DOMANDA DI GARANZIA SU FINANZIAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDA DI GARANZIA SU FINANZIAMENTO"

Transcript

1 Socio n Ndg n Spazio riservato a Garcom DOMANDA DI GARANZIA SU FINANZIAMENTO Piacenza, Spett.le COOPERATIVA DI GARANZIA FRA COMMERCIANTI STRADA BOBBIESE, PIACENZA Spett.le BANCA FILIALE Il sottoscritto nato a il residente in titolare/ legale rappresentante dell impresa libero professionista iscritto a (Albo, Collegio, Ordine, etc.) in data Insegna con sede in Via (prov ) Tel / Fax / cellulare PEC C.F. P.I. n. REA esercente l'attività di Commercialista /Associazione CHIEDE la concessione di una garanzia per un finanziamento dell'importo di Forma Tecnica: mutuo CHIROGRAFARIO mutuo IPOTECARIO scoperto di c/c previa estinzione di n. finanziamento/i in corso garantito/i da Garcom SI NO da estinguersi in anni con rate di ammortamento costanti, posticipare mensili trimestrali semestrali destinato per una o più delle seguenti finalità: timbro e firma

2 A Acquisto scorte di magazzino / Consolidamento passività Finanziamento per Scorte di magazzino Finanziamenti per consolidamento debiti aziendali (fidi di c/c) BANCA Finanziamenti per consolidamento debiti aziendali (chirografari) BANCA B Investimenti Finanziamento rivolto agli investimenti aziendali di cui: con FATTURE con PREVENTIVI Finanziamento rivolto allo sviluppo e la qualificazione dell offerta turistica regionale l.r. 40/2002 Totale intervento richiesto B Credito d esercizio Garanzia su fido di c/c BANCA Totale intervento richiesto CHIEDE INOLTRE: - che il finanziamento venga appoggiato presso il seguente Istituto di Credito (specificare anche la filiale).. SI OBBLIGA 1) a provvedere puntualmente al rimborso, ad ogni scadenza ed a restituire incondizionatamente ad a semplice richiesta ogni somma che la cooperativa avesse a pagare in conseguenza della garanzia prestata a proprio favore; 2) ad estinguere anticipatamente il prestito garantito in ogni ipotesi di cessazione dell attività commerciale; 3) a chiedere il preventivo consenso della Cooperativa in ogni caso di cessione dell esercizio o dell azienda che non sia preceduto dalla preventiva estinzione del prestito garantito; 4) a non vendere i beni per la durata del finanziamento. DICHIARA di aver ottenuto copia del FOGLO INFORMATIVO e di aver chiesto, ottenuto e accettato il DOCUMENTO DI SINTESI; N.B.: - ALL ATTO DELLA PRESENTAZIONE DELLA PRESENTE ISTANZA L INTERESSATO DOVRA PROVVEDERE AL VERSAMENTO DELLA SOMMA DI 250,00 PER DIRITTI DI SEGRETERIA; - IL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE DI GARCOM VALUTERA L ISTANZA DI FINANZIAMENTO SOLO DOPO AVER RICEVUTO IL PARERE PREVENTIVO E/O LA DELIBERA DELL ISTITUTO DI CREDITO timbro e firma

3 CONSENSO ALLA DIVULGAZIONE DI DATI PERSONALI ALLEGATO N. 1 INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D.lgs. n.196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dei dati personali Desideriamo informarvi, ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante Codice in materia di protezione dei dati personali, che i dati personali da Voi forniti in virtù della Vostra partecipazione alla Società Cooperativa di Garanzia fra Commercianti, formeranno oggetto di trattamento nel pieno rispetto delle norme di cui al decreto legislativo indicato, dei principi di liceità, correttezza e tra sparenza, e garantendo, comunque, il pieno esercizio dei Vostri diritti, come sotto meglio specificato. Trattamento statutario Il trattamento è necessario per il perseguimento delle finalità consortili previste nello Statuto del nostro Confidi, in partico lare per esigenze gestionali, promozionali, informative, di accesso e tutela del credito, di rilevazione dei rischi creditizi e di insolvenza, di studio e di ricerca statistica. Modalità del trattamento Il trattamento dei dati avverrà nei limiti delle attività consentite dal nostro Statuto e degli scopi dallo stesso perseguiti e, comunque, mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e, dove necessario, la riservatezza. Potrà, inoltre, essere effettuato mediante l impiego di strumenti automatizzati idonei a memorizzare, elaborare, gestire e trasmettere i dati stessi, anche avvalendosi di soggetti terzi, ritenuti idonei dal Confidi e, comunque, individuati in un elenco a disposizione presso la nostra sede. Ambito di comunicazione e diffusione Sono fatte salve, inoltre, la diffusione e le comunicazioni ai soggetti individuati analiticamente in un elenco disponibile presso la sede del Confidi, che di seguito indichiamo sommariamente: banche, confidi, enti e società di riassicurazione, convenzionati per la gestione della pratica ai fini della concessione del la garanzia e del finanziamento e per il perseguimento di scopi correlati e strumentali alle finalità statutarie del Confidi; enti e istituzioni pubbliche, tra cui CCIAA, Regione, Provincia, Comuni, per la concessione di interventi a sostegno delle imprese tramite il Confidi; associazioni di categoria locali per una più approfondita conoscenza dell operatività del Confidi; società di servizi ed enti collegati al Confidi qualora ciò risulti necessario allo svolgimento delle attività svolte per lo stesso Confidi; società esterne al Confidi per attività di informazione e di aggiornamento sulle novità di carattere economico, giuridico, finanziario relativo alla attività di impresa; Obblighi di legge verso gli ispettori contabili, amministrativi, di controllo Trattamento per obblighi di legge legati alla normative Antiriciclaggio e Antiterrorismo Il trattamento è necessario per l individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio, che questa Cooperativa è tenuta a segnalare all unità di Informazione Finanziaria, ai sensi della vigente normativa in materia di antiriciclaggio Modalità del trattamento Il trattamento dei dati avverrà nei limiti delle attività consentite dalla normativa antiriciclaggio e degli scopi dalla stessa perseguiti e, comunque, mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e, dove necessario, la riservatezza. Ambito di comunicazione e diffusione La normativa impone i seguenti obblighi: Verifica dell identità e delle informazioni ricevute dai clienti Registrazione delle operazioni superiori a e dei dati di chi le compie Segnalazione all Unità di informazione Finanziaria UIF delle operazioni sospette e dei loro dettagli e operatori, con obbligo di NON comunicazione al cliente dell avvenuta segnalazione. Trattamento per obblighi di legge legati alla normativa e alle procedure sulle Indagini Finanziarie Il trattamento è necessario per ottemperare alle richieste provenienti dalla Guardia di Finanza nell ambito delle indagini finanziarie svolte da quest ultima Modalità del trattamento Il trattamento dei dati avverrà nei limiti delle attività consentite dalle procedure sulle Indagini Finanziarie e degli scopi dalle stesse perseguiti e, comunque, mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e, dove necessario, la riservatezza. Ambito di comunicazione e diffusione La normativa impone i seguenti obblighi: Risposte alla Guardia di Finanza a specifici quesiti da questa inoltrati Diritti dell interessato Vi informiamo, da ultimo, che, in relazione al predetto trattamento, l articolo 7 del D.lgs. 196/2003 garantisce l esercizio di specifici diritti, con particolare riferimento alla possibilità: di ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che Vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; di avere comunicazione dell origine dei dati personali; delle finalità e modalità del trattamento; della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e dei rappresentanti even tualmente designati; dei soggetti o delle categorie di soggetti, oltre a quelli in precedenza indicati, ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati; di ottenere l aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi avrete interesse, l integrazione dei dati;

4 di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compre si quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; di ottenere l attestazione che le operazioni, di cui ai due punti che precedono, sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che Vi riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, ed al trattamento di dati personali che Vi riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Natura del conferimento Il conferimento dei dati e la comunicazione ai soggetti sopra indicati è da parte Vostra necessario, in ragione della Vostra richiesta di rilascio della garanzia da parte del Confidi; il Vostro mancato conferimento, o conferimento errato, potrebbe impedire la regolare gestione e l erogazione dei servizi offerti dal Confidi. Titolare e responsabile del trattamento è il legale rappresentante di Garcom: cav. uff. GIOVANNI RONCHINI che è a Sua disposizione per chiarire ogni eventuale dubbio in merito alla tutela della Vostra privacy. Ogni ulteriore informazione potrà essere richiesta direttamente presso la sede di strada Bobbiese 8 a Piacenza CONSENSO AI SENSI DELL ART. 23 D.lgs. n.196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dei dati personali Il sottoscritto _ in qualità di legale rappresentante dell impresa, a conoscenza del contenuto dello Statuto sociale di GARCOM, acquisite le informazione che precedono, acconsente al trattamento dei dati personali, propri e dell impresa rappresentata sin qui raccolti o che verranno raccolti nel prosieguo del rapporto associativo, nei limiti e per le finalità descritte nella suddetta informativa. Ai fini dell art. 26 del D.lgs. 196/2003, inoltre, do consenso al trattamento del dato relativo alla eventuale appartenenza dell impresa all Associazione di categoria. Luogo e data timbro e firma legale rappresentante

5 Codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti - INFORMATIVA (G.U. n 300 del 23 dicembre 2004) Come utilizziamo i Suoi dati (art. 13 del Codice sulla protezione dei dati personali art. 5 del codice deontologico sui sistemi di informazioni creditizie) Gentile Cliente, per concederle il finanziamento richiesto, utilizziamo alcuni dati che La riguardano. Si tratta di informazioni che Lei stesso ci fornisce o che otteniamo consultando alcune banche dati. Senza questi dati, che ci servono per valutare la Sua affidabilità, potrebbe non esserle concesso il finanziamento. Queste informazioni saranno conservate presso di noi; alcune saranno comunicate a grandi banche dati istituite per valutare il rischio creditizio, gestite da privati e consultabili da molti soggetti. Ciò significa che altre banche o finanziarie a cui Lei chiederà un altro prestito, un finanziamento, una carta di credito, ecc., anche per acquistare a rate un bene di consumo, potranno sapere se Lei ha presentato a noi una recente richiesta di finanziamento, se ha in corso altri prestiti o finanziamenti e se paga regolarmente le rate. Qualora Lei sia puntuale nei pagamenti, la conservazione di queste informazioni da parte delle banche dati richiede il Suo consenso 1. In caso di pagamenti con ritardo o di omessi pagamenti, oppure nel caso in cui il finanziamento riguardi la Sua attività imprenditoriale o professionale, tale consenso non è necessario. Lei ha diritto di conoscere i Suoi dati e di esercitare i diversi diritti relativi al loro utilizzo (rettifica, aggiornamento, cancellazione, ecc.). Per ogni richiesta riguardante i Suoi dati, utilizzi nel Suo interesse il fac-simile presente sul sito ( nella sezione Download) inoltrandolo alla nostra società: Società Cooperativa di Garanzia fra Commercianti Strada Bobbiese, PIACENZA tel. 0523/ fax. 0523/ gar@garcom.it e/o alle società sotto indicate, cui comunicheremo i Suoi dati: CRIF S.p.A. Troverà qui sotto i loro recapiti ed altre spiegazioni. Conserviamo i Suoi dati presso la nostra società per tutto ciò che è necessario per gestire il finanziamento e adempiere ad obblighi di legge. Al fine di meglio valutare il rischio creditizio, ne comunichiamo alcuni (dati anagrafici, anche della persona eventualmente coobbligata, tipologia del contratto, importo del credito, modalità di rimborso) ai sistemi di informazioni creditizie, i quali sono regolati dal relativo Codice di deontologia e di buona condotta (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale del 23 dicembre 2004, n. 300; disponibile al sito web I dati sono resi accessibili anche ai diversi operatori bancari e finanziari partecipanti, di cui indichiamo di seguito le categorie. I dati che La riguardano sono aggiornati periodicamente con informazioni acquisite nel corso del rapporto (andamento dei pagamenti, esposizione debitoria residuale, stato del rapporto). Nell'ambito dei sistemi di informazioni creditizie, i Suoi dati saranno trattati secondo modalità di organizzazione, raffronto ed elaborazione strettamente indispensabili per perseguire le finalità sopra descritte, e in particolare estrarre in maniera univoca dal sistema di informazioni creditizie le informazioni a lei ascritte. Tali elaborazioni verranno effettuate attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza. I Suoi dati sono oggetto di particolari elaborazioni statistiche al fine di attribuirle un giudizio sintetico o un punteggio sul Suo grado di affidabilità e solvibilità (cd. credit scoring), tenendo conto delle seguenti principali tipologie di fattori: numero e caratteristiche dei rapporti di credito in essere, andamento e storia dei pagamenti dei rapporti in essere o estinti, eventuale presenza e caratteristiche delle nuove richieste di credito, storia dei rapporti di credito estinti. Alcune informazioni aggiuntive possono esserle fornite in caso di mancato accoglimento di una richiesta di credito. I sistemi di informazioni creditizie cui noi aderiamo sono gestiti da: 1Tale consenso non è necessario qualora Lei lo abbia già fornito sulla base di una nostra precedente informativa

6 1. ESTREMI IDENTIFICATIVI: CRIF S.p.A., con sede legale in Bologna, Ufficio Relazioni con il Pubblico: Via Zanardi, Bologna. Fax: , Tel.: , sito internet: / TIPO DI SISTEMA: positivo e negativo / PARTECIPANTI: Banche, Intermediari Finanziari, soggetti privati che nell esercizio di un attività commerciale o professionale concedono dilazioni di pagamento del corrispettivo per la fornitura di beni o servizi/ TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI: tempi indicati nel codice di deontologia, vedere tabella sotto riportata / USO DI SISTEMI AUTOMATIZZATI DI CREDIT SCORING: SI / ALTRO: CRIF S.p.A. aderisce ad un circuito internazionale di sistemi di informazioni creditizie operanti in vari paesi europei ed extraeuropei e, pertanto, i dati trattati potranno essere comunicati (sussistendo tutti i presupposti di legge) ad altre società, anche estere, che operano nel rispetto della legislazione del loro paese come autonomi gestori dei suddetti sistemi di informazioni creditizie e quindi perseguono le medesime finalità di trattamento del sistema gestito da CRIF S.p.A. (elenco sistemi esteri convenzionati disponibili al sito ). Lei ha diritto di accedere in ogni momento ai dati che La riguardano. Si rivolga alla nostra società [Titolare e responsabile del trattamento per il riscontro alle istanze di cui all art. 7 del Codice è il legale rappresentate di Garcom: cav. uff. GIOVANNI RONCHINI], oppure ai gestori dei sistemi di informazioni creditizie, ai recapiti sopra indicati. Allo stesso modo può richiedere la correzione, l'aggiornamento o l'integrazione dei dati inesatti o incompleti, ovvero la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione di legge, o ancora opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi da evidenziare nella richiesta (art. 7 del Codice; art. 8 del codice deontologico). Tempi di conservazione dei dati nei sistemi di informazioni creditizie: richieste di finanziamento morosità di due rate o di due mesi poi sanate ritardi superiori sanati anche su transazione eventi negativi (ossia morosità, gravi inadempimenti, sofferenze) non sanati rapporti che si sono svolti positivamente (senza ritardi o altri eventi negativi) 6 mesi, qualora l'istruttoria lo richieda, o 1 mese in caso di rifiuto della richiesta o rinuncia alla stessa 12 mesi dalla regolarizzazione 24 mesi dalla regolarizzazione 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o dalla data in cui è risultato necessario l'ultimo aggiornamento (in caso di successivi accordi o altri eventi rilevanti in relazione al rimborso) 36 mesi in presenza di altri rapporti con eventi negativi non regolarizzati. Nei restanti casi il termine sarà di 36 mesi dalla data di cessazione del rapporto o di scadenza del contratto, ovvero dal primo aggiornamento effettuato nel mese successivo a tali date. CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI Vista l informativa che mi è stata resa ai sensi dell art. 13 del Codice sulla protezione dei dati personali e dell art. 5 del codice deontologico sui sistemi di informazioni creditizie, autorizzo il trattamento dei miei dati, anche positivi, consapevole che in assenza la Banca non potrà dar corso all istruttoria per il finanziamento richiesto. Luogo e data timbro e firma legale rappresentante

7 DATI DELL IMPRESA/IMPRENDITORE ALLEGATO N. 2 Data di costituzione Dipendenti n Tipologia impresa: Commercio Servizi Turismo Agricola Industria Artigiana Trasporti/logistica Agente Eventuali unità operative (diverse dalla sede legale) regolarmente censite al registro delle ditte CCIAA: Indirizzo (1) attività svolta telefono Indirizzo (2) attività svolta telefono Attività esercitata in locali : in affitto dal / / scadente il / / di proprietà dal / / Elenco soci dell impresa (eventuali nominativi compilare un foglio a parte): Cognome e nome (quota) Data di Nascita Carica Sociale Residente in Via Terreni e immobili di proprietà dell azienda e/o dei soci e/o dei garanti: (eventuali ulteriori nominativi/immobili compilare un foglio a parte) Descrizione (tipo, località) Intestato a: Nome e Cognome / Ragione Sociale, % quota posseduta VINCOLI A favore di Importo Scad. Residuo Segue

8 Rapporti bancari in corso o richiesti: (eventuali ulteriori rapporti bancari compilare un foglio a parte) BANCA IMPORTO CONCESSO IMPORTO UTILIZZATO SCADENZA GARANZIE CONCESSE C/C SBF C/C SBF Rapporti di mutuo (chirografari ipotecari) in corso o richiesti: (eventuali ulteriori rapporti di mutuo compilare un foglio a parte) BANCA IMPORTO SCADENZA IMPORTO RATE DEBITO RESIDUO GARANZIE MUTUO RATA IMPAGATE CONCESSE CONCESSO SI NO SI NO SI NO SI NO Luogo e data (timbro e firma)

9 ALLEGATO N.3 LETTERA DEL RICHIEDENTE E DEGLI EVENTUALI GARANTI CHE AUTORIZZA GLI ISTITUTI DI CREDITO A FORNIRE INFORMAZIONI A GARCOM Spett.le Banca: Io sottoscritto. legale rappresentante della azienda.. con sede in in ottemperanza ai disposti della convenzione in essere, autorizzo il Vostro Istituto a rilasciare alla Cooperativa di Garanzia, con sede in Piacenza, strada Bobbiese, 8 tutte le informazioni relative ai rapporti in corso ed estinti (anche non assistiti da garanzia Garcom), nonché quelle di carattere commerciale e/o patrimoniale di cui è in possesso relativi anche ad eventuali garanzie che assisteranno l operazione in richiesta. Luogo e data DISPONIBILITA A PRESTARE GARANZIE Terreni/Immobili/Titoli: Descrizione Intestato a: Nome e Cognome e % quota posseduta timbro e firma legale rappresentante Vincoli A favore di Importo Scad. residuo Inoltre propongo a garanzia del finanziamento in oggetto i seguenti nominativi (indicare il nome di tutti i garanti compreso quello dei soci) NOME E COGNOME/ RAGIONE SOCIALE DATA E LUOGO DI NASCITA Professione (se diversa dall attività per cui si chiede garanzia specificare se libero professionista o dipendente ed in quest ultimo caso specificare nome ditta o datore di lavoro) importo Che autorizzato il Vostro Istituto a rilasciare a Garcom tutte le informazioni relative alle garanzie prestate, nonché quelle di carattere commerciali e/o patrimoniale di cui è in possesso. I garanti

10 Data: ALLEGATO N. 4 Spett.le MedioCredito Centrale SPA Direzione Gestione Agevolazioni Pubbliche Area Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio FONDO DI GARANZIA A FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - LEGGE 662/96 RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL IMPRESA BENEFICIARIA AI SENSI DELL ARTT. 46 e 47 DPR 28 dicembre 2000, N. 445 (da tenere agli atti presso il soggetto richiedente) Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, il sottoscritto (cognome e nome)... nato a.... il, nella qualità di legale rappresentante dell impresa (denominazione e ragione sociale) con codice fiscale. e sede in.., consapevole delle responsabilità anche penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera ai sensi degli articoli 75 e 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, richiede l agevolazione sotto forma di garanzia prevista dalle leggi 662/96 (art. 2, comma 100, lettera a) e 266/97 (art. 15), qualificabile come aiuto di Stato ai sensi dell art. 87 del Trattato dell Unione Europea e, allo scopo di fruire della medesima, scheda 1 (1/4) DICHIARA 1. che l impresa è in possesso dei requisiti per l accesso alla garanzia del Fondo di cui alle leggi 662/96 (art. 2, comma 100, lettera a) e 266/97 (art. 15), alle relative norme di attuazione, nonché alle vigenti Disposizioni Operative (normativa consultabile sul sito e pertanto richiede l ammissione alla garanzia del medesimo Fondo per l operazione finanziaria di euro,, concessa da/richiesta a., della durata di mesi ; 2. che l impresa è regolarmente iscritta al Registro delle Imprese, rispetta i parametri dimensionali previsti dalla Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del 06/05/2003 pubblicata sulla G.U.U.E. n. L124 del 20/05/2003, nonché dal decreto del Ministero delle Attività Produttive del (consultabile sul sito 3. che l impresa non è destinataria di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231; 4. di conoscere, avendone preso visione sul sito ed accettare l intera normativa comunitaria, nazionale, primaria e secondaria, che regola la concessione e la gestione della garanzia del Fondo e di rispettarne le relative disposizioni e limitazioni; 5. di ben conoscere e accettare la normativa e le vigenti Disposizioni Operative che disciplinano l intervento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, riguardo all impossibilità di opporre al Gestore le eccezioni derivanti dal rapporto originario con il soggetto richiedente, per la natura pubblica della Garanzia del Fondo ex L. 662/96, ai sensi dell'art. 24, comma 33, della legge n. 449/97 e dell'art. 9, comma 5, del d.lgs. n. 123/98;

11 scheda 1 (2/4) 6. di essere a conoscenza e accettare le Disposizioni Operative - Parte II, paragrafo H.6.1, e Parte III, paragrafo H.5.7, e la normativa che disciplina la surrogazione legale del Fondo di Garanzia ex L. 662/96 - artt. 2, comma 4, e 3, comma 3, del D.M. 20 giugno 2005, pubblicato in G.U.R.I. n. 152 del ; in particolare, dichiara di conoscere ed accettare che, a seguito della liquidazione della perdita al soggetto finanziatore, il Fondo acquisisce il diritto di rivalersi sullo stesso soggetto beneficiario finale per le somme pagate, e proporzionalmente all ammontare di queste ultime, il Fondo si surroga in tutti i diritti spettanti al soggetto finanziatore 7. di impegnarsi a comunicare al soggetto richiedente eventuali variazioni societarie e ogni altro fatto rilevante sulla situazione aziendale; 8. di impegnarsi a trasmettere al soggetto richiedente tutta la documentazione necessaria al Gestore del Fondo per effettuare i controlli orientati all accertamento della veridicità dei dati contenuti nel modulo di richiesta e dell effettiva destinazione dell agevolazione del Fondo; 9. di impegnarsi a trasmettere al soggetto richiedente, nel caso di operazioni finanziarie a fronte d investimenti di cui alla Parte XI, paragrafo A, delle Disposizioni Operative, garantite ai sensi e nel rispetto delle condizioni previste dal regolamento (UE) n. 651/2014, idonea documentazione (copia delle fatture o documenti equipollenti) comprovante la realizzazione degli Investimenti, prima dell erogazione del finanziamento ovvero entro tre mesi dall avvenuta erogazione dello stesso (nel caso di finanziamento con erogazione a Stato Avanzamento Lavori SAL, tale documentazione dovrà essere trasmessa in relazione all erogazione delle singole quote di finanziamento); 10. di impegnarsi a consentire, in ogni momento e senza limitazioni, l effettuazione di controlli, accertamenti documentali ed ispezioni in loco presso le sedi dei medesimi stessi, da parte del Gestore del Fondo, degli organismi regionali, nazionali e comunitari ai quali la normativa comunitaria, nazionale e regionale riconosce tale competenza; 11. di impegnarsi a versare al Fondo un importo pari all equivalente sovvenzione lordo nei casi di revoca della concessione dell agevolazione previsti dalla normativa di riferimento e dalle vigenti Disposizioni Operative; 12. di prendere atto che il Gestore del Fondo inoltrerà la corrispondenza relativa ai supplementi di istruttoria per l ammissione alla garanzia al soggetto richiedente (Banca o altro intermediario finanziario, in caso di Garanzia Diretta; Confidi o altro fondo di garanzia, in caso di Controgaranzia); 13. di prendere atto che, in caso di concessione dell intervento, il nome dell impresa, i relativi dati fiscali, e l importo della garanzia concessa saranno resi pubblici sulla rete internet ai sensi dell art. 18 del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni nella legge 7 agosto 2012, n. 134, nonché ai sensi dell art. 11 del DLgs 27 ottobre 2009, n. 150 e successive modificazioni; 14. che l operazione finanziaria sopra indicata è stata richiesta/concessa per le seguenti finalità: che i dati sull eventuale investimento sono i seguenti: UBICAZIONE: SEDE LEGALE SEDE OPERATIVA Comune di... Prov:... Via/Piazza:... n...cap. INVESTIMENTO / PIANO DI SVILUPPO PRODUTTIVO DI EURO :, INVESTIMENTO / PIANO DI SVILUPPO: INIZIATO IN DATA DA INIZIARE INVESTIMENTO/PIANO DI SVILUPPO PRODUTTIVO : AGEVOLATO NON AGEVOLATO

12 Se l investimento è agevolato, ai fini della verifica dell intensità dell aiuto, specificare i riferimenti delle altre agevolazioni ottenute, compilando il seguente riquadro. scheda 1 (3/4) Riferimento normativo e amministrazione concedente Tipologia di contributo (c./interessi, c./capitale, ecc.) Data di concessione dell agevolazione ESL ottenuto (in percentuale), %, %, %, % 16. che, in caso di investimento agevolato, le agevolazioni ottenute sono cumulabili con la garanzia del Fondo e che tale cumulo non comporta un superamento dei massimali relativi agli importi o alla intensità degli aiuti stabiliti dalla disciplina delle suddette agevolazioni. 17. che la garanzia del Fondo viene richiesta ai sensi e nel rispetto delle condizioni previste per: la regolamentazione UE sugli aiuti de minimis gli "Aiuti agli investimenti a favore delle PMI" di cui alla parte XI, paragrafo A, delle Disposizioni Operative e dell'articolo 17 del regolamento (UE) n. 651/2014 gli "Aiuti alle imprese in fase di avviamento" di cui alla parte XI, paragrafo B, delle Disposizioni Operative e dell'articolo 22 del regolamento (UE) n. 651/2014 gli "Aiuti al finanziamento del rischio" di cui alla parte XI, paragrafo C, delle Disposizioni Operative e dell'articolo 21 del regolamento (UE) n. 651/ ove previsto dalle vigenti Disposizioni Operative, di aver già beneficiato, in qualità di impresa unica ai sensi della regolamentazione CE sugli aiuti de minimis 2, nell esercizio finanziario in corso e negli ultimi due esercizi finanziari, dei sottoelencati aiuti a titolo de minimis (nella colonna Codice Fiscale, inserire quello dell impresa beneficiaria per la quale è presentata la presente richiesta di agevolazione oppure quello di una delle imprese rientranti nell impresa unica ): 2 Ai fini della citata regolamentazione, per «impresa unica» s'intende l insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti: a) un impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un altra impresa; b) un impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un altra impresa; c) un impresa ha il diritto di esercitare un influenza dominante su un altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest ultima; d) un impresa azionista o socia di un altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest ultima. Le imprese fra le quali intercorre una delle relazioni di cui alle lettere da a) a d), per il tramite di una o più altre imprese sono anch esse considerate un impresa unica.

13 scheda 1 (4/4) Codice Fiscale Riferimento normativo e amministrazione concedente Tipologia di contributo (c./interessi, c./capitale, ecc.) Data di concessione dell agevolazione Importo agevolazione in euro,,,,,, TOTALE, e di impegnarsi a rispettare per un periodo di tre anni dalla data di ottenimento del primo aiuto de minimis il limite di cumulo previsto dal citato Regolamento. 19. di impegnarsi, nel caso in cui l impresa svolga più attività soggette a massimali de minimis differenti, ai fini dell applicazione del massimale più alto tra questi, ad attuare la separazione delle attività o la distinzione dei costi. 20. che l impresa è caratterizzata da cicli produttivi ultrannuali e/o di operare su commessa o a progetto 21. che l impresa è una Start-up innovativa ai sensi dell art. 25, comma 2, del decreto-legge n. 179/2012, iscritta nella sezione speciale del Registro delle imprese di cui all art. 25, comma 8, del medesimo decreto-legge n. 179/ che l impresa è un Incubatore certificato ai sensi dell art. 25, comma 5, del decreto-legge n. 179/2012, iscritto nella sezione speciale del Registro delle imprese di cui all art. 25, comma 8, del medesimo decreto-legge n. 179/2012 NO 23. che il seguente indirizzo possiede i requisiti normativi e tecnici della posta elettronica certificata e accetta che tale indirizzo sia utilizzato da Gestore del Fondo di garanzia per la trasmissione di comunicazioni procedimentali anche in sostituzione dell invio a mezzo di raccomandata postale e/o fax. Inoltre, si impegna a comunicare al Gestore del Fondo, per il tramite del soggetto richiedente, eventuali variazioni del suddetto indirizzo. DATA: FIRMA E TIMBRO si allega fotocopia di documento di identità in corso di validità.

14 scheda 2 DICHIARA, INOLTRE, DI TROVARSI IN UNA DELLE SEGUENTI CONDIZIONI (barrare secondo il caso che ricorre) di non rientrare fra coloro che hanno ricevuto, neanche secondo la regola de minimis, aiuti dichiarati incompatibili con le decisioni della Commissione Europea indicate nell art. 4 del d.p.c.m , adottato ai sensi dell art. 1, comma 1223, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale, n. 160 del ; di rientrare fra i soggetti che hanno ricevuto secondo la regola de minimis gli aiuti dichiarati incompatibili con le decisioni della Commissione Europea indicate nell art. 4 del d.p.c.m , adottato ai sensi dell art. 1, comma 1223, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale, n. 160 del , per un ammontare totale di euro pertanto tenuto all obbligo di restituzione delle somme fruite;, e di non essere di aver rimborsato in data (giorno, mese, anno) mediante (indicare il mezzo utilizzato: modello F24, cartella di pagamento ecc con cui si è proceduto al rimborso) la somma di euro, comprensiva degli interessi calcolati ai sensi del Capo V del Regolamento (CE) n. 794/2004 relativa all aiuto di Stato soggetto al recupero e dichiarato incompatibile con la decisione della Commissione europea indicata nell art. 4, comma 1, lettera (specificare a quali delle lettere a, b, c, o d) (1) del d.p.c.m. adottato ai sensi dell art. 1, comma 1223, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale, n. 160 del ; di aver depositato nel conto di contabilità speciale acceso presso la Banca d Italia la somma di euro, comprensiva degli interessi calcolati ai sensi del Capo V del Regolamento (CE) n. 794/2004 relativa all aiuto di stato soggetto al recupero e dichiarato incompatibile con la decisione della Commissione europea indicata indicate nell art. 4, comma 1, lettera [specificare a quali delle lettere a, b, c, o d) (1) del d.p.c.m. adottato ai sensi dell art. 1, comma 1223, della L. n. 296/2006. (1) a) La decisione Commissione , concernente il regime di aiuti di Stato concessi dall'italia per interventi a favore dell'occupazione, mediante la concessione di agevolazioni contributive connesse alla stipulazione di contratti di formazione lavoro; b) decisione della Commissione , concernente il regime di aiuti di Stato concessi dall'italia per esenzioni fiscali e mutui agevolati, in favore di imprese di servizi pubblici a prevalente capitale pubblico; c) decisione della Commissione concernente il regime di aiuti di Stato concessi dall'italia per interventi urgenti in materia di occupazione; d) decisione della Commissione del 20 ottobre 2004, concernente il regime di aiuti di Stato concessi dall'italia in favore delle imprese che hanno realizzato investimenti nei comuni colpiti da eventi calamitosi nel 2002, previsti dall'art. 5-sexies d.l , n. 282, convertito dalla l , n. 27. DATA: FIRMA E TIMBRO si allega fotocopia di documento di identità in corso di validità.

15 scheda 3 DICHIARA: di prendere atto che, come previsto dalle vigenti Disposizioni Operative, la Riserva PON è utilizzata prioritariamente quando: il soggetto beneficiario è localizzato nelle Regioni Convergenza l operazione è ammissibile alla Riserva PON; la finalità dell operazione indicata nella richiesta di ammissione è una o più delle seguenti: Investimento Interventi sul capitale circolante* Consolidamento di passività a breve termine su diversa banca/gruppo bancario Interventi sul capitale circolante* Rinegoziazione Interventi sul capitale circolante* Liquidità * Per capitale circolante deve intendersi la differenza tra attività correnti e passività correnti di un impresa. Rientrano tra gli interventi sul capitale circolante e, dunque, sono ammissibili alla garanzia della Riserva PON le operazioni finanziarie a breve, medio e lungo termine finalizzate alla copertura dei fabbisogni finanziari dell impresa nelle fasi della sua creazione, avvio o sviluppo. Rientrano tra gli interventi sul capitale circolante anche le operazioni di consolidamento di passività a breve termine con banca/gruppo bancario diversi o di rinegoziazione del debito, a condizione che il nuovo finanziamento concesso preveda l erogazione all impresa di credito aggiuntivo in misura pari ad almeno il 10% (dieci percento) dell importo del debito residuo in essere dei finanziamenti oggetto di consolidamento o rinegoziazione. DATA: FIRMA E TIMBRO si allega fotocopia di documento di identità in corso di validità.

16 scheda 4 DICHIARA: di prendere atto che, come previsto dalle vigenti Disposizioni Operative, la Riserva POI è utilizzata prioritariamente quando: il soggetto beneficiario è localizzato nelle Regioni Convergenza l operazione è ammissibile alla Riserva POI; l operazione indicata nella richiesta di ammissione è riferibile ad uno dei seguenti ambiti operativi della Riserva POI: a) Attività 1.1: Interventi di attivazione di filiere produttive che integrino obiettivi energetici e obiettivi di salvaguardia dell ambiente e sviluppo del territorio; b) Attività 1.2: Interventi a sostegno dello sviluppo dell imprenditoria collegata alla ricerca e all applicazione di tecnologie innovative nel settore delle fonti rinnovabili; c) Attività 1.4: Interventi sperimentali di geotermia; d) Attività 2.1: Interventi a sostegno dell'imprenditorialità collegata al risparmio energetico con particolare riferimento alla creazione di imprese e alle reti; e) Attività 2.5: Interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione, e per il teleriscaldamento ed il teleraffrescamento. la finalità dell operazione indicata nella richiesta di ammissione è una o più delle seguenti: Investimento Interventi sul capitale circolante* Consolidamento di passività a breve termine su diversa banca/gruppo bancario Interventi sul capitale circolante* Rinegoziazione Interventi sul capitale circolante* Liquidità * Per capitale circolante deve intendersi la differenza tra attività correnti e passività correnti di un impresa. Rientrano tra gli interventi sul capitale circolante e, dunque, sono ammissibili alla garanzia della Riserva POI le operazioni finanziarie a breve, medio e lungo termine finalizzate alla copertura dei fabbisogni finanziari dell impresa nelle fasi della sua creazione, avvio o sviluppo. Rientrano tra gli interventi sul capitale circolante anche le operazioni di consolidamento di passività a breve termine con banca/gruppo bancario diversi o di rinegoziazione del debito, a condizione che il nuovo finanziamento concesso preveda l erogazione all impresa di credito aggiuntivo in misura pari ad almeno il 10% (dieci percento) dell importo del debito residuo in essere dei finanziamenti oggetto di consolidamento o rinegoziazione. DATA: FIRMA E TIMBRO si allega fotocopia di documento di identità in corso di validità.

17 scheda 5 DICHIARA: di prendere atto che, come previsto dalle vigenti Disposizioni Operative, la Riserva POIn Turismo è utilizzata prioritariamente quando: il soggetto beneficiario è localizzato in uno dei territori delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) eleggibili alle azioni del POIn Turismo; l operazione è ammissibile alla POIn Turismo; la finalità dell operazione indicata nella richiesta di ammissione è una o più delle seguenti: Investimento Interventi sul capitale circolante* Consolidamento di passività a breve termine su diversa banca/gruppo bancario Interventi sul capitale circolante* Rinegoziazione Interventi sul capitale circolante* Liquidità * Per capitale circolante deve intendersi la differenza tra attività correnti e passività correnti di un impresa. Rientrano tra gli interventi sul capitale circolante e, dunque, sono ammissibili alla garanzia della Riserva POIn Turismo le operazioni finanziarie a breve, medio e lungo termine finalizzate alla copertura dei fabbisogni finanziari dell impresa nelle fasi della sua creazione, avvio o sviluppo. Rientrano tra gli interventi sul capitale circolante anche le operazioni di consolidamento di passività a breve termine con banca/gruppo bancario diversi o di rinegoziazione del debito, a condizione che il nuovo finanziamento concesso preveda l erogazione all impresa di credito aggiuntivo in misura pari ad almeno il 10% (dieci percento) dell importo del debito residuo in essere dei finanziamenti oggetto di consolidamento o rinegoziazione. DATA: FIRMA E TIMBRO si allega fotocopia di documento di identità in corso di validità.

18 scheda 6 DICHIARA: ai fini dell ammissibilità della presente richiesta di agevolazione alla controgaranzia rilasciata da COSME e dal Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) istituito ai sensi del Piano Investimenti per l Europa, di riconoscere e concordare che il FEI, gli agenti del FEI, la Corte dei Conti Europea (la CCE ), la Commissione Europea, gli agenti o i contraenti della Commissione Europea (incluso l Ufficio europeo per la lotta antifrode ( OLAF )), la BEI e/o qualsiasi altra istituzione o organismo dell Unione Europea avente facoltà di verificare l utilizzo della garanzia COSME (collettivamente gli Enti Autorizzati e ognuno - Ente Autorizzato ) avranno il diritto di effettuare revisioni e controlli nonché di richiedere informazioni e documentazioni in relazione alla presente richiesta di agevolazione, ai fini della valutazione della garanzia COSME, di impegnarsi pertanto a consentire lo svolgimento di visite e ispezioni di monitoraggio da parte di ciascun Ente Autorizzato sulle proprie attività commerciali, libri e registri e, dato che tali controlli potrebbero richiedere visite e ispezioni presso i propri locali, di impegnarsi altresì a consentire a ciascuno degli Enti Autorizzati l accesso alle proprie strutture durante il normale orario lavorativo; di impegnarsi a conservare e rendere disponibili per gli Enti Autorizzati, per un periodo di sette (7) anni dalla scadenza dell agevolazione per la quale è sottoscritta la presente richiesta, tutta la documentazione relativa alla stessa; e, infine DICHIARA: di essere consapevole che l operazione finanziaria per la quale è richiesta la presente agevolazione potrà beneficiare della controgaranzia rilasciata da COSME e dal Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) istituito ai sensi del Piano Investimenti per l Europa, il cui scopo è di supportare il finanziamento e l implementazione di investimenti produttivi nell Unione Europea e assicurare un maggiore accesso al credito. DATA: FIRMA E TIMBRO si allega fotocopia di documento di identità in corso di validità.

19 scheda 7 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 D.LGS. N. 196/2003 ("CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI") Banca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale S.p.A. (di seguito MCC S.p.A. ) Società con socio unico, soggetta all attività di direzione e coordinamento di Poste Italiane S.p.A., iscritta all albo delle Banche al n , con sede in Roma, Viale America n. 351, nella sua qualità di Titolare del trattamento, informa che i dati personali contenute nei moduli e nelle dichiarazioni, da Voi spontaneamente forniti, potranno essere utilizzati da MCC S.p.A. esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente informativa viene resa e saranno utilizzati per il conseguimento delle finalità allo stesso connesse. I Vostri dati saranno inseriti nel database informatico di MCC S.p.A. ed il trattamento degli stessi potrà essere effettuato mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità del presente procedimento e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I Vostri dati potranno essere comunicati, per le finalità di cui sopra, oltre che ad autorità, organi di vigilanza e di controllo, anche ad altri soggetti nei confronti dei quali la comunicazione di Vostri dati risponde a specifici obblighi di legge, quali enti pubblici e ministeri. Per ognuna di queste finalità il conferimento dei dati personali è obbligatorio ed il relativo trattamento non richiede il Suo consenso. L'Interessato gode dei diritti di accesso ai dati, integrazione, rettifica e opposizione al trattamento, sanciti dall'art. 7 del d.lgs. 196/2003, che potranno essere esercitati rivolgendosi alla Funzione Legale e Affari Societari della Banca al medesimo indirizzo in Roma, Viale America 351, La presente comunicazione è resa, altresì, in osservanza degli articoli 18 e 24 del d.lgs n. 196/2003, per le finalità di cui all art. 1, comma 5, della legge n. 150/2000, nonché in esecuzione degli obblighi contrattuali assunti con l Amministrazione di riferimento per la fornitura di informazioni alle imprese e agli altri soggetti interessati in ordine alle condizioni ed alle modalità di accesso alle agevolazioni.

20 COMPILAZIONE DELLE DICHIARAZIONI ED IMPEGNI ALLEGATO N. 5 COMPILARE E SOTTOSCRIVERE LE DICHIARAZIONI E IMPEGNI DELL AZIENDA RICHIEDENTE DI SEGUITO RIPORTATI: Il sottoscritto in qualità di legale rappresentante dell azienda rilascia, sotto la propria responsabilità, le seguenti dichiarazioni: che, conscio delle responsabilità penali previste dall art. 26 della Legge 04/01/1968 n. 15, nei confronti dell azienda predetta e nei confronti di se stesso e dei soci non sussistono protesti cambiari negli ultimi tre anni precedenti la data della presente dichiarazione e che lo stesso non ha subito condanne e pene che comportino l interdizione anche temporanea dai pubblici uffici; che l azienda è regolarmente iscritta al registro Imprese della Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Piacenza e di essere in regola con il pagamento alla medesima Camera di Commercio del diritto annuale; che l azienda rientra nei parametri dimensionali PMI di cui al D.M. Ministero attività produttive 18/04/2005, G.U. 12/10/2005, n e in particolare di possedere ai sensi delle vigenti normative nazionali ed europee i requisiti di: Micro-impresa Piccola impresa Media impresa Consorzio che, nel caso in cui vengano richieste all azienda ulteriori garanzie di terzi, di farsi parte diligente per ottenere da questi ultimi il consenso (ai sensi del D.lgs. 196/2003) a favore della banca, affinché rilasci a Garcom le informazioni necessarie alla valutazione della pratica e a favore di Garcom al trattamento di suddetti dati; che l impresa non è assoggettata a procedura concorsuale; che i dati e le notizie riportati nel presente modulo sono veri e conformi alla documentazione in suo possesso e che si impegna a fornire, a richiesta della cooperativa, l eventuale ulteriore documentazione necessaria al completamento della pratica; di avere preso visione dello statuto e di essere a conoscenza dei diritti e dei doveri del socio derivanti dallo stesso; di (barrare, se necessario, la casella corrispondente): o aver realizzato l investimento, di cui alla relazione programmatica allegata, nei dodici mesi antecedenti la data o di presentazione della domanda; impegnarsi a realizzare l investimento di cui alla relazione programmatica allegata, entro i dodici mesi successivi alla erogazione del finanziamento. Si impegna: a comunicare tempestivamente alla Cooperativa di garanzia ogni evento che possa determinare il venire meno dei presupposti di fatto e di diritto per la concessione della garanzia; a tenere a disposizione della Cooperativa di garanzia ogni documento e attestazione predisposti ai fini della concessione della garanzia; In caso di rinuncia alla domanda di finanziamento, il richiedente dovrà far pervenire comunicazione debitamente firmata, direttamente alla Segreteria di GARCOM. a non vendere i propri beni immobili per tutta la durata del finanziamento. Inoltre si rende disponibile: ad un colloquio preliminare in sede Garcom ad accettare su richiesta, uno o più incontri nella propria sede aziendale con un delegato Garcom per l analisi della documentazione aziendale ad accettare, su richiesta, la verifica periodica da parte del delegato Garcom sull andamento della gestione Luogo e data (timbro e firma) 3 Micro-impresa: numero di occupanti inferiore a 10, fatturato annuo oppure totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro; Piccola-impresa: numero di occupanti inferiore a 50, fatturato annuo oppure totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro; Media-impresa: numero di occupanti inferiore a 250, fatturato annuo non superiore a 50 milioni d euro oppure totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;

21 DICHIARAZIONE DE MINIMIS ALLEGATO N. 6 (sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 DPR n. 445) Il sottoscritto nato a Codice fiscale residente a in qualità di legale rappresentante dell impresa con sede in il PRESO ATTO che la Commissione Europea con il proprio Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre ha stabilito: - che l importo massimo complessivo di aiuti pubblici de minimis che possono essere concessi a un impresa unica 2 nell arco di tre esercizi finanziari 3 - senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea - è pari a ,00 ( ,00) se l impresa opera nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi 4 ); - che gli aiuti de minimis sono considerati concessi nel momento in cui all impresa è accordato il diritto di ricevere gli aiuti, indipendentemente dalla data di erogazione degli aiuti all impresa; - che gli aiuti de minimis possono essere cumulati (i) con gli aiuti de minimis concessi a norma del Regolamento (UE) n. 360/2012 della Commissione (aiuti de minimis a imprese che forniscono Servizi di Interesse Economico Generale) nel rispetto del massimale previsto in tale Regolamento e (ii) con gli aiuti de minimis concessi a norma di altri regolamenti de minimis purché non superino il massimale di ,00 ( ,00 se l impresa opera nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi); - che gli aiuti de minimis non sono cumulabili con aiuti di Stato concessi per gli stessi costi ammissibili o con aiuti di Stato relativi alla stessa misura di finanziamento del rischio se tale cumulo comporta il superamento dell intensità di aiuto o dell importo di aiuto più elevati fissati, per le specifiche circostanze di ogni caso, in un regolamento d esenzione per categoria o in una decisione della Commissione; gli aiuti de minimis non concessi per specifici costi ammissibili possono invece essere cumulati con altri aiuti di Stato concessi sulla base di un regolamento di esenzione per categoria o di una decisione della Commissione; - che ai fini della determinazione dell ammontare massimo di ,00 ( ,00 se l impresa opera nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi) devono essere presi in considerazione tutti gli aiuti pubblici, concessi da autorità nazionali, regionali o locali, a prescindere dalla forma dell aiuto de minimis o dall obiettivo perseguito e a prescindere dal fatto che l aiuto concesso sia finanziato interamente o parzialmente con risorse provenienti dall Unione; - che la disciplina de minimis di cui al Reg. 1407/2013 non è applicabile: agli aiuti concessi a imprese operanti nel settore della pesca e dell acquacoltura 5 per i quali esiste una disciplina de minimis ad hoc (Reg. 875/2007); agli aiuti concessi a imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli 6 per i quali esiste una disciplina de minimis ad hoc (Reg. 1408/2013); 1 Pubblicato nella G.U.U.E. 24 dicembre 2013, n. L Per impresa unica si intende l impresa beneficiaria e le imprese, a monte e a valle, ad essa legate da uno dei rapporti di collegamento indicati all art. 2, par. 2, del Reg. de minimis 1407/ Il periodo di tre esercizi finanziari viene determinato facendo riferimento agli esercizi finanziari utilizzati dall impresa ed è valutato su base mobile (tenendo conto dell esercizio finanziario in questione e dei due esercizi finanziari precedenti), come previsto dall art. 3, par. 5, e dal considerando 10 del Reg. de minimis 1407/ Gli aiuti de minimis non possono essere utilizzati per l acquisto di veicoli destinati al trasporto di merci su strada. Se un impresa che effettua trasporto di merci su strada per conto terzi esercita anche altre attività soggette al massimale di ,00, all impresa si applica tale massimale purché sia dimostrabile che l attività di trasporto merci su strada non tragga un vantaggio superiore a ,00. 5 Tuttavia se un impresa operante nel settore della pesca e dell acquacoltura opera anche in uno o più settori o svolge anche altre attività che rientrano nel campo di applicazione del Reg. de minimis 1407/2013, quest ultimo si applica agli aiuti concessi in relazione a tali ulteriori settori o attività purché sia dimostrabile che le attività di pesca e acquacoltura non beneficiano di aiuti de minimis concessi sulla base del Reg. 1407/2013.

Allegato 4 - Garanzia diretta - Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 9

Allegato 4 - Garanzia diretta - Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 9 Allegato 4 - Garanzia diretta - Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 9 Data: Spett.le Banca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale SpA Direzione Interventi per lo sviluppo

Dettagli

ESL ottenuto amministrazione concedente (c./interessi, c./capitale, ecc.)

ESL ottenuto amministrazione concedente (c./interessi, c./capitale, ecc.) Allegato 4 Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 5 Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Area Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio FONDO DI GARANZIA

Dettagli

, lì. Gentile Cliente,

, lì. Gentile Cliente, 29/07/2015 1030 Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., lì Come utilizziamo i Suoi dati (art. 13 del Codice sulla protezione dei dati personali e art. 5 del Codice deontologico sui sistemi di informazioni

Dettagli

inviare le richieste VENETO BANCA HOLDING S.C.P.A. Direzione Legale Via Feltrina Sud, Montebelluna (TV)

inviare le richieste VENETO BANCA HOLDING S.C.P.A. Direzione Legale Via Feltrina Sud, Montebelluna (TV) COME UTILIZZIAMO I SUOI DATI (art. 13 del Codice sulla protezione dei dati personali / art. 5 del codice deontologico sui sistemi di informazioni creditizie) Gentile Cliente, per concederle il finanziamento

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Obiettivo competitività regionale ed occupazione Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.4. MISURA A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO

Dettagli

ORIGINALE PER COMPASS

ORIGINALE PER COMPASS Tel. 0272 132.1 - Fax 0272 132 374 - www.compass.it - Cap. Soc. 587.500.000 - El. Gen. n. 432 - El. Spec. e Cod. ABI: 19275 INFORMATIVA D.Lgs. 196/2003 : Codice in materia di protezione dei dati personali

Dettagli

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax  indirizzo pec Allegato B) Modulo di adesione alla manifestazione di interesse associata per la realizzazione di interventi nel secondo semestre 2016- piano triennale di interventi contro la povertà attraverso la promozione

Dettagli

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue: Appendice n. 2 Spett.le ARTIGIANCASSA Sede Regionale del Piemonte Oggetto: Richiesta di ammissione alla controgaranzia Il sottoscritto...., Legale Rappresentante Confidi..., consapevole di incorrere nelle

Dettagli

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA BENEFICIARI INFORMATIVA BENEFICIARI Gentile signore/a, relativamente ai dati che la riguardano, di cui la FONDAZIONE GELD ONLUS entrerà in possesso, La informiamo, ai sensi dell articolo 13 del Codice in materia di

Dettagli

ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS

ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS Dichiarazione Sostitutiva di atto notorio ai sensi del DPR n. 445/2000, art. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico Sostegno al Percorso di Formazione dei Liberi Professionisti

Dettagli

Modello di dichiarazione de minimis CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO SUL DE MINIMIS

Modello di dichiarazione de minimis CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO SUL DE MINIMIS Modello di dichiarazione de minimis CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO SUL DE MINIMIS Avviso pubblico Sostegno ai programmi di scouting, idea generation ed accelerazione di Startup innovative.

Dettagli

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA PRIMO ANNO IN FAMIGLIA DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO INTEGRATIVO DELLO STIPENDIO NEL PERIODO DI ASTENSIONE FACOLTATIVA DAL LAVORO NEL PRIMO ANNO DI VITA DEL BAMBINO ALLA DIRIGENTE DEL SERVIZIO FAMIGLIA

Dettagli

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti MODULO β1 Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti Al Settore Diritto allo Studio e Alta formazione - AROF N. Iniziativa Categoria Aspiranti Denominazione

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / / TARANTO Confcommercio - Imprese per l Italia Associazione provinciale di Taranto Viale Magna Grecia n 119-74121 TARANTO - Tel. 099/7796334 - Fax 099/7796323 E-mail: taranto@confcommercio.it - www.confcommerciotaranto.it

Dettagli

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati. Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati. Visto: 1)Il Decreto legislativo n.196 del 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Con la presente si informa la Società 1,

Dettagli

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo (Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo CITTÀ DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO 31056 RONCADE - Via Roma n 53 - tel. 0422/8461 : 80009430267 -P.IVA 00487110264 www.comune.roncade.tv.it - : edilizia@comune.roncade.tv.it

Dettagli

Allegato 4 Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 8. Data:

Allegato 4 Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 8. Data: Allegato 4 Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 8 Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Servizio Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio FONDO DI

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Area Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio

Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Area Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio Allegato 4 Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 9 Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Area Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio FONDO DI GARANZIA

Dettagli

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Notifica Attività libero-professionale

Notifica Attività libero-professionale Collegio IP.AS.VI. di Trapani via Convento San Francesco di Paola, 56-91016 Erice Casa Santa (TP) Tel. 0923/532103 Fax. 0923/1982028 - e-mail: ipasvitp@gmail.com PEC: ipasvitrapani@arubapec.it Notifica

Dettagli

MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE

MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2 (Cognome) (Nome) nato/a a, (prov. ),

Dettagli

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 75 e seguenti del D.Lgs. 10/09/2003 n. 276, le parti: 1) Sig., nato a Prov., il. con sede a, in via

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 75 e seguenti del D.Lgs. 10/09/2003 n. 276, le parti: 1) Sig., nato a Prov., il. con sede a, in via Spett.le COMMISSIONE UNITARIA PROVINCIALE DI CERTIFICAZIONE presso la Provincia di Trieste Via S. Anastasio, 3 34132 Trieste BOLLO Euro 14,62 Tel. 040.3798244/404 Fax 040.3798232 e-mail: francesca.buonocore@provincia.trieste.it,

Dettagli

DOMANDA AMMISSIONE A SOCIO

DOMANDA AMMISSIONE A SOCIO Socio n Ndg n Spazio riservato a Garcom DOMANDA AMMISSIONE A SOCIO Piacenza, Spett.le COOPERATIVA DI GARANZIA FRA COMMERCIANTI STRADA BOBBIESE, 8 29100 PIACENZA Il sottoscritto nato a il residente in Via

Dettagli

MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO 2011 FORNITURA CENTRALIZZATA1

MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO 2011 FORNITURA CENTRALIZZATA1 MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO 2011 FORNITURA CENTRALIZZATA1 N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2 Cognome) (Nome) nato/a

Dettagli

2. Finalità del trattamento dei dati I Suoi dati personali possono essere trattati per le seguenti finalità:

2. Finalità del trattamento dei dati I Suoi dati personali possono essere trattati per le seguenti finalità: INFORMATIVA ALLA CLIENTELA SULTRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell art. 13 del d.lgs. N. 196/2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) Banca del Mezzogiorno - Mediocredito Centrale

Dettagli

N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2

N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2 MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA1 N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2 Cognome) (Nome) nato/a a,

Dettagli

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede SPAZIO RISERVATO ALLA FOTOGRAFIA COMPILARE TUTTE LE VOCI A CARATTERE STAMPATELLO L SOTTOSCRITT AL RETTORE DELLA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI COGNOME NOME DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ARBITRI (in carta legale)

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ARBITRI (in carta legale) DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ARBITRI (in carta legale) Alla Segreteria della Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Chieti Via Pomilio - Ex Foro Boario 66100 CHIETI SCALO Il/La sottoscritt

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA ) Il/La sottoscritto/a Modulo di adesione B (Scheda riservata ai dipendenti del Gruppo) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA ) Codice

Dettagli

REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE

REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE Il presente documento si costituisce di n.4 pagine compresa la presente e dovrà essere compilato e trasmesso all amministratore del Condominio. COMUNICAZIONE DEI DATI PER LA COMPILAZIONE DEL REGISTRO DI

Dettagli

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 8 dicembre 000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI (Allegato A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE Al Direttore del Dipartimento delle scienze giuridiche nazionali e internazionali dell'università degli Studi di Milano Bicocca Il/la sottoscritto/a

Dettagli

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro il 15/10/2016 e si può scegliere

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, ed in relazione ai dati personali che la riguardano

Dettagli

Ditta/Società/Professionista:... Tipologia di Credito:... Importo (Euro):...

Ditta/Società/Professionista:... Tipologia di Credito:... Importo (Euro):... MODDEMINIMIS Rev. 14 del 18/03/2016 Confapi Lombarda Fidi - Società cooperativa di garanzia collettiva dei fidi Allegato dichiarazione De-minimis Pratica n. (Riservato a Confapi Lombarda Fidi) Ditta/Società/Professionista:.....

Dettagli

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1 MODULO C _TLR FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1 ANNO 2016 Il/La Sottoscritto/a 2, (Cognome) (Nome) nato/a a, (prov.

Dettagli

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Evento formativo Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Lecco, 5 febbraio 2013 Pordenone, 6 febbraio 2013 Vicenza, 7 febbraio 2013 Lucca, 12 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA Comunicazione e

Dettagli

COVERED WARRANT EURIBOR CAP SERIE 597

COVERED WARRANT EURIBOR CAP SERIE 597 Banca Aletti & C.S.p.A. (l Emittente ) Offerta al Pubblico dei Covered Warrant COVERED WARRANT EURIBOR CAP 08.02.2010 08.02.2030 SERIE 597 Codice ISIN IT0004561350 Soggetto Collocatore: Il/la sottoscritto/a......

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

Domanda di richiesta iscrizione

Domanda di richiesta iscrizione (*tutti i campi sono obbligatori) Domanda di richiesta iscrizione Il/La Sig./Sig.ra Nato a il Residente a Prov. Via/Piazza CAP Tel. Cell. E-mail Domiciliato (compilare solo se diverso da residenza): A

Dettagli

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/ pec Sito internet

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/ pec Sito internet Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel 0585/775216 Fax 0585/775219 pec 00065780454@legalmailit Sito internet wwwfondazionecrcarraracom La presente modulistica deve essere inviata alla Fondazione Cassa di Risparmio

Dettagli

3. REFERENTE DA CONTATTARE Cognome:... Nome:... Tel.: Cellulare: .

3. REFERENTE DA CONTATTARE Cognome:... Nome:... Tel.: Cellulare:  . A LLEGATO MODULO DI ISTANZA AGEVOLAZIONI PER LE ZONE FRANCHE URBANE Zona franca della Lombardia (di seguito Zona franca) Ai sensi dell articolo 1 commi 445 453 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (di

Dettagli

Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Area Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio

Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Area Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio Allegato 4 Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale Pagina 1 di 7 Data: Spett.le MedioCredito Centrale SPA Area Fondi di Garanzia e interventi per il capitale di rischio FONDO DI GARANZIA

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Pagina 1 di 6 Spazio per apporre il timbro di protocollo Nel caso di procedimento SUAP non apporre la marca da bollo che è assolta sulla domanda unica Al Comune di Istruzioni per l interessato Cosa? Modello

Dettagli

DA COMPILARE SE LA PARTE RICHIEDENTE INTENDE FARSI ASSISTERE NELLA PROCEDURA Cognome e nome dell assistente di parte

DA COMPILARE SE LA PARTE RICHIEDENTE INTENDE FARSI ASSISTERE NELLA PROCEDURA Cognome e nome dell assistente di parte Spett.le Organismo di mediazione SVS GESTIONE SERVIZI SRL Sede legale: Via San Giovanni, 30-57123 Livorno ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (in caso di più parti istanti, ciascuna di

Dettagli

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. DOMANDA DI AMMISSIONE Allegato 1 al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Anno accademico 2015-2016 Al Direttore del Master Prof. Paolo Sellari Università degli Studi di Roma La Sapienza

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

nat a il (comune di nascita) (prov.) (data di nascita) (recapiti telefonici)

nat a il (comune di nascita) (prov.) (data di nascita) (recapiti telefonici) Al Consiglio Direttivo dell Associazione AIEPN Onlus Associazione Italiana Emoglobinuria Parossistica Notturna ONLUS c/o Unità Ematologia 2 Ospedale Policlinico di Milano via Francesco Sforza 35 20122

Dettagli

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE: CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,

Dettagli

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C.

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C. OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C. Il/La sottoscritto/a cognome, nome o denominazione sociale codice fiscale/p. IVA nato/a il cittadinanza / nazionalità residente

Dettagli

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Iniziativa Carceri 2013 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Iniziativa Carceri 2013 Titolo: Stato invio: RESPONSABILE DEL PROGETTO Carica: Titolo: Cognome:

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca

COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca Domanda n. COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca in data Domanda di partecipazione al bando di concorso per l erogazione dei contributi ad integrazione canoni di locazione, indetto ai sensi dell

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A. n.... (B) azioni ordinarie (le Azioni ), cadauna, godimento regolare Le azioni dovranno essere intestate al sottoscritto Residente come segue: di essere a conoscenza che l adesione alla presente proposta

Dettagli

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015 Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI DOMANDA DA REDIGERE IN CARTA LEGALE O RESA LEGALE (16,00) Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, 37 09125 CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a prov.

Dettagli

OGGETTO: Ente - Istanza di rateizzazione di sanzione amministrativa pecuniaria e contestuale dichiarazione sostitutiva unica

OGGETTO: Ente - Istanza di rateizzazione di sanzione amministrativa pecuniaria e contestuale dichiarazione sostitutiva unica All ATS della Città Metropolitana di Milano (inserire l indirizzo indicato nell Ordinanza Ingiunzione) OGGETTO: Ente - Istanza di rateizzazione di sanzione amministrativa pecuniaria e contestuale dichiarazione

Dettagli

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM* Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto Servizi del paziente a supporto del paziente in in trattamento con HumatroPen TM* *Sistemi di somministrazione ricaricabili per ormone della crescita da utilizzarsi

Dettagli

6(((((((((((((((((((((((((((((( )((((((((((((((((((((((((((((((

6(((((((((((((((((((((((((((((( )(((((((((((((((((((((((((((((( !"# $ % & '(((((((((((((((((((((((((((((() (((((((((((((((((((((((((((((( '*((((((((((((((((((((((((((((((+ (((((((((((((((((((((((((((((( (((((((((((((((((((((((((((((( ),((((((((((((((((((((((((((((((

Dettagli

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 )

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 ) Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 9 agosto 2012 Attuazione dell articolo 26 del decreto-legge n. 83/2012 recante «Moratoria delle rate di finanziamento dovute dalle imprese concessionarie delle

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE in materia civile e commerciale su diritti disponibili

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE in materia civile e commerciale su diritti disponibili DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE in materia civile e commerciale su diritti disponibili Persona fisica (in caso di più parti compilare l intercalare A1) Prima parte richiedente Via/piazza civico altro P.

Dettagli

Proposta di Cessione del Contratto Mobile

Proposta di Cessione del Contratto Mobile di nascita / / Documento d Identità di rilascio / / Numero Naz. Luogo e del Titolare della carta Il Cedente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ., dichiara di approvare specificatamente

Dettagli

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 15/04/2016 Per inoltrare

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 1)

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 1) DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 1) Direzione generale Sede Tipologia dell Incarico Assemblea legislativa Servizio Istituti di garanzia V.le Aldo

Dettagli

Scadenza 09 SETTEMBRE 2016

Scadenza 09 SETTEMBRE 2016 Comune di Selargius (Ca) - via Istria 1-09047 Selargius C.F 80002090928 P.I. 00542650924 Servizio Assistenza sociale e funzioni delegate- Ufficio Piano Secondo- Ingresso p.zza Cellarium, 1/via Istria1

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE-

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE- spazio per la protocollazione Allo Sportello Unico delle Attività Produttive del COMUNE di MARSCIANO COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE- AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA MERCATO DEL LUNEDI Segnalazione certificata di

Dettagli

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788 Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788 DOMANDA DI MEDIAZIONE SEZIONE 1 PARTI DELLA CONTROVERSIA PARTE ISTANTE Il sottoscritto/a

Dettagli

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA)

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA) PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA) A. Piano della Trasparenza Il Fondo è uno strumento di mitigazione

Dettagli

Accettazione della procedura di mediazione in materia civile e commerciale su diritti

Accettazione della procedura di mediazione in materia civile e commerciale su diritti Modello di adesione al procedimento di mediazione con chiamata di terzo Accettazione della procedura di mediazione in materia civile e commerciale su diritti disponibili proc. N. con chiamata di terzo

Dettagli

POLISPORTIVA CESENATICO 2000 A.D. VIALE MAGELLANO, CESENATICO (FC) COD.FISCALE TEL. E FAX

POLISPORTIVA CESENATICO 2000 A.D. VIALE MAGELLANO, CESENATICO (FC) COD.FISCALE TEL. E FAX POLISPORTIVA CESENATICO 2000 A.D. VIALE MAGELLANO, 23-47042 CESENATICO (FC) COD.FISCALE 03131430401 TEL. E FAX 054472467-0547673555 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DATI PERSONALI (AI SENSI DELL ARTICOLO 13

Dettagli

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC (da presentare in Segreteria oppure da anticipare con PEC all indirizzo oappc.como@archiworldpec.it

Dettagli

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59 Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59 Al SUAP territorialmente competente Marca da bollo 1 Solo nel caso in cui l istanza al SUAP riguardi esclusivamente

Dettagli

2 TRTD00701Q

2 TRTD00701Q 1 TRTD00701Q 2 TRTD00701Q 3 TRTD00701Q 4 TRTD00701Q 5 TRTD00701Q 6 TRTD00701Q 7 TRTD00701Q 8 TRTD00701Q Mod. MUT76 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI Informativa sul trattamento

Dettagli

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F.

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F. Marca da bollo 16,00 Oggetto: Legge regionale 04 novembre 2002, n. 33, art. 78 e succ. integrazioni. Richiesta iscrizione Albo Provinciale dei Direttori tecnici di agenzia di viaggio e turismo. Alla Provincia

Dettagli

Preambolo IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Preambolo IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Presidenza del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 maggio 2007 Gazzetta Ufficiale del 12 luglio 2007, n. 160 Disciplina delle modalità con cui è effettuata la

Dettagli

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura Modulo di adesione Posta Basic Easy Pagina1di5 MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura DATI ANAGRAFICI (A CURA DEL CLIENTE) Rappresentante legale Impresa NOME...

Dettagli

Intestazione dell impresa. EDILCONFIDI L AQUILA Soc. Coop. Garanzia Fidi Viale Alcide De Gasperi, L Aquila (AQ)

Intestazione dell impresa. EDILCONFIDI L AQUILA Soc. Coop. Garanzia Fidi Viale Alcide De Gasperi, L Aquila (AQ) Intestazione dell impresa Spett.le Banca Sede di Spett.le EDILCONFIDI L AQUILA Soc. Coop. Garanzia Fidi Viale Alcide De Gasperi,60 67100 L Aquila (AQ) Integrazione per pratica MCC (Medio Credito Centrale)

Dettagli

Organismo di Mediazione Forense di Pordenone P.le Giustiniano Pordenone N. 395 del Registro degli Organismi di Mediazione

Organismo di Mediazione Forense di Pordenone P.le Giustiniano Pordenone N. 395 del Registro degli Organismi di Mediazione ADESIONE ALLA PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE 1 SEZIONE 1 PARTI (se le parti sono più di una compilare anche l allegato C) Il sottoscritto/a nato a il residente in via n CAP città prov. tel.

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail,

nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail, Mod antimafia 2 AUTOCERTIFICAZIONE ANTIMAFIA (art. 88 co. 4-bis e art. 89 D. Lgs. 159/2011) Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (artt. 46 D.P.R. 28.12.2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

Dettagli

2... nato a.. il. ... DICHIARANO

2... nato a.. il. ... DICHIARANO Provincia di CGIL EBITER Istanza di certificazione dei contratti di lavoro 1 Raccomandata a.r. / Consegnata a mano I sottoscritti: Alla Commissione di Certificazione c/o ENTE BILATERALE DEL COMMERCIO DEL-

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI Oggetto: richiesta di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241e successive modifiche ed integrazioni. Il sottoscritto - nato

Dettagli

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il... COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_ nat_ a (Prov. di ) il... residente a.. alla Via...N... CODICE FISCALE Tel. casa... Tel

Dettagli

MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE DEL CENTRO DI PROMOZIONE TERRITORIALE DI SISTIANA

MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE DEL CENTRO DI PROMOZIONE TERRITORIALE DI SISTIANA Marca da bollo o estremi di esenzione MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE DEL CENTRO DI PROMOZIONE TERRITORIALE DI SISTIANA Ai sensi del Regolamento per la concessione

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE -

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - Protocollo ALLEGATO B ( ART.1, CO. 1 ) data emissione CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 208 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - Modello di dichiarazione sostitutiva del certificato

Dettagli

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE (Edizione Novembre 2016) 1 INDICE Articolo 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo

Dettagli

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: CODICE PRATICA *CODICE FISCALE* GGMMAAAA HH:MM Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) FILIALE

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( Provincia ) il. e residente in ( Provincia ) C.A.P. Eventuale domicilio professionale (se diverso dalla residenza)

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( Provincia ) il. e residente in ( Provincia ) C.A.P. Eventuale domicilio professionale (se diverso dalla residenza) Spazio riservato all ufficio 4.03.03 5.02.03 Categoria 22 Classe 5.2 Protocollo N. del ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA T R A P A N I ------------------------------- Registro

Dettagli

MODULO DI DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL SERVIZIO NIDO DI MAMMA

MODULO DI DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL SERVIZIO NIDO DI MAMMA Ambito territoriale N 12 Comune di MODULO DI DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL SERVIZIO NIDO DI MAMMA All Ufficio Servizi Sociali del Comune di OGGETTO: Domanda di ammissione al servizio Nido di Mamma, anno

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 03/09/2014 Circolare n. 102 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Allegato 9ter Richiesta di attivazione del Fondo di garanzia da parte del soggetto finanziatore - Controgaranzia a prima richiesta Pagina 1 di 6

Allegato 9ter Richiesta di attivazione del Fondo di garanzia da parte del soggetto finanziatore - Controgaranzia a prima richiesta Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Data: Spettabile Banca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale Spa Area Fondi di Garanzia e Interventi per il Capitale di Rischio Area Gestione - Liquidazione Perdite Viale America, 351 00144

Dettagli

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Al Sig. Sindaco del Comune di SAN QUIRINO OGGETTO: Domanda di ammissione al contributo economico a sostegno delle locazioni a favore di soggetti pubblici o privati che mettono a disposizione alloggi a

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale MATRICOLA N (RISERVATO ALLA SEGRETERIA) AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA T. SCHIPA DI LECCE (parte

Dettagli

Viale Beverora, Piacenza

Viale Beverora, Piacenza Marca da bollo Euro 16,00 P.G. n del Al Servizio Entrate del Comune di Piacenza Viale Beverora, 57 29121 - Piacenza RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO (Regolamento per l occupazione

Dettagli

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell  . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA MODULO D ISCRIZIONE I CONCORSO FOTOGRAFICO SCATTI EMOTIVI S.I.C.P. - PUGLIA (da inviare unitamente alla stampa e alla copia del documento d identità) Il/La sottoscritto/a (Compilare IN STAMPATELLO) Cognome

Dettagli