Verifichiamo che il suono è generato da un corpo che vibra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifichiamo che il suono è generato da un corpo che vibra"

Transcript

1 Verifichiamo che il suono è generato da un corpo che vibra Attività svolta in una classe 5 a tempo pieno, composta da 22 bambini Ma#eo Moscheni

2 1 fase «Engage» Dopo aver letto questa pagina del sussidiario, abbiamo riflettuto con i bambini sull argomento, soffermandoci in particolare sulla frase: «gli oggetti che vibrano trasmettono nell aria circostante le loro vibrazioni, formando onde sonore sferiche». Da qui la domanda investigabile è stata: «il suono è generato da un corpo che vibra?»

3 2 fase «Explore» - Presentazione delle schede studenti; - divisione della classe in 5 gruppi (ognuno ha effettuato un esperienza diversa); - i bambini, quando pensano di aver completato l attività, compilano individualmente la loro scheda; - si confrontano, prima con un loro compagno, successivamente con gli altri membri del gruppo; - infine, dopo aver scelto un portavoce, provano a spiegare alla classe la loro esperienza. Ho modificato leggermente la prima parte della scheda, da come l avevo inizialmente pensata, proponendo ai bambini di disegnare l esperienza anziché verbalizzarla, poiché, considerata la loro età, sarebbe stato più facile rappresentarla per immagini ed aiutarsi con esse per completare il resto della scheda.

4 Attività 1 Scheda di Materiale: una riga di plastica. Che cosa fare Appoggia un estremo della riga sul bordo del tavolo e tienilo ben fermo. Spingi verso il basso l estremo libero e quindi lascialo andare. Che cosa vedi? Che cosa senti? Compila la scheda, poi discuti, prima con il tuo compagno, dopo con il tuo gruppo, il risultato dell esperienza. Disegna la tua esperienza Che cosa hai fatto Che cosa hai osservato Conclusioni

5 Attività 2 Scheda di Materiale: un elastico. Che cosa fare Fai tenere ad un compagno l elastico ben teso alle due estremità e, quindi, pizzicalo al centro come una corda di chitarra. Che cosa vedi? Che cosa senti? Compila la scheda, poi discuti, prima con il tuo compagno, dopo con il tuo gruppo, il risultato dell esperienza. Disegna la tua esperienza Che cosa hai fatto Che cosa hai osservato Conclusioni _

6 Attività 3 Scheda di Materiale: una scodella, una pellicola per alimenti, un coperchio metallico, un cucchiaio. Che cosa fare Copri la scodella con la pellicola ben tesa e spargi sopra qualche granello di zucchero. - Avvicina il coperchio alla pellicola e percuotilo con il cucchiaio. - Quando senti il rumore provocato dalla percussione, che cosa vedi? - Muovi l aria sopra la pellicola con una mano o con un foglio di carta. - Che cosa vedi? Hai ottenuto lo stesso risultato di prima? Compila la scheda, poi discuti, prima con il tuo compagno, dopo con il tuo gruppo, il risultato dell esperienza. Disegna la tua esperienza Che cosa hai fatto Che cosa hai osservato Conclusioni _

7 Attività 4 Materiale: un diapason, una bacchetta. Scheda di Che cosa fare Fai tenere ad un compagno il diapason e percuoti uno dei due bracci con una bacchetta. Tocca il braccio che hai percosso con la mano. Che cosa hai visto? Che cosa hai sentito? Compila la scheda, poi discuti, prima con il tuo compagno, dopo con il tuo gruppo, il risultato dell esperienza. Disegna la tua esperienza Che cosa hai fatto Che cosa hai osservato Conclusioni _

8 Attività 5 Materiale: un triangolo, una bacchetta. Scheda di Che cosa fare Fai tenere ad un compagno il triangolo e percuoti uno dei lati con una bacchetta. Tocca il lato che hai percosso con la mano. Che cosa hai visto? Che cosa hai sentito? Compila la scheda, poi discuti, prima con il tuo compagno, dopo con il tuo gruppo, il risultato dell esperienza. Disegna la tua esperienza Che cosa hai fatto Che cosa hai osservato Conclusioni _

9 Alcuni momenti della fase di «explore»

10 3 fase «Explain» Dopo aver effettuato l esperienza, aver compilato la scheda e aver discusso con i compagni, un portavoce del gruppo espone alla classe l attività svolta e spiega quella che per loro rappresenta la spiegazione del fenomeno indagato. In questa fase, siamo intervenuti per rendere più efficace l esposizione.

11 4 fase «Elaborate» A questo punto, ritornati alla pagina del nostro sussidiario, abbiamo letto che gli oggetti vibrando, trasmettono le loro vibrazioni, formando onde sferiche, nel mezzo nel quale si trovano. (esperienza del Diapason in acqua).

12 Visualizzare le onde sonore Materiale Un diapason; una bacinella d acqua. Che cosa fare Percuoti il diapason con la bacchetta. Riesci a vedere i due bracci che vibrano nell aria? Percuoti nuovamente il diapason, immergi uno dei due bracci nella bacinella con acqua e osserva: nell acqua vedrai formarsi onde a partire dal braccio immerso. Immergi ora il braccio senza averlo prima percosso e osserva: nell acqua non si vedono onde.

13 Come si orientano le meduse tra le correnti oceaniche? (Abbiamo presentato lo stralcio di un articolo tratto da «Le Scienze» per fornire un esempio di animali che si orientano attraverso onde sonore). L'analisi dei dati raccolti ha mostrato che le meduse possono nuotare attivamente controcorrente, opponendosi al moto di deriva. Lo schema di comportamento delle meduse rispetto all andamento delle correnti oceaniche consente anche di spiegare in che modo si originano le fioriture, cioè le anomale proliferazioni di centinaia di milioni di individui per periodi di diversi mesi. Data la semplicità anatomica delle meduse, non è chiaro esattamente in che modo avvenga il loro orientamento in mare. Secondo i ricercatori, è possibile che percepiscano il flusso dell'acqua sulla superficie del loro corpo, oppure che valutino indirettamente la direzione di deriva utilizzando altri indizi, come il campo magnetico della Terra, o gli infrasuoni, cioè le onde acustiche che si propagano con frequenze inferiori a 20 Hz, impercettibili per l'orecchio umano, che si possono originare dai fenomeni naturali.

14 Nella fase di Elaborate i bambini hanno svolto a casa progetti individuali su alcuni animali che si orientano con le onde sonore.

15 Infine nella fase di Evaluate, ricompostisi i gruppi, i bambini hanno sviluppato una presentazione in power point, che successivamente hanno esposto ai compagni, integrando le informazioni che avevano raccolto. Federico, Martina, Anna, Stefano, Giulio, Vanessa Animali che si orientano con gli ultrasuoni LA BALENA

Verificare che il suono è generato da un corpo che vibra (fonte sonora).

Verificare che il suono è generato da un corpo che vibra (fonte sonora). 157 ATTIVITÀ 1 Verificare che il suono è generato da un corpo che vibra (fonte sonora). Una riga; un elastico; una scodella; una pellicola per alimenti; un coperchio metallico e un cucchiaio; un po di

Dettagli

A scuola dal professor Baccano

A scuola dal professor Baccano A scuola dal professor Baccano AFFERMAZIONE: «Il suono è prodotto dalla vibrazione dei corpi». Esperienza n 1 Annodare una cordicella a una riga, facendola passare dal buco che si trova all estremità di

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla FISICA E MUSICA IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare utilizzando una molla Un onda di pressione è generata da un corpo che

Dettagli

FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA. a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia

FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA. a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia FISICA: IL SUONO A.Panzarasa, P. Tacconi 2 COME SI PRODUCE UN SUONO Esperimento 1: LE ONDE

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6 Cap. 8 Le onde saperi essenziali 8.1 Le onde Noi siamo continuamente circondati da onde (fig.1) anche se non ce ne accorgiamo. La luce che ci raggiunge da una fonte luminosa è un onda, il suono che ci

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

SENSIBILITA DELLE PIANTE

SENSIBILITA DELLE PIANTE SENSIBILITA DELLE PIANTE Engage Explorer Explain Elaborate Evaluate ENGAGE Agli studenti è stata proposta la visione di immagini e filmati in cui si può osservare la risposta delle piante ai diversi stimoli

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli

MISCUGLI E IBSE SOLUZIONI SECONDO L APPROCCIO. Scuola Primaria in Ospedale I.C. G. Ferrari Parma Docenti: Marzia Catrone Stefania Re

MISCUGLI E IBSE SOLUZIONI SECONDO L APPROCCIO. Scuola Primaria in Ospedale I.C. G. Ferrari Parma Docenti: Marzia Catrone Stefania Re MISCUGLI E SOLUZIONI SECONDO L APPROCCIO IBSE Scuola Primaria in Ospedale I.C. G. Ferrari Parma Docenti: Marzia Catrone Stefania Re ENGAGE Stiamo leggendo la storia di Winnie the Witch e del suo concorso

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza Conoscere i poligoni

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Luce e suono Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 45 La luce La luce La vita sul nostro pianeta è possibile grazie alla presenza

Dettagli

2 Se 4 fotocopiatrici possono stampare 400 fogli di carta in 4 ore, quanto tempo impiegheranno 8 fotocopiatrici a stampare 800 fogli?

2 Se 4 fotocopiatrici possono stampare 400 fogli di carta in 4 ore, quanto tempo impiegheranno 8 fotocopiatrici a stampare 800 fogli? 1 Quattro strisce di carta, lunghe 1 cm e larghe cm, vengono poste su un tavolo sul quale si sovrappongono perpendicolarmente come mostrato in figura. 10 Quanto risulta l area della porzione di tavolo

Dettagli

Classificazione degli strumenti

Classificazione degli strumenti Classificazione degli strumenti Introduzione Strumenti a corda Strumenti ad aria Strumenti a percussione Strumenti elettronici Classificazione degli strumenti Tutti i suoni vengono generati da una vibrazione.

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. ACUSTICA Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. CAMPO LIBERO In assenza di qualsiasi ostacolo il suono si

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio Riportare all inizio: nome e cognome; numero di matricola; anno in cui si è seguito il corso; gruppo con cui si è realizzata l

Dettagli

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore IIª parte INDICE 5.4 Esercizio: "riconoscimento di traiettorie per la spalla" prima parte Pag. 2 1 5.4 "RICONOSCIMENTO DI TRAIETTORIE PER LA SPALLA" Guarda

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Descrizione sintetica dell attività

Descrizione sintetica dell attività RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FUNZIONI GONIOMETRICHE Prerequisiti: conoscenza della misura degli angoli in gradi e radianti conoscenza delle funzioni goniometriche concetto di funzione inversa conoscenza

Dettagli

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico Forze su cariche nei fili: il motore elettrico In presenza di un campo magnetico B, un tratto di filo (d l) percorsa da una corrente i è soggetto ad una forza F = id l B. Un tratto rettilineo di filo di

Dettagli

Svolgimento dei lavori

Svolgimento dei lavori Svolgimento dei lavori 1) Esame collettivo dei problemi proposti (spettro corpo nero, correnti parassite, viaggi nel tempo, conteggio dei muoni a diverse quote...) 2) Selezione dei tre temi 3)Studio della

Dettagli

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita Soluzioni problemi Pagina 1 di 7 A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita 1 Alimentazione: Tensione di alimentazione troppo bassa, specialmente in applicazioni dove i cavi di prolunga sono lunghi o

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE. Classe quarta o quinta

DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE. Classe quarta o quinta DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE Classe quarta o quinta Anna Dallai, Antonio Moro, 2013 OGGI MISURIAMO LA NOSTRA ALTEZZA Mettiamoci al muro dritti con i piedi uniti e attaccati alla parete

Dettagli

Attraverso l aria e l acqua viaggia il suono.

Attraverso l aria e l acqua viaggia il suono. Anno scolastico 2013/2014 REF. MANCINELLI CESARINA ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO SCUOLA DELL INFANZIA FALCONARA ALTA PROGETTO PAROLE DELLA SCIENZA INS. COINVOLTI: Montalbini-Acampora GRUPPO DI

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli

L orchestra di Einstein

L orchestra di Einstein Bergamoscienza 2016 L orchestra di Einstein Dal battito del cuore al concerto con l intera orchestra https://scatoladieinstein.com/ Il cuore oscilla Un po come un sistema massa-molla Calcoliamo il periodo

Dettagli

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE INTRODUZIONE Il suono si propaga nei corpi mediante la vibrazione elastica degli atomi e delle molecole che lo compongono ad una velocità dipendente dalle caratteristiche

Dettagli

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna. Esercizio 1 Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna. Rullare Muovete i vostri piedi dal tallone alla punta avanti e indietro. Variante: trotterellare

Dettagli

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione Attività 12 Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione Sommario I computer vengono programmati mediante un linguaggio composto da un numero limitato di ordini che possono essere eseguiti. Uno dei

Dettagli

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo) Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo) Previsioni - A Sono state fatte le previsioni e discussi i valori attesi insieme al ragionamento con cui sono stati calcolati? E stata

Dettagli

Inquinamento luminoso

Inquinamento luminoso Inquinamento luminoso envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme Il

Dettagli

Cosa sono gli organi di senso

Cosa sono gli organi di senso GLI ORGANI DI SENSO Cosa sono gli organi di senso Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con il mondo che

Dettagli

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS Anno scolastico 2007-2008 2008 Proprietà della materia 2.Se l aria occupa uno spazio e se l aria spinge. Proprietà della materia II parte Attività realizzata

Dettagli

Federazione Italiana Nuoto STAFF GUG NAZIONALE Nuoto per il Salvamento CODICI SQUALIFICA. Versione 2015 ed. 3.0

Federazione Italiana Nuoto STAFF GUG NAZIONALE Nuoto per il Salvamento CODICI SQUALIFICA. Versione 2015 ed. 3.0 Federazione Italiana Nuoto STAFF GUG NAZIONALE Nuoto per il Salvamento CODICI SQUALIFICA Versione 2015 ed. 3.0 1. INDICE Avvertenze 2 Categoria delle prove 3 Codici generali di squalifica 4 Codici di squalifica

Dettagli

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi MATEMATICA DEL CHITARRA PAG. 1 NOME: DATA: CSSE: 1. Il seguente grafico mostra l onda prodotta da un diapason (che emette un ) captata attraverso un microfono Sull asse delle ascisse è rappresentato il

Dettagli

LE ONDE. Le onde. pag.1

LE ONDE. Le onde. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori - Generalità Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica,

Dettagli

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Musica per i media 2016/2017 Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 Definizione e proprietà del suono Musica a programma Definizione e proprietà del

Dettagli

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO a.s. 2012/2013 Classe III B Inss. Modeo Ilde Balestra Teresa Troppo spesso le materie scientifiche vengono insegnate in modo tradizionale e dogmatico, slegate dai problemi

Dettagli

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Fenomeni di interazione molecolare residua Abbiamo schematizzato i liquidi come insiemi di particelle poco interagenti tra loro. Tuttavia gli effetti di

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

Un Mare di Suoni Giorgio Riccobene INFN-LNS

Un Mare di Suoni Giorgio Riccobene INFN-LNS Un Mare di Suoni Giorgio Riccobene INFN-LNS riccobene@lns.infn.it La nostra esperienza del suono L orecchio umano è fatto per percepire le le vibrazioni, cioè i i suoni, che si si propagano in in aria.

Dettagli

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Classe 1 A 1 B A.s. 2015/2016 Dirigente scolastico Luigi MOSCATELLo Docente Ada COLELLA

Dettagli

Onde Stazionarie

Onde Stazionarie Onde Stazionarie www.lepla.eu Obiettivo L'obiettivo di questo esperimento è analizzare l'impulso sonoro che si genera battendo, per esempio con un dito, un tubo di cartone. Cosa accade? quali sono le sue

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Si ricorda che la procedura online presso il portale www.bandiregionaliturismo.viaggiareinpuglia.it è l unica modalità permessa per la compilazione e invio della

Dettagli

COSTRUISCI UN CIRCUITO ELETTRICO

COSTRUISCI UN CIRCUITO ELETTRICO COSTRUISCI UN CIRCUITO ELETTRICO Introduzione In questa attività, eseguirai delle indagini sui circuiti elettrici, sugli elementi essenziali che lo compongono e sulle grandezze elettriche che ne definiscono

Dettagli

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA SEDE DI TORINO - Molinette Orario lezioni A.A Anno I Semestre Canale B

CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA SEDE DI TORINO - Molinette Orario lezioni A.A Anno I Semestre Canale B 30/09/2013 01/10/2013 02/10/2013 03/10/2013 04/10/2013 Orientamento al corso Apertura dell anno accademico Orientamento al corso Orientamento al corso Orientamento al corso Orientamento al corso Orientamento

Dettagli

Test sulle preconcezioni sulle onde

Test sulle preconcezioni sulle onde Test sulle preconcezioni sulle onde Sulla base del progetto Lauree Scientifiche del 2005/06 e sull idea che gli studenti abbiano già in sé preconoscenze ho impostato un test che possa far conoscere quali

Dettagli

IL SUONO E LE SUE CARATTERISTICHE. Rumori e suoni

IL SUONO E LE SUE CARATTERISTICHE. Rumori e suoni IL SUONO E LE SUE CARATTERISTICHE Rumori e suoni Obiettivi didattici: 1. Prendere coscienza della realtà acustica che ci circonda. 2. Imparare ad ascoltare, analizzare e confrontare gli eventi sonori secondo

Dettagli

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Acustica in edilizia IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Modulo didattico 1 1.1 Concetti generali Geom. Agostino Cervi 1.1 Concetti generali L acustica è quella parte della fisica e dell ingegneria che si

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

ELEMENTI DI ACUSTICA 02 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 02 IL SUONO SORGENTE, MEZZO, RICEVITORE LA PROPAGAZIONE DEL SUONO

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

Valentina Battilocchi, Giulia Lorenzani, Lezione del 13/04/2016, ore

Valentina Battilocchi, Giulia Lorenzani, Lezione del 13/04/2016, ore Valentina Battilocchi, 258730 Giulia Lorenzani, 263539 Lezione del 13/04/2016, ore 10.30-13.30 L acustica è una disciplina scientifica che si occupa delle caratteristiche dei suoni, cioè studia come gli

Dettagli

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione LE TRASFORMAZIONI IN CABRI Per ottenere la figura immagine di una figura data in una trasformazione Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...)

Dettagli

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima OEM1) ONDE ELETTROMAGNETICHE Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima Esempio) Due antenne radiotrasmittenti parallele

Dettagli

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea Allegato 2 (artt.35, 36, 52,53,57 e 59) Segnali acustici dei natanti A. Segnali generali Segnale Significato Articolo un suono prolungato Attenzione o mantenga la rotta un suono breve Accosta a dritta

Dettagli

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche LE ONDE CHE COSA SONO Possiamo definire un onda come una propagazione di una perturbazione nello spazio. Questa è una definizione molto generica, e infatti di onde ne esistono davvero tante. Possiamo però

Dettagli

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA Beneficiari coordinatore Regione Puglia Assessorato

Dettagli

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VIBRAZIONI MODULO A Unità didattica A6.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

FISICA E MUSICA. Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012

FISICA E MUSICA. Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012 FISICA E MUSICA Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012 IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

F 2. i = F n F n+1. i=1 F 2 1 = 1 = F 1 F 2. Per n 1, supponiamo vero per n, dimostriamo per n + 1. F 2i+1 = F 2n+2. i=0

F 2. i = F n F n+1. i=1 F 2 1 = 1 = F 1 F 2. Per n 1, supponiamo vero per n, dimostriamo per n + 1. F 2i+1 = F 2n+2. i=0 1 ESERCIZI 1 Esercizi 1.1 Fibonacci1 Dimostrare che F 2 i = F n F n+1. Dimostrazione. Per induzione su n. Per n = 1 si ha F 2 1 = 1 = F 1 F 2. Per n 1, supponiamo vero per n, dimostriamo per n + 1. n+1

Dettagli

ONDE ELASTICHE e ACUSTICA

ONDE ELASTICHE e ACUSTICA ONDE ELASTICHE e ACUSTICA La propagazione per ONDE I concetti di onda e di propagazione per onde sono fra le più importanti di tutta la fisica. Per introdurre l argomento cominciamo con un esempio noto

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche 14-marzo-2013 1. Si consideri un onda trasversale, di equazione y(x, = y m cos(kx- t+ /3), che si propaga su una

Dettagli

Progetto di scienze Pasquale,Gennaro e Nicola

Progetto di scienze Pasquale,Gennaro e Nicola Progetto di scienze Pasquale,Gennaro e Nicola CHE COS E IL MAGNETISMO Magnetismo Classe di fenomeni generati da cariche elettriche in movimento. Mentre una carica ferma genera intorno a sé un campo puramente

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Monitor Apple Cinema Display M8149 sostituzione dello schermo LCD

Monitor Apple Cinema Display M8149 sostituzione dello schermo LCD Monitor Apple Cinema Display M8149 sostituzione dello schermo LCD La sostituzione dello schermo LCD su un Apple Cinema Display M8149. Scritto Da: Curtis Musashi INTRODUZIONE Questa guida mostra al lettore

Dettagli

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione   Anno scolastico Classe e competenze SPF SPF Gestione classe Maurizio Gentile Studio di Psicologia Formazione www.successoformativo.it www.lumsa.it Anno scolastico Classe e competenze 2 SPF Incontro del 10/04 1. Introduzione 2. Pensa condividi

Dettagli

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) 2 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Ref. 1: Kiyoshi Shimojima, Aerodynamic Noise generated by Overhead

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

VERBALE DEL 03/03/03

VERBALE DEL 03/03/03 VERBALE DEL 03/03/03 Lunedì con la prof Zanni siamo andati alla scuola elementare di via Edera per costruire e fare onde con gli oggetti e col nostro corpo. Quando siamo arrivati ci siamo divisi in due

Dettagli

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia Prof.ssa Cynthia Aristei ULTRASUONI Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di

Dettagli

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1 Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1 Vi hanno incaricati di progettare una rotta aerea tra Mosca e Vancouver (segnati sulla cartina da dei pallini rossi). Questa rotta

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica Sculpture Concept L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica 02 Cosa sono le onde d urto Da un punto di vista fisico le ondo d urto sono definite come onde acustiche ad alta energia.

Dettagli