Progettazione di un database

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione di un database"

Transcript

1 Progettazione di un database

2 Progettazione di un database In questo modulo vengono brevemente introdotti alcuni concetti di base riguardanti la strutturazione logica e la normalizzazione dei database. A supporto delle descrizioni vengono utilizzati degli esempi: in particolare viene descritto il database Azienda che verrà creato nei moduli successivi. Infine vengono descritti gli oggetti presenti in Access e le diverse modalità di creazione delle tabelle. Progettazione di un database... 3 Normalizzazione... 9 Il database Azienda Oggetti di Microsoft Access Finestra Database Creazione di tabelle Dati esterni Progettazione di un database

3 Prima di avviare Access è opportuno chiarire in sintesi alcuni concetti elementari sulla creazione di database. Lo scopo di questo modulo introduttivo è quello di fornire delle indicazioni di massima da tenere presenti in fase di progettazione di un database. Verranno fornite delle indicazioni generali, presentando i problemi più comuni con le relative soluzioni. Progettazione di un database Col termine database (o base di dati), nel corso delle lezioni che seguiranno, si identificherà un insieme organizzato di informazioni. Un database è ad esempio l'insieme delle informazioni gestite dall'ufficio anagrafico di una città, oppure l'insieme dei dati relativi alle situazioni cliniche dei pazienti di un ospedale. Nel descrivere la prima fase di creazione di un database si supponga di dover archiviare informazioni relative ai reclami che un ufficio preposto di una certa azienda deve gestire. Come prima operazione si può pensare di creare una tabella contenente le seguenti informazioni: Tabella: Reclami Codice Reclamo Data Reclamo Cliente Prodotto Motivo Reclamo 1 14 Settembre 2009 Rossi SpA M-XP Coperchio deformato 1 14 Settembre 2009 Rossi SpA SENDIMAR-20 Etichetta rovesciata 1 14 Settembre 2009 Rossi SpA MEBV-10 Gusto amaro 2 15 Settembre 2009 Bianchi Srl M-XP Coperchio difettoso 2 15 Settembre 2009 Bianchi Srl KL-50 Gusto amarognolo 3 18 Settembre 2009 Rossi SpA SENDIMAR-20 Etichetta rovesciata 3 18 Settembre 2009 Rossi SpA MEBV-10 Etichetta rovesciata 4 19 Settembre 2009 Neri Srl M-XP Coperchio danneggiato In questa tabella si sono inserite cinque colonne (denominate campi) che contengono le informazioni essenziali del raclamo. Ogni riga (denominata record), infatti, contiene le informazioni relative a un prodotto con il motivo del reclamo (oltre alle informazioni generali del reclamo stesso come il codice attribuito, la data del reclamo e il nominativo del cliente che ha inoltrato il reclamo). Apparentemente si tratta di una corretta impostazione del database. In realtà questa tabella presenta diversi problemi di impostazione con successiva difficile gestione dei dati. Si può notare, infatti, che le informazioni Data Reclamo e Cliente vengono ripetute inutilmente per ogni reclamo. Ad esempio i dati della prima riga 14 Settembre 2009 e Rossi SpA sono ripetuti anche Progettazione di un database 3

4 sulle due righe sottostanti (sempre appartenenti al reclamo numero 1). Questo comporta i seguenti problemi: Possibilità di commettere errori nella digitazione dei dati (ad esempio il cliente Rossi SpA si può scrivere Rossi S.p.A. oppure Rossi oppure ancora Rosssi SpA ). Ovviamente al momento di estrarre i reclami del cliente Rossi SpA si avranno risultati errati. In caso di correzioni si devono modificare diverse righe. Ad esempio se la data del reclamo numero 1 dovesse essere modificata in 09 Settembre 2009 si dovrebbero effettuare modifiche sulle prime tre righe della tabella. Per ovviare a questi problemi si deve fare in modo che la data del reclamo e il cliente siano presenti nel database una sola volta. In questo modo si evitano errori per inserimenti multipli e si facilita la gestione successiva dei dati. Per fare ciò si deve separare la tabella in due tabelle come illustrato nella figura della pagina successiva. Come si può constatare, con questa soluzione la data del reclamo e il cliente vengono inseriti una sola volta nella tabella principale Reclami, mentre nella tabella secondaria Dettagli viene riportato il codice del reclamo e inseriti i diversi prodotti facenti parte dei diversi reclami. 4 Progettazione di un database

5 Come si può notare dalla figura è presente un legame tra i campi Codice Reclamo presenti nelle due tabelle. Infatti è questo campo che determina il collegamento tra dati della tabella principale (dati generali del reclamo) con quelli della tabella secondaria (dati di dettaglio del reclamo). Questa situazione ricorre molte volte nella progettazione di un database: quando si hanno diversi dati secondari collegati a un solo dato principale, la soluzione migliore è quella di separare le due serie di dati in due tabelle collegate tra di loro. Si riportano di seguito alcuni esempi: In conclusione la separazione dei dati in due tabelle relazionate tra di loro (database relazionale) determina la non ridondanza dei dati e una maggiore facilità di gestione degli stessi. Rimangono, tuttavia, ancora dei problemi da risolvere. Si faccia riferimento alla figura seguente, nella quale viene riportato lo stato attuale delle tabelle con inseriti alcuni dati di prova. Progettazione di un database 5

6 Si noti che il cliente dei reclami 1 e 3, pur essendo sempre lo stesso, è stato scritto in due modi differenti; così come il nome di alcuni prodotti. Al contrario può succedere che esistano due clienti omonimi (cioè con la stessa denominazione): in questo caso si renderebbe impossibile la loro univoca identificazione. La questione, in questo caso, è, quindi, quella di evitare di scrivere il nome del cliente o del prodotto ma un suo codice univoco che faccia riferimento alle tabelle Clienti e Prodotti. Ragionando per codici univoci si permette anche una facile gestione dei dati. Ad esempio se il cliente Rossi SpA cambiasse denominazione in Rossi & Bianchi SpA basterà modificare in una sola riga della tabella Clienti la sua denominazione: il codice univoco rimarrà, invece, lo stesso e quindi anche il riferimento nella tabella Reclami. Un problema analogo si pone per il motivo del reclamo: come si può notare si possono commettere errori di battitura ( Etichettta... ) oppure scrivere descrizione di motivi in modo diverso ma con lo stesso significato ( Gusto amaro e Gusto amarognolo oppure Coperchio difettoso, Coperchio rotto e Coperchio errato ). Anche in questo caso si rende necessaria una tabella contenente l elenco di tutti i motivi di reclamo, opportunamente codificati. A seguito di queste considerazioni la struttura del database (a questo punto veramente relazionale ) si presenta nella configurazione seguente: 6 Progettazione di un database

7 Progettazione di un database 7

8 A fronte di una certa complessità della struttura del database fa riscontro una più semplice manutenzione dei dati: infatti basterà cambiare le informazioni nelle tabelle Clienti ; Prodotti e Motivi reclamo perché queste vengano automaticamente collegate con i dati delle altre tabelle. Nelle tabelle di anagrafica (come sono le tabelle Clienti, Prodotti e Motivi reclamo ) deve essere sempre presente un codice di identificazione univoco del record. Tale campo viene detto campo chiave, ed è per mezzo di questo campo che si rende sempre possibile identificare il record in modo preciso e sicuro. Generalmente si tratta di un valore numerico progressivo aggiornato automaticamente da Access. Può trattarsi, però, anche di un qualunque codice alfanumerico personalizzabile. In questo caso deve essere inserito manualmente nel campo: essendo associato a chiave non sarà possibile attribuire lo stesso valore a due record diversi è sarà un campo a compilazione obbligatoria. Le relazioni presenti tra le tabelle comportano l integrazione dei dati presenti: ad esempio il legame tra i campi Cliente delle tabelle Reclami e Clienti determina che nel valore presente nella prima tabella comprenda tutto il record correlato presente nella seconda tabella. Sarà così possibile, per mezzo delle interrogazioni al database (query) sapere il nominativo del cliente che ha effettuato il reclamo assieme a tutti gli altri dati del cliente stesso come illustrato con la query seguente: Access offre, inoltre, strumenti di controllo e di congruenza dei dati: ad esempio se si tenta di cancellare il cliente Rossi SpA dalla tabella Clienti, il sistema stesso, se opportunamente impostato, impedisce di farlo essendo quel cliente collegato a una o più righe della tabella Reclami. Analogamente se si tenta di inserire nella tabella Reclami come codice del cliente la sigla S15, il sistema lo impedisce non essendo presente nessun cliente con quella sigla nella tabella Clienti. 8 Progettazione di un database

9 Normalizzazione Vediamo quindi di capire cosa s'intende per forme normali e normalizzazione dei database. Prima forma normale (1NF) La prima forma normale definita per un database esprime un concetto semplice ma fondamentale: ogni riga di ciascuna tabella deve poter essere identificata in modo univoco tramite un gruppo di dati in essa contenuti. In altre parole, in una tabella del tipo: Nominativo Età Professione Rossini 30 Impiegato Carli 24 Studente Rossini 30 Impiegato Franchi 50 Insegnante non è possibile distinguere il dato inserito nella prima riga da quello inserito nella terza: le due righe sono infatti identiche. Il Rossini della prima riga, di 30 anni impiegato, non è infatti distiunguibile dal Rossini, 30 anni, impiegato, della terza riga. Il problema potrebbe essere risolto inserendo un altro campo nella tabella, con valore diverso per ogni riga, ad esempio il codice fiscale. A questo punto il database sarebbe in prima forma normale. Il campo o l'insieme di campi diversi per ciascuna riga e sufficienti ad identificarla sono detti chiave primaria della tabella (in questo caso il codice fiscale). Codice Fiscale Nominativo Età Professione RSSBLN79Y12T344A Rossini 30 Impiegato CRLBNCT84A11L611B Carli 24 Studente RSSMNN79E64A112A Rossini 30 Impiegato FRNTMT59U66P109B Franchi 50 Insegnante Il miglioramento delle prestazioni in questo caso è piuttosto evidente: la presenza di righe uguali all'interno di una tabella è infatti un evidente sintomo di inefficienza, che viene così eliminato. Progettazione di un database 9

10 Si noti che la presenza di una chiave primaria è requisito indispensabile ma non sufficiente affinchè una base dati sia in prima forma normale; infatti è altresì necessario che non vi siano gruppi di attributi che si ripetono (ossia ciascun attributo deve essere definito su un dominio con valori atomici). La tabella vista poco sopra è in 1NF; per chiarezza facciamo un esempio di una tabella che, seppur munita di una chiave primaria, non può essere considerata in forma normale: Codice Fiscale Nominativo Altri dati RSSBLN79Y12T344A Rossini Età: 30; Professione: Impiegato CRLBNCT84A11L611B Carli Età: 24; Professione: Studente RSSMNN79E64A112A Rossini Età: 30; Professione: Impiegato FRNTMT59U66P109B Franchi Età: 50; Professione: Insegnante La tabella qui sopra NON è in 1NF in quanto, pur avendo una chiave primaria, presenta un campo (dettagli) che non contiene dati in forma atomica. Seconda forma normale (2NF) Un ulteriore miglioramento è possibile passando alla seconda forma normale. Perchè una base dati possa essere in 2NF è necessario che: si trovi già in 1NF tutti i campi non chiave dipendano dall'intera chiave primaria (e non solo da una parte di essa). Per fare un esempio si supponga di avere a che fare con il database di una scuola con una chiave primaria composta dai campi "Codice Studente" e "Codice Esame": Codice Studente Codice Esame Nominativo Studente Voto Esame 1234 M01 Rossi Alberto L02 Rossi Alberto L02 Verdi Mario 8 Il database qui sopra si trova in 1NF ma non in 2NF in quanto il campo "Nominativo Studente" non dipende dall'intera chiave ma solo da una parte di essa ("Codice Studente"). 10 Progettazione di un database

11 Per rendere il nostro database 2NF dovremo scomporlo in due tabelle: Codice Studente Codice Esame Voto Esame 1234 M L L02 8 e Codice Studente Nominativo Studente 1234 Rossi Alberto 1235 Verdi Mario Nella prima tabella il campo "Voto" dipende correttamente dalla chiave primaria composta da "Codice Studente" e "Codice Esame", nella seconda tabella il campo "Nominativo Studentea" dipende correttamente dalla sola chiave primaria presente ("Codice Studente"). Ora il nostro database è normalizzato in seconda forma normale. Terza forma normale (3NF) Anche la terza forma normale, che definisce in modo ancora più puntuale ed efficiente la struttura delle tabelle di un database, si basa sul concetto di dipendenza funzionale già esposto. Un database è in 3NF se: è già in 2NF (e quindi, necessariamente, anche 1NF) tutti gli attributi non chiave dipendono direttamente dalla chiave (quindi non ci sono attributi "non chiave" che dipendono da altri attributi "non chiave"). Per fare un esempio torniamo all'ipotetico database degli esami; supponiamo di avere una base dati che associ il codice fiscale dell'iscritto al corso frequentato ed all'insegnante di riferimento. Si supponga che il nostro database abbia un'unica chiave primaria ("Codice Fiscale") e sia così strutturato: Progettazione di un database 11

12 Codice Fiscale Codice Corso Insegnante RSSBLN79Y12T344A BB01 De Rossi CRLBNCT84A11L611B BB01 De Rossi RSSMNN79E64A112A BB01 De Rossi FRNTMT59U66P109B AE02 Sandri Il nostro database non è certamente 3NF in quanto il campo "insegnante" non dipende dalla chiave primaria ma dal campo "Codice Corso" (che non è chiave). Per normalizzare il nostro database in 3NF dovremo scomporlo in due tabelle: Codice Fiscale RSSBLN79Y12T344A CRLBNCT84A11L611B RSSMNN79E64A112A FRNTMT59U66P109B Codice Corso BB01 BB01 BB01 AE02 e Codice Corso BB01 AE02 Insegnante De Rossi Sandri Il nostro database è ora in terza forma normale. 12 Progettazione di un database

13 Il database Azienda Il database che durante lo sviluppo delle prossime lezioni verrà utilizzato è l'insieme delle informazioni relative ai Clienti, agli Agenti, ai Fornitori, al Magazzino e agli Ordini dei clienti di una ipotetica azienda di distribuzione. Lo schema del database Azienda è descritto nelle pagine seguenti. Il database Azienda è formato dai seguenti gruppi di informazioni: Clienti (denominazione, recapito, dati fiscali) Agenti (denominazione, recapito, dati fiscali) Fornitori (denominazione, recapito, dati fiscali) Articoli a magazzino (descrizione, fornitore, costo di acquisto dal fornitore, prezzo di vendita al cliente, quantità presente a magazzino) Ordini dei clienti (date di effettuazione e di evasione dell ordine, agente e cliente che effettuano l ordine, articoli ordinati con la relativa quantità ordinata) Ciascuno di questi gruppi di informazioni può essere rappresentato in forma di tabella. Nella tabella Clienti, ad esempio, ciascuna riga conterrà la descrizione dei dati relativi ad un singolo cliente. A titolo di esempio si veda la figura seguente. Codice Dati anagrafici Dati Fiscali AC157 Mi.C. Srl Via Roma, Verona P.Iva Si può quindi ribadire che un database è un insieme di tabelle contenenti informazioni strutturate e logicamente coerenti. Come già ricordato ad ogni riga di una tabella di database si dà il nome di record. Nella figura precedente è evidenziato il record del cliente Mi.C. s.r.l. Dall'esame della tabella presentata in figura emerge che le informazioni relative ad un cliente sono ulteriormente suddivise in unità base di informazione (Codice, Dati anagrafici, Dati fiscali). A ciascuna di queste unità elementari di informazione si dà il nome di campo del record. In definitiva un database è un insieme di tabelle, composte da uno o più record, suddivisi in uno o più campi. Progettazione di un database 13

14 L'organizzazione di una base di dati non si esaurisce però nella sola determinazione della struttura di ciascuna tabella a livello di record e campi. Infatti una riga della tabella Ordini conterrà dei riferimenti all agente che ha emesso l'ordine, al cliente che lo ha effettuato e agli articoli di magazzino richiesti. Inoltre, nella pianificazione stessa del database è conveniente procedere ad una codifica delle informazioni tale per cui possano essere evitate le ripetizioni superflue di informazioni e le possibilità di errore. Ad esempio nel momento della compilazione dell'ordine di un cliente per un particolare articolo di magazzino sarebbe decisamente poco efficiente dover riscrivere ogni volta i dati del cliente o le caratteristiche dell'articolo: i primi sono già disponibili nella tabella Clienti e le seconde nella tabella Magazzino. È necessario, in fase di progettazione del database effettuare una descrizione dettagliata di tutte le tabelle del database e dei collegamenti (in termine tecnico relazioni) che sussistono tra di esse. La gestione di una base di dati come quella proposta per il database Azienda non è immediata e richiede una attenta analisi delle operazioni da rendere disponibili e dei collegamenti da attivare. Per semplificarne la gestione si suddividerà in blocchi il database Azienda. Si creeranno in successione le tabelle Clienti, Agenti, Magazzino, Ordini, Dettagli ordini e Fornitori impostando le relazioni di collegamento. Ogni volta che all ufficio vendite viene presentato un ordine emesso da un agente, esso deve essere immesso nel registro ordini. Inoltre deve essere possibile identificare univocamente, l Agente che lo ha emesso, il Cliente che lo ha effettuato, gli articoli richiesti ed i loro quantitativi. Si tenga presente che: ciascun agente può emettere più ordini ciascuno di questi ordini può far riferimento ad uno stesso cliente o ad un altro cliente in ogni ordine possono essere richiesti uno o più articoli di magazzino. La situazione è rappresentata nella figura seguente Cliente Ordine Agente Dettagli ordine 14 Progettazione di un database

15 Essa suggerisce l organizzazione delle informazioni in sei tabelle: Agenti (Codice Agente, Dati anagrafici, Dati fiscali) Il Codice Agente si rende necessario per poter distinguere in modo inequivocabile gli agenti (si potrebbero presentare dei casi di omonimia): Codice Agente Agente Indirizzo CAP Località Prov Tel Fax Codice Fiscale 1 Bianchi Giampaolo 2 Rossini Emanuele 3 De Grandi Patrizia 4 Ferrari Francesco 5 Di Gennaro Giuseppe Clienti (Codice Cliente, Dati anagrafici, Dati fiscali) Il Codice Cliente identifica univocamente il cliente. Codice Cliente Cliente Indirizzo CAP Località Prov Tel Fax Partita IVA 1 Mi.C. Srl 2 De.Fra.L. Spa 3 Risparmio Snc 4 Ordini (Codice Ordine, Codice Agente, Codice Cliente, Date) Il Codice Ordine è progressivo e identifica univocamente l ordine; il Codice Agente identifica l agente che lo ha emesso; il Codice cliente identifica il cliente che lo ha effettuato. Sono inoltre presenti le date di emissione e di evasione dell ordine. Codice Ordine Data Ordine Codice Agente Codice Cliente 1 21-gen gen gen Data Evasione Progettazione di un database 15

16 Dettagli ordini (Codice Ordine, Codice Articolo, Quantità Ordinata) Il Codice Ordine identifica l ordine a cui appartiene la riga di dettaglio; il Codice Articolo identifica l articolo ordinato; la Quantità Ordinata indica il numero di pezzi ordinati. Codice Ordine Codice Articolo Quantita Ordinata La suddivisione del registro degli ordini ai clienti nelle due tabelle Ordini e Dettagli ordini trova la sua giustificazione nel fatto che bisogna ridurre al minimo la ripetizione delle informazioni superflue. In questo modo vengono immesse una sola volta le informazioni relative al Cliente, all Agente e alle date di emissione e di evasione mentre le informazioni relative agli articoli ordinati sono comunque collegate (tramite il numero d ordine) all ordine corrispondente. Questa struttura è del resto la più vicina al modo col quale normalmente viene compilato un ordine su un modulo cartaceo. Magazzino (Codice Articolo, Codice Fornitore, Descrizione, Costo, Prezzo, Quantità) Codice Articolo Codice Fornitore Descrizione Artticolo Costo Acquisto Prezzo Vendita Quantita Magazzino 1 Ab12 Cartellina portadocumenti 0,55 1, Ab12 Busta portadocumenti 0,32 0, Ab12 Portablocco 26,6x32,8 4 Il Codice Articolo identifica univocamente l articolo a magazzino; il Codice Fornitore identifica univocamente il fornitore dell articolo; il costo è quello di acquisto dal fornitore ed il prezzo è quello di vendita al cliente; la quantità indica il numero degli articoli di un dato tipo presenti a magazzino. 16 Progettazione di un database

17 Fornitori (Codice Fornitore, Dati anagrafici, Dati fiscali) Il Codice Fornitore identifica univocamente il fornitore. Codice Fornitore Ragione Sociale Indirizzo CAP Località Prov Tel Fax Ab12 Devon Srl Ab13 Plast Italia Ab14 Per concludere nell immagine seguente si riporta lo schema di relazioni presenti nel database Azienda. Tutte le relazioni presenti sono del tipo uno a molti. Questo significa che a un record della tabella principale (dalla parte uno del legame, rappresentata dal simbolo 1) possono corrispondere molti record nella tabella correlata (dalla parte molti del legame, rappresentata dal simbolo ). Ad esempio un certo cliente presente nella tabella Clienti potrà essere presente molte volte nella tabella Ordini se avrà eseguito diversi ordini. La modalità di creazione delle relazioni verrà illustrata nelle lezioni seguenti: si tenga comunque presente questo schema perché potrà essere di aiuto nella comprensione degli esercizi del manuale. Progettazione di un database 17

18 Oggetti di Microsoft Access Terminata questa breve trattazione teorica sulla progettazione di database (che verrà comunque ripresa al termine del presente modulo per introdurre il database oggetto del testo), si rende necessaria una descrizione delle principali funzionalità offerte da Access e dell interfaccia del programma. Gli oggetti presenti in un database di Access sono di seguito elencati: Tabelle / Tables Le tabelle costituiscono l archivio delle informazioni. Esempi di tabelle sono stati descritti nelle pagine precedenti. Si ricorda che la singola informazione comune a tutte le righe della tabella (cioè le colonne) si chiamano campi, mentre i dati presenti (cioè le righe) si chiamano record. Ad esempio, facendo riferimento alla tabella Clienti di cui si è parlato in precedenza sono campi le informazioni come Codice cliente, Nome. Città, Indirizzo, Telefono ecc., mentre record è la riga ad esempio del cliente codificato con la sigla S10. La caratteristica principale dei campi è il tipo di dato che può essere memorizzato. I tipi di dati più utilizzati sono: contatore (è un numero progressivo aggiornato in automatico da sistema; viene utilizzato di solito come chiave della tabella) testo (memorizza stringhe di testo alfanumeriche) numerico (memorizza valori numerici) data/ora (memorizza una data oppure un ora) sì/no (memorizza un valore binario come on/off oppure vero/falso) Le tabelle sono collegate tra di loro formando appunto il database relazionale. Query / Queries Le query sono lo strumento di interrogazione, di modifica, archiviazione o eliminazione dei dati presenti nel database. Le query si suddividono in due tipologie: query di estrazione dei dati da una o più tabelle corrispondenti a uno o più criteri di estrazione e di ordinamento; query di comando o di modifica automatica dei dati presenti, come aggiornamento di dati, eliminazione di record, accodamento a tabelle esistenti ecc. Una query di comando modifica sempre i dati presenti nelle tabelle è quindi la sua esecuzione deve essere sempre ponderata. Maschere / Forms Le maschere costituiscono l interfaccia utente del database. Esse, infatti, permettono l inserimento e la modifica dei dati utilizzando una visualizzazione più semplice e personalizzabile rispetto le tabelle. Con le maschere, inoltre, si possono creare pannelli per l esecuzione di comandi oppure delle finestre personalizzate di diverso tipo. Infatti nelle maschere è possibile inserire controlli come caselle di testo, 18 Progettazione di un database

19 caselle combinate, gruppi di opzione, pulsanti di comando ecc. abbinabili a campi di tabelle oppure a macro per l esecuzione in automatico di operazioni. È possibile altresì controllare e limitare l accesso ai dati mediante l impostazione di proprietà o l esecuzione di procedure automatizzate. Report / Reports Sia la tabelle come le query sono stampabili sotto forma di listato di dati. Con l oggetto Report è possibile generare delle stampe personalizzate sia per l aspetto sia per l inserimento di totali parziali o percentuali, non inseribili nelle query e tantomeno nelle tabelle. Di regola, quindi, le query permettono la semplice estrazione dei dati (comunque stampabili), mentre i report si appoggiano a tali query (o anche a tabelle) e ne rendono migliore la resa su stampa. Macro / Macros Le macro sono procedure che permettono di automatizzare operazioni che, se compiute manualmente, possono essere fonte di errori o comportare troppa laboriosità. Per realizzare tali procedure non occorre conoscere alcun linguaggio di programmazione, in quanto le singole azioni sono già codificate. Moduli / Modules I moduli sono procedure che permettono di automatizzare operazioni più complesse rispetto le macro. A differenza delle macro per realizzare tali procedure occorre conoscere il linguaggio di programmazione Visual Basic. Finestra Database Creando un database, Access crea una finestra denominata Finestra Database. Si tratta di una schermata complessiva composta da un pannello a sinistra in cui è visibile l elenco degli oggetti e da una parte destra in cui viene aperto l oggetto stesso. Nel pannello di sinistra, aprendo il menu, appare l elenco di comandi visibile nella figura seguente. Progettazione di un database 19

20 Con questo menu è possibile visualizzare gli oggetti in diverso modo. Il menu è diviso in due parti. La parte superiore, denominata Passa a categoria permette di visualizzare gli oggetti secondo un diverso ordine. Personalizzato Tipo di oggetto Tabelle e viste correlate Data creazione Data modifica Permette di creare un Gruppo personalizzato in cui spostare oggetti prelevati dall elenco Visualizza gli oggetti suddivisi per gruppo Per ogni tabella, visualizza gli oggetti (Query, Maschere, Report) correlati cioè dove quella tabella è utilizzata Visualizza gli oggetti ordinati per data di creazione Visualizza gli oggetti ordinati per data di modifica La sezione sottostante Filtra per gruppo permette di lasciare visibile solo un tipo di oggetto (Tabelle, Query, Maschere, Report) oppure di visualizzare tutti gli oggetti. 20 Progettazione di un database

21 Creazione di tabelle Attivando la barra strumenti Crea è possibile creare una nuova Tabella utilizzando i pulsanti posti a sinistra della barra stessa e visibili nella seguente finestra: Tali pulsanti permettono (nell ordine): Creare una tabella in modalità foglio dati. Appare un foglio dati in cui è possibile inserire direttamente i nuovi campi e i dati come visibile nella figura seguente: Creare una tabella utilizzando dei modelli predefiniti attraverso il menu visibile nella figura seguente: Creare una tabella utilizzando un elenco di SharePoint; Creare una tabella in modalità Struttura. Questo è sicuramente il metodo più usato perché permette di definire tipo e proprietà dei campi e successivamente di inserire i dati. Progettazione di un database 21

22 Dati esterni Con la barra strumenti Dati esterni è possibile importare dati da fonti esterne ed esportare dati. I pulsanti presenti hanno il seguente significato: Importazioni salvate Accedere alle importazioni salvate in modo da effettuare nuovamente una importazione simile ad una effettuata in precedenza. Infatti al termine di una importazione, tramite una procedura guidata, Access chiede se si desidera salvarne le caratteristiche. Sarà così possibile richiamarla in futuro ed eseguirla Ad esempio, in una specifica di importazione che esegue l importazione di dati da una cartella di lavoro di Microsoft Excel sono memorizzati il nome del file di Excel di origine, il nome del database di destinazione e altri dettagli, ad esempio se i dati sono stati accodati o se è stata creata una nuova tabella, le informazioni sulla chiave primaria, i nomi di campo e così via. Importa: Access, Excel, Elenco SharePoint, File di testo, File XML, Altro Con questi pulsanti si accede alle corrispondenti procedure di importazione dalle diverse tipologie di dati esterni. Le fonti più usate sono sicuramente Access, Excel e File di testo Esportazioni salvate Analogamente alle importazioni è possibile salvare le esportazioni in modo da richiamarle ed effettuarle velocemente in un momento successivo. Esporta: Excel, Elenco SharePoint, Word, File di testo, Altro Con questi pulsanti si accede alle corrispondenti procedure di esportazione. Molto utilizzata è l esportazione in Excel data la notevole diffusione di questo programma. Da segnalare l esportazione in File di testo (che occupa assai poco spazio anche su moli di dati notevoli). All interno della sezione Altro è possibile effettuare anche la Stampa Unione in Word. 22 Progettazione di un database

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access

Microsoft Access. Microsoft Access Microsoft Access E. Tramontana E. Tramontana 1 Microsoft Access Un Database è una collezione di dati relazionati e strutturati MS Access è uno strumento per la gestione di Database Consente di archiviare

Dettagli

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante

Dettagli

Il calcolo delle provvigioni con Excel

Il calcolo delle provvigioni con Excel Il calcolo delle provvigioni con Excel PREMESSA L applicazione, realizzata con Microsoft Access, ha lo scopo di agevolare la fase di gestione e di calcolo delle provvigioni riconosciute agli agenti. Per

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI Di seguito, riportiamo le istruzioni per la gestione delle query parametriche utile ad eventuali ricerche di casi particolari,

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro. 18 Le macro Le macro rappresentano una soluzione interessante per automatizzare e velocizzare l esecuzione di operazioni ripetitive. Le macro, di fatto, sono porzioni di codice VBA (Visual Basic for Applications)

Dettagli

Microsoft Access 2000

Microsoft Access 2000 Microsoft Access 2000 Corso introduttivo per l ECDL 2004 Pieralberto Boasso Indice Lezione 1: le basi Lezione 2: le tabelle Lezione 3: creazione di tabelle Lezione 4: le query Lezione 5: le maschere Lezione

Dettagli

1. I database. La schermata di avvio di Access

1. I database. La schermata di avvio di Access 7 Microsoft Access 1. I database Con il termine database (o base di dati) si intende una raccolta organizzata di dati, strutturati in maniera tale che, effettuandovi operazioni di vario tipo (inserimento

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo: Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 1 MICROSOFT ACCESS 1 Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 Che cos'è Access? 2 Access è un'applicazione database (DBMS), cioè un programma che serve a gestire

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE APPROFONDIMENTO ICT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE SOFTWARE PER

Dettagli

Database Modulo 3 DEFINIRE LE CHIAVI

Database Modulo 3 DEFINIRE LE CHIAVI Database Modulo 3 DEFINIRE LE CHIAVI Nell organizzazione di un archivio informatizzato è indispensabile poter definire univocamente le informazioni in esso inserite. Tale esigenza è abbastanza ovvia se

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS PREMESSA La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste, infatti,

Dettagli

L interfaccia utente di Office 2010

L interfaccia utente di Office 2010 L interfaccia utente di Office 2010 Personalizza la barra multifunzione Pagine: 3 di 4 Autore: Alessandra Salvaggio - Tratto da: Office 2010 la tua prima guida - Edizioni FAG Milano Ridurre la barra multifunzione

Dettagli

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE Pagina 1 di 16 Manuale d uso MANUALE D USO 626 Visite Mediche Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation

Dettagli

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 Indice Premessa 2 Listini di vendita! 2 Variazioni 2 Nuovo listino 3 Cerca e Query 3 Report 4 Classi di sconto! 5 Nuovo 5 Cerca 5 Report 5 Sconti

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Dispense Corso Access

Dispense Corso Access Dispense Corso Access Introduzione La dispensa più che affrontare Access, dal punto di vista teorico, propone l implementazione di una completa applicazione Access, mettendo in risalto i punti critici

Dettagli

Studio Prof. Versione 2

Studio Prof. Versione 2 Studio Prof. Versione 2 Software di gestione degli Studi Professionali StudioProf, il software: Per la gestione informatizzata delle pratiche edilizie, nel rispetto della Privacy secondo quanto stabilito

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Corso di Archivistica

Corso di Archivistica Corso di Archivistica e gestione documentale Prima Parte - Area Informatica Le tabelle Lezione 6 Creare un data base Introduzione La presente è la prima di una serie di lezioni finalizzate alla creazione

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

FATTURE PROFESSIONISTI 1.5 MANUALE UTENTE. ultima revisione: 21/05/07

FATTURE PROFESSIONISTI 1.5 MANUALE UTENTE. ultima revisione: 21/05/07 FATTURE PROFESSIONISTI 1.5 MANUALE UTENTE ultima revisione: 21/05/07 Indice Panoramica... 1 Navigazione... 2 Selezionare una Vista Dati... 2 Individuare una registrazione esistente... 3 Inserire un nuova

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-141

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-141 La linea guida consente tramite la procedura operativa per il primo inserimento dei dati di raggiungere una corretta creazione dei registri soggetti e prestazioni ai fini DM-141. Procedura operativa al

Dettagli

ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo

ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della base di dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...). Poniamo ad esempio

Dettagli

EMISSIONE FATTURE: LA STAMPA AVANZATA

EMISSIONE FATTURE: LA STAMPA AVANZATA EMISSIONE FATTURE: LA STAMPA AVANZATA PREMESSA Con la release 09/07/14, è stata introdotta la procedura STAMPA AVANZATA. In estrema sintesi, consiste nell esportazione delle fatture emesse in un modello

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI Seriali Modulo per la gestione dei numeri di serie e delle garanzie Il modulo Seriali consente di registrare le informazioni relative ai numeri di serie (ed eventualmente le garanzie) degli articoli acquistati,

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione Cespiti è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale

Dettagli

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143 La linea guida consente tramite la procedura operativa per il primo inserimento dei dati di raggiungere una corretta creazione dei registri soggetti e prestazioni ai fini DM-143. Procedura operativa al

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Relazioni tra tabelle

Relazioni tra tabelle Relazioni tra tabelle Una delle caratteristiche principali di Access è la possibilità di definire le relazioni fra tabelle in modo molto semplice vista l interfaccia grafica visuale. Le relazioni possono

Dettagli

ISI s.r.l. Smart Quality 2.0

ISI s.r.l. Smart Quality 2.0 Guida rapida Sommario 1.0 Direzione e personale... 3 1.1 Gestione Obiettivi... 3 1.1.1 Elenco Obiettivi... 3 1.1.2 Stampa Obiettivi e Verifiche... 4 1.2 Gestione Personale Formazione... 5 1.2.1 Personale

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

Definizione di normalizzazione

Definizione di normalizzazione Definizione di normalizzazione Il termine normalizzazione indica il processo di organizzazione dei dati in un database. Tale processo comprende la creazione di tabelle e la definizione di relazioni tra

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

7. Layer e proprietà degli oggetti

7. Layer e proprietà degli oggetti 7. Layer e proprietà degli oggetti LAYER 09/01/13 ing. P. Rordorf arch. D. Bruni arch. A. Chiesa ing. A. Ballarini 38(52) Le proprietà dei layer: - Nome: ogni layer ha un nome proprio che ne permette una

Dettagli

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...).

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...). ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...). Durante l interrogazione,

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Le informazioni contenute in questo manuale di documentazione non sono contrattuali e possono essere modificate senza preavviso. La fornitura del software

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli