0.- Introduzione. 1.- Circuito integrato generatore di funzione XR Generalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "0.- Introduzione. 1.- Circuito integrato generatore di funzione XR-2206. 1.1. - Generalità"

Transcript

1 0.- Introduzione I generatori di segnali sono strumenti utilizzati per studiare e verificare il comportamento delle apparecchiature elettroniche, fornendo al loro ingresso tensioni o livelli di opportuna frequenza e forma, che simulano in pratica l effettivo segnale con dovranno lavorare. Spesso, nelle attività didattiche, sorge la necessità di avere a disposizione dei circuiti in grado di fornire forme d onda sinusoidali, triangolari, quadre e impulsive. Il dispositivo che fornisce tali forme d onda è il generatore di funzione. Esistono circuiti integrati in grado di funzionare da generatore di funzione con l aggiunta di pochi componenti esterni. Uno di essi è l X-06, prodotto dalla EXA, circuito integrato a media scala di integrazione (MSI)..- Circuito integrato generatore di funzione X Generalità Questo circuito integrato è in grado di produrre forme d onda sinusoidali, triangolari, quadre ed impulsive di alta qualità, stabilità ed esattezza. Le uscite possono essere modulate sia in frequenza che in ampiezza da una tensione esterna con un ridottissimo effetto di distorsione. È possibile realizzare tutto ciò solo aggiungendo pochi componenti esterni. La frequenza di funzionamento può essere regolata esternamente su un range che va da 0.0Hz a più di MHz. L X 06 è particolarmente adatto per impieghi nelle comunicazioni,nella strumentazione, come generatore di funzioni, applicazioni che richiedono la generazione di segnali sinusoidali, AM, FM o FSK. Tale componente ha un eccellente stabilità per quanto riguarda la temperatura (0ppm/ C), una ampia gamma di frequenze ed una bassa sensibilità alle variazioni della tensione di alimentazione (0,0/); lavora con una tensione di alimentazione massima di 6 o con tensioni duali di ±; ha una dissipazione di potenza massima di 750mW e la corrente di alimentazione è, al massimo, di 0mA. TC Timing capacitor TC 5 6 CO SYNCO T 7 Timing resistors T Current switches FSKI AMSI 9 Multiplier and sine shaper - STO WAEA MO WAEA 0 SYMA 5 SYMA 6 CC GND BIAS

2 Il circuito, nel suo interno, è diviso in quattro blocchi: un oscillatore controllato in tensione (CO), un moltiplicatore analogico, un formatore di forma d onda sinusoidale, un amplificatore buffer a guadagno unitario ed una serie di commutatori di corrente. Questi ultimi trasferiscono la corrente dell oscillatore ad uno dei due resistori di temporizzazione esterni; poiché tali resistori hanno valori diversi, è possibile produrre due frequenze discrete che sono selezionate dal livello logico (0 o ) applicato al terminale di ingresso FSK (piedino 9)...- Definizione della piedinatura e delle sue funzioni Uscita sinusoidale e triangolare 6 della simmetria C + CC dell ampiezza della distorsione armonica totale C 5 + CC della frequenza C C Uscita onda rettangolare...- Frequenza di funzionamento La frequenza di funzionamento (fo) viene determinata dal condensatore esterno di temporizzazione (C ), collegato ai piedini 5 e 6, e dai resistori di temporizzazione ed 5 che possono essere connessi al piedino 7 o. fo e' data dalla relazione: f o C erché si abbia una stabilità ottimale in dipendenza della temperatura, è necessario che la somma dei due resistori sia compresa tra i KΩ e i 00KΩ. I valori consigliati del condensatore variano da 000pF a 00µF. La frequenza dell oscillatore è legata alla corrente di temporizzazione dalla relazione: f 0I t (ma) Hz C( µ F) o 0,I C t Hz I piedini 7 e sono ingressi a bassa impedenza polarizzati a + rispetto al piedino ( che è collegato a massa). La frequenza d uscita varia linearmente con la corrente I t, chepuò variare da µa a ma; pertanto, il valore minimo della somma dei due resistori di temporizzazione ed 5 è dato da:

3 KΩ I 0 MIN. Da notare che il resistore 5 è collegato in serie al potenziometro, così, quando viene regolato al minimo (zero ohm), la resistenza di KΩ è presente nel circuito per assicurare un corretto funzionamento. La frequenza può essere controllata da una tensione esterna c applicata al piedino di temporizzazione prescelto (piedino 7 0 ), come mostrato in figura. Tensione d ingresso variabile C 7 o...- Ampiezza del segnale d uscita Attraverso il piedino d ingresso è possibile controllare l ampiezza del segnale d uscita. L ampiezza è inversamente proporzionale al valore del resistore connesso al piedino. L ampiezza della forma d onda sinusoidale è di circa 60m in corrispondenza di un resistore del valore di KΏ. L ampiezza della forma d onda triangolare, con lo stesso valore di, è di circa 60m. ertanto, si ottiene l ampiezza della forma d onda d uscita con una semplice proporzione: senif 6 0sen : 0senif : if 0sen 60 0 if triif 6 0tri : 0triif : if 0tri 60 0 if 0 Con una resistenza di 50KΏ si ha: sen e tri L onda quadra ha, generalmente, un ampiezza fissa. In figura si può vedere che il piedino è il terminale relativo al collettore del transistor collegato tra il piedino e massa. CC oq Questo transistore commuta tra lo stato di interdizione e quello di saturazione (fungendo da interruttore analogico) comandato dal segnale proveniente dall oscillatore sinusoidale. Quando è in saturazione, il piedino risulta connesso a massa; quando è in interdizione il piedino, poiché è

4 un uscita open collector, risulta collegato al potenziale di alimentazione attraverso il resistore. Il resistore viene utilizzato come limitatore di corrente, in modo da proteggere il transistor quando si trova in saturazione e nello stesso tempo evita che la tensione di alimentazione venga cortocircuitata a massa. Se si desidera un onda quadra di ampiezza variabile, in serie al resistore si mette un potenziometro di opportuno valore, come in figura. CC A oq La tensione massima di picco di uscita della forma d onda rettangolare vale: o α + CC Dove α se il cursore è in A B α 0 se il cursore è in B...- Modulazione d ampiezza Col nome di modulazione si intende il fare variare un parametro caratteristico di un segnale periodico, detto segnale portante, in dipendenza di un altro segnale, detto segnale modulante, cui è associata l informazione da trasferire nel segnale portante, risultandone un segnale detto segnale modulato. I parametri che possono essere variati in un segnale sinusoidale sono l ampiezza, la frequenza e la fase; pertanto si ha la modulazione di ampiezza, di frequenza e di fase. L integrato X-06 permette di variare l ampiezza del segnale d uscita in funzione di un segnale modulante inserito al piedino. il campo dinamico totale della modulazione di ampiezza ottenibile è di 55dB. La resistenza interna collegata al piedino ha un valore di circa 00KΏ. L ampiezza del segnale d uscita varia linearmente con l ampiezza della tensione applicata per valori di tensione compresi tra ( CC / ) e ( CC / + ), dove CC è la tensione di alimentazione. Quando la tensione modulante raggiunge il valore CC /, la fase del segnale d uscita viene invertita e l ampiezza del segnale si annulla. In questo modo, un sergnale vocale applicato al piedino determina una modulazione di ampiezza con frequenza della portante stabilita dal valore di componenti C, ed Controllo del livello continuo d uscita La maggior parte dei generatori di funzione permette l inserimento di un valore medio nella forma d onda del segnale d uscita rispetto alla massa. 0 - dc offset 0 Fig. a CC / + CC / CC / - 0 olarizzazione dc d uscita CC / dc offset 0 Fig. d 0 dc offset Fig. b CC / + 6 CC / + CC / - 0 olarizzazione dc d uscita CC / dc offset Fig. e dc offset - Fig. c CC / + CC / - CC / olarizzazione dc d uscita CC / dc offset - Fig. f

5 La Fig. a mostra un segnale sinusoidale privo di valore medio, ossia centrata attorno allo zero. La Fig. b mostra lo stesso segnale avente un valore medio positivo; ossia sovrapposto al segnale vi è una componente continua positiva. La Fig. c mostra il primo segnale in cui è stato inserito un valore continuo negativo, ossia è a valore medio negativo. La componente continua, o valore medio, determina uno spostamento delle forma d onda rispetto alla linea di riferimento a tensione nulla. Questa componente continua prende il nome di offset. Se il circuito viene alimentato con singola alimentazione, bisogna produrre in uscita una tensione di polarizzazione positiva (Fig. d) in modo che il segnale possa variare, attorno ad essa, generando entrambe le semionde (il segnale d uscita può assumere, al massimo, tutti i valori compresi nel campo definito dalle tensioni di alimentazione. Il valore della componente continua del segnale d uscita (piedino ) è approssimativamente uguale a quella di polarizzazione del piedino, ottenuta col partitore resistivo costituito dalle due resistenze di uguale valore -. Con alimentazione singola, in uscita si ha un valore medio pari a circa CC / e il segnale sinusoidale oscilla attorno a tale valore. Se è necessario ottenere un livello di polarizzazione variabile, è possibile utilizzare il circuito di figura, dove tra le resistenze e si è inserito un potenziometro ottenendo i segnali delle Fig. e ed f. C dell offset dell ampiezza CC C Questo circuito di polarizzazione permette di ottenere componenti continue al di sopra e al di sotto di CC /. Non è comunque possibile variare l offset di uscita relativo alla forma d onda quadra a causa della tecnica utilizzata per la sua generazione Generazione di forme d onda sinusoidali e triangolari I piedini e sono collegati tra loro tramite un interruttore e un trimmer. Dal piedino è possibile prelevare il segnale sinusoidale o il segnale triangolare a secondo che l interruttore sul piedino è chiuso (quella sinusoidale) o è aperto (quella triangolare). Il contenuto armonico dell uscita sinusoidale può essere ridotto a circa lo 0,5 tramite una regolazione da effettuare sui trimmer 6 ed 7. Il trimmer 7 modifica la rete resistiva di formazione dell onda sinusoidale; il trimmer 6 regola in maniera fine la simmetria dell onda generata. Queste regolazioni vengono effettuate ponendo dapprima il trimmer 6 col cursore nella sua posizione centrale e regolando il trimmer 7 in modo da ottenere la minima distorsione; successivamente, si regola 6 in modo da ottenere la minima distorsione possibile Circuito per generare forme d onda impulsive Col circuito visto inizialmente si hanno onde rettangolari con duty cycle del 50, ossia onde quadre. Il transistor interno di commutazione viene interdetto e saturato dal segnale proveniente 5

6 dell oscillatore sinusoidale/triangolare. È, comunque, possibile modificare il duty cycle della forma d onda d uscita utilizzando l ingresso FSK. Nella figura i piedini 9 e sono stati cortocircuitati. La forma d onda rettangolare, in uscita dal piedino, determina una commutazione interna della corrente in modo che per un intervallo di tempo venga selezionato il piedino 7 come ingresso per la determinazione della frequenza di oscillazione e nell intervallo di tempo successivo il piedino. con questo collegamento l integrato X-06 commuta automaticamente la scelta delle due frequenze durante gli intervalli di tempo in cui la forma d onda d uscita è a livello alto e a livello basso. La larghezza degli impulsi ed il duty cycle possono essere regolati da al 99 tramite i valori dei resistori ed. i valori dei resistori ed devono essere compresi tra KΏ e MΏ. + CC della frequenza 5 7 oq Uscita onda rettangolare con duty cycle variabile arte sperimentale..- rimo circuito di prova Uscita sinusoidale e triangolare 6 della simmetria C + CC dell ampiezza della distorsione armonica totale C 5 + CC della frequenza C C Uscita onda rettangolare 6

7 ...- Dimensionamento dei componenti La frequenza di funzionamento è data dalla relazione: f o ( + 5 ) C Dai grafici del data sheet, si determina il campo di variazione della resistenza e della capacità. Il campo di variazione della resistenza sul piedino 7 (e analogamente sul piedino ) va da KΏ a MΏ. Il campo di variazione della capacità di temposizzazione va da 000pF a 00µF. Si assumono i seguenti valori: MΩ ; 5 KΩ ; 0ηF. è un potenziometro il cui valore definisce la frequenza di funzionamento. Il resistore 5 è un resistore di protezione, evitando di cortocircuitare a massa il piedino 7 (o ) quando il valore di viene ridotto a zero. Il campo di variazione della frequenza sarà: C f MIN 6 ( ) C ( 0 0 ) ,9Hz 00Hz C 0 0 f MAX KHz Sempre dai grafici del data sheet si nota che, al variare del resistore, si ha una diversa ampiezza del segnale d uscita sinusoidale e triangolare; e i valori entro i quali può variare vanno da 0 a 00KΏ.Scegliendo un ampiezza di per il segnale sinusoidale e sapendo che l ampiezza d uscita per i segnali sinusoidali è di 60m per KΏ di resistenza, si ha: osen KHz Con tale valore, sapendo che l ampiezza d uscita per i segnali triangolari è di 60m per KΏ di resistenza, si ottiene una ampiezza del segnale triangolare di otri Il resistore viene utilizzato, essendo l uscita del piedino open collector, per ottenere un livello alto d uscita e limitare la corrente nel transistor quando è saturo. Si dimensiona il valore di imponendo la corrente di saturazione nel transistor durante il livello basso d uscita. Con una alimentazione CC di 5 si impone una corrente di,5ma. Applicando la legge di Ohm ai capi di e trascurando la tensione CESAT del transistor, si ha: 5,5 0 CC ICSAT 0KHz 7

8 olendo per l onda quadra un ampiezza d uscita regolabile tra un minimo e un massimo, si può aggiungere in serie alla resistenza un potenziometro, come mostrato in figura. Fissando il valore del potenziometro a 50KΏ, si ha: CC oq o α + CC omax o CC CC ,5 I resistori e regolano il livello di tensione d offset d uscita. L ampiezza della componente continua di polarizzazione d uscita è circa uguale a quella di polarizzazione applicata al piedino. ealizzando il partitore - con valori di resistenza uguali si avrà una tensione di polarizzazione d uscita di CC /, con risultante offset nullo. Si utilizza il valore,7kώ. I condensatori C, C e C sono inserite per cortocircuitare a massa eventuali disturbi. 6 è un trimmer di 0KΏ che consente di regolare la simmetria del segnale d uscita. 7 è un trimmer di 500Ώ che consente di regolare la distorsione armonica totale....- erifica del primo circuito Una volta montato il circuito, secondo lo schema sopra illustrato, si procede alla sua verifica di funzionamento. Gli strumenti adoperati sono: oscilloscopio doppia traccia, frequenzimetro digitale. Si collega il primo canale dell oscilloscopio all uscita triangolare-sinusoidale (piedino ) e il secondo canale all uscita quadra (piedino ), per visualizzare contemporaneamente i segnali presenti sulle due uscite. iene utilizzata una tensione di alimentazione singola di 5. Si predispone l'uscita triangolare (interruttore sul piedino aperto). Sull oscilloscopio si visualizza una forma d onda triangolare distorta con frequenza di circa,5khz. egolando il trimmer di simmetria si riesce ad ottenere un onda pressoché triangolare di ampiezza 0,; la frequenza è di,6khz. Si chiude il tasto sul piedino per ottenere l uscita sinusoidale. Inizialmente la forma d onda d uscita risulta quasi triangolare. egolando il trimmer della distorsione armonica totale si rende l uscita pressoché sinusoidale. Quindi, tarando il trimmer di regolazione della simmetria, si ottengono due semionde perfettamente simmetriche. L uscita sul piedino, ovvero l onda quadra, ha ampiezza 5 e frequenza,9khz. Agendo sul potenziometro per la regolazione dell ampiezza si sono determinati i massimi valori dell ampiezza del segnale triangolare e sinusoidale. I valori ottenuti sono:

9 - onda sinusoidale: alore minimo MIN 0m ; alore massimo MAX 6 - onda triangolare: alore minimo MIN 0m ; alore massimo MAX 0 - onda quadra: MAX 5 er quanto riguarda la frequenza, regolando il trimmer sul piedino 7, si ottiene: f MIN Hz ; f MAX 7,KHz Cortocircuitando il piedino 9 con e inserendo anche sul piedino un trimmer di MΏ e una resistenza di KΏ, è possibile ottenere un uscita quadra con duty cycle variabile. Agendo sul piedino 7 si modifica la durata del livello alto; agendo sul piedino si modifica la durata di quello basso. In uscita si ottiene una forma d onda impulsiva. Uscita sinusoidale e triangolare 6 6 della simmetria + CC C dell ampiezza 7 della distorsione armonica totale 5 C 5 + CC della frequenza 5 C Uscita onda rettangolare 5 9 C 9

10 .- Traduzione del data sheet..- Generatore di funzioni monolitico L X-06 è un circuito integrato monolitico generatore di funzioni capace di produrre forme d onda sinusoidali, quadre, triangolari, rampe e impulsive di alta qualità, stabilità ed esattezza. Le forme d onda d uscita possono essere modulate sia in ampiezza che in frequenza da una tensione esterna. La frequenza di funzionamento può essere selezionata esternamente da 0,0Hz fino a più di MHz. L X-06 è particolarmente adatto per comunicazioni, strumentazione e generatori di funzioni, e applicazioni che richiedono segnali sinusoidali modulati AM, FM, FKS. Ha uno spostamento tipico dichiarato di 0ppm/ C. La frequenza dell oscillatore può essere scippata su un intervallo di frequenza di 000: mediante una tensione di controllo esterna con un ridottissimo effetto di distorsione. Come mostrato in Fog., il circuito monolitico è diviso in quattro blocchi funzionali: un oscillatore controllato in tensione (CO); un moltiplicatore anaologico e formatore sinusoidale; un amplificatore buffer a guadagno unitario; una serie di interruttori che commutano la corrente. Gli switches di corrente interni trasferiscono la corrente di oscillazione ad uno dei due resistori esterni di temporizzazione per produrre due frequenze discrete selezionabili dal livello logico al terminale di ingresso FSK (pin 9)...- Caratteristiche Bassa distorsione dell onda sinusoidale (THD 5) - insensibile al segnale di sweep Eccellente stabilità (0ppm/ C, tipica) Grande intervallo di sweep (000:, tipica) Bassa sensibilità all alimentazione (0,0/, tipica) Modulazione di ampiezza lineare Duty cycle regolabile (da al 99) Controllo FSK compatibile TTL Grande intervallo della tensione di alimentazione (da 0 a 6)..- alori massimi assoluti Alimentazione 6 Dissipazione di potenza 750mW ariazione sopra i 5 C 5mW/ C Corrente complessiva di temporizzazione 6mA Temperatura di funzionamento e di immagazzinamento - 65 C a + 50 C..- Applicazioni Generazione di forme d onda sinusoidali, triangolari, quadre, impulsive Generazione di sweep Generazioni di AM e FM Generazione di FSK e SK Conversione tensione/frequenza Generazione di tono Anello ad aggancio di fase 0

11 ..- Tipi disponibili Numero di parte Tipi di involucro intervallo di temperatura di funzionamento X-06M ceramica - 55 C a + 5 C X-06N ceramica 0 C a + 75 C X-06 plastica 0 C a + 75 C X-06CN ceramica 0 C a + 75 C X-06C plastica 0 C a + 75 C.5.- Caratteristiche elettriche Condizioni di prova: circuito di prova di Fig., +, T A 0 5 C, C 0,0µF, 00KΏ, 0KΏ, 5KΏ salvodiverse specifiche, S aperto per l ondatriangolare, chiuso per quella sinusoidale. CAATTEISTICHE Tensione di alimentazione Alimentazione singola Alimentazione duale Corrente di alimentazione Stadio oscillatore Max frequenza di funzionamento Min frequenza di funzionamento recisione della frequenza Stabilità in temperatura Sensibilità all alimentazione Intervallo di sweep Linearità dello sweep Sweep 0 : Sweep 000 : Distorsione FM Componenti di temporizzazione Consigliati Capacità di temporizzazione C esistenze di temporizzazione e Uscita triangolare/sinusoidale Uscita triangolare Uscita sinusoidale Max variazione d uscita Impedenza d uscita Linearità della triangolare Stabilità dell ampiezza Distorsione onda sinusoidale Con regolazione Senza regolazione Modulazione di ampiezza Impedenza d ingresso Intervallo di modulazione Soppressione della portante Linearità Uscita onda quadra Ampiezza Tempo di salita Tempo di discesa Tensione di saturazione X-06M; X-06 X-06C MIN TY MAX MIN TY MAX 0 ±5 0,5 0,0 ± ±0 0,0 000: 0, : 0, , ± 7 ± ±50 0, ,5 0,, , 0, 0 ±5 0,5 0,0 ± ±0 0,0 0,00 000: 0, , ± ,5 0,5, , 0, UNITÀ ma MHz Hz di f o pm/ C f H f L µf KΏ m/kώ m/kώ Ώ db 0KΏ CONDIZIONI C 000pF; KΏ C 50µF; MΏ F o / C 0 C T A 75 C, 0KΏ LOW 0, HIGH 0, 0KΏ f KΏ f MΏ f L KHz, f H 0KHz f L 00KHz, f H 00KHz ariazione di ±0 edere Fig. 5 edere nota Fig. Fig. S open Fig. S closed 0KΏ edere Fig. edere Fig. KΏ db er modulazione del 95 Misurati al pin ηsec C L 0pF ηsec C L 0pF I L ma µa 0, 0, Corrente di dispersione 0 Livello di spostamento FSK (pin 9) 0,,, 0,,, edere sezione controlli circuito Tensione di riferimento di by-pass,9,,,5,5 Misurata la pin 0 Nota : l ampiezza d uscita è inversamente proporzionale alla resistenza sul piedino. vedere Fig..

12 .6.- Descrizione dei controlli del circuito.6..- Frequenza di funzionamento La frequenza di funzionamento, f o, è determinata dalla capacità di temporizzazione esterna collegata ai pin 5 e 6, e dalle resistenze di temporizzazione connesse sul pin 7 o sul pin. la frequenza è data da: f o C e può essere modificata variando sia che C. i valori raccomandati di per un intervallo di frequenza prefissato sono mostrati in Fig. 5. la stabilità in temperatura è ottima per KΏ 00KΏ. I valori consigliati per C vanno da 000pF a 00µF Frequenza di sweep e di modulazione La frequenza di oscillazione è proporzionale alla corrente totale I t di temporizzazione al pin 7 o : f 0I t (ma) 0,I Hz C( µ F) C t Hz I terminali di temporizzazione (pin 7 e ) sono punti di bassa impedenza e sono internamente polarizzati con a +, rispetto a massa (pin ). La frequenza varia linearmente con I t su un ampio intervallo di valori di corrente, da µa a ma. La frequenza può essere controllata applicando una tensione di controllo, C, al piedino di temporizzazione attivato come mostrato in Fig. 0.La frequenza di oscillazione è legata a C nel seguente modo: f C + C C Hz dove C è in volt. Il guadagno della conversione tensione/frequenza, K, è dato da: K δf δ C 0, C C Hz Nota: per un normale funzionamento del circuito I t dovrebbe essere ma..7.- Caratteristiche d uscita.7..- ampiezza dell uscita L ampiezza dell uscita è inversamente proporzionale alla resistenza collegata al pin (Fig. ). er uscita sinusoidale, l ampiezza è approssimativamente 60m di picco per KΏ di ; per uscita triangolare, la massima ampiezza è approssimativamente uguale a 60m per KΏ di. così, per esempio, 50KΏ produrrà approssimativamente ± di ampiezza di uscita sinusoidale Modulazione di ampiezza

13 L ampiezza d uscita può essere modulata applicando una polarizzazione dc e un segnale modulante al pin. L impedenza interna al pin è approssimativamente 00KΏ. L ampiezza dell uscita varia linearmente con la tensione applicata al piedino, per valori di polarizzazione dc a questo piedino compresi tra ( + / - ) e ( + / + ), come mostrato in Fig. 6. Quando questo livello di polarizzazione uguaglia + /, la fase del segnale d uscita viene invertita e l ampiezza va a zero. Questa proprietà è utile per codifica a spostamento di fase (SK) e generazione della portante AM soppressa. L intervallo dinamico totale della modulazione di ampiezza è approssimativamente 55dB. Nota: il controllo AM deve essere usato con una alimentazione ben stabilizzata poiché l ampiezza d uscita è unzione di Codifica a spostamento di frequenza L X-06 può essere usato con due distinte resistenze di temporizzazione, e, connesse ai piedini di temporizzazione 7 e, rispettivamente, come mostrato in Fig.. Dipendendo dalla polarità del segnale logico al piedino 9, viene attivata l una o l altra di queste resistenze di temporizzazione. Se il piedino 9 è scollegato o è collegato ad una tensione di polarizzazione viene attivata solo. Similmente, se il livello della tensione al piedino 9 è, è attivata solo. Così, la frequenza d uscita può essere codificata tra due livelli, f ed f, come: f C e f C er funzionamento con alimentazione duale la tensione di codifica al piedino 9 è riferita a Controllo del livello d uscita dc Il livello d uscita dc (piedino ) è approssimativamente lo stesso della polarizzazione dc al piedino. nelle Fig., e, il piedino è polarizzato ad un valore equidistante da + e massa, per fornire un livello d uscita dc di + /...- Informazioni sulle applicazioni...- Generazione di onda sinusoidale a) Senza taratura esterna La Fig. mostra la connessione circuitale dell X-06 per generare un uscita sinusoidale. Il potenziometro al piedino 7 consente la selezione della frequenza desiderata. La massima variazione dell uscita è sempre maggiore di + / e la distorsione tipica (THD) è minore del,5. Se si vuole una distorsione della sinusoide minore devono essere previste tarature aggiuntive come descritto nella sezione seguente. Il circuito di Fig. funzionante con singola alimentazione può essere convertito con alimentazione duale semplicemente sostituendo tutti i collegamenti a massa con -. er funzionamento con alimentazione duale, può essere direttamente collegata alla massa. b) Con calibratura esterna Il contenuto armonico dell uscita sinusoidale può essere ridotto a circa 0,5 mediante taratura addizionale come mostrato in Fig.. il potenziometro B calibra la resistenza che forma il segnale sinusoidale e consente una calibrazione fine della simmetria delle forme d onda. La procedura di calibrazione è come segue:. si pone B a metà e si calibra A per la distorsione minima:

14 . con A settata come sopra, si calibra B per migliorare la riduzione della distorsione....- Generazione di onda triangolare I circuiti delle Fig. e possono essere modificati per generare onde triangolari semplicemente aprendo i piedini e (es. S aperto). L ampiezza triangolare è approssimativamente doppia dell uscita sinusoidale....- Generazione di FSK La Fig. mostra le connessioni circuitali per la generazione di un segnale sinusoidale FSK. Le frequenze di marcatura e di spazio possono essere indipendentemente regolate dalla scelta delle resistenze di temporizzazione e ; e l uscita viene sfasata con continuità durante le transizioni. Il segnale di codifica è applicato al piedino 9. il circuito può essere modificato per funzionamento con doppia alimentazione semplicemente sostituendo la massa con Generazione di una rampa e di impulsi La Fig. mostra il circuito per la generazione di forme d onda a rampa e a impulsi. In questo modo di funzionamento, il terminale di codifica FSK (pin 9) è cortocircuitato all uscita dell onda quadra (pin ); ed il circuito stesso codifica automaticamente lo spostamento di frequenza fra due frequenze diverse durante gli intervalli di tempo in cui la formas d onda d uscita è positiva e negativa. La larghezza dell impulso ed il duty cycle possono essere regolati dall al 99 dalla opportuna scelta di e. i valori di e devono essere compresi tra KΏ e MΏ.

15 INDICE 0.- INTODUZIONE.- CICUITO INTEGATO GENEATOE DI FUNZIONE X Generalità..- Definizione della piedinatura e delle sue funzioni...- Frequenza di funzionamento...- Ampiezza del segnale d uscita...- Modulazione d ampiezza...- Controllo del livello continuo d uscita..5.- Generazione di forme d onda sinusoidali e triangolari Circuito per generare forme d onda impulsive 5.- ATE SEIMENTALE 6..- rimo circuito di prova Dimensionamento dei componenti erifica del primo circuito.- TADUZIONE DEL DATA SHEET 0..- Generatore di funzioni monolitico 0..- Caratteristiche 0..- alori massimi assoluti 0..- Applicazioni 0..- Tipi disponibili.5.- Caratteristiche elettriche.6.- Descrizione dei controlli del circuito.6..- Frequenza di funzionamento.6..- Frequenza di sweep e di modulazione.7.- Caratteristiche d uscita.7..- ampiezza dell uscita.7..- Modulazione di ampiezza.7..- Codifica a spostamento di frequenza.7..- Controllo del livello d uscita dc..- Informazioni sulle applicazioni...- Generazione di onda sinusoidale...- Generazione di onda triangolare...- Generazione di FSK...- Generazione di una rampa e di impulsi 5

progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO

progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO GENERATORE di funzionilow-cost Vi proponiamo il progetto di un generatore di funzioni semplice ed economico, ideale per coloro che, essendo agli inizi, vogliono

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips CICUIO DI CONDIZIONAMENO PE ASDUOE DI UMIDIÀ 2322 Philips Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DE POGEO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA Risposta al quesito a Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA (A CURA DEL PROF. Giuseppe SPALIERNO docente di Elettronica

Dettagli

condizionamento sensore di umidità

condizionamento sensore di umidità Esercizio 8 condizionamento sensore di umidità Si realizzi un circuito di condizionamento per il rilievo dell umidità relativa nel range 0% 90%. La tensione di uscita Vo sia 0V per U%=0% e 5V per U%=90%.

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

AMPLIFICATORI DI POTENZA

AMPLIFICATORI DI POTENZA AMPLIFICATORI DI POTENZA I segnali applicati ad utilizzatori, quali servo-motori e impianti audio, sono associati generalmente ad elevati livelli di potenza; questo significa alti valori di corrente oltre

Dettagli

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Circuiti misti analogici e digitali 2 Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 20 - E - 2: Oscillatori e generatori di segnale

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione MST_K12_INV Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione Manuale d uso e d installazione INTRODUZIONE Il circuito MST_K12_INV e un semplice regolatore di

Dettagli

Laboratorio di Fisica VI

Laboratorio di Fisica VI Laboratorio di Fisica VI 1 Circuiti con transistor: strutture base Relazione Gruppo... 1.1 Avvertenza Quest esercitazione si propone di dare un idea delle caratteristiche basilari del transistor. La maggior

Dettagli

Stadio di uscita o finale

Stadio di uscita o finale Stadio di uscita o finale È l'ultimo stadio di una cascata di stadi amplificatori e costituisce l'interfaccia con il carico quindi è generalmente un buffer con funzione di adattamento di impedenza. Considerato

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Esercizio T T V V on riferimento al circuito di figura, si assumano i seguenti valori: = = kω, =. µf, = 5 V. Determinare

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MANUALE D ISTRUZIONE I II INTRODUZIONE Il misuratore digitale M890G può essere usato per misurare tensioni e corrente DC, tensioni e corrente AC, resistenza, capacità,

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero.

Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero. Capitolo 6 Collaudo 6.1 Apparecchiature per il collaudo Per poter effettuare tutte le prove necessarie a verificare il corretto funzionamento dell inverter sperimentale si è utilizzata la strumentazione

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Relazione di laboratorio Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 148211 Degno Angela Rita Matricola: 148155 Fiandrino Claudio Matricola:

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Retroazione In lavorazione

Retroazione In lavorazione Retroazione 1 In lavorazione. Retroazione - introduzione La reazione negativa (o retroazione), consiste sostanzialmente nel confrontare il segnale di uscita e quello di ingresso di un dispositivo / circuito,

Dettagli

ITIS ind. Elettronica etelecomunicazioni Classe IV A Area di progetto PIANOLA ELETTRONICA Studenti: Vari Manuel e Antonelli Davide

ITIS ind. Elettronica etelecomunicazioni Classe IV A Area di progetto PIANOLA ELETTRONICA Studenti: Vari Manuel e Antonelli Davide Istituto Tecnico Industriale C. Rosatelli A.S. 009/010 ITIS ind. Elettronica etelecomunicazioni Classe IV A Area di progetto PIANOLA ELETTRONICA Studenti: Vari Manuel e Antonelli Davide 1 Istituto Tecnico

Dettagli

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo T E C H N O L O G I E S STX05-PRO Crossover Elettronico a 5 canali Manuale di Installazione e Utilizzo Introduzione Grazie per aver acquistato il Crossover Elettronico STX05-PRO. Questo prodotto è progettato

Dettagli

Circuiti elettrici lineari

Circuiti elettrici lineari Circuiti elettrici lineari Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Elenco delle misurazioni. Circuito resistivo in corrente

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3: Generatore di onda quadra e impulsi Interfacciamento con circuiti logici

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

GRMN VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Note sul dimensionamento dei VCO Per sintetizzatore Germinimal

GRMN VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Note sul dimensionamento dei VCO Per sintetizzatore Germinimal GRMN VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Note sul dimensionamento dei VCO Per sintetizzatore Germinimal GRMN VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Indice INDICE INDICE... 1 1. DESCRIZIONE...

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Analisi dei segnali. Strumenti per l'analisi dei segnali: Distorsiometro. Analizzatore d'onda. Analizzatore di spettro. Analizzatore d'onda.

Analisi dei segnali. Strumenti per l'analisi dei segnali: Distorsiometro. Analizzatore d'onda. Analizzatore di spettro. Analizzatore d'onda. Analisi dei segnali. Dominio del tempo e della frequenza. Teorema di Fourier e analisi armonica. Spettro di un segnale. Spettro di forme d'onda elementari. Spettro di un impulso. Spettro di segnali non

Dettagli

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 37 di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it L'integrato LM37 Questo integrato, che ha dimensioni identiche a quelle di un normale transistor di media potenza tipo TO.0,

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

TRANSITORI BJT visto dal basso

TRANSITORI BJT visto dal basso TRANSITORI BJT visto dal basso Il transistore BJT viene indicato con il simbolo in alto a sinistra, mentre nella figura a destra abbiamo riportato la vista dal basso e laterale di un dispositivo reale.

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Conversione analogico digitale

Conversione analogico digitale Conversione analogico digitale L elettronica moderna ha spostato la maggior parte delle applicazioni nel mondo digitale in quanto i sistemi a microprocessore sono diventati più veloci ed economici rispetto

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 5 (E4-U18) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

REGOLATORE PWM. Rev.1 del 24/02/2012

REGOLATORE PWM. Rev.1 del 24/02/2012 Generalità REGOAORE PWM Rev.1 del 24/02/2012 Propongo questo semplice circuito per il controllo di un dispositivo di potenza mediante la modulazione PWM (Pulse Width Modulation) di una tensione continua.

Dettagli

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B.

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B. ermocoppie Differenza di potenziale di contatto tra metalli B - Livelli energetici: V B Metalli separati Metalli a contatto V Φ B Φ Φ B Φ B B B Ma le funzioni lavoro Φ dipendono dalla temperatura: VB =

Dettagli

The Power Owner's Manual X702

The Power Owner's Manual X702 Owner's Manual X702 X702 - Manuale d istruzione Introduzione Grazie per avere scelto un amplificatore MTX XTHUNDER. Ogni amplificatore MTX XTHUNDER è certificato CEA2006 ; questo significa che avete la

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase.

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase. Come nel caso dei convertitori c.c.-c.c., la presenza di un carico attivo non modifica il comportamento del convertitore se questo continua a funzionare con conduzione continua. Nei convertitori trifase

Dettagli

Generatore BF di 3 forme d onda

Generatore BF di 3 forme d onda Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ingegneria Elettronica Corso di Misure Elettroniche tenuto dal Prof. Giovanni Galli A.A. 2002/2003 Generatore BF di 3 forme d onda sinusoidale,

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Oscillatori ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi L'oscillatore L'oscillatore è l'elemento fondamentale

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Indice dei contenuti. L'amplificatore...3. L'amplificatore operazionale - Premesse teoriche....5 3. Circuito equivalente... 5

Dettagli

Fig. 3: Selezione dell analisi: Punto di polarizzazione. Fig. 4: Errori riscontrati nell analisi

Fig. 3: Selezione dell analisi: Punto di polarizzazione. Fig. 4: Errori riscontrati nell analisi Elettronica I - Sistemi Elettronici I/II Esercitazioni con PSPICE 1) Amplificatore di tensione con componente E (file: Amplificatore_Av_E.sch) Il circuito mostrato in Fig. 1 permette di simulare la classica

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE BALISTICA DI UN GALVANOMETRO E MISURA DI CAPACITA INCOGNITE

DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE BALISTICA DI UN GALVANOMETRO E MISURA DI CAPACITA INCOGNITE DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE BALISTICA DI UN GALVANOMETRO E MISURA DI CAPACITA INCOGNITE Un galvanometro viene utilizzato come balistico quando lo si fa percorrere da una corrente impulsiva la cui durata

Dettagli

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A Progetto di un alimentatore con o +5 e Io A U LM7805/TO IN OUT S F T 5 4 8 - ~ ~ + + C GND + C + C3 3 R D LED Si presuppongono noti i contenuti dei documenti Ponte di Graetz Circuito raddrizzatore duale

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011 4Ae 22/10/2011 Saper rappresentare un segnale periodico nel dominio del tempo e della frequenza 1. Disegna, all'interno dei riquadri sottostanti, il grafico dei segnali indicati nel dominio del tempo (a

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli