Network delle competenze Una piattaforma già attiva per l alternanza della Buona scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Network delle competenze Una piattaforma già attiva per l alternanza della Buona scuola"

Transcript

1 Network delle competenze Una piattaforma già attiva per l alternanza della Buona scuola 10 settembre 2015

2 INDICE 1. Premessa 3 2. Il Network delle competenze al servizio dell Alternanza Le funzionalità dell area imprese nel Network delle Competenze L area scuole del Network delle Competenze Imprese e Scuole per l Alternanza: una collaborazione mediata dal Network delle Competenze 9 3. Verso nuovi investimenti: il contributo del Network alla implementazione del registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro (l.107/2015) 11

3 3 1. Premessa Sono molteplici le iniziative attivate da partnership interistituzionali in collaborazione con le imprese che possono essere citate, in provincia di Mantova, come precedenti del progetto Network delle Competenze che, a partire dalla necessità e dalla volontà condivisa di rafforzare e consolidare la collaborazione tra attori sociali ed economici sul territorio, ha fornito strumenti appropriati a sostenere e gestire tali collaborazioni. Costituendosi a sistema coerente ed omogeneo di flussi informativi e servizi, finalizzato a facilitare e rendere più efficace il raccordo tra domanda e offerta di competenze e tra carriere formative e carriere lavorative, il portale Network delle Competenze, esito ultimo del progetto, ha messo in rete cittadinanza in cerca di lavoro, imprese interessate ad assumere e/o disponibili ad ospitare tirocini o stage, attori del sistema formativo e dell istruzione (scuole secondarie di secondo grado e polo universitario) e agenzie accreditate per i servizi al lavoro (vedi figura 1). Le realizzazioni del progetto sono in altri termini fondate sulla volontà di tematizzare e gestire le qualità sistemiche delle questioni affrontate e sulla necessità di accelerare i tempi della ricerca di un lavoro solido e consono alle competenze costruite durante il proprio percorso formativo o la propria esperienza lavorativa da parte della cittadinanza. In questo senso, i prodromi del progetto devono essere riconosciuti almeno: nel triennale investimento compiuto da Camera di Commercio in collaborazione con Provincia di Mantova e con le imprese del territorio nell attivazione e nel consolidamento dell Osservatorio del fabbisogno Territoriale di Competenze che, nato nella forma di un indagine telefonica annuale rivolta a tutte le aziende mantovane iscritte al registro delle imprese, si è da subito concretamente impegnato nella costruzione di flussi informativi verso i Centri per l Impiego atti a soddisfare le richieste assunzionali e/o di le disponibilità ad ospitare tirocini rilevate e ha ipotizzato flussi informativi analoghi nei confronti degli attori del sistema formativo e dell istruzione per sostenere l attivazione di esperienze curriculari in impresa coerenti con le competenze professionali in via di costruzione. L Osservatorio si è evoluto nel tempo accedendo ad una base digitale che ha consentito di abbattere i tempi di intervento, di minimizzare i tempi di presa in carico e di trattamento delle esigenze espresse dalle imprese, nonché di istituire, attraverso la digitalizzazione anche degli strumenti di rilevazione e la loro disponibilità sul Network, un flusso informativo continuo, attivo anche nei periodi non coperti dall indagine e per le imprese con meno di tre addetti, escluse dalla rilevazione. L Osservatorio genera la Banca dati del Fabbisogno territoriale delle Competenze consultabile, attraverso il Network dai gestori per l'attivazione di preselezioni o, con riferimento alle disponibilità di ospitare soggetti in alternanza, dalle scuole del territorio; nella realizzazione, compiuta da Camera di Commercio e dalla sua Azienda Speciale PromoImpresa Borsa merci, di una Banca Dati Territoriale delle Competenze, ossia di un sistema on-line di archiviazione e gestione di curricula dotato di automatismi per la selezione efficace, sulla base di parametri definiti e rispettando il diritto alla privacy, di profili di competenza in grado di soddisfare le esigenze di personale delle imprese e dei servizi al lavoro. Promossa con strumenti diversi a livello sia istituzionale (Centri di Formazione Professionale, Istituti Scolastici, Università del territorio) che sociale (sul territorio, attraverso la collaborazione di Comuni, Piani di Zona, InformaGiovani, Operatori abilitati ai Servizi al Lavoro), la Banca Dati, che ha ricevuto dagli interlocutori di sistema coinvolti e, in particolare, dagli Istituti Secondari di Secondo Grado un plauso diffuso, completa idealmente le

4 4 funzionalità dell Osservatorio conferendo visibilità al capitale umano del territorio e concorrendo di conseguenza al raggiungimento dei suoi obiettivi. figura 1 Home del portale Network delle competenze A partire da queste esperienze, sviluppate e integrate potenziandone inoltre le funzionalità (figura 2), il Network delle competenze si configura come casa comune virtuale per gli attori coinvolti, assumendo i contorni di uno strumento al servizio non di un singolo attore o gruppo territoriale di attori, ma della rete che essi costruiscono in vista di obiettivi comuni: esso stesso rete in costante evoluzione e aperta ai contributi dei propri componenti ed interlocutori. Entrando a far parte del Network, imprese e professionisti, uomini e donne in cerca di lavoro o che desiderano affinare le proprie competenze, istituti scolastici e centri di formazione professionale, servizi al lavoro sono messi in condizione di fruire di servizi mirati, di interrogare e alimentare banche dati, dando espressione strutturata ai propri bisogni e alle proprie disponibilità, di acquisire informazioni aggiornate in merito ad iniziative e opportunità attive sul territorio in tema di lavoro e formazione, di consultare e utilizzare strumenti di documentazione e formazione a distanza, anche istituendo comunità di pratiche. Con questi intendimenti, il Network articola cinque spazi o aree (vedi figura 1): quattro forniscono servizi mirati ai citati interlocutori di sistema (cittadini, imprese, scuole e servizi al lavoro), che possono gestire la propria presenza sul Network frequentandone una, o più d una, a seconda dei ruoli sociali che interpretano (per esempio, un istituto scolastico secondario di secondo grado interpreta un ruolo come istituzione scolastica o formativa, ma anche un ruolo di

5 5 agenzia del lavoro se abilitata l intermediazione); la quinta area, a cui è possibile accedere dal menù del portale (in alto nella figura 1) offre soluzioni efficaci alla dinamica domanda-offerta di formazione continua e permanente, consentendo ai Centri di Formazione professionale accreditati di pubblicare informazioni relative alle proprie iniziative corsuali e agli altri attori, soprattutto cittadini e imprese, anche quando non iscritti al Network, di selezionare le risorse formative adeguate a soddisfare il proprio fabbisogno. figura 2 Schema funzionale del portale Network delle Competenze NETWORK DELLE COMPETENZE OPERATORI DELLA FORMAZIONE E DELL ISTRUZIONE IMPRESE offerta di competenze Banca Dati Territoriale delle Competenze erogazione di servizi matching domanda/offerta di competenze documentazione studi e strumenti formazione on line opportunità territoriali domanda di competenze Banca dati Territoriale del Fabbisogno di Competenze PUBBLICAZIONE ON-LINE DEI CURRICULA OSSERVATORIO PUBBLICAZIONE ON-LINE DI ESIGENZE E DISPONIBILIÁ PERSONE OPERATORI DEI SERVIZI AL LAVORO 2. Il Network delle competenze al servizio dell Alternanza Le funzionalità del Network al servizio della relazione tra scuole e imprese a supporto dell attivazione di esperienze in alternanza fanno capo a due aree definite ossia: all area Imprese, con particolare riferimento, in questo ambito, alla funzione Segnala bisogni di competenza (figura 3) all area Scuole, con particolare riferimento, in questo ambito, alla funzione Gestisci richieste stage (figura 4).

6 6 figura 3 Network delle Competenze: area imprese figura 4 Network delle Competenze: area scuole

7 7 2.1 Le funzionalità dell area imprese nel Network delle Competenze L area imprese ospita aziende e professionisti che, iscrivendosi al Network, possono per questo tramite: comunicare attraverso la citata funzione Segnala bisogni di competenza le proprie esigenze di personale e/o la propria disponibilità a ospitare tirocini di avviamento al lavoro, articolando la propria richiesta o disponibilità secondo il profilo professionale, il tipo di esperienza pregressa nel settore o nella mansione e altre caratteristiche di profilo. Tali comunicazioni alimentano la Banca Dati Territoriale del Fabbisogno di Competenze, implementata attraverso le interviste realizzate con l Osservatorio e periodicamente rinnovata attraverso tali attività. La funzione si esplica attraverso la compilazione di brevi format ciascuno dedicato a un tipo di bisogno o di disponibilità diversi: da quello assunzionale, alla disponibilità ad ospitare tirocini o stage, fino a quello di formazione continua; cercare autonomamente collaboratori adeguati alle proprie esigenze con l ausilio di un format di semplice utilizzazione, mediante il quale definiti parametri di ricerca sono applicati alla Banca Dati Territoriale delle Competenze, ossia alla banca dati dei curricula descritta in premessa. La ricerca di personale genera elenchi di curricula che soddisfano i parametri in questione gestibili attraverso pannelli costruiti allo scopo e consente di visionare i curricula da cui sono esclusi, per motivi di privacy, i riferimenti personali dei candidati. In caso uno o più curricula si rivelino d interesse, l impresa può richiedere al sistema di inviare ai loro estensori una richiesta circostanziata (motivo della richiesta e, in forma opzionale, mansioni che, in caso di assunzione o avvio di un esperienza di tirocinio, saranno richieste al candidato) di visionarne la versione completa in funzione di successivi contatti diretti. Un secondo pannello di controllo consente all azienda di monitorare gli esiti delle richieste inoltrate; fruire, sulla base delle esigenze dichiarate, di ricerche di personale mirate effettuate a cura dei gestori del Network consultando la banca dati delle competenze e i relativi curricula. La ricerca genera elenchi corrispondenti ai parametri indicati dall impresa di cui la medesima può disporre per attivare la richiesta di accedere ai riferimenti personali e le eventuali fasi successive del contatto. Nel caso in cui la ricerca non sortisca esiti, è inoltre richiesto all impresa se desidera che le sue esigenze siano inoltrate ai Centri per l Impiego; rendere immediatamente evidente a Istituti Scolastici Secondari di Secondo Grado e a Centri di Formazione Professionale, sempre attraverso la funzione Segnala bisogni di competenza, la propria disponibilità a ospitare esperienze curriculari in alternanza. Anche questo tipo di comunicazione alimenta una Banca Dati implementata attraverso le interviste realizzate con l Osservatorio e periodicamente rinnovata attraverso tali attività. La funzione si esplica attraverso la compilazione di un format specifico, consultabile nella pagina seguente (figura 5); dichiarare le proprie esigenze di formazione continua, rendendole di conseguenza evidenti agli operatori di settore, anche in funzione della costruzione di un adeguata offerta a scala territoriale; cercare opportune soluzioni alle proprie esigenze di formazione continua, consultando la banca dati dell offerta formativa territoriale, costruita attraverso gli apporti delle organizzazioni di settore; essere tempestivamente informati in merito a facilitazioni o a finanziamenti disponibili, con particolare riferimento di quelli finalizzati a sostenere l occupazione.

8 8 figura 5 Network delle Competenze: area imprese. Format di segnalazione della disponibilità ad ospitare tirocini i stage 2.2 L area scuole del Network delle Competenze L implementazione dell area e l iscrizione al Network delle scuole mantovane è esito di una collaborazione articolata con Camera di Commercio, che le ha coinvolte in numerose iniziative sia di supporto alla costruzione e alla sperimentazione della Banca Dati territoriale delle Competenze citata in premessa, sia, più complessivamente, a sostegno di relazioni qualificate con il sistema economico-produttivo, anche nella prospettiva di dare seguito e concretezza operativa agli obiettivi già presenti nella prima formulazione del progetto di Osservatorio del Fabbisogno Territoriale di Competenze ugualmente descritto in premessa. L area Scuole del portale Network delle Competenze sviluppa tali esperienze, ospitando soggetti di vario genere, tutti operanti nell ambito del sistema formativo (Centri di Formazione Professionale) e dell istruzione (Istituti Scolastici Secondari di Secondo Grado, Università). Da ricordare tuttavia, a questo proposito, che gli attori di sistema sono stati raggruppati dal Network in relazione alle funzioni svolte nelle politiche della formazione e del lavoro e che, pertanto, il medesimo soggetto può iscriversi ad aree di fruizione differenti: per esempio, un Istituto Scolastico di Secondo Grado, può, in quanto scuola, usufruire dei servizi resi disponibili dal Network nell area

9 9 qui oggetto di approfondimento, ma anche, se autorizzato all intermediazione, di quelli resi disponibili nell area Agenzie, previa iscrizione ad entrambe le aree anche sulla base dei medesimi riferimenti (ID e PASS). L offerta diretta dal Network agli attori del sistema formativo e dell istruzione consente agli iscritti di: identificare, attraverso la citata funzione Gestisci richieste stage e una procedura che sarà tra poco descritta nei dettagli (vedi paragrafo 2.3), imprese disponibili ad ospitare esperienze di stage o tirocinio curriculare, coerenti con i profili professionali e con le esigenze formative dei propri studenti; conferire maggiore visibilità ai profili di competenza dei propri qualificati, diplomati o laureati, alimentando o promuovendo la costruzione e la pubblicazione sulla Banca Dati delle Competenze dei loro curricula, ampliandone inoltre la diffusione attraverso l automatica trasmissione dell informazione relativa su ClicLavoro (obbligatoria per gli istituti autorizzati all intermediazione) e/o attraverso l introduzione di un accesso automatico ad elenchi documentati dal proprio sito; mantenersi informati sulle opportunità di collaborazione e servizio messe in campo da altri attori territoriali; consultare repertori di modelli e strumenti di gestione del rapporto scuola-impresa, costruiti nell ambito di laboratori mirati; consultare gli esiti aggregati ottenuti dalle elaborazioni comprese nella banca dati del fabbisogno di formazione continua, in funzione della programmazione e pianificazione di un offerta conseguente. 2.3 Imprese e Scuole per l Alternanza: una collaborazione mediata dal Network delle Competenze In relazione all attivazione di esperienze in alternanza, dunque, l azienda dichiara la propria disponibilità attraverso la funzione Segnala bisogni di competenza e la specifica con riferimento al profilo professionale e al periodo in cui è disponibile ad attivare la collaborazione. Per questo tramite, l azienda alimenta una banca dati accessibile agli istituti scolastici e ai centri di formazione professionale che possono contattarla, dopo aver comunicato al Network il proprio interesse, per approfondire i termini della disponibilità espressa e attivare le procedure del caso (firma della convenzione, predisposizione del Piano Formativo Individualizzato). Tutti gli istituti scolastici e i centri di formazione professionale iscritti al Network possono infatti, attraverso il pannello di gestione della funzione Gestisci richieste stage predisposto allo scopo (figura 6): consultare l elenco delle disponibilità rilevate, per ognuna delle quali (nel caso un impresa segnali di poter ospitare più studenti in stage, la sua disponibilità compare in elenco tante volte quanti sono gli studenti che le è possibile ospitare) sono fornite informazioni concernenti le principali caratteristiche aziendali, il tipo di profilo professionale al quale l impresa si è dichiarata interessata, il periodo dell anno nel quale lo stage sarebbe più opportuno, se specificato, ed eventuali note integrative; identificare in questo ambito imprese disponibili ad ospitare esperienze di stage o tirocinio curriculare coerenti con i profili professionali e con le esigenze formative dei propri studenti; segnalare, attraverso un pannello di gestione dell informazione e della procedura (funzione prendi in carico, in basso nella schermata riportata nella figura 6), il proprio interesse mirato e l intenzione conseguente di contattare l impresa che ha espresso la disponibilità a cui la scuola è interessata. Tale segnalazione attiva una procedura automatica che rende la

10 10 singola scuola, per un mese, responsabile della risorsa in questione. Per evitare alle imprese sovraccarichi rispetto ai contatti attivati, infatti, la segnalazione di interesse dichiarata da una scuola esclude il riferimento interessato dalla vista degli altri attori del sistema dell istruzione e della formazione iscritti al Network per un periodo ritenuto adeguato ad attivare il contatto e completare le procedure di convenzione; gestire le disponibilità ad ospitare stage che sono state prese in carico e comunicare al Network (sempre attraverso il pannello di gestione citato) che l impresa ha rifiutato la collaborazione proposta dalla scuola, rilasciando di conseguenza il profilo e riattivandone la vista della sua disponibilità agli altri attori, oppure che l impresa ha accettato la collaborazione attraverso la firma della convenzione, di cui è richiesto il protocollo, completando la procedura e rendendo definitiva l esclusione del riferimento dalla vista degli altri attori. figura 6 Network delle Competenze: area scuole. Pannello di gestione dell informazione relativa alla disponibilità delle imprese ad ospitare tirocini i stage da parte di istituti scolastici e centri di formazione professionale Il flusso informativo tra attori del sistema scolastico e formativo e attori del sistema produttivo locale, mediato dal Network, assume pertanto la configurazione descritta dalla figura 7.

11 11 figura 7 Flusso informativo e procedurale tra attori del sistema scolastico e formativo e attori del sistema produttivo locale mediato dal Network 3. Verso nuovi investimenti: il contributo del Network alla implementazione del registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro (l.107/2015) A partire dalla risorsa di servizio resa disponibile dal Network e dalla necessità di supportarne l utilizzazione da parte delle Scuole è stato condiviso tra Camera di Commercio di Mantova e tutti gli Istituti Scolastici di Secondo Grado e i Centri di Formazione Professionale accreditati con sede in provincia di Mantova il progetto Alternanza e placement: una rete operativa per le scuole mantovane, finanziato con propri fondi da Camera di Commercio, che prevede la costruzione di un sistema integrato di gestione alternanza e placement, l identificazione di un modello condiviso di Ufficio Placement e la formazione dei relativi staff, nonché la realizzazione del laboratorio Garanzia Giovane, ai fini della costruzione di un modello procedurale condiviso di utilizzazione dello strumento. I relativi accordi sono stati formalizzati attraverso una convenzione, che definisce e struttura le relazioni di partnership consolidando la rete operativa da tempo attiva.

12 12 Rimangono attivi, inoltre, strumenti di animazione dei flussi già sperimentati, a partire dall Osservatorio del Fabbisogno Territoriale di Competenze attraverso le cui attività sono state telefonicamente contattate, nel primo semestre del 2015, aziende mantovane 1 che hanno segnalato, oltre a 306 unità di personale ricercate a scopi assunzionali e 235 disponibilità ad ospitare tirocini di avviamento al lavoro, 702 disponibilità a ospitare stage o tirocini di tipo curricolare. Tali informazioni e le attività di servizio previste nell ambito del Network o associate alle sue procedure di gestione hanno già determinato ricadute plurime sul fronte occupazionale, supportando anche azioni miranti a favorire il reimpiego, e sul fronte dell attivazione di tirocini mirati, preziosi in particolare per chi cerca lavoro e realizza, per loro tramite, esperienze utili ad arricchire il proprio curriculum. La banca dati delle disponibilità a ospitare stage o tirocini curriculari a disposizione degli attori del sistema scolastico e formativo, qui di particolare intesse, costituisce d altra parte un serbatoio di notevole ampiezza e differenziazione interna (le disponibilità comprendono 138 diversi profili) per gli attori del sistema scolastico e formativo, che potranno, dell anno scolastico o formativo di prossimo avvio, trovarvi riferimenti adeguati ad ampliare e qualificare le proprie attività di alternanza. Si tratta, tuttavia, di un esperienza e di un servizio di cui occorre promuovere la crescita, prevedendo interventi e strumenti di ulteriore diffusione tra le imprese delle informazioni relative alla possibilità di collaborare con la scuola e, dunque, di arricchimento delle opportunità di scelta per gli istituti scolastici che occorre accompagnare nell incremento e nella ridefinizione dell alternanza scuola-lavoro richiesti dalla Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione di recente approvazione (l.107/2015). D altra parte, l estremo interesse con cui la riforma della buona scuola guarda alle attività di alternanza (art.7), anche identificando tale esperienza come componente a pieno titolo del curriculum che concorre a definire le competenze dello studente e del diplomato o qualificato (art. 28), il valore che all alternanza si attribuisce prevedendo l obbligo di 400 ore di esperienza nel secondo biennio e nell ultimo anno degli istituti tecnici e professionali e di 200 nel medesimo periodo del percorso formativo liceale (art.33), fino ad ora poco permeabile all introduzione di tali esperienze 2, costituiscono uno stimolo di rilievo, che valorizza quanto già realizzato nell ambito del Network delle Competenze. 1 La quantità indicata non comprende, rispetto allo scarico dal registro delle imprese di Mantova di tutte le realtà con un numero d addetti pari a 3 o più unità (9.065), quelle appartenenti a gruppi societari senza controllo sulle politiche di personale (8), quelle di cui non è stato possibile reperire i riferimenti telefonici (2.075), quelle con unità operative attive solo fuori provincia (19), quelle nel frattempo cessate (115). Tra le aziende contattate, l 88,9% ha partecipato attivamente all intervista, rispondendo alle domande del rilevatore o compilando autonomamente gli strumenti on-line. Il rimanente 11,1% comprende chi ha rifiutato di collaborare (il 6,3% del totale) e quanti (il 4,9% del totale) hanno avviato la compilazione del format sul network senza concluderla. 2 La scarsa propensione dei licei ad organizzare esperienze in alternanza scuola-lavoro è documentata dalla recente ricerca realizzata in provincia di Mantova La gestione del rapporto scuola/impresa: dalle buone pratiche ad un modello territoriale mantovano (gennaio 2014) che ha ricostruito la sua entità e modalità di gestione in tutti gli Istituti superiori della provincia. In questo contesto, l alternanza si è rivelata per i licei di scienze umane e sociali e, soprattutto, per i licei scientifici (il 69,4% dei ragazzi che frequentano un liceo e sono interessati da esperienze in azienda di tipo curricolare proviene dai licei di scienze umane e sociali ed il 21,2% da licei scientifici) un azione ancora a carattere sperimentale, soprattutto di orientamento o di approfondimento culturale, che interessa un numero limitato di ragazzi e non influisce sulla loro valutazione, pur comportando l acquisizione di crediti formativi. In altri termini, i licei tradizionali (i licei classici, ma anche buona parte dei licei scientifici) sono ancora generalmente lontani, sul piano culturale, dal considerare l alternanza veramente utile alla formazione dello studente e lo dichiarano in qualche caso senza mediazioni, indicando l Università (e non il lavoro) come sbocco naturale dei propri studenti e quindi, implicitamente, inutile l attivazione di esperienze in azienda, probabilmente considerate troppo precoci e non identificate come strumenti di orientamento anche nella scelta del percorso di istruzione universitaria.

13 13 É in particolare da richiamare che l esperienza compiuta da Camera di Commercio di Mantova nel sollecitare e strutturare il raccordo tra scuole e imprese anticipa e l implementazione, richiesta dalla norma (art.41), del registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro presso le Camere di Commercio andando a costituire un modello di rilievo per l azione camerale. Il registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro andrà infatti istituito, come recita la legge, prevedendo: a) un area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza. Per ciascuna impresa o ente il registro riporta il numero massimo degli studenti ammissibili, nonché i periodi dell anno in cui è possibile svolgere l attività di alternanza; b) una sezione speciale del registro delle imprese di cui all articolo 2188 del codice civile, a cui devono essere iscritte le imprese per l alternanza scuola-lavoro; tale sezione consente la condivisione, nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, delle informazioni relative all anagrafica, all attività svolta, ai soci e agli altri collaboratori, al fatturato, al patrimonio netto, al sito internet e ai rapporti con gli altri operatori della filiera delle imprese che attivano percorsi di alternanza. Come si vede, quanto previsto al primo punto è, di fatto, quanto già realizzato, a Mantova, attraverso il Network delle Competenze. Rispetto al secondo punto, sarà opportuno prevedere presso le imprese una vera e propria azione di promozione dell iscrizione alla sezione speciale del registro che la legge istituisce, oltre che di affiancamento delle medesime per l espletamento delle procedure necessarie. Tale investimento non può tuttavia prescindere da concomitanti azioni di verifica puntuale dell'interesse reale dell impresa, azioni che vanno considerate come indispensabili per l affermazione di una cultura autenticamente collaborativa nelle realtà economiche del territorio e, insieme, come valore aggiunto rispetto alla formalità richiesta, che consente di ottenere un adesione consapevole e motivata. In questo senso, l esigenza di promuovere la crescita delle funzioni al servizio dell alternanza scuola-lavoro realizzate attraverso il Network delle competenze si profila non solo come coerente, ma come perfettamente integrabile con la mobilitazione che la legge richiede.

IL NETWORK DELLE COMPETENZE sintesi e stato di avanzamento del progetto. A cura di

IL NETWORK DELLE COMPETENZE sintesi e stato di avanzamento del progetto.  A cura di IL NETWORK DELLE COMPETENZE sintesi e stato di avanzamento del progetto www.networkdellecompetenze.it A cura di COS È IL NETWORK DELLE COMPETENZE? l espressione, lo strumento e il luogo di sviluppo di

Dettagli

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità al lavoro per l autoimprenditorialità Accreditamento presso la Regione Lombardia ai servizi al lavoro di PromoImpresa Borsa merci Accreditamento nazionale all intermediazione di Camera di Commercio 1Mantova

Dettagli

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 SOMMARIO 1. Introduzione 2. L attività di gestione dei tirocini e il sito web Tirocini 3. Servizio placement adica 4. Analisi

Dettagli

Obiettivo Lavoro - Formazione 3.0

Obiettivo Lavoro - Formazione 3.0 Obiettivo Lavoro - Formazione 3.0 Edaforum ha costituito un gruppo di studio per approfondire la tematica della visibilità delle occasioni di lavoro/formazione che i singoli attori del settore rendono

Dettagli

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO PROGRAMMA FIxO S&U ITALIA LAVORO ITALIA LAVORO SPA Ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Aree strategiche di intervento: Welfare to

Dettagli

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A. CONVENZIONE TRA PROVINCIA DELLA SPEZIA E ATC La Spezia S.p.A. PREMESSO CHE: - l Unione Europea ha più volte indicato nello sviluppo del sistema dei Servizi per l Impiego un elemento decisivo per la crescita

Dettagli

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna Protocollo tra Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Giunta e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per la promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro 1 L'Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

Osservatorio Lavoro e Impresa

Osservatorio Lavoro e Impresa Osservatorio Lavoro e Impresa Osservatorio Lavoro e Impresa Il Consiglio Comunale nella seduta del 6 settembre 2010 ha approvato un ordine del giorno sulla situazione lavorativa a Portogruaro e nel Veneto

Dettagli

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI Obiettivi dell intervento L intervento proposto intende coinvolgere le Scuole secondarie superiori di secondo grado e le Università

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE MARCHE CERCA N. 1 RESPONSABILE ORGANIZZATIVO DI SEDE OPERATIVA N. 1 OPERATORE DEI SERVIZI PER IL LAVORO

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE MARCHE CERCA N. 1 RESPONSABILE ORGANIZZATIVO DI SEDE OPERATIVA N. 1 OPERATORE DEI SERVIZI PER IL LAVORO ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE MARCHE CERCA N. 1 RESPONSABILE ORGANIZZATIVO DI SEDE OPERATIVA N. 1 OPERATORE DEI SERVIZI PER IL LAVORO RESPONSABILE ORGANIZZATIVO 1 / 6 ATTIVITA' : - COORDINAMENTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IX Ambito Territoriale di Mantova Ufficio Studi e Programmazione in supporto all autonomia

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA - tra la Provincia di Pordenone, in persona del Presidente Vicario dott Alessandro Ciriani e - il Consorzio per la Zona di

Dettagli

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA Provincia di Imperia Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese Distretto Sociosanitario 2 Sanremese Distretto Sociosanitario 3 Imperiese PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Pubblico Provinciale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD D.G. IMPIEGO ITALIA LAVORO PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD Azione Iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e P.S. D.G. Impiego, e realizzata,

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA FRA AFOL MONZA BRIANZA AIMB FORMAPER ISTITUTO GATTI APA CONFARTIGIANATO BRIANZA SOLIDALE MAESTRI DEL LAVORO COOP SPAZIOGIOVANI

Dettagli

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Delegato all Orientamento, tutorato, job placement: Prof.ssa Lucia Maddalena Area Orientamento, Tutorato e Diritto

Dettagli

Milano, FEBBRAIO 2005

Milano, FEBBRAIO 2005 Milano, FEBBRAIO 2005 1. Il contesto di riferimento 2. La Borsa Continua del Lavoro 3. La rete territoriale 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Obiettivo della legge di riforma del mercato del lavoro la creazione

Dettagli

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregio 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 721789 e mail VEIC84200T@istruzione.it VEIC84200T@pec.istruzione.it Codice Scuola VEIC84200T VENEZIA Com.

Dettagli

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro: le nuove funzionalità per i Dirigenti Scolastici.

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro: le nuove funzionalità per i Dirigenti Scolastici. Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro: le nuove funzionalità per i Dirigenti Scolastici. Potenza, 6 ottobre 2017 La riforma «La Buona Scuola» Aumenta l offerta formativa degli studenti potenziando

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Provincia Potenza Assoil School

PROTOCOLLO D INTESA. Provincia Potenza Assoil School Bozza PROTOCOLLO D INTESA Provincia Potenza Assoil School Premesso che Le Deliberazione di Giunta Provinciale approvano: La n. 46 del 18 maggio 2011 le schede triennali degli interventi di orientamento,

Dettagli

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO 17 marzo 2017 Paola Garbari PUNTI DELL INTERVENTO I CENTRI PER L IMPIEGO PUNTI DI RIFERIMENTO PER LAVORATORI E AZIENDE I SERVIZI MIRATI DI INCONTRO DOMANDA E

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) L anno., il giorno del mese di, presso la Sede della Provincia della Spezia, sita

Dettagli

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione Progetti finanziati ex capo III, sez. I, del dprg 12 novembre 2012, n. 62/r (Regolamento di attuazione dell articolo 15 della legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68 Norme sul sistema delle autonomie locali-)

Dettagli

CONVENZIONE ISTITUZIONALE tra MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

CONVENZIONE ISTITUZIONALE tra MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE CONVENZIONE ISTITUZIONALE tra MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro e Regione Umbria L anno duemilatredici,

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Baveno 3 aprile 2014 Maria Rosaria Capuano Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia IL CONTESTO LOMBARDO NEL RAPPORTO SCUOLA LAVORO consolidata tradizione

Dettagli

dello Spettacolo on-line«

dello Spettacolo on-line« Anastasia Giuffrida e Alessandro Rizzo Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale»Il Collocamento dello Spettacolo on-line«[ Il Progetto ListaSpettacolo per favorire l iscrizione alla Lista Unica

Dettagli

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico) L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico) 15 Ottobre 2013 ALCUNE RIFLESSIONI Insoddisfacente propensione al rischio

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

Presentazione del sistema Cliclavoro

Presentazione del sistema Cliclavoro Presentazione del sistema Cliclavoro Il portale istituzionale per chi cerca e per chi offre lavoro Roma, 22.10.2010 Overview Servizio sperimentale promosso dal Ministero del Lavoro in collaborazione con

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

Registro nazionale. per l alternanza scuola-lavoro

Registro nazionale. per l alternanza scuola-lavoro Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro Quadro normativo L. 13/7/2015 n. 107 L.P. 20/6/2016 n. 10 Presso le Camere di Commercio è istituito,

Dettagli

Strumenti di valutazione dell efficacia interna ed esterna della scuola superiore e per l orientamento dei diplomati

Strumenti di valutazione dell efficacia interna ed esterna della scuola superiore e per l orientamento dei diplomati Strumenti di valutazione dell efficacia interna ed esterna della scuola superiore e per l orientamento dei diplomati Elio Pasca Direttore AlmaDiploma Genova Nervi, 23-24 ottobre 2012 Sommario della presentazione

Dettagli

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE www.abruzzolavoro.eu Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE un opportunità per i giovani abruzzesi Comitato di Sorveglianza PO FSE 2014-2020 Pescara 26 maggio 2016 Il Programma Garanzia

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA Allegato A ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA REGIONE UMBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA tra

PROTOCOLLO D'INTESA tra PROTOCOLLO D'INTESA tra PROVINCIA DI BRESCIA e SERVIZI D INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI CHE AGISCONO CON DELEGA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Oggi, Via Cefalonia n. 50; in una sala

Dettagli

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Guida operativa alternanza scuola-lavoro Anno scolastico 2015/2016 Guida operativa alternanza scuola-lavoro lavoro Liceo Classico Michelangiolo, Firenze Claudia Della Lunga 3C Bernardo Sarti 3A Presupposto alla base dell alternanza scuola-lavoro

Dettagli

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati: PROVINCIA DI CAGLIARI Centro servizi per il lavoro MURAVERA MINISTERO DELLA GIUSTZIA Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Cagliari Carbonia-Iglesias Medio

Dettagli

Anticipare i fabbisogni: un analisi delle figure professionali strategiche delle imprese toscane più dinamiche

Anticipare i fabbisogni: un analisi delle figure professionali strategiche delle imprese toscane più dinamiche Anticipare i fabbisogni: un analisi delle figure professionali strategiche delle imprese toscane più dinamiche Natalia Faraoni A.I.S.Re. XXXVII Conferenza scientifica AISRe 2016 Quali confini? Territori

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Istituti tecnici secondari e Poli tecnico professionali

Istituti tecnici secondari e Poli tecnico professionali Istituti tecnici secondari e Poli tecnico professionali LE RAGIONI DI UN DECLINO Mission incerta (troppa licealizzazione?) Persa l'identità basata sul forte raccordo con le aziende Abolito lo statuto giuridico

Dettagli

LA MOBILITA DEL PERSONALE ALLE DIPENDENZE DELLE P.A. Borsa delle opportunità

LA MOBILITA DEL PERSONALE ALLE DIPENDENZE DELLE P.A. Borsa delle opportunità per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno LA MOBILITA DEL PERSONALE ALLE DIPENDENZE DELLE P.A. Borsa delle opportunità 1 UFFICIO PER IL PERSONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Rete ITE Tosi di Busto Arsizio

Rete ITE Tosi di Busto Arsizio Rete ITE Tosi di Busto Arsizio ITE Enrico Tosi capofila della rete Istituto Professionale Pietro Verri Istituto Istruzione Superiore Daniele Crespi Istituti Scolastici Superiori Olga Fiorini Composizione

Dettagli

Avviso DOTE Learning Week Transnazionalità

Avviso DOTE Learning Week Transnazionalità Giugno 10 Avviso DOTE Learning Week Transnazionalità Pubblicato sul BURL - Sezione Inserzioni n. 26 del 30 giugno 2010 Organismo Intermedio Entertraining scarl Via Pordenone, 8 20132 Milano. Telefono +39

Dettagli

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015 Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente Firenze 24 novembre 2015 Principali norme di riferimento Legge 92/12 (art. 4, commi 51-68); Accordo in CU del 10/7/14 (1.2,1.3,1.4 e 2.2) DI 12 marzo 2015

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione; CARTA DEI SERVIZI Euroconsulting S.r.l. nasce nel febbraio 1999 ed è oggi attivamente impegnata nella consulenza di direzione aziendale, nella formazione e nelle attività di training on the job delle risorse

Dettagli

Your First Eures Job e altre opportunità all estero per studenti e laureati Dott.ssa Claudia Silvaggi Ufficio SOUL Sapienza

Your First Eures Job e altre opportunità all estero per studenti e laureati Dott.ssa Claudia Silvaggi Ufficio SOUL Sapienza *++++++++++5 Your First Eures Job e altre opportunità all estero per studenti e laureati Dott.ssa Claudia Silvaggi Ufficio SOUL Sapienza Sistema Orientamento Università Lavoro SOUL è il risultato dell

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo. PROTOCOLLO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA E INAIL DIREZIONE REGIONALE UMBRIA PER LO SVOLGIMENTO DI UN MASTER DI I LIVELLO IN INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ED ANALISI DEI RISCHI IN AMBITO INDUSTRIALE"

Dettagli

Protocollo d intesa. tra. Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna

Protocollo d intesa. tra. Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna DIREZIONE REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA Protocollo d intesa tra Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) Direzione

Dettagli

COMUNI DI COMPETENZA BAGNOLO DEL SALENTO CANNOLE CASTRIGNANO DEI GRECI CORIGLIANO D OTRANTO CURSI GIURDIGNANO MAGLIE MELPIGNANO MURO LECCESE OTRANTO PALMARIGGI SCORRANO SERVIZI ALLE PERSONE Accoglienza

Dettagli

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3ISTRUZIONE E FORMAZIONE I NUOVI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IL RAPPORTO SCUOLA-LAVORO IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE I CORSI PER ADULTI I nuovi percorsi

Dettagli

Valentina Aprea. La Scuola del futuro in Lombardia. 10 Luglio 2014

Valentina Aprea. La Scuola del futuro in Lombardia. 10 Luglio 2014 Valentina Aprea La Scuola del futuro in Lombardia 10 Luglio 2014 I principi fondativi del sistema educativo di Istruzione e Formazione della Lombardia Legge regionale 22/2006 e 19/2007: sistema unitario

Dettagli

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto Apprendistato 2013-2014 PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE (art. 5 D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 ) (art. 41 della Legge regionale 11 maggio 2009 n. 18) PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Liguria E UNIVERSITÀ

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

Università degli Studi di Salerno. Report Attività di Tirocinio anno 2012/13

Università degli Studi di Salerno. Report Attività di Tirocinio anno 2012/13 Università degli Studi di Salerno Area Didattica di Ingegneria Civile ed Ambientale (ADICA) COMMISONE TIROCINI Report Attività di Tirocinio anno 2012/13 REDATTO DA: VERIFICATO DA: APPROVATO DA: Fabio DENTALE

Dettagli

Colloqui Specialistici di Orientamento

Colloqui Specialistici di Orientamento RAPPORTO TRIMESTRALE SUI SERVIZI DEI CENTRI PER L IMPIEGO (a cura di Donata Orlati) I dati illustrati in questo rapporto riguardano i servizi erogati dai Centri per l Impiego provinciali nel periodo gennaio

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA E CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che Protocollo d'intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e la Motta On Line premesso che il Decreto Ministeriale n. 61 del 22 luglio 2003 ha attivato un progetto nazionale finalizzato ad

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1 Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007 Anno 2013 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO

Dettagli

TIROCINIO E APPRENDISTATO

TIROCINIO E APPRENDISTATO TIROCINIO E APPRENDISTATO PRESENTAZIONE A cura di: Dott.ssa Vaccaneo Daniela Responsabile Servizio Incontro Domanda/Offerta di lavoro Centro per l Impiego di Vercelli SERVIZIO TIROCINI Il tirocinio si

Dettagli

LE CAMERE DICOMMERCIO PER L ORIENTAMENTO E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

LE CAMERE DICOMMERCIO PER L ORIENTAMENTO E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LE CAMERE DICOMMERCIO PER L ORIENTAMENTO E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Sommario 1. Il contesto normativo 2. Gli open data del sistema camerale 3. Il sistema camerale per l orientamento l al lavoro, l alternanza

Dettagli

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Roma, 7 giugno 2016 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Sala Massimo D Antona 1. LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE: OBIETTIVI E AZIONI PRINCIPALI

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE Francesca Benedetti Ufficio scolastico di Varese Simucenter IFS Lombardia Il contesto normativo D.G.R. Lombardia n. 825/2013 I tirocini sono regolati da una convenzione

Dettagli

Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli. Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, con sede in

Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli. Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, con sede in Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli Studi di Firenze L anno duemilanove, il giorno 9 (nove) del mese di Febbraio Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze,

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge

Dettagli

Corrente, il mondo italiano dell energia

Corrente, il mondo italiano dell energia Corrente, il mondo italiano dell energia il GSE - Gestore dei Servizi Energetici su indicazione del MiSE - Ministero dello Sviluppo Economico, ha dato vita all iniziativa CORRENTE. CORRENTE è un portale

Dettagli

Formarsi e lavorare all estero: istruzioni per l uso Dott.ssa Claudia Silvaggi Ufficio SOUL Sapienza

Formarsi e lavorare all estero: istruzioni per l uso Dott.ssa Claudia Silvaggi Ufficio SOUL Sapienza *++++++++++5 Formarsi e lavorare all estero: istruzioni per l uso Dott.ssa Claudia Silvaggi Ufficio SOUL Sapienza Sistema Orientamento Università Lavoro SOUL è il risultato dell accordo fra 8 Università

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di PROTOCOLLO D INTESA Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di lavoro delle aziende clienti dei Consulenti del Lavoro delegati dalla

Dettagli

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Verso il tirocinio del 2 anno Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Il curricolo integrato Insegnamenti Configurazione formativa del corso di laurea: il curricolo integrato (Galliani,

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Elaborazione flash. Alternanza scuola lavoro in provincia di Vicenza

Elaborazione flash. Alternanza scuola lavoro in provincia di Vicenza Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Elaborazione flash Alternanza scuola lavoro in provincia di Vicenza Nel primo anno di applicazione della riforma sono interessati all ASL almeno 8.476 studenti vicentini

Dettagli

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma Luglio 2008 Maggio 2010 Maggio 2010 Sintesi Comitato di coordinamento rete scolastica Venerdì 16 Luglio 2010 1 Premessa I dati forniti

Dettagli

Questionario n Alunno disabile

Questionario n Alunno disabile Utente: Talarico R. USCITA Home Questionari Analisi questionari Dati Istituzione Scolastica Supporto Dati questionario Questionario n. 0636 - Alunno disabile Codice: 0636 Ambito: Alunno disabile Struttura:

Dettagli

Assistenza per tirocini e stage

Assistenza per tirocini e stage Quanto qui di seguito riportato non si applica per le attività di tirocinio curriculare previsto dall ordinamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia vedi quadro

Dettagli

MISSION. promuovere l integrazione tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro

MISSION. promuovere l integrazione tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro 1 MISSION promuovere l integrazione tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro Fornisce informazioni e strumenti utili agli studenti e ailaureati Facilita l ingresso degli studenti nel mondo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino PROTOCOLLO DI INTESA fra e l Ufficio scolastico provinciale di Torino per lo sviluppo e il consolidamento di percorsi di alternanza scuola-lavoro L articolo 101, comma 2 del Codice dei beni culturali e

Dettagli

Incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (D.Lgs. 276/2003).

Incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (D.Lgs. 276/2003). Incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (D.Lgs. 276/2003). Autore: Marzocca Ruggiero In: Diritto del lavoro La Borsa continua nazionale del lavoro? una delle principali

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016 Presentazione Cv Check! 1 Job Day Unito MISSION promuovere l integrazione tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro Fornisce informazioni e strumenti utili agli studenti e ai laureati Facilita

Dettagli

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche. il modello marchigiano di valutazione delle istituzioni scolastiche

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche. il modello marchigiano di valutazione delle istituzioni scolastiche Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche il modello marchigiano di valutazione delle istituzioni scolastiche 1 Autovalutazione Miglioramento Marche CONTESTO Nell a.s. 2004/2005 30 scuole maceratesi

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II Avviso pubblico per la selezione di proposte di sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE SISTEMI INFORMTIVI, PORTLE E ORIENTMENTO Via Po, 31-10124 Torino CRT DEI SERVIZI - SCUOL CLE DIMENSIONI DELL QULIT' Documento aggiornato al 04/05/2015 Il documento

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Co.S.Mo. Servizi srl. Via Cardarelli, Campobasso. Web: tel.

Co.S.Mo. Servizi srl. Via Cardarelli, Campobasso. Web: tel. Co.S.Mo. Servizi srl Via Cardarelli, 19 86100 Campobasso Web: www.cosmoservizi.it - e-mail: cosmo@cosmoservizi.it - tel. 0874-481205 1 La proposta progettuale La Cosmo Servizi Srl, società di diretta emanazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO SL 23.01.2017 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU CORTESIA E RISPETTO Le relazioni con i clienti/utenti e gli interlocutori sono improntate a criteri

Dettagli

Il Progetto «Liguria Orienta» Un azione a livello regionale a sostegno dell alternanza scuola-lavoro e dell orientamento Genova, 30 giugno 2015

Il Progetto «Liguria Orienta» Un azione a livello regionale a sostegno dell alternanza scuola-lavoro e dell orientamento Genova, 30 giugno 2015 Il Progetto «Liguria Orienta» Un azione a livello regionale a sostegno dell alternanza scuola-lavoro e dell orientamento Genova, 30 giugno 2015 Camera di Commercio di Genova Unioncamere Liguria è l'associazione

Dettagli

APPRENDISTATO PER IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. AVVISO PUBBLICO rivolto alle Scuole

APPRENDISTATO PER IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. AVVISO PUBBLICO rivolto alle Scuole APPRENDISTATO PER IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE AVVISO PUBBLICO rivolto alle Scuole L Apprendistato duale Apprendistato duale (D.Lgs 81/2015) Contratto di lavoro finalizzato alla formazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli