ) A + M + ( / ) A 9

11 Il circuito astabile, con oscillazione libera, e il seguente: + Q D0B OS OU 9 0 Q f K / D 0, f K f K / D 0, Le relazioni di progetto sono: - configurazione astabile, (OS OU) ; 00pF e 0 KΩ MΩ - configurazione monostabile, ; ηf e 0 KΩ MΩ i condensatori devono essere di tipo non polare (elettrolitici o al tantalio). Si vuole realizzare un oscillatore a frequenza variabile, con variazione di una decade. Si fissa il valore dell intervallo di frequenza: f 0KHz 00KHz f f MAX 0KHz 00KHz MAX 0,ms 0,0ms Il periodo è:. ( + k ) con 0 k. on k, tutto inserito, si ha il periodo massimo; on k 0, tutto disinserito, si ha il periodo minimo. MAX ( + ) ; MAX 0, ;, Facendo rapporto tra MAX e, si ha: MAX 0 ( + ),, Si utilizza un potenziometro multigiri di 00KΩ e per si ha: er si può utilizzare il valore 0KΩ. on tale valore, si ha: 00 0,KΩ 9 9 MAX MAX 0

12 Da si dimensiona : valore commerciale 0pF. 0,0 0, 0,ηF 0pF,. 0 0 on 00KΩ 0 giri ; 0KΩ ; 0pF, si ha: 9, , 0 0,00ms f MAX 9,KHz 9 ( + ). ( ) 0, 0 0,ms f,9khz MAX, olendo fare variare la frequenza nelle decadi inferiori, è sufficiente cambiare il valore del condensatore con uno che sia multiplo secondo 0 di, ovvero:,ηf 0,0ms ; MAX,ms ; f 0,9KHz ; f MAX 9,KHz ηf,0ms ; MAX,ms ; f,9hz ; f MAX 9Hz 0ηF 0,ms ; MAX ms ; f,9hz ; f MAX 9,Hz Non si può andare oltre non disponendo di condensatori non polari di valore più elevato. Si alimenta il circuito con una tensione +, in modo che il segnale sia di livello compatibile con la famiglia L. In ogni caso si può comandare con tale clock l ingresso di una porta NO L e utilizzare la sua uscita come segnale di clock da collegare al resto del circuito (si aumenta il FAN OU del clock).l ampiezza del segnale di clock dovrà risultare di circa, pari alla tensione di alimentazione. Il circuito finale è il seguente. + Q D0B OS OU 9 0 Q f K / f K f K /

13 Sbroglio del circuito G N D OS OU f ck Q f ck / 9 0 +

14 .- Generatore di tensione di riferimento positiva variabile Il circuito utilizzato è quello di figura. Si deve utilizzare la doppia alimentazione per evitare che l uscita dell inseguitore saturi quando la tensione sul piedino scende al di sotto di,. l inseguitore garantisce un ottimale adattamento dell impedenza qualunque sia il circuito pilotato. Il trimmer multigiri consente di tarare l uscita all esatto valore massimo voluto. + k Il circuito è in configurazione non invertente, per cui: EF Z +, con 0 k, EF Z e la corrente nello zener è: I Z Z Al variare di (ossia di k) la tensione varierà dal valore minimo al valore massimo + EFMAX + Z, con k. EF + Z, con k 0, Il valore EF voluto si deve ottenere col cursore del trimmer circa al centro, ossia: EF + + Z. Si fissa EF 9 e si utilizza un diodo zener di,. si fissano i valori in modo che, alla tensione EF voluta, il diodo zener sia in piena conduzione inversa. La tensione di alimentazione è ±. Si risolve l espressione di EF in funzione di + : + EF 9 EF + Z + Z, 0,0.

15 Si fissa 0KΩ e si calcola + 0,0 0, ,KΩ Si sceglie 0KΩ e 00KΩ 0 giri.. on EF 9, si fissa una corrente I Z ma e si calcola EF Z 9, 0Ω I 0 Z. Z iassumendo: L0 ; Z, ; ± ; Z 0Ω ; 0KΩ ; 0KΩ ; 00KΩ 0 giri ; 00KΩ 0 giri. Sbroglio del circuito Z L 0 D Z G N D - OU +

16 . isualizzatore di stato logico a diodi LED er pilotare i diodi LED si utilizza l integrato LS, che è un circuito pilota per bus-line. Il circuito è il seguente: 0 G A A A A 9 G A A A A L S 0 Y Y Y Y Y Y Y Y 9 La capacità 0,µ F cortocircuita a massa i rumori che potrebbero propagarsi attraverso l alimentazione. Assumendo OH,, F, I F ma, si calcola il valore di : OH F, 0Ω 0Ω I 0 F er il quale si utilizza il valore commerciale di 0Ω. Il LS è dotato degli ingressi di abilitazione G (pin ), che abilita i primi quattro driver (pin,,, ), e G (pin 9), che abilita i secondi quattro driver (pin,,, ). ali ingressi sono attivi a livello basso, ossia per utilizzare il visualizzatore a LED bisogna collegare a massa G e G. oiché gli ingressi non utilizzati sono interpretati come ingressi a livello alto e ciò provoca la loro accensione. er spegnere i LED non utilizzati bisogna collegare a massa gli ingressi di tali LED.

17 Sbroglio del circuito D GND G N D IN +

18 . Interruttori di stato logico d ingresso con visualizzazione dello stato logico mediante LED 0 G 9 G A A A A A A A A L S 0 Y Y Y Y Y Y Y Y 9 0Ω KΩ er il corretto funzionamento del circuito gli ingressi di abilitazione G e G devono essere collegati a massa.

19 Sbroglio del circuito GND D GND OU + G N D

20 . doppio visualizzatore con display a LED a segmenti Si utilizza il decoder driver LAH esadecimale segmenti a bit 9. tale circuito, a livello alto, è in grado di erogare una corrente di 9mA e pilotare direttamente un display a LED a segmenti; è in grado di visualizzare il codice esadecimale; portando alto l ingresso LE (latch enable) è possibile memorizzare in uscita l ultimo valore, indipendentemente dal valore d ingresso; pilota display a catodo comune. Il circuito è il seguente. MSB LSB LE BI D B A 9 BO a b c d e f g a b c d e f g f e a g d, b c Il secondo visualizzatore con display a LED a segmenti è la replica del primo er il corretto funzionamento del visualizzatore bisogna collegare l ingresso LE a massa. 9

21 Sbroglio del circuito 0 9 g f K a b e d K c 0 9 f g a b c d e 9 B LE BO BI D A GND A LSB B LE BO BI D MSB 0

22 9. ircuito stampato del MiniLab

23 0. - omponenti, resistenze, condensatori, circuiti integrati per la realizzazione della piastra Interruttori di comando Descrizione Quantità Note ircuito integrato L LS Bus line driver Miniswitch x o x 0 Da circuito stampato di 0Ω di KΩ di 00ηF oliestere o a disco Diodo LED Zoccolo 0 pin ontatti a tulipano 0 isualizzatore a diodi LED Descrizione Quantità Note ircuito integrato L LS Bus line driver di 0Ω Diodo LED di 00ηF oliestere o a disco Zoccolo 0 pin ontatti a tulipano 0 Generatore di clock Descrizione Quantità Note ircuito integrato MOS ca0b Zoccolo pin di 0KΩ di 00KΩ otenziometro lineare 0 giri di 0pF oliestere o a disco di,ηf oliestere di ηf oliestere di 0ηF oliestere di 00ηF oliestere o a disco ontatti a tulipano isualizzatori a display a LED segmenti Descrizione Quantità Note ircuito integrato 9 decoder driver esadecimale segmenti a bit Zoccolo pin Display segmenti K comune Serie FND00 di 00ηF oliestere o a disco ontatti a tulipano Generatore di tensione di riferimento Descrizione Quantità Note ircuito integrato L0 Zoccolo pin Z di 0Ω di 0KΩ di 0KΩ di 00KΩ rimmer 0 giri di 00KΩ otenziometro lineare 0 giri Diodo zener /W, ontatti a tulipano Doppio generatore di tensione continua variabile Descrizione Quantità Note ircuito integrato L0 Zoccolo pin di 0KΩ ontatti a tulipano

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips CICUIO DI CONDIZIONAMENO PE ASDUOE DI UMIDIÀ 2322 Philips Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DE POGEO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di

Dettagli

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA Risposta al quesito a Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA (A CURA DEL PROF. Giuseppe SPALIERNO docente di Elettronica

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Circuiti misti analogici e digitali 2 Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 20 - E - 2: Oscillatori e generatori di segnale

Dettagli

SN76477N. Per la descrizione dei singoli stadi, scegliere nell'elenco:

SN76477N. Per la descrizione dei singoli stadi, scegliere nell'elenco: SN76477N A cura di Federico Battaglin www.febat.com - info@febat.com Il circuito integrato SN76477N (costruito dalla Texas Instruments) è un completo "Complex Sound Generator", ovvero un generatore di

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3: Generatore di onda quadra e impulsi Interfacciamento con circuiti logici

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V VERIFICA SCRITTA DI ELETTRONICA Classe IVME A. S. 2013/2014 27 ottobre 2013 [1,5 punti per gli esercizi 1-5-7-8; 1 punto per gli esercizio (2, 3, 4, 6)] Nome e Cognome. 1 Calcolare il valore di Vx nel

Dettagli

Verificare il funzionamento delle memorie RAM Saper effettuare misure di collaudo. Dip switch Pulsante n.a. Octal tri-state buffer IC2 = MM 2114

Verificare il funzionamento delle memorie RAM Saper effettuare misure di collaudo. Dip switch Pulsante n.a. Octal tri-state buffer IC2 = MM 2114 SCH 31 Scrittura/lettura RAM Obiettivi Strumenti e componenti Verificare il funzionamento delle memorie RAM Saper effettuare misure di collaudo S1 S5 P1 IC1 = 74LS244 Dip switch Pulsante n.a. Octal tri-state

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 5 (E4-U18) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

condizionamento sensore di umidità

condizionamento sensore di umidità Esercizio 8 condizionamento sensore di umidità Si realizzi un circuito di condizionamento per il rilievo dell umidità relativa nel range 0% 90%. La tensione di uscita Vo sia 0V per U%=0% e 5V per U%=90%.

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

REGOLATORE PWM. Rev.1 del 24/02/2012

REGOLATORE PWM. Rev.1 del 24/02/2012 Generalità REGOAORE PWM Rev.1 del 24/02/2012 Propongo questo semplice circuito per il controllo di un dispositivo di potenza mediante la modulazione PWM (Pulse Width Modulation) di una tensione continua.

Dettagli

ITIS ind. Elettronica etelecomunicazioni Classe IV A Area di progetto PIANOLA ELETTRONICA Studenti: Vari Manuel e Antonelli Davide

ITIS ind. Elettronica etelecomunicazioni Classe IV A Area di progetto PIANOLA ELETTRONICA Studenti: Vari Manuel e Antonelli Davide Istituto Tecnico Industriale C. Rosatelli A.S. 009/010 ITIS ind. Elettronica etelecomunicazioni Classe IV A Area di progetto PIANOLA ELETTRONICA Studenti: Vari Manuel e Antonelli Davide 1 Istituto Tecnico

Dettagli

PIASTRA PER IL CABLAGGIO SPERIMENTALE E LA VERIFICA DI CIRCUITI DIGITALI

PIASTRA PER IL CABLAGGIO SPERIMENTALE E LA VERIFICA DI CIRCUITI DIGITALI IASA E IL ABLAGGIO SEIMENALE E LA EIFIA DI IUII DIGIALI . - Descrizione generale La piastra per il cablaggio sperimentale e la veriica di circuiti digitali consta di: a. Doppia piastra di bread-board per

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica

Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica D.Gamba,P.P.Trapani April 9, 2004 1 1 Circuiti Digitali Integrati: Timer, ADC e DAC In questo Lab. si imparera ad usare alcuni circuiti integrati

Dettagli

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MANUALE D ISTRUZIONE I II INTRODUZIONE Il misuratore digitale M890G può essere usato per misurare tensioni e corrente DC, tensioni e corrente AC, resistenza, capacità,

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE: Ø Creazione di un decoder BCD/DEC con porte logiche. Ø Esercitazione con decoder 4511 e display 7 segmenti.

ESERCITAZIONI PRATICHE: Ø Creazione di un decoder BCD/DEC con porte logiche. Ø Esercitazione con decoder 4511 e display 7 segmenti. BCD 7 SEGMENTI Il display BCD 7 segmenti è un visualizzatore di numeri che possono andare da zero a nove, ed è un dispositivo optoelettrico, cioè fornisce luce all applicazione di tensione ai suoi capi.

Dettagli

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione MST_K12_INV Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione Manuale d uso e d installazione INTRODUZIONE Il circuito MST_K12_INV e un semplice regolatore di

Dettagli

0.- Introduzione. 1.- Circuito integrato generatore di funzione XR-2206. 1.1. - Generalità

0.- Introduzione. 1.- Circuito integrato generatore di funzione XR-2206. 1.1. - Generalità 0.- Introduzione I generatori di segnali sono strumenti utilizzati per studiare e verificare il comportamento delle apparecchiature elettroniche, fornendo al loro ingresso tensioni o livelli di opportuna

Dettagli

Latch pseudo-statico. Caratteristiche:

Latch pseudo-statico. Caratteristiche: Facoltà di gegneria q Caratteristiche: - circuiti più semplici rispetto a quelli di tipo statico - carica (dato) immagazzinata soggetta a leakage necessità di refresh periodico - dispositivi ad alta impedenza

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

ENCODER. Fig. 1. attivi C B A. APPUNTI DI ELETTRONICA ENCODER DECODER rel. 01/06 Prof. Domenico Di Stefano pag. 19

ENCODER. Fig. 1. attivi C B A. APPUNTI DI ELETTRONICA ENCODER DECODER rel. 01/06 Prof. Domenico Di Stefano pag. 19 ENCODER Gli encoder (codificatori) sono dispositivi elettronici che trasformano una informazione non binaria ( ottale, decimale, codice gray, ecc.) in un codice binario. Ad esempio l encoder di Fig. 1

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo T E C H N O L O G I E S STX05-PRO Crossover Elettronico a 5 canali Manuale di Installazione e Utilizzo Introduzione Grazie per aver acquistato il Crossover Elettronico STX05-PRO. Questo prodotto è progettato

Dettagli

"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero.

Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero. Capitolo 6 Collaudo 6.1 Apparecchiature per il collaudo Per poter effettuare tutte le prove necessarie a verificare il corretto funzionamento dell inverter sperimentale si è utilizzata la strumentazione

Dettagli

CARICATORE TEMPORIZZATO PER BATTERIA Ni-Cd

CARICATORE TEMPORIZZATO PER BATTERIA Ni-Cd presenta CARICATORE TEMPORIZZATO PER BATTERIA Ni-Cd Per altri progetti visita www.sebaseraelettronica.altervista.org AVVERTENZE Tutto il materiale presente in questa relazione ha scopo puramente illustrativo,

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI

Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI DOCENTE: PROF. GIUSEPPE NATALE 4 Lezione Scopo: visualizzare su un display a 7 segmenti, mediante un integrato contatore

Dettagli

MONTAGGIO E PROGRAMMAZIONE DEI PIC

MONTAGGIO E PROGRAMMAZIONE DEI PIC MONTAGGIO E PROGRAMMAZIONE DEI PIC Il montaggio di KDCCX è facile grazie al pcb industriale (già disponibile) con piazzole stagnate solder resist e serigrafie dei componenti. Una buona regola consiglia

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP. Fig. 1 D-latch trasparente per ck=1

LATCH E FLIP-FLOP. Fig. 1 D-latch trasparente per ck=1 LATCH E FLIPFLOP. I latch ed i flipflop sono gli elementi fondamentali per la realizzazione di sistemi sequenziali. In entrambi i circuiti la temporizzazione è affidata ad un opportuno segnale di cadenza

Dettagli

progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO

progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO GENERATORE di funzionilow-cost Vi proponiamo il progetto di un generatore di funzioni semplice ed economico, ideale per coloro che, essendo agli inizi, vogliono

Dettagli

Controllo Remoto tramite Telefono Cellulare

Controllo Remoto tramite Telefono Cellulare I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it A.S. 2009/2010 LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N.1

ESERCIZI - SERIE N.1 ESERCIZI - SERIE N.1 ACQUISIZIONE DELLO STATO DI SEGNALI ON/OFF Problema: acquisizione, da parte di un'unità di elaborazione realizzata con tecnologia a funzionalità programmata, di un'informazione proveniente

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico ESAME DI STATO PER ISTITUTI PROFESSIONALI Corso di Ordinamento Indirizzo: Tecnico delle industrie elettroniche Tema di: Elettronica, telecomunicazioni ed applicazioni Gaetano D Antona Il tema proposto

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2013-2014. Tracking ADC. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2013-2014. Tracking ADC. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2013-2014 Tracking ADC M. De Vincenzi 1 Introduzione La digitalizzazione di segnali analogici si realizza tramite dispositivi che vengono detti ADC (acronimo per Analog

Dettagli

K7000 SIGNAL TRACER CON GENERATORE. Permette di risolvere con facilità i problemi su apparecchiature audio. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

K7000 SIGNAL TRACER CON GENERATORE. Permette di risolvere con facilità i problemi su apparecchiature audio. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SIGNAL TRACER CON GENERATORE K7000 Permette di risolvere con facilità i problemi su apparecchiature audio. Punti di saldatura totali: 85 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato ISTRUZIONI

Dettagli

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

L interruttore Microfonico

L interruttore Microfonico L interruttore Microfonico Descrizione Questo circuito si attiva quando capta un suono forte o un rumore (es. il battito delle mani) La sensibilità dell ingresso può essere variata in base al tipo di rumore

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Acquisizione di temperatura

Acquisizione di temperatura tai86 09-2 - 2004 Acquisizione di temperatura Tramite sensore AD590 e relativo blocco di condizionamento.. Definizione del Progetto 2. Concetti Generali e Schede di Documentazione 3. Schema a Blocchi 4.

Dettagli

CAPITOLO 10 ALIMENTATORI

CAPITOLO 10 ALIMENTATORI 194 CAPITOLO 10 ALIMENTATORI Per funzionare, la maggior parte dei dispositivi e dei circuiti elettronici richiede un alimentazione in tensione continua, singola o duale. Le tensioni richieste sono normalmente

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione La traccia presenta lo sviluppo di un progetto relativo al monitoraggio della temperatura durante un processo di produzione tipico nelle applicazione

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Flip-flop Macchine sequenziali

Flip-flop Macchine sequenziali Flip-flop Macchine sequenziali Introduzione I circuiti digitali possono essere così classificati Circuiti combinatori Il valore delle uscite ad un determinato istante dipende unicamente dal valore degli

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica Classe III specializzazione elettronica Elettrotecnica e elettronica Macro unità n 1 Sistema binario e porte logiche Sistema di numerazione binario: conversioni binario-decimale e decimale-binario Porte

Dettagli

INFORMATIVA AVVERTENZE

INFORMATIVA AVVERTENZE M.M.Electronics - http://www.mmetft.it M. M. Electronics Michele Marino - michele.marino@mmetft.it Sensore di prossimità a infrarossi V 0.1 Marzo 2008 INFORMATIVA Come prescritto dall art. 1, comma 1,

Dettagli

The Power Owner's Manual X702

The Power Owner's Manual X702 Owner's Manual X702 X702 - Manuale d istruzione Introduzione Grazie per avere scelto un amplificatore MTX XTHUNDER. Ogni amplificatore MTX XTHUNDER è certificato CEA2006 ; questo significa che avete la

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE PER LA CLASSE 4IA della n. 1 correnti alternate Ore:20 settembre - ottobre Uso specifico del nella risoluzione dei problemi sia in classe

Dettagli

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari 1 minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari 1 Il minipic è uno strumento mediante il quale è possibile programmare i microcontrollori della Microchip ed eseguire, su prototipi

Dettagli

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC Capitolo 1 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC 1.1 Il BUS di espansione del PC 1.2 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC, con dispositivi non programmabili 1.3 Istruzioni per leggere

Dettagli

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Esercizio T T V V on riferimento al circuito di figura, si assumano i seguenti valori: = = kω, =. µf, = 5 V. Determinare

