P. AUTERI - G. FLORIDIA - V. MANGINI G. OLIVIERI - M. RICOLFI - P. SPADA DIRITTO INDUSTRIALE PROPRIETÀ INTELLETTUALE E CONCORRENZA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P. AUTERI - G. FLORIDIA - V. MANGINI G. OLIVIERI - M. RICOLFI - P. SPADA DIRITTO INDUSTRIALE PROPRIETÀ INTELLETTUALE E CONCORRENZA."

Transcript

1 P. AUTERI - G. FLORIDIA - V. MANGINI G. OLIVIERI - M. RICOLFI - P. SPADA DIRITTO INDUSTRIALE PROPRIETÀ INTELLETTUALE E CONCORRENZA Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE-TOR1NO

2 INDICE Prefazione Prima edizione Prefazione Seconda edizione XXI XXII PARTE I PARTE GENERALE Paolo Spada 1. Il diritto industriale come "materia culturale" 3 2. Mobilità tematica de] diritto industriale 4 3. (Segue): La nozione di "bene immateriale" e i temi del diritto industriale 6 4. Il diritto industriale, la "proprietà intellettuale" e la "proprietà industriale" 7 5. Gli interessi e le tecniche di protezione giuridica Gli interessi e le tecniche di protezione giuridica nella realtà dei segni distintivi Gli interessi Gli interessi individuali Gli interessi collettivi Le tecniche di protezione: l'esclusiva Gli interessi e le tecniche di protezione giuridica nella realtà délie invenzioni Gli interessi Gli interessi individuali Gli interessi collettivi Le tecniche di protezione Il segreto La privativa Dominio puhhlico pagante, licenza légale e licenza coattiva Il diritto d'autore e i diritti connessi Le tecniche di protezione giuridica compendiate nella locuzione "diritto d'autore e diritti connessi" L'esclusiva Licenza légale e licenza coattiva Esclusiva e gestione collettiva L'equo compensa (dominio pubblico pagante) Ilprelievo Il diritto di seguito Digital Rights Management Gli interessi protetti Il diritto morale 36

3 VI Indice 12. Territorialité délia tutela e ubiquità degli interessi nella proprietà intellettuale Concorrenza sleale e antitrust Interessi corporativi e interessi collettivi nella repressione délia concorrenza sleale Autonomia privata e antitrust 44 Nota bibliografica 49 PARTEII ISEGNIDISTINTIVI DI IMPRESA.,. MARCHIO DITTAINSEGNA CAPITOLOI IMARCHL NOZIONE. FONTE: FUNZIONE Marco Ricolfi 1. Segni, segni di identificazione personale e segni distintivi di impresa (ditta, marchio, insegna) Il marchio d'impresa. L'evoluzione storica Le fonti. Diritto interno, internazionale, comunitario Tipologie di marchi. Marchi di fabbrica e di commercio; di prodotti e di servizi; generali e speciali Le funzioni giuridicamente tutelate del marchio 61 Nota bibliografica 65 CAPITOLOlI IFATTICOSTITUTIVI DEL DIRITTO AL MARCHIO. ISOGGETTI Marco Ricolfi 6. Il fatto costitutivo dell'acquisto del diritto di marchio: la registrazione H procedimento di registrazione I presupposti di validità délia registrazione del marchio Gli impedimenti assoluti. In particolare i segni non suscettibili di essere registrati corne marchi (Segue): L'assenza di capacità distintiva Acquisto e perdita délia capacità distintiva: secondary meaning e volgarizzazione (Segue): I marchi di forma (Segue): Segni contrari alla legge, al buon costume ed au'ordine pubblico; stemmi, emblemi e bandiere; segni decettivi Gli impedimenti relativi e altre cause di nullità (Segue): U conflitto con altri marchi registrati anteriori. 89

4 Indice VII P<*g- 16. (Segue): I segni assimilati ai marchi registrati: il marchio notoriamente conosciuto di cui all'art. 6-bis CUP e il marchio registrato dal distributore di cui all'art. 6-septies CUP (Segue): H conflitto con altri segni distintivi anteriori: a) i marchi di fat-. to anteriori (Segue):h) ditta, insegna e nome a dominio La convalida (Segue): H conflitto con altri diritti di terzi La rivendicazione del marchio Il divieto di registrazione in mala fede 107 Nota bibliografica 108 Indice cronologico délie decisioni citate 109 CAPITOLOIII L'ESTINZIONE DEL DIRITTO DI MARCHIO Marco Ricolfi 23. Nullità e decadenza. Le fattispecie di decadenza: il non uso (Segue): Le aître fattispecie di decadenza. In particolare la decettività soprawenuta 114 Nota bibliografica 115 Indice cronologico délie decisioni citate 115 CAPITOLO IV LA TUTELA DEL MARCHIO Marco Ricolfi 25. L'azione di contraffazione La nozione di contraffazione: a) identità di segni e di béni (Segue): b) il rischio di confusione (Segue): c) il marchio che gode di rinomanza Le attività riservate al titolare Gli usi consentiti del marchio altrui Gli usi atipici del marchio altrui L'esaurimento del diritto al marchio 134 Nota bibliografica. 137 Indice cronologico délie decisioni citate 137 CAPITOLO V LA CIRCOLAZIONE DEL MARCHIO Marco Ricolfi 33. La circolazione (Segue): II trasferimento 140

5 VIII Indice P"g- 35. (Segue): La licenza. Il franchising (cenni) (Segue): Forma e pubblicità nella circolazione del marchio 146 Nota bibliografica 146 CAPITOLO VI MARCHI DI SERVLZIO, NON REGISTRATI E COLLETTIVI Marco Ricolfi 37. Il marchio di servizio Il marchio non registrato e il suo régime giuridico. Fatto costitutivo, ' requisiti, circolazione ed estinzione (Segue): La tutela del marchio non registrato Marchi collettivi, marchi di garanzia o certificazione, denominazioni di origine e di provenienza. Premessa (Segue): I marchi collettivi (Segue): Marchi di garanzia o certificazione. Denominazioni di origine ed indicazioni di provenienza 156 Nota bibliografica 158 Indice cronologico délie decisioni citate 158 CAPITOLO VII LA DITTA E GLI ALTRI SEGNI DISTINTIVI Marco Ricolfi 43. La ditta nel sistema dei segni distintivi. Nozione, oggetto, funzione Il principio di verità e i c.d. requisiti délia ditta La fattispecie costitutiva del diritto La tutela délia ditta Il trasferimento délia ditta. L'estinzione L'insegna: fattispecie e disciplina Gli altri segni distintivi tipici ed atipici 172 Nota bibliografica 174 Indice cronologico délie decisioni citate 175 PARTE in LE CREAZIONIINTELLETTUALI A CONTENUTO TECNOLOGICO CAPITOLO I LE CREAZIONI PROTETTE 1. Premessa > Il processo di diversificazione e le fonti normative 181

6 Indice IX Pag- 3. Le invenzioni e i modelli di utilità: rinvio Le varietà vegetali Il software Le topografie dei prodotti a semiconduttori Le presentazioni di informazioni ' I segreti aziendali Conclusioni 196 Nota bibliografica 196 CAPITOLO II LE INVENZIONI 1. Definizione e distinzioni La matérialité Irrilevanza del valore tecnico o economico Scoperte, teorie scientifiche e metodi matematici Piani, principi e metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale Trattamenti chirurgici, terapeutici e diagnostici Razze animali 209 Nota bibliografica 211 CAPITOLO III IL DIRITTO DI BREVETTO 1. Il diritto di esdusiva: attuazione dell'invenzione e tus excludendi alios L'esaurimento del diritto esclusivo Altre limitazioni del diritto esclusivo La misurazione del diritto di esdusiva 219 Nota bibliografica 224 CAPITOLO IV IL DIRITTO AL BREVETTO 1. Il brevetto corne titolo costitutivo avente efficacia retroattiva L'estensione temporale délia protezione brevettuale ed i certificati complementari Isoggetti ' Le invenzioni universitarie 235

7 X Indice 5. La paternità dell'invenzione La rivendicazione di brevetto 237 Nota bibliografica 239 CAPITOLO V I REQUISITI DI PROTEGGIBILITÀ 1. Premessa ' Lanovità L'attività inventiva L'industrialità Lalkeità La sufficiente descrizione 251 Nota bibliografica 255 CAPITOLO VI LE LICENZE DISCIPLINATE DALLA LEGGE 1. Premessa La licenza obbligatoria per mancata o insufficiente attuazione dell'invenzione La licenza obbligatoria sul brevetto principale Disposizioni comuni La licenza di diritto La licenza volontaria sui principi attivi farmaceutid mediata dal Ministro 260 Nota bibliografica 261 CAPITOLO VII CONTRAFFAZIONE, NULLITÀ E DECADENZA 1. Contraffazione: rinvio Le cause di nullità Effetti délia nullità Le cause di decadenza 265 Nota bibliografica 266 CAPITOLO VIII IDISEGNIE MODELLI 1. Il progressive awicinamento dei disegni e modelli ornamentali aile opère dell'ingegno protette dal diritto d'autore 267

8 Indice XL 2. La direttiva n. 98/71/CE e la nuova disciplina dei disegni e modelli ornamentali I disegni e modelli comunitari I tre problemi originati dalla nuova disciplina 274 Nota bibliografica 278 CAPITOLO IX ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO 1. L'Ufficio Nazionale I servizi amministrativi La segretazione militare Esame délie domande 283 Nota bibliografica 285 pag- PARTE IV CONCORRENZA SLEALE E PUBBLICITÀ CAPITOLO I DALL'ILLECITO CONCORRENZIALE AL DIRITTO SOGGETTIVO 1. Dall'art. 10-his délia Convenzione d'unione all'art ce Titolarità del diritto e legittimazione passiva (owero dei cosiddetti presupposti soggettivi) Il comune cittadino Usufrutto ed affitto d'azienda La concorrenza a livelli economici diversi La concorrenza sleale per interposta persona La concorrenza sleale dei professionisti L'attività economica occasionale Gli enti pubblici Esercizio individuale e collettivo del diritto alla lealtà délia concorrenza L'art ce. nell'ordinamento corporativo ed in quello costituzionale Il contenuto dd diritto secondo i principi di correttezza 303 Nota bibliografica 306

9 XII Indice CAPITOLO II LE VALUTAZIONI IN TERMINI DI CORRETTEZZA PROFESSIONALE 1. La violazione di norme pubblicistiche ', Boicottaggio e rifiuto di contrattare Vendite sottocosto Fatti lesivi che ledono specifici valori aziendali: lo storno dei dipendenti La sottrazione e l'utilizzazione degli altrui segreti aziendali corne atto di concorrenza sleale. Rinvio Illecita interferenza con gli altrui sistemi di distribuzione L'imitazione non confusoria Il diritto ad una leale differenziazione sul mercato Nomi o segni distintivi. Rinvio L'imitazione servile H diritto ad una leale comunicazione aziendale La denigrazione commerciale Comunicati e diffide L'appropriazione di pregi False indicazioni geografiche e indicazioni geografiche putative 330 Nota bibliografica 332 Indice cronologico délie decisioni citate 333 pag. CAPITOLO m LA DISCIPLINA DELLA PUBBLICITÀ Paolo Auteri 1. Introduzione Fonti: dai principi costituzionali all'autodisciplina privata Se la puhhlicità sia coperta dalla garanzia costituzionale délia libertà di espressione La legge, le direttive comunitarie e l'autodisciplina La pubblicità ingannevole La valutazione tradizionale délia pubblicità ingannevole nell'ambito délia repressione délia concorrenza sleale Il d.lgs. n. 74/1992 emanato in attuazione délia direttiva n. 450/84/CEE La definizione di pubblicità. La pubblicità nascosta La definizione di pubblicità ingannevole e i criteri di valutazione dell'ingannevolezza Le discipline speciali relative a particolari settori35l 4. La pubblicità comparativa La valutazione tradizionale sulla base dell'art ce La direttiva n. 97/55/CE e il suo recepimento nelnostro ordina-

10 Indice XIII mento La definizione e le condizioni di liceità délia pubblicità comparativa La pubblicità comparativa non conforme all'art. 3-bis corne concorrenza sleale. Ipoteri in materia dell'autorità garante 358 Nota bibliografica 359 Indice cronologico délie decisioni citate 360 PARTE V DISCIPLINA DEL MERCATO CAPITOLO I LINEAMENTIGENERALI Vito Mangini 1. Economia di mercato e libertà di concorrenza Gli interessi tutelati dalle legislazioni antitrust I modelli di mercato: il parametro délia concorrenza "workable" (Segue): la teoria dd "mercato contendibile" I correttivi ai divieti legislativi (Segue): nd diritto comunitario (le deroghe ai divieti di cui all'art. 81. S 3, del Trattato CE) e nel diritto interno (l'art. 4 délia 1. n. 287/1990) Diritto comunitario e diritto nazionale: la coesistenza fra i due ordinamenti 374 Nota bibliografica 378 Indice cronologico délie decisioni dtate 379 CAPITOLO II LE INTESE RESTRITTTVE DELLA CONCORRENZA Vito Mangini 1. Rapporti tra régime comunitario e régime nazionale. Il criterio délia "consistenza" délia restrizione I presupposti di applicazione del divieto délie intese restrittive: A) l'accordo fra imprese (Segue): la nozione d'impresa; gli accordi intragruppo (Segue): B) la restrizione délia concorrenza; il concetto di mercato rilevante Tipologia délie intese restrittive: orizzontali (cartelli) e verticali (Segue): intese verticali e contratti di distribuzione. Un caso paradigmatico ("Sylvania") Le fattispecie tipiche: a) la fissazione dei prezzi d'acquisto e di vendita; b) le limitazioni délia produzione e degli sbocchi 391

11 XIV Indice 8. (Segue): c) la ripartizione dei mercati (Segue): d) le pratiche discriminanti (Segue): e) le clausole gemellate Nuove forme collusive: le "pratiche facilitanti" Le deroghe («eccezioni legali») al divieto I nuovi regolamenti di esenzione per categoria 403 Nota bibliografica 404 Indice cronologico délie decisioni citate 405 CAPITOLO III L'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE Gustavo Olivieri 1. Il ruolo dell'abuso di posizione dominante nd diritto antitrust La nozione di posizione dominante ed il problema dd suo accertamento (Segue): La definizione del mercato rilevante (Segue): e di mercato collegato (Segue): La posizione dominante dal lato délia domanda (Segue): Quote di mercato ed altri indici utilizzati per valutare l'esistenza di una posizione dominante Posizione dominante collettiva e oligopolio Lo spéciale "statuto" concorrenziale délie imprese che operano in régime di monopolio légale (Segue): Posizione dominante e diritti di proprietà intellettuale Lo sfruttamento abusivo délia posizione dominante attraverso: a) l'imposizione di prezzi e di altre condizioni ingiustificatamente gravose (Segue): a) Iprezzi predatori (Segue): b) Le pratiche escludenti 427' (Segue): c) Le pratiche discriminanti (Segue): d) Le pratiche leganti 431 Nota bibliografica 432 Indice cronologico délie dedsioni citate 433 CAPITOLO IV LE CONCENTRAZIONI Gustavo Olivieri 1. Controllo délie concentrazioni e diritto antitrust: un rapporto controverso Origini ed evoluzioni délia normativa sul controllo délie concentrazioni Nozione e forme giuridiche di concentrazione (Segue): a) Fusione e acquisto di diritti su béni produttivi' (Segue): b) L'acquisto del controllo (Segue): Le imprese comuni (Segue): Le restrizioniaccessorie Operazioni che non rientrano nella nozione di concentrazione 449

12 Indice XV 4. Dimensioni dell'operazione e diritto applicabile (Segue): a) Le operazioni di dimensione comunitaria (Segue): b) Le operazioni di dimensione nazionale La valutazione délie concentrazioni sotto il profilo antitrust (Segue): II divieto di costituire o rafforzare posizioni dominanti sul mercato in grado di eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevoie la concorrenza Le novità introduite dall'art. 2, reg. n. 139/2004/CE (Segue): Ifattori di cui tenere conto nella valutazione di una concentrazione (Segue): Gli esiti délia valutazione ed ipoteri dell'autorità antitrust 461 Nota bibliografica 463 Indice cronologico délie decisioni citate 464 P"g- CAPITOLO V L'APPLICAZIONE DEL DIRITTO i4n7ttr[75t Gustavo Olivieri 1. Il ruolo délia Commissione CE nell'applicazione del diritto antitrust comunitario (Segue): I rapporti con le autorità ed i giudici nazionali nel nuovo pacchetto sulla modernizzazione del diritto antitrust comunitario (Segue): La collaborazione internazionale tra autorità antitrust Il ruolo dell'autorità Garante nell'applicazione del diritto antitrust nazionale e comunitario : I poteri istruttori dell'autorità Garante I poteri sanzionatori deltautorità Garante in materia di: à) Intese ed abusi di posizione dominante (Segue): b) operazioni di concentrazione Il private enforcement del diritto antitrust 475 Nota bibliografica 477 Indice cronologico délie decisioni citate 477 PARTE VI DIRITTO DI AUTORE CAPITOLO I INTRODUZIONE Paolo Auteri 1. Evoluzione storica e caratteri generali del diritto d'autore Fonti nazionali e internazionali 484 Nota bibliografica 487 Indice cronologico délie sentenze citate 487

13 XVI Indice P"g- CAPITOLO II L'OGGETTO PaoloAuteri 1. La nozione di opéra dell'ingegno: i dati normativi Gli denchi délie opère protette di cui agli artt. 1 e 2 1. aut Opère dell'ingegno e creazioni oggetto di diritti connessi al diritto d'autore Opère dell'ingegno e invenzioni industriali (e altre creazioni tecniche) Carattere rappresentativo délie opère dell'ingegno: il principio secondo cui il diritto di autore protegge solo la forma espressiva e non il contenuto di informazioni e di idée (la distinzione fra forma esterna, forma interna e contenuto) Il requisito del carattere creativo: originalité e novità La tutela di alcune creazioni utili: le opère dell'architettura, dell'industrial design e i programmi per elaboratore Se la tutela dei programmi per elaboratore imponga una revisione dei principi di fondo riguardanti l'oggetto e il contenuto délia protezione del diritto d'autore Le banche di dati fra diritto d'autore e diritto " sui generis" Le edizioni critiche fra diritto d'autore e diritto connesso Le opère fotografiche protette col diritto d'autore e le semplici fotografie protette con un diritto connesso : Le opère che sono il risultato dd contributo creativo di più autori (Segue): Le elaborazioni créative (Segue): Le opère semplici o composte dovute alla collaborazione creativa di più persone (Segue): Le opère collettive (Segue): L'opéra cinematografica e le opère audiovisive Le cd. opère multimediali 521 Nota bibliografica 522 Indice cronologico délie decisioni citate 522 CAPITOLO III FATTISPECIE COSTITUTTVA E SOGGETTI Paolo Auteri 1. Creazione e acquisto a titolo originario del diritto Deposito e forme di pubblicità délie opère protette Presunzione di paternité. Le opère anonime L'appartenenza dei diritti sulle opère create in esecuzione di contratti > con le imprese (Segue): La concezione di Oppo 528

14 Indice XVII P"g- 6. (Segue): Appartenenza dei diritti sulle opère create in esecuzione di contratti di lavoro autonomo o subordinato Appartenenza dei diritti di utilizzazione dell'opera collettiva Appartenenza dei diritti di utilizzazione dell'opera cinematografica. Il diritto connesso del produttore Il diritto d'autore dello Stato e di alcuni enti pubblici e privati 538 Nota bibliografica 539 Indice cronologico délie decisioni citate 539 CAPITOLO IV IL CONTENUTO DEL DIRlTTO DI AUTORE Paolo Auteri 1. Il diritto patrimoniale e il diritto "morale" dell'autore. I rapporti fra i due diritti Il diritto générale di utilizzazione economica dell'opera e i singoli diritti esdusivi di utilizzazione Il diritto di (prima) pubblicazione Il diritto di riproduzione Il diritto di distribuzione. Il c.d. esaurimento Il diritto di noleggio e di prestito Il diritto di riproduzione in relazione aile opère délie arti figurative "ad esemplare unico". Diritto di esposizione in pubblico e diritto di accesso all'esemplare. Il c.d. diritto di seguito La distinzione fra diritti esclusivi di riproduzione e di distribuzione, da un lato, e diritti esclusivi di comunicazione al pubblico, dall'altro lato I diritti di rappresentazione, di esecuzione e di recitazione Il diritto di comunicazione ad un pubblico distante In particolare il diritto di diffusione radio e televisiva Il diritto di daborazione La durata dei diritti di utilizzazione La gestione collettiva dei diritti esdusivi di utilizzazione. La SIAE Le eccezioni e limitazioni al diritto di esdusiva (libère utilizzazioni) I diritti "morali" (rectius personali) dell'autore. Profili generali H diritto alla paternité Il diritto au'integrité dell'opera Il diritto di ritirare l'opéra dal commercio e il preteso diritto di inedito 581 Nota bibliografica 582 Indice cronologico délie decisioni citate 583

15 XVIII Indice CAPITOLOV DIRITTI CONNESSI AL DERITTO D'AUTORE Paolo Auteri 1. Introduzione e considerazioni generali La protezione dei fonogrammi La protezione délie emissioni radiofoniche e televisive La protezione délie prestazioni degli artisti o interpreti o esecutori 591 Nota bibliografica 594 CAPITOLO VI IL DIRITTO D'AUTORE NELLA CJRCOLAZIONE GIURIDICA Paolo Auteri 1. Introduzione: il principio délia libéra disponibilité del diritto d'autore e le ragioni che lo giustificano Limiti alla libéra disponibilité del diritto d'autore nell'ordinamento italiano Le regole generali in materia di contratti di diritto d'autore In particolare, il principio dd trasferimento limitato allô scopo del contratto. 604 Nota bibliografica 606 Indice cronologico délie decisioni citate 606 PARTEVII LA TUTELA GIURISDIZIONALE CAPITOLO I LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ IMMATERIALE 1. Premessa La garanzia dell'appartenenza La tutela giurisdizionale del diritto al brevetto ed alla registrazione La tutela giurisdizionale délia paternité La tutela giurisdizionale dei diritti di utilizzazione economica: le sanzioni Giurisdizione e competenza Azioni di nullità e decadenza Régime probatorio 627

16 Indice XIX 6. La tutela cautdare in générale Legittimazione attiva La descrizione Il sequestro a scopo di inibitoria L'inibitoria provvisoria // procedimento Il giudizio civile in materia di propriété industriale 636 Nota bibliografica 637 CAPITOLO II LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEL DIRITTO D'IMPRESA ALLA LEALTÀ ED ALLA LIBERTÀ DELLA CONCORRENZA 1. Premessa La tutela giurisdizionale del diritto alla lealté délia concorrenza La tutela cautdare del diritto alla lealté délia concorrenza La tutela giurisdizionale del diritto di impresa contro gli atti lesivi délia liberté di concorrenza Legittimazione e competenza La tutela cautdare nd diritto antitrust 647 Nota bibliografica 648

Indice INDICE. Prefazione Prima edizione Prefazione Seconda edizione Prefazione Terza edizione PARTE I IL DIRITTO INDUSTRIALE PARTE GENERALE

Indice INDICE. Prefazione Prima edizione Prefazione Seconda edizione Prefazione Terza edizione PARTE I IL DIRITTO INDUSTRIALE PARTE GENERALE Indice V INDICE Prefazione Quinta edizione Prefazione Prima edizione Prefazione Seconda edizione Prefazione Terza edizione Prefazione Quarta edizione XXIII XXV XXVI XXVII XXVIII PARTE I IL DIRITTO INDUSTRIALE

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... pag. V VII IX CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO D AUTORE 1. Le vecchie fonti... 1 2. Le fonti attuali... 2 3. Le fonti di diritto

Dettagli

INDICE. Art (Oggetto del diritto) SEZIONE I 1. LE FONTI... 3

INDICE. Art (Oggetto del diritto) SEZIONE I 1. LE FONTI... 3 INDICE Art. 2575 (Oggetto del diritto) 1. LE FONTI.................................... 3 1.1. Il Codice Civile.................................. 6 1.2. Legge 633/1941................................. 8

Dettagli

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali Articolo 1 Ambito dei diritti di proprietà industriale Articolo 2 Costituzione

Dettagli

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE 1. Diritto dell'impresa Quinta edizione a cura di Mario Campobasso UTET INDICE Abbreviazioni p. XI Introduzione» 1 1. II diritto commerciale» 1 2. L'evoluzione

Dettagli

Manuale del nuovo diritto d'autore

Manuale del nuovo diritto d'autore VITTORIO M. DE SANCTIS Manuale del nuovo diritto d'autore EDITORIALE SCIENTIFICA Napoli INDICE Premessa 9 PARTE I GENERALITÀ E FONTI 1. II diritto d'autore e il diritto industriale 11 2. Il diritto d'autore

Dettagli

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale INDICE Abbreviazioni......................... p. XIII Introduzione.........................» 1 1. Il diritto commerciale..................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale. Il diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI CAPITOLO I IL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI PATRIMONIALI DI AUTORE 1. Premessa. Le origini storiche... 3 2. Fonti legislative... 6 3. Esercizio del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA 1. La nozione giuridica di mercato. La crisi del diritto pubblico dell economia. L evoluzione giurisprudenziale fino alla legge n. 287 del 1990... 1 2. La necessità di leggere

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA CONCORRENZA SLEALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA CONCORRENZA SLEALE INDICE SOMMARIO Avvertenza................................... v Parte prima LA CONCORRENZA SLEALE CAPITOLO I DAGLI INIZI ALLA SITUAZIONE ATTUALE 1. Gli inizi................................ 3 2. Dalla

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese Autori....................................... XIII Avvertenze..................................... XV Prefazione di ALBERTO MAZZONI.......................... XVII PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO Capitolo

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 7/12/2016 Diritti di proprietà intellettuale Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla

Dettagli

Le nuove regole per la pubblicita comparativa

Le nuove regole per la pubblicita comparativa Maurizio Fusi Paolina Testa Pierluigi Cottafavi Le nuove regole per la pubblicita comparativa CHRISTIAN :MARINOTTI INDICE-SOMMARIO Presentazione. CAPITOLO I CAPITOLO II PARTE PRIMA IL QUADRO - I vari aspetti

Dettagli

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire Indice Capitolo I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA 1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire il proprio patrimonio immateriale pag. 15 1.2. Come gestire il patrimonio

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

MANUALE DIRITTO INDUSTRIALE TERZA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE

MANUALE DIRITTO INDUSTRIALE TERZA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE ADRIANO VANZETTI VINCENZO DI CATALDO MANUALE DI DIRITTO INDUSTRIALE TERZA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2000 INDICE-SOMMARIO Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Introduzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Acronimi pag. XIII. Bibliografia» XV. Introduzione» XV. Prefazione» XV

Acronimi pag. XIII. Bibliografia» XV. Introduzione» XV. Prefazione» XV I N D I C E Acronimi pag. XIII Bibliografia» XV Introduzione» XV Prefazione» XV Capitolo I: L evoluzione del marchio 1. I segni e l umanità» 3 2. Il marchio nella società economica: la smaterializzazione

Dettagli

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la I segni distintivi dell azienda Ditta Marchio Insegna Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI CREAZIONE vs. ESCLUSIVA SEGRETO vs. BREVETTO (trasparenza, contratto, vantaggio concorr.) PROPRIETÀ (giusnaturalismo) vs. MONOPOLIO EVOLUZIONE STORICA: meccanica, chimica, elettronica, informatica, varietà

Dettagli

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE Università di Bergamo, 10 maggio 2016 Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana 1 Proprietà intellettuale proprietà industriale + proprietà

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ASPETTI DI CARATTERE GENERALE. 1. Definizione del diritto d autore, principi costituzionali e tutela internazionale;

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ASPETTI DI CARATTERE GENERALE. 1. Definizione del diritto d autore, principi costituzionali e tutela internazionale; INDICE SOMMARIO Capitolo I ASPETTI DI CARATTERE GENERALE 1. Definizione del diritto d autore, principi costituzionali e tutela internazionale; la Proposta di Direttiva Ipred2... 1 2. La tutela penale dei

Dettagli

MODELLO IDEALE. Concorrenza perfetta che spinga alla riduzione dei costi di produzione e di vendita.

MODELLO IDEALE. Concorrenza perfetta che spinga alla riduzione dei costi di produzione e di vendita. CONCORRENZA MODELLO IDEALE Concorrenza perfetta che spinga alla riduzione dei costi di produzione e di vendita. I prezzi non sono condizionabili dalle imprese e le imprese meno competitive vengono naturalmente

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale 1/22 D.Lgs. 10-2-2005 n. 30 CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Art. 1/6 Disposizioni generali e principi fondamentali Art. 7/116 Capo II - Norme relative

Dettagli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535 www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535   www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE 1 0 Premessa Gli intangible assets o beni intangibili, all

Dettagli

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV Indice Introduzione... XV Capitolo Primo LE FONTI DEL DIRITTO DEL CONSUMO 1.1 Nascita e sviluppo del diritto del consumo... 1 1.2 La legislazione comunitaria (cenni)... 2 1.2.1 L armonizzazione in ambito

Dettagli

SOMMARIO VII. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Proprietà industriale, intellettuale e IT

SOMMARIO VII. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Proprietà industriale, intellettuale e IT SOMMARIO CAPITOLO 1 Disciplina della concorrenza sleale 1. Inquadramento... 2 1.1. Evoluzione storica della disciplina... 3 1.2. Fonti normative... 6 2. Presupposti di applicabilità della normativa...

Dettagli

Il Codice della Proprietà Industriale

Il Codice della Proprietà Industriale Convegno L INDUSTRIA DEL FALSO, UNA STORIA ANTICA ANCORA TROPPO ATTUALE Bari, 6 ottobre 2014 Il Codice della Proprietà Industriale Avv. Vincenzo Acquafredda arriviamo ai tempi moderni La TUTELA DELLA P.I.

Dettagli

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

03/02/2010. Normativa nel C.P.I. MARCHI 1 Strumento di comunicazione tra l impresa ed i consumatori: apposto sul prodotto permette di distinguere un prodotto da altri prodotti uguali o simili (funzione distintiva); con l uso, la pubblicità,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII TITOLO VIII DELL AZIENDA Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2555. Nozione... 1 1. La nozione di azienda

Dettagli

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio)

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio) Lezione del 5 ottobre 2016 5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio) Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale il marchio collettivo: cos è? Il marchio collettivo è un

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

IL DIRITTO D AUTORE: UN INQUADRAMENTO DELLA MATERIA. Avv. Nicola Bottero 27 novembre 2009

IL DIRITTO D AUTORE: UN INQUADRAMENTO DELLA MATERIA. Avv. Nicola Bottero 27 novembre 2009 IL DIRITTO D AUTORE: UN INQUADRAMENTO DELLA MATERIA Avv. Nicola Bottero OpenAccessDay@polito 27 novembre 2009 LE ORIGINI L invenzione della stampa a caratteri mobili e la esigenza di proteggere gli stampatori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti) Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE Guida bibliografica... 3 1. Inquadramento... 5 2. La distribuzione commerciale integrata... 8 3. Il patto di esclusiva...

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 5 2. Le peculiarità...»

Dettagli

L'OPERA E L'ESEMPLARE NEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

L'OPERA E L'ESEMPLARE NEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE ROSARIA ROMANO L'OPERA E L'ESEMPLARE NEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE _j CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2001 INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Il rilievo della materialità Pag. 1 2.

Dettagli

PRESENTAZIONE SOMMARIO

PRESENTAZIONE SOMMARIO PRESENTAZIONE SOMMARIO CAPITOLO 1 Disciplina della concorrenza sleale 1. Inquadramento... 2 1.1. Evoluzione storica della disciplina... 3 1.2. Fonti normative... 6 2. Presupposti di applicabilità della

Dettagli

6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità.

6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità. Lezione del 6-12 o.obre 2016 6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità. Prof.ssa Emanuela Arezzo

Dettagli

I MARCHI SPECIALI I SEGNI DISTINTIVI MINORI

I MARCHI SPECIALI I SEGNI DISTINTIVI MINORI I MARCHI SPECIALI I SEGNI DISTINTIVI MINORI 2570 cc, 11 cpi, 66 rmc MARCHIO COLLETTIVO - garantisce ORIGINE NATURA QUALITÀ - indica prov. da GRUPPO titolare - TITOLARITÀ COLLETTIVA, USO INDIVIDUALE; accesso

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE 1 LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE: BREVETTI PER INVENZIONE INDUSTRIALE P r o f. G i a n l u c a P e r o n e A n n o a c c a d e m i c o 2 0 1 6 / 1 7 2 La nozione di brevetto industriale

Dettagli

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato (a cura di Giovanni Angelicchio) (i testi normativi indicati con * sono commentati in questa edizione; quelli indicati con ** sono commentati

Dettagli

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE INDICE PREMESSA INTRODUZIONE PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE DEL DIRITTO D AUTORE (a cura di Deborah De Angelis) NORMATIVA NAZIONALE 1. Costituzione (artt. 9, 21)...» 21 2. Codice Civile (artt. 2575 2583,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I FONTI DI DISCIPLINA. ... pag. 1 CAPITOLO II LA NOZIONE DI DISEGNO O MODELLO

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I FONTI DI DISCIPLINA. ... pag. 1 CAPITOLO II LA NOZIONE DI DISEGNO O MODELLO INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I FONTI DI DISCIPLINA... pag. 1 CAPITOLO II LA NOZIONE DI DISEGNO O MODELLO 1. Il quadro normativo... pag. 3 2. Il disegno o modello come estetica applicata a oggetti d uso.

Dettagli

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA 9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA LA COSTITUZIONE ALL ART. 41 SANCISCE IL PRINCIPIO DELLA LIBERTA DI INIZIATIVA ECONOMICA A TALE PRINCIPIO è STRETTAMENTE CORRELATO QUELLO DELLA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali... INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale Vicenza, 9 settembre 2008 Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe Giuliano Pavan Studio Legale Piazza Crispi, 8-31100 TREVISO Tel.: +39 0422 545524 Fax: +39 0422 580571 E-mail: treviso@consavv.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale Lezione del 13 o,obre 2016 Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 31 Marzo 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 07 Aprile 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo BOLOGNA

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005 Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Inglese Infringement of Competition Law and Invalidity of Contrancts. EUROPEAN REVIEW

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 21 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 28 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo PADOVA

Dettagli

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza INDICE SOMMARIO Parte introduttiva (GERARDO VILLANACCI)................ Pag. 1 Sezione I La distribuzione commerciale 1. Premessa. 2. La distribuzione commerciale diretta e indiretta. 3. I contratti della

Dettagli

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA Rho 3 MARZO 2010 INTRODUZIONE AL DIRITTO D'AUTORE CentRho Piazza San Vittore Perché parlare di diritto d'autore in biblioteca? Funzioni della biblioteca: - sociale - economica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione MOTIVI ED OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA DELLA TELEVISIONE DIGITALE Vincenzo Zeno-Zencovich

INDICE SOMMARIO. Introduzione MOTIVI ED OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA DELLA TELEVISIONE DIGITALE Vincenzo Zeno-Zencovich Introduzione MOTIVI ED OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA DELLA TELEVISIONE DIGITALE Vincenzo Zeno-Zencovich LE FONTI... 1 1. Introduzione... 2 2. Le matrici del codice della televisione.... 3 3. Gli obiettivi

Dettagli

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA IL MARCHIO TEORIA E PRATICA DEFINIZIONE DI «MARCHIO» E il segno distintivo apposto sui prodotti (o sulle loro confezioni) o sugli strumenti utilizzati per prestare il servizio (marchio di fabbrica, di

Dettagli

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA INDICE Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA Capitolo I - Le nozioni di consumatore e professionista... 3 (a cura di ERICA PERTILE) 1. Le definizioni legislative: dalla normativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO ( 1 )

INDICE SOMMARIO ( 1 ) INDICE SOMMARIO ( 1 ) Premessa alla 1 a edizione e Premessa alla 2 a edizione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xxiii Parte Prima GLI AUTORI DELLE OPERE DI ARTE FIGURATIVA, DELLE OPERE DELL

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL AMBIENTE 01. - Il diritto dell ambiente in generale... pag. 3 02. - L evoluzione della normativa ambientale...» 7 03. - Il

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Con l espressione proprietà intellettuale ci si riferisce a quell insieme di beni immateriali frutto dell'attività creativa/inventiva umana come ad esempio le opere

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 31 MAURO RUBINO-SAMMARTANO GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE GIUFFRE IB*3I EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

IL MARCHIO Acquisto ed uso

IL MARCHIO Acquisto ed uso SOGGETTI LEGITTIMATI - CHIUNQUE, purché vi sia attinenza all impresa (profilo oggettivo, non soggettivo): 19.1, 24 cpi - AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: 19.3 cpi - STRANIERI: equiparazione totale per cittadini

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXI TITOLO VIII DEL POSSESSO Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1140. Possesso... 1 1. Il potere di fatto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore... INDICE SOMMARIO Prefazione... Nota del curatore... pag. VII XV CAPITOLO I NOZIONI GENERALI ED EFFICACIA DEL DECRETO D INGIUNZIONE 1. Precedenti legislativi, interventi di riforma e nozioni introduttive...

Dettagli

Parte Prima - Parte generale

Parte Prima - Parte generale I N D I C E Premessa 1. Considerazioni generali pag. 3 2. La fotografia e il diritto» 6 3. La fotografia e la società» 8 4. La fotografia e l arte» 11 5. Premessa di carattere sistematico» 13 Parte Prima

Dettagli

DIRITTO D AUTORE: PANORAMICA

DIRITTO D AUTORE: PANORAMICA DIRITTO D AUTORE: PANORAMICA Camera di Commercio Verona Mercoledì DIRITTO D AUTORE Legge n. 633/1941 = Legge sul Diritto d Autore (LDA) Successive modifiche principali: D.Lgs. n. 518/1992 (attuazione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla undicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla undicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla undicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE Costituzione della Repubblica italiana 1.

Dettagli

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE FRANCESCO GALGANO DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE VOLUME TERZO L'IMPRESA E LE SOCIETA TOMO PRIMO L'IMPRESA LE SOCIETA IN GENERE LE SOCIETA DI PERSONE QVARTA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILAN1

Dettagli

4. La Costituzione italiana» Le leggi ordinarie» 27

4. La Costituzione italiana» Le leggi ordinarie» 27 I N D I C E Acronimi pag. XV Introduzione» 1 1. Immagine, soggetti e società» 1 2. La società dell immagine» 4 3. L importanza dell immagine nei rapporti umani» 6 4. Le nuove tecnologie e l immagine» 7

Dettagli

Il diritto d autore nei beni informatici

Il diritto d autore nei beni informatici Il diritto d autore nei beni informatici Lezione n. 1 Normativa di riferimento L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio D.lgs. 10 febbraio

Dettagli

I diritti di proprietà intellettuale oggetto di agevolazione

I diritti di proprietà intellettuale oggetto di agevolazione I diritti di proprietà intellettuale oggetto di agevolazione Università Cattolica - Studio Legale Mondini Rusconi Assolombarda, 20 novembre 2015 Obiettivi e finalità del Patent Box La disciplina persegue

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21... ARTICOLO 21... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... pag. 1» 1 PARTE PRIMA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA CAPITOLO 1 I due diversi aspetti della tutela costituzionale

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

IL MARCHIO Vicende Disciplina internazionale e UE

IL MARCHIO Vicende Disciplina internazionale e UE Vicende Disciplina internazionale e UE CIRCOLAZIONE/1 - Fino al d.lgs. 480/92: circolazione solo con l AZIENDA - Dopo d.lgs. 480/92: liberamente trasferibile (2573 cc, 23 cpi) - Trasferimento totale/parziale,

Dettagli

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015 E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015 Tutto parte da voi testo e musica registrazione editori autori interpreti manager avvocati siae discografici agenzie live TV

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

Concorrenza sleale e pubblicitä ingannevole

Concorrenza sleale e pubblicitä ingannevole Pierpaolo Masciocchi Concorrenza sleale e pubblicitä ingannevole alla luce della vigente normativa antitrust nazionale e comunitaria Legislazione Dottrina Giurisprudenza Adempimenti Formule Contratti Delibere

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto MARCHI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE Torino, 16 giugno 2016 I Aspetto Modifica entrata

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli