2016 Veeam Availability Report: Come chiudere un divario di disponibilità in espansione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2016 Veeam Availability Report: Come chiudere un divario di disponibilità in espansione"

Transcript

1 Report completo 2016 Veeam Availability Report: Come chiudere un divario di disponibilità in espansione Le imprese devono soddisfare le esigenze degli utenti per l'accesso 24/7/365 ai dati, alle applicazioni o a implicazioni di rischio finanziario

2 2016 Veeam Availability Report 1 vee.am/availability16it Indice Sintesi...2 Obiettivi della ricerca...3 Sintesi...4 Modernizzare il data center per l Always-On Enterprise...5 Che cosa significa essere un Always-On Enterprise?...6 Migliorare il data center...6 Il gap di disponibilità...9 Il gap di disponibilità è ancora presente...10 Miglioramento dei test...10 Velocità del disaster recovery...13 RTO e RPO la realtà non è all altezza del mondo ideale...14 Il costo delle interruzioni...15 Le interruzioni sono in aumento...16 L impatto delle interruzioni...16 Conclusioni...17 I passi successivi...18 Appendice 1: Analisi per Paese...19 Appendice 2: Metodologia...23

3 Sintesi

4 2016 Veeam Availability Report 3 vee.am/availability16it Obiettivi della ricerca Se la trasformazione delle aziende è guidata da una nuova generazione di utenti, che desidera un'esperienza unificata e connessa, la capacità delle imprese moderne di garantire servizi senza interruzioni e di innovare continuamente non è mai stata così pressante. Ma le aziende di oggi riescono a soddisfare i bisogni degli utenti? Veeam, un'azienda che sostiene con convinzione l'always-on Enterprise un'impresa che funziona 24 ore al giorno in tutto il mondo ha commissionato il suo quinto Availability Report per rispondere a questa domanda cruciale. Come si fa a garantire l'always-on Enterprise? Bisognerebbe semplicemente eliminare le interruzioni. Veeam è consapevole del fatto che un'interruzione può assumere significati diversi per persone diverse e che il suo impatto può variare da organizzazione a organizzazione. Se si verifica un'interruzione non pianificata, le aziende devono disporre di sistemi che riducono o eliminano del tutto il gap di disponibilità, ovvero il divario tra le richieste degli utenti (ad esempio, l'accesso 24/7 alle applicazioni e ai dati d'importanza critica) e quello che le organizzazioni IT riescono a fornire. Questo studio prende in considerazione diverse aree al fine di formare i decision maker in modo che possano trasformare la loro azienda in un'always-on Enterprise: Che cosa significa lavorare in un'always-on Enterprise per i decision maker dell'it? Quale tipo di lavoro viene svolto nei data center delle aziende dei decision maker IT intervistati? In azienda è presente un divario di disponibilità, e se la risposta è affermativa, che cosa la trattiene dal ridurlo? In quale misura sono affidabili gli attuali processi di backup delle aziende e come si svilupperanno in futuro? Il costo: Qual è la conseguenza di un'interruzione? Influisce solo dal punto di vista finanziario oppure implica costi maggiori dei quali l'azienda dovrebbe essere consapevole? Per esplorare questi scenari, Veeam ha commissionato interviste con decision maker IT (a cui si fa riferimento come ITDM o intervistati) in 24 Paesi, che sono state confrontate, nei casi appropriati, a 630 interviste con gli ITDM svolte nel 2014.

5 2016 Veeam Availability Report 4 vee.am/availability16it Sintesi La ricerca di Veeam ha rivelato che l'84% degli ITDM intervistati (il 2% in più rispetto al 2014) ammette che la propria azienda presenta un gap di disponibilità. Per fronteggiarlo, la maggior parte delle aziende sta investendo nei data center, e i due terzi di esse (il 68%) lo fa con l'obiettivo specifico di rendere possibile un'operatività Always-On 24/7. Le imprese riconoscono le sfide a cui sono sottoposte e stanno prendendo le misure necessarie, che tuttavia sembrano tutt'altro che adeguate. Anche i risparmi sui costi operativi (il 65%) rappresentano probabilmente il fattore trainante per i miglioramenti del data center. Tuttavia, circa il 50% degli intervistati ha individuato il costo della nuova tecnologia come una barriera per raggiungere le auspicate capacità del data center. Tutto ciò dimostra che i budget IT sono sotto pressione, e questo fatto può limitare la possibilità di adottare la nuova tecnologia necessaria per migliorare la disponibilità. Ma il vero motivo di allarme è che, nonostante gli investimenti, il numero medio di eventi con interruzioni non pianificate riportato è aumentato durante lo scorso anno (da 13 eventi nel 2014 a 15 eventi nel 2015). Anche la durata media di ciascuna interruzione è aumentata (da meno di 1,5 a quasi 2 ore per applicazioni mission critical). A causa di questi aumenti, il costo annuale medio delle interruzioni per le aziende può arrivare fino a 16 milioni di dollari. Ciò significa 6 milioni di dollari in più di quanto registrato nello studio del Inoltre, le interruzioni delle applicazioni possono avere un impatto che va oltre la perdita finanziaria: La maggioranza degli intervistati riferisce che anche la fiducia nell'azienda (il 68%) e nel marchio (il 62%) ne possono risentire. Questo studio dimostra chiaramente che, nonostante gli investimenti e la consapevolezza da parte degli ITDM che la disponibilità riveste un'importanza fondamentale, la realtà è che i livelli del servizio non sono all'altezza degli obiettivi. Gli utenti richiedono un'esperienza definita da precisione e fluidità, ma devono fare i conti con servizi inferiori alle aspettative. Tutto questo costa alle aziende milioni di dollari persi in ricavi, produttività e reputazione del marchio.

6 Modernizzare il data center per l'always-on Enterprise

7 2016 Veeam Availability Report 6 vee.am/availability16it Che cosa significa essere un'always-on Enterprise? Nella maggior parte dei casi gli ITDM riportano che gli utenti richiedono loro di fornire il supporto per le interazioni in tempo reale (63%) e per l'accesso globale 24/7 (59%). Ciò dimostra che non si tratta solo di fornire agli utenti dei dispositivi che consentano l'accesso con il supporto minimo, ma di fare in modo che ottimizzino l'impiego dell'infrastruttura aziendale. Interazioni, più frequenti in tempo reale tra clienti, partner, fornitori e dipendenti Accesso 24/7 alle applicazioni per la globalizzazione attraverso i fusi orari Migliorare il data center Quasi tutti (il 94%) gli ITDM citano almeno una capacità aggiuntiva di cui vorrebbero disporre nei data center delle rispettive aziende Figura 1: Che cosa significa per te Always-On Business cioè, quali delle seguenti esigenze espresse dagli utenti rappresentano dei fattori trainanti per ridurre al minimo le interruzioni delle applicazioni e garantire l'accesso ai dati? Chiesto a tutti (1.140 intervistati) Figura 2: Quale delle seguenti funzionalità vorresti avere nel data center della tua azienda, ma non riesci a ottenerla per un qualche motivo? Chiesto a tutti (1.140 intervistati) Adozione crescente di dispositive mobili Aumento del livello di automazione per decisioni e transazioni Accesso 24/7 alle applicazioni poiché i dipendenti lavorano al di fuori dei normali orari di lavoro Rapida crescita del volume di dati Figura 2 6 Figura 1 Propensione per la tolleranza zero per interruzioni e perdita di dati Non ci sono fattori trainanti che riducono le interruzioni delle applicazioni e garantiscono l accesso ai dati 1 37 Il ripristino ad alta velocità (59%) e nessuna perdita dei dati sono le due capacità aggiuntive che gli ITDM vorrebbero più probabilmente avere. Ciò dimostra che gli ITDM sono attenti a ridurre al minimo la perdita di tempo e di dati durante le interruzioni e che i miglioramenti del data center sono elementi fondamentali a questo scopo. Gli ITDM riportano una media compresa fra tre e quattro domande degli utenti di contenere le interruzioni al minimo. Ciò significa che ridurre le interruzioni potrebbe migliorare la disponibilità delle applicazioni in diversi modi. Aspettative e consapevolezza degli utenti richiedono una risposta proattiva da parte delle aziende degli ITDM per rispondere alle esigenze degli utenti riducendo le interruzioni. Detto questo, qual è il motivo che li trattiene dall'eseguire tali miglioramenti? Il costo della nuova tecnologia probabilmente impedisce alle aziende degli ITDM di aggiungere funzionalità ai data center. Ciò dimostra che i reparti IT sono sotto pressione per ridurre le spese al minimo.

8 2016 Veeam Availability Report 7 vee.am/availability16it Inoltre, il costo è molto probabilmente la barriera principale rispetto ad altri problemi: Nel 2014, gli ITDM erano quasi tutti d'accordo nel riportare la complessità dell'implementazione o la mancanza di competenze come barriere per determinate funzionalità ma nel 2015 il costo della nuova tecnologia è l'unica barriera segnalata da oltre un terzo di essi. Nonostante l'aumento nel riportare i costi come un problema, solo quattro ITDM riferiscono l'assenza di investimenti in corso o pianificati per i data center nei prossimi due anni, dimostrando la pressione a cui sono sottoposte le organizzazioni IT per mantenere aggiornati i data center. E questa pressione può rivelarsi una vera e propria sfida per diversi team IT che devono fare i conti con i costi. Figura 3: Quali sono le barriere che impediscono alla tua azienda di ottenere le funzionalità del data center che desideri? Chiesto a tutte quelle organizzazioni con almeno una funzionalità che vorrebbero avere nel proprio data center (1.067 intervistati) Ripristino ad alta velocità Nessuna perdita di dati Ripristini comprovati Visibilità completa Utilizzo dei dati di backup per l ambiente di test Figura 4: Quali sono le barriere che impediscono alla tua azienda di ottenere le funzionalità del data center che desideri? Chiesto a tutte quelle organizzazioni con almeno una funzionalità che vorrebbero avere nel proprio data center (2015=586 intervistati, 2014=698 intervistati), mostrando solo le due barriere principali Costo della nuova tecnologia Complesso da installare/ mancanza di competenze Il prodotto attuale non offre queste funzionalità Vincoli delle risorse umane Non rilevante per la nostra azienda Figura Costo di nuova tecnologia 2014 Costo di nuova tecnologia 2015 Complessa da sviluppare/mancanza di competenze 2014 Complessa da sviluppare/mancanza di competenze Ripristino ad alta velocità Nessuna perdita di dati Utilizzo dei dati di backup per testare software/patch Visibilità completa Figura 4

9 2016 Veeam Availability Report 8 vee.am/availability16it Il 53% degli intervistati riferisce che le rispettive aziende stanno attualmente investendo nella protezione dei dati e nel disaster recovery, rendendolo una delle aree di maggior interesse per le aziende. Virtualizzazione server Aggiornamenti SO Upgrade dello storage Ripristini comprovati e disaster recovery Sta investendo attualmente 47 Prevede di investire presto/entro 2 anni Figura 5: Quali sono le aree del data center moderno in cui la tua organizzazione sta investendo attualmente o prevede di investire? Chiesto a tutti (1.140 intervistati), mostrando solo le principali aree d'investimento, in corso o pianificate Figura 6: Quali sono i fattori trainanti per la modernizzazione del data center della tua azienda? Chiesto a tutte quelle organizzazioni che stanno investendo o prevedono di investire in almeno una tecnologia, dati comparabili (760 intervistati nel 2014, 630 intervistati nel 2015) Figura 5 Figura Ciò dimostra che, sebbene la protezione dei dati sia probabilmente una delle aree più importanti in cui le aziende stanno veicolando investimenti, la necessità di ridurre i costi è in grado di limitare l'importo investito. A sua volta, questo fatto può influire negativamente sul reale impatto degli aggiornamenti in termini di miglioramento della disponibilità. A orientare la necessità di questo investimento per modernizzare il data center è l'esigenza di abilitare operazioni Always-On 24/7 per soddisfare le esigenze sempre in aumento degli utenti (riportate dal 71%, dal 68% nel 2014). Tuttavia, quasi due terzi (il 65%) degli intervistati riferisce anche che l'investimento nella modernizzazione deve ridurre i costi operativi per l'it. Questa affermazione supporta la visione che l'organizzazione IT sia sotto pressione non solo per migliorare la disponibilità e ridurre le interruzioni, ma anche per ridurre i costi nel frattempo. Oltre a ciò, lo stesso numero di ITDM cita il rafforzamento della sicurezza e del controllo (65%) come un fattore per la modernizzazione del data center, dimostrando che la sicurezza è una preoccupazione per la maggior parte degli ITDM e rappresenta un'ulteriore area d'interesse che potrebbe distrarre dall'obiettivo dell'always-on Enterprise. Essere un'azienda Always-On richiede un'infrastruttura flessibile e adattabile, ma sono in molti a vedere questi due elementi come potenziali pericoli, se confrontati con infrastrutture più rigide e attente alla sicurezza. Costi e sicurezza rimangono probabilmente le sfide più importanti che l'always-on Enterprise si trova ad affrontare. In più, essere un'always-on Enterprise implica soddisfare diverse esigenze degli utenti finali.

10 Il gap di disponibilità

11 2016 Veeam Availability Report 10 vee.am/availability16it Il gap di disponibilità è ancora presente Oltre 8 su 10 (l'84%) degli ITDM è d'accordo sul fatto che i data center delle aziende presentano un divario di disponibilità e pertanto non sono in grado di soddisfare le esigenze degli utenti di un'impresa agile e Always-On. Figura 7: Quali metodi di protezione dei dati e disaster recovery usa attualmente/pensa di usare la tua azienda nei prossimi due anni? Chiesto a tutti (1.140 intervistati) Quasi tutti gli ITDM riferiscono inoltre che le rispettive aziende hanno inasprito i loro requisiti per ridurre al minimo le interruzioni delle applicazioni (96%) o garantire l'accesso ai dati (94%) in qualche modo durante gli ultimi due anni. Pertanto, la maggior parte degli ITDM riconosce che i propri data center hanno bisogno di miglioramenti relativamente a disponibilità e ripristino. Ma come? Miglioramento dei test La protezione dei dati e i disaster recovery sono aree fondamentali per migliorare la disponibilità. Avere a disposizione una gamma di soluzioni consente una maggiore flessibilità, e questa flessibilità aumenta le possibilità che le aziende adottino gli strumenti corretti per gestire le situazioni che causano un'interruzione. Figura 7 Uso attuale Uso atteso entro due anni Gli ITDM riferiscono con maggiore frequenza che le relative aziende utilizzano i backup off-site per la protezione dei dati (66%). In questo caso ci si aspetta che la situazione rimarrà ancora tale per i prossimi 2 anni (anche se in leggero calo al 63%), ma con una contrazione significativa nell'utilizzo del backup locale nello stesso periodo di tempo. Attualmente, il 63% degli intervistati afferma che le relative aziende utilizzano backup locali, ma il numero è destinato a scendere al 51% in 2 anni. Questo dato è in contrasto con altri metodi di protezione dei dati più sofisticati, il cui impiego è previsto in crescita durante i prossimi due anni. L utilizzo della replica off-site è previsto che passi dal 36% al 43%, e l utilizzo degli storage snapshot secondari è previsto in aumento del 36% on site (dal 29%) e del 28% off site (dal 18%). Ciò dimostra che le aziende stanno riducendo l'utilizzo dei servizi più vecchi e incrementando l'adozione dei servizi nuovi. Tuttavia, il tasso di adozione è lento, e la maggioranza degli intervistati si aspetta di continuare a usare i servizi più vecchi nel prossimo futuro. Questo dato è ulteriormente supportato dal fatto che solo 4 su 10 (il 39%) riferisce che la propria azienda usa il cloud per la replica e per l'alta disponibilità.

12 2016 Veeam Availability Report 11 vee.am/availability16it Figura 8 68 frequentemente. I lunghi intervalli di tempo tra i test aumentano la possibilità di problemi nel momento in cui è necessario ripristinare i dati e, a quel punto, potrebbe essere troppo tardi. Tra coloro che sottopongono a test i propri backup, solo il 26% lo fa per oltre il 5% dei propri backup. Ciò dimostra che il test dei backup è tutt'altro che completo: o non viene svolto abbastanza spesso oppure viene svoltosu un campione ristretto. Anche le patch e gli aggiornamenti sono un problema per un numero significativo di ITDM. Figura 8: Come la tua organizzazione utilizza il cloud come parte integrante della strategia di protezione dei dati? Chiesto a tutti (1.140 intervistati) Figura 9: Con quale frequenza la tua azienda sottopone a test i suoi backup ai fini della capacità di ripristino in produzione? Chiesto a tutti (1.140 intervistati) Ciò dimostra che la maggioranza usa il cloud solo per i backup e non per la protezione dei dati. Detto questo, non è solo la tecnologia che potrebbe migliorare, ma anche i processi predisposti dalle aziende per supportarla Sì - la maggior parte del tempo Sì - per qualche tempo Sì - la metà del tempo Sì - meno della metà del tempo No - mai Figura 10: Quando l'azienda esegue delle patch o degli aggiornamenti alle applicazioni, si verificano maggiori interruzioni di quanto previsto, a causa di problemi inattesi? Chiesto a tutti (1.140 intervistati) Figura Ogni giorno Ogni settimana Ogni mese Ogni trimestre Una volta all anno Mai Figura 10 Quasi la metà degli ITDM (il 48%) riferisce che le loro aziende riportano regolarmente delle interruzioni dovute a problemi imprevisti causati da patch e aggiornamenti delle applicazioni. A tutto ciò consegue una situazione in cui una patch viene rilasciata per risolvere un evento di interruzione ma finisce per causare ulteriori problemi che di fatto la estendono. Quasi la metà degli intervistati riferisce che le rispettive aziende svolgono i test sui dati su base mensile e alcuni test anche meno Le aziende degli ITDM, inoltre, non sempre ottimizzano l'uso dei propri backup. Infatti, l'impiego dei backup per il testing delle patch in pre-produzione sfrutta backup altrimenti dormienti.

13 2016 Veeam Availability Report 12 vee.am/availability16it Figura Sì No, ma mi piacerebbe No, non ci serve No, non l'abbiamo considerato La Figura 2 dimostra che un terzo degli intervistati non è in grado di aggiungere questa capacità di testing ai propri data center, e ciò spiega il perché sia presente una suddivisione in parti quasi uguali tra coloro che hanno a disposizione questa capacità e coloro che non ce l'hanno ma la vorrebbero. Quindi, la maggior parte degli ITDM è consapevole del fatto che i backup possono essere utilizzati quotidianamente per aumentare la disponibilità, anche se solo una minoranza è in grado di realizzare questo uso. Ciò supporta il fatto che la maggioranza delle aziende ha bisogno di svolgere l'attività di testing in modo più intelligente. Una soluzione tecnologica migliore, da sola, non necessariamente migliora la disponibilità: deve essere usata correttamente per ottimizzare il suo impatto. Figura 11: La tua azienda utilizza i backup per l'attività di testing in pre-produzione di nuovo software e nuove patch? Chiesto a tutti (1.140 intervistati) Solo 4 su 10 (41%) ITDM riferiscono che le loro aziende utilizzano i backup per le attività di testing, sebbene un ulteriore 40% affermi che vorrebbe farlo.

14 2016 Veeam Availability Report 13 vee.am/availability16it Velocità del disaster recovery Il confronto tra i risultati del 2014 sulla velocità del disaster recovery e i risultati del 2015, periodo per periodo, dimostra che la velocità della capacità di ripristino è migliorata. Nel 2014, gli ITDM avevano riferito che le applicazioni mission critical impiegavano in media un po' meno di 4 ore per il ripristino. Nel 2015, questo tempo medio è sceso a poco meno di 3 ore Figura 12 Tempi di ripristino per applicazioni non-mission-critical (in ore) Tempi di ripristino per applicazioni mission-critical (in ore) Tempi di ripristino per applicazioni non-mission-critical (in ore) Tempi di ripristino per applicazioni mission-critical (in ore) 2,8 3,9 10,1 10,4 Il fatto che il tempo di ripristino sia migliorato per le applicazioni mission-critical dimostra che le aziende stanno migliorando i livelli di disponibilità delle applicazioni, nonostante il fatto che un gran numero non lo consideri un fattore importante nel momento in cui coinvolge un service provider. Tuttavia, questo miglioramento dei tempi di ripristino deve essere trattato con cautela. La Figura 10 mostra che l'applicazione delle patch può causare problemi imprevisti. Ciò significa che sicuramente le aziende possono applicare delle patch ai problemi delle applicazioni al fine di ridurre al minimo le interruzioni ma, così facendo, non è da escludere che creino ulteriori problemi con conseguenti interruzioni in futuro. Inoltre è presente una criticità che le aziende dovrebbero tenere in considerazione: In media, quasi la metà (il 47,3%) degli attuali carichi di lavoro delle aziende degli ITDM sono mission-critical, e questa percentuale è prevista in aumento di poco più della metà (52,4%) nei prossimi due anni. Ciò dimostra che avere a disposizione un'alta disponibilità diventerà sempre più importante in quanto una proporzione sempre maggiore dei carichi di lavoro è destinata a diventare critica per le funzioni aziendali. E quindi che la disponibilità sta diventando sempre più importante nel tempo. Nonostante il fatto che i tempi di ripristino siano diminuiti (Figura 12), la portata di questo miglioramento potrebbe non essere sufficiente a tenere il passo con la proporzione crescente di applicazioni mission-critical. Figura 12: Con quale velocità la tua organizzazione effettua il ripristino delle applicazioni mission-critical e non-mission-critical? Chiesto a tutti, dati comparabili (760 intervistati nel 2014, 630 intervistati nel 2015)

15 2016 Veeam Availability Report 14 vee.am/availability16it RTO e RPO la realtà non è all'altezza del mondo ideale Nonostante la presenza di questi segnali di miglioramento, gli ITDM riferiscono che il divario di disponibilità dovrebbe idealmente essere minore per le applicazioni mission-critical delle loro aziende di quanto non lo sia attualmente. Secondo gli ITDM, l'rto (Recovery Time Objective) per le applicazioni mission-critical nelle rispettive aziende è in media di 3 ore. Tuttavia, per colmare il divario di disponibilità, l'rto dovrebbe essere ridotto ad appena 1,6 ore. Analogamente, l'rpo (Recovery Point Objective) attuale è di 4,2 ore, ma idealmente dovrebbe essere di 2,9 ore. Ciò dimostra che le aziende hanno ancora molta strada davanti a sé relativamente ai tempi di ripristino delle applicazioni e agli RPO ideali. E considerando che l'importanza della disponibilità è probabilmente destinata a crescere, questo dato potrebbe causare gravi problemi di interruzioni in futuro, anche se non li causa di già. Sebbene gli ITDM riportino dei miglioramenti nella disponibilità, la maggior parte delle aziende non è operativa in modo efficiente come potrebbe essere. Il risultato? Le interruzioni stanno ancora limitando la disponibilità in azienda in modo significativo, minacciando le funzioni quotidiane e la possibilità di diventare un'always-on Enterprise. Figura 13: Analisi dei RTO/RPO medi per applicazioni mission-critical rispetto agli RTO/RPO richiesti per colmare il gap di disponibilità (in ore), chiesto a tutti (1.140 intervistati) RTO per applicazioni mission-critical RTO richiesti per colmare il divario di disponibilità RPO per applicazioni mission-critical RPO richieste per colmare il divario di disponibilità 3,0 2,9 4,2 Figura 13

16 Il costo delle interruzioni

17 2016 Veeam Availability Report 16 vee.am/availability16it Le interruzioni sono in aumento Gli ITDM riferiscono che le aziende riportano una media di 15 interruzioni non pianificate all'anno. Questo dato si confronta con la media di 13 eventi registrata dagli ITDM nel Inoltre, anche la durata media delle interruzioni risulta maggiore. Gli ITDM riferiscono che la durata delle interruzioni non pianificate delle applicazioni mission-critical è passata da 1,4 a 1,9 ore, e che le interruzioni delle applicazioni non mission-critical è passata da 4 a 5,8 ore. L'impatto delle interruzioni A causa di questi aumenti, il costo annuale medio stimato delle interruzioni per le aziende degli ITDM può arrivare fino a 16 milioni di dollari. Un aumento di 6 milioni di dollari rispetto alla media del Ciò dimostra che le interruzioni non pianificate possono implicare costi finanziari enormi alle aziende che le subiscono. E poiché gli ITDM riferiscono che la pressione a contrarre i costi limita la loro capacità di aggiornare i data center delle aziende, questo dato mette in luce il fatto che tagliare i costi può essere controproducente. La riduzione degli investimenti nei processi chiave di protezione dei dati può portare a costi maggiori in prospettiva. Figura 14: In media, quanto dura approssimativamente ciascuna istanza di interruzione non programmata (ad esempio causata da guasti IT, interventi esterni o altri fattori) delle applicazioni della tua azienda? Chiesto a tutti, dati comparabili (760 intervistati nel 2014, 630 intervistati nel 2015) Figura 15: Quale altra implicazione potrebbe derivare nella tua organizzazione dalle interruzioni delle applicazioni o dalla perdita dei dati? Chiesto a tutti (1.140 intervistati) 4,0 5,8 Tuttavia il costo delle interruzioni può andare oltre il lato economico. Solo il 2% degli ITDM riferisce di non aspettarsi un impatto non finanziario sulla propria azienda a causa delle interruzioni. 1,4 1, Figura 14 Durata di interruzioni non programmate per applicazioni mission-critical (in ore) Durata di interruzioni non programmate per applicazioni non-mission-critical (in ore) Gli incrementi nell'incidenza e nella durata hanno avuto un impatto significativo anche sui costi medi delle interruzioni. Figura 15 2

18 2016 Veeam Availability Report 17 vee.am/availability16it Oltre 6 su 10 ITDM riportano che le interruzioni possono causare la perdita di fiducia dei clienti (68%) e un danno ai marchi aziendali (62%). Ciò dimostra che le interruzioni hanno un impatto chiaro e duraturo sulle aziende, che va al di là del data center e persino delle più ampie implicazioni finanziarie. E come se non bastasse, circa la metà degli intervistati (il 51%) ha riferito che le interruzioni possono causare la perdita di fiducia dei dipendenti. Ciò dimostra che l'impatto negativo viene avvertito internamente con implicazioni potenzialmente più ampie per il morale e le performance. Inoltre, quasi un terzo (il 31%) riferisce che le interruzioni potrebbero causare una deviazione delle risorse da progetti a lungo termine e di importanza critica per l'azienda, che di nuovo ha implicazioni più ampie per la strategia aziendale a lungo termine. Tutto ciò può influire sulla capacità di risparmiare denaro, che dimostra ancora una volta quanto gli obiettivi dei reparti IT di ridurre le interruzioni e al contempo contrarre i costi siano egualmente controproducenti. Conclusioni Per essere davvero Always-On, le aziende devono spendere energie e impegnare investimenti per garantire una reale disponibilità. Significa molto di più che limitarsi a fornire ai dipendenti i dispositivi che consentano l'accesso all' fuori ufficio. Si tratta di garantire l'accesso a tutte le risorse, sia per intraprendere azioni o semplicemente per recuperare dei dati, sia per consentire l'accesso a un dipendente in zona o a un dipendente dall'altra parte del mondo. I data center stanno per ricevere importanti aggiornamenti, se non ora, nel prossimo futuro. Consentire l'accesso 24/7 per un'always-on Enterprise è molto probabilmente il fattore trainante di questi aggiornamenti. Tuttavia, i reparti IT sono sotto pressione per mantenere i costi operativi a un livello minimo, minacciando la possibilità di supportare l'azienda completamente. Allo stesso tempo, alle organizzazioni IT viene richiesto di rafforzare la sicurezza. È realistico che queste azioni possano essere portate avanti mantenendo un'always-on Enterprise? Il cloud è attualmente sotto-utilizzato dalla maggior parte degli intervistati. Gli ITDM riferiscono che le loro aziende o non lo usano per nulla oppure, se lo usano, è semplicemente uno strumento per il backup dei file ai fini di ripristino e archiviazione, piuttosto che per migliorare la disponibilità. L'importanza del cloud risiede principalmente nel ripristino dei dati se qualcosa va storto, invece di usare i backup in modo più creativo per migliorare la disponibilità. Le aziende devono interrompere l'aumento del numero e della durata delle interruzioni non pianificate se vogliono evitare il rischio di penalizzazioni significative. E mentre aumentano i carichi di lavoro mission-critical, i rischi possono solo aumentare in parallelo, in quanto diventa sempre più probabile che le interruzioni avranno un impatto su questi carichi di lavoro critici. Questo impatto sarà avvertito tanto dal punto di vista finanziario quanto a livello di marchio delle aziende, se non oltre. Alcuni saranno tentati di ridurre al minimo l'adozione delle pratiche Always-On al fine di minimizzare i costi o di mantenere una rigida sicurezza. Tuttavia, questo approccio impedirà a tali aziende di raggiungere un'alta disponibilità e, in definitiva, di essere competitive. Essere un'always-on Enterprise consente alle aziende di competere nell'economia moderna. Per continuare a competere, ad attrarre i talenti migliori e ad avere successo, le imprese devono recepire le soluzioni innovative per la disponibilità. Se non lo faranno, le conseguenze potranno essere significative.

19 2016 Veeam Availability Report 18 vee.am/availability16it I passi successivi Gli utenti di oggi (dipendenti presso l'ambiente di lavoro o consumatori a casa) sono immersi nella tecnologia e hanno tolleranza zero per applicazioni e dati non disponibili. Per questo, garantire un'esperienza senza problemi è fondamentale. I leader aziendali devono sfidare il modo di pensare tradizionale e chiedersi onestamente se la loro operatività è davvero all'altezza di questo compito. Se la risposta è no, allora devono prepararsi alla reazione negativa dell'utente. Se non ne sono già consapevoli, gli ITDM devono capire che cosa vogliono gli utenti finali da un'always-on Enterprise e considerare come possono soddisfare queste esigenze. Le organizzazioni devono investire nei data center e continuare a pianificare ulteriori investimenti. Tuttavia, gli ITDM devono sempre tenere in considerazione la necessità di bilanciare disponibilità, costi e sicurezza. La maggior parte delle aziende presenta un divario di disponibilità e non raggiunge gli obiettivi RTO e RPO nell'ambito degli accordi sui livelli di servizio necessari per colmarlo. Gli ITDM dovrebbero stabilire gli accordi sui livelli di servizio di cui hanno bisogno per garantire i servizi richiesti dagli utenti e impegnarsi per raggiungerli. Tutto ciò è impossibile da conseguire in tempi brevi, ma questo percorso deve essere avviato presto se è necessario migliorare la disponibilità e ridurre l'impatto delle interruzioni nel prossimo futuro. Il viaggio di un'azienda su una strada come questa non può riguardare solo il reparto IT: Anche i cosiddetti "piani alti" devono essere coinvolti poiché l'inattività può venire a costare milioni di dollari. I dirigenti devono comprendere i rischi legati sia al fatturato sia al marchio che derivano da non essere un'always-on Enterprise e diventare sponsor attivi del percorso necessario per offrire l'esperienza Always-On richiesta dagli utenti. Grazie a questo supporto, i reparti IT devono sfidare agli approcci tradizionali e lo status quo all'interno del data center. Le soluzioni tradizionali di backup e ripristino non porteranno molto lontano. Non sono appropriate per l'evoluzione del business digitale e non sono assolutamente in grado di fornire i livelli 24/7/365 di immediatezza riportati in questo studio. In altre parole, le aziende devono porsi una sola domanda: Voglio prosperare in questa nuova economia digitale o dissolvermi lentamente fino all'estinzione?

20 Appendice 1: Analisi per Paese

21 2016 Veeam Availability Report 20 vee.am/availability16it Costi e sicurezza La sfida legata alla contrazione dei costi è più impegnativa per gli ITDM in determinati Paesi piuttosto che in altri. Alcuni riferiscono con maggiore frequenza che un fattore determinante per la modernizzazione del loro data center è quello di ridurre i costi operativi. Gli ITDM di Italia, Singapore e Brasile affermano che stanno tentando di ridurre i costi operativi dell'it per modernizzare il loro data center. In questi Paesi, la pressione a ridurre i costi è il fattore che più influisce sugli aggiornamenti, piuttosto che la necessità di migliorare l'availability dei data center. Analogamente, la necessità di migliorare la sicurezza rappresenta un fattore determinante per gli aggiornamenti dei data center in altri Paesi piuttosto che in altri. Italia e Stati Uniti sono i Paesi in cui gli IDTM affermano con maggiore frequenza che stanno tentando di rafforzare la sicurezza per modernizzare il loro data center. Ciò dimostra come le priorità delle aziende siano diverse da regione a regione. E rappresenta un'aggiunta al fatto che le esatte esperienze degli ITDM varieranno in base alle diverse combinazioni dei requisiti utente. Figura 16,17: Percentuale di chi riporta che ridurre i costi operativi per l'it è uno dei principali fattori di orientamento aziendale per la modernizzazione del data center; è stato chiesto a tutti coloro la cui azienda sta attualmente investendo o prevede di investire in almeno una tecnologia di modernizzazione (1.139 intervistati), per Paese Percentuale di chi riporta che rafforzare la sicurezza è uno dei principali fattori di orientamento aziendale per la modernizzazione del data center; è stato chiesto a tutti coloro la cui azienda sta attualmente investendo o prevede di investire in almeno una tecnologia di modernizzazione (1.139 intervistati), per Paese litalia Figure Regno Unito Singapore Brasile Emirati Arabi Uniti Argentina Spagna Giappone Cina USA Arabia Saudita Messico Repubblca Ceca Australia/Nuova Zelanda Hong Kong Russia Polonia Svizzera Sudafrica Ridurre i costi operativi Francia Germania Paesi nordici Malesia Paesi Bassi

22 2016 Veeam Availability Report 21 vee.am/availability16it Uso dei backup Germania, Italia e Brasile sono più propensi a utilizzare i backup locali, sia attualmente che nei prossimi due anni, secondo gli ITDM. Italia Figura 18: Analisi dell'utilizzo del backup locale e del backup off site per Paesi principali Uso attuale Brasile Spagna Italia Figura 19 Germania Brasile Paesi Bassi Spagna Figura 19: Numero medio di giorni al mese in cui vengono eseguiti i test sulla capacità di ripristino nelle aziende degli intervistati, con i primi cinque Paesi Figura 18 Uso atteso entro due anni Germania Brasile Spagna Italia Germania Backup locale Ciò dimostra che questi Paesi non riescono a tenere il passo quando si tratta di disaster recovery e protezione dei dati. Italia, Germania, Brasile e Spagna sono anche tra i primi cinque Paesi in cui gli ITDM riportano con più frequenza una regolarità media più alta nel testare i propri backup Ciò dimostra che queste aziende tengono traccia delle prestazioni e dell'affidabilità i propri backup. Tuttavia, considerando che si tratta degli stessi Paesi con la maggiore propensione a continuare a utilizzare i backup locali in futuro, ciò dimostra che probabilmente viene investito molto tempo nelle attività di test di questi servizi di backup meno sofisticati. Ciò influisce sui costi - che abbiamo visto sono sotto pressione - quando sarebbe stato meglio essere concentrati sull'aggiornamento a soluzioni di backup più recenti. Gli ITDM della maggior parte dei Paesi sono più propensi ad ammettere di avere un divario di disponibilità di quanto siano disposti a non farlo. Tuttavia, gli ITDM della Svizzera sono più propensi a negare decisamente di avere un divario di disponibilità nelle loro aziende (37%). I dati riflettono ulteriormente questa statistica relativamente positiva, poiché gli ITDM in Svizzera sono nel complesso più propensi a riportare una visione più ottimistica delle performance relative alla loro azienda. Gli ITDM svizzeri sono riferiscono con maggior frequenza che non viene impedito loro di aggiungere altre capacità ai propri data center (33%). Riferiscono inoltre la media più bassa dei backup che non riescono a eseguire il ripristino durante il testing (l'8% rispetto

23 2016 Veeam Availability Report 22 vee.am/availability16it alla media totale del 18%). Inoltre, affermano più frequentemente che patch e aggiornamenti non causano mai ulteriori problemi (23%). E questo nonostante il fatto che siano più propensi a virtualizzare una percentuale maggiore di loro carichi di lavoro (una media del 66% rispetto alla media complessiva del 45%). Queste performance relativamente elevate molto probabilmente derivano dal fatto che gli ITDM in Svizzera riportano la media più alta del carico di lavoro mission-critical - il 72% (con un aumento previsto all'86% in 2 anni), rispetto alla media complessiva del 47% (con un aumento previsto al 52%). Le aziende con un elevato livello di carichi di lavoro mission-critical comprendono quanto sia importante mantenere un'elevata disponibilità. Tuttavia, la metà degli ITDM in Svizzera ammette ancora di avere un divario di disponibilità, e ciò dimostra che, anche in questa regione che presenta performance relativamente elevate, è ancora presente un ampio margine di miglioramento. Costo delle interruzioni Gli IDTM in Sudafrica riportano la più elevata perdita media massima per anno dovuta alle interruzioni, attestata a 34 milioni di dollari. Seguono gli ITDM della Germania con 30,8 milioni di dollari. La Svizzera è il Paese attestato nella migliore posizione, con una perdita media massima di appena 1,1 milioni di dollari. Questo dato dimostra ancora una volta le performance relativamente migliori della Svizzera rispetto agli altri Paesi presenti in questo studio. Tuttavia, la perdita potenziale è enorme per quasi tutti i Paesi, e la perdita è significativa anche per i Paesi con performance leggermente superiori in tema di disponibilità. Tenendo conto dell'impatto non finanziario, gli ITDM in Svizzera riportano un numero medio maggiore di impatti (quattro) che potrebbero derivare da interruzioni o perdita di dati. Questo valore è leggermente superiore rispetto a quello riportato dagli ITDM di altri Paesi (attestato su tre o due, in media). Gli ITDM della Svizzera, nonostante le performance generalmente migliori rispetto alla media rilevata altrove, sono più consapevoli dei potenziali danni di natura non finanziaria che le interruzioni possono causare a un'azienda. Ciò dimostra che le organizzazioni in altri Paesi potrebbero sottostimare l'impatto non finanziario delle interruzioni. Figura 20 Sudafrica Germania Giappone Argentina Hong Kong Brasile Singapore Regno Unito Francia Messico Polonia USA Australia/Nuova Zelanda Spagna Paesi Bassi Russia Italia Arabia Saudita Cina Malesia Emirati Arabi Uniti Repubblica Ceca Paesi nordici $4,385,504 $1,905,704 Svizzera $1,133,301 $9,173,637 $9,010,336 $8,697,909 $8,646,435 $8,286,913 $5,981,254 $5,815,409 $5,578,300 $13,648,660 $13,437,944 $19,292,372 $18,615,138 $17,891,217 $17,832,841 $17,001,282 $15,615,762 $14,124,196 $28,228,760 $23,905,647 $34,018,380 $30,840,568 Figura 20: Costo medio annuo massimo delle interruzioni, calcolato in base al costo orario medio dell'interruzione, alla durata media dell'interruzione e al numero medio di eventi di interruzione in un anno; chiesto a tutti (1.140 intervistati), per Paese

24 Appendice 2: Metodologia

25 2016 Veeam Availability Report 24 vee.am/availability16it Metodologia di ricerca Veaam ha incaricato Vanson Bourne, specialista indipendente nella ricerca di mercato sulla tecnologia, di svolgere la ricerca su cui si basa questo report. Durante gli ultimi mesi del 2015 sono state condotte interviste ai decision maker IT (a cui si fa riferimento come ITDM o intervistati) di aziende con almeno dipendenti, suddivise come segue: dipendenti dipendenti Figura D1 Oltre dipendenti Le interviste sono state svolte in 24 Paesi: Stati Uniti interviste Cina interviste Francia, Germania, Regno Unito interviste ciascuno Argentina, Australia/Nuova Zelanda, Brasile, Repubblica Ceca, Hong Kong, Italia, Giappone, Malesia, Messico, Paesi Bassi, Paesi nordici, Polonia, Russia, Arabia Saudita, Singapore, Sudafrica, Spagna, Svizzera, Emirati Arabi Uniti 30 interviste ciascuno Le interviste sono state svolte online utilizzando un rigoroso processo di screening multilivello per avere la certezza che solo ai candidati adatti fosse data la possibilità di partecipare. Salvo diversa indicazione, i risultati discussi si basano sul campione totale. Per confronto, alla metà del 2014 erano stati intervistati 760 ITDM in 10 Paesi basandosi su un questionario simile: Stati Uniti interviste Francia, Germania, Regno Unito interviste ciascuno Australia, Brasile, Paesi Bassi, Italia - 50 interviste ciascuno Singapore, Svizzera - 30 interviste ciascuno Se confrontati con il 2014, i risultati del 2015 in genere comprendono 630 ITDM dei Paesi corrispondenti nel 2014: Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Brasile, Australia, Singapore e Svizzera. Figura D1: Quanti dipendenti lavorano nella tua organizzazione? Chiesto a tutti (1.140 intervistati) Figura D2: In quale settore sarebbe categorizzata la tua azienda? Chiesto a tutti (1.140 intervistati) Figura D2

26 2016 Veeam Availability Report 25 vee.am/availability16it Informazioni su Veeam Informazioni su Veeam Software: Veeam è consapevole delle nuove sfide che si trovano ad affrontare le aziende di tutto il mondo per rendere possibile l'always-on Enterprise, ovvero la modalità operativa 24/7/365. Per affrontarle, Veeam si è affermata con le sue innovazioni sul nuovo mercato dell'availability for the Always-On Enterprise, aiutando le aziende a rispettare gli SLA per RTPO (Recovery Time and Point Objectives) inferiori a 15 minuti per TUTTE le applicazioni e TUTTI i dati attraverso una soluzione sostanzialmente nuova in grado di garantire ripristino ad alta velocità, nessuna perdita di dati, verifica del ripristino, massimo sfruttamento dei dati e visibilità completa. Veeam Availability Suite, che include Veeam Backup & Replication, sfrutta le tecnologie di virtualizzazione, storage e cloud che favoriscono la creazione di data center moderni che permettono ai data center moderni di aiutare le aziende a risparmiare tempo, ridurre i rischi e ridurre drasticamente i costi operativi e di capitale, continuando a supportare gli obiettivi aziendali attuali e futuri dei clienti Veeam. Fondata nel 2006, Veeam vanta attualmente ProPartner e oltre clienti in tutto il mondo. La sede globale di Veeam si trova a Baar, Svizzera, e l'azienda ha uffici dislocati in tutto il mondo. Per maggiori informazioni, visita Informazioni su Vanson Bourne: Vanson Bourne è uno specialista indipendente nella ricerca di mercato che opera nel settore della tecnologia. La nostra reputazione di un'analisi basata sulla ricerca robusta e credibile si fonda su rigorosi principi di ricerca e sulla nostra capacità di ricercare le opinioni dei decision maker attraverso funzioni tecniche e amministrative, in tutti i settori aziendali e sui mercati più importanti. Per maggiori informazioni, visita

27 2016 Veeam Software Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Condotto da Vanson Bourne Research

Condotto da Vanson Bourne Research Condotto da Vanson Bourne Research N o v e m b r e 2 0 1 3 1 3200 INTERVISTE IN TOTALE, 1600 A RESPONSABILI DELLE DECISIONI IT E 1600 A RESPONSABILI DELLE DECISIONI AZIENDALI 100 RESPONSABILI DECISIONI

Dettagli

COME MINIMIZZARE IL TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) NEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

COME MINIMIZZARE IL TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) NEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE COME MINIMIZZARE IL TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) NEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Come evitare i downtime con un ritorno positivo sugli investimenti Le sfide specifiche dell automazione industriale

Dettagli

Benvenuti al VeeamON Forum Italia

Benvenuti al VeeamON Forum Italia Benvenuti al VeeamON Forum Italia Ringraziamo i nostri Sponsor Platinum Sponsor Gold Sponsor Silver Sponsor Availability for the Always-On Enterprise Albert Zammar Country Manager Italy Veeam Quanto dipendi

Dettagli

Sondaggio internazionale Zurich

Sondaggio internazionale Zurich Sondaggio internazionale Zurich Sfide, Rischi e Opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) Zurich Insurance Group 8 ottobre 2013 Metodologia Metodo Interviste telefoniche (CATI) Strumento Gruppo

Dettagli

Per non perdere opportunità preziose I vantaggi di una maggiore adozione del cloud nell'azienda. IDC InfoBrief sponsorizzato da Cisco Maggio 2015

Per non perdere opportunità preziose I vantaggi di una maggiore adozione del cloud nell'azienda. IDC InfoBrief sponsorizzato da Cisco Maggio 2015 Maggio 2015 La maggiore adozione del cloud all'interno dell'azienda permette di allocare il budget IT in modo più strategico, ridurre le spese dell'it e i tempi necessari per il provisioning dei servizi

Dettagli

Sei protetto? Resta sempre un passo avanti Global Data Protection Index

Sei protetto? Resta sempre un passo avanti Global Data Protection Index Sei protetto? Resta sempre un passo avanti Global Data Protection Index 1 Dati demografici Sono stati intervistati 2.200 responsabili delle decisioni IT in 3 aree geografiche: 500 Americhe 1.100 Europa,

Dettagli

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Scenario. PERCHÉ PARLIAMO DI CONTINUITÀ DEL BUSINESS? I dati sono la nuova moneta del mondo digitale.

Dettagli

Virtualizzare: Per battere la complessità IT ABERDEEN GROUP

Virtualizzare: Per battere la complessità IT ABERDEEN GROUP Virtualizzare: Per battere la complessità IT ABERDEEN GROUP 1 I problemi dell'it sono reali Le difficoltà fanno parte della vita. Ogni giorno, sia nella vita privata che in quella professionale, facciamo

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA IN MATERIA DI SICUREZZA INFORMATICA: IN CHE MODO IL COMPORTAMENTO ONLINE PUÒ RIVELARSI RISCHIOSO PER GLI UTENTI

CONSAPEVOLEZZA IN MATERIA DI SICUREZZA INFORMATICA: IN CHE MODO IL COMPORTAMENTO ONLINE PUÒ RIVELARSI RISCHIOSO PER GLI UTENTI CONSAPEVOLEZZA IN MATERIA DI SICUREZZA INFORMATICA: IN CHE MODO IL COMPORTAMENTO ONLINE PUÒ RIVELARSI RISCHIOSO PER GLI UTENTI Ottobre 2013 REPORT SULLE FRODI Negli Stati Uniti, ottobre dà inizio al mese

Dettagli

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Dicembre 2016 market monitor Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

Archiviazione email Panoramica per i decision maker

Archiviazione email Panoramica per i decision maker Archiviazione email Panoramica per i decision maker Le aziende possono trarre numerosi vantaggi legali, tecnici ed economici dall implementazione di una soluzione di archiviazione delle email. Il presente

Dettagli

Archiviazione sicura delle mail sul Cloud con MailArchive

Archiviazione sicura delle mail sul Cloud con MailArchive Archiviazione sicura delle mail sul Cloud con MailArchive Per gestire in modo produttivo e sicuro la propria corrispondenza digitale è necessario disporre di strumenti in grado di offrire vantaggi tangibili

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» www.pwc.com Gennaio 2017 20th Annual Global CEO Survey Italia Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» Executive Summary 2oth Italian CEO Survey Growth Talent Trust

Dettagli

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Resilienza

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Resilienza Obblighi di dei Fornitori esterni Resilienza 1. Governance della resilienza e del Il Fornitore deve stabilire una governance efficace per garantire capacità di resilienza e, per tutti i processi e servizi

Dettagli

Big Data nel settore bancario Risultati del sondaggio

Big Data nel settore bancario Risultati del sondaggio Big Data nel settore bancario Risultati del sondaggio Big Data nel settore bancario Risultati del sondaggio 29 luglio 2015 Sondaggio condotto tra 200 professionisti e alti dirigenti IT del settore bancario

Dettagli

Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project

Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project 2015-2017 Nel Regno Unito nel 2015 ci sono stati: 2,46 milioni di incidenti informatici 2,11 milioni di vittime della criminalità informatica imprese

Dettagli

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo RICCIONE REAL TIME By Riccione Turismo Indagine telefonica andamento stagione 2014 1 REPORT ANDAMENTO STAGIONE 2014 vs 2013 Al fine di conoscere in modo più approfondito l andamento delle prenotazioni

Dettagli

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE COMA VA IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA Record di occupati a luglio ma cresce la disoccupazione Il tasso di disoccupazione sale a luglio all'11,3% segnalando un aumento di 0,2 punti percentuali da giugno.

Dettagli

LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT

LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT ANFAO DATI ANFAO PRIMO SEMESTRE 2016 LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT SI MANTENGONO DISCRETI

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Protezione continua dei dati per i ReadyNAS OS 6

Protezione continua dei dati per i ReadyNAS OS 6 Protezione continua dei dati per i ReadyNAS OS 6 WHITE PAPER INDICE PROTEZIONE CONTINUA DEI DATI, GRAZIE ALLE SNAPSHOT ILLIMITATE. 3 QUAL E LA DIFFERENZA TRA LE SNAPSHOT BASATE SU PUNTATORE, LE SNAPSHOT

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

RISOLVERE LE PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE LEGATE ALLA TRADUZIONE. Presentazione della soluzione ondemand di Lionbridge

RISOLVERE LE PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE LEGATE ALLA TRADUZIONE. Presentazione della soluzione ondemand di Lionbridge RISOLVERE LE PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE LEGATE ALLA TRADUZIONE Presentazione della soluzione ondemand di Lionbridge Tutte le aziende sono alle prese con una traduzione La maggior parte delle aziende deve

Dettagli

Gestione dei problemi e procedura di escalation Guida di riferimento

Gestione dei problemi e procedura di escalation Guida di riferimento SUPPORTO TECNICO ENTERPRISE Gestione dei problemi e procedura di escalation Guida di riferimento L'impegno di Symantec verso i propri clienti Symantec è determinata a fornire prodotti di alta qualità e

Dettagli

Ridurre i rischi della migrazione della rete del data center

Ridurre i rischi della migrazione della rete del data center Ridurre i rischi della migrazione della rete del data center Ottimizzare l'architettura e gli investimenti IT riducendo la complessità e i rischi Con Cisco Data Center Migration Services le aziende e i

Dettagli

PERILS OF I PERICOLI DELLE PERCEZIONI PERCEPTION UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION

PERILS OF I PERICOLI DELLE PERCEZIONI PERCEPTION UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION PERILS OF PERCEPTION 2016 I PERICOLI DELLE PERCEZIONI 2016 UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION 2016 1 DI SEGUITO, I RISULTATI AGGIORNATI DELLO STUDIO IPSOS PERILS OF PERCEPTION I PERICOLI

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

La seconda sfida Unemployment

La seconda sfida Unemployment La seconda sfida Unemployment Negli ultimi 12 mesi, la maggioranza dei paesi componenti il G20, ha mostrato una modesta riduzione del tasso di disoccupazione, con alcune eccezioni tra cui l'italia, l'australia,

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

GATTINONI, UN CASE STUDY DI SUCCESSO. Persone e tecnologie di qualità sono la linfa che alimenta la crescita del gruppo Gattinoni

GATTINONI, UN CASE STUDY DI SUCCESSO. Persone e tecnologie di qualità sono la linfa che alimenta la crescita del gruppo Gattinoni , UN CASE STUDY DI SUCCESSO Persone e tecnologie di qualità sono la linfa che alimenta la crescita del gruppo Gattinoni Ambizione: il gruppo Gattinoni è una delle belle storie di eccellenza che rendono

Dettagli

La tua impresa sempre con te. con Microsoft Office 365 LA TUA IMPRESA SEMPRE CON TE CON MICROSOFT OFFICE 365 1

La tua impresa sempre con te. con Microsoft Office 365 LA TUA IMPRESA SEMPRE CON TE CON MICROSOFT OFFICE 365 1 La tua impresa sempre con te con Microsoft Office 365 LA TUA IMPRESA SEMPRE CON TE CON MICROSOFT OFFICE 365 1 E' risaputo che la maggior parte dei tuoi clienti e dipendenti è già mobile. L'idea per cui

Dettagli

You. Imparare dal successo dei primi utenti di Infrastructure as a Service

You. Imparare dal successo dei primi utenti di Infrastructure as a Service You & IaaS Imparare dal successo dei primi utenti di Infrastructure as a Service Un sondaggio fra oltre 1600 professionisti IT di livello senior illustra i vantaggi della tecnologia IaaS e analizza i preconcetti

Dettagli

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni Aprile 2016 market monitor Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell esercizio 2015 (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell esercizio 2015 (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi Milano 21 gennaio 2016 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Quando adottare un sistema di virtualizzazione in azienda

Quando adottare un sistema di virtualizzazione in azienda Assistenza informatica & Sistemistica Quando adottare un sistema di virtualizzazione in azienda Se sei un responsabile IT e lavori in un azienda con più di cinque dipendenti questo post è rivolto a te.

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

INDAGINE SULLA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA redatta da KPMG Edizione Sintesi a cura di Impronta Etica

INDAGINE SULLA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA redatta da KPMG Edizione Sintesi a cura di Impronta Etica INDAGINE SULLA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA redatta da KPMG Edizione 2015 1. INTRODUZIONE Sintesi a cura di Impronta Etica Il 25 Novembre 2015 KPMG ha pubblicato il nono sondaggio sulla situazione mondiale

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

Motivi per cui le applicazioni web progressive potrebbero essere la soluzione giusta per te

Motivi per cui le applicazioni web progressive potrebbero essere la soluzione giusta per te Motivi per cui le applicazioni web progressive potrebbero essere la soluzione giusta per te Autore Jason Spero Pubblicato Luglio 2017 Argomenti App, Tecnologia emergente, Dispositivi mobili Web mobile

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

Apparecchiature e macchinari per l'industria BitAndCloud ecosistema IIoT

Apparecchiature e macchinari per l'industria BitAndCloud ecosistema IIoT La globalizzazione dei mercati spinge verso scenari sempre più competitivi e richiede innovazione continua per sostenere il successo dei propri prodotti Bitmill propone di inserire il vantaggio competitivo

Dettagli

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Moviri e DevOps: Case Studies Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Settembre 2013 Case Study 1: IT Operations Department Contesto Il

Dettagli

Domande e risposte sul nuovo regolamento di previdenza

Domande e risposte sul nuovo regolamento di previdenza Domande e risposte sul nuovo regolamento di previdenza Quali sono le modifiche principali del nuovo regolamento a partire dall'1.1.2018? - Riduzione dell'aliquota di conversione a 65 anni dal 6,0% al 5,2%

Dettagli

OPERA Cloud. La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel

OPERA Cloud. La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel OPERA Cloud La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel Che cos'è OPERA Cloud? Oracle Hospitality OPERA Cloud Services (OPERA Cloud) è una piattaforma di livello enterprise

Dettagli

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007 I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme 4 Dicembre 2007 Risultati di PISA 2006 Presentazione del rapporto internazionale OCSE, Parigi Prima presentazione dei risultati italiani rapporto nazionale:

Dettagli

Sicurezza senza compromessi per tutti gli ambienti virtuali

Sicurezza senza compromessi per tutti gli ambienti virtuali Sicurezza senza compromessi per tutti gli ambienti virtuali SECURITY FOR VIRTUAL AND CLOUD ENVIRONMENTS Protezione o prestazioni? Già nel 2009, il numero di macchine virtuali aveva superato quello dei

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Commercio estero ed attività internazionali delle imprese Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline Le principali novità dell Annuario

Dettagli

AIBE-INDEX: CRESCE L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA PER GLI INVESTITORI ESTERI

AIBE-INDEX: CRESCE L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA PER GLI INVESTITORI ESTERI C E N S I S AIBE-INDEX: CRESCE L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA PER GLI INVESTITORI ESTERI Sintesi per la stampa Milano, 3 febbraio 2016 Italia 2014: 33,2 Italia 2015-2016: 47,8 Aibe Index: cresce l attrattività

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

Canon Business Services

Canon Business Services Canon Business Services Trasformiamo il tuo business Canon Business Services Le mutevoli dinamiche dei comportamenti dei consumatori stanno trasformando il modo di operare delle aziende. Il modo in cui

Dettagli

AirPlus International Travel Management Study 2016 Parte 1 Un analisi delle tendenze e dei costi globali nella gestione dei viaggi d affari.

AirPlus International Travel Management Study 2016 Parte 1 Un analisi delle tendenze e dei costi globali nella gestione dei viaggi d affari. AirPlus International Travel Management Study Parte 1 Un analisi delle tendenze e dei costi globali nella gestione dei viaggi d affari. Introduzione - frenata in vista per i viaggi d affari? Il potrebbe

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

PIÙ CONTROLLO, PIÙ SICUREZZA. Business Suite

PIÙ CONTROLLO, PIÙ SICUREZZA. Business Suite PIÙ CONTROLLO, PIÙ SICUREZZA Business Suite 2 LA PROTEZIONE DEGLI ENDPOINT È FONDAMENTALE PER LA CYBER SECURITY I cyber-attacchi stanno crescendo in numero e sofisticazione. E qualsiasi azienda può esserne

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale 1 febbraio 2018 Indagine Congiunturale Mercato e industria cosmetica Fabio Rossello Presidente Cosmetica Italia 1 IL QUADRO MACROECONOMICO DI SINTESI Italia Paesi area euro Usa PIL 1,6 1,5 0,9 1,0 2,4

Dettagli

Lezioni apprese per consolidare la gestione di etichette e semplificare la conformità - KRKA

Lezioni apprese per consolidare la gestione di etichette e semplificare la conformità - KRKA Lezioni apprese per consolidare la gestione di etichette e semplificare la conformità - KRKA Azra Kaltak Vrabec Territory Manager e BDM per l'italia Šenčur 11.04.2017 Informazioni su NiceLabel: 25 anni

Dettagli

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Cos'è Dell PowerEdge T20? Dell PowerEdge T20 è un server entry-level con un unico processore progettato per i piccoli uffici e gli utenti privati

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

OECD/INFE FINANCIAL LITERACY SURVEY

OECD/INFE FINANCIAL LITERACY SURVEY OECD/INFE FINANCIAL LITERACY SURVEY CHIARA MONTICONE OECD La financial literacy tra ricerche e prospettive Milano, 5 Giugno 2014 ABI OECD International Network on Financial Education (OECD/INFE) Creato

Dettagli

LEADER DEL XXI SECOLO

LEADER DEL XXI SECOLO BRIAN TRACY Lo Speaker più seguito al mondo nel campo della Vendita e del Business Management LEADER DEL XXI SECOLO VICENZA 29 SETTEMBRE 2017 Scopri le strategie seguite dal Leader di oggi per portare

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel Piergiorgio Licciardello Pescara, 19 maggio 2017 SCENARIO "Complessità" è la parola che sintetizza meglio la Logistica del III millennio

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Il Department Of Labor degli Stati Uniti ha reso noto (http://stats.bls.gov/news.release/ichcc.toc.htm)

Dettagli

LA LEADERSHIP NELLE PERFORMANCE DEI SITI WEB SIGNIFICA PIÚ VISITATORI E MAGGIORI RICAVI

LA LEADERSHIP NELLE PERFORMANCE DEI SITI WEB SIGNIFICA PIÚ VISITATORI E MAGGIORI RICAVI LA LEADERSHIP NELLE PERFORMANCE DEI SITI WEB SIGNIFICA PIÚ VISITATORI E MAGGIORI RICAVI La ricerca condotta da Aberdeen Group in merito alla gestione delle performance mostra come le organizzazioni di

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende.

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende. TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende. TANTE SOLUZIONI, un unico interlocutore. Flessibilità, sicurezza, competenza, professionalità nel garantire efficienza

Dettagli

L ESPORTAZIONE DI VINO DAL VENETO

L ESPORTAZIONE DI VINO DAL VENETO O S S E R V A T O R I O E C O N O M I C O A G R O A L I M E N T A R E L ESPORTAZIONE DI VINO DAL VENETO Report 2016 INDICE: 1. Esportazioni di vino dal Veneto 2. Esportazioni dei vini fermi in bottiglia

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

BENVENUTO NEL BUSINESS DELLA CYBER SECURITY. Protection Service for Business

BENVENUTO NEL BUSINESS DELLA CYBER SECURITY. Protection Service for Business BENVENUTO NEL BUSINESS DELLA CYBER SECURITY Protection Service for Business OPPORTUNITÀ DI BUSINESS Wifi In strada Oggi i tuoi clienti usano più dispositivi su un numero sempre maggiore di connessioni.

Dettagli

App Retail Analytics

App Retail Analytics App Retail Analytics I dati giusti al momento giusto In Nedap crediamo nel potere dei dati. Non dati qualsiasi, ma quelli che servono davvero alle organizzazioni retail internazionali per ridurre in maniera

Dettagli

Comunitas Fondazione di previdenza

Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Affidabile e sicura La cassa pensioni dell Associazione dei Comuni Svizzeri è stata fondata nel 1966 per rispondere alle strutture

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Introduzione Disaster Recovery(fonte Wikipedia) Per DisasterRecovery(di seguito DR) si intende l insieme di misure tecnologiche atte a ripristinare sistemi, dati e infrastrutture necessarie all erogazione

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012 SOLUZIONI L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 202 Tempo medio di svolgimento suggerito: 5 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 1 VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 2 Tiscali Virtual Desktop Infrastructure Il modello End Point Oggi le aziende adottano in prevalenza modelli di End Point basati sull assegnazione di un Personal Computer

Dettagli

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Dicembre 2016 market monitor Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Consolidamento e sostegno alla crescita

Consolidamento e sostegno alla crescita Consolidamento e sostegno alla crescita Marzo 2016 IRELAND GREECE SLOVENIA CYPRUS In riferimento ad alcune analisi apparse sui media a proposito delle dimensioni delle misure di aggiustamento fiscale messe

Dettagli

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007.

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007. Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007. Anno fiscale 2007 (Aprile 07-Marzo 08). I livelli dei ricavi e dei profitti complessivi aumentano per il settimo anno

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 Il commercio con l estero dei primi otto mesi del 2014 19 novembre 2014 Rallenta la crescita dell export sia in volume che in valore I dati dei primi

Dettagli

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma Asset Camera Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma Indagine congiunturale sulle aspettative di Roma e Provincia Terzo quadrimestre 2013 L indagine congiunturale ha come obiettivo quello di raccogliere

Dettagli

Conoscenza Utilizzo Soddisfazione. ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati

Conoscenza Utilizzo Soddisfazione. ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati Conoscenza Utilizzo Soddisfazione ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati Dicembre 2010 In generale Riassumiamo brevemente i risultati chiave dell indagine svolta da ICF nel 2010 per

Dettagli

Agenda GOM XV ANALISI COMPARATIVA DELLE PRASSI DI CONTROLLO DEGLI INFESTANTI IN EUROPA. 18th 20 th January 2005, Rehhuette -Germany Febbraio 2012

Agenda GOM XV ANALISI COMPARATIVA DELLE PRASSI DI CONTROLLO DEGLI INFESTANTI IN EUROPA. 18th 20 th January 2005, Rehhuette -Germany Febbraio 2012 Una nuova ricerca di mercato europea offre una preziosa analisi comparativa delle prassi di controllo degli infestanti in generale e del trattamento degli insetti in particolare, in tre importanti paesi

Dettagli

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare fatture troppo alte Conferenza telefonica Christian Petit, Responsabile Clienti privati Swisscom 4

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel

Dettagli

High Return on Engagement. Analytics Report. per SAMPLE PROJECT

High Return on Engagement. Analytics Report. per SAMPLE PROJECT High Return on Engagement Analytics Report per SAMPLE PROJECT Data di elaborazione: 13 Maggio 2016 2 La versione ANALYTICS del report High Return on engagement è stata condotta su un campione di 77 persone

Dettagli