Dettagli

logiche LE PORTE Nelle prime due lezioni del Corso di Elettronica Digitale (parte terza)

logiche LE PORTE Nelle prime due lezioni del Corso di Elettronica Digitale (parte terza) & imparare & approfondire di GIANLORENZO VALLE Corso di Elettronica Digitale (parte terza) LE PORTE logiche In questa puntata poniamo le prime basi per comprendere meglio il funzionamento delle porte logiche

Dettagli

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 37 di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it L'integrato LM37 Questo integrato, che ha dimensioni identiche a quelle di un normale transistor di media potenza tipo TO.0,

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Università degli studi di Lecce

Università degli studi di Lecce Università degli studi di Lecce Tesina di elettronica 2 Studente: Distante Carmelo Facoltà: Ingegneria Informatica teledidattica Generatore di Numeri casuali Anno Accademico 2002/2003 Generatore di numeri

Dettagli

la conversione digitale/analogica

la conversione digitale/analogica Conversione A/D-D/A Esiste la possibilità di mettere in comunicazione un dispositivo analogico con uno digitale. -Un segnale analogico è un segnale che varia con continuità, al quale possono essere associate

Dettagli

ALBRE24R2M3A. Descrizione pagina 2. Specifiche tecniche pagina 3. Layout pagina 4, 5. Mappe di cablaggio pagine 6, 7. Dimensioni pagina 8

ALBRE24R2M3A. Descrizione pagina 2. Specifiche tecniche pagina 3. Layout pagina 4, 5. Mappe di cablaggio pagine 6, 7. Dimensioni pagina 8 Ultimo aggiornamento: 12.11.2004 albatros ALBRE24R2M3A Descrizione pagina 2 Specifiche tecniche pagina 3 Layout pagina 4, 5 Mappe di cablaggio pagine 6, 7 Dimensioni pagina 8 Autodiagnosi pagina 9 tel.

Dettagli

Min Tipico Max Unità Note Tensione di alimentazione

Min Tipico Max Unità Note Tensione di alimentazione --------------- RX-AUDIO-2.4 Caratteristiche Nessuna compressione per alta qualità del suono, latenza di 0.5 ms. Audio digitale con frequenza di campionamento a 44.1 KHz e 16-bit di risoluzione. Demodulazione

Dettagli

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA Molte persone (io compreso) che comprano la prima volta un LM35, lo fanno perché sono spinti da come sia facile da

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE PRATICA V

ELETTRONICA DIGITALE PRATICA V Roberto Berardi (Robert8) ELETTRONICA DIGITALE PRATICA V COMPARATOR & 7 SEGMENT DISPLAY 26 July 2012 Introduzione Oggi ci divertiamo con qualche esperimento col comparatore digitale 74LS85. Potrebbe sempre

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

Encoder 1.60. Encoder 1 su 15. Descrizione. Codifica filo per piano max. 15 piani + 2 frecce + segnale di movimento

Encoder 1.60. Encoder 1 su 15. Descrizione. Codifica filo per piano max. 15 piani + 2 frecce + segnale di movimento Displays ACCESSORI DISPLAY Encoder Encoder 1 su 1 Il dispositivo Encoder è necessario per una codifica 1 filo per piano con display concepiti per codice binario. Il dispositivo Encoder converte i segnali

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE OSCILLOSCOPIO SOFTWARE Ghiro Andrea Franchino Gianluca Descrizione generale... 3 Interazioni tra processi e risorse... 4 Funzionalità di processi e risorse... 5 Interfaccia e comandi utente... 6 Funzioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene LIBRI DI TESTO: Autore: Conte/Ceserani/Impallomeni Titolo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

PICCOLO LABORATORIO DI ELETTRONICA

PICCOLO LABORATORIO DI ELETTRONICA PICCOLO LORTORIO DI ELETTRONIC COME SI LVOR CON I CIRCUITI INTEGRTI cura di prof. Giandomenico ntonioli Slides realizzate con la collaborazione dello studente Emidio Elisii CIRCUITO INTEGRTO (I.C.) PIN

Dettagli

7^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 e visualizzazione su display LCD. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.

7^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 e visualizzazione su display LCD. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M. 7^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 e visualizzazione su display LCD Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Esperienzan 6 Lo scopo del progetto è realizzare un termometro

Dettagli

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.

Dettagli