Il I pilastro di solvency 2: key issues e implicazioni. Alberto Floreani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il I pilastro di solvency 2: key issues e implicazioni. Alberto Floreani"

Transcript

1 Il I pilastro di solvency 2: key issues e implicazioni Alberto Floreani alberto.floreani@unicatt.it 1

2 Agenda Introduzione a Solvency 2 Il primo pilastro di Solvency 2: elementi essenziali e criticità La relazione rischi, SCR e redditività (in pillole) 2

3 Introduzione a Solvency 2 3

4 Solvency II Timeline Directive Development (Commission) Directive Adoption (Council & Parliament) Level 2 & 3 finalised (EC & CEIOPS) Implementation (Member States) CEIOPS work on Pillar I CEIOPS work on Pillars II and III CEIOPS advice on Proportionality & Groups CEIOPS work on Implementing Measures and Supervisory Guidance QIS 1 QIS 2 QIS 3 QIS 4 Further QIS Industry gets prepared Fonte: Corinti (2009) 4

5 5 5

6 I 3 pilastri di Solvency 2 Economic risk-based approach 1 PILASTRO REQUISITI QUANTITATIVI (Quantitative requirements) 2 PILASTRO REQUISITI QUALITATIVI E SISTEMA DI GOVERNANCE (qualitative and governance requirements) 3 PILASTRO REQUISITI INFORMATIVI (informative requirements) 6

7 Economic risk-based approach In line with the latest developments in risk management, in the context of the International Association of Insurance Supervisors, the International Accounting Standards Board and the International Actuarial Association and with recent developments in other financial sectors an economic riskbased approach should be adopted which provides incentives for insurance and reinsurance undertakings to properly measure and manage their risks. * *Premessa al testo della direttiva approvata. 7 7

8 1 pilastro (quantitative requirements) Valutazione delle attività e delle passività Riserve tecniche Fondi Propri Requisito Patrimoniale di solvibilità (SCR) Requisito Patrimoniale minimo (MCR) Disposizioni in materia di investimenti 8 8

9 2 Pilastro (qualitative/governance requirements) Some risks may only be properly addressed through governance requirements rather than through the quantitative requirements reflected in the Solvency Capital Requirement. An effective governance system is therefore essential for the adequate management of the insurance undertaking and for the regulatory system. The governance system includes the risk management function, the compliance function, the internal audit function and the actuarial function. All insurance and reinsurance undertakings should have, as an integrated part of their business strategy, a regular practice of assessing their over-all solvency needs with a view to their specific risk profile (own risk and solvency assessment). This assessment does not require the development of an internal model nor does it serve to calculate a capital requirement different from the Solvency Capital Requirement and the Minimum Capital Requirement. The results of each assessment should be reported to the supervisory authority as part of the information to be provided for supervisory purposes. * *Premessa al testo della direttiva approvata. 9 9

10 3 pilastro (informative requirements) Informativa all autorità di vigilanza Informativa al mercato In order to guarantee transparency insurance and reinsurance undertakings should publicly disclose at least annually essential information on their solvency and financial condition. Undertakings should be allowed to publicly disclose additional information on a voluntary basis. To publicly disclose information means to make it available to the public either in printed or electronic form free of charge. * *Premessa al testo della direttiva approvata

11 Il primo pilastro di solvency 2: elementi essenziali e criticità 11

12 Valutazione delle attività, delle passività e delle riserve tecniche Attività, passività e riserve tecniche sono valutate al fair value. Le passività e le riserve tecniche non devono considerare il proprio rischio di credito Operativamente le riserve tecniche sono calcolate come somma di una best estimate e di un risk margin. La best estimate è pari al valore attuale dei futuri cash outflows attesi. Per il calcolo del valore atteso è tipicamente richiesta una stima esplicita di tutti gli scenari possibili e delle rispettive provabilità Il risk margin deve essere espressione del premio per il rischio richiesto dal mercato e deve essere stimato con il metodo del costo del capitale. Art. 74 della direttiva: - insurance and reinsurance undertakings value assets and liabilities as follows: (a) assets shall be valued at the amount for which they could be exchanged between knowledgeable willing parties in an arm's length transaction; (b) liabilities shall be valued at the amount for which they could be transferred, or settled, between knowledgeable willing parties in an arm's length transaction. -When valuing liabilities, no adjustment to take account of the own credit standing of the insurance or reinsurance undertaking shall be made. Art. 75 direttiva - The value of technical provisions shall correspond to the current amount insurance and reinsurance undertakings would have to pay if they were to transfer their insurance and reinsurance obligations immediately to another insurance or reinsurance undertaking. - The calculation of technical provisions shall make use of and be consistent with information provided by the financial markets and generally available data on underwriting risks (market consistency). Art. 75 della direttiva - The value of technical provisions shall be equal to the sum of a best estimate and a risk margin Art. 76 della direttiva The best estimate shall correspond to the probability-weighted average of future cash-flows, taking account of the time value of money (expected present value of future cash-flows), using the relevant risk-free interest rate term structure. The risk margin shall be such as to ensure that the value of the technical provisions is equivalent to the amount insurance and reinsurance undertakings would be expected to require in order to take over and meet the insurance and reinsurance obligations...the risk margin shall be calculated by determining the cost of providing an amount of eligible own funds equal to the Solvency Capital Requirement necessary to support the insurance and reinsurance obligations over the lifetime thereof (cost-co-capital-approach). 12

13 Le key issues 1 pilastro: La valutazione delle riserve tecniche secondo le modalità prescritte dalla direttiva e dalle misure di implementazione Technical issues la stima dei cash flows la stima del risk margin la valutazione delle polizze vita rivalutabili (participating contracts) la valutazione delle opzioni implicite nelle polizze la considerazione della market constency prescritta dalla direttiva Strategic issue il modello di valutazione delle attività e delle passività attualmente utilizzato è adeguato? Quali interventi sarà necessario fare e con quali tempi? quali impatti per la transizione? il cambiamento del modello valutativo avrà impatti esclusivamente sui sistemi contabili o anche su altri sistemi (risk management, design e pricing del prodotto, ad esempio)?. 13

14 Fondi Propri I fondi propri possono essere basic o ancillary. I fondi propri sono classificati in tre Tier (1, 2 e 3) a secondo delle proprie qualità (disponibilità permanente e subordine) e se sono basic o ancillary Per essere ammissibili (eligible) i fondi propri tier 2 e tier 3 sono soggetti a specifici vincoli quantitativi. Art. 86 della direttiva: Own funds shall comprise the sum of basic own funds and ancillary own funds. Art. 87 della direttiva: Basic own funds shall consist of the following items: (1) the excess of assets over liabilities (2) subordinated liabilities. Art. 88 della direttiva: Ancillary own funds shall consist of items other than basic own funds which can be called up to absorb losses. Art. 93 della direttiva (1) Own fund items shall be classified into three tiers. The classification of those items shall depend upon whether they are basic own fund or ancillary own fund items and the extent to which they possess the following characteristics: (a) the item is available, or can be called up on demand, to fully absorb losses on a going-concern basis, as well as in the case of winding-up (permanent availability); (b) in the case of winding-up, the total amount of the item is available to absorb losses and the repayment of the item is refused to its holder until all other obligations, including insurance and reinsurance obligations towards policyholders and beneficiaries of insurance and reinsurance contracts, have been met (subordination). Art. 94 della direttiva Basic own fund items shall be classified in Tier 1 where they substantially possess the characteristics set out in points (a) and (b) of Article 93 (1), taking into consideration the features set out in Article 93(2). Basic own fund items shall be classified in Tier 2 where they substantially possess the characteristic set out in point (b) of Article 93(1), taking into consideration the features set out in Article 93(2). Ancillary own fund items shall be classified in Tier 2 where they substantially possess the characteristics set out in points (a) and (b) of Article 93(1), taking into consideration the features set out in Article 93(2). Any basic and ancillary own fund items which do not fall under paragraphs 1 and 2 shall be classified in Tier 3. Art. 98 della direttiva As far as the compliance with the Solvency Capital Requirement is concerned, the eligible amounts of Tier 2 and Tier 3 items shall be subject to quantitative limits. 14

15 Le key issues 1 pilastro: I fondi propri Technical issues La classificazione dei fondi propri secondo i criteri stabiliti la nuova direttiva Strategic issue Il nuovo sistema di classificazione determinerà degli impatti consistenti sulle forme di provvista finanziaria delle compagnie di assicurazione? Quale ruolo per gli strumenti ibridi di capitale? Quali impatti per la transizione?.. 15

16 La situazione patrimoniale secondo solvency 2 (economic balance sheet) Assets Liabilities Free capital Available Capital (fondi propri) SCR: Required capital for 1-year risk Fair value of assets Risk margin Current exit value of liabilities Best estimate of liabilities Fonte: Adattato da Keller (2006) 16

17 Sovency Capital Requirements L SCR corrisponde al VAR99,5% (approccio risk based). Può essere calcolato: - attraverso una formula standard - attraverso dei modelli interni Art. 100 della direttiva The Solvency Capital Requirement shall be calculated, either in accordance with the standard formula in Subsection 2 or using an internal model, as set out in Subsection 3. Art. 101 della direttiva The Solvency Capital Requirement shall be calibrated so as to ensure that all quantifiable risks to which an insurance or reinsurance undertaking is exposed are taken into account. It shall cover existing business, as well as the new business expected to be written over the next twelve months. With respect to existing business, it shall cover unexpected losses only. It shall correspond to the Value-at-Risk of the basic own funds of an insurance or reinsurance undertaking subject to a confidence level of 99,5 % over a one-year period. The Solvency Capital Requirement shall cover at least the following risks: (a)non-life underwriting risk; (b)life underwriting risk; (c) health underwriting risk; (d)market risk; (e)credit risk; (f) operational risk. Operational risk as referred to in point (f) of the first subparagraph shall include legal risks, and exclude risks arising from strategic decisions, as well as reputation risks. 17

18 La determinazione dell SCR secondo l approccio di Solvency 2 Fair value of assets Fair value of liabilities One year capital scenarios Capital (eligible own funds) SCR (Solvency Capital Requirement) 99,5%WORST CASE 18

19 Le key issues 1 pilastro: Il Solvency Capital Requirements Technical issues Quali informazioni sono richieste per l applicazione della formula standard di Solvency 2? Quali informazioni e quali costi per l implementazione dei modelli interni.. Strategic issue Formula standard o modelli interni? Quale effetto sul design e sul pricing dei prodotti, sul sistema di risk management e di value based management?.. 19

20 La relazione rischi, SCR e redditività (in pillole) 20

21 Economic risk-based approach. an economic risk-based approach should be adopted which provides incentives for insurance and reinsurance undertakings to properly measure and manage their risks. * *Premessa al testo della direttiva approvata

22 Tanti rischi, tanto patrimonio netto minore redditività del capitale Impresa A - Utile 2009 Utile atteso = 50 Solvency Capital Requirement 156 Solvency capital requirement ROE Atteso massimo 32% 0,5% Utile 22

23 pochi rischio, poco patrimonio netto maggiore redditività del capitale Impresa B - Utile 2009 Utile atteso = 50 SCR 52 SCR ROE atteso massimo 96% 0,5% Utile 23

24 DOMANDE?. 24

Il terzo pilastro di Solvency 2

Il terzo pilastro di Solvency 2 Competence Center Riflessi organizzativi e gestionali dei nuovi modelli di misurazione e controllo dei rischi Il terzo pilastro di Solvency 2 Alberto Floreani - Università Cattolica del Sacro Cuore alberto.floreani@unicatt.it

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

LIFE INSURANCE. Prof. Alberto Floreani Università Cattolica - Milano

LIFE INSURANCE. Prof. Alberto Floreani Università Cattolica - Milano LIFE INSURANCE Prof. Alberto Floreani Università Cattolica - Milano 1 Segmentazione minimale life (CP 35) 1. Polizze con clausole di partecipazione agli utili (in Italia polizze vita rivalutabili) 2. Polizze

Dettagli

Misure di anticipazione: Risk Governance, ORSA e Written Policies (Generali case study)

Misure di anticipazione: Risk Governance, ORSA e Written Policies (Generali case study) Department: Group Risk Management Country: Head Office Misure di anticipazione: Risk Governance, ORSA e Written Policies (Generali case study) Marina Kodric ERM 15 Maggio 2014 2 Agenda - Il progetto Solvency

Dettagli

AVVISO n.17252 25 Settembre 2007

AVVISO n.17252 25 Settembre 2007 AVVISO n.17252 25 Settembre 2007 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni al Regolamento IDEM: Theoretical Fair Value (TFV)/Amendments

Dettagli

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni.

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO THINK SMALL FIRST: La piccola e la micro impresa al centro dell attenzione dell Europa Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese

Dettagli

Processo ORSA/FLAOR. MIB School of Management. 15 Maggio 2014

Processo ORSA/FLAOR. MIB School of Management. 15 Maggio 2014 MIB School of Management 15 Maggio 2014 Alcuni aspetti normativi a livello Europeo L1 Solvency II Directive, art.45 1. As part of its risk-management system every insurance undertaking and reinsurance

Dettagli

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013 Risvolti patologici e allocazione rischio Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Roma 14 novembre 2013 Sommario Presentazione Tipi Contrattuali Allocazione Rischi Casi Pratici 2 You get your licence.

Dettagli

ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between University College London and The Scuola Normale Superiore, Pisa

ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between University College London and The Scuola Normale Superiore, Pisa ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between and The Scuola Normale Superiore, Pisa Preamble 1. The Faculty of Arts and Humanities (FAH) of (UCL) and the Scuola Normale Superiore of Pisa (SNS) have agreed

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Milano, 24 Maggio 2012 Stefano Pasqualini DAL REGOLAMENTO 20 DELL ISVAP A SOLVENCY II SOLVENCY II: PILLAR 2 LA VIGILANZA IN SOLVENCY II CONCLUSIONI

Dettagli

AVVISO n.14114 08 Settembre 2009

AVVISO n.14114 08 Settembre 2009 AVVISO n.14114 08 Settembre 2009 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni: Codice di Autodisciplina/Amendemnts to the Instructions: Code

Dettagli

INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12

INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12 INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12 Data: 10/02/2012 Ora: 15:05 Mittente: UniCredit S.p.A. Oggetto: Risultati definitivi dell aumento di capitale in opzione agli azionisti ordinari e di risparmio / Final results

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Il recepimento di Solvency II. Il «nuovo» Codice delle Assicurazioni Private

Il recepimento di Solvency II. Il «nuovo» Codice delle Assicurazioni Private Il recepimento di Solvency II. Il «nuovo» Codice delle Assicurazioni Private Francesco Mauro Roma, 18 settembre 2015 Perché Solvency II? Il progetto Solvency II: obiettivi Limiti di Solvency I Sistema

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli 6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza 2 Le altre normative per l'incremento dei requisiti

Dettagli

La provincia di Padova

La provincia di Padova La provincia di Padova Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Padova: dati socio economici 1/2 Padova DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Padova Italia Padova Italia

Dettagli

La provincia di Napoli

La provincia di Napoli La provincia di Napoli Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Napoli: dati socio economici 1/2 Napoli DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Napoli Italia Napoli Italia

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

La provincia di Palermo

La provincia di Palermo La provincia di Palermo Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Palermo: dati socio economici 1/2 Palermo DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Palermo Italia Palermo

Dettagli

Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015

Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015 Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015 I requisiti per la gestione del rischio presenti nel DIS della nuova ISO 9001:2015 Alessandra Peverini Perugia 9/09/2014 ISO

Dettagli

La flotta di Trenitalia (di cui. è ECM) proprietà): Famiglia Carri Carrozze Giorno Carrozze Notte ETR Loco da Treno

La flotta di Trenitalia (di cui. è ECM) proprietà): Famiglia Carri Carrozze Giorno Carrozze Notte ETR Loco da Treno Luogo, Firenze Data 11/12/2014 Convegno AICQ 2014 Manutenzione nel Settore Ferroviario ECM: gestire il cambiamento Il parere di TRENITALIA La flotta di Trenitalia (di cui è ECM) Oltre al servizio di trasporto

Dettagli

Comunicato Stampa. Press Release

Comunicato Stampa. Press Release Comunicato Stampa Come previsto dal Capitolo XII, Paragrafo 12.4 del Prospetto Informativo Parmalat S.p.A. depositato presso la Consob in data 27 maggio 2005 a seguito di comunicazione dell avvenuto rilascio

Dettagli

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Massimo Scolari Segretario generale Ascosim 1 Informazione al cliente sulla tipologia di consulenza Art. 24.4 a) in caso di prestazione di consulenza

Dettagli

BS OHSAS 18001:2007 in ambito sanitario: l esperienza presso gli Istituti Clinici Zucchi

BS OHSAS 18001:2007 in ambito sanitario: l esperienza presso gli Istituti Clinici Zucchi BS OHSAS 18001:2007 in ambito sanitario: l esperienza presso gli Istituti Clinici Zucchi 17/07/2012 1 Dott.ssa Francesca Leonardi RSPP-RSGSSL Istituti Clinici Zucchi. ORGANISMO AZIENDA SANITARIA : COGENZA

Dettagli

AVVISO n Maggio 2009

AVVISO n Maggio 2009 AVVISO n.9250 26 Maggio 2009 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati dal 01/06/2009 Amendments to the Instructions

Dettagli

DESTINAZIONE EUROPA. BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B4 IMPLEMENTATION

DESTINAZIONE EUROPA. BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B4 IMPLEMENTATION A P R E AGENZIA P E R L A PROMOZIONE D E L L A RICERCA EUROPEA DESTINAZIONE EUROPA BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B4 IMPLEMENTATION Di Angelo D Agostino con la collaborazione

Dettagli

Il Consortium Agreement

Il Consortium Agreement Il Consortium Agreement AGENDA Il CA in generale La govenance Legal and Financial IPR Cos è il CA? Il CA è un accordo siglato fra i partecipanti ad un azione indiretta (ad es. un progetto) finanziata nell

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16 Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra List of reference standards and documents for the accreditation

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

La provincia di Milano

La provincia di Milano La provincia di Milano Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Milano: dati socio economici 1/2 Milano DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Milano Italia Milano Italia

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

Arcadja Report Armando Pizzinato

Arcadja Report Armando Pizzinato Arcadja Report Armando Pizzinato - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Armando Pizzinato - 2015 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

AVVISO n.1450 02 Febbraio 2009

AVVISO n.1450 02 Febbraio 2009 AVVISO n.1450 02 Febbraio 2009 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni al Regolamento: in vigore il 18/02/09/Amendments to the Instructions

Dettagli

Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane

Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane IX Convention ABI 29 e 30 novembre 2005 Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane Giampaolo Gabbi Università degli Studi di Siena SDA Bocconi 1 Le fasi dell ORM nei progetti in essere

Dettagli

MODULO-PROPOSTA PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI E DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

MODULO-PROPOSTA PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI E DEI DOTTORI COMMERCIALISTI QUESTIONARIO RC RAGIONIERI E DOTTORI Pagina 1 di 5 DA INVIARE A SEVERAL SRL TELEFAX N. 040.3489421 MAIL: segreteria@severalbroker.it MODULO-PROPOSTA PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI

Dettagli

Arcadja Report Giulio Turcato

Arcadja Report Giulio Turcato Arcadja Report Giulio Turcato - 2014 Arcadja Report 2 Arcadja Report Giulio Turcato - 2014 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2014 Arcadja Report 3 Indice Media

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Versione 04 1/28 INTRODUZIONE La Guida ai Parametri contiene la disciplina relativa ai limiti di variazione

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

Confronto tra l attuale sistema di governance e Solvency 2. Enrico Parretta

Confronto tra l attuale sistema di governance e Solvency 2. Enrico Parretta Confronto tra l attuale sistema di governance e Solvency 2 Enrico Parretta Corporate Governance La Corporate Governance è il sistema delle regole secondo le quali le imprese sono gestite e controllate,

Dettagli

AVVISO n.19382. AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 13 Novembre 2014. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.19382. AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 13 Novembre 2014. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.19382 13 Novembre 2014 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Regolamento AIM - AIM Rules - 1 Dicembre

Dettagli

RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART. 2501-SEXIES CODICE CIVILE, DA

RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART. 2501-SEXIES CODICE CIVILE, DA RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART. 2501-SEXIES CODICE CIVILE, DA PRICEWATERHOUSECOOPERS S.P.A. [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA INTENZIONALMENTE

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN UK

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN UK TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN UK L ESEMPIO DI E-SYNERGY 2 Contenuto Parlerò: dei rischi legati all investimento in aziende start-up delle iniziative del governo britannico per diminuire questi rischi e

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014 Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT Incontro del 1 Piano di lavoro 1. Condivisione nuova versione guide operative RNDT 2. Revisione regole tecniche RNDT (allegati 1 e 2 del Decreto 10 novembre 2011) a)

Dettagli

Residenza Fiscale (Exit tax) Francesco Squeo Partner, Belluzzo & Partners Milano, 27 Maggio 2014

Residenza Fiscale (Exit tax) Francesco Squeo Partner, Belluzzo & Partners Milano, 27 Maggio 2014 Residenza Fiscale (Exit tax) Francesco Squeo Partner, Belluzzo & Partners Milano, 27 Maggio 2014 Normativa interna Residenza persone fisiche art.2 co.2 TUIR Persone che per la maggior parte del periodo

Dettagli

Italian Derivatives Raffaele Mazzeo & Antonio Digiamma

Italian Derivatives Raffaele Mazzeo & Antonio Digiamma Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper Italian Derivatives Raffaele Mazzeo & Antonio Digiamma Numero 10 Marzo 2014 Analysis methodology The fair value recognition of derivative

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement ITALIAN Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement Female 1: Ormai manca poco al parto e devo pensare alla mia situazione economica. Ho sentito dire che il governo non sovvenziona più il Baby Bonus.

Dettagli

Axpo Italia SpA. Risk mangement trough structured products. Origination Department. Axpo Italia SpA

Axpo Italia SpA. Risk mangement trough structured products. Origination Department. Axpo Italia SpA Axpo Italia SpA Risk mangement trough structured products Origination Department Axpo Italia SpA From market risk to customer s risks RISK: The chance that an investment s actual return will be different

Dettagli

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Data 21 settembre 2016 HSE Manager L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Agenda: La necessità di confronto ed integrazione dell analisi del

Dettagli

Rilascio dei Permessi Volo

Rilascio dei Permessi Volo R E P U B L I C O F S A N M A R I N O C I V I L A V I A T I O N A U T H O R I T Y SAN MARINO CIVIL AVIATION REGULATION Rilascio dei Permessi Volo SM-CAR PART 5 Approvazione: Ing. Marco Conti official of

Dettagli

Impresa e patrimonio di famiglia. La presunzione di residenza in Italia delle holding estere

Impresa e patrimonio di famiglia. La presunzione di residenza in Italia delle holding estere Incontro di studi Impresa e patrimonio di famiglia La presunzione di residenza in Italia delle holding estere Giovanni Rolle Torino, 10 luglio 2007 LA RESIDENZA FISCALE DI SOCIETA ED ENTI: LA DISCIPLINA

Dettagli

QIS5 : Fondi propri. Alberto Floreani, Università Cattolica, Milano, 7 settembre 2010

QIS5 : Fondi propri. Alberto Floreani, Università Cattolica, Milano, 7 settembre 2010 QIS5 : Fondi propri Alberto Floreani, Università Cattolica, alberto.floreani@unicatt.it Milano, 7 settembre 2010 1 Agenda I fondi propri nella direttiva e nelle misure di implementazione di 2 livello:

Dettagli

AGLI INSIEMI DI MACCHINE

AGLI INSIEMI DI MACCHINE Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE AGLI INSIEMI DI MACCHINE 6 October 2010 Gli insiemi di macchine o le installazioni complesse normalmente chiamati anche

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

Arcadja Report Michele Cammarano

Arcadja Report Michele Cammarano Arcadja Report Michele Cammarano - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Michele Cammarano - 2015 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

Outsourcing Internal Audit, Compliance e Risk Management

Outsourcing Internal Audit, Compliance e Risk Management Idee per emergere Outsourcing Internal Audit, Compliance e Risk Management FI Consulting Srl Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (TV) Tel. 0438 360422 Fax 0438 411469 E-mail: info@ficonsulting.it

Dettagli

I rischi non Pillar 1: rischio strategico e rischio reputazionale

I rischi non Pillar 1: rischio strategico e rischio reputazionale www.pwc.com I rischi non Pillar 1: rischio strategico e rischio reputazionale Trieste, 15 maggio 2014 Indice degli argomenti 1. Premessa 2. Rischio Strategico: definizione ed esempi 3. Rischio Reputazionale:

Dettagli

Asset Management Bond per residenti in Italia

Asset Management Bond per residenti in Italia Asset Management Bond per residenti in Italia Agosto 2013 1 SEB Life International SEB Life International (SEB LI www.seb.ie) società irlandese interamente controllata da SEB Trygg Liv Holding AB, parte

Dettagli

Hyppo Swing gate opener

Hyppo Swing gate opener Hyppo Swing gate opener - Instructions and warnings for installation and use IT - Istruzioni ed avvertenze per l installazione e l uso - Instructions et avertissements pour l installation et l utilisation

Dettagli

Corso Azienda - Modulo 7 - Lezione 4 Struttura del business plan Pag. 1/7

Corso Azienda - Modulo 7 - Lezione 4 Struttura del business plan Pag. 1/7 Tutti i documenti digitali di questo corso (PDF, MP3, QuickTime, MPEG, eccetera) sono firmati con firma digitale e marcatura temporale ufficiali e sono di proprietà dell'autore. Qualsiasi tentativo di

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

Solvency II: origine, struttura e sviluppo 12 Novembre 2013

Solvency II: origine, struttura e sviluppo 12 Novembre 2013 Solvency II: origine, struttura e sviluppo 12 Novembre 2013 Agenda Solvency II: uno sguardo retrospettivo Obiettivi e tempistica Struttura di Solvency II I nuovi requisiti di solvibilità: i principi basilari

Dettagli

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge + Istituto Mosè Bianchi con opzione international Cambridge + Eccellenza educativa Storica scuola del panorama monzese Università famosa in tutto il mondo fautrice da decenni di programmi di istruzione

Dettagli

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

La redazione del bilancio secondo i principi contabili nazionali alla luce del D.Lgs. 139/2015: la First Time Adoption

La redazione del bilancio secondo i principi contabili nazionali alla luce del D.Lgs. 139/2015: la First Time Adoption La redazione del bilancio secondo i principi contabili nazionali alla luce del D.Lgs. 139/2015: la First Time Adoption Massimo Tezzon Segretario Generale OIC - Organismo Italiano di Contabilità Legge 11

Dettagli

Principi italiani di Stewardship per l esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate. Autoregolamentazione

Principi italiani di Stewardship per l esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate. Autoregolamentazione Principi italiani di Stewardship per l esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate Autoregolamentazione English version included INTRODUZIONE Assogestioni ritiene che buoni standard

Dettagli

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.20015 20 Novembre 2012 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica Regolamento ExtraMOT: Controlli automatici delle negoziazioni - Automatic

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 1615-51-2015

Informazione Regolamentata n. 1615-51-2015 Informazione Regolamentata n. 1615-51-2015 Data/Ora Ricezione 29 Settembre 2015 18:31:54 MTA Societa' : FINECOBANK Identificativo Informazione Regolamentata : 63637 Nome utilizzatore : FINECOBANKN05 -

Dettagli

Novità in tema di gestione dei reclami

Novità in tema di gestione dei reclami Novità in tema di gestione dei reclami Pietro Altomani Associate Norton Rose Fulbright Studio Legale Luglio 2016 Agenda Provvedimento IVASS n. 46 del 3 maggio 2016 Ripartizione di competenze Reclami relativi

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati CAPITOLO 6 - LE RIMANENZE E IL COSTO DEL VENDUTO Problema 6.1W, X, Y e Z The completed table is shown below. Each deduction involves the basic inventory equation. Ending inventory = Beginning Inventory

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

La due diligence. Gioacchino D Angelo

La due diligence. Gioacchino D Angelo La due diligence Gioacchino D Angelo Agenda Il wider approach: implicazioni operative e procedurali Outline delle procedure di due diligence Conti Preesistenti di Persone Fisiche: il Residence Address

Dettagli

Documento Banca d Italia/Consob/IVASS n. 6 dell 8 marzo 2013

Documento Banca d Italia/Consob/IVASS n. 6 dell 8 marzo 2013 Documento Banca d Italia/Consob/IVASS n. 6 dell 8 marzo 2013 Tavolo di coordinamento fra Banca d Italia, Consob ed IVASS in materia di applicazione degli IAS/IFRS Trattamento contabile di operazioni di

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM

Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM Versione 2.0 18/03/2015 London Stock Exchange Group 18/03/2015 Page 1 Summary Riconciliazione X-TRM e T2S per DCP 1. Saldi iniziali ed operazioni

Dettagli

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008)

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) del 17 marzo 2008 (stato 1 gennaio 2015) Indice I. Contesto n.

Dettagli

BASILEA 3 DOPO SEUL Le priorità per le banche

BASILEA 3 DOPO SEUL Le priorità per le banche BASILEA 3 DOPO SEUL Le priorità per le banche Sessione 2 - Il controllo dei rischi e la Governance nel nuovo scenario Roma, 1 dicembre 2010 Emanuele Flappini (Mediobanca), Luca Giannini (ABI) L impatto

Dettagli

2014 - la data quality: l opportunità per l attuario di tornare a fare l attuario

2014 - la data quality: l opportunità per l attuario di tornare a fare l attuario 1993 - Il dato è dato? : incipit del corso di statistica metodologica, scolpito alla lavagna dal prof. Enzo d Arcangelo 2014 - la data quality: l opportunità per l attuario di tornare a fare l attuario

Dettagli

THE IDEA FIMIT SGR BOD APPROVES THE MANAGEMENT REPORT AT 31 DECEMBER 2012 OF THE ATLANTIC2 - BERENICE REAL ESTATE FUND

THE IDEA FIMIT SGR BOD APPROVES THE MANAGEMENT REPORT AT 31 DECEMBER 2012 OF THE ATLANTIC2 - BERENICE REAL ESTATE FUND Press release THE IDEA FIMIT SGR BOD APPROVES THE MANAGEMENT REPORT AT 31 DECEMBER 2012 OF THE ATLANTIC2 BERENICE REAL ESTATE FUND ATLANTIC 2 BERENICE FUND o unit value Euro 376.486 o 79.35% increase in

Dettagli

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES Logo Logo 1 Il logo può essere posizionato all interno di un fondo di qualsiasi colore, non uniforme o fotografico, purché rimangano inalterati i colori, l immediata percezione visiva e la leggibilità

Dettagli

EPC come strumento per facilitare il finanziamento

EPC come strumento per facilitare il finanziamento EPC come strumento per facilitare il finanziamento Daniele Forni, FIRE Enermanagement 2016 Milano, 1 dicembre 2016 EPC, lo strumento finanziario per l EE Indagine dell EEFIG sugli strumenti finanziari

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO TELECOM ITALIA: DEFINITO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA SOCIETARIE DI TELECOM ITALIA, TIM E TI MEDIA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO TELECOM ITALIA: DEFINITO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA SOCIETARIE DI TELECOM ITALIA, TIM E TI MEDIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO TELECOM ITALIA: DEFINITO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA SOCIETARIE DI TELECOM ITALIA, TIM E TI MEDIA Milano, 31 dicembre 2004 Telecom Italia, Tim e Telecom Italia Media comunicano,

Dettagli

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) Spett.le M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 52a/08 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 52a/08 In compliance with the norm UNI EN 14688 RICHIESTO

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile di Enti Locali

Assicurazione della Responsabilità Civile di Enti Locali LONDON Assicurazione della Responsabilità Civile di Enti Locali Proposta/Questionario di QBE Insurance (Europe) Limited AVVISO IMPORTANTE E nel Vostro interesse dichiarare nella presente Proposta/Questionario

Dettagli

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni VII INDICE Autori pag. XIII Prefazione Paola Leone e Franco Tutino Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni Introduzione Maurizio Vincenzini XV XIX XXIII Premessa L impresa di

Dettagli

AVVISO n.18049 02 Dicembre 2010 MTA

AVVISO n.18049 02 Dicembre 2010 MTA AVVISO n.18049 02 Dicembre 2010 MTA Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : FIAT dell'avviso Oggetto : Fiat, Fiat Industrial Testo del comunicato Interventi di rettifica, proposte di

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

*** Principali misure di rafforzamento patrimoniale* Min eccedenza/ Max carenza

*** Principali misure di rafforzamento patrimoniale* Min eccedenza/ Max carenza IL GRUPPO VENETO BANCA SUPERA GLI ESAMI EUROPEI CON LE MISURE DI MITIGAZIONE GIA REALIZZATE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 AMPIA SODDISFAZIONE DEI VERTICI Il Gruppo Veneto Banca, prendendo atto dei comunicati

Dettagli

Isadora Tarola Responsabile dell Ufficio Vigilanza Infrastrutture di Mercato CONSOB

Isadora Tarola Responsabile dell Ufficio Vigilanza Infrastrutture di Mercato CONSOB Workshop sulle Misure di Livello 2 della MiFID II/MiFIR La disciplina i dei imercati Isadora Tarola Responsabile dell Ufficio Vigilanza Infrastrutture di Mercato CONSOB 14 luglio 2014 * Le presenti slide

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

Prof. Gustavo Piga EBRD International Master in Public Procurement Management, Director University of Rome Tor Vergata www.gustavopiga.

Prof. Gustavo Piga EBRD International Master in Public Procurement Management, Director University of Rome Tor Vergata www.gustavopiga. Appaltipubblicie professionalità. Il Master BERS-Tor Vergata Public Procurement in EBRD Projects September 26 th 2012 Chamber of Commerce of Trieste Trieste, Italy Prof. Gustavo Piga EBRD International

Dettagli