RTP AUTERI & C Cagliari vile L. Merello 87/a Cagliari tel fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RTP AUTERI & C Cagliari vile L. Merello 87/a Cagliari tel fax"

Transcript

1

2

3 Il presente progetto è stato redatto in conformità a quanto prescritto Art. 24. Documenti componenti il progetto definitivo Sezione III - Progetto definitivo D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE». 1. RIFERIMENTI NORMATIVI I riferimenti normativi per la progettazione stradale sono i seguenti: Legge n. 1086: D.M n.223 D.Lgs n.285 D.P.R n.495 D.M. LL.PP. 19/04/2000 n. 145 D.M D.Lgs 12 aprile 2006 n. 163 D.M. 14 gennaio 2008 "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica"; Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza Nuovo codice della strada Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada Regolamento recante il Capitolato Generale d'appalto Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture così come modificato dal D.Lgs n. 6/2007, D.Lgs n. 113/2007, D.Lgs n. 152/2008; Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE». L.R. 7 agosto 2007 n. 5 D.M D.M Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi, in attuazione della direttiva comunitaria n. 2004/18/CE del 31 marzo 2004 e disposizioni per la disciplina delle fasi del ciclo dell appalto. (aggiornata alla Sentenza n. 411/2008 della Corte Costituzionale); "Modifica del decreto , n recante Norme funzionali e geometriche perla costruzione delle strade"] Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo dei ponti stradali"; C. M. LL.PP. n del Istruzioni per la normativa tecnica dei ponti stradali"; D.M : D.M : Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le struttura"metalliche"; Norme tecniche riguardanti le Indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione"; Decreto Assessoriale ai LL.PP. della R.A.S. n 3 del 21/02/2005 (norme di attuazione "P.A.I.") e successive modificazioni ed integrazioni; Nuovo codice della Strada e regolamento di attuazione (D.Lgs. n. 285 del e D.P.R. n. 495 del ); Pagina3

4 2. DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI CALCOLO Per l'elaborazione del progetto sono stati usati i seguenti software:» Per l elaborazione grafica dei tracciati stradali SIERRASOFT PROST 2011 software per la progettazione stradale Il programma consente le verifiche del tracciato in relazione alla normativa vigente» per l'elaborazione dei calcoli strutturali SISMICAD» per la redazione degli elaborati quali computi elenco prezzi, capitolato prestazionali degli elementi tecnici: PRIMUSA NEX GENERATION, 3. LA PROPSOSTA PROGETTUALE La proposta progettuale consiste nel potenzi manto di una strada di quartiere esistente per le realizzazione di una strada di circonvallazione al paese. questo comporterà la realizzazione di una tratto nuovo di circa 500 per lo sbocco diretto nella 387. L intersezione verrà ricolta con una rotatoria di diametro esterno 32 mt LA STRADA Nel rispetto delle indicazioni delle Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade emanate dal Ministero dei Lavori Pubblici (DM 5 Novembre 2001) gli interventi di adeguamento della strada di circonvallazione possono individuarsi in quelli necessari per rendere conforme la larghezza della carreggiata ad una di quelle previste dalla normativa di cui sopra per le strade di tipo E 1+1. Strada proposta è una strada urbana di quartiere principale tipo E 1+1.con una corsia per senso di marcia di 3,00 m e banchina di 0,50 m, larghezza complessiva della piattaforma stradale di 7,00 m, con un allargamento totale rispetto allo stato attuale mediamente di 2,50-3,00 m; Fig. 1. Sezione di progetto Il progetto in oggetto rappresenta una modifica della geometria della strada riguardano solo una variazione di sezione della carreggiata, senza modificare l andamento plano altimetrico, in quanto i dati di traffico non sembrano giustificare un intervento sostanziale come quello di tipo altimetrico. Pagina4

5 Questo tipo di intervento oltre a migliorare le condizioni di deflusso veicolare, in termini di velocità media di viaggio e % di ritardo del tempo di viaggio, aumenta anche la capacità veicolare della strada. La strada è stata allungata nella parte terminale per permetter il collegamento con la SS 378. Verrà realizzato ex novo u tratto stradale di circa 500 mt 3.2. LA ROTATORIA In relazione agli aspetti di sicurezza, per l immissione nella 378 è stata prevista una rotatorio di diametro esterno 32 mt. Questo scenario comporta anche la modifica in prossimità della rotatoria del tracciato della SS che è stato rettificato DATI GEOMETRICI I dati caratteristici della rotatoria sono: Ra Raggio esterno 16,0 m Lcr Larghezza corona rotatoria 7,0 m Lbi Banchina transitabile interna 1,25 m Ri Raggio isola centrale 9,00 m Bi1 Braccio di ingresso 3,5 m Bu Braccio di uscita 4,5 m Il raggio della rotatoria è stato di proposito aumentato rispetto a quello necessario per far in modo che in via provvisoria fosse inserito il quarto braccio in attesa della realizzazione della bretella. 1 D.M. 19/04/2006 Norme funzionali e geometriche perla costruzione delle intersezioni stradali. Art tabella 6 Pagina5

6 VERIFICA DELLA DEVIAZIONE DELLE TRAIETTORIE Nel calcolo della rotatoria si è rispettato quanto previsto dalla normativa in relazione all angolo di deviazione β che risulta superiore a LA PIATTAFORMA STRADALE Con riferimento al D.M. 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, la sezione di progetto nella soluzione a 2 corsie è una C2 (strada extraurbana secondaria), caratterizzata da: intervallo di velocità di progetto: Vp min = 60 Km/h Vp max = 100 Km/h due corsie di 3,50 m banchine di 1,25 m larghezza complessiva della piattaforma di 9,50 m. livello di servizio C (1Corsia) portata di servizio per corsia (autoveicoli equiv./ora) 600 La rotatoria e interamente in rilevato seguono sostanzialmente l andamento del terreno. Per tali sezioni in rilevato, in adiacenza alla banchina, sarà realizzato un arginello in terra e una scarpata inerbita con pendenza 3/2; lo smaltimento delle acque superficiali sarà garantito da embrici posti lungo la scarpata e da fossi di guardia posti alla base dei rilevati OPERE D ARTE Le opere d arte presenti lungo la strada consistono nella realizzazione di una soletta per il tombinamento di una condotta acque bianche in prossimità del cimitero comunale. Tale tombinamento consiste nella realizzazione di una struttura realizzata con sponde in c.a ed impalcato prefabbricato le cui dimensioni sono riportate nella tavole di progetto. 4. SEGNALETICA E BARRIERE STRADALI 4.1. BARRIERE STRADALI Data l'esiguità del finanziamento non ho è stato possibile inserire per tutto il tracciato le barriere stradali ad eccezione dei ponti nei quali sono computate CRITERI DI SCELTA TIPOLOGICA PER LE BARRIERE LONGITUDINALI In conformità al D.M. LL. PP. 03/06/98, integrato e modificato dal successivo D.M. LL. PP. 11/06/99 e dal successivo D.M. n 2367 del 21/06/04, devono essere protette con appositi dispositivi di ritenuta i seguenti elementi del margine stradale:» i margini di tutte le opere d arte all aperto, quali ponti, viadotti, ponticelli, sovrappassi e muri di sostegno della carreggiata, indipendentemente dalla loro estensione longitudinale e dall altezza dal piano di campagna;» lo spartitraffico ove presente;» il margine stradale nelle sezioni in rilevato dove il dislivello tra il colmo del ciglio ed il piano di campagna sia a 1 m, quando le scarpate abbiano pendenza a 2/3 ;» gli ostacoli fissi che possono costituire un pericolo per gli utenti della strada in caso di urto. La definizione delle classi minime di barriere da adottare in progetto è stata operata, secondo quanto previsto dal D.M , tenendo conto della loro destinazione e ubicazione, del tipo e delle Pagina6

7 caratteristiche dell infrastruttura stradale, nonché di quelle del traffico che interesserà l arteria, classificato in ragione dei suoi volumi col parametro TGM (si intende il Traffico Giornaliero Medio annuale nei due sensi) e con la percentuale di veicoli pesanti (massa superiore ai 30 kn). La Tabella 1 seguente ripropone quanto definito nelle norme circa la classificazione del livello di traffico in base al TGM ed alla percentuale di veicoli pesanti. Livello di Traffico TGM bidirezionale % veicoli pesanti I 1000 > 1000 qualunque II > III > 1000 > 15 Tab. 1. Classificazione dei Livelli di Traffico per la scelta tipologica 5 Tab. 2. Classificazione progettuale dei dispositivi di sicurezza longitudinali La Tabella 2riporta invece, in funzione del tipo di strada, del tipo di traffico, e della destinazione del dispositivo, le classi minime di barriere da impiegare. Si fa riferimento alla classificazione prevista dal Decreto Legislativo , n 285 (NCS), e successive modificazioni, per definire la tipologia della strada di progetto. Per quanto attiene alla severità degli urti il D.M. 2367/2004 prevede che le barriere siano classificate in funzione dei valori assunti dagli indici:» A.S.I. - Indice di Severità dell accelerazione» T.H.I.V. - Indice di Velocità della testa teorica» P.H.D. - Indice di Decelerazione della testa dopo l impatto come definiti nella norma UNI EN 1317 parti 1 e 2. La norma UNI EN prevede la seguente classificazione delle barriere in termini di severità degli urti (Tabella 3). La citata UNI EN chiarisce altresì che: Pagina7

8 » il livello di severità d urto A garantisce un maggior livello di sicurezza per gli occupanti di un veicolo che esce di strada rispetto al livello B e viene preferito quando altre considerazioni si equivalgono ;» in luoghi pericolosi specifici in cui il contenimento di un veicolo che esce di strada (come un camion di trasporto pesante) è la considerazione principale, può essere necessario adottare e installare una barriera di sicurezza senza un livello di severità d urto specifico. I valori degli indici registrati nella prova della barriera di sicurezza, tuttavia, devono essere citati nel resoconto di prova. In termini di deformabilità si è fatto riferimento, a due parametri desunti dai crash-test» La deflessione dinamica ovvero il massimo spostamento dinamico trasversale del frontale del sistema di contenimento;» La larghezza operativa (W) ovvero la distanza tra la posizione iniziale del frontale del sistema stradale di contenimento e la massima posizione dinamica laterale di qualsiasi componente principale del sistema. Fig. 2. Deflessione dinamica (D) e Larghezza operativa (W) Le simulazioni di traffico effettuate [1] relativamente agli scenari evolutivi del sistema hanno permesso di delineare la domanda di spostamento che caratterizzerà l intervento. I TGM risultano minori di 1000 e l incidenza della componente pesante del traffico risulta inferiore al 10 %. Ne consegue che lo scenario del livello di traffico è del tipo II TERMINALI DI BARRIERA In generale è possibile classificare i sistemi di ritenuta terminali come:» terminali immersi» terminali non immersi; tradizionali con attenuatore I terminali di barriera longitudinale possono essere realizzati sagomando e/o direzionando opportunamente gli elementi del dispositivo corrente od installando sistemi a se stanti realizzati e sottoposti a crash-test indipendentemente dal sistema a cui sono collegati. Secondo la norma europea UNI EN i terminali debbono superare opportuni crash test condotti con vari angoli di incidenza. Pagina8

9 BARRIERE LONGITUDINALI PER BORDO PONTE Ai bordi esterni di ponti, viadotti od opere d arte anche di sostegno (muri) ove vi sia pericolo di caduta e nel caso in cui, essendo presente un dislivello che genera pericolo, si opta per una installazione metallica di classe H2, livello di contenimento preferibile A e larghezza operativa W4. Le barriere metalliche H2 debbono essere installate mediante flangia imbullonata su cordolo, sia quest ultimo parte integrante dell opera d arte, elemento prefabbricato o elemento appositamente realizzato sul ciglio stradale. Il D.M prevede che sia controllata la compatibilità dei carichi trasmessi dalle barriere alle opere con le relative resistenze di progetto e ciò deve rientrare nelle verifiche strutturali delle opere d arte. Nel caso di installazione su nuovi cordoli gettati su rilevato a margine della piattaforma, è opportuno che questi siano realizzati secondo le configurazioni di crashtest in termini di Rck del calcestruzzo, sezioni minime e portanza del piano di posa. In particolare, si richiede che i sistemi di ancoraggio della barriera siano i medesimi dell installazione di prova, che il cordolo abbia una sezione di almeno 55cm x 40cm e che sia fondato su un cls magro con Rck superiore a 15. L altezza delle lame longitudinali rispetto al piano stradale deve essere uguale a quella dell installazione di prova e non deve essere ottenuta alterando la loro originaria posizione di vincolamento sul montante metallico. I medesimi principi sono da adottarsi laddove l installazione sia prevista in sommità ad un opera di sostegno. Gli elementi pericolosi del bordo laterale quali pali di segnaletica, portali, pali dell illuminazione, colonnine e barriere antifoniche presenti sull opera d arte debbono risultare sempre schermati dall urto con le barriere correnti. Lo sviluppo complessivo della protezione non deve risultare comunque inferiore alla lunghezza minima di installazione. La lunghezza minima utile di ciascuna installazione quindi, deve corrispondere almeno alla lunghezza dell estesa di prova riportata nel Certificato di omologazione del dispositivo stesso, o comunque nei report di prova dei crash-test eseguiti in uno dei Centri autorizzati. L installazione complessiva del dispositivo longitudinale deve poi prevedere opportuni elementi terminali di inizio e fine qualora il sistema di ritenuta si interrompa, o di opportuni elementi di transizione nel caso in cui vi sia il passaggio ad altra tipologia TRANSIZIONI, TERMINALI DI BARRIERA TRANSIZIONI Le transizioni tra barriere metalliche di diverso tipo e classe dovranno essere ottenute utilizzando i raccordi ed i pezzi speciali di giunzione previsti dal costruttore. Occorre garantire che non rimangano in alcun caso discontinuità tra gli elementi longitudinali principali che compongono le barriere. I raccordi tra elementi longitudinali posti ad altezze differenti dovranno essere risolti mediante elementi inclinati, con angolo d inclinazione, rispetto all allineamento degli elementi adiacenti, non superiore a 4. L interruzione di elementi longitudinali secondari nelle zone di transizione dovrà avvenire mediante l installazione dei terminali previsti dal costruttore, avendo cura di arretrare l elemento stesso rispetto all allineamento degli elementi longitudinali continui principali, prima della sua interruzione. In fase installativa il fornitore e/o l installatore dei dispositivi di transizione dovrà fornirne i relativi elaborati grafici di progetto. La Direzione Lavori si riserverà il diritto di accettare la soluzione proposta a seguito della verifica della documentazione fornita. Pagina9

10 (*) Si considerano elementi longitudinali resistenti la lama principale a tripla onda, l eventuale lama secondaria sottostante o soprastante la lama principale, ed i profilati aventi funzione strutturale. Non sono considerati elementi strutturali i correnti superiori con esclusiva funzione di antiribaltamento ed i correnti inferiori pararuota. La continuità degli elementi longitudinali delle 2 barriere può essere garantita anche se questi sono installati ad altezze diverse. In questo caso dovranno essere utilizzati elementi di raccordo inclinati con un angolo 4 rispetto al piano stradale. Per il tracciato in esame, in particolare, è stata analizzata la seguente transizione: da una sezione bordo ponte di nuova installazione ad una esistente su opera d arte (II intervento tratto a nord). Transizione da una sezione in bordo ponte ad una su opera d arte esistente La transizione da una sezione bordo ponte ad una su opera d arte avviene generalmente tra barriere metalliche caratterizzate da sezioni trasversali e quindi rigidità laterali diverse. La soluzione proposta prevede l adozione di appositi elementi in acciaio che raccordano i nastri delle barriere di estremità, collegati in modo da garantire un efficace continuità strutturale e di contenimento (Figura 6.1). In particolare, sono da curare con estrema attenzione i sistemi di collegamento, in modo da verificare che siano in grado di fornire la resistenza necessaria con gli spostamenti complessivi ammissibili. Fig. 3. : Transizione da una sezione bordo ponte ad una su opera d arte (esempio indicativo) TERMINALI DI BARRIERA Qualsiasi interruzione della continuità longitudinale delle barriere esposte al flusso di traffico dovrà essere dotata di un sistema terminale che impedisca l urto frontale dei veicoli contro la parte iniziale della barriera. In linea prioritaria, dovranno essere utilizzati i sistemi terminali previsti dal costruttore ed omologati come elementi componenti la barriera che si intende installare. I terminali di barriera longitudinale sono da prevedere dunque laddove vi sia l interruzione del dispositivo di sicurezza all inizio ed alla fine dell estesa. La Direzione Lavori si riserverà il diritto di accettare la soluzione proposta a seguito della verifica della documentazione fornita LA SEGNALETICA STRADALE Il ruolo della segnaletica orizzontale e più in generale della delineazione stradale, intendendo con tale termine il complesso dei dispositivi disponibili finalizzati alla visualizzazione dei percorsi (segnaletica orizzontale, delineatori di margine, inserti stradali catarifrangenti), è determinante per assicurare la visibilità della strada, in particolare nella condizione di guida notturna. Tra i vari sistemi disponibili per rendere visibile all automobilista il percorso stradale nelle varie condizioni di guida (diurna, notturna, in condizioni di pioggia o di nebbia), la segnaletica stradale orizzontale è certamente il sistema più efficace, poiché consente all utente di avere una precisa cognizione spaziale dei margini laterali e una visione a distanza del percorso in cui mantenere la direzione di marcia del proprio mezzo. E compito per legge dell ente gestore della strada assicurare che la visibilità del percorso sia mantenuta costante nel tempo, e che non vi siano cadute nella prestazione del sistema deputato a tale funzione. in conformità a quanto riportato nel codice della strada è prevista al realizzazione della: segnaletica orizzontale: ai lati striscia di larghezza 15 cm nella mezzeria di cm 12; strisce guida delle intersezioni; 10 Pagina10

11 segnali verticali di obbligo, di divieto,pericolo. Nel progetto esecutivo sarà riportata una tavola con indicazione della posizione esatrta della segnaletica stradalie SEGNALETICA ORIZZONTALE MATERIALI Tutti i segnali devono essere rigorosamente conformi ai tipi, dimensioni, misure prescritte dal Nuovo Codice della Strada - D.L. 30 aprile 1992 n 285 e dal relativo regolamento di esecuzione -D.P.R. 16 dicembre Le segnalazioni orizzontali dovranno essere eseguite con compressori a spruzzo nella misura di 1 kg. di vernice per m. 1,30 di superficie circa. Il colore di tutte le vernici rifrangenti o meno deve essere bianco, giallo o azzurro, secondo la destinazione. Il bianco deve avere un contenuto di biossido di titanio non inferiore al 14% (quattordici per cento) ed il giallo un contenuto di cromo di piombo minimo del 13% (tredici per cento); il residuo non volatile dovrà variare dal 72 all'84%. Il contenuto in perline di vetro per quelle rifrangenti del diametro tra i mm e mm deve essere del 33% minimo nella vernice di colore bianco e del 30% minimo nella vernice di colore giallo; il peso specifico deve variare per il bianco da 1,500 a 1,700 kg. per litro a 25 C., per il giallo da kg. 1,550 a1,750 p/litro a 25 C. La vernice deve essere omogenea e ben dispersa, esente da grumi e da pellicole. La vernice dovrà essere proiettata sulla pavimentazione a mezzo di compressori a spruzzo, secondo linee o scritte e disegni in quantità non inferiore a kg. 0,100 p/ml. per linee da 12, o kg. 0,800 p/mq. Le strisce e le scritte dovranno risultare omogenee e di uniforme luminosità notturna in ogni loro parte. La posa della segnaletica orizzontale dovrà essere eseguita in modo da risultare alla giusta distanza e posizione agli effetti della visibilità e della regolarità del traffico secondo i tracciati, le figure e le scritte stabilite nelle planimetrie approvate. Essa dovrà essere lineare, senza sbandamenti o svirgolature rispettando la tolleranza max di +/- 1 cm. L eventuale cancellazione della segnaletica orizzontale dovrà essere eseguita previa scarifica tramite apposita fresatrice nonché successiva coloritura con vernice di colore nero SEGNALETICA VERTICALE PELLICOLE E GARANZIE Tutti i segnali posati dovranno essere dotati di pellicole retroriflettenti aventi le caratteristiche colorimetriche, fotometriche, tecnologiche e di durata previste dal Disciplinare Tecnico approvato con D.M , n. 1584, rettificato ed integrato dal Decreto Ministero dei LL.PP e dovranno essere prodotte da aziende in possesso del sistema di qualità conforme alle norme UNI EN ISO Dovranno essere posati impianti segnaletici esclusivamente costituiti da segnali aventi pellicole di CLASSE 2 ad alta risposta luminosa con durata di 10 anni SOSTEGNI TUBOLARI IN ACCIAIO I sostegni saranno in ferro tubolare Ø. mm. 48, Ø mm. 60 o Ø mm. 90, zincati a caldo per immersione secondo norme UNI. Lo spessore sarà dimensionato in modo da garantire la massima stabilità del gruppo segnaletico ivi apposto. I sostegni saranno muniti di un dispositivo inamovibile antirotazione del segnale rispetto al sostegno e del sostegno rispetto al terreno. La chiusura superiore avverrà mediante apposizione di cappellotto in plastica. Mentre il dispositivo antirotazione del sostegno rispetto al terreno sarà costituito da tondino passante, quello del segnale rispetto al sostegno dovrà essere realizzato in una delle seguenti versioni: Utilizzo di sostegni scanalati longitudinalmente e di staffe in lega di alluminio estruso già conformate per incastrarsi nella scanalatura del palo. Utilizzo di sostegni tubolari lisci (senza alcuna scanalatura) con l impiego di staffe in lega di alluminio estruso munite di bussola filettata da rendere inamovibili una volta fissate al segnale. Quest ultima 11 Pagina11

12 operatività può consistere nell esecuzione di un foro che attraversi lo spessore del sostegno, in un solo punto della circonferenza ed in corrispondenza della bussola sulla staffa, con successivo fissaggio in quella sede, previo trattamento con zinco a freddo, di grano in acciaio inox. Quest ultima soluzione è da utilizzarsi solamente in presenza di sostegni singoli Ø 90 mm. non reperibili sul mercato con scanalatura. In nessun caso è ammessa l installazione di segnali stradali o della toponomastica su pali dell illuminazione pubblica o altri sostegni diversi da quanto indicato nelle presenti prescrizioni STAFFE PER FISSAGGIO AI SOSTEGNI Tutte le staffe di qualsiasi tipo utilizzate per il fissaggio dei segnali ai sostegni, devono essere in lega di alluminio estruso e la relativa bulloneria in acciaio inox. Per quanto riguarda impianti bifacciali il fissaggio dei segnali ai relativi sostegni dovrà essere effettuato utilizzando solo ed esclusivamente le apposite staffe bifacciali FONDAZIONI PER IMPIANTI SEGNALETICI Le fondazioni di ogni categoria segnaletica (compresi i portali) dovranno essere dimensionate, nel rispetto delle Normative vigenti, per assicurare una resistenza alla velocità del vento di 150 Km/h, pari ad una pressione dinamica di 140 Kg/mq, con un coefficiente di sicurezza 1,5. La posa in opera della segnaletica verticale dovrà essere eseguita installando i sostegni su apposito basamento in calcestruzzo avente Rck = 200 Kg/cm². Per i gruppi segnaletici con sostegni Ø 48 o Ø 60 mm., le dimensioni delle fondazioni non dovranno essere inferiori a cm. 35 x 35 x 45. Per i gruppi segnaletici con sostegni Ø 90 mm., non dovranno essere inferiori a cm. 45 x 45 x 55. Per i gruppi segnaletici d arredo con sostegni poligonali le dimensioni delle fondazioni non dovranno essere inferiori a cm. 40 x 40 x 50. Per quanto riguarda gli impianti in zone (es. piazzali, parcheggi ecc.) ove non siano presenti aiuole o quanto altro atto a proteggere i sostegni infissi, questi dovranno essere posati tramite l utilizzo di manufatti in cemento (panettoni porta-palo) di colore giallo che garantiscano la stabilità dell impianto segnaletico e lo salvaguardino dagli urti. 5. IMPINATI. In progetto è prevista la realizzazione di un impianto per il rifornimento delle autobotti dei vigili del fuoco. Si tratta di posizionare una manichetta nella isola posta a nord della rotatoria. 12 Pagina12

13 SOMMARIO 1. PREMESSA... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2. STATO ATTUALE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3. IL PROGETTO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4. I CRITERI UTILIZZATI NELLE SCELTE PPROGETUTALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5. L'INSERIMENTO DELL'INTERVENTO NEL TERRITORIO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 6. CARATTERISITCHE GEOMETRICHE E PRESTAZIONALI E DESCRITTIVE DEI MATEIRALI SCELTI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 7. I CRITERI DI PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE PER QUANTO RIGUARDA LA SICUREZZA, LA FUNZIONALITÀ E L'ECONOMIA DI GESTIONE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO LA TIPOLOGIA DEI TERRENI ATRVARSATI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 9. LE INTERFERENZE E GLI ESPROPRI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 10. IL PAESAGGIO E L'AMBIENTE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 11. GLI IMMOBILI DI INTERESSE STORICO, ARTISTICO ED ARCHEOLOGICO. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 12. CAVE E DISCARICHE AUTORIZZATE E IN ESERCIZIO, CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER LA REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO CON LA SPECIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ COMPLESSIVA... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 13. VERIFICA SULLE INTERFERENZE DELLE RETI AEREE E SOTTERRANEE CON I NUOVI MANUFATTI ED AL PROGETTO DELLA RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE MEDESIME;... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 14. OPERE DI ABBELLIMENTO ARTISTICO O DI VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 15. RIFERIMENTI NORMATIVI DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI CALCOLO LA PROPSOSTA PROGETTUALE LA STRADA LA ROTATORIA DATI GEOMETRICI VERIFICA DELLA DEVIAZIONE DELLE TRAIETTORIE LA PIATTAFORMA STRADALE OPERE D ARTE SEGNALETICA E BARRIERE STRADALI BARRIERE STRADALI CRITERI DI SCELTA TIPOLOGICA PER LE BARRIERE LONGITUDINALI TERMINALI DI BARRIERA BARRIERE LONGITUDINALI PER BORDO PONTE TRANSIZIONI, TERMINALI DI BARRIERA LA SEGNALETICA STRADALE SEGNALETICA ORIZZONTALE MATERIALI SEGNALETICA VERTICALE PELLICOLE E GARANZIE SOSTEGNI TUBOLARI IN ACCIAIO STAFFE PER FISSAGGIO AI SOSTEGNI FONDAZIONI PER IMPIANTI SEGNALETICI IMPINATI Pagina13

14 14 Pagina14

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL TESTATA IN CLASSE DI CONTENIMENTO H2 CON LA NORMA EUROPEA EN 1317 parte 1-2-3-4-5 Pagina 1 di 6 VOCE DI CAPITOLATO Barriera di sicurezza stradale

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica H2 A W5

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W6 (3n32818)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W6 (3n32818) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-A-W6 (n88) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb A W6 (,00

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza UN PRODOTTO INNOVATIVO SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza TUTTO IN POCHI CENTIMETRI INSERIMENTO DI UN DISPOSITIVO INNOVATIVO NELL AMBITO DEI PROGETTI DI BONIFICA ACUSTICA

Dettagli

PRECISAZIONI IN MERITO ALLA NORMATIVA SULLE BARRIERE STRADALI DI CONTENIMENTO.

PRECISAZIONI IN MERITO ALLA NORMATIVA SULLE BARRIERE STRADALI DI CONTENIMENTO. PRECISAZIONI IN MERITO ALLA NORMATIVA SULLE BARRIERE STRADALI DI CONTENIMENTO. La normativa di riferimento è il D.M. n 223 del 18.02.1992 e successive modificazioni. Nel dettaglio: la normativa vigente

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478)

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478) BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Ing. Alessandro Morelli Morelli

Ing. Alessandro Morelli Morelli Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom.

Dettagli

REL E AZIONE T EC E N C ICA

REL E AZIONE T EC E N C ICA Nota. Le marche ed modelli di apparecchi illuminanti citati nella presente relazione sono da considerarsi come tipologici ai fini del calcolo. È quindi ammessa l'installazione di apparecchi di caratteristiche

Dettagli

RACCORDO AUTOSTRADALE TRA IL CASELLO DI OSPITALETTO (A4), IL NUOVO CASELLO DI PONCARALE (A21) E L'AEROPORTO DI MONTICHIARI PROGETTO ESECUTIVO

RACCORDO AUTOSTRADALE TRA IL CASELLO DI OSPITALETTO (A4), IL NUOVO CASELLO DI PONCARALE (A21) E L'AEROPORTO DI MONTICHIARI PROGETTO ESECUTIVO COMMESSA PIANO FINANZIARIO: A2 RACCORDO AUTOSTRADALE TRA IL CASELLO DI OSPITALETTO (A4), IL NUOVO CASELLO DI PONCARALE (A21) E L'AEROPORTO DI MONTICHIARI PROGETTO ESECUTIVO Questo documento non potrà essere

Dettagli

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE 1. PREMESSE VIA DE CANDIA Il presente progetto Esecutivo ha per oggetto la realizzazione di un area a priorità pedonale e l abbattimento delle barriere architettoniche lungo la via Pantaleo De Candia nel

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H-A-W6 (B00) Livello di contenimento Risultati H Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo A W6 (,08 m),08 m

Dettagli

Società di progetto ai sensi dell'art. 156 D.LGS 163/06 subentrato all'ati. Consorzio Stabile fra le Imprese:

Società di progetto ai sensi dell'art. 156 D.LGS 163/06 subentrato all'ati. Consorzio Stabile fra le Imprese: CONCESSIONARIO PROGETTISTA SPV srl Via Invorio, 24/A 10146 Torino RESPONSABILE PROGETTAZIONE Società di progetto ai sensi dell'art. 156 D.LGS 163/06 subentrato all'ati SIS Scpa Via Invorio, 24/A 10146

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Relazione tecnico - descrittiva

Relazione tecnico - descrittiva Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Relazione tecnico - descrittiva Progettisti:

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Strada Provinciale n. 2 Monza Trezzo Realizzazione di rotatoria all incrocio con la SP 177 Bellusco Gerno, nel Comune di Bellusco

Strada Provinciale n. 2 Monza Trezzo Realizzazione di rotatoria all incrocio con la SP 177 Bellusco Gerno, nel Comune di Bellusco Strada Provinciale n. 2 Monza Trezzo RELAZIONE SPECIALISTICA BARRIERE DI SICUREZZA STRADALI 1 PREMESSE Il vigente DM 21/06/2004, n. 2367 Istruzioni tecniche per la progettazione, installazione, e omologazione

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Segnaletica orizzontale, a norma UNI EN 1436, di nuovo impianto costituita da strisce E.07.001.01 longitudinali o trasversali, eseguite mediante applicazione di vernice

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H2-W3-A (3n36060)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H2-W3-A (3n36060) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H2-W3-A (3n36060) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica H2

Dettagli

Progetti pilota: Infrastruttura

Progetti pilota: Infrastruttura La ricerca avanzata del DISS per la Sicurezza Stradale: Protezione infrastrutturale avanzata Un Centro di Ricerca e Progettazione della Sicurezza Stradale Prof. Ing. Salvatore Leonardi Università degli

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 1.557,764 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 621,840 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI

Dettagli

OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI FANO PROGETTO DEFINITIVO

OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI FANO PROGETTO DEFINITIVO OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI FANO PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA A14: BARI -TARANTO-BOLOGNA ADRIATICA OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI FANO PROGETTO DEFINITIVO BARRIERE DI SICUREZZA RELAZIONE TECNICA Milano,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO DEI LAVORI: Promozione di itinerari turistici che valorizzino il patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale del territorio dell'unione P.S.R. 2007/2013 REG. CE n. 1698/2005

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni Dipartimento della Prevenzione U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Formazione per la sicurezza in Edilizia Definizioni (norma UNI 8088)

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

INDICE 1 SCOPO DEL LAVORO 3 2 LIMITI DI INTERVENTO 3 3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 4 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5

INDICE 1 SCOPO DEL LAVORO 3 2 LIMITI DI INTERVENTO 3 3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 4 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 INDICE 1 SCOPO DEL LAVORO 3 2 LIMITI DI INTERVENTO 3 3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 4 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 5 SCELTA DEI DISPOSITIVI DI RITENUTA 6 6 CORPO AUTOSTRADALE 7 6.1 Spartitraffico, definizione

Dettagli

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO Allegato A Pagina 1 di 4 Le attività oggetto dell'appalto devono essere condotte sugli impianti in conformità alle Leggi e Decreti Presidenziali e Ministeriali e Regolamenti locali vigenti. In particolare

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA STATO DI FATTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTO...

INDICE 1. PREMESSA STATO DI FATTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTO... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. STATO DI FATTO... 4 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 9 4. PROGETTO... 11 4.1 CARATTERISTICHE TECNICHE... 12 4.1.1 Andamento plano altimetrico dei cigli... 12 4.1.2 Pavimentazione

Dettagli

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO Provincia di ANCONA Dipartimento III Governo del Territorio Servizio II Gestione Viabilità Via Ruggeri, 5 60131 ANCONA Tel. 071 5894 284 Fax 071 5894612 Progetto Definitivo Esecutivo Oggetto : Anno 2013

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE

ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro I principali sistemi di

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA. Prezzo Art. Descrizione U. M. Prezzo in lettere Quantità Costo totale unitario SEGNALI VARI QUADRATI

OFFERTA ECONOMICA. Prezzo Art. Descrizione U. M. Prezzo in lettere Quantità Costo totale unitario SEGNALI VARI QUADRATI OFFERTA ECONOMICA Prezzo FORNITURA DI SEGNALI.0 SEGNALE TRIANGOLARE.0.0 Dimensioni lato 60 cm. in alluminio 25/ e pellicola.0.02 Dimensioni lato 90 cm. in alluminio 25/ e pellicola 4.0.04 Dimensioni lato

Dettagli

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione 1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione La presente relazione illustra i materiali il cui uso è prescritto per la realizzazione delle opere previste in progetto e

Dettagli

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Integrazione ed aggiornamento della linea guida nazionale L installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali TAVOLA

Dettagli

TOTALE EURO ,00 PREZZO DI APPLICAZIONE AD UNITA' EURO ,00

TOTALE EURO ,00 PREZZO DI APPLICAZIONE AD UNITA' EURO ,00 ANALISI PREZZI DESCRIZIONE A.P.1 Cabina elettrica prefabbricata in c.a.v. delle dimensioni interne pari a 3,86x2,30x2,30m tipo Box Roma DG 2061 ed. 5, omologata Enel, adatta per il contenimento delle apparecchiature

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE. Elevazione dello standard di qualità del reticolo delle strade Anno 2004

Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE. Elevazione dello standard di qualità del reticolo delle strade Anno 2004 Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE Corso Isonzo n.26-44100 Ferrara - 0532 299415 - FAX 0532 299450 COD. LAV. VI04-0018-01-018 PROT. Elevazione dello standard di qualità del

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA RICOLLOCAZIONE DEI DIRITTI VOLUMETRICI SU AMBITO PRIVATO, COSI COME PREVISTO DAL PIANO DI INIZIATIVA PUBBLICA DENOMINATO

Dettagli

Premessa Euro ,58

Premessa Euro ,58 Premessa Con Delibera di giunta Provinciale n. 809 del 26/11/2009 è stato approvato il progetto preliminare denominato: Lavori di manutenzione dei gruppi stradali provinciali Pomigliano Acerra, Gaudello

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla quattrolinee Allegato 10 Ph - Davide Bozzalla Riferimenti normativi www.torinofascuola.it info@torinofascuola.it NORMATIVA DI RIFERIMENTO L elenco è riportato a titolo indicativo, restando onere dei concorrenti

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa PIANO DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Riqualificazione della viabilità comunale Interventi di manutenzione straordinaria sulla

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA IN LOC. ZAPPALI Progetto Definitivo - Esecutivo RELAZIONE TECNICA GENERALE - Relazione tecnica generale - Pagina

Dettagli

Montauto Venere a 2 colonne

Montauto Venere a 2 colonne Montauto Venere a 2 colonne Caratteristiche L impianto di sollevamento per autovetture Venere 2C, consente di superare dislivelli anche notevoli; può essere predisposto anche per fermate intermedia di

Dettagli

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10% Analisi P.02 Realizzazione di balaustra in legno completa di corrimano, fornita e posta in opera. Realizzata in paletti verticali di castagno, su disegno esecutivo approvato dalla competente Soprintendenza,

Dettagli

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO Comune di Pisa Provincia di Pisa Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO Relazione sulle Opere Strutturali Relazione sulle Opere Strutturali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art Elaborato tecnico della ai sensi LR n 1/2005 art. 82 (permesso a costruire) Sommario Elaborato tecnico della ai sensi LR n 1/2005 art. 82... 2 Interventi di progetto... 3 Descrizione delle coperture...

Dettagli

COMUNE DI VALPERGA CITTA METROPOLITANA DI TORINO VIA MATTEOTTI N VALPERGA TEL. 0124/

COMUNE DI VALPERGA CITTA METROPOLITANA DI TORINO VIA MATTEOTTI N VALPERGA TEL. 0124/ COMUNE DI VALPERGA CITTA METROPOLITANA DI TORINO VIA MATTEOTTI N. 19 10087 VALPERGA TEL. 0124/617146 617958 Email: vigili@comune.valperga.to.it FAX 0124/658736 Email: protocollo@pec.comune.valperga.to.it

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Mandas Provincia di Cagliari. Manutenzione straordinaria della strada rurale "Rio Borta" - POR Misura 125 OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Mandas Provincia di Cagliari. Manutenzione straordinaria della strada rurale Rio Borta - POR Misura 125 OGGETTO: Comune di Mandas Provincia di Cagliari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione straordinaria della strada rurale "Rio Borta" - POR Misura 125 COMMITTENTE: Comune di Mandas CAGLIARI, 19/01/2012 IL

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Villafranca di Verona Provincia di Verona pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: ADEGUAMENTO, SOSTITUZIONE SEGNALETICA VERTICALE NEL CAPOLUOGO E FRAZIONI DEL COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA Svincolo Ginosa (SpCat 1) 1 Fornitura di segnali di pericolo di forma triangolare (come da figure E.08.004.02 stabilite dal Codice della Strada e del Regolamento di

Dettagli

PLINTO PREFABBRICATO IN CALCESTRUZZO PER IL SOSTEGNO DI PALI DI ILLUMINAZIONE VOCI DI CAPITOLATO

PLINTO PREFABBRICATO IN CALCESTRUZZO PER IL SOSTEGNO DI PALI DI ILLUMINAZIONE VOCI DI CAPITOLATO PLINTO PREFABBRICATO IN CALCESTRUZZO PER IL SOSTEGNO DI PALI DI VOCI DI CAPITOLATO Pagina 1 di 6 VOCE DI CAPITOLATO dimensioni in pianta mm.x. ed altezza.mm, idoneo a sostenere palo dritto in acciaio Ø

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

BOX DG 2061 ED. V REV. 6

BOX DG 2061 ED. V REV. 6 BOX DG 2061 ED. V REV. 6 BOX DG 2061 ED. V REV. 6 Leggi e D.M. Legge 5 Novembre 1971 086: Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica.

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA... 2 di 10 INDICE I PARTE I... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 I.3 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 4 II PARTE II... 5 II.1 GENERALITA... 5 II.2 GESTIONE DELLA FORNITURA...

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 Nelle prove effettuate in conformità con la prova di deformazione, nessuna parte degli ancoraggi di estremità, ancoraggi intermedi, ancoraggi ad angolo o punto di ancoraggio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

MARGARITELLI Ferroviaria SPA Linea Esterni Eterni

MARGARITELLI Ferroviaria SPA Linea Esterni Eterni protezione naturale MARGARITELLI Ferroviaria SPA Linea Esterni Eterni Via Adriatica 109 06135 Ponte S.Giovanni PG tel. +39 075 59 72 11 fax +39 075 39 53 48 www.esternieterni.com Ref: Ing. Filippo Leone

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A e B FT7 ART. 50650 Supporto ART. 50150 Montante ART.

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA' PROVINCIALE MEDIANTE L'INSTALLAZIONE DI BARRIERE GUARD- RAILLUNGO LA S.P. ACCESSO A CAMPODIMELE.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA' PROVINCIALE MEDIANTE L'INSTALLAZIONE DI BARRIERE GUARD- RAILLUNGO LA S.P. ACCESSO A CAMPODIMELE. Comune di Campodimele LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA' PROVINCIALE MEDIANTE L'INSTALLAZIONE DI BARRIERE GUARD- RAILLUNGO LA S.P. ACCESSO A CAMPODIMELE. PROGETTO PRELIMINARE DATA REV. PREP.

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 03/08/2016 COMUNE DI MARMIROLO LAVORI - Asfaltatura di via Boldrini 1 B.10.30 FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE Fresatura di pavimentazione stradale con idonea macchina, compreso ogni onere per la segnaletica

Dettagli

ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE esclusa I.V.A. al 20% SEGNALETICA VERTICALE

ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE esclusa I.V.A. al 20% SEGNALETICA VERTICALE ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE esclusa I.V.A. al 20% SEGNALETICA VERTICALE - fornitura di segnale in lamiera di ferro mm.10/10, con pellicola a normale risposta luminosa (classe 1), con costruzione

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE ELENCO PREZZI UNITARI

SEGNALETICA STRADALE ELENCO PREZZI UNITARI (Provincia di Bari) CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO B Alla Determinazione Dir. a contrattare n. 2127 del 17/12/2013 SEGNALETICA STRADALE ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI (LISTINO REGIONALE

Dettagli

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Città di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio - Servizio Lavori Pubblici LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Dettagli

gestione delle acque di piattaforma stradale Embrici in PE per la regimentazione delle acque di piattaforma stradale SYSTEM GROUP

gestione delle acque di piattaforma stradale Embrici in PE per la regimentazione delle acque di piattaforma stradale SYSTEM GROUP gestione delle acque di piattaforma stradale Embrici in PE per la regimentazione delle acque di piattaforma stradale SYSTEM GROUP 01.2015 I CANYON sono embrici realizzati interamente in polietilene con

Dettagli

CODICE: CODICE:

CODICE: CODICE: UNI EN 795:2002 Dispositivo che utilizza una linea di ancoraggio rigida con un inclinazione sull asse orizzontale non superiore a 15 (misurato tra gli ancoraggi di estremità e gli ancoraggi intermedi in

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA E AZIENDALE DIGITAL PRINT SNC 22, V. G. B. VALENTE 22 16044 CICAGNA GE Tel. 0185971649 info@digitalprintsnc.com www.digitalprintsnc.com SEGNALETICA DI SICUREZZA CARTELLI DI PERICOLO:

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

barriere stradali PAB H2 ing. Enrico Croce

barriere stradali PAB H2 ing. Enrico Croce barriere stradali PAB H2 ing. Enrico Croce Progetto barriere PAB H2 1998 inizio progetto barriere PAB H2 inventore: prof. Vittorio Giavotto (Poli Milano) 1999 crash test PAB H2 CE 2000 crash test PAB H2

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) TAVOLA Lavori a fianco della banchina per lavori di durata 2 gg ḍelineatori flessibili Zona di lavori

Dettagli

Computo metrico e quadro economico

Computo metrico e quadro economico Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Computo metrico e quadro economico Progettisti:

Dettagli

Elementi marginali della sezione stradale

Elementi marginali della sezione stradale Elementi marginali della sezione stradale 2.4. Piste specializzate 2.4.1. Piste ciclabili Nei casi in cui si debbano prevedere piste ciclabili, esse devono essere sempre ubicate oltre la banchina e separate

Dettagli