La teoria della finzione di Currie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La teoria della finzione di Currie"

Transcript

1 La natura della finzione La teoria della finzione di Currie Per finire, in questa lezione, discuteremo l analisi della distinzione tra opere di finzione e opere che non sono di finzione proposta da G. Currie in The Nature of Fiction. Sandro Zucchi S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 1 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 2 Un compito preliminare Quando qualcuno proferisce una frase, ha fatto un proferimento di quella frase. È possibile fare proferimenti diversi della stessa frase. Per esempio, io posso proferire la frase piove in giorni diversi, e in questo caso ho fatto dei proferimenti diversi. Qualcun altro può proferire piove, e in questo caso ha fatto un proferimento diverso dai miei. La nozione opera di finzione viene definita da Currie per mezzo della nozione di proferimento di finzione. Per presentare l analisi proposta da Currie della distinzione tra opere di finzione e opere che non sono di finzione, è dunque necessario spiegare prima di tutto cosa intende Currie per proferimento di finzione. Proferimento di finzione una definizione Per gli scopi della nostra discussione, considereremo la definizione seguente di proferimento di finzione. Sia U un soggetto che fa un proferimento S che significa P: (D 0 ) Il proferimento di S da parte di U è di finzione se e solo se U proferisce S volendo che il pubblico 1. riconosca che S significa P, 2. riconosca che U vuole intendere P proferendo S, 3. riconosca che U vuole che (il pubblico) faccia finta che P, 4. faccia finta che P; e volendo inoltre che 5. 2 sia una ragione per 3; 6. 3 sia una ragione per 4. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 3 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 4

2 Un esempio di proferimento di finzione Supponete che io scriva: (1) Negli anni sessanta del secolo scorso, viveva a Canton un mercante di tè immensamente ricco, il cui nome era Mr. Clay. Voglio che riconosciate che (1) vuol dire che negli anni sessanta del secolo scorso viveva a Canton un mercante di tè immensamente ricco, il cui nome era Mr. Clay. Inoltre, voglio che riconosciate che scrivendo (1) intendevo esprimere proprio questo (per esempio, non voglio che pensiate che ho scritto (1) perché mi sono sbagliato su quello che volevo dire.) Voglio che, in parte perché avete compreso che scrivendo (1) intendevo esprimere proprio quello che (1) significa, riconosciate che è mia intenzione che facciate finta che (1) è vero. Voglio che voi facciate finta che (1) sia vero. E voglio che voi facciate questo in parte perché avete compreso che è mia intenzione che voi facciate questo. In questo caso, il mio proferimento di (1) è un proferimento di finzione. Una precisazione La definizione di proferimento di finzione che abbiamo appena presentato non è la versione finale proposta da Currie. Currie elabora la sua definizione di proferimento di finzione ulteriormente per superare alcune difficoltà che sorgono per la versione iniziale. In particolare, la versione che abbiamo visto non rende conto di proferimenti di finzione in cui l autore sta parlando metaforicamente; proferimenti di finzione in cui ciò che viene proferito non è un enunciato o una sequenza di enunciati; proferimenti di finzione in cui l autore non ha un pubblico in mente. Nella nostra discussione, non cercheremo di modificare la definizione per rendere conto di questi casi e assumeremo che, quando un autore proferisce un opera visiva, sia comunque appropriato parlare di significato del proferimento. (Per una versione della definizione di proferimento di finzione che evita le difficoltà precedenti, si rimanda alla lettura del testo Currie). S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 5 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 6 Proferimenti che producono opere una domanda Secondo Currie, un autore, eseguendo un proferimento verbale o scritto o di altro tipo, produce un opera (che può essere di finzione oppure no). Perché è opportuno distinguere tra il proferimento di un autore e l opera che produce con il suo proferimento? Proferimenti Supponiamo che io vi racconti qualcosa. Per fare questo emetto certi suoni in un certo luogo e in un certo momento. I suoni emessi in quel luogo e in quel momento sono un proferimento. Se vi racconto la stessa cosa in un altra occasione emettendo suoni dello stesso tipo in un altro luogo e in un altro momento, ho fatto un proferimento diverso. Un proferimento, in questo senso, è vincolato ad un luogo e ad un tempo. Se cambiano il luogo e il tempo, cambia il proferimento. I proferimenti possono essere verbali, scritti, o visivi. Posso produrre certi suoni in un certo luogo e in un certo momento, oppure posso fare certi segni su un foglio in un certo luogo e in un certo momento, oppure posso creare certe immagini in un certo luogo e in un certo momento. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 7 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 8

3 Opere L opera che un autore produce facendo un certo proferimento (verbale, scritto o visivo) non va identificata con il proferimento che l autore fa quando produce l opera. Perché no? Possiamo ascoltare un opera senza ascoltare i suoni emessi dall autore nel luogo e al tempo in cui ha prodotto l opera. Possiamo leggere un opera senza leggere i segni fatti sulla carta dall autore nel luogo e al tempo in cui ha prodotto l opera. Possiamo leggere I promessi sposi senza aver letto il manoscritto di Manzoni. Leggere o ascoltare un opera non comporta leggere o ascoltare i proferimenti che l hanno prodotta. L opera non è vincolata ad un luogo e ad un tempo allo stesso modo del proferimento che la produce. L opera può continuare ad esistere quando il proferimento che l ha prodotta ha cessato di esistere. Il manoscritto originale di un romanzo può andare distrutto, ma l opera può continuare ad esistere e ad appassionarci. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 9 La tesi di Currie formulazione iniziale La tesi di Currie è questa: un opera è di finzione se e solo se è, almeno in parte, il prodotto di un proferimento di finzione. Dal momento che la definizione di opera di finzione dipende dalla definizione di proferimento di finzione data sopra, è chiaro che, secondo la teoria di Currie, l essere o meno di finzione di un opera dipende primariamente dalle intenzioni dell autore che produce l opera. In particolare, secondo la teoria di Currie, l essere di finzione di un opera dipende dalle intenzioni dell autore riguardo al pubblico: se l opera è di finzione, l autore vuole che il pubblico faccia finta che siano veri alcuni dei proferimenti che hanno prodotto l opera. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 10 Discussione della teoria di Currie Confronto con altre teorie Esaminiamo ora alcune conseguenze della teoria di Currie e discutiamo alcuni problemi per questa teoria. Come si comporta la teoria di Currie rispetto ai problemi a cui vanno incontro le altre teorie della distinzione tra opera di finzione e opera non di finzione? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 11 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 12

4 Romanzi storici L analisi di Currie è compatibile con la possibilità che esistano opere di finzione che raccontano eventi realmente accaduti. Se scoprissimo che gli eventi narrati in Giuseppe e i suoi fratelli sono realmente accaduti, secondo la teoria di Currie dovremmo comunque concludere che Giuseppe e i suoi fratelli è un opera di finzione. Infatti, Mann ha prodotto il romanzo attraverso un proferimento di finzione, intendendo cioè che il pubblico faccia finta che i fatti che narra nel romanzo siano veri, ecc. Dunque, secondo la teoria di Currie, l opera che Mann ha prodotto è un opera di finzione. Famiglie infelici prima risposta La teoria di Currie è compatibile con l affermazione che Anna Karenina è un romanzo di finzione, anche se Tolstoj intendeva veramente asserire (2): (2) Le famiglie felici sono tutte simili; ogni famiglia infelice è infelice a suo modo. Perché è compatibile con questa affermazione? Per due ragioni. In primo luogo, la teoria di Currie non richiede che un opera di finzione sia interamente il prodotto di un proferimento di finzione: Possiamo dire che un opera nel suo complesso è di finzione se contiene delle affermazioni che soddisfano le condizioni di finzionalità che ho presentato... (Currie, The Nature of Fiction, Cap. 2, pag. 49). S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 13 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 14 Famiglie infelici seconda risposta Inoltre, Currie sostiene che proferendo un certo enunciato è possibile fare un proferimento di finzione e fare un asserzione nello stesso tempo: Potrei raccontare una storia che so che la maggior parte delle persone assumeranno essere un fatto ma che, penso, sarà riconosciuta come un opera di finzione dai pochi che riconosceranno gli indizi che ho inserito nel testo con i quali segnalo la mia intenzione di finzione. Si potrebbe ragionevolmente sostenere che producendo quest opera stavo eseguendo più di un tipo di atto comunicativo: stavo asserendo e facendo finzione in un colpo solo. (Currie, The Nature of Fiction, Cap. 2, pag. 33). Opere di finzione visive Sembra ragionevole supporre che, dipingendo Le bagnanti, Renoir compia un proferimento di finzione (a condizione che si assuma che, quando un autore proferisce un opera visiva, sia appropriato parlare di significato del proferimento). Dipingendo Le bagnanti, Renoir vuole che il pubblico 1. riconosca che il suo dipinto significa che c è un gruppo di fanciulle al fiume, ecc.; 2. riconosca che egli vuole che il suo dipinto significhi questo; 3. riconosca, in parte a causa di 2, che egli vuole che il pubblico faccia finta che questo sia vero; 4. faccia finta, in parte a causa di 3, che questo sia vero. Dunque, Le bagnanti è il prodotto di un proferimento di finzione, e pertanto la definizione di Currie predice correttamente che è un opera di finzione. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 15 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 16

5 Parodie Obiezioni alla teoria di Currie La teoria di Currie è progettata per risolvere il problema posto dalle parodie. Se emetto (3) per imitare il modo di parlare di un noto uomo politico, secondo l analisi di Currie, non compio un proferimento di finzione. (3) Mi consenta: fin dai tempi di Romolo e Remolo, la civiltà occidentale si è rivelata una civiltà superiore. Ne ha convenuto anche il mio buon amico Bush. Vediamo ora alcune obiezioni alla teoria di Currie. Non compio un proferimento di finzione, secondo Currie, perché con il mio proferimento non voglio che il pubblico faccia finta che (3) sia vero. Dunque, la teoria di Currie predice correttamente che, se emetto (3) nel corso di una parodia, il testo che ho prodotto non è un opera di finzione. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 17 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 18 Un obiezione di Walton Walton solleva questo problema per Currie: Si immagini... un racconto formatosi naturalmente: delle crepe nella roccia che sillabano C erano una volta tre orsi.... Il fatto di rendersi conto che l iscrizione non è stata creata o usata da nessuno non ci impedisce di leggere e goderci la storia proprio come se fosse stata creata o usata da qualcuno. Può essere coinvolgente, piena di suspense, affascinante, rassicurante; possiamo ridere e piangere.... Restringere la finzione nel suo senso principale ad azioni di creare finzioni sarebbe oscurare ciò che c è di speciale nelle storie e che non dipende dal fatto di avere un autore, dal loro essere un mezzo dei racconti delle persone. Il concetto di base di racconto e il concetto di base di finzione si applicano più proficuamente ad oggetti che ad azioni. (Mimesis as Make-Believe, cap. 2, pag 87.) Opere di finzione prodotte naturalmente In altre parole, secondo Walton, ci possono essere opere di finzione, come il racconto dei tre orsi formatosi naturalmente nella roccia, che non hanno alcun autore, e dunque non sono il prodotto di alcuna intenzione da parte di un autore. Se esistono opere di finzione di questo tipo, evidentemente la teoria di Currie è errata. Infatti, questa teoria afferma che le opere di finzione sono il prodotto di un proferimento di finzione, e, come abbiamo visto, un proferimento di finzione richiede un autore con certe intenzioni. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 19 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 20

6 La risposta di Currie Ecco come Currie risponde all obiezione di Walton: [L argomento di Walton] prova al massimo che possiamo trattare le forme sulla superficie di una roccia come se fossero un opera di finzione; possiamo reagire ad esse come faremmo con un opera di finzione. Ma questo non è sufficiente a rendere qualcosa un opera di finzione. Se lo fosse, la Bibbia sarebbe certamente un opera di finzione, dal momento che molte persone leggono e amano le storie della Bibbia come finzione. Ciò che rende la Bibbia un opera non di finzione (se questo è quello che è) è esattamente l assenza del tipo richiesto di intenzione da parte dei suoi autori. Quasi qualsiasi cosa può essere letta come un opera di finzione, ma non tutto è un opera di finzione. (Currie, The Nature of Fiction, Cap. 2, pag. 36). S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 21 Il Dialogo sui massimi sistemi una domanda Abbiamo visto che, con il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Galileo ci invita a far finta che abbia avuto luogo una conversazione tra personaggi immaginari. Cosa predice la teoria di Currie riguardo al Dialogo? Predice che si tratta di un opera di finzione oppure no? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 22 Come va intesa la teoria di Currie? Per rispondere alla domanda precedente, dobbiamo capire esattamente come funziona la teoria di Currie. Come abbiamo visto, la formulazione iniziale della teoria di Currie è questa: un opera è di finzione se e solo se è, almeno in parte, il prodotto di un proferimento di finzione. Cosa intende Currie? Che è sufficiente che un opera contenga almeno una affermazione di finzione perché si possa concludere che è un opera di finzione? La risposta di Currie Ecco cosa dice Currie al riguardo: Un opera è di finzione se anche una delle sue affermazioni è di finzione in questo senso? Deve essere di finzione una porzione maggiore dell intera opera? Queste sono domande sbagliate. Si potrebbe chiedere allo stesso modo quanti granelli di sabbia fanno un mucchio. Se volessimo, potremmo definire un grado numerico di finzionalità, ma questo sarebbe artificiale e poco illuminante. Ciò che è illuminante è un analisi precisa della finzionalità delle affermazioni. Infatti, in qualche modo forse irrimediabilmente vago, l essere di finzione di un opera dipenderà dall essere di finzione delle affermazioni che contiene. Se abbiamo un idea chiara di cosa sono le molecole di acqua, non importa per gli scopi della definizione che la maggior parte delle cose che chiamiamo acqua contengano in realtà molto altro. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 23 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 24

7 Vaghezza della nozione opera di finzione Nel passo precedente, Currie sostiene questo: non ha senso chiedersi quante affermazioni di finzione un opera deve contenere per essere un opera di finzione, come non ha senso chiedersi quanti capelli deve avere in testa una persona perché si possa dire che non è calva. Non esiste un numero n tale che una persona non è calva se ha più di n capelli ed è calva in caso contrario. Allo stesso modo, non esiste un numero n tale che un opera è di finzione se più di n parti dell opera sono il prodotto di un proferimento di finzione e non è di finzione in caso contrario. In altre parole, essere di finzione, così come essere calvo, è una nozione vaga. Conseguenze della vaghezza Quali conseguenze hanno queste osservazioni di Currie? Se essere di finzione è una nozione vaga, questo vuol dire che non ha senso chiedersi se un opera è di finzione oppure no? Per nulla. Prendete il caso dell essere calvo. Questa è una nozione vaga. A volte non è possibile rispondere con un si o con un no alla domanda quella persona è calva?. Non è possibile farlo perché esistono casi di persone che non appartengono chiaramente né alla categorie dei calvi né alla categoria dei non calvi. Ma le cose non stanno sempre così. Ci sono persone che appartengono chiaramente alla categoria dei calvi, perché hanno pochissimi capelli. E ci sono persone che, altrettanto chiaramente, non appartengono alla categoria dei calvi perché hanno moltissimi capelli. Lo stesso vale per le opere di finzione. Se essere di finzione è una nozione vaga al pari di essere calvo, possono esistere casi in cui non possiamo rispondere con un si o con un no alla domanda quell opera è di finzione?. Ma, come per l essere calvo, esistono anche casi di opere che sono chiaramente di finzione perché sono interamente, o quasi interamente, il prodotto di proferimenti di finzione e opere che sono chiaramente non di finzione perché sono interamente, o quasi interamente, il prodotto di proferimenti non di finzione. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 25 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 26 Tornando al Dialogo Torniamo ora al problema posto dal Dialogo dei massimi sistemi. Cosa potrebbe dire Currie riguardo al Dialogo? Potrebbe dire: il Dialogo dei massimi sistemi è un chiaro caso di opera che non è di finzione. Infatti, il Dialogo è quasi interamente il prodotto di proferimenti non di finzione. Non possiamo dire esattamente quante affermazioni di finzione un opera debba contenere per essere un opera di finzione, come non possiamo dire esattamente quanti capelli uno deve avere in testa per non essere calvo. Ma sappiamo che il Dialogo non è un opera di finzione, perché è solo in minima parte il prodotto di proferimenti di finzione, così come sappiamo che una certa persona è calva perché ha pochissimi capelli. Casi di rimozione un obiezione di Currie Currie solleva questo problema per la versione della sua teoria che abbiamo presentato: Smith ha certe esperienze nella vita reale di tipo così orribile che le reprime. Egli inventa allora, così suppone, una storia, e questa storia racconta esattamente questi eventi. Questa non è una coincidenza; l inconscio di Smith gli fornisce le informazioni per la sua storia. In questo caso,... Smith ha un intento di finzione, ma la sua opera non è di finzione. (Currie, The Nature of Fiction, Cap. 2, pag. 45). S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 27 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 28

8 Analisi dell obiezione Nel caso descritto da Currie, Smith fa un proferimento di finzione quando racconta gli eventi che ha rimosso. Fa un proferimento di finzione perché vuole che il pubblico 1. riconosca che il suo proferimento significa che sono accaduti degli eventi così e così, 2. riconosca che egli vuole che il suo proferimento significhi che sono accaduti degli eventi così e così, 3. riconosca, in parte a causa di 2, che egli vuole che il pubblico faccia finta che degli eventi così e così siano veramente accaduti, 4. faccia finta, in parte a causa di 3, che degli eventi così e così siano veramente accaduti. Casi di rimozione il problema Dal momento che il racconto di Smith è prodotto da un proferimento di finzione, la teoria di Currie predice che questo racconto sia un opera di finzione. Tuttavia, sostiene Currie, il racconto di Smith non è in realtà un opera di finzione, in quanto Smith, senza rendersene conto, sta facendo una cronaca di esperienze che ha vissuto realmente. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 29 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 30 Due casi a confronto Confrontiamo il caso ipotetico di Giuseppe e i suoi fratelli con il caso di Smith ipotizzato da Currie. Nel caso di Giuseppe e i suoi fratelli, c è un intuizione chiara: se scoprissimo che gli eventi narrati in Giuseppe e i suoi fratelli sono realmente accaduti, concluderemmo comunque che Giuseppe e i suoi fratelli è un opera di finzione. Nel caso di Smith, che scrive un racconto pensando di inventarsi tutto mentre in realtà sta facendo la cronaca delle orribili esperienze che ha vissuto e che ha rimosso, l intuizione pare andare nella direzione opposta: il racconto di Smith non è un opera di finzione. Qual è la differenza tra questi due casi? Verità accidentale e finzione La differenza tra il caso di Giuseppe e i suoi fratelli e il racconto di Smith sembra essere questa. Nel caso ipotetico di Giuseppe e i suoi fratelli, il fatto che il romanzo narri degli eventi reali è completamente accidentale. Non c è alcuna relazione tra il fatto che gli eventi narrati da Mann siano accaduti, e il fatto che Mann li abbia narrati nel romanzo: se i dettagli della storia di Giuseppe fossero stati diversi da come li racconta Mann, Mann avrebbe comunque scritto lo stesso romanzo, in quanto questi dettagli Mann se li è inventati senza basarsi su evidenza storica. Nel caso ipotetico di Smith, il fatto che il racconto di Smith narri eventi reali non è accidentale nello stesso modo. Smith racconta eventi reali perché ha vissuto realmente questi eventi e il suo inconscio ne ha conservato la memoria. Se Smith avesse vissuto eventi traumatizzanti diversi, con ogni probabilità, il suo racconto sarebbe stato diverso, in quanto il suo inconscio gli avrebbe fornito informazioni diverse. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 31 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 32

9 Riparare la teoria Sulla base della diagnosi precedente, Currie conclude che un opera di finzione può al più essere accidentalmente vera. La formulazione iniziale della tesi di Currie deve dunque essere modificata per riflettere questa conclusione. La nuova formulazione che Currie propone è questa: un opera è di finzione se e solo se contiene delle parti (un numero sufficiente di parti) che (a) sono il prodotto di un proferimento di finzione e (b) sono al più accidentalmente vere. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 33 Riassumendo Abbiamo presentato l analisi proposta da Currie della distinzione tra opere di finzione e opere che non sono di finzione. L analisi si basa sulla nozione di proferimento di finzione. Abbiamo visto come questa analisi si comporta in casi che sono problematici per altre teorie. Abbiamo presentato un obiezione di Walton basata sulla supposizione che esistano opere di finzione prive di autori. Abbiamo presentato un problema sollevato da Currie basato su casi di rimozione. Secondo l analisi di Currie, nella formulazione finale che abbiamo assunto, un opera è di finzione se e solo se contiene delle parti (un numero sufficiente di parti) che (a) sono il prodotto di un proferimento di finzione e (b) sono al più accidentalmente vere. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 34 Il problema di Gosse è stato risolto? La presentazione della teoria di Currie conclude la parte della nostra indagine che riguarda la distinzione tra opere di finzione e opere che non sono di finzione. È naturale chiedersi se siamo riusciti a rispondere alla domanda che ci eravamo posti all inizio: abbiamo trovato ciò che distingue le opere di finzione dalle opere che non sono di finzione? Abbiamo risolto il problema di Gosse? Le risposte date dai vari autori dovrebbero essere sufficientemente chiare a questo punto, e così i problemi a cui queste risposte vanno incontro. A voi la scelta. Un bilancio È possibile che nessuna delle teorie che abbiamo presentato sia completamente soddisfacente e che un indagine ulteriore sia necessaria per arrivare a una risposta adeguata alla domanda iniziale. Ma almeno su un punto credo che potremmo essere d accordo. Nel corso della nostra indagine, teorie a prima vista plausibili si sono rivelate problematiche. I problemi sollevati per queste teorie in alcuni casi hanno mostrato che certi ingredienti non erano affatto necessari per le opere di finzione, in altri casi hanno messo in luce ingredienti delle opere di finzione che altrimenti sarebbero passati inosservati. Anche se non siamo arrivati ad una teoria che ci soddisfa, in questo modo abbiamo affinato la nostra comprensione della distinzione tra opere di finzione e opere che non sono di finzione. Per il momento può bastare. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 35 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Currie 36

Verità nella finzione

Verità nella finzione Mondi di finzione Verità nella finzione La teoria di D. Lewis Sandro Zucchi 2013-14 Nelle lezioni precedenti, abbiamo introdotto un ingrediente, i mondi possibili, per rendere conto del significato delle

Dettagli

La logica della finzione

La logica della finzione Formalizzazione Nella lezione precedente, abbiamo visto qual è l idea di fondo della teoria di Lewis: La logica della finzione Sandro Zucchi 2013-14 Un enunciato della forma Nell opera di finzione f, p

Dettagli

Condizionali e mondi possibili

Condizionali e mondi possibili La semantica dei condizionali Condizionali e mondi possibili Sandro Zucchi 2013-14 In questa lezione, presenteremo un modo di formulare la semantica dei condizionali dell italiano che evita i problemi

Dettagli

Ciò che è caro agli dei

Ciò che è caro agli dei Ciò che è caro agli dei Un esercitazione Una conversazione sulla santità VII. SOCRATE -... Prima, caro amico, non mi hai spiegato abbastanza: io ti domandavo che cos è il santo e tu mi hai detto che il

Dettagli

Lingue naturali e linguaggi formali

Lingue naturali e linguaggi formali Da dove veniamo, dove andiamo Lingue naturali e linguaggi formali Sandro Zucchi Con la lezione scorsa, abbiamo concluso la nostra discussione della distinzione tra opere di finzione e opere che non sono

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Mondi di finzione. Una questione aperta. Una conseguenza desiderabile. I mondi dell opera di finzione. Abbiamo visto che, secondo Lewis,

Mondi di finzione. Una questione aperta. Una conseguenza desiderabile. I mondi dell opera di finzione. Abbiamo visto che, secondo Lewis, Una questione aperta Abbiamo visto che, secondo Lewis, Mondi di finzione Sandro Zucchi 2013-14 un enunciato della forma Nell opera di finzione f, p è vero se p è vero in tutti i mondi di f; è falso se

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (Se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

La teoria della finzione di Walton

La teoria della finzione di Walton Mimesis e far finta La teoria della finzione di Walton In questa lezione, discuteremo l analisi della distinzione tra opere di finzione e opere che non sono di finzione proposta da K. Walton in Mimesis

Dettagli

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori In ogni proferimento linguistico per Austin è possibile distinguere: Atto locutorio Atto illocutorio Atto perlocutorio Atto locutorio Corrisponde al fatto

Dettagli

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA 1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA DEFINIZIONI PRELIMINARI: Predicato: un espressione che, applicata ad un soggetto, e opportunamente declinata, produce un enunciato. Estensione del predicato: l insieme degli

Dettagli

La teoria della finzione di Searle

La teoria della finzione di Searle Lo statuto logico del discorso di finzione La teoria della finzione di Searle Sandro Zucchi 2013-14 In questa lezione, discuteremo l analisi della distinzione tra opere di finzione e opere che non sono

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti) www.gentletude.com Impara la Gentilezza 9 COME MI SENTO Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: - Esaminare come si sentono emotivamente in situazioni diverse, - Capire che possono scegliere

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Comunicazione come azione

Comunicazione come azione Comunicazione come azione In linea con la distinzione di Morris, con gli approcci pragmatici entriamo nel campo dell azione. Comunicare è sempre azione, è fare qualcosa nei confronti di qualcuno; l approccio

Dettagli

Indicali. Le relazioni di coppia sono difficili Le relazioni della nostra coppia sono difficili

Indicali. Le relazioni di coppia sono difficili Le relazioni della nostra coppia sono difficili Indicali Sono espressioni usate per riferirci a elementi del contesto: ci riferiamo a oggetti, persone, istanti o luoghi in quanto sono in relazione con chi parla o scrive Le relazioni di coppia sono difficili

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

Io non temo il tema!!!!

Io non temo il tema!!!! Io non temo il tema!!!! 1. sviluppo i contenuti principali Penso a tutte le cose possibili che potrei dire: le appunto sulla brutta così come mi vengono in mente, senza preoccuparmi di come scriverle inizio

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

Appunti sui quesiti a scelta multipla

Appunti sui quesiti a scelta multipla Appunti sui quesiti a scelta multipla E ormai consolidato che molte selezioni pubbliche, e altre forme di valutazione di competenze, avvengono attraverso prove oggettive. Una prova si denomina oggettiva

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità

Dettagli

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale significato naturale e significato non naturale Grice attira l attenzione su due differenti modi in cui il verbo significare è usato. quelle macchie significano

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA Fonologia delle lingue segniche? Università degli Studi di Milano Fonologia dei segni Sandro Zucchi 2016-2017 Nel discutere il primo mito sulle lingue segniche ho detto che lingue segniche diverse possono

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi.

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi. prof. Marina Sbisà Filosofia del linguaggio LS104/013LM a.a. 2009-10 Materiali didattici per la seconda parte del corso Il tema della vaghezza nella filosofia analitica contemporanea Molti enunciati del

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica?

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica? Perché un cigno? Figlia. Perché un cigno? Padre. Sì, e perché una marionetta in Petruska? F. No... è diverso. Dopo tutto una marionetta è una specie di essere umano... e quella particolare marionetta è

Dettagli

La battaglia navale. L argomento della battaglia navale. Il passo di Aristotele. Il passo di Aristotele. Sandro Zucchi

La battaglia navale. L argomento della battaglia navale. Il passo di Aristotele. Il passo di Aristotele. Sandro Zucchi La battaglia navale L argomento della battaglia navale Sandro Zucchi 2012-13 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Battaglia navale e bivalenza 1 Nella sezione 9 di Πɛρὶ ɛρµηνɛίας (Sull interpretazione),

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Finzioni impossibili. Verità di finzione vacue. Il tizio con la pipa e la donna alla finestra. Falsa prospettiva

Finzioni impossibili. Verità di finzione vacue. Il tizio con la pipa e la donna alla finestra. Falsa prospettiva Verità di finzione vacue Finzioni impossibili Sandro Zucchi 2013-14 Abbiamo presentato l Analisi 2 proposta da Lewis, e abbiamo visto come questa analisi evita alcuni dei problemi a cui va incontro l Analisi

Dettagli

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO Studiando le funzioni reali di una sola variabile reale yf(), abbiamo imparato a distinguere alcune loro caratteristiche fondamentali

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi Primo esercizio (validità) Bonevac Esercizi preliminari soluzioni Sandro Zucchi 2012-13 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Esercizi preliminari 1 Rispondi alle domande seguenti e, se la risposta è

Dettagli

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come Lezione 13 senso e giustificazione Frege: senso di un enunciato come contenuto concettuale, ciò che è asseribile, quindi ciò che ha fondamento o giustificazione senso come ciò che è comune agli enunciati

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 1 Un test problematico Sapendo che in questo test una sola risposta

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli

MATEMATICA LEZIONE 15 I MONOMI. (Prof. Daniele Baldissin) Un MONOMIO è il PRODOTTO di più FATTORI rappresentati da NUMERI e LETTERE.

MATEMATICA LEZIONE 15 I MONOMI. (Prof. Daniele Baldissin) Un MONOMIO è il PRODOTTO di più FATTORI rappresentati da NUMERI e LETTERE. MATEMATICA LEZIONE 15 ARGOMENTI 1) Definizione di monomio 2) Riduzione in forma normale 3) Monomi simili, interi e frazionari 4) Grado di un monomio I MONOMI (Prof. Daniele Baldissin) Un MONOMIO è il PRODOTTO

Dettagli

Lezione 7. Traduzioni/1. Linguaggi booleani/1. Traduzioni/3. Traduzioni/2. Linguaggi booleani. Traduzioni/4

Lezione 7. Traduzioni/1. Linguaggi booleani/1. Traduzioni/3. Traduzioni/2. Linguaggi booleani. Traduzioni/4 Traduzioni/1 Lezione 7 Linguaggi booleani/1 Il linguaggio formale delle piccionaia è sufficientemente potente da esprimere un gran numero di informazioni: 1. La celletta n.1 è occupata O(m,1) O(d,1) O(t,1)

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

La fondamentale premessa dell argomento contro l a priori è la seguente:

La fondamentale premessa dell argomento contro l a priori è la seguente: 13/05/2014 Seminario EPILOG su Essays on A Priori Knowledge and Justification di A. Casullo Revisability, Reliabilism and A Priori Argomento di Putnam/Kitcher: La nozione di a priori implica la non- rivedibilità.

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al linguaggio; PRAGMATICA:

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin - Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20 Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Due fratelli, Paolo e Francesco, vanno a fare la spesa al mercato. La

Dettagli

NON SI PUÒ PREVEDERE L IMPREVISTO

NON SI PUÒ PREVEDERE L IMPREVISTO NON SI PUÒ PREVEDERE L IMPREVISTO Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Lei. Oggi ho incontrato quel tuo noiosissimo collega, e quello senza tante storie se ne esce con la promessa di farci visita la prossima

Dettagli

Information summary: La gestione delle obiezioni

Information summary: La gestione delle obiezioni Information summary: La gestione delle obiezioni - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

L'universo Partecipativo

L'universo Partecipativo L'universo Partecipativo Una delle tre teorie prevalenti (Interpretazione di Copenhagen, degli universi paralleli, di Penrose) riesce forse a spiegare sia gli eventi anomali del regno subatomico, sia il

Dettagli

Aristotele e l eternità del cosmo

Aristotele e l eternità del cosmo Università degli Studi di Milano Aristotele e l eternità del cosmo una ricostruzione moderna dell argomento Ferruccio Franco Repellini, Giuliano Torrengo e Sandro Zucchi 2014-15 L argomento del De Caelo

Dettagli

Gli animali pensano? Macachi e fette di mela. Attribuzione di pensieri agli animali. Una spiegazione naturale

Gli animali pensano? Macachi e fette di mela. Attribuzione di pensieri agli animali. Una spiegazione naturale Macachi e fette di mela Università degli Studi di Milano Gli animali pensano? Sandro Zucchi 2012-2013 Torniamo a Cayo Santiago ed esaminiamo di nuovo il comportamento dei macachi. Un macaco si imbatte

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni Prof. Roberto Capone Negazioni e deduzioni Negazioni Tutti fanno qualcosa; Tutti sono qualcosa Qualcuno non fa qualcosa; Almeno uno non è qualcosa Tutti gli italiani sono intelligenti Almeno un Italiano

Dettagli

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Seminario: Etica, metaetica, etica applicata Lezione del 17 ottobre 2008: (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Ross Saggi di riferimento nel testo di

Dettagli

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato IL METODO ABC Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato Ora fermiamoci a riflettere, e cerchiamo di esaminare bene l episodio: 1. Il

Dettagli

1 I numeri naturali. 1.1 Gli assiomi di Peano

1 I numeri naturali. 1.1 Gli assiomi di Peano 1 I numeri naturali I numeri naturali sono il punto di partenza per la costruzione degli altri insiemi numerici: numeri interi, razionali, reali e quindi complessi, interi modulo n. Il concetto di numero

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Informatica, Algoritmi, Linguaggi

Informatica, Algoritmi, Linguaggi Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Informatica, Algoritmi, Linguaggi Cos'è l'informatica? Che cos'è l'informatica? Cos'è l'informatica? Che cos'è l'informatica? Dell'informatica possiamo

Dettagli

23 Strategia. argomentativa. Rem tene, verba sequentur. Se sai le cose, le parole verranno da sole. (Catone il censore) definizione

23 Strategia. argomentativa. Rem tene, verba sequentur. Se sai le cose, le parole verranno da sole. (Catone il censore) definizione 23 Strategia Rem tene, verba sequentur. Se sai le cose, le parole verranno da sole. (Catone il censore) definizione La strategia persuasoria è la capacità di definire, a monte del discorso, che cosa vogliamo

Dettagli

DIALOGO TERZO DI NEWTON E DI UN AMICO

DIALOGO TERZO DI NEWTON E DI UN AMICO DIALOGO TERZO DI NEWTON E DI UN AMICO UN PO DI FORMALISMO E QUALCHE NUMERO ma solo per coloro a cui piacciono l uno e gli altri (Parte III e ultima). Altro ritratto di Newton coi capelli corti. Credo si

Dettagli

L informazione e la sua codifica (cap. 2, Intr. ai Sist.. Informatici) Corso di Architetture dell Informazione e della Comunicazione

L informazione e la sua codifica (cap. 2, Intr. ai Sist.. Informatici) Corso di Architetture dell Informazione e della Comunicazione L informazione e la sua codifica (cap. 2, Intr. ai Sist.. Informatici) Corso di Architetture dell Informazione e della Comunicazione Informazione e Informatica Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica?

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3 Parte 3 Le scienze della natura La natura è ciò di cui Aristotele maggiormente si occupa. Oltre la metà delle opere che di lui conserviamo tratta di scienze naturali. La sua vera e grande passione furono

Dettagli

IL QUIZ DELLE REGIONI

IL QUIZ DELLE REGIONI IL QUIZ DELLE REGIONI Attività metacognitiva e valutazione dinamica Insegnante Marisa Squillace CARTE GIOCO per scoprire le regioni d Italia. UN GIOCO PER VALUTARE IN MODO DINAMICO E GIOCOSO E METTERE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Il Principio di induzione matematica è una tecnica di dimostrazione che permette la dimostrazione simultanea di infinite affermazioni.

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

Immagine 2, tavolozza WB.

Immagine 2, tavolozza WB. - 134 - Un piccolo passo indietro al post 120, riguardante gli algoritmi di supporto. Mostravo esempi di immagini ottenute usando banali algoritmi di supporto nei post 120, 121 e 122. Ora posso riferire

Dettagli

Fortran in pillole : prima parte

Fortran in pillole : prima parte Fortran in pillole : prima parte Annamaria Mazzia Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate Corso di Metodi Numerici per l Ingegneria Introduzione al Fortran Un libro consigliato

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 1 DOVE TROVIAMO I TEST Facoltà di Scienze MM FF NN Corsi di laurea

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti significativi, esperienze irrinunciabili)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

LA LOGICA FUZZY. X X c =1

LA LOGICA FUZZY. X X c =1 LA LOGICA FUZZY La logica fuzzy è una logica non binaria bensì sfumata, che prende spunto dalla filosofia buddistazen, per la quale il mondo viene visto come un qualcosa di continuo, per l appunto di sfumato.

Dettagli

I SONDAGGI DI OPINIONE. La necessità di una teoria dei campioni

I SONDAGGI DI OPINIONE. La necessità di una teoria dei campioni I SONDAGGI DI OPINIONE La necessità di una teoria dei campioni 1. Le credenziali del campione Le molte, a volte moltissime, informazioni che solitamente provengono da una indagine campionaria, anche di

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La teoria della probabilità fornisce alcuni strumenti potenti anche in senso epistemico, per valutare argomentazioni e decisioni in cui sono usati dei metodi

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo L ' e s p e r i m e n t o d i B r i a t o r e e L e s c h i u t t a Questo esperimento risale al 1975. Ci sono due orologi atomici, uno a Torino (1) e l'altro sul Plateau

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Checché se ne dica Buongiorno amici, grazie di essere all ascolto di italiano semplicemente. Oggi torniamo a spiegare una

Dettagli

INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia)

INTERVENTO AL CONVEGNO SU LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia) INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92 Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia) Istituto di Psicologia del CNR Viale Marx 15 00137 Roma Vi ringrazio per l'invito

Dettagli

9. Lezione 9/10/2017. = a 3 a a

9. Lezione 9/10/2017. = a 3 a a 9. Lezione 9/10/017 9.1. Funzioni esponenziali. Scelta una base positiva a possiamo considerare le potenze a n per ogni n N. Valgono le proprietà: a 0 = 1 1 n 1 a = 1 a 1/ = a a a 4/3 = a 3 a a 0.5 = 1

Dettagli