ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONINO CAPONNETTO Bagno a Ripoli (FI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONINO CAPONNETTO Bagno a Ripoli (FI)"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONINO CAPONNETTO Bagno a Ripoli (FI) PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA AA.SS INTRODUZIONE 1

2 Come previsto dalla L. 107 del 2015, a partire dall anno scolastico 2015/16, il documento che esplicita il Piano dell Offerta Formativa dell Istituto Comprensivo Antonino Caponnetto si articola in due documenti distinti: - Piano triennale dell offerta formativa - Piano annuale dell offerta formativa Il Piano Pluriennale raccoglie e illustra gli elementi fondamentali dell offerta formativa ed è aggiornato ogni qualvolta si renda necessario. Il Piano Annuale esplicita gli aspetti organizzativi e progettuali dell offerta formativa e viene elaborato all inizio di ogni anno scolastico. 1. ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL ISTITUTO 1.1 PLESSI SCOLASTICI Le Scuole dell Istituto sono distribuite sul territorio sud-ovest del Comune di Bagno a Ripoli e precisamente nelle frazioni di Grassina, Antella, Ponte a Niccheri, Capannuccia e Balatro. Il plesso Francesco Redi" di Ponte a Niccheri è sede degli uffici del Dirigente scolastico e della Segreteria. L'Istituto comprende i seguenti plessi scolastici: Scuole dell infanzia LORENZO MILANI Via Tegolaia 98 Grassina BRUNO COCCHI Via di Balatro 1 Balatro CATIA FRANCI Via di Tizzano 203 Capannuccia MANUELA MASI Via Pian di Grassina 108 Bubè - Grassina Scuole primarie GUGLIELMO MARCONI Via Lilliano e Meoli 9 2

3 Grassina GUGLIELMO MARCONI Via di Tegolaia 98 Grassina LUIGI MICHELET Via di Pulicciano 39 Antella Scuola Secondaria di Primo Grado Francesco Redi Via Belmonte 40 Ponte a Niccheri Sede ospitante del Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Firenze - Sede Associata di Bagno a Ripoli 1. 2 COME CONTATTARCI Direzione-Uffici dell Istituto Comprensivo Via Belmonte Bagno a Ripoli (FI) Tel. 055/ Fax 055/ Mail Segreteria: info@iccaponnetto.it Mail Dirigente: dirigente@iccaponnetto.it Mail Docente Vicaria: vicaria@iccaponnetto.it Scuola Secondaria di Primo Grado Francesco Redi Via Belmonte 40 Ponte a Niccheri Tel. 055/ Fax 055/ Scuola Primaria Guglielmo Marconi Via Lilliano e Meoli 9 - Grassina Tel. 055/ Sede distaccata Tegolaia Via Tegolaia 98 - Grassina Tel. 055/

4 Scuola Primaria Luigi Michelet Via di Pulicciano 39 - Antella Tel. 055/ Scuola dell Infanzia Bruno Cocchi Via di Balatro 1 - Balatro Tel. 055/ Scuola dell Infanzia Catia Franci Via di Tizzano Capannuccia Tel. 055/ Scuola dell Infanzia Manuela Masi Via Pian di Grassina Bubè Tel. 055/ Scuola dell Infanzia Lorenzo Milani Via Tegolaia 98 Grassina Tel. 055/ Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Sede Associata di Bagno a Ripoli Via Belmonte 40 Ponte a Niccheri Bagno a Ripoli (FI) Tel. 055/ bagnoaripoli.cpiafirenze@gmail.com 1.3 COME RAGGIUNGERCI Sul sito web dell Istituto sono disponibili le informazioni su come raggiungerci nella sezione Trovami dei vari plessi scolastici. 1.4 PRINCIPI FONDANTI L intento dell'istituto Comprensivo Antonino Caponnetto, come luogo di formazione civile e culturale, è quello di promuovere sotto tutti i punti di vista la crescita, l integrazione e la realizzazione umana e sociale degli alunni, pertanto l attività scolastica in esso attuata lo caratterizza come: 4 - Scuola democratica che rispetta l esperienza culturale e gli stili cognitivi di ogni alunno, ma è anche impegnata a recuperare gli svantaggi culturali e offrire a tutti pari opportunità; - Scuola che insegna ad apprendere, quindi che non è solo luogo di istruzione di saperi codificati, ma anche luogo di opportunità dove acquisire competenze; - Scuola che esplora la realtà e che in questa prospettiva cerca di programmare e attuare l azione educativa e didattica e l approccio alle discipline; - Scuola ambiente di vita che difende come essenziali i momenti di aggregazione, di gioco e relazione, in un clima di affettività rassicurante, accogliente e disponibile, e che opera per un contesto di

5 benessere dei suoi utenti e operatori; - Scuola come comunità educante in cui spazi, tempi e risorse siano aperti alla domanda di crescita culturale e civile del territorio; - Scuola per vivere l esperienza scolastica da cittadini e cittadine, per una partecipazione consapevole attraverso chiarezza e correttezza nei rapporti, nel rispetto delle regole, dell ambiente e delle persone. 2. CONTESTO SOCIO CULTURALE Il territorio comunale di Bagno a Ripoli si estende su una superficie di 7409 ettari rappresentata per circa un terzo da terreni pianeggianti e per gli altri due terzi da terreni collinari. L ultima modifica del territorio comunale di Bagno a Ripoli avvenne infatti nel 1928 a favore del comune di Firenze. Si tratta di un area legata a Firenze da secoli: un quarto dell arco collinare fiorentino si trova nel comune di Bagno a Ripoli; le relazioni economiche si sono consolidate da lungo tempo e già in età comunale i signori della città venivano in questa zona per costruire le loro prestigiose residenze di campagna, le ville. Il territorio in cui è inserito l'istituto si caratterizza come comune limitrofo alla città metropolitana, con due centri abitati e case sparse nella campagna circostante. Le scuole dell'istituto pertanto sono ubicate sia nei centri abitati sia nella campagna. Nel territorio sono presenti anche la Biblioteca comunale, il Centro di Documentazione Educativa, varie Associazioni sportive e non, e Circoli che collaborano con l'istituzione scolastica sia per allargare l'offerta formativa per gli studenti, sia per la formazione degli insegnanti. Il Comune si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuola, nei limiti del proprio bilancio. Le scuole dell'istituto sono inserite nel P.E.Z. del territorio di competenza. Il territorio dell'istituto, essendo vasto e non capillarmente servito dai mezzi pubblici, deve confrontarsi con problemi di mobilità, per il raggiungimento delle scuole da parte degli alunni. Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti risulta, nella maggior parte dei casi, nella fascia medio alta. L'incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana risulta secondo l'istat del 10,3%. Nelle classi terze della secondaria di primo grado risulta una percentuale dello 0,7% con problemi di disoccupazione familiare. 5

6 3. PIANIFICAZIONE CURRICOLARE 3.1 RIFERIMENTI GENERALI La pianificazione curricolare fa riferimento alle Indicazioni Nazionali per il curricolo riportate nel D.M. 254 del 16/11/2012. Articolazione modulare del monte orario annuale Scuola Primaria L orario di funzionamento è definito su base giornaliera di 8 ore, corrispondenti a 40 ore settimanali, con la chiusura del sabato. Su base annuale (35 settimane) tale orario corrisponde a 1400 ore annue. Scuola Secondaria di Primo Grado L'orario annuale obbligatorio delle lezioni nella Scuola Secondaria di Primo Grado è di complessive 990 ore, corrispondente a 29 ore settimanali, più 33 ore annuali da destinare ad attività di approfondimento riferita agli insegnamenti di materie letterarie. Nel tempo prolungato il monte ore è determinato mediamente in 36 ore settimanali, elevabili fino a 40, comprensive delle ore destinate agli insegnamenti e alle attività e al tempo dedicato alla mensa. Programmazione settimanale dell orario complessivo delle singole discipline Scuola Infanzia Il quadro orario settimanale prevede 40 ore in tutte le sezioni, articolate su 5 giorni, dal lunedì al venerdì. Scuola Primaria Il quadro orario settimanale prevede 40 ore in tutte le sezioni, articolate su 5 giorni, dal lunedì al venerdì. Scuola Secondaria di Primo Grado Il quadro orario settimanale e annuale delle discipline e le classi di concorso per gli insegnamenti della Scuola Secondaria di Primo Grado, definiti tenendo conto dei nuovi piani di studio, è così determinato, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 4, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275: TEMPO NORMALE settimanale annuale Italiano, storia, geografia Matematica, scienze Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda lingua comunitaria 2 66 Arte e Immagine 2 66 Educazione Fisica 2 66 Musica 2 66 Insegnamento Religione Cattolica 1 33 Approfondimento

7 L'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, previsto dall'articolo 1 del decreto-legge n. 137 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 169 del 2008, è inserito nell'area disciplinare storicogeografica. Il quadro orario settimanale e annuale delle discipline per gli insegnamenti della Scuola Secondaria di Primo Grado a tempo prolungato è così determinato fatto salvo quanto previsto dall'articolo 4, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 275 del 1999: TEMPO PROLUNGATO settimanale annuale Italiano, storia, geografia Matematica, scienze Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda lingua comunitaria 2 66 Arte e Immagine 2 66 Educazione Fisica 2 66 Musica 2 66 Insegnamento Religione Cattolica 1 33 Approfondimento a scelta delle scuole 1 o SCUOLA DELL INFANZIA La Scuola dell Infanzia, ha il compito di offrire ai bambini e alle bambine pari opportunità per una crescita e maturazione complessiva che si traducono nel raggiungimento di traguardi significativi e avvertibili in ordine all identità. Le scelte organizzative La scuola è organizzata per sezioni omogenee e questo perché il Collegio dei Docenti ritiene questo modello organizzativo come più rispondente ai bisogni specifici delle tre fasce d età dei bambini. Poiché il curricolo della Scuola dell Infanzia non si esaurisce con le attività didattiche più formalizzate, che si realizzano nei momenti di compresenza degli insegnanti, anche i momenti di routine offrono possibilità per il conseguimento di apprendimenti formali. Come poi esplicitano i progetti dei singoli plessi, vi sono comunque dei momenti in cui il lavoro viene organizzato anche per gruppi eterogenei per non perdere quelle potenzialità che corrente forma di aggregazione offre. Nelle tre fasce di età saranno, in funzione dei tempi di apprendimento dei bambini, differenziati: gli spazi delle sezioni; i tempi della giornata scolastica; le attività di routine (calendario, cartellone dei servizi, pranzo, sonno); il linguaggio, le letture e le conversazioni; le proposte di attività guidata legate ai curricoli; l acquisizione e il rispetto delle regole quotidiane di convivenza. Il Collegio dei Docenti ha inoltre fatto la scelta di garantire, per i bambini di 3 e 4 anni, un momento di riposo pomeridiano, perché rispondente ad un bisogno del bambino di questa età che, seppur non più abituato a tale momento in famiglia, si troverebbe a vivere con estrema stanchezza una giornata scolastica di otto ore di attività. I bambini di 5 anni, in seguito al loro sviluppo fisiologico, non manifestano più tale bisogno e, pertanto, la Scuola organizza anche nel pomeriggio, un attività che sia strettamente legata a quella della mattina e, quindi, al progetto educativo di sezione. Criteri relativi alla flessibilità oraria e organizzativa comuni a tutte le Scuole dell Infanzia sono: la non rigida ripartizione dell orario settimanale di 25 ore, nei 5 giorni di apertura della Scuola, ma una ripartizione, che evita sprechi del tempo di contemporaneità degli insegnanti, funzionale alla progettualità del plesso e delle sezioni; 7

8 un orario degli insegnanti delle sezioni che si struttura nell ottica delle esigenze dell intero plesso e quindi differenziato come scansione nelle tre fasce d età; momenti di apertura e di chiusura della Scuola non gestiti dagli insegnanti delle sezioni dei tre anni, in modo che possano giornalmente usufruire di una quota stabile di compresenza; distribuzione differenziata della compresenza nelle tre fasce d età, anche in funzione dei bisogni dei bambini. La giornata scolastica La giornata scolastica nella Scuola dell Infanzia è articolata secondo le seguenti modalità: Ingresso/accoglienza Attività di gioco libero Cerchio, riordino e merenda Attività all aperto o gioco libero Attività guidata a piccolo gruppo Predisposizione per il pranzo Pranzo e riordino Gioco all aperto o attività libera Riposo o attività tranquille Attività a gruppo o sezione Riordino e uscita Orari di funzionamento delle Scuole dell Infanzia SCUOLA Entrata Uscita "BRUNO COCCHI" 8.00 / /16.00 dal lunedì al venerdì "CATIA FRANCI" 8.00 / /16.00 dal lunedì al venerdì "LORENZO MILANI" 8.15 / /16.15 dal lunedì al venerdì "MANUELA MASI" 8.00 / /16.00 dal lunedì al venerdì L accoglienza alla Scuola dell Infanzia Il Progetto Accoglienza della Scuola dell Infanzia si propone: che i bambini e le bambine prima di tutto sentano che la scuola é un posto dove possono stare bene insieme agli altri, anche a costo di qualche sofferenza causata dal distacco dalle figure familiari che i genitori sentano e comprendano che la Scuola dell Infanzia offre ai propri figli un'esperienza indispensabile alla crescita e al benessere, che gli adulti che prendono in carico i bambini sono persone responsabili e professionalmente qualificate, che il progetto educativo complessivo è significativo e sufficientemente flessibile per consentire a ciascuno un proprio percorso evolutivo; che gli insegnanti sentano e comprendano che le famiglie che affidano alla scuola i propri figli sosterranno il loro compito, anche a costo di qualche sofferenza causata dal distacco, che la comunità scolastica affronta il delicato momento dell'inserimento con un progetto adeguato e pur sempre aperto a modifiche, qualora se ne valuti collegialmente l'opportunità. Modalità organizzative 8

9 Prima dell'ingresso dei bambini a scuola: nel mese di Gennaio, al momento delle iscrizioni, il Dirigente Scolastico, una insegnante per plesso, gli insegnanti di IRC e le funzioni strumentali della scuola dell'infanzia, incontrano i genitori per presentare il POF di istituto e i singoli plessi; viene inoltre organizzato un Open Day per consentire alle famiglie di visitare le scuole prima dell'iscrizione; nel mese di Settembre, prima dell'inizio della scuola, le insegnanti incontrano i genitori per presentare il Progetto Accoglienza e preparare l'inserimento dei bambini; a Ottobre, prima dell'inizio del tempo pieno, si terrà un'ulteriore assemblea con i genitori per trattare i temi relativi al pranzo e al riposo; dal momento dell'inserimento e prima dell'inizio del tempo pieno gli insegnanti incontrano i genitori per un colloquio individuale teso a ricevere tutte le informazioni utili ad una conoscenza più approfondita del bambino e restituire le prime impressioni sull'andamento dell'inserimento. Per consentire un inserimento il più possibile sereno e fare in modo che gli insegnanti possano dedicare ad ogni bambino le necessarie attenzioni e rassicurazioni, i bambini entreranno a scuola in tre scaglionamenti in modo che tutto il gruppo sia inserito in un tempo che varia dagli otto a i dieci giorni circa. Si prevede una consistenza numerica maggiore nel primo gruppo di scaglionamento e che trascorrano almeno due giorni lavorativi fra l'inserimento di un gruppo e l'altro; avranno precedenza quei bambini i cui genitori faranno presente particolari esigenze di lavoro, altrimenti si procederà alla determinazione dei raggruppamenti secondo i seguenti criteri: Presenza di fratelli maggiori nella stessa scuola Bambini più piccoli non scolarizzati Bambini più grandi non scolarizzati Bambini più piccoli scolarizzati Bambini più grandi scolarizzati Occorre sempre considerare altre opzioni che possano verificarsi di volta in volta (necessità della famiglia, presenza di situazioni delicate, ecc.). L'inserimento si completa nell'arco di circa tre settimane durante le quali il tempo scuola è ridotto all'orario antimeridiano, sia per dare tempo ai bambini di adattarsi con gradualità, sia per dare modo ai docenti di operare in compresenza per meglio gestire questo delicato momento. Durante questa prima fase di tre settimane i docenti potranno contrarre un "debito orario" con l'istituzione (nel caso in cui il numero dei bambini nell'ultima ora della mattinata si riducano in modo tale da rendere superflua la presenza di ambedue gli adulti). Questo monte ore potrà essere speso nella fase successiva all'inserimento, quando il momento del sonno richiederà la presenza di due adulti. Può rendersi necessario, per alcuni bambini, procrastinare l'inserimento a tempo pieno oltre le tre settimane previste; in questo caso si procederà, in accordo con la famiglia, a rendere ulteriormente flessibile l'inserimento; si prevede comunque, di norma, il completamento di tale fase entro il mese di Dicembre. 3.3 SCUOLA PRIMARIA I docenti delle classi della Scuola Primaria effettuano settimanalmente 22 ore di insegnamento e 2 ore di programmazione, queste ultime, che possono essere articolate anche su base plurisettimanale, si svolgono al termine delle lezioni secondo un calendario definito in accordo con il Dirigente Scolastico. I docenti programmano per classe, per classi parallele, per ambito; avendo sempre presente l effettiva unitarietà dell insegnamento, oltre che gli opportuni approfondimenti didattici e disciplinari in continuità con tutte le classi parallele della Scuola. L intervento di una pluralità di docenti sulla medesima classe e sul medesimo alunno, soprattutto se ristretto entro i limiti che favoriscono un accettabile e positiva relazionalità, garantisce una molteplicità di modelli di riferimento e di esperienze atti a soddisfare i bisogni individuali di crescita di tutti e di ciascuno. Va da sé che il gruppo di insegnamento, pur nel rispetto delle differenze culturali e personali di ciascuno dei 9

10 suoi componenti, si impegna alla realizzazione dell unitarietà del proprio intervento, intesa come condivisione dei fondamentali principi formativi perseguibili e perseguiti anche per strade diverse, ma mai contraddittorie. L unitarietà si realizza nel corso delle periodiche attività di programmazione e si manifesta nella quotidiana esperienza scolastica. Le attività didattiche possono essere organizzate e svolte con modalità diverse, allo scopo di rendere più efficace l intervento formativo: Lezione collettiva a livello di gruppo classe, per: la presentazione di nuovi argomenti e concetti; individuare i prerequisiti dei bambini; per discutere, conversare e stabilire regole comuni; verificare e riflettere sulle strategie che gli alunni hanno utilizzato; visione di audiovisivi o altri strumenti fruibili contemporaneamente da un grande gruppo. Attività laboratoriale a piccolo gruppo: la didattica laboratoriale, vista come alternativa all insegnamento collettivo, è essenziale per la sua funzione formativa (sia sul piano dell apprendimento, che sul piano relazionale) e si basa sulla condivisione e sulla cooperazione. Attività laboratoriale per gruppi formati da alunni di classi diverse (classi aperte): la didattica laboratoriale organizzata a classi aperte, oltre ad un diverso utilizzo degli spazi e delle attrezzature a disposizione, permette un maggior sviluppo delle potenzialità degli alunni mediante la fruizione di maggiori e diverse opportunità di apprendimento e di stimolo delle attitudini personali. Interventi personalizzati e individualizzati: la personalizzazione e l individualizzazione dell insegnamento sono strategie che consentono di soddisfare le necessità di formazione e di crescita di ciascun allievo. Ciò comporta: l assunzione dell inalienabile principio psicopedagogico secondo il quale non si può insegnare/educare se non attraverso un processo personalizzato e individualizzato di insegnamento/apprendimento. Tale processo, per essere realizzato, necessita di un analisi delle preconoscenze e dell individuazione delle potenzialità dell allievo, dell osservazione in itinere degli sviluppi nelle diverse aree che compongono la personalità dell allievo nella sua globalità; impostazione di un rapporto docente/discente adeguato alle esigenze del bambino; riflessione sullo stile personale di apprendimento degli alunni e sulle condizioni che determinano situazioni favorevoli all apprendimento; adeguamento delle proposte didattiche (e quindi anche dei materiali) alle reali potenzialità dei singoli alunni, in modo tale da sfruttare l area di sviluppo prossimale di ciascuno. La giornata scolastica La giornata scolastica è articolata secondo le seguenti modalità: Ingresso/Accoglienza Attività didattiche disciplinari Merenda e ricreazione Attività didattiche laboratoriali o disciplinari Pranzo e ricreazione Attività didattiche disciplinari o laboratoriali Riordino della classe e uscita Orari di funzionamento delle scuole primarie SCUOLA Entrata Uscita "G. MARCONI" Tutte le classi a 8.25 / ,30/ dal lunedì al venerdì 10

11 "L. MICHELET" tempo pieno, 40 ore 8.25 / ,30/ dal lunedì al venerdì 3.4 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. REDI. Tempo Ordinario (30 ore) Modello organizzativo di 6 ore di lezione al giorno per cinque giorni settimanali. Tempo Prolungato (36 ore) Questo modulo organizzativo offre maggiori spazi e risorse per realizzare le finalità didattiche della scuola: infatti oltre agli insegnamenti fondamentali realizza in orario scolastico le attività di recupero, potenziamento (compresi vari laboratori a carattere orientativo) che negli altri modelli sono facoltativi. L'orario prevede, oltre a quello mattutino come gli altri, 3 pomeriggi, con possibilità di usufruire della mensa. I laboratori sono i seguenti: - Laboratorio teatrale con esperto esterno - Laboratorio Lingua Inglese metodologia CLIL tenuto da insegnante madrelingua - Laboratorio di Informatica con esperto Metodi, strumenti e attività Sperimentazione di metodi didattici adeguati ad un apprendimento basato sulla qualità e sul metodo di studio più che sulla quantità dei contenuti Uso di linguaggi verbali e non; Utilizzo di strumenti informatici: posta elettronica, forum, chat, blog in lingua su siti appositamente protetti per la scuola (vedi link su home-page del sito della scuola). Valorizzazione delle competenze comunicative tra docenti e alunni, dell educazione all affettività e all apprendimento motivato (con progetti particolari di alcuni consigli di classe); Attività di formazione e aggiornamento (organizzate in collaborazione con il Centro Documentazione Educativa del Comune e le altre scuole del territorio). Tali attività sono impostate secondo i bisogni rilevati, a piccoli gruppi, con ricaduta di informazioni e verifica sull azione educativa. Quadro orario settimanale delle discipline per il Tempo Ordinario Italiano, Storia, Cittadinanza e Costituzione, Geografia 9 Attività di Approfondimento in materie letterarie 1 Matematica e scienze 6 Tecnologia 2 Inglese 3 Seconda lingua comunitaria 2 Arte e Immagine 2 Educazione Fisica 2 Musica 2 Insegnamento Religione Cattolica 1 Quadro orario settimanale delle discipline per il Tempo Prolungato: 11

12 Italiano, Storia, Cittadinanza e Costituzione, Geografia 15 Matematica e scienze 9 Tecnologia 2 Inglese 3 Seconda lingua comunitaria 2 Arte e Immagine 2 Educazione Fisica 2 Musica 2 Insegnamento Religione Cattolica 1 Corso a Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado Francesco Redi Nella Scuola Secondaria di Primo Grado F. Redi è attivo il Corso a Indirizzo Musicale. In esso, oltre alle 2 ore settimanali destinate all ordinario insegnamento dell Educazione Musicale, sono attuate altre 3 ore settimanali in cui si svolgono lezioni di strumento, individuali e/o per piccoli gruppi tenute da docenti professionisti nelle 4 specialità strumentali previste - chitarra, flauto, pianoforte, violino, le attività di ascolto partecipato e di musica d'insieme, nonché le lezioni di teoria e lettura della musica. Ciascun alunno iscritto al Corso a Indirizzo Musicale, oltre alle attività curriculari ordinarie che segue nelle varie classi, sezioni e modalità orarie della Scuola F. Redi in cui è frequentante, effettua rientri pomeridiani dal lunedì al venerdì, con possibilità di fruizione della mensa scolastica, per seguire le lezioni e le attività previste in ambito musicale L'ammissione al Corso a Indirizzo Musicale consiste in una semplice prova orientativo-attitudinale per cui non occorre saper già suonare. Alla fine del triennio di Scuola Secondaria di Primo Grado gli allievi porteranno all esame conclusivo del primo ciclo di istruzione anche lo strumento musicale studiato nel Corso a Indirizzo Musicale e riceveranno un attestato di frequenza del Corso medesimo con la relativa valutazione. Tale attestato potrà essere presentato alle scuole secondarie di secondo grado come credito formativo. Orario di funzionamento della Scuola Secondaria di Primo Grado Francesco Redi Tempo normale - 30 ore Tempo prolungato 36 ore Corso a Indirizzo Musicale Entrata Uscita 8,00 14,00 dal lunedì al venerdì 8,00 8,00 14,00 16,00 lunedì, mercoledì martedì, giovedì, venerdì 14,30 19,00 lezioni pomeridiane collettive e individuali nei giorni dal lunedì al venerdì 3.5 CRITERI E MODALITA PER LA FORMAZIONE DI CLASSI E SEZIONI INIZIALI FORMAZIONE DELLE SEZIONI INIZIALI DI SCUOLA DELL INFANZIA I criteri e modalità per la formazione delle sezioni iniziali di scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo A. Caponnetto sono i seguenti: 12

13 Sono ammesse come richieste aggiuntive dei genitori relative all iscrizione dei figli solo quelle presentate nella scheda di iscrizione; Le sezioni iniziali di scuola per l infanzia saranno costituite a cura della Commissione Formazione Sezioni Iniziali di Scuola per l Infanzia sulla base dell omogeneità dell età e delle conoscenze degli aspetti cognitivi e comportamentali e relazionali dei bambini ; Per gli alunni iscritti al primo anno, sulla base del Progetto Accoglienza incluso nel POF, è previsto un inserimento scaglionato organizzato in settimane successive delle cui modalità sarà data comunicazione alle famiglie, in accordo con le medesime, prima dell inizio delle attività didattiche del nuovo anno scolastico, con l obbiettivo di favorire la conoscenza graduale e non traumatica degli insegnanti, dei compagni e dell ambiente scolastico da parte degli alunni, rassicurando e riducendo con ciò il loro eventuale disagio iniziale; Nel caso degli alunni che compiono tre anni entro il 31 gennaio dell'anno successivo, l'iscrizione è accolta con riserva, cioè saranno inseriti al compimento del terzo anno, con le modalità previste dal progetto accoglienza, solo se presenti posti liberi nei plessi della scuola dell'infanzia. Nell'anno successivo tali alunni saranno reinseriti nella sezione tre anni, perché i criteri di formazione delle sezioni prevedono l'età omogenea. Dopo trenta giorni dall inizio delle attività didattiche gli alunni mai presentatisi o assenti per motivi ingiustificati non hanno più diritto alla conservazione del posto e sono depennati dall elenco degli ammessi alla frequenza; In caso di esubero di iscrizioni ad una sede scolastica è possibile l assegnazione a una delle altre sedi dell Istituto secondo disponibilità sulla base dei criteri di precedenza approvati annualmente dal Consiglio d Istituto e presenti nell apposita sezione iscrizioni del sito web di Istituto. La Commissione Formazione Sezioni Iniziali nella scuola dell infanzia è costituita da: Coordinatore: docente referente della Commissione Continuità di scuola dell infanzia. Membri: docente coordinatore delle scuole dell infanzia, docenti referenti delle scuole dell infanzia, più eventuale motivata presenza del docente referente per il disagio e il sostegno. La commissione si riunisce nel mese di giugno prima del termine delle attività didattiche e nel mese di settembre prima della ripresa delle attività didattiche. I nominativi degli alunni componenti le singole sezioni saranno resi pubblici entro il 15 del mese di luglio. FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME DI SCUOLA PRIMARIA I criteri e modalità per la formazione delle classi prime di scuola primaria dell Istituto Comprensivo A. Caponnetto sono i seguenti: 13 1) Sono ammesse come richieste aggiuntive dei genitori relative all iscrizione dei figli solo quelle presentate nella scheda di iscrizione, in cui essi possono inserire l eventuale richiesta di un compagno da avere nella stessa classe, confermata da scelta corrispettiva nei suoi confronti da parte dei genitori dell alunno prescelto sul proprio modulo di iscrizione, fatto salvo che l accoglimento della richiesta avverrà sulla base della disponibilità e delle valutazioni degli organismi di lavoro preposti; 2) Le classi prime di scuola primaria saranno costituite a cura della Commissione Formazione Classi Prime di Scuola Primaria sulla base di quanto indicato in informative e schede di rilevazione prodotte per ogni alunno dai docenti delle scuole dell infanzia di provenienza, in modo da formarle in maniera equilibratamente omogenea secondo i seguenti criteri: classi tendenzialmente omogenee per età (con inserimento equilibrato dei bambini anticipatari nelle varie sezioni); classi possibilmente equilibrate nel numero degli alunni e con numero equo tra maschi e femmine; classi possibilmente eterogenee nelle competenze relazionali e cognitive degli alunni;

14 inserimento nelle classi o sezioni degli alunni stranieri o provenienti da altra istituzione scolastica, in maniera equilibrata; inserimento delle coppie di fratelli gemelli in classi diverse (salvo casi eccezionali) e con la condivisione del gruppo degli insegnanti della scuola dell Infanzia e della scuola Primaria; inserimento degli alunni, in situazione di disagio segnalato, nella classe che sembra offrire loro maggiori garanzie di integrazione ed in numero equilibrato nelle classi; nel caso di bambini diversamente abili, valutare per il loro inserimento, gli elementi salienti della loro certificazione; tener conto delle motivazioni dei gruppi indicate dagli insegnanti della scuola dell'infanzia; distribuire equamente i bambini provenienti da scuole dell Infanzia diverse. 3) E esclusa da parte dei genitori ogni richiesta di classe e ogni altra richiesta affine; 4) L assegnazione dei team di docenti ai gruppi-classe avverrà nei primi giorni del rispettivo anno scolastico mediante pubblico sorteggio alla presenza del Dirigente Scolastico, del Presidente del Consiglio di Istituto e dei rappresentanti dei genitori degli alunni delle sezioni dei 5 anni dell anno scolastico precedente presso la Sede Direzionale dell Istituto Comprensivo. 5) La Commissione Formazione Classi Prime di Scuola Primaria è costituita da: Coordinatore: docente referente della Commissione Continuità di scuola primaria. Membri: docente referente della Commissione Continuità della scuola dell infanzia, docenti delle sezioni in uscita dalle scuole per l infanzia, docenti delle future classi prime di scuola primaria dei rispettivi plessi, più eventuale motivata presenza del docente referente per il disagio e il sostegno. Dopo un lavoro iniziale comune la Commissione prosegue il proprio lavoro articolandosi in sottocommissioni di plesso. La commissione si riunisce nel mese di giugno prima del termine delle attività didattiche. In caso di esubero di iscrizioni ad una sede scolastica è possibile l assegnazione a una delle altre sedi dell Istituto secondo disponibilità sulla base dei criteri di precedenza approvati annualmente dal Consiglio d Istituto e presenti nell apposita sezione iscrizioni del sito web di Istituto. I nominativi degli alunni componenti i singoli gruppi-classe saranno resi pubblici entro il 15 del mese di luglio. FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I criteri e modalità per la formazione delle classi prime di scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo A. Caponnetto sono i seguenti: 14 1) Sono ammesse come richieste aggiuntive dei genitori relative all iscrizione dei figli solo quelle presentate nella scheda di iscrizione, in cui essi possono inserire l eventuale richiesta di un compagno da avere nella stessa classe, confermata da scelta corrispettiva nei suoi confronti da parte dei genitori dell alunno prescelto sul proprio modulo di iscrizione, fatto salvo che l accoglimento della richiesta avverrà sulla base della disponibilità e delle valutazioni degli organismi di lavoro preposti; 2) E esclusa da parte dei genitori ogni richiesta di assegnazione ad una classe o sezione e comunque ogni altra richiesta, ad eccezione della eventuale segnalazione della presenza di fratelli/sorelle iscritti nella scuola oppure licenziati nell anno scolastico precedente per ottenere l assegnazione alla stessa sezione al fine di usufruire degli stessi libri di testo; 3) Le classi prime di scuola secondaria di primo grado saranno costituite a cura della Commissione Formazione Classi Prime di Scuola Secondaria di Primo Grado sulla base di quanto indicato in informative socio-sanitarie e schede di rilevazione compilate per ogni alunno dai docenti delle scuole primarie di provenienza in modo da formarle in maniera equilibratamen-

15 te omogenee per numero, sesso e livello di apprendimento degli alunni, comprendendo in ciò anche l attenzione alle esigenze particolari (BES, DSA, H, Stranieri), e garantendo una equa distribuzione dello studio della seconda lingua comunitaria; 4) La Commissione Formazione Classi Prime di scuola secondaria di primo grado è costituita da: Coordinatore: docente coordinatore della scuola secondaria di primo grado se non impegnato negli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, oppure in sua vece docente di lettere di scuola secondaria di primo grado non impegnato negli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione con maggiore anzianità di servizio. Membri: docente coordinatore della scuola secondaria di primo grado, docenti delle classi quinte di scuola primaria, docenti di scuola secondaria di primo grado non impegnati negli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, più eventuale motivata presenza del docente referente per il disagio e il sostegno. La commissione si riunisce nel mese di giugno prima del termine delle attività didattiche e nel mese di settembre prima della ripresa delle attività didattiche. In caso di esubero di iscrizioni alla sede scolastica, sulla base dei criteri di precedenza approvati annualmente dal Consiglio d Istituto e presenti nell apposita sezione iscrizioni del sito web di Istituto, sarà proposta l assegnazione a una delle sedi di altri istituti vicini secondo disponibilità. I nominativi degli alunni componenti i singoli gruppi classe saranno resi pubblici entro il 15 del mese di luglio. 3.6 CURRICOLO D ISTITUTO Per visionare il curricolo d istituto è possibile consultare l apposita sezione Documenti Organizzativi del sito web di Istituto. 3.7 PROGETTI PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Tutti i progetti didattici previsti per l a.s. 2016/2017 sono pubblicati al punto 9 in appendice al presente documento. 3.8 PARI OPPORTUNITÀ E PREVENZIONE DELLE DISCRIMINAZIONI I progetti riguardanti legalità e pari opportunità validi per il triennio di riferimento sono i seguenti: Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria Verso una scuola amica Sensibilizzare gli alunni sulle tematiche della convivenza civile; favorire il riconoscimento delle uguaglianze e delle diversità che ci caratterizzano; approfondire le emozioni ed i sentimenti che entrano in gioco nella relazione con il mondo esterno; favorire l ascolto e la cura di se stessi, dei coetanei, degli adulti, degli animali, delle piante e degli oggetti che fanno parte dell esperienza dei bambini. Progetto Benessere 15

16 Infanzia: Costruire piccoli gruppi di lavoro per sostenere le situazioni più delicate; avvalersi di consulenti esterni esperti in psicologia e motricità, al fine di concordare con le insegnanti di sezione progetti specifici riferibili ai bisogni concreti degli alunni/gruppi di alunni precedentemente individuati dalle insegnanti. Primaria: Superare situazioni di grave disagio attraverso interventi individualizzati o di piccolissimo gruppo nelle classi, per le classi, fra le classi, seguendo le linee metodologiche concordate precedentemente fra team e specialisti, nonché coerenti con le linee d'indirizzo dell'istituto Comprensivo A. Caponnetto. Conseguire obiettivi minimi d'apprendimento relativi alla classe e all'età, consentiti dalla situazione cognitiva e psicofisica di ogni soggetto. Attivare le metodologie più idonee, secondo quanto individuato con i genitori, gli esperti, i servizi sanitari ed i servizi sociali del territorio, nonché con le istituzioni specialistiche ed i professionisti. Attivare un laboratorio del comportamento. Progetto PEZ Infanzia: Prevenire e contrastare la dispersione scolastica mediante attività di consulenza di specialisti per i docenti. Primaria: Promuovere iniziative di contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale, attraverso attività di supporto/recupero disciplinare; mirare all'integrazione di bambini che in particolari situazioni di disabilità incontrano ostacoli nel piano dell'integrazione. Oltre le parole Il progetto è finalizzato ad accogliere ed offrire interventi a sostegno dei bambini migranti, gestire i primi rapporti con le famiglie, sviluppo di progetti didattici e metodologie adeguate di insegnamento dell'italiano come Lingua 2, al fine di ridurre le difficoltà derivanti dallo svantaggio linguistico; insegnamento e/o rafforzamento della lingua italiana come L2, con percorsi individualizzati gestiti all'interno del team in orario scolastico e, in alcuni casi, con ore aggiuntive. Collaborazione di mediatori culturali della associazione ARCI. Scuola Secondaria di Primo Grado Sentinelle della Legalità - Fondazione Antonino Caponnetto Incontri con esperti dell Associazione Antonino Caponnetto e della Polizia Municipale e Postale al fine di accrescere il senso delle istituzioni, il valore del bene comune, il senso di appartenenza alla comunità e alla cultura della legalità. Cittadini consapevoli Incontri con esperti sulla conoscenza della Costituzione e su problematiche di attualità. Consiglio degli studenti Il consiglio degli studenti è composto dagli alunni rappresentanti di classe al fine di coordinare iniziative e sottoporre pareri e proposte alla direzione scolastica. Oltre le parole Il progetto è finalizzato ad accogliere ed offrire interventi a sostegno dei bambini migranti, gestire i primi rapporti con le famiglie, sviluppo di progetti didattici e metodologie adeguate di insegnamento dell'italiano come Lingua 2, al fine di ridurre le difficoltà derivanti dallo svantaggio linguistico; insegnamento e/o rafforzamento della lingua italiana come L2, con percorsi individualizzati gestiti all'interno del team in orario scolastico e, in alcuni casi, con ore aggiuntive. Collaborazione di mediatori culturali della associazione ARCI. 3.9 AMBIENTI SUPPORTATI DA TECNOLOGIA DIGITALE 16

17 La Scuola dell Infanzia C.Franci dispone di un pc fisso collocato nell aula mensa. La Scuola dell Infanzia B.Cocchi dispone di un pc portatile e un pc fisso nell aula adiacente la sezione 5 anni. La Scuola dell Infanzia L.Milani dispone di un pc fisso collocato nell aula pittura. La Scuola dell Infanzia M.Masi dispone di un pc portatile e un pc fisso collocato nella stanza cucina. La Scuola Primaria "G. Marconi" dispone di due aule di informatica dotate complessivamente di n 11 postazioni di cui 5 collegate ad internet, e di una LIM anch'essa collegata ad internet. Inoltre vi sono 2 classi provviste di LIM non collegate ad internet. La sede distaccata di Scuola Primaria "G. Marconi" via Tegolaia dispone di un'aula informatica dotata di n 3 postazioni di cui 2 collegate ad internet. La Scuola Primaria "L. Michelet" dispone di un'aula di informatica dotata di n 12 postazioni, tutte collegate ad internet, e di una LIM anch'essa collegata ad internet. Inoltre vi è una classe con LIM collegata ad internet e altre due postazioni PC si trovano nella stanza delle fotocopie ed in biblioteca, non collegate ad internet. La Scuola Secondaria di Primo Grado dispone di un laboratorio di informatica dotato di 27 postazioni e di una LIM. Inoltre ogni aula è provvista di una LIM, collegata in rete. L Istituto partecipa a progetti di accesso a finanziamenti per supporti digitali che arricchiranno le attuali dotazioni tecnologiche. Nell a.s. 2016/2017 grazie alla partecipazione al Progetto PON l Istituto dispone della connessione di rete wi-fi in ogni plesso PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ Il Piano annuale per l inclusività è pubblicato nella apposita sezione Documenti Organizzativi del sito web di Istituto VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Scuola dell Infanzia Parlare di valutazione nella Scuola dell Infanzia significa considerarla come uno strumento autovalutazione regolatrice del processo formativo. La valutazione del bambino si configura come una valutazione del contesto e dell azione educativa, in una prospettiva di continua regolazione dell attività didattica. Una delle funzioni della valutazione è quella di rendere conto dell operato della scuola e dei risultati raggiunti dagli alunni, che evidenziano anche il grado di efficacia dell azione educativa. In quest ottica il Collegio dei docenti della Scuola dell Infanzia ha approntato una serie di prove di verifica attorno a degli indicatori comuni legati ad attività comuni ed afferenti ai cinque campi di esperienza delle Indicazioni. Tali prove di verifica vengono somministrate ad ogni bambino in due diversi momenti nel corso dell anno. Dai risultati delle prove le insegnanti recepiscono gli ambiti che più necessitano di un lavoro nel corso dell anno, stendono una progettazione e ripetono quindi le prove al termine dell anno scolastico. Il fatto che tali prove siano relative ad attività che in ogni scuola vengono proposte, garantiscono un uguaglianza di opportunità per i bambini di ogni scuola dell infanzia. Per i bambini di 5 anni è inoltre previsto uno schema di sintesi che renda conto delle caratteristiche del bambino e delle competenze acquisite nel suo cammino nei tre anni di Scuola dell Infanzia. 17

18 Tale schema viene consegnato ai genitori e anche alle insegnanti che inizieranno con questi bambini il cammino nella Scuola dell Infanzia. Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado L autonomia della scuola garantisce che ogni Collegio dei Docenti possa scegliere criteri e procedure di valutazione. Tuttavia, nell ottica della condivisione, il Collegio dei Docenti del nostro Istituto comprensivo ha ritenuto importante definire i propri criteri condividendoli e confrontandoli con quelli espressi dai diversi Collegi delle scuole della provincia di Firenze. Ne è nato un documento che, discusso anche nell ambito del Convegno studio sulla valutazione tenutosi a Scandicci il 25 novembre 2009, ha tenuto conto dei seguenti paradigmi relativi alla valutazione numerica: 18 prove di verifica disciplinari; prestazioni (compiti, elaborati, interrogazioni ); evoluzione dei processi di apprendimento; impegno dell alunno. Ne consegue che il voto espresso in decimi nel documento di valutazione non è solo il risultato della media aritmetica delle votazioni riportate nelle prove di verifica, ma è il risultato delle osservazioni periodiche sui processi di maturazione e di apprendimento dell alunno, ossia dello spessore qualitativo che afferisce alla valutazione. Indicatori dei giudizi di valutazione espressi in decimi Scuola Primaria 10 L alunno: Rivela di possedere un valido metodo di lavoro individuale e di gruppo e produce in modo personale e creativo manifestando totale padronanza delle procedure Rivela impegno, interesse, partecipazione attiva e costante Attua interventi pertinenti, esprime valutazioni personali e critiche autonome * Dimostra sicuro possesso delle conoscenze oggetto di studio 9 L alunno: 8 L alunno: 7 L alunno: Rivela di possedere un valido metodo di lavoro e produce secondo le indicazioni fornite Rivela impegno, interesse e partecipazione costante Comprende contenuti e metodi proposti applicando con padronanza le procedure Dimostra sicuro possesso delle conoscenze oggetto di studio Rivela autonomia e procede secondo le indicazioni fornite Comprende contenuti e metodi proposti applicando in modo corretto le procedure Rivela impegno, interesse e partecipazione costante alle attività Dimostra possesso delle conoscenze oggetto di insegnamento

19 6 L alunno: 5 L alunno: Mostra relativa autonomia nel lavoro nei tempi e modi previsti Applica in modo adeguato procedure metodologiche Rivela impegno, interesse e partecipazione alle attività Possiede un discreto livello di competenza nelle conoscenze fondamentali Sufficiente autonomia nel lavoro che non sempre è completo in ogni sua parte Sufficiente impegno, interesse e partecipazione alle attività Adeguato possesso delle conoscenze fondamentali Manca di autonomia nel portare a termine un lavoro nei tempi e modi previsti Impegno, interesse e partecipazione inadeguati alle attività Lacunoso e/o parziale possesso delle conoscenze fondamentali Indicatori dei giudizi di valutazione per il comportamento Scuola Primaria Ha un comportamento corretto e responsabile. È *... con adulti e coetanei. Puntuale e preciso nell adempimento dei propri doveri. Ha un comportamento vivace ma responsabile. È *... con adulti e coetanei. Assiduo nell adempimento dei propri doveri. Ha un comportamento esuberante ma non sempre corretto. È *... con adulti e coetanei. Costante nell adempimento dei propri doveri. Rispetta le regole con discontinuità. È *... con adulti e coetanei. Adempie ai propri doveri con una certa regolarità. Mostra un parziale rispetto delle regole. È *... con adulti e coetanei. Saltuario nell adempimento dei propri doveri. Mostra difficoltà a rispettare le regole. È *... con adulti e coetanei. Manca di cura e attenzione nell adempimento dei propri doveri. * sereno, collaborativo, corretto, tranquillo, disponibile, leale, bendisposto, fiducioso, socievole, aperto polemico, aggressivo, litigioso, chiuso, schivo, ombroso, ansioso, agitato, introverso, oppositivo Indicatori dei giudizi di valutazione espressi in decimi Scuola Secondaria di Primo Grado 19

20 10 L alunno: possiede un valido e corretto metodo di lavoro individuale e di gruppo e procede in modo personale e creativo, dimostrando completa padronanza delle diverse procedure; manifesta impegno, interesse e partecipazione attiva e costante; interviene in modo sempre pertinente esprimendo valutazioni personali e critiche; dimostra sicuro possesso delle conoscenze oggetto di studio e le sa utilizzare in contesti diversi. 9 L alunno: possiede un valido metodo di studio e di lavoro e procede secondo le indicazioni date; manifesta impegno, interesse e partecipazione costante; interviene in modo pertinente esprimendo valutazioni personali e critiche; dimostra sicuro possesso delle conoscenze oggetto di studio. 8 L alunno: procede in modo autonomo secondo le indicazioni date; manifesta impegno, interesse e partecipazione; comprende contenuti e metodi proposti applicando in modo corretto le procedure; dimostra buon possesso delle conoscenze oggetto di studio. 7 L alunno: è relativamente autonomo nel lavoro e rispetta i tempi e le modalità previsti; manifesta impegno, interesse e partecipazione nelle attività; applica in modo adeguato le procedure metodologiche; possiede un discreto livello di competenza nelle conoscenze fondamentali. 6 L alunno: procede con sufficiente autonomia nel lavoro che non è sempre completo in ogni sua parte; manifesta sufficiente impegno, interesse e partecipazione alle attività; dimostra un sufficiente possesso delle conoscenze fondamentali. 5 L alunno: manca di autonomia nel portare a termine un lavoro nei tempi e nei modi previsti; manifesta impegno e interesse non adeguati alle richieste; dimostra un lacunoso e/o parziale possesso delle conoscenze fondamentali. 4 L alunno: non porta a termine un lavoro nei tempi e nei modi previsti, anche se sollecitato; non manifesta impegno, interesse e partecipazione alle attività proposte; non ha acquisito nessuna delle conoscenze fondamentali. Dall'anno scolastico 2012/2013 il Collegio docenti di settore Scuola Secondaria di Primo Grado ha deliberato in data 11 settembre 2012 la seguente sperimentazione valida per gli anni a venire: i docenti di tutte le discipline si avvarranno del voto 3 nelle valutazioni degli alunni, con i seguenti indicatori: non porta mai a termine il lavoro scolastico 20

21 non manifesta nessun impegno né interesse né partecipazione alle attività proposte non ha acquisito nessuna delle conoscenze di base. Tale voto sarà però registrato solo nei registri personali degli insegnanti e comunicato alle famiglie, ma non comparirà nella scheda di valutazione, nella quale il voto minimo risulterà essere 4. Indicatori dei giudizi di valutazione per il comportamento Scuola Secondaria di Primo Grado La valutazione del comportamento dell alunno, oltre alla necessaria funzione sanzionatoria, ha una importante valenza formativa, considera atteggiamenti, correttezza e coerenza nell esercizio dei diritti e nell adempimento dei doveri e modalità di partecipazione alla vita della scuola, inoltre non può mai essere utilizzata come strumento per condizionare o reprimere la libera espressione di opinioni, correttamente manifestata e non lesiva dell altrui personalità, da parte degli studenti. Non è riferita necessariamente a singoli episodi che abbiano dato luogo a sanzioni disciplinari, tranne nel caso del voto di insufficienza (5) per il quale esiste l appropriata normativa. (articolo 7 del D.P.R. 122/2009). Per quanto riguarda episodi che abbiano richiesto l emanazione di provvedimenti disciplinari, si richiama all iter previsto dal regolamento di Istituto, che prevede l influenza sul voto di condotta in seguito a gravi infrazioni del regolamento stesso (punto 8). Come criteri per l attribuzione del voto, si sono individuati alcuni macroindicatori quali: il rispetto delle persone, dell ambiente scolastico, del regolamento interno di Istituto; l interesse e l impegno nella partecipazione al dialogo educativo; il rispetto dei doveri scolastici; la collaborazione con i compagni ed i docenti TABELLA DEGLI INDICATORI PER IL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Voto 5 6 Indicatori La valutazione insufficiente del comportamento, soprattutto in sede di scrutinio finale, deve scaturire da un attento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità ed anche nel caso di comportamenti abitualmente sanzionati in modo lieve ma che violano la dignità ed il rispetto della persona; pericolo per l incolumità delle persone; violenza tale da ingenerare un elevato allarme sociale; quando non siano rispettati doveri di frequentare regolarmente i corsi e di assolvere agli impegni di studio, di tenere nei confronti del capo d istituto, dei docenti, del personale della scuola e dei compagni lo stesso rispetto, anche formale, che si chiede per se stessi; di utilizzare correttamente le strutture e i sussidi didattici e di non arrecare danni al patrimonio della scuola. (D.P.R. 122/209) Frequenti episodi di inosservanza dei regolamenti di Istituto e del Patto di Corresponsabilità. Disinteresse e poca partecipazione alle attività scolastiche. Disturbo del regolare svolgimento delle lezioni, comportamento poco corretto verso compagni e personale scolastico. Scarsa collaborazione con il gruppo classe ed i docenti 21

22 7 8 9 Episodi di inosservanza dei regolamenti di Istituto e del Patto di Corresponsabilità. Interesse saltuario durante le attività scolastiche. Episodi di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni, comportamento poco corretto verso compagni e personale scolastico. Funzione poco collaborativa con il gruppo classe ed i docenti Occasionalmente deve essere sollecitato ad osservare i regolamenti di Istituto e il Patto di Corresponsabilità. Essenziale partecipazione alle attività scolastiche Comportamento per lo più corretto ed educato Buona socializzazione Osserva puntualmente i regolamenti di Istituto e il Patto di Corresponsabilità. Partecipazione positiva alle attività scolastiche Comportamento corretto ed educato Socializzazione molto buona 10 Osserva in maniera puntuale e responsabile i regolamenti di Istituto e il Patto di Corresponsabilità. Partecipazione costruttiva alle attività scolastiche Comportamento corretto ed educato Ottima socializzazione e consapevole accettazione della diversità MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONINO CAPONNETTO Via Belmonte, BAGNO A RIPOLI (FI) Tel. 055/ Tel. e Fax 055/ C.M. FIIC info@iccaponnetto.it sito web: Il Dirigente Scolastico e il Presidente della Commissione d esame visto il Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo di istruzione emanato con D.L. 22/8/2007 tenuto conto del percorso scolastico e delle prove d esame CERTIFICANO che l alunno/a «COGNOME» «NOME» nato/a a «LUOGO_NASCITA» «PROV» il «DATA_NASCITA» ha superato l esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione con la valutazione finale di..... (1) ed ha conseguito le seguenti competenze: COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI Asse dei linguaggi LIVELLI 2 lingua italiana: Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti; legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo; produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 22

23 lingue straniere: (prima lingua inglese, seconda lingua.) Utilizza la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi altri linguaggi: - Utilizza gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico; - Utilizza gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio musicale; - Utilizza consapevolmente il linguaggio del corpo Asse matematico LIVELLI 2 Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica; confronta ed analizza figure geometriche, individuando invarianti e relazioni; individua le strategie appropriate per la soluzione dei problemi; analizza dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico Asse scientifico tecnologico LIVELLI 2 Osserva, descrive ed analizza qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale; è consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Asse storico geografico sociale LIVELLI 2 Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente Bagno a Ripoli,. Il Dirigente Scolastico Il Presidente di Commissione (1) (RIPORTARE LA VALUTAZIONE (NUMERICA) COMPLESSIVA CONSEGUITA ALL ESAME (2) (LIVELLO ELEVATO (9/10), LIVELLO INTERMEDIO AVANZATO (8), LIVELLO INTERMEDIO (7), LIVELLO BASE (6) 3.12 CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO Per quanto riguarda la continuità didattica l Istituito Antonino Caponnetto prevede incontri finalizzati a: - conoscenza da parte degli insegnanti delle modalità di programmazione dell'altro ordine di scuola in relazione all'utilizzo di spazi, tempi e contenuti; - passaggio di informazioni sui bambini iscritti nelle sezioni 3 anni che hanno precedentemente frequentato il nido; - passaggio di informazioni tra gli insegnanti della scuola dell Infanzia e i docenti della Primaria al fine di favorire l'accoglienza dei bambini e la formazione di classi equilibrate; - passaggio di informazioni tra gli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado per favorire la formazione di classi equilibrate e l inserimento degli alunni nel nuovo contesto scolastico. L Istituto collabora con le Scuole Secondarie di Secondo grado del territorio, attraverso incontri tra insegnanti, partecipazione a progetti condivisi tra ordini di scuola e confronto sulla valutazione delle abilità acquisite. L Istituto, presso la sede della Scuola Redi, ospita le scuole secondarie di secondo grado per una presentazione finalizzata all orientamento degli studenti delle classi terze. Inoltre i docenti della Scuola Redi provvedono a organizzare percorsi informativi, relativi alle diverse tipologie di Scuole Secondarie di Secondo grado del territorio della provincia; è altresì possibile usufruire di uno sportello informativo, tenuto da docenti esperti, che incontrano gli alunni in colloqui individuali RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA 23

24 Principi generali Tra scuola, famiglia e bambino si stabilisce un accordo che si concretizza in un Progetto Educativo, dove le parti s impegnano, nel rispetto del ruolo di ciascuno, nella costruzione e nella condivisione di regole e di relazioni comuni che prevedono le possibilità di dialogo, di critica costruttiva e di valutazione. La Scuola si impegna ad essere ambiente educativo di apprendimento che persegue finalità istituzionali e formative. La Famiglia si impegna ad essere soggetto che fonda la sua disponibilità sulla capacità di educare, assicurando conformità di condivisione nelle scelte educative. Gli alunni devono partecipare ed impegnarsi, rispettare gli altri, le idee, i comportamenti e le differenze. La comunicazione Scuola/Famiglia si realizza secondo i seguenti incontri, che rispettano un calendario stabilito dal Collegio dei Docenti nei primi mesi dell anno scolastico. Assemblee Nella Scuola dell Infanzia si terranno in ogni anno scolastico 4 assemblee dei docenti con i genitori (5 per le sezioni dei 3 anni) che verranno organizzate secondo le modalità più consone ai vari plessi. Nella Scuola Primaria si terranno in ogni anno scolastico 2 assemblee di classe che verranno organizzate secondo un calendario preciso e in contemporanea per tutti i plessi. Nella Scuola Secondaria di Primo Grado si terrà un'assemblea presieduta dal coordinatore del consiglio di classe in occasione delle elezioni dei rappresentanti dei genitori. Colloqui individuali Quelle che seguono sono le modalità in cui si svolgono i colloqui ordinari per ogni bambino, rimane ovvio che in ogni momento dell anno scolastico esso potrà subire integrazioni, se la Scuola o la Famiglia ne avessero necessità. Nella Scuola dell Infanzia i colloqui hanno la seguente scansione, differenziata per fasce d età: 3 anni: due colloqui per anno scolastico, uno all inizio per acquisire informazioni utili sulla storia del bambino (secondo quanto affermato nel Progetto accoglienza ed inserimento per i bambini di 3 anni) e uno a fine anno scolastico. 4 anni: un colloquio a metà anno scolastico. 5 anni: un colloquio entro gennaio e uno entro il termine dell anno scolastico. In quest ultimo verrà presentato alle Famiglie lo schema di sintesi con cui il bambino verrà presentato alla Scuola Primaria. Nella Scuola Primaria si terranno due colloqui, uno a novembre e uno ad aprile, oltre ai due incontri per la consegna dei documenti di valutazione. Nella Scuola Secondaria di Primo Grado ogni insegnante riceverà in orario anti-meridiano per almeno due incontri mensili. Nei mesi di dicembre ed aprile si svolgeranno i colloqui pomeridiani generali. Consegna dei documenti di valutazione Nella Scuola dell Infanzia, in occasione dell ultimo colloquio individuale, viene consegnato ai genitori degli alunni di 5 anni uno schema di sintesi che rende conto delle caratteristiche del bambino e delle competenze acquisite nei tre anni di scuola. 24

25 Nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di Primo Grado, al termine di ogni quadrimestre, verrà consegnato ai genitori un documento di valutazione relativo alle competenze raggiunte dagli alunni. Le ulteriori sedi istituzionali per il confronto tra Scuola e Famiglia sono i Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe, il Consiglio di Istituto e il Comitato dei Genitori. Rapporti informali tra Scuola e Famiglia riguardano tutte quelle attività che coinvolgono le Famiglie nelle attività della Scuola come: feste, spettacoli, gite, manutenzione arredi. 4. PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E GOVERNANCE D ISTITUTO 4.1 GLI OO.CC. D ISTITUTO NELL A.S. 2016/ DIRIGENTE SCOLASTICO Nel sito web dell Istituto, nella sezione Trasparenza, è possibile consultare il curriculum vitae del Dirigente Scolastico. 25

26 Marconi Michelet TOTALE 3 classi 2 classi 5 classi tempo scuola 40h 3 classi 2 classi 5 classi 34.3 classi INCARICHI 2 classi 5 classi SPECIALI DEI DOCENTI 3 classi 2 classi 5 classi 3 I classi nominativi 2 classi dei docenti 5 classi collaboratori del dirigente e coordinatori di plesso/ordine di scuola, dei responsabili e referenti del servizio di prevenzione e protezione, e dei titoli di funzione strumentale sono pubblicati nella apposita sezione Documenti Organizzativi del sito web di Istituto. 4.4 DOCUMENTI FONDAMENTALI DI ISTITUTO I documenti fondamentali di Istituto sono reperibili nella apposita sezione Documenti Organizzativi del sito web di Istituto: - Regolamento d Istituto - Patto di corresponsabilità educativa - Criteri di precedenza per le graduatorie di iscrizione - RAV Rapporto di Autovalutazione - PDM Piano di Miglioramento 5. PERSONALE DELLA SCUOLA 5.1 FABBISOGNO DEL PERSONALE DOCENTE: PROSPETTO ANALITICO PREVISIONALE PER LA DETERMINAZIONE DELL ORGANICO NEL TRIENNIO 2016/ /19 Scuola dell Infanzia Totale 12 sezioni a tempo scuola 40 ore 3 anni 4 sezioni tempo scuola 40h 4 anni 4 sezioni 5 anni 4 sezioni Scuola Primaria Totale 25 classi a tempo scuola 40 ore Scuola Secondaria di Primo Grado Totale 21 classi di cui 18 classi a tempo scuola 30 ore (comprensive dell indirizzo musicale) e 2 classi attualmente a tempo scuola 36 ore 1^ 2^ 26 7 classi di cui 6 a 30h e 1 a 36h (di cui 1 a indirizzo musicale) 7 classi di cui 6 a 30h e 1 a 36h (di cui 1 a indirizzo musicale)

27 3^ 7 classi a 30h (di cui 1 a indirizzo musicale) Organico Potenziato Nell anno scolastico risultano assegnati all Istituto n 5 docenti di Scuola Primaria, n 1 docente di Scuola Secondaria di primo grado per la classe di concorso A032-musica, e n 1 docente in sostituzione del docente collaboratore vicario. Nell anno scolastico risultano assegnati all Istituto n 4 docenti di Scuola Primaria, n 2 docenti di Scuola Secondaria di primo grado per la classe di concorso A032-musica e Sostegno EH. Gli organi collegiali dell Istituto avevano approvato in precedenza i campi di potenziamento nell ordine di seguito indicato: potenziamento umanistico, socio economico e per la legalità potenziamento laboratoriale potenziamento scientifico potenziamento linguistico potenziamento artistico e musicale potenziamento motorio. 5.2 FABBISOGNO DEL PERSONALE ATA Il fabbisogno del Personale ATA dell Istituto deve essere funzionale ai dati sotto indicati: - Totale numero degli alunni dell Istituto nel triennio: superiore a Numero tre palestre dislocate nelle scuole primarie e secondaria di primo grado dell Istituto. - Presenza di un appalto storico per il servizio di pulizia e vigilanza assegnato alla Ditta Dussmann Service, con relativo accantonamento di n. 5 unità di personale appartenente al profilo di collaboratore scolastico. 6. FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E MATERIALI Adesione al progetto PON L Istituto Comprensivo Caponnetto partecipa al Progetto Operativo Nazionale (PON FESR) del MIUR per la scuola competenze e ambienti per l apprendimento, tramite l accesso a fondi strutturali europei. Il progetto si articolerà in più fasi nell arco temporale L Istituto ha presentato candidatura a settembre del 2015 per la prima fase del piano con un progetto finalizzato alla copertura completa per l accesso a internet in tutti i plessi del comprensivo tramite l ampliamento dell infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN. Alla fine di novembre del 2015 è stata presentata la candidatura per la seconda fase riguardante la realizzazione di ambienti digitali, di cui alla circolare MIUR del 15 ottobre 2015, obiettivo specifico Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi - azione: Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l apprendimento delle competenze chiave del PON per la scuola - competenze e ambienti per l apprendimento. L Istituto Comprensivo Caponnetto partecipa ai fondi per accedere al progetto La scuola al centro. Adesione al progetto #lamiascuolaccogliente 27

28 L Istituto Comprensivo Caponnetto partecipa al concorso per accedere al progetto del MIUR #lamiascuolaccogliente per la valorizzazione e il recupero di ambienti scolastici. Gli obiettivi del progetto prevedono il recupero e la riqualificazione di spazi della scuola, la realizzazione di scuole aperte al territorio che favoriscano processi di integrazione e multiculturalismo, la sinergia tra le esigenze scolastiche e la creatività degli studenti. E stata presentata nel mese di dicembre 2015 la candidatura al concorso con un progetto dal titolo Giovani scienziati. Il progetto è finalizzato al potenziamento delle discipline scientifiche e tecniche nel curricolo della Scuola Secondaria di Primo Grado, attraverso un approccio laboratoriale ed esperienziale gli studenti delle tre classi si avvicineranno alle materie di studio attraverso il metodo scientifico. La scuola auspica di realizzare delle lezioni laboratoriali da aprire in continuità con la Scuola dell Infanzia e con la primaria dell Istituto per creare un ponte tra i tre ordini di scuola e per costruire un reale curricolo verticale. 7. PIANI DI MIGLIORAMENTO DERIVANTI DALLA SEZIONE N. 5 DEL RAV EX ART. 6 DEL DPR 80/ INTRODUZIONE ESPLICATIVA Nel Rapporto di Autovalutazione di Istituto, elaborato sulla base delle indicazioni date dal Collegio dei Docenti del 20 maggio 2015 dalla Commissione di Autovalutazione successivamente formalizzata con Circolare interna n. 333 del 20 maggio 2015, sono stati individuati nelle varie aree e ambiti di analisi dell Istituto degli specifici e dettagliati vincoli e punti di debolezza da superare, seppure in un contesto di valutazione dei dati dell Istituto globalmente più che positivo. Sulla basi di questi dati, in coerenza con le valutazioni espresse sui punti di forza e gli aspetti da migliorare, sono state individuate nel Rapporto di Autovalutazione le seguenti priorità di miglioramento: Il testo completo del Rapporto di Autovalutazione di Istituto è consultabile nella apposita sezione Documenti Organizzativi del sito web di Istituto. 7.2 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PRIORITARI Obiettivi nell area di processo - Ambiente di apprendimento: reperire fondi per migliorare laboratori, attrezzature e materiali per l intero Istituto; - Continuità e orientamento: monitorare a lungo termine un campione di studenti nel loro percorso di studio; - Orientamento strategico e organizzazione della scuola: partecipare ad un maggior numero di reti di scuole con la possibilità di essere scuola capofila; partecipare e monitorare i progetti di Istituto all interno e all esterno del medesimo; - Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane: reperire risorse economiche e organizzare corsi di auto-aggiornamento e aggiornamento con esperti che coinvolgano il maggior numero possibile di docenti; evidenziare le priorità per l accesso al Fondo di Istituto per l attuazione del POF. Priorità e traguardi negli esiti degli studenti 28

29 - Competenze chiave e di cittadinanza: raggiungere le competenze chiave e di cittadinanza dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado, con istituzione di una commissione di lavoro verticale; raggiungere le competenze di imparare ad imparare, progettare, collaborare e risolvere problemi, individuando strategie e percorsi per il raggiungimento dell obiettivo; individuare le relazioni fra la scuola e le famiglie nel percorso di acquisizione delle competenze, monitorando il raggiungimento dell obiettivo attraverso griglie e questionari di valutazione rivolti a docenti, studenti e genitori; - Risultati a distanza: monitorare a campione il percorso scolastico degli allievi dell Istituto, con formazione di una commissione apposita; monitorare e verificare i progetti di Istituto e la loro ricaduta sull'utenza, con elaborazione di questionari e griglie di valutazione. Queste sono i punti specifici in cui la nostra istituzione scolastica, con il suo patrimonio professionale e di esperienze può e deve incidere quanto più possibile profondamente. 7.3 POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE PROGETTO POTENZIAMENTO Anno scolastico 2015/16 Nell anno scolastico 2015/16 sulla base delle assegnazioni di docenti effettuate per l Organico Potenziato nell anno scolastico medesimo è stato istituito il relativo Progetto Potenziamento, come sotto specificato: Scuola primaria Alle scuole primarie del nostro Istituto sono stati assegnati cinque docenti di Organico Potenziato: due alla Scuola Primaria L.Michelet e tre alla Scuola Primaria G.Marconi. Il 50% dell'orario di servizio di questi docenti sarà utilizzato per la sostituzione dei colleghi assenti, con una organizzazione strutturata e stabile interna alle singole scuole. L altro 50% dell orario di servizio dei docenti assegnati all Organico Potenziato sarà impegnato seguendo le indicazioni dei docenti F.S. a favore degli alunni DSA e BES, per i seguenti progetti di intercultura e di potenziamento, privilegiando le classi senza compresenza di docenti o con alunni in difficoltà di apprendimento. Potenziamento Scientifico Obiettivi del progetto a) Potenziamento delle competenze dell ambito matematico-scientifico; b) Ampliamento dell offerta formativa matematico-scientifica; c) Recupero e potenziamento scolastico per gli alunni segnalati dagli insegnanti preposti; Organico aggiuntivo previsto: Docenti di Scuola Primaria dell ambito di competenza matematico-scientifico. Sintesi progettuale I docenti per il 50% del loro orario di servizio lavoreranno permettendo l'organizzazione di piccoli gruppi di livello in compresenza con gli insegnanti di classe, per rendere possibile un duplice lavoro di recupero e potenziamento delle competenze dell ambito matematico-scientifico. 29

30 Si potrà così intervenire sulla prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, sul potenziamento dell'inclusione e del diritto allo studio e sulla valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e di piccolo gruppo. Potenziamento Linguistico Obbiettivi del progetto a) Potenziamento delle competenze dell ambito linguistico; b) Ampliamento dell offerta formativa linguistica; c) Recupero e potenziamento scolastico per gli alunni segnalati dagli insegnanti preposti. Organico aggiuntivo previsto: Un docente di Scuola Primaria dell ambito di competenza linguistico. Sintesi progettuale I docenti per il 50% del loro orario di servizio lavoreranno permettendo l'organizzazione di piccoli gruppi di livello in compresenza con gli insegnanti di classe, per rendere possibile un duplice lavoro di recupero e potenziamento delle competenze dell ambito linguistico. Si potrà così intervenire sulla prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, sul potenziamento dell'inclusione e del diritto allo studio e sulla valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e di piccolo gruppo, anche in riferimento all'alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come seconda lingua. Scuola secondaria di primo grado Alla scuola secondaria di primo grado del nostro Istituto è stato assegnato un docente di Organico Potenziato appartenente alla classe di concorso A032- Musica. Il 50% del suo orario di servizio sarà utilizzato per la sostituzione dei docenti assenti. L'altro 50% del suo orario di servizio sarà impegnato nel seguente Progetto didattico: Potenziamento umanistico, socio economico e per la legalità Obiettivi del progetto: a) Potenziamento della legalità intesa come partecipazione e appartenza; b) Partecipazione attiva alla vita scolastica come presupposto per la futura appartenenza sociale; c) Acquisizione di comportamenti socilamente responsabili per il rispetto della legalità; d) Acquisizione della consapevolezza di essere cittadini del mondo ; e) Recupero e potenziamento scolastico per gli alunni segnalati dagli insegnanti di Lettere. Organico aggiuntivo previsto: Docente assegnato in Organico Potenziato con competenze nell ambito Sintesi progettuale Il docente, per il 25% delle sue ore settimanali, avrà l incarico di gestire e coordinare i i progetti previsti dal POF riguardanti la legalità, occupandosi anche di curare i rapporti con gli Enti e le Associazioni del territorio coinvolti nelle attività: - Coordinamento del Progetto Sentinelle della Legalità attuato in alcune classi terze; - Composizione di un inno della Scuola Redi da cantare con gli alunni Il restante 25% delle ore settimanali saranno effettuate nell ambito dei progetti del Disagio e nel potenziamento per piccoli gruppi: - Progetto di recupero e potenziamento "Lettere", strutturato su piccoli gruppi di alunni di classi parallele. Triennio scolastico 2015/

31 Nel triennio scolastico 2015/2019 l operatività del Progetto Potenziamento sarà affine a quanto realizzato nell anno scolastico 2015/2016 anche se in funzione del personale disponibile e delle sue specifiche competenze individuali che al momento in cui scriviamo non sono ancora esattamente prevedibili. Anno scolastico 2016/17 Nell anno scolastico 2016/17 sulla base delle assegnazioni di docenti effettuate per l Organico Potenziato nell anno scolastico medesimo è stato istituito il relativo Progetto Potenziamento, come sotto specificato: Scuola primaria Alle scuole primarie del nostro Istituto sono stati assegnati quattro docenti di Organico Potenziato: due alla Scuola Primaria L.Michelet e due alla Scuola Primaria G.Marconi. Uno dei due docenti assegnati alla Scuola Primaria L.Michelet sarà utilizzato per coprire e sanare con parte del proprio orario la carenza di organico delle attuali classi seconde. Dopo aver scorporato queste ore, il 50% dell'orario di servizio dei docenti assegnati all'organico Potenziato sarà utilizzato per la sostituzione dei colleghi assenti, con una organizzazione strutturata e stabile interna alle singole scuole. In tale organizzazione si presterà particolare attenzione a tutelare le classi in cui vi sono un consistente numero di bambini le cui famiglie hanno scelto di non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica, così da poter salvaguardare il diritto allo svolgimento di attività alternative. L altro 50% dell orario di servizio di tali docenti sarà impegnato seguendo le indicazioni dei docenti F.S. a favore degli alunni DSA e BES, per progetti di intercultura e di potenziamento, privilegiando le classi senza compresenza di docenti o con alunni in difficoltà di apprendimento. Potenziamento Scientifico Obiettivi del progetto c) Potenziamento delle competenze dell ambito matematico-scientifico; d) Ampliamento dell offerta formativa matematico-scientifica; c) Recupero e potenziamento scolastico per gli alunni segnalati dagli insegnanti preposti; Organico aggiuntivo previsto: Docenti di Scuola Primaria dell ambito di competenza matematico-scientifico. Sintesi progettuale I docenti per il 50% del loro orario di servizio lavoreranno permettendo l'organizzazione di piccoli gruppi di livello in compresenza con gli insegnanti di classe, per rendere possibile un duplice lavoro di recupero e potenziamento delle competenze dell ambito matematico-scientifico. Si potrà così intervenire sulla prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, sul potenziamento dell'inclusione e del diritto allo studio e sulla valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e di piccolo gruppo. Potenziamento Linguistico Obiettivi del progetto a) Potenziamento delle competenze dell ambito linguistico; b) Ampliamento dell offerta formativa linguistica; c) Recupero e potenziamento scolastico per gli alunni segnalati dagli insegnanti preposti. Organico aggiuntivo previsto: Un docente di Scuola Primaria dell ambito di competenza linguistico. Sintesi progettuale I docenti per il 50% del loro orario di servizio lavoreranno permettendo l'organizzazione di piccoli gruppi di livello in compresenza con gli insegnanti di classe, per rendere possibile un duplice lavoro di recupero e potenziamento delle competenze dell ambito linguistico. 31

32 Si potrà così intervenire sulla prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, sul potenziamento dell'inclusione e del diritto allo studio e sulla valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e di piccolo gruppo, anche in riferimento all'alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come seconda lingua. Scuola secondaria di primo grado Alla scuola secondaria di primo grado del nostro Istituto è stato assegnato un docente di Organico Potenziato appartenente alla classe di concorso A032- Musica. Il 50% del suo orario di servizio sarà utilizzato per la sostituzione dei docenti assenti. L'altro 50% del suo orario di servizio sarà impegnato nel seguente Progetto didattico: Potenziamento umanistico, socio economico e per la legalità Obiettivi del progetto: a) Potenziamento della legalità intesa come partecipazione e appartenenza; b) Partecipazione attiva alla vita scolastica come presupposto per la futura appartenenza sociale; c) Acquisizione di comportamenti socialmente responsabili per il rispetto della legalità; d) Acquisizione della consapevolezza di essere cittadini del mondo ; Organico aggiuntivo previsto: Docente assegnato in Organico Potenziato con competenze nell ambito Sintesi progettuale Il docente, per il 25% delle sue ore settimanali, avrà l incarico di gestire e coordinare i i progetti previsti dal POF riguardanti la legalità, occupandosi anche di curare i rapporti con gli Enti e le Associazioni del territorio coinvolti nelle attività: - Coordinamento del Progetto Sentinelle della Legalità attuato in alcune classi della scuola secondaria; - Composizione di un inno della Scuola Redi da cantare con gli alunni Il restante 25% delle ore settimanali saranno effettuate nell ambito dei progetti del Disagio e nel potenziamento per piccoli gruppi: - Progetto di alfabetizzazione Italiano come Lingua 2, strutturato su piccoli gruppi di alunni di classi parallele, attraverso la musica 7.4 RETI DI SCUOLE Dall a.s. 2016/2017 l Istituto è fondatore e capofila della Rete fra Istituti Comprensivi della Provincia di Firenze con Corsi a Indirizzo Musicale di Scuola Secondaria di Primo Grado. Sempre dall a.s. 2016/2017 l Istituto è membro della Rete delle Scuole dell Ambito 7 di Firenze, promossa dall Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. 8. FORMAZIONE DEL PERSONALE L Istituto Comprensivo Antonino Caponnetto ha avviato, a partire dall anno scolastico un corso di formazione collegiale sui Disturbi Specifici dell Apprendimento che ha preso avvio all inizio di settembre e prosegue grazie all intervento del Centro di Documentazione Educativa del Comune di Bagno a Ripoli. Nell anno scolastico si prevede un corso di formazione collegiale sulle competenze digitali, per l avvio del registro elettronico nell istituto. Per l anno scolastico è previsto un corso di aggiornamento sullo sviluppo delle Competenze Chiave di Cittadinanza. 32

33 DOCENTI La formazione dei docenti assumerà, come indicato dall art. 1-comma 124 della Legge 13 luglio 2015 n. 107, un carattere obbligatorio, permanente e strutturale in coerenza gli obiettivi del POF Triennale e con i risultati emersi dal RAV e i traguardi del PDM. Il Piano Annuale di Formazione del Personale Docente dell Istituto, che sarà aggiornato e rivisto annualmente in funzione dei nuovi bisogni emersi e delle modifiche e adeguamenti previsti nel PDM, sarà mirato all incremento delle competenze e abilità individuate come prioritarie dal Collegio dei Docenti, coerentemente con gli obiettivi di processo e i traguardi definiti nel RAV, e si attuarà nell anno scolastico 2016/17 mediante la frequenza ai corsi di formazione articolati in idonee unità formative di seguito specificati: CORSO SOMMINISTRAZIONE FARMACI CORSO DI PRONTO SOCCORSO CORSO DISOSTRUZIONE VIE RESPIRATORIE CORSO USO DEL DEFIBRILLATORE CARDIACO OBBIETTIVI Migliorare le competenze dei docenti relative alla sicurezza sanitaria degli alunni DURATA Corso breve DATE PREVISTE Incontri nell a.s. 2016/17 DOCENTE Referente Prof. Marco Bartolini DESTINATARI I docenti dell Istituto SEDE DI REALIZZAZIONE Istituto o sedi vicine FINANZIAMENTI Donazioni esterne, fondi di Istituto, Fondi MIUR CORSO METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA OBBIETTIVI Migliorare le competenze dei docenti nell insegnamento della matematica DURATA Lezione settimanale per alcuni mesi DATE PREVISTE Incontri nell a.s. 2016/17 DOCENTE Referente Prof.ssa Zuffanelli DESTINATARI I docenti specifici di scuola primaria e secondaria di primo grado SEDE DI REALIZZAZIONE Istituto anche in rete con altre scuole FINANZIAMENTI Comune di Bagno a Ripoli, Fondi MIUR CORSO SULLE DIFFICOLTA DI ATTENZIONE OBBIETTIVI DURATA Migliorare le capacità dei docenti di affrontare le difficoltà di attenzione degli alunni nel corso delle attività didattiche Lezione settimanale per alcuni mesi 33

34 DATE PREVISTE DOCENTE DESTINATARI SEDE DI REALIZZAZIONE FINANZIAMENTI Docente referente Prof.ssa Zuffanelli I docenti specifici di scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto anche in rete con altre scuole Donazioni esterne, fondi di Istituto, Fondi MIUR CORSO MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE INFORMATICHE E USO DEL REGISTRO ELETTRONICO OBBIETTIVI DURATA DATE PREVISTE DOCENTE DESTINATARI SEDE DI REALIZZAZIONE FINANZIAMENTI Migliorare le competenze informatiche dei docenti carenti in tale formazione e poi, per tutti, rendere in grado di utilizzare il registro elettronico Lezione settimanale per alcuni mesi Incontri durante l anno scolastico Docente referente Fort I docenti, in particolare di scuola primaria e secondaria di primo grado per il registro elettronico Istituto Fondi di Istituto, Fondi MIUR CORSO FORMAZIONE ALL EDUCAZIONE MOTORIA OBBIETTIVI DURATA DATE PREVISTE DOCENTE DESTINATARI SEDE DI REALIZZAZIONE FINANZIAMENTI Migliorare le competenze dei docenti nell insegnamento dell educazione motoria nella scuola primaria N.4 lezioni per un totale di 10 ore da iniziare a gennaio per un incontro al mese (10 ore per gli insegnanti che non hanno mai partecipato al corso e per le Referenti Sport, 5 ore per quelli che hanno già fatto il corso negli scorsi anni) Un incontro al mese da gennaio ad aprile Docente referente Ins. Termini I docenti di scuola primaria coinvolti nel Progetto del Comune di Bagno a Ripoli tenuto dalla Uisp e tutti gli altri insegnanti di scuola primaria e di scuola dell'infanzia che vogliono partecipare. Palestra della Scuola Primaria Marconi Finanziato dal Comune di Bagno a Ripoli 34

35 CORSO FORMAZIONE SULLE PROBLEMATICHE DELL ADOZIONE OBBIETTIVI DURATA DATE PREVISTE DOCENTE DESTINATARI SEDE DI REALIZZAZIONE FINANZIAMENTI Migliorare le competenze dei docenti nel caso di presenza in classe di alunni adottati Lezione settimanale per alcuni mesi Alcuni incontri nel corso dell anno scolastico Referente ins. Margiacchi I docenti dell Istituto coinvolti nel Progetto PIPPI Istituto degli Innocenti Gestito gratuitamente da ente autonomo esterno CORSO SESSUALITA E AFFETTIVITA NELL ADOLESCENTE OBBIETTIVI Rispondere ai bisogni di comprendere le dinamiche di sviluppo nelle problematiche di affettività, sessualità e identità degli adolescenti DURATA Alcuni interventi nel corso dell anno scolastico DATE PREVISTE Date da definire DOCENTE Dott. Mario Sarti Progetto Maschio per Obbligo Dott. Daniele Mugnaini Progetto L.I.M.A. DESTINATARI Docenti interessati a migliorare le loro competenze al fine di sviluppare nelle loro classi le tematiche indicate negli obbiettivi, previo consenso del consiglio di classe SEDE DI REALIZZAZIONE Istituto anche in rete con altre scuole FINANZIAMENTI Donazioni esterne, fondi di Istituto, Fondi MIUR PERSONALE ATA Anche la formazione del Personale ATA concorre al raggiungimento degli obbiettivi e traguardi del PDM. Essa, definita dalla DSGA in coerenza con tale documento e i principi espressi nel POF Triennale, ha lo scopo di migliorare le competenze tecnico-professionali e trasversali del Personale ATA, anche in vista del processo di digitalizzazione della scuola. Il Piano di Formazione del Personale ATA dell Istituto sarà mirato pertanto all incremento delle competenze e abilità individuate come prioritarie, coerentemente con gli obiettivi di processo e i traguardi definiti nel RAV, e si attuarà nell anno scolastico 2016/17 mediante la frequenza ai corsi di formazione articolati in idoenee unità formative di seguito specificati: CORSO Segreteria digitale OBBIETTIVI Completa digitalizzazione dei procedimenti amministrativi della scuola, apprendimento e utilizzo della piattaforma Segreteria Digitale, prima implementazione dello Sportello Digitale." DURATA Da settembre 2016 a marzo 2017 DATE PREVISTE ; ; ; altre due date 35

36 da definire DOCENTE Sig.GABRIELE LASTRUCCI informatico DIEMME per il Programma Azios DESTINATARI Personale amministrativo degli uffici di segreteria SEDE DI REALIZZAZIONE Scuola Redi FINANZIAMENTI Donazioni esterne, fondi di Istituto, Fondi MIUR 9. PROGETTAZIONE DIDATTICA PROGETTI DIDATTICI DI ISTITUTO DENOMINAZ. PROGETTO FINALITA' E OBIETTIVI DESTINATARIO/I- CLASSI COINVOLTE COSTO Scuola Sicura Educare ad un comportamento responsabile in situazioni di pericolo e diffondere la cultura della Prevenzione e Protezione Civile. tutte le classi e sezioni dell'istituto con costo F.I.S. Progetto Legalità e Educazione stradale Sensibilizzare all'educazione stradale, avviare alla conoscenza di segnali stradali e comportamenti responsabili, far acquisire ai bambini la conoscenza delle norme stradali e renderli consapevoli di obblighi e divieti del pedone in strada; aumentare i livelli di sicurezza stradale; accrescere il senso delle Istituzioni, il valore del bene comune, il senso di appartenenza alla comunità e la cultura della legalità attraverso l'intervento del Comando di Polizia Municipale del Comune di Bagno a Ripoli. tutte le classi dell'istituto e sez. 5a Scuola dell'infanzia senza costo Verso una scuola amica (Educazione alla cittadinanza) 36 INFANZIA_Sensibilizzare gli alunni sulle tematiche della convivenza civile; favorire il riconoscimento delle uguaglianze e delle diversità che ci caratterizzano; approfondire le emozioni ed i sentimenti che entrano in gioco nella relazione con il mondo esterno; favorire l ascolto e la cura di se stessi, dei coetanei, de-

37 gli adulti, degli animali, delle piante e degli oggetti che fanno parte dell esperienza dei bambini. senza costo Gli Indiani Conoscenza e accettazione di realtà culturali diverse. Educazione al rispetto dei valori della convivenza. Educazione al rispetto delle risorse della natura. Acquisizione di competenze graficopittoriche musicali. Scuola L.Milani sez 3/4/5 anni Io racconto Scoperta del mondo sociale, animale e ambientale favorendone il rispetto Scuola B. Cocchi sez. 3 anni SECONDARIA DI 1 GRADO: Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace e il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'auto imprenditorialità. Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi sociosanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore; Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale. Organizzare Consiglio degli Studenti. tutte le classi 37

38 INFANZIA_Costruire piccoli gruppi di lavoro per sostenere le situazioni più delicate; avvalersi di consulenti esterni esperti in psicologia e motricità al fine di concordare con le insegnanti di sezione progetti specifici riferibili ai bisogni concreti degli alunni/gruppi di alunni precedentemente individuati dalle insegnanti. EXCALIBUR -Favorire le dinamiche relazionali; favorire il benessere emotivo (canalizzando l aggressività di alcuni bambini verso lo sviluppo delle proprie potenzialità). -Sviluppare il senso delle regole e il rispetto di esse; rinforzare l attenzione e l ascolt, acquisire consapevolezza di sè, del proprio corpo attraverso il gioco motorio e il rilassamento; favorire l organizzazione spazio-tempo. Scuola L.Milani,Sez.5 anni BRAIN-GYM Acquisizione di una maggiore consapevolezza di sè e del gruppo classe, atrtraverso un lavoro emotivo-corporeo favorito dal movimento intenzionale basato su esercizi, giochi e filastrocche. Scuola L.Milani,Sez 4 anni Anche in funzione delle necessità della bambina con handicap. BENESSERE INTEGRAZIONE -Potenziamento cocetti spaziotemporali Scuola M.Masi,Sez 5 anni Progetto Benessere 38 -Potenziamento motricità fine -Mediazione conflittualità con i pari con costo esperto

39 PSICOMOTRICITA -Controllo emozioni Scuola C. Franci sez 3 anni -Controllo del corpo PRIMARIA_Superare situazioni di grave disagio attraverso interventi individualizzati o di piccolissimo gruppo nelle classi, per le classi, fra le classi seguendo le linee metodologiche concordate precedentemente fra team e specialisti ed esperti in psicologia nonché coerenti con le linee d'indirizzo dell'istituto Comprensivo A.Caponnetto. Conseguire obiettivi minimi d'apprendimento relativi alla classe e all'età, consentiti dalla situazione cognitiva e psicofisica di ogni soggetto. Attivare le metodologie più idonee secondo quanto individuato con i genitori, gli esperti, i servizi sanitari ed i servizi sociali del territorio nonché con le istituzioni specialistiche ed i professionisti. classi IA, IIA, VB Scuola Primaria G.Marconi classi IA-B, III B Scuola Primaria L.Michelet Attivare un laboratorio sull'emotività al fine di sviluppare nei bambini adeguate modalità di comunicazione e di rapporto con adulti e coetanei; approfondire fra docenti l analisi dei problemi più ricorrenti nei bambini per calibrare in modo più preciso l azione educativa. SECONDARIA DI 1 GRADO_ Intervenire nelle situazioni di disagio attraverso interventi individualizzati o di piccolo gruppo nelle classi, anche avvalendosi di consulenti esterni esperti in psicologia seguendo le linee metodologiche concordate precedentemente fra Consigli di classe ed esperti coerentemente con le linee d'indirizzo dell'istituto. tutte (su richiesta) Progetto PEZ INFANZIA_Prevenire e contrastare la dispersione scolastica mediante attività di consulenza di specialisti per i docenti. Affiancare le insegnanti in un progetto laboratoriale a piccolo gruppo Scuola C.Franci Sez. 3 anni senza costo 39

40 PRIMARIA_Promuovere iniziative di contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale, attraverso attività di supporto/recupero disciplinare; mirare all'integrazione di bambini che in particolari situazioni di disabilità incontrano ostacoli nel piano dell'integrazione. classi IIC, III B Scuola Primaria G.Marconi classi IIA, V B Scuola Primaria L.Michelet SECONDARIA DI 1 GRADO_ Prevenire e contrastare la dispersione scolastica mediante attività di consulenza di specialisti per i docenti. Sportello di ascolto per alunni, famiglie e docenti. classe 1C/altre su richiesta Progetto P.I.P.P.I. Superare lacune o fragilità nell'apprendimento in modo da rimuovere disagi di tipo sociale e psicologico, rafforzando alcuni aspetti fondanti della personalità; migliorare la capacità di cooperare in piccoli gruppi o nel gruppo classe, nel rispetto dei ruoli e delle caratteristiche di ciascuno; favorire il processo di interiorizzazione delle regole condivise così da consentire l'accesso ad una didattica inclusiva. tutte le classi e sezioni dell'istituto classe IVB Scuola Primaria L.Michelet senza costo Diritto allo studio degli alunni adottati Favorire l'integrazione ed il successo formativo dell'alunno adottato attraverso un processo di collaborazione tra famiglia, istituzioni, equipes adozioni, enti autorizzati e altri soggetti coinvolti. tutte le classi e sezioni dell'istituto con costo F.I.S. 40

41 Accoglienza Favorire un passaggio graduale tra la famiglia e la Scuola dell'infanzia e tra la Scuola dell'infanzia e la Scuola Primaria. Conoscenza da parte delle insegnanti delle modalità di programmazione dell'altro ordine di scuola in relazione all'utilizzo di spazi, tempi e contenuti; passaggio di informazioni sui bambini iscritti nelle sezioni 3 anni che hanno precedentemente frequentato il nido; conoscenza reciproca tra scuola e famiglia e valorizzazione delle potenzialità di ogni bambino in ottica di continuità di esperienze pregresse effettuate in famiglia e a scuola. sez. 3a Scuola dell'infanzia - classi prime Scuola Primaria dell'istituto senza costo Continuità asilo nido Passaggio di informazioni sui bambini iscritti nelle sezioni 3 anni che hanno precedentemente frequentato il nido d infanzia. sez. 3a Scuola dell'infanzia dell'istituto con costo F.I.S. Continuità - Passaggio Infanzia- Primaria Favorire l'accoglienza dei bambini alla scuola primaria attraverso un basilare passaggio di informazioni; favorire il più possibile situazioni-classe equilibrate; favorire occasioni costruttive di scambio e confronto sul lavoro svolto fra i due ordini di scuola. sez. 5a Scuola dell'infanzia - classi prime Scuola Primaria dell'istituto con costo F.I.S. Continuità - Passaggio Primaria- Secondaria Primo grado Favorire una proficua conoscenza tra la scuola Primaria e la scuola Secondaria di 1 grado attraverso incontri tenuti in entrambe le scuole; sviluppare momenti di socializzazione tra gli alunni. classi V Scuola Primaria dell'istituto senza costo Continuità - Passaggio Primaria- Secondaria Primo grado Ricchezza e povertà Comprendere l'interdipendenza fra i paesi mondiali nella produzione e distribuzione delle risorse e comprendere come la solidarietà sia un atteggiamento positivo per liberarsi dalle ingiustizie. classi V A-B Scuola Primaria L.Michelet classi seconde scuola Secondaria di Primo grado senza costo 41

42 Continuità- Passaggio Secondaria Primo grado- Secondaria Secondo grado Da alcuni anni è aperto un tavolo con le scuole secondarie del territorio, attraverso incontri tra insegnanti, partecipazione a progetti condivisi tra ordini di scuola e confronto sulla valutazione delle abilità acquisite; passaggio di informazioni utili al proficuo inserimento. classi terze scuola Secondaria di Primo grado con costo F.I.S. Intercultura "Oltre le parole" Accogliere ed offrire interventi a sostegno dei bambini migranti, gestire i primi rapporti con le famiglie, sviluppo di progetti didattici e metodologie adeguate di insegnamento dell'italiano come Lingua 2, al fine di ridurre le difficoltà derivanti dallo svantaggio linguistico; insegnamento e/o rafforzamento della lingua italiana come L2 con percorsi individualizzati gestiti all'interno del team in orario scolastico e, in alcuni casi, con ore aggiuntive. Collaborazione di mediatori culturali ARCI. tutte le classi dell'istituto senza costo Promozione alla lettura Sviluppare l'attitudine alla lettura per il puro piacere di leggere; stimolare il piacere e l'abitudine alla lettura; sensibilizzare le famiglie all importanza della lettura; rafforzare la continuità territoriale (Biblioteca Comunale e C.D.E); sviluppare le conoscenze biblioteconomiche (anche attraverso le biblioteche di plesso) in continuità tra i tre ordini di scuola. tutte le classi e sezioni dell'istituto con costo F.I.S. 42 Progetto Potenziamento PRIMARIA - Alle scuole primarie del nostro Istituto sono stati assegnati quattro docenti di Organico Potenziato: due alla Scuola Primaria L.Michelet e due alla Scuola Primaria G.Marconi. Uno dei due docenti assegnati alla Scuola Primaria L.Michelet sarà utilizzato per coprire e sanare con parte del proprio orario la carenza di organico delle attuali classi seconde. Dopo aver scorporato queste ore, il 50% dell'orario di servizio dei docenti assegnati all'organico Potenziato sarà utilizzato per la sostituzione dei colleghi assenti, con Tutte le classi dell'istituto Senza costo

43 una organizzazione strutturata e stabile interna alle singole scuole. In tale organizzazione si presterà particolare attenzione a tutelare le classi in cui vi sono un consistente numero di bambini le cui famiglie hanno scelto di non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica, così da poter salvaguardare il diritto allo svolgimento di attività alternative. L altro 50% dell orario di servizio di tali docenti sarà impegnato seguendo le indicazioni dei docenti F.S. a favore degli alunni DSA e BES, per progetti di intercultura o per specifici progetti di potenziamento, privilegiando le classi senza compresenza di docenti o con alunni in difficoltà di apprendimento per specifiche attività progettuali di Potenziamento scientifico e Potenziamento linguistico. SECONDARIA DI 1 GRADO Alla scuola secondaria di primo grado del nostro Istituto è stato assegnato un docente di Organico Potenziato appartenente alla classe di concorso A032- Musica. Il 50% del suo orario di servizio sarà utilizzato per la sostituzione dei docenti assenti. L'altro 50% del suo orario di servizio sarà impegnato in attività di Potenziamento umanistico, socio economico e per la legalità, con il compito di gestire e coordinare il Progetto Sentinelle della Legalità e il Progetto Composizione di un inno della Scuola Redi da cantare con gli alunni nonché nel Progetto di recupero e potenziamento "Lettere", strutturato su piccoli gruppi di alunni di classi parallele. 43

44 PROGETTI DIDATTICI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DENOMINAZ. PRO- GETTO FINALITA' E OBIETTIVI DESTINATARIO/I- CLASSI COINVOLTE COSTO 3 anni: riuscire ad interagire con piccolo gruppo senza conflitto e cominciare a percepire le emozioni come rabbia, felicità e tristezza. 4 anni : riuscire a gestire nel piccolo gruppo momenti conflittuali senza l intervento dell adulto e interiorizzare le emozioni negative come parte di sè. Excalibur 5 anni : riconoscre ed esprimere le proprie emozioni e cominciare ad aprirsi ai bisogni dell altro. sez. 3a, 4a, 5a Scuola dell'infanzia "L.Milani" Senza costo Stimolare i genitori all interesse verso tematiche educative attraverso la lettura di testi sull argomento. Il segnalibro - biblioteca dei genitori Stimolare anche persone meno abituate alla lettura alla consultazione libraria attraverso manuali di intrattenimento per bambini. sez. 3a,4a,5a, Scuola dell'infanzia "L.Milani" Senza costo L'orto a scuola Manipolare ed utilizzare materiali naturali; seminare; seguire le fasi della coltivazione, confrontare le diverse varietà vegetali sez. 4a, 5a Scuola dell'infanzia "L.Milani" Senza costo Sottolineare le festività natalizie con momenti di iniziative comuni a tutte e tre le sezioni. Natale e non solo Conoscere il significato delle tradizioni della propria cultura e imparare a conoscere e rispettare altre culture. sez 3a, 4a, 5a Scuola dell'infanzia "L.Milani" Senza costo 44

45 Laboratorio di Motricità consapevole Acquisire consapevolezza di sé e delle proprie possibilità; prevenire o attenuare problematiche di tipo psicomotorio utilizzando tecniche Brain Gym e di rilassamento, accompagnate da supporti sonori tutte le sez. sc.infanzia Milani Senza costo Conoscenza dela struttura e della scuola dell infanzia. Progetto apertura con Asilo Nido Chicco di grano Ritrovo della situazione precedente da parte dei bambini di tre anni che hanno frequentato il nido. sez 3a. Sc.Infanzia Milani /bambini del Nido Senza costo Avviare i bambini ad un rapporto con la natura più semplice e meno invasivo. A piccoli passi nell ambiente: l orto naturale Avviare nei bambini la consapevolezza che la terra e la sua preziosa fertilità vanno rispettate e protette. sez. 5a Scuola dell'infanzia "C.Franci" Senza costo Saper progettare, seminare diverse famiglie di piante; curare l orto della nostra tradizione (nella pacciamatura, irrigazione, diserbo, ecc..) Con l aiuto di chi viene da lontano : l orto tradizionale Con la collaboarzione dei migranti volontari edicare i bambini all unicità, alla diversità, alla somiglianza e all accoglienza. sez. 5a Scuola dell'infanzia "C.Franci" Senza costo Potenziare la conoscenza dei colori legati non solo al vissuto personale ma anche e soprattutto alla stagionalità, alle biodiversità naturalie e alle tradizioni socio-culturali dei vari continenti. I colori della vita Potenziare e diversificare le abilità grafico-espressive. sez. 5a Scuola dell'infanzia "C.Franci" Senza costo Progettare e realizzare una corrispondenza di cartoline e lettere, disegni e parole tra il gruppo di cinque anni e Caterina che, dopo due anni di scuola insieme, si è trasferita in Svizzera. Oltre la lontananza 45 Avviare la conoscenza nell ambito della letto-scrittura. Accettare in modo costruttivo il disez. 5a Scuola dell'infanzia "C.Franci" Senza costo

46 stacco. Dal movimento al gesto grafico Acquisizione schemi motori di base. Acquisizione regole del gruppo e dello spazio palestra. Dallo schema corporeo vissuto al gesto grafico, rappresentazione dell omino sez. 3anni Scuola dell'infanzia "C.Franci" Senza costo Avvio della conoscenza dell ambito musicale (secondo l età). Musica insieme Avvio alla conoscenza di sequenze sonoro-misicali e/o spartiti musicali da svilupparsi in toria e in pratica Sez. 4 anni, 5 anni Scuola dell infanzia C. Franci Costo esperto Crescere con la musica Facilitare la coesione del gruppo classe. Educare al rispetto delle regole, educare all ascolto, all attenzione e concentrazione e alla memoria; valorizzare le capacità espressive e creative diogni individuo all interno del gruppo. Favorire la crescita personale attraverso il miglioramento dell autostima e della consapevolezza di sè. sez. 3a, 4a, 5a Scuola dell'infanzia "M.Masi" Costo esperto Conoscenza delle caratteristiche principali dei più importanti artisti dell arte contemporanea. Sviluppo dell interesse per la fruizione delle opere d arte. Acquisizione di nuove tecniche grafico-pittoriche. Piccoli artisti Affinamento del proprio vocabolario espressivo e visivo tutte le sez. Scuola dell'infanzia "M.Masi" Senza costo Bambini: Favorire le funzioni auto regolative emotive. Favorire le acquisizioni evolutive dello sviluppo corporeo. Crescere insieme Promuovere comportamenti adeguati alle regole della vita scolastica. Migliorare la qualità delle relatutte le sez. Sc. dell'infanzia "B. Cocchi" Costo esperto 46

47 zioni con i coetanei. Favorire i tempi di attenzione e le autonomie necessarie alla vita comunitaria. Insegnanti: decodificare le dinamiche relazionali del gruppo classe. Trovare strategie adeguate per la risluzione delle situiazioni problematiche. Genitori: consulenza sulle problematiche degli apprendimenti e dello sviluppo. Creare sinergie sulle problematiche educative con la scuola Incontrarsi con il "Coriandolo" Continuità Nido/Infanzia: conoscere l'ambiente educativo dei due ordini di scuola, ampliare le relazioni anche con bambini di età diverse, accogliere i bambini negli spazi della scuola dell'infanzia. tutte le sez. Sc. dell'infanzia "Cocchi" Senza costo Ortolando Osservare la crescita delle piante;manipolare la terra e tutti i materiali occorrenti per l'orto scolastico;seguire e comprendere le trasformazioni in ambito botanico Tutte le sez. sc. Infanzia B. Cocchi Senza costo PROGETTI DIDATTICI SCUOLA PRIMARIA DENOMINAZ. PROGETTO FINALITA' E OBIETTIVI DESTINATA- RIO/I-CLASSI COINVOLTE COSTO Musica Sviluppare le proprie capacità di ascolto e di osservazione dell'ambiente sonoro; ascoltare se stessi e gli altri; esprimere idee ed emozioni; sviluppare la propria immaginazione e creatività; potenziare le proprie capacità comunicative; accrescere la capacità di attenzione e concentrazione; esercitare la memoria. Promuovere e continuare un percorso di formazione musicale tutte le classi di Scuola Primaria dell'istituto con costo F.I.S. esperto + mate riali 47

48 che porti i bambini ad acquisire familiarità con un nuovo linguaggio. L'importanza dell'attività di formazione ed educazione musicale nella scuola consiste nello sviluppo delle abilità percettivo-uditive che consolidano la capacità mnemonica e di attenzione. Attraverso il lavoro a gruppi, con scambio di ruolo, si favorisce l'autonomia e il sentimento di reciprocità evidenziando le personali inclinazioni. Motoria e salute Rinforzare le competenze motorie dei bambini, promuovere l'abitudine ad una attività motoria e ludico-sportiva costante, stimolare la motivazione verso il movimento e lo sport tramite la collaborazione con enti e associazioni sportive presenti sul territorio, mediante il supporto del Comune di Bagno a Ripoli e del progetto Sport e scuola compagni di banco finanziato dal M.I.U.R. tutte le classi di Scuola Primaria dell'istituto con costo F.I.S. Fornire strumenti per capire il testo poetico dall'interno e creare una situazione favorevole per la nascita di futuri amanti e lettori della poesia. Offrire uno strumento in più per comunicare con il proprio io più profondo attraverso la metafora; fare insieme e individualmente una ricerca di un'espressività consapevole liberata dagli obblighi di una comunicazione utilitaristica; conoscere i meccanismi interni del linguaggio poetico; far entrare la poesia nella quotidianità. Laboratorio di poesia Attraverso un percorso di introspezione legato alle emozioni, gli alunni saranno guidati nel comporre un testo poetico. classi V Scuola Primaria G.Marconi con costo espert Teatro Offrire diverse e maggiori opportunità di espressione soprattutto agli alunni che mostrano disagio nel relazionarsi con gli altri e nel vivere l'esperienza scolastica in maniera adeguata. tutte le classi della Scuola Primaria L.Michelet con costo espert 48

49 Lettorato lingua inglese Rafforzare le abilità di ascolto e di comprensione orale; sviluppare la correttezza e la fluidità dell'esposizione orale; motivare all'apprendimento al fine di promuovere il successo scolastico; acquisire elementi essenziali alla comunicazione orale. classi IV V Scuola Primaria G.Marconi con costo espert Avvicinare gli alunni al mondo delle piante attraverso un contatto diretto ed un approccio di tipo operativo che favorisca lo spirito di cooperazione ed il senso di responsabilità; acquisire conoscenze in campo botanico ed agrario (cicli delle piante e loro stagionalità); promuovere il consumo consapevole del cibo anche attraverso assaggi dei prodotti dell'orto in collaborazione con il personale di cucina della scuola; avvalersi del contributo operativo, affettivo e di trasmissione dei saperi dei nonni. classi II A-B-C, IV A-B-C, V C Scuola Primaria "G. Marconi" Orto E' previsto il contributo del Comune di Bagno a Ripoli attraverso la collaborazione di un agronomo. classi III A-B, IV B Scuola Primaria L.Michelet con costo F.I.S. Progetto iris Imparare a conoscere una coltivazione tipica del territorio in via di estinzione e osservarne il ciclo vitale. classi III A-B-C, IV A-B-C Scuola Primaria "G. Marconi" con costo F.I.S. Pedibus Miglioramento della qualità della vita delle comunità e dei bambini, consentendo agli alunni un'esperienza di autonomia e accrescimento personale, in un approccio alla mobilità ecologica e di movimento salutare. tutte le classi di Scuola Primaria dell'istituto senza costo Unicoop - Educazione al consumo consapevole Avviare alla consapevolezza dei problemi ambientali e del consumo consapevole delle risorse; stimolare la conoscenza del cibo attraverso i sensi; educare ad una corretta alimentazione. classi I A-B-C, II A-B-C, III A-B-C, IV A-B-C Scuola Primaria "G.Marconi" classi I A-B, III A-B Scuola Primaria senza costo 49

50 "L.Michelet" Dislessia Partecipazione dell'insegnante Funzione Strumentale a corsi di formazione e incontri di coordinamento. Somministrazione delle prove di screening per l'individuazione precoce dei D.S.A. agli alunni delle classi coinvolte e relativa correzione e tabulazione. Organizzazione e predisposizione di un'anagrafe interna per i casi di DSA. classi I e II di Scuola Primaria dell'istituto con costo F.I.S. Laboratori storici Approfondire, con attività laboratoriali, alcuni aspetti del periodo preistorico, della civiltà egizia, greca, etrusca nonché l'importanza della ricerca archeologica e delle testimonianze materiali per la ricostruzione della storia dell'uomo. classi III IV V di Scuola Primaria dell'istituto con costo laboratorio a carico genitori Sito web Documentazione mediante sito web dell'istituto di informazioni, foto, progetti, articoli relativi al lavoro svolto nelle varie classi. tutte le classi di Scuola Primaria dell'istituto con costo F.I.S. Integramusica Favorire la conoscenza, gli scambi relazionali e di interazione con i pari; sviluppare capacità espressive e comunicative. classi I A-B-C Scuola Primaria "G.Marconi" senza costo Favole d'acqua Conoscenza di racconti legati al territorio di Bagno a Ripoli e all'acqua; sperimentare le potenzialità artistiche dell'acqua tramite la tecnica degli acquerelli. classi I A-B-C, II A-B-C Scuola Primaria "G.Marconi" con costo laborato rio a carico genitor Alla scoperta dei colori Avvicinare i più piccoli al magico mondo dei colori usando tempere e matite colorate. classi II A-B-C Scuola Primaria "G.Marconi" con costo laborato rio a carico genitor Occhio al detta- 50 Sviluppare lo spirito d'osservazione dei bambini utilizzando materiali osservati in classi II A-B-C con costo laborato-

51 glio classe dal punto di vista scientifico (i semi). Scuola Primaria "G.Marconi" rio a carico genitor PROGETTI DIDATTICI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DENOMINAZIONE FINALITA E OBIETTIVI DESTINATARIO COSTO PROGETTO CLASSI COINVOLTE Euronet 50/50 Risparmiare energia, ridurre le emissioni di CO2 e combattere il cambiamento climatico. Tutte No La solidarieta a scuola Far comprendere alle nuove generazioni l alto valore della solidarietà Tutte le classi prime No Protezione civile nelle scuole Rendere più consapevoli alunni e docenti sul sistema di Protezione civile Tutte le classi seconde No La vita nelle tue mani Conoscenza delle tecniche di rianimazione Tutte le classi terze No REDI 2.0 La classe virtuale Strumento per sostenere docenti ed allievi nelle loro attività Tutte le classi Senza costo Olimpiadi di Matematica Potenziamento delle capacità logico matematiche e promozione dell interesse per la materia Tutte FIS Gruppo Sportivo 51 Favorire l avviamento alla pratica sportiva. Promuovere l acquisizione di una corretta cultura motoria e sportiva in funzione del rispetto reciproco, della Tutte in orario extrascolastico Senza costo

52 cooperazione e di un positivo impiego del tempo libero. Trofeo ASSI Favorire l avviamento alla pratica sportiva coinvolgendo il maggior numero possibile di alunni. Favorire il rispetto reciproco e la collaborazione, anche confrontandosi lealmente e correttamente con gli alunni delle altre scuole Tutte FIS Trofeo Chianti Favorire l avviamento alla pratica sportiva coinvolgendo il maggior numero possibile di alunni. Favorire il rispetto reciproco e la collaborazione, anche confrontandosi lealmente e correttamente con gli alunni delle altre scuole Tutte FIS Avviamento al nuoto Favorire l avviamento all acquaticità. Tutte le classi terze Senza costo Il Calcio a scuola Promuovere l acquisizione di una corretta cultura motoria e sportiva in funzione del rispetto reciproco, della cooperazione e di un positivo impiego del tempo libero. Tutte Senza costo Sentinelle della legalità-fondazione Caponnetto Incontri con esperti dell Associazione Antonino Caponnetto e della Polizia Municipale e Postale al fine di accrescere il senso delle istituzioni, il valore del bene comune, il senso di appartenenza alla comunità e alla cultura della legalità. 1^C 3^A, 3^F FIS. Breve storia dei diritti delle persone Incontri con il magistrato Deidda: come nascono le costituzioni, cosa sono le leggi, la legalità, la giustizia. Breve percorso di storia del diritto. 2^B-D-E 3^C-D-G-H senza costo 52

53 Cittadini consapevoli Incontri con esperti sulla conoscenza della Costituzione e su problematiche di attualità ANPI 3^A-B-F Senza costo Biblioteca Promuovere e coordinare tutte le attività relative alla promozione della lettura. Tutte Senza costo Progetto Poesia Partecipazione al Concorso nazionale di poesia organizzato dal Calcit. Classi seconde Senza costo PEZ Età scolare Contrastare la dispersione scolastica Alcune classi A carico della Regione Punto di ascolto Insieme è più facile Migliorare le capacità di relazione tra pari e tra ragazzi ed adulti. Utilizzare un linguaggio comune per creare un clima impostato all accoglienza, collaborazione e condivisione all interno del consiglio di classe e della classe Tutte le classi ed i genitori interessati Esperto + risorse PEZ Educazione alla pace Percorso attivo contro il femminicidio Tutte le classi Terze in orario scolastico ed extrascolastico Senza costo Continuità e orientamento Promuovere e coordinare interventi e percorsi in continuità con la scuola primaria e secondaria di secondo grado. Percorsi di orientamento scolastico. Prime e terze FIS Pillole di parole Incontri con i giovani dell associazione fondata da ragazzi dislessici con lo scopo di promuovere attività informativa nel campo della dislessia e imparare ad affrontare i problemi legati a essa. Tutte le classi prime Senza costo 53

54 Musica creativa Realizzazione di un CD e di un filmato con canzoni a carattere storico Alunni di strumento delle classi terze in orario extrascolastico Esperto Laboratorio di ceramica Realizzazione di manufatti in ceramica con modellazione di creta ed altri materiali 1^ A Esperto Senza costo Progetto lingua Tedesca Primo approccio alla conoscenza della Lingua tedesca Alunni interessati delle classi 2^ e 3^ in orario extrascolastico Esperto Lettore madrelingua Inglese Potenziare le conoscenze della lingua inglese (lessico, fluency, intonazione). 2^A-B-C-D-F-G Tre lezioni di 1h per classe FIS + esperto 3^A-B-C-D-F-G-H Dieci lezioni di 1h per classe Lettore madrelingua Francese Potenziare le abilità linguistiche al fine di conseguire il diploma DELF nelle terze classi. Primo approccio con madrelingua per le seconde. Tutte la classi di Lingua francese Senza costo Lettore madrelingua Spagnola Lavoro sul lessico per migliorare la comprensione e la produzione orale. Tutte le classi di spagnolo FIS + esperto Laboratorio Inglese-Italiano con metodologia CLIL Apprendimento collaborativo, sviluppo della creatività, sviluppo delle abilità di comunicazione orale in lingua inglese, potenziamento delle competenze espressive. 1-2 E Esperto Corso di potenziamento della lingua Latina Corso pomeridiano extra-curriculare per l apprendimento degli elementi propedeutici della Lingua Latina Tutte le classi terze a richiesta - in orario extrascolastico Esperto retribuito dagli iscritti 54

55 Laboratorio di informatica Promuovere le conoscenze informatiche. 1^ E - 2^ E Esperto Recupero I consigli di classe nel loro ambito coordinano ed organizzano le modalità del recupero. La pausa didattica avrà la durata di una settimana e l esito del percorso sarà certificato tramite verifica. Tutte Senza costo Recupero e potenziamento Lettere A cura dei docenti volontari, attuato in piccoli gruppi di alunni di classi parallele Tutte Senza costo Navigare in sicurezza Incontro con la Polizia Postale per illustrare le potenzialità ed i rischi connessi all uso di internet e dei social network. Tutte le classi Esperto senza costo C è posta per noi Corrispondenza con un a classe di una scuola in lingua italiana di Rovigno (Croazia) 1^ C Senza costo Consiglio degli Studenti Costituire il consiglio degli studenti per coordinare iniziative e sottoporre pareri e proposte alla direzione scolastica. Tutte Senza costo Maschio per obbligo - Sessualità e affettività Acquisizione della consapevolezza di sé e della propria fisicità Tutti gli alunni delle classi Terze eccetto la 3^H; Tutti i genitori interessati anche di altre classi Esperto senza costo Progetto L.I.M.A - Affettività, sessualità e identità Sviluppo della consapevolezza relativa a affettività, sessualità e identità negli alunni adolescenti 3^H Tutti gli alunni della classe e tutti i genitori interessati anche di altre classi Esperto senza costo Corso di educazione Coinvolgere gli alunni del T.P. in percorso di educazione alimentare e 1-2^ E Senza costo 55

56 alimentare nella preparazione di un pasta Progetto Orto Creare uno spazio nel giardino della scuola per coltivare piccoli ortaggi Classi interessate Senza costo Educazione alla legalità: "Breve storia dei diritti umani" Educazione alla legalità: "Breve storia dei diritti umani" Educazione alla legalità: "Breve storia dei diritti umani" FIS Progetto RAP Educare gli alunni alla cultura della sicurezza in ogni segmento della loro esistenza Tutte Senza costo Progetti teatro I docenti ritengono l attività teatrale importante per lo sviluppo e il potenziamento delle capacità espressive e relazionali dei ragazzi, per questo tanta attenzione è data a questo tipo di attività che sono anche parte di progetti di Istituto (Continuità-Orientamento e Disagio-Recupero). TUTTE FIS + esperto Sorveglianza al parcheggio delle biciclette Durante la prima ricreazione con impegno a turno di almeno due alunni per volta secondo un calendario annuale. Classi 1^ Senza costo Sorveglianza della raccolta differenziata Durante la ricreazione impegno a turno di almeno due alunni per volta, secondo il calendario annuale, sorveglianza nelle aule e corridoi della scuola. Classi 2^ Senza costo Sorveglianza delle distributrici di alimenti Durante la prima ricreazione, almeno due alunni per piano, sorveglianza delle macchine distributrici automatiche di alimenti nella scuola. Classi 3^ Senza costo Riordino delle aule al termine delle lezioni Organizzazione con impegno a turno degli alunni rappresentanti di classe o loro delegati per il riordinamento delle aule scolastiche al termine delle lezioni. Tutti i rappresentanti di classe Senza costo 56

57 Riordino dei tavoli al termine della mensa Organizzazione, con impegno a turno di almeno due alunni per volta, del riordinamento dei tavoli al termine della mensa. Alunni che usufruiscono della mensa scolastica Senza costo 10. APPENDICE DI INFORMAZIONI GENERALI SULL ISTITUTO 10.1 LE NOSTRE RADICI La Direzione Didattica di Bagno a Ripoli fu istituita nel In precedenza le scuole del comune di Bagno a Ripoli facevano parte del Circolo Didattico di Scandicci che includeva anche quelle di Impruneta. Sul territorio, insieme alle scuole dei centri più grandi quali Grassina, Antella e Bagno a Ripoli, funzionavano piccole unità formate anche da una sola classe. Molti dei 19 plessi complessivi, erano ricavati in ambienti di fortuna come locali agricoli e strutture in disuso. La sede delle Piazzole, località sotto i boschi di Fontesanta, era ubicata in un solo locale senza finestra con due pietre che servivano da scalini per entrare. La stufa che faceva fumo, costringeva i ragazzi, in inverno, a seguire le lezione con la porta aperta. Le classi, numerose, erano tenute da un unico insegnante che faceva lezione solo al mattino con alunni di età diverse. Esistevano asili tenuti da suore che si occupavano di bambini in età prescolare. Gli anni 60 rappresentarono il periodo di svolta, poiché il Comune di Bagno a Ripoli iniziò a sviluppare nei confronti della scuola un impegno che andava ben oltre gli obblighi imposti dalla legge. A Bagno a Ripoli stava maturando la scelta strategica di puntare sulla qualità e sulla riqualificazione complessiva della scuola. In questo contesto si inserì dal 1962 il direttore didattico Marcello Trentanove, aderente ai principi dell educazione attiva. 57

58 Il movimento di idee, il confronto sui nuovi principi educativi a cui tutte le componenti sociali del territorio aderirono, portò un grande contributo anche alla formazione degli insegnanti che, sentirono indispensabile far ricorso a varie forme di aggiornamento. Furono affiancati spesso a titolo gratuito da esperti, docenti e ricercatori dell Università con i quali si era stabilito un rapporto costante. Gradatamente si diffusero quei presupposti che caratterizzarono la nuova scuola come: il superamento della figura di insegnante unico e dell uso di un unico libro di testo; la necessità che il percorso formativo iniziasse nella scuola dell infanzia; l importanza di prolungare il tempo scuola. Con grande fatica, superando spesso rivalità campanilistiche e percorrendo l intero territorio, il Sindaco Cocchi, l assessore all istruzione Carrai con il direttore e gli insegnanti protraendo incontri e assemblee talvolta fino a notte alta, riuscirono a mettere le basi a quella che sarebbe diventata la scuola attuale. Dal doposcuola, gestito dal patronato scolastico con la collaborazione del Comune per il servizio di trasporto e mensa scolastica, si arrivò alla sperimentazione del tempo pieno nell anno scolastico 1971/72. La prima scuola materna statale fu istituita nell anno scolastico 1969/70 a Grassina. Poco dopo anche l amministrazione dovette intervenire per rispondere ai bisogni della popolazione organizzando la scuola materna dell infanzia Comunale perché l intervento dello stato non era stato sufficiente. Fu convincente poi, la delegazione di genitori che da Grassina in pullman, manifestò il suo dissenso al Ministero della Pubblica Istruzione a Roma ottenendo l apertura di ben cinque sezioni di scuola materna statale. Così, in pochi anni, per l intervento dello Stato e per quello del Comune, fu possibile istituire sezioni di scuola materna in tutto il territorio comunale, tanto da soddisfare tutte le richieste della popolazione. Gli aspetti più significativi del funzionamento delle scuole dell infanzia di Bagno a Ripoli furono da una parte la stretta collaborazione fra insegnanti statali ed insegnanti comunali, dall altra la partecipazione e la collaborazione dei genitori alla vita della scuola. Basti citare il fatto che ad ogni inizio d anno venivano organizzate dalle insegnanti assemblee nelle quali si chiarivano ai genitori i criteri che si sarebbero seguiti nel condurre la scuola e si 58

59 discuteva degli atteggiamenti più opportuni degli adulti nei confronti dei bambini in funzione della loro crescita equilibrata e del conseguimento della autonomia. Tali assemblee si ripetevano poi periodicamente anche durante l anno scolastico. Ciò ebbe come effetto che quando nel 1975 furono costituiti gli organi collegiali, anche la scuola dell infanzia di Bagno a Ripoli li pretese e fu in grado di farli funzionare e di valorizzarli. Fra gli anni 70 e 90, furono inaugurate la nuova scuola materna di Bubè e la scuola elementare di Grassina, furono iniziati i lavori di ampliamento nella scuola elementare di Antella ed in quella di Balatro. Nel 1978 vennero istituiti due Circoli Didattici, nel territorio di Bagno a Ripoli a causa dell incremento della popolazione scolastica, il 1 Circolo e il 2 Circolo. L amministrazione comunale, ormai parte determinante del progetto educativo integrato, consolidava sul territorio le sue iniziative in accordo con l amministrazione scolastica. Nascevano le biblioteche scolastiche all interno dei plessi, il centro di documentazione educativa, la banca intercomunale degli audiovisivi. Si predisponeva un piano per l assistenza e il supporto all integrazione degli alunni portatori di handicap. La Scuola Francesco Redi è presente nel territorio dagli anni 60 del Novecento. Nasce come scuola di Avviamento Professionale di tipo Agrario e Industriale femminile e come tale rimane fino all anno scolastico 1964/1965, quando prende l avvio la Scuola Media Statale Unificata con tre sezioni ad Antella e tre sezioni a Bagno a Ripoli sotto la guida di un unico preside. È nell anno scolastico 1970/71 che la scuola media di Ponte a Niccheri viene intitolata a Francesco Redi, con sede centrale e amministrativa in Via di Belmonte e con varie sezioni staccate sul territorio, comprese quelle di Bagno a Ripoli Capoluogo. Nell anno scolastico 1978/79 si ha l inaugurazione della sede in Via Plessis Robinson a Bagno a Ripoli e in quell anno le due scuole diventano autonome. Si riuniranno nell anno 1994/1995 con sede della Presidenza in Via Belmonte e sotto la guida dei presidi Dal Pino, Galligani, La Vella e Collini, e rimarranno unite fino al 2008/2009. Dall anno scolastico 2009/2010 vengono istituiti gli Istituti Comprensivi di Bagno a Ripoli Capoluogo e Bagno a Ripoli-Antella-Grassina e nello stesso anno il nostro Istituto è stato poi intitolato ad Antonino Caponnetto con una cerimonia nella quale sono intervenute le Autorità locali, la Fondazione A. Caponnetto e la vedova del Magistrato, chiamata affettuosamente Nonna Betta dai ragazzi. 59

60 Parallelamente a questa storia vi è quella del Centro Territoriale Permanente per l Educazione degli Adulti, che nasce dentro la Scuola Media Francesco Redi come evoluzione dei Corsi di 150 Ore per i Lavoratori. Infatti con il CCNL dei Metalmeccanici del 1973 era stato introdotto per i lavoratori dipendenti un nuovo diritto a permessi che sospendeva la prestazione di lavoro per poter accedere a corsi di studio e grazie ad esso dal 1974 esisteva all interno della Scuola Media F. Redi la possibilità di frequentare corsi sperimentali di scuola media per lavoratori studenti. Con l O.M. 445 del 1997 l esperienza veniva regolamentata e stabilizzata nei Centri Territoriali Permanenti per l Istruzione e la Formazione in Età Adulta, denominazione e regolamentazione tutt ora vigente, recentemente rivista e integrata dal D.P.R. 4 ottobre In accordo con la Scuola Città Pestalozzi il Centro Territoriale Permanente di Bagno Ripoli supporta poi fin dall inizio l organizzazione della scuola media, adesso secondaria di primo grado, all interno dell Istituto Penale Minorile G. Meucci. Dall anno scolastico corrente 2014/2015, in esecuzione della Circolare Ministeriale n. 36 del 10 aprile 2014, il Centro Territoriale Permanente di Bagno a Ripoli è confluito nella nuova realtà del Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Firenze, unica realtà didattica e amministrativa, avente sede principale a Scandicci, indirizzo fimm58900d@istruzione.it, di cui l ex Centro Territoriale Permamente di Bagno a Ripoli è da quel momento Sede Associata di Bagno a Ripoli. Il nostro P.O.F. nasce e si inserisce quindi in questo contesto, ampio, articolato, e attento alla globalità del processo educativo dove l interazione con i soggetti esterni all istituzione scolastica è ormai consuetudine sperimentata., così come la partecipazione dei genitori alla vita della scuola. Per questo esso vuole essere il documento che si adatta alle nuove forme di ricerca ed accoglie in modo adeguato le innovazioni istituzionali sull autonomia scolastica IL CONTESTO CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICO Il territorio comunale di Bagno a Ripoli si estende su una superficie di 7409 ettari rappresentata per circa un terzo da terreni pianeggianti e per gli altri due terzi da terreni collinari. L ultima modifica del territorio comunale di Bagno a Ripoli avvenne infatti nel 1928 a favore del comune di Firenze. «Si tratta di un area legata a Firenze da secoli: un quarto dell arco collinare fiorentino si trova 60

61 nel comune di Bagno a Ripoli; le relazioni economiche si sono consolidate da lungo tempo e già in età comunale i signori della città venivano in questa zona per costruire le loro prestigiose residenze di campagna, le ville. L agricoltura ha costituito per secoli l attività economica di gran lunga prevalente. Ciò ha avuto conseguenze determinanti sia sull assetto del territorio sia sulla composizione e la distribuzione sociale.»la crisi della mezzadria, che ha avuto il suo culmine alla fine degli anni 50, ha provocato l abbandono delle campagne rischiando di compromettere l equilibrio ambientale. La popolazione si è concentrata nei centri abitati del fondovalle ed è in parte emigrata. Se le mutate condizioni agricole hanno quindi portato un calo demografico in queste zone, a partire dagli anni 60 si è verificata una tendenza inversa dovuta alla scelta da parte di molti fiorentini di vivere nella campagna di Bagno a Ripoli in quanto confortevole zona residenziale. L agricoltura che era la prima occupazione del territorio è stata sostituita in gran parte con occupazioni afferenti al settore terziario. «I dati relativi alla crisi dell agricoltura e al flusso migratorio dalla città di persone dedite per lo più al terziario sono indicativi del capovolgimento dell equilibrio economico del territorio. Alla forte immigrazione non è corrisposto un proporzionale aumento delle attività economiche: il territorio comunale si caratterizza sia come luogo residenziale che come luogo di produzione e di lavoro.» 10.3 LE SCUOLE Le Scuole dell Istituto sono distribuite sul territorio sud-ovest del Comune di Bagno a Ripoli e precisamente nelle frazioni di Grassina, Antella, Ponte a Niccheri, Capannuccia e Balatro. Il plesso Francesco Redi di Ponte a Niccheri è sede degli uffici del Dirigente scolastico e della Segreteria. L istituto comprende i seguenti plessi scolastici: SCUOLE DELL INFANZIA 61

62 LORENZO MILANI Via Tegolaia 98 Località GRASSINA 3 Sezioni Orario BRUNO COCCHI Via di Balatro 1 Località BALATRO 3 Sezioni Orario CATIA FRANCI Via di Tizzano 203 Località CAPANNUCCIA 3 Sezioni Orario

63 MANUELA MASI Via Pian di Grassina 108 Località BUBE -GRASSINA 3 Sezioni Orario

64 SCUOLE PRIMARIE GUGLIELMO MARCONI Via Lilliano e Meoli 9 Località GRASSINA 12 Classi a tempo pieno Orario GUGLIELMO MARCONI Via di Tegolaia 98 Località GRASSINA 3 3 Classi a tempo pieno Orario

65 LUIGI MICHELET Via di Pulicciano 39 Località ANTELLA 10 Classi a tempo pieno Orario

66 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRANCESCO REDI Via Belmonte 40 Località PONTE A NICCHERI 18 Classi a tempo ordinario 2 Classi a tempo prolungato 66

67 10.4 NOTE STORICO-BIOGRAFICHE SULLE INTITOLAZIONI DELLE SCUOLE E DELL ISTITUTO Antonino Caponnetto Antonino Caponnetto (Caltanissetta, 5 settembre 1920 Firenze, 6 dicembre 2002) è stato un magistrato italiano. Antonino Caponnetto[1] guidò il Pool antimafia, ideato da Rocco Chinnici, nel 1980, del quale prese il posto nel novembre Accanto a sé chiamò Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta. La loro attività magistrale portò all'arresto di più di 400 delinquenti legati alla criminalità organizzata che fu condannata nel maxiprocesso di Palermo, iniziato il 10 febbraio Biografia Si trasferì da giovanissimo, all'età di 10 anni, dalla natia Sicilia a Pistoia e si laureò in giurisprudenza a Firenze. Entrato in magistratura nel 1954, al primo incarico come Pretore di Prato ha rinviato alla Corte Costituzionale due norme del testo unico sulla Pubblica Sicurezza che vietavano il volantinaggio ottenendo in favore della libertà della persona la sentenza n. 1 e 2 della Corte Costituzionale. La sua carriera ebbe una svolta nel 1983 quando ottenne il trasferimento a Palermo, successivamente all'uccisione di Rocco Chinnici capo dell'ufficio istruzione di Palermo. Iniziarono così cinque anni di trincea e di soddisfazioni professionali. Pool antimafia Seguendo la strategia studiata dall'ufficio istruzione di Torino dove c'era Giancarlo Caselli per la lotta al terrorismo, continuando l'opera di Rocco Chinnici, realizzò un gruppo di magistrati, nel 1983, con il compito di occuparsi a tempo pieno solo della lotta alla mafia. Il pool, che vide la partecipazione di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello, e Leonardo Guarnotta, istruì il primo grande processo contro la mafia e si servì delle dichiarazione di pentiti come Tommaso Buscetta. Quando decise di lasciare Palermo per tornare a Firenze indicò in Falcone il suo successore. Il Csm gli preferì Antonino Meli seguendo criteri di anzianità e Caponnetto non nascose la sua amarezza per questa decisione. Concluse la sua carriera nel 1990 e dovette assistere prima alla morte di Falcone e poco dopo di Borsellino, assassinati dalla mafia (straziante il suo commento alle telecamere subito dopo la Strage di via d'amelio: «È finito tutto!»). Da allora, invece di andare in pensione, iniziò, 67

68 instancabile, un viaggio per le scuole e le piazze di tutta Italia per raccontare, soprattutto ai giovani e ai giovanissimi, chi fossero Falcone e Borsellino. Caponnetto intervenne in centinaia di scuole, diviene un infaticabile testimone di etica della politica e della vita civile, della giustizia e della legalità. Nel 1993 fu candidato per La Rete alle elezioni amministrative di Palermo, divenendo così presidente del consiglio comunale. Nel 1993 ha ricevuto dall'università di Torino la laurea ad honorem in scienze politiche. Nel 1999 ha organizzato il primo vertice sulla legalità e la giustizia sociale a Firenze, insieme a magistrati, avvocati, associazioni, giornalisti, per discutere e fare il punto sulla situazione della legalità in Italia. Cittadino onorario di Palermo, Catania, Grammichele, Monteveglio, per due volte è stato candidato a senatore a vita con raccolte di firme. A fargli gli auguri per i suoi 80 anni, fu anche il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Li festeggiò in famiglia, con la moglie, i tre figli, i cinque nipoti e nel cuore il ricordo di Falcone e Borsellino: "Li sento sempre vivi, più vivi che mai. Ho l'impressione che veglino dall'alto proprio su di me". È morto a Firenze dopo una lunga malattia il 6 dicembre 2002 all'età di 82 anni.[2] Con la sua scomparsa, la lotta alla mafia perde un altro dei suoi simboli. Bruno Cocchi Bruno Cocchi ( ) antifascista, Sindaco a Bagno a Ripoli dal 1956 al La sua Amministrazione fu fortemente caratterizzata dal principio di rinnovare nella continuità e dalla convinzione che era necessario lavorare ad una generale ricollocazione del ruolo politico delle istituzioni locali, seguendo i principi della nuova Costituzione repubblicana e ad una forte rivalutazione del ruolo delle autonomie e del rapporto tra Enti Locali e cittadini amministrati. Per Bruno Cocchi orientamenti ideali e azione costruttiva non hanno mai costituito comparti separati ma anzi è stata una sua peculiare qualità l'attitudine spiccata a tradurre in livelli superiori di vivere civile, il controllo e la promozione del territorio ovvero la capacità di utilizzare sapientemente strumenti urbanistici, legislativi, regolamentari per ottenere quello che oggi viene definito "sviluppo sostenibile". Il periodo di guida del Comune vide anche l'intensificazione della battaglia per la pace fra i popoli e le nazioni, per fare delle istituzioni locali dei presidi contro il ritorno di guerre e conflitti e in questo quadro si inserisce il gemellaggio con la città francese di Le Plessis Robinson e la sua amicizia con Giorgio La Pira e con quanti promossero iniziative di pace e di dialogo. 68

69 Sotto la sua amministrazione furono operate scelte molto impegnative che rispondevano alle richieste sempre crescenti di servizi sociali. Stava maturando in quel periodo, e Cocchi la colse, la consapevolezza dell'inscindibile legame esistente tra livelli retributivi e presenza sul territorio di servizi in grado di assicurare un alto livello qualitativo della vita. A Bagno a Ripoli prevalse quindi la scelta di costituire servizi di uso collettivo come scuole, strutture sanitarie, rispondenti a i bisogni emergenti che erano legati ai mutamenti nei rapporti familiari e sociali e sicuramente l'approvazione del PRG nel '64 favorì la realizzazione di strutture da adibire a usi sociali e culturali. Per quanto riguarda l'impegno dell'amministrazione Comunale nella scuola gli anni '60 segnarono una svolta profonda; fu allora infatti che il Comune iniziò a sviluppare nei confronti della scuola un impegno che andava ben oltre l'applicazione del T.U. del 1934 che riservava ai Comuni solo l'obbligo di fornire i locali per uso scolastico, il materiale didattico, il riscaldamento, l'illuminazione, il personale di custodia. Cocchi intuì l'importanza del rapporto scuola-territorio dando a questo aspetto un nuovo valore e ponendo in primo piano il ruolo attivo che gli enti locali - rappresentativi della comunità - potevano svolgere nel settore dell'educazione. Il Comune infatti maturò la consapevolezza che, essendo esso stesso l'istituzione che rappresentava le istanze più immediate dei suoi cittadini, non si poteva limitare alle funzioni di fornitura previste dal Testo Unico ma che il ruolo dell'ente Locale doveva essere quello di promozione sociale, culturale e democratica. Furono numerosi in quegli anni i Consigli Comunali che si occuparono dell'argomento scuola, in un contesto di profonde trasformazioni economiche e sociali e di vivace dibattito politico. Il Comune condusse una intensa attività per superare gli ostacoli ed ottenere i finanziamenti necessari per dotare il territorio di servizi ad uso collettivo; furono battaglie impegnative che ottennero l'appoggio popolare e il dibattito fu portato in tutte le frazioni del comune attraverso frequenti assemblee pubbliche. L'amministrazione puntò inizialmente al potenziamento degli interventi per gli edifici scolastici operando di conseguenza una progressiva smobilitazione delle scuole rurali, dove si concentrava il fenomeno delle pluriclassi. Fu una operazione complessa: in poco più di dieci anni furono costruite nuove scuole nel territorio a fondovalle per eliminare il fenomeno dei doppi turni (soprattutto nelle frazioni di Grassina e Bagno a Ripoli) e del sovraffollamento delle classi. A Bagno a Ripoli stava maturando la scelta strategica di puntare sulla qualità ed anche gli interventi edilizi avevano come contesto quello di una complessiva qualità di tutto il sistema scolastico. Chiudere le scuole rurali significò inoltre per il Comune altri impegni economici ed organizzativi: la predisposizione di un adeguato servizio di trasporto scolastico e, nei casi in cui l'orario lo rendesse necessario, di mensa. La costruzione di nuovi edifici tenne conto non solo delle esigenze quantitative di sicurezza ma anche delle necessità didattiche dettate da una nuova concezione della scuola che richiedeva ambienti adeguati per lo svolgimento di attività pratiche, ludiche, sociali, che rendessero più direttamente partecipi i bambini al loro percorso di formazione. 69

70 Bruno Cocchi seppe cogliere e recepire gli stimoli che venivano dal Direttore Didattico di quel periodo, Marcello Trentanove, che conferì alle prime attività attuate dal Comune il sostegno della sua competenza e contribuì in maniera decisiva a precorrere un nuovo modello di scuola che tendesse a superare la figura dell'insegnante unico di classe, a prolungare il tempo scuola e a considerare l'inizio del processo di formazione a partire dalla scuola dell'infanzia. Il rapporto di collaborazione fra Ente Locale e Direzione Didattica poteva quindi avvenire su nuovi livelli con la consapevolezza che il momento pedagogico-didattico è di competenza della scuola, ma anche con la volontà di realizzare un intervento educativo integrato in cui Comune, Scuola e territorio collaborassero. Infatti, oltre ai servizi sopra ricordati, il Comune inserì proprio personale nell'attività educativa e scolastica in appoggio al tempo pieno e ad altre attività integrative. Tutto questo nella convinzione che il concetto di assistenza scolastica dovesse essere superato a favore del concetto di diritto allo studio. Coerentemente quindi gli interventi nel campo dell'edilizia scolastica, dei trasporti e della mensa erano finalizzati a favorire la sperimentazione di nuove modalità organizzative e didattiche delle quali avrebbero giovato tutti i bambini. L'Amministrazione, stimolata dai suoi cittadini, contribuì ad attuare una gestione sociale della scuola prima ancora che questo venisse legiferato dal D.P.R. n.416 del 1974 che istituì gli Organi Collegiali: i genitori, stimolati da Scuola e Comune si organizzarono in comitati, ci si cominciò ad occupare di problematiche educative (il tempo pieno, la scuola dell'infanzia pubblica, la continuità tra i diversi ordini di scuola, l'uso del libro di testo e di testi alternativi, le tematiche dell' handicap, l'aggiornamento degli insegnanti, il rapporto scuola e territorio ecc.). Di fronte all'aumento consistente dell'impegno dell'ente Locale per la scuola, nell'organico del Comune fu istituita una nuova figura professionale: il coordinatore scolastico. A Bagno a Ripoli la sperimentazione del tempo pieno iniziò nell'a.s La scuola materna fu istituita nell'a.s (con la Legge 444/68) la proposta ebbe grande consenso da parte delle famiglie ma nei primi anni lo Stato non fu in grado di programmarne il concreto sviluppo nei territori. Si ebbe in quegli anni una grande massa di domande non soddisfatta e di fronte al ritardo statale, nel , fu istituita la scuola materna comunale che si integrò fortemente con la scuola statale e fu chiamata scuola comunale dell'infanzia esprimendo così la volontà di sostenere il diritto del bambino di accedere a una scuola formativa già dai tre anni. In un Consiglio Comunale del '70 si sostenne come questo tipo di scuola fosse "assolutamente indispensabile come reale campo di formazione del carattere e della personalità del bambino nell'età prescolare, in una società che vede l'inserimento della donna nell'attività produttiva" (delib. C.C. n.5 del sulla situazione scolastica del Comune). In questa situazione si fece sempre più forte la domanda generalizzata di una scolarizzazione elevata per contenuti; qualificata per i caratteri organizzativi, il personale e le strutture; partecipata e gestita in modo democratico e aperto alla compenetrazione con le istanze delle famiglie e della società; tutto questo comportò la scelta di fondo di una politica scolastica permanentemente rivolta all'affermazione del diritto a una scuola a partire dai tre anni di vita. 70

71 71 Catia Franci

72 Manuela Masi Manuela Masi, nata il 15 ottobre 1952 nel Comune di Impruneta a Fonte Seconda, non lontano da quel piccolo borgo di Grassina chiamato Bubè, nel quale la sua famiglia si trasferì subito dopo la sua nascita e dove è deceduta il 1 Settembre Manuela, non visse un'infanzia come tutti i coetanei perché i suoi genitori, accentuati dalla loro personalità e coerenza, mettevano in pratica quei valori di democrazia e solidarietà per i quali ricevevano testimonianze di stima e di amicizia da ben oltre i confini del loro piccolo borgo. Il padre Aldo era stato un partigiano ed aveva mantenuti intatti i valori di quella scelta. Nella zona rappresentava un sicuro punto di riferimento e molti si fermavano a casa Masi perché erano sicuri di poter contare su Wanda e Aldo per qualunque aiuto. Altri si fermavano anche solo per salutare, fare quattro chiacchere prima di ripartire a piedi verso gli altri borghetti sparsi per le colline vicine. Insomma in casa Masi non si era mai soli, come usa dire Wanda. Manuela è quindi vissuta in questo determinante contesto di valori anche se la sua infanzia segui per il resto consuetudini consolidate della nostra realtà sociale. Così frequentò l'asilo dalle suore del Sacro Cuore in via Costa al Rosso, frequentò le elementari alla Marconi di via Tegolaia e dopo aver ultimato la scuola media, scelse di frequentare il Liceo Classico di Badia a Ripoli, nel quale insegnavano le locali Suore dell'immacolata. Già dal ginnasio dimostrò una particolare vocazione per le materie umanistiche riscuotendo subito l'apprezzamento delle insegnanti più attente, anche se gli argomenti che trattava talvolta si scontravano con la loro fede. Tuttavia, alcune di loro, anche dopo il Liceo, continuarono a coltivare i rapporti con Manuela, fino al giorno della sua scomparsa affascinate dalla sua rara comunicativa e capacità di saper ascoltare qualsiasi interlocutore. Doti che Manuela aveva evidentemente ereditato nel suo "umus" familiare così socializzante ed aperto a tutti. A forza di ascoltare gli altri ed i loro problemi fin da piccola, a 16 anni si era già fatta un'idea precisa di quello che erano la vita e la nostra società. Sono lì a testimoniarlo le sue più di cento poesie che i genitori hanno ritrovato scritte su agende, fogliacci e quant'altro Manuela aveva "a portata di penna" nel momento dell'ispirazione. Infatti, già nel '68, scriveva poesie come Denuncia, Pensieri ed altre su temi che rispecchiano il pensiero giovanile dell epoca. Tuttavia leggendole non si percepisce la sua giovane età tanta è la profondità e la bellezza dei suoi versi che descrivono, con sorprendente attualità i temi legati all'esistenza dell'uomo e della natura: contro il degrado, l ingiustizia le ipocrisie. Coerentemente alle sue poesie aveva cercato di mettere in pratica, nella sua breve vita, quei valori di solidarietà e democrazia anche attraverso il suo impegno lavorativo nell'amministrazione Comunale di Bagno a Ripoli, nell'assessorato alle politiche sociali, per l'attivazione dell'ospedale di S.M.Annunziata e nell'ambito dell'assistenza agli anziani. Assunse anche re- 72

73 sponsabilità politiche rilevanti ed inusuali per una ragazza poco più che ventenne, come quando fu eletta segretaria della sezione di Grassina dell'allora P.C.I. Il suo volere e sapere ascoltare gli altri le permisero di riscuotere consensi sia tra le nuove generazioni che tra i compagni più anziani i quali, inizialmente, provarono un certo disagio di fronte ad una segretaria donna così giovane, per poi ricordarla oggi come fenomeno di preparazione politica e sensibilità umana, doti indispensabili in una delle epoche più travagliate della storia politica della nostra Repubblica come furono gli anni 70. Manuela dimostrò sempre apertura al dialogo con tutte le forze politiche di allora senza alcun settarismo come raccontano molti compagni. Quando seppe di quel male incurabile, fece leva sulla sua caparbietà di riuscire a vincere anche questa battaglia e continuò per la sua strada nella vita e nella politica, seguendo i lavori dei vari congressi e preparandone lei stessa le tesi anche dal letto dell ospedale. Poi, a partire dal '79, cominciò a ritagliarsi un mondo suo, per prepararsi a quello che sapeva essere inevitabile. Preferì tralasciare gli studi di laurea in scienze politiche e ricominciare a scrivere poesie; molte premonitrici, nelle quali si percepisce la maturità e la profondità del suo pensiero, altre intrise di toccanti versi indirizzati alla sua mamma. La musica divenne la terapia preferita. Ricordava sempre certi passi di un saggio del maestro Giuseppe Sinopoli che dicevano: La musica come la bellezza risplende Il superamento del dolore è necessario perché la nostra vita riacquisti il senso della bellezza. Forse, la musica, con la sua impalpabile bellezza ci può aiutare. Nei momenti difficili, fino all ultimo, volle ascoltare il suo brano preferito, il Bolero di Ravel: quel crescendo martellante di viole e violini sempre più avvolgenti, come quel momento che sapeva essere ogni giorno più vicino. Attraverso la sua malattia ebbe modo di toccare con mano le carenze delle strutture sanitarie e di conoscere da vicino tutte le sofferenze che ne derivavano per i malati e così, ancora una volta, volle pensare agl'altri chiedendo ai propri genitori di impegnarsi in qualcosa per aiutare quei malati come lei. Questo "qualcosa" da vent'anni è il Calcit Chianti Fiorentino, un associazione autonoma di volontariato, per la prevenzione dei tumori e l assistenza domiciliare ai malati terminali. Don Lorenzo Milani Don Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 Firenze, 26 giugno 1967) è stato un sacerdote, insegnante, scrittore ed educatore italiano. Figura controversa della Chiesa cattolica negli anni cinquanta e sessanta, discepolo di don Giulio Facibeni, viene ora considerato una figura di riferimento per il cattolicesimo socialmente impegnato per il suo impegno civile nell'istruzione dei poveri, la sua dife- 73

74 sa dell'obiezione di coscienza e per il valore pedagogico della sua esperienza di maestro. «Il giorno che avremo sfondato insieme la cancellata di qualche parco, installato la casa dei poveri nella reggia del ricco, ricordati Pipetta, quel giorno ti tradirò, quel giorno finalmente potrò cantare l'unico grido di vittoria degno di un sacerdote di Cristo, beati i poveri perché il regno dei cieli è loro. Quel giorno io non resterò con te, io tornerò nella tua casuccia piovosa e puzzolente a pregare per te davanti al mio Signore crocifisso.» ("Lettera a Pipetta", scritta a un giovane comunista) Lorenzo Milani Comparetti era figlio di un'agiata famiglia di intellettuali fiorentini, secondogenito di Albano Milani e Alice Weiss, pronipote del filologo Domenico Comparetti e di sua moglie Elena Raffalovich, sostenitrice e creatrice di giardini d'infanzia froebeliani, e nipote di Luigi Adriano Milani. Ragazzo vivace e intelligente, coltivò la passione per la pittura, studiando prima come privato, poi a Milano all'accademia di Brera. Nell'estate del 1942, durante una vacanza a Gigliola (Montespertoli), Lorenzo decise di affrescare una cappella; durante i lavori rinvenne un vecchio messale la cui lettura lo appassionò notevolmente. Successivamente, al ritorno a Milano, si interessò di liturgia[1]. Questo probabilmente fu il suo primo vero contatto con il cristianesimo, dato che la sua famiglia non era mai stata religiosa, quando non espressamente anticlericale. I Milani avevano battezzato i loro figli solo per paura di ripercussioni in epoca fascista, dato che la madre Alice era ebrea, anche se non-credente. Lorenzo lo chiamò sempre il suo "battesimo fascista". Conversione Nel giugno del 1943 Lorenzo si convertì. L'inizio di questa svolta fu il colloquio, avvenuto in modo casuale, con don Raffaele Bensi, che in seguito fu il suo direttore spirituale. Le circostanze della sua conversione sono sempre rimaste piuttosto confuse e oscure, e sembra che non ci sia stato nessun evento specifico che abbia provocato la conversione del giovane Lorenzo, anche se egli era probabilmente in uno stato di ricerca spirituale da vario tempo. Il 12 giugno dello stesso anno fu cresimato dal cardinale Elia Dalla Costa. 74

75 Il 9 novembre 1943 entrò nel seminario di Cestello in Oltrarno. Il periodo del seminario fu per lui piuttosto duro, poiché Lorenzo Milani cominciò fin dall'inizio a scontrarsi con la mentalità della Chiesa e della curia: non riusciva a comprendere le ragioni di certe regole, prudenze, manierismi che ai suoi occhi erano lontanissimi dall'immediatezza e sincerità del Vangelo. Fu ordinato sacerdote nel duomo di Firenze il 13 luglio 1947 dal cardinale Elia Dalla Costa. A San Donato di Calenzano Venne inviato come coadiutore a San Donato di Calenzano, vicino a Firenze, dove lavorò per una scuola popolare di operai e strinse amicizia con altri sacerdoti come Danilo Cubattoli, Bruno Borghi e Renzo Rossi. Gli fu amico e collaboratore il calenzanese Agostino Ammannati, che insegnava lettere nel liceo classico Cicognini a Prato. Negli anni a Calenzano scrisse Esperienze Pastorali, che ebbe una forte eco per i suoi contenuti eterodossi: secondo lo scrittore tradizionalista Rino Cammilleri papa Giovanni XXIII, venutone a conoscenza, avrebbe definito l'autore addirittura come «un pazzo scappato da un manicomio».[2]. A Barbiana Nel dicembre del 1954, a causa di screzi con la Curia di Firenze, venne mandato a Barbiana, minuscolo e sperduto paesino di montagna nel comune di Vicchio, in Mugello, dove iniziò il primo tentativo di scuola a tempo pieno, espressamente rivolto alle classi popolari, dove, tra le altre cose, sperimentò il metodo della scrittura collettiva. La sua scuola era alloggiata in un paio di stanze della canonica annessa alla piccola chiesa di Barbiana, un paese con un nucleo di poche case intorno alla chiesa e molti casolari sparsi sulle pendici del monte Giovi: con il bel tempo si faceva scuola all aperto sotto il pergolato. La scuola di Barbiana era un vero e proprio collettivo dove si lavorava tutti insieme e la regola principale era che chi sapeva di più aiutava e sosteneva chi sapeva di meno, 365 giorni all anno. Opera fondamentale della scuola di Barbiana è Lettera a una professoressa (maggio 1967), in cui i ragazzi della scuola (insieme a Don Milani) denunciavano il sistema scolastico e il metodo didattico che favoriva l'istruzione delle classi più ricche (i cosiddetti "Pierini"), lasciando la piaga dell'analfabetismo in gran parte del paese. La Lettera a una professoressa fu scritta negli anni della malattia di don Milani. Alla sua morte 75

76 il libro ricevette un incremento di vendite incredibile, diventando uno dei moniti del movimento studentesco del '68. Altre esperienze di scuole popolari sono nate nel corso degli anni basandosi sull'esperienza di Don Lorenzo e sulla Lettera a una professoressa. Fu Don Milani ad adottare il motto "I care", letteralmente mi importa, mi interessa, ho a cuore (in dichiarata contrapposizione al "Me ne frego" fascista), che sarà in seguito fatto proprio da numerose organizzazioni religiose e politiche. Questa frase scritta su un cartello all'ingresso riassumeva le finalità educative di una scuola orientata alla presa di coscienza civile e sociale. Durante l'alluvione di Firenze del 1966, anche da Barbiana partono aiuti alla volta di Firenze a base di acqua e pane [3] Don Milani morì verso la fine di giugno del 1967 a causa di un linfogranuloma; negli ultimi mesi della malattia volle stare vicino ai suoi ragazzi perché, come sosteneva, "imparassero che cosa è la morte". Tuttavia, nei suoi ultimi giorni di vita fu riportato a Firenze, per morire in casa di sua madre. Fu poi tumulato nel piccolo cimitero poco lontano dalla sua chiesa e scuola di Barbiana, seppellito in abito talare e, su sua espressa richiesta, con gli scarponi da montagna ai piedi. Molti dei suoi ragazzi sono ancora oggi impegnati nei sindacati o nella politica. Francesco Gesualdi, autore delle principali guide italiane al consumo critico e fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo è uno di questi. Scritti Per i suoi scritti (ad esempio L'obbedienza non è più una virtù), e per affermazioni come «Io reclamo il diritto di dire che anche i poveri possono e debbono combattere i ricchi» venne incluso nel novero dei cosiddetti cattocomunisti, definizione spesso denigratoria, attribuita allora a un prete scomodo, che al contrario si era sempre opposto con i suoi scritti e con le sue parole a qualsiasi tipo di dittatura e di totalitarismo, incluso il Comunismo. In seguito a un suo scritto in difesa dell'obiezione di coscienza (pubblicato dal settimanale Rinascita il 6 marzo 1965), dove ancora una volta si distaccava dall'insegnamento e dalla tradizione cattolica, venne processato per apologia di reato e assolto in primo grado, ma morì prima che fosse emessa la sentenza di appello.[4] La sentenza di appello per Don Milani invece dichiarò il reato estinto per morte del reo. Oltre a Esperienze Pastorali, che fu ritirato pochi mesi dopo la pubblicazione nonostante avesse ottenuto l imprimatur, sono memorabili nel campo dell educazione i figli 76

77 dell'esperienza di Barbiana: L'obbedienza non è più una virtù (a cura di Carlo Galeotti, contiene documenti sul processo a Don Milani, 1965) e Lettera a una professoressa (1967). Questi testi sono stati scritti collettivamente insieme a tutti i ragazzi che frequentavano la scuola. Le carte originali di Don Milani sono custodite presso la Fondazione Giovanni XXIII (già Istituto per le Scienze Religiose) di Bologna, presso la Fondazione don Lorenzo Milani di Firenze e presso l'istituzione Centro di Documentazione Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana, a Vicchio Guglielmo Marconi Guglielmo Giovanni Maria Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 Roma, 20 luglio 1937) è stato un fisico e inventore italiano. È conosciuto per aver sviluppato per primo un efficace sistema di comunicazione con telegrafia senza fili via onde radio che ottenne una notevole diffusione: evoluzioni di tale sistema portarono allo sviluppo dei moderni sistemi e metodi di telecomunicazione come la radio, la televisione e in generale tutti i sistemi che utilizzano le comunicazioni senza fili. Anche altri scienziati ed inventori hanno contribuito all'invenzione della telegrafia senza fili o hanno effettuato esperimenti simili negli stessi anni, come ad esempio Heinrich Hertz nel 1886, Nikola Tesla nel 1893, Carl Ferdinand Braun, Thomas Edison, Aleksandr Popov ed altri, ma gli esperimenti di Marconi portarono alle prime applicazioni commerciali su vasta scala della telegrafia senza fili. Biografia Gli esperimenti Marconi, appena ventenne, cominciò i primi esperimenti lavorando come autodidatta e avendo come aiutante il maggiordomo Mignani. Nell'estate del 1894 costruì un segnalatore di temporali costituito da una pila, un coherer (ossia un tubetto con limatura di nickel e argento posta fra due tappi d'argento) e un campanello elettrico, capace di emettere uno squillo in caso di fulmine. 77

78 In seguito riuscì, premendo un tasto telegrafico posto su un bancone, a far squillare un campanello posto dall'altro lato della stanza.[8]] Il giovane Marconi proseguì nei suoi esperimenti anche all'aperto. In campagna aumentò la potenza delle emissioni e la distanza che separa il trasmettitore dal ricevitore, capace di ricevere i segnali dell'alfabeto Morse. L'8 dicembre 1895, dopo vari tentativi, l'apparecchio che aveva costruito si dimostrò valido nel comunicare e ricevere segnali a distanza, ma anche nel superare gli ostacoli naturali (in questo caso, la collina dietro Villa Griffone). Il colpo di fucile che Mignani sparò in aria per confermare la riuscita dell'esperimento (l'apparecchio vibrò e cantò come un grillo per tre volte) viene considerato l'atto di battesimo della radio in Italia; altri sperimentatori avevano infatti ottenuto simili risultati in precedenza, come Nikola Tesla, che trasmise a 50 km di distanza all'inizio dello stesso anno in un collegamento a West Point,[9] mentre il russo Aleksandr Popov aveva realizzato un ricevitore di onde radio nel maggio dello stesso anno[5][10]. Il brevetto Prevedendo l'occorrenza di grandi capitali per proseguire negli esperimenti, Marconi si rivolse al ministero delle Poste e Telegrafi, al tempo guidato dall'on. Pietro Lacava, illustrando l'invenzione del telegrafo senza fili e chiedendo finanziamenti. La lettera non ottenne risposta e venne liquidata dal ministro con la scritta «alla Longara», intendendo il manicomio posto in via della Lungara a Roma.[11] Nel 1896, Marconi parla con l'amico di famiglia Carlo Gardini, console degli Stati Uniti a Bologna, dell'idea di lasciare l'italia per andare nel Regno Unito. Gardini scrive una lettera all'ambasciatore d'italia a Londra, Annibale Ferrero suo conoscente, per presentare il giovane e le sue straordinarie scoperte. Con risposta, l'ambasciatore Ferrero, consiglia di non rivelare a nessuno i risultati ottenuti se non dopo la presentazione del brevetto. Inoltre lo incoraggia a recarsi nel Regno Unito, dove ritiene che gli sarà più facile trovare i capitali necessari per l'impiego pratico della sua invenzione. Il 12 febbraio del 1896, Marconi parte con la madre per il Regno Unito. A Londra, il 5 marzo dello stesso anno, presenta la prima richiesta provvisoria di brevetto, col numero 5028 e col titolo "Miglioramenti nella telegrafia e relativi apparati". Da sottolineare che tale richiesta avvenne con 21 giorni di anticipo rispetto alla data della prima trasmissione radio realizzata dal russo Popov.[12] Il 19 marzo, Marconi ricevette dall'ufficio Brevetti conferma dell'accettazione della prima domanda. Il 2 giugno dello stesso anno depositò all'ufficio Brevetti di Londra una domanda definitiva per un sistema di telegrafia senza fili, n , dal titolo "Perfezionamenti nella trasmissione degli im- 78

79 pulsi e dei segnali elettrici e negli apparecchi relativi". Nel farlo, Marconi rinunciò a tre mesi di priorità sull'invenzione. Durante gli anni vi sono state molte dispute, sia teoriche nell'ambito dei fisici, sia in campo legale, per stabilire chi debba essere effettivamente considerato il primo inventore della radio, e ancora oggi la questione è controversa. Il successo Marconi, intanto, effettua dimostrazioni pubbliche alla presenza di politici e industriali: colloca ad esempio un trasmettitore sul tetto dello stabile della direzione delle Poste e un ricevitore in una casa su una banchina del Tamigi, a quattro chilometri di distanza. Per l'ammiragliato stabilisce un contatto attraverso il canale di Bristol, largo 14 chilometri. Collabora con il Daily Express in occasione delle regate di Kingstown. I giornalisti seguono le regate al largo, a bordo di un rimorchiatore, poi passano le notizie a Marconi che le trasmette ad una stazione a terra da dove vengono telefonate rapidamente al giornale. Nel luglio 1897 Marconi fondò a Londra la Wireless Telegraph Trading Signal Company (successivamente rinominata Marconi Wireless Telegraph Company), che aprì il primo ufficio in Hall Street a Chelmsford, in Inghilterra, nel 1898 e impiegava circa 50 persone. Egli effettuò la prima trasmissione senza fili sul mare da Ballycastle (Irlanda del nord) all'isola di Rathlin nel Stabilì un ponte radio tra la residenza estiva della regina Vittoria e lo yacht reale sul quale c'era il principe di Galles, il futuro Edoardo VII convalescente per una brutta ferita al ginocchio. Nel dicembre dello stesso anno, da un battello attrezzato con radio parte una richiesta di soccorso: è il primo caso di richiesta di salvataggio. Il 29 maggio i segnali attraversano il canale della Manica superando la distanza di 51 chilometri. Marconi concentra successivamente le sue ricerche verso l'atlantico, convinto che le onde possano varcare l'oceano seguendo la curvatura della Terra. Nel novembre 1901 a Poldhu, in Cornovaglia, installa un grande trasmettitore la cui antenna di 130 metri è costituito da 60 fili tesi a ventaglio tra due piloni alti 49 metri e distanti fra di loro 61. Poi s'imbarca per St. John's di Terranova con gli assistenti Kemp e Paget. I due luoghi, separati dall'oceano Atlantico, distano fra di loro oltre chilometri. Il 12 dicembre 1901 ci fu la comunicazione che costituì il primo segnale radio transoceanico. Il messaggio ricevuto era composto da tre punti, la lettera S del codice Morse. Per raggiungere Terranova avrebbe dovuto rimbalzare due volte sulla ionosfera. Una con- 79

80 testazione recente è stata presentata dal dottor Jack Belrose basandosi sia su considerazioni teoriche che su tentativi di ripetizione dell'esperimento; egli crede che Marconi udì solamente disturbi atmosferici scambiati per un segnale.[13] Marconi installò un analogo trasmettitore a scintilla nel Centro Radio di Coltano, presso Pisa, nel 1903, che venne utilizzato fino alla seconda guerra mondiale prima per comunicare con le colonie d'africa, quindi con le navi in navigazione, e in seguito ampliata e potenziata tanto da diventare una delle più potenti stazioni radio d'europa. In quell'anno, come ricorda la stampa coeva (La Gazzetta della Spezia) Marconi fu alla Spezia, presso la struttura della Marina Militare di San Bartolomeo, località militarizzata fra il capoluogo e Lerici: issò antenne dotate di palloni gonfiati ad elio, sulle plance di imbarcazioni inviate sempre più lontane dalla costa del golfo spezzino, e dalla base di San Bartolomeo dove Marconi operava per ottimizzare trasmissioni e ricezioni. Il 25 settembre 1912, alle ore 12:30 circa, Marconi transitava alla guida della sua automobile, una Fiat 50 HP, nel paese di Borghetto Vara in direzione di Genova, per attraversare il Passo del Bracco. Appena fuori dall'abitato di Borghetto Vara, in prossimità di una curva secca, la sua vettura si scontrò frontalmente con un'altra automobile, una Isotta Fraschini, rimanendo incastrata fra le lamiere di quest'ultima[14]. L'urto fu molto violento e Marconi fu ferito all'occhio destro dalle schegge di vetro del parabrezza della sua vettura frantumatosi nello scontro. Ricoverato presso l'ospedale militare della Spezia in Viale Fieschi, Marconi fu operato nella serata dello stesso giorno a causa dell'aggravarsi delle sue condizioni; i medici furono costretti ad estirpare l'occhio leso. In seguito fece una lunga degenza riabilitativa presso lo stesso ospedale. La curva nei pressi dell'abitato di Borghetto Vara, luogo dell'incidente, è detta ancor oggi dai vecchi abitanti curva Marconi. Nel 1904 effettuò esperimenti sul colle Cappuccini di Ancona.[15] Il 16 marzo 1905 sposò Beatrice O'Brien, figlia di Edward Dunnough (O'Brien), quattordicesimo barone di Inchiquin. Ebbero tre figlie, Lucia, che sopravvisse solo tre settimane, Degna e Gioia, e un figlio, Giulio. Divorziarono nel 1924.[16] Marconi completò gli esperimenti per ottenere comunicazioni transoceaniche attendibili fino al 1907 e fondò la Marconi corporation, che nell'ottobre del 1907 inaugurò il primo regolare servizio pubblico di radiotelegrafia attraverso l'oceano Atlantico, dando la possibilità alle navi transatlantiche di lanciare l'sos senza fili. L'utilità del radio soccorso in mare si dimostrò il 23 gennaio del 1909, con il primo eclatante soccorso navale che portò al salvataggio degli oltre 1700 passeggeri del 80

81 transatlantico americano "Republic", che stava per affondare dopo essere stato speronato dal piroscafo italiano "Florida". L'operatore radiotelegrafico Binns, che lavorava per la compagnia Marconi, continuò a lanciare per 14 ore ripetute l'sos, finché uno di essi fu ricevuto dall'operatore del piroscafo "Baltic", il cui comandante ordinò di cambiare rotta e diede il via all'operazione di salvataggio. All'indomani nel porto di New York, salvi tutti i passeggeri, Binns fu festeggiato come un eroe e la gratitudine coinvolse la figura del marconista, accelerando la popolarità di Marconi. Nello stesso anno, il 10 dicembre 1909, a Stoccolma Guglielmo Marconi ricevette il premio Nobel per la fisica, condiviso con il fisico tedesco Carl Ferdinand Braun. La motivazione della Reale Accademia delle Scienze di Svezia recitò:... a riconoscimento del contributo dato allo sviluppo della telegrafia senza fili. Nell'autunno 1911 Marconi visitò le colonie italiane in Africa per sperimentare i collegamenti a lunga distanza con la stazione di Coltano; in particolare fu a Tripoli da poco occupata dalle truppe italiane dove effettuò in collaborazione con Luigi Sacco, comandante della locale stazione radio, alcuni esperimenti di collegamento radio con Coltano, che diedero impulso all'allestimento da parte dell'arma del Genio del primo servizio di radiotelegrafia militare su larga scala. Quando, nel 1912, il Titanic affondò dopo aver lanciato il segnale SOS via radio, Marconi si trovava negli Stati Uniti e accorse al porto di New York per ricevere i 705 superstiti. Intervistato dalla stampa disse «Vale la pena di aver vissuto per aver dato a questa gente la possibilità di essere salvata». Prima di tornare in Italia, venne organizzata una cerimonia ufficiale in cui i superstiti sfilarono nelle strade di New York incolonnati, recando in omaggio a Guglielmo Marconi una targa d'oro, realizzata dallo scultore Paolo Troubetzkoy, quale segno di riconoscenza. L'inventore conferì un premio al marconista del Titanic Harold Bride che rimase al proprio posto a lanciare messaggi di soccorso, anche quando l'acqua aveva raggiunto il ponte superiore.[17] Nel 1920 lo stabilimento di Marconi di Chelmsford fu sede della prima trasmissione audio annunciata pubblicamente del Regno Unito; una delle annunciatrici fu Nellie Melba. Nel 1922 il primo servizio regolare di trasmissioni di intrattenimento cominciò dal Marconi Research Centre a Writtle, vicino Chelmsford. Fu nominato presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel 1927 e della Regia Accademia d'italia (l'attuale Accademia Nazionale dei Lincei) il 19 settembre 1930, diventando automaticamente membro del Gran Consiglio del Fascismo, pur partecipando ad una sola seduta. 81

82 Marconi e l'immagine dell'italia all'estero La figura di Marconi fu utilizzata dal governo italiano per valorizzare il ruolo degli italiani all'estero. Il presidente del consiglio Boselli nei difficili anni della prima guerra mondiale aveva proposto di nominare Marconi commissario per curare la rappresentanza diplomatica italiana negli Stati Uniti, ma il progetto non ebbe seguito per le resistenze dei diplomatici di carriera.[18][18] Marconi e il fascismo Venne poi utilizzato dalla propaganda del regime fascista come esempio di patriottismo e genialità italica. Benito Mussolini, in un discorso al Senato del 9 dicembre 1937, affermò: "Nessuna meraviglia che Marconi abbracciasse, sin dalla vigilia, la dottrina delle Camicie Nere, orgogliose di averlo nei loro ranghi".[19] Lo stesso Marconi non nascose le sue simpatie per il regime, affermando: "Rivendico l'onore di essere stato in radiotelegrafia il primo fascista, il primo a riconoscere l'utilità di riunire in fascio i raggi elettrici, come Mussolini ha riconosciuto per primo in campo politico la necessità di riunire in fascio le energie sane del Paese per la maggiore grandezza d'italia".[20] In occasione della 19ª riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze che si tenne dal 7 al 15 settembre 1930 congiuntamente a Bolzano e a Trento, iniziò il suo discorso inaugurale con le parole: "Il mio saluto è esultante per il compiacimento di trovarmi tra i fratelli del Trentino in una grande manifestazione prettamente italiana che si svolge sul suolo riconquistato alla grande Madre sotto la guida del Re vittorioso, mentre il segnacolo della Patria sventola sicuro sul Brennero e al compimento dei nostri destini presiede e provvede la mente vigile e alerte del Duce."[21] Il nuovo matrimonio e gli anni successivi Il 15 giugno 1927 sposò Maria Cristina Bezzi-Scali.[22] La loro figlia fu chiamata Maria Elettra Elena Anna. Anche il panfilo che ospitò molte ricerche in varie parti del mondo si chiamava Elettra. Gli esperimenti effettuati nel golfo del Tigullio avevano come postazione a terra una torre, posta sulla penisola di Sestri Levante, che successivamente prese il nome di "Torre Marconi", mentre nelle carte ufficiali della Marina italiana il golfo del Tigullio assunse il nome di "Golfo Marconi". Lo affianca in questi anni l'assistente Adelmo Landini. 82

83 Il 17 giugno 1929 Vittorio Emanuele III conferisce a Marconi il titolo ereditario di marchese. Nel 1929, su richiesta di Pio XI, si incaricò di sovrintendere alla costruzione della prima Stazione Radio del Vaticano. L'inaugurazione di quella che nei decenni successivi assumerà il nome di Radio Vaticana avvenne il pomeriggio del 12 febbraio G. Marconi volle introdurre personalmente la prima trasmissione radiofonica di un Pontefice, Pio XI, annunciando al microfono: "Con l'aiuto di Dio, che tante misteriose forze della natura mette a disposizione dell'umanità, ho potuto preparare questo strumento che procurerà ai fedeli di tutto il mondo la consolazione di udire la voce del Santo Padre"[5]. Alle 16,49 Pio XI pronunciò in latino il primo radiomessaggio e Marconi, in collegamento diretto con New York, Melbourne, Québec e altre città del mondo, introdusse le parole del Papa affermando fra l'altro: "Per circa venti secoli il Pontefice Romano ha fatto sentire la parola del suo divino magistero nel mondo, ma questa è la prima volta che la sua viva voce può essere percepita simultaneamente su tutta la superficie della terra". Al termine della cerimonia Pio XI lo decorò con le insegne della Gran Croce dell'ordine Piano, consegnandogli anche il Diploma di socio della Pontificia Accademia delle Scienze."[23] In questo periodo ideò e fece costruire un radiocomando con cui il Papa Pio XI poté azionare per la prima volta l'illuminazione della stele votiva dedicata alla Madonna della Lettera a Messina. Dal Centro di Coltano partì il segnale, nel 1931, che accese le luci al Cristo Redentore di Rio de Janeiro, in una dimostrazione sull'efficienza della radio in comunicazioni transoceaniche. Dal 1933 alla morte fu presidente dell'istituto Treccani. Nel 1934 fu nominato primo presidente del CIRM che era nato su iniziativa sua e del suo medico, il dottor Guido Guida. Sempre nel 1933 mostrò nelle vicinanze di Castel Gandolfo ad alcuni alti ufficiali un apparato radio che permetteva di rilevare oggetti metallici nelle vicinanze, di fatto un primo abbozzo del radar che Marconi aveva preconizzato già nel Negli anni seguenti continuò queste ricerche, in parallelo a quelle di Ugo Tiberio. Il primo servizio di televisione regolare al mondo fu inaugurato a Londra dalla BBC il 2 novembre 1936; dopo una breve sperimentazione dei due sistemi (quello a scansione 83

84 meccanica dello scozzese John Logie Baird e quello elettronico della Marconi-EMI Television), la BBC adottò definitivamente il sistema elettronico Marconi-EMI dal 1º febbraio 1937] Gli furono conferite 16 lauree honoris causa (di cui due in legge), 25 onorificenze di alto rango, 13 cittadinanze onorarie[24][25]. Con Regio Decreto del 18 luglio 1936 Marconi fu promosso contrammiraglio nella riserva per meriti eccezionali. Dal 1990 fino all'introduzione dell'euro nel 2001, Guglielmo Marconi è stato raffigurato sulla banconota da lire italiane. La morte A Roma, la mattina del 19 luglio 1937, Guglielmo Marconi accompagnò alla stazione la moglie, diretta a Viareggio per festeggiare il settimo compleanno della figlia Elettra, facendo poi ritorno nella casa del suocero, in via Condotti, dove ebbe una crisi cardiaca. Dopo che il suo medico personale, il dottor Cesare Frugoni, gli comunicò la gravità delle sue condizioni, Marconi fece chiamare un sacerdote, ricevette l'estrema unzione e morì alle 3:45 del mattino del 20 luglio.[26] In segno di lutto, quello stesso giorno le stazioni radio di tutto il mondo interruppero contemporaneamente le trasmissioni per due minuti. Ai funerali di Stato, tenutisi a Roma il 21 luglio, parteciparono la gran parte delle autorità politiche e del mondo accademico, compreso il Capo del Governo Benito Mussolini, oltre a una impressionante folla di persone. Le sue spoglie sono custodite a Sasso Marconi presso la casa paterna di villa Griffone, dove hanno sede anche un museo e una fondazione a lui dedicati. Luigi Michelet 84

85 Luigi Michelet era unico figlio di una modesta coppia di domestici, cioè di persone addette al servizio di una famiglia benestante, che risiedeva in Piazza S. Ambrogio n. 3 a Firenze. Il padre, Giuseppe Michelet, era originario di Conegliano Veneto, dove ancora oggi esiste il cognome Michelet, probabilmente originato dalla trasposizione nell antico dialetto veneto della denominazione popolare utilizzata per definire spregiativamente i soldati di ventura spagnoli, chiamati appunto micheletti (e per questo Michelet è un cognome italiano da leggere con normale pronuncia italiana). La madre, Maria Benedetta Chiari, proveniva invece da San Benedetto in Alpe, dove ancora oggi sono rintracciabili discendenti della sua famiglia di origine. Luigi Michelet nacque quindi a Firenze il 25 giugno Luigi Michelet fu battezzato a Firenze nel Battistero di San Giovanni e studiò, nonostante le modeste origini e risorse della famiglia, nell Istituto Tecnico per Ragionieri di Firenze, apprendendo nel corso degli studi anche le lingue inglese e francese. Dopo un breve impegno come maestro volontario Luigi Michelet fu richiamato al servizio militare di leva ed esso coincise con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e la successiva entrata in guerra dell Italia, che avvenne il 23 maggio Egli frequentò allora il corso allievi ufficiali di complemento presso l Accademia Militare di Modena e fu inviato con il grado di sottotenente al Fronte di Guerra nell area del Piave, dove fu autore di una azione eroica nel corso della battaglia avvenuta il settembre 1917 per la conquista dell area montuosa soprastante la località di Madoni, nell Altipiano della Bainsizza (oggi in territorio sloveno), al comando come tenente della sezione di mitraglieri dell 84 Reggimento di Fanteria della Brigata Venezia. Per tale azione eroica Luigi Michelet fu pertanto insignito dell onorificienza militare della Medaglia di Argento. Dopo un breve periodo di assenza dal fronte di guerra poichè assegnato come istruttore nella Scuola Allievi Ufficiali di Caserta, Luigi Michelet rientrò in servizio operativo nell area del Monte Grappa come tenente in forza al 74 Reggimento di Fanteria della Brigata Lombardia e, pochi mesi prima del 4 novembre 1918, in cui ebbero termine le azioni belliche sul fronte italiano, fu vittima, il 28 luglio 1918, dell esplosione di una bomba a mano, spirando per le gravissime ferite riportate a soli 22 anni nell Ambulanza Chirurgica d Armata n. 1 nei pressi dell Ospedale Militare di Crespano del Grappa. La salma fu in un primo momento inumata nel Cimitero Militare di Crespano del Grappa, da cui fu poi trasferita il 15 giugno 1921 nel Cimitero di Trespiano di Firenze. Il padre di Luigi Michelet morì dopo poco, il 6 maggio 1922, prima di vedere la Scuola Elementare di Antella, a Bagno a Ripoli (Firenze), intitolata a suo figlio con Delibera 85

86 Podestarile del Comune di Bagno a Ripoli n. 62 del 7 marzo1928, in memoria della sua azione eroica nella Prima Guerra Mondiale e del suo valido impegno come maestro volontario. La madre morì invece dopo il termine della Seconda Guerra Mondiale il 10 gennaio del Tutta la famiglia Michelet è adesso unita nel ricordo del figlio nella sepoltura comune ai suoi lati nel Cimitero di Trespiano a Firenze, nel loculo n nella Zona Levante. Francesco Redi Francesco Redi nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1627 e morì a Pisa nel Era figlio di un medico che lavorava presso il Granduca di Toscana ed aveva otto fratelli, di cui quattro maschi e cinque femmine. Studiò a Firenze e a Pisa e lì si laureò nel 1647 in Filosofia e Medicina. Dopo la laurea Redi frequentò per tutto il 1648 la scuola di disegno di Remigio Cantagallina, come annotava nel proprio Libro di Ricordi. Continuò poi gli studi a Roma fino al Successivamente, a Firenze, entrò a servizio dei Medici e si dedicò allo studio delle lingue. Dal 1655 fece parte dell'accademia della Crusca, in cui lavorò alacremente all'iii edizione del Vocabolario e di cui fu arciconsolo dal 1678 al Partecipò alla fondazione dell'accademia del Cimento e insegnò nello Studio Fiorentino. Fu nominato archiatra dal Granduca Ferdinando II: tale carica indicava il medico gerarchicamente più importante dello Stato. Pubblicò, nel 1685, un'opera letteraria che divenne celebre alla sua epoca: "Bacco in Toscana". Morì a Pisa ma fu seppellito ad Arezzo per sua disposizione testamentaria. Nell'Ottocento una statua che lo ritrae fu collocata in una nicchia del Piazzale degli Uffizi. Più recentemente, gli è stato dedicato un cratere di 62 km di diametro su Marte. 86

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 AUTONOMIA SCOLASTICA Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 IL MODELLO DI STATO E L AUTONOMIA SCOLASTICA L AUTONOMIA ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E STATA CONFERITA TRAMITE LART. 21 DELLA LEGGE 59/97

Dettagli

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa. 6.1 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA E CONTINUITA FINALITA Il progetto ha come finalità il raccordo tra i tre diversi ordini di scuola, nell intento di accompagnare ogni alunno nell

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CARCHIDIO-STROCCHI Via Carchidio, 5 48018 Faenza (RA) Tel. 0546/634239-Fax 0546/634347 E mail: segreteria@carchidio-strocchi.it C.F. 90019150391 Prot. n.4175/b17a Faenza, 21

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI 4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI 4.1 modelli orari SCUOLA DELL INFANZIA Orario ordinario delle attività educative h.40 Da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI Valutazione interna La valutazione degli alunni è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 CARTA DEI SERVIZI 1. Servizi Amministrativi 2. Servizi Aggiuntivi a favore degli alunni 3. Procedure Comunicazione Scuola-Famiglia 1. SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

Direzione Didattica Statale Rozzano 3 Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Direzione Didattica Statale Rozzano 3 Uffici di segreteria Via Mincio Rozzano (MI) Tel. 02/8250585 Tel. 02/8256904 Fax 02/57791714 E mail: miee351001@istruzione.it

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 22/01/2014 Istituto Comprensivo di Concorezzo 1 Scopo e articolazione dell incontro Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti del passaggio

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010 ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010 LE ISCRIZIONI PER L A.S. 2009/2010 SCADONO IL 28.02.2009 PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI SUCCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/607748 www.icdonchenditresigallo.it feic803001@istruzione.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione Che cos è il G.L.I.? alunni disabili per i quali è stato espressamente previsto un PEI. Il G.L.I. ridefinisce il tradizionale approccio all integrazione scolastica,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto n. 37 del 26.3.2009 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16.4.1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30.3.2001, n. 165, e

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria The image part with relationship ID rid7 was not found in the file. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma Tel.0521/233874 Fax 0521/233046 e mail: smparmig@scuole.pr..it

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI ALLEGATI Modelli di patto educativo di corresponsabilità Esempi di patto educativo di corresponsabilità 1 MODELLO 1 SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO PATTO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19. PRIMARIA PARITARIA CASA EDUCAZIONE E LAVORO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Allegato del POF Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n disabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI. Anno scolastico 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI. Anno scolastico 2016/17 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI Anno scolastico 2016/17 SETTEMBRE 05 settembre 2016 - ore 10,30 Collegio dei Docenti congiunto 1. Assegnazione cattedre e incarichi 2. Ripartizione ore funzionali insegnamento

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Incontro di presentazione per le iscrizioni all anno scolastico 2016/17

Incontro di presentazione per le iscrizioni all anno scolastico 2016/17 Istituto di Istruzione Secondaria di Primo Grado «Gallo-Cordero-Frank» di Mondovì Incontro di presentazione per le iscrizioni all anno scolastico 2016/17 Venerdì 22 gennaio 2016 - ore 18:00 Teatro Baretti,

Dettagli

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi Continuità educativa Gruppi di lavoro docenti materna-elementare-medie per minimo tre incontri annui su tematiche di raccordo didattico Articolazione

Dettagli

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o di M o n t e c o m p a t r i P a o l o B o r s e l l i n o Via

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

4. L organizzazione didattica

4. L organizzazione didattica L assetto organizzativo e didattico della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione sono attualmente regolati del D.P.R. 20 marzo 2009, n.89, secondo il seguente schema: - scuola dell Infanzia,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SETTEMBRE 2014 data ore Attività ORE 10,30-12,00: Insediamento dei nuovi docenti; Presa di servizio per il nuovo

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 1 15/01/2015 Istituto Comprensivo G. Marconi di Concorezzo Scopo e articolazione dell incontro *Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2011/2012 Premessa La scuola è spesso la prima istituzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/17 IPOTESI DI ORGANICO DELLA SCUOLA PRIMARIA IPOTESI DI ORGANICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO VRS. 26.01.2016

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZOLA SUL BRENTA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI PRESENTAZIONE A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

LEZIONE Rubriche di valutazine di prestazioni autentiche

LEZIONE Rubriche di valutazine di prestazioni autentiche LEZIONE Rubriche di valutazine di prestazioni autentiche Obiettivi Conoscere come si utilizza e si costruice una Rubrica di valutazione Contenuti Elmenti di una Rubrica di valutazione Rubrica per la valutazione,

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA Zanica, 28/11/2014 ALL ALBO ON LINE LA DIRIGENTE SCOLASTICA VISTO il verbale del Consiglio di Istituto EMANA Il REGOLAMENTO Formazione delle classi prime per i tre segmenti di scuola e assegnazione degli

Dettagli

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari: CRITERI GENERALI Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai componenti

Dettagli

VERIFICA e VALUTAZIONE

VERIFICA e VALUTAZIONE VERIFICA e I criteri della valutazione Modalità di verifica La valutazione disciplinare La valutazione del comportamento La certificazione delle competenze Le prove del sistema nazionale di valutazione

Dettagli

La valutazione degli alunni

La valutazione degli alunni La valutazione degli alunni La valutazione degli studenti, è comprensiva del voto di comportamento, in base all articolo 2 della legge 169/2008. La valutazione degli apprendimenti per le varie discipline

Dettagli

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina Scuola Primaria Paritaria Il nostro P.O.F. in sintesi PICCOLA CASA Santa Maria Aprutina Via Vinciguerra, 3 - Teramo - Tel. 0861 243881 - Fax 0861 251699 e-mail: info@piccolacasa.org web: www.piccolacasa.org

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B Anno Scolastico 2015/2016 Sezione B Ins. Maria Francesca Ins. Anna Maria Ins. R.C. Muru Anna Bruna COMPOSIZIONE

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO CRITERI FORMAZIONE CLASSI/SEZIONI PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO CRITERI FORMAZIONE CLASSI/SEZIONI PREMESSA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO CRITERI FORMAZIONE CLASSI/SEZIONI PREMESSA L'Istituto Comprensivo Statale "CESALPINO" pone come prioritario l obiettivo di garantire il diritto all istruzione e all

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI 1 2 PREMESSA L inserimento di bambini e famiglie di diverse etnie nella scuola italiana avviene nell ambito di

Dettagli

Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie

Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie Programmazione settimanale:tutti i martedì dal 15 settembre 2015 al 31 maggio 2016. OTTOBRE 2015 Lunedì 5 ottobre Formazione Aula magna Virgilio

Dettagli

Funzioni Strumentali PREMESSA

Funzioni Strumentali PREMESSA Anno scolastico: 2015/16 I.I.S. A.MONCADA - LENTINI Funzioni Strumentali PREMESSA Le Funzioni strumentali sono svolte da docenti di riferimento su aree di intervento considerate strategiche per la vita

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

Istituto comprensivo G. Lucio Muggia PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo G. Lucio Muggia PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA Istituto comprensivo G. Lucio Muggia PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico 2015-2016 SCUOLA DELL INFANZIA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI LUCIO di Muggia SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Competenze europee. Fonti di legittimazione europee Fonti di legittimazione Sezione A Classe prima Competenza chiave in.musica... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni

Dettagli

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa PERSONE: GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa dell integrazione delle persone disabili.

Dettagli

Responsabili Progetto

Responsabili Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-MAIL

Dettagli

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTI DEL CIRCOLO Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTO INCLUSIONE: Una Scuola Per Tutti Il progetto è volto a garantire le priorità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA classe sez 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE : Numero totale alunni n. maschi n. femmine

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell

Dettagli

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo G. Pascoli - Forgione Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Enrico Medi, 7-71013 San Giovanni Rotondo

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione Prot. 3512/C23 29 /09 / 2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione Anno scolastico 2016-2017 2017 COLLEGI UNITARI Venerdì 02 settembre 2016 ore 9.00-11.00 Martedì 25 ottobre 2016 ore 17.00-19.00

Dettagli

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12 LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12 Attività Classe PROGETTO EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Alunni delle classi I, II e III Maura Medei PROGETTO ORIENTAMENTO Alunni delle classi

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO Circolare n. 02 del 28 Agosto 2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca OGGETTO: Calendario impegni collegiali di inizio anno scolastico. - Ai Docenti - Al Personale ATA - All Albo

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SETTEMBRE I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 06-07 Modificabile nel corso dell Anno Scolastico ( comma 4, art.8 ), per far fronte a nuove esigenze. MESE DATA ORARIO ATTIVITA ODG (di massima)

Dettagli

... la progettazione didattico-educativa promuove la ricerca delle connessioni fra i campi di esperienza e la collaborazione tra i docenti...

... la progettazione didattico-educativa promuove la ricerca delle connessioni fra i campi di esperienza e la collaborazione tra i docenti... I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P O S E L E C O N S E Z I O N I A S S O C I A T E D I C A L A B R I T T O E S E N E R C H I A Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado F r a n c

Dettagli

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ORARIO DI FUNZIONAMENTO La scuola primaria di Merone prevede un orario settimanale di 27 ore obbligatorie. Dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel

Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel www.scuolarevel-meucci.it ISCRIZIONI CLASSE 1ª MEDIA A.S. 2016/2017 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LE NOSTRE SEDI Via Revel 8 Sezioni A, B, C, D, E, F,

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE REGOLAMENTO

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE REGOLAMENTO CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE REGOLAMENTO Premessa Il corso delle Classi ad indirizzo musicale è organizzato tenendo conto del Piano dell Offerta Formativa (P.T.O.F.) della Scuola e degli ordinamenti vigenti

Dettagli

ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE

ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE LE SCUOLE PRIMARIE DEL CIRCOLO: v FORNO C.SE v PRATIGLIONE v RIVARA SCUOLA.PER QUANTO TEMPO? PLESSO TEMPO SCUOLA N ORE SETTIMANALI

Dettagli