LA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. Stefano Zaccara. 2 MODULO - Tipologie e modalità di intervento, esempi di successo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. Stefano Zaccara. 2 MODULO - Tipologie e modalità di intervento, esempi di successo"

Transcript

1

2 2 MODULO - Tipologie e modalità di intervento, esempi di successo LA SICUREZZA NEL CONDOMINIO! L amianto nelle coperture, negli isolamen3 delle tubazioni, nelle canne fumarie! Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree! Le Linee vita! Le responsabilità dell Amministratore Stefano Zaccara Titolare della Società AISI srl, svolge a4vità di consulente alle aziende per gli adeguamen: al D.Lgs 81/08 sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, assume incarichi di RSPP esterno, di docenza per i corsi obbligatori e di consulente per ANAPIC al fine di assistere gli amministratori di condominio nell ojemperare agli obblighi previs:.

3 L amianto nelle coperture, negli isolamen3 delle tubazioni, nelle canne fumarie Nel rispe<o di quanto disposto dal D.M. 06/09/1994, individuare la presenza di materiali contenen3 amianto in un edificio è sempre necessario (oltreché obbligatorio) al fine di predisporre misure di controllo e di corre<a ges3one del rischio. La norma3va di riferimento infa; non sancisce l obbligo di bonifica a prescindere, ma prevede, constatata l effe;va presenza di amianto, la necessità di provvedere ad una valutazione del rischio e individuare in base agli esi3 le azioni possibili. L obbligo di bonificare scaturisce esclusivamente dalla pericolosità dei manufa; in cemento amianto (MCA) e non dalla mera presenza nella stru<ura. Tale pericolosità dipende dall eventuale rilascio di fibre aerodisperse nell ambiente che rappresentano un potenziale rischio per la salute degli occupan3 e per l eventuale degrado ambientale connesso con la dispersione di fibre. E per questo che la legge non richiede necessariamente la bonifica ma impone ai proprietari e agli Amministratori dei Condomini la valutazione del possibile rischio con la conseguente individuazione degli interven3 a<uabili in virtù delle risultanze o<enute

4 Indicazione dei Manufa; presen3 negli edifici adibi3 ad abitazione civile che potrebbero presentare una composizione in cemento amianto In forma si trovano materiali in cemento- amianto (o simili) ovvero: " piastrelle per pavimen3, tegole 3po marsigliese; " lastre ondulate o piane (u3lizzate come elemen3 di copertura, pare3, tamponamen3 e controsoffi<ature); " serbatoi, cassoni per l acqua, vasche, vasi di espansione per impian3 di riscaldamento; " tubazioni (scarichi, fognatura, acqua potabile); " canne fumarie e comignoli; " pannelli 3po sandwich in costruzioni prefabbricate; " gronde e discenden3.

5 L Amministratore e la Ges3one del Rischio Amianto L amministratore di condominio ha la responsabilità delle par3 condominiali comuni e non dei singoli appartamen3 presso i quali può svolgere un azione di informazione e sensibilizzazione. Le responsabilità sono dis3nte a seconda dei ruoli Amministratore della proprietà (in tu; i casi); Datore di lavoro (solo in presenza di personale alle sue dipendenze in quel determinato stabile: por3eri, pulitori, giardinieri, ecc).

6 L Amministratore e la Ges3one del Rischio Amianto Alla luce di quanto de<o sugli obblighi a carico dell amministratore e, considerando che non sempre è facile stabilire le condizioni del manufa<o ma anche semplicemente individuare la presenza stessa dell amianto, si suggerisce senza alcun dubbio di far effe<uare un accurata ispezione e una valutazione del rischio. A tale scopo ci si può rivolgere ad un tecnico o ad un impresa che devono essere abilita3, ai sensi della legge 27 marzo 1992, n L accertamento può essere eseguito in base all aspe<o del materiale, all eventuale marchiatura, alle conoscenze tecniche di chi esegue l accertamento oppure può essere eseguito da un laboratorio opportunamente ed adeguatamente a<rezzato e autorizzato, tramite verifiche anali3che su campione rappresenta3vo prelevato dal manufa<o di sospe<a composizione in amianto. I laboratori a cui viene affidata la verifica anali3ca,ai sensi dell art. 12, comma 2, della legge n. 257/1992, devono essere in possesso dei requisi3 minimi di cui all allegato 5 ( Requisi3 minimi dei laboratori pubblici e priva3 che intendono effe<uare a;vità anali3che sull amianto ) del D.M. del 14/05/1996. Se a valle della valutazione del rischio dovesse emergere l obbligo di intervenire, sarà necessario riportare in assemblea condominiale le risultanze dello studio e invitare la stessa a deliberare in favore di un intervento di bonifica.

7 Gli obblighi a carico dell amministratore Le inadempienze agli obblighi di legge comportano sanzioni, sia amministra3ve sia a cara<ere penale, a carico di sogge; coinvol3, ovvero a carico dello stesso sogge<o, ossia l amministratore di condominio, che può ricoprire più ruoli differen3 (Amministratore e Datore di lavoro). L amministratore è obbligato al rispe<o della legge quadro sull amianto e dei suoi disciplinari tecnici oltre al rispe<o degli obblighi in capo al commi<ente in caso di affidamento di lavori di bonifica, definito dal 3tolo IV del D.lgs 81/2008. Datore di lavoro quando l amministratore è anche datore di lavoro, egli ha l obbligo di rispe<are il D.Lgs. 81/2008. Gli obblighi a carico dell amministratore di condominio si configurano prevalentemente in: " Censimento e mappatura, ossia l individuazione dei Materiali Contenen3 Amianto (MCA) all interno dello stabile " La valutazione del rischio, sia per il personale dipendente che per gli occupan3 " L a<uazione degli obblighi di legge

8 Censimento e mappatura Una volta individuate le stru<ure edilizie su cui intervenire, è opportuno, prima di procedere al campionamento dei materiali, ar3colare un finalizzato programma di ispezione, che si può così riassumere: Ricerca e verifica della documentazione tecnica disponibile sull edificio, per accertarsi dei vari 3pi di materiali usa3 nella sua costruzione e per rintracciare, ove possibile, l impresa edile appaltatrice. Ispezione dire<a dei materiali per iden3ficare quelli friabili e potenzialmente contenen3 fibre di amianto. Verifica dello stato di conservazione dei materiali friabili, per fornire una prima valutazione approssima3va sul potenziale di rilascio di fibre nell ambiente. Campionamento dei materiali friabili sospe;, e invio presso un centro a<rezzato, per la conferma anali3ca della presenza e del contenuto di amianto. Mappatura delle zone in cui sono presen3 materiali contenen3 amianto. Registrazione di tu<e le informazioni raccolte in apposite schede (allegato 5), da conservare come documentazione e da rilasciare anche ai responsabili dell edificio

9 Censimento e mappatura Il personale incaricato dell ispezione e del campionamento dovrà: " Rintracciare i si3 di ubicazione di eventuali installazioni di materiali friabili. " Riconoscere approssima3vamente il 3po di materiale impiegato e le sue cara<eris3che. " Stabilire lo stato di integrità dei materiali e valutare le condizioni degli eventuali rives3men3 sigillan3, o dei mezzi di confinamento. " Valutare la friabilità dei materiali. Riferimen: norma:vi: Punto 1 allegato al DM 06/09/94 Art. 248 D.Lgs. 81/08, Titolo IX Individuazione della presenza di amianto 1. Prima di intraprendere lavori di demolizione o di manutenzione, il datore di lavoro ado<a, anche chiedendo informazioni ai proprietari dei locali, ogni misura necessaria volta ad individuare la presenza di materiali a potenziale contenuto d amianto. 2. Se vi e il minimo dubbio sulla presenza di amianto in un materiale o in una costruzione, si applicano le disposizioni previste dal presente capo

10 La Valutazione del Rischio sia per il personale dipendente che per gli occupan3 La Valutazione del Rischio amianto è una verifica che consente di stabilire lo stato di degrado/danneggiamento in cui il manufa<o versa e di individuare le azioni successive da intraprendere. La norma3va a cui si fa riferimento indica due 3pi di criteri per la valutazione della potenziale esposizione a fibre di amianto: l esame delle condizioni dell installazione, al fine di s3mare il pericolo di un rilascio di fibre del materiale: la misura della concentrazione delle fibre di amianto aerodisperse (monitoraggio ambientale). Per valutare il rischio di dispersione di fibre amian3fere negli ambien3 circostan3 il manufa<o, sopra<u<o quando si presentano situazioni di incerta classificazione, è prevista con apposite a<rezzature la misura della concentrazione di fibre di amianto aerodisperse (monitoraggio ambientale) Il tecnico preposto, a chiusura della valutazione, provvede alla stesura di una relazione tecnica, in cui viene riprodo<o il processo d indagine, le risultanze e le successive a;vità applicabili

11 La Valutazione del Rischio sia per il personale dipendente che per gli occupan3 Riferimen: norma:vi : Punto 2 allegato al DM 06/09/94 VALUTAZIONE DEL RISCHIO (si legga decreto DM06/09/1994 AL PUNTO 2) art.26 del d.lgs 81/08 : Secondo quanto disposto dall art.26 del d.lgs 81/08, il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori di vario genere all impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della propria azienda ha l obbligo di verificare con le modalità previste dal decreto di cui all ar3colo 6, comma 8, le<era g) l idoneità tecnico- professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi ars. 246 al 261 del testo unico sulla sicurezza (D. lgs 9 Aprile 2008 n 81) : Gli ar<. dal 246 al 261 del testo unico sulla sicurezza (D. lgs 9 Aprile 2008 n 81) regolamentano la protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto (3tolo IX sostanze pericolose, capo III).

12 La Valutazione del Rischio sia per il personale dipendente che per gli occupan3 L ar3colo 246, il primo della sezione del T.U. dedicata all amianto, definisce il campo di applicazione dei restan3 ar3coli: Fermo restando quanto previsto dalla legge 27 marzo 1992, n. 257, le norme del presente decreto si applicano a tu<e le rimanen3 a;vità lavora3ve che possono comportare, per i lavoratori, un esposizione ad amianto, quali manutenzione, rimozione dell amianto o dei materiali contenene amianto, smalemento e tra@amento dei relaevi rifiue, nonché bonifica delle aree interessate. Tale definizione potrebbe portare l amministratore a considerare che gli ar3coli cita3 siano di interesse solo per chi lavora nel se<ore dell amianto. Ciò è errato.

13 La Valutazione del Rischio sia per il personale dipendente che per gli occupan3 Prima di tu<o l art.246 menziona la manutenzione, termine generico e quindi non stre<amente inerente il lavoro specialis3co. Un por3ere (o qualsivoglia dipendente del condominio, adde<o alla manutenzione, al giardinaggio) può, nell ambito della sua a;vità, imprudentemente pulire una superficie di amianto (un es. non infrequente: una te<oia dalle foglie). Azione che, in special modo se ripetuta nel tempo (ed ovviamente nel caso la matrice sia deteriorata o, ancor peggio, se si è in presenza di amianto floccato o in matrice friabile che non è stata rilevata), può essere causa di mala;e anche gravi se non letali. Ma, si faccia a<enzione, anche nel caso di cemento- amianto in olmo stato, qualsiasi lavoro che compor3 il taglio o la foratura (ad es. di una tegola o lastra), libera quan3tà di fibre che, pochi sanno, comportano a chi le inspira la possibilità di instaurare processi degenera3vi a carico dell apparato respiratorio. Un esempio, non raro, può aiutare a rifle<ere su quanto non sia facile tenere in considerazione tu; i fa<ori che possono rendere un manufa<o di amianto pericoloso anche in poco tempo; le fronde di un albero, se agitate dal vento, possono deteriorare in poco tempo una copertura che aveva resis3to nelle migliori condizioni per decenni e quindi, con il protrarsi dell azione meccanica, liberare quan3tà di fibre pericolose.

14 La Valutazione del Rischio sia per il personale dipendente che per gli occupan3 Art. 249 (D.lgs. 81/08) Valutazione del rischio 1. Nella valutazione di cui all ar3colo 28 (D. lgs 9 Aprile 2008 n 81), il datore di lavoro valuta i rischi dovu3 alla polvere proveniente dall amianto e dai materiali contenen3 amianto, al fine di stabilire la natura e il grado dell esposizione e le misure preven3ve e prote;ve da a<uare. (arresto da tre a sei mesi o ammenda da a euro il datore di lavoro) Ai fini della responsabilità generale sul pericolo amianto, compete un obbligo di ges3one del rischio a tu; i proprietari di immobili in quanto responsabili di eventuali danni causa3 alla colle;vità dalla dispersione di fibre di amianto. Dalla le<ura dell art.249 emerge che è necessario far effe<uare una valutazione dei rischi e questa è opportuna ripeterla con una certa periodicità in ragione del fa<o che il tempo,le intemperie ma anche even3 accidentali degradano i manufa; di amianto

15 L a<uazione degli obblighi di legge Dalla Mappatura e In base agli elementi raccolti per la valutazione possono delinearsi tre tipi di situazioni

16 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita Ogni volta che il condominio commissiona, nella forma di contra<o di appalto o d opera, lavori edili, l AMMINISTRATORE viene qualificato, sulla base di quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., col nome di COMMITTENTE, divenendo 3tolare di inderogabili obblighi di legge a cui in alcun modo può so<rarsi D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ArEcolo 89 - Definizioni CommiSente: Sogge@o per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamene della sua realizzazione Ministro del Lavoro e Previdenza Sociale - Risposta a quesito del 19 aprile 2010 «omissis nel caso in cui il condominio commissioni, nella forma di contrajo di appalto, lavori edili o di ingegneria civile ricaden: nel campo di applicazione del Titolo IV del d.lgs. n.81/2008 sui can:eri mobili o temporanei, l Amministratore è necessariamente qualificato come commijente e come tale assoggejato agli obblighi di cui agli arj.88 e seguen: del medesimo testo norma:vo.»

17 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita Gli obblighi preven3vi a carico dell amministratore- commi<ente: # individuazione del sogge<o affidatario # verifica dell idoneità tecnico professionale # doveri di informazione.

18 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita Anzitu<o, il datore di lavoro- commi<ente, una volta individuato il sogge<o affidatario, prima di affidare un incarico lavora3vo, deve accertarsi che la di<a appaltatrice abbia le competenze tecniche per eseguirlo, rispondendo in caso contrario della cosidde<a culpa in eligendo (Cass. Pen., Sez. 3, 15 o<obre 2013, n ). L obbligo di accertamento sca<a durante le tra<a3ve negoziali, nella fase antecedente alla s3pula del contra<o d appalto. Tale accertamento preven3vo avviene mediante l acquisizione del cer3ficato di iscrizione alla Camera di commercio, con l aggiunta dell autocer3ficazione dell impresa appaltatrice (o dei lavoratori autonomi) del possesso dei requisi3 di idoneità tecnico- professionale. La giurisprudenza ha chiarito che l autocer3ficazione del sogge<o affidatario non può limitarsi ad una generica a<estazione circa il possesso dei requisi3 adegua3 allo svolgimento dei lavori, ma deve assumere contenu3 specifici e de<aglia3 (Cass. Pen. sez. IV, 21 se<embre 2009; Trib. Milano, 25 gennaio 2000). Tu<avia, una volta acquisita la documentazione prescri<a, il commi<ente pare esonerato dallo svolgimento di ulteriori verifiche e sopra<u<o dal controllo sulla veridicità delle dichiarazioni.

19 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita L altro obbligo di cara<ere preven3vo, posto a carico del commi<ente, riguarda l informazione de<agliata sui rischi specifici dell ambiente di lavoro, nonché sulle misure di prevenzione e di ges3one dell emergenza ado<ate nella propria azienda. L obbligo di informazione sui rischi dell ambiente di lavoro determina a carico del commi<ente una posizione di garanzia e di controllo dell integrità psicofisica anche dei lavoratori dipenden3 dell appaltatore (Cass. Pen., sez. IV, 30 marzo 2004). L ogge<o dell informazione preven3va da parte del commi<ente sono testualmente i rischi specifici, ovvero quelli par3colari o singolari presen3 nei luoghi di esecuzione dell appalto (Cass. Pen., sez. IV, 3 o<obre 2007, n ). Ciò lascia intendere che non sia necessario estendere l informa3va anche rispe<o alle comuni e ordinarie 3pologie di rischio riscontrabili in ogni ambiente di lavoro.

20 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita Il testo unico al Titolo IV, pone disposizioni specifiche rela3ve alle misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei can3eri temporanei o mobili in cui si effe<uano lavori edili o di ingegneria civile, ovvero la costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristru<urazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanen3 o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le par3 stru<urali delle linee ele<riche e le par3 stru<urali degli impian3 ele<rici, le opere stradali, idrauliche, e solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro. Non sono tali invece, i lavori rela3vi a impian3 ele<rici, re3 informa3che, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento che non compor3no lavori edili o di ingegneria civile. Qualora tali opere siano realizzate in condominio, l amministratore assume la qualità di commi<ente in quanto sogge<o per conto del quale l intera opera viene realizzata.

21 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita Il commi<ente può parzialmente liberarsi dal par3colare e rigoroso regime di responsabilità di cui è gravato, a<raverso la nomina del Responsabile dei Lavori. Infa;, secondo la giurisprudenza, il commi<ente rimane il sogge<o obbligato, in via originaria e principale, all osservanza degli obblighi in materia di sicurezza, essendo 3tolare di un ampia posizione di garanzia nei confron3 dei lavoratori u3lizza3 nella realizzazione dell opera, ai quali deve assicurare, in caso di inadempienza delle altre figure (datori di lavoro, dirigen3, prepos3), l adozione delle misure idonee alla tutela. Tra i compi3 fondamentali del commi<ente o del responsabile dei lavori figura l obbligo di rispe<are i principi e le misure generali di tutela in materia di sicurezza (elencate all art. 15 del TUS) nelle fasi di proge<azione dell opera e, in par3colare, al momento delle scelte archite<oniche, tecniche ed organizza3ve, nonché all a<o della previsione della durata di realizzazione dei lavori

22 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita Nell ipotesi in cui sia prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il commi<ente (o il responsabile dei lavori se nominato) nomina il coordinatore per la proge<azione dell opera e il coordinatore per l esecuzione dei lavori. Il conferimento dell incarico a tali figure professionali è doveroso e, in mancanza, espone all applicazione delle gravi sanzioni penali che saranno di seguito esaminate. Il conferimento dell incarico ai coordinatori ed i rela3vi nomina3vi devono essere comunica3 a tu; i sogge; coinvol3 nella realizzazione dell opera (imprese affidatarie, imprese esecutrici e lavoratori autonomi). Il commi<ente (o il responsabile dei lavori) ha facoltà di svolgere dire<amente o in via di sos3tuzione, i compi3 propri di entrambi i coordinatori in materia di sicurezza, purché ovviamente sia in possesso dei necessari requisi3 tecnico- professionali per l assolvimento di tale ruolo).

23 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita Il commi<ente è esonerato dalle responsabilità connesse all adempimento degli obblighi limitatamente all incarico conferito al responsabile dei lavori La designazione del coordinatore per la proge<azione e del coordinatore per l esecuzione dei lavori, non esonera invece il commi<ente o il responsabile dei lavori dalle responsabilità connesse alla verifica dell adempimento dei rela3vi obblighi, così da non incorrere in eventuale culpa in vigilando. Pertanto, qualora il commi<ente non intenda o non sia in grado di ges3re il modo adeguato il suo ruolo di garanzia, può nominare un sogge<o des3nato a svolgere i compi3 ad esso a<ribui3.

24 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita Tale effe<o esimente, opera tu<avia limitatamente all incarico conferito e pertanto dipende dall effe;vo contenuto della delega di incarico conferita al responsabile dei lavori (Cass. Pen., sez. III, 25 gennaio 2007, n. 7209). L incarico infa;, può riguardare, in tu<o o in parte, la fase proge<uale, quella esecu3va, nonché la vigilanza o il controllo sull esecuzione dell opera. Da ciò consegue che l incarico di delega deve accompagnarsi anche all a<ribuzione dei poteri decisori, ges3onali e di spesa occorren3 nel caso concreto (Cass. Pen., sez. IV, 14 gennaio 2010, n. 1490). In sintesi, i presuppos3 per l esonero della responsabilità a beneficio del commi<ente sono: a) la nomina di un responsabile dei lavori; b) la tempes3vità della nomina in relazione agli adempimen3 in materia di sicurezza sul lavoro; c) l individuazione del contenuto e dell estensione della delega ai fini dell espletamento degli adempimen3 di legge.

25 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita Il compito del Responsabile dei Lavori è, principalmente, quello di verificare la perfe<a rispondenza tra il proge<o e i lavori esegui3 nonché, tra le altre, quello di verificare che tu<e le a<rezzature siano a norma ed in regola con la manutenzione e che siano rispe<a3 i requisi3 di legge previs3 per il loro u3lizzo. Pertanto, ad esempio: I ponteggi provvisori chiama3 ponteggi in legname e altre opere provvisionali devono essere monta3 e smonta3 so<o la dire<a sorveglianza del preposto. Su di essi non deve essere creato alcun deposito e il peso dei materiali e delle persone che sulla loro superficie potrebbero trovarsi deve essere sempre inferiore al quello consen3to dalla resistenza stru<urale dello stesso. I materiali devono inoltre consen3re agevoli movimen3. Più ar3colato il discorso riguardante i ponteggi fissi dove il legislatore si è speso sia sul loro impiego che sulla loro costruzione e cer3ficazione. È la Sezione V a par3re dall Art. 131 ad occuparsi dei ponteggi fissi, realizza3 con elemen3 portan3 prefabbrica3, metallici o non. Necessitano di proge<o e di un Piano di Montaggio Uso e Smontaggio (PIMUS).

26 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita Per quanto riguarda l u3lizzo di pia<aforme aeree, la loro scelta è de<ata dalle esigenze di sicurezza per l espletamento dei lavori in quota. Possono essere impiegate sia in combinazione con il ponteggio sia in luogo del ponteggio. Sarà il proge;sta a stabilire quale delle soluzioni è la migliore sulla base della valutazione dei rischi e della riduzione al minimo dei rischi interferenziali tra le varie lavorazioni.

27 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita In merito a parape; e linee vita, l argomento è complesso perché chiede una par3colare a<enzione nel cogliere condizioni di rischio che spesso non sono percepite e quindi non sono considerate, ed è cara<erizzato da alcuni fa<ori: la scarsa consapevolezza che la piccola manutenzione non è un imprevisto ma è un a;vità sistema3ca, prevedibile e inevitabile, infiltrazioni, pulizia grondaie, sos3tuzione tegole ecc.; il par3colare incremento delle occasioni di accesso in copertura per installare i terminali di piccoli impian3 di condizionamento, antenne satellitari ecc.; la mancata previsione in fase di proge<o delle condizioni di sicurezza per operare le piccole manutenzioni sulle coperture, linee vita, pun3 di accesso e ancoraggio, ecc.; la qualificazione non sempre idonea degli operatori tecnici che dovrebbero avere competenze specifiche e qualificate anche in tema di accesso in luoghi di lavoro cos3tui3 da coperture di edifici; ed infine una certa so<ovalutazione, legata purtroppo alla en3tà degli interven3 e alla crisi dell occupazione, che spinge a correre dei rischi inacce<abili.

28 Sicurezza del can3ere: ponteggi fissi, mobili, parape;, pia<aforme aeree, linee vita Al fine di chiarire le problema3che legate ai disposi3vi di protezione colle;va impiega3 per i lavori in copertura, prima di impiegare misure preven3ve e prote;ve, è necessario effe<uare una adeguata valutazione dei rischi per verificare che il sistema scelto sia compa3bile e adeguato allo scopo. L approccio corre<o per l uso dei disposi3vi di protezione colle;va in copertura deve tener conto, oltre alle indicazioni del fabbricante e ai rela3vi limi3 d impiego dell a<rezzature, il contesto in cui si sta operando e le cara<eris3che del materiale base su cui si intende ancora il sistema scelto. In ul3mo, prima di dare inizio alle lavorazioni, è sempre opportuno effe<uare un analisi finale per verificare che i rischi, a<raverso le misure ado<ate, si siano elimina3 o rido; a livelli acce<abili.

29 Quesi3 1. In caso di presenza di amianto, l Amministratore deve provvedere alla rimozione dei materiali che lo contengono VERO FALSO 2. L Amministratore può parzialmente liberarsi dal par3colare e rigoroso regime di responsabilità di cui è gravato, a<raverso la nomina del Responsabile dei Lavori VERO FALSO 3. La pia<aforma aerea può essere impiegata al posto di un ponteggio fisso se il risultato della valutazione del rischio lo consente. VERO FALSO

30

I rischi da interferenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

I rischi da interferenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO I rischi da interferenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO L ART. 26 DEL D. LGS. 81/08 Obblighi connessi ai contraa d appalto o d opera o di somministrazione: a) Verifica idoneità professionale

Dettagli

Giuseppe Semeraro. Lavori condominiali. Prevenzione infortuni negli affidamenti di lavori nei condomini

Giuseppe Semeraro. Lavori condominiali. Prevenzione infortuni negli affidamenti di lavori nei condomini Giuseppe Semeraro Lavori condominiali Prevenzione infortuni negli affidamenti di lavori nei condomini Anno 2015 Sommario Presentazione... 7 Introduzione... 8 Acronimi utilizzati nella pubblicazione...

Dettagli

Catalogo Servizi. Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro

Catalogo Servizi. Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro Catalogo Servizi Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro 2017 2018 MISSION 2 La società S&L srl è a,vamente protagonista nella diffusione della cultura della prevenzione a8raverso la consulenza, il

Dettagli

L organizzazione e la ges3one della sicurezza nella filiera delle costruzioni

L organizzazione e la ges3one della sicurezza nella filiera delle costruzioni CONVEGNO L organizzazione e la ges3one della sicurezza nella filiera delle costruzioni Giovedì, 25 novembre 2010 Villafranca h:p://prevenzione.ulss20.verona.it/spisal.html MANUELA PERUZZI PREVENZIONE CANTIERI

Dettagli

Speciale Sicurezza sul Lavoro

Speciale Sicurezza sul Lavoro Febbraio 2016 Confcommercio Imprese per l Italia Nuoro Ogliastra Speciale Sicurezza sul Lavoro A chi si applica la normava sulla sicurezza sul lavoro Il D.Lgs 81/08 si applica a TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa/DNA! CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MEDICO COMPETENTE D.Lgs. 81/08 Art 2

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

Cantieri temporanei o mobili: quando si applica il d.lgs. 81 (Testo Unico Sicurezza)

Cantieri temporanei o mobili: quando si applica il d.lgs. 81 (Testo Unico Sicurezza) Cantieri temporanei o mobili: quando si applica il d.lgs. 81 (Testo Unico Sicurezza) 1. Generalità 2. Campo di applicazione della disciplina prevista per i cantieri temporanei o mobili 2.1. Lavori edili

Dettagli

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE Bologna, 06 o+obre 2015 do+. Alberto Prampolini Responsabile Servizio Appal? Unione

Dettagli

Azienda USL della Romagna

Azienda USL della Romagna SEMINARIO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA Dipartimento di Sanita Pubblica Sicurezza sul lavoro nei cantieri privati: rapporti tra Committenza e Coordinatori Rimini 25 Novembre 2016 Relatore: Marino Casadio UOPSAL

Dettagli

SINTESI DELLE SANZIONI

SINTESI DELLE SANZIONI SINTESI DELLE SANZIONI Sanzioni per il Datore di Lavoro e del Dirigente: minimo: 800 massimo: 18'000 Sanzioni per il preposto minimo: 300 massimo: 4'000 Sanzioni per i lavoratori: minimo: 50 massimo: 5'000

Dettagli

UTILIZZO NELL EDILIZIA

UTILIZZO NELL EDILIZIA 1. Intonaco 2. Guarnizioni stufe 3. Pannelli 4. Coibentazione tubi 5. Rivestimento camini 6. Elettrodomestici 7. Tubazioni idriche 8. Materiali Isolanti 9. Lastre di copertura 10. Canne fumarie 11. Serbatoi

Dettagli

Tecnica della prevenzione Infortuni per la Salute e la Sicurezza nei Can.eri Edili QUADRO NORMATIVO

Tecnica della prevenzione Infortuni per la Salute e la Sicurezza nei Can.eri Edili QUADRO NORMATIVO Tecnica della prevenzione infortuni per la Salute e Sicurezza nei Can4eri Edili QUADRO NORMATIVO 4 a n n i 1 2 a n n i Il modello prevenzione infortuni da a2uare nei can4eri Edili (temporanei o mobili)

Dettagli

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza La sicurezza in edilizia I cantieri di costruzione/manutenzione e il Testo Unico Capo I, titolo IV del D.Lgs. 81/2008 Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Laura Tomassini

Dettagli

GLI APPALTI E IL D.LGS.81/2008 DOPO IL RECEPIMENTO DEL D.LGS. 106/2009

GLI APPALTI E IL D.LGS.81/2008 DOPO IL RECEPIMENTO DEL D.LGS. 106/2009 TAVOLA ROTONDA GLI APPALTI E IL D.LGS.81/2008 DOPO IL RECEPIMENTO DEL D.LGS. 106/2009 14 DICEMBRE 2009 ORE 17.45 Presso: la SALA SAN GIACOMO Piazza Giacomo Matteotti 16, PASIAN DI PRATO (UD) APPALTI Art.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 DENUNCIA DI IMPIANTI DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE, DISPOSITIVI DI MESSA A TERRA ED IMPIANTI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Il DPR

Dettagli

Bologna, 4 maggio Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Bologna, 4 maggio Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Bologna, 4 maggio 2016 Efficienza energe,ca: un volano per l economia e il mercato del lavoro Misure Processi- Innovazione Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Ripensare l approccio per la riqualificazione energe3co-ambientale

Dettagli

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO Frazione Mezzavilla 7 Bis Canischio 10080 (TO) 0124/659998 Fax 0124/698480 P.IVA 01868520014 e-mail:info@comune.canischio.to.it Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione

Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione POSTEitaliane Datore di lavoro Igiene e Sicurezza del Lavoro Immobili Residenziali Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione Procedura di Igiene e Sicurezza

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! Strumenti operativi per la prevenzione e la protezione dai rischi Reggio Emilia 10.10.2007 Gli adempimenti documentali per la corretta gestione degli appalti

Dettagli

«VERBALI DI SOPRALLUOGO» IN CANTIERE

«VERBALI DI SOPRALLUOGO» IN CANTIERE «VERBALI DI SOPRALLUOGO» IN CANTIERE AI SENSI DELL ART. 92 DEL D.LGS 9 APRILE 2008, N 81 [ Obblighi del Coordinatore per l esecuzione dei lavori ] RELATORE - RAFFAELE Giovanni 1 Per l esperienza maturata,

Dettagli

LAVORATORE AUTONOMO ED IMPRESA ESECUTRICE. Titolo IV del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro

LAVORATORE AUTONOMO ED IMPRESA ESECUTRICE. Titolo IV del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro LAVORATORE AUTONOMO ED IMPRESA ESECUTRICE Titolo IV del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro L'art. 2082 del codice civile definisce imprenditore "chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata

Dettagli

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente OGGETTO: APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per l'individuazione di operatori specializzati

Dettagli

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016 Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità Stefano Massera 8 novembre 2016 2 Compiti / adempimenti. DM 6/9/94 4a) Programma di controllo Il proprietario dell'immobile e/o il responsabile

Dettagli

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017 Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione Stefano Massera 9 marzo 2017 Qualche numero Si stima esistano in Italia circa 10 milioni di unità immobiliari che contengono ancora materiali

Dettagli

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0 Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale Verona, 23 marzo 2015 1 IL RUOLO DELL AGEA Il Quadro L anno 2015 rappresenta

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Presidenza della Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili Aggiornamento per Coordinatori

Dettagli

GIORGIO FIORENTINI UNIVERSITà BOCCONI

GIORGIO FIORENTINI UNIVERSITà BOCCONI Rescue Company: l Impresa Sociale come risorsa an5crisi GIORGIO FIORENTINI UNIVERSITà BOCCONI GIORGIO.FIORENTINI@UNIBOCCONI.IT 1 Il modello di rescue company GIORGIO.FIORENTINI@UNIBOCCONI.IT 2 Il significato

Dettagli

LA PRIVACY DA COSTO A RISORSA strategie legali, organizza:ve e tecnologiche a supporto delle aziende per proteggere gli asset aziendali

LA PRIVACY DA COSTO A RISORSA strategie legali, organizza:ve e tecnologiche a supporto delle aziende per proteggere gli asset aziendali LA PRIVACY DA COSTO A RISORSA strategie legali, organizza:ve e tecnologiche a supporto delle aziende per proteggere gli asset aziendali Avv. Pierluigi Perri CHI SONO Partner dello studio legale Monducci

Dettagli

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare.

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare. FORMAZIONE PREPOSTI UN PO DI STORIA Anni 50: la legislazione è orientata verso una prevenzione tecnologica. D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti

Dettagli

b) che la Direzione Lavori è stata affidata a (2) con studio in - via iscritto all Albo professionale di al n., C.F/ P.I. ;

b) che la Direzione Lavori è stata affidata a (2) con studio in - via iscritto all Albo professionale di al n., C.F/ P.I. ; DICHIARAZIONE DI INIZIO LAVORI Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZA del Comune di CALIZZANO l sottoscritt nat a il - - residente in via/piazza n. codice fiscale tel. / fax per conto: proprio della ditta

Dettagli

Safety Expo 2016 Bergamo Settembre Sicurezza nei Cantieri nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Safety Expo 2016 Bergamo Settembre Sicurezza nei Cantieri nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici Safety Expo 2016 Bergamo 21-22 Settembre 2016 Sicurezza nei Cantieri nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici A"uazione delle dire.ve 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE sull aggiudicazione dei contra. di

Dettagli

Proge&o P.O.F. Corso Serale Rientro nel sistema forma6vo

Proge&o P.O.F. Corso Serale Rientro nel sistema forma6vo Proge&o P.O.F. Corso Serale Rientro nel sistema forma6vo BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI Prot n Len+ni Il Dirigente scolas+co, - Considerato il proge9o di rientro nel sistema forma+vo approvato nel P.O.F. a.s.

Dettagli

realizzati con moduli diversi: CANTIERI T.U.+ VIBRAZIONI + MOVIMENTAZIONE CARICHI + CHIMICO).

realizzati con moduli diversi: CANTIERI T.U.+ VIBRAZIONI + MOVIMENTAZIONE CARICHI + CHIMICO). CALENDARIO CORSI IN PROGRAMMA Marzo 2011 Data e ora 07/03/2011-14:00 20: :00(5 lezioni da 6 ore) Titolo del corso RSPP modulo A RSPP modulo A conforme al D.Lgs 81/08. Il modulo A è il corso base per chi,

Dettagli

I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA IN EDILIZIA dopo l entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008

I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA IN EDILIZIA dopo l entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008 I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA IN EDILIZIA dopo l entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008 Giovedì 12 febbraio 2009 Auditorium Hypo Alpe Adria Bank S. p. A. - Tavagnacco Con il patrocinio di I PROTAGONISTI

Dettagli

SITUAZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2012 PER LE IMPRESE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI

SITUAZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2012 PER LE IMPRESE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI SITUAZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2012 PER LE IMPRESE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI Obbligo di effettuare la valutazione dei rischi secondo lo schema del Decreto Interministeriale A partire dal 1 gennaio

Dettagli

NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE

NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Convegno Nazionale su STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELLE OPERE FINALIZZATE ALLA RIPRESA NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE Prof. Ing. Giuseppe Andrea FERRO Ordinario

Dettagli

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Art. 26 comma 3 ter D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) ALLEGATI Oggetto dell appalto: FUNZIONI AUSILIARIE CONNESSE AL SERVIZIO DI

Dettagli

Azienda USL della Romagna

Azienda USL della Romagna SEMINARIO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI PRIVATI: RAPPORTI TRA COMMITTENZA E COORDINATORI RIMINI, 25 NOVEMBRE 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Relatore:

Dettagli

Coordinamento Nazionale FLP-Interno

Coordinamento Nazionale FLP-Interno Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 44-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.filpinterno.it

Dettagli

Lezione n 40 CORSO DI AGGIORNAMENTO DI 40 ORE D. LGS 81/08 - D. LGS 106/09 COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

Lezione n 40 CORSO DI AGGIORNAMENTO DI 40 ORE D. LGS 81/08 - D. LGS 106/09 COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI CORSO DI AGGIORNAMENTO DI 40 ORE D. LGS 81/08 - D. LGS 106/09 COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI Lezione n 40 IL PIANO SOSTITUTIVO DI SICUREZZA. 1 IL PSS - PIANO SOSTITUTIVO DI SICUREZZA Legislazione

Dettagli

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI TITOLO IV ARGOMENTI

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI TITOLO IV ARGOMENTI Art. 88 Campo di applicazione Definizioni di cantiere temporaneo o mobile Art. 89 c.1 lett.a Definizioni All X p.1 Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile Cosa si intende con il termine equipaggiamento?

Dettagli

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici.

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici. La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici. Patrizio Nonnato (Esperto in Energia e Sicurezza) 30 ottobre 2009 Ai fini della

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI. Cià Metropolitana di Cagliari

COMUNE DI CAGLIARI. Cià Metropolitana di Cagliari COMUNE DI CAGLIARI Cià Metropolitana di Cagliari Assessorato alla Pianificazione strategica e urbanis"ca Servizio Pianificazione Strategica e Territoriale a Cagliari, finalizzata alla realizzazione del

Dettagli

Perla PA e anagrafe delle prestazioni

Perla PA e anagrafe delle prestazioni Perla PA e anagrafe delle prestazioni PERLA PA Perla Pa con$ene gli adempimen$ rela$vi a: GEDAP GEPAS CONSOC DIRIGENTI TASSI DI ASSENZA PERMESSI EX LEGGE 104/92 ANTICORRUZIONE ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee DISEGNI TECNICI Principi Generali e Tipi di Linee REQUISITI FONDAMENTALI I disegni tecnici costuiscono un parcolare mezzo di comunicazione. Essi, in quanto tali, devono aenersi ai principi seguen. a) univocità

Dettagli

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI 09-05-2014 CAPO II Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota. Art.105. Attivitàsoggette

Dettagli

Committente e/o Responsabile dei lavori

Committente e/o Responsabile dei lavori Committente e/o Responsabile dei lavori Impresa affidataria, Imprese esecutrici e Lavoratori autonomi Committente CHI E : soggetto per conto del quale l intera opera viene realizzata, indipendentemente

Dettagli

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Definizioni Articolo 3 - Campo di applicazione Articolo 4 - Computo dei lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile

Dettagli

Modelli Organizzativi ex DLgs 231/01: il ruolo del Collegio Sindacale

Modelli Organizzativi ex DLgs 231/01: il ruolo del Collegio Sindacale Modelli Organizzativi ex DLgs 231/01: il ruolo del Collegio Sindacale A cura di Stefania Zivelonghi Commissione Bilancio, Controllo e Revisione 1 Fon5 principali Contribu5 degli avvoca5 A. Scafidi, S.

Dettagli

PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGIC

PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGIC PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGIC ARMANDO ZAMBRANO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI COORDINATORE DELLA RETE DELLE PROFESSIONI TECNICHE TORINO, 13 GIUGNO 2017 IL CNI E #ITALIASICURA La Struura

Dettagli

Il riconoscimento del ruolo dell impresa affidataria nella gestione della sicurezza - limiti e responsabilità

Il riconoscimento del ruolo dell impresa affidataria nella gestione della sicurezza - limiti e responsabilità Il riconoscimento del ruolo dell impresa affidataria nella gestione della sicurezza - limiti e responsabilità A cura del dott. Franco Picone Tecnico della Prevenzione - ASL 2 Cosa accadeva prima? Il punto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO per complessive 28 ore I Lezione 28 febbraio 2017 h.15:00-20:00 Ing. Leonardi

Dettagli

Corso di formazione per COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

Corso di formazione per COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI Corso di formazione per COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni) LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA

Dettagli

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino 10 05-18 07 dicembre LUGLIO 2016 2013 Sala Convegni - Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Il Codice dei Contratti pubblici e gli appalti nei settori speciali dell energia

Il Codice dei Contratti pubblici e gli appalti nei settori speciali dell energia Il Codice dei Contratti pubblici e gli appalti nei settori speciali dell energia Milano, Palazzo Edison 22 maggio 2017 L ambito di applicazione della disciplina nei se

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O C M

S T U D I O T E C N I C O C M RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE AGGIUDICATRICI Impresa Appalto Ai fini della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con la presente si richiedono i documenti necessari per l inizio

Dettagli

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Il corretto montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici fissi Il PiMUS 1 I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC.

Dettagli

Ruolo e responsabilità del Committente

Ruolo e responsabilità del Committente www.ordingbo.it Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna Ruolo e responsabilità del Committente Guida alla sicurezza dei cantieri Committente Coordinatore Premessa Prevenire è meglio che curare.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 76/E. Roma, 4 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 76/E. Roma, 4 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 76/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 4 marzo 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA S.R.L. Interpretazione del DPR n. 633 del 1972,

Dettagli

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP Corso di formazione Per RLS ed ASPP INTRODUZIONE Dal 27 gennaio 2012 sono entrati in vigore gli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012,

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di Pratica edilizia Ufficio Tecnico Comunale Sportello Unico Edilizia Sportello Unico Attività Produttive Altra struttura comunque denominata competente in materia edilizia Indirizzo del Protocollo

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (art. 21, comma 6, LR 19/2009)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (art. 21, comma 6, LR 19/2009) Area Pianificazione Territoriale e Ambiente Pratica edilizia Ufficio Tecnico Comunale Sportello Unico Edilizia Sportello Unico Attività Produttive Altra struttura comunque denominata competente in materia

Dettagli

IMPIANTI A FUNE: Gestione della sicurezza di operatori e utenti

IMPIANTI A FUNE: Gestione della sicurezza di operatori e utenti IMPIANTI A FUNE: Gestione della sicurezza di operatori e utenti Indice Approccio di Leitner alla gestione della sicurezza 3 La gestione interna delle attività di montaggio e manutenzioni 4 Inquadramento

Dettagli

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Enti preposti al controllo: ASL Azienda USL (Unità funzionali

Dettagli

Periodico informativo n. 127/2011. La patente a punti nell edilizia

Periodico informativo n. 127/2011. La patente a punti nell edilizia Periodico informativo n. 127/2011 La patente a punti nell edilizia Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con un avviso comune presentato

Dettagli

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE PROGETTO AMIANTO (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE Il fascicolo è composto da due schede (A e B) La scheda A,

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI. Adolfo Esposito. Cagliari, 30 se?embre Responsabile Servizio Salute&Ambiente

SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI. Adolfo Esposito. Cagliari, 30 se?embre Responsabile Servizio Salute&Ambiente Servizio Salute & Ambiente SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI Adolfo Esposito Responsabile Servizio Salute&Ambiente Cagliari, 30 se?embre 2015 Riunione nazionale Rappresentan5 Personale TTA Sorveglianza

Dettagli

VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI

VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI Ing. Camilla Ciancio Ispettore tecnico Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro

Dettagli

LA DELEGA DI FUNZIONI

LA DELEGA DI FUNZIONI LA DELEGA DI FUNZIONI Art. 16 D.Lgs. 81/08 I soggetti del sistema di prevenzione aziendale Datore di lavoro Dirigente Preposto Lavoratore Medico competente organizzazione per la produzione (line) Servizio

Dettagli

LE BONIFICHE DELLE AREE DISMESSE: RAPPORTI TRA LA DIMENSIONE URBANISTICA E AMBIENTALE

LE BONIFICHE DELLE AREE DISMESSE: RAPPORTI TRA LA DIMENSIONE URBANISTICA E AMBIENTALE Nctm LE BONIFICHE DELLE AREE DISMESSE: RAPPORTI TRA LA DIMENSIONE URBANISTICA E AMBIENTALE Avv. Ada Lucia De Cesaris Avv. Ka@a Zulber@ Il quadro norma@vo di riferimento Decreto Legisla@vo 3 aprile 2006,

Dettagli

Amministrazioni Immobili S.r.L. impianti elettrici e verifiche impianti di terra ELETTROCUZIONE. 1 Ing. Andrea Scodellari

Amministrazioni Immobili S.r.L. impianti elettrici e verifiche impianti di terra ELETTROCUZIONE. 1 Ing. Andrea Scodellari Amministrazioni Immobili S.r.L. Obbligo RISCHIO adeguamento DI ELETTROCUZIONE impianti elettrici e verifiche impianti di terra 1 Definizione di Impianto elettrico: (DM 37/08 art.2 comma 1 lettera e) Impianti

Dettagli

POS, DUVRI e PSS inglobano quella serie di documentazioni che rendono operative le attività delle aziende.

POS, DUVRI e PSS inglobano quella serie di documentazioni che rendono operative le attività delle aziende. D.Lgs. 81 / 2008 CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI POS, DUVRI e PSS inglobano quella serie di documentazioni che rendono operative le attività delle aziende. ASFALEIA, in collaborazione con i responsabili delle

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009 DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009 CAMPO D APPLICAZIONE DEFINIZIONI MODULO A2 1 CAMPO DI APPLICAZIONE (Art.3): TUTTI I SETTORI DI ATTIVITÀ, PRIVATI E PUBBLICI, E TUTTE LE TIPOLOGIE DI RISCHIO (c.1).

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. IMPRESA Ragione sociale Tel Sede legale Fax Codice Fiscale Partita IVA (se diversa) Albo Nazionale Gestori Ambientali:

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile ai sensi del D.lgs. 106/2009. Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri

La sicurezza nel cantiere edile ai sensi del D.lgs. 106/2009. Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri La sicurezza nel cantiere edile ai sensi del D.lgs. 106/2009 Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Ing. Nicola Mongelli LA LEGGE DELEGA 3 agosto 2007, n. 123 misura in tema

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Codice Fiscale Accreditamento 422/001del 01/03/2004 Certificato ISO 9001:2008

Codice Fiscale Accreditamento 422/001del 01/03/2004 Certificato ISO 9001:2008 ENTE SCUOLA PER L INDUSTRIA EDILIZIA ED AFFINI DELLA PROVINCIA DI BIELLA Codice Fiscale 81066340027 Accreditamento 422/001del 01/03/2004 Certificato ISO 9001:2008 L Ente Scuola per l Industri Edilizia

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ATTIVITA DEI LAVORATORI AUTONOMI NEI CANTIERI EDILI

Dipartimento di Prevenzione U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ATTIVITA DEI LAVORATORI AUTONOMI NEI CANTIERI EDILI Dipartimento di Prevenzione U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ATTIVITA DEI LAVORATORI AUTONOMI NEI CANTIERI EDILI IDONEITA TECNICO-PROFESSIONALE DL.gs 81/08 art. 89 comma 1 let.

Dettagli

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof.ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI C P R P D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI Ai sensi dell art. 2, comma 2, lett. h) del D.Lgs. 81/08 (TESTO UNICO

Dettagli

APPALTI: dalle interferenze al DUVRI

APPALTI: dalle interferenze al DUVRI Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro di Milano- Lodi SERVIZIO ISPEZIONE DEL LAVORO Si rappresenta che ai sensi della Circolare del 18/03/04 del Ministero del

Dettagli

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui.

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Un approccio mul:disciplinare per lo sviluppo di un proge&o integrato nel se&ore agricolo ed agro- energe:co Marco Di Stanislao

Dettagli

Avviso della Regione Toscana per la concessione di aiu3 a favore di imprese a sostegno dell occupazione per l anno 2012 Avviso pubblico per l

Avviso della Regione Toscana per la concessione di aiu3 a favore di imprese a sostegno dell occupazione per l anno 2012 Avviso pubblico per l !!!! Avviso della Regione Toscana per la concessione di aiu3 a favore di imprese a sostegno dell occupazione per l anno 2012 Avviso pubblico per l a=uazione delle misure di poli3ca a>va per l inserimento/

Dettagli

Grandi opere infrastrutturali

Grandi opere infrastrutturali Grandi opere infrastrutturali Misure tecniche ed organizzative per la prevenzione e la tutela della salute dei lavoratori. L esperienza delle Aziende USL e le proposte di Linee Guida Nazionali I L S I

Dettagli

Ente Scuola Edile Catania

Ente Scuola Edile Catania Corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori (D.Lgs. 81/08 Titolo IV e Allegato XIV durata 120 ore) Data di inizio corso: 22/04/2016 Data di fine corso:06/07/16

Dettagli

A tutti i Signori Amministratori presenti all incontro del 22 novembre 2002

A tutti i Signori Amministratori presenti all incontro del 22 novembre 2002 A tutti i Signori Amministratori presenti all incontro del 22 novembre 2002 OGGETTO: Principali e sostanziali innovazioni introdotte dal decreto legislativo 494/96 (Direttiva Cantieri) e successive modificazioni

Dettagli

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali: FAQ Per approfondire argomenti legati all attività dei RLST, condividere esperienze, porre domande e contribuire alle risposte relative al lavoro e alle problematiche del settore, scrivi a info@zeroinfortuni.it

Dettagli

IL PIMUS (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi)

IL PIMUS (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi) IL PIMUS (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi) Introduzione: il decreto legislativo 235/03 Il 19 luglio del 2005 è entrato in vigore il D.L. 235/03 (che integra l art. 36-quater del D.Lgs

Dettagli

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO ALLEGATO 2 MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO Il presente documento tecnico indica le modalità di attuazione della normativa vigente per

Dettagli

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi Pont Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi RIQUADRO 1 VERBALE DI CONSEGNA DEL PONTEGGIO INSTALLATO IN CANTIERE E CLAUSOLE CONTRATTUALI (PER IL CASO DI SOLO MONTAGGIO)

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA Dr. Antonio TANZILLO SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA 1 CAUSE DI CADUTE Sfondamento tetto (eternit, altro materiale, lucernario) Errato uso scale portatili e attrezzature

Dettagli

L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

DVR E DUVRI IL CONDOMINIO è UN AZIENDA?

DVR E DUVRI IL CONDOMINIO è UN AZIENDA? SEMINARIO: Sicurezza sul lavoro nel condominio D.LGS. 9 APRILE 2008 - N. 81 DVR E DUVRI IL CONDOMINIO è UN AZIENDA? 27/04/2017 - Sala Caravaggio - Centro Congressi della Fiera di Bergamo - Servizio PSAL

Dettagli

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone; REGIONE PIEMONTE BU8 21/02/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 29 gennaio 2013, n. 38-5286 Indicazioni utili ai fini del raggiungimento dell'obiettivo di mandato dei direttori generali delle ASL,

Dettagli

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Lettera Circolare Ministero del Lavoro Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro prot.15/segr/1940

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA COMUNE DI PORDENONE TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA Nominativo del dichiarante (1) altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni

Dettagli