Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari. Set 2. LIUC - Università Cattaneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari. Set 2. LIUC - Università Cattaneo"

Transcript

1 Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari Set 2 LIUC - Università Cattaneo A.Y 2015/16 Valter Lazzari

2 Banking Group Holding Bank (banca capogruppo) & subsidiaries (società controllate) Financial Holding Company (società finanziaria capogruppo) and subsidiaries (società controllate) should their banking activity be relevant Total assets of the subsidiaries operating outside the banking and financial sectors (and not functional to them) do not exceed 15% of the total assets of the holding company and of its subsidiaries. 2

3 Italian Financial System Structure (2012) Number of Financial Intermediary Part of a Banking Group Outside Banking Groups Total gruppi bancari 75 banche di cui: banche spa banche popolari banche di credito cooperativo succursali di banche estere società di intermediazione mobiliare società di gestione del risparmio società finanziarie

4 Italian Banking System: Market Concentration % of market share by total assets Top 5 Groups 51,5% 49,4% Others Medium/Large Groups (15 players) 30,9% 24,2% Subsidiaries of Foreign Banks (78 players) Small Banking Groups and Small Banks (31 players) Banche minori (482 players) 4,8% 7,7% 4,9% 7,7% 7,9% 11,0% 4

5 Banks in Italy: geo-distribution (3/2013) Banks Branches Banks % Branches % NW ,1% 30,8% NE ,1% 27,0% Center ,3% 21,1% South ,5% 21,0% Italy ,0% 100,0% 5

6 Banks in Italy: Distribution by Legal Entity (03/2013) Banche Sportelli Corporations Banche Popolari Banche di credito cooperativo Branches of Foreign Bank TOTAL

7 Financial reporting D. Lgs. 127/91: Civil Code D. Lgs. 87/92: Rules for Banks EC 1606/2002 IAS in EU D. Lgs. 38/2005 IAS in Italy Circolare BKIT 262/2005 (updated) IAS for Italian Banks From a tilt towards asset/liabilities to the benefit of creditors, to a tilt towards P&L in favor of markets (current and potential investors) Principles Clear, thrutful and correct presentation of economic and financial condition Comparability, both time series and cross section (no IAS discretionality) «Substance» instead of «form»; «Fair value» instead of «historical cost» Fair value Concept: Consideration for a free and fair trade / extinction of a liability Fair Value Measure: Market price, comparables prices, NPV, option pricing 7

8 Financial Reporting Balance Sheet By liquidity By counterpart By valuation criteria Derivatives considered as asset/liabilities Direct impairment of asset value IAS 32 Financial instrument, financial asset & liability; equity instruments IAS 39 Recognition, Classification, Measurement 4 categories of financial instruments FVTPL: HFT, FVO fair value HTM amortized cost L&R amortized cost AFS fair value Impairment Procedure 8

9 Asset valuation: Loans (L&R category) Subject to analytical impairment if evidence of durable loss: Financial trouble Irregular debt servicing Probability of a bankrutcy proceeding Valuation at «presumibile valore di realizzo» Loss recorded directly in the asset value «Partite deteriorate» if overdue by > 90 days (before 180 days) Past due, incagli, sofferenze, ristrutturate Else (i.e. if «in bonis») valuation through statistical method on a pool of assets with similar characteristics («collettiva») Probability of Default (PD) Loss Given Default (LGD) Impairment based on «incurred loss», not «expected loss» In the past «fondo rischi su crediti» e «fondo rischi bancari generali» In the future, IAS is going back to the «expected loss approach» 9

10 Asset valuation: securities Initial recognition at full cost; afterwards, valuation criteria depends on the purpose of the position held: HFT: fair value «through» P&L «risultato netto dell attività di negoziazione» AFS: fair value «through» BS «riserve da valutazione» Subject to impairment (not automatically linked to fair value variation) When sold, recording in «utili/perdite da cessione/riacquisto AFS» HTM: amortized cost Subject to impairment with valuation at the recoverable amount If impaired, the loss is recorded in «rettifiche/riprese di valore nette per attività HTM» Valuation is revised only downwardly Valuation is revised only for changes in issuer specific attributes 10

11 Balance Sheet Assets : Bank 1 ATTIVO X % 10. Cassa e disponibilità liquide ,6% 20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione ,0% 30. Attività finanziarie valutate al fair value ,2% 40. Attività finanziarie disponibili per la vendita ,7% 50. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 0 0,0% 60. Crediti verso banche ,8% 70. Crediti verso clientela ,6% 80. Derivati di copertura ,0% Adeg. Valore attività finanziarie oggetto di copertura 90. generica 0 0,0% 100. Partecipazioni ,9% 110. Attività materiali ,6% 120. Attività immateriali ,6% di cui: avviamento ,4% 130. Attività fiscali ,1% 140. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione 0 0,0% 150. Altre attività ,9% TOTALE DELL'ATTIVO ,0% 11

12 Balance Sheet Assets : Bank 2 Voci dell'attivo xx % 10. Cassa e disponibilità liquide ,0% 20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione ,4% 40. Attività finanziarie disponibili per la vendita ,7% 50. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza ,0% 60. Crediti verso banche ,0% 70. Crediti verso clientela ,6% 110. Attività materiali ,3% 120. Attività immateriali di cui: ,0% 130. Attività fiscali ,2% 150. Altre attività ,8% Totale dell'attivo ,0% 12

13 Balance Sheet Liabilities : Bank 1 PASSIVO % 10. Debiti verso banche ,9% 20. Debiti verso clientela ,9% 30. Titoli in circolazione ,7% 40. Passività finanziarie di negoziazione ,5% 50. Passività finanziarie valutate al fair value ,6% 60. Derivati di copertura ,0% 70. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica 0 0,0% 80. Passività fiscali ,2% 90. Passività associate ad attività in via di dismissione 0 0,0% 100. Altre passività ,3% 110. Trattamento di fine rapporto del personale ,4% 120. Fondi per rischi e oneri: ,7% 130. Riserve da valutazione ,0% 150. Strumenti di capitale ,4% 160. Riserve ,3% 170. Sovrapprezzi di emissione ,5% 180. Capitale ,5% 190. Azioni proprie ( ) ,0% 200. Utile (Perdita) d'esercizio (+ / ) ,3% Totale del passivo e del patrimonio netto ,0% 13

14 Balance Sheet Liabilities: Bank 2 Voci del passivo e del patrimonio netto % 10. Debiti verso banche ,6% 20. Debiti verso clientela ,2% 30. Titoli in circolazione ,6% 40. Passività finanziarie di negoziazione Derivati di copertura Passività fiscali ,1% 100. Altre passività ,4% 110. Trattamento di fine rapporto del personale ,4% 120. Fondi per rischi ed oneri: ,0% 130. Riserve da valutazione ,9% 160. Riserve ,1% 170. Sovrapprezzi di emissione ,8% 180. Capitale ,3% 200. Utile (Perdita) d'esercizio (+/-) ,6% Totale del passivo e del patrimonio netto ,0% 14

15 (Resident) Bank Liabilities 2012 ml. % Deposits ,1% Bonds ,8% Equity ,9% Other ,3% Total ,0% 15

16 Resident Bank Liabilities (2011) ml. % Depositi ,5% di cui debiti verso banche residenti ,6% debiti verso clientela residente ,1% debiti verso banche non residenti ,0% debiti verso clientela non residente ,8% Obbligazioni ,6% Capitale e riserve ,4% altre passività ,4% passività totali ,0% 16

17 Deposit at Italian Banks ( ml.) dic-07 dic-07 dic-12 dic-12 v.a. % v.a. % Depositi da residenti ,7% ,1% depositi in c/c ,4% ,7% depositi e CD con durata prestabilita ,3% ,1% depositi rimborsabili con preavviso ,7% ,2% pronti contro termine ,3% ,1% Depositi da non residenti ,7% ,8% area euro ,0% ,1% resto del mondo ,8% ,7% Totale depositi ,5% ,9% Obbligazioni ,5% ,1% Totale Raccolta ,0% ,0% 17

18 Bank & Bancoposta Deposits: by area (2013) ml. % TOTALE ,0% NORD-OVEST ,9% NORD-EST ,8% CENTRO ,2% SUD ,8% ISOLE ,2% 18

19 Attività Società Finanziarie (art. 106 TUB) Concessione finanziamenti di cui: leasing factoring altre forme tecniche credito al consumo Emissione carte di credito Assunzione di partecipazioni Cartolarizzazione crediti Intermediazione Cambi e altre attività 19

20 Servizi di Investimento (Mifid) Negoziazione per conto proprio Sottoscrizione e/o collocamento Con garanzia Senza garanzia Gestione di portafogli In monte Individuale Consulenza in materia di investimenti Ricezione e trasmissione di ordini Esecuzione di ordini per conto terzi Gestione di sistemi multilaterali di negoziazione 20

21 P & L : Bank 1 (Upper Part) % su MIT 10. Interessi attivi e proventi assimilati ,5% 20. Interessi passivi e oneri assimilati ,5% 30. Margine di interesse ,0% 40. Commissioni attive ,1% 50. Commissioni passive ,1% 60. Commissioni nette ,1% 70. Dividendi e proventi simili ,3% 80. Risultato netto dell attività di negoziazione ,6% 90. Risultato netto dell attività di copertura ,2% 100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: ,5% a) crediti ,9% b) attività finanziarie disponibili per la vendita ,8% c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza 0 0,0% d) passività finanziarie ,8% 110. Risultato netto attività e passività finanziarie al fair value ,7% 120. Margine di intermediazione ,0% 21

22 P & L : Bank 1 (Lower Part) 120. Margine di intermediazione ,0% 130. Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di: ,6% a) crediti ,7% b) attività finanziarie disponibili per la vendita ,5% c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza 0 0,0% d) altre operazioni finanziarie ,5% 140. Risultato netto della gestione finanziaria ,4% 150. Spese amministrative: ,7% a) spese per il personale ,8% b) altre spese amministrative ,9% 160. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri ,8% 170. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali ,2% 180. Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali ,9% 190. Altri oneri/proventi di gestione ,6% 200. Costi operativi ,1% 210. Utili (Perdite) delle partecipazioni ,3% 220. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività mat. e immat. 0 0,0% 230. Rettifiche di valore dell'avviamento 0 0,0% 240. Utili (Perdite) da cessione di investimenti ,0% 250. Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte ,6% 260. Imposte sul reddito dell'esercizio dell operatività corrente ,1% 270. Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte ,5% 280. Utile (Perdita) attività in via di dismissione al netto delle imposte 0 0,0% 290. Utile (Perdita) d esercizio ,5% 22

23 P & L : Bank 1 (Upper Part) % su MIT Interessi attivi e proventi assimilati ,4% Interessi passivi e oneri assimilati ,0% Margine di interesse ,4% Commissioni attive ,7% Commissioni passive ,0% Commissioni nette ,7% Dividendi e proventi simili ,2% Risultato netto dell attività di negoziazione ,5% Risultato netto dell attività di copertura ,2% Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: ,5% a) crediti ,9% b) attività finanziarie disponibili per la vendita ,8% c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza 0 0,0% d) passività finanziarie ,8% Risultato netto attività e passività finanziarie valutate al fair value ,6% Utili (Perdite) delle partecipazioni ,2% Margine di intermediazione ,0% 23

24 P & L : Bank 1 (Lower Part) Margine di intermediazione ,0% Spese amministrative: ,9% a) spese per il personale ,2% b) altre spese amministrative ,7% Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri ,8% Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali ,2% Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali ,8% Altri oneri/proventi di gestione ,5% Costi operativi ,3% RISULTATO DI GESTIONE ,7% Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di: ,3% a) crediti ,4% b) attività finanziarie disponibili per la vendita ,4% c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza 0 0,0% d) altre operazioni finanziarie ,5% Risultato netto fair value valuation attività materiali/immat. 0 0,0% Rettifiche di valore dell'avviamento 0 0,0% Utili (Perdite) da cessione di investimenti ,0% Risultato operatività corrente al lordo imposte ,4% Imposte sul reddito dell'esercizio dell operatività corrente ,0% Utile (Perdita) operatività corrente al netto delle imposte ,4% Utile (Perdita) attività in dismissione al netto delle imposte 0 0,0% Utile (Perdita) d esercizio ,4% 24

25 Bank Profitability Explained ROE = RN/PAT= = MI/TA * (interest margin) MINT/MI * RLG/MINT * RG/RLG * RL/RLG * RN/RL * TA/PAT (service margin) (cost efficiency) (risk & loss) (one off items) (tax rate) (leverage) 25

26 Bank Profitability Explained - II MI/PAT = IA/AF * CCN/PAT * (IA/AF - IP/PO) * PO/PAT (return on yielding assets) (capital contribution) (mark up) (leverage) 26

27 P & L : Bank 2 (Upper Part) Voci % su MIT 10. Interessi attivi e proventi assimilati ,6% 20. Interessi passivi e oneri assimilati ,6% 30. Margine di interesse ,0% 40. Commissioni attive ,0% 50. Commissioni passive ,5% 60. Commissioni nette ,6% 70. Dividendi e proventi simili ,4% 80. Risultato netto dell'attività di negoziazione ,0% 90. Risultato netto dell'attività di copertura ,1% 100. Utili (Perdite) da cessione o riacquisto di: ,0% a) crediti 0,0% b) attività finanziarie disponibili per la vendita ,1% c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza 0,0% d) passività finanziarie ,1% 120. Margine di intermediazione ,0% 27

28 P & L : Bank 2 (Lower Part) 120. Margine di intermediazione ,0% 130. Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di: ,8% a) crediti ,8% b) attività finanziarie disponibili per la vendita 0,0% c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza 0,0% d) altre operazioni finanziarie ,1% 140. Risultato netto della gestione finanziaria ,2% 150. Spese amministrative: ,0% a) spese per il personale ,4% b) altre spese amministrative ,6% 160. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri ,2% 170. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali ,6% 180. Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali ,2% 190. Altri oneri/proventi di gestione ,1% 200. Costi operativi ,5% 240. Utili (Perdite) da cessione di investimenti Utile (Perdita) operatività corrente al lordo imposte ,7% 260. Imposte reddito esercizio dell'operatività corrente ,2% 270. Utile (Perdita) operatività corrente al netto delle imposte ,5% 290. Utile (Perdita) d'esercizio ,5% 28

29 Decomposing ROE: a Comparison Bank 1 Bank 2 ROE RN/RL RL/RG RG/MIT MIT/MI MI/TA TA/PAT 2,8% 4,3% 59,5% 57,6% 35,7% 68,8% 34,7% 31,5% 2,02 1,43 1,8% 3,3% 10,1 7,3 29

30 Special List of Financial Companies (art. 107 TUB) Al 31/3/2010 Al 31/3/2013 Concessione finanziamenti di cui: leasing factoring altre forme tecniche credito al consumo Emissione carte di credito 16 4 Assunzione di partecipazioni 10 5 Cartolarizzazione crediti 9 8 Intermed. Cambi e altre attività TOTALE

Intesa Sanpaolo S.p.A.

Intesa Sanpaolo S.p.A. SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA TELEFONO FAX POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) E-MAIL GENERALE SITO INTERNET CODICE FISCALE PARTITA IVA CODICE ABI CODICE CED N SEDI SECONDARIE/FILIALI CAPITALE SOCIALE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06%

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06% STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Scostamento annuo Voci dell'attivo 2013 assoluto percentuale 10. Cassa e disponibilità liquide 506.479 658.270-151.791-23,06% 20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione

Dettagli

Credit Suisse Filiale di Milano

Credit Suisse Filiale di Milano SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Via Santa Margherita, 3 Milano TELEFONO 02 885501 FAX 02 88550463 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) csmbsegreteriasocietaria@legalmail.it E-MAIL GENERALE luigi.nava@credit-suisse.com

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 123 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Stato patrimoniale al 31 dicembre 2013 124 Voci dell'attivo 31.12.2013 31.12.2012 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

ALTRI ALLEGATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

ALTRI ALLEGATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna ALTRI ALLEGATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 417 Altri allegati 419 Schemi di bilancio banche e società controllate 420 Banca popolare di Ravenna s.p.a. 422 Banca popolare di Lanciano

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

assemblea dei soci Modena, 29 aprile / 10 maggio 2008 altri allegati

assemblea dei soci Modena, 29 aprile / 10 maggio 2008 altri allegati assemblea dei soci Modena, 29 aprile / 10 maggio 2008 2 3 Altri allegati 4 Banca popolare di Ravenna s.p.a. 6 Banca popolare di Lanciano e Sulmona s.p.a. 8 Banca popolare del Materano s.p.a. 10 Banca CRV

Dettagli

Poste Italiane SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO AREE FUNZIONALI PARTECIPAZIONI AL CAPITALE SOCIALE

Poste Italiane SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO AREE FUNZIONALI PARTECIPAZIONI AL CAPITALE SOCIALE SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Viale Europa, 190 00144 Roma TELEFONO 06 59581 FAX 06 59589100 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) E-MAIL GENERALE SITO INTERNET www.poste.it CODICE FISCALE 97103880585

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. 30 GIUGNO 2015 1 STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2015 (importi in euro) Voci dell'attivo 30/06/2015 31/12/2014 10. Cassa e disponibilità liquide 21.333.341

Dettagli

MPS Capital Services Banca per le Imprese S.P.A

MPS Capital Services Banca per le Imprese S.P.A SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Sede legale Via Pancaldo, 4 - Firenze Direzione Generale Via Panciatichi, 48 - Firenze TELEFONO 055 24981 FAX 055 240826 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) mpscapitalservices@postacert.gruppo.mps.it

Dettagli

Banca Finnat Euramerica S.p.A.

Banca Finnat Euramerica S.p.A. SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Piazza del Gesù, 49 Roma TELEFONO 06 699331 FAX 06 6784950 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) banca.finnat@pec.finnat.it E-MAIL GENERALE banca@finnat.it SITO INTERNET

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012/1 2011/1 Δ 2012/1 2011/1

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012/1 2011/1 Δ 2012/1 2011/1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012/1 2011/1 Δ 2012/1 2011/1 Attivo fruttifero 214.639.182 225.036.207 4,62% a) Crediti Verso la Clientela 144.460.840 157.275.113 8,15% b) Crediti Verso Banche 17.129.518 10.793.352

Dettagli

ICBPI - Istituto Centrale delle Banche Popolari

ICBPI - Istituto Centrale delle Banche Popolari SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA TELEFONO 02 77051 Corso Europa, 18 20122 Milano FAX 02 7705259 (Segreteria) 02 7705468 (Commerciale) POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) icbpi@pec.gruppo.icbpi.it E-MAIL

Dettagli

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015 COMUNICATO STAMPA Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015 Utile netto di 32,4 milioni di euro (37,6 milioni nel ) e Roe pari al

Dettagli

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI PRESS RELEASE COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO DELLA BANCA E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2014 APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 1829-3-2016 Data/Ora Ricezione 25 Maggio 2016 08:52:40 MOT - DomesticMOT Societa' : NUOVA BANCA DELL'ETRURIA E DEL LAZIO Identificativo Informazione Regolamentata : 74834

Dettagli

Unicredit Bank AG SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO AREE FUNZIONALI

Unicredit Bank AG SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO AREE FUNZIONALI SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Piazza Gae Aulenti, 4 Torre C 20154 Milano TELEFONO 02 88621 FAX POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) unicreditbankagmilano@pec.unicreditgroup.eu E-MAIL GENERALE SITO INTERNET

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06.2016 L UTILE NETTO CONSOLIDATO RESTA SUPERIORE AI 4 MILIONI DI EURO (4,14 MILIONI AL 30.06.2015)

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE, IN BASE AL

Dettagli

Société Générale Securities Services S.p.A.

Société Générale Securities Services S.p.A. SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Via Benigno Crespi, 19/A - Mac 2 - Milano (MI) TELEFONO 02 91781 FAX 02 91789999 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) sgssdirezione@pec.sgss.socgen.it E-MAIL GENERALE sgsscomm@sgss.socgen.it

Dettagli

Risultati preliminari dell esercizio 2015

Risultati preliminari dell esercizio 2015 Comunicato Stampa Risultati preliminari dell esercizio 2015 Raccolta totale della clientela a 5.353 milioni di Euro, in crescita del 16,2% rispetto al 2014 Ricavi netti consolidati a 60 milioni di Euro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE (in euro) VOCI VOCI DELL ATTIVO 31/12/2002 31/12/1999 31/12/2001

STATO PATRIMONIALE (in euro) VOCI VOCI DELL ATTIVO 31/12/2002 31/12/1999 31/12/2001 STATO PATRIMONIALE VOCI VOCI DELL ATTIVO 31/12/2002 31/12/1999 31/12/2001 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 31.994.270 8.824.805 20. Titoli del Tesoro e valori

Dettagli

Banca Popolare di Milano S.C.A.R.L.

Banca Popolare di Milano S.C.A.R.L. SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Piazza F.meda 4 / Milano 20121 TELEFONO 02/7700.1 FAX POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) segreteriabpm@pec.gruppobipiemme.it E-MAIL GENERALE SITO INTERNET www.bpm.it

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

Approvati i risultati dei primi tre mesi del 2016

Approvati i risultati dei primi tre mesi del 2016 Comunicato Stampa Approvati i risultati dei primi tre mesi del 2016 CET 1 Capital ratio consolidato al 24,6% Totale ricavi netti a 12,6 milioni di Euro (-20,1% a/a), condizionati dall andamento dei mercati

Dettagli

MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2009

MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2009 COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2009 Mid Industry Capital svaluta le partecipazioni e chiude il 2009 con una perdita consolidata di 10,32

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013

Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013 Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013 Comunicato stampa IL RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE OPERATIVA IN MIGLIORAMENTO SOSTENUTO ANCHE DAGLI UTILI DELL ATTIVITÀ FINANZIARIA

Dettagli

10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali

10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 120 STATO PATRIMONIALE (in euro) VOCI DELL ATTIVO 31/12/2000 31/12/1999 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 8.318.187 8.476.666 20. Titoli del Tesoro e valori assimilati ammissibili

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

di cui: - avviamento Attività fiscali

di cui: - avviamento Attività fiscali Prospetti contabili individuali dell'azienda del semestre al 30 giugno 2015 1 STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo 30.6.2015 31.12.2014 10. Cassa e disponibilità liquide 24.832.030 30.416.274 20. Attività

Dettagli

Risultati H Banca Profilo

Risultati H Banca Profilo Risultati H1 2010 Banca Profilo Milano, 29Luglio 2010 Executive Summary Risultati positivi nel primo semestre 2010 Totale raccolta da clientela in accelerazione: +66% YoY a 2,6 mld (+6% QoQ) Al netto della

Dettagli

PA R T E C I N F O R M A Z I O N I S U L C O N TO E C O N O M I C O

PA R T E C I N F O R M A Z I O N I S U L C O N TO E C O N O M I C O PA R T E C I N F O R M A Z I O N I S U L C O N TO E C O N O M I C O PA R T E C I N F O R M A Z I O N I S U L C O N TO E C O N O M I C O S e z i o n e 1 - Gli interessi - Voci 10 e 20 Nelle presenti voci

Dettagli

BANCA CARIGE SpA - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio, 15

BANCA CARIGE SpA - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio, 15 BANCA CARIGE SpA - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio, 15 SCHEDA DI SINTESI E INDICATORI DI GESTIONE Situazione al Variazione % 31/12/06 30/9/06 31/12/05

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2015 NOTA: SONO STATE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA Azimut Holding, progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012: utile netto consolidato doppio rispetto all esercizio precedente con dividendo a 0,55 per azione* Ricavi consolidati: 433,6 milioni

Dettagli

BANCA POPOLARE DELL ETRURIA E DEL LAZIO

BANCA POPOLARE DELL ETRURIA E DEL LAZIO BANCA POPOLARE DELL ETRURIA E DEL LAZIO SEDE LEGALE E DIREZIONE GENERALE IN AREZZO RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005 Art. 82 regolamento CONSOB n. 11971 del 14/05/ 99 a) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Costo del credito a 389 milioni rispetto ai 429,1 del 2014 (91 punti base annualizzati rispetto ai 99 nel 1sem2014)

COMUNICATO STAMPA. Costo del credito a 389 milioni rispetto ai 429,1 del 2014 (91 punti base annualizzati rispetto ai 99 nel 1sem2014) COMUNICATO STAMPA Confermato il solido assetto patrimoniale del Gruppo Common Equity Tier 1 ratio phased in al 30 giugno 2015 pari al 12,94% rispetto al 12,45% del 31.03.2015 Total capital ratio phased

Dettagli

Fine esercizio 272.045.791

Fine esercizio 272.045.791 RENDICONTO FINANZIARIO 2002 (in migliaia di euro) GESTIONE REDDITUALE Utile netto 14.361 Rettifiche di valore su immobilizzazioni materiali e immateriali 32.123.692 Rettifiche nette su crediti 806.701

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale Attivo pag. 149 Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10 pag. 149 Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20 pag.

Dettagli

BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2016

BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2016 Risultati al 30 settembre 2016: Factoring: turnover pari a 1.046 milioni, +19% a/a al netto del contributo di Beta Stepstone

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Totale Esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Totale di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Ricavi di vendita 98.219

Dettagli

Situazione Patrimoniale-Finanziaria

Situazione Patrimoniale-Finanziaria ARIAFINA CO., LTD - 31 dicembre 2009 Situazione Patrimoniale-Finanziaria Immobilizzazioni materiali 299 Avviamento - Altre attività immateriali 3 Partecipazioni in società collegate - Altre attività finanziarie

Dettagli

Situazione semestrale

Situazione semestrale Situazione semestrale al 30 giugno 2011 Banca Promos SpA DATI DI SINTESI 30/06/11 30/06/10 Dati Patrimoniali Totale attività 49.515.101 42.601.042 Totale degli impieghi, di cui 40.402.950 35.005.592 Crediti

Dettagli

CREDEM, APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

CREDEM, APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 CREDEM, APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 SOSTEGNO ALL ECONOMIA: prestiti (1) a famiglie ed imprese a 21,6 miliardi di euro (+3,9% a/a vs +0,1% del sistema (2) ), di cui 220 milioni

Dettagli

Il bilancio bancario: la normativa di riferimento e gli schemi di bilancio

Il bilancio bancario: la normativa di riferimento e gli schemi di bilancio Il bilancio bancario: la normativa di riferimento e gli schemi di bilancio Agenda Normativa di riferimento Disposizioni generali Schemi di bilancio individuale Stato patrimoniale Attivo Stato patrimoniale

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO CONSOLIDATO 2000

PROGETTO DI BILANCIO CONSOLIDATO 2000 PROGETTO DI BILANCIO CONSOLIDATO 2000 Utile netto a lire 183 mld. (+45%) ROE a 11,2% (da 7,7%) Dividendo lire 100 per azione (+43%) Spese Amministrative Totali - 4,3% Impieghi netti + 18,10% Oltre 47.500

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 CON UN UTILE DI 4,5 MILIONI

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 CON UN UTILE DI 4,5 MILIONI COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 CON UN UTILE DI 4,5 MILIONI La Holding chiude il 2014 con un utile di 9,5 milioni, che include la plusvalenza di 11,6 milioni

Dettagli

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo) 61-100 facility 15-07-2005 18:10 Pagina 63 Area di consolidamento Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo) Metodo Integrale Manutencoop Facility Management S.p.A. 100% Building Service Management

Dettagli

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA CARIGE I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2016

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA CARIGE I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2016 PRESS RELEASE COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA CARIGE I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2016 SOLIDITA PATRIMONIALE ELEVATA E STABILE: CET1r PHASED-IN 12,3% VS

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

PRESS RELEASE COMUNICATO STAMPA

PRESS RELEASE COMUNICATO STAMPA PRESS RELEASE COMUNICATO STAMPA A cura dell Ufficio Comunicazione e Immagine Tel. 010 579 2697 Fax 010 579 4927 I CONTI 2006 EVIDENZIANO UNA CRESCITA DELL UTILE NETTO DI BANCA CARIGE DEL 14,6% (156,9 MILIONI)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Operazioni Aviva e UBI Assicurazioni, attese chiudersi entro fine anno; aggiornamento periodico delle serie storiche

COMUNICATO STAMPA. 1 Operazioni Aviva e UBI Assicurazioni, attese chiudersi entro fine anno; aggiornamento periodico delle serie storiche COMUNICATO STAMPA Utile netto consolidato del 1 semestre 2014 a 106,2 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto ai 52,9 milioni del 1 semestre 2013. Utile consolidato al netto delle poste non ricorrenti

Dettagli

BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE COMUNICATO STAMPA. Banca Popolare dell Alto Adige approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013

BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE COMUNICATO STAMPA. Banca Popolare dell Alto Adige approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE COMUNICATO STAMPA Banca Popolare dell Alto Adige approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 Il risultato semestrale si chiude con un utile netto di 11,2

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 VENDITE NETTE: 472,5 milioni (+1,2%), 467,0 milioni nel primo semestre 2015 EBITDA: 102,3 milioni (+6,0%) pari al 21,7% delle vendite, 96,6

Dettagli

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007 Comunicato stampa Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007 I risultati consolidati al 30 giugno 2007 1 confermano la crescita della profittabilità Utile netto: 10,1 milioni (vs. 0,3 milioni

Dettagli

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE 3. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI I -

Dettagli

EQUILBANCA IAS. Parte (A) Bruno Rossignoli. (protocollo n 2962) Copyright SDA Bocconi, Milano

EQUILBANCA IAS. Parte (A) Bruno Rossignoli. (protocollo n 2962) Copyright SDA Bocconi, Milano EQUILBANCA IAS Parte (A) Bruno Rossignoli (protocollo n 2962) Copyright SDA Bocconi, Milano Bruno Rossignoli EQUILBANCA IAS PARTE (A) Indicatori di bilancio e valutazione delle condizioni di equilibrio

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA Il Conto Economico consolidato, la Situazione Patrimoniale-Finanziaria consolidata e il Rendiconto Finanziario Consolidato, così come la Posizione Finanziaria Netta, sono

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

RELAZIONE E BILANCIO DI INTESA SANPAOLO

RELAZIONE E BILANCIO DI INTESA SANPAOLO RELAZIONE E BILANCIO DI INTESA SANPAOLO RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE Dati di sintesi e indicatori alternativi di performance di Intesa Sanpaolo Dati economici variazioni assolute % Interessi

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 Commissioni nette pari a 3,4 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro al 30/09/2014) Margine di intermediazione

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL 8 NOVEMBRE 2016: APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2016

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL 8 NOVEMBRE 2016: APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2016 Società cooperativa per azioni - fondata nel 1871 Sede sociale e direzione generale: I - 23100 Sondrio So - Piazza Garibaldi 16 Iscritta al Registro delle Imprese di Sondrio al n. 00053810149 Iscritta

Dettagli

Elica PB India Private Ltd. 31 dicembre 2010

Elica PB India Private Ltd. 31 dicembre 2010 Elica PB India Private Ltd. 31 dicembre 2010 Ricavi 3.545 Altri ricavi operativi 13 Variazione rimanenze prodotti finiti e semilavorati 20 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - Consumi di

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA Il Conto Economico consolidato, la Situazione Patrimoniale-Finanziaria consolidata e il Rendiconto Finanziario Consolidato, così come la Posizione Finanziaria Netta, sono

Dettagli

BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI DEL 1H 2016 E LA FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI BETA STEPSTONE

BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI DEL 1H 2016 E LA FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI BETA STEPSTONE COMUNICATO STAMPA BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI DEL 1H 2016 E LA FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI BETA STEPSTONE Risultati al 30 giugno 2016: Factoring: turnover pari a 697 milioni, +16% a/a CQS/CQP:

Dettagli

UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede in MAROSTICA, VIA CA' BRUSA' 36 Capitale sociale euro 1.677,70 versato in parte per euro Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 01735780247 Iscritta al Registro

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I A.S. ROMA S.P.A. PROSPETTI SUPPLEMENTARI Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F. 03294210582 P.I. 01180281006 64 Bilancio A.S. Roma S.p.A. Via di Trigoria KM 3,600 00128 Roma Capitale sociale i.v. pari a 52.000.000

Dettagli

Comunicato Stampa. Crescita sostenuta degli impieghi (+14%) e della raccolta diretta (+14,3%) consolidati.

Comunicato Stampa. Crescita sostenuta degli impieghi (+14%) e della raccolta diretta (+14,3%) consolidati. Comunicato Stampa APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO 2010 Forte aumento della solidità: patrimonio netto consolidato a 3.278 milioni di euro con un incremento di oltre 461

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015 Il risultato netto dei 9 mesi a 84,7 milioni di euro conferma il buon andamento della gestione operativa Solida posizione patrimoniale

Dettagli

STATO PATRIMONIALE al

STATO PATRIMONIALE al STATO PATRIMONIALE al 31.12.2008 ATTIVO Esercizio corrente Esercizio precedente 2008 2007 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI I) Versamenti non ancora richiamati 10.000 10.000 II) Versamenti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. All atto della nomina il dott. Pierluigi Bolla ha dichiarato di non possedere azioni di Banca Intermobiliare.

COMUNICATO STAMPA. All atto della nomina il dott. Pierluigi Bolla ha dichiarato di non possedere azioni di Banca Intermobiliare. COMUNICATO STAMPA BIM S.p.A.: cooptazione e nomina a Presidente del Consiglio di Amministrazione del Dott. Pierluigi Bolla e approvazione degli schemi di bilancio consolidato al 31 dicembre 2015 Il Consiglio

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014 Commissioni nette pari a 2,4 milioni di Euro (2,1 milioni di Euro al 30/06/2013) Margine di intermediazione consolidato

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2015

CONAFI PRESTITÒ: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2015 CONAFI PRESTITÒ: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2015 Margine di intermediazione consolidato pari a +5,7 milioni di euro (-3,8 milioni di euro al 31/12/2014) Risultato netto consolidato negativo per

Dettagli

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006 IIL MAGO DII OZ SOCIIETA COOPERATIIVA SOCIIALE ONLUS Sede in VIA ROSE DI SOTTO 53-25100 BRESCIA (BS) Biillanciio all 31//12//2007 Reg. Imp. 02566790982 Rea 460466 Stato patrimoniale attivo 31/12/2007 31/12/2006

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Comunicato Stampa. Net Insurance: Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Comunicato Stampa. Net Insurance: Assemblea Ordinaria degli Azionisti Comunicato Stampa Net Insurance: Assemblea Ordinaria degli Azionisti Roma, 2 maggio 2016 Net Insurance S.p.A. (di seguito anche la Società o l Emittente) società capogruppo del Gruppo Assicurativo Net

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2014

RISULTATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2014 RISULTATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2014 CONFERMATO IL BUON ANDAMENTO DEL RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA, IN CRESCITA SU BASE ANNUA, SOSTENUTO DALLA DINAMICA DEL MARGINE DI INTERESSE E

Dettagli

APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016

APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016 PRESS RELEASE COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016 RAFFORZAMENTO DEL PRESIDIO SUL CREDITO DETERIORATO: COVERAGE NPL AL 45,6% (+3,2 P.P. SUL DATO DEL FY15), AI PIU ALTI

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i Bilanci della Banca Popolare di Milano e del Gruppo Bipiemme al 31 dicembre 2007.

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i Bilanci della Banca Popolare di Milano e del Gruppo Bipiemme al 31 dicembre 2007. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i Bilanci della Banca Popolare di Milano e del Gruppo Bipiemme al 31 dicembre 2007. Continua il miglioramento della redditività: al netto delle componenti straordinarie,

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli