CORRELAZIONE MICROSTRUTTURA PROPRIETÀ MECCANICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORRELAZIONE MICROSTRUTTURA PROPRIETÀ MECCANICHE"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXIV CONVEGNO NAZIONALE SETTEMBRE 2005, POLITECNICO DI MILANO CORRELAZIONE MICROSTRUTTURA PROPRIETÀ MECCANICHE DELLA GHISA GRIGIA P. Baicchi a *, L. Collini a M. Guidetti c R. Konecna b V. Majerova b G. Nicoletto a a Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Parma, Parco Area delle Scienze 181/A, Parma b Department of Materials Engineering, University of Žilina, Žilina, Slovakia b CASAPPA Fluid Power Design, Via Balestrieri 1, Cavalli di Collecchio (Parma), Italy Sommario Le proprietà meccaniche di un materiale dipendono fortemente dalle sue caratteristiche microstrutturali. L oggetto di questo studio è una ghisa grigia, con la quale la società Casappa di Parma realizza i corpi pompa, a partire da getti prodotti da tre differenti fornitori. In seguito ad un estesa caratterizzazione meccanica, le proprietà, in termini di trazione e fatica, sono risultate molto variabili da fonderia a fonderia, e anche fra provini ricavati dallo stesso corpo pompa è stata misurata un elevata dispersione statistica. Questo ha spinto la ricerca delle cause nella microstruttura del materiale. Sono state eseguite sezioni metallografiche dei campioni utilizzati per i test e sono stati misurati parametri relativi a lamelle di grafite, celle eutettiche ed inclusioni e questi valori sono stati correlati alle proprietà meccaniche misurate, in modo da capire le ragioni di tale comportamento. Abstract Mechanical properties strongly depend on the micro-structural characteristics of the materials. The object of this study is a grey cast iron, with which a society in Parma realizes pomp bodies from castings produced by three different suppliers. Subsequently to a wide mechanical characterization, the properties, in terms of tensile and fatigue test, result very varying from foundry to foundry, and also among specimens drawn by the same body, an elevated statistic dispersion has been measured. This has pushed the research of the causes in the microstructure of the material. Metallographic sections of the specimens, used for the tests, are been performed and they have been measured parameters related to lamellae of graphite, eutectic cells and inclusions and these values have been correlated to the measured mechanical properties, so that to understand the reasons for such behavior. Parole chiave: ghisa grigia, getti, proprietà meccaniche, trazione, fatica, microstruttura, metallografia 1. INTRODUZIONE La ghisa grigia è usata in molte applicazioni industriali per alcune sue caratteristiche, quali la flessibilità d uso, l ottima colabilità, il basso costo e l ampia gamma di proprietà meccaniche che la rendono ottima in diverse applicazioni. Ad esempio, le ghise a matrice perlitica sono utilizzate quando l applicazione richiede elevato modulo di Young, buona resistenza all usura o capacità di raggiungere elevati valori di finitura superficiale. D altro canto una ghisa a matrice ferritica è preferibile in componenti che devono essere lavorati alle macchine utensili, resistere agli shock termici, possedere un elevato smorzamento interno o che devono essere colati in sezioni sottili, [1]. * Corresponding author: Tel.: ; Fax.: ; baicchi@ied.unipr.it

2 Lo spunto per questo lavoro deriva dalla collaborazione con un azienda che produce pompe oleodinamiche che operano in presenza di gravose condizioni di carico dinamico. Le richieste del mercato di elevata affidabilità strutturale dei componenti ha motivato lo sviluppo di una collaborazione con l azienda per lo sviluppo di criteri di progettazione a fatica di getti in ghisa grigia, dato che comunque questo materiale è altamente competitivo dal punto di vista dei costi. I corpi delle pompe oggetto di questo studio sono realizzate in ghisa grigia perlitica, denominata EN-GJL-300 [2], e presentano una forma tridimensionale complessa, con intagli geometrici che risultano potenzialmente critici per i carichi a cui il corpo è sottoposto (Fig. 1). Preliminarmente alla fase di sviluppo di metodologie di progettazione a fatica si è impostata una estesa caratterizzazione meccanica dei getti. Si sono considerati i corpi pompa prodotti da tre diverse fonderie (identificate con le lettere A,B e C) per determinare l incidenza delle diverse prassi di fonderia sulle proprietà meccaniche sia statiche sia dinamiche. Sono state condotte caratterizzazioni a trazione, a fatica e prove di propagazione di fessure di fatica (allo scopo di determinare il K th ) ricavando i provini direttamente da getti. Successivamente è stata effettuata un estesa caratterizzazione metallografica per determinare parametri relativi alla grafite, alla matrice e ad altri aspetti come le celle eutettiche e il contenuto di steatite [3,4,6]. 2. LA GHISA GRIGIA Figura 1: Pompe ad ingranaggi. Il corpo è ottenuto per fusione di ghisa grigia Il materiale in esame è una ghisa grigia lamellare a matrice completamente perlitica. Le lamelle sono costituite da grafite e presentano forme sottili e aguzze, non presentano un orientamento preferenziale e spesso si trovano raggruppate in rosette (fig.2 a). La tipologia di lamelle appartiene a quella del gruppo A (Fig. 3) [1] Lamelle di grafite Piani alternati di ferrite e cementite 20 µm a) b) Figura 2: Sezioni metallografiche della ghisa grigia lamellare a) ingrandimento 200X non attaccata b) attaccata con Nital 3%

3 Figura 3: Tipologie di lamelle classificate secondo la distribuzione [1] La perlite è un prodotto della trasformazione eutettoidica ed è costituita da piani lamellari di ferrite e cementite (fig.2 b). Presenta resistenza e durezza maggiore della ferrite, ma duttilità minore. Queste caratteristiche dipendono principalmente dalla distanza tra i piani. I valori maggiori sono stati trovati nella perlite con piccoli spazi interlamellari, associati ad un raffreddamento rapido. La ferrite è la fase Fe a basso contenuto di carbonio. Ha bassa resistenza ma elevata duttilità. E favorita da elementi grafitizzanti quali il silicio così come da una raffreddamento lento, caratteristico di forti spessori. Si trova spesso con la grafite sottoraffreddata. La cementite è un composto intermetallico duro e fragile di Fe e C. E favorito in aree con raffreddamento rapido (sezioni sottili, spigoli, superfici esterne dei getti). Si trova soprattutto in ghise con basso contenuto di carbonio [1]. Dal punto di vista meccanico la ghisa grigia, denominata EN-GJL-300, presenta le caratteristiche nominali riportate in tabella 1 [1,2]. Tabella 1: Caratteristiche meccaniche nominali EN-GJL-300 Norma di Riferimento: UNI-EN 1561 Nome Commerciale: G 30 Designazione Simbolica: EN-GJL-300 CARATTERISTICHE MECCANICHE Modulo di Young [MPa] Coefficiente di Poisson 0,26 Carico di Rottura[MPa] 300 Carico unitario di scostamento dalla Proporzionalità[MPa] 195 Durezza Brinell 185 Allungamento % 0,3 Resistenza a Fatica a Flessione[MPa] 140 Resistenza a Fatica Trazione[MPa] 75

4 Tabella 2. Composizione chimica delle ghise prodotte dai tre fornitori Foundry C Si Mn P S Cr Mo Ni Cu Sn Ti V Al Pb Mg A B C Da un analisi della composizione chimica (tabella 2) si evince che i tre materiali presentano una composizione che rientra nei limiti previsti dalla normativa di riferimento. Non ci sono sostanziali differenze a livello di componenti principali, eccetto che per il contenuto di silicio, minore per la ghisa A, che influenza il valore del carbonio equivalente. Il carbonio equivalente CE = C + (Si + P) / 3, che indica se la ghisa è ipo-, iper- o eutettoidica (rispettivamente CE minore, maggiore o uguale a 4,3%), varia da un minimo di 3,815 (A) a un massimo di 3,851 (B). Di conseguenza le tre ghise sono ipoeutettoidiche e il valore presenta una bassissima dispersione. 3. CARATTERIZZAZIONE MECCANICA 3.1. Prove di trazione Le prove di trazione sono state condotte su macchina servoidraulica MTS810 collegata ad un pc per il controllo delle operazioni e la gestione dei dati. Con questa prova si determina la curva di trazione sforzo σ deformazione ε. Il sistema è dotato di una cella di carico per la determinazione della forza, con fondoscala 25 kn e di un estensometro per campionare il valore della deformazione ε, su base di misura di 25 mm, comunque variabile a seconda della geometria del provino e della precisione desiderata. L output viene visualizzato real-time in un grafico σ-ε ed i dati campionati vengono salvati in un file di testo per essere successivamente elaborati per ricavare la curva di trazione (fig.5). Sono state misurate tutte le grandezze caratteristiche principali del materiale, come il carico ultimo di rottura R m, il carico di scostamento dalla proporzionalità R p0.2, il modulo di Young E e l allungamento percentuale a rottura A% mm Stress (MPa) b 21a 21b 19a 19b 17a 17b 15a 15b 16a 18a 18b 22a 23a 23b 0 0 0,001 0,002 0,003 0,004 0,005 0,006 0,007 0,008 0,009 0,01 Strain (mm/mm) Figura 4: Posizione di estrazione dei provini dai getti Figura 5: Curve di trazione per il materiale della fonderia B 18 provini Sono state effettuate prove ripetute utilizzando un numero adeguato di campioni per ciascuna fonderia per il trattamento statistico dei parametri ricavati. I provini, ricavati direttamente da getto, presentano forma cilindrica con sezione minima di 6 mm di diametro e due afferraggi piani per il collegamento con quelli della macchina. Dal grafico di figura 5 si può notare come i risultati presentino un elevata dispersione anche in un materiale prodotto nella medesima fonderia. Se già all interno di una singola fonderia vengono prodotti materiali nominalmente identici, ma con proprietà che presentano un elevata dispersione, tale dispersione verrà ulteriormente amplificata se si considera lo stesso materiale prodotto da un altra

5 fonderia. Nella figura 6 sono riportate le distribuzioni statistiche del carico di rottura R m e di quello di scostamento dalla proporzionalità R p0.2 e in figura 7 quella relativa al modulo elastico E. La ghisa con le migliori caratteristiche di resistenza statica è quella prodotta dalla fonderia A. I risultati dell elaborazione statistica, unitamente all allungamento percentuale a rottura sono riportati nella tabella riassuntiva 4. Prob 0,12 0,1 0,08 0,06 0,04 A B C Emedio = 108,6 Gpa σ = 5,4 Gpa Emedio = 111,0 Gpa σ = 3,9 Gpa Emedio = 116,1 Gpa σ = 5,5 Gpa 0,02 Figura 6: Elaborazione statistica del R m e del R p Modulo elastico (GPa) Figura 7: Elaborazione statistica del modulo elastico E 3.2 Prove di fatica Per caratterizzare il materiale dal punto di vista dinamico è stata utilizzata una macchina a flessione rotante (R=-1), funzionante a 50 Hz. I provini, ricavati direttamente dal grezzo di fusione, hanno un diametro di 12 mm e sezione minima raccordata (K t = 1.05) di 6 mm. La metodologia di prova utilizzata è la norma industriale giapponese, che prevede l utilizzo di un numero limitato di provini, 8 per il tratto a vita finita (4 livelli, 2 provini per livello) e 6 per determinare il limite di fatica S W (staircase ridotto). Figura 8: Risultati della prova di fatica Lo stair-case consiste nella variazione di carico di uno step a seconda che sia avvenuta o meno la rottura del provino, a prescindere dal numero di cicli. Il test viene interrotto a 10 7 cicli e la prova viene denominata run-out. Lo step di tensione è pari alla deviazione standard ottenuta dall analisi statistica del tratto inclinato. Il numero di provini previsto è tale da permettere la determinazione della curva di Wöhler e del limite di fatica con un affidabilità del 50%. [5] La metodologia è semplice da applicare a materiali come acciai ed allumini, ma per un materiale come la ghisa i punti risultano molto dispersi rispetto alla linea di tendenza, come si può vedere nel diagramma di figura 8, dove sono riportati i dati

6 relativi ad ogni singolo provino. L andamento delle curve di figura 8 e i limiti di fatica, riportati in tabella 4, classificano le tre ghise in ordine inverso rispetto alla resistenza statica. La ghisa prodotta dalla fonderia C è quella che presenta il miglior comportamento dal punto di vista della resistenza dinamica. La prima cosa che si può notare è l elevata dispersione dei risultati passando da fonderia a fonderia, ma anche a livelli di indagine inferiori (materiale di una singola fonderia o addirittura provini ricavati dallo stesso getto) si trovano valori estremamente dispersi. 3.2 Determinazione del K th L obiettivo della prova è quello di determinare un valore di K th che provochi l arresto della cricca propagante operando una variazione di carico graduale e discreta in modo da produrre un K decrescente con l avanzare della cricca. Il provino utilizzato viene ricavato da un tondo di 12 mm, ha una lunghezza complessiva di circa 65mm e presenta le due estremità filettate con una filettatura M12X1,25 per consentire l afferraggio, la parte centrale presenta due facce piane parallele di lunghezza 25mm. Al centro del provino viene realizzato un intaglio laterale a V di lunghezza di 2 (fig. 9). In questa zona lo spessore del provino è 2 mm. Il carico applicato è un carico alternato di trazione e compressione. F Figura 9: - Geometria dei provini utilizzati per il test DK (MPa*m^0,5) ,5 2 DK 1,5 P ,5 0-0,5 P (kn) -15 a (mm) -1 Figura 10: Andamento del K in funzione di a con carico a gradini decrescente La metodologia adottata è quella di diminuire gradualmente il carico alternato durante l avanzamento della cricca per abbassare il valore di K fino ad un valore che provochi l arresto della propagazione. Il K diminuisce se il carico applicato diminuisce ottenendo così l effetto desiderato. Data l impossibilità di effettuare questa variazione di carico in modo lineare a causa della tecnologia

7 della macchina utilizzata che non prevede l utilizzo di software, si è proceduto con una variazione discreta del carico. Ogni qualvolta si registrava un avanzamento significativo della lunghezza di cricca si riduceva il carico di un certo gradino P per ridurre il valore del K, in maniera analoga a quella illustrata nel diagramma di figura 10. Dalle prove effettuate si sono ricavati i valori di K th riportati in tabella ANALISI METALLOGRAFICA QUANTITATIVA Sezioni metallografiche dei campioni sono state acquisite attraverso microscopio ottico. In seguito all elaborazione digitale sono state effettuate misure quantitative dell area (AL), dell asse maggiore (AM) e del fattore di forma (SF) delle lamelle di grafite, si veda figura 11. Infine si è quantificata la dimensione media del diametro delle celle eutettiche (EC) e la presenza di fosforo sottoforma di fosfuro eutettico di ferro, figura 13 e 14 [3,4]. La forma delle lamelle di grafite e la loro dimensione influisce sulla resistenza dinamica del materiale, perché possono rappresentare dei veri e propri intagli del materiale. In quest ottica un analisi quantitativa dei parametri sopra descritti può rappresentare un indicatore della resistenza a fatica del materiale. Da un analisi dei valori delle grandezze misurate (riportati in figura 12) emerge che la ghisa della fonderia A presenta le lamelle più grandi e con la forma tendenzialmente più aguzza. Le lamelle della ghisa prodotta dalla fonderia C risultano molto lunghe e sottili, ma con vertici più regolari (fattore di forma più alto). L analisi delle sezioni metallografiche è stata condotta con strumenti molto sofisticati e tecniche particolari di attacco chimico e illuminazione con luce polarizzata. L attacco chimico permette di evidenziare particolari che sul materiale non attaccato non si potrebbero notare, quali i piani alternati di ferrite e cementite che costituiscono la fase perlitica della matrice, i carburi, i solfuri, i contorni delle celle eutettiche ed eventuali inclusioni. area asse maggiore shape factor = 1 shape factor = 0 Figura 11: Parametri misurati delle tre ghise Il fosfuro eutettico di ferro (PE) è una fase che presenta temperatura di fusione molto più bassa di quelle del materiale base, per cui risulta l ultimo a solidificare e questo causa, durante il ritiro di solidificazione, la formazione di microvuoti che si possono osservare in prossimità di macchie bianche con forma complessa. Fonderia A Fonderia B Fonderia C Area Major axis Shape factor Figura 12: Valori medi di AL, AM e SF misurati attraverso le immagini digitali

8 Potenzialmente il PE è dannoso per quanto riguarda le proprietà meccaniche [1,6,]. Questo parametro dipende principalmente dalla composizione chimica del liquido di partenza. Le celle eutettiche sono delle microcelle di composizione preponderante eutettica in cui è presente uno scheletro ramificato di grafite, il diametro delle celle influenza le proprietà meccaniche del materiale. Se aumenta il numero di celle per unità di volume, aumenta anche la resistenza alla trazione. Il surriscaldamento e il tempo di mantenimento in temperatura riducono il numero di nuclei di solidificazione (di conseguenza aumenta il diametro delle celle eutettiche), mentre inoculanti come lo zolfo o silicati di ferro producono l effetto opposto [1,6]. Nella tabella riassuntiva 4 sono stati quantificati questi parametri in termini di percentuale di fosforo (PE) e diametro medio delle celle eutettiche (EC). Figura 13: Fosfuro eutettico di ferro con microporo (in alto a sinistra) e alcune inclusioni. Attacco Klemm Figura 14: Celle eutettiche su sezione metallografica sottoposta a color etching. 5. DISCUSSIONE Il processo tecnologico di fusione influisce sulla microstruttura del materiale e di conseguenza anche sulle caratteristiche meccaniche. Come già detto, la composizione chimica del liquido di partenza influisce sulla presenza di inclusioni più o meno dannose, come per esempio la steatite, la velocità di raffreddamento provoca la formazione di lamelle e celle eutettiche più o meno grandi. Questi parametri, molto variabili da fonderia a fonderia, si ripercuotono sulla microstruttura e di conseguenza sulle proprietà meccaniche della ghisa grigia. In questa sezione verranno presentati alcuni aspetti relativi a questo problema e un tentativo di correlare i parametri microstrutturali quantificati con le proprietà meccaniche ricavate dalla campagna di prove eseguite. Tabella 4: Riassuntivo delle proprietà meccaniche e microstrutturali Fonderia R m R e E A% σ W K th PE* EC* AL* AM* (MPa) (MPa) (GPa) (%) (MPa) (MPa m 1/2 ) (%) (mm) (µm 2 ) (µm) SF* A B C * PE = fosfuro eutettico; EC=diametro medio delle celle eutettiche; AL=area lamelle; AM=asse maggiore lamelle; SF=fattore di forma lamelle 5.1 Correlazione con la normativa Dal punto di vista meccanico, le proprietà statiche classificano la ghisa prodotta dalla fonderia A al primo posto. I valori determinati, risultano inferiori al valore richiesto dalla UNI-EN 1561, ma se si considera lo spessore di parete del getto da cui sono stati estratti i provini (24 mm), i valori determinati rientrano nei limiti previsti dalla normativa, come si può verificare in figura 4.

9 EN-GJL 300 Resistenza (MPa) Spessore di parete (mm ) Figura 15: Andamento di R m previsto dalla norma in funzione dello spessore di parete. Viceversa le proprietà dinamiche, in termini di limite di fatica, classificano le tre ghise in ordine inverso, mentre per quanto riguarda la propagazione di fessure la ghisa delle fonderia B, presenta il K th più alto. 5.2 Correlazione microstruttura-proprietà meccaniche Analizzando il contenuto di fosforo, la ghisa della fonderia C presenta il valore più alto. Il fosforo aumenta il valore della durezza superficiale e questo potrebbe ritardare l innesco di una cricca, migliorando il valore della resistenza a fatica. Se invece si considera, come da letteratura, l effetto danneggiante del fosforo, un aumento di PE è associato ad un calo della resistenza statica. Per quanto riguarda le celle eutettiche, se si considerano alla stessa stregua dei grani negli acciai, la ghisa con le celle più fini (fonderia C) è quella che presenta il valore più alto di S W. Infine per quanto riguarda le lamelle di grafite, quelle di dimensioni maggiori e forma più aguzza sono state trovate nella ghisa della fonderia A, quella che presenta il valore più basso di limite di fatica. Il valore di K th è solamente una stima, che risulta massima nella ghisa della fonderia B, quella che presenta i valori più alti di modulo di Young ed allungamento percentuale A%, lamelle piuttosto piccole e il più basso contenuto di fosforo, tuttavia il numero di prove effettuato è limitato, infatti sono in corso ulteriori approfondimenti riguardanti la propagazione di fessure di fatica. 6. CONCLUSIONI Nel presente contributo è stato effettuato un confronto tra un materiale, nominalmente identico, di un componente meccanico, in particolare un corpo-pompa di forma particolarmente complessa, realizzato per fusione da tre differenti fonderie. In una prima fase è stata effettuata un estesa campagna di caratterizzazione meccanica del materiale, dal punto di vista statico e dinamico, dove sono emerse delle proprietà che presentano grande variabilità già fra provini dello stesso fornitore (ricavati da corpi pompa differenti o in posizioni differenti dello stesso componente), ma soprattutto fra provini ricavati da corpi prodotti da fornitori diversi. La ragione di questo si può attribuire in prima battuta al processo tecnologico di fusione, da cui dipende la microstruttura. Nella seconda fase è stata effettuata, per l appunto, un analisi metallografica di alcuni parametri microstrutturali, per quantificare le conseguenze di queste differenze a livello di processo tecnologico ed infine è stato fatto un tentativo di correlare quelle che sono le caratteristiche microstrutturali misurate con le proprietà meccaniche ricavate sperimentalmente. Concludendo, i risultati ottenuti, testimoniano che queste differenze nella microstruttura portano ad una variabilità nelle prestazioni meccaniche del materiale, infatti a livello di resistenza a trazione il fosforo ha un effetto danneggiante, ma allo stesso tempo provoca un aumento della durezza superficiale che si ripercuote sulla resistenza a fatica, la quale risulta più alta in quel materiale che presenta un contenuto di fosforo maggiore. Allo stesso modo, celle eutettiche di dimensioni minori sono state misurate nella ghisa che presenta la maggiore resistenza a fatica, così come le lamelle più

10 piccole erano quelle presenti nella ghisa con la migliore resistenza alla propagazione di fessure di fatica. Tutto questo porta alla conclusione che uno studio approfondito del processo di fusione può portare all ottenimento di una microstruttura controllata e di conseguenza anche ad un controllo delle proprietà meccaniche della ghisa grigia. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia la società Casappa Fluid Power Design S.p.A. di Parma, per avere messo a disposizione il materiale e la propria attrezzatura, in particolare l Ing. Pietro Ghillani, l Ing. Marco Manara e tutti i tecnici che hanno collaborato alla realizzazione dei campioni per le prove meccaniche e per l analisi metallografica. BIBLIOGRAFIA [1] Davis J. R., Cast Irons / Metallurgy and Properties of Ductile Irons, ASM specialty handbook, ASM International, 1996 [2] European Standard EN 1561, Gray cast iron classification, 1997 [3] Skočovský, P. - Matejka, M., Mikroštruktúra liatin, Fompex, Trenčín, 1994 [4] Majerová, V., Konečná, R., Nicoletto, G., Štruktúrna analýza odliatkov zo sivej liatiny, SEMDOK Sulov, SK, [5] Bokuvka O., Nicoletto G., Kunz L., Palcek, P., Chalupova, M., Low and high frequency fatigue testing, CETRA, University of Žilina, SK, 2002 [6] Velde, C.: The Solidification of Gray Cast Iron. December 4, 1999

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie INDICE Indice degli argomenti: Introduzione: proprietà a basse

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA XXXI Congresso di Fonderia ASSOFOND Vicenza 26-27 ottobre 2012 MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA Andrea Morri a, L. Ceschini

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche PROVE MECCANICHE SU IMPIANTI DENTALI DI F.M.D. SRL Data: 16/03/2016 Tel. +39 02 2399 4283 Fax

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo E pratica comune valutare le proprieta meccaniche di una lamiera utilizzando la prova di trazione.

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO 1 Forum Nazionale dei Giovani Ricercatori di Scienza e Ingegneria dei Materiali Parma 15-16 giugno 2006 PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI NUOVE LEGHE D ALLUMINIO D TIXOTROPICHE PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI Perché il MATMECH Proprietà Struttura Componenti ottimizzati in termini di proprietà e costi Processo MATERIALI METALLICI RESISTENZA

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 apparecchi di illuminazione Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica EMC (esclusi paragrafi 5.3 e 5.6) CEI EN 61547 (2010) Prova della resistenza

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate.

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate. La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate. Segui attentamente il video relativo ad una prova normalizzata di trazione LA PROVA DI TRAZIONE Molte sono le prove

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile RELAZIONE DI FINE TIROCINIO PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO UTILIZZATO PER I CAMPIONI IN

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ROTTURA TRASVERSALE (NORMA UNI EN 1344, APPENDICE D) DEL PRODOTTO LISTELLO 6x6x25 DELLA DITTA "COTTO CUSIMANO S.p.A.", STABILIMENTO DI SETTINGIANO (CZ). Sperimentazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ROTTURA TRASVERSALE (NORMA UNI EN 1344, APPENDICE D) DEL PRODOTTO COTTOBLOC 24X12X5,5 ROSATO DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A.", STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR).

Dettagli

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR)

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) Istituto CNR-ICMATE (ex IENI) Milano G. Angella, R. Donnini, M. Maldini Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) F. Zanardi VALUTAZIONE dell AVANZAMENTO del PROCESSO di AUSTEMPERING mediante PROVE di TRAZIONE

Dettagli

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo Autori: Prof. M. Beghini, Ing. B.D. Monelli, Ing. C. Santus Università di Pisa 1/24

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 TRASFORMAZIONE EUTETTOIDICA Raffreddamento acciaio Ipo-eutettoidico Raffreddamento acciaio Iper-eutettoidico Elementi austenitizzanti

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica http://dimeca.unica.it/ Mail: Comportamento Meccanico dei Materiali Esercitazione 1 Autore: I. Virdis, G. Cau, N. Cullurgioni, M.

Dettagli

Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica

Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica T ( C) Analisi termica Trasformazione eutettica ed eutettoidica delle ghise Liq + d 1538 1492 d Liquid 1398 d + g L + g

Dettagli

Esercitazione Fonderia

Esercitazione Fonderia Esercitazione Fonderia PROPORZIONAMENTO DI UN GETTO IN TERRA VERDE -Componente da finire alle macchine utensili -Materiale: Ghisa grigia (peso specificoγ g =73 N/dm 3 ) -Processo di colata in terra a verde

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai 0 1. STATO INCLUSIONALE DEGLI ACCIAI Normativa di riferimento UNI 3244 : 1980 1.1 DEFINIZIONI GENERALI Sono definite inclusioni non metalliche tutte le impurezze

Dettagli

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI Elenco delle attività di servizio e delle caratterizzazioni meccaniche e termomeccaniche secondo normativa normalmente svolte come attività conto terzi nei Laboratori di

Dettagli

MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA

MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA V. Di Cocco, F. Iacoviello, F. Franzese Università di Cassino, DiMSAT, via G. Di Biasio, 43 03043 Cassino

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

Caratteristiche principali delle ghise

Caratteristiche principali delle ghise ghise ghise Le ghise sono leghe Fe-C con tenore di carbonio tale da rendere satura l austenite alla temperatura eutettica % C pratica 2.5-4.5% Contengono in genere anche silicio Caratteristiche principali

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non Comportamento meccanico di leghe ferrose e non F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Resistenza a trazione:

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 8 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchi di illuminazione Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica EMC (escluso paragrafo 5.6) CEI EN 61547:2010 Prova della resistenza dell'isolamento

Dettagli

PROVE MECCANICHE SU GINOCCHIO CON BLOCCO DI ROADRUNNERFOOT ENGINEERING S.R.L.

PROVE MECCANICHE SU GINOCCHIO CON BLOCCO DI ROADRUNNERFOOT ENGINEERING S.R.L. LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche PROVE MECCANICHE SU GINOCCHIO CON BLOCCO DI ROADRUNNERFOOT ENGINEERING S.R.L. Data: 7/1/21 Tel.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini LABORATORIO DI METALLURGIA Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini Obiettivi del Corso Fornire le conoscenze di base relativamente: alle tecniche per la caratterizzazione microstrutturale

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli altri parametri di lavorazione Alla velocità di taglio

Dettagli

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014 Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. OBIETTIVO DEL PROGETTO Sfruttare le capacità autoalimentanti della ghisa sferoidale Calibrare il simulatore in funzione dei parametri reali di processo (analisi

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche, mostra una resistenza inferiore a quella

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Nel nostro Webshop potete Lunghezza: mm

Nel nostro Webshop potete Lunghezza: mm PräziPlan acciaio piatto di precisione (a norma DIN 59350) Esecuzione: Spessore rettificato, larghezza lavorata di precisione / rettificata, lavorazione senza decarburazione su tutti i lati Tolleranze:

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

CERTIFICATO DI PROVA

CERTIFICATO DI PROVA CERTIFICATO DI PROVA L14.CP527.Mec.2013 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI UTILIZZATI NELLA COSTRUZIONE DI UN CONTAINER 40 PIEDI HIGH CUBE Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale

Dettagli

SCHEDA 39A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME AURORA 45 E SIMILI

SCHEDA 39A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME AURORA 45 E SIMILI SCHEDA 39A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME AURORA 45 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

La ghisa sferoidale ad alto silicio

La ghisa sferoidale ad alto silicio La ghisa sferoidale ad alto silicio Solid Solution Strengthened Ferritic SG Iron EN 1563:2010 RIO TINTO Iron & Titanium SORELMETAL Congresso Assofond novembre 2014 I tipi normali dalla norma europea I

Dettagli

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera Università di Pisa. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione Prove di / 13 16 Sett.

Dettagli