LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO"

Transcript

1 LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO La fattura può comprendere oltre al valore delle merci anche quello dei servizi accessori prestati dal cedente. Si possono verificare due casi: I Ipotesi: spese anticipate dal fornitore e documentate Azienda di servizi (Fornitore B) Fornitore di beni (Fornitore A) Azienda acquirente FATTURA n xxx SERVIZI + IVA Ditta Α X Y FATTURA n xxx MERCI + IVA Ditta Γ J K Paga le MERCI ed i SERVIZI Totale Z Totale Merci W + Servizi Z Totale Fattura N.B. In questo caso, l acquirente riceve due fatture distinte, emesse da soggetti diversi (ovvero il fornitore di servizi ed il cedente merci).nella rilevazione in partita doppia è necessario registrare dapprima la fattura del fornitore di servizi e successivamente quella del fornitore del bene. H 97

2 LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO Libro Giornale DIVERSI a DEBITI V/FORNITORE B Z SPESE PER SERVIZI X IVA NS/CREDITO Y DIVERSI a DEBITI V/FORNITORE A H MERCI C/ACQUISTI J IVA NS/CREDITO K DEBITO VS FORNITORE B Z 98

3 LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO Libro Mastro DEBITI VS FORNITORE B CONTO ECONOMICO DI REDDITO SPESE PER SERVIZI IVA NS CREDITO Z Z X VEN Y K CONTO ECONOMICO DI REDDITO MERCI C/ACQUISTI J VEN DEBITI VS FORNITORE A H VNP 99

4 LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO II Ipotesi Il cedente (fornitore dei beni) addebita in fattura un certo importo a titolo di servizi (c.d. spese forfettarie), assoggettandolo ad IVA. Fornitore di beni (Fornitore A) Azienda acquirente FATTURA n xxx Merce + Servizi Ditta Ω X Y Paga le MERCI ed i SERVIZI (K) Totale base imponibile Z IVA (su Z) J Importo totale fattura K 100

5 LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO Libro Giornale DIVERSI a DEBITI VS FORNITORI K MERCI C/ACQUISTI X SPESE PER SERVIZI Y IVA NS/CREDITO J Libro Mastro DEBITI VS FORNITORI IVA NS CREDITO K VNP CONTO ECONOMICO DI REDDITO SPESE PER SERVIZI CONTO ECONOMICO DI REDDITO MERCI C/ACQUISTI J Y X VEN VEN 101

6 IL REGOLAMENTO DEI DEBITI Il regolamento dei debiti può avvenire mediante diverse modalità. MODALITA DI PGAMENTO IMMEDIATO DIFFERITO L USCITA DI CASSA/BANCA AVVIENE CONTESTUALMENTE ALL ATTO DELL ACQUISTO. L USCITA AVVIENE IN UN MOMENTO SUCCESSIVO RISPETTO A QUELLO DELL ACQUISTO, E PUO CONCRETIZZARSI IN UN TITOLO (CAMBIALI). IN CASO CONTRARIO, RIMANE ACCESO IL DEBITO VS I FORNITORI. 102

7 REGOLAMENTO DEL DEBITO E RELATIVE SCRITTURE Il pagamento del debito dà luogo ad una PERMUTAZIONE tra VARIAZIONI NUMERARIE di segno opposto. Le scritture contabili assumono una loro specificità a seconda delle diverse modalità di pagamento: a) per contanti b) con assegno c) tramite ordine di bonifico su c/c bancario d) con carta di credito e) con ricevuta bancaria f) con postagiro, vaglia postale, versamento su c/c postale g) tramite effetti (o cambiali) 103

8 REGOLAMENTO DEL DEBITO E RELATIVE SCRITTURE A seconda delle modalità di pagamento, le operazioni relative al regolamento dei debiti danno luogo alle seguenti variazioni: (permutazioni tra variazioni numerarie) VARIAZIONI NUMERARIE ATTIVE VARIAZIONI NUMERARIE PASSIVE Debiti vs Fornitori Cassa moneta (in AVERE) il debito (in DARE) Banca c/c Effetti passivi Effetti attivi credito (in AVERE) debito (in AVERE) credito (in AVERE) 104

9 a) Regolamento per contanti REGOLAMENTO DEL DEBITO E RELATIVE SCRITTURE DEBITI VS FORNITORI a CASSA b) Regolamento con assegno/bonifico bancario DEBITI VS FORNITORI a BANCA C/C c) Regolamento con girata di effetti attivi DEBITI VS FORNITORI a EFFETTI ATTIVI d) Regolamento con emissione di effetti passivi DEBITI VS FORNITORI a EFFETTI PASSIVI 105

10 REGOLAMENTO DEL DEBITO E RELATIVE SCRITTURE Esempio: Si paga il fornitore con assegno bancario per l importo di 300. Libro Giornale DEBITI VS FORNITORI a BANCA C/C 300 Libro Mastro DEBITI VS FORNITORI CONTO NUMERARIO CERTO BANCA C/C Valore già presente, e iscritto in sede di acquisto 300 VNP 106

11 SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE SCAMBIO tra l IMPRESA ed i CLIENTI per la vendita di beni ASPETTO NUMERARIO crediti vs clienti (in DARE) IVA ns debito (in AVERE) se l operazione è soggetta ad IVA ASPETTO ECONOMICO Prodotti finiti Merci Servizi (in AVERE) 107

12 Esempio: Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per IVA ordinaria (20%). Libro Giornale CREDITI V/CLIENTI a DIVERSI 480 Libro Mastro SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE La vendita dà luogo ad una VARIAZIONE ECONOMICA POSITIVA e a DUE VARIAZIONI NUMERARIE (una attiva e una passiva). MERCI C/VENDITE 400 IVA NS/DEBITO 80 CREDITI VS CLIENTI CONTO ECONOMICO DI REDDITO MERCI C/VENDITE IVA NS DEBITO VEP 80 VNP 108

13 RISCOSSIONE DEL CREDITO E RELATIVE SCRITTURE La riscossione del credito dà luogo ad una PERMUTAZIONE tra VARIAZIONI NUMERARIE di segno opposto. Le scritture contabili assumono una loro specificità a seconda delle diverse modalità di pagamento: a) con denaro contante b) con assegno c) con bonifico su c/c bancario d) con carta di credito e) con emissione di ricevute bancarie f) con vaglia postale, bonifico o giroconto su c/c postale g) con effetti (o cambiali) 109

14 RISCOSSIONE DEL CREDITO E RELATIVE SCRITTURE A seconda delle modalità di riscossione, le operazioni relative all incasso dei crediti danno luogo alle seguenti variazioni: (permutazioni tra variazioni numerarie) VARIAZIONI NUMERARIE ATTIVE Cassa Banca c/c C/c postale Effetti passivi Effetti attivi moneta (in DARE) credito (in DARE) credito (in DARE) debito (in DARE) credito (in DARE) VARIAZIONI NUMERARIE PASSIVE Crediti vs clienti credito (in AVERE) 110

15 REGOLAMENTO DEI CREDITI a) Regolamento per contanti CASSA a CREDITI VS CLIENTI b) Regolamento con assegno/bonifico bancario/carta di credito BANCA C/C a CREDITI VS CLIENTI c) Regolamento con effetti attivi EFFETTI ATTIVI a CREDITI VS CLIENTI 111

16 RISCOSSIONE DEL CREDITO E RELATIVE SCRITTURE Esempio: Si incassa per contanti l importo della fattura di 480. Libro Giornale CASSA a CREDITI VS CLIENTI 480 Libro Mastro CONTO NUMERARIO CERTO CASSA CREDITI VS CLIENTI VNP Valore già presente, e iscritto in sede di vendita 112

17 LA LIQUIDAZIONE DELL IVA Periodicamente, le imprese devono provvedere a riscuotere l IVA a credito e a pagare l IVA a debito. L Amministrazione Finanziaria consente alle imprese di compensare i debiti con i crediti IVA effettuando così solo la liquidazione del saldo periodico. IVA A DEBITO IVA A CREDITO L impresa dovrà effettuare il pagamento dell eccedenza. IVA A DEBITO IVA A CREDITO L impresa registra un credito IVA nei confronti dell Erario che potrà essere compensato con i debiti dei periodi successivi o eventualmente rimborsato. 113

18 LA LIQUIDAZIONE DELL IVA In sede di liquidazione periodica occorre stornare i conti accesi all IVA a debito e quella a credito in un mastro che accoglie tutti i rapporti intercorrenti tra imprese ed Erario relativamente all IVA (conto Erario c/iva ). Le scritture in partita doppia sono le seguenti: Libro Giornale 31/x/20xx IVA NS DEBITO a ERARIO C/IVA X 31/x/20xx ERARIO C/IVA a IVA NS CREDITO Y Se dalla liquidazione risulta un eccedenza dell IVA a debito rispetto all IVA a credito, è necessario effettuare il pagamento all Erario (il 16 del mese successivo a quello della liquidazione). 16/x+1/20xx ERARIO C/IVA a BANCA C/C (X-Y) 114

19 RETTIFICHE SU ACQUISTI In relazione ad un operazione di acquisto, possono verificarsi accadimenti che comportano un rettifica (riduzione) del costo rilevato (ad esempio ritardi di consegna, inadempienze contrattuali, ecc.). VALORI DI RETTIFICA CONTROPARTITA CONTO ECONOMICO Resi su acquisti Abbuoni su acquisti (attivi) Sconti su acquisti ecc. CONTO NUMERARIO Cassa Banca c/c Debiti v/fornitori IVA ns/credito* Se tali accadimenti si verificano successivamente alla rilevazione dell operazione di acquisto, essi comportano l emissione da parte del venditore di un documento giustificativo (nota di accredito) che accredita al cliente l importo del reso o dell abbuono, con* o senza IVA. 115

20 RETTIFICHE SU ACQUISTI: RESI, ABBUONI E SCONTI Contabilmente, è preferibile che eventuali rettifiche al costo delle merci non diminuiscano direttamente i costi di acquisto sostenuti, ma si rilevino in specifici conti accesi alle rettifiche di costi (trattasi di conti unifase). CONTO ECONOMICO DI REDDITO MERCI C/ACQUISTI Costo CONTO ECONOMICO DI REDDITO RESI SU ACQUISTI Rettifica costo d acquisto CONTO ECONOMICO DI REDDITO SCONTI SU ACQUISTI CONTO ECONOMICO DI REDDITO ABBUONI ATTIVI Rettifica Rettifica costo d acquisto costo d acquisto 116

21 1) registrazione dei resi su acquisti senza variazione IVA Es: Per la merce resa di valore pari a 500, il fornitore emette una nota di accredito senza IVA. Libro Giornale DEBITI V/FORNITORI a RESI SU ACQUISTI 500 Libro Mastro RETTIFICHE SU ACQUISTI: RESI SENZA VARIAZIONE IVA Rettifiche ai costi d acquisto possono aversi quando l impresa rispedisce la merce perché non corrispondente nella quantità, nella qualità o nei tempi di consegna a quella richiesta (merce non conforme all ordine, eccedente, difettosa). Il fornitore, in base alla normativa IVA, invierà una nota d accredito all impresa acquirente per merci rese. La nota costituirà il documento originario per la rilevazione del fatto amministrativo. La normativa IVA prevede che il fornitore abbia il diritto di evidenziare o meno nella nota di accredito la variazione IVA relativa alla diminuzione del valore imponibile per effetto dei resi. DEBITI VS FORNITORI CONTO ECONOMICO DI REDDITO RESI SU ACQUISTI VEP 117

22 RETTIFICHE SU ACQUISTI: RESI CON VARIAZIONE IVA 2) registrazione dei resi su acquisti con variazione IVA La registrazione dei resi su acquisti, con nota di accredito nella quale si contabilizza l IVA sull ammontare della rettifica (c.d. variazione IVA), si effettuerà con il seguente articolo: Libro Giornale DEBITI V/FORNITORI a DIVERSI Z RESI SU ACQUISTI X IVA NS DEBITO Y N.B. In alternativa, si potrebbe evidenziare lo storno diretto dell IVA a credito ed iscrivere la variazione numeraria passiva in AVERE del conto IVA ns credito. DEBITI V/FORNITORI a DIVERSI Z RESI SU ACQUISTI X IVA NS CREDITO Y 118

23 RETTIFICHE SU ACQUISTI: ABBUONI E SCONTI In alternativa alla restituzione della merce acquistata, l azienda può chiedere degli abbuoni sul costo d acquisto. Deduzioni di costo si hanno anche quando l azienda ottiene sconti per pagamento pronto cassa oppure legati alle quantità acquistate/ campagne speciali di acquisto. Abbuoni e sconti possono essere ottenuti: a) al momento dell emissione della fattura (abbuoni e sconti inseriti in fattura). In tal caso, abbuoni e sconti possono essere portati direttamente in diminuzione della base imponibile su cui viene calcolata l IVA. Es. La Soar S.r.l. effettua un acquisto di materie prime per IVA 20%, computando uno sconto del 10% per campagna promozionale. La base imponibile su cui calcolare l IVA sarà pari ad 900. DIVERSI a DIVERSI MATERIE PRIME C/ACQUISTI IVA NS CREDITO 180 SCONTI SU ACQUISTI 100 DEBITI VS FORNITORI

24 RETTIFICHE SU ACQUISTI: ABBUONI E SCONTI In alternativa, è possibile rappresentare il fatto amministrativo rilevando direttamente il costo d acquisto delle materie prime al netto degli sconti con il seguente articolo: DIVERSI a DEBITI VS/FORNITORI MATERIE PRIME C/ACQUISTI 900 IVA NS CREDITO 180 b) Successivamente all emissione della fattura Se l acquirente ottiene abbuoni o sconti successivamente alla registrazione della fattura passiva, riceverà dal fornitore una nota di accredito per abbuoni attivi, con o senza relativa variazione IVA. Es. Si riceve dal fornitore Tetris S.r.l. una nota di accredito senza variazione IVA per un abbuono di 300 ottenuto successivamente al ricevimento della fattura di acquisto. DEBITI VS FORNITORI a ABBUONI SU ACQUISTI

25 RETTIFICHE SU ACQUISTI: ABBUONI E SCONTI Nell ipotesi in cui la nota di accredito riportasse la variazione IVA (20%), la scrittura sarebbe la seguente: DEBITI VS FORNITORI a DIVERSI 360 ABBUONI SU ACQUISTI 300 IVA NS DEBITO

26 RETTIFICHE SU VENDITE In relazione ad un operazione di vendita, possono verificarsi accadimenti che comportano un rettifica (riduzione) del ricavo rilevato (ad esempio ritardi di consegna, inadempienze contrattuali, ecc.). VALORI DI RETTIFICA CONTO ECONOMICO Resi su vendite Abbuoni su vendite (passivi) Sconti su vendite CONTROPARTITA CONTO NUMERARIO Cassa Banca c/c Crediti vs clienti ecc. IVA ns debito* Se tali accadimenti si verificano successivamente alla rilevazione dell operazione di vendita, essi comportano l emissione da parte del venditore di un documento giustificativo (nota di accredito) che accredita al cliente l importo del reso o dell abbuono, con* o senza IVA. 122

27 RETTIFICHE SU VENDITE: RESI, ABBUONI E SCONTI Contabilmente, è preferibile che eventuali rettifiche di ricavi non diminuiscano direttamente le voci accese ai ricavi conseguiti, ma vengano rilevate in specifici conti economici (trattasi di conti unifase). CONTO ECONOMICO DI REDDITO MERCI C/VENDITE CONTO ECONOMICO DI REDDITO RESI SU VENDITE Ricavo CONTO ECONOMICO DI REDDITO SCONTI SU VENDITE Rettifica ricavo di vendita CONTO ECONOMICO DI REDDITO ABBUONI PASSIVI Rettifica ricavo Rettifica ricavo di vendita di vendita 123

28 RETTIFICHE SU VENDITE: ABBUONI E SCONTI In alternativa alla restituzione della merce venduta, l azienda può concedere abbuoni sul prezzo di vendita. Minori ricavi si hanno anche quando l azienda concede sconti per pagamento pronta cassa e sconti legati alle quantità acquistate o a campagne speciali di acquisto. Gli abbuoni e gli sconti possono essere concessi al momento dell emissione della fattura, o successivamente. 1) Abbuoni e sconti inseriti in fattura possono essere direttamente portati in diminuzione della base imponibile sulla quale viene calcolata l IVA. 2) Abbuoni e sconti concessi successivamente all emissione della fattura se invece il venditore concede abbuoni o sconti successivamente all emissione della fattura invierà al cliente una lettera di accredito per abbuoni, con o senza relativa variazione IVA. 124

29 Esempio: Si consideri una vendita di merci per con sconto 10% per l avvio di una campagna promozionale. La base imponibile sulla quale calcolare l IVA (20%) ammonta ad Libro Giornale DIVERSI a DIVERSI CREDITI VS CLIENTI SCONTI SU VENDITE 500 MERCI C/VENDITE IVA NS DEBITO 900 Libro Mastro RETTIFICHE SU VENDITE: SCONTI INSERITI IN FATTURA CREDITI VS CLIENTI CONTO ECONOMICO DI REDDITO MERCI C/VENDITE CONTO ECONOMICO DI REDDITO SCONTI SU VENDITE IVA NS DEBITO VEP 500 VEN 900 VNP 125

30 RETTIFICHE SU VENDITE: ABBUONI CONCESSI SUCCESSIVAMENTE ALL EMISSIONE DELLA FATTURA Esempio: Si consideri una vendita di merci per IVA (20%), il cui incasso è previsto alla consegna, cinque giorni dopo l emissione della fattura, in contanti. Il fornitore decide di accordare un abbuono di 100 più IVA (20%). Libro Giornale CREDITI VS CLIENTI a DIVERSI MERCI C/VENDITE IVA NS DEBITO 200 Libro Mastro CREDITI VS CLIENTI CONTO ECONOMICO DI REDDITO MERCI C/VENDITE IVA NS DEBITO VEP 200 VNP 126

31 RETTIFICHE SU VENDITE: ABBUONI CONCESSI SUCCESSIVAMENTE ALL EMISSIONE DELLA FATTURA Libro Giornale DIVERSI a CREDITI VS CLIENTI 120 ABBUONI PASSIVI 100 IVA NS CREDITO 20 Libro Mastro CREDITI VS CLIENTI CONTO ECONOMICO DI REDDITO ABBUONI PASSIVI IVA NS CREDITO VNP 100 VEN

32 IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: CAPITALE PROPRIO: mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci; CAPITALE DI CREDITO: mezzi finanziari apportati da soggetti terzi, ovvero da soggetti esterni all azienda. Il finanziamento mediante capitale di credito può avvenire in diversi modi: a) tramite debiti di funzionamento, derivanti dalla prassi di posticipare i pagamenti, ovvero: dilazioni di pagamento ottenute sotto forma di debiti; dilazioni di pagamento ottenute sotto forma di cambiali (o effetti). b) Tramite debiti di finanziamento, ovvero debiti e contratti per finanziare lo svolgimento dell attività aziendale, rappresentati principalmente da: ottenimento di sconto di cambiali prima della scadenza; ottenimento di mutui passivi; emissione di prestiti obbligazionari. 128

33 IL FINANZIAMENTO MEDIANTE IL CAPITALE DI CREDITO: LE CAMBIALI Le cambiali (o effetti) sono titoli di credito dai quali risulta l obbligazione incondizionata, assunta da una certa persona, di pagare o di far pagare una determinata somma, nel luogo e alla scadenza indicati, a favore del legittimo possessore. La cambiale può assumere due forme: a) vaglia cambiario (o pagherò): titolo di credito che contiene la promessa diretta di un soggetto emittente (l impresa) di pagare una certa somma ad una determinata scadenza ad un soggetto beneficiario (il fornitore). b) cambiale tratta: contiene invece l ordine di pagare che il traente (il fornitore) dà ad un terzo obbligato nei suoi confronti (l impresa acquirente), chiamato trattario, di pagare la somma indicata ad un beneficiario (il fornitore stesso). La differenza tra i due tipi di cambiali non è rilevante ai fini delle rilevazioni contabili, mentre è importante da un punto di vista giuridico. Ai fini contabili, la differenza rilevante è quella tra: Cambiali ATTIVE credito per l azienda; Cambiali PASSIVE debito per l azienda. 129

34 IL FINANZIAMENTO MEDIANTE IL CAPITALE DI CREDITO: LE CAMBIALI Il pagamento di un debito tramite effetti può avvenire con le seguenti modalità: 1) con girata di una cambiale attiva in portafoglio a favore del fornitore; In tal caso la scrittura contabile sarà la seguente: DEBITI VS FORNITORI a CAMBIALI ATTIVE 2) con il rilascio di una cambiale passiva (ovvero con l emissione di un pagherò, o l accettazione di una tratta). In tal caso la scrittura contabile sarà la seguente: DEBITI VS FORNITORI a CAMBIALI PASSIVE 130

35 RINNOVO EFFETTI PASSIVI Alla date di scadenza dell effetto, l impresa può: 1. pagare l effetto scaduto in contanti (cassa) o tramite banca; CAMBIALI PASSIVE a CASSA o BANCA C/C 2. chiedere un rinnovo parziale o totale dell effetto; 3. non pagare l effetto. Nel caso di rinnovo effetti, l azienda chiede al fornitore una dilazione per un importo parziale o totale degli effetti scaduti. Sull ammontare dell importo rinnovato, si calcoleranno gli interessi passivi, da computare in base al tempo di dilazione concesso ed al tasso di interesse convenuto tra le parti. La corresponsione degli interessi potrà avvenire in via anticipata o posticipata. Nel primo caso, gli interessi dovranno essere versati contestualmente all operazione di rinnovo. Qualora invece il rinnovo preveda interessi posticipati, questi verranno incorporati nella nuova cambiale, e verranno pertanto regolati alla scadenza dell effetto rinnovato. 131

36 RINNOVO TOTALE EFFETTI PASSIVI CON INTERESSI ANTICIPATI Se il fornitore concede all impresa un rinnovo totale con interessi anticipati, emetterà una fattura nella quale saranno indicati gli interessi per la dilazione concessa e sarà messo in circolazione un titolo di credito con nuova scadenza. Da un punto di vista contabile, occorre distinguere tre fasi: I. liquidazione interessi; II. rinnovo cambiale; III. pagamento anticipato degli interessi. 132

37 RINNOVO TOTALE EFFETTI PASSIVI CON INTERESSI POSTICIPATI Se il fornitore concede all impresa un rinnovo totale con interessi posticipati, emetterà un titolo di credito con nuova scadenza che ingloberà anche l ammontare degli interessi. Da un punto di vista contabile, occorre distinguere due fasi: I. liquidazione interessi; II. rinnovo cambiale comprensiva di interessi. 133

38 RINNOVO TOTALE EFFETTI PASSIVI CON INTERESSI ANTICIPATI Esempio: La società Bert ha regolato un suo debito verso fornitori per , con effetti a 3 mesi. Alla scadenza, non disponendo della somma, chiede il rinnovo degli effetti passivi per ulteriori 3 mesi. Gli interessi, da corrispondersi in via anticipata, sono calcolati al tasso del 10% annuo (anno commerciale). Libro Giornale INTERESSI PASSIVI = C x i x g x 0.10 x 90 = = I fase Liquidazione interessi INTERESSI PASSIVI a DEBITI VS FORNITORI 300 II fase Rinnovo cambiale CAMBIALI PASSIVE (V) a CAMBIALI PASSIVE (N) III fase Pagamento anticipato degli interessi DEBITI VS FORNITORI a BANCA C/C

39 RINNOVO TOTALE EFFETTI PASSIVI CON INTERESSI ANTICIPATI Libro Mastro DEBITI VS FORNITORI CONTO NUMERARIO CERTO BANCA C/C VNP 300 VNP CAMBIALI PASSIVE (V) CAMBIALI PASSIVE (N) CONTO ECONOMICO DI REDDITO INTERESSI PASSIVI VNP 300 VEN 135

40 RINNOVO TOTALE EFFETTI PASSIVI CON INTERESSI POSTICIPATI Esempio: La società Benz ha regolato un suo debito verso fornitori per , con effetti a 3 mesi. Alla scadenza, non disponendo della somma, chiede il rinnovo degli effetti passivi per ulteriori 3 mesi. Gli interessi, da corrispondersi in via posticipata, sono calcolati al tasso del 10% annuo (anno commerciale). Libro Giornale INTERESSI C x i x g x 0.10 x 90 I fase Liquidazione interessi PASSIVI = = = INTERESSI PASSIVI a DEBITI VS FORNITORI 300 II fase Rinnovo effetti passivi DIVERSI a CAMBIALI PASSIVE (N) CAMBIALI PASSIVE (V) DEBITI VS FORNITORI 300 (per interessi) 136

41 RINNOVO TOTALE EFFETTI PASSIVI CON INTERESSI POSTICIPATI Libro Mastro DEBITI VS FORNITORI CAMBIALI PASSIVE (N) VNP VNP CAMBIALI PASSIVE (V) CONTO ECONOMICO DI REDDITO INTERESSI PASSIVI VEN 137

42 RINNOVO PARZIALE EFFETTI PASSIVI CON INTERESSI ANTICIPATI Esempio: La società Bart ha regolato un suo debito verso fornitori per , con effetti a 3 mesi. Alla scadenza, non disponendo della somma, chiede il rinnovo degli effetti passivi per ulteriori 3 mesi. Gli interessi, da corrispondersi in via anticipata, sono calcolati al tasso del 10% annuo (anno commerciale). Si ipotizzi che il rinnovo avvenga solo per Libro Giornale INTERESSI PASSIVI C x i x g x 0.10 x 90 = = = I fase Liquidazione interessi INTERESSI PASSIVI a DEBITI VS FORNITORI 175 II fase Rinnovo cambiale CAMBIALI PASSIVE (V) a DIVERSI CAMBIALI PASSIVE (N) BANCA C/C III fase Pagamento anticipato degli interessi DEBITI VS FORNITORI a BANCA C/C

43 RINNOVO PARZIALE EFFETTI PASSIVI CON INTERESSI ANTICIPATI Libro Mastro DEBITI VS FORNITORI 175 CAMBIALI PASSIVE (V) 175 VNP CAMBIALI PASSIVE (N) CONTO NUMERARIO CERTO BANCA C/C VNP 175 VNP CONTO ECONOMICO DI REDDITO INTERESSI PASSIVI VNP 175 VEN 139

44 RINNOVO PARZIALE EFFETTI PASSIVI CON INTERESSI POSTICIPATI Esempio: La società Batik ha regolato un suo debito verso fornitori per , con effetti a 3 mesi. Alla scadenza, non disponendo della somma, chiede il rinnovo degli effetti passivi per ulteriori 3 mesi. Gli interessi, da corrispondersi in via anticipata, sono calcolati al tasso del 10% annuo (anno commerciale). Si ipotizzi che il rinnovo avvenga solo per Libro Giornale INTERESSI PASSIVI I fase Liquidazione interessi C x i x g x 0.10 x 90 = = = INTERESSI PASSIVI a DEBITI VS FORNITORI 175 II fase Rinnovo cambiale DIVERSI a DIVERSI CAMBIALI PASSIVE (V) DEBITI VS FORNITORI (per interessi) 175 BANCA C/C CAMBIALI PASSIVE (N)

45 RINNOVO PARZIALE EFFETTI PASSIVI CON INTERESSI POSTICIPATI Libro Mastro DEBITI VS FORNITORI CONTO NUMERARIO CERTO BANCA C/C VNP VNP CAMBIALI PASSIVE (V) CAMBIALI PASSIVE (N) CONTO ECONOMICO DI REDDITO INTERESSI PASSIVI VNP 175 VEN 141

46 RINNOVO EFFETTI ATTIVI Alla date di scadenza dell effetto, il debitore può: 1. pagare regolarmente; Libro Giornale Libro Mastro BANCA C/C CONTO NUMERARIO CERTO BANCA C/C a EFFETTI ATTIVI EFFETTI ATTIVI X X VNP 2. richiedere un rinnovo parziale o totale dell effetto; 3. non pagare l effetto. 142

47 RINNOVO TOTALE EFFETTI ATTIVI CON INTERESSI ANTICIPATI Se l impresa concede al cliente un rinnovo totale con interessi anticipati, emetterà una fattura nella quale saranno indicati gli interessi per la dilazione concessa e sarà messo in circolazione un nuovo titolo di credito con nuova scadenza. Si ricorda che tali interessi sono esenti IVA (art. 10, D.P.R. 633), ma devono essere documentati da fattura. Da un punto di vista contabile, occorre distinguere tre fasi: I. liquidazione interessi; II. rinnovo cambiale; III. incasso anticipato degli interessi. 143

48 RINNOVO TOTALE EFFETTI ATTIVI CON INTERESSI ANTICIPATI I fase Liquidazione interessi CREDITI VS CLIENTI a INTERESSI ATTIVI II fase Rinnovo cambiale CAMBIALI ATTIVE (N) a CAMBIALI ATTIVE (V) III fase Incasso anticipato degli interessi BANCA C/C a CREDITI V/CLIENTI 144

49 RINNOVO TOTALE EFFETTI ATTIVI CON INTERESSI POSTICIPATI Se l impresa concede al cliente un rinnovo totale con interessi posticipati, la nuova cambiale includerà anche l importo degli interessi. In questo caso, occorre distinguere due fasi: I. liquidazione interessi; II. rinnovo cambiale. I fase Liquidazione interessi attivi CREDITI VS CLIENTI a INTERESSI ATTIVI II fase Rinnovo cambiale CAMBIALI ATTIVE (N) a DIVERSI CAMBIALI ATTIVE (V) CREDITI VS CLIENTI (per interessi) 145

50 RINNOVO TOTALE EFFETTI ATTIVI CON INTERESSI ANTICIPATI Esempio: La società X vanta un credito di nei confronti della società Y, documentato da effetti a 60 giorni. Alla scadenza, non disponendo della somma necessaria, la società Y chiede il rinnovo degli effetti per ulteriori due mesi. Gli interessi, al tasso del 12%, vengono riscossi al momento della concessione del rinnovo (vengono calcolati secondo il calendario commerciale). I fase Liquidazione interessi attivi CREDITI VS CLIENTI a INTERESSI ATTIVI 400 II fase Rinnovo cambiale CAMBIALI ATTIVE (N) a CAMBIALI ATTIVE (V) III fase Incasso anticipato degli interessi attivi BANCA C/C a CREDITI VS CLIENTI

51 RINNOVO TOTALE EFFETTI ATTIVI CON INTERESSI ANTICIPATI Libro Mastro CREDITI VS CLIENTI CONTO NUMERARIO CERTO BANCA C/C VNP 400 CONTO NUMERARIO CAMBIALI ATTIVE (V) CAMBIALI ATTIVE (N) CONTO ECONOMICO DI REDDITO INTERESSI ATTIVI VNP VEP 147

52 RINNOVO TOTALE EFFETTI ATTIVI CON INTERESSI POSTICIPATI Esempio: La società X vanta un credito di nei confronti della società Y, documentato da effetti a 60 giorni. Alla scadenza, non disponendo della somma necessaria, la società Y chiede il rinnovo degli effetti per ulteriori due mesi. Gli interessi, calcolati al tasso del 12%, vengono incorporati nel nuovo effetto (vengono calcolati secondo il calendario commerciale). I fase Liquidazione interessi CREDITI VS CLIENTI a INTERESSI ATTIVI 400 II fase Rinnovo cambiale CAMBIALI ATTIVE (N) a DIVERSI CAMBIALI ATTIVE (V) CREDITI V/CLIENTI 400 (per interessi) 148

53 RINNOVO TOTALE EFFETTI ATTIVI CON INTERESSI POSTICIPATI Libro Mastro CREDITI VS CLIENTI CAMBIALI ATTIVE (N) VNP CAMBIALI ATTIVE (V) CONTO ECONOMICO DI REDDITO INTERESSI ATTIVI VNP 400 VEP 149

54 RINNOVO PARZIALE EFFETTI ATTIVI CON INTERESSI ANTICIPATI Esempio: Si concede un rinnovo parziale di un effetto di con un nuovo effetto di a 60 giorni, interessi anticipati calcolati ad un tasso del 12% (vengono calcolati secondo il calendario commerciale).. Libro Giornale INTERESSI ATTIVI = C*i*g *0.12* = 360 = 200 I fase Liquidazione interessi attivi CREDITI VS CLIENTI a INTERESSI ATTIVI 200 Libro Mastro CREDITI VS CLIENTI 200 CONTO ECONOMICO DI REDDITO INTERESSI ATTIVI 200 VEP 150

55 RINNOVO PARZIALE EFFETTI ATTIVI CON INTERESSI ANTICIPATI II fase Rinnovo parziale della cambiale Libro Giornale DIVERSI a CAMBIALI ATTIVE (V) CAMBIALI ATTIVE (N) CASSA Libro Mastro CAMBIALI ATTIVE (V) CAMBIALI ATTIVE (N) CONTO NUMERARIO CERTO CASSA VNP

56 RINNOVO PARZIALE EFFETTI ATTIVI CON INTERESSI ANTICIPATI III fase Incasso anticipato interessi attivi Libro Giornale BANCA C/C a CREDITI VS CLIENTI 200 Libro Mastro CONTO NUMERARIO CERTO BANCA C/C CREDITI VS CLIENTI VNP 152

57 RINNOVO PARZIALE EFFETTI ATTIVI CON INTERESSI POSTICIPATI Esempio: Si concede un rinnovo parziale di un effetto di con un nuovo effetto di a 60 giorni, interessi posticipati calcolati ad un tasso annuo del 12% (vengono calcolati secondo il calendario commerciale). I fase Liquidazione interessi attivi Libro Giornale INTERESSI ATTIVI CREDITI VS CLIENTI a INTERESSI ATTIVI 200 = C*i*g *0.12* = 360 = 200 Libro Mastro CREDITI VS CLIENTI CONTO ECONOMICO DI REDDITO INTERESSI ATTIVI VEP 153

58 RINNOVO PARZIALE EFFETTI ATTIVI CON INTERESSI POSTICIPATI II fase Rinnovo parziale della cambiale Libro Giornale DIVERSI a DIVERSI CAMBIALI ATTIVE (N) CASSA CAMBIALI ATTIVE (V) CREDITI VS CLIENTI (per interessi attivi) 200 Libro Mastro CREDITI VS CLIENTI CAMBIALI ATTIVE (V) CAMBIALI ATTIVE (N) CONTO NUMERARIO CERTO CASSA VNP VNP

59 EFFETTI ALLO SCONTO Preliminare all operazione di sconto di effetti commerciali è la pratica di affidamento dell impresa da parte dell istituto di credito. Il fido consiste in un accordo precedente ai contratti bancari di finanziamento (tra cui lo sconto di cambiali commerciali). Art c.c.: Lo sconto è un contratto con il quale la banca, previa deduzione di un compenso, anticipa al cliente l importo di un credito verso terzi non ancora scaduto, mediante la cessione, salvo buon fine, del credito stesso. N.B.: l impresa mantiene l obbligo di rispondere nei confronti della banca nel caso di inadempienza del debitore ceduto (clausola pro solvendo ). 155

60 EFFETTI ALLO SCONTO Nella rilevazione, occorre distinguere le seguenti fasi: 1) Presentazione effetti allo sconto Tramite una distinta, si presentano alla banca gli effetti da scontare. Gli effetti presentati alla banca per essere scontati devono possedere i requisiti di bancabilità (ovvero: almeno due firme diverse di persone solvibili, scadenza compresa tra 1 e 4 mesi, provenienza commerciale). La banca, previo esame della distinta di sconto, decide se accettare (parzialmente o totalmente) o non accettare gli effetti. 2.a) Sconto di effetti Per gli effetti accettati allo sconto, l impresa rileva l importo accreditato dalla banca, pari all importo degli effetti, dedotto lo sconto e le commissioni bancarie. 2.b) Restituzioni di cambiali non ammesse allo sconto Per gli effetti non ammessi allo sconto, l impresa rileva la restituzione delle cambiali non accettate. 156

61 EFFETTI ALLO SCONTO Esempio: Si presentano alla banca effetti allo sconto per 800. La banca, dopo opportuni accertamenti, ammette allo sconto soltanto effetti per 730. Il tasso di sconto è del 10% e la valuta adeguata corrisponde ad una data di 40 giorni anteriore alla scadenza dei diversi effetti. La commissione bancaria è di 15. 1) Presentazione effetti allo sconto Libro Giornale EFFETTI ALLO SCONTO a CAMBIALI ATTIVE 800 Libro Mastro EFFETTI ALLO SCONTO CAMBIALI ATTIVE VNP 157

62 EFFETTI ALLO SCONTO 2.a) Sconto effetti + 2.b) Restituzioni di cambiali non ammesse allo sconto C*i*g 730*0.1*40 SCONTO = 360 = 365 = 8 Libro Giornale DIVERSI a EFFETTI ALLO SCONTO 800 BANCA C/C 707 ONERI E COMMISSIONI BANCARIE 23 CAMBIALI ATTIVE

63 EFFETTI ALLO SCONTO Libro Mastro EFFETTI ALLO SCONTO CAMBIALI ATTIVE VNP CONTO NUMERARIO CERTO BANCA C/C CONTO ECONOMICO DI REDDITO ONERI E COMMISSIONI BANCARIE VEN 159

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 8 - Acquisti e vendite Dott. Riccardo Russo ACQUISTI E VENDITE Le imprese nascono con l obiettivo di generare un reddito e di perdurare nel tempo. Per fare ciò realizzano

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 5 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di vendita L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO La catena ideale dell IVA Riscossione e iscrizione IVA a DEBITO Emissione

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti 110 100 Interessi di mora 10 Valore nominale del

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile Alunno.. Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile 1. Completa il testo inserendo i termini opportuni. Termini da inserire: consumatori finali, consumo,

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%. ESERCITAZIONE DEL 06/11/2013 CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE ACQUISTI DI BENI A FECONDITA SEMPLICE 1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per 20.500,00 + IVA 22%.

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 2 RAGINERIA Mercoledì 30.11.2016 Esercizi I PARTE 1. Vengono vendute merci per 1.600 + IVA al 22% con regolamento in contanti. Redigere le scritture

Dettagli

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi Concetti introduttivi La vendita è un contratto con cui si trasferisce la proprietà di un bene o si trasferisce

Dettagli

Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) 4.000

Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) 4.000 Operazione di vendita prodotti finiti Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) Crediti v/clienti 4.840 Prodotti c/vendite 4.000 Iva a debito 840 Prodotti c/vendite 4.000 Crediti v/clienti 4.840 Iva

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia A.A. 2012-2013 Sommario Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale Modalità regolamento acquisti e vendite Acquisti/vendite con spese non documentate Acquisti/vendite

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Gli effetti commerciali La cambializzazione dei debiti La cambializzazione dei crediti L incasso di effetti attivi Gli effetti attivi presentati

Dettagli

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 73 Esercitazione n. 12 Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: classificare e distinguere i conti in base

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE I FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 L APERTURA

Dettagli

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per le classi III ITC Un azienda di piccole dimensioni che opera a Roma compie in un certo periodo

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale Beni (materiali): Beni

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) ECONOMICO- AZIENDALE IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI NELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

Esercitazione n. 3 LE OPERAZIONI LEGATE AGLI ACQUISTI E ALLE VENDITE DI BENI

Esercitazione n. 3 LE OPERAZIONI LEGATE AGLI ACQUISTI E ALLE VENDITE DI BENI Prof.ssa ntonietta Cosentino Sapienza Università di Roma ECONOMI ZIENDLE - Casi e Soluzioni Esercitazione n. 3 LE OPERZIONI LEGTE GLI CQUISTI E LLE VENDITE DI BENI Esercizio n. 1: CQUISTI E VENDITE CON

Dettagli

Circuito della produzione

Circuito della produzione 1 Acquisto materie prime (ffs) in contanti 1. Si acquistano materie prime in contanti per 80. V.E.N. + Costi per acquisto FFS (Materie prime) 80 -Cassa 80 2 Acquisto materie prime (ffs) a dilazione 2.

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI OBIETTIVI DELLA LEZIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO GLI ERRORI DI FATTURAZIONE SCONTI, PREMI E ABBUONI L ACQUISTO DI SERVIZI

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Gli acquisti e il loro regolamento

Gli acquisti e il loro regolamento Albez edutainment production Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC 1 L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento che genera costi Classificazione dei fattori

Dettagli

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 ESERCITAZIONE 3 Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 I) Si redigano le scritture continuative e di assestamento relative ai seguenti

Dettagli

Università di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Insegnamento di Economia Aziendale

Università di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Insegnamento di Economia Aziendale Università di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Insegnamento di Economia Aziendale ESERCITAZIONE SU SCRITTURE DI GESTIONE N. 2 SOLUZIONE PROPOSTA Fatto di gestione n. 1: In data

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti Gli acquisti di servizi Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti.../ /200n VEN Merci c/ acquisti 300,00.../ /200n VFN Cassa A 300,00 Cassa A Merci c/acquisti A 100 100 b) Acquistate

Dettagli

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito I bonus sono incentivi alle vendite che vengono accordati, dal fornitore, alla propria clientela. Essi posso essere di tre tipi: quantitativi, qualitativi

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio Premessa Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera 6. Le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali.

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017 Soluzione svolta dell esercizio di Ragioneria: ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017 3) Lunedì 7 novembre 2016, vengono vendute e consegnate 50 unità di merce al prezzo di 120,00 cadauna

Dettagli

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI V INDICE Premessa XI Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE 1.1. Il capitale d impresa sotto l aspetto qualitativo 1 1.2. Il capitale d impresa sotto l aspetto quantitativo 5 1.3. Il reddito

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale Albez edutainment production La contabilità generale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere le caratteristiche di un sistema contabile; conoscere il metodo della Partita

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015 Brescia, lì 0.06.2015 SPETT.LE CLIENTE Oggetto: OMAGGI 1 DI BENI RIGUARDANTI LA PROPRIA ATTIVITA Beni ceduti gratuitamente a titolo di omaggio La cessione gratuita a terzi di beni dell attività, ai fini

Dettagli

IVA (Imposta sul valore aggiunto)

IVA (Imposta sul valore aggiunto) IVA (Imposta sul valore aggiunto) 1 Il quadro dell argomento 1) Nozione 2) Meccanismo di applicazione 3) Liquidazione periodica e versamento dell imposta 4) Approfondimenti sull imposta 2 Riferimento normativo

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

Merci c/apporti ,00 Merci ,00

Merci c/apporti ,00 Merci ,00 In data 1/3 si è costituita l'azienda individuale del Sig. Rossi che ha apportato 50.000 euro in contanti, un impianto valutato 10.000 euro e macchine d'uffcio del valore di 15.000 euro. 01- mar Denaro

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R. 26.10.1972 N. 663) IN SENSO ECONOMICO-AZIENDALE, IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI

Dettagli

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda Capitolo 5 Merci c/acquisti D 90.000,00 Iva ns. credito D 18.000,00 Debiti v/fornitori A 108.000,00 Costi di trasporto D 200,00 Iva ns. credito D 40,00 Debiti v/fornitori A 240,00 Debiti v/fornitori D

Dettagli

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE E. GIANNESSI Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 Al 30/10/03 le poste contabili della PA.MA.TI. s.n.c. presentano, tra gli altri,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 29 giugno 2009

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 29 giugno 2009 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 29 giugno 2009 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ooooooooo Al 01/03/2009 la situazione contabile della «Tecnoplast

Dettagli

Cognome e Nome Matricola /

Cognome e Nome Matricola / Economia Aziendale e Ragioneria Generale I esame CEO (9CFU) Cognome e Nome Matricola / Data Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione Quesito 1 La relazione tra il circuito dei

Dettagli

Partita doppia: esercitazione 01 del

Partita doppia: esercitazione 01 del Partita doppia: esercitazione 01 del 02 12-2016 La ditta individuale Tanca rileva i seguenti fatti amministrativi di gestione esterna relativi al mese di ottobre 2016. Gli importi sono in euro. 03 Si costituisce

Dettagli

Gli acquisti e il loro regolamento

Gli acquisti e il loro regolamento Albez edutainment production Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento in fattori produttivi che genera costi Classificazione

Dettagli

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. I valori della Situazione contabile dell azienda AreaNord s.p.a. al 20/12/n sono i

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

Soluzione verifica ripasso IVC

Soluzione verifica ripasso IVC Soluzione verifica ripasso IVC Scritture d esercizio DATA DENOMINAZIONE CONTI DARE AVERE 01-01 Fabbricati Attrezzature ufficio Patrimonio netto Costituita azienda individuale Franco Bruzzone 120.000,00

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

!!!!! Le spese di trasporto nel commercio interno! Consegnare la merce con un proprio mezzo. Il venditore può: Fare consegnare la merce ad un vettore

!!!!! Le spese di trasporto nel commercio interno! Consegnare la merce con un proprio mezzo. Il venditore può: Fare consegnare la merce ad un vettore Le spese di trasporto nel commercio interno Il venditore può: Consegnare la merce con un proprio mezzo Fare consegnare la merce ad un vettore Consegnare con un proprio mezzo significa offrire al compratore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Parte prima Capitolo 4 Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Lezione 1 2 novembre 2015, par 4.1 4.3 Lezione 2 3 novembre 2015, par 4.4 4.8 Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni,

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per le classi 3ª ITE (attuale IGEA) e 3ª IPSC L

Dettagli

Aspetti contabili delle imprese industriali

Aspetti contabili delle imprese industriali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Aspetti contabili delle imprese industriali Giuliana Airaghi Masina COMPLETAMENTO Completare le seguenti registrazioni contabili effettuate

Dettagli

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Dott. Riccardo Russo L APERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DELLO STATO PATRIMONIALE La contabilità, all inizio del nuovo esercizio, riprende da

Dettagli

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i metodi di consolidamento delle partecipazioni di controllo

Dettagli

Le rettifiche di storno

Le rettifiche di storno Corso di Laurea Triennale in: Scienze Turistiche Corso di: Economia Aziendale www.fargroup.eu Ratei e risconti Fatturazione da emettere e da ricevere Le rettifiche di storno Stornano costi e ricavi che

Dettagli

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Gemma 20X1 Legenda: (A) = operazioni di apertura conti; (B) = operazioni di storno ad inizio esercizio dal conto rimanenze di materie prime; (C) = operazioni

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile:

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile: Le scritture di fine esercizio Le fatture da emettere eda ricevere Gli accantonamenti ti ai fondi per rischi e oneri Il TFR Le imposte sul reddito 1 Le fatture da emettere e da ricevere La Rizzi S.p.A.

Dettagli

Le scritture di assestamento. Completamento

Le scritture di assestamento. Completamento Le scritture di assestamento 1 Completamento 1 1. Gli interessi attivi su c/c 2. I ratei 3. Le imposte sul reddito 4. Il T.F.R. 6. I fondi spese 2 1. Interessi attivi sui c/c bancari 1. Interessi attivi

Dettagli

Operazioni di acquisto di beni a fecondità semplice

Operazioni di acquisto di beni a fecondità semplice Operazioni di acquisto di beni a fecondità Operazioni di acquisto di Materie prime, Materie secondarie, Materie ausiliarie, Semilavorati, Merci, etc. Operazioni di Acquisto di servizi Lezione 8 1 Operazioni

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Il reperimento dei mezzi finanziari I finanziamenti bancari Il prestito obbligazionario 2 REPERIMENTO DEI MEZZI

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Una impresa di Ortofrutta, commerciante al minuto, riceve la fattura n. 980 dalla Impresa Grossista Semprefrutta spa per acquisti come segue:

Una impresa di Ortofrutta, commerciante al minuto, riceve la fattura n. 980 dalla Impresa Grossista Semprefrutta spa per acquisti come segue: Le rettifiche di costo resi, ribassi e abbuoni Quando acquistiamo un bene o un servizio rileviamo contabilmente un costo. Può accadere e spesso accade che dopo aver effettuato l acquisto insorgano delle

Dettagli

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Dall estratto conto bancario del Banco di Sardegna risultano maturati

Dettagli

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari DEBITI 1 SOMMARIO Suddivisione della lettera D) Debiti Criteri di iscrizione Analisi Debiti v/fornitori Analisi Debiti tributari 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER

Dettagli

Esercitazione n.1 Modulo di Ragioneria

Esercitazione n.1 Modulo di Ragioneria Esercitazio n.1 Modulo di Ragioria Prof. Roberto Maglio Anno accademico 2015/2016 Argomenti trattati 1. Resi su acquisti 2. Acquisto di servizi da terzi (public utilities) 3. Rilevazioni relative a prestazioni

Dettagli

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Rosanna Spanò orario di ricevimento lunedì e martedì ore 8:30 11:00 1 RICORDIAMOCI CHE i COSTI sono relativi: i RICAVI sono relativi: ü all acquisizione dei fattori

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

Scritture di assestamento e di chiusura

Scritture di assestamento e di chiusura Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Scritture di assestamento e di chiusura Emanuele Perucci COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Redigere la contabilità utilizzando Regole e tecniche

Dettagli

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato Sistema contabile in un impresa (segue) La contabilità e un linguaggio con il quale l impresa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Esame di Economia Aziendale I Anno accademico 2015/2016 Sessione 09 settembre 2016 Candidato..Matricola.. Cognome Nome Prova scritta Orale 1. 2. Risultato finale IL

Dettagli

Chiusura e riapertura dei conti

Chiusura e riapertura dei conti F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Chiusura e riapertura dei conti Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene;

Dettagli

L acquisizione dei servizi. Lezione 6

L acquisizione dei servizi. Lezione 6 L acquisizione dei servizi Lezione 6 Acquisti di servizi Servizi di lavorazione commissionati a terzi Manutenzione Servizi di beni di terzi in locazione/leasing Servizi energetici Servizi di trasporto

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

STATO PATRIMONIALE in t 1. 2 Illustrare con riferimento all esercizio precedente la nozione di soggetto economico

STATO PATRIMONIALE in t 1. 2 Illustrare con riferimento all esercizio precedente la nozione di soggetto economico ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO CON SOLUZIONE 1 - La Alfa Spa viene costituita in t 0 con i seguenti conferimenti: 1. 15.000 euro dal socio X, in contanti; 2. 35.000 euro dal socio Y, credito con i clienti;

Dettagli

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1.

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1. IL FACTORING SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità. 1.2. Aspetti giuridici e fiscali. 1.3. Aspetti contabili. 1 Factoring 1.1 Generalità Il factoring è un contratto mediante il quale un azienda (industriale,

Dettagli

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 ESERCITAZIONE N 1 ARGOMENTI OGGETTO DELL ESERCITAZIONE: Finalità ed ambito di indagine della Contabilità Generale Contabilità generale e Contabilità

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1 Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 33.840 01/01/20X1 VFP Cassa D 1.380 01/01/20X1 VFP Crediti

Dettagli