QDEV AP. STANDARD OPERATIVO TRASVERSALE Argomentario Accoglienza fisica del cliente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QDEV AP. STANDARD OPERATIVO TRASVERSALE Argomentario Accoglienza fisica del cliente"

Transcript

1 QDEV AP STANDARD OPERATIVO TRASVERSALE Argomentario Accoglienza fisica del cliente

2 Sfida Accogliere al meglio tutti i clienti potenziali che si recano nel punto vendita con la finalità ultima di massimizzare il fatturato Per questo, applichiamo uno : Standard Operativo «Accoglienza fisica del cliente» STANDARD OPERATIVO TRASVERSALE «Accoglienza fisica del cliente» 18 gennaio 2010 QDEV AP 2

3 Obiettivi Accogliere tutti i clienti, senza eccezione. Dimostrare la nostra professionalità mediante un accoglienza calorosa, che metta il cliente a proprio agio, senza discriminazioni né pregiudizi. Fare dell accoglienza il primo passo dell atto di vendita. Massimizzare la chiusura dei contatti in contratti/vendite. STANDARD OPERATIVO TRASVERSALE «Accoglienza fisica del cliente» 18 gennaio 2010 QDEV AP 3

4 LO STANDARD OPERATIVO STANDARD OPERATIVO TRASVERSALE «Accoglienza fisica del cliente» 18 gennaio 2010 QDEV AP 4

5 Lo Standard Operativo «Accoglienza fisica del cliente» STANDARD OPERATIVO TRASVERSALE «Accoglienza fisica del cliente» 18 gennaio 2010 QDEV AP 5

6 I Principi L addetto all accoglienza che si trova dietro al banco della reception, riceve il cliente all entrata del salone di vendita e successivamente lo orienta verso l interlocutore più adatto. Nel caso in cui la figura dell addetto all accoglienza non sia prevista, questo ruolo è affidato ad un membro della squadra commerciale (segretario/a commerciale, impiegato/a ). Se il cliente si dirige verso il servizio VN o si trova già lì, sarà il venditore a prenderlo in carico. L accoglienza è importante per tutti: un semplice gesto, uno sguardo, costituiscono dei segni di accoglienza percettibili dal cliente. Non dimenticare di riaccompagnare il cliente alla porta e di salutarlo una volta terminato l incontro. STANDARD OPERATIVO TRASVERSALE «Accoglienza fisica del cliente» 18 gennaio 2010 QDEV AP 6

7 I Principi: il banco di accoglienza STANDARD OPERATIVO TRASVERSALE «Accoglienza fisica del cliente» 18 gennaio 2010 QDEV AP 7

8 I Principi: il venditore accoglie il cliente STANDARD OPERATIVO TRASVERSALE «Accoglienza fisica del cliente» 18 gennaio 2010 QDEV AP 8

9 CHI accoglie il cliente chi fa cosa Addetto all accoglienza L addetto all accoglienza deve: 1) Accogliere il cliente quando entra nel salone VN nel seguente modo: Sorridergli, salutarlo e dargli il benvenuto, Porgli una domanda aperta, del tipo: «Che cosa posso fare per Lei?". 2) Identificare il motivo della sua visita: richiesta di informazioni, acquisto, prova, consegna o manutenzione di un veicolo,... 3) Identificare l'interlocutore che potrà rispondere al cliente: venditore veicolo nuovo o d occasione, accettatore,... 4) Orientare il visitatore verso il corretto interlocutore avendone verificato in anticipo la disponibilità: l interlocutore non è disponibile : Informare il cliente del motivo e dei tempi di attesa, accompagnarlo nella sala d attesa, offrirgli un caffè, un giornale,... Avvisare il cliente non appena l interlocutore si libera. l'interlocutore è disponibile : Avvisarlo che il Sig. o la Sig.ra XXXX desidera incontrarlo per il motivo identificato in precedenza. Chiamarlo al banco d accoglienza centrale ed effettuare le presentazioni. STANDARD OPERATIVO TRASVERSALE «Accoglienza fisica del cliente» 18 gennaio 2010 QDEV AP 9

10 CHI accoglie il cliente chi fa cosa Venditore Che il cliente sia presentato dall addetto all accoglienza o che sia già nel salone, il venditore deve : 1) Stabilire con il cliente un contatto visivo appena possibile 2) Dirigersi verso il cliente sorridendogli. 3) Salutarlo e presentarsi dicendo il proprio nome / cognome e la propria funzione. 4) Porre una domanda aperta e neutra, del tipo : «In che cosa posso esserle utile?" 5) Se il cliente: esprime il proprio desiderio di scoprire soltanto l offerta Peugeot : Dirgli che si è a sua disposizione in caso di bisogno di informazioni. formula una richiesta di informazioni: fornirgli le informazioni desiderate ed invitarlo a prendere posto nel punto consulenza o accompagnarlo nell area espositiva corrispondente al modello o ai modelli indicati. 6) Dopo l accoglienza, avviare la fase di qualificazione delle necessità del cliente per offrirgli il veicolo più adatto. 7) Alla fine della visita, riaccompagnare il cliente all entrata del salone VN, ringraziarlo della sua visita e salutarlo. 8) Aggiornare la scheda dei contatti clienti e inserire questa scheda nel database del punto vendita. STANDARD OPERATIVO TRASVERSALE «Accoglienza fisica del cliente» 18 gennaio 2010 QDEV AP 10

11 QDEV AP GRAZIE Vendeur

altre attività parafarmacie modello 5_06_01 All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, Roma

altre attività parafarmacie modello 5_06_01 All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, Roma Al Ministero della Salute Progetto Tracciabilità del farmaco Via Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, 181 00187 Roma Alla Regione Toscana Direzione Diritto alla

Dettagli

Manuale GMM- MSC Manuale Utente

Manuale GMM- MSC Manuale Utente Manuale GMM- MSC Manuale Utente Date Version Author 25-03- 11 1.0 Mauro Menazzi 2 1 Introduzione L applicazione GMM- MSC (Guida mobile MoBe Montagna Senza Confini) è una vera e propria guida turistica

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Sì, è obbligatorio consegnare all ingresso il relativo voucher, in mancanza del quale non sarà possibile accedere.

DOMANDE FREQUENTI. Sì, è obbligatorio consegnare all ingresso il relativo voucher, in mancanza del quale non sarà possibile accedere. DOMANDE FREQUENTI PER ACCEDERE ALL UDIENZA IN PIAZZA S. PIETRO E A TUTTI GLI EVENTI DEL GIUBILEO DEI ROTARIANI È NECESSARIO AVERE I VOUCHER D INGRESSO? Sì, è obbligatorio consegnare all ingresso il relativo

Dettagli

Progetto "Expo Friends" Visual: urbanfile.org

Progetto Expo Friends Visual: urbanfile.org Progetto "Expo Friends" Visual: urbanfile.org Confcommercio Milano Confcommercio Milano ha ideato il progetto Expo Friends che vede gli esercizi commerciali e i pubblici esercizi promotori di Expo 2015

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare Piazzale Tecchio Ingresso gratuito PROGRAMMA MARTEDÌ 8 H. 9.00 SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

fasi della collaborazione

fasi della collaborazione 7 Le fasi della collaborazione 7.1 La visita di un immobile L operatore che ha deciso di condividere un immobile deve essere pronto ad interagire con gli altri colleghi. Si ricorda che l aderente entrato

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare Piazzale Tecchio Ingresso gratuito PROGRAMMA MARTEDÌ 8 H. 9.00 SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

ML 044 Pag. 1 di 6 IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO

ML 044 Pag. 1 di 6 IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO ML 044 Pag. 1 di 6 Scuola Responsabile X Primaria plesso Agrate-Omate X Secondaria I grado Area 1 ACCOGLIENZA-INSERIMENTO-INTEGRAZIONE- PARTECIPAZIONE Progetto: 1.1 Tutti a scuola Accoglienza e integrazione

Dettagli

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 1 TIPO DI COLLOQUIO FINALITA CONOSCITIVO-MOTIVAZIONALE Si cerca di ottenere il maggior numero di informazioni su caratteristiche personali del candidato e sulla motivazione

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 13 del 31-03-2015 1 Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI PROGRAMMA MARTEDÌ 8 OS 5 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVII edizione di OrientaSud il Salone delle Opportunità a cura di MARIANO BERRIOLA

Dettagli

STAGE DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI SCIENZE BIOLOGICHE

STAGE DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI SCIENZE BIOLOGICHE STAGE DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI SCIENZE BIOLOGICHE Questa sezione illustra e risponde ai quesiti dello studente che intende iniziare lo stage formativo. Sono state inserite di seguito

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni Comune di Volpiano Biblioteca e Informagiovani Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni per iniziare Indirizzo: www.sbam.erasmo.it www.comune.volpiano.to.it linkare biblioteca on line Nella pagina iniziale

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Responsabile Servizio Famiglie Tito Nocentini L approccio modulare al nuovo cliente Roma, 14 aprile 2011 Da dove siamo partiti: cosa chiedono i consumatori alle Banche? Avrei

Dettagli

Confronto tra la diagnostica effettuata mediante schede cartacee e quella computerizzata

Confronto tra la diagnostica effettuata mediante schede cartacee e quella computerizzata Confronto tra la diagnostica effettuata mediante schede cartacee e quella computerizzata Di Halilović Adnan Corso: Tecnico e riparatore dell autoveicolo a motore Anno formativo: 2012/2013 PRESENTAZIONE

Dettagli

Questo e lo SCHOOLKIT Di. Pasquale Franco. Come creare un blog didattico

Questo e lo SCHOOLKIT Di. Pasquale Franco. Come creare un blog didattico Questo e lo SCHOOLKIT Di Pasquale Franco 20/06/2016 Come creare un blog didattico Nome Scuola o organizzazione di appartenenza: Liceo Classico Scientifico Renato Cartesio Ruolo: docente dilatino e greco

Dettagli

Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro

Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro È la sintesi concisa delle esperienze di studio e di lavoro che un candidato presenta ad un azienda. Il suo OBIETTIVO

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI IMPERIA Piazza Roma, 2 - tel. 0183/704228 0183/704472 fax 0183/666289

CENTRO PER L IMPIEGO DI IMPERIA Piazza Roma, 2 - tel. 0183/704228 0183/704472 fax 0183/666289 CENTRO PER L IMPIEGO DI Piazza Roma, 2 - tel. 083/704228 083/704472 fax 083/666289 ci.imperia@provincia.imperia.it Gli interessati alle offerte di lavoro dovranno presentarsi personalmente presso il Centro

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in Famiglia COSA E VESTA Vesta è un servizio per le famiglie

Dettagli

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 56 DEL

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 56 DEL COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 56 DEL 03-05-2016 OGGETTO: DIPENDENTE SIG.RA LONGO ROSA MARIA - PRESA ATTO RICHIESTA COLLOCAMENTO

Dettagli

Introduzione. Bilancio della situazione

Introduzione. Bilancio della situazione Introduzione Il piano di formazione costituisce il concetto pedagogico professionale della formazione professionale di base per parrucchiere e parrucchieri con attestato federale di capacità (AFC). Esso

Dettagli

Ogni lungo viaggio, inizia con un Primo Passo. Laozi (440 a.c.)

Ogni lungo viaggio, inizia con un Primo Passo. Laozi (440 a.c.) Ogni lungo viaggio, inizia con un Primo Passo. Laozi (440 a.c.) Cara Consulente Biohem, ti diamo il più caloroso benvenuto nel nostro Team e ti auguriamo ottimi affari! In queste pagine troverai dei consigli

Dettagli

nonsolo Un ricevimento commerciale Milano

nonsolo Un ricevimento commerciale Milano nonsolo Un ricevimento commerciale Feriani Feriani Consulenti Consulenti Associati Associati --Milano Milano Agenda Contatto telefonico Prenotazione Check in Soggiorno Check out Gestione dei reclami Revenue

Dettagli

COMUNE DI MONZUNO Medaglia d Oro al Merito Civile PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI MONZUNO Medaglia d Oro al Merito Civile PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI MONZUNO Medaglia d Oro al Merito Civile PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER l ASSEGNAZIONE DI PERSONAL COMPUTER Approvato con delibera di Giunta Comunale n. del e divenuto esecutivo dal ART.

Dettagli

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A) Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A) Direttive per i periti d esame A Estratti dall ordinanza sulla formazione

Dettagli

1) Organigramma 2) Piano di reclutamento Task Force 3) Lo Store 4) Servizi 5) Sviluppo Progetto

1) Organigramma 2) Piano di reclutamento Task Force 3) Lo Store 4) Servizi 5) Sviluppo Progetto = = = 1) Organigramma 2) Piano di reclutamento Task Force 3) Lo Store 4) Servizi 5) Sviluppo Progetto Direttore settore Sviluppo e Formazione Direttore Settore Qualità Direttore Scuola di Formazione Addetto

Dettagli

MINI NEXT. Usato d eccellenza. 24 MESI DI GARANZIA.

MINI NEXT. Usato d eccellenza. 24 MESI DI GARANZIA. MINI NEXT. Usato d eccellenza. 24 MESI DI GARANZIA. Gentile Cliente, grazie per aver acquistato il tuo veicolo MINI NEXT. MINI è sinonimo di puro piacere di guida e di massima qualità e affidabilità.

Dettagli

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano PROCEDURA D EMERGENZA Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano PROCEDURA D EVACUAZIONE L ORDINE D EVACUAZIONE è diramato con un messaggio vocale. I Docenti che accompagnano gli studenti sono tenuti

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

Capitolo V [ECM] Richiesta e riformulazione Il consiglio all'uso degli integratori

Capitolo V [ECM] Richiesta e riformulazione Il consiglio all'uso degli integratori Capitolo V [ECM] Richiesta e riformulazione Il consiglio all'uso degli integratori 1 2 3 4 5 Accoglienza Richiesta e riformulazione Proposta Gestione delle obiezioni Conclusione Continuiamo con l'analisi

Dettagli

revisione dicembre 2010

revisione dicembre 2010 Servizio Prevenzione e Protezione GUIDA ALL INSERIMENTO ONLINE DEGLI ADDETTI E DEI PREPOSTI revisione dicembre 2010 note Accesso all applicativo Cliccare sulla voce Applicativo della sezione Sicurezza

Dettagli

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.35

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.35 Copia Albo Comune di Baceno PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.35 OGGETTO: Indennità di funzione al Sindaco, al Vice Sindaco ed agli Assessori Comunali - Determinazione

Dettagli

Live the present, plan the future.

Live the present, plan the future. Live the present, plan the future. Assobagno Mastery School L organizzazione del percorso Assobagno e Angaisa invitano i manager e le risorse delle aziende associate a seguire percorsi formativi specifici

Dettagli

BMW PREMIUM SELECTION.

BMW PREMIUM SELECTION. BMW Premium Selection Usato d eccellenza www.bmw.it Piacere di guidare BMW PREMIUM SELECTION. LIBRETTO DI GARANZIA. Gentile Cliente, grazie per aver acquistato il suo veicolo BMW Premium Selection. BMW

Dettagli

WATERCOOLERS ITALIA PRESENTA ACQUAFAIR

WATERCOOLERS ITALIA PRESENTA ACQUAFAIR w a t e r c o o l e r s i t a l i a wi EVENTI ACQUAFAIR WATERCOOLERS ITALIA PRESENTA ACQUAFAIR EVENTI WATERCOOLERS ITALIA (WI) È L ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA CHE RAGGRUPPA I RAPPRESENTANTI DEL SETTORE DELLE

Dettagli

Rivolgersi a: Randstad Italia Spa, filiale di Sondrio - Via Alessi 14, Sondrio - Tel: ; fax ;

Rivolgersi a: Randstad Italia Spa, filiale di Sondrio - Via Alessi 14, Sondrio - Tel: ; fax ; Randstad Italia S.p.A., agenzia per il lavoro, seleziona un operaio metalmeccanico. Il candidato deve aver maturato esperienza in ambito di carpenteria e lattoneria, deve essere in grado di montare e smontare

Dettagli

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM OrientaRoma 2016

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM OrientaRoma 2016 Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM OrientaRoma 2016 28 29 e 30 settembre EX MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Mercoledì 28

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

Documento strettamente confidenziale ad uso interno della rete PEUGEOT. STANDARD OPERATIVO VO Argomentario Foto VO

Documento strettamente confidenziale ad uso interno della rete PEUGEOT. STANDARD OPERATIVO VO Argomentario Foto VO Documento strettamente confidenziale ad uso interno della rete PEUGEOT STANDARD OPERATIVO VO Argomentario Foto VO Sfida Recandosi nella rete PEUGEOT, il cliente del veicolo d occasione si rivolge a dei

Dettagli

Regolamento Comunale per la celebrazione di matrimoni civili

Regolamento Comunale per la celebrazione di matrimoni civili COMUNE DI MURISENGO Provincia di Alessandria Regolamento Comunale per la celebrazione di matrimoni civili Indice generale: art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento art. 2 - Funzioni art. 3 - Luogo della

Dettagli

Istruzioni di Utilizzo Modulo

Istruzioni di Utilizzo Modulo Istruzioni di Utilizzo Modulo Gestione Ristoranti Aprire Dynamic Front Store, apparirà la seguente schermata: NOTA: Per usufruire del tema per Ristoranti su Front Store, eseguire i seguenti passaggi. Da

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 46 OGGETTO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA 20 E 21 FEBBRAIO 2016 APERTURA DEL CASTELLO VISCONTEO

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI IMPERIA Piazza Roma, 2 - tel. 0183/ / fax 0183/

CENTRO PER L IMPIEGO DI IMPERIA Piazza Roma, 2 - tel. 0183/ / fax 0183/ CENTRO PER L IMPIEGO DI Piazza Roma, 2 - tel. 083/704228 083/704472 fax 083/666289 ci.imperia@provincia.imperia.it Gli interessati alle offerte di lavoro dovranno presentarsi personalmente presso il Centro

Dettagli

Diventa, ciò che ancora non sei, rimani, quello che già sei; in questo. rimanere e in questo divenire c è tutto il bello. dell esistenza.

Diventa, ciò che ancora non sei, rimani, quello che già sei; in questo. rimanere e in questo divenire c è tutto il bello. dell esistenza. Diventa, ciò che ancora non sei, rimani, quello che già sei; in questo rimanere e in questo divenire c è tutto il bello dell esistenza. Franz Grillparzer Sviluppo della personalità Analisi del potenziale

Dettagli

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari DISCIPLINA INDIRIZZO ECONOMIA AZIENDALE TECNICO BIENNIO PRIMO ANNO FINALITA Utilizzare linguaggio e strumenti matematici per trattare informazioni qualitative e quantitative Conoscere i fondamenti del

Dettagli

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse.

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse. REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI PORTINERIA Art. 1 Oggetto, principi e finalità 1. Il presente disciplinare regolamenta l accesso alla sede municipale e nelle sedi

Dettagli

PARTE DIDATTICA. (Finalità)

PARTE DIDATTICA. (Finalità) PARTE DIDATTICA (Finalità) Il presente progetto intende porsi nell ambito dell educazione interculturale, una prospettiva pedagogica che assume la dimensione internazionale del sapere come asse centrale

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO N. 49 DEL 13/04/2010 Codice Comune 10522 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Il giorno

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA C.A.P PROVINCIA di VERONA - 045/ Fax 045/

COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA C.A.P PROVINCIA di VERONA - 045/ Fax 045/ COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA C.A.P. 37063 - PROVINCIA di VERONA - 045/663 19 11 - Fax 045/663 01 70 ASILO NIDO IL GIARDINO FELICE Viale della Libertà - Tel. 045.7301229 DOMANDA DI ISCRIZIONE Io sottoscritto/a

Dettagli

TERMINI DI PRENOTAZIONE

TERMINI DI PRENOTAZIONE TERMINI DI PRENOTAZIONE 1. La prenotazione può essere effettuata via e-mail o mediante il form di richiesta pubblicato sul sito web. 2. Una volta ricevuta la richiesta, il campeggio effettua una prenotazione

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI IMPERIA Piazza Roma, 2 - tel. 0183/ fax 0183/

CENTRO PER L IMPIEGO DI IMPERIA Piazza Roma, 2 - tel. 0183/ fax 0183/ CENTRO PER L IMPIEGO DI Piazza Roma, - tel. 083/7048 - fax 083/66689 francesca.viglione@provincia.imperia.it Gli interessati alle offerte di lavoro dovranno presentarsi personalmente presso il Centro muniti

Dettagli

Istruzioni Operative per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution

Istruzioni Operative per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution Istruzioni Operative per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution Sistema di Acquisti telematici di ETRA Spa Sito raggiungibile

Dettagli

(servizi di manutenzione e riparazione gruppi elettrogeni - parte elettrica (art. 1 comma 3 lettera f e comma 6)

(servizi di manutenzione e riparazione gruppi elettrogeni - parte elettrica (art. 1 comma 3 lettera f e comma 6) Avviso pubblico del 02/08/2012 Indagine di mercato formale ad evidenza pubblica propedeutica alla costituzione dell elenco ufficiale degli operatori economici per la prestazione dei servizi di manutenzione

Dettagli

B. PRESENTAZIONE DELL ESAME

B. PRESENTAZIONE DELL ESAME ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. Sacco Istituto Tecnico Economico Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera SANT ARSENIO (SA) Istituzione Scolastica/ Formativa REGIONE

Dettagli

Faith G IL SOFTWARE PER I MEDICI GENERICI

Faith G IL SOFTWARE PER I MEDICI GENERICI Faith G IL SOFTWARE PER I MEDICI GENERICI 2 Le informazioni contenute nel presente documento, inclusi gli URL, sono soggette a modifiche senza preavviso. Se non specificato diversamente, ogni riferimento

Dettagli

Fase 1 Profilo del cliente. Farmacia. 1) A quale fascia di età appartiene? fino a 35 da 35 a 50 da 50 a 65 oltre 65. 2) Sesso M F

Fase 1 Profilo del cliente. Farmacia. 1) A quale fascia di età appartiene? fino a 35 da 35 a 50 da 50 a 65 oltre 65. 2) Sesso M F Fase 1 Profilo del cliente Farmacia Gentile cliente, il ruolo del farmacista è di fornire la propria professionalità e competenza al cittadino utente. Per migliorare il servizio le chiediamo di rispondere

Dettagli

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche IL MUSEO DI TUTTI E PER TUTTI Riflessioni per rendere i musei marchigiani accessibili e accoglienti ANCONA, Mercoledì 5 Novembre 2014 ore 15 Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Dettagli

Week #9 Assessment. Practice makes perfect... November 23, 2016

Week #9 Assessment. Practice makes perfect... November 23, 2016 Week #9 Assessment Practice makes perfect... November 23, 2016 Esercizio 1 Un azienda di trasporto deve caricare m camion {1,..., m} in modo da servire giornalmente un dato insieme di clienti. Nei camion

Dettagli

PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO

PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO La soluzione finanziaria più adatta al vostro stile di vita Il Prestito Ipotecario Vitalizio è un finanziamento innovativo e sicuro, che permette di ottenere la somma più

Dettagli

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA 1 08/04/2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 2 di 8 INDICE 1.0 SCOPO 2.0 NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3.0

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CONCESSIONE IN USO SALA RIUNIONI UBICATA AL SECONDO PIANO DELLO STABILE DEL TEATRO COMUNALE ALLA ASSOCIAZIONE CULTURALE WISHWA NIRMALA DHARMA PER CORSO GRATUITO DI SAHAJA YOGA. VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

FRANCESE CLASSI TERZE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R.

FRANCESE CLASSI TERZE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. Costruzione curriculo FRANCESE CLASSI TERZE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6) Si fa riferimento alla sezione Seconda lingua straniera

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

I NOSTRI PRODOTTI PER LA TUA COMUNICAZIONE INTERATTIVA

I NOSTRI PRODOTTI PER LA TUA COMUNICAZIONE INTERATTIVA LA NOSTRA IDEA In un era in cui l interattività è sinonimo di curiosità e richiamo irresistibile per l utenza, accanto ai più tradizionali mezzi di comunicazione radio-tv e stampa, web e social, proponiamo

Dettagli

INFORMATIVA NOMINA RLS

INFORMATIVA NOMINA RLS INFORMATIVA NOMINA RLS La nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è un adempimento previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs 81/08 stabilisce che:

Dettagli

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Portale Fornitori: Guida all iscrizione Portale Fornitori: Guida all iscrizione PREMESSA_Obiettivo del documento Il presente documento ha lo scopo di supportare le Aziende nella fase di prima registrazione online sul Portale Fornitori di Wind

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

Nome e cognome: Data e luogo di nascita:. Indirizzo:... Telefono: Nazionalità:.. Stato civile: Patente:. Codice fiscale:.

Nome e cognome: Data e luogo di nascita:. Indirizzo:... Telefono:   Nazionalità:.. Stato civile: Patente:. Codice fiscale:. DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: Data e luogo di nascita:. Indirizzo:.... Telefono: E-mail: Nazionalità:.. Stato civile: Patente:. Codice fiscale:. TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO TITOLO DI STUDIO ANNO DENOMINAZIONE

Dettagli

- dall art. 28, comma 2 bis della Legge 23 dicembre 1998, n. 448,

- dall art. 28, comma 2 bis della Legge 23 dicembre 1998, n. 448, AVVISO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE DELLA XXX EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO - ANNO 2017. La Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura

Dettagli

Provincia di Piacenza. 24 ottobre 2012 Facoltà di Ingegneria. Monte Dago Ancona. Provincia di Piacenza. EURES ADVISER Dott.ssa Marinella Maffi

Provincia di Piacenza. 24 ottobre 2012 Facoltà di Ingegneria. Monte Dago Ancona. Provincia di Piacenza. EURES ADVISER Dott.ssa Marinella Maffi 24 ottobre 2012 Facoltà di Ingegneria Provincia di Piacenza Monte Dago Ancona Il colloquio di lavoro 24 ottobre 2012 nell'unione Europea In tutti i Paesi dell'unione Europea lo strumento utilizzato per

Dettagli

BUSINESS PLAN Plus 1 Aziende commerciali e di servizi

BUSINESS PLAN Plus 1 Aziende commerciali e di servizi BUSINESS PLAN PLUS 1 Aziende commerciali e di servizi è acquistabile nel Business Center di FISCOeTASSE.com, la tua guida per un fisco semplice, accanto al professionista dal 1999, per assicurare l aggiornamento

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE CARATTERISTICHE AZIENDA ED ELEMENTI TECNICI 1) Anno di fondazione dell'azienda 2) Esistono rapporti commerciali

Dettagli

Copia di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE PER INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE. ATTO DI INDIRIZZO.

Copia di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE PER INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE. ATTO DI INDIRIZZO. COMUNE di BELLANTE PROVINCIA di TERAMO Copia di deliberazione della Giunta Comunale N. 34 Del 10.04.2014_ OGGETTO: IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE PER INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE. ATTO DI INDIRIZZO. L anno DUEMILAQUATTORDICI,

Dettagli

Domande di lavoro Lettera di motivazione

Domande di lavoro Lettera di motivazione - Introduzione Gentilissimo, Gentilissimo, Formale, destinatario di sesso maschile, nome sconosciuto Gentilissima, Gentilissima, Formale, destinatario di sesso femminile, nome sconosciuto Gentili Signore

Dettagli

Per candidarsi Gi Group Morbegno via Fabani 16 Tel Fax e mail

Per candidarsi Gi Group Morbegno via Fabani 16 Tel Fax e mail S.p.A., Agenzia per il Lavoro (Aut. Min. 26/11/2004 Prot. N' 1101 - SG - Iscr. Albo Informatico Agenzie per il Lavoro, Sez.I) ricerca per azienda cliente settore commercio, in zona Villa di Tirano Addetto/a

Dettagli

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica RETE DI VENDITA La rete di vendita (o forza di vendita) è l insieme dei venditori di cui l impresa si avvale per raggiungere lo stadio successivo del canale di distribuzione prescelto. Tale stadio può

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI IMPERIA Piazza Roma, 2 - tel. 0183/704228 0183/704472 fax 0183/666289 ci.imperia@provincia.imperia.it

CENTRO PER L IMPIEGO DI IMPERIA Piazza Roma, 2 - tel. 0183/704228 0183/704472 fax 0183/666289 ci.imperia@provincia.imperia.it CENTRO PER L IMPIEGO DI Piazza Roma, 2 - tel. 083/704228 083/704472 fax 083/666289 ci.imperia@provincia.imperia.it Gli interessati alle offerte di lavoro dovranno presentarsi personalmente presso il Centro

Dettagli

Gamma Sprint Setup UPGRADE_FIX. La presente patch dev essere installata solo in presenza della seguente versione:

Gamma Sprint Setup UPGRADE_FIX. La presente patch dev essere installata solo in presenza della seguente versione: Gamma Sprint Setup 05.01.01UPGRADE_FIX La presente patch dev essere installata solo in presenza della seguente versione: 05.01.01 COMUNICAZIONE IMPORTANTE Gentile Cliente, nel ricordarle l importanza di

Dettagli

COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Da inviare al dirigente della REGIONE MARCHE SERVIZIO COMMERCIO FIERE E MERCATI e p.c. AL SINDACO DOVE SI SVOLGE LA MANIFESTAZIONE COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE

Dettagli

Scheda lavoro cliente

Scheda lavoro cliente Scheda lavoro cliente Rendere facile il vostro progetto complesso, questa è la specialità di MaSLuM Design. Abbiamo messo insieme questo foglio di lavoro per aiutarvi a catturare la vostra visione per

Dettagli

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La

Dettagli

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 113 DEL

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 113 DEL COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 113 DEL 22-09-2015 OGGETTO: DIPENDENTE SAIA LUCIANO - PRESA ATTO RICHIESTA COLLOCAMENTO A RIPOSO

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

SPORT AGRO A PORTE APERTE I MARTEDÌ GRATIS PER I RAGAZZI DI ROCCAPIEMONTE

SPORT AGRO A PORTE APERTE I MARTEDÌ GRATIS PER I RAGAZZI DI ROCCAPIEMONTE FOGLIO RIASSUNTIVO DELLA SQUADRA (IL PRESENTE FOGLIO DOVRA ESSER COMPILATO SOLA DAL CAPITANO) TELEFONO CAPITANO: GIORNO DI GIOCO: / / DALLE ORE :00 ALLE ORE :00 COMPONENTI DELLA SQUADRA NOME COGNOME TELEFONO

Dettagli

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente Slide 1 Introduzione 00:00:05 Introduzione Slide 2 Introduzione 00:00:30 Introduzione Slide 3 Introduzione 00:00:14 Benvenuto! Questo tutorial

Dettagli

Quick Start - Accesso e gestione dell area di amministrazione

Quick Start - Accesso e gestione dell area di amministrazione Quick Start - Accesso e gestione dell area di amministrazione Per gestire la parte gestionale di ibiconcierge, puoi connetterti a www.ibiconcierge.com/system ed accedere con la coppia di username e password

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA VARIAZIONE ALIQUOTA IVA RIFERIMENTI NORMATIVI E CONSIDERAZIONI GENERALI Come definito dall art. 40, comma 1 ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 (già differito al 1 ottobre ad opera dell art. 11 del DL n.

Dettagli

COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (Provincia di Reggio Calabria)

COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (Provincia di Reggio Calabria) COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI PRESSO IL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

tutore curatore legale

tutore curatore legale SCHEDA INFORMATIVA S.A.I.? (SERVIZIO ACCOGLIENZA INFORMAZIONE) ANFFAS ONLUS DATA 26/09/2008 SCHEDA COMPILATA DA CONFORMEMENTE ALL'IMPEGNO E ALLA CURA CHE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DEDICA ALLA TUTELA DEI DATI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA LICEI: Scientifico - Scientifico Scienze Applicate - Scienze Umane - ISTITUTI TECNICI: Amministrazione,

Dettagli

- CartaStudenti CPS Udine -

- CartaStudenti CPS Udine - - CartaStudenti CPS Udine - SOMMARIO 1. OBIETTIVI 1.1) Benefici economici per gli studenti... pag. 2 1.2) Collaborazioni con le realtà presenti sul territorio... pag. 2 1.3) Trovare autonomamente i fondi...

Dettagli

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 2/7/2014 N. prot VERBALE SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE N.

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 2/7/2014 N. prot VERBALE SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE N. Comune di Tornaco Provincia di Novara Comunicato ai Capigruppo Il 2/7/2014 N. prot. 1627 VERBALE SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE N. 13 OGGETTO: CRITERI PER LA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. L anno

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AULA CONSILIARE E SUE PERTINENZE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AULA CONSILIARE E SUE PERTINENZE REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AULA CONSILIARE E SUE PERTINENZE (Approvato dall Ufficio di Presidenza del Consiglio con deliberazione n. 186 del 29 ottobre 2007, con successive modifiche e integrazioni)

Dettagli