Conversione Analogico-Digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conversione Analogico-Digitale"

Transcript

1 Capiolo 4 Conversione Analogico-Digiale I segnali del mondo reale sono analogici, menre un elaboraore digiale è in grado di memorizzare e raare esclusivamene sequenze finie di bi. Per raare con ecniche digiali i segnali analogici è allora necessario, in via preliminare, approssimare ques ulimi con segnali digiali. I sisemi che rasformano un segnale analogico nel corrispondene digiale sono dei converiori analogico-digiali (ADC), menre quelli che realizzano l operazione inversa, ossia rasformare un segnale digiale in un segnale analogico, sono dei converiori digiali-analogici (DAC). I principi di base che sovrinendono deo processo di conversione sono quelli espressi dalle operazioni di campionameno e di quanizzazione. Al campionameno è dedicao il primo paragrafo. Un sisema che realizzano l operazione di campionameno viene chiamao campionaore. Campionare un segnale a empo coninuo significa rilevare le ampiezze del segnale su un insieme discreo di empi: i frames caurai da una elecamera che inquadra una scena reale, ne cosiuiscono un esempio. Viene qui discusso il fondamenale eorema del campionameno: un segnale a banda limiaa da W Hz può essere perfeamene ricosruio dai suoi campioni presi con una frequenza di almeno 2W Hz; viene inolre sommariamene descrio il fenomeno dell equivocazione (aliasing), che si verifica quando la frequenza di campionameno è inferiore a 2W. La quanizzazione permee di rasformare un segnale a valori coninui in un segnale a valori su un insieme finio. Quesa operazione in generale inroduce un errore irreversibile nel segnale quanizzao: dao il segnale quanizzao, non è in generale possibile 117

2 118 Conversione Analogico-Digiale ricosruire il segnale originale. È uavia possibile conrollare come il segnale quanizzao risuli una buona approssimazione di quello analogico: un ipico indice di qualià è il rapporo segnale-rumore SQNR. I sisemi che realizzano l operazione di quanizzazione sono chiamai quanizzaori: nel secondo paragrafo viene inrodoo e sudiao il quanizzaore uniforme a n bi, mosrando in paricolare che ogni bi aggiuno al quanizzaore compora un migliorameno di 6 db nel rapporo segnale-rumore. Successivamene si moivano e si inroducono modelli di quanizzaori non uniformi. Un segnale di duraa limiaa nel empo, campionao e quanizzao, può essere raao con ecniche digiali: nel erzo paragrafo vengono sudiai i principali sisemi di conversione analogico-digiale (ADC) e digiale-analogico (DAC), che cosiuiscono il pone ra il mondo analogico e l elaboraore digiale. Viene in paricolare discussa la ecnica di sovracampionameno, che permee di migliorare il rapporo segnale-rumore ed una sua imporane applicazione: il converiore a 1 bi basao sulla sigma-dela modulazione. Viene infine analizzao il comporameno di un converiore digiale-analogico di ordine 0 (ZOH). Il capiolo ermina con una discussione sulle codifiche del livello di quanizzazione, che consene di rasformare il segnale in una sequenza binaria. Vengono infine presenae alcune codifiche, uili ai fini della rasmissione, di sequenze binarie in ermini di segnali a empo coninuo composi da reangoli. 4.1 Campionameno Campionare un segnale a empo coninuo significa rilevare le ampiezze del segnale su un insieme discreo di empi. Ad esempio, fissao un inervallo di empo di ampiezza τ, un campionameno uniforme con periodo τ di un segnale corrisponde all osservazione del segnale ai empi nτ ( < n < ); il segnale campionao può essere inerpreao come il segnale a empo discreo f(nτ). Il sisema campionaore uniforme con frequenza di campionameno ν s = 1/τ, rasforma quindiunsegnaleaempoconinuo nelsegnaleaempodiscreo f(nτ),comemosrao in Figura 4.1. Si osservi che il sisema campionaore è un sisema lineare. Campionaore f(nτ) ν s Figura 4.1 Sisema campionaore uniforme con periodo di campionameno τ = 1/ν s. Campionameno Ideale Il campionameno ideale è assimilabile ad un processo di modulazione in cui il segnale porane è definio dal reno di impulsi di Dirac δ τ () = + δ( nτ). n=

3 4.1. Campionameno 119 Il segnale modulao, denoao con f s (), risula essere perano f s () = δ τ () = + f(nτ)δ( nτ). (4.1) n= La Figura 4.2 illusra il processo di campionameno ideale della funzione modulao dal reno di impulsi. + n= δ( nτ) f s () f( τ) f(0) f(τ) 5τ 3τ 4τ 4τ 3τ 2τ τ τ 2τ 5τ f s () 5τ 3τ 4τ 4τ 3τ 2τ τ τ 2τ 5τ Figura 4.2 Campionameno ideale. È uile osservare che il segnale f s () non risula essere un modello per segnali reali così come il campionameno ideale non è un sisema fisicamene realizzabile; corrisponde invece ad un operazione realizzaa da sisemi campionaori reali la generazione della sequenza f(nτ) che qui rappresena il peso delle funzioni impulsive implicae nel campionameno idealizzao. La raazione qui esposa si basa su considerazioni ideali solo per convenienza maemaica ed esigenze di chiarezza esposiiva, specie se si pensa all analisi sperale che risula noevolmene semplificaa. Il passaggio successivo è l analisi nel dominio delle frequenze del sisema finora inrodoo. Innanziuo deriviamo lo spero del reno d impulsi impiegao nel rilevare i campioni della funzione. Ricordando che la rasformaa di Fourier della funzione impulsiva è la cosane uniaria e che la rasformaa di una funzione periodica è un reno di impulsi con ampiezza daa dai coefficieni della serie di Fourier associaa, moliplicai per

4 120 Conversione Analogico-Digiale 2π (vedi Esempio 2.5.7), si ha che: + δ( nτ) n= + F ω s δ(ω nω s ), n= dove ω s = 2πν s = 2π τ è la frequenza di campionameno in rad/sec. Teorema del Campionameno di Shannon Il problema che si inende affornare qui è il seguene: dao un segnale, sabilire con quale frequenza deve essere campionao affinché il segnale campionao f(nτ) ( < n < ) conenga la sessa informazione di, cioè sia possibile ricosruire a parire dalla sequenza f(nτ)? Per dare una risposa a quesa domanda occorre passare al dominio delle frequenze e dunque alla rasformaa di Fourier della (4.1). Se denoiamo con F s (ω) la rasformaa della funzione f s (), allora per la proprieà di dualià prodoo nel empo/convoluzione in fequenza vale: f s () = + n= δ( nτ) F 1 2π F(ω) ω s + n= δ(ω nω s ). Poiché + 1 2π F(ω) ω s δ(ω nω s ) = 1 n= τ dalla proprieà di convoluzione si ricava F(ω) δ(ω nω s ) = F(ω nω s ). + F(ω) δ(ω nω s ), n= Si conclude che la rasformaa di Fourier del segnale modulao dalla funzione impulsiva è F s (ω) = 1 τ + F(ω nω s ). n= Dunque lo spero del segnale campionao idealmene è cosiuio da repliche dello spero di raslae in frequenza di 2nπ/τ Hz e scalae in ampiezza secondo il faore 1/τ. Una relazione imporane sussise ra la frequenza di campionameno ω s e la massima frequenza ω B = 2πν B presene nello spero del segnale campionao. La Figura 4.3 fornisce un inerpreazione grafica di dea relazione: se il segnale è a banda limiaa, allora le repliche dello spero di non si sovrappongono in F s (ω) essendo soddisfaa con un cero margine la relazione di Nyquis ω s 2ω B o equivalen. ν s 2ν B, ovvero τ 1 2ν B. Dalla sessa figura si comprende che quano asserio è vero per un periodo di campionameno con limie inferiore τ B = 1 2ν B, menre per valori inferiori (dove la condizione di Nyquis non è verificaa) si hanno ineviabilmene sovrappasizioni delle repliche sperali. Quano deo sopra è asserio nel seguene

5 4.1. Campionameno 121 F(ω) 1 ω B ω B ω F s (ω) ω s > 2ω B 1/τ 2ω s ω s ω B ω B ω s 2ω s ω F s (ω) ω s = 2ω B 1/τ 3ω s 2ω s ω s ω B ω B ω s 2ω s 3ω s ω Figura 4.3 Analisi del campionameno nel dominio delle frequenze. Teorema 4.1 (Teorema del campionameno). Un segnale a banda limiaa da ν B Hz, la cui rasformaa di Fourier F(ω) è quindi nulla per ω > 2πν B rad/sec, può essere univocamene ricosruio dai suoi campioni f(nτ) ( < n < ) presi a frequenza ν s = 1 τ, se ν s 2ν B. La frequenza 2ν B Hz è dea asso o frequenza di Nyquis. Esempio Un segnale coniene componeni in frequenza inferiori a 4 khz; deerminare la minima frequenza di campionameno che ne permea la ricosruzione priva di errore. Basa calcolare il asso di Nyquis 2 4 = 8 khz. Soo l poesi del eorema di Shannon (segnale a banda limiaa da ω B e frequenza di campionameno ω s 2ω B ), il segnale può essere ricosruio dalla sua versione campionaa f s () mediane l applicazione di un filro passabasso ideale avene guadagno τ e frequenza di aglio ω c ale che: ω B ω c ω S ω B.

6 122 Conversione Analogico-Digiale La Figura 4.4 illusra l inero processo che dal campionameno ideale operao da modulazione impulsiva pora alla ricosruzione del segnale originale mediane l applicazione di un filro ideale con caraerisiche sopra descrie. + n= δ( nτ) f s () H(ω) ω c F s (ω) 1/τ 2ω s ω s ω B ω B ω s 2ω s ω H(ω) τ ω c ω c ω F(ω) 1 ω B ω B ω Figura 4.4 Ricosruzione del segnale dai suoi campioni e filro ideale. Al fine di mosrare la famiglia di funzioni che, a parire dai campioni del segnale, consenono di oenere una perfea ricosruzione dello sesso, ricaviamo la risposa impulsiva h() del filro implicao nel processo di ricosruzione, avene come spero H(ω), frequenza di aglio ω s /2 e guadagno τ (vedi Figura 4.3). Dal capiolo precedene (Esempio 2.5.8) sappiamo che ( ) ωs sinc 2 F ( ) ω τrec. ω s

7 4.1. Campionameno 123 Dalla relazione precedene e per la proprieà di dualià prodoo/convoluzione si ricava = F 1 {H(ω)F s (ω)} = h() f s () ( ) + ωs = sinc 2 f(nτ)δ( nτ) n= + ( ) ωs = sinc f(nτ)δ( nτ) n= 2 + ( ) ωs ( nτ) = f(nτ)sinc. n= 2 La formula rovaa è riferia all inerpolazione ideale. Come discusso in precedenza, l aggeivo ideale iene cono del fao che il filro passabasso è ideale e di conseguenza la sua risposa all impulso è non causale e di duraa infinia; fao queso d alro cano ben evidene dalle funzioni inerpolarici sinc( ), la cui sovrapposizione ricosruisce il segnale desiderao, che sono infiniamene esese nel empo in ambedue le direzioni: in alre parole il filraggio di ricosruzione ideale non è fisicamene realizzabile. Aliasing Rimane infine da chiarire che cosa accade quando non sono soddisfae le condizione del eorema di Shannon, cioè quando la banda del segnale è illimia oppure il segnale è a banda limiaa ma la frequenza di campionameno è inferiore al asso di Nyquis: ν s < 2ν B o equivalenemene ω s < 2ω B. Risulaevidenecheilmeododiricosruzionesopradescrio perde la sua efficacia a causa delle sovrapposizioni che si creano nella ripeizione periodica del segnale rasformao, come mosrao in Figura 4.5. La sovrapposizione di alcune componeni in frequenza crea disorsioni irreversibili perché inroduce nuove componeni non preseni nello spero originale, rendendo impossibile il compio di ricosruzione del segnale dao ad opera del filro passabasso ideale. F s (ω) ω s < 2ω B 1/τ 2ω s ω s ω B ω B ω s 2ω s ω Figura 4.5 Tipica manifesazione del fenomeno dell aliasing. A causa di queso effeo, chiamao equivocazione o aliasing, non è in generale possibile ricosruire il segnale di parenza sulla base del segnale campionao. Per eviare queso fenomeno, un sisema campionaore a frequenza ω s viene normalmene fao precedereda un filro passabasso con frequenza di aglio ω c al più ω s /2, deo filro ani-aliasing, come mosrao in Figura 4.6.

8 124 Conversione Analogico-Digiale Filro ani-aliasing Campionaore uniforme g(n) ω c ω s 2ω c Figura 4.6 Sisema campionaore preceduo da filro ani-aliasing. Esempio In elefonia le più ale frequenze di ineresse sono 3.4 khz. Una conversazione può uavia conenere frequenze superiori ai 10 khz. Indicare come è possibile ricosruire il segnale di ineresse (cioè le componeni in frequenza inferiori a 3.4 khz) da un suo campionameno a 8 khz. Una semplice soluzione consise nel premeere a campionaore un filro passabasso con frequenza di aglio a 3 khz. Caraerisiche dei Filri Ani-Aliasing Reali Un filro ani-aliasing dovrebbe rimuovere ue le componeni del segnale a frequenze superiori o uguali alla meà della frequenza di campionameno: in linea di principio queso può essere oenuo da un filro ideale passabasso con frequenza di aglio pari alla meà della frequenza di campionameno. Come osservao nel Capiolo 3, ali filri non sono uavia realizzabili e possono solo essere approssimai con filri adeguai alla paricolare applicazione: in quesa sezione discuiamo l adeguaezza di un filro ani-aliasing rispeo alle caraerisiche di un converiore. Anicipando la discussione dei paragrafi segueni, supponiamo che il converiore sia composo da un campionaore a frequenza ν s e da un quanizzaore che approssima i valori del segnale uilizzando m bi (si veda la prossima sezione); consideriamo inolre filri passabasso caraerizzai dalla loro frequenza di aglio ν c a 3 db e frequenza di sop ν T. Il nosro problema richiede di scegliere ν s, ν c e ν T in modo ale da garanire la correa conversione di segnali con limie di banda ν B. Una possibile soluzione è daa da: 1. la frequenza di aglio ν c a 3 db può essere scela pari a ν B. 2. la frequenza di sop può essere scela in modo ale che la massima oscillazione in banda proibia sia confronabile con l errore inrodoo dalla quanizzazione o, equivalenemene, richiedendo che l aenuazione g(ν T ) sia uguale al rapporo segnale rumore SQNR, che per un quanizzaore a m bi vale 6m +1.7: 20log 10 H(ν T ) = 6m +1.7.

9 4.2. Quanizzazione 125 Esempio Si uilizzi un filro di Buerworh di ordine 6 come filro ani-aliasing per un converiore con quanizzaore a 8 bi; si supponga che i segnali di ineresse abbianolimie di banda di f max = 300 Hz. Deerminare la frequenza di aglio a 3dB, la dimensione della banda di ransizione del filro e la frequenza di lavoro del converiore. Come viso in Sezione 3.2.1, il guadagno di un filro di Buerworh di ordine 6 con 1 frequenza di aglio a 3dB ν c è Osserviamo per prima cosa che la frequenza ννc )12. 1+( di aglio ν c può essere posa a 300 Hz. La frequenza di sop può ora essere deerminaa eguagliando l aenuazione al rapporo segnale rumore: ( νt ) ) 12 10log 10 (1 + = Si oiene una frequenza di sop ν T 783 Hz; la dimensione della banda di ransizione risula allora 483 Hz. La frequenza di sop del filro ani-aliasing è 783 Hz, e risula maggiore del asso di Nyquis pari a 600 Hz. Per garanire un correo funzionameno del converiore in presenza di segnali arbirari occorre allora campionare ad almeno 783 Hz, superiore al asso di Nyquis. 4.2 Quanizzazione La quanizzazione è il processo che permee di rasformare un segnale a valori coninui in un segnale che assume un numero finio di valori. Un modo semplice di quanizzare consise nel prefissare un un insieme finio di l valori numerici {x 1,...,x l } e di associare adogninumero x il valore numerico x k cheèpiù vicino a x. Ilpassoulerioreèquello della codifica dei valori dell insieme {x 1,...,x l } in parole binarie opporunamene codificae Se i segnali che prendiamo in considerazione hanno ampiezze comprese V 2 ra e V 2, queso può essere oenuo dividendo l insieme [ V 2, V ] 2 in l inervalli, dei livelli, ed aribuendo ad un puno x [ V 2, V ] 2 il cenro del livello in cui x cade. Dei {x1,...,x l } i cenri dei vari livelli, l operazione di quanizzazione può essere allora descria dalla funzione Q che ad ogni x associa il cenro più vicino: Q(x) = arg min x x i. x i {x 1,...,x l } Il sisema che realizza l operazione di quanizzazione è deo quanizzaore. Poiché {x 1,...,x l } non è uno spazio veoriale, il quanizzaore non è in generale un sisema lineare. Poiché inolre la quanizzazione Q è una funzione moli-uno, essa inroduce un errore irreversibile nel segnale quanizzao: dao il segnale quanizzao, non è possibile ricosruire in modo esao il segnale d origine. Nel prossimo paragrafo accenniamo ad un analisi quaniaiva di ale ipo di errore Quanizzaore Uniforme e Rumore di Quanizzazione Un sisema quanizzaore in cui l inervallo [ V/2, V/2] è suddiviso in l livelli di uguale ampiezza V/l è deo quanizzaore uniforme; il numero di = V l = x i x i+1, con 1 i l 1,

10 126 Conversione Analogico-Digiale è chiamao passo di quanizzazione. Se l = 2 m, gli elemeni {x 1,...,x l } possono essere codificai con parole dim bi: x i = b i1 b im, con b ik {0,1} (1 i l). Il sisema in queso caso è deo quanizzaore uniforme a m bi ed è mosrao in Figura 4.7. Quanizzaore uniforme Q() m Figura 4.7 Quanizzazione uniforme a m bi. La Figura 4.8 mosra il risulao del campionameno (pallino bianco) e campionameno più quanizzazione uniforme a quaro livelli (pallino nero) di un segnale. V/2 V/2 Figura 4.8 Campionameno e quanizzazione uniforme a quaro livelli di un segnale. Come ben evidenziao dalla Figura, la quanizzazione Q è una funzione moli-uno che inroduce un errore irreversibile nel segnale quanizzao. Una naurale misura dell errore sul numero x è la seguene: e(x) = Q(x) x. La Figura 4.9 mosra l errore di quanizzazione per un quanizzaore uniforme di due bi (quaro livelli). L errore di quanizzazione ha un comporameno ben differenziao in due zone: 1. Se x < V/2 oppure x > V/2, l errore può essere arbirariamene grande: in queso caso l errore è deo errore da sovraccarico (overload) e lo si conrolla cercando di garanire che i valori del segnale in ingresso al quanizzaore rienrino nel range del quanizzaore, cioè che V/2 V/2.

11 4.2. Quanizzazione 127 e(x) /2 V/2 V/2 x /2 Figura 4.9 Errore di quanizzazione inrodoo dal quanizzaore uniforme a quaro livelli. 2. Se x è invece inerno all inervallo V/2 x V/2, l errore e(x) si maniene in valore assoluo minore o uguale a /2; ale errore è deo rumore granulare. In seguio supporremo che l unica sorgene di errore sia il rumore granulare. Una misura di presazione del quanizzaore è daa dal rapporo segnale-rumore di quanizzazione SQNR (Signal-o-Quanizaion-Noise Raio), espresso in scala logarimica e misurao in decibell (db): σ SQNR = 2 10log 10 db, dove σ 2 è la varianza (o poenza) del segnale e σ 2 e l errore di quanizzazione quadraico medio (varianza dell errore). Osserviamo che nelle nosre ipoesi l errore di quanizzazione è sempre limiao: σ 2 e 2 errore 2. Per moli segnali deerminisici inolre l errore è uniformemene disribuio in [ /2, /2]. Queso significa che la probabilià che l errore sia compreso fra e ed e +de è de/. L errore quadraico medio è allora: σ 2 e = 2 2 e 2de = Ipoizziamo che il segnale di riferimeno sia Asin/2. La media di ale segnale è 0, poiché: lim T T T sind 2T = 0. La varianza σ 2 di ale segnale è invece A 2 /8. Infai: σ 2 = lim T T T (A 2 sin 0)2 d 2T = lim T A 2 8 T (1 +cos2)d T 2T = A2 8. In al caso: A 2 /8 SQNR = 10log 10 2 /12 = 10log V 2 A V 2 +10log = 20log 10 la db. V

12 128 Conversione Analogico-Digiale Per quanizzaori a m bi vale l = 2 m, quindi: Si oiene allora: A SQNR = 6.02m +20log db. V Fao 4.1. In un quanizzaore ogni bi aggiuno compora un incremeno di 6.02 db al rapporo segnale rumore. Se inolre il range dinamico A del segnale sfrua uo il range V del quanizzaore (cioè A V) risula SQNR 6.02m db. Esempio Deerminare il numero di bi da aggiungere a un quanizzaore per migliorare il rapporo segnale-rumore da 40 db a 68 db. Osservando che la differenza ra le presazioni richiese è di 18 db e che ogni bi aggiuno al quanizzaore migliora SQNR di 6.02 db, concludiamo che basa aggiungere bi Quanizzaore Non Uniforme Spesso per segnali reali la probabilià che un segnale abbia valore ra y e y +dy viene a dipendere da y. La Figura 4.10 mosra come in un classico segnale del parlao ampiezze elevae siano meno probabili di ampiezze piccole: È inuiivo che in queso caso una Ampiezza Figura 4.10 Probabilià di varie ampiezze (in grigio). quanizzazione più fine per ampiezze piccole migliori la qualià del segnale quanizzao, diminuendo l errore quadraico medio. Queso risulao può essere oenuo come segue: 1. Si applica al segnale (che per semplicià consideriamo normalizzao a valori in [0, 1]) un funzione F inveribile che comprime le ampiezze vicine a 1 (vedi Figura 4.11).

13 4.2. Quanizzazione 129 F 1 1 x Figura 4.11 Funzione di compressione F. 2. Si applica al segnale compresso un quanizzaore uniforme. 3. Il segnale quanizzao viene decompresso applicando la funzione F 1 inversa di F. Queso processo, deo companding (COMPressing and expanding) permee di realizzare un quanizzaore non uniforme, come schemaizzao in Figura F F() Quanizzaore uniforme y() F 1 F 1 (y()) m Figura 4.12 Quanizzaore non uniforme. Esempio Nelle applicazioni in elefonia viene usaa la famiglia di funzioni µ-law: F µ (f) = ln(1 + µ f ) ln(1 + µ) sgn(f), con 1 f 1, dove f è il segnale normalizzao e µ è un paramero opporuno (usualmene poso a 100 o più recenemene a 255). La funzione µ-law inversa F 1 µ (y) è daa da: Fµ 1 (y) = 1 ( ) (1 + µ) y 1 sgn(y). µ

14 130 Conversione Analogico-Digiale 4.3 Converiore Analogico-Digiale (ADC) Applicando un campionaore a frequenza ν s e consecuivamene un quanizzaore a m bi, un segnale osservao per un empo T può essere rasformao in un veore di Tν s componeni a m bi: esso può quindi essere memorizzao in forma digiale usando Tν s m bi ed evenualmene modificao. Il sisema che realizza quesa rasformazione è deo converiore analogico-digiale (ADC) e può essere descrio come in Figura Filro ani-aliasing Campionaore uniforme Quanizzaore g(n) ν c ν s m Figura 4.13 Converiore analogico-digiale ADC. Ilfilroanialiasing infiguraèunfilropassabassoedhalafunzionediporreiningresso al campionaore un segnale a banda limiaa la cui frequenza di Nyquis non superi la frequenza di campionameno. Esisono essenzialmene due differeni ipologie di converiori analogico-digiale. Nel primo ipo, rappresenao nella figura precedene, il campionaore opera vicino alla frequenza di Nyquis del segnale e il quanizzaore è un quanizzaore ad m bi (m 1). Nel secondo ipo si usa un campionaore a frequenza molo superiore alla asso di Nyquis (sovracampionameno), un quanizzaore a 1 bi e varie operazioni digiali. Nei converiori analogico-digiali del primo ipo l elemeno criico è il quanizzaore. Fra i vari modelli disponibili, preseniamo qui il Flash ADC di cui riporiamo in Figura 4.14 la realizzazione del quanizzaore a 2 bi. V rif V in >= >= >= Decodifica b 0 b 1 Figura 4.14 Flash ADC (2 bi).

15 4.3. Converiore Analogico-Digiale(ADC) 131 Nel caso generale di un quanizzaore a m bi, la ensione del segnale di ingresso V im viene confronaa con 2 m 1 ensionidi riferimeno oenuecon un sisema di 2 m resisenze uguali pose in serie. Le uscie binarie dei comparaori (indicai col simbolo >= in figura) vengono poi rasformae negli m bi di codifica da un opporuno circuio booleano (chiamao Decodifica in figura). Il flash ADC è sicuramene il più veloce converiore disponibile, ma è cosiuio da un numero elevao (2 m ) di resisenze che devono essere molo accurae: queso rende difficile e cososa la realizzazione per ali valori di m (m 8). Queso fao è una caraerisica dei converiori analogico-digiali di queso ipo, che richiedono un esrema accuraezza nella cosruzione del sisema quanizzaore. Risula allora conveniene un diverso ipo di converiore, basao sull idea di operare con frequenze di campionameno molo superiori al asso di Nyquis uilizzando però un quanizzaore a pochi bi. Il vanaggio oenuo è duplice: 1. operando a frequenze molo superiori al asso di Nyquis, il filro anialiasing divena meno criico di quano non lo sia nei converiori del primo ipo, e può essere progeao con maggior facilià; 2. l aumeno della frequenza di campionameno si può radurre in un migliorameno del SQNR del converiore. La prossima sezione è dedicaa ad un analisi quaniaiva di queso fenomeno Sovracampionameno nella Conversione Analogico-Digiale Il eorema del campionameno garanisce la possibilià di ricosruire un segnale a banda limiaa da ν B Hz dal suo campionameno a frequenze almeno pari al asso di Nyquis, che è 2ν B. Sovracampionare significa operare un campionameno con frequenza ν s molo superiore al asso di Nyquis; il asso di sovracampionameno è dao dal rapporo ra frequenza di campionameno e asso di Nyquis: asso di sovracampionameno = ν s 2ν B. Una caraerisica degli auali ADC è quella di uilizzare al massimo le poenzialià del sovracampionameno, oenendone due vanaggi rilevani: 1. possibilià di uilizzo di filri ani-aliasing con presazioni non elevae, poiché un filro passabasso,lavorando afrequenze ν s 2 molomaggioridella suafrequenzadiaglio ν B, è in grado di garanire una miglior aenuazione, come mosrao in Figura migliorameno del rapporo segnale-rumore SQNR dovuo al sovracampionameno. A queso riguardo, per gran pare dei segnali si può infai osservare che il rumore di quanizzazione σe 2, dovuo a quanizzazione preceduo da un campionameno a frequenza ν s, si disribuisce uniformemene su ue le frequenze ν [ ν s /2, ν s /2]. Le componeni del segnale con frequenze ra ν e ν +dν porano un conribuo al rumore pari a αdν per una opporuna cosane α. Poiché il rumore complessivo è σe, 2 segue che: σ 2 e = νs 2 νs 2 αdν = αν s,

16 132 Conversione Analogico-Digiale H(ν) ν c ν s /2 ν (Hz) Figura 4.15 Aumenare la frequenza di campionameno migliora l aenuazione del filro. queso compora che α = σ 2 e/ν s, come evidenziao in Figura Il rumore che si sovrappone al segnale uile, che è a banda limiaa da f max, è quello prodoo dalle componeni in frequenza comprese ra f max e f max. Tale rumore equivale all area segnaa in grigio in Figura 4.16 e risula essere 2f max /F s, inversamene proporzionale al asso di sovracampionameno. Il rapporo segnale-rumore di quanizzazione, in presenza di sovracampionameno, risula allora essere: SQNR = 10log 10 F s σ 2 2f max σe 2 Per quanizzaori uniformi a m bi, si può quindi concludere: Teorema 4.2. Per un ADC con frequenza di campionameno e campionaore a m bi, vale: SQNR = 10log 10 F s 2f max +6m +1.7 In paricolare, raddoppiare la frequenza di campionameno pora a un migliorameno di 3 db in SQNR. Esempio E dao un ADC per il raameno di segnali audio 0 20 khz con quanizzaore di 8 σ 2 e ν s ν s /2 ν c ν c ν s /2 ν Hz Figura 4.16 Disribuzione del rumore alle varie frequenze.

17 4.3. Converiore Analogico-Digiale(ADC) 133 bi. Deerminare la frequenza di campionameno necessaria perché il converiore oenga mediane sovracampionameno presazioni equivaleni a quelle di un quanizzaore a 12 bi. Poiché ogni bi aggiuno al quanizzaore pora un migliorameno di SQNR di 6 db, è richieso un aumeno oale di (12 8) 6 = 24dB. Ricordando che raddoppiare la frequenza di campionameno pora ad un aumeno di SQNR di 3 db, per oenere il migliorameno di 24 db bisogna raddoppiare la frequenza 8 vole. Il asso di Nyquis di segnali a banda limiaa da 20 KHz è 40 KHz: la frequenza richiesa risula allora KHz, cioè MHz Sovracampionameno: ADC con Quanizzaore di 1 Bi Le specifiche di ala qualià degli auali sisemi audio digiali rendono criiche le componeni analogiche degli ADC convenzionali. La disponibilià di h/w digiale di ale presazioni permee la realizzazione di eccelleni ADC che, grazie al sovracampionameno, possono lavorare con un quanizzaore di un solo bi. Il cuore di queso ipo di converiore è dao dal modulaore sigma-dela (SDM), rappresenao nella semplice versione di SDM del primo ordine in Figura x(n) d(n) s(n) Campionaore 0 y(n) ν s y(n 1) Z 1 SDM Figura 4.17 SDM del primo ordine. Il segnale analogico, con banda limiaa da ν B, viene sovracampionao a frequenza ν s, dando luogo al segnale x(n) = f(nτ) con τ = 1/ν s. Il modulaoresigma-dela riceve in ingresso il segnale x(n) e dà in uscia un segnale binario y(n). Tale segnale viene riardao e sorao all ingresso; la differenza d(n) viene posa in ingresso ad un inegraore la cui uscia s(n) = n k= d(k) viene elaboraa da un quanizzaore a 1 bi con uscia: { +δ se s(n) > 0 y(n) =. δ alrimeni Il modulaore sigma-dela abbae il rumore di quanizzazione per due ragioni: 1. il sovracampionameno riduce il rumore nella banda di ineresse; 2. il modulaore sigma-dela, come mosreremo in Sezione 8.4.3, agisce da filro passaalo sul rumore di quanizzazione, riducendo il rumore nella banda di ineresse. Come mosreremo in Sezione 8.4.3, vale in paricolare:

18 134 Conversione Analogico-Digiale Teorema 4.3. Il modulaore sigma-dela del primo ordine a un asso di sovracampionameno ν s 2ν B migliora il rapporo segnale-rumore di quanizzazione di 30log 10 ν s 2ν B 9 db. Raddoppiare la frequenza di campionameno in un SDM del primo ordine provoca dunque un migliorameno del rapporo segnale rumore di 9 db, di cui 3 db sono dovui al sovracampionameno e 6 db all azione del modulaore che abbae il rumore alle basse frequenze e lo aumena alle ale frequenze(noise shaping). L applicazione successiva di un filro passabasso elimina le componeni di rumore alle ale frequenze. L usciadiunsdmrisulaessereunflussodibi adalafrequenza; peroenereunafrequenza di campionameno pari al asso di Nyquis si applica un processo di decimazione, che uleriormene consene di rasformare il segnale digiale a 1 bi in un segnale digiale a m bi. La effeiva lunghezza di parola m del converiore è quella equivalene alla risoluzione oenibile con il migliorameno in SQNR offero dal modulaore e dalla decimazione. In Figura 4.18 sono rappresenai i principali passi di un ADC con quanizzaore a 1 bi. Campionaore x(n) SDM y(n) Filro e Decimaore f(n) ν s Figura 4.18 ADC con quanizzaore a 1 bi. Esempio Un sisema audio per il raameno di segnali con frequenze 0 20 KHz è basao su ecniche di sovracampionameno ed uilizza un SDM del primo ordine. Il segnale analogico viene rasformao prima in una correne di bi a una frequenza di 3 MHz e poi, conun processodi decimazione, in unsegnale mulibi a una frequenzadi 48KHz. Deerminare, in bi, la risoluzione del converiore. Se il asso di Nyquis è di 48 KHz, campionando a 3 MHz si ha un asso di sovracampionameno pari a L aumeno in SQNR offero da un SDM di ordine 1 è pari a 30log db. Un ADC con risoluzione di m bi, lavorando al asso di Nyquis, ha un SQNR pari a 6m +1.7; ipoizzando che il migliorameno in SQNR sia dovuo essenzialmene al modulaore, la risoluzione m è oenua risolvendo l equazione 6m +1.7 = 48.6, ciò che compora m = 7.8 bi. 4.4 Converiore Digiale-Analogico (DAC) Il converiore digiale-analogico (DAC) rasforma un segnale digiale, a empo e valori discrei, in un segnale analogico. Un modo semplice per converire un segnale digiale x(n) a frequenza ν s (i cui valori sono specificai da parole di m bi) è quello di rasformarlo nel segnale analogico g(), dove: g() = x(n) per nτ < (n +1)τ, con τ = 1/ν s.

19 4.4. Converiore Digiale-Analogico (DAC) 135 Queso ipo di converiore è deo di ipo ZOH (Zero-Order-Hold): la parola binaria al empo nτ è converia nel corrispeivo valore analogico, e ale valore viene manenuo per uo l inervallo seguene di ampiezza τ. Il segnale oenuo è descrio da una funzione a scala, che può essere lisciaa applicando un opporuno filro passabasso, come mosrao in Figura x(n) ZOH ν s Filro passa-basso Figura 4.19 Converiore digiale-analogico Analisi in Frequenza di un Converiore ZOH Un segnale digiale x(n) può essereinerpreaocome segnale analogico + n= x(n)δ(nτ), in cui ua l energia del segnale è concenraa ai empi discrei nτ. Da queso puno di visa, il converiore ZOH può essere viso come un sisema lineare empo-invariane in cui la risposa all impulso δ() è il reangolo (vedi Figura 4.20): h() = 1 ( ) τ/2 τ rec. τ δ() h() 1 τ ZOH 0 τ Figura 4.20 Risposa all impulso di un DAC ZOH. La funzione di rasferimeno H(ω) di queso sisema è dunque la rasformaa di Fourier di h(), cioè: H(ω) = e i τ ω2sin τ 2 2 ω τω. Il modulo e la fase della funzione di rasferimeno del DAC di ipo ZOH a frequenza ν s = 1/τ risulano allora: H(ω) = 2sin τ 2 ω τω, H(ω) = τ 2 ω.

20 136 Conversione Analogico-Digiale Osserviamo che la fase è lineare, con coefficiene angolare τ 2. Il grafico del modulo, limiao alla frequenza di Nyquis πν s rad/sec, è mosrao in Figura H(ω) πν s ω Figura 4.21 Modulo della funzione di rasferimeno del DAC. Si osserva che il guadagno, per le componeni ad ala frequenza (ω πν s ) è significaivamene minore che per quelle a bassa frequenza (ω π): queso fao può provocare noevoli disorsioni nel segnale. Per ricosruire il segnale in modo fedele è allora uile meere in sequenza al DAC un sisema lineare empo invariane EQ con funzione di rasferimeno 1/H(ω), in modo che il sisema complessivo (DAC + E) risuli avere guadagno G(ω), con: G(ω) = H(ω) 1 2 H(ω) = 1. Il circuio che realizza E viene deo equalizzaore ed è caraerizzao da una funzione di rasferimeno H 1 (ω) il cui modulo, mosrao in Figura 4.22, è H 1 (ω) = τω 2sin τ 2 ω. 1 H(ω) πν s ω Figura 4.22 Modulo della funzione di rasferimeno dell equalizzaore. Realizzare un equalizzaore, in quesa applicazione, equivale quindi a deerminare un sisema LTI il cui modulo, nella zona di lavoro, sia almeno approssimaivamene 1/ H(ω). Il sisema complessivo necessario ad elaborare digialmene i segnali viene mosrao in Figura 4.23.

21 4.4. Converiore Digiale-Analogico (DAC) 137 ADC Elab. Digiale DAC Equalizzaore filro passa basso g() Figura 4.23 Elaborazione digiale di segnali. Ricordiamo che se in una sequenza di sisemi LTI modifichiamo l ordine dei soosisemi, il risulao non cambia: in mole applicazioni risula uile aneporre l equalizzaore al DAC. Nelle applicazioni risulano allora possibili due approcci. 1. Il filro equalizzaore viene poso in uscia del DAC. 2. Il filro equalizzaore precondiziona il segnale prima che esso enri nel DAC. In al caso l equalizzaore sarà realizzao da un filro digiale (si veda in Sezione per una semplice soluzione). Esempio Un esempio del secondo approccio si rirova nella produzione di CD commerciali. Il processo in queso caso è caraerizzao da due fasi ben disine: la produzione avviene in uno sudio che si può permeere grandi invesimeni, ammorizzai dall alo numero di CD vendui, menre la fruizione avviene a casa dell acquirene del CD, mediane un sisema che deve avere un coso sopporabile. Di conseguenza, nello sudio di produzione vengono usai microfoni di ala qualià per generare segnali con basso rumore. I segnali vengono inviai ad un filro ani-aliasing e quindi ad un ADC, venendo poi memorizzai in un maser sereo in formao digiale; mediane un paricolare processo, il conenuo del maser viene poi riprodoo nei vari CD da commerciare. Per la fruizione del CD, esso viene inserio in un leore: qui l informazione digiale viene lea da un laser e i campioni sono inviai a vari DAC per le uscie sereo, opporunamene filrae ed amplificae. L inero processo è schemaizzao nella Figura 4.24: filro ani aliasing ADC CD... Leore CD DAC filro passa basso Microfono Copia maser CD Aloparlane Figura 4.24 Sisema di produzione di CD commerciali. Come abbiamo viso, il DAC aenua le frequenze più ale e quindi per migliorare la qualià del segnale è necessario aggiungere un equalizzaore. In queso caso, invece di aggiungere in ogni leore un cososo equalizzaore, è vanaggioso precondizionare il segnale prima che venga memorizzao nel CD.

22 138 Conversione Analogico-Digiale Sovracampionameno nella Conversione Digiale-Analogica Le moivazioni che inducono ad esplorare gli effei del sovracampionameno nella conversione analogico-digiale sono quelle già analizzae per la conversione digiale-analogica. Ci limiiamo qui a illusrare un esempio d impiego di quesi principi nei leori di CD. Esempio Una semplificazione dei blocchi cosiueni il leore è mosrao in Figura x(n) 16 bi (44.1 khz) Sovracampionaore filro a 12 bi y(n) 28 bi (176.4 khz) Modulaore (noise shaping) z(n) 14 bi DAC filro passa basso Aloparlane Figura 4.25 Leore per CD commerciali. Il segnale di ingresso x(n) è un segnale digiale con parole di 16 bi a frequenza di 44.1 KHz. Il segnale viene sovracampionao con asso 4 e filrao digialmene con un filro FIR con coefficieni di 12 bi, oenendo un segnale y(n) con parole di = 28 bi a una frequenza di = KHz. Il segnale viene inviao a un modulaore che, come nel caso del SDM, sposa il rumore alle ale frequenze ed infine quanizzao per arroondameno ai primi 14 bi. Il DAC seguene, con risposa in frequenza ipo sin x/x, ha l uleriore effeo di abbaere il rumore alle ale frequenze del 34%. Anche se il DAC lavora a 14 bi, l effeo è quello di un DAC a 16 bi: i due bi guadagnai sono prodoi da un migliorameno in SQNR di 12 db, di cui 6 dovui al sovracampionameno e 6 al modulaore. 4.5 Trasmissione di Segnali Digializzai Le comunicazioni a disanza sono un elemeno prioriario della via moderna. Grandi quanià di dai vengono scambiai per mezzo di rei elefoniche, radio o TV; in ques oica, problemaiche di grande ineresse sono da un lao lo sudio e lo sviluppo di nuovi canali fisici di rasmissione, dall alro le ecniche di codifica dei dai per una loro efficiene rasmissione sui canali fisici disponibili. Un imporane paramero di efficienza è il asso di compressione: dai compressi possono essere rasferii a assi di rasmissione meno elevai. In queso coneso, un vanaggio dell elaborazione digiale è quello di poer applicare ai dai algorimi di codifica efficieni. Un uleriore richiesa è la possibilià di correggere, in ricezioni, evenuali errori di rasmissione. Analizziamo qui brevemene alcune problemaiche sulla rasmissione di segnali digializzai. E conveniene considerare separaamene due fasi: 1. riduzione del segnale ad una sequenza, dea flusso (sream) di bi; 2. associazione ad ogni sequenza di bi di un segnale composo da reangoli (codifica di linea).

23 4.5. Trasmissione di Segnali Digializzai Modulazione a Impulso Unaprima soluzione al problemadirasformareun flussodibi in un renodiimpulsi può essere oenua uilizzando un ADC con quanizzaore a m bi, che rasforma un segnale in una sequenza x(n) di parole binarie di m bi. L accosameno di ali parole realizza un flusso di bi, che può essere codificao dal segnale a componeni reangolari come in Figura Campionaore f(k τ) x(km)x(km+1)... x(km+m 1) Quanizzaore a m bi PCM y() Periodo di campionameno = τ y() +δ τ Periodo di impulso = 3 δ Figura 4.26 Modulazione a Impulso con m = 3. Quesa paricolare codifica di segnali con forme d onda digiali è dea Modulazione a Impulso (PCM - Pulse Coded Modulaion). Variani possono essere oenue con diverse codifiche dei livelli di quanizzazione. Daounquanizzaoreambi,sonoinfaipossibilimolecodifichedisinedei2 m livelli di quanizzazione. Tre comuni codifiche sono mosrae in Tabella 4.1 per un quanizzaore a 8 livelli (m = 3). La codifica naurale coincide con l usuale rappresenazione binaria dei numeri ineri Tabella 4.1 Codifiche del livello di quanizzazione. N o livello Codifica naurale Codifica con segno Codifica di Gray

24 140 Conversione Analogico-Digiale 0,1,...,2 n 1. Nella codifica con segno il primo bi significaivo rappresenail segno; essa corrisponde all usuale codifica dei numeri ineri relaivi 2 n 1 +1,...,2 n 1 1. Una erza rappresenazione è la codifica di Gray, in cui le parole binarie che idenificano due livelli consecuivi differiscono di un solo bi; quesa codifica è ineressane perché un errore sulla codifica di un livello k dà luogo in generale a livelli mediamene vicini a k, rendendopiù semplice il meccanismo di rilevameno e correzione di errore in ricezione Dela-Modulazione Una seconda soluzione può essere oenua con una ecnica dea Dela-Modulazione (DM). Essa è realizzaa dal converiore analogico-digiale con quanizzaore a 1 bi mosrao in Figura Quanizzaore a 1 bi Campionaore f(k τ) x(k) DM y() f(k τ) Z 1 Σ f(k τ) Periodo di campionameno = τ +δ y() +δ Periodo di impulso = τ δ Figura 4.27 Dela-Modulazione (DM). Il segnale analogico viene campionao con periodo τ e ai empi kτ viene poso in uscia un segnale binario x(k), dove x(0) = 0 e: { +δ se f(kτ) k 1 j=0 x(k) = x(j). δ alrimeni Si osservi che la dela-modulazione richiede di rasmeere solo 1 bi per ogni campione, menre la PCM richiede di rasmeere m bi per ogni campione. Tuavia la DM presena uno svanaggio: fissao δ, essa può raare efficacemene segnali di opporuna pendenza e ampiezza, alrimeni si generano errori sisemaici, come illusrao in Figura Essa richiede dunque preliminarmene di conoscere alcune caraerisiche del segnale. Allo scopo di ridurre la dipendenza di quesa ecnica dal ipo di segnale, sono sae sudiae e inrodoe variani della PM, più cosose ma più flessibili, come la DPCM (Differenial Pulse Coded Modulaion) o la DPCM adaaiva.

25 4.5. Trasmissione di Segnali Digializzai 141 Figura 4.28 Errori inrodoi dalla DM. Nauralmene è possibile accoppiare le ecniche di modulazione con algorimi di compressione. Un esempio imporane sarà mosrao in Sezione Codifica di Linea Una vola che il segnale è sao codificao con una sequenza di 0 e 1, esso può essere elaborao o rasmesso su un opporuno canale. Se si vuol rasmeere l informazione direamene in forma digiale, senza modulazione analogica, è necessario assegnare ad ogni simbolo 0 o 1 del messaggio da rasmeere un opporuno segnale reangolare all inerno di una duraa di τ secondi. Ques operazione, che fa corrispondere ad ogni parola di 0 e 1 un segnale composo da reangoli, viene dea codifica di linea. Vi sono varie possibili codifiche di linea; di alcune di esse diamo qui una descrizione sommaria. 1. Nella codifica unipolare NRZ, 1 viene rappresenao col valore +V per la duraa di uo l inervallo τ, menre lo 0 col valore 0 per uo l inervallo τ. Qui unipolare significa che i valori possibili del segnale sono 0, +V; NRZ (NonReurn o Zero) significa che il segnale corrispondene a 1 non riorna mai a 0 nell inervallo τ. 2. Nella codifica polare RZ, 1 viene rappresenao col segnale che vale +V per la prima meà dell inervallo τ e vale 0 nella seconda meà, menre 0 viene rappresenao col segnale che vale -V per la prima meà dell inervallo τ e vale 0 nella seconda meà. Qui polare significa che i valori possibili del segnale sono +V, 0, -V; RZ (Reurn o Zero) significa che il segnale nell inervallo di ampiezza τ orna a Nella codifica bipolare 0 viene rappresenao col valore 0 per la duraa di uo l inervallo τ, menre 1 viene rappresenao alernaivamene col segnale che vale +V per la prima meà dell inervallo τ e vale 0 nella seconda meà, o -V nella prima meà e 0 nella seconda. La Figura 4.29 mosra il segnale che corrisponde nelle varie codifiche di linea al messaggio Vi sono nauralmene imporani differenze ra le varie codifiche. Ad esempio, dal puno di visa dell errore di rasmissione, si può osservare che la codifica bipolare permee di rilevare un errore di rasmissione, a causa dell alernanza delle polarià nella codifica degli 1.

26 142 Conversione Analogico-Digiale +v τ 2τ 3τ 4τ 5τ 6τ 7τ 8τ 9τ 10τ 11τ (a) +v 0 -v 0 1τ 2τ 3τ 4τ 5τ 6τ 7τ 8τ 9τ 10τ 11τ (b) +v 0 -v 0 1τ 2τ 3τ 4τ 5τ 6τ 7τ 8τ 9τ 10τ 11τ (c) Figura 4.29 Codifiche di linea: (a) unipolare NRZ, (b) polare RZ, (c) bipolare RZ. Dal puno di visa dell analisi sperale, si può dimosrare che l energia del segnale associao alla codifica bipolare è concenraa per frequenze minori di 1/τ, che è il asso di rasmissione, menre per la codifica polare RZ ale energia è concenraa soo il doppio del asso di rasmissione.

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Corso di Comunicazioni Eleriche RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Pro. Giovanni Schembra Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Richiami di Teoria dei segnali Valori caraerisici di

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Dai segnali analogici a quelli numerici

Dai segnali analogici a quelli numerici Appuni di eoria dei Segnali a.a. 200/20 L.Verdoliva In queso capiolo descriveremo i passi che subisce un segnale analogico quando viene discreizzao per oenere un segnale numerico (conversione A/D), e quelle

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parhenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eleriche docene: Prof. Vio Pascazio 2 a Lezione: 13/03/2003 Sommario Schema di un Sisema di TLC Schema di un Sisema di TLC digiale

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI UNIVERIÀ DEGLI UDI DI RENO FACOLÀ DI CIENZE MAEMAICHE, FIICHE E NAURALI CORO DI LAUREA IN FIICA APPLICAA DAVIDE BAI APPUNI DI ANALII DEI EGNALI Indice Risposa impulsionale dei sisemi lineari -. isemi lineari

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004 Corso di Fondameni di Segnali e Trasmissione - Prova del 7 Gennaio 004 Gli esercizi devono essere risoli solo sui fogli dei colori indicai. Si consiglia una leura aena del eso degli esercizi. Per esii

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione... 69 2 Trasmissione analogica in banda base... 71 3 Trasmissione analogica in banda traslata... 72

INDICE. 1 Introduzione... 69 2 Trasmissione analogica in banda base... 71 3 Trasmissione analogica in banda traslata... 72 INDICE MODULO 1 ELABORAZIONE DEI SEGNALI UNIÀ 1 Nozioni di base di eoria dei segnali... 1 Inroduzione... 3 Segnali deerminai nel dominio del empo... 3.1 Classificazione dei segnali deerminai... 3. Proprieà

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aveni come dominio e codominio dei sooinsiemi dei numeri reali; esse sono alla base dei modelli maemaici preseni in ogni campo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato Analisi dei uasi a erra nei sisemi MT a neuro isolao e neuro compensao - Problemaiche inereni alle proezioni 5N e 67N - A cura di: n. laudio iucciarelli n. Marco iucciarelli . nroduzione Di seuio viene

Dettagli

1. Introduzione: I sistemi di Telecomunicazione (TLC) Modulo TLC:TRASMISSIONI Introduzione: I sistemi di TLC

1. Introduzione: I sistemi di Telecomunicazione (TLC) Modulo TLC:TRASMISSIONI Introduzione: I sistemi di TLC 1 1. Inroduzione: I sisemi di Telecomunicazione (TLC) Cosa è un Sisema di TLC? 2 Uene A CANALE NODO CANALE NODO CANALE NODO CANALE Uene B Ree di Accesso Ree di Trasporo Ree di Accesso Ree TLC Sisemi di

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Esercizi svolti di teoria dei segnali

Esercizi svolti di teoria dei segnali Esercizi svoli di eoria dei segnali Alessia De Rosa Mauro Barni Novembre Indice Inroduzione ii Caraerisiche dei segnali deerminai Sviluppo in Serie di Fourier di segnali periodici Trasformaa di Fourier

Dettagli

Si definisce analogico un segnale che può assumere infiniti valori nel campo di variabilità del segnale stesso (fig. 1.4a).

Si definisce analogico un segnale che può assumere infiniti valori nel campo di variabilità del segnale stesso (fig. 1.4a). 1.2.1 - Segnali analogici e digiali Si definisce analogico un segnale che può assumere infinii valori nel campo di variabilià del segnale sesso (fig. 1.4a). I segnali analogici sono così denominai poiché

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli