SSL MATRIX. IL nuovo COnCETTO SSL MATRIX TEST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SSL MATRIX. IL nuovo COnCETTO SSL MATRIX TEST"

Transcript

1 TEST di Luca Pilla Il mondo della registrazione è profondamente mutato. Ci saranno sempre studi dotati di prestigiose console e registratori a nastro, ma la maggior parte oggi sono orientati su una DAW, pochi controller e outboard analogico importante. Matrix vuole essere lo snodo del workflow odierno. Parte prima IL nuovo COnCETTO Nel business della registrazione bisogna fare i conti con i tempi ristretti di produzione, la disponibilità di ottimi plug-in e la necessità di una catena audio di altissima qualità. Matrix si propone come il primo prodotto dedicato a questo trend, sempre più forte, integrando una superficie di controllo in standard HUI, MCU o MIDI a 16 canali, una matrice audio a 16 canali per l outboard in Insert sulle tracce e un sommatore analogico che può gestire fino a un massimo di 40 canali audio in ingresso, compresi i ritorni e gli Aux. Osservandolo dal punto di vista del classico studio di registrazione, Matrix è un mixer a 16 canali Line dotati di Direct Out e Insert/Return bilanciati, regolazione del livello realizzata con lo stesso attenuatore, controllato digitalmente e via MIDI, delle console AWS900+ e Duality. In più offre una sezione centrale per il controllo di due coppie di monitor, funzioni di talkback e gestione dell uscita audio per l artista. Matrix non va confuso con un mixer classico o con una superficie di controllo avanzata. Il suo uso è in fase di mix e tracking, con l impiego di outboard analogico esterno (compressori, preamplificatori, equalizzatori, ecc.), e in fase di finalizzazione, grazie al sommatore interno e, nuovamente, con l uso di outboard esterno per le correzioni del caso. Se avesse anche equalizzatori, preamplificatori e compressori per ogni canale, sarebbe di fatto una Duality o un AWS900+ e ricadremmo, quindi, nelle console di alto lignaggio e con costi ben maggiori. installazione Le impostazioni della superficie di controllo e del routing degli Insert avvengono con un applicazione Java che lavora su computer attraverso una connessione Ethernet che sfrutta il protocollo ipmidi su UDP invece che TCP/IP. È compatibile con Windows 2000, XP, Vista e Mac OS X Da una parte questa soluzione garantisce una trasmissione a bassa latenza, dall altra è richiesto un router Ethernet professiona- 48 giugno 2009

2 le (come NetGear FS108) e l impostazione di Firewall nel caso di più Matrix collegati allo stesso computer. La gestione dei comandi da tastiera per le DAW avviene via USB: occorre uno switch KVM USB se si desidera trasmettere su computer differenti i comandi che sono generati dall assegnazione dei pulsanti su Matrix. Le connessioni audio sono tutte realizzate con 17 D-Sub 25 standard Tascam, compresi gli Insert, i Send e i Return bilanciati. Presente anche una connessione digitale I/O AES e S/PDIF ottico, le cui uscite sono sempre attive e con frequenza di 44.1 khz se non c è trasmissione attiva all ingresso. Troviamo inoltre due ingressi per pedale switch, un uscita cuffia, un ingresso su minijack per ipod e due uscite audio Left e Right. Il microfono per talkback è incorporato. Tutte le impostazioni software sono salvate all interno di Matrix su una SD Card. Basta estrarla e inserirla in un altro Matrix per avere le stesse impostazioni. Se la diffusione di Matrix sarà elevata, la SD Card sarà il mezzo di trasporto più semplice per riconfigurare due studi diversi. L alimentazione è fornita da un cabinet esterno ed è presente un connettore X- Rack per facilitare l uso dell X-Rack SSL per l automazione. La configurazione software Matrix può gestire una delle quattro DAW (o software MIDI) richiamandola attraverso uno dei quattro Layer che si programmano dal pannello di controllo. Ogni DAW ha un profilo che definisce il protocollo di comunicazione (HUI, MCU o MIDI CC) e quattro di questi sono prevaricati: Pro Tools con HUI, Logic con MCU, Nuendo/Cubase con MCU e un profilo generico MIDI per l uso della superficie come controller MIDI. Il cambio di protocollo prevede il riavvio automatico di Matrix. La configurazione ipmidi gestisce fino a 20 porte MIDI e, di default, quattro porte consentono di controllare le 16 mandate e i 16 ritorni. Le porte MIDI devono anche essere assegnate per ricevere i CC 1 e 2, inviati sul canale 1. In Logic, i fader 1-8 sono mappati sulle stesse porte del Master fader e delle funzioni di controllo, mentre i fader 9-16 sono gestiti dalle porte MC Extenders. Matrix Remote (il nome del pannello di controllo) salva tutte le impostazioni in un Project (sulla SD Card) che contiene i dati di Total Recall, i nomi dei canali, il routing degli Insert, la configurazione delle DAW e l assegnazione di cinque soft key per i comandi da tastiera. I Project sono gestiti con un browser e includono le note di produzione del progetto e della song o titolo corrente. Con Track Sheet viene creato un file html che riporta tutte le note, i nomi delle tracce (sei caratteri) e l assegnazione degli Insert. Total Recall È legato al singolo titolo e include il recall di un eventuale X- Rack connesso, suddividendo i dati in tre gruppi (vedi box): switch e fader con reset automatico, switch ed encoder che richiedono un intervento manuale per far coincidere i dati ricevuti con la posizione. Per creare o richiamare uno snapshot si può passare da Remote o usare un soft key su Matrix, abilitando successivamente i canali che riceveranno queste informazioni. Questi, grazie a led rossi e verdi, indicheranno se la posizione dei controlli fisici corrisponda o meno ai dati ricevuti. La stessa logica dei led è usata anche per l automazione, al fine di far coincidere le posizioni degli encoder con i dati di automazione. La ricezione del Total Recall impegna pesantemente il processore interno, riducendone la velocità e la qualità audio, e la sua abilitazione deve quindi essere solo momentanea. Esiste la facoltà di copia e scambio dei dati tra canali. Fig. 1 - I controlli della channel strip Fig. 2 La sezione Master per la configurazione della channel strip in analogico Fig. 3 - La sezione centrale per il controllo dei bus giugno

3 TEST Fig. 4 - Le connessioni Fig. 5 - L alimentatore esterno gli insert e La matrice Ogni canale può utilizzare un Insert tra i 16 disponibili, ognuno dei quali corrisponde a un outboard esterno a cui si deve dare un nome. La condizione normale è che a ogni canale corrisponde il rispettivo Insert. Ciò che rende Matrix molto interessante è la possibilità di creare delle catene di Insert usando fino a sei slot per catena, ossia fino a sei outboard. La creazione è semplice: per ogni slot in serie si richiama l Insert desiderato dalla lista di quelli disponibili. Man mano che gli Insert si esauriscono, essi sono rimossi da questa lista. La catena così creata potrà essere assegnata a un canale audio, con l avvertenza che l uso di un Insert in un canale, prima di assegnare la catena completa, disabilita quella nella quale è impiegato. In altre parole, la scelta del singolo Insert ha la priorità sulla catena, se quest ultima non è ancora stata usata. I tre gruppi di Total Recall Gruppo 1: Auto Reset Channel Strip input selection, switch Channel Output e Aux SRC, Aux ON, REC e CUE bus routing, TRK e CUT Tutti gli switch Bus Send Insert e Tutti i fader Gruppo 2: Switch manuali Channel Strip Phase e Insert Rec e Cue bus master To Mix ST Ret escluso AFL Artist Monitor EQ e Mono Gruppo 3: Pot manuali analogici Tutti i pot Channel Strip escluso V-Pot Tutti i pot Bus Send Level Tutti i pot ST RET Pan/Balance e Level Artist Monitor EQ pot e Level control il concetto Matrix può essere usato come superficie di controllo per la DAW o come banco Line analogico con automazione classica. La scelta tra le due modalità operative è compito del cosiddetto pulsante Focus, che le alterna alternando anche le funzioni, prime fra tutte il metering e gli switch di Cut e Solo: in DAW Focus (pulsante spento), Matrix mostrerà i livelli e gestirà Cut/Solo relativi alla DAW, in Analogue Focus (pulsante verde) opererà direttamente sui circuiti analogici mostrando il livello in ingresso e uscita. C è comunque la possibilità di selezionare la sorgente di metering per ognuna delle due modalità. La dicotomia di Matrix si evidenzia con i due pulsanti Selection, uno per la selezione del canale analogico e l altro per il richiamo delle funzioni di superficie di controllo, e con il doppio piccolo display per ogni canale: quello superiore riporta il nome del canale analogico assegnato con Remote o il nome della traccia desunto dalla DAW, quello inferiore è associato all uso dei V-Pot per il controllo dei parametri di un plug-in. La console analogica In analogico, Matrix mette a disposizione 16 canali e una sezione centrale per la gestione dei monitor, delle mandate, dei ritorni e del talkback. Oltre ai controlli della channel strip, uno o più canali selezionati possono accedere alle funzioni richiamate dalla Master channel strip (chiamiamola Master per comodità) per il routing, la selezione dell ingresso, quella del segnale di Channel Out, il Cue Stereo, le mandate FX e la scelta del Bus. Ciò che non si trova come configurazione sulla channel strip è presente nella Master channel strip, che permette anche di modificare tutti i canali in un solo passaggio. Da notare infine che tutti i potenziometri analogici sono dotati di scatto centrale nel punto zero. channel strip Ogni canale ha un ingresso Line Input per il collegamento di preamp, DI o strumenti musicali, e un DAW Input da selezionare in Master, con un potenziometro di gain di +/-20 db e switch di inversione di fase. Il ritorno dell Insert assegnato al canale può essere usato come terza sorgente, con l apposito switch. L uscita Direct Out, con potenziometro, è dedicata all invio del segnale della channel strip alla DAW e può essere alimentata, passando da Master, con il segnale pre-fader e post Insert, dal Line pregain e dal post-fader. Oltre al Direct Out, il segnale può essere indirizzato ai due bus stereo Rec e Mix, controllati dal fader e dal pan. Con la sorgente su Input, abilitando DAW Monitor, si attiva lo 50 giugno 2009

4 switch Track della channel strip e si configura il canale per la registrazione, seguendo il classico stile in-line delle console SSL, dove il segnale in ingresso è processato dagli Insert e quindi inviato alla DAW attraverso l uscita del canale. Track permette di gestire il monitoraggio del canale scegliendo tra Channel Out postgain (il segnale inviato alla DAW) e il ritorno dalla DAW pre-gain. Poiché Matrix offre una latenza zero per il monitor, usando Auto Monitor si attiva il controllo automatico della funzione Track di DAW Monitor secondo lo stato dei comandi di trasporto: in pausa o in stop il segnale di monitor è prelevato dal Channel Out, in Play dal DAW Return, in record dal Channel Out assieme alla funzione SuperCue. Quest ultima gestisce in registrazione il segnale da inviare all uscita cuffia dell artista (Artist Monitor), mettendo in Mute i ritorni della DAW in registrazione, sommando i Channel Output e i DAW Return ed eliminando quindi la latenza. Proseguendo troviamo la gestione delle sei mandate (una Cue Stereo e quattro mono FX): Cue Stereo ha potenziometri di pan e gain e premendo quest ultimo si controlla l attivazione della mandata. La sorgente di Stereo Cue può essere selezionata, da Master, come pre-fader post-insert, da Line In pre-gain post-fader, o da SuperCue monitor, di cui abbiamo già detto. Da notare che la possibilità di selezionare l ingresso Line In permette a Matrix di lavorare in mixdown su 32 tracce, cioè 16 provenienti dalla DAW (ingresso su DAW) e 16 da Cue Stereo. A questo proposito, bisogna spostarsi nella sezione centrale per indirizzare il Cue Stereo al bus To Mix. Delle quattro mandate mono FX, solo due possono essere usate contemporaneamente da un canale e, in default, sono attive quelle 1 e 2. La 3 e la 5 devono essere selezionate dal Master. Dotate di potenziometro di gain, che è anche lo switch per metterle in azione, le mandate sono post-fader, ma possono essere assegnate, sempre da Master, come pre-fader o Stereo Cue Send. I controlli per i bus La sezione centrale mette a disposizione del bus Mix, Rec e Cue Stereo un potenziometro di gain, con scatto centrale (+/- 24 db), un Insert e la possibilità di sommare il segnale processato in insert con quello originale. I bus Rec e Cue Stereo possono essere indirizzati al bus Mix. Nel primo caso (bus Rec) esso permette di ascoltare contemporaneamente i canali che si stanno registrando con quelli che sono in play. Nel secondo (Cue Stereo), l invio al bus Mix è la chiave per usare il Cue Stereo come 16 ingressi in mixdown. Cue Stereo è dotato anche di AFL, funzione presente, assieme al potenziometro di gain da meno infinito a +10 db, per i quattro ritorni mono FX i quali, a loro volta, possono essere indirizzati in stereo al bus Mix, Rec o Cue Stereo, con controlli di livello (fino a +6 db), somma monofonica con pan e AFL. Osserviamo che il ritorno dell Insert, grazie alla funzione di somma, può essere usato come ingresso diretto al bus. L uscita stereo digitale (AES/EBU e S/PDIF) può essere raccolta dal bus Mic, Rec o dal segnale di Monitor. Il prossimo mese Chiuderemo il test con le funzioni di superficie di controllo, il monitoraggio audio, il metering e le considerazioni finali sull uso e sulla qualità. Distributore Funky Junk Via Pollaiolo, 15 Milano Tel: Via Vidaschi, 14B Roma Tel info@funkyjunk.it Prezzo a richiesta Fig. 6 - Matrix Remote Fig. 7 - Gestione e creazione di catene di insert giugno

5 TEST di Luca Pilla IL NUOVO CONCETTO Si conclude questo mese il test di Matrix, con le considerazioni finali su questo progetto SSL che, molto probabilmente, guadagnerà il successo che merita nei mesi a venire. Parte seconda La sezione monitor di Matrix (Fig. 1) dispone di un controllo di livello con dimmer programmabile da potenziometro (-3 db/- 30 db) e Cut per il mute. Matrix gestisce un paio di coppie di monitor con livello indipendente per Mini (inteso nearfield), funzione Mono e inversione di fase che, combinati, permettono di monitorizzare la differenza di somma tra L e R. Grazie al pulsante di sommatoria, è possibile sommare più bus differenti da indirizzare ai monitor a scelta tra Rec, Mix, Digital, Ext 1 e 2. Ext 1 è la fonte per collegare un ipod al minijack chiamato ijack. I tempi sono cambiati. Un pulsante Solo Clear azzera tutti i Solo e AFL eventualmente attivi sul desk, da non confondersi con l altro Solo, dedicato invece alla DAW. Ai monitor possono anche arrivare i canali post level e pan con la funzione AFL, che somma i canali in AFL. Un uscita cuffia alternativa con livello indipendente è dedicata all artista e si gestisce nella sezione Artist Monitor, da cui scegliere uno o più bus da inviare, a scelta tra Mix, Monitor, Cue, Digitale ed Ext1, dotata anche di equalizzatore a due bande con filtri shelving per le alte e le basse frequenze. L uscita cuffia principale non reagisce ai controlli di Dim, Cut e Mini della sezione monitor, ma può seguire il segnale inviato alla cuffia Artist, dal quale riceve anche il microfono di Talkback fornito di gain e funzione Dim automatica. IL METERING Ogni canale dispone di due barre led a 12 segmenti di cui la prima per la DAW (anche in stereo con protocollo HUI) e la seconda, a sinistra, per il canale audio analogico. Sono segnalati anche lo stato di Rec, Selection o Edit, di automazione e Total Recall e di indirizzamento al bus Rec o Mix. I bus Mix, Rec, Mon, Cue ST e FX 1-4 hanno il loro meter individuale a 12 segmenti, in post fader. I due VU Meter possono mostrare il livello dei bus Monitor, Rec e Mix, con l opzione di -10 db che serve, come vedrete questo mese sul tutorial dedicato, a evitare distorsioni sui transienti o pezzi pesantemente normalizzati. I SOFT KEY SSL ha previsto 16 pulsanti a cui assegnare funzioni programmabili, il cui nome e parametro sono visualizzati nel display dedicato. Oltre ai quattro set programmabili, esiste un menu SSL che permette di richiamare funzioni di Matrix dedicate al monitor (Solo In Place, somma temporanea di canali in Solo o alternanza), ai meter (aggancio dell assegnazione dei meter alla sezione analogica o DAW, hold del peak, sorgente post gain, channel output, DAW Return o post fader), all automazione (Control Change 7 MIDI per la gestione dell automazione dei fader e possibilità di Trim), al Total Recall, al protocollo Ethernet e a funzioni più specifiche, come il funzionamento di Cut, il formato dell I/O digitale (AES/EBU o S/ PDIF), lo scaling dei fader a +10 db invece che 0 db, l assegnazione dello 0 dbfs a +18 dbu invece che +24 dbu. Le funzioni della DAW assegnate ai singoli Soft Key sono quelle previste dal protocollo HUI e MCU e dai comandi QWERTY (da tastiera), che comprendono quelli propri di ogni DAW. In quest ultimo caso, tali comandi sono trasmessi da Matrix via USB. Ai Soft Key possono essere assegnati anche MIDI Control Change. Da notare che i cinque setup di comandi, più quello presettato, sono specifici per ognuna delle quattro DAW disponibili. La programmazione avviene dal pannello di controllo software Matrix Remote, come visto la volta scorsa, scegliendo da un menu a tendina i comandi supportati dal protocollo in uso. Allo stesso modo, i comandi di tastiera si aggiungono con la funzione Learn sulla tastiera del com- 52 LUGLIO/AGOSTO 2009 [COMPUTER MUSIC & PROJECT STUDIO ]

6 Fig. 1 - La sezione monitor Fig. 2 - Il metering per i singoli canali Fig. 3 - I VU e il metering per i bus puter. I comandi possono essere rinominati a piacere e raggruppati anche su un unico pulsante. A questi pulsanti ne vanno aggiunti altri 18 e due foot switch, per un totale di 380 comandi a disposizione, passando sempre da Matrix Remote che permette anche la gestione di un KVM USB per la condivisione di una tastiera e di un mouse con più computer. L automazione dei fader SSL non ha incluso un sistema proprietario di automazione ma si è affidata al MIDI per controllare i 16 fader, con modalità Absolute e Trim rispetto ai fader. L automazione riguarda solo i fader dei canali audio e permette quindi di gestire anche il livello in uscita per le mandate post fader, evitando cioè di toccare il mix della DAW e facendo lavorare al massimo delle potenzialità il convertitore. Il progetto intero su una DAW prevede le tracce audio e 16 tracce MIDI per l automazione dei fader di SSL, il valore dei V-Pot e lo stato degli switch dedicati alla DAW. Il controllo della DAW Matrix è anche una superficie di controllo che invia comandi in formato HUI (Pro Tools), MCU e Control Change MIDI, questi ultimi generati dai fader, dagli encoder e dagli switch quando si seleziona il protocollo CC. Ognuna delle quattro DAW attive supporta cinque layer di Soft Keys, come già detto. Il punto di partenza è sempre il pulsante Focus, che deve essere spento per lavorare con Matrix in DAW Focus. Esiste l eccezione con MF Focus, che assegna il canale analogico selezionato con Sel alla funzione di Master Fader con Cut e Solo attivi. Allo stesso modo, quando Matrix si trova in Analogue Focus, usando MF Focus è possibile utilizzare un canale per controllare direttamente la DAW con le funzioni di Bank e Channel. Una terza opzione è In- Line, che attiva contemporaneamente il controllo dei livelli analogici e dei canali DAW, assegnando le funzioni del fader in DAW ai V-Pot quando in Analogue Focus, con funzioni invertite in DAW Focus e modalità differenti per Solo e Cut analogico o DAW. I controlli per la DAW sono quelli subito sopra i fader e duplicano i comandi di Cut e Solo della DAW. I display mostrano il nome della traccia e, inferiormente, il nome e il valore del parametro assegnato all encoder blu V-Pot. Nel caso di Pro Tools è visualizzato solo il nome del parametro, secondo il protocollo HUI. La visualizzazione dei parametri e dei nomi può essere invertita con Flip Scribble Strips. I V-Pot possono essere ampiamente programmati secondo i protocolli HUI e MCU, e premendoli sono anche degli switch. SSL ha incluso un Flip Mode per controllare con il fader il valore del V-Pot. La funzione del pulsante Sel può essere assegnata a Rec Arm, controllo dei parametri del plug-in (solo per Pro Tools) con quattro encoder V Pot (9-12), display a due righe per 40 caratteri e switch tra Insert e Parameter usando Sel, scelta dell automazione su DAW. A causa del protocollo HUI, non sempre c è corrispondenza tra encoder e parametri, questi ultimi spesso riportati su più pagine e senza possibilità di flip per Funzioni assegnate ai Soft Key e V-Pot per Pro Tools V-Pot > Pan, Send A-E level con Mute e Assign Automation Enable > Fader, Mute, Pan, Send Mute, Plug-in I/O > Assign, Input, Output Edit > Mark In, Mark Out, In, Out Misc > Automation Mode, Monitor, Group Status, Create Group, Suspend Group, Clear Peak, V-Pot Fixed o Velocity Sensitive per i plug-in, Status Edit Mode (Shuffle, Spot, Slip, Grid), Mix, Traspose, Memory Location, Plug-in, Rec Ready, Suspend Automation V-Pot: Pan, Send A-E level con Mute e Assign luglio/agosto

7 test SSL Matrix Fig. 4 - Sopra i fader troviamo i pulsanti e il V-Pot, con funzione di switch se premuto, per il controllo dei parametri della DAW Fig. 5 - I Soft Keys e le funzioni per la DAW Funzioni assegnate ai Soft Key e V-Pot per Logic Mixer, Automation View, Auto Zoom, Function, Marker, Nudge, SMPTE, Delete V-Pot: Track, Pan, Send, EQ, Plug-In, Instrument Funzioni assegnate ai Soft Key e V-Pot per Nuendo Read, Write, Project, Mixer, Edit Insert, EQ, FX Send, Instrument, Page Down, Page Up, Pan, SMPTE, Solo, Add Marker Pro Tools per il quale, invece, sono stati previsti alcuni pulsanti dedicati al trasporto, in particolare per la gestione dei marker, che si combinano con quelli di trasporto standard e le funzioni Scrub e Shuttle (solo HUI) della dial. A quest ultima possono essere assegnati, per DAW MCU, lo scroll delle tracce, lo Scrub e i comandi di Bank e Channel. Shuttle e Nudge non sono supportati dal formato MCU, presenti invece per Pro Tools. I pulsanti di navigazione sono dipendenti dalla modalità scelta e sono a un livello per MCU e a due per HUI. Il counter, infine, usa il formato definito sulla DAW con il protocollo MCU. Nei box dedicati trovate i profili di default dei Soft Key e dei V-Pot per alcune DAW. La configurazione dei comandi per la DAW si trova nel Matrix Remote, dove è possibile modificare qualsiasi Soft Key e V-Pot scegliendo tra la lista di comandi MCU, HUI o QWERTY da tastiera via USB, per un totale di 360 funzioni richiamabili dai cinque set di Soft Key. Possono essere riprogrammati anche i pulsanti Transport e Utility, oltre ai due ingressi per pedali switch. Matrix come controller MIDI Il protocollo MIDI è impiegato da Matrix per controllare tramite la funzione MIDI Learn i plug-in di virtual instrument come tutti quelli che gestiscono i Control Change. Matrix non riceve alcun Control Change per stabilire la posizione dei controller fisici, che deriva da quella sul pannello. La mappatura dei Control Change prevede che i fader inviino i CC da 0 a 15, i V Pot da 16 a 31, i pulsanti Sel da 64 a 79 e i V-Sel da 80 a 105. In CC Layer, i display mostrano il numero di CC (o il nome dato al V-Pot in Matrix Remote), con possibilità di Flip con il fader. Presente la possibilità di prendere uno snapshot di tutti i controlli fisici e inviare i relativi valori di CC. Il sommatore Come visto il mese scorso, Matrix è un sommatore analogico con un routing audio molto flessibile sui bus e sulle mandate. In termini di qualità audio, Matrix ha una headroom di 26 dbu, con una risposta in frequenza praticamente perfetta da 20 Hz a 20 khz e un rumore massimo di -77,5 dbu con tutti i canali a 0 db inviati al Mix o Rec bus. Nonostante la complessità del routing interno, Matrix è molto silenzioso e nelle prove eseguite ha mostrato di avere l impronta timbrica classica delle nuove console SSL, con quel suono massiccio, moderno e molto in-your-face che caratterizza tante produzioni americane e inglesi. Non ha mai mostrato cedimenti sui transienti e ha sempre rispettato i contorni dinamici del suono originale. Anche tirandogli il collo, si arriva a distorsioni che possono perfino essere piacevoli e che niente hanno a che fare con quelle di prodotti di bassa qualità. Sarà una scelta del produttore quella di andare verso queste distorsioni o starne alla larga, in ogni caso la qualità è garantita. A differenza dei classici sommatori, Matrix ha un routing così flessibile da non richiedere una patch bay e, soprattutto, evita il collegamento diretto tra outboard e convertitore, interponendosi essa stessa come patch bay sofisticata da controllare via software. Sia che siate in registrazione che in mix, è possibile evitare di riconfigurare i collegamenti per le due fasi di lavorazione. Considerazioni Lavorando con Matrix si osserva fin da subito che SSL ha cercato una via che racchiudesse gli elementi indispensabili per il lavoro nei moderni studi: un routing audio analogico flessibile, un controllo della DAW basato su protocolli classici, un sommatore con ingressi Line e mandate di qualità, e una serie di bus per gestire tutto il processo creativo, dalla registrazione al mix. Matrix è un concetto nuovo rispetto a tutto quanto si è già visto. Se si parte con l idea di avere una console analogica o una superficie di controllo, si è fuori strada. Appare chiara l intenzione di SSL di fornire un nuovo strumento di lavoro che vuole essere il sistema nervoso di uno studio recente, do- 54 luglio/agosto 2009

8 Fig. 6 - La programmazione dei Soft Key, in questo per Pro Tools Fig. 7 - I pulsanti per il trasporto e il controllo Fig. 8 - Il counter e i pulsanti di Save e Undo tato di computer, DAW, monitor audio, convertitore e outboard. A questa dotazione, Matrix aggiunge il sommatore analogico, il routing audio, la superficie di controllo e un monitor controller. Quali i punti deboli? Da una parte i limiti invalicabili dei protocolli HUI e MCU, che possono essere superati parzialmente dall uso dei comandi di tastiera, dall altra l automazione dei fader analogici via MIDI, i cui 127 valori di livello sono insufficienti per un prodotto di questo rango, sebbene nella maggioranza dei casi non si senta la necessità di una maggiore risoluzione. Difetti e pregi in questo caso dipendono dal proprio modo di lavorare. Se si decide di tenere fisso il mix ITB, l automazione dei fader analogici non sarà così importante. Viceversa, volendo completare il mix OTB qualcuno potrebbe non amare l automazione MIDI, che risulta semplice da modificare successivamente. C è da mettere in conto anche la curva di apprendimento: per chi arriva da console SSL è più facile, per chi parte da zero ci vuole un periodo di apprendistato per orientarsi tra tutti i controlli. La critica più sbagliata che si può fare a Matrix è l assenza di preamplificatori, equalizzatori e dinamiche. Se ci fossero state, si sarebbe chiamata Duality, con un prezzo molto ben più alto. Conclusioni Matrix è un prodotto unico nel suo genere che non ha concorrenti diretti, se non nella somma dei singoli elementi di cui è costituito che, tuttavia, non garantiscono la stessa integrazione. È una terza via nella produzione musicale stereo basa- ta su DAW e apre la strada a una maggiore velocità di lavoro nei moderni studi e project studio. Il prezzo è adeguato alla qualità audio dei risultati e delle possibilità, un SSL in tutto e per tutto, e il suo valore aggiunto dipende dalla dotazione dello studio. Comprendendo diversi elementi di lavoro, sarà più facile che Matrix trovi spazio negli studi di prossima progettazione che non in quelli che sono già dotati di alcuni di questi elementi. Ciò non toglie che possa essere molto interessante anche per chi, in un project studio, voglia fare quel passo avanti per semplificare e avanzare nella qualità del setup, migliorare il flusso di lavoro e garantire risultati audio di livello elevato e professionale. Il successo di Matrix dipenderà dalla comprensione del suo ruolo nello studio, tagliato per il modo di lavorare di questi ultimi anni: tutto su DAW, poco outboard selezionato, e spazi ridotti. Il successo di questo concetto crescerà negli anni. Distributore Funky Junk Via Pollaiolo, 15 Milano Tel: Via Vidaschi, 14B Roma Tel: info@funkyjunk.it Prezzo a richiesta PRO Suono SSL Sommatore Metering Routing per outboard esterno CONTRO Automazione MIDI per fader analogici Limiti dovuti ai protocolli MCU e HUI luglio/agosto

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Il sistema di collegamento dell audio digitale Pro64 fornisce prestazioni elevate, flessibilità e semplicità per progetto ed installazione. Senza necessità di setup

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 4 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 8 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 9 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

Recording Studio Manuale Utente

Recording Studio Manuale Utente Recording Studio Manuale Utente Grazie per aver scelto Recording Studio. Questa App è in grado di offrire gli strumenti essenziali che permettono di ottenere in modo semplice e veloce una produzione musicale

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

PRO2 Live Audio System Manuale d uso

PRO2 Live Audio System Manuale d uso PRO2 Live Audio System Manuale d uso ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA ATTENZIONE RISCHIO DI ELETTROSHOCK! NON APRIRE! Le terminazioni marchiate con questo simbolo sono caratterizzate da correnti di

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione)

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) - 36 - Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) È stata realizzata una nuova funzione che permette di inviare un sollecito ai fornitori,

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Audio IP Manager Guida Utente

Audio IP Manager Guida Utente Audio IP Manager Guida Utente Settembre 2008, Rev. 1.1 DGTech Engineering Solutions via Calzolara, 20 Bazzano (BO) -Italy Email: info@dg-tech.it www.dg-tech.it Indice generale Descrizione Programma...3

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer EDICOLA MANAGER 2.2 + EM Importer Con la versione 2.2 del programma sono state introdotte numerose novità grazie anche alla collaborazione di colleghi che hanno messo a disposizione utility e documenti

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 3 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 7 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 8 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. LCMobile Restaurant Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. Per prima cosa bisogna installare il file LCMobile-Restaurant.exe sul proprio PC dove e collegata la base del palmare.

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

Relazioni tra tabelle

Relazioni tra tabelle Relazioni tra tabelle Una delle caratteristiche principali di Access è la possibilità di definire le relazioni fra tabelle in modo molto semplice vista l interfaccia grafica visuale. Le relazioni possono

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

Attivazione della connessione PPTP ADSL

Attivazione della connessione PPTP ADSL Attivazione della connessione PPTP ADSL MC-link HELP DESK ADSL Tel. 06 41892434 INSTALLAZIONE DEL MODEM ADSL Prima di tutto bisogna controllare che sia disponibile tutto quello che serve per eseguire l'installazione.

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon FRITZ!App 1 Introduzione In questa mini-guida presenteremo una carrellata delle FRITZ!App, le applicazioni per smartphone e tablet sviluppate da AVM. Con le FRITZ!App i principali servizi di Telefonia,

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati.

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati. 2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl Tutti i diritti riservati. Tutti i diritti riservati la distribuzione e la copia - indifferentemente dal metodo - può essere consentita esclusivamente dalla dittacopa-data.

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Guida rapida alla Webconferencing

Guida rapida alla Webconferencing Guida rapida alla Webconferencing Questa Guida rapida illustra le operazioni più frequenti nell utilizzo di MeetIn Web. In particolare: Eseguire il settaggio iniziale di dispositivi audio e video Connettersi

Dettagli

Argo Netbook. Off-line

Argo Netbook. Off-line Argo Netbook Off-line Manuale d Installazione e d uso del prodotto Versione 2.2.0 del 04-04-2012 Sommario Premessa... 3 Installazione di Argo Netbook Off-line... 3 Requisiti minimi per l installazione:...

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei

Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei Prerequisiti Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei L opzione Documentale può essere attivata in qualsiasi momento e si integra perfettamente con tutte le funzioni già

Dettagli

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI DOCUSOFT integra una procedura software per la creazione e l'archiviazione guidata di documenti in formato elettronico (documenti Microsoft Word,

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Come utilizzare il modulo VoIP con Skype

Come utilizzare il modulo VoIP con Skype Come utilizzare il modulo VoIP con Skype 1. Effettuate il collegamento a Internet 2. Lanciate SKYPE facendo doppio click sull icona Skype presente in C:\Programmi\Skype\Phone oppure sul collegamento a

Dettagli

B R E V E G U I D A ( V. 5. 3 I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1

B R E V E G U I D A ( V. 5. 3 I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1 A SIP OF COFFEE B R E V E G U I D A ( V. 5. 3 I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1 INDICE 1. Configurare la rete...3 2. Controller: connessione...7 3. Discusser: connessione...8 4. Creazione

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

SM mkeypad Controller USB/MIDI Manuale Utente

SM mkeypad Controller USB/MIDI Manuale Utente 1 SM mkeypad Controller USB/MIDI Manuale Utente Contenuti Global MIDI channel... 7 Piano Keyboard CC mode channel... 8 Transpose... 8 Pitch bend speed... 8 Key velocity curve... 8 Pad velocity curve...

Dettagli

Software Manuale SOFTWARE

Software Manuale SOFTWARE Software Manuale 1 Contenuto 1. Download ed installazione del driver e degli strumenti software 2. Il menu contestuale 3. Il menu di configurazione (XP) 3.1 La scheda Main setting (Impostazioni principali)

Dettagli

Manuale Utente app Bass e Bass Pro.

Manuale Utente app Bass e Bass Pro. Manuale Utente app Bass e Bass Pro. Grazie per aver scelto questa App. Questo software è in continuo aggiornamento, nuove funzionalità verranno costantemente aggiunte. Per qualsiasi suggerimento, problema

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

AUTORIZZAZIONE DELLA SUITE DI PLUG IN SAFFIRE VST/AU Dovrete autorizzare la vostra suite di plug-in Saffire, prima di poterla utilizzare.

AUTORIZZAZIONE DELLA SUITE DI PLUG IN SAFFIRE VST/AU Dovrete autorizzare la vostra suite di plug-in Saffire, prima di poterla utilizzare. GUIDA VELOCE INTRODUZIONE Questa Guida è stata scritta per offrirvi le informazioni necessarie per iniziare ad utilizzare Saffire LE, installare il software fornito, autorizzare la suite di plug-in VST/AU

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER Benvenuti nella MINI GUIDA di Centrico per la creazione di una nuova Comunicazione o Newsletter. Grazie a questa guida, potrai creare delle comunicazioni ad hoc

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi.

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi. Fattura Facile Maschera di Avvio Fattura Facile all avvio si presenta come in figura. In questa finestra è possibile sia fare l accesso all archivio selezionato (Archivio.mdb) che eseguire la maggior parte

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

MANUALE CANTINA 04.01

MANUALE CANTINA 04.01 MANUALE CANTINA 04.01 Si tratta di un programma per la gestione di una cantina che permette di mantenere un archivio aggiornato di tutte le bottiglie che vi sono conservate. Il suo utilizzo è pensato sia

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Manuale d Uso M32 MANUALE D USO. Via Concordia, 6 20838 Renate (MB) Tel. 0362/923811 Fax 0362/9238206 E-mail: texim@texim.it www.texim.

Manuale d Uso M32 MANUALE D USO. Via Concordia, 6 20838 Renate (MB) Tel. 0362/923811 Fax 0362/9238206 E-mail: texim@texim.it www.texim. MANUALE D USO 1 1. Superficie di controllo 1. CONFIG/PREAMP - regolare il gain del preamplificatore per il canale selezionato mediante il controllo rotativo GAIN. Premere il tasto 48V per attivare la phantom

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

Guida all impostazione. Eureka Web

Guida all impostazione. Eureka Web Eureka Web Guida all impostazione Maggio 2015 1 IMPOSTAZIONE EUREKA WEB Accedere con un browser all EurekaWeb, per default l indirizzo ip è 192.168.25.101, utente : master password : master. Ad accesso

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli