Coordinamento Nazionale FLP-Interno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinamento Nazionale FLP-Interno"

Transcript

1 Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n Roma Tel fax flp_interno@icloud.com NOTIZIARIO FLP-Interno n marzo 2014 UTILIZZO DI INTERNET: I CONTROLLI; LA RILEVAZIONE AUTOMATICA DELLE PRESENZE: I DATI IN MANO ALL ISPETTORATO DI P.S.; LA VIDEOSORVEGLIANZA E LA "SORVEGLIANZA ELETTRONICA" LE INIZIATIVE DELLA FLP A TUTELA DEI LAVORATORI" Come% si% ricorderà,% l Amministrazione,% nell anno% 2006,% al% fine% dell accesso% centralizzato% ad% internet% richiedeva% a% tu;% i% dipenden=% la% so>oscrizione% di% una% liberatoria% che% comprendeva,%oltre%ad%una%serie%di%prescrizioni%d uso%e%di%gius=%divie=,%anche%il%diri>o%del% Ministero%a%memorizzare%le%pagine%accedute%e%le%operazioni%effe>uate% in%apposi=%log%allo% scopo%di%renderli%disponibili%all Autorità%giudiziaria%ove%ciò%sia%richiesto%dalla%legge.% Rispe>o% alla% prede>a% richiesta,% un% nostro% collega,% prima% di% apporre% la% firma,% chiedeva% delucidazioni%in%merito,%argomentando%che%l obbligo%della%so>oscrizione%di%una%liberatoria%h% senza%chiare%%disposizioni%da%parte%del%ministero%in%ordine%alle%corre>e%modalità%di%u=lizzo% del% servizio% e% senza% garanzie% rispe>o% alla% norma=va% rela=va% alla% protezione% dei% da=% personali%(legge%n.%196/2003%e%successive%modificazioni)%e%rispe>o%alle%opportune%cautele% da% ado>are% in% riferimento% all ar=colo% 4% della% legge% n.% 300/1970% (statuto% dei% lavoratori),% richiamato% dall ar=colo% 114% del% d.% lgs.% n.% 196/2003% (divieto% di% controllo% a% distanza% dei% lavoratori%e%garanzie%sindacali)%h%non%fosse%conforme%alla%vigente%legislazione.% Il# # la# FLP# chiedeva# all Ufficio# Relazioni# sindacali# del# Ministero# dell Interno# l apertura# di# un# tavolo# negoziale# per# la# risoluzione# delle# problemadche# che# erano# già# state#segnalate#dal#citato#collega.# Il% Ministero,% ritenendo% di% agire% in% maniera% corre>a,% pensò% bene% di% risolvere% la% ques=one% escludendo% arbitrariamente% il% collega% dalla% rete,% per% circa% due% anni,% ed% ignorando% la% richiesta%di%apertura%del%tavolo%di%confronto.%%% L Amministrazione% è% insensibile% alle% problema=che% rela=ve% alla% tutela% dei% da=% personali,% tanto% che% anche% in% merito% alla% tenuta% dei% da=% rela=vi% alle% presenze% del% personale% è% incappata,% a% seguito% di% una% % nostra% esclusiva% inizia=va,% tra% le% maglie% del% Garante% della% Privacy%che%ha%aperto%una%istru>oria%ancora%in%corso.% Riprendiamo% l'incipit% del% no=ziario% FLPHInterno% n.% 22/2014:% "L'esistenza% di% telecamere% anche% se% non% funzionan=,% non% esonera% il% =tolare% del% tra>amento% (datore% di% lavoro% o%

2 Coordinamento Nazionale FLP-Interno pag. 2 rappresentante%legale)%da%responsabilità%circa%gli%adempimen=%preven=vi%richies=%dall'art.%4% della%legge%300/1970".# Riprendiamo% ora% l'incipit% del% no=ziario% FLPHInterno% n.% 22/2014:%"L'esistenza% di% telecamere% anche% se% non% funzionan=,% non% esonera% il% =tolare% del% tra>amento% (datore% di% lavoro% o% rappresentante%legale)%da%responsabilità%circa%gli%adempimen=%preven=vi%richies=%dall'art.%4% della%legge%300/1970".%% art. 4 del d.lgs 300/1970" É"vietato"l'uso"di"impian1"audiovisivi"e"di"altre"apparecchiature"per"finalità"di"controllo"a" distanza"dell'a8vità"dei"lavoratori." Gli""impianti"e"le"apparecchiature"di"controllo"che"siano"richiesti"da""esigenze""organizzative" e""produ8ve"ovvero"dalla"sicurezza"del"lavoro,""ma""dai""quali""derivi""anche"la"possibilità" di" controllo" a" distanza" dell'a8vità" dei" lavoratori," possono" essere" installa1" soltanto" previo"accordo"con"le"rappresentanze"sindacali"aziendali,"oppure,"in"mancanza"di"queste," con" la" commissione" interna." In" difeao" di" accordo," su" istanza" del" datore" di" lavoro," provvede"l IspeAorato"del" "lavoro," "deaando," "ove" "occorra,"le"modalità"per"l'uso"di"tali" impian1." Quest'ul=mo%ar=colo%è%par=colarmente%importante%perché%oltre%a%tra>are%la%materia%della% videosorveglianza%parla%anche%di%"altre%apparecchiature%adoperate%per%finalità%di%controllo% a%distanza%dell'a;vità%dei%lavoratori".%% L'ar=colo% successivamente% evidenzia% che% in% realtà% le% verifiche% del% datore% di% lavoro% sulle% prestazioni%lavora=ve%sono%possibili,%ma%solo%nel%rispe>o%di%determina=%limi=%e%garanzie.%in% par=colare% ques=% ul=mi% sono% lega=% ad% un% accordo% tra% datore% di% lavoro% e% rappresentanze% sindacali,%il%quale%non%potrà%far%altro%che%fare%riferimento%ai%principi%generali%del%codice%per% il%tra>amento%dei%da=%personali,%ossia%modalità,%finalità,%responsabilità,%ecc.% La%FLP%ri=ene%che%tra%le%altre%apparecchiature%a>e%a%potenzialmente%controllare%l'operato% dei% lavoratori% ci% siano% senza% dubbio% anche% i% sistemi% informa=ci.% Si% pensi% ad% esempio% ai% registri% ele>ronici% (log% files)% associa=% ad% ogni% singolo% computer% e/o% applicazione.% Senza% entrare% eccessivamente% in% de>agli% tecnici% si% può% semplicemente% asserire% che% allo% stato% a>uale%è%possibile%definire%una%sorta%di%produ;vità%dei%lavoratori%le>eralmente%contando%il% numero% di% pra=che% tra>ate% mediante% gli% strumen=% so`ware% di% supporto% alla% produ;vità% personale%(protocollo%informa=co,%applicazioni%specifiche%per%ogni%tema%come%ad%esempio% immigrazione,%an=mafia%e%così%via).% A%questo%punto%non%è%più%procras=nabile%il%confronto,%alla%luce%anche%della%determinazione% n.%13%del% %con%la%quale%il#garante#per#la#protezione#dei#dad#personali#ha%affrontato% la%problema=ca%rela=va%all u=lizzo%della%posta%ele>ronica%e%della%rete%internet%nel%rapporto% di%lavoro,%prescrivendo%a%tu;%i%datori%di%lavoro%priva=%e%pubblici%una%serie%di%adempimen=% al%fine%di%non%esporre%le%stesse%amministrazioni%al%rischio%di%ado>are%a;%non%corre;.% In%quella%sede%il%Garante,%tra%le%varie%prescrizioni%stabiliva%che:%%

3 Coordinamento Nazionale FLP-Interno pag. 3 a) occorre%rispe)are%la%libertà%e%la%dignità%dei%lavoratori,%in%par4colare%per%ciò%che%a7ene% al% divieto% di% installare%"apparecchiature% per% finalità% di% controllo% a% distanza% dell'a7vità% dei%lavoratori%(art.%4,%primo%comma,%l.%n.%300/1970),%tra%cui%sono%certamente%comprese% strumentazioni% hardware% e% so`ware% mirate% al% controllo% dell'utente% di% un% sistema% di% comunicazione%ele>ronica.% b) il% tra)amento% dei% da4% che% ne% consegue% è% illecito,% a% prescindere% dall'illiceità% dell'installazione%stessa.%ciò,%anche%quando%i%singoli%lavoratori%ne%siano%consapevoli.%% Rispe>o%alla%"navigazione"#in#Internet%il%Garante%ha%stabilito%che%sono%necessarie:% 1) l'individuazione% di% categorie% di% si4% considera4% correla4% o% non% correla4% con% la% prestazione%lavora4va;%% 2) la%configurazione%di%sistemi%o%l'u4lizzo%di%filtri%che%prevengano%determinate%operazioni;%% 3) il%tra)amento%di%da4%in%forma%anonima%o%tale%da%precludere%l'immediata%iden4ficazione% degli%uten4%mediante%opportune%aggregazioni;%% 4) l'eventuale%conservazione%di%da4%per%il%tempo%stre)amente%limitato%al%perseguimento%di% finalità%organizza4ve,%produ7ve%e%di%sicurezza;%%% 5) la%graduazione%dei%controlli;% Tenendo% conto% della% per=nente% disciplina% applicabile% in% tema% di% informazione,% concertazione%e%consultazione%delle%organizzazioni%sindacali,%ha%vietato,%inoltre,%ai%datori%di% lavoro% priva=% e% pubblici,% ai% sensi% dell'art.% 154,% comma% 1,% le>.% d),% del% Codice,% di% effe>uare% tra>amen=%di%da=%personali%mediante%sistemi%hardware%e%so`ware%che%mirano%al%controllo% a%distanza%di%lavoratori%(punto%4),%svol=%in%par=colare%mediante:% a) la% le>ura% e% la% registrazione% sistema=ca% dei% messaggi% di% posta% ele>ronica% ovvero% dei% rela=vi%da=%esteriori,%al%di%là%di%quanto%tecnicamente%necessario%per%svolgere%il%servizio% ehmail;% b) la# riproduzione# e# l'eventuale# memorizzazione# sistemadca# delle# pagine# web# visualizzate#dal#lavoratore;% c) la%le>ura%e%la%registrazione%dei%cara>eri%inseri=%tramite%la%tas=era%o%analogo%disposi=vo;% d) l'analisi%occulta%di%computer%porta=li%affida=%in%uso.% In%tale%quadro%di%garanzie%rientra%anche%l importante%determinazione%assunta%nel%mese%di% gennaio% 2008% con% la% quale% il% Garante% ha% imposto% una% serie% di% incombenze% ai% gestori% telefonici%dire>e%a%tutelare%gli%uten=,%stabilendo%che%va%salvaguardata%la%riservatezza%della% navigazione%in%internet%e%dell uso%dei%motori%di%ricerca,%vietando%la%conservazione%di%tali%da=% nemmeno%per%ragioni%di%gius4zia.% È% dunque% giunta% l ora% di% affrontare% il% binomio% tra>amentohdeihda=hpersonali/statutohdeih lavoratori,% il% quale% cos=tuisce% un% unicum% a% fronte% del% fa>o% che% lo% stesso% testo% unico% riguardante% il% tra>amento% dei% da=% personali% richiama% esplicitamente% il% d.% lgs.300/1970% negli%ar>.%113,%114.%%

4 Coordinamento Nazionale FLP-Interno pag. 4 La%FLP%intende%dunque%affrontare%quanto%qui%esplicitato%a>raverso%una%serie%di%incontri%con% l'amministrazione% per% definire% in% maniera% chiara% ruoli% e% responsabilità,% i% quali% devono% essere%distribui=%certamente%tra%dirigen=%e%collaboratori,%ma%in%maniera%equa.%% È%necessario%definire%con%chiarezza%il%tri;co% =tolarehresponsabilehincarica= %a%tu;%i%livelli% dell'organizzazione% ministeriale,% il% vecchio% Documento% Programma=co% della% Sicurezza% presente% sulla% intranet% non% è% più% sufficiente,% in% quanto% obsoleto% ed% abrogato% per% quanto% riguarda%la%sua%obbligatorietà.%bisogna%chiarire%una%volta%per%tu>e%che%cosa%intende%fare%il% datore%di%lavoro%con%la%mole%di%da=%personali%che%ogni%giorno%i%nostri%colleghi%generano.% Con%l'occasione%si%potrebbe%finalmente%affrontare%a%360%gradi%il%difficile%passaggio%dalla%P.A.% cartacea% alla% P.A.% digitale% cominciando% per% esempio% con% l individuazione% di% figure% già% previste% dalla% norma=va% (responsabile% della% conservazione% sos=tu=va,% responsabile% della% privacy,%responsabile%della%trasparenza,%amministratore%di%sistema,%ecc.).% Nella%pagina%successiva%trovate%la%le)era%con%la%richiesta%di%apertura%di%un%tavolo%sindacale% per%affrontare%il%binomio% tra)amento%dei%da4opersonali/statuto%dei%lavoratori,%che%la%flp% ha%inviato%all Amministrazione%e%alle%altre%OO.SS.%in%data%14%marzo%2014% A cura del Coordinamento Nazionale FLP-Interno

5 Segreteria Nazionale Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n Roma Tel fax flp_interno@icloud.com Roma, 14 marzo 2014 Al Capo di Gabinetto del Ministro e Capo Dipartimento per le Politiche del Personale dell Amm.ne Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie Prefetto Luciana Lamorgese Al Vice Capo-Dipartimento per le Politiche del Personale dell Amm.ne Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie Prefetto Claudio Sgaraglia Al Direttore Centrale del Personale Dipartimento per le Politiche del Personale dell Amm.ne Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie Prefetto Laura Lega Al Capo dell'ufficio Relazioni Sindacali Viceprefetto Vincenza Filippi Alle altre OO.SS. che rappresentano il personale civile contrattualizzato nel Ministero dell Interno. Oggetto: Richiesta apertura tavolo sindacale per affrontare il binomio trattamento dei dati-personali/statuto dei lavoratori. In riferimento a quanto stabilito dall'art. 4 della legge 300/1970, in merito alle apparecchiature adoperate per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori, si ricorda che la possibilità di verifica del datore di lavoro sulle prestazioni lavorative, è possibile solo nel rispetto di determinati limiti e garanzie e devono essere stabiliti con un accordo tra datore di lavoro e rappresentanze sindacali accordo che dovrà fare riferimento ai principi generali del codice per il trattamento dei dati personali, ossia modalità, finalità, responsabilità, ecc. La scrivente O.S. ritiene che tra le apparecchiature atte a potenzialmente controllare l'operato dei lavoratori ci siano senza dubbio anche i sistemi informatici.

6 Coordinamento Nazionale FLP-Interno pag. 2 Si chiede quindi di aprire un tavolo sindacale nazionale per affrontare il binomio trattamento dei dati-personali/statuto dei lavoratori, il quale costituisce un unicum a fronte del fatto che lo stesso testo unico riguardante il trattamento dei dati personali richiama esplicitamente il d. lgs. 300/1970 negli artt. 113, 114. La finalità di questo tavolo sindacale dovrà essere anche quella di definire con chiarezza il trittico titolare-responsabile-incaricati a tutti i livelli dell'organizzazione ministeriale, in quanto il vecchio Documento Programmatico della Sicurezza presente sulla intranet non è più sufficiente, perché obsoleto ed abrogato per quanto riguarda la sua obbligatorietà. É inoltra necessario chiarire una volta per tutte che cosa intende fare il datore di lavoro con la mole di dati personali che ogni giorno i nostri colleghi generano (quali controlli, con quali modalità, quali finalità, ecc...). Con l'occasione si potrebbe finalmente affrontare a 360 gradi il difficile passaggio dalla P.A. cartacea alla P.A. digitale cominciando per esempio con l individuazione di figure già previste dalla normativa (responsabile della conservazione sostitutiva, responsabile della privacy, responsabile della trasparenza, amministratore di sistema, ecc.). Si rimane in attesa di cortese ed urgente riscontro. Il Coordinatore Generale FLP-Interno Dario Montalbetti

Coordinamento Nazionale FLP-Interno

Coordinamento Nazionale FLP-Interno ! Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com flp_interno@pec.it

Dettagli

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI Laura Pozzi Consulente del lavoro 1 Fonti normative La disciplina attuale Jobs Act Art. 23, D.lgs. n. 23/2015 Art. 4 Statuto dei Lavoratori Legge 300/1970 Controlli

Dettagli

LA FLP CHIEDE AL PREFETTO SGARAGLIA E AL CAPO DELL UFFICIO RELAZIONI SINDACALI

LA FLP CHIEDE AL PREFETTO SGARAGLIA E AL CAPO DELL UFFICIO RELAZIONI SINDACALI Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it

Dettagli

I controlli a distanza

I controlli a distanza (atto del Governo n. 176 sottoposto a parere parlamentare il 16 giugno 2015) Art 23 (Modifiche all articolo 4 della legge 20 maggio 1970, n. 300 e all articolo 171 del decreto legislativo 30 giugno 2003,

Dettagli

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti VideoLavoro 16 aprile 2015 Controllo e videosorveglianza dei dipendenti rubrica: novità e piccoli focus di periodo A cura di Alessandro Ripa e Laurenzia Binda 1 Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI DECRETO 21 settembre 2015 Organizzazione del Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

Riflessioni sulla riforma dei controlli a distanza nel decreto attuativo del Jobs Act. Massimo Malena & Associati 13 Maggio 2015

Riflessioni sulla riforma dei controlli a distanza nel decreto attuativo del Jobs Act. Massimo Malena & Associati 13 Maggio 2015 Riflessioni sulla riforma dei controlli a distanza nel decreto attuativo del Jobs Act Massimo Malena & Associati 1 Maggio 2015 L art. 2: Modifiche all art. 4 della legge 20 Maggio 1970 n. 00 ed all art.

Dettagli

DAL 1 SETTEMBRE 2017 ENTRATA IN VIGORE DEL "POLO UNICO PER LE VISITE FISCALI".

DAL 1 SETTEMBRE 2017 ENTRATA IN VIGORE DEL POLO UNICO PER LE VISITE FISCALI. Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it

Dettagli

Circolare N. 50 del 5 Aprile 2017

Circolare N. 50 del 5 Aprile 2017 Circolare N. 50 del 5 Aprile 2017 Videosorveglianza e sistemi di controllo a distanza: nuovi modelli di istanza di autorizzazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Ispettorato

Dettagli

LA GRANDE INADEGUATEZZA CHE RIGUARDA non solo il vertice burocratico dell Amministrazione

LA GRANDE INADEGUATEZZA CHE RIGUARDA non solo il vertice burocratico dell Amministrazione Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it

Dettagli

ART. 4 STATUTO DEI LAVORATORI ANTE JOBS ACT

ART. 4 STATUTO DEI LAVORATORI ANTE JOBS ACT ART. 4 STATUTO DEI LAVORATORI ANTE JOBS ACT (AVV. VELIA ADDONIZIO) 10 giugno 2016 LA NORMA Art. 4 St. Lav. (Impianti audiovisivi) E' vietato l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per

Dettagli

Privacy e protezione dei dati personali

Privacy e protezione dei dati personali Privacy e protezione dei dati personali Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il quadro normativo Artt. 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 453 del 19/11/2012 1 INDICE Articolo 1 Oggetto Articolo

Dettagli

MANSIONI, FUNZIONI e ATTRIBUZIONI! Non sono sufficienti pareri unilaterali dell Amministrazione. FIRMA LA RICHIESTA!!!

MANSIONI, FUNZIONI e ATTRIBUZIONI! Non sono sufficienti pareri unilaterali dell Amministrazione. FIRMA LA RICHIESTA!!! Coordinamento Nazionale FLP Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Ministero della Giustizia Via Arenula, 70 00186 ROMA tel. 06/64760274

Dettagli

Sicurezza, privacy e data protec1on

Sicurezza, privacy e data protec1on Sicurezza, privacy e data protec1on Report gruppo di lavoro Best prac3ces per la sicurezza Marco Pirovano, Università Bocconi WORKSHOP GARR 2017 ROMA, 4-7 APRILE 2017 Il gruppo di lavoro si occupa di:

Dettagli

LA PRIVACY DA COSTO A RISORSA strategie legali, organizza:ve e tecnologiche a supporto delle aziende per proteggere gli asset aziendali

LA PRIVACY DA COSTO A RISORSA strategie legali, organizza:ve e tecnologiche a supporto delle aziende per proteggere gli asset aziendali LA PRIVACY DA COSTO A RISORSA strategie legali, organizza:ve e tecnologiche a supporto delle aziende per proteggere gli asset aziendali Avv. Pierluigi Perri CHI SONO Partner dello studio legale Monducci

Dettagli

Linee guida del Garante per posta elettronica e internet: requisiti organizzativi e documentali. necessari per l adeguamento. Autore : Giuseppe Vigna

Linee guida del Garante per posta elettronica e internet: requisiti organizzativi e documentali. necessari per l adeguamento. Autore : Giuseppe Vigna Linee guida del Garante per posta elettronica e internet: requisiti organizzativi e documentali necessari per l adeguamento Autore : Giuseppe Vigna 28 giugno 2007 1 Contenuti 1 Evoluzione della Normativa

Dettagli

La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A.

La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A. La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A. Maria Loreta RASO Torino, 9 aprile 2013 1 PARTE PRIMA La sottoscrizione delle domande

Dettagli

Dirigente Servizio Amministrativo Unico Regionale per le Marche Numero telefono ufficio Fax ufficio istituzionale

Dirigente Servizio Amministrativo Unico Regionale per le Marche Numero telefono ufficio Fax ufficio istituzionale \ CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anna Laura Carloni Data di nascita 13.06.1953 Qualifica Dirigente Amministrazione Corte dei conti Incarico attuale Dirigente Servizio Amministrativo Unico

Dettagli

CONTROLLI A DISTANZA: dopo lo jobs act, i primi accordi.

CONTROLLI A DISTANZA: dopo lo jobs act, i primi accordi. CONTROLLI A DISTANZA: dopo lo jobs act, i primi accordi. L ebook contiene una sintesi della nuova normativa (art.4 legge 300/70 come modificato dall art.23 del decreto legislativo n.151/2015, in attuazione

Dettagli

Deliberazione n. 14/2008/P

Deliberazione n. 14/2008/P Deliberazione n. 14/2008/P REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione del controllo Collegio unico nell adunanza del 9 ottobre 2008 * * * Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato

Dettagli

Programma di sorveglianza sanitaria e prevenzione della salute Decreto Capo Polizia del

Programma di sorveglianza sanitaria e prevenzione della salute Decreto Capo Polizia del Programma di sorveglianza sanitaria e prevenzione della salute Decreto Capo Polizia del 2.1.2017 Incontro con il Signor Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli Roma, 27 febbraio 2017 APPUNTO In data

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE CON VIGENZA E ANTIMAFIA (art. 46 D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE CON VIGENZA E ANTIMAFIA (art. 46 D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000) ALBO FORNITORI FONDAZIONE PROF. VINCENZO MOTTA Allegato C: DSC RI Spett.le Fondazione Prof. Vincenzo Motta S.S. 92 km 38,600 85014 - Laurenzana (PZ) Dott. Giuseppe Lettini DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL

Dettagli

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento DECRETO 23 settembre 2011 Organizzazione interna del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2011) Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Dettagli

Circolare del 10 marzo 2016

Circolare del 10 marzo 2016 Circolare del 10 marzo 2016 Oggetto: Ministero del Lavoro - Circolare n. 12 del 4/3/2016: "Modalità di comunicazione delle dimissioni volontarie e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.

Dettagli

La Comunicazione Elettronica Certificata (CEC-PAC): limiti e opportunità di utilizzo

La Comunicazione Elettronica Certificata (CEC-PAC): limiti e opportunità di utilizzo La Comunicazione Elettronica Certificata (CEC-PAC): limiti e opportunità di utilizzo Autore: Rognetta Giorgio In: Informatica giuridica Il 26 aprile è partita, con non poche difficoltà dovute, probabilmente,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE COMUNE DI GUARDAMIGLIO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE INDICE DEL REGOLAMENTO Art. 1 Premessa Art. 2 Finalità Art. 3 Caratteristiche

Dettagli

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale CIRCOLARE A.F. N. 172 del 13 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale Premessa Con la circolare n. 2 del 07.11.2016 l Ispettorato Nazionale

Dettagli

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0 EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA revisione 1.0 PREMESSA Lo scopo del presente documento è quello di definire alcune linee guida e la modalità per organizzare un qualsiasi evento in coordinamento con il direttivo

Dettagli

REGOLAMENTO interno per l uso della posta elettronica e della rete internet

REGOLAMENTO interno per l uso della posta elettronica e della rete internet REGOLAMENTO interno per l uso della posta elettronica e della rete internet Approvato con deliberazione della Giunta comunale n... in data.. I N D I C E Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Modalità

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 G.U. 24 giugno 2015, n. 144 Entrata in vigore: giovedì 25 giugno 2015 Alberto Bosco 1 Testo organico delle tipologie contrattuali Articolo 51

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella

Dettagli

ALLEGATO 2. Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. ( ) il in qualità di 1

ALLEGATO 2. Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. ( ) il in qualità di 1 ALLEGATO 2 Al Dirigente del SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI, LAVORI PUBBLICI E MOBILITA DI SISTEMA - UFFICIO TRASPORTI N.C.C. PROVINCIA DI RIMINI Via Dario Campana, 64 47922 RIMINI DICHIARAZIONE DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 9. L uso di Internet sul luogo di lavoro

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 9. L uso di Internet sul luogo di lavoro Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 9. L uso di Internet sul luogo di lavoro Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 1 CRITICITA Conflitto lavoratore datore di lavoro Mutamento tecnologico Diversità tra

Dettagli

Prot. 843/10 S.N. Roma, 14 settembre 2010

Prot. 843/10 S.N. Roma, 14 settembre 2010 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 335 7262435-335 7262863 Fax: +39 06 48903735 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE

Dettagli

NUOVE MODALITÀ INPS PER IL COLLOCAMENTO A RIPOSO DI PERSONALE ISCRITTO A CASSE DIVERSE DALLO STATO

NUOVE MODALITÀ INPS PER IL COLLOCAMENTO A RIPOSO DI PERSONALE ISCRITTO A CASSE DIVERSE DALLO STATO Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it

Dettagli

rag. Gioacchino De Marco dott. Riccardo Canu dott. Elena Zanon Consulenti del lavoro in Udine Via Zanon 16/6 tel.0432 502540

rag. Gioacchino De Marco dott. Riccardo Canu dott. Elena Zanon Consulenti del lavoro in Udine Via Zanon 16/6 tel.0432 502540 rag. Gioacchino De Marco dott. Riccardo Canu dott. Elena Zanon Consulenti del lavoro in Udine Via Zanon 16/6 tel.0432 502540 ~ Udine, 8.11.2010 Oggetto: videosorveglianza nei luoghi di lavoro Ogni Ditta

Dettagli

RISOLUZIONE n. 4 del Approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al triennio

RISOLUZIONE n. 4 del Approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al triennio RISOLUZIONE n. 4 del 7.5.2013 Approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al triennio 2012 2013-2014 Il Consiglio nella seduta del 07.05.2013, composto come da verbale

Dettagli

Prot. 42/15 S.N. Roma, 17 gennaio 2015 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA

Prot. 42/15 S.N. Roma, 17 gennaio 2015 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI Approvato con Determina dirigenziale n. 109 del 10.03.2015 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Definizione D.Lgs. n. 196/03

Dettagli

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Presidente della Commissione per la gestione telematica del flusso documentale e dematerializzazione Convegno

Dettagli

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Il provvedimento del Garante del 4 giugno 2015, n. 331, Linee guida sul dossier sanitario elettronico Seminario di formazione 4 dicembre

Dettagli

ART. 1 Norme generali

ART. 1 Norme generali REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DELLE STRUTTURE DEL POLITECNICO DI BARI ART. 1 Norme generali 1. L utilizzo dei sistemi di videosorveglianza è finalizzato alla protezione dei

Dettagli

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DECRETO 16 febbraio 2012, n. 51 Regolamento recante disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza degli uffici all'estero ai sensi dell'articolo 3, comma

Dettagli

Videosorveglianza Decalogo e regole per la privacy

Videosorveglianza Decalogo e regole per la privacy Videosorveglianza Decalogo e regole per la privacy IL GARANTE FISSA IN DIECI PUNTI LE REGOLE PER NON VIOLARE LA PRIVACY L'Autorità Garante ha individuato alcune regole per rendere conforme alle norme sulla

Dettagli

IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. di concerto con I MINISTRI DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA SANITA' E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. di concerto con I MINISTRI DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA SANITA' E DELLA FUNZIONE PUBBLICA D.M. 29 settembre 1998, n. 382. Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute

Dettagli

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Ai sensi dell art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196, recante disposizioni a Tutela delle persone e di altri soggetti

Dettagli

! "#$#%&'()*'&+,)(&-#".#(,#,/ !"#$ %&'()

! #$#%&'()*'&+,)(&-#.#(,#,/ !#$ %&'() ! "#$#%&'()*'&+,)(&-#".#(,#,/ 0!11!"#$ %&'() 0 * +#,, $- * 0 0+ $ * **, )( $,)&'.#.),.#'/,"&(/)2&%%&',$)'$&,(#(3,#',& "#(&&/'4"&(/#%, '/,, )&'0#.),.#'/,"&(/) 2&%%#$#%4/&&2&%%&',$)'$&(#/4'#%, )"",$$#',)

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt PA Visura

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt PA Visura Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt PA Visura FATTURAZIONE ELETTRONICA Fa# PA è il servizio online di fa/urazione ele/ronica semplice e sicuro

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE N. 29 DEL 16-12-2015 OGGETTO: Posizione Organizzativa Segreteria generale, Servizi demografici e URP. Nomina e delega

Dettagli

Prefettura - UTG di Roma. Prefettura - UTG di Napoli. Prefettura - UTG di Milano. Prefettura - UTG di Palermo. Prefettura - UTG di Torino

Prefettura - UTG di Roma. Prefettura - UTG di Napoli. Prefettura - UTG di Milano. Prefettura - UTG di Palermo. Prefettura - UTG di Torino Allegato 1 - fascia lettera D) Prefettura - UTG di Roma Prefettura - UTG di Napoli Prefettura - UTG di Milano Prefettura - UTG di Palermo Prefettura - UTG di Torino Prefettura - UTG di Bari Prefettura

Dettagli

Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet (Del. n. 13 del 1 marzo 2007) Giovanni M. Bianco Maggio 2007

Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet (Del. n. 13 del 1 marzo 2007) Giovanni M. Bianco Maggio 2007 Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet (Del. n. 13 del 1 marzo 2007) Giovanni M. Bianco Uno sguardo al D.Lgs. 196/2003 Art. 113 - Raccolta di dati e pertinenza Resta fermo

Dettagli

nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail,

nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail, Mod antimafia 2 AUTOCERTIFICAZIONE ANTIMAFIA (art. 88 co. 4-bis e art. 89 D. Lgs. 159/2011) Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (artt. 46 D.P.R. 28.12.2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI E STRUMENTI INFORMATICI ED ELETTRONICI DELL I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI E STRUMENTI INFORMATICI ED ELETTRONICI DELL I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI E STRUMENTI INFORMATICI ED ELETTRONICI DELL I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI Approvato con deliberazione n. 47 del 20.12.2005 1 PREMESSA L I.P.A.B. La Pieve

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità SOMMARIO Presentazione... IX Nota sugli Autori... XI Prefazione... XIX Introduzione... XXIII Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer 1.1 La storia del Privacy Officer... 1 1.2 Il Privacy

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 CONTROLLI TECNOLOGICI

SOMMARIO. Capitolo 1 CONTROLLI TECNOLOGICI SOMMARIO Capitolo 1 CONTROLLI TECNOLOGICI 1. Introduzione... 1 2. Potere di controllo in generale: riferimenti normativi essenziali... 4 3. Divieto di controlli a distanza... 4 3.1. Procedimentalizzazione

Dettagli

Coordinamento Nazionale FLP-Interno

Coordinamento Nazionale FLP-Interno Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it

Dettagli

SOMMARIO PARTE I INQUADRAMENTO SISTEMATICO. Capitolo 1 INQUADRAMENTO DELLA MATERIA

SOMMARIO PARTE I INQUADRAMENTO SISTEMATICO. Capitolo 1 INQUADRAMENTO DELLA MATERIA SOMMARIO Prefazione... Note redazionali... XVII XXI PARTE I INQUADRAMENTO SISTEMATICO Capitolo 1 INQUADRAMENTO DELLA MATERIA 1. Sintesi... 3 2. Naturadelrapportodilavoro... 4 a) Nozionedilavoratore...

Dettagli

Privacy. Quadro normativo. Definizioni di dati. L. 675/1996 D. Lgs. 196/2003 Perché? Dati pubblici Dati personali Dati sensibili.

Privacy. Quadro normativo. Definizioni di dati. L. 675/1996 D. Lgs. 196/2003 Perché? Dati pubblici Dati personali Dati sensibili. Vicenza, 14 novembre 2009 Privacy Gabriele Torresan Quadro normativo L. 675/1996 D. Lgs. 196/2003 Perché? I dati personali vengano utilizzati: per scopi leciti; per le finalità per cui sono stati acquisiti.

Dettagli

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo Giovanni Michele Bianco Marco Trainotti Università di Verona Direzione Organizzazione del Sistema Informativo Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo Nessuno

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet L uso di Internet sul luogo di lavoro

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet L uso di Internet sul luogo di lavoro Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-15 L uso di Internet sul luogo di lavoro Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015 1 CRITICITA Conflitto lavoratore datore di lavoro Mutamento tecnologico

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione C.C. n. 12 del 05/04/2011 1 INDICE Articolo 1 Oggetto del Regolamento Articolo 2 Principi e finalità Articolo 3 Notificazione

Dettagli

Dossier informativo n. 37

Dossier informativo n. 37 La riforma del pubblico impiego:dal d.l. 112/2008 al d.lgs. 150/2009 Dicembre 2009 Dossier informativo n. 37 Collana pubblicazioni Direzione Segreteria dell Assemblea regionale VIII Legislatura Direzione

Dettagli

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA 1 I N D I C E CAPO I : PRINCIPI GENERALI ART. 1 : Oggetto del presente Regolamento ART. 2 : Finalità del sistema

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Presidenza del Consiglio dei Ministri Regione del Veneto CONVENZIONE TRA

Ministero dello Sviluppo Economico Presidenza del Consiglio dei Ministri Regione del Veneto CONVENZIONE TRA ALLEGATOA alla Dgr n. 3239 del 28 ottobre 2008 pag. 1/8 CONVENZIONE TRA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO COMUNICAZIONI REGIONE

Dettagli

Prot. 440/17 S.N. Roma, 14 maggio 2017

Prot. 440/17 S.N. Roma, 14 maggio 2017 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

E /08/2016 A - Allegato Utente 2 (A02)

E /08/2016 A - Allegato Utente 2 (A02) E492-0003644-29/08/2016 A - Allegato Utente 2 (A02) PROTOCOLLO D INTESA FRA IL SERVIZIO INFANZIA E ISTRUZIONE DEL PRIMO GRADO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI...... INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Roma, 26 settembre 2005

Roma, 26 settembre 2005 RISOLUZIONE n. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 settembre 2005 OGGETTO: Sottoscrizione della dichiarazione dei redditi da parte dell organo di controllo della società ai sensi

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI C O M U N E D I C O D O G N O ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 121 del 8.11.2000 Esaminato dall'o.re.co.

Dettagli

SALVATORI LUIGI. VT registro imprese Codice Ditta INAIL n. P.A.T /05 Matricola aziendale INPS

SALVATORI LUIGI. VT registro imprese Codice Ditta INAIL n. P.A.T /05 Matricola aziendale INPS 1/6 OFFERTA ECONOMICA RELATIVA A: Numero RDO 538046 Nome RDO RDO per aggiudicazione NOLEGGIO AUTOVELOX Criterio di Aggiudicazione Gara al prezzo più basso Lotto Lotto Unico di Fornitura AMMINISTRAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE DENOMINAZIONE SERVIZIO/UFFICIO DIRIGENZIALE Ufficio Affari Generali Valutazione e Sviluppo Tecnologie DIRIGENTE RESPONSABILE

Dettagli

1 %5 )&!#&& $ & 6&! &#7!!8

1 %5 )&!#&& $ & 6&! &#7!!8 "# %& #)## /0)## 12& $&! $!'( *+*,*-. *+*,*-+- 3!.44*,. & %&!#&& 1&!!#&& 1 %5 )&!#&& $ & 6&! &#7!!8 '/&( 9& 5: # 1 '% 1!!;( %5)&&!; ;< %5)&< %5)&&< &!&5)=##5:!&&&5!>;!!&& )?@9A2! B $!&& 8!!?& B $!&&? 2

Dettagli

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI. GRUPPO DI AZIONE LOCALE CAPO SANTA MARIA DI LEUCA s.r.l.

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI. GRUPPO DI AZIONE LOCALE CAPO SANTA MARIA DI LEUCA s.r.l. FEASR Regione Puglia Aggiungi Valore al tuo Territorio FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI GRUPPO DI AZIONE LOCALE CAPO SANTA MARIA DI LEUCA s.r.l. GAL CAPO

Dettagli

Allegato Modulo Procura speciale

Allegato Modulo Procura speciale COMUNE DI BORGO VAL DI TARO Provincia di PARMA PROCURA SPECIALE (c. 3bis art. 38, DPR 445/2000 art. 65 D.Lgs. 85/2005 e s.m.i. Art. 1387 C.C.) allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) allo Sportello

Dettagli

Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/ Fax. 0522/ ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO 3 FIGLI MINORI - ANNO 2016

Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/ Fax. 0522/ ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO 3 FIGLI MINORI - ANNO 2016 SERVIZIO SOCIALE UNIFICATO IV SETTORE SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE POLO DI CASALGRANDE Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/998569 Fax. 0522/841039 Esente da bollo ai sensi art. 8,

Dettagli

Tabelle Dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie

Tabelle Dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie Tabelle 7-13 Dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie TABELLA 7 (art. 2, comma 2 bis) DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE

Dettagli

LA TASSAZIONE DEI BUONI PASTO

LA TASSAZIONE DEI BUONI PASTO Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 44-00184 Roma Tel. 06.46547954 fax 0744.460746

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI ALL ALBO PRETORIO ON-LINE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI ALL ALBO PRETORIO ON-LINE Allegato alla deliberazione di G.C. n 27/11. COMUNE DI ROCCA D EVANDRO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI ALL ALBO PRETORIO ON-LINE Art.1 PRINCIPI GENERALI 1. Il presente

Dettagli

Comunicazione di riapertura stagionale per campeggio/villaggio turistico

Comunicazione di riapertura stagionale per campeggio/villaggio turistico AL S.U.A.P. DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) Comunicazione di riapertura stagionale per campeggio/villaggio turistico Il/La sottoscritto/a CF data di nascita / / cittadinanza sesso M F luogo di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 162/E

RISOLUZIONE N. 162/E RISOLUZIONE N. 162/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2003 Oggetto: Istanza di interpello X S.p.A. Utilizzo dei registri contabili tenuti ai sensi del D.M. 20 settembre 2002 in

Dettagli

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA ORIGINALE Codice ente: 10322 Protocollo N. DELIBERAZIONE N.176 Comunicata ai capigruppo Consiliari in data 01.01.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

Prot. 306/14 S.N. oma, 28 marzo 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI 00184 ROMA

Prot. 306/14 S.N. oma, 28 marzo 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI 00184 ROMA coisp@coisp.it www.coisp.it Prot. 306/14 S.N. oma, 28 marzo 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI 00184 ROMA OGGETTO: Titoli di studio per

Dettagli

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a. Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia giugno 2014 Codice Privacy Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO Prov. di Como PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2012 / 2013 / 2014

COMUNE DI PROSERPIO Prov. di Como PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2012 / 2013 / 2014 COMUNE DI PROSERPIO Prov. di Como Piazza E. Brenna, 3 22030 Proserpio (CO) - Tel. 031 / 62.16.60 Fax 031 / 62.26.68 E-mail: info@comune.proserpio.co.it PEC: comune.proserpio.co@halleypec.it PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

PRIVACY E CONTROLLI Una storia infinita

PRIVACY E CONTROLLI Una storia infinita D.lgs 196/03 Privacy PRIVACY E CONTROLLI Una storia infinita Studio Legale Zallone Avv. Gianmario Elli Viale Premuda,7 Milano Tel 02 29013583 Copyright 2016 Data Privacy 1 IL TEMA ART 4 STATUTO DEI LAVORATORI

Dettagli

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il documento informatico Il quadro normativo (1/2) Percorso

Dettagli

La giurisprudenza sui controlli difensivi e la modifica legislativa del Jobs Act per la tutela del patrimonio aziendale

La giurisprudenza sui controlli difensivi e la modifica legislativa del Jobs Act per la tutela del patrimonio aziendale La giurisprudenza sui controlli difensivi e la modifica legislativa del Jobs Act per la tutela del patrimonio aziendale Avv. Susanna Carinci L. n. 300/1970 Art. 4 (Impianti audiovisivi e altri strumenti

Dettagli

POLIZIOTTI NEGLI UFFICI E RIFORMA Per venire incontro al governo e all amministrazione abbiamo anche una seconda proposta

POLIZIOTTI NEGLI UFFICI E RIFORMA Per venire incontro al governo e all amministrazione abbiamo anche una seconda proposta Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 35 del 20/05/2016

Decreto Dirigenziale n. 35 del 20/05/2016 Decreto Dirigenziale n. 35 del 20/05/2016 Dipartimento 55 - Dipartimento delle Risorse Finanziarie,Umane e Strumentali Direzione Generale 81 - DATORE DI LAVORO Oggetto dell'atto: COSTITUZIONE GRUPPO DI

Dettagli

CAPO I Principi generali. CAPO II Obblighi per il titolare del trattamento

CAPO I Principi generali. CAPO II Obblighi per il titolare del trattamento Legge 31-12-1996, n. 675 (abrogato) [1] Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (G.U. 08-01-1997, n. 5, Supplemento ordinario) Preambolo Art. 1. - (Finalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEGNI CLARA Telefono Ufficio 081/7954515 Fax 081/7955517 E-mail clara.degni@comune.napoli.it Nazionalità Italiana Data di nascita NAPOLI

Dettagli

Richiesta di autorizzazione paesaggistica (art. 146, comma 9, D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, nr. 42 e D.P.R. 13 febbraio 2017, nr. 31)

Richiesta di autorizzazione paesaggistica (art. 146, comma 9, D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, nr. 42 e D.P.R. 13 febbraio 2017, nr. 31) Settore 04 Servizio Ambiente Modulo Codice e revisione N prot. (riservato all'ufficio) Richiesta di autorizzazione paesaggistica (art. 146, comma 9, D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, nr. 42 e D.P.R. 13 febbraio

Dettagli

Tassi di presenza e assenza del personale in servizio presso il Consiglio regionale del Lazio. Mese di gennaio 2014.

Tassi di presenza e assenza del personale in servizio presso il Consiglio regionale del Lazio. Mese di gennaio 2014. Mese di gennaio 2014. Segreteria Generale 77 23 Servizio Coordinamento amministrativo delle strutture di supporto agli organismi autonomi 78 22 Servizio Giuridico Istituzionale 74 26 Servizio Prevenzione

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE IN MATERIA DI CREDITO E FINANZA

CIRCOLARE MENSILE IN MATERIA DI CREDITO E FINANZA CIRCOLARE MENSILE IN MATERIA DI CREDITO E FINANZA Maggio 2013 VARIE: 1. Antiriciclaggio... 2 2. Fatturazione elettronica... 2 3. Commissioni su carte di pagamento... 3 1. Antiriciclaggio Sono stati di

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNICAZIONE FINE LAVORI Al Comune di Nova Milanese comune.novamilanese@pec.regione.lombardia.it Pratica edilizia Del SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica Protocollo COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP

Dettagli

Informazioni sul luogo di emigrazione (tutela di situazioni giuridiche)

Informazioni sul luogo di emigrazione (tutela di situazioni giuridiche) Informazioni sul luogo di emigrazione (tutela di situazioni giuridiche) Oggetto della prestazione Informazioni sui cittadini non più iscritti nel registro della popolazione residente, relative al comune

Dettagli

INSIEL-INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI... Codice fiscale: 00118410323 Pag. 11 di 139

INSIEL-INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI... Codice fiscale: 00118410323 Pag. 11 di 139 Pag. 11 di 139 Capitolo 2 - PROSPETTO CONTABILE Pag. 12 di 139 Capitolo 2 - PROSPETTO CONTABILE Pag. 13 di 139 Capitolo 2 - PROSPETTO CONTABILE Pag. 14 di 139 Capitolo 2 - PROSPETTO CONTABILE Pag. 15 di

Dettagli