Obbligazione Inflazione Europea 2011/2016 Termini e condizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obbligazione Inflazione Europea 2011/2016 Termini e condizioni"

Transcript

1 Scheda prodotto Obbligazione Inflazione Europea 2011/2016 Termini e condizioni Emittente The Royal Bank of Scotland plc Rating Emittente Standard & Poor s A+, Fitch A, Moody s A2 (Senior Long Term Debt Rating) Periodo di sottoscrizione Dal 9 novembre 2011 (incluso) al 23 dicembre 2011 (incluso) e, solo in caso di offerta fuori sede, dal 9 novembre 2011 (incluso) al 16 dicembre 2011 (incluso). Codice ISIN GB00B6HYM117 Prezzo di emissione 100% del Valore Nominale (i.e. Euro 1.000,00) Valore di rimborso 100% del Valore Nominale (i.e. Euro 1.000,00) Valore Nominale Euro 1.000,00 Numero di obbligazioni Fino a Ammontare dell emissione Fino a Euro ,00 Taglio minimo 1 obbligazione Lotto minimo di negoziazione 1 obbligazione Quotazione/Negoziazioni L Emittente intende richiedere l ammissione alla quotazione delle Obbligazioni sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT). La quotazione ufficiale delle Obbligazioni sul MOT è subordinata alla sussistenza dei requisiti di volta in volta previsti dal Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A. emissione 29 dicembre 2011 scadenza 29 dicembre 2016 Gli strumenti finanziari descritti nel presente documento ( Scheda Prodotto ) sono emessi in forza di un Base Prospectus approvato in data 27 maggio 2011 dall Autorità olandese (AFM) ai sensi della Direttiva 2003/71/EC, come di volta in volta supplementato, ed in relazione al quale è stato ottenuto il riconoscimento in Italia ai sensi dell art. 11 del regolamento Consob 11971, e dei relativi final terms (di seguito, rispettivamente, Base Prospectus e Final Terms ). Il Base Prospectus incorpora mediante riferimento il Registration Document del 5 agosto 2011 che contiene la descrizione dell Emittente. Le informazioni complete sull'emittente e sulle obbligazioni sono disponibili soltanto sulla base della consultazione congiunta del Base Prospectus e dei Final Terms, dove sono specificate le caratteristiche degli strumenti finanziari. La presente Scheda Prodotto non è sostitutiva del Base Prospectus e dei Final Terms. I termini utilizzati con iniziale maiuscola nella presente Scheda Prodotto trovano la loro definizione nelle disposizioni delle General Conditions e delle pertinenti Product Conditions contenute nel Base Prospectus e nei Final Terms.

2 Descrizione sintetica del prodotto L obbligazione Inflazione Europea 2011/2016 ( Obbligazione/i ) è un obbligazione con durata pari a 5 anni che a scadenza rimborsa il 100% del Valore Nominale (cd. Valore di rimborso) e prevede la corresponsione di cedole il cui importo è calcolato moltiplicando il Valore Nominale per un tasso di interesse determinato come segue: (i) il primo anno, un tasso fisso lordo annuo pari al 4,00%; (ii) a partire dal secondo anno e fino alla data di scadenza, un tasso lordo annuo pari al maggiore tra (a) il 100% della variazione dell indice dei prezzi al consumo HICP Ex Tobacco (come di seguito definito) rilevato in date predeterminate e (b) 2,20% (floor). Nel prezzo di emissione sono incluse le commissioni indicate nei Final Terms e richiamate di seguito al paragrafo Metodo di valutazione delle Obbligazioni e scomposizione del Prezzo di Emissione. Interessi In corrispondenza di una Pagamento degli Interessi sarà pagata, secondo la convenzione di calcolo Following Unadjusted, una cedola (lorda) (Ammontare Interessi) calcolata utilizzando la base di calcolo 30/360 ed applicando al Valore Nominale un tasso di interesse (Tasso di Interesse) pari a: (i) con riferimento alla prima Pagamento degli Interessi: 4,00%; (ii) a partire dalla seconda Pagamento degli Interessi e fino alla data di scadenza, il valore risultante dalla seguente formula: Dove: HICPt HICPt Max 2.20%,100% HICPt 1 1 HICP t 1 = indica il Valore di Riferimento dell HICP Ex Tobacco alla pertinente Iniziale; HICP t = indica il Valore di Riferimento dell HICP Ex Tobacco alla pertinente Finale. Valore di Riferimento indica il valore dell HICP Ex Tobacco relativo al mese di ; HICP Ex Tobacco indica l indice armonizzato (unrevised) dei prezzi al consumo esclusa la componente tabacco relativo ai paesi dell area Euro, pubblicato mensilmente da EUROSTAT (Sponsor), come rilevato dall Agente di Calcolo, alla Pagina Bloomberg CPTFEMU<Index> (unrevised numbers) (Fonte Informativa), ovvero altra fonte informativa che la dovesse sostituire, scelta dall Agente di Calcolo, allo scopo di rilevare il Valore di Riferimento; Iniziale indica, con riferimento a ciascuna Pagamento degli Interessi, la pertinente data indicata come tale nella tabella che segue; Finale indica, con riferimento a ciascuna Pagamento degli Interessi, la pertinente data indicata come tale nella tabella che segue; Pagamento degli Interessi indica ciascuna delle date indicate nella tabella che segue; Agente di Calcolo indica The Royal Bank of Scotland plc Pagamento degli interessi ( Interest Payment Dates ) Iniziale del valore dell indice HICP Ex Tobacco relativo al mese di Finale del valore dell indice HICP Ex Tobacco relativo al mese di t 1 29 dicembre 2012 N/A N/A 2 29 dicembre dicembre dicembre dicembre Rimborso a scadenza A scadenza, l Obbligazione rimborsa il 100% del Valore Nominale (Valore di rimborso).

3 Esemplificazioni dei rendimenti Si illustrano, di seguito, alcuni possibili scenari di rendimento delle Obbligazioni a scadenza in funzione dell andamento dell indice HICP Ex Tobacco, ovvero della variazione percentuale dello stesso ( Inflazione ). Scenario negativo Assumendo che a partire dal secondo anno e fino alla data di scadenza l Inflazione sia pari a 0,30% (ossia il 100% di tale valore risulta inferiore al valore minimo (floor), si illustra di seguito il rendimento annuo (lordo) delle Obbligazioni. Iniziale del valore di HICP Ex Tobacco Finale del valore di HICP Ex Tobacco relativo Inflazione (i.e. variazione percentuale dell indice 100% Inflazione Tasso di Interesse (lordo) Pagamento degli Interessi relativo al mese di al mese di HICP Ex Tobacco) 29 dicembre 2012 n/a n/a n/a n/a 4,00% 29 dicembre ,30% 0,30% 2,20% ,30% 0,30% 2,20% 29 dicembre ,30% 0,30% 2,20% 29 dicembre dicembre ,30% 0,30% 2,20% In ipotesi di detenzione del titolo sino a scadenza, il rendimento effettivo annuo relativo all'ipotesi specificata è pari a: 2,58% (lordo) e 2,06% (netto*). Scenario Intermedio Assumendo che a partire dal secondo anno e fino alla data di scadenza l Inflazione sia pari a 3,00%, si illustra di seguito il rendimento annuo (lordo) delle Obbligazioni. Iniziale del valore di HICP Ex Tobacco Finale del valore di HICP Ex Tobacco relativo Inflazione (i.e. variazione percentuale dell indice 100% Inflazione Tasso di Interesse (lordo) Pagamento degli Interessi relativo al mese di al mese di HICP Ex Tobacco) 29 dicembre 2012 n/a n/a n/a n/a 4,00% 29 dicembre ,00% 3,00% 3,00% ,00% 3,00% 3,00% 29 dicembre ,00% 3,00% 3,00% 29 dicembre dicembre ,00% 3,00% 3,00% In ipotesi di detenzione del titolo sino a scadenza, il rendimento effettivo annuo relativo all'ipotesi specificata è pari a: 3,21% (lordo) e 2,57% (netto*). Scenario positivo Assumendo che a partire dal secondo anno e fino alla data di scadenza l Inflazione sia pari a 6,20%, si illustra di seguito il rendimento annuo (lordo) delle Obbligazioni. Iniziale del valore di HICP Ex Tobacco Finale del valore di HICP Ex Tobacco relativo Inflazione (i.e. variazione percentuale dell indice 100% Inflazione Tasso di Interesse (lordo) Pagamento degli Interessi relativo al mese di al mese di HICP Ex Tobacco) 29 dicembre 2012 n/a n/a n/a n/a 4,00% 29 dicembre ,20% 6,20% 6,20% ,20% 6,20% 6,2% 29 dicembre dicembre ,20% 6,20% 6,20%

4 29 dicembre ,20% 6,20% 6,20% In ipotesi di detenzione del titolo sino a scadenza, il rendimento effettivo annuo relativo all'ipotesi specificata è pari a: 5,7% (lordo) e 4,56% (netto*). * Calcolato applicando l imposta sostitutiva del 20,00% Il rendimento delle Obbligazioni sopra indicato può variare in funzione del relativo prezzo di negoziazione sul mercato. Andamento Storico Si riporta di seguito, a titolo meramente informativo, il grafico relativo all andamento storico dell indice dei prezzi al consumo HICP Ex Tobacco nel periodo da gennaio 2001 ad aprile 2011 (fonte: Bloomberg al 28 ottobre 2011). I dati storici relativi all'andamento di tale indice non sono indicativi del suo andamento futuro Jan-01 Jul-01 Jan-02 Jul-02 Jan-03 Jul-03 Jan-04 Jul-04 Jan-05 Jul-05 Jan-06 Jul-06 Jan-07 Jul-07 Jan-08 Jul-08 Jan-09 Jul-09 Jan-10 Jul-10 Jan-11 Jul-11 Metodo di valutazione delle Obbligazioni e scomposizione del Prezzo di Emissione Le Obbligazioni sono scomponibili dal punto di vista finanziario in una componente obbligazionaria ed in una componente derivativa. la componente obbligazionaria è rappresentata da un titolo obbligazionario che rimborsa il 100% del Valore Nominale alla scadenza e paga cedole calcolate applicando al Valore Nominale (i) un tasso fisso (lordo) annuo del 4,00% per Il primo anno, e (ii) il valore minimo (floor) del 2,20% annuo (lordo) a partire dal secondo anno e fino alla data di scadenza. Il valore della componente obbligazionaria al 26 ottobre 2011 è pari a 90,80%. Tale valore è stato determinato attualizzando il valore delle cedole ed il valore del capitale corrisposto a scadenza sulla base dei fattori di sconto calcolati sulla curva dei tassi swap di mercato tenendo conto del merito creditizio dell Emittente e considerando un tasso swap a 5 anni pari a 1,94% la componente derivativa è rappresentata dall acquisto di opzioni di tipo call sull indice HICP Ex Tobacco. Il valore della componente derivativa al 26 ottobre 2011 è pari a 3,20%. Tale valore è stato determinato utilizzando il modello di Black, una volatilità implicita pari a 1,40% ed un tasso swap a 5 anni pari a 1,94%. Sulla base del valore della componente obbligazionaria, della componente derivativa e delle commissioni implicite sotto indicate, alla data del 26 ottobre 2011, il Prezzo di Emissione delle Obbligazioni è scomponibile come segue: Valore della componente obbligazionaria 90,80% Valore della componente derivativa 3,20% Commissioni di collocamento per il Collocatore 6,00% Prezzo di Emissione 100,00% Durante il periodo di offerta delle Obbligazioni il valore delle componenti indicate nella tabella che precede può subire variazioni connesse a cambiamenti nelle condizioni di mercato, fermo restando che il Prezzo d Emissione sarà comunque pari a Euro 1.000, comprensivo delle commissioni sopra indicate le quali rappresentano il valore massimo delle commissioni applicabili. Ne consegue che, ipotizzando una situazione di invarianza delle condizioni di mercato e delle commissioni riportate nella tabella che precede, alla Emissione il valore di smobilizzo delle Obbligazioni sarebbe pari al 93,50% del Prezzo di Emissione tenendo conto dello spread denaro/lettera che si può ragionevolmente ipotizzare pari all 1,00%, salvo situazioni eccezionali di mercato. Inoltre, in caso di smobilizzo, l investitore sarà tenuto a pagare le commissioni di negoziazione praticate dall intermediario secondo le tariffe applicate da quest ultimo.

5 Comparazione con titoli di stato (a basso rischio emittente) di similare durata BTP Obbligazione Inflazione Europea 4,75% ISIN IT Scadenza dicembre 2016 Scenario negativo Scenario intermedio Scenario positivo Rendimento effettivo annuo (lordo) al 26 ottobre 2011 Rendimento effettivo annuo (netto) al 26 ottobre 2011 (calcolato applicando l imposta sostitutiva del 12,50% sul BTP e del 20% su Obbligazione inflazione Europea ) 5,58% 2,58% 3,21% 5,70% 4,89% 2,06% 2,57% 4,56% Comparazione con prodotti succedanei Non sono disponibili prodotti succedanei di larga diffusione ed adeguata liquidità per effettuare un confronto con le Obbligazioni. Modalità di smobilizzo L Emittente intende richiedere, l ammissione alla quotazione delle Obbligazioni sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) gestito da Borsa Italiana S.p.A. La quotazione ufficiale delle Obbligazioni sul MOT è subordinata alla sussistenza dei requisiti di volta in volta previsti dal Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A. Prima dell ammissione ovvero in assenza di ammissione alla quotazione delle Obbligazioni sul MOT non è prevista la trattazione delle stesse su alcun sistema di negoziazione e non è previsto l impegno dell Emittente e/o del Responsabile del Collocamento e/o del Collocatore e/o di altro soggetto a fornire prezzi di acquisto/vendita delle Obbligazioni. Ne consegue che, qualora l investitore intenda negoziare le Obbligazioni prima dell ammissione ovvero in assenza dell ammissione alla quotazione delle Obbligazioni sul MOT l investitore potrebbe trovarsi nell impossibilità o nella difficoltà di liquidare il proprio investimento in tempi ragionevoli e ad un prezzo significativo e sempre che si trovi una controparte disposta a comprarlo. Inoltre, in caso di negoziazione, l investitore sarà tenuto a pagare le commissioni di negoziazione praticate dall intermediario secondo le tariffe applicate da quest ultimo. Al contrario, in relazione all ipotesi in cui l investitore intenda negoziare le Obbligazioni successivamente all ammissione alla quotazione delle stesse sul MOT si applica la specifica regolamentazione indicata dalla società che gestisce il mercato stesso e con uno spread tra i prezzi denaro/lettera che si può ragionevolmente ipotizzare non superiore al differenziale massimo di 1,00%, salvo situazioni eccezionali di mercato. Inoltre, in caso di negoziazione, l investitore sarà tenuto a pagare le commissioni di negoziazione praticate dall intermediario secondo le tariffe applicate da quest ultimo. Al riguardo, si veda anche quanto illustrato di seguito al paragrafo Rischio di liquidità. INFORMAZIONI GENERALI E TIPOLOGIE DI RISCHIO RELATIVE ALLE OBBLIGAZIONI Informazioni generali Legge applicabile La forma ed il contenuto delle Obbligazioni, così come tutti i diritti e gli obblighi derivanti dalle disposizioni delle General Conditions e delle pertinenti Product Conditions contenute nel Base Prospectus, come di volta in volta integrato, sono regolati dalla legge inglese. Regime di circolazione Le Obbligazioni sono depositate in gestione accentrata presso Monte Titoli S.pA.. Il trasferimento delle Obbligazioni avverrà esclusivamente tramite l annotazione di tale trasferimento nel conto terzi intestato agli intermediari aderenti a Monte Titoli presso cui il venditore delle Obbligazioni e l acquirente delle stesse detengono rispettivamente il proprio conto. Regime fiscale Questo paragrafo contiene informazioni sul regime fiscale relativo all acquisto, possesso, cessione e rimborso delle Obbligazioni. Le seguenti informazioni sono basate sul regime fiscale italiano vigente alla data della presente scheda prodotto. Il trattamento fiscale dipende comunque dalla situazione individuale di ciascun cliente e può essere soggetto a modifiche in futuro, anche con efficacia retroattiva. Conseguentemente, le seguenti informazioni non devono considerarsi un analisi completa di tutti gli effetti fiscali derivanti dall acquisto, possesso, cessione e rimborso delle Obbligazioni. Gli investitori sono invitati a consultare i loro consulenti sulle implicazioni fiscali relative all acquisto, possesso, cessione e rimborso delle Obbligazioni. In conformità al regime fiscale attualmente in vigore in Italia, gli interessi sono soggetti ad un imposta sostitutiva per un aliquota del 12,50% (20% per gli interessi maturati a partire dal 1 gennaio 2012). Gli eventuali redditi diversi derivanti dalla vendita e/o rimborso delle Obbligazioni sono soggetti ad un imposta sostitutiva per un aliquota del 12,50% (20% per tali redditi realizzati a partire dal 1 gennaio 2012). Al riguardo, si veda anche quanto illustrato nei Final Terms al paragrafo Additional Information. Tipologie di rischio connesse alle Obbligazioni

6 Premessa L investimento nelle Obbligazioni comporta i rischi propri di un investimento obbligazionario in titoli obbligazionari strutturati. Si invitano gli investitori a leggere attentamente la presente sezione al fine di comprendere alcuni fattori di rischio collegati alla sottoscrizione delle Obbligazioni. Le informazioni contenute nella presente sezione devono essere necessariamente integrate con quelle, a cui si rinvia, messe a disposizione dall intermediario in base alla normativa applicabile, oltre che con quelle reperibili, con anche maggior grado di dettaglio, nel Base Prospectus e nei Final Terms. Per quanto attiene ai rischi riconducibili a questi strumenti, si rinvia, in particolare, alla Sezione Risk Factors del Base Prospectus, dove sono riprodotti i rischi connessi alle Obbligazioni. Rischio relativo all emittente Mediante la sottoscrizione delle Obbligazioni, l'investitore diviene finanziatore dell'emittente e, pertanto, assume il rischio che l'emittente non sia in grado di far fronte alle proprie obbligazioni in relazione al pagamento di quanto dovuto in virtù delle Obbligazioni. Per un corretto apprezzamento del rischio emittente in relazione all investimento, si rinvia al Registration Document dell Emittente ed in particolare al capitolo Risk factors dello stesso. Le Obbligazioni non sono assistite dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Rischi relativi alle Obbligazioni Alcuni fattori comportano rischi in relazione all investimento nelle Obbligazioni emesse, ivi compresi: Le Obbligazioni possono non essere un investimento adeguato per tutti gli investitori e ciascun investitore potenziale deve valutare l adeguatezza alla luce delle proprie circostanze. Le Obbligazioni sono prodotti complessi ed un investitore potenziale non dovrebbe investire in tali strumenti finanziari se non è in possesso di competenza in materia. Molti fattori influenzeranno il valore delle Obbligazioni e molti di tali fattori sono al di fuori del controllo dell Emittente. Tra i suddetti fattori rientrano mutamenti nel valore del Sottostante, la volalitità del Sottostante, sconvolgimenti che interessino il valore o il regolamento delle Obbligazioni e/o il livello del Sottostante e il merito creditizio dell Emittente. Nell ambito delle proprie emissioni, del market making e/o di accordi di trading, l Emittente può emettere più Obbligazioni di quante possano essere sottoscritte o acquistate da terzi investitori. Il volume dell emissione non è quindi indicativo della profondità delle liquidità del mercato o della domanda per quella Serie di Obbligazioni. Le Obbligazioni non possono essere in perfetta coincidenza con il Sottostante, nè è possibile liquidare Obbligazioni ad un valore che rifletta direttamente il prezzo del Sottostante. Le Obbligazioni non assegnano agli investitori alcun interesse nel Sottostante. L Emittente può scegliere di non detenere il Sottostante o contratti derivati connessi al Sottostante. Possono essere dovute tasse dagli acquirenti e dai venditori delle Obbligazioni e la normativa fiscale e la sua applicazione può variare di tanto in tanto. Se i pagamenti in base alle Obbligazioni sono o diventano soggetti ad una ritenuta o ad una deduzione richiesta per legge, nè l Emittente, l Agente Principale o altre persone pagheranno alcun importo aggiuntivo ai portatori delle Obbligazioni in relazione a tale ritenuta o deduzione. L Emittente può decidere di estinguere anticipatamente le Obbligazioni, nel caso in cui si applichi una ritenuta fiscale statunitense a pagamenti correnti o futuri in base alle Obbligazioni. L Emittente può estinguere anticipatamente le Obbligazioni, nel caso in cui determini che l adempimento delle sue obbligazioni in base alle Obbligazioni o che il mantenimento dei suoi accordi di copertura (se esistenti) non sia più legale o pratico in tutto o in parte per qualsivoglia ragione. Qualora le Obbligazioni siano detenute in forma Global o dematerializzata da, o per conto di, un sistema di clearing, l Emittente e qualsiasi Agente considererà il portatore delle Obbligazioni o il relativo sistema di clearing come l unico portatore di tali Obbligazioni. I titolari devono riferirsi al relativo sistema di clearing per quanto attiene ai pagamenti effettuati in relazione alle Obbligazioni. Non possono essere rese rassicurazioni in merito all impatto di un eventuale modifica alla legge inglese o prassi amministrativa. La legge inglese può essere significativamente diversa dalla legge equivalente nella giurisdizione del Paese del potenziale investitore. Al fine di sanare un errore o una ambiguità, l Emittente può, senza il consenso dei portatori delle Obbligazioni, apportare modifiche alle Obbligazioni che possono influenzare gli interessi dei portatori delle Obbligazioni, sostituendo se stesso come debitore o in ogni altro modo che non sia sostanzialmente pregiudizievole per gli interessi dei portatori delle Obbligazioni. Avvertenze Il presente documento è preparato da The Royal Bank of Scotland plc ( RBS PLC ) e/o da The Royal Bank of Scotland Group plc ( RBS ) e/o da loro controllate ed è finalizzato ad informare i relativi utilizzatori delle principali caratteristiche degli strumenti finanziari qui descritti, sebbene non si intenda esaurire tutti i possibili rischi e le caratteristiche di tali strumenti. Le informazioni riprodotte nel presente documento non sono e non devono essere intese come ricerca in materia di investimenti, nè una raccomandazione o un suggerimento, implicito o esplicito, rispetto ad una strategia di investimento avente ad oggetto gli strumenti finanziari trattati o emittenti strumenti finanziari, nè una sollecitazione o offerta, consulenza in materia di investimenti, legale, fiscale e di altra natura, e possono essere in conflitto con ricerche in materia di investimento prodotte da RBS PLC e/o RBS. Prima di effettuare scelte di investimento, l investitore può avvalersi di un proprio consulente indipendente. Un offerta o invito all offerta, sollecitazione o raccomandazione a perfezionare un operazione può essere fatta solo sulla base del documento di offerta o, dove previsto, di un prospetto, che si può ottenere gratuitamente scaricandolo dal sito oppure richiedendolo presso la sede RBS PLC in via Turati 9 a Milano; per maggiori informazioni chiamare il Numero Verde , inviare un fax al o scrivere una a markets.it@rbs.com. Le chiamate al Numero Verde possono essere registrate. In particolare, gli strumenti finanziari qui descritti sono emessi in forza di un Base Prospectus relating to Notes, come di volta in volta supplemento, approvato in data 27 maggio 2011 dall Autorità olandese (AFM) ai sensi della Direttiva 2003/71/EC ed in relazione al quale è stato ottenuto il riconoscimento in Italia ai sensi dell art. 11 del regolamento Consob e dei pertinenti Final Terms (di seguito, rispettivamente, Base Prospectus e Final Terms ). Gli strumenti finanziari sono assoggettati alle General Conditions e alle pertinenti Product Conditions rette dalla legge inglese contenute nel Base Prospectus, come di volta in volta integrato. Pertanto, i Final Terms devono essere letti congiuntamente al Base Prospectus. E espressamente escluso ogni intento pubblicitario dal contenuto e dalla funzione del presente documento, il quale deve essere usato soltanto per scopi informativi privati dell investitore, non costituisce un analisi di tutte le questioni trattabili ed ha una valenza meramente illustrativa delle informazioni contenute nei Final Terms, i quali rimangono l unico documento di riferimento quanto alla disciplina degli strumenti finanziari qui descritti. In caso di contrasto tra quanto illustrato nel presente documento e le disposizioni contenute nel Base Prospectus e/o nei Final Terms, le disposizioni del Base Prospectus e/o dei Final Terms prevarranno. In caso di contrasto tra quanto illustrato nei Final Terms e le disposizioni contenute nel Base Prospectus, le disposizioni dei Final Terms prevarranno. L acquisto di strumenti finanziari sottopone a determinati rischi, inclusi quello di mercato, di credito e di liquidità. Gli investitori dovranno accertarsi di aver compreso tutti i rischi prima di prendere la decisione di investimento. Gli investitori dovrebbero ugualmente attentamente considerare se gli strumenti finanziari sono a loro adatti alla luce della loro esperienza, obiettivi, posizione finanziaria e altre circostanze. Per ogni dubbio, si consiglia di ricorrere ad un parere professionale di un consulente indipendente prima di prendere la decisione di investimento. Nella strutturazione, emissione e vendita di strumenti finanziari, né RBS PLC, né RBS agiscono in qualsivoglia forma come fiduciaria o consulente. Non viene espressa alcuna dichiarazione, garanzia o assicurazione di qualsivoglia natura, implicita o esplicita, relativamente all accuratezza o completezza delle informazioni contenute nel presente documento. Né RBS PLC, nè RBS si riterranno obbligate rispetto al destinatario ad aggiornare o correggere una qualsivoglia informazione. Nessun atto o omissione di RBS PLC o di RBS, né di alcuno dei loro direttori, funzionari, impiegati o agenti relativamente alle informazioni contenute nel presente documento costituiranno, o saranno ritenuti costituire, una dichiarazione, garanzia o impegno di RBS PLC o di RBS o di qualsivoglia persona succitata. Qualsiasi prezzo o analisi indicati sono stati preparati sulla base di presupposti e parametri che riflettono il giudizio di RBS PLC e/o RBS o selezione in buona fede; non viene quindi rilasciata alcuna garanzia relativamente all accuratezza, completezza o ragionevolezza di qualsiasi quotazione o analisi. Le informazioni contenute nel presente documento sono ottenute da fonti ritenute attendibili; né RBS PLC, né RBS possono essere ritenute responsabili circa la loro

7 accuratezza e completezza e non possono essere ritenuti responsabili né possono assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Senza pregiudizio alcuno della responsabilità legale per i propri obblighi informativi, RBS PLC e RBS declinano ogni responsabilità per qualsivoglia costo, perdita o pretesa derivante da o in relazione all investimento nei prodotti qui descritti. Né RBS PLC, né RBS agiscono in qualità di consulente finanziario o come fiduciario relativamente a qualsivoglia operazione, strumento finanziario o altro obbligo qui indicato. Né RBS N.V., né RBS fanno alcuna dichiarazione e non danno alcun consiglio relativamente a qualsivoglia questione fiscale, legale o contabile in qualsiasi giurisdizione applicabile. Il presente documento non è destinato alla distribuzione o all utilizzo da qualsivoglia persona o ente in qualsivoglia giurisdizione o Paese in cui tale distribuzione, o utilizzo, possa essere contrario alle leggi o normative locali. Le informazioni contenute nel presente documento sono proprietà di RBS PLC e di RBS e le stesse sono fornite su richiesta di destinatari selezionati e non potranno essere fornite (in tutto o in parte) o altrimenti distribuite a qualsiasi altra parte senza previo consenso scritto di RBS PLC e/o di RBS. Il rimborso del 100% del valore nominale è previsto solo a scadenza. Il rendimento ed il valore degli strumenti finanziari descritti nel presente documento sono influenzati da e correlati a numerosi fattori quali ad esempio l andamento dei tassi di interesse e di un parametro di riferimento. Pertanto, il rendimento ed il valore di tali strumenti finanziari non possono essere predeterminati, ma possono variare in funzione delle variazioni che interverranno in tali fattori. Prima della scadenza, in condizioni di mercato avverse, il valore dei suddetti strumenti finanziari potrebbe essere inferiore al loro valore nominale. Ove gli strumenti finanziari vengano negoziati sul mercato prima della scadenza occorre, altresì, considerare le commissioni di negoziazione e lo spread denaro-lettera. L importo delle commissioni di negoziazione, determinate dall intermediario finanziario utilizzato, incide sul ritorno totale dell investimento. Il valore dell investimento durante la vita degli strumenti finanziari può fluttuare come qualsiasi altro strumento finanziario. I rendimenti passati non sono garantiti e non sono indicativi di quelli futuri. RBS PLC non è un intermediario registrato nè ai sensi dello US Securities Exchange Act del 1934, come modificato ( 1934 Act ), nè ai sensi delle leggi applicabili negli Stati Uniti. Inoltre, RBS PLC non è un consulente di investimento registrato nè ai sensi dello US Investment Advisers Act del 1940, come modificato ( Adviser Act e, insieme al 1934 Act, Acts ), nè ai sensi delle leggi applicabili negli Stati Uniti. Conseguentemente, in assenza di una specifica esenzione in forza degli Acts, qualunque attività di intermediazione o consulenza svolta da RBS PLC, inclusi (non esaustivamente) i prodotti ed i servizi qui descritti, non devono essere intesi come rivolti a soggetti statunitensi. Nè il presente documento, nè alcuna sua copia possono essere trasmessi o portati negli Stati Uniti o ad un soggetto statunitense. The Royal Bank of Scotland plc e The Royal Bank of Scotland Group plc sono autorizzate dalla, ed sono assoggettate alla regolamentazione della, Financial Services Authority nel Regno Unito. The Royal Bank of Scotland plc (RBS) è un rappresentante autorizzato di The Royal Bank of Scotland N.V. in alcune giurisdizioni e The Royal Bank of Scotland N.V. è una subsidiary undertaking di The Royal Bank of Scotland Group plc. Conflitto di interessi. L Emittente degli strumenti finanziari, il responsabile del collocamento e l agente di calcolo dei medesimi è RBS PLC, il che implica un conflitto di interessi rispetto alla posizione assunta dall'investitore. RBS PLC e/o RBS e/o le loro affiliate, collegate, nonché dipendenti o clienti potrebbero avere interesse in strumenti finanziari del tipo descritto nel presente documento e/o in strumenti finanziari collegati. Tali interessi possono comprendere la negoziazione, il possesso di tali strumenti, l attività di market maker in relazione agli stessi e potrebbero includere la fornitura di servizi bancari, di credito e altri servizi finanziari a qualsivoglia società o emittente degli strumenti finanziari indicati nel presente documento. Alla luce delle circostanze sopra evidenziate RBS PLC e/o RBS e/o le loro affiliate e collegate potrebbero avere posizioni in conflitto di interessi rispetto alla posizione assunta dall investitore. Il collocatore degli strumenti finanziari è Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. agisce direttamente e attraverso i seguenti sub-collocatori appartenenti al medesimo gruppo bancario (ciascuno, un Sub-Collocatore e congiuntamente, i Sub-Collocatori): BANCA POPOLARE DI ROMA S.P.A., Banca Modenese S.p.A. Banca Farnese S.p.A., nonché qualsiasi altra banca che RBS PLC dovesse nominare nel corso del periodo di offerta e indicare sul sito web L attività del collocatore, in quanto soggetto che percepisce delle commissioni per le attività svolte in relazione al collocamento, nonche per l attivita di direzione del consorzio di collocamento, implica sempre in generale l esistenza di un conflitto di interesse. Le informazioni contenute nel presente documento, ivi comprese quelle sui rischi, sul trattamento fiscale e sul dettaglio dei costi relativi agli strumenti finanziari, devono essere necessariamente integrate con quelle, a cui si rinvia, messe a disposizione dall intermediario in base alla normativa applicabile, oltre che con quelle reperibili, con anche maggior grado di dettaglio, nel Base Prospectus e nei Final Terms. Per quanto attiene in particolare ai rischi riconducibili a questi strumenti, si rinvia alla Sezione Risk Factors del Base Prospectus, dove sono riprodotti i rischi connessi agli strumenti finanziari oggetto del presente documento. The Royal Bank of Scotland plc. Tutti i diritti sono riservati, salvo diversa autorizzazione esplicita. Il logo The Royal Bank of Scotland, RBS, BUILDING TOMORROW e THE ROYAL BANK OF SCOTLAND sono marchi registrati di proprietà di The Royal Bank of Scotland Group plc. Questo documento è destinato esclusivamente a destinatari selezionati e il suo contenuto non può essere riprodotto, altrimenti distribuito, o copiato, in qualsiasi forma, totale o parziale, e per qualsiasi finalità senza il preventivo espresso consenso di The Royal Bank of Scotland plc. In caso di dubbi su ciò che è considerato un marchio registrato di The Royal Bank of Scotland Group plc o di un membro del Gruppo RBS, vi preghiamo di contattarci per chiarimenti presso la sede legale di The Royal Bank of Scotland plc. Iscritta al Registro delle Imprese in Scozia n Sede legale: 36 St Andrew Square, Edinburgh EH2 2YB. PRIMA DELLA ADESIONE/NEGOZIAZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL BASE PROSPECTUS ED I FINAL TERMS.

Inflazione Più 02/11/2014

Inflazione Più 02/11/2014 Obbligazione Inflazione Più Inflazione Più 02/11/2014 Termini e condizioni Emittente ABN AMRO BANK N.V. Rating Emittente A+ Standard & Poor s, Aa3 Moody s Periodo di offerta Dal 18 settembre 2009 (incluso)

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 29 Aprile 2016/2021 Step Up Callable, ISIN IT0005175374 Obbligazioni

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON 15/05/2007 15/11/2009 Codice ISIN IT0004231889 Le presenti Condizioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 31 Marzo 2016/2019 Tasso Fisso 1,00%, ISIN IT0005163123 Obbligazioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 29 Settembre 2006/ 2011 Tasso Fisso 2,875%,

Dettagli

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Fisso Il seguente modello riporta

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.C.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, ISIN IT000490637 3 Obbligazioni

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE 2011- APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. APR. 2011 APR. 2016 Codice

Dettagli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 27 Maggio 2014/2017 Tasso Fisso 2,00% Confindustria Alto Milanese,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI STEP UP" Emissione n. 181 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Step Up ISIN IT0004199706 Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 2,9% 14/06/ /06/ ª DI MASSIMI ISIN IT

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 2,9% 14/06/ /06/ ª DI MASSIMI ISIN IT CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 2,9% 14/06/2011-14/06/2013 51ª DI MASSIMI 10.000.000.00 ISIN IT0004728488 Le presenti

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro delle Imprese

Dettagli

Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026. (le Obbligazioni )

Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026. (le Obbligazioni ) Scheda Prodotto Data redazione scheda: 21/10/2016 Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026 (le Obbligazioni ) Codice ISIN XS1507486584 Dati Emittente

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz.

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Obbligazione FLOATING ALTIPLANO 30/12/2014

Obbligazione FLOATING ALTIPLANO 30/12/2014 Obbligazione FLOATING ALTIPLANO 30/12/2014 Emittente ABN AMRO BANK N.V. Responsabile del Collocamento MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. Collocatori Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP"

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare di Spoleto S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" BANCA POPOLARE DI SPOLETO 30.04.2009 STEP UP, ISIN IT0004120868

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE BNL 4,60% 2008/2011 Cod. BNL 1033040 Codice ISIN IT0004395825 redatte dalla Banca

Dettagli

Credem International (Lux) SA - Inflation Linked Certificates 2008/2013 Codice ISIN: XS0399922219 SCHEDA PRODOTTO

Credem International (Lux) SA - Inflation Linked Certificates 2008/2013 Codice ISIN: XS0399922219 SCHEDA PRODOTTO Credem International (Lux) SA - Inflation Linked Certificates 2008/2013 Codice ISIN: XS0399922219 SCHEDA PRODOTTO Si fa riferimento agli strumenti finanziari denominati Credem International (Lux) SA -

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato BANCA DELLE MARCHE S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO Denominazione del prestito: BANCA DELLE MARCHE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. Tasso Fisso 4% 17/09/2007 2011 (cod. ISIN IT0004276009) Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL OFFERTA DI CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO FISSO Cassa di Risparmio di Cesena Spa 12/03/2010 12/06/2012 1,60% ISIN IT0004591035

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 4,270% 2007/2010 Cod. BNL 1027200 Codice ISIN IT0004259997 redatte dalla

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ISIN IT APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT0004573157 Le presenti Condizioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 Obbligazioni a Tasso Variabile con Cap e/o Floor con eventuali Cedole

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Società cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA S. C. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE per il Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DELL

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 21/09/2009 21/03/2012 TF

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile con minimo

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. ZERO COUPON Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A 13/07/2009 13/07/2014 Z.C. ISIN IT0004514359

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Sede sociale Matera Iscritta all Albo delle Banche al n. 5398.3 Facente parte del Gruppo bancario Banca Popolare dell Emilia Romagna Iscritto all Albo dei Gruppi Bancari al n. 5387.6 Capitale Sociale 27.754.180

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 3,89% 2007/2012 Cod. BNL 1025900 Codice ISIN IT0004233273 redatte dalla

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

Condizioni definitive

Condizioni definitive Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2006 Euro 6.671.440

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DEL MATERANO SPA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA POPOLARE DEL MATERANO TASSO VARIABILE 15/12/2006 15/12/2009, Codice ISIN IT0004160807

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Programma di emissioni denominato Banca di Cividale S.p.A obbligazioni a tasso variabile, tasso fisso, step up Obbligazioni a Tasso Fisso Banca di Cividale S.p.A. 167^

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2006 Euro 6.671.440

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE 01/12/2006 01/12/2016 Codice ISIN IT0004153950 Le presenti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso Banca di Credito Cooperativa OROBICA di Bariano e Cologno al Serio in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Modello delle Condizioni Definitive CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BINASCO CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BINASCO CREDITO

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di base sul Programma di emissione

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di base sul Programma di emissione Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 Euro 6.671.440

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. TF 3,60% 2006/2010

Dettagli

"BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 11 Maggio 2009/2011 Tasso Fisso 2,00% ISIN

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 euro 155.247.762,00 i.v. Cod.

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile 6/5/2015-6/5/2020

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Ravenna Piazza Garibaldi, 6 Capitale Sociale 174.660.000,00 Euro interamente versato Banca iscritta nell Albo delle Banche al n.

Dettagli

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile con Tasso Minimo

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

BANCA POPOLARE DI RAVENNA

BANCA POPOLARE DI RAVENNA BANCA POPOLARE DI RAVENNA Società per Azioni Ravenna, Via A.Guerrini 14 ------- Iscritta nell Albo delle Banche al n.1161 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Attività di direzione e coordinamento:

Dettagli

Aaa (Moody s), AAA (S&P)

Aaa (Moody s), AAA (S&P) Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto International Bank for Reconstruction and Development

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO FISSO BPSA TASSO FISSO

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO FISSO BPSA TASSO FISSO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO FISSO BPSA TASSO FISSO 20/10/2008 20/04/2011 Codice ISIN IT0004421076 Le presenti Condizioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA Sede Legale e Direzione Generale: Corso Vittorio Emanuele II, 48 67100 L'Aquila Capitale Sociale al 31/12/2009 32.000.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese dell Aquila con Codice Fiscale/Partita

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon B.C.C. AGROBRESCIANO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI S.p.A. Tasso Variabile 28.07.2015 28.07.2020

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SONDRIO

BANCA POPOLARE DI SONDRIO Condizioni Definitive Obbligazioni Tasso Fisso BANCA POPOLARE DI SONDRIO Società cooperativa per azioni - fondata nel 1871 Sede sociale e direzione generale: I - 23100 Sondrio So - Piazza Garibaldi 16

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO COOPERATIVO REGGIANO - SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO COOPERATIVO REGGIANO RENDICREDIT OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE C.C.R Rendicredit Obbl. TV 147^ Em.

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO 9-A. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCAETRURIA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Banca Etruria tv 01/09/2009, ISIN: IT0004099286 Le presenti Condizioni

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO MODELL0 DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO

CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO Per l offerta relativa al programma di emissione denominato ROVIGOBANCA - TASSO FISSO IT0004694326 RovigoBanca 24/08/2013 TF 2,30% Le presenti Condizioni Definitive sono

Dettagli

Aaa (Moody s), AAA (S&P)

Aaa (Moody s), AAA (S&P) Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Obbligazione IBRD a Tasso da Fisso a Variabile con

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA CARISPAQ S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA CARISPAQ S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Sede Legale e Direzione Generale: Corso Vittorio Emanuele II, 48 67100 L'Aquila Capitale Sociale al 31/12/2008 32.000.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese dell Aquila con Codice Fiscale/Partita

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2008 Euro 6.671.440

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ISIN IT 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT0004416431 Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla AL PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. "BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla AL PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON ISIN IT CONDIZIONI DEFINITIVE alla AL PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON" ISIN IT0004470875 Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso Banca di Anghiari

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO

Dettagli

Banca di Legnano 28 Aprile 2011/2014 Tasso Fisso 3,00%, ISIN IT BANCA DI LEGNANO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

Banca di Legnano 28 Aprile 2011/2014 Tasso Fisso 3,00%, ISIN IT BANCA DI LEGNANO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CONDIZIONI DEFINITIVE relative all offerta delle obbligazioni Banca di Legnano 28 Aprile 2011/2014 Tasso Fisso 3,00%, ISIN IT000470714 4 da emettersi nell ambito del programma BANCA DI LEGNANO S.p.A. OBBLIGAZIONI

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2 Credito Cooperativo Reggiano Società Cooperativa Sede Legale: Via Prediera, 2/a - 42030 San Giovanni di Querciola- Viano- (RE) Capitale Sociale e riserve al 31/12/2009 Euro 27.949.889 Iscritto al Registro

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLE OBBLIGAZIONI ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Banca Popolare di Milano 30 Settembre 2010/2017. Tasso Fisso 3,10% ISIN IT

Banca Popolare di Milano 30 Settembre 2010/2017. Tasso Fisso 3,10% ISIN IT CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Banca Popolare di Milano 30 Settembre 2010/2017 Tasso Fisso 3,10% ISIN IT000463215 1 DA EMETTERSI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI OFFERTA DENOMINATO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile Banca di Credito Cooperativo di Pergola Soc. Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile Bcc di Pergola 10/04/2007-10/04/2011

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. per l offerta di

CONDIZIONI DEFINITIVE. per l offerta di CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. a tasso fisso 2,50% 16/01/2009 2012 codice ISIN IT0004447667 Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile B.C.C. Agrobresciano

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLE OBBLIGAZIONI ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Banca Popolare di Milano 31 Marzo 2011/2018 Tasso Fisso 4,10%, ISIN IT

Banca Popolare di Milano 31 Marzo 2011/2018 Tasso Fisso 4,10%, ISIN IT CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Banca Popolare di Milano 31 Marzo 2011/2018 Tasso Fisso 4,10%, ISIN IT000469396 3 DA EMETTERSI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI OFFERTA DENOMINATO

Dettagli

Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige con sede legale in Bolzano, via Laurin no. 1

Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige con sede legale in Bolzano, via Laurin no. 1 A.1 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige con sede legale in 39100 Bolzano, via Laurin no. 1 Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia al n. 3493.4

Dettagli