ELENCO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO PREDISPOSTE DAL SERVIZIO PREVENZIONE DELLE DEVIANZE ANNI ANNO 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO PREDISPOSTE DAL SERVIZIO PREVENZIONE DELLE DEVIANZE ANNI ANNO 2001"

Transcript

1 ANNO /03/ /04/ /04/ /05/ /08/ /08/ /09/01 Albo regionale delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti della Regione Veneto. Iscrizione della Comunità Terapeutica - "Noi, Associazione famiglie contro l'emarginazione e la droga" Padova nella cat. A (artt DPR n.309/90 - art.8 l.r. 5/96) Manifestazione CIVITAS "Salone dell'economia Sociale e Civile" VI edizione Anno 2001 Contributo all'ulss n. 16 Interventi regionali in materia di dipendenze (T.U. n.309/90 e L.R. n.5/96): progetti speciali triennio Finanziamento saldo ultimo anno di attività Riunione del Comitato internazionale HBSC dell'oms: partecipazione di una delegazione della Regione Veneto ad Edinburgh (Scozia) dal 26 al 30 maggio 2001 Albo regionale delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti della Regione Veneto: passaggio della Comunità Terapeutica "DUMIA" dalla categoria "B" alla categoria "C" (artt D.P.R. n.309/90 - art. 8 L.R. n.5/96). Assegnazione quota 25% Fondo Nazionale Lotta Droga per realizzazione progetti nel campo tossicodipendenze: accettazione coordinamento gestione economica organizzativa Regione Veneto affidamento ULSS 20 Sert 1 Variazione bilancio n. 42 Attività sportivo ricreative e culturali negli Istituti di Prevenzione e Pena del Veneto Anno 2001 (Protocollo d'intesa del tra Ministero di Grazia e Giustizia e Regione del Veneto /09/01 Manifestazione Expo Scuola IV Edizione Anno 2001 Contributo ULSS /11/01 Attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n del /12/ /12/ /12/ /12/01 Albo regionale delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti della Regione Veneto. Iscrizione della Comunità Terapeutica - "Associazione il Borgo - ONLUS" DI Vicenza nella categoria "A" (artt DPR 309/90 art.8 LR 5/96) Assegnazione quota 25% risorse Fondo Nazionale Lotta Droga per realizzazione progetti nel campo dipendenze: accettazione coordinamento e gestione economica organizzativa da parte Regione Veneto affidamento AZ.ULSS 13 e 20 esecuzione 3 progetti Assegnazione quota 25% risorse Fondo Nazionale Lotta Droga realizzazione Progetti campo tossicodipendenze accettazione Coordinamento gestione economica organizzativa Regione Veneto affidamento az. ULSS 15 esecuzione Progetto Attivazione di un corso regionale biennale per operatori di comunità terapeutica - corso sanatoria (art. 127 DPR 309 9/10/90 e successive modifiche e integrazioni Le DGR in grassetto sono scaricabili alla sezione: D.G.R./D.G.P. 1

2 /12/ /12/ /12/ /12/01 Fondo nazionale lotta alla droga - esercizi finanziari statali Determinazioni regionali sulla gestione (art.127 DPR 309 del ) Piano Regionale di Formazione Integrata per il Sistema delle Dipendenze - Estensione PFT (art. 127 DPR 309 del , e successive modifiche e integrazioni) Variazione agli importi delle rette giornaliere per le comunità terapeutiche per tossicodipendenti, stabiliti con provvedimento di Giunta Regionale n.1093 del "L'Occasione. Dalla strada per ritrovare il percorso" Approvazione progetto sperimentale triennale /12/01 Approvazione del Piano di Intervento in materia di dipendenze - Anno /12/01 Progetto sperimentale pluriennale "Lavorare in carcere" /12/01 Studio Internazionale HBSC dell'o.m.s. "Lo stato di salute e gli stili di vita dei giovani veneti in età scolare" Approvazione progetto triennale sperimentale ANNO /03/ /04/ /04/02 L'Occasione. Dalla strada per ritrovare il percorso - Approvazione schema tipo di convenzione modalità attuazione progetto sperimentale triennale Albo regionale comunità terapeutiche tossicodipendenti passaggio CT AIRONE COOP SOC ONLUS di Agugliaro da categoria "B" a "C" (DPR 309/90 artt 115/116 LR 5/96 art.8) Albo regionale comunità terapeutiche tossicodipendenti passaggio CT CA' DELLE ORE COOP SOC ONLUS di Breganze da categoria "A" a "B" (DPR 309/90 artt 115/116 LR 5/96 art.8) /04/02 Manifestazione CIVITAS Salone della Solidarietà, dell'economia Sociale e Civile VII Edizione anno 2002 Contributo ULSS 16 Padova /05/02 F.N.L.D. esercizi finanziari statali 97/99 quota 25% progetto triennale "Corsi Master per formazione di formatori e corsi destinati ai Medici medicina generale per prevenzione uso inadeguato e dipendenza da alcool affidamento "ULSS 13 approvazione impegno di spesa modalità erogazione /05/02 F.N.L.D. esercizi finanziari statali 97/99 quota 25% progetto triennale "Potenziamento dotazioni informatiche Sert e implementazione sistema monitoraggio utenza servizi utilizzo standard europei SESIT" ULSS 20 Sert 1 approvazione impegno spesa modalità erogazione Le DGR in grassetto sono scaricabili alla sezione: D.G.R./D.G.P. 2

3 /05/02 F.N.L.D. esercizio finanziario statale 2000 quota 25% progetto triennale "Rafforzamento e riconversione specialistica trattamento disagio psicoaffettivo e relazionale giovanile ai fini prevenzione secondari precoce e problematiche droga alcolcorrelati" affidamento all'ulss 15 approvazione impegno spesa modalità erogazione /06/02 DGR n.5014 del Fondo Nazionale Lotta alla droga - esercizi finanziari statali Approvazione e finanziamento Piani e Progetti DISPOSIZIONI INTEGRATIVE /06/02 Determinazione rette delle Comunità terapeutiche pubbliche /07/ /07/02 Attività sportivo ricreative e culturali negli Istituti di Prevenzione e Pena del Veneto Anno 2002 (Protocollo d'intesa del tra Ministero di Grazia e Giustizia e Regione del Veneto Integrazione alla DGR n.2974 del : "Indirizzi di intervento del settore delle dipendenze" /08/02 F.N.L.D. esercizi finanziari statali 97/99 quota 25% progetto "Sistema allerta rapido droghe sintetiche REITOX 2" affidamento ULSS 20 Sert n.1 approvazione modalità erogazione ed impegno spesa /08/ /08/ /08/ /11/02 Erogazione contributo all'associazione Regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento del Veneto (ARCAT Veneto), per le attività previste in occasione della celebrazione del Ventennale Gestione della quota assegnata alla Regione Veneto del Fondo regionale di intervento per la lotta alla droga (esercizi finanziari statali ). Legge 18 febbraio 1999 n. 45 Recepimento della Carta Europea sull'alcol "Conferenza Europea sulla salute, la società e l'alcol: Parigi, dicembre 1995" ed affidamento all'azienda ULSS n.13 di Mirano - Unità Operativa Ser.T. di Dolo - della diffusione della stessa. Albo regionale delle Comunità terapeutiche per tossicodipendenti della Regione Veneto: passaggio dalla categoria B alla categoria C di due moduli del "Centro di Solidarietà Don Lorenzo Milani ONLUS" di Mestre Venezia (artt DPR 309/90 art.8 LR 5/ /11/02 Approvazione ricerca "Devianza e carcere" realizzata dal Centro Sportivo Italiano - Comitato provinciale di Verona e assegnazione contributo /12/02 Approvazione ricerca "Qualità percepita dei servizi sociali territoriali in Veneto" realizzata dall'università degli Studi di Padova, Dipartimento di Sociologia Le DGR in grassetto sono scaricabili alla sezione: D.G.R./D.G.P. 3

4 Numero /12/02 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Previdenziali:. Fondo Nazionale di Intervento per la Lotta alla Droga (esercizio Finanziario Statale 2002). Progetto affidato alla Regione del Veneto: Sistema di valutazione e controllo della spesa e dei risultati prodotti degli interventi nel settore delle Tossicodipendenze. Accettazione del coordinamento, della gestione economica ed organizzativa, in coordinamento con le altre Regioni e in collaborazione con l'azienda U.L.S.S. n.20 di Verona, il CNR e Istituto Superiore della Sanità per l'esecuzione del progetto stesso /12/ /12/ /12/02 Revisione Protocollo d'intesa Area Penitenziaria sottoscritto dalla Regione del Veneto e dal Ministero di Grazia e Giustizia il Approvazione nuovo testo. Diffusione dei risultati dello studio denominato "Stima di prevalenza e di incidenza dell'uso e abuso di alcol e di sostane illecite nella Regione Veneto" affidato alla Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell'istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa Erogazione contributo all'agency for International Cooperation (AIC) in occasione della nona edizione della Conferenza Europea sul tema delle dipendenze dal titolo: "Over the borders" dal 14 al 17 maggio 2003 a Venezia /12/02 European Social Network. Conferenza Europea Venezia /12/02 Fondo regionale di intervento lotta alla droga (esercizi finanziari statali ). Approvazione e finanziamento Piani e Progetti (Legge 18 febbraio 1999, n.45 - D.G.R. n.2265 del 9 agosto 2002) /12/02 Osservatorio regionale sulla popolazione carceraria detenuta e in esecuzione penale esterna. Affidamento incarico all'azienda Ulss n. 16 di Padova. ANNO /02/03 Progetto Europeo ENSA YOUTH - Giovani Europei coinvolti in sistemi pubblici di protezione e giustizia. Adesione e partecipazione al Progetto /04/03 Manifestazione "CIVITAS - Salone della Solidarietà, dell'economia Sociale e Civile" VIII edizione Anno Padova maggio /04/03 Variazioni agli importi delle rette giornaliere per le comunità terapeutiche per tossicodipendenti private e pubbliche, stabiliti con successivi provvedimenti di Giunta Regionale n.3651 del 21 dicembre 2001 e n.1705 del 28 giugno 2002 Le DGR in grassetto sono scaricabili alla sezione: D.G.R./D.G.P. 4

5 Numero /07/03 Cancellazione delle Comunità Terapeutiche Amicizia" di Padova e "Incontro" di Saccolongo (PD) dall'albo regionale degli enti ausiliari che gestiscono Comunità terapeutiche private per Tossicodipendenti (art. 115 e 116 del DPR n.309/90; art. 8 della L.R. n.5/96; DGR n. 246/1997) /07/03 Collaborazione con l'institute of Behavioral Research della Texas Christian University (DGR n.2974 del 9 novembre 2001) /08/ /08/03 Protocollo d'intesa tra Ministero della Giustizia e Regione del Veneto in Area Penitenziaria. Istituzione Commissione Interistituzionale Permanente Progetto sperimentale triennale HBSC dell'o.m.s. - Lo stato di salute e gli stili di vita dei giovani veneti in età scolare. Approvazione finanziamento seconda annualità" /08/03 Albo regionale degli Enti Ausiliari gestori di comunità terapeutiche private per tossicodipendenti: passaggio dalla categoria "B" alla categoria "C" della Società Cooperativa Sociale a r.l. "Giuseppe Olivotti" di Mira (VE) ed attivazione di un modulo flessibile di categoria "B"; iscrizione della Cooperativa Sociale a r.l. "Job Mosaico" di Caldogno (VI) ed attivazione di un modulo flessibile di categoria "A" (artt. 115 e 116 DPR n.309/90 - art. 8 L.R. n.5/96) /08/03 Decreto Legislativo 230/99. Adempimento d'urgenza relativo al trasferimento dei rapporti convenzionali degli operatori dei Presidi per i detenuti tossicodipendenti /09/03 Protocollo d'intesa tra Ministero della Giustizia e Regione del Veneto dell' Iniziative educative, culturali, ricreative e sportive negli Istituti Penitenziari del Veneto - Anno /10/2003 Assistenza residenziale, semiresidenziale e ambulatoriale extra-ospedaliera ai tossicodipendenti. Rideterminazione dei livelli di assistenza per il /10/2003 "Decreto Legislativo 230/99: Adempimento d'urgenza relativo al trasferimento dei rapporti convenzionali degli operatori dei Presidi per i detenuti tossicodipendenti" Disposizioni integrative alla DGR n dell'8 agosto /10/ /10/2003 Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga - quota del 25%: presa d'atto dei progetti nazionali cui la Regione Veneto aderisce in qualità di Regione capofila e di partecipante. Monitoraggio dei dati relativi all'abuso di alcol e ai problemi alcolcorrelati, di cui alla legge n.125 del , art.3: assegnazione della realizzazione delle attività alla Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell'istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa Le DGR in grassetto sono scaricabili alla sezione: D.G.R./D.G.P. 5

6 /12/ /12/ /12/2003 Approvazione ed adozione di un protocollo operativo tra i Dipartimenti per le Dipendenze e i Dipartimenti di Salute Mentale delle Aziende ULSS del Veneto per l'intervento congiunto in caso di pazienti con doppia diagnosi psichiatrica Approvazione e recepimento del protocollo e degli standard per la definizione dei sistemi informativi regionali sulle tossicodipendenze. Progetto SESIT Sospensione della comunità terapeutica "Cà Rossa" con sede a Castelnuovo Bariano (RO), dall'albo regionale degli enti ausiliari che gestiscono Comunità Terapeutiche private per Tossicodipendenti (art. 115 e 116 del DPR 309/1990; art. 8 della L.R. n. 5/96) /12/2003 Contributo straordinario alla Cooperativa Sociale a r.l. "Villa Renata" ONLUS per il ripristino delle attività interrotte dall'evento del 24 giugno /12/2003 Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga - triennio 2003/2005 (esercizi finanziari statali 2000/2002) Approvazione estensione del Progetto regionale affidato all'istituto di Fisiologia Clinica - Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari del Consiglio Nazionale delle Ricerche /12/ /12/2003 Approvazione di un progetto regionale dal titolo "Analisi Droghe su Strada", promosso dall'agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Approvazione di un progetto sperimentale dal titolo " perché io valgo!" interventi e iniziative a favore di una vita di qualità per il contrasto dell'uso e abuso di sostanze psicotrope", promosso dal C.P.A /12/ /12/2003 Approvazione ed avvio di un sistema di valutazione dell'impatto degli interventi di prevenzione delle dipendenze da sostanze d'abuso Attivazione di un corso regionale di formazione biennio per operatori di comunità terapeutiche (art.127 comma 5 lett.e DPR 309 del 9 ottobre 1990, e successive modifiche e integrazioni) /12/2003 Fondo Regionale di Intervento per la lotta alla Droga - triennio 2003/2005 (esercizi finanziari statali 2000/2002) : integrazione del progetto regionale, dal titolo "Formazione ed aggiornamento integrato degli operatori dei servizi pubblici e privati, Osservatorio Dipendenze - Total Quality Management" /12/ /12/2003 Variazione degli importi delle rette giornaliere per le comunità private e pubbliche, per tossicodipendenti per l'anno 2004 Decreto Legislativo 230/99: proroga delle convenzioni stipulate con le Aziende U.L.S.S. riguardo le attività di cura ed assistenza ai detenuti ed internati tossicodipendenti Le DGR in grassetto sono scaricabili alla sezione: D.G.R./D.G.P. 6

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere 17 giugno 2013 Barbara Trambusti Settore Politiche per l'integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere 1 Legge regionale 64/2005:

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017 Oggetto: Inserimento minore B.D. presso la Comunità San Maurizio di Borghi (FC) e la Struttura socio-educativa sant Antonio Abate

Dettagli

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori Laura Giglioni Regione Toscana Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza

Dettagli

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto Cagliari, 28 giugno 2012 Le funzioni sanitarie svolte dall'amministrazione Penitenziaria con riferimento ai soli settori della prevenzione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 875 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 875 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 875 del 2-12-2014 O G G E T T O Accordo contrattuale per la definizione della compartecipazione economica del DSM nel

Dettagli

DECRETO N Del 07/10/2016

DECRETO N Del 07/10/2016 DECRETO N. 9870 Del 07/10/2016 Identificativo Atto n. 785 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto AVVIO DI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA LOTTA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Masciovecchio Indirizzo Via Fonte Augelli, 12 67100-L Aquila Telefono 0862/368928 Cellulare Fax

Dettagli

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zinfollino Giuseppe Data di nascita 10/09/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI BASSANO D. GRAPPA Staff - SERT D1 DIREZIONE

Dettagli

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>. Legge Regionale N. 1 Del 07-01-1988 Regione Campania >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA N. 3 del 18 gennaio 1988 Il Consiglio

Dettagli

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419 Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230 Gazzetta Ufficiale 16 luglio 1999, n. 165, S. O. n. 132/L Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della

Dettagli

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE 1 Giovanni Serpelloni Introduzione In questo capitolo vengono analizzati i principali costi dell assistenza alle

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome COSTA Carmela Data di nascita 16/12/1958 Posto di lavoro e indirizzo Azienda

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT DIREZIONE REGIONALE PER I SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE DELLE DEVIANZE Regione Veneto Servizio Prevenzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ALBA RAFFAELLA Indirizzo Via M. e P. Curie,94 87075 Trebisacce Telefono 0981 57005 339-8031898 Fax 0983-517428

Dettagli

Il Centro di Solidarietà di Genova

Il Centro di Solidarietà di Genova Il Centro di Solidarietà di Genova e la realtà della FICT Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 6 maggio 2009 1 CENNI STORICI Il Centro di Solidarietà di Genova nasce nel

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 47 del d.p.r. 445/2000

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 47 del d.p.r. 445/2000 Curriculum Formativo e Professionale Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art 47 del dpr 445/2000 La sottoscritta Rossana Angela Giove nata a Reggio Calabria il 451964 consapevole

Dettagli

DECRETO N Del 16/09/2015

DECRETO N Del 16/09/2015 DECRETO N. 7439 Del 16/09/2015 Identificativo Atto n. 834 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto MODIFICA DEI TERMINI DEGLI AVVISI PUBBLICI PER LA FRUIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Data di nascita SACCHETTI GABRIELLA gabri.sacchetti@legalmail.it Italiana 03/05/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Di Avere

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1202/AV1 DEL 01/12/2016. Oggetto: Inserimento utente P.E. presso la Fondazione Villa Maraini di Roma.

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1202/AV1 DEL 01/12/2016. Oggetto: Inserimento utente P.E. presso la Fondazione Villa Maraini di Roma. 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1202/AV1 DEL 01/12/2016 Oggetto: Inserimento utente P.E. presso la Fondazione Villa Maraini di Roma. IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 -. -. - VISTO

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

RAPPORTO sanità / CARCERI

RAPPORTO sanità / CARCERI RAPPORTO sanità / CARCERI Assessorato Sanità Regione Campania a cura di Settore Fasce Deboli Servizio Tossicodipendenze e Alcolismo Punto/cardine Il diritto alla salute e la tutela della salute è uguale

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 162 del 27-2-2017 O G G E T T O DGRV 2258 del 30/12/2016: Assegnazione budget

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO 328/2000. Adozione del Piano Regionale degli interventi e dei servizi sociali. (Art.

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO 328/2000. Adozione del Piano Regionale degli interventi e dei servizi sociali. (Art. STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO 328/2000 Adozione del Piano Regionale degli interventi e dei servizi sociali. (Art.18, comma 6) Campania "Linee programmatiche per la costruzione di un Sistema integrato

Dettagli

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Pov 1 - CONTRASTO ALLA POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE Servizi Sociali Associati del Comune di Faenza, Servizio Adulti e Disabili Pag. 246 Pov 2 - PUNTO INFORMATIVO SPECIALISTICO PER CITTADINI STRANIERI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 905 del 17-11-2016 O G G E T T O Presa d'atto risultanze finali progetto vita indipendente per persone con disabilità

Dettagli

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016 Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 16 Marzo 2017 Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016 Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Presentazione

Dettagli

(TAV. 1) (importo in unità di. ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18. giunta regionale 8^ legislatura

(TAV. 1) (importo in unità di. ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18. giunta regionale 8^ legislatura giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18 ASSEGNAZIONE ALLE AZIENDE SANITARIE DELLE RISORSE PER L EROGAZIONE DEI LEA ESERCIZIO 2008 -. (TAV. 1) Livello di assiste Riepilogo assegn

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Proponente: 87.A Proposta: 2017/687 del 09/05/2017 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 691 del 04/07/2017 SERVIZI SOCIALI Dirigente: CORRADINI Dr.ssa Germana DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE OGGETTO: PROGRAMMA

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL Aggiornamento dei dati - Anno 2009 Maggio

Dettagli

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie Lecco, 16 Settembre 2015 Le attività soggette sanitarie e socio

Dettagli

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO ! Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI DAL BEN GIUSEPPE + 39 041 5795118 direzionegenerale.mirano@ulss13mirano.ven.it Nazionalità italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE! 01/01/2016 alla data attuale COMMISSARIO

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 163/AV1 DEL 13/02/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 163/AV1 DEL 13/02/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 163/AV1 DEL 13/02/2017 Oggetto: Proseguimento inserimento utente C.E. presso la Struttura Madonna degli Ulivi della Comunità Papa Giovanni XXIII di Rimini.

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI Art. 4. Programma e Convenzioni 1. Il programma, di durata pluriennale, individua gli obiettivi per lo sviluppo del portale e l integrazione della banca dati e definisce le priorità da realizzare mediante

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

Protocollo operativo della convenzione tra il Ministero della Giustizia, Provveditorato Regionale / Uepe di

Protocollo operativo della convenzione tra il Ministero della Giustizia, Provveditorato Regionale / Uepe di Protocollo operativo della convenzione tra il Ministero della Giustizia, Provveditorato Regionale / Uepe di e l'azienda Usl di per la presa in carico - cura e riabilitazione - delle persone tossicodipendenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento Giustizia Minorile Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI DIAGNOSI E CURA DEI MINORI TOSSICODIPENDENTI, ALCOLDIPENDENTI

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Deliberazione del Direttore Generale n. 235 del 16/04/2015 Il Direttore Generale dell.azienda U.L.S.S.

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 18-2915 Recepimento "Protocollo d'intesa tra la Regione Piemonte e le OOSS dei Medici di Medicina generale avente

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA

DIREZIONE GENERALE SANITA DIREZIONE GENERALE SANITA Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria per l attuazione della D.G.R. n. 38133/98 IL DIRETTORE

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Progetto Esecutivo Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di Qualità attraverso l applicazione

Dettagli

AREA FAMIGLIA, INFANZIA, ADOLESCENZA, MINORI, GIOVANI

AREA FAMIGLIA, INFANZIA, ADOLESCENZA, MINORI, GIOVANI AREA FAMIGLIA, INFANZIA, ADOLESCENZA, MINORI, GIOVANI TABELLA 1/A: descrizioni delle azioni di mantenimento per cui sono previste modifiche nell anno 2013 della gestione 2 di riferimento gestione Comunità

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 154 DI DATA 21 Agosto 2017 OGGETTO: Determinazione del fabbisogno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI PROTOCOLLO D INTESA tra la ASL n. 2 di Olbia e il Centro Giustizia Minorile per la Sardegna (CGM) per l integrazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Donatella Noventa Indirizzo(i) Telefono(i) + 39 0415896503 Fax + 39 041 5896502 E-mail donatella.noventa@ulss13mirano.ven.it Cittadinanza

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati ) Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ PENITENZIARIA LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati 2008-2014) Venezia, giugno 2015 Settore Salute Mentale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NISTICO' EUGENIO Data di nascita 27/04/1952. Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE CATANZARO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NISTICO' EUGENIO Data di nascita 27/04/1952. Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE CATANZARO INFORMAZIONI PERSONALI Nome NISTICO' EUGENIO Data di nascita 27/04/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI Dirigente ASL

Dettagli

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue: Allegato C SCHEMA DICIPLINARE D INCARICO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEI COMUNI DI FAENZA, CASTEL BOLOGNESE, SOLAROLO, RIOLO

Dettagli

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale 1) laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Catania conseguita il 05/07/85;

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2016, n. 17-4010 Recepimento del "Protocollo d' intesa tra la Regione Piemonte e le OOSS dei medici pediatri di libera scelta

Dettagli

Rete del progetto Diade

Rete del progetto Diade La Rete Diade P Progetto realizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l'attivazione di servizi e iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Verde Maria Josè mariajose.verde@regione.sicilia.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 01/03/2012. Comune di Parma

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 01/03/2012. Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/2012-131 DEL 01/03/2012 Comune di Parma Centro di Responsabilità: 61700 - SERVIZIO PER I DISABILI Centro di Costo: F0400.- Interventi a favore dei disabili Centro di Costo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1096 del 28-12-2016 O G G E T T O Proroga fino al 30.06.2017 convenzione tra l'azienda ULSS n. 6 "Vicenza" e la Coop.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL 22.11.2006 Oggetto: Accreditamento istituzionale dei centri di medicina sportiva in strutture pubbliche e private. Atto da trasmettere al Consiglio Regionale ai sensi dell

Dettagli

BSSLSU58M45B107R

BSSLSU58M45B107R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail LUISA BISSOLI BSSLSU58M45B107R luisamaria.bissoli@sanita.padova.it Luogo e data di nascita Bovolone (VR)

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 febbraio 2007 - Deliberazione N. 123 - Area Generale di Coordinamento N. 18 - Assistenza

Dettagli

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario FONTI Costituzione: Artt.32 (diritto alla salute) e 27 (reinserimento dei soggetti condannati ed

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 9936 27/10/2014 Identificativo Atto n. 1029 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE ELENCO CORSI DI PRIMA E SECONDA ANNUALITÀ IEFP A.F. 2014/2015 E PRESA ATTO ASSEGNAZIONE DOTI.

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

ELENCO DSS1. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario. Dott.ssa Monica BONELLI. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario

ELENCO DSS1. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario. Dott.ssa Monica BONELLI. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario Art. 26 Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati. 2015 1 AUSER - Circolo

Dettagli

374 N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

374 N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 374 N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-1-2005 Parte I REGIONALE 30 dicembre 2004, n. 3154. Legge Regionale 8 settembre 1999, n. 27 - Progetto relativo ai lavori di Risanamento ambientale

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ; Oggetto: DGR 13 Febbraio 2001, n. 219 : Costituzione Comitato Tecnico di Coordinamento Regionale dei servizi integrati per le adozioni nazionali ed internazionali. Modifica. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti Consiliari 1 Consiglio Regionale della Sardegna CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 2/A presentato dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore regionale della programmazione,

Dettagli

ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI

ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI Ordine Assistenti Sociali Regione Sardegna ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI Consiglio del 20 Aprile 2016 ENTE/AGENZIA TITOLO EVENTO Asl 4 Lanusei Mille Libri Asl 1 Sassari Le psicosi infantili Superare

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 488 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 488 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 488 del 3-7-2014 O G G E T T O Assistenza Ospedaliera Case di Cura private accreditate: determinazione dei tetti di

Dettagli

Schiappacasse Giorgio

Schiappacasse Giorgio ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Giorgio Schiappacasse INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 26/03/54 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Schiappacasse Giorgio

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

C O N V E N Z I O N E

C O N V E N Z I O N E Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA U.L.SS. N. 6 VICENZA Azienda ex DD.LLggss. 502/92 e 517/93 Cod. Regione 050 - Cod. ULSS 006 - Codice Fiscale e P. IVA 02441500242 C O N V E N Z I O N

Dettagli

Il Responsabile delegato di Posizione Organizzativa

Il Responsabile delegato di Posizione Organizzativa P.O. Coordinamento degli interventi regionali a sostegno delle attività culturali in materia di teatro e cinema, delle manifestazioni culturali di spettacolo dal vivo di rilievo regionale, nazionale, e

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 02/12/2013 ore 12:30 delibera n. 154 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO PROVINCIALE DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER L'ANNO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Altamura 1982 Diploma di maturità magistrale. Bari 1988 Diploma di Assistente Sociale. Trieste 2000 Laurea in Servizio Sociale

CURRICULUM VITAE. Altamura 1982 Diploma di maturità magistrale. Bari 1988 Diploma di Assistente Sociale. Trieste 2000 Laurea in Servizio Sociale CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Debernardis Acquaviva Maria Carmela, nata ad Altamura IL 27/02/62 ed ivi residente in v.le Regina Margherita nr.86/sc. A Tel. 080-3103426 ESPERIENZE SCOLASTICHE Altamura

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATELLI EROS Indirizzo VIA OSTUNI, 38 65121 Pescara Italia Telefono 3202293159 Fax 0854481345 E-mail eros.donatelli@aziendasociale.it

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N.

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N. L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE 31.12.2012, N. 52 Luigi Masia Direzione Tutela Ambiente Padova -Venerdì 22

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all

Dettagli

2004 / / 2009 CRITICITA

2004 / / 2009 CRITICITA 2007 /2009 2004 / 2006 2007 / 2009 CRITICITA 2004 / 2006 Miglioramento accessibilità Dipartimento (carta dei servizi, procedure di accoglienza) Consolidamento della cultura di rete prevenzione come sviluppo

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna ***** DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna ***** DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna ***** DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE 38 31/05/2014 05/06/2014 20/06/2014 AFFIDAMENTO AD HERA SPA DELLA GESTIONE DELLA TARI PER L'ANNO 2014. APPROVAZIONE

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO 366 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO DECRETO n. 17173 del 13 dicembre 2013 Avviso Pubblico per la selezione di

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O DGR 1423/2013. Formazione sulla prevenzione del rischio autolesivo e suicidario negli

Dettagli

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti Nome ALDO PIZZUTI Indirizzo VIA M. TORCIA 12/C 88100 CATANZARO Telefono Abitazione 0961777758 Cellulare 3204383110 Ufficio 09617034797 E-mail aldopizzuti@libero.it

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2296 del 28 luglio 2009 pag. 1/5 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE DI INIZIATIVE ED INTERVENTI IN MATERIA DI INTEGRAZIONE SOCIALE

Dettagli

Determinazione PROT. N REP. N. 415 DEL

Determinazione PROT. N REP. N. 415 DEL Servizio Programmazione e Integrazione Sociale Determinazione PROT. N. 10706 REP. N. 415 Oggetto: Realizzazione di un programma per l inclusione sociale in favore di soggetti sottoposti a misure penali,

Dettagli

Supplemento ordinario n. 4 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 19

Supplemento ordinario n. 4 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 19 CDR 14 Politiche Antidroga MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 024: Diritti

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 259 del 15-3-2017 O G G E T T O Istituzione della Commissione di Coordinamento

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 24/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 24/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 16 dicembre 2015, n. U00586 Riorganizzazione dell'assistenza odontoiatrica nella Regione Lazio - definizione dei criteri e

Dettagli

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA 11 Servizio Servizi Sociali Via Vecchia S. Giovanni Gravina di Catania Tel. 095.7447124 FAX 095.7447111 11 SERVIZIO - ANNO 2015 - DETERMINAZIONI DEL RESPONSABILE (Pubblicazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE SOCIALI DI TUTELA, LEGALITA', PRATICA SPORTIVA E SICUREZZA URBANA. PROGETTI INTEGRATI STRATEGICI

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, Istituto Superiore di Sanità 18-19 Febbraio 2008 La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Roberto Sivieri Azienda

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-02-2013 (punto N 28 ) Delibera N 127 del 27-02-2013 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli