SIGMUND FREUD. topografia della mente umana.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIGMUND FREUD. topografia della mente umana."

Transcript

1 SIGMUND FREUD Freud si è occupato di due grandi temi di ordine metafisico: l antropologia e la psicologia. Egli ha determinato cos è l uomo e la sua psiche ma non per fini epistemologici bensì medici. Psicologia è diverso da psicoterapia, però. Il percorso psicoanalitico è lungo e dispendioso perché è un lavoro arduo e complesso, pieno di ostacoli. Proprio per questo non si possono prevedere gli esiti positivi. Per questo, molto spesso la psicoterapia viene ritenuta una via non scientifica e dannosa. Invece, la psicologia viene considerata una scienza, si forma su basi scientifiche e ricerca dati misurabili. Nasce in Moravia, a Freiburg, nel 1856 e vive a Vienna fino all annessione dell Austria da parte dei nazisti. Studia neurofisiologia e psichiatria. Si laurea in medicina. La famiglia non è benestante e quindi Freud deve fare molti sacrifici per studiare. Egli è un giovane medico appassionato: ama la letteratura, il teatro, il collezionismo ecc.. Tuttavia, prova un forte disagio all interno della medicina classica. Secondo lui, l atteggiamento della psichiatria è inadeguata perché riconduce le malattie della mente solo a danni di poto organico; ha solo un approccio materialistico. Freud lascia Vienna e grazie all aiuto della madre riesce ad assistere ad alcune sedute di un medico parigino, Charcot. Egli era uno psichiatra parigino che ebbe un grande successo come medico perché gli venivano portate donne malate di isteria. Essa veniva considerata come una malattia solo femminile e legata alla femminilità delle donne, che spesso manifestavano segni di squilibrio. La psichiatria riteneva che l isteria fosse addirittura finzione. Invece, Charcot dimostra che le donne sono davvero malate e che si può intervenire per curarle. Charcot usa l ipnosi. Freud si documenta a Nancy sull ipnotismo e studia su Bernheim e Liebeault. L ipnosi è uno stadio non vigile indotto in un soggetto con lo scopo di conoscere cose di cui il paziente non è consapevole, per guarirlo. Charcot riusciva ad inibire il sintomo durante l ipnosi. Freud capisce che c è una zona della mente della quale noi soggetti non siamo consapevoli; capisce che non è tutta consapevolezza la mente umana; c è una parte della mente che è inconscia. Qui inizia a teorizzare l esistenza dell inconscio. Inizia a pensare alla topografia della mente umana. Dopo l esperienza a Parigi torna a Vienna e aperte un Gabinetto psichiatrico per curare l isteria insieme al suo collaboratore Breuer. Questa attività dura dieci anni; poi, nel 1895 viene pubblicato Studi sull isteria. 1

2 STUDI SULL ISTERIA (1895) L isteria aveva dimensioni epidemiche e moltissime donne erano afflitte dai sintomi isterici; per la psicoanalisi tradizionale queste donne non considerate malate. Freud e Breuer, invece, le studiano e ritengono di aver trovato la causa di tale isteria (eziologia); importante è anche il metodo. Eziologia: ci si ammala di isteria dopo un trauma di natura sessuale. Il trauma diventa malattia quando viene sepolto nella parte della mente umana che non supera la soglia coscienziale (il trauma è sepolto nella coscienza). Il sintomo isterico non è altro che quel trauma che una volta rimosso parla in codice. Essendo l isteria una malattia causata da un trauma di natura sessuale, rimosso dalla mente, il compito degli scienziati è quello di far riemergere alla coscienza tale evento; questo avveniva grazie all ipnosi. In seguito il terapeuta doveva far riconciliare il paziente con il trauma. Così il paziente si liberava dal sintomo. Questo primo metodo è il metodo catartico. Freud e Breuer si allontanarono da Charcot perché utilizzavano l ipnosi per riesumare l evento traumatico del passato; per Freud e Breuer è necessario lavorare alle cause del sintomo e, anziché inibirlo, lo si deve affrontare. In molti casi emerse che i traumi erano stati consumati in famiglia. Il libro fu una vera e propria rottura con la cultura del passato, considerato anche che parlare del sesso era considerato un tabù a quel tempo. La catarsi era possibile solo quando il paziente entrava in un legame profondo con il terapeuta. Questo legame viene chiamato transfer: il paziente trasferisce al terapeuta i suoi drammi e ha totale fiducia in lui. Breuer abbandona tale strada (e Freud si ritrova da solo), ritenendo pericoloso il transfer, poiché coinvolge troppo il terapeuta; lo preoccupa il fatto che sia venuta meno la distanza tra paziente e terapeuta. Freud prese ad occuparsi di nevrosi ossessive o idea fissa : l impossibilità di condurre una vita normale poiché si è condizionati da un idea fissa, un ossessione nei confronti di un qualcosa che ci costringe a certi comportamenti che diventano ossessivi, ovvero che influenzano la nostra vita quotidiana. Freud lavora anche sulle fobie, ovvero sulle paure irrazionali, che condizionano la vita. Sono atteggiamenti che ci intrappolano. Freud, poi, riconduce, tutto a traumi sessuali che cura con l ipnosi. Poi va oltre e dice che anche le azioni comuni, gli atti mancati, il sogno, sono sintomi nevrotici, tutti determinati dalla nostra psiche. 2

3 L INTERPRETAZIONE DEI SOGNI (1900) Fu un saggio molto scandaloso per le implicazioni di natura sessuale. Tuttavia, non è l unico saggio che analizza il sogno. Il sogno è, per Freud, uno strumento privilegiato per conoscere l inconscio. Esso è il soddisfacimento sessuale. Tutti noi sogniamo sempre ma non altrettanto spesso siamo in grado di ricordare di aver sognato. L attività onirica riguarda tutti. Il sogno è il modo in cui la coscienza agisce durante il sonno. La coscienza brama poche cose perciò il sogno è una soddisfazione perlopiù dei bisogni di natura sessuale. La coscienza non distingue tra realtà e fantasia, non ha principio di tempo, spazio. Sorgono spontanee due domande: 1) Perché sogniamo anche cose negative che non danno un appagamento sessuale? 2) Perché non ricordiamo sempre i sogni? C è una differenza tra contenuto manifesto e contenuto latente del sogno. L uomo ricorda il sogno diverso da come l ha fatto perché la parte coscienze dell io tende a camuffare il sogno vero. È necessario operare un analisi per far emergere il contenuto latente del sogno, che è quello autentico. Il camuffamento avviene con una vera e propria censura della coscienza in due fasi. LAVORO ONIRICO PRIMARIO Consiste di tre parti che non avvengono in successione ma contemporaneamente: -Spostamento: la coscienza sposta in ordine di importanza i soggetti del sogno -Condensazione/frammentazione: gli elementi singoli nel sogno latente vengono condensati. Il protagonista può anche essere frammentato in tanti singoli elementi. -Simbolizzazione: i protagonisti del sogno manifesto non sono resi come l uomo effettivamente li sogna ma sono simboli degli oggetti realmente sognati. Quello che si ricorda, quindi, è distante da ciò che si è sognato. Secondo Freud, il processo di simbolizzazione è individuale, personale. Questo è un concetto importante che determina un grande lavoro per lo psicoanalista. Tuttavia, per Freud, esistono anche dei simboli universali: gli oggetti appuntiti sono simbolo della sessualità maschile e i contenitori sono simbolo della sessualità femminile. La coscienza soffoca il contenuto latente del sogno in quanto troppo scandaloso. Per Freud due sono i principi fondamentali che regolano la vita umana: -Principio del piacere, volto all appagamento del bisogno; non è un impulso cieco ma un bisogno volto a -Principio di realtà, per il quale l io fa i conti con la realtà. Se l io fosse dominato solo dal principio del piacere, l uomo non riuscirebbe a sopravvivere. Il principio di realtà è quello che pone distanza tra il piacere e il soddisfacimento stesso del piacere. 3

4 LAVORO ONIRICO SECONDARIO La coscienza funge da regista : crea una storia. Oltre allo spostamento ecc la coscienza interviene ancora censurando e regolando il sogno (che in realtà sarebbe inconscio, illogico, senza spazio e tempo) con una trama ordinata, logica e narrativa. Nonostante questo, la narrazione risulta spesso lacunosa, con elementi contradditori e paradossali. Quindi la censura tende a stravolgere il sogno reale. PSICOPATOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA (1901) I presupposti sono la volontà di spiegare le cause dei comportamenti umani. C è la convinzione che tutti i comportamenti sono in chiave deterministica e hanno un aspetto patologico. Per Freud, l io si costruisce in relazione al mondo esterno. Freud elabora la prima topica della mente umana e distingue l io in: -inconscio, in cui si annidano le pulsioni, i desideri, i traumi -preconscio, in cui sono stanziati elementi inconsci facilmente richiamabili alla coscienza -conscio, parte razionale della mente umana. Tuttavia, l io da un lato è trascinato dall inconscio, dai bisogni fisiologici, sessuali e dall altra è trascinato dalla realtà, dagli obblighi, dall educazione e, soprattutto, dal principio di realtà. Questo io, quindi, non può mai essere totalmente felice e sano perché ha più padroni; ha sempre una certa dose di nevrosi. Quindi i comportamenti umani sono più o meno tutti psicopatologici. Tali comportamenti sono di varia natura: per esempio di dimenticanza, omissione, insistenza su certi argomenti, bisticci verbali che sembrano meri bisticci fonici, scambio di nomi, lapsus verbali, atti mancati, atti falliti. Tutti i nostri comportamenti hanno, comunque, una spiegazione più o meno facile. Gli inizi del 900 furono per Freud occasione di ripensamento sui traumi infantili. Egli comincia ad avere dubbi che dietro alle nevrosi o all isteria ci siano solo traumi. Egli dice che dietro le nevrosi ci può essere un bisogno sessuale rimosso; non è semplicemente il trauma che influisce ma anche i desideri rimossi o inibiti. Il metodo catartico non è più quello ipnotico perché ritenuto troppo invasivo; si avanza, quindi, l idea della talking cure, di dover far parlare il paziente, di ascoltare quello che dice o non dice il paziente durante il lavoro onirico o gli atti mancati della vita quotidiana. SAGGIO SULLA SESSUALITA INFANTILE (1905) Tale testo fu scandalosissimo e rivoluzionario, condizionò molto gli studi psicologici e la letteratura del XX secolo. I saggi sono tre e l idea alla base di tutti è che c è una sessualità 4

5 infantile, proprio laddove si riteneva il contrario; la sessualità si riteneva propria della vita adulta. Per Freud, la sessualità è un impulso, un bisogno che nasce con l uomo. La pulsione sessuale (libido), è un energia che ha bisogno di essere liberata e soddisfatta. Tale energia non è propria solo dei genitali ma anche delle altre parti del corpo erogene (bocca e ano). L uomo è un animale desiderante ma la libido umana, con la crescita, impara a porre distanza tra istinto e possibilità di appagamento; il principio di realtà, quindi, interviene per limitare il principio del piacere. Quando il bambino nasce egli non ha ancora realizzato il principio di realtà, è molti simile ad un animale. È l essere più bramoso di sesso di tutti. Il bambino è un essere perverso polimorfo, che manifesta la sua pulsione sessuale in varie forme. Il bambino chiede l appagamento solo per lo scopo della propria soddisfazione. Il bambino non riesce a procrastinare il piacere e il suo desiderio. Crescendo, il bambino impara a riconoscere la distanza tra il desiderio e la soddisfazione dello stesso e comincia a costruirsi il principio di realtà. Se dessimo spazio solo al principio del piacere avremmo una vita terribile, che va incontro all autodistruzione. È il principio di realtà che subordina e gerarchizza i bisogni. Certo, neanche il principio di realtà deve soffocare i bisogni primari. Per Freud la sessualità infantile è caratterizzata da fasi. La pulsione si esprime in organi e tempi diversi. Fase orale: il piacere sessuale nella primissima fase è con la bocca: il bambino porta tutti gli oggetti alla bocca non solo per conoscere il mondo ma anche per provare piacere. Questa fase va dalla nascita all anno e mezzo. Fase anale: è la fase in cui il bambino prova piacere facendo la cacca. È la fase in cui ha il primo controllo sul mondo, sui propri sfinteri. Dura fino ai 3,5 anni. La cacca è un momento di soddisfazione sessuale. Si manifesta la coprolalia (il parlare spesso di cacca). Fase fallica: inizia circa dopo i tre anni e mezzo. È la fase in cui il bambino soddisfa la sua libido con gli organi genitali. Inizia ad essere incuriosito verso i propri genitali e quelli dell altro sesso; inizia a trastullarsi ecc Queste tre fasi sono tutte chiamate fase autoerotica perché si tratta di soddisfazione del proprio piacere da solo. Per ogni fase ci può essere una fissazione o una regressione: il bambino può sostare in ognuna delle tre fasi (fissazione) oppure tornare indietro alla fase precedente (regressione). La fase autoerotica si conclude con l ingresso a scuola. Subentra la fase di latenza, ovvero quella in cui il bambino nasconde la questione della sessualità perché è preso dal mondo esterno, dal principio di realtà. È la fase in cui il bambino rifiuta la sessualità, la inibisce. Iniziata la fase di latenza, il bambino entra in quella che Freud chiama crisi edipica, ovvero la costruzione di un legame con il genitore del sesso opposto: il bambino costruisce un rapporto d amore con la madre e non sopporta il padre; la bambina il contrario. In questa fase il bambino odia il padre e la bambina la madre. Il bambino tenta di sostituirsi 5

6 al genitore dello stesso sesso e lo imita. In questa fase si creano i modelli della fase genitale adulta. Il complesso edipico segna l ingresso nella vita adulta. Dalla madre apprendiamo la relazione, dal padre le regole, indipendentemente dal sesso del bambino; la madre è relazione, il padre identità. Nonostante questo, il bambino e la bambina vivono la crisi edipica diversamente. La crisi edipica nel bambino è più critica ma si risolve meglio; nella bambina il contrario. Il bambino esce dalla crisi uccidendo e interiorizzando il padre, assumendo, quindi, la coscienza morale e l identità. Secondo Freud, la bambina, non potendo uccidere il padre, non si formerà mai una coscienza morale. Uscendo dalla crisi edipica il bambino ricostruisce la propria identità e vive con serenità la propria sessualità. Non uscire dalla crisi provoca fenomeni di omosessualità, di promiscuità e bisessualità. L Edipo femminile non si si risolve mai e potrà solo essere attenuto con l avere un figlio maschio. In base all intensità delle singole fase sessuali ci sono caratteri diversi. Uno particolarmente estroverso ed espanso (fase orale), uno più riservato, chiuso, avaro, trattenuto (fase anale), uno che media tra le due opzioni, che non è eccessivamente invadente ma neanche eccessivamente chiuso (fase fallica). METODO PSICOANALITICO FREUDIANO Nel 1910 Freud fondò la società psicanalitica internazionale. Le sue teorie cominciarono a dilagare in tutta Europa e negli USA. Si era allontanato dal metodo catartico fatto con Breuer e ora, nel Si distacca da coloro che si erano indebitamente appropriati del suo metodo (psicoanalisi selvaggia). La psicoanalisi ha tra i suoi fondamenti l idea che la parte più rilevante della psiche umana non è conscia e che questa parte debba essere indagata per poter riportare alla coscienza i materiali che in essa si depositano. È una parte fondamentale: l uomo nasce e comincia a costruire il suo inconscio o le esperienze che fa, depositando in esso i materiali rimossi, i bisogni, le desideri, le frustrazioni, le esperienze. Questa parte si distingue da quella zona che Freud chiama preconscio e la parte conscia. Quindi la psicoanalisi è la terapia che vuole indagare la psiche umana nella parte nascosta, sepolta e che ha bisogno di abbattere quelle resistenze che il soggetto pone in essere. Durante la prima riflessione freudiana queste resistenze dovevano essere vinte attraverso l uso dell ipnosi: lo psicanalista andava a scovare i materiali sepolti. Invece, in questi anni osserva che l ipnosi è uno strumento troppo invasivo, che i pazienti durante le sedute ipnotiche non lasciano emergere bene l inconscio. L ipnosi può essere talmente invasiva da impedire ai materiali rimossi di giungere alla coscienza; può addirittura riportare alla coscienza esperienze mai vissute. Quindi, anche durante l ipnosi il soggetto può mettere in atto delle resistenze, dei camuffamenti di cui lo psicanalista non può accorgersi. Quella censura che si innesca durante il sogno che impedisce a certi elementi inconsci di superare la soglia della coscienza, può innescarsi anche durante l ipnosi. Quindi l ipnosi è messa in dubbio da Freud ed egli pensa che si debba usare un altro modo: lasciar parlare il paziente. 6

7 Infatti la psicanalisi fu chiamata talking cure, cura del parlare. Anche parlando il paziente può mettere in atto la censura e c è un parlare in cui si manifesta il controllo chiaro da parte del paziente ma quando parliamo c è tutta una serie di espressioni che non possiamo sempre e comunque controllare. Il nostro linguaggio, secondo Freud, lascia trapelare tutta una serie di informazioni che sfuggono alla censura. Insomma, parlando il paziente, pur censurandosi, lascia sfuggire elementi, parole, espressioni che lo tradiscono. Quindi il terapeuta stimola il paziente a parlare, invitandolo a fare associazioni libere (per somiglianza, per contrasto, per opposizione, per somiglianza nel tempo, nello spazio). Tra il paziente e l analista può instaurarsi un legame troppo forte (transfert). L analista diventa sostituto dell oggetto d amore del paziente. Questi recupera i sentimenti di odio o di amore vissuti nell infanzia. Il paziente ha un rapporto così intenso con l analista che non vorrebbe interrompere la cura. Il transfert, quindi, può essere pericoloso. Il deterrente per evitare l innamoramento è alzare il costo della cura. Dal 1910 la terapia psicanalitica era ormai consolidata; Freud aveva avuto molto successo e gli sviluppi legati alla psicoanalisi cominciarono ad avere eco anche in arte e in letteratura. A partire dagli anni 10, alcuni del gruppo di Freud cominciarono a far emergere idee diverse dalla sua (psicanalisi selvaggia). Freud sentiva l urgenza di rimettere ordine nella grande confusione psicoanalitica. Alcuni furono persino espulsi dalla Società Psicanalitica Internazionale (come Jung e Adler). Freud visse molto drammaticamente questi distacchi; avvertiva la visione di Jung e Adler come una scissione, un iniziativa. A partire sempre dagli anni 10 cominciarono i problemi personali di Freud: due dei suoi figli parteciparono alla guerra, gli morirono il nipote e la figlia e si ammalò di cancro. Nel 1915 diede alle stampe Metapsicologia. Tra le importanti riflessioni c è la seconda topica della mente, in cui individua nuovi luoghi della coscienza: Es, Io e Super-io. METAPSICOLOGIA (1915) Es: è governato solo dal piacere, è la parte della coscienza più antica, non è solo il luogo dove si depositano i materiali rimossi ma è il luogo dal quale emergono i bisogni, le pulsioni. È un calderone ribollente degli impulsi della psiche. SI forma con la nascita; in esso risiedono bisogno e pulsioni senza spazio, senza tempo e senza logica. Nell Es non c è il principio di non contraddizione. L Es permette la sopravvivenza facendo sentire i bisogni. È importante anche per la conservazione della specie. Quando i bisogni non vengono soddisfatti si originano le nevrosi, le rimozioni e i complessi. Poiché non c è il principio di non contraddizione si possono avere anche impulsi contrastanti. 7

8 Io: è l anima razionale di Platone, ha il principio di realtà, spazio, tempo; è la struttura responsabile della psiche, che si contrappone all Es. Anche l Io è responsabile della sopravvivenza. L io riconosce la differenza tra fantastico e reale, procrastina i bisogni dell Es. Super-io: si forma dal complesso di Edipo ed è normalmente la coscienza morale, il dovere, gli obblighi, i divieti, il senso di responsabilità, la valutazione a lungo termine. Il Super-io pertiene agli obblighi morali che riguardano il mondo esterno. Esso tira l Io verso una parte che si allontana dal mero principio di realtà ma che verte verso il principio morale, le regole, le responsabilità. L Io ha un compito gravoso perché è trascinato dall Es e dal Super-io, che spesso sono in contraddizione tra loro. C è la convinzione che l uomo sia una sorta di meccanismo che necessita di un equilibrio (regola o principio di costanza). Esso impone un equilibrio costante tra bisogno del piacere e soddisfacimento dello stesso. Se l equilibrio viene meno, si entra in crisi. Ciò può succedere o per il mancato o per il troppo soddisfacimento del piacere. Questo equilibrio è precario ed entra in crisi facilmente. C è, inoltre, un altro fattore che mettere in crisi l equilibrio, ed esso è il mondo esterno, che ha anch esso le sue regole e rende difficile l equilibrio della psiche. Il mondo impone le sue regole dell economia, della moda. Il mondo esterno è dato dalla società, dalla cultura in senso lato. Le regole del mondo esterno sono parametri variabili nel tempo e nello spazio. L Io, quindi, ha questi tre padroni: Es, Super-io e mondo esterno. Quindi l Io è sempre un po nevrotico e nel rapporto con i suoi padroni discrimina la distanza tra la nevrosi evidente e la normalità. Perché non esista la normalità tout court, per Freud, c è comunque uno scarto tra la nevrosi quotidiana normale e la nevrosi evidente patologica. Poi, se l Io è frammentato, totalmente soggiogato da uno dei padroni, non si ha più la nevrosi ma la psicosi, la follia, la pazzia. Freud ebbe la possibilità di lavorare con gli ex-combattenti e i reduci di guerra. Negli anni dopo la Prima guerra mondiale, rivisitò le sue convinzioni. Posto che la vita psichica è conflittuale, Freud, con i reduci, comincia a riconsiderare quella teorica suddivisone tra principio del piacere e principio di realtà. Nell analizzare la mente dei soldati, Freud, si rende conto che c è un altro principio. Pubblicò nel 1920 Al di là del principio del piacere., dove dice che oltre al principio del piacere ce n è anche un altro che tende alla morte, all autodistruzione. Oltre all ερος, c è anche il τανατος, la morte. C è una tendenza autodistruttiva, aggressiva e Freud lo scopre nei reduci di guerra che mal si allontanano dai ricordi della violenza e della morte. Parimenti a Schopenhauer, Freud ritiene che l uomo vive male a causa della sua continua brama. Tuttavia, l uomo vive ancora peggio perché ha due pulsioni contrastanti: εροπς e τανατος. Freud non riesce a spiegarsi perché l uomo si attacchi così tanto alla violenza. 8

9 Nell ultima sua fase, Freud analizza il tema della società e della religione. Freud addita alla religione l essere una nevrosi collettiva; attraverso di essa, per Freud, l uomo appaga il suo desiderio di sentirsi protetto ma anche di autodistruggersi. Essa diventa l espressione dei desideri interiori IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ Freud analizza il processo di civilizzazione. Egli si domanda se il progresso abbia reso l uomo migliore. In realtà, la civilizzazione, per Freud, ha reso l uomo sempre più nevrotico. Materialmente egli ha molti più agi ma, psicologicamente, vive peggio. L uomo diventa sempre più civile ma anche sempre più represso. L uomo baratta l appagamento con la sicurezza. La civiltà, infatti, è piena di limiti. Oltre al Super-io singolo, c è una specie di poliziotto della civiltà, un Super-io collettivo. In futuro l uomo avrà sempre più bisogno di psicologi e sarà sempre più nevrotico. Nel 1938 Freud dovette lasciare Vienna per Londra e l anno dopo morì. 9

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma La Sapienza Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Freud e la psicoanalisi La psicologia individuale di Adler La psicologia

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr.

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr. Cinzia Perlini Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Corso di Psicologia Clinica A.A. 2015-2016 Le teorie della psicologia clinica

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione UMBERTO SABA La vita Nasce a Trieste il 9 marzo 1883 Il vero cognome è Poli Quando il poeta nasce, il padre ha già abbandonato la famiglia Padre ariano (spensierato) Madre ebrea (severa) Umberto è affidato

Dettagli

Studi sull Isteria ( )

Studi sull Isteria ( ) Studi sull Isteria (1892-1895) Isteria...Esperienza vissuta Ipotesi di un motivo per ammalarsi Charcot... metodo ipnotico per riattualizzare il passato e tecnica dell abreazione Abreazione...scarica intensa

Dettagli

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica. Etimologicamente significa cura dell anima e si riferisce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici (colloquio,

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' A cura di Giovanna Guarnieri a. s. 2014-2015 documento per la lezione del 24. 11. 2014 DEFINIZIONI CLASSICHE Neuroscienze:

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia Teorie della personalità TEORIE DELLA PERSONALITà Metodi analitici introspettivi : Freud Metodi cognitivo comportamentali : psicologia della Gestalt Metodi sistemici relazionali:

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato.

Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare medicina a 17 anni,

Dettagli

I TESORI NELLA SABBIA

I TESORI NELLA SABBIA I TESORI NELLA SABBIA Carla Di Francesco Il Sé acquista un posto fondamentale nella psicologia junghiana e rappresenta l ultima tappa nel cammino verso l individuazione. E una tendenza innata riconosciuta

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

Riferimenti. dg, centro tiama,

Riferimenti. dg, centro tiama, Riferimenti Quanto presentato sull argomento riguardante gli abusanti sessuali si accorda con i contenuti della Dichiarazione di consenso in tema di abuso sessuale all infanzia, Cismai, 2001, cui si rinvia.

Dettagli

1 Vita. 2 Opere. 2 di 7

1 Vita. 2 Opere. 2 di 7 1 Vita... 2 2 Opere... 2 3 La psicoanalisi... 3 4 Inconscio... 3 5 Transfert... 5 6 La struttura o topica della psiche (inconscio-conscio)... 5 7 I meccanismi di difesa in sintesi... 6 8 I sogni, gli atti

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

Centro'Camilliano'di'Formazione' Milano'3'febbraio'2013''

Centro'Camilliano'di'Formazione' Milano'3'febbraio'2013'' Centro'Camilliano'di'Formazione' Milano'3'febbraio'2013'' Dr.'Marco'Vicentini,'Psy.D.' psicologo'psicoterapeuta' ' http://www.marcovicentini.it/didattica' ! La'cura'della'mente'! Freud'e'la'nascita'della'Psicoanalisi'!

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia Lezione 05/4/2016 Loredana La Vecchia Dalla prospettiva del soggetto* malattia ü Evento traumatico (che perturba) ü Minaccia

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

Sviluppo umano comprende:

Sviluppo umano comprende: Sviluppo umano comprende: Sviluppo fisico Sviluppo cognitivo Sviluppo personale Sviluppo sociale Riguarda la crescita fisica di ogni parte del corpo e i cambiamenti nello sviluppo motorio e sensoriale

Dettagli

IL SURREALISMO. L arte del sogno e dell inconscio

IL SURREALISMO. L arte del sogno e dell inconscio IL SURREALISMO L arte del sogno e dell inconscio I primordi È negli anni della Prima guerra mondiale che prende vita il movimento surrealista, proponendosi come mezzo per rivoluzionare la realtà. Il giovane

Dettagli

PROGETTO Educazione all affettività

PROGETTO Educazione all affettività PROGETTO Educazione all affettività Facilitare lo sviluppo psico relazionale e sessuale nei giovani alunni Attività didattica a cura di: Luca Varbaro, giornalino scolastico 2015/16 IL MAPPAMONDO Attività

Dettagli

Positiva-mente. La Psicologia positiva

Positiva-mente. La Psicologia positiva Positiva-mente La Psicologia positiva Nicola Di Pinto POSITIVA-MENTE La Psicologia positiva Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Nicola Di Pinto Tutti i diritti riservati A chi ha il tempo,

Dettagli

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Senso di colpa genitoriale Difficoltà a parlare del problema Problemi sociali

Dettagli

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel 3338008051 marina.dangeli@tin.it LA COPPIA IN CRISI La crisi nella coppia produce un inaridimento della passione e dell intimità cui fa seguito la

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte Somedia Novembre 2009 Il gioco, l amicizia, l amore Prof.ssa Roberta Giommi, psicologa, psicoterapeuta, Direttore dell Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze L educazione emotiva, affettiva,

Dettagli

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

Freud e Svevo Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Freud e Svevo Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Qual è la formazione di Sigmund Freud? 2. Quali sono i romanzi

Dettagli

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Un aiuto adeguato. LA MORALE UNITÀ 5: Il sovratelo. Un aiuto adeguato. LA MORALE 1ºESO 2 anno Scuola Superiore Per cercare la verità devo essere critico. Il mondo non mi offre la felicità. La verità è scritta nel mio cuore. La morale

Dettagli

TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica

TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica Autore: Erving Polster Miriam Polster QUARTA DI COPERTINA Questo libro di Erving e Miriam Polster, pubblicato negli Stati Uniti nel 1973, rimane

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

COME LEGGERE LA MATRICE

COME LEGGERE LA MATRICE MODULO 3 COME LEGGERE LA MATRICE CAMBIA COLORE ALLA TUA VITA Data COME LEGGERE LA MATRICE (VERSIONE SERALE) Il percorso serale dedicato alla lettura della Matrice ha come obiettivo quello di permettere

Dettagli

Lezione n 5 L educatore (1)

Lezione n 5 L educatore (1) Lezione n 5 L educatore (1) IL complessificarsi della società, la crisi del sistema scolastico, il ritiro della famiglia da molti luoghi del sociale ha contribuito a moltiplicare i luoghi dell educazione,

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale.

Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale. Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale. La teoria ha origine da Alfred Adler (1870-1937), psicoanalista

Dettagli

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Essere Donna oltre la malattia oncologica Essere Donna oltre la malattia oncologica La progettazione della maternità nella paziente oncologica Implicazioni psicologiche M.Paterlini Dipartimento Ostetrico- Ginecologico-Pediatrico ASMN-IRCCS Reggio

Dettagli

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare 20 novembre 2010: GIORNATA MONDIALE DELL INFANZIA GRUPPO AIUTO ALLATTAMENTO MATERNO GAAM-CARPI I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare Alessandra Bortolotti Psicologa

Dettagli

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore Le filosofie della differenza sessuale 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre Lezioni d'autore L'ordine simbolico della madre (1991) Come è possibile divenire donna in un mondo dominato dall'ordine

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); INVENTARIO SEDE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE NOVEMBRE 2015 Libri, Atti e pubblicazioni 1) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); 2) Massimo Fagioli, La marionette e

Dettagli

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine è un prodotto della cultura umana, è un concetto appreso: dalla prima infanzia impariamo quali sono i comportamenti consoni al nostro

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

L'ASPETTO PRAGMATICO DELLA COMUNICAZIONE

L'ASPETTO PRAGMATICO DELLA COMUNICAZIONE L'ASPETTO PRAGMATICO DELLA COMUNICAZIONE Analisi del testo di Watzlawick, Beavin e Jackson di Maria Luisa Petruccelli La relazione è un concetto fondamentale nella comunicazione umana. In biologia essa

Dettagli

DONALD W. WINNICOTT ( )

DONALD W. WINNICOTT ( ) DONALD W. WINNICOTT (1896-1971) CONTRIBUTI PRINCIPALI D.W. WINNICOTT IMPORTANZA DELLA RELAZIONE MADRE- SVILUPPO LA COESIONE E L UNITÀ DELLA PERSONA NON SONO UN DATO SCONTATO, MA UNA DIFFICILE CONQUISTA

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) Nome del bambino... v IL CORPO IN MOVIMENTO 1. Conosce e denomina le principali parti del corpo

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Selfie d'amore adolescenza arcobaleno

Selfie d'amore adolescenza arcobaleno Selfie d'amore adolescena arcobaleno IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze che fanno parte di un collettivo di video-giornalisti che si occupano di tematiche ambientali e sociali. Alterniamo inchieste a progetti

Dettagli

Freud e la psicanalisi Di Cristian Mazzoni

Freud e la psicanalisi Di Cristian Mazzoni Freud e la psicanalisi Di Cristian Mazzoni La psicanalisi è, al contempo, una metodologia di indagine dei fenomeni psichici e una metodologia terapeutica, ciò significa, più semplicemente, che essa consente

Dettagli

La follia 2. Vitangelo Moscarda e Zeno Cosini. Lezioni d'autore

La follia 2. Vitangelo Moscarda e Zeno Cosini. Lezioni d'autore La follia 2. Vitangelo Moscarda e Zeno Cosini Lezioni d'autore Una lettura parallela 1923: Svevo, La coscienza di Zeno 1926: Pirandello, Uno, nessuno e centomila I temi: l inconscio, l alienazione, la

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS PROGETTO: LA SCUOLA NEL BOSCO «camminiamo sul sentiero per crescere insieme» NASCITA DEL PROGETTO: Alla fine di ottobre, il nostro nuovo Dirigente Antonio Pasquariello

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Virginia Henderson cenni storici

Virginia Henderson cenni storici Virginia Henderson cenni storici 1897:nasce a Kansas City. 1921:si diploma alla Army School of Nursing. 1926:acquisisce il Bachelor of Science e il Master of Arts in istruzione infermieristica alla Columbia

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Storia e Ruolo dell Infermiere

Storia e Ruolo dell Infermiere Storia e Ruolo dell Infermiere nel Nursing di Salute Mentale Dr. Paolo Barelli Approccio assistenziale condizionato dalla Cultura dominante del periodo storico Civiltà antiche Civiltà greco - romana Medioevo

Dettagli

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012 CIBO, CULTURA e IDENTITÀ Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012 LE DOMANDE DEGLI INSEGNANTI Il corso ha dato risposta alla nostra domanda di cambiamento. Noi volevamo qualcosa

Dettagli

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo 2 BISOGNI EMOZIONI Prologo Non c è un bisogno senza un emozione (tranne i bisogni primari o fisiologici di cui parleremo a parte). I bisogni psicologici dell uomo, facendo una sintesi fra più autori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Sede di Biella Psicologia dello sviluppo PSICOANALISI E SVILUPPO PSICOSESSUALE Prof. V. Alastra 1 LO SVILUPPO SOCIALE DEL BAMBINO SVILUPPO:

Dettagli

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE La pubertà Edvard Munch 1894-1895 Narciso Michelangelo Merisi da Caravaggio 1597-1599 ETA DEL CAMBIAMENTO PUBERTA -trasformazioni -conflitti e contraddizioni -rotture

Dettagli

Promuovere l incontro tra ragazzi e ragazze: educare alla differenza nella differenza

Promuovere l incontro tra ragazzi e ragazze: educare alla differenza nella differenza Promuovere l incontro tra ragazzi e ragazze: educare alla differenza nella differenza Un mito: L anima gemella Alcuni stralci della canzone Stella gemella di Ramazzotti: Io vorrei sapere se ci sei o sei

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici:

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: IL MODELLO KLEINIANO La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: Angoscia Scissione Frammentazione Proiezione

Dettagli

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE Primo Incontro «I comportamenti che preoccupano: la chiusura e i segnali di attacco al corpo» 1 «I NUOVI ADOLESCENTI» Un emergenza educativa

Dettagli

ANTROPOLOGIA COSMOARTISTICA

ANTROPOLOGIA COSMOARTISTICA ANTROPOLOGIA COSMOARTISTICA METAPSICOLOGIA PERSONALISTICA ESISTENZIALE La Metapsicologia Personalistica prende in considerazione le tre dimensioni dell essere umano: biologica, psicologica ed esistenziale

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana AUTOSTIMA PAROLA SCONOSCIUTA NEGLI ANNI '70 OGGI DALLA

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi.... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 6 L ipnosi è per tutti?... 8 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 9 L ipnosi

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale SINOSSI La Terapia Cognitivo-comportamentale (TCC) Assunti di base Assunti sul cambiamento Inizi della TCC Lo sviluppo nella prospettiva CC La valutazione

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio 2015 -Massimo Monti SICUREZZA ORGANIZZAZIONE FISICA PSICHICA D.Lgs 81/08 art. 28, valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi tra

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli