Elisabetta Cuniberti Luciano De Lucchi Domenico Galluzzo TECNOLOGIA DISEGNO PROGETTAZIONE TDP SECONDA EDIZIONE. Scienze e Tecnologie PETRINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elisabetta Cuniberti Luciano De Lucchi Domenico Galluzzo TECNOLOGIA DISEGNO PROGETTAZIONE TDP SECONDA EDIZIONE. Scienze e Tecnologie PETRINI"

Transcript

1 Elisabetta Cuniberti Luciano De Lucchi Domenico Galluzzo TDP SECONDA EDIZIONE TECNOLOGIA DISEGNO PROGETTAZIONE 3 PETRINI Scienze e Tecnologie

2

3 Elisabetta Cuniberti Luciano De Lucchi Domenico Galluzzo TDP SECONDA EDIZIONE TECNOLOGIA DISEGNO PROGETTAZIONE 3 PETRINI Scienze e Tecnologie

4 internet Coordinamento editoriale: Maria Grazia Guanziroli Coordinamento redazionale: Monica Martinelli Redazione: puntoacapo s.r.l. - Torino Progetto grafico: InPage - Torino Copertina: dmb/remoboscarin Foto di copertina: ICP Disegni: Matilde Rivetti Fotocomposizione e realizzazione grafica: A.G.E s.r.l. - Bologna Stampa: La Tipografica Varese S.p.A. - Varese 2005 De Agostini Scuola SpA - Novara 1 a edizione: gennaio 2005 Printed in Italy Per i casi in cui non è stato possibile ottenere il permesso di riproduzione, a causa delle difficoltà di rintracciare chi potesse darlo, si è notificato all Ufficio della proprietà letteraria, artistica e scientifica che l importo del compenso è a disposizione degli aventi diritto. Edizione: I II III IV V Anno:

5 INDICE PRESENTAZIONE C1 C2 C3 C4 COMPONENTI Interfacce per trasferimento dati 1 C1.1 Interfacce seriali 2 C1.2 Interfacciamento parallelo 15 Prova strutturata 21 Microcontrollori Microchip serie PIC 16F87XA 22 C2.1 Caratteristiche generali 23 C2.2 Il PIC 16F873A 24 C2.3 Organizzazione della memoria 27 C2.4 Indirizzamento dir etto e indiretto dei r egistri 35 C2.5 Le inter ruzioni 38 C2.6 Reset 45 C2.7 Le por te di Input/Output (I/O) 48 C2.8 Moduli Timer 49 C2.9 I moduli CCP (capture/compare/pwm) 57 C2.10 Il conver titore analogico-digitale: modulo ADC 61 C2.11 Il modulo USART (universal synchronous asynchronous receiver transmitter) 68 Prova strutturata 88 Sensori e trasduttori 89 C3.1 Caratteristiche e pr estazioni 90 C3.2 Trasduttori di spostamento e di posizione 92 C3.3 Trasduttori di velocità 103 C3.4 Trasduttori di for za e di pr essione 106 C3.5 Sensori di temperatura 112 C3.6 Trasduttori di ener gia radiante 117 C3.7 Sensori chimici 120 Prova strutturata 122 Circuiti integrati di segnale 123 C4.1 Classificazione e caratteristiche 124 C4.2 Amplificatori di str umentazione 126 VI C5 C6 C4.3 Amplificatori di isolamento 131 C4.4 Amplificatori di condizionamento 134 C4.5 Filtri attivi 139 C4.6 Interruttori e multiplatori analogici 143 C4.7 Riferimenti di tensione 145 C4.8 Amplificatori sample and hold 147 C4.9 Conver titori A/D 149 C4.10 Conver titori S/D 156 C4.11 Conver titori D/A 158 C4.12 Conver titori V/F e F/V 162 C4.13 Inter facce 165 C4.14 Fotoaccoppiatori 168 C4.15 Integrati per la trasmissione radio dei dati 170 Prova strutturata 173 Motori e solenoidi 174 C5.1 Motori in continua a magnete permanente 175 C5.2 Motori senza spazzole (brushless) 178 C5.3 Ser vomotori 182 C5.4 Motori passo-passo 184 C5.5 Altri tipi di motor e 190 C5.6 Solenoidi 192 C5.7 Unità di misura meccaniche 193 Prova strutturata 194 Componenti a semiconduttore di potenza 195 C6.1 Classificazione e tecnologie 196 C6.2 Diodi di potenza 201 C6.3 BJT di potenza 203 C6.4 MOS di potenza 210 C6.5 IGBT 213 C6.6 Tiristori 216 C6.7 Relè a stato solido 223 C6.8 Amplificatori integrati di potenza 225 C6.9 Regolatori di tensione lineari 231 C6.10 Regolatori di tensione a commutazione 234 C6.11 Controllori integrati per attuatori 239 Prova strutturata 245

6 IV Indice generale C7 ASIC 246 C7.1 Evoluzione dei cir cuiti integrati digitali 247 C7.2 ASIC personalizzabili dal costr uttore 249 C7.3 Circuiti personalizzabili dall utente 254 C7.4 PROM 258 C7.5 Circuiti PLA 261 C7.6 Circuiti PAL 263 C7.7 PLD sequenziali 266 C7.8 PLD riprogrammabili 268 C7.9 Dati tecnici di PLD 272 Prova strutturata 283 S2 S3 S4 STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE 324 Montaggio superficiale (SMT) 335 S2.1 La piastra SMT 335 S2.2 I componenti SMD 336 S2.3 Assemblaggio della piastra 341 ATE per circuiti elettronici 345 S3.1 Principali tecniche di collaudo 347 S3.2 Altre tecniche di collaudo 348 STRUMENTI SOFTWARE 350 Supporti per la progettazione 351 C8 Nutchip 284 C8.1 Automi a stati finiti 284 C8.2 La tabella di transizione degli stati del Nutchip 286 C8.3 Schema a blocchi, pin-out, caratteristiche elettriche 288 C8.4 Nutstation: il softwar e per la programmazione dei Nutchip 291 C8.5 La programmazione del Nutchip 294 Prova strutturata 301 P1 S4.1 Simulazione 351 S4.2 LabVIEW 352 S4.3 Sviluppo di pr ogetti con PLD 355 S4.4 Sistemi di sviluppo per µp e µc 359 PROGETTI STRUMENTI PER IL LABORATORIO 361 Termometro portatile con display LCD 362 C9 Circuiti ibridi 302 C9.1 Tecnologie ibride 304 C9.2 Campi di impiego degli ibridi 309 C9.3 Moduli multi-chip 309 Prova strutturata 311 P2 P3 Mettiti alla prova 370 Generatore di funzioni programmabile 372 Mettiti alla prova 382 Alimentatore switching 385 C10 Qualità e affidabilità 312 Mettiti alla prova 400 C10.1 Verifica della qualità 312 C10.2 Affidabilità 313 C10.3 Parametri affidabilistici 317 C10.4 Effetti dei fattori di influenza 320 Prova strutturata 322 P4 P5 ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI CON PC 402 Sistema di conversione A/D-D/A 403 Mettiti alla prova 412 Acquisizione dati seriale 415 STRUMENTI Mettiti alla prova 421 S1 STRUMENTI DI LABORATORIO 323 Elementi di sicurezza elettrica 324 S1.1 Norme e disposizioni legislative 324 S1.2 Effetti fisiopatologici della cor rente elettrica 326 S1.3 Protezione contr o i contatti diretti e indir etti 329 P6 P7 SISTEMI DI CONTROLLO CON NUTCHIP 423 Apricancello 424 Mettiti alla prova 431 Ascensore 433 Mettiti alla prova 439

7 Indice generale V P8 P9 APPLICAZIONE SCELTE CON IL PIC 16F84A 441 Scritta luminosa 442 Mettiti alla prova 448 Orologio digitale 453 IP1 IP2 IP3 IDEE DI PROGETTO 499 Scritte luminose scorrevoli 500 Immagini a ritmo di musica 502 Blue spot 503 Mettiti alla prova 459 IP4 Globo luminoso 504 P10 Radiocontrollo gestito da PC 464 Mettiti alla prova 470 IP5 IP6 Carro armato super accessoriato 505 Dirigibili 506 P11 MICROCONTROLLORE PIC 16F873A 475 Esempi di gestione delle interruzioni e dei moduli Timer1 e Timer0 476 IP7 IP8 IP9 Robot a quattro zampe 507 Smart villa 508 Rete di postazioni remote 509 P12 Gestione della memoria EEPROM 24C02C da PC 479 APPENDICI Fogli tecnici 510 P13 Rete di unità di acquisizione dati gestita da PC 488 Risposte alle prove strutturate 510 Indice analitico 511

8 Prefazione Gli obiettivi generali della moderna didattica nel settore tecnico si ispirano alla definizione di una figura professionale versatile, autonoma, adatta al lavoro di equipe, con una buona preparazione di base, ma informata sulle tecnologie più attuali e sui più recenti strumenti di sviluppo e progettazione. Il raggiungimento di questi obiettivi richiede che vengano sviluppate sia capacità di interpretazione, analisi e approfondimento, sia capacità di sintesi e comunicazione; è poi fondamentale lo sviluppo di una mentalità progettuale e di una adeguata sensibilità ai problemi della realizzazione di prototipi nonché della produzione in serie. La metodologia didattica deve necessariamente basarsi su strette relazioni interdisciplinari. La scelta dei contenuti, oltre a favorire la sintesi degli argomenti trattati in altre discipline, deve tendere ad ampliare le conoscenze e a precisare gli aspetti tecnolo gici e applicativi dei componenti così come le modalità d uso dei vari strumenti. La recente fase evolutiva dell elettronica e delle telecomunicazioni ha innescato una tendenza al ribasso dei costi della componentistica e ha immesso sul mercato a prezzi contenuti nuovi dispositivi con prestazioni f ino a ora non immaginabili; anche nell ambito didattico è quindi possibile, con un limitato dispendio di mezzi e risorse, realizzare nei laboratori scolastici un infinita varietà di applicazioni interessanti innovative e aggiornate oltre che divertenti. L impostazione e i contenuti di quest opera in tre volumi sono coerenti con i criteri e le considerazioni esposte e scaturiscono dalla convinzione che il testo deve essere per lo studente uno stimolo e una guida nelle attività di progettazione, fornendogli una adeguata documentazione sui componenti e gli strumenti da utilizzare. Il numero e l entità dei progetti illustrati sono tali che l insegnante ha ampia possibilità di scegliere quelli più adatti al livello della classe, al tempo a disposizione, ai temi trattati nelle discipline affini. I progetti presentati spaziano da realizzazioni di veri e propri sistemi completi, a proposte di sof isticate funzioni di base, a suggerimenti o Idee di Pro getto per applicazioni interessanti e sorprendenti che appassionano gli studenti. Tutti si prestano ad ampliamenti e sviluppi notevoli. La nuova edizione, in una veste grafica che rende più incisiva l esposizione dei vari argomenti, presenta contenuti aggior nati per quanto riguarda i componenti e gli str umenti software utilizzati, propone nuovi progetti da realizzare con le classi e of fre un valido apparato didattico per la verifica dell apprendimento. Per contenuti e organizzazione degli argomenti, il testo è rivolto agli studenti del V anno degli Istituiti Tecnici Industriali con indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni. Anche i corsi con indirizzo Informatica possono trovare in questo testo un utile supporto sia per le informazioni di carattere tecnologico, sia per le indicazioni sull uso degli strumenti, sia infine per i numerosi esempi di progetti pluridisciplinari. Per gli ampi risvolti applicativi e il risalto conferito ai problemi di realizzazione e a tutti gli aspetti pratici, il volume può essere validamente utilizzato negli Istituti Professionali e per i corsi di riqualificazione professionale e post-diploma. Gli Autori

9 COMPONENTI C1 Interfacce per trasferimento dati 1 COMPONENTI Nella sua accezione più generale la trasmissione dati si riferisce allo scambio diretto di informazioni in forma numerica fra sistemi di elaborazione, fra questi e i dispositivi terminali e anche fra elaboratori e sensori o attuatori di tipo analogico. Ovviamente in quest ultimo caso i segnali analogici devono subire una conversione A/D così come per i segnali provenienti dai sensori è necessaria una conversione D/A. Esempi di sistemi di trasmissione possono essere: il collegamento fra due personal computer o fra più elaboratori o fra un elaboratore centrale e un terminale remoto; la connessione fra un elaboratore e una stampante; il collegamento di un insieme di strumenti di misura a un unità di elaborazione in un sistema di misura automatico. In fig. 1.1 è illustrata schematicamente la struttura di un sistema di trasmissione dati. L informazione da trasferire viene applicata al sistema di comunicazione attraverso il terminale di ingresso (TX ); il circuito di interfaccia seguente ha il compito di convertire l informazione in una forma adeguata al canale di trasmissione. Una seconda interfaccia è di solito richiesta per convertire il segnale ricevuto in un informazione compatibile con le caratteristiche del terminale di uscita ( ). In particolare, la necessità sempre più spinta di trasferire informazioni fra apparecchiature digitali diverse, per esempio fra personal computer e circuiti periferici, ha determinato l esigenza di normalizzare le procedure e i metodi di interfacciamento definendo delle interfacce standard riconosciute e accettate dai Comitati internazionali e raccomandate dalle industrie del settore elettronico. La definizione di un interfaccia implica la determinazione di tutta una serie di caratteristiche, meccaniche (connettori, cavi), elettriche (livelli dei segnali, impedenze) e funzionali (codici, protocolli, temporizzazioni). I requisiti che devono essere ricercati in un interfaccia sono principalmente: la flessibilità, che consenta eventuali espansioni del sistema o modifiche del tipo di trasmissione; la compatibilità con altre interfacce; la velocità di trasferimento consentita; l affidabilità, sotto l aspetto sia del tasso di guasti prevedibile sia della qualità dei messaggi trasmessi. Fra i numerosi aspetti che caratterizzano la trasmissione di dati, si possono ricordare quelli riguardanti la modalità (unidirezionale o bidirezionale) con cui avviene la comu- Fig. 1.1 Sistema di trasmissione dati. Flusso dell informazione Terminale di ingresso Circuiti di interfaccia Canale di trasmissione Circuiti di interfaccia Terminale di uscita

10 2 C1 Interfacce per trasferimento dati Fig. 1.2 Modalità di trasmissione. TX TX TX Simplex Half-duplex Full-duplex a una via TX nicazione, il formato dei dati e la loro codifica, il tipo (sincrono o asincrono) del trasferimento, la velocità (bit/s) con cui vengono scambiati i dati, le tecniche adottate per il controllo degli errori, la tipologia del segnale elettrico (modulato o in banda base) che rappresenta i bit di informazione, il canale di trasmissione. Genericamente si distinguono le seguenti modalità di trasmissione (fig. 1.2): TX Simplex: la comunicazione tra il trasmettitore (TX ) e il ricevitore ( ) è unidirezionale su una sola linea Full-duplex a due vie (oltre eventualmente alla linea di riferimento di massa) ossia attraverso un unico canale di trasmissione. TX TX Half-duplex: la comunicazione può avvenire in un senso e nell altro, ma non contemporaneamente, utilizzando un solo canale di trasmissione. Full-duplex: è possibile inviare e ricevere dati simultaneamente usando due canali di trasmissione (a due vie) oppure un unico canale (a una via). In quest ultimo caso si devono adottare accorgimenti per distinguere e separare i dati in trasferimento nei due sensi; per esempio, si possono modulare i segnali allocando quelli in andata in un certo campo di frequenze e quelli in ritorno in un campo di frequenze diverso. Per quanto riguarda il formato dei dati binari, spesso codificati secondo il codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange), si possono evidenziare due tipi di categorie di trasmissione: seriale, in cui l informazione viene inviata sul canale di trasmissione un bit alla volta con adeguata temporizzazione; parallela, in cui i bit dei dati, solitamente 8 o 16, vengono inviati contemporaneamente su altrettante linee. Interfacce seriali C1.1 La comunicazione seriale presenta importanti vantaggi perché consente di trasferire i dati utilizzando un numero ridotto di linee; in talune configurazioni, il canale di trasmissione si può ridurre anche a una sola linea, il che rende possibile inviare dati via radio o attraverso la linea telefonica. Tipi di trasmissione. Affinché il ricevitore possa correttamente interpretare il livello logico di ciascun bit, occorre che il trasmettitore comunichi qual è il primo bit di ciascun dato o carattere trasmesso e con quale cadenza si presenteranno i bit e i caratteri successivi. Il riconoscimento di un carattere può avvenire in due modi a seconda del tipo di trasmissione. Trasmissione asincrona. I caratteri, costituiti da 5, 6, 7 o 8 bit a seconda della scelta effettuata, vengono trasmessi con cadenza non necessariamente regolare. Durante i tempi di inattività, la linea è mantenuta in stato di riposo. Il trasmettitore, prima di inviare il

11 C1.1 Interfacce seriali 3 primo bit di ciascun carattere, deve portare la linea in stato di lavoro: questa commutazione costituisce il bit di START (fig. 1.3a). Il ricevitore, all arrivo del bit di START, si predispone alla ricezione del carattere attivando il suo clock interno, che deve avere una frequenza uguale a quella del trasmettitore; si noti che è sufficiente che il clock mantenga il sincronismo solo per la durata del carattere. Trasmesso l ultimo bit, il trasmettitore riporta la linea in stato di riposo e così la mantiene per un tempo pari almeno alla durata di uno o due bit (bit di STOP), a seconda della convenzione adottata. Dopo la segnalazione di STOP, se non vi sono altri caratteri da trasmettere, la linea rimane in stato di riposo, altrimenti viene emesso un nuovo bit di START e così di seguito. Si noti, in fig. 1.3a, la presenza di un bit di parità. L inserimento di questo bit, che è opzionale, costituisce una forma molto semplice e parziale di controllo degli errori: il bit di parità viene posto a 1 o a 0 per rendere pari (oppure dispari se si è scelta la convenzione di parità dispari) il numero dei bit a 1 presenti nel carattere e viene inviato insieme al carattere stesso. In ricezione, viene controllato il numero totale dei bit a 1 e, se questo risulta dispari (o pari) viene segnalato un errore di trasmissione. La trasmissione asincrona è conveniente quando l emissione dei caratteri è irregolare, per esempio nel caso di terminali a tastiera; lo svantaggio principale consiste nello scarso rendimento della trasmissione a causa dell aggiunta dei bit di START e STOP. Trasmissione sincrona. I caratteri che costituiscono un messaggio vengono trasmessi, dopo essere stati raggruppati in blocchi, con cadenza continua in sincronismo con un clock condiviso dal trasmettitore e dal ricevitore. Ciascun blocco di caratteri inizia con una serie di uno o più caratteri di sincronizzazione (SYN in fig. 1.3b) per permettere al ricevitore di sincronizzarsi o mettersi al passo con il trasmettitore. Al fine di mantenere un perfetto sincronismo tra il flusso dei bit in arrivo e il clock del ricevitore, quest ultimo viene di solito estratto direttamente dai dati in arrivo mediante un circuito ad aggancio di fase. Al termine del blocco, dopo un eventuale carattere di controllo degli errori, viene inviato un carattere che segnala la fine del blocco e la linea ritorna in stato di riposo. Con il sistema sincrono si ha una minore ridondanza, e quindi un migliore rendimento della trasmissione, a spese di una maggiore complessità circuitale. COMPONENTI Per realizzare la comunicazione seriale, sono state definite numerose interfacce, raccomandate dall associazione delle industrie elettroniche (EIA) e talvolta sostanzialmente recepite anche da organismi ufficiali internazionali. Fanno parte di questa categoria la classica RS-232 con l analoga RS-449, la più efficiente RS-485, la semplice I 2 C, la diffusissima USB, oltre all interfaccia a loop di corrente che può trovare ancora qualche applicazione. a START LSB Carattere Bit di parità MSB STOP START t Fig. 1.3 Struttura dei caratteri in sistemi di trasmissione a asincrona e b sincrona. b L M L M L S SB SB SB SB B SYN SYN 1 carattere 2 carattere 3 carattere t

12 4 C1 Interfacce per trasferimento dati RS-232 L interfaccia EIA RS-232 (Electronic Industries Association Recommended Standard) definisce le connessioni fra un dispositivo terminale DTE (data terminal equipment) e un dispositivo di comunicazione DCE (data communication equipment) destinato alla trasmissione di dati in formato seriale, con modalità di scambio sincrono o asincrono. Questa interfaccia, che è stata sostanzialmente accettata anche dal comitato internazionale ITU (International Telecommunication Union), è nata per il collegamento di apparecchiature remote attraverso la rete telefonica. Essa prevede quindi tutti i segnali e le linee di controllo necessari per la gestione della comunicazione attraverso modem in diverse configurazioni, fra cui simplex, half duplex, full duplex, sia su un unico canale trasmissivo, sia su un canale primario e uno secondario. Allo standard originale EIA RS-232-C definito nel 1969, sono seguite altre versioni fra cui l ultima, nota come EIA/TIA RS-232-E (TIA: Telecommunication Industry Association). In forme semplificate, l interfaccia RS-232 è largamente usata anche per il collegamento non remoto tra PC o tra PC e dispositivi periferici: in tal caso il modem è superfluo, il collegamento è diretto e molte delle linee previste dallo standard non sono presenti oppure vengono ignorate o tenute fisse a livello alto o basso (ponticellate). Connettore e linee. Lo standard RS-232, adatto per velocità di trasmissione fino a 20 kbit/s su distanze fino a circa 15 m, prevede per il collegamento elettrico un cavo con più linee e due connettori (maschio-femmina) a 25 contatti (DB25, fig. 1.4a). Ciascuna linea costituisce un circuito di interfaccia dedicato a una ben precisa funzione ovvero al trasferimento di un segnale dal DTE al DCE o viceversa. La tab. 1.1 elenca le linee previste dallo standard RS-232 originale; per ciascuna linea sono indicati la sigla identificativa (AA, AB ), il relativo pin del connettore a 25 contatti e il verso (dal DTE al DCE o viceversa). Le colonne Configurazioni precisano quali circuiti devono essere implementati nelle diverse configurazioni del sistema di comunicazione affinché possa essere applicato il protocollo previsto. In molte applicazioni l interfaccia RS-232 è usata in forma semplificata e molte linee non vengono sfruttate. Il connettore a 25 pin è quindi spesso sostituito dal connettore a 9 contatti (DB9S) illustrato in fig. 1.4b e solitamente disponibile sui personal computer e sui dispositivi periferici come porta seriale; le due colonne a destra di tab. 1.1 riportano, per le linee utilizzate, le sigle identificative abbreviate e la numerazione dei contatti del connettore a 9 pin. Fig. 1.4 Connettori RS-232 a 25 contatti e a 9 contatti. Collegamento Null Modem. Particolarmente interessante e utile è l uso dell interfaccia seriale per effettuare trasferimenti di dati fra due apparecchiature DTE, in particolare due personal computer. Occorre in questo caso «incrociare» le linee di trasmissione e ricezione AA BA BB CA CB CC AB CF SCF SCB CD D TXD DTR GND SBA DB SBB DD SCA CD CG CE CH CI DA DSR RTS CTS RI a (Vista frontale) b (Vista frontale)

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 40 - H - 5: Collegamenti seriali Conclusione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1-15/11/97

Dettagli

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, Interfaccia RS232 L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, questo standard è stato sviluppato dall ente americano EIA (Electronic Industries Associations) e ripreso

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco Un PC può comunicare in vari modi con le periferiche. Fondamentalmente esistono due tipi di comunicazione molto comuni: 1. La comunicazione seriale

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL 23 10 2013 ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 1 - La funzione del nodo di confronto all interno dei

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici. Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare

Dettagli

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Prof. Luca Salvini L.S. 2L97 Prof. Luca Salvini E-mail: salvini@hesp.it 1 Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Perché il

Dettagli

EEPROM SERIALI IN I2C BUS.

EEPROM SERIALI IN I2C BUS. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 0 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. EEPROM SERIALI IN I2C BUS. Tra i dispositivi più utilizzati, nelle applicazioni

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Strumentazione e Misure per l Automazione (Studenti Ingegneria Meccanica II anno Laurea Magistrale curr. Automazione e Produzione) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it

Dettagli

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C. Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC Guida alle esercitazioni per il corso di Microelettronica V. Carboni, C. Turchetti A.A. 997/98 Dipartimento di Elettronica ed Automatica Laboratorio

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488 Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488 1 1 Introduzione Come noto, un dispositivo di interfaccia permette il colloquio tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA X MANUTENZIONE

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione 2 Serial I/F RS22 optoisolata Manuale d uso e manutenzione 5904517201 Codice ordine: Data: 04/2014 - Rev: 1.2 Sommario 1. Generalità... 2. Caratteristiche tecniche.... Modalità di configurazione... 4.

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per l Automazione e la Qualità (Studenti III anno Laurea Ingegneria Elettrica) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it Alcune definizioni i i i... - Comunicazione

Dettagli

Architetture dei Calcolatori Interfacce

Architetture dei Calcolatori Interfacce Architetture dei Calcolatori Interfacce Ingegneria dell Automazione A.A. 2011/12 Anna Lina Ruscelli Sommario Organizzazione dello spazio di I/O Interfacce parallele di ingresso/uscita senza handshake con

Dettagli

Interfaccia Seriale Current Loop. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia Aprile 2006

Interfaccia Seriale Current Loop. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia Aprile 2006 Interfaccia Seriale Current Loop prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia Aprile 2006 azzani@ipsiamoretto.it Current Loop La linea di trasmissione dati è un circuito ad anello chiuso (maglia) percorsa

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI MANUALE DI E TELECOMU- NICAZIONI 2005, 5ª edizione, pp. X-2952, rilegato ISBN 88-203-3490-9 5 a edizione Triennio degli Istituti tecnici industriali per l indirizzo elettronica e telecomunicazioni; classi

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Corso di MODI DI INTERCONNESSIONE NEI SISTEMI

Corso di MODI DI INTERCONNESSIONE NEI SISTEMI Corso di Misure per l Automazione e la Qualità (Studenti III anno Laurea Ingegneria Elettrica) Interfacciamento Andrea Bernieri bernieri@unicas.it MODI DI INTERCONNESSIONE NEI SISTEMI Un notevole numero

Dettagli

Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale

Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale Strumento tradizionale: OPERATORE STRUMENTO interazione diretta tramite pannello di controllo e sistema di visualizzazione Strumento virtuale: OPERATORE

Dettagli

CENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE

CENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE ENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE Pietro Nicoletti www.studioreti.it DATAOM - opyright: si veda nota a pag. 2 Nota di opyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi

Dettagli

INTERFACCIA STANDARD EIA RS232

INTERFACCIA STANDARD EIA RS232 INTERFACCIA STANDARD EIA RS232 La comunicazione su lunghe distanze (> 100m) viene espletata attraverso l uso dello standard RS232 il quale è stato sviluppato per poter proficuamente utilizzare le linee

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

REI 2 Manuale d uso. Per i dettagli sulle modalità di collegamento del sistema LinkGate vedere appendice B

REI 2 Manuale d uso. Per i dettagli sulle modalità di collegamento del sistema LinkGate vedere appendice B Pagina 6 di 70 Per i contatti N/A il contatto viene ritenuto chiuso a fronte di una caduta di tensione di almeno,8 volt per la durata di /0.000s e riaperto con una caduta di,v per /.000s, mentre per il

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

Apparecchiatura Kit KS.ino2.1 Preliminare 0.1c

Apparecchiatura Kit KS.ino2.1 Preliminare 0.1c Apparecchiatura Kit KS.ino2.1 Preliminare 0.1c Pagina 1 L apparecchiatura KS.ino2.1 è un Kit realizzato a scopo didattico, sperimentale; si presta ottimamente anche all utilizzo di automazioni casalinghe

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

Schede di comunicazione per il controllore di processo PRV2...

Schede di comunicazione per il controllore di processo PRV2... s Luglio 1996 8 481 Schede di comunicazione per il controllore di processo PRV2... PEC1... Scala 1 : 2 Schede di comunicazione con morsettiera per il controllore di processo PRV2... per comunicazione su

Dettagli

Le sintonie elettroniche per l ATV

Le sintonie elettroniche per l ATV Le sintonie elettroniche per l ATV II Meeting ATV Magenta 18/04/2004 IW2LFD Luciano Arrigoni iw2lfd@libero.it http://digilander.libero.it/iw2lfd A.R.I. Sezione di Gallarate IQ2GM - http://www.qsl.net/iq2gm/

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3(2) TOTALE ANNUALE : 99

Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3(2) TOTALE ANNUALE : 99 Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA: Sistemi ed automazione. ORE SETTIMANALI: 3(2) TOTALE

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili CM88-2R Microprocessore con 2 ingressi a Pt100 Il CM88-2R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 2 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento è personalizzabile

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI CLASSI PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016-2017 MECCANICA e MECCATRONICA MANUTENZIONE

Dettagli

I Modem. Descrizione. Codificatore Modulatore Filtro. Controllo. Controllo. schema base di modem fonico

I Modem. Descrizione. Codificatore Modulatore Filtro. Controllo. Controllo. schema base di modem fonico I Modem Descrizione Il modem è un circuito di interfaccia tra il DTE (l elaboratore) e linea di trasmissione. I modem possono essere inseriti dentro al computer o esterni. Nel caso di modem esterno, di

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s. 2007-2008 Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s. 2007-2008 Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s. 2007-2008 Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio - Lepanto Gilbert "Corso di Sistemi Automazione e Organizzazione

Dettagli

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UART/USART Intel 8251A Standard Universal Synchronous/Asynchronous Receiver/Trasmitter (USART) Progettata

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo TECNICO QUALIFICATO DI SISTEMI I.C.T. A.1.2 Codice regionale 605043 A.2 Settore professionale di riferimento

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

MULTI-LINK. Interfaccia Lan/Gprs

MULTI-LINK. Interfaccia Lan/Gprs MULTI-LINK Interfaccia Lan/Gprs MULTI-LINK: interfaccia Lan/Gprs Multi-Link è un dispositivo multivettore ad 8 ingressi - 8 uscite espandibile a 32 In/Out con schede opzionali BT-EX8/2, collegabile a qualsiasi

Dettagli

PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA

PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA Corso di Sistemi Automatici di Misura PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA I Sistemi Automatici di Misura (SAM) DEF. SAM: insieme di dispositivi di misura, attuazione e calcolo che sollevano l

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea.

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea. Manchester Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea. Le reti che utilizzano questo tipo di segnalazione seguono lo standard IEEE

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA SECONDO BIENNIO ALLEGATO N.8_e 1 SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA S I S T E M I E R E T I La disciplina Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Interfacce

Architettura dei Calcolatori Interfacce Architettura dei Calcolatori Interfacce Ingegneria dell Automazione A.A. 2011/12 Anna Lina Ruscelli Sommario Organizzazione dello spazio di I/O Interfacce parallele di ingresso/uscita senza handshake con

Dettagli

Da RS232 a RS485 Manuale dell'utente

Da RS232 a RS485 Manuale dell'utente Da RS232 a RS485 Manuale dell'utente DA-70161 I. Indice Per portare a termine una comunicazione digitale remota tra computer con dispositivi di convertitori di interfaccia di serie standard o strumenti

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONE CALASSE 4^N A.S 2014/2015 OBBIETTIVO CONOSCERE:

PROGRAMMA DEL CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONE CALASSE 4^N A.S 2014/2015 OBBIETTIVO CONOSCERE: MODULO CONTENUTI OBBIETTIVO MEZZI METODI SPAZI VERIFICHE. CONOSCERE: NORME E LEGGI Norma (Simboli per apparecchiature e dispositivi di comando e segnalazione). Norma (Quadri elettrici di distribuzione).

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.4 del 20 feb 07 Connessione Centronics

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.4 del 20 feb 07 Connessione Centronics CN03P Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.4 del 20 feb 07 Connessione Centronics Pagina 1 Indice Indice...2 Introduzione:...3 Montaggi:...4 Alimentazione...4 Motori Passo Passo...4 Relè...4

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle Tipi di Elaboratori Supercomputer Server o mainframe Desktop - Personal Computer Workstation Notebook Portatili Tascabili Palmari Terminali (stupidi/intelligenti) Ogni elaboratore esegue delle operazioni

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. VE8950R Ricevitore HDMI 4K over IP Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8950R offre

Dettagli

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP VE8900T Trasmettitore HDMI over IP Il trasmettitore Video over IP VE8900T di ATEN offre segnali 1080p AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8900T

Dettagli

da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP

da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP La quinta generazione di trasmettitori ECRESO Serie E da 20 W a 3 kw offre un architettura modulare e un ampia scelta di opzioni. È il risultato di 20 anni di esperienza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali. MODULO 1 - AUTOMAZIONE_STRUTTURA E COMPONENTI Saper effettuare

Dettagli

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.5 del 6 giugno 07 Connessione Centronics

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.5 del 6 giugno 07 Connessione Centronics CN03P Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.5 del 6 giugno 07 Connessione Centronics Pagina 1 Introduzione: 3 Caratteristiche tecniche : 3 Montaggi: 4 Alimentazione 4 Motori Passo Passo

Dettagli

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Laboratorio Eleonora d'arborea AUTOMAZIONE A FLUIDO Applicazione di controllori open-source a sistemi pneumatici con automazione a fluido Phd Student Eng. Mario Garau

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-23OPTO Microprocessore con 23 ingressi digitali optoisolati Il CM88-23OPTO è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 23 ingressi digitali. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

Modem. Cosa non è un modem. xdsl. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza:

Modem. Cosa non è un modem. xdsl. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza: Modem Quando si vuole fare una connessione alla rete Internet si può usare un modem. Il nome "modem" è stato ottenuto unendo insieme due parole: mo-dulazione e dem-odulazione. Il modem è un dispositivo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MAURO QUADRIO 17 VIA GRIGNA, 20047 BRUGHERIO, ITALIA 039 878289 02 50319550 uff. mauro.quadrio@mi.infn.it Nazionalità Italiana

Dettagli

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO SECONDO BIENNIO MACRO-COMPETENZA: definire,

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Hub adattatore USB a seriale 2 porte, con interfaccia COM e possibilità di montaggio a parete

Hub adattatore USB a seriale 2 porte, con interfaccia COM e possibilità di montaggio a parete Hub adattatore USB a seriale 2 porte, con interfaccia COM e possibilità di montaggio a parete Product ID: ICUSB2322X L'adattatore professionale USB seriale a 2 porte ICUSB2322X di StarTech.com consente

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC La realizzazione di un classico loop di corrente per

Dettagli

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) (versione Dicembre 2002) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Sistema binario: sistema numerico costituito

Dettagli

KS 405. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 200mA senza carichi. Memoria Programma Memoria Pagine

KS 405. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 200mA senza carichi. Memoria Programma Memoria Pagine KS 405 Terminale operatore con PLC integrato - Tastiera personalizzabile - Elevata velocita' di esecuzione (5msec. tempo di ciclo standard) - Programmazione a contatti tramite linguaggio ladder - Funzioni

Dettagli

-V- Novità. Motori elettrici MTR-DCI 2.2. Motore con riduttore integrato e controllore assi. Costruzione compatta. Azionamento mediante I/O

-V- Novità. Motori elettrici MTR-DCI 2.2. Motore con riduttore integrato e controllore assi. Costruzione compatta. Azionamento mediante I/O -V- Novità E02_02_001_E-MTR-DCI Motori elettrici MTR-DCI Motore con riduttore integrato e controllore assi Costruzione compatta Azionamento mediante I/O Grado di protezione IP 54 2004/10 Con riserva di

Dettagli

ONE2 Scheda ONE 2. Descrizione. Dati tecnici. Teledata.

ONE2 Scheda ONE 2. Descrizione. Dati tecnici. Teledata. ONE2 Scheda ONE 2 Scheda di espansione per la centrale antincendio One. Aumenta di due loop la capacità di gestione della centrale fino a un massimo di nove loop installando quattro schede ONE 2. Ogni

Dettagli

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Tipologie e potenzialità nuovo cilindro elettrico in cc 12/24V della famiglia EASY tipo ECC + Caratteristiche generali del sistema: Alimentazione

Dettagli