Piano di Organizzazione Aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Organizzazione Aziendale"

Transcript

1 1 Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano Piano di Organizzazione Aziendale

2 PREMESSA L A. O. OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO SEDE LEGALE ED ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELL A.O. OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO STRUTTURE OSPEDALIERE AFFERENTI DISTRIBUZIONE DEI POSTI LETTO ACCREDITATI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DELL A.O. OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO AL 1/1/ DISTRIBUZIONE DEI POSTI LETTO ATTIVI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DELL A.O. OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO (MEDIA I SEMESTRE 2012) DISTRIBUZIONE DELL OFFERTA TERRITORIALE DEGLI AMBULATORI DELL A.O. OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO MISSION E VISION AZIENDALE OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE DEL P.O.A ENTRATA IN VIGORE DEL P.O.A. E SUA VALIDITÀ PATRIMONIO DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO RELAZIONI DELL AZIENDA CON L ESTERNO DEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ATTIVITA' DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO ATTIVITA DI GESTIONE ATTI DI GOVERNO E DI GESTIONE ATTIVITA CONTRATTUALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE SISTEMA DI FINANZIAMENTO RISORSE FINANZIARIE E GESTIONE CONTABILE BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO BILANCIO DI ESERCIZIO SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RISORSE UMANE RECLUTAMENTO DEL PERSONALE RELAZIONI SINDACALI INCARICHI DIRIGENZIALI GRADUAZIONE VALUTAZIONE DEL PERSONALE FORMAZIONE DEL PERSONALE MODELLO ORGANIZZATIVO ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE TIPOLOGIE DI DIPARTIMENTO COMPITI E ATTIVITÀ DEL DIPARTIMENTO ORGANI DEL DIPARTIMENTO REGOLAMENTI DI DIPARTIMENTO STRUTTURE COMPLESSE E STRUTTURE SEMPLICI DIPARTIMENTALI STRUTTURE COMPLESSE DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURE SEMPLICI DIPARTIMENTALI STRUTTURE SEMPLICI POSIZIONI ORGANIZZATIVE ORGANI ED ORGANISMI AZIENDALI

3 5.1. DIREZIONE STRATEGICA DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO STRUTTURE DI DIREZIONE STRATEGICA E CONSULTIVE COLLEGIO DI DIREZIONE CONSIGLIO DEI SANITARI COMITATO ETICO INDIPENDENTE STRUTTURE DI CONTROLLO E VALUTAZIONE COLLEGIO SINDACALE NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI COMITATO DI VALUTAZIONE SINISTRI COMITATO DI VALUTAZIONE PER IL RISPETTO DEL CODICE ETICO COMPORTAMENTALE COMITATO UNICO DI GARANZIA COMITATO PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÀ COMMISSIONE PARITETICA AZIENDALE PER IL CONTROLLO DELLA LIBERA PROFESSIONE ASSETTO ORGANIZZATIVO DIREZIONE GENERALE FUNZIONI DI STAFF S.C. CONTROLLO DI GESTIONE E COORDINAMENTO PROGETTI INTEGRATI ASL S.S.A. STRUTTURA ORGANIZZATIVA MEDICO COMPETENTE E SERVIZIO DI PREVENZIONE U.P.T DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE S.C. DIREZIONI MEDICHE DI PRESIDIO S.C. S.I.T.R.A S.C. FARMACIA S.S. QUALITÀ, ACCREDITAMENTO E RISK MANAGEMENT S.S. INGEGNERIA CLINICA UFFICIO MONITORAGGIO CONTRATTI ASL, ISTITUZIONALI E LP DIREZIONE AMMINISTRATIVA AZIENDALE SNELLIMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE DI AREA AMMINISTRATIVA U.O.S. GESTIONE AZIENDALE DELLE PROCEDURE DI GARA ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO AREA AMMINISTRATIVA AREA SANITARIA ATTIVITA LIBERO PROFESSIONALE ORGANIGRAMMI TABELLE SINOTTICHE ELENCO DEI REGOLAMENTI DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

4 Premessa Il nuovo Piano di Organizzazione Aziendale (P.O.A.) dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano (A.O.) è stato elaborato in esecuzione delle Linee Guida regionali per l adozione del Piano di Organizzazione Aziendale delle Aziende Sanitarie della Regione Lombardia aggiornate con la D.g.r. n. IX/3822 del 25 luglio 2012 e risponde alle specificità ed alle peculiarità dell Azienda stessa. Il P.O.A. si configura come strumento per la concreta definizione dell organizzazione aziendale in quanto espressione di scelte autonome e responsabili della Direzione Generale, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi determinati dalla Regione secondo criteri di efficienza, efficacia, qualità, appropriatezza ed economicità. L organizzazione dipartimentale, modello di gestione operativa dell A.O., rappresenta lo strumento più idoneo a razionalizzare i rapporti tra strutture complesse e semplici per il perseguimento degli obiettivi aziendali nel rispetto dei citati principi, valorizzando le competenze professionali del personale in un contesto di reale e sinergica integrazione organizzativa. I valori di riferimento dell A.O., ribaditi nel Codice Etico Comportamentale adottato con Deliberazione del Direttore Generale n. 438 del 18 giugno 2007, pongono la centralità del paziente come principio fondamentale di riferimento e il personale come patrimonio culturale e professionale, posto a garanzia delle prestazioni di cui necessita il paziente. L A.O. ha indicato inoltre quali precisi punti di impegno l innovazione tecnologica e formativa a tutti i livelli nonché la sicurezza nell ambiente di lavoro per pazienti e dipendenti (e tutti coloro che operano all interno dell azienda a qualsiasi titolo). Nello spirito che caratterizza il dettato normativo nazionale e regionale, l A.O. si impegna, infine, a favorire e sviluppare rapporti di collaborazione con le Associazioni di Volontariato. Il P.O.A. si configura come un atto complesso, ma di indirizzo per l A.O., dal quale discenderanno, una volta approvato dalla Giunta Regionale, una serie di altri provvedimenti a carattere organizzativo che la vedranno impegnata con particolare riferimento alla riprogettazione e riqualificazione della rete ospedaliera ed ambulatoriale, alla luce anche dell esperienza gestionale svolta negli ultimi anni, caratterizzata tra l altro da una forte interrelazione con l ASL ed il territorio nel quale l A.O. stessa opera. Il precedente assetto dell A.O. vedeva la presenza di 5 Presidi Ospedalieri (con il Presidio di Melzo-Gorgonzola costituito da 2 stabilimenti). Per far sì che l integrazione già oggi esistente tra i diversi presidi ospedalieri si possa ulteriormente sviluppare e perfezionare la Direzione ha ritenuto di modificare sia l assetto della rete dei Presidi ospedalieri, che da 5 passano a 3, ciascuno caratterizzato dall essere costituito da un ospedale per acuti collegato ad uno stabilimento con offerta di attività riabilitativa, sia quello delle attività ambulatoriali del territorio, le cui sedi vengono annesse organizzativamente ai predetti presidi. Di conseguenza la nuova rete dei Presidi Ospedalieri dell A.O. di Melegnano si viene a configurare come segue: P.O. Vizzolo Predabissi / Cassano d Adda e Poliambulatori Sud; P.O. Cernusco sul Naviglio / Vaprio d Adda e Odontoiatria territoriale aziendale; P.O. Melzo / Gorgonzola e Poliambulatori Nord. 3

5 Tale nuovo assetto deriva in buona misura dalle proposte scaturite nel 2012 a seguito delle analisi condotte da un gruppo di lavoro che la Direzione Generale ha inteso costituire con il compito di rivalutare l Azienda sotto i profili strutturale, organizzativo ed economico per trarre, a seguito delle modifiche intervenute nel corso degli ultimi anni sull assetto accreditato (ad es. annessione nel 2009 dell ospedale di Vaprio d Adda e del poliambulatorio di Trezzo d Adda) e delle innovazioni organizzative inerenti alle modalità di erogazione dei servizi sanitari, elementi ed informazioni utili ad indicazioni di sviluppo e nuovi indirizzi programmatori. Tutto ciò premesso, di seguito si riporta una sintesi delle principali peculiarità del nuovo assetto organizzativo proposto per i presidi dell A.O. di Melegnano. L Ospedale di Vizzolo Predabissi si conferma come ospedale generale per acuti, sede di DEA, con la presenza di tutte le specialità accreditate già in esercizio; è attualmente oggetto di importanti lavori di ristrutturazione e ammodernamento per migliorarne alcuni importanti settori quali il Pronto Soccorso, l U.T.I.C., la Terapia Intensiva, l intero Blocco Operatorio e i Laboratori Analisi, che saranno fulcro della riorganizzazione dell intera rete aziendale per concentrazione di linee produttive. Lo stabilimento di Cassano d Adda si rafforza nella propria peculiarità di Presidio Riabilitativo specialistico (specializzato in riabilitazione neuromotoria e cardiorespiratoria) e si candida a svolgere un ruolo privilegiato nell accoglienza dei pazienti provenienti dall ospedale di Vizzolo (già oggi sono attivi collegamenti funzionali e operativi tra l U.O. di Riabilitazione di Cassano e i reparti per acuti di Vizzolo), continuando al contempo a garantire accesso anche ai pazienti degli altri ospedali aziendali ed extra-aziendali, svolgendo un azione di coordinamento su tutta la rete riabilitativa aziendale. L Ospedale di Cernusco sul Naviglio, sede di Pronto Soccorso, allo stato attuale non può essere ampliato a causa dei limiti oggettivi derivanti dall essere situato nel centro storico della cittadina e pertanto per poter recuperare spazi destinati ad aumentarne l attività di ricovero per acuti, oggi garantite nell ospedale di Vaprio d Adda, riacquisirà nella propria disponibilità l edificio (all interno della struttura ospedaliera) che attualmente ospita la struttura privata riabilitativa Ferb. Ciò in attesa dello sviluppo di una ipotesi progettuale che prospetta la realizzazione di un nuovo ospedale di Cernusco in un area più facilmente accessibile e dotato di più moderne tecnologie. Con questo P.O.A. l Ospedale di Vaprio d Adda infatti si viene a caratterizzare come presidio ospedaliero orientato ad assistenza sanitaria diurna a bassa complessità; esso è dotato attualmente di 20 letti per acuti e 20 per assistenza a pazienti subacuti e vedrà uno sviluppo prossimo futuro con la riconversione verso un ampliamento delle attività rivolte al territorio mediante attività ambulatoriale multidisciplinare, una week surgery multidisciplinare (di chirurgia generale, oculistica, ortopedica, ginecologica, urologica, otorino, ) e con un Punto di Primo Intervento (P.P.I.) diurno. Potranno anche essere dedicati specifici spazi per accogliere, così come auspicato dalla programmazione regionale, attività di collaborazione ospedale/territorio nell ambito delle cure primarie. Verrà mantenuta l area di assistenza psichiatrica. Anche l Ospedale di Melzo, sede di Pronto Soccorso, è attualmente oggetto di un intervento di ristrutturazione spinto che nel giro di pochi anni vedrà il completo restyling e ammodernamento dell intero ospedale; viene confermata la sua natura di ospedale generale e la sua offerta verrà completata con l acquisizione del laboratorio di analisi e della degenza oncologica provenienti da Gorgonzola, comprensiva anche di Cure Palliative e dell organizzazione dell attività di assistenza domiciliare (attività che verrà sviluppata insieme a Vizzolo). Tale passaggio è motivato sia da ragioni organizzative sia, soprattutto, per migliorare il livello di assistenza e sicurezza per i pazienti. 4

6 L Ospedale di Gorgonzola, attualmente dotato di 29 posti letto per acuti di oncologia e cure palliative, sarà orientato a riabilitazione specialistica, con il trasferimento dei letti provenienti dall Ospedale di Cernusco, oltre ad offrire al territorio una vasta gamma di servizi sanitari diurni che vanno dalla prevenzione, particolarmente nell area oncologica (essendo già sede privilegiata dell attività aziendale di screening promosso dall A.S.L. Milano 2), al mantenimento delle attività territoriali di psichiatria già in essere e si candida ad offrire idonei spazi a sperimentazioni per la gestione in collaborazione con l A.S.L. di attività di assistenza sanitaria integrata ospedale/territorio nell ambito delle cure primarie. A completamento di quanto esposto, negli ospedali di Gorgonzola, Vaprio e Cassano (qualora si rinvenissero per quest ultimo idonei finanziamenti per la ristrutturazione dell ala attualmente chiusa) potrà confluire l attività libero-professionale intramuraria svolta dai Dirigenti Medici dell Azienda. Per rendere coerente e davvero integrato questo nuovo disegno dell Azienda Ospedaliera di Melegnano la Direzione ha inteso modificare e adattare anche la struttura organizzativa che dovrà governare e gestire al meglio la transizione dall attuale assetto aziendale. Per far ciò si è rivisitato, razionalizzandolo, il modello dipartimentale già in essere, riducendo il numero dei dipartimenti gestionali ed enfatizzando il ruolo di coordinamento tecnico-scientifico svolto dai dipartimenti di tipo funzionale, deputati tra l altro a interfacciare l A.S.L. e gli altri erogatori del territorio nell ambito delle specifiche materie di competenza. Novembre

7 1.. L A. O. OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO 6

8 1.1. Sede Legale ed elementi identificativi dell A.O. Ospedale di Circolo di Melegnano Denominazione: Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano Sede Legale: Via Pandina, Vizzolo Predabissi MI Ente: 975 Tel Fax ASL: 310 Azienda Sanitaria Locale Milano 2 Il logo ufficiale dell Azienda Ospedaliera di Melegnano è il seguente: L Azienda si è costituita con la Legge Regionale n. 31 dell e successive modifiche ed integrazioni. 7

9 1.2. Strutture ospedaliere afferenti All Azienda afferiscono le seguenti strutture ospedaliere: 1. Presidio Ospedaliero di Vizzolo Predabissi-Cassano d Adda (Stabilimento di Vizzolo) Via Pandina, 1 - Vizzolo Predabissi MI Cod. Istituto: Tel.02/98501 Presidio Ospedaliero Vizzolo Predabissi-Cassano d Adda (Stabilimento di Cassano d Adda) Via Quintino di Vona, 41 - Cassano d Adda MI Cod. Istituto: Tel.0363/ Presidio Ospedaliero di Cernusco sul Naviglio-Vaprio d Adda (Stabilimento di Cernusco) Via Uboldo, 13 - Cernusco sul Naviglio MI Cod. Istituto: Tel.02/ Presidio Ospedaliero di Cernusco sul Naviglio-Vaprio d Adda (Stabilimento di Vaprio D Adda) Via Don Moletta, 22 Vaprio D Adda MI Cod. Istituto: Tel 02/ Presidio Ospedaliero di Melzo-Gorgonzola (Stabilimento di Melzo) Via Mafia, 6 - Melzo MI Cod. Istituto: Tel.02/ Presidio Ospedaliero di Melzo-Gorgonzola (Stabilimento di Gorgonzola) Via Bellini, 5 - Gorgonzola MI Cod. Istituto: Tel.02/

10 Ad essi, si devono aggiungere: n. 15 ambulatori extra-ospedalieri accreditati: cod Denominazione Struttura Sanitaria Indirizzo Struttura Sanitaria comune POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO MELEGNANO VIA CAVOUR, 21 MELEGNANO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SAN DONATO VIA FERMI, 1 SAN DONATO MILANESE POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PAULLO VIA MAZZINI, 17/19 PAULLO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SAN GIULIANO MILANESE VIA CAVOUR, 15 SAN GIULIANO MILANESE CENTRO OCULISTICO INFANTILE SANGIULIANO MILANESE VIA CAVOUR, 15 SAN GIULIANO MILANESE POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PIOLTELLO VIA ALDO MORO, 22 PIOLTELLO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO VIMODRONE VIA CESARE BATTISTI, 27 VIMODRONE POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO ROZZANO VIA DEI GLICINI, 15 ROZZANO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PIEVE EMANUELE PIAZZA PUCCINI, 4 PIEVE EMANUELE POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PESCHIERA BORROMEO VIA MATTEOTTI, 25 PESCHIERA BORROMEO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO OPERA VIA S. ALLENDE, 17/19 OPERA POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO CASSINA DE' PECCHI VIA MAZZINI, 26 CASSINA DE' PECCHI POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO BINASCO VIA MATTEOTTI, 32/34 BINASCO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SEGRATE VIA AMENDOLA,. 3 SEGRATE POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO TREZZO D'ADDA PIAZZALE GORIZIA, 2 TREZZO SULL'ADDA n. 3 Centri di dialisi territoriale (CAL, Centri Assistenza Limitata) accreditati: cod Denominazione Struttura Sanitaria Indirizzo Struttura Sanitaria comune CAL GORGONZOLA VIA BELLINI, 5 GORGONZOLA CAL CASSANO D'ADDA VIA QUINTINO DI VONA, 41 CASSANO D'ADDA CAL PESCHIERA BORROMEO VIA MATTEOTTI, 25 PESCHIERA BORROMEO 9

11 n. 13 strutture psichiatriche e n. 10 strutture extra-ospedaliere di neuropsichiatria infantile accreditate: cod Denominazione Struttura Sanitaria Indirizzo Struttura Sanitaria comune UONPIA - SEDE AMBULATORIALE VIA CAVOUR, 15 SAN GIULIANO MILANESE N.P.I. - POLO TERRITORIALE ROZZANO VIA DEI GLICINI, 13 ROZZANO UOP - AMBULATORIALE MELEGNANO VIA VIII GIUGNO, 65/67 MELEGNANO CPS VIA SERGNANO, 2 SAN DONATO MILANESE UOP AMBULATORIALE PAULLO VIA MAZZINI 19 PAULLO CRA RESIDENZIALE VIA CAVOUR 7 MELEGNANO CRA (CD) SEMIRESIDENZIALE VIA CAVOUR, 7 MELEGNANO N.P.I. - SEDE AMBULATORIALE VIA CAVOUR, 19 MELEGNANO CPS C/O OSPEDALE SERBELLONI VIA BELLINI, 5 GORGONZOLA CD C/O OSPEDALE SERBELLONI VIA BELLINI, 5 GORGONZOLA UOP - AMBULATORIALE PIOLTELLO VIA A. MORO, 22 PIOLTELLO N.P.I. - SEDE AMBULATORIALE VIA MATTEOTTI, 32/34 BINASCO N.P.I. - SEDE AMBULATORIALE VIA MAZZINI, 17 PAULLO N.P.I. - POLO TERRITORIALE VIA SERGNANO, 2 SAN DONATO MILANESE N.P.I. - SEDE AMBULATORIALE P.ZZA BRUGOLA (ANGOLO PIO X) CERNUSCO SUL NAVIGLIO N.P.I. - SEGRATE VIA AMENDOLA, 3 SEGRATE N.P.I.. - SEDE AMBULATORIALE - MELZO VIA MANTOVA, 10 MELZO UONPIA POLO TERR. - CASSINA D/P VIA MAZZINI, 26 CASSINA DE' PECCHI CD SAN GIULIANO M.SE VIA LABRIOLA, 32 SAN GIULIANO MILANESE CPS VAPRIO D'ADDA VIA DON MOLETTA, 22 VAPRIO D'ADDA CENTRO DIURNO PSICHIATRICO VAPRIO D'ADDA VIA DON MOLETTA, 22 VAPRIO D'ADDA CRA VAPRIO D'ADDA VIA DON MOLETTA, 22 VAPRIO D'ADDA COMUNITA' PROTETTA TREZZO D'ADDA VIA ROMA, 3 TREZZO SULL'ADDA 10

12 1.3. Distribuzione dei Posti Letto Accreditati nelle Strutture Ospedaliere dell A.O. Ospedale di Circolo di Melegnano al 1/1/2012 istituto discip lina pr Denominazione Disciplina PL ORD CONTRATTO PL DH CONTRATTO PL DS CONTRATTO PL TOT CONTRATTO CHIRURGIA GENERALE MEDICINA GENERALE ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTORINOLARINGOIATRIA PEDIATRIA PSICHIATRIA TERAPIA INTENSIVA GASTROENTEROLOGIA PO MELZO Totale CARDIOLOGIA CHIRURGIA GENERALE MEDICINA GENERALE NEFROLOGIA NEUROLOGIA OCULISTICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTORINOLARINGOIATRIA PEDIATRIA PSICHIATRIA UROLOGIA TERAPIA INTENSIVA UNITA CORONARICA LUNGODEGENZA LUNGODEGENZA NEONATOLOGIA ONCOLOGIA PO VIZZOLO Totale CHIRURGIA GENERALE MEDICINA GENERALE OSTETRICIA E GINECOLOGIA PO VAPRIO Totale RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE PO CASSANO Totale CARDIOLOGIA CHIRURGIA GENERALE MEDICINA GENERALE NEFROLOGIA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSTETRICIA E GINECOLOGIA PEDIATRIA TERAPIA INTENSIVA UNITA CORONARICA PO CERNUSCO Totale CHIRURGIA GENERALE ONCOLOGIA CURE PALLIATIVE PO GORGONZOLA Totale AZIENDA Totale

13 1.4. Distribuzione dei Posti Letto Attivi nelle Strutture Ospedaliere dell A.O. Ospedale di Circolo di Melegnano (media I semestre 2012) istituto disciplina pr Denominazione Disciplina Media PL ORD ATTIVATI Media PL DH ATTIVATI Media PL DS ATTIVATI Media PL TOT ATTIVATI CHIRURGIA GENERALE 15,0 0 3,7 18, MEDICINA GENERALE 24, ,5 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 14, , OSTETRICIA E GINECOLOGIA 16, , OTORINOLARINGOIATRIA 4, , PEDIATRIA 14, , PSICHIATRIA 15, , TERAPIA INTENSIVA 4, ,8 PO MELZO Totale 108,0 2 7,7 117, CARDIOLOGIA 14, , CHIRURGIA GENERALE 36, , MEDICINA GENERALE 56, , NEFROLOGIA 5, , NEUROLOGIA 23, , OCULISTICA 3, ,0 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 21, , OSTETRICIA E GINECOLOGIA 20, , OTORINOLARINGOIATRIA 7, , PEDIATRIA 17, , PSICHIATRIA 14, , UROLOGIA 15, , TERAPIA INTENSIVA 4, , UNITA CORONARICA 5, , NEONATOLOGIA 5, , ONCOLOGIA 15, ,0 PO VIZZOLO Totale 264, , CHIRURGIA GENERALE 10, , MEDICINA GENERALE 10, , OSTETRICIA E GINECOLOGIA 0, ,0 PO VAPRIO Totale 20, , RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE 19, , RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE 27, ,0 PO CASSANO Totale 46, , CARDIOLOGIA 13, , CHIRURGIA GENERALE 23, , MEDICINA GENERALE 30, , NEFROLOGIA 6, ,0 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 19, , OSTETRICIA E GINECOLOGIA 14, , PEDIATRIA 13, , TERAPIA INTENSIVA 5, , UNITA CORONARICA 5, ,0 PO CERNUSCO Totale 130, , CHIRURGIA GENERALE 0, , ONCOLOGIA 19, , CURE PALLIATIVE 10, ,0 PO GORGONZOLA Totale 29, ,0 AZIENDA Totale 597, ,6 661,0 PL sospesi per lavori di ristrutturazione 58,0 58,0 A questi vanno aggiunti i posti tecnici destinati ai reparti subacuti, al nido, alla dialisi, alla macroattività ambulatoriale complessa (MAC) e alla chirurgia a bassa intensità (BOCA) allocati nei Presidi Ospedalieri aziendali come segue: 12

14 PL ATTIVATI Esclusi posti tecnici per sub-acuti, MAC, I SEMESTRE 2012 (media) POSTI LETTO TECNICI BOCA, nido e dialisi PL_DO PL_DH PL_DS PL_TOT SUB ACUTI NIDO MAC BOCA DIALISI TOT AZIENDA 597,35 14,00 49,67 661, Presidio Vizzolo 264,35 5,00 12,00 281, (di cui 9 CAL Peschiera) Presidio Cernusco 130,00 5,00 13,00 148, Presidio Melzo 108,00 2,00 7,67 117, Presidio Gorgonzola 29,00 1,00 7,00 37, Presidio Cassano 46,00 0,00 0,00 46, Presidio Vaprio 20,00 1,00 10,00 31,

15 1.5. Distribuzione dell offerta territoriale degli Ambulatori dell A.O. Ospedale di Circolo di Melegnano 14

16 1.6. Mission e Vision Aziendale La missione dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano è quella di fornire una risposta adeguata alla domanda di salute dei cittadini fornendo le prestazioni sanitarie nell ambito dei livelli di assistenza definiti dalla programmazione sanitaria nazionale e regionale, utilizzando le risorse assegnate dal finanziamento regionale e concordate con l Azienda Sanitaria Locale. I valori di riferimento sono: la centralità del paziente come bene fondamentale il personale come patrimonio culturale e professionale il coinvolgimento delle associazione di volontariato l innovazione tecnologica e formativa a tutti i livelli per produrre attività di qualità la sicurezza negli ambienti di lavoro per i pazienti e gli operatori il rapporto con il territorio, con particolare riferimento agli ospedali a vocazione diurna. Il fine perseguito è quello di rendere l attività aziendale competitiva in termini di: tempi di risposta a fronte di corretti tempi di attesa qualità delle prestazioni e valorizzazione delle aree di eccellenza costi interni in rapporto alle condizioni di competitività. Tutto ciò vede un rafforzamento delle collaborazioni con l Azienda Sanitaria Locale per ricercare sinergie attraverso un patto per l appropriatezza e per l integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale con il coinvolgimento di tutti gli attori. L Azienda è particolarmente attenta ai cambiamenti rapidi, ma continui che caratterizzano non solo gli ambiti della tecnologia, della diagnostica, della terapia ma anche gli aspetti delle nuove patologie che spesso, anche in virtù del processo di globalizzazione, finiscono con il costituire un nuovo scenario di confronto a livello scientifico e che solo una corretta integrazione in senso epidemiologico con il Programmatore potrà definire nel superamento. L attenzione e la preparazione al cambiamento discendono direttamente dalla già citata missione strategica di soddisfare i bisogni e le aspettative di salute degli assistiti. La complessità e la pluralità dei bisogni, i già considerati rapidi mutamenti della struttura socio-demografica necessitano di forti capacità di lettura della domanda di salute e flessibilità, variabilità ed integrazione di risposte e percorsi nell offerta, caratteristiche che devono prescindere anche aprioristicamente, dal carattere monopolistico e del pubblico per entrare più razionalmente e in modo pragmatico nell ottica di solidarietà di sistema e di sviluppo sinergico ed interattivo tra forze interessate in una finalità di sommatoria di risultato. La solidarietà di sistema è parte integrante e componente essenziale nella visione 15

17 aziendale, che d obbligo prevede un azione forte affinché sia equamente distribuito tra i Presidi Aziendali quanto di tecnologico, di strumentale, di assistenziale previsto in ottemperanza al PSSR, alle normative vigenti, nonché sulla base della disponibilità di risorse economiche presumibili dal budget aziendale. In tal modo è permessa un equità distributiva di investimenti in un ottica di incremento delle condizioni di uguali opportunità nell ambito della propria attività vocazionale per garantire prestazioni diagnostico-terapeutiche efficaci e tempestive, nel rispetto della centralità della persona. Lo sviluppo sinergico ed interattivo tra forze interessate completa l aspetto pratico della Visione strategica Aziendale ove, sempre in ossequio alla normativa vigente regionale e nazionale, nonché al particolare periodo di crisi economica che attraversa il Paese, è previsto il ricorso allo sviluppo di alleanze con diversi soggetti pubblici e privati operanti in campo sanitario, produttivo, sociale, assistenziale e formativo, con la finalità di fornire una migliore offerta di servizi coerente con l evoluzione della domanda a sua volta in linea con lo sviluppo tecnologico e scientifico e la determinazione di una nuova e più sostenibile cultura della salute. La Vision Aziendale individua, nel rispetto delle indicazioni regionali, le politiche e gli orientamenti di fondo decisi dalla Direzione Strategica, le linee guida entro cui devono essere orientate tutte le attività aziendali e a cui deve ispirarsi il personale aziendale nell'operatività per portarle a termine Obiettivi di carattere generale del P.O.A. L Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano evidenzia i seguenti macro obiettivi considerati di primaria importanza: raggiungere gli obiettivi di salute e soddisfare i bisogni socio sanitari dei cittadini/utenti; qualificare le proprie strutture, i professionisti e i processi di erogazione nei confronti dei propri utenti per garantire l affidabilità complessiva dell Azienda; innovare l organizzazione aziendale, coniugando la razionalizzazione dei processi e delle strutture all ottimizzazione dell impiego dei fattori produttivi nell ottica della riduzione dei costi e della sostenibilità economica; migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e favorire l accessibilità e l accoglienza ai servizi da parte degli utenti; ridurre i tempi di risposta agli utenti - pazienti Entrata in vigore del P.O.A. e sua validità Il nuovo Piano di Organizzazione e Aziendale entra in vigore alla data della sua approvazione da parte della Giunta Regionale Lombarda. Ai sensi della DGR 4334 del 26/10/2012 il P.O.A. viene adottato dal Direttore Generale e trasmesso alla Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia entro il 15 16

18 novembre 2012, e avrà validità fino al 31/12/2014. Poiché il P.O.A. si configura come un atto complesso e di indirizzo per l Azienda, ad esso seguiranno, una volta approvato dalla Giunta Regionale, una serie di altri provvedimenti a carattere organizzativo che daranno in concreto esecuzione progressivamente alla nuova rete ospedaliera ed ambulatoriale ed al nuovo assetto dipartimentale. Al fine di rendere flessibile tale documento, il Direttore Generale ha la facoltà di modificare ed integrare il Piano, nel rispetto della normativa e secondo le vigenti regole regionali, per adeguarne le indicazioni agli eventuali futuri mutamenti della realtà Aziendale, una volta all anno Patrimonio dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano Il patrimonio dell Azienda è costituito da tutti i beni mobili ed immobili ad essa appartenenti come risultanti a libro cespiti. L azienda dispone del proprio patrimonio secondo il regime della proprietà privata, fermo restando che i beni immobili non possono essere sottratti dalla loro destinazione senza il preventivo parere favorevole della Regione Relazioni dell Azienda con l esterno Le relazioni dell Azienda con l esterno sono di estrema importanza in quanto le strategie, gli indirizzi programmatori e i vincoli regionali assunti come riferimento nella programmazione aziendale, vedono necessariamente il coinvolgimento degli organi istituzionali e di tutti i soggetti che possono contribuire a migliorare le opportunità di salute in relazione ai problemi individuati come rilevanti. La centralità del cittadino costituisce valore strategico primario per l Azienda ed è perseguita con la costruzione di percorsi privilegiati di coinvolgimento dei cittadini-utenti dei servizi, con l obiettivo di raccogliere contributi significativi per la qualificazione degli stessi. Elementi centrali di tale impegno sono: l ascolto sia attraverso forme istituzionalizzate dirette che attraverso la voce dei rappresentanti locali; l informazione tempestiva e corretta degli eventi e delle scelte; la formalizzazione di livelli di qualità dei servizi e la definizione dei criteri e delle modalità di verifica e valutazione. Per il raggiungimento dei fini sopra esposti l Azienda sviluppa le potenzialità di alcuni strumenti di partecipazione già adottati e/o normativamente previsti quali: La Carta dei Servizi, intesa come espressione formale del patto sulla qualità dei servizi offerti. Essa dovrà essere sempre più un espressione di un contratto condiviso, definito nel tempo, contenente impegni e forme concrete di verifica e 17

19 valutazione con un ruolo centrale dei cittadini. L Ufficio di Pubblica Tutela (UPT), costituito in considerazione delle indicazioni della l.r. n. 3 1/97, art.1 1, comma 3, è retto da persona qualificata non dipendente del SSR con la funzione di tutelare il cittadino-utente, ricevendo le osservazioni, le opposizioni od i reclami in qualunque forma presentati dai soggetti individuati dalla normativa vigente. Esso si raccorda per esplicitare le sue funzioni con gli Uffici Relazioni con il Pubblico. L Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), rappresentato in tutti i presidi ospedalieri, è per l Azienda il punto di incontro preliminare con i cittadini singoli od associati. Pensato come garanzia di informazione semplice, tempestiva, corretta e unitaria, attua mediante l ascolto e la comunicazione interna, i processi di verifica della qualità dei servizi e di monitoraggio della qualità percepita in tutti i servizi sia territoriali che ospedalieri. I reclami e i suggerimenti sono risorse importanti per lo sviluppo del miglioramento continuo, compito dell URP sarà quello di coordinare l attività di comunicazione interna al fine di fornire strumenti ai professionisti e all Azienda per qualificare i servizi ed orientare le scelte come modalità permanente di rapporto con la cittadinanza e con gli organismi di partecipazione. Tiene i contatti e collabora con il Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico (CIRP) dell ASL MI2 al fine di risolvere le eventuali problematiche sottoposte dall utenza. Le relazioni con le Organizzazioni di volontariato sono ricercate e sviluppate nell interesse della comunità, soprattutto per tutelare gli interessi di specifici cittadini (affetti da particolari patologie) o per assicurare prestazioni a categorie indigenti. Le organizzazioni di volontariato, generalmente intese, concorrono, con il loro contributo essenziale, alla formulazione ed al periodico aggiornamento della Carta dei Servizi, avanzando proposte migliorative al fine di coadiuvare l Azienda nel perseguire il fine di garantire equità, solidarietà e riduzione delle diseguaglianze nell accessibilità e fruibilità dei servizi per la salute. Particolare attenzione è posta ai rapporti esistenti con le Associazioni di Volontariato che danno, con la loro presenza, un grande supporto all umanizzazione dell ospedale attraverso l assistenza morale a tutti i degenti compresi quelli in età pediatrica. In questo ambito l Azienda intende potenziare i rapporti in maniera da meglio identificare gli ambiti di collaborazione coinvolgendo anche l Azienda Sanitaria Locale per il suo importante ruolo di collegamento tra ospedale e territorio. La funzione Comunicazione garantisce l attività di comunicazione istituzionale della Direzione Strategica nei confronti degli organi di stampa, delle Istituzioni e degli Enti esterni, dei cittadini nonché del personale dipendente dell Azienda, supporta il Direttore Generale nell elaborazione del Piano annuale di Comunicazione. 18

20 L autonomia Aziendale e rapporti con le autonomie locali, l Azienda in osservanza delle disposizioni nazionali e regionali al riguardo e consapevole dello sviluppo di forme di collaborazione, sinergie ed integrazioni, persegue i suoi obiettivi orientando l attività di programmazione sanitaria e di gestione nell ottica di una partecipazione condivisa delle scelte, secondo i rispettivi ambiti di competenza, con le realtà istituzionali regionali e locali. 19

21 2. DEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI 20

22 2.1 ATTIVITA' DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO L attività di pianificazione, programmazione e controllo si concretizza in una serie di azioni ed atti volti ad indirizzare la gestione dell Azienda verso gli obiettivi prefissati, coerentemente con il vincolo delle risorse disponibili ed in linea con la programmazione regionale. Il governo dell Azienda si esplicita e si realizza attraverso il principale documento di programmazione economica e delle attività, il Bilancio di Previsione. Secondo quanto previsto dall'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009 e s.m.i. (cd. Decreto Brunetta), sebbene non strettamente vincolante per gli enti del Sistema sanitario nazionale, le amministrazioni pubbliche redigono un documento programmatico, denominato Piano della Performance, da adottare in coerenza con i contenuti e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio, che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi e definisce al contempo gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell'amministrazione, nonché quelli assegnati al personale dirigenziale e i relativi indicatori. Esso diviene poi pienamente operativo grazie alla declinazione degli obiettivi ai diversi livelli di responsabilità organizzativa ed alla contestuale assegnazione di risorse (umane, tecnologiche, finanziarie) da impiegare nell attività produttiva mediante il processo di Budget. Per il completamento del processo di programmazione è necessaria la fase, successiva, del controllo: questo si svolge attraverso la rilevazione, elaborazione ed interpretazione di dati ed informazioni contabili e non (reporting) e l effettuazione di appropriate analisi degli scostamenti rispetto alla previsione, che permette, nel caso di acclarate difformità, di porre dei correttivi alla gestione. In tale ambito si collocano il Bilancio di Esercizio, quale documento di sintesi della gestione annuale, e i vari documenti intermedi di verifica a valenza esterna (CET- Conto Economico Trimestrale e Flussi trimestrali di Contabilità Analitica) ed interna (Conti economici trimestrali per Centro di Responsabilità, unitamente al Cruscotto di indicatori, sia generale che di dettaglio), importantissimi questi ultimi ai fini dell applicazione di eventuali azioni correttive (ad es. riallocazione di risorse o ridefinizione di obiettivi). L Azienda attribuisce una rilevante importanza strategica alla qualità ed appropriatezza delle prestazioni (sulla base dei bisogni di salute dei cittadini del territorio, della sua realtà epidemiologica attuale e prospettica, secondo quanto richiesto dall ASL) ed è per questo costantemente impegnata nella ricerca di meccanismi per il miglioramento continuo delle proprie linee di produzione, sia in termini di efficacia che di efficienza. Pertanto al fine di una razionale allocazione delle risorse in coerenza con gli obiettivi da perseguire, e quindi per ottimizzare il rapporto tra costi e risultati, l Azienda adotta un sistema di controllo atto alla verifica della corretta ed economica gestione delle risorse basandosi su analisi e valutazioni comparative dei costi, dei rendimenti e dei risultati, sia a livello complessivo che di dettaglio (Centro di costo), anche mediante l utilizzo di opportuni indicatori. Tali criteri di analisi, unitamente ai criteri di appropriatezza delle prestazioni e di soddisfazione dell utenza, concorrono a garantire la migliore qualificazione della prestazione sanitario-assistenziale e la migliore tutela possibile del bisogno dei cittadini- 21

23 utenti. Ferma restando la competenza in materia di controllo sulle attività riservata dalla normativa ad enti ed organismi esterni ed al Collegio sindacale, l Azienda persegue le proprie finalità in ordine alla verifica di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti, nonché alla valutazione dell'efficacia, efficienza ed economicità della propria azione tramite la funzione del Controllo di gestione. Il Controllo di gestione, reso peraltro obbligatorio ai sensi della normativa nazionale e regionale (D.Lgs. n. 286/1999 e s.m.i. e L.R. n. 31/1997 e s.m.i.), rappresenta quindi il principale strumento a supporto della Direzione per potere governare al meglio le performances dell Azienda. La rilevanza funzionale ed organizzativa di questa attività è evidenziata anche dalla posizione in staff alla Direzione Strategica della struttura che la svolge, che assiste i vertici aziendali attraverso strumenti quali: il Sistema informativo del controllo di gestione (cd. decision support system); la Contabilità analitica, integrata con la contabilità economico-patrimoniale e con i sottosistemi contabili (magazzino, cespiti, personale, ecc.); il Budget; il Reporting, che consente di analizzare gli scostamenti tra budget e risultati, di individuarne le cause al fine di porre gli opportuni correttivi. Le fasi logiche in cui si esplicita il Controllo di gestione sono: pianificazione e programmazione; definizione degli obiettivi e traduzione degli stessi in un programma (budgeting); misurazione delle prestazioni effettuate (reporting); confronto dei risultati con gli obiettivi contenuti nel programma; analisi degli scostamenti; attuazione di eventuali azioni correttive e/o modifica degli obiettivi. Internal Auditing L Internal Auditing è un attività indipendente ed obiettiva, finalizzata al miglioramento dell efficacia ed efficienza dell