LOGICA FORMALE. Logiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOGICA FORMALE. Logiche"

Transcript

1 LOGICA FORMALE Linguaggio formale (sintassi + semantica) + Sistema di inferenza Sintassi: insieme delle espressioni ben formate (linguaggio) Semantica: interpretazione M del linguaggio Logica classica: Logiche Logica proposizionale: proposizioni + connettivi Logica dei predicati (o logica del primo ordine): termini + predicati + connettivi + quantificatori Logiche non classiche: Logica temporale: operatori: sarà sempre vero che..., in qualche momento futuro sarà vero che..., A è vero fino a che è vero B Logica epistemica: operatori l agente sa che..., l agente crede che... LOGICA SIMBOLICA : formalizzazione mediante simboli LOGICA MATEMATICA : studio della forma del ragionamento matematico (logica classica) LOGICA FORMALE : studio della forma, astrazione dal contenuto ASTRARRE SIGNIFICA SEMPLIFICARE: sbarazzandosi dei dettagli, si guardano oggetti diversi da uno stesso punto di vista, e gli si può dare un trattamento uniforme 1

2 Logica classica (proposizionale e dei predicati) Rappresentazione di conoscenza dichiarativa e studio delle forme di ragionamento su questo tipo di conoscenza 1. SE c è il sole, ALLORA fa caldo 2. c è il sole QUINDI: fa caldo 1. SE il compito è sufficiente, ALLORA sei esonerato dallo scritto 2. il compito è sufficiente QUINDI: sei esonerato dallo scritto Forma comune: 1. SE A, ALLORA B 2. A QUINDI: B A B B A 1. Tutti i triangoli sono poligoni 2. ABC è un triangolo QUINDI: ABC è un poligono 1. Tutti i pinguini sono mammiferi 2. Alberto è un pinguino QUINDI: Alberto è un mammifero Forma comune: 1. Tutti gli A sono B 2. l oggetto c è un A QUINDI: c è un B x(a(x) B(x)) B(c) A(c) 2

3 Quando un ragionamento è corretto? 1. Tutti i ladri sono ricchi 2. B è ricco QUINDI: B è un ladro 1. SE i controllori di volo scioperano, ALLORA prenderò il treno 2. O scioperano i controllori, oppure scioperano i piloti QUINDI: prenderò il treno 1. SE i controllori di volo scioperano, ALLORA prenderò il treno 2. SE i piloti scioperano, ALLORA prenderò il treno 3. O scioperano i controllori, oppure scioperano i piloti QUINDI: prenderò il treno 1. SE ABC è un triangolo equilatero, allora è un poligono regolare 2. SE ABC è un triangolo isoscele, allora è un poligono regolare 3. ABC è un triangolo equilatero oppure isoscele QUINDI: ABC è un poligono regolare 1. Non esiste nessun numero naturale minore di zero QUINDI: tutti i numeri naturali minori di zero sono dispari 3

4 Logica Classica Elementi di base: proposizioni (o enunciati), che possono essere VERE o FALSE Logica proposizionale: ogni enunciato è un atomo non ulteriormente analizzabile Caino è fratello di Abele è rappresentato da un atomo p A ogni paziente piace qualche dottore è rappresentato da un atomo q Gli enunciati semplici (atomi o variabili proposizionali) possono essere composti per formare enunciati complessi (formule proposizionali), mediante operatori logici (connettivi proposizionali): NOT (negazione) IF/THEN (implicazione) AND (congiunzione) IFF (doppia implicazione) OR (disgiunzione) Caino è fratello di Abele OPPURE a ogni paziente piace qualche dottore p q Caino NON è fratello di Abele p Caino è fratello di Abele E a ogni paziente piace qualche dottore p q SE Caino è fratello di Abele, ALLORA a ogni paziente piace qualche dottore p q Caino è fratello di Abele SE E SOLO SE a ogni paziente piace qualche dottore p q Ricorsivamente: SE Caino NON è fratello di Abele, ALLORA Caino è fratello di Abele OPPURE a ogni paziente piace qualche dottore p (p q) 4

5 Logica Proposizionale Classica La logica proposizionale studia il significato dei connettivi e le forme di ragionamento corretto rappresentabili mediante formule proposizionali SINTASSI La sintassi di un linguaggio determina quali sono le espressioni corrette del linguaggio. Espressioni della logica proposizionale: formule Un linguaggio proposizionale è costruito sulla base di un determinato insieme P di variabili proposizionali P = {p, q, r} P = {p 0, p 1, p 2,...} P = {caino fratello di abele, pazienti dottori,...} Alfabeto P {,,,,, (, )} Linguaggio (insieme delle formule): sottoinsieme delle stringhe sull alfabeto della logica considerata 5

6 Definizione induttiva dell insieme delle formule proposizionali di un linguaggio basato su P Dato un insieme P di variabili proposizionali, l insieme delle formule proposizionali costruite sulla base di P, Prop[P], è definito induttivamente: 1. ogni variabile proposizionale è una formula 2. e sono formule 3. se A è una formula, allora anche A è una formula 4. se A e B sono formule, allora anche (A B), (A B), (A B), (A B) sono formule 5. nient altro è una formula Se P = {p, q, r, s}, sono in Prop[P]: Esempio p, q, r, s,,, p, q, r, s,,, (p q), (p q), (q r), (r s),... (p q), ((p q) (q r)), ((q r) s),... ( (p q) ((p q) (q r))), ((q r) s) ),... 6

7 Convenzioni sull uso delle parentesi si possono omettere le parentesi esterne: (p q) si può scrivere p q associatività: da sinistra a destra (se non indicato altrimenti dall uso di parentesi) ((p q) r) si può scrivere p q r ((p q) r) si può scrivere p q r (p (q r)) NON si può scrivere p q r precedenza dei connettivi:,,,, (se non indicato altrimenti dall uso di parentesi) (p (q r)) si può scrivere p q r (p (q r)) si può scrivere (p q r) (p (q r)) NON si può scrivere p q r (p (q r)) NON si può scrivere p q r Quindi: s p q r abbrevia (s ((p q) r)) p (p r q) abbrevia (p (p (r q))) p q r s abbrevia ((p q) (r s)) p q r è diverso da p (q r) 7

8 Semantica Linguaggio = Dominio Prop[P] = Bool = {T, F } Correttezza dei ragionamenti Un ragionamento è corretto se ogni volta che le premesse sono vere, è vera anche la conclusione La semantica della logica proposizionale stabilisce il significato dei connettivi logici. Il significato delle variabili proposizionali può variare (possono essere interpretate in modi diversi). Qual è il significato di p q? Dipende dal significato di p e q: se p è vero e q è vero, allora p q è vero, altrimenti è falso. Interpretazione di un linguaggio: determina come interpretare le variabili proposizionali 8

9 Interpretazione di P M: assegnazione di un booleano (valore di verità) a ogni variabile in P: M : P Bool Esempio: se P = {p, q, r}, ci sono 8 possibili interpretazioni di P: p q r M 1 T T T M 2 T T F M 3 T F T M 4 T F F p q r M 5 F T T M 6 F T F M 7 F F T M 8 F F F Interpretazione di una formula F: interpretazione del linguaggio di F (l insieme delle variabili proposizionali che occorrono in F). 9

10 Semantica dei connettivi logici {,,,, } = Funzioni booleane T F NOT F T AND OR IMP IFF T T T T T T T F F T F F F T F T T F F F F F T T Le funzioni NOT, AND, OR sono le abituali operazioni booleane; IMP è la funzione su Bool (F < T); IF F è l uguaglianza = N OT = AN D = OR = IM P = IF F 10

11 Definizione induttiva del significato delle formule in una interpretazione M = A: A è vera in M Se M : P Bool, definiamo M = A per induzione su A: 1. M = p sse M(p) = T, se p P; 2. M = e M = ; 3. M = A sse M = A 4. M = A B sse M = A e M = B 5. M = A B sse M = A oppure M = B 6. M = A B sse M = A oppure M = B 7. M = A B sse M = A e M = B, oppure M = A e M = B 11

12 Valore di verità di una formula in una interpretazione M(A) = T sse M = A: A B A A B A B A B A B T T F T T T T T F F T F F F T T F T T F F F F F T T Calcolo di M(A): esempio p q r p p q ( p q) r T T F F T F Tavola di verità di una formula: calcolo del suo valore in ogni interpretazione p q r p p q ( p q) r T T T F T T F T T T T T T F T F F T F F T T T T T T F F T F F T F T T F T F F F F T F F F T T F 12

13 Vedere anche il programma truthtable, accessibile dalla pagina del corso cialdea/ocaml/logica/truthtable/ > truthtable -help Uso: truthtable [-o <output-file>] <input-file> -o nome del file di output -help Display this list of options Il file formula contiene il testo p -> q & r. > truthtable formula p q r (p->(q&r)) T T T T T T F F T F T F T F F F F T T T F T F T F F T T F F F T CNF: ((-pvq)&(-pvr)) DNF: (-pv(q&r)) 13

14 Logica e linguaggio naturale La negazione inverte il valore di verità del suo argomento Una congiunzione ( ) è vera se e solo se entrambi gli argomenti sono veri Una doppia implicazione ( ) è vera se e solo se i due argomenti hanno lo stesso valore di verità: IFF è l uguaglianza sui booleani sarai promosso (p) se e solo se avrai scritto almeno 125 programmi corretti (c) : p c condizione necessaria e sufficiente per passare l esame (p) è studiare (s) e avere fortuna (f) : p (s f) La disgiunzione ( ) è l OR inclusivo p q p q p q p q (p q) T T T F T F T F T T F T F T T T F T F F F F T F Andrò al cinema (c) o al teatro (t): (c t) xs=[] (p) oppure ys=[] (q) : p q 14

15 Implicazione L implicazione ( ) è l implicazione materiale: Se A è falsa: A B è vera se B è vera: A B è vera A B è falsa se e solo se A è vera e B è falsa Se x è una potenza di 2 maggiore di 1, allora x è pari è vero sempre (per ogni x): anche se x = 10 anche se x = 7 Antonio dice se piove, vengo a prenderti alla stazione 1. Piove, e A. va alla stazione: ha detto la verità? 2. Piove, e A. non va alla stazione: ha detto la verità? 3. Non piove, e Antonio va lo stesso: ha detto la verità? 4. Non piove, e A. non va alla stazione: ha detto la verità? 15

16 Modelli, contromodelli, formule soddisfacibili Una interpretazione M è un modello di F (o soddisfa F) sse M = F. Esempio: A = (p q) q. Se M(p) = F e M(q) = F, allora M è un modello di A. Una interpretazione M è un contromodello di F sse M = F. Esempio: se M (p) = T e M (q) = F, M è un contromodello di A. F è soddisfacibile sse esiste un modello di F. Esempio: poiché esiste un modello di A (M tale che M(p) = F e M(q) = F), A è soddisfacibile. Osservazione: le nozioni di modello, contromodello e soddisfacibilità sono generali: sono le stesse per ogni logica modulo la nozione di M = A La nozione di modello si estende a insiemi di formule: M è un modello di un insieme di formule S (M = S) sse è un modello di ciascuna formula in S: per ogni A S, M = A. 16

17 Formule logicamente valide F è logicamente valida o è una tautologia ( = F) se e solo se per ogni interpretazione M di F, M = F; cioè se non esistono contromodelli di F Osservazione: la nozione di validità logica è generale. AL contrario, il termine tautologia si utilizza solo per la logica proposizionale classica. Esempi: A = (p q) q è soddisfacibile, ma non è valida: esiste anche un contromodello di A. p (p q) è valida (una tautologia): p q p q p (p q) T T T T T F T T F T T T F F F T Attenzione: la proprietà di linguaggio è importante. Non confondere i due termini vero: la verità è una relazione tra un interpretazione e una formula: M = A valido: la validità è una proprietà delle formule (indipendente dalle singole interpretazioni): = A. (anche se si utilizza lo stesso simbolo =) 17

18 Alcune tautologie (dimostrarle per esercizio) 1. A A (identità) 2. A (B A) (affermazione del conseguente) 3. A (A B) (negazione dell antecedente) 4. B (ex falso quodlibet) 5. A A (terzo escluso) 6. (A A) (non contraddizione) 7. (A B) ((A B) A) (riduzione all assurdo) 8. ((A B) A) A (legge di Pierce) 18

19 Esempio: per dimostrare che la legge di Pierce è una tautologia, possiamo costruirne la tavola di verità e verificare che è vera in ogni interpretazione: > truthtable pierce B A (((A->B)->A)->A) T T T T F T F T T F F T CNF: T DNF: T Oppure possiamo ragionare come segue: Sia M una qualsiasi interpretazione: dimostriamo che se M = (A B) A allora M = A. Supponiamo dunque M = (A B) A: si hanno due possibilità: M = A B, quindi in particolare M = A. M = A. In entrambi i casi M = A. 19

20 Formule contraddittorie F è una contraddizione (o è insoddisfacibile) se e solo se per ogni interpretazione M di F, M = F; cioè se non esistono modelli di F Esempio: (p (p q)) Relazioni tra proprietà delle formule A è logicamente valida se e solo se A è una contraddizione A è una contraddizione se e solo se A è logicamente valida A è una contraddizione se e solo se A non è soddisfacibile Osservazione: anche le nozioni di contraddizione e insoddisfacibilità sono generali. Di conseguenza, le relazioni sopra considerate sono generali. 20

21 Conseguenza logica A è una conseguenza logica di un insieme di formule S o S implica logicamente A (S = A) sse ogni modello di S è un modello di A: per ogni interpretazione M del linguaggio, se M = S allora M = A Ancora un altro uso del simbolo = Il suo significato dipende dal contesto (cosa c è alla sua sinistra?): un simbolo che denota un interpretazione (M = X dove X può indicare una formula o un insieme di formule): M è un modello di X oppure X è vero in M ; nulla ( = A): A è valida ; un simbolo che denota un insieme di formule (S = A): A è una conseguenza logica di S o S implica logicamente A. N.B. Le parentesi graffe per indicare l insieme di formule vengono generalmente omesse. Proprietà: se S è un insieme finito di formule, allora S = A sse = B i S B i A ( B i = B 1... B k, se S = {B 1,..., B k }) B i S 21

22 Come dimostrare che: Possiamo fare la tavola di verità... Esempi p q, p r, q r = r Ragionamento semantico: p q, p r, q r = r sse (per definizione) ogni modello M di {p q, p r, q r} è anche un modello di r. Per dimostrare questo: sia M un qualsiasi modello di {p q, p r, q r}, cioè una qualsiasi interpretazione M tale che: 1. M = p q 2. M = p r 3. M = q r Per 1, M(p) = T oppure M(q) = T. Nel primo caso, M(r) = T (per 2: se fosse falso, 2 sarebbe falso) Nel secondo caso M(r) = T (per 3) Quindi, in ogni caso, M(r) = T. Come dimostrare che: p, q p = q Per definizione, questo vale sse non ogni modello di {p, q p} è un modello di q, cioè se esiste un modello di {p, q p} che non è un modello di q; in altri termini, un interpretazione M in cui sono vere p e q p, e q è falsa. Consideriamo M con M(p) = T e M(q) = F: M = p, M = q p, e M = q. 22

23 Ragionamenti corretti Un ragionamento che dalle ipotesi S conclude A è corretto sse S = A. Per verificare se A 1,..., A n = B si può: Fare la tavola di verità per A 1... A n B e controllare se è una tautologia Cercare un contromodello per A 1... A n B: se la ricerca (sistematica) fallisce, allora A 1,..., A n = B Dimostrare B a partire da A 1,..., A n, utilizzando un insieme di regole di ragionamento corrette Implementare un metodo di dimostrazione automatica ed eseguire il programma sul problema A 1,..., A n = B Per dimostrare che A 1,..., A n = B c è un unico metodo: trovare un interpretazione M tale che M = {A 1,..., A n } e M = B. 23

24 Equivalenza logica A e B sono logicamente equivalenti (A B) sse: per ogni interpretazione M di A e B: M = A sse M = B Ciò equivale a dire che e anche che = A B A = B e B = A Non confondere:, che è un simbolo dell alfabeto (un connettivo), con, che è un meta-simbolo, cioè una notazione che utilizziamo per abbreviare è logicamente equivalente a esattamente come =. 24

25 1. A A Alcune equivalenze logiche importanti 2. Commutatività e associatività di e : 3. Leggi distributive: 4. Leggi di De Morgan: 5. Doppia negazione: A A 6. Leggi di assorbimento: A B B A, A B B A, A (B C) (A B) C, A (B C) (A B) C (A (B C)) ((A B) (A C)) (A (B C)) ((A B) (A C)) (A B) ( A B) (A B) ( A B) A (A B) A A (A B) A 25

26 7. Definibilità di : A B (A B) (B A) 8. Interdefinibilità dei connettivi logici,, : 9. Contrapposizione: A B A B (A B) (A B) ( A B) A B A B ( A B) (A B) A B ( A B) A B (A B) ( B A) Esercizio: dimostrare le equivalenze logiche precedenti (preferibilmente con ragionamento semantico anziché mediante la costruzione di tavole di verità). Esempio: per dimostrare che A (A B) A dobbiamo dimostrare due cose: 1. A (A B) = A: sia M qualsiasi interpretazione tale che M = A (A B). I casi sono due: (a) M = A, oppure (b) M = A B; in questo caso, in particolare M = A (per la semantica di ). Quindi in entrambi i casi M = A. 2. A = A (A B): se M è qualsiasi interpretazione tale che M = A, allora, qualsiasi sia B, M = A (A B) (per la semantica di ). 26

27 Forme Normali Congiuntive (FNC) e Disgiuntive (FND) LETTERALE: atomo (p) o negazione di un atomo ( p) Una formula è in FNC sse ha la forma D 1... D k dove ogni D i è una disgiunzione di letterali Ogni formula è logicamente equivalente a una formula in FNC Una formula è in FND sse ha la forma C 1... C k dove ogni C i è una congiunzione di letterali Ogni formula è logicamente equivalente a una formula in FND Esempio: trasformazione in FNC di ( (p q) (q (r (s p)))) (p q) (q (r ( s p))) (p q) (q (r ( s p))) ( p q) (q (r ( s p))) ( p q) (q (r ( s p))) ( p q) ((q r) (q ( s p))) p q (q r) (q s p) 27

28 Esercizio: Trovare forme normali congiuntive e disgiuntive logicamente equivalenti a 1. (A B) ( A C) 2. A (B A) Vedere anche il programma truthtable, accessibile dalla pagina del corso 28

29 Trasformazione di formule in forma normale congiuntiva 1. Eliminare le implicazioni e le doppie implicazioni A B A B (A B) A B A B ( A B) ( B A) (A B) (A B) ( A B) 2. Portare le negazioni sugli atomi (A B) A B (A B) A B A A 3. Distribuire su (A B) C (A C) (B C) C (A B) (C A) (C B) 29

30 Algoritmo per la trasformazione in CNF 1. Eliminare le implicazioni e le doppie implicazioni e portare le negazioni sugli atomi (trasformare A in forma normale negativa NNF) 2. Ricorsivamente: se A ha la forma B C: distribuire l or più esterno su tutte le congiunzioni nella formula CN F(B) CN F(C) se A ha la forma B C: il risultato è CNF(B) CNF(C) altrimenti (A è un letterale) il risultato è A 3. Eventualmente, semplificare la formula ottenuta 30

31 Esercizi Per ciascuno dei seguenti enunciati: a) determinare un linguaggio per esprimerlo, b) scrivere una formula proposizionale che lo rappresenti, c) determinare un modello e un contromodello. 1. Condizione necessaria per passare l esame è studiare o avere fortuna. 2. Condizione sufficiente perché faccia caldo è che sia estate e non piova 3. Se nevica, diventa più freddo 4. Solo se colpisci il vetro con un martello lo romperai 5. Condizione necessaria e sufficiente perché ABC sia un triangolo isoscele è che abbia esattamente tre lati e che abbia almeno due angoli uguali. 6. È falso che la lista xs è vuota oppure il valore di found è true 7. La lista xs non è vuota e il valore di found è false 8. Prendo il libro e arrivo 9. Arrivo e prendo il libro 10. Puoi andare al cinema o alla festa, ma non puoi fare tutte e due le cose 11. Per dare l esame, devi studiare 12. Tutti i corvi sono neri 13. Qualcuno è colpevole 31

32 Formule e funzioni booleane I connettivi che abbiamo introdotto sono sufficienti a esprimere tutte le possibili funzioni booleane? Ogni formula A determina una funzione booleana f A Sia A[p 1,...p k ] una formula con k lettere proposizionali. A corrisponde a una funzione booleana a k argomenti: per ogni possibile assegnazione M: Esempio: A = p q f A è tale che: Se = A B, allora f A = f B f A (M(p 1 ),..., M(p k )) = M(A) f A (T, T) = T f A (F, T) = F f A (T, F) = T f A (F, F) = T Ogni funzione booleana è determinata da qualche formula Ogni funzione booleana a k argomenti corrisponde a una formula proposizionale (o a una classe di equivalenza di fbf): Per ogni funzione booleana f esiste una formula A tale che f A = f 32

33 Se f : Bool k Bool, Adeguatezza dei connettivi allora esiste A f Prop[p 1,..., p k ] tale che per ogni assegnazione M : {p 1,..., p k } Bool: M(A f ) = f(m(p 1 ),..., M(p k )) A f si può costruire utilizzando soltanto,, : Esempio di costruzione di A f : {,, } è un insieme adeguato di connettivi x 1 x 2 f(x 1, x 2 ) A[p 1, p 2 ] T T F T F T = (p 1 p 2 ) F T T = ( p 1 p 2 ) F F T = ( p 1 p 2 ) (forma normale disgiuntiva) Esercizio: Definire una qualsiasi funzione booleana a 3 argomenti, descrivendone i valori in forma di tabella, e determinare una formula con tre lettere proposizionali che la rappresenta. 33

34 Due connettivi particolari Esistono connettivi che da soli sono sufficienti ad esprimere tutte le funzioni booleane: Il tratto di Sheffer (o negazione alternativa) è il connettivo con la seguente tavola di verità: A B A B T T F T F T F T T F F T { } è un insieme adeguato di connettivi. Infatti A A A A B ((A A) (B B)) (verificarlo per esercizio) La negazione congiunta, la cui tavola di verità è: A B A B T T F T F F F T F F F T costituisce un insieme adeguato di connettivi. Infatti A A A A B ((A A) (B B)) (verificarlo per esercizio) 34

35 Uso delle tavole di verità. Cavalieri e furfanti A dice: Io sono un furfante oppure B è un cavaliere. Cosa sono A e B? Formalizzazione: A è un cavaliere = A ( A è un furfante = A) B è un cavaliere = B ( B è un furfante = B) Sappiamo che: se A è un cavaliere allora quello che dice è vero, e se è un furfante quello che dice è falso. Quello che A dice è: A B. Cioè: Problemi: 1) A A B 2) A ( A B) a) A A B, A ( A B) = A? b) A A B, A ( A B) = A? c) A A B, A ( A B) = B? d) A A B, A ( A B) = B? Importante: non è detto che esattamente una tra (a) e (b) sia vera; potrebbero essere entrambe false (i dati del problema non sono sufficienti a determinare se A è un cavaliere o no), oppure entrambe vere (il problema è contraddittorio: non è possibile che un abitante dell isola dei cavalieri e furfanti faccia quella affermazione). La stessa cosa vale per (c) e (d). 35

36 Con le tavole di verità possiamo determinare quali sono le interpretazioni di A e B in cui le due formule 1 e 2 sono entrambe vere, e se possibile rispondere alla domanda cosa sono A e B? : A B A ( A B) A ( A B) T T T T T F F T F T T F F F T F L unica interpetazione in cui 1 e 2 sono entrambe vere è quella in cui A e B sono entrambe vere: A e B sono entrambi cavalieri. In altri termini: A ( A B), A ( A B) = A A ( A B), A ( A B) = B 36

37 Ragionamento per assurdo: ricerca di un contromodello A dice: Io sono un furfante oppure B è un cavaliere. Cosa sono A e B? 1. A ( A B) 2. A ( A B) Il problema è quello di determinare se A oppure A è una conseguenza logica di 1 e 2, e se B oppure B è una conseguenza logica di 1 e 2. Per determinare se A è una conseguenza logica di 1 e 2: tutti i modelli di 1 e 2 sono modelli di A. Sia M una qualunque interpretazione che rende vere 1 e 2 e supponiamo (per assurdo) che M = A. M = A def. di M = ( A B) 2 e def. di M = A B M = A def. di M = A contraddizione Quindi M = A è assurdo e deve essere M = A. Esercizio. Determinare con lo stesso metodo che B è una conseguenza logica di 1 e 2. 37

38 Ragionamento per assurdo È stato compiuto un furto. I ladri sono fuggiti con un furgone. Sono implicati tre uomini: A, B, C. Si sa che C non lavora mai senza la complicità di A e B non sa guidare. A è colpevole? Linguaggio: A (A è colpevole), B, C Ipotesi: S = {A B C, C A, B (A C)} Tesi: A Controllare se A B C, C A, B (A C) = A Per assurdo: Assumiamo che esista M tale che: 1. M = A B C 2. M = C A 3. M = B (A C) 4. M = A, cioè M(A) = F Quindi: M = C, altrimenti 2 sarebbe falso M = A C M = B, altrimenti 3 sarebbe falso Ma allora anche 1 è falso: assurdo 38

39 Ragionamento diretto Per ogni interpretazione M, se M = S, allora M = A Ragionamento per casi A B C, C A, B (A C) = A Sia M qualsiasi interpretazione tale che M = S: poiché M = A B C, o M = A, oppure M = B, oppure M = C. Mostriamo che in tutti e tre i casi M = A: a) se M = A, allora M = A b) se M = B, allora M = A C (da 3): b1) se M = A, allora M = A b2) se M = C allora M = A, per 2 quindi nel caso b) M = A c) se M = C, allora M = A, per 2 39

40 Una logica Λ è definita da: Sintassi Alfabeto A (insieme non vuoto di simboli) Linguaggio L A (formule ben formate: fbf) Spesso definito induttivamente principio di induzione strutturale sulle fbf ricorsione sulle fbf Semantica Apparato deduttivo (sistema di inferenza) Assiomi Ax L Regole di inferenza R = {R 1, R 2,...}, con R i L n i (relazioni su fbf) A 1,..., A ni 1 A n Se Ax e R sono decidibili: teoria assiomatica 40

41 Linguaggio proposizionale con e Assiomi: A1. A (B A) A2. (A (B C)) ((A B) (A C)) A3. ( B A) (( B A) B) Regola di inferenza: A Sistema di inferenza hilbertiano per la logica proposizionale A B B (MPP) Se A 1,..., A n A è una regola di inferenza R, allora A deriva da A 1,..., A n mediante R. 41

42 Derivazioni e dimostrazioni Derivazione di A da S: sequenza A 1,..., A n di formule tale che A n = A e per ogni i: A i è un assioma, oppure A i S, oppure A i deriva da formule precedenti mediante una regola di inferenza Se esiste una derivazione di A da S allora A è derivabile da S: S A Una derivazione di A da Ø è una dimostrazione di A. Se esiste una dimostrazione di A: A allora A è dimostrabile (o è un teorema) Esempio: H p p 1. (p ((p p) p)) ((p (p p)) (p p)) Assioma A2 2. p ((p p) p) Assioma A1 3. (p (p p)) (p p) MPP(1, 2) 4. p (p p) Assioma A1 5. p p MPP(3, 4) Sostituibilità nelle derivazioni: Se S A allora S[B/p] A[B/p] 42

43 Semantica di una logica Λ 1. Interpretazione del linguaggio M Dominio di interpretazione D Funzione di interpretazione L D 2. Nozione di verità in una interpretazione M = A Validità = A : per ogni M, M = A Soddisfacibilità: esiste M, tale che M = A Conseguenza logica S = A : per ogni M, se M = G per ogni G in S, allora M = A Corrispondenza tra apparato deduttivo e semantica S = A sse S A = A sse A (debole) Il sistema Hilbertiano è corretto e completo rispetto alla semantica della logica proposizionale: Se S A allora S = A: correttezza Se S = A allora S A: completezza 43

44 Proprietà della derivabilità Se S S e S A, allora S A (monotonicità) S A sse esiste un sottoinsieme finito S di S tale che S A (compattezza) Se S A e per ogni B S, S B, allora S A (taglio) Una teoria assiomatica è semidecidibile Possibili proprietà di S = A Se S S e S = A, allora S = A (monotonicità) S = A sse esiste un sottoinsieme finito S di S tale che S = A (compattezza) se S = A e per ogni B S, S = B, allora S = A (taglio) L insieme delle formule valide è ricorsivo (decidibilità) L insieme delle formule valide è ricorsivamente enumerabile (semidecidibilità) Chiusura deduttiva di S: T (S) = {A S A} T (S) è anche chiamata la teoria di S e le formule di S sono gli assiomi della teoria 44

45 Esistono Limiti di un sistema deduttivo logiche non monotone elef ante(pippo) = grigio(pippo) elef ante(pippo), albino(pippo) = grigio(pippo) logiche non compatte PA teoria dell aritmetica del secondo ordine: PA = A sse A è vera nell interpretazione standard su IN PA, q(0), q(1), q(2),... = xq(x) ma xq(x) non è conseguenza logica di alcun sottoinsieme finito di P A {q(0), q(1), q(2),...} logiche in cui non vale il taglio logiche non decidibili (logica dei predicati) logiche non semidecidibili 45

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 Corso Fondamenti di Informatica 2 Marco Schaerf, 2009-2010 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 1 Logica proposizionale Linguaggio matematico

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

Logica: nozioni di base

Logica: nozioni di base Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata Logica: nozioni di base Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or )

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or ) Logica proposizionale classica Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or ) Parte da una famiglia di enunciati atomici di cui non analizziamo la struttura interna, che rappresentiamo

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 02 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2: Logica Indice degli argomenti Introduzione: Motivazioni, Prove,

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

Prerequisiti Matematici

Prerequisiti Matematici Prerequisiti Matematici Richiami di teoria degli insiemi Relazioni d ordine, d equivalenza Richiami di logica Logica proposizionale, tabelle di verità, calcolo dei predicati Importante: Principio di Induzione

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le leggi per l'equivalenza ( ),

Dettagli

Logica Proposizionale

Logica Proposizionale Logica Proposizionale Dispense del corso di Fondamenti di Informatica I tratte da M. Cialdea (U. di Roma Tre) Introduzione alla logica proposizionale A.A. 2013/2014 Indice 1 Introduzione 1 2 Il linguaggio

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati Richiami di logica del primo ordine Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati (SLL: Capitolo 7) Sintassi Semantica Lezione 2 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05Lezione 2 0

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

Introduzione alla Logica Proposizionale

Introduzione alla Logica Proposizionale Introduzione alla Logica Proposizionale Marta Cialdea Mayer a.a. 2010/2011 Indice 1 Logica e informatica 2 2 La logica proposizionale 4 2.1 Il linguaggio della logica proposizionale............... 4 2.2

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo automatico Marco Piastra Logica formale (Parte 3) - Parte 3 Calcolo automatico Forme normali ed a clausole Risoluzione e refutazione Forward chaining

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 8 Modelli, Formule Valide, Conseguenza Logica Proof Systems Regole di inferenza per Calcolo Proposizionale

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 2 Dimostrazione di tautologie Proof System pag. 1 Un Problema di Deduzione Logica [da un test di ingresso] Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2 Abbiamo visto Gli agenti logici applicano inferenze a una base di conoscenza per derivare nuove informazioni. Concetti base della logica: sintassi: struttura formale delle sentenze semantica: verita` di

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: RIASSUNTO Sintassi: grammatica libera da contesto (BNF), parametrica rispetto

Dettagli

Esercizi di logica discussi in due esercitazioni di novembre Molti sono esercizi tratti dai compiti di esame degli scorsi anni.

Esercizi di logica discussi in due esercitazioni di novembre Molti sono esercizi tratti dai compiti di esame degli scorsi anni. Esercizi di logica discussi in due esercitazioni di novembre 2015. Molti sono esercizi tratti dai compiti di esame degli scorsi anni. Disegnare il circuito (con blocchi E, OPPURE e NON che corrisponde

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna Logica 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale Universitá di Bologna 30/11/2016 Outline Conseguenza logica per la logica proposizionale Wikipedia:

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A7_2 V1.1 Logica proposizionale Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, SETTIMANA N. 1 Sommario. Introduciamo il linguaggio e la sintassi e la semantica della Logica del I Ordine. Introduciamo i concetti di teoria, teoria completa,

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 6 Logica del Primo Ordine Motivazioni Sintassi di Termini e Formule Formule aperte e chiuse A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per la Programmazione a.a.

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 3 Dimostrazione di Tautologie e Sintassi del Calcolo osizionale Antonio, Corrado e Bruno... formalmente Tautologie: dimostrazioni e controesempi Sintassi del Calcolo

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 6 Logica del Primo Ordine Motivazioni Sintassi Interpretazioni Formalizzazione pag. 1 Limiti del Calcolo Proposizionale Nella formalizzazione di enunciati dichiarativi,

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi modello

Dettagli

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S La logica matematica Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S. 2010-2011 La logica studia le proposizioni logiche e le relazioni tra esse. Una proposizione logica è

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI. Corso di Logica per la Programmazione A.A Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI. Corso di Logica per la Programmazione A.A Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013 Andrea Corradini LIMITI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Nella formalizzazione di enunciati dichiarativi,

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 3 Dimostrazione di Tautologie e Sintassi del Calcolo osizionale Antonio, Corrado e Bruno... formalmente Tautologie: dimostrazioni e controesempi Sintassi del Calcolo

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella DIMOSTRAZIONE DI TAUTOLOGIE Abbiamo detto che: Per dimostrare che p è una tautologia possiamo:

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Intelligenza Artificiale I Logica formale Introduzione Marco Piastra Logica formale - Introduzione - Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Sistematicità del linguaggio

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 15 aprile 2005 Esercizi Nota importante. In questa dispensa sono stati raccolti, senza alcun ordine particolare, alcuni esercizi che possono

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 13-15/11/ : Semantica classica della logica proposizionale. Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 13-15/11/ : Semantica classica della logica proposizionale. Universitá di Bologna Logica 6: Semantica classica della logica proposizionale Universitá di Bologna 13-15/11/2017 Outline Semantica classica della logica proposizionale 1 Semantica classica della logica

Dettagli

e Algoritmi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I Soddisfacibilità

e Algoritmi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I Soddisfacibilità Intelligenza Artificiale I Soddisfacibilità e Algoritmi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Soddisfacibilità e Semantic Tableau [1] Problemi e decidibilità (automatica) Problema Un problema

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 22 febbraio 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007 Logica di Base Docente: Francesca Benanti 27 Gennaio 2007 1 Logica Formale La logica è la disciplina filosofica che studia le forme del ragionamento corretto. Da Aristotele al secolo scorso la logica è

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, DISPENSA N. 2 Sommario. Assiomi dell identità, modelli normali. Forma normale negativa, forma normale prenessa, forma normale di Skolem. 1. L identità Esistono

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale. Argomento 1. Logica proposizionale

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale. Argomento 1. Logica proposizionale LOGICA MATEMATICA Corso di Laurea Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale Argomento 1. Logica proposizionale a.a. 2014-2015 (Camerino) 1 / 83 Outline Introduzione 1 Introduzione 2 Semantica e

Dettagli

Calcoli dei sequenti classici e lineare

Calcoli dei sequenti classici e lineare Calcoli dei sequenti classici e lineare Gianluigi Bellin November 5, 2009 Scheda per il compito 2, scadenza rinviata al marteedì 10 novembre 2009 1 Calcolo dei sequenti classico 1.1 Linguaggio ed interpretazione

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale ( 2 a parte: Analisi )

Introduzione alla logica proposizionale ( 2 a parte: Analisi ) Introduzione alla logica proposizionale ( 2 a parte: Analisi ) Eugenio G. Omodeo Dip. Matematica e Geoscienze DMI De Morgan: γ >( α & β ) ( γ>α ) ( γ>β ) γ>( α β ) ( γ>α ) & ( γ>β ) contrapposizione: (

Dettagli

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE Franco Turini turini@di.unipi.it IPSE DIXIT Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti la presente indagine, che essa cioè riguarda la dimostrazione

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 6 Logica del Primo Ordine Motivazioni Sintassi Interpretazioni Formalizzazione A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per la Programmazione a.a. 2015/16 pag.

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Algebra di Boole Opera con i soli valori di verità 0 o 1 (variabili booleane o logiche) L'algebra booleana risulta

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità

Dettagli

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale. versione 12 ottobre 2011 1.1. Logica Proposizionale. 1. Teorema di Compattezza e risultati limitativi Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Logica booleana, Costrutto IF

Logica booleana, Costrutto IF Logica booleana, Costrutto IF Informatica@SEFA 207/208 - Lezione 4 Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa207/ Mercoledì, 4 Ottobre 207 La logica booleana 2

Dettagli

Proposizioni. 1) Tra le seguenti frasi riconoscere le proposizioni, e stabilirne poi il valore di verità:

Proposizioni. 1) Tra le seguenti frasi riconoscere le proposizioni, e stabilirne poi il valore di verità: Si ricorda: - L'oggetto della logica sono le proposizioni, o enunciati (i due termini sono sinonimi); - Una proposizione è una espressione dotata di senso compiuto alla quale si può attribuire in modo

Dettagli

I numeri primi maggiori di due sono dispari

I numeri primi maggiori di due sono dispari Logica dei Predicati o Logica del Primo Ordine Il mondo è analizzato in termini di OGGETTI, PROPRIETÀ, RELAZIONI. oggetti: due; I numeri primi maggiori di due sono dispari relazioni e proprietà: essere

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi da Svolgere Capitolo 8

Soluzioni degli Esercizi da Svolgere Capitolo 8 Soluzioni degli Esercizi da Svolgere Capitolo 8 Esercizio 8.19 1. Sia p = 3 + 2 = 7 e q = 4 + 4 = 8 ; la formalizzazione dell enunciato in esame è quindi p q che risulta VERO, essendo la premessa dell

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche 11 Lezione n. Parole chiave: Teorie logiche Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A. 2008-2009 Prefazione Nelle lezioni

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Linguaggio comune Nel linguaggio comune si utilizzano spesso frasi imprecise o ambigue Esempio Un americano muore di melanoma ogni ora! Assurdo: significa che c è un americano (sfortunato)

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine 1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine In questo tipo di giochi l arena è costituita da due grafi orientati G = (V, E), G = (V, E ). Lo scopo del I giocatore è di mostrare, in un numero

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Un introduzione al corso di LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE

Un introduzione al corso di LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE Un introduzione al corso di LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE Pisa, 14 e 16 settembre 2010 Andrea Corradini andrea@di.unipi.it LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento

Dettagli