Guida all'esercitazione finale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all'esercitazione finale"

Transcript

1 Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Analisi del Territorio e degli Insediamenti A.A 2016/17 Docente: Professoressa Elena Tarsi Guida all'esercitazione finale L'esercitazione finale di esame consiste nella produzione, a cura del gruppo di studenti, di alcuni elaborati (grafici e testuali) descrittivi dei caratteri territoriali e insediativi del contesto territoriale selezionato. Attraverso l esercitazione, si intende indirizzare lo studente alla comprensione del territorio come entità complessa, nella quale ogni parte concorre con ruoli diversi al funzionamento dell insieme, al cui assetto in continuo divenire l'uomo concorre quale fondamentale soggetto. Il lavoro delle esercitazioni dovrà essere svolto in gruppi di tre studenti. Al fine di acquisire la capacità di interpretazione del territorio a diversi livelli (area vasta, urbano, di quartiere), le analisi saranno svolte generalmente a tre scale principali: 1: : e 1: Elenco delle tavole 1. Inquadramento territoriale (1:25.000) 1.1 Inquadramento 1.2 Altimetria 1.3 Clivometria e idrografia 2. I temi degli assetti insediativi (1:10.000) 2.1 Uso del suolo 2.2 Periodizzazione della crescita edilizia 2.3 Carta geologica e geomorfologica 2.4 Il patrimonio territoriale 3. I temi della città (1:2.000) 3.1 Il patrimonio urbano materiale e immateriale Metodologia L'esercitazione dovrà essere svolta autonomamente a casa, ma mediante il confronto con il docente nelle fasi di revisione e sulla base delle indicazioni, di contenuto e tecniche, presentate nelle lezioni. L interpretazione del materiale elaborato comporta il seguente percorso logico: - raccolta dei dati di base (fonti), - scelta e organizzazione dei dati più significativi, - incrocio dei dati, per capire le necessarie relazioni fra i vari fenomeni singolarmente analizzati, - interpretazione della realtà locale analizzata (elaborati di sintesi). Le tavole di restituzione finale delle analisi dovranno essere progettate nella loro organizzazione e dovranno contenere gli studi oggetto di ogni singola tavola con la relativa legenda. Per ciascun elaborato dovranno essere presenti le seguenti informazioni: - intestazione (nomi dei componenti del gruppo, titolo della carta, scala di riferimento); - legenda della carta; - squadratura del foglio. A titolo di esempio si fornisce qui uno schema basato su un foglio di dimensione: 100x70 cm, con intestazione in basso e spazio per legenda ed informazioni sulla destra. Piccole variazioni sono ammesse, ma garantendo tutte le informazioni richieste ed una strutturazione grafica ordinata e comprensibile. Nell'esempio lo spazio dedicato alla mappa corrisponde alla dimensione di un foglio 670x535 mm e questa sarà sempre la dimensione della mappa indipendentemente dalla diverse scale. Ovviamente ad una scala 1: corrisponderà una maggiore porzione di territorio rappresentato nella mappa rispetto alle scale 1: ed 1:

2 N.B. la dimensione della tavola può variare a seconda delle esigenze (dimensione della legenda, necessità di inserire immagini, foto ecc.), la dimensione della mappa rimarrà comunque sempre quella stabilita. Le tavole saranno prevalentemente realizzate mediante l'utilizzo di tecniche GIS (elaborazioni di Sistemi Informativi basati sulla implementazione di carte tecniche regionali disponibili in formati GIS). Sarà comunque possibile utilizzare tecniche alternative o miste, sopratutto per la terza parte dell'esercitazione. Per l'elaborazione delle tavole è possibile utilizzare un software GIS a scelta degli studenti, ma è consigliato l'uso di QuantumGIS in quanto Open Source e free ( L'area di lavoro L esercitazione si svolge in una porzione di territorio della Toscana. Ad ogni gruppo verrà assegnata un area da analizzare sulla base di alcuni principi: - la dimensione del territorio analizzato corrisponde a quanto contenuto in un quadrante della CTR in scala 1: La dimensione è pari a 670x535 mm. - ogni area è caratterizzata dalla presenza di un nucleo costruito (di tessuto urbano) e di una porzione di territorio non densamente urbanizzato; - non è possibile per più gruppi analizzare la stessa area; - sono preferite situazioni in cui si riscontra il massimo della diversificazione (aree collinari, pianura, edificato residenziale e produttivo ecc.). Le tavole in scala diversa da 1: si baseranno sempre su una mappa contenuta in uno spazio di dimensione 670x535 mm. Le carte in scala 1: manterranno al centro il riquadro scelto in base alla scala 1: e si serviranno degli 8 quadranti adiacenti, le carte in scala 1:2.000 verranno definite nella loro delimitazione da ogni gruppo insieme al docente. Vedi schema di esempio di seguito: 2

3 535 mm 1: : : mm 3

4 Guida alla redazione delle tavole 1. Inquadramento territoriale Le tavole di questa sezione dovranno essere riprodotte in scala 1: Tav.1.1 Inquadramento Scopo della tavola è evidenziare le relazioni di tipo funzionale rispetto al territorio circostante, le relazioni con il suo immediato contesto e, conseguentemente, il ruolo funzionale che esso svolge nel territorio. 1_ fasce altimetriche Tav. 1.2 Altimetria Scopo della tavola è evidenziare le condizioni orografiche del contesto territoriale esaminato. La rappresentazione dovrà, quando le caratteristiche del suolo lo rendano utile, individuare attraverso campiture cromatiche opportune ambiti altimetrici diversi (aree di fondovalle, di versante, di crinale ed eventuali variazioni significative della morfologia fisica). 1_ fasce altimetriche ottenute attraverso trattamento grafico mediante colori delle fasce leggibili su una griglia altimetrica di passo commisurato alla scala di rappresentazione. Per la realizzazione di questo elaborato verrà utilizzato il modello digitale del terreno disponibile nel sito del servizio cartografico della regione toscana: 2_Idrografia. Utilizzando il reticolo idrografico disponibile mediante il servizio WMS della regione toscana o i dati contenuti nei file SHP della CTR toscana, scaricabile liberamente al sito del Geoscopio o anche il reticolo idrografico disponibile all indirizzo 3_ aree urbanizzate ovvero il contenuto dello shapefile dell'uso del suolo, relativamente alle voci che identificano le zone residenziali a tessuto continuo e le zone residenziali a tessuto discontinuo. Da inserire nella tavola con una campitura che non interferisca con la colorazione del rilievo e con adeguata trasparenza. utilizzare per le fasce altimetriche una sfumatura di colore dal verde (per le quote più basse) al marrone (per le quote più alte) passando per uno o più toni di giallo intermedio; la variazione cromatica dovrà permettere di leggere in modo sufficientemente chiaro le soglie di passaggio da un ambito altimetrico (pianura, versanti, sommità) a un altro. La scansione delle differenti soglie varierà a seconda delle caratteristiche del territorio analizzato. N.B. normalmente i software gis utilizzano una suddivisione delle quote in intervalli uguali che non necessariamente si rivela adeguata alla zona di studio, in oltre la divisione è ovviamente legata ai minimi e massimi e delimitata da intervalli con decimali. Gli intervalli vanno pertanto definiti caso per caso, sia in relazione alle caratteristiche altimetriche dell'area di studio, sia eliminando i decimali e riportando i valori soglia alla decina (in casi particolari anche a intervalli di 5 m); è possibile e quasi sempre consigliabile ombreggiare la griglia altimetrica attraverso una copertura hillshade (ottenibile per elaborazione della griglia altimetrica) per dare maggiore evidenza alle forme del rilievo;in alternativa è possibile ombreggiare la griglia utilizzando una copertura clivometrica (classi di pendenza), per segnalare espressivamente l andamento dei crinali. La sovrapposizione dell'ombreggiatura ha normalmente migliore efficacia grafica se non si utilizzano le trasparenze, bensì la fusione delle ombre sovrapposte ai colori che identificano le quote (in Qgis comando Visualizza colore nel menù proprietà layer - stile ). Tav.1.3 Clivometria e idrografia Scopo della tavola è dare risalto ai caratteri salienti della morfologia del suolo del contesto in esame, dando evidenza alle forme terrestri maggiormente caratterizzanti: fondovalle, terrazzi orografici, crinali principali e secondari, forre, ecc. Si tratta di una tavola derivata dalla precedente che dunque utilizza i dati già prodotti nell'elaborazione appena descritta. 4

5 1_ fasce clivometriche ottenute mediante elaborazione dei dati utilizzati per la tavola precedente e trattamento grafico della griglia clivometrica. In particolare le griglie cliviometriche possono essere facilmente derivate dai modelli digitali del terreno grazie ad un calcolo effettuato da qualsiasi software GIS (in Qgis menù raster - analisi comando DEM Analisi geomorfologica ). La griglia richiesta sarà dunque realizzata a partire dal modello digitale del terreno disponibile nel sito del servizio cartografico della regione toscana: 2_ idrografia utilizzando lo stesso reticolo idrografico della tavola precedente. 3_ aree urbanizzate Utilizzare la stessa soluzione della tavola precedente, cambiare la campitura ed il grado di trasparenza solo se la soluzione adottata per la tavola 1.1 dovesse rivelarsi problematica con i colori delle pendenze. utilizzare per le fasce clivometriche le seguenti soglie: <10% suoli lavorabili meccanicamente (verde) 10% 20% suoli lavorabili meccanicamente con attrezzature leggere (celeste) 20% 35% suoli lavorabili attraverso sistemazioni di versante: terrazzamenti, ciglionamenti (blu) > 35% suoli non lavorabili (lilla) Utilizzare un tono di azzurro e un tratto deciso per la rappresentazione della rete idrografica principale. È possibile e quasi sempre consigliabile ombreggiare la griglia altimetrica attraverso una copertura hillshade (ottenibile per elaborazione della griglia altimetrica) per dare maggiore evidenza alle forme del rilievo. Approfondimenti possibili: inserire nella tavola una rappresentazione relativa ai limiti di bacino idrografico o ai limiti di versante (tale informazione può essere ricostruita sulla base dell esame delle curve di livello, ovvero per perfezionamento della copertura bacidro.shp pubblicata dalla Regione Toscana). 2. I temi degli assetti insediativi Tutte le tavole di questa sezione dovranno essere riprodotte in scala 1:10.000, utilizzando come fondo topografico la CTR 1: (per semplicità di elaborazione utilizzare la versione raster disponibile sul sito della regione toscana I fogli raster scaricabili liberamente sono prodotti come raster binari con soli pixel bianchi o neri per ottenere la sovrapposizione della CTR ad altri layer con dati di diversa natura è dunque sufficiente sovrapporre i raster e applicare una trasparenza del 100% alle aree bianche (pixel trasparenti corrispondenti al valore 0). Tav. 2.1 Uso e copertura del suolo Scopo della tavola è evidenziare la ripartizione dei suoli in aree omogenee dal punto di vista degli usi, segnalando e distinguendo gli ambiti di naturalità (bosco, vegetazione di pertinenza fluviale, aree umide, ecc.), gli ambiti delle colture agrarie (seminativi, oliveti, vigneti, ecc.) gli ambiti urbanizzati (urbanizzato ad alta densità, urbanizzato a bassa densità, ambiti produttivi, ecc.). L informazione riportata nella tavola sarà costruita sulla base di quanto disponibile presso il Sistema Informativo Territoriale e Ambientale della Regione Toscana, collaudata speditivamente attraverso sopralluoghi diretti. fondo topografico CTR 1/ in versione raster con parti bianche trasparenti; copertura uso del suolo ottenuta per trascrizione e collaudo della documentazione già esistente e disponibile sul sito del servizio cartografico della regione toscana ( idrografia (nel caso di elaborazioni GIS ottenuta per selezione dei dati cartografici disponibili da CTR: copertura xxxxxxad.shp; codici 301, 302, 303 della copertura xxxxxxel.shp) utilizzare per la rappresentazione degli usi del suolo una tavolozza cromatica basata sulla necessità di conciliare chiarezza dell informazione ed espressività grafica; di norma, utilizzare toni allusivi ai colori reali: verde scuro per i boschi, toni di ocra per i seminativi, verde olivo per gli oliveti, e così via (è possibile prendere spunto da foto aeree a colori); 5

6 utilizzare un tono di azzurro e un tratto spesso per la rappresentazione della rete idrografica principale; utilizzare lo stesso tono di azzurro, ma con spessore inferiore e tratteggiato, per la rete delle scoline di fondovalle; è possibile e quasi sempre consigliabile ombreggiare la tavola attraverso una copertura hillshade (ottenibile per elaborazione della griglia altimetrica) per dare maggiore evidenza alle forme del rilievo; in alternativa è possibile ombreggiare la griglia utilizzando una copertura clinometrica, per segnalare espressivamente l andamento dei crinali; evidenziare la rete idrografica attraverso una opportuna resa cromatica degli elementi lineari aventi codice 301 (corsi d'acqua principali) 302 (corsi d'acqua secondari) 303 (scoline e canalette irrigue); utilizzare campiture piena solo per i fiumi, evitando di utilizzare la copertura xxxxxxad.shp per i torrenti; Tav.2.2 Periodizzazione della crescita edilizia Scopo della tavola è evidenziare i caratteri quantitativi e qualitativi delle dinamiche insediative documentate dal XIX secolo ad oggi. La tavola dovrà permettere di riconoscere gli assetti insediativi fondativi riconoscibili nello stato dei luoghi alla fine dell'800, una prima fase di crescita spesso ancora coerente con i principi insediativi tradizionali (edificazione compatta su filo strada, isolati chiusi), una seconda fase di crescita estranea ai principi insediativi tradizionali (la "grana grossa" dei servizi urbani, l'espansione a bassa densità di edifici isolati su lotto, le parti di città morfologicamente autonome dell'edilizia promossa da iniziativa pubblica, e così via). È di norma molto importante segnalare le relazioni tra le dinamiche di nuova localizzazione degli insediamenti rispetto alla morfologia del suolo. L informazione riportata nella tavola sarà costruita sulla base di quanto disponibile presso il Sistema Informativo Territoriale e Ambientale della Regione Toscana. fondo topografico CTR 1/ in versione raster con parti bianche trasparenti; sedimi edificati (edifici) distinti cromaticamente secondo il periodo di prima documentazione cartografica leggibile attraverso il confronto con la cartografia storica (disponibili solo in formato raster non modificabili); percorsi fondativi identificabili attraverso la lettura della cartografia storica, prevalentemente mediante la lettura delle carte IGM I levata e delle foto aeree della levata del 1954, reperibili presso la cartoteca del dipartimento di urbanistica, presso la stessa IGM e on-line mediante lo sportello cartografico della regione toscana: (il servizio WMS della regione toscana è utilizzabile direttamente con i più comuni software gis). idrografia (nel caso di elaborazioni GIS ottenuta per selezione dei dati cartografici disponibili da CTR: copertura xxxxxxad.shp, codici 301, 302, 303 della copertura xxxxxxel.shp). utilizzare per la rappresentazione dei sedimi edificati una scala cromatica che va da toni scuri per le parti più antiche a toni chiari per le parti contemporanee (p.e. marrone/rosso/arancio/giallo). Porre molta attenzione alla distinguibilità dei diversi colori. Gli edifici infatti in scala 1: sono rappresentati da poligoni di piccola dimensione e scarti di colore di poca entità non sono facilmente leggibili dall'occhio; utilizzare un tono analogo a quello utilizzato per la soglia temporale 1954 (o comunque un tono di colore brillante e visibile) per la evidenziazione dei percorsi fondativi; è possibile ombreggiare la tavola attraverso una copertura hillshade (ottenibile per elaborazione della griglia altimetrica) per dare maggiore evidenza alle forme del rilievo; in alternativa è possibile ombreggiare la griglia utilizzando una copertura clinometrica, per segnalare espressivamente l andamento dei crinali. L'opportunità di usare l'ombreggiatura va valutata per ogni singola area di studio. Data la natura della mappa in alcuni casi infatti l'ombreggiatura può rendere più difficile la lettura dei dati storici. In generale dunque lo sfondo dovrà essere chiaro; gli edifici colorati dovranno rimanere sovrapposti alla CTR raster e non coperti dalla campitura che è riportata nella carta tecnica. Nell'area della legenda andrà aggiunto il dato numerico del suolo coperto dai sedimi per ogni periodo di riferimento con un grafico che evidenzi la crescita per ognuno degli anni disponibili. Il valore della superficie coperta in metri quadrati è leggibile nella tabella associata allo SHP dei sedimi datati, o comunque calcolabile con il comando (in Qgis) vettore strumenti di geometria esporta/aggiungi colonne geometriche. Per sommare le superfici per ogni data di rilevazione del sedime edificato si suggerisce l'uso di un foglio elettronico 6

7 (l'operazione è comunque possibile anche direttamente mediante software GIS) aprendo e salvando su una cartella a parte il file *.dbf che compone lo shapefile. Il grafico è facilmente realizzabile con qualsiasi foglio elettronico e esportabile come immagine da inserire nella tavola. Tav.2.3 Carta geologica e geomorfologica La carta della geologia e geomorfologia costituisce un primo approccio allo studio della struttura profonda del territorio, all'intelaiatura sulla quale si appoggia ogni forma di modellazione artificiale dei luoghi ed ogni paesaggio creato dall'uomo. Si tratta di una mappa che non viene prodotta in maniera originale dai gruppi di lavoro, ma di una semplice rappresentazione dei dati forniti dalla Regione Toscana, secondo un codice grafico standardizzato e che serve per comprendete le relazioni fra gli insediamenti e le formazioni geologiche. Viene realizzata per semplice sovrapposizione di strati presenti nel sito della regione e di dati già elaborati precedentemente. fondo topografico CTR 1/ in versione raster con parti bianche trasparenti; sedimi edificati (edifici) distinti cromaticamente secondo il periodo di prima documentazione cartografica; rispetto alla mappa precedente i sedimi vanno distinti in soli 2 gruppi: edifici presenti al 1954 (ovviamente comprendendo gli edifici precedenti) ed edifici successivi al 1954; percorsi fondativi, così come individuati nella mappa precedente; forma geomorfologica areale, così come predisposte dal servizio WMS della Regione Toscana (settore geologia banca dati geologica ); unità geologica areale, così come predisposte dal servizio WMS della Regione Toscana (settore geologia banca dati geologica ). utilizzare per la rappresentazione dei sedimi edificati, ovviamente, solo 2 colori, scelti in modo da rendere particolarmente visibile la struttura dell'edificato alla soglia del I colori dovranno essere leggibili anche se sovrapposti alle campiture della mappa geologica; per forma geomorfologica areale e unità geologica areale verranno utilizzate le legende predisposte dalla Regione Toscana e automaticamente caricate da Qgis mediante il servizio WMS. È importante ricordare al momento della preparazione della tavola finale che il compositore di stampe permette di filtrare la legenda in base al contenuto della mappa. Questo significa che della legenda standard, che contiene tutte le voci relative al territorio regionale, nella vostra stampa appariranno solo le voci effettivamente presenti (una volta selezionato il layer su cui eseguire il filtro occorre premere l'icona corrispondete al comando Filtra la legenda in base al contenuto della mappa ). È scorretto, oltre che poco utile, inserire nelle legende voci che non si ritrovano nelle carte; è possibile ombreggiare la tavola attraverso una copertura hillshade (ottenibile per elaborazione della griglia altimetrica) per dare maggiore evidenza alle forme del rilievo; in alternativa è possibile ombreggiare la griglia utilizzando una copertura clinometrica, per segnalare espressivamente l andamento dei crinali. L'opportunità di usare l'ombreggiatura va valutata per ogni singola area di studio. Data la natura della mappa in alcuni casi infatti l'ombreggiatura può rendere più difficile la lettura dei dati storici. In generale dunque lo sfondo dovrà essere chiaro. Tav. 2.4 Il patrimonio territoriale La tavola del patrimonio territoriale è un elaborato cartografico interpretativo che ha l obiettivo di comunicare conoscenza sulla identità dei luoghi, attraverso la evidenziazione del repertorio di regole che ne hanno costruito l identità nel lungo periodo storico. La costruzione della tavola è concepita come una operazione di selezione, di messa in relazione, di rappresentazione espressiva, di elementi e fenomeni territoriali di diversa natura: aspetti morfologici, relativi alla organizzazione agraria, relativi organizzazione insediativa degli insediamenti, relativa ai processi storici di trasformazione. Si tratta dunque di una carta di sintesi che, a partire dai vari elementi precedentemente studiati, sviluppa un quadro interpretativo dell'area di studio. La tavola dovrà segnalare, evidenziandoli rispetto al fondo topografico CTR 1:10.000, gli elementi giudicati come caratterizzanti rispetto alla identità dei contesti insediati esaminati; a titolo di esempio: aggregati urbani ed edilizia isolata ereditati dagli assetti insediativi storici; percorsi fondativi degli assetti insediativi storici; 7

8 boschi, soprattutto se di altofusto o comunque con una presenza consolidata nel tempo; colture tradizionali e di pregio (oliveto, vigneto, ecc.); fiumi, torrenti e ambiti riparali; eventuali sistemazioni idraulico agrarie di pregio (terrazzamenti, ciglionamenti, arginature, ecc.); ambiti di particolare rilevanza geo-morfologica; oggetti e siti appartenenti al patrimonio storico-artistico (aree archeologiche, edifici monumentali, ecc.); edifici e pertinenze con valore storico e paesaggistico (ville con parchi e giardini formali, fattorie con parchi e pertinenze agricole, ecc.); La costruzione grafica della tavola ha essenziali finalità interpretative e deliberatamente non vengono fornite indicazioni tecniche precise per la sua redazione. Gli aspetti legati alla restituzione cartografica saranno comunque oggetto di un confronto collettivo nelle ore di lezione e per i singoli gruppi negli incontri con il docente. Solo come indicazione di tipo generale si suggerisce di segnalare attraverso l'uso del colore i segni topografici considerati importanti per la evidenziazione degli elementi del patrimonio. Le differenti scale di colore utilizzate e l'articolazione dei segni dovranno essere utilizzate in termini gerarchici (gli elementi patrimoniali più rilevanti dovranno essere più visibili ed immediatamente rilevabili dall'occhio). La rappresentazione complessiva potrà basarsi su una restituzione di colori e simboli che ricalchi un qualche livello di realismo, ma che mantenga una forte componente interpretativa basata sulla gerarchia degli elementi costituenti le caratteristiche specifiche di ogni singolo territorio. La legenda della tavola dovrà spiegare quali elementi e aggregati di elementi costituiscono la struttura di maggior valore dell'area di studio, quali le parti di valore intermedio (sempre significative, ma su cui si possono immaginare trasformazioni o miglioramenti), quali le zone e gli oggetti di scarso valore, che richiederebbero, in termini di progetto, percorsi di riqualificazione. 3. I temi della città Tutte le tavole di questa sezione dovranno essere riprodotte in scala 1:2.000, utilizzando come fondo topografico una CTR 1/2000 ( Lo schema generale degli elaborati seguirà il modello già utilizzato per le mappe in scala 1: ma saranno necessarie variazioni ed adeguamenti. Gli elaborati di questa parte richiedono comunque uno sforzo maggiore di interpretazione e, in virtù di questo, sono caratterizzati da una maggiore elasticità nelle modalità di redazione. Le tavole precedenti, che contenevano una cartografia unica, potranno dunque essere sostituite da più schemi grafici combinati a formare una descrizione delle informazioni oggetto delle analisi. Le varie soluzioni diverse eventualmente da adottare, saranno oggetto di discussione durante le revisioni. Le analisi relative a questa sezione non prendono in considerazione tutta l'area studiata in scala 1/10.000, bensì una singola porzione caratterizzata dalla presenza di tessuto edificato. Per identificare l'area oggetto di studio occorrerà partire dal territorio analizzato in scala 1: ed effettuare uno zoom per arrivare alla scala 1: L'inquadramento dell'area di dettaglio sarà discusso gruppo per gruppo nel corso delle revisioni. Tav. 3.1 Il patrimonio urbano materiale e immateriale (1:2000) (tavola composita con carta al centro, foto e commenti ai lati) La tavola del patrimonio urbano è, come la precedente carta del patrimonio territoriale elaborata in scala 1:10.000, un elaborato cartografico interpretativo che ha l obiettivo di comunicare conoscenza sulla identità dei luoghi, attraverso la evidenziazione del repertorio di regole che ne hanno costruito l identità nel lungo periodo storico. La costruzione della tavola è concepita come un operazione di selezione, di messa in relazione, di rappresentazione espressiva, di elementi e fenomeni di diversa natura, sia materiali che immateriali. Si tratta dunque di una carta di sintesi che, a partire dai vari elementi precedentemente studiati, sviluppa un quadro interpretativo dell'area di studio. 8

I temi degli assetti insediativi

I temi degli assetti insediativi I temi degli assetti insediativi Tutte le tavole di questa sezione dovranno essere riprodotte in scala 1/10000, utilizzando come fondo topografico una CTR 1/10000 (soprattutto per tecniche di redazione

Dettagli

Guida all'esercitazione finale

Guida all'esercitazione finale Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) corso di Analisi del territorio e degli insediamenti a.a 2014/15 - Iacopo Zetti Guida all'esercitazione finale L'esercitazione finale di esame consiste nella

Dettagli

Guida all elaborazione delle carte tematiche

Guida all elaborazione delle carte tematiche UNIVERSITA CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO TIRANA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena

Dettagli

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A. 2015-2016 corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti. Introduzione all esercitazione

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A. 2015-2016 corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti. Introduzione all esercitazione Analisi del territorio e degli insediamenti A.A. 2015-2016 corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti Introduzione all esercitazione L esercitazione è la parte principale dell esame. Si compone di

Dettagli

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET La home page presenta tre sezioni: - la

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

La struttura e il contenuto del database topografico

La struttura e il contenuto del database topografico La struttura e il contenuto del database topografico Ing. Marco Scaioni docente presso il Politecnico di Milano (B.E.S.T.) Collaudatore del progetto DbT dell aggregazione Provincia di Sondrio Cos è un

Dettagli

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia Conferenza Tematica AMFM2006 21-22 settembre 2006 Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia (a cura di Apat Dipartimento Difesa Suolo ) Roma: CNR Piazzale Aldo Moro Il Portale come punto di

Dettagli

Terza Lezione: Capire l'informazione geografica

Terza Lezione: Capire l'informazione geografica Terza Lezione: Capire l'informazione geografica I dati associati Selezionare elementi a partire dalla loro posizione e dal valore dei dati associati Personalizzare la mappa: attribuire colori cartografia

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria Regione Liguria - Dipartimento Pianificazione Territoriale Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria Area terrazzata nello Spezzino Con il rilievo dall alto ad esempio non si è in

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG Manuale Consultazione Dati Progetto CARG e altri dati geologici Scopo di questo manuale è aiutare l utente a reperire tutti i documenti, gli elaborati e i dati che Regione Lombardia mette a disposizione

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 CONTENUTI A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 1. RELAZIONE PAESAGGISTICA La relazione paesaggistica dovrà contenere i seguenti capitoli: a. Ubicazione dell opera; b.

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

Guida all'esercitazione finale

Guida all'esercitazione finale Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) corso di Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Valeria Lingua, Urb. Matteo Scamporrino, Arch. Luca Di Figlia Guida all'esercitazione finale

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 COMUNE DI SAVONA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 DF 1 1.1 tav Uso del suolo per classi

Dettagli

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica REGIONE MOLISE Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica Indirizzo Viale Elena, 1-86100 CAMPOBASSO Telefono/Fax 0874/429079 / 0874/429098 E-Mail Sito Web http://cartografia.regione.molise.it/

Dettagli

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Umane Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Alma Bianchetti e Nadia Carestiato Udine, 18 dicembre 2015 Gruppo di lavoro Partecipazione

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

Introduzione a MapGuide Author 6.5

Introduzione a MapGuide Author 6.5 Introduzione a MapGuide Author 6.5 Marco Negretti e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel. 031.332.7524 29/11/04 v 2.0 introduzione Autodesk MapGuide consente di distribuire

Dettagli

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile CORSO GIS Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile Massimiliano Cannata Massimiliano Cannata Istituto Scienze della Terra SUPSI massimiliano.cannata@supsi.ch

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 1 UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D Un caso studio di perimetrazione delle aree inondate con il modello idraulico 2D WEC-Flood Ing. Marco Sinagra Università degli

Dettagli

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V Scala dello sviluppo Sviluppo Indicazione del foglio Scala del foglio 1 Contenuti delle mappe L oggetto principale disegnato nelle mappe catastali è la particella catastale, rappresentata integralmente

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

La cartografia geomorfologica

La cartografia geomorfologica Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra La cartografia geomorfologica Prof. Massimiliano FAZZINI AA..AA..2015/16 1. Fondamenti della Cartografia Geomorfologica Le carte geomorfologiche

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E4A - QGIS03

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich  Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E4A - QGIS03 Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Quantum GIS - QGIS Avvio di un nuovo Progetto e Caricamento layer vettoriali Avviare QGIS Desktop Menù > Impostazioni > Proprietà

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare: PRONTUARIO DI ATTENZIONE AMBIENTALE Art. 35 - NORME GENERALI PER IL DISEGNO URBANO Tale P.A.A. costituisce elemento di guida, ove non vi sia presenza di elementi caratterizzanti diversi, per un corretto

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA COMUNE DI PAVONE DEL MELLA Provincia di Brescia VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ PAESISTICA DELL INTERVENTO D.Lgs. 22-01-2004 n 42 L.R. 11-03-2005 n 12 D.G.R. 8-11-2002 n 7/11045 - Richiedente : - Tipo di

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2015/16

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2015/16 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIDA Dipartimento di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2015/16 Prof. Giuseppe De Luca Territorio urbanizzato il nostro

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17 QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17 Vene zio lov\sivo ie direzione di progetto j pianificazione territoriale FRANCO ANGELI Istituto Universitario Archltettura Venezia 65 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica Per verificare distribuzione dei volumi idrici in eccesso ad

Dettagli

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3 Scheda 1/3 LOCALIZZAZIONE OROGRAFICA E TIPOLOGICA DELL INSEDIAMENTO Individuazione dei caratteri geomorfologici e aggregazione sul territorio delle cortine edilizie. Il nucleo storico dell abitato si estende

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità Legenda Tavola 2 del PAT 5.3 Fragilità La tavola, coordinata con il testo del Titolo Quarto delle norme tecniche, mette assieme i temi delle zone di tutela, della compatibilità geologica ai fini edificatori

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi. Carte topografiche Obiettivi La lezione svilupperà in dettaglio il tema delle carte topografiche, strumento fondamentale per la conoscenza del territorio in cui viviamo. Ne vedremo gli elementi costitutivi

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione Mauro Giovanni Univ. di Trieste Analisi GIS Mappare dove sono le cose Mappare cosa c è dentro Mappare il minimo e il massimo GIS Mappare le cose

Dettagli

Origini del catasto italiano

Origini del catasto italiano IL CATASTO Origini del catasto italiano Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti. Nel 1886 fu varata la prima legge per la costituzione di un unico catasto allo scopo di perequare l imposta fondiaria

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. GENERALITÀ... 1 3. LE MAPPE CATASTALI... 1 4. LA GEOREFERENZIAZIONE... 2 5. LE TAVOLE GRAFICHE DEL PIANO PARTICELLARE... 2 5.1. IL QUADRO D UNIONE COMUNALE... 2 5.2. LA SIMBOLOGIA

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Avvio del procedimento ai sensi dell art.17 della LR 65/2014 1 ELABORATI PRODOTTI Quadro Conoscitivo

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po

PGT del Comune di Verrua Po SCHEDA SP_01_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT CLASSI DI SENSIBILITÀ PAESAGGISTICA INDICE 1. CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN RELAZIONE ALLA SENSIBILITÀ PAESISTICA.... 2 2. ARTICOLAZIONE

Dettagli

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi Pozzi Localizzazione pozzi (R.D.L. 1775/1933) Pozzi con Stratigrafie Localizzazione pozzi con Stratigrafie Pozzi per Profondità Localizzazione pozzi, rappresentati in base

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 003 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (3/4) CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale) ENTITÀ

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

P.O Asse VI - Linea di Intervento 6.2. Azione Iniziative per le infrastrutture di supporto degli insediamenti produttivi

P.O Asse VI - Linea di Intervento 6.2. Azione Iniziative per le infrastrutture di supporto degli insediamenti produttivi Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 117 del 30-7-2009 15587 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L INNOVAZIONE ALLEGATO

Dettagli

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D'ACQUA DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROCCA DE' GIORGI (PV)

Dettagli

Applicazione WEB-GIS per il Consorzio e per i Produttori

Applicazione WEB-GIS per il Consorzio e per i Produttori Progetto misura 124 PSR 2007 2013 Regione Toscana L ORO DOP DEL CHIANTI CLASSICO FIZONACLASSICO Filtrazione in linea e zonazione olivicola per ottimizzare e diversificare la qualità Applicazione WEB-GIS

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare. Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare. Dall inizio del 2010 si stanno eseguendo ricerche e monitoraggio circa i movimenti verticali del mare particolarmente accentuati

Dettagli

MANUALE D USO. Progetto Piano Comunale di Protezione Civile Qgis

MANUALE D USO. Progetto Piano Comunale di Protezione Civile Qgis MANUALE D USO Progetto Piano Comunale di Protezione Civile Qgis Introduzione Le seguenti istruzioni sono finalizzate all utilizzo del progetto Piano Comunale di Protezione Civile sviluppato utilizzando

Dettagli

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) Ai sensi dell'articolo 167 del Decreto Legislativo 22/01/2004 Il sottoscritto

Dettagli

RISCHIO SISMICO e centri storici

RISCHIO SISMICO e centri storici RISCHIO SISMICO e centri storici Palermo 26 novembre 2016 arch. urb. Ennio Nonni Email: ennio.nonni@romagnafaentina.it La definizione degli obiettivi urbanistici dalla NORMA alla PRESTAZIONE SICUREZZA

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME Politecnico di Milano Facoltà di Architettura II Campus Bovisa - AA 2012/2013 Insegnamento: 81202 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (3 ANNO COSTRUZIONI) Docente: MARCELLO DE CARLI arch Alessandro Floris, arch

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI 12-14.10.2016 Finalità dell esercitazione distinguere all interno del territorio

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

ATTIVITA DI RILEVAMENTO A1- RILIEVI FOTOGRAMMETRICI, LASER SCANNER ED ORTOFOTOPIANI DEI CART- RUTS A MALTA E IN SPAGNA PROGETTO CULTURA 2000

ATTIVITA DI RILEVAMENTO A1- RILIEVI FOTOGRAMMETRICI, LASER SCANNER ED ORTOFOTOPIANI DEI CART- RUTS A MALTA E IN SPAGNA PROGETTO CULTURA 2000 Attività di rilievo con tecnologie laser scanner A1- RILIEVI FOTOGRAMMETRICI, LASER SCANNER ED ORTOFOTOPIANI DEI CART- RUTS A MALTA E IN SPAGNA PROGETTO CULTURA 2000 Lo scopo del rilievo è quello di documentare

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE Acquisizioni dati territoriali Giornata di Formazione sui Sistemi

Dettagli

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme UBICAZIONE DELL OPERA E/O DELL INTERVENTO : sul quale sia riportato a) Estratto cartografico (CTR/IGM/ORTOFOTO) Sulla cartografia l edificio/area di intervento dovranno essere evidenziati attraverso apposito

Dettagli

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica Autostrada A4 Milano-Bergamo-Brescia Ampliamento a 4 corsie del tratto Milano Est-Bergamo Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine

Dettagli

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche IL PROGETTO MIRCA Nasce dalla necessità di raccogliere in un unica sede tutti i Piani di Classificazione Acustica dei comuni

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

Idraulica e Idrologia: Lezione 2 Idraulica e Idrologia: Lezione 2 Agenda del giorno - Descrizione del reticolo idrografico; - Descrizione morfometrica del bacino idrografico. Pg 1 Alcune questioni di geomorfologia Il trasporto di acqua

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 COMUNE DI BONATE SOPRA - Provincia di BERGAMO PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 Committente : AELLE S.R.L./PREVITALI GIUSEPPE Oggetto Allegato : Relazione Paesistica Marzo 2012 Allegato g PROGETTISTA : Dott.

Dettagli

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti Le fasi principali e i risultati raggiunti Fase 2 Contenuti e risultati La Rete Ecologica della Regione Lombardia La Rete Ecologica nella Pianura Padana e nell Oltrepo pavese collinare e montano dott.

Dettagli