Balconi e terrazze: molte risorse - Impariamo a «coltivarli» (fiori, piante aromatiche e officinali) Dottore Agronomo Paolo Iacopini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Balconi e terrazze: molte risorse - Impariamo a «coltivarli» (fiori, piante aromatiche e officinali) Dottore Agronomo Paolo Iacopini"

Transcript

1 Balconi e terrazze: molte risorse - Impariamo a «coltivarli» (fiori, piante aromatiche e officinali) Dottore Agronomo Paolo Iacopini

2 Balconi e Terrazze quale strategia per una rimessa in valore Valorizzare le risorse della tradizione floreale dell Infrangibile e fare scuola sul valore ornamentale della floricoltura locale. Migliorarne l arredo floreale, creando rapporti di interscambio culturale su gli obiettivi da proporre mediante la conoscenza più approfondita di alcune cultivar di fiori occorre individuare alcune specie ornamentali tenendo presente l epoca della fioritura, la gamma dei colori, l adattamento alla insolazione del mese estivo, possibilmente utilizzando le tante varietà locali, con molti fiori e molto belli.

3 Predisposizione aiuola Aiuola realizzata con tronchi e altro materiale di risulta. Dove sono presenti più cultivar di salvia, una melissa, origano, timo, serpillo calendula ed altre floricole 3 vasche contenitori in plastica dove sono presenti una collezione di crysantemum, una serie di piante da ombra, aspidistra,convallaria. Nei vasi la borragine, un ailanto, un prunus, un fico.

4 Dati statistici sulla produzione floreale in Emilia Romagna e Piacenza Nel censimento Generale dell Agricoltura del 2010: In Emilia Romagna la superficie investita a fiori e vivaismo è ha localizzati prevalentemente nelle Provincie di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini. La produzione floricola non è in grado di rispondere alle crescenti esigenze del mercato In prevalenza i fiori di arredo domestico provengono dalla Lombardia e dal Veneto, mentre i fiori recisi e il verde ornamentale, garofani, rose, ginestre, dalla Riviera di ponente. Si nota un trend crescente di investimenti floricoli e di vivaismo, anche per le mutate condizioni climatiche e disponibilità di mano d opera, per cui il settore, da segni di un nuovo interesse; anche nel piacentino la superficie è di circa ha. Su scala nazionale si hanno ha investiti a fiori su ha di SAU 4,44%. Le specie floricole commercializzate in vaso sono 120 ma le più richieste sono: ciclamino, geranio, primule, saintpaulia, crisantemo, azalee, rose, cui secondo indagine ERSA se ne aggiungono altre impatiens e fiori di vetro tutte note per adattabilità a differenti condizioni ambientali.

5 Tecniche colturali Substrato:nella scelta dell aiuola mt. 2,50 x 0,80 si è tenuto conto di disporre di terra ricca di sostanza organica umificata a ph leggermente acido quindi con valori fra ph 6/7 e contenuto in principio attivo del 8/10. Il mercato dispone oggi di una notevole gamma di substrati di natura organica per l invasamento di annuali o perenni di terrazzi e balconi. Il più noto è il Terriccio Universale del Professore Frhustofer. Noto da tempo e adatto per le annuali in vaso. A giudizio dello scrivente il predetto terriccio deve essere addizionato dal 40/50% di buona terra di campo, meglio se di prato per attivarne la vita microbica che mette a disposizione della pianta gli elementi nutrivi che il terriccio contiene e ne attiva la microfauna di anellidi, onischi, lombrichi che contribuiranno ad umificare la sostanza presente. Luce: si è tenuto conto di questo elemento molto importante in quanto la maggior parte delle specie da fiore di terrazzi e balconi sono eliofile, ovvero amanti del sole.

6 Tecniche colturali Acqua: non deve mai mancare per rifornire le radici e le foglie delle perdite, molto accentuate nei mesi estivi, per evapotraspirazione. L acqua sul balcone e terrazzo dovrebbe essere apportata mediante appositi erogatori controllati da sensori collegati a centralina che apportano l acqua secondo le esigenze del terreno. In mancanza di simili accorgimenti l acqua deve essere data nelle prime ore del mattino, mai nelle ore pomeridiane per pericolo di allessamento delle radici e loro asfissia ed in quantità tale da non saturare la capacità idrica del terreno pari al 50% dei valori massimi onde ovviare l asfissia delle stesse. Concimazioni: le piante di arredo per terrazzi e balconi sono per lo più annuali e pertanto non hanno bisogno di apporto di fertilizzanti: eventuali giallumi sono imputabili ad eccesso di umidità del substrato o da carenze nutritive alle quali si può sopperire con l apporto di ricostituenti complessi a base di azoto fosforo, potassio, ferro microelementi in dose di 5/10 gr da sciogliere una sola volta per un litro di acqua.

7 Tecniche colturali Contenitori: sono presenti in svariati tipi dai conici «vasi da fiore» di differente diametro 18/24/32 cm e oltre alle cassette di differenti misure. Per un buon sviluppo della pianta far si che la circonferenza della parte aerea corrisponda alla circonferenza del contenitore in modo da ridurre l eccessivo sviluppo delle radici. Si favorisce con questo accorgimento un maggiore assorbimento degli elementi nutritivi. Difesa dalle malattie: difficilmente si può parlare di attacchi parassitari alle piante di Terrazze e Balconi. L esposizione al sole e la circolazione dell aria impediscono lo sviluppo dei parassiti vegetali e di insetti nocivi che in qualche modo attaccano le varie parti delle piante. I vari centri specializzati dispongono di «Prodotti fitosanitari» meglio se naturali, estratti di foglie e legno Quassio, da tabacco, ed altri per combattere insetti come afidi (mless), aleuroddi (micro farfalline bianche ) o funghi come il mal bianco delle rose (zolfo nativo), acquistabili anche in mancanza del patentino perché privi di tossicità per l uomo.

8 Piante Aromatiche e Officinali Nome Nome Botanico Famiglia Proprietà ROSMARINO Rosmarinus officinalis L. Labiate olio essenziale, antispastico, antidolorifico, antisettico, antibatterico, antiparassistario SANTOLINA PIRETRO Santolina chamaecyparissus L. Crisantemum cinerarifolium L. Labiate Composite olio essenziale antielmintico - tenifugo DIGITALE Digitalis purpurea L. Scrofulariacee cardiotonico Piretrina-tossico per insetti ACONITO Aconitum napellus L Ranuncolacee sedativo, antinevralgico PREZZEMOLO Petrosellinum hortense Ombrellifere carminativo SEDANO Apium graveolens Ombrellifere aromatizzante, calmante, diuretico e depurativo FINOCCHIO Feniculum officinalis L. Ombrellifere antispasmodico, diuretico ERBA LUIGIA Cutturia baalneata L. composite aromatizzante CERFOGLIO Antiscus cerefolium L. Ombrellifere aromatizzante BASILICO Ocymum basilicum L. Labiate stimolante appetito

9 Piante Aromatiche e Officinali Nome Nome Botanico Famiglia Proprietà SALVIE Salvia officinalis L. Labiate con 23 specie aromatizzante, calmante antinfiammatorie, digestive, ciccatrizzanti BORRAGINE Borrago officinalis L. Borraginacee rinfrescante, antinfiammatoria MAGGIORANA Origanum najorana Labiate aromatizzante antidepressiva, antisettica, antispasmotica, stimolante DRAGONCELLO Origanum dracunculus L. Labiate olio essenziale, aromatizzante, calmante respiratorio ORIGANO Origanum maior Labiate aromatizzante, digestivo ANETO Pimpinella anisum L. Ombrellifere anetolo, stimolante, febbrifugo TIMO Tymus vulgare L. Labiate aromatizzante, stimolante, balsamiche, anticatarrale SERPILLO Tymus serpillum L. Labiate antibatterico ERBA CIPOLLINA Allium schenoprasum L. Liliacee aromatizzante MENTA Mentha pulegium L. Labiate olio essenziale, calmante

10 Specie Floreali Estive per balconi e terrazzi Nome Nome Botanico Famiglia Moltipli cazione Epoca fioritura colore GIACINTO Hyacintus orientalis L. Liliacee Bulbo gennaio marzo rosa/blu TULIPANO Tulipa orientalis L. Bulbo marzo maggio rosso/giallo PRIMULA Primula obconica L. Primulacee Seme febbraio marzo giallo VIOLA Viola tricolor hort L. Violacee Seme febbraio marzo giallo e più colori VIOLACIOCCA Matthiola incana Crucifere Seme marzo luglio giallo, arancio, viola GERANIO Pelargonium peltatum Geraniacee Talea primavera autunno rosa, bianco, rosso ASTER Aster perennis L. Composite Seme giugno settembre bianco, rosa, viola GAROFANO Dianthus caryophyllum ibr. Cariofillacee Seme Talea giugno ottobre bianco, rosso

11 Specie Floreali Estive per balconi e terrazzi Nome Nome Botanico Famiglia Moltipli cazione Epoca fioritura colore VERBENA Verbena erinoides L. Verbenacee Seme maggio luglio rosa, viola TROPEOLO (Nasturzio) Tropaeolum sp. Tropeolacee Seme giugno novembre giallo, arancio ZINNIA Zinnia J.G. Zinn. Composite Seme giugno novembre rosso, arancio TAGETE (Puzzola) Tagetes erecta L. Composite Seme luglio novembre giallo, arancio, marrone AMARANTO PIUMOSO Celosia plumosa Chenopodiacee Seme luglio novembre rosso vinato CRESTA di GALLO Celosia Crista Galli Chenopodiacee Seme luglio novembre rosso vinato GELSOMINO o Gelsomino di bella notte Impatiens balsamina Balsaminee Seme maggio ottobre giallo, rosso FIORE DI VETRO Impatiens sultani Sapindacee Seme e talee fiorisce tutto l anno bianchi, rosa, rossi

12 Santolina - Santolina chamaecyparissus La Santolina verde o Erba alle olive (Santiolina viridis) è una pianta aromatica originaria del mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Asteracee, il cui fogliame sprigiona un forte profumo di oliva. La Santolina viridis presenta una forma compatta e arrotondata. I rami sono numerosi e molto vicini tra loro e supportano un fogliame elegante e fine, verde tenero, resistente e aromatico. Durante tutto il periodo estivo, si vedono spuntare dei capolini gialli pieni e ben disegnati. La fioritura attira gli insetti impollinatori e le farfalle. I suoi fiori profumati, si conservano bene sia nei bouquet secchi sia in vaso. La cultura della Santolina verde necessita un'esposizione soleggiata. Sopporta qualsiasi tipo di suolo, persino quello calcareo, sempre che questo sia ben drenante. Inoltre, si adatta molto bene ai giardini situati sul mare. Pianta rustica, resiste sino ai -7 C. Raccolta e conservazione La fioritura della Santolina avviene durante il periodo estivo, tra il mese di giungo e quello di agosto. Per sfruttare al meglio le sue proprietà fitoterapiche, vengono raccolti i suoi fiori per estrarne le sommità molto prima della fioritura.

13 Rosmarino - Rosmarinus officinalis Il rosmarino è originario dei paesi del Mediterraneo. E una delle erbe aromatiche più antiche, tanto che i Greci e gli Egizi ne conoscevano già le proprietà; oggi è presente un po' dappertutto. È una pianta aromatica con foglie molto profumate, assai utilizzate in cucina. Varietà tradizionale e maggiormente diffusa dal comportamento eretto e dall aroma molto intenso. Esistono diverse sottovarietà di rosmarino eretto diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo. Raccolta e conservazione Raccogliere le foglie e le sommità fiorite tagliando la parte apicale dei rametti. Utilizzare subito o fare essiccare in luogo ombroso e ventilato. Del rosmarino si utilizzano sia le foglie che i fiori, che vanno raccolti in piena fioritura, durante l'estate. I rametti con i fiori vanno essiccati appena raccolti, il più velocemente possibile, appesi a testa in giù in luoghi asciutti, bui e aerati affinché non perdano le loro caratteristiche. Una volta essiccati, vanno recuperate le foglie ed i fiori e conservati in vasetti di vetro sigillati.

14 Salvia - Salvia officinalis La pianta, che viene chiamata popolarmente salvia senza altre qualificazioni, o salvia comune, è descritta con il nome scientifico di Salvia officinalis, ed è una delle quasi 1000 specie appartenenti al genere Salvia. E una specie perenne originaria dell'europa delle zone a clima mite. Il suo nome deriva dal latino "salvus=sano, salvo" o "salus=salute", attribuito dai romani, che sta ad indicare le sue virtù come pianta curativa. Raccolta e conservazione Le foglie possono essere raccolte tutto l anno, ma il periodo migliore è tra la primavera e l'autunno. Le migliori sono quelle delle cime e non devono essere lavate ma strofinate con un panno umido. Le foglie ed i fiori si fanno essiccare all'ombra e si conservano in sacchetti di carta o di tela.

15 Geranio - Pelargonium peltatum E una pianta perenne che spesso viene coltivata come ornamentale sui balconi e nei giardini. È tra le piante più utilizzate per arricchire di colore i balconi e i davanzali delle abitazioni soprattutto in primavera e in estate. La pianta del geranio ci dona fiori di colori diversi che possono essere bianchi, rosa, rossi, fucsia, violetti ma anche arancioni. I gerani sono tra le piante più adatte a tenere lontane le zanzare dalla nostra casa in modo naturale. Da questi fiori si ricava l olio essenziale di geranio che è molto utile per purificare l aria di casa e come antizanzare naturale. Come coltivare i gerani Potrete coltivare i gerani sia in vaso che in giardino a seconda dello spazio che avete a vostra disposizione, infatti le piante di geranio sono molto adatte alla coltivazione in vaso ma le potrete posizionare anche in un aiuola fiorita del vostro giardino. I gerani amano le esposizioni soleggiate ma potrete coltivarli anche a mezz ombra, sia in giardino che sul balcone.

16 Nasturzio o Tropeolo - Tropaeolum sp. Il nasturzio è un bel fiore da piantare nell orto, soprattutto perchè ha la proprietà di allontanare gli afidi. Questo fiore è detto anche tropeolo (dal suo nome scientifico tropaeolum) e comprende diverse varietà, esiste sia annuale che perenne. Le diverse varietà possono essere anche compatte (preferibili da piantare in terra) o ricadenti (che tipicamente si usano nei vasi appesi a scopo ornamentale). Si tratta di una pianta di origine Sud Americana, più precisamente del Peru, i fiori hanno un delicato profumo di miele e sono graditi alle api e anche le foglie se stropicciate profumano leggermente. I fiori possono essere di diversi colori, in genere scelti tra la gamma dei toni caldi, dal giallo all arancione rosso. Come coltivare il tropeolo E semplice da coltivare, bisogna sapere solo che questo fiore desidera molto caldo. Si riproduce molto facilmente da seme. Non ha particolari esigenze di terreno e di irrigazione, solo in caso di prolungata siccità occorre bagnarlo. Potendo scegliere il tropeolo richiede un terreno leggero, leggermente umido e un po ombreggiato.

17 Piante Aromatiche e Officinali Piretro Digitale Aconito Prezzemolo

18 Piante Aromatiche e Officinali Sedano Finocchio Cerfoglio Erba Luigia

19 Piante Aromatiche e Officinali Basilico Salvia Borragine Maggiorana

20 Piante Aromatiche e Officinali Dragoncello Aneto Origano Timo

21 Piante Aromatiche e Officinali Serpillo Erba cipollina Menta

22 Specie Floreali Estive per balconi e terrazzi Giacinto Verbena Aster Violaciocca

23 Specie Floreali Estive per balconi e terrazzi Zinnia Amaranto Piumoso Tagete Cresta di Gallo

Come e perché scegliere la dalia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la dalia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Dalia Come e perché scegliere la dalia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua dalia facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta facile

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE

ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE FIORI E COMPOSIZIONI CONSIGLI PER OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI DAL PROPRIO BALCONE GIANLUCA ZADRA Docente di Ortofloricoltura Panchià, 23 aprile 2015 1 1.INTRODUZIONE ALLA FLORICOLTURA

Dettagli

ERBE AROMATICHE: dalla A alla Z!

ERBE AROMATICHE: dalla A alla Z! USO. Sulla carne (arrosti, stufati, spezzatini). Nei sughi, nei ALLORO condimenti, nei paté. Con i legumi. Nelle zuppe di verdura. Nelle zuppe di pesce. Nei dolci (budino di riso, crème brulée). PROPRIETÀ.

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole Italo Santangelo Regione Campania Direz. Gen. Politiche agricole e forestali L alea che accompagna un investimento

Dettagli

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Abelia Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua abelia facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Claudio Cervelli - Barbara Ruffoni CREA Centro per l Orticoltura e il Florovivaismo Sanremo Bergamo

Dettagli

Come e perché scegliere il peperoncino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il peperoncino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Peperoncino Come e perché scegliere il peperoncino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo peperoncino facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO

Dettagli

Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Iberis Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo iberis facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta facilissima

Dettagli

Come e perché scegliere l ortensia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l ortensia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Ortensia Come e perché scegliere l ortensia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua ortensia facilità di coltivazione LIVELLO ELEVATO - Pianta

Dettagli

FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA

FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA PROGETTO ORTO SINERGICO FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA RILEVARE ORIENTAMENTO CONSIGLIO DI DISEGNARE UNA GRIGLIA CM120 PER I BANCALI E CM50 PER I PASSAGGI ( tenere conto

Dettagli

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali)

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali) Piante CONSOCIAZIONI consigliate CONSOCIAZIONI sconsigliate Achillea Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali) Aglio Aneto Anguria Arbotano Assenzio Asparagi Barbabietola rossa, Camomilla,

Dettagli

CLONE HN17. Helleborus niger

CLONE HN17. Helleborus niger CLONE HN17 Helleborus niger POSSIBILE IMPIEGO COMMERCIALE l osservatore, con stelo non ramificato di circa 15/18 cm. La fioritura è invernale (Gennaio). Helleborus niger Patisce le alte temperature, pertanto

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche.

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche. LE ERBE SINGOLE ACHILLEA (ACHILLEA MILLEFOGLIUM) Proprietà amaro toniche, antispasmodiche diaforetiche. ANICE MENTA (AGASTACHE RUGOSA E AGASTACHE ANISATA) Proprietà carminative, stomachiche e digestive.

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità

Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità Az.Cinzia Stella piantine aromatiche, erbe e spezie Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità Aromatiche Aneto piantina in vaso da 14 3,00 Aromatiche Artemisia (cineraria) Piantina in vaso

Dettagli

Come e perché scegliere il garofano Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il garofano Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Garofano Come e perché scegliere il garofano Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo garofano facilità di coltivazione LIVELLO ELEVATO - Pianta

Dettagli

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman Con l'arrivo del mese di giugno inizierà il periodo degli ortaggi estivi da raccogliere, delle semine e dei trapianti da effettuare in piena terra, magari ricordando di seguire il calendario lunare, al

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

i quaderni dell orto Le aromatiche Profumi e sapori nell orto

i quaderni dell orto Le aromatiche Profumi e sapori nell orto i quaderni dell orto Le aromatiche Profumi e sapori nell orto 1 Facciamo spazio alle aromatiche In ogni orto che si rispetti, piccolo o grande che sia, non possono mancare le profumate ed eleganti piante

Dettagli

Come e perché scegliere l elleboro Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l elleboro Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Elleboro Come e perché scegliere l elleboro Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo elleboro facilità di coltivazione LIVELLO ELEVATO - Pianta

Dettagli

Le Aromatiche. Donetti - Guida alle Aromatiche

Le Aromatiche. Donetti - Guida alle Aromatiche Sesia Le Aromatiche Le piante aromatiche sono le regine indiscusse in cucina per il loro aroma e la loro versatilità. Meravigliose in balcone oppure in giardino; grazie alle loro varietà di forme, colori

Dettagli

Sovescio. Componenti singoli di concime verde

Sovescio. Componenti singoli di concime verde COMPONENTI SINGOLI DI CONCIME VERDE Sovescio è definito come la semina di piante che vengono successivamente incorporate nel terreno. Questo ha un effetto favorevole sul terreno e sugli organismi del suolo.

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

I diari dall'ortorelli

I diari dall'ortorelli I diari dall'ortorelli Ragazze e ragazzi orticoltori I A Mercoledì 13 Aprile 2016 a cura di Andrea e Claudio Osservazioni 'in campo' / Considerazioni Quali nuove piantine sono germogliate dalle semine

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana ZANZARA TIGRE LARVE DI ZANZARA TIGRE

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana ZANZARA TIGRE LARVE DI ZANZARA TIGRE COMUNE DI URBI PROVINCIA DI PESARO E URBI LOTTA ALLE ZANZARE NEL TERRITORIO COMUNALE DI URBI ZANZARA COMUNE ZANZARA TIGRE LARVE DI ZANZARA TIGRE Si informa la cittadinanza che il sta svolgendo dei trattamenti

Dettagli

L'ABC delle erbe aromatiche

L'ABC delle erbe aromatiche fresche o surgelate, dato che le foglie essicate perdono i loro principi attivi. Possiede enormi proprietà terapeutiche. L aglio orsino ha una forte azione antibiotica, previene i disturbi circolatori,

Dettagli

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PIAZZALE D INGRESSO Alberatura Liquidambar styracyflua ad alberetto. Il Liquidambar è una pianta con eccellente resistenza

Dettagli

N frag. Effetti Colori Composizione

N frag. Effetti Colori Composizione N frag. Effetti Colori Composizione» A175205009 pulito, rigenerante blu rosso bianco arancia, legno di rosa, giallo verde lavenda, menta piperita, cardamomo» A175205010 energetico, motivante, blu scuro

Dettagli

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica piante* che stimolano l eliminazione delle sostanze dannose all organismo. Facilita inoltre l attività epatica. depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica Frassino Fraxinus excelsior (foglie)

Dettagli

Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione alle necessit

Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione alle necessit con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione

Dettagli

Vorreste delle spezie fresche sempre a portata di mano? O dei fiori freschi, ma non avete tempo ne il pollice verde? ora è un gioco da ragazzi!

Vorreste delle spezie fresche sempre a portata di mano? O dei fiori freschi, ma non avete tempo ne il pollice verde? ora è un gioco da ragazzi! Vorreste delle spezie fresche sempre a portata di mano? O dei fiori freschi, ma non avete tempo ne il pollice verde? ora è un gioco da ragazzi! Con Click and Grow basta scegliere la vostra pianta preferita

Dettagli

SUBSTRATI PROFESSIONALI

SUBSTRATI PROFESSIONALI SUBSTRATI PROFESSIONALI SEMINA Perliter Semina è un substrato di coltivazione appositamente ideato e studiato per la semina a seme nudo o confettato in vassoi alveolati. Le materie prime selezionate come

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. Prefazione pag. 4 Indice 7 Introduzione 22 Parte generale 25 Cap. 1 Piante officinali 1.1 aspetti generali 27 1.2 classificazioni delle piante officinali 27

Dettagli

Come e perché scegliere la yucca Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la yucca Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Yucca Come e perché scegliere la yucca Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua yucca facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta facilissima

Dettagli

Orto sul terrazzo: alcuni piccoli consigli

Orto sul terrazzo: alcuni piccoli consigli Orto sul terrazzo: alcuni piccoli consigli Categories : Anno 2009, N. 81-15 maggio 2009 di Mauro Bertuzzi Santolina e Santoreggia montana La coltivazione dell orto sta diventando uno degli hobby più apprezzati.

Dettagli

Sali aromatizzati alle erbe

Sali aromatizzati alle erbe Incontro di aggiornamento sulle piante officinali marchio TRENTINERBE 26/1/2015 Centro Vivaistico Forestale Casteller - San Rocco di Villazzano (Trento) Sali aromatizzati alle erbe CRA - MPF Consiglio

Dettagli

Come e perché scegliere la gerbera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la gerbera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Gerbera Come e perché scegliere la gerbera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della schlumbergera facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

La pianta del mese. Trachelospermum jasminoides. Come e perché scegliere il falso gelsomino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti

La pianta del mese. Trachelospermum jasminoides. Come e perché scegliere il falso gelsomino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti La pianta del mese Falso Trachelospermum jasminoides Come e perché scegliere il falso Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Presentazione del corso Giovanni Minuto Centro

Dettagli

NOVITA' CATALOGO PRIMAVERA 2016 ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO

NOVITA' CATALOGO PRIMAVERA 2016 ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO CATALOGO PRIMAVERA 2016 NOVITA' ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 REGIONE POGGI - FRAZIONE LECA 17031 ALBENGA (SV) TEL. 0182.589089

Dettagli

Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Glicine Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo glicine facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

BALCONI IN FIORE ANCHE IN INVERNO

BALCONI IN FIORE ANCHE IN INVERNO BALCONI IN FIORE ANCHE IN INVERNO DIFESA MALATTIE E PARASSITI Durante i mesi più freddi possiamo effettuare alcuni trattamenti preventivi contro i nemici più insidiosi, sia fungini (ruggine, peronospora,

Dettagli

CONCIME LIQUIDO. disponibile nelle varianti: CONCIME LIQUIDO lt 1, disponibile nelle varianti: universale cod CONCIME LIQUIDO

CONCIME LIQUIDO. disponibile nelle varianti: CONCIME LIQUIDO lt 1, disponibile nelle varianti: universale cod CONCIME LIQUIDO FERTILIZZANTE IN BASTONCINI disponibile nelle varianti: cod. 2358091 per piante fiorite cod. 2358083 1,89 LIQUIDO ml 250, disponibile nelle varianti: per orchidee cod. 2358299 per piante grasse cod. 2358307

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere» Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO «Coltivare il benessere» Perché un mini orto? Analizzare spazio e suolo Preparare la zona dell impianto Minimizzare il rischio

Dettagli

Come e perché scegliere la clematis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la clematis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Clematis Come e perché scegliere la clematis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua clematis facilità di coltivazione LIVELLO ELEVATO -

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

18/02/2011. Sostenibilità. Razionalizzazione della produzione agricola. Livelli limitanti di. temperatura. Alessandra Carrubba. Anomalie pedologiche

18/02/2011. Sostenibilità. Razionalizzazione della produzione agricola. Livelli limitanti di. temperatura. Alessandra Carrubba. Anomalie pedologiche Piante aromatiche e da essenza per la valorizzazione delle aree marginali GLI AMBIENTI MARGINALI Alessandra Carrubba Livelli limitanti di Anomalie pedologiche temperatura umidità ph salinità Dipartimento

Dettagli

Houttuynia: la bellezza di una infestante

Houttuynia: la bellezza di una infestante Houttuynia: la bellezza di una infestante Categories : Anno 2011, N. 122-15 aprile 2011 di Luisella Rosa E innegabile che, grazie ad Internet, noi giardinieri dilettanti abbiamo ora la possibilità di consultare

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp.

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp. Bignonia sp. Wistaria sinensis Cercis siliquastrum Bignonia la Bignonia appartiene alla famiglia della Bignoniaceae e si tratta di un genere che comprende una sola specie rampicante delicata, sempreverde,

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA La concretizzazione dei risultati delle attività di ricerca in processi produttivi Responsabile scientifico

Dettagli

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586985

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586985 CATALOGO PRIMAVERA 2017 SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI 17031 ALBENGA (SV) TEL.0182/589089 - FAX 0182/586985 Sito internet: www.costaverdealbenga.it

Dettagli

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Dimensione e possibili evoluzioni del mercato

Dettagli

Cesoia & Rastrello di M&M Giardino in Agosto - Settembre

Cesoia & Rastrello di M&M Giardino in Agosto - Settembre Cesoia & Rastrello di M&M Giardino in Agosto - Settembre Inviato da Marista Urru venerdì 19 agosto 2011 Marista Urru Tra una pennichella e l altra, sventolandoci per attutire il gran caldo di agosto, pensiamo

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA

PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA I piccoli frutti, per le loro dimensioni ridotte, si possono coltivare senza problemi anche in contenitore,

Dettagli

Testi e immagini parzialmente tratti da Il giardino delle piante aromatiche e medicinali, a cura di Silvana Franconeri, Giunti Demetra 2004

Testi e immagini parzialmente tratti da Il giardino delle piante aromatiche e medicinali, a cura di Silvana Franconeri, Giunti Demetra 2004 P OLLICE ERDE Collana a cura di Eliana Ferioli Coordinamento editoriale e redazionale: Silvana Franconeri Progetto grafico: Studio Editoriale L Erta di P. Sirtori, Bobbio (PC) Impaginazione e redazione:

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Permacoltura. In permacoltura una tecnica usata è quella dell'orto sinergico

Permacoltura. In permacoltura una tecnica usata è quella dell'orto sinergico Permacoltura E' un sistema di progettazione per la creazione degli insediamenti umani basata sul concetto che una coltura non ha possibilità di sopravvivere nel lungo periodo, se non si fonda su un uso

Dettagli

CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016

CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016 CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016 IL DOCENTE Carlo Pagani Da oltre 40 anni Carlo Pagani porta avanti temi quali la biodiversità, la ricerca varietale

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

Come e perché scegliere il gymnocalycium Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il gymnocalycium Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Gymnocalycium Come e perché scegliere il gymnocalycium Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo gymnocalycium facilità di coltivazione LIVELLO

Dettagli

kr03 BASILICO A FOGLIA LARGA

kr03 BASILICO A FOGLIA LARGA Sementi biologiche AROMATICHE Le piante aromatiche sono comunemente usate in cucina come condimento, infuso o rimedio. Le transizioni tra ortaggio e condimento o tra alimento-piacere e alimento-cura sono

Dettagli

Agerato vaso 10 cm Annuali apr-giu. Alisso vaso 10 cm Annuali apr-giu

Agerato vaso 10 cm Annuali apr-giu. Alisso vaso 10 cm Annuali apr-giu CATALOGO PRODOTTI aggiornato: 05/06/2007 Prodotto Categoria Periodo Agerato vaso 10 cm Annuali apr-giu Alisso vaso 10 cm Annuali apr-giu Annuali vaso 10 cm Annuali apr-giu Astro doppio vaso 10 cm Annuali

Dettagli

C ERA UNA VOLTA IL CONTADINO E ORA NON C È PIÙ AGRICOLTURA OGGI

C ERA UNA VOLTA IL CONTADINO E ORA NON C È PIÙ AGRICOLTURA OGGI AGRICOLTURA OGGI C ERA UNA VOLTA PIETRO IL CONTADINO E PENSA, LUDOVICA GULLINO 43 ORA NON C È PIÙ Spesso, all agricoltura di nicchia viene associata un atmosfera che ricorda o vuole far ricordare al consumatore

Dettagli

INDICE PROFUMI DI PRIMAVERA. 1. Decorare: lo stile di Margot P02 2. I fiori per la tua casa P06 3. Pulizie di Primavera P 12

INDICE PROFUMI DI PRIMAVERA. 1. Decorare: lo stile di Margot P02 2. I fiori per la tua casa P06 3. Pulizie di Primavera P 12 INDICE PROFUMI DI PRIMAVERA 1. Decorare: lo stile di Margot P02 2. I fiori per la tua casa P06 3. Pulizie di Primavera P 12 4. Le ricette della Primavera P 16 5. Consigli Beauty P 26 6. Fitness e benessere

Dettagli

Come e perché scegliere l agrifoglio Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l agrifoglio Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Agrifoglio Come e perché scegliere l agrifoglio Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo agrifoglio facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO

Dettagli

HOYA ALDRICHII COD. 001

HOYA ALDRICHII COD. 001 HOYA ALDRICHII COD. 001 ORIGINE: Isola di natale CARATTERISTICHE: Rampicante, bella e facile da coltivare costantemente intorno ai 20-25 C HOYA AMOENA COD.002 ORIGINE: Java CARATTERISTICHE: Rampicante

Dettagli

Validità tecnico economica nel comparto vivaistico di substrati ecologici prodotti con metodo biologico per un agricoltura certificata di qualità

Validità tecnico economica nel comparto vivaistico di substrati ecologici prodotti con metodo biologico per un agricoltura certificata di qualità Validità tecnico economica nel comparto vivaistico di substrati ecologici prodotti con metodo biologico per un agricoltura certificata di qualità Introduzione Nell ambito delle diverse problematiche che

Dettagli

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce?

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce? Carta d identità del MANDARINO In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? E un arbusto, ha foglie molto profumate,

Dettagli

Come e perché scegliere lo spatifillo Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere lo spatifillo Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Spatifillo Come e perché scegliere lo spatifillo Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo spatifillo facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO

Dettagli

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09 La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia 1 1 La tecnica di coltivazione dell asparago L Asparago destinato alla produzione di turioni per il mercato fresco è l Asparagus Officinalis Appartiene

Dettagli

Lo specialista dei prati

Lo specialista dei prati Lo specialista dei prati Indice Introduzione Pag. 2 La Mappa climatica Pag. 3 I Miscugli Pag. 4 Le soluzioni Blumen Le composizioni La qualità La scelta del miscuglio Prati decorativi - criteri di scelta

Dettagli

Produzione in contenitori alveolari

Produzione in contenitori alveolari Viola ricadente Cool Wave TM F1: Produzione primaverile Viola x wittrockiana Numero di semi circa: da 750 a 1.150 S./gr Produzione in contenitori alveolari Substrato: usare un substrato ben drenante ed

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Il pungitopo, il cui nome scientifico è Ruscus aculeatus, appartiene alla famiglia delle Liliaceae ed è una pianta originaria del bacino del Mediterraneo ma la ritroviamo dall'europa

Dettagli

Le erbe aromatiche in tutti i sensi!

Le erbe aromatiche in tutti i sensi! Attività realizzata in collaborazione con Senti come profuma la biodiversità Le erbe aromatiche in tutti i sensi! Ambito didattico e contenuti Scienze (esplorare e descrivere oggetti e materiali), Italiano

Dettagli

Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI

Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI Piante aroma+che Piante contenen4 sostanze di odore gradevole (gli aromi), ricche di oli essenziali, le cui funzioni ipote4che possono essere di repellen4

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Marmirolo il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

sommario Introduzione...11

sommario Introduzione...11 sommario Introduzione....11 Città affollate...11 Sana reazione...12 Non solo per anziani...13 Orti in esplosione...14 I conti in tasca...15 Voglia di partecipare...16 Trasformare la città...17 Il villaggio

Dettagli

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è una cosa che li accomuna tutti: le sensazioni che

Dettagli

IL SEMENZAIO DI GERRY

IL SEMENZAIO DI GERRY IL SEMENZAIO DI GERRY COS È UN SEMENZAIO? UN SEMENZAIO È UN VERO E PROPRIO VIVAIO DELLE SEMENTI DOVE VENGONO FATTI SVILUPPARE I SEMI DI TUTTI I TIPI DI PIANTE. A DIFFERENZA DELLA SERRA, IL SEMENZAIO È

Dettagli

Metodi per migliorare la gestione idrica delle colture florovivaistiche

Metodi per migliorare la gestione idrica delle colture florovivaistiche Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti.

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA I nostri Prati La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. Serie PRATI Miscugli e sementi di altissima qualità per ogni esigenza. 2 Miscugli per

Dettagli

Aspetti fitosanitari delle colture in contenitore. Giovanni Minuto Direttore CeRSAA

Aspetti fitosanitari delle colture in contenitore. Giovanni Minuto Direttore CeRSAA Aspetti fitosanitari delle colture in contenitore Giovanni Minuto Direttore CeRSAA LE PERFORMANCES RICHIESTE AL SUBSTRATO DI COLTIVAZIONE DIPENDONO DALLE RICHIESTE DELLA PRODUZIONE DALLE RICHIESTE DELL

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv)

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv) LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte 31 31029 Vittorio Veneto (Tv) 345 3895813 chiara.marzoli@teletu.it www.artedellaluce.it VASI DI LUCE L incontro tra la passione per il colore e l amore

Dettagli

La Rosa Sant Antonio di Padova

La Rosa Sant Antonio di Padova La Rosa Sant Antonio di Padova UNA ROSA DAL CUORE www.santantonioroses.it La Rosa Sant Antonio di Padova Una Rosa dal cuore Ogni rosa ha la sua storia e spesso la ritroviamo racchiusa nel nome che porta.

Dettagli

Catalogo Prodotti. Marmellate. Confettura di Afrodite (confezione da 180g) Confettura fichi e cardamomo (confezione da 40/180g)

Catalogo Prodotti. Marmellate. Confettura di Afrodite (confezione da 180g) Confettura fichi e cardamomo (confezione da 40/180g) Catalogo Prodotti Marmellate Confettura di Afrodite (confezione da 180g) Irresistibile delizia fatta con Prugne, Cacao e peperoncino. Da gustare in "dolce" compagnia! Confettura fichi e cardamomo (confezione

Dettagli

I nostri prodotti Linea cucina

I nostri prodotti Linea cucina Elenco/listino prezzi 2014 I prezzi indicati si intendono come offerta minima I nostri prodotti Linea cucina SALE MARINO INTEGRALE 100 cc 3,00 Sale marino integrale con erbe biologiche o da raccolta spontanea

Dettagli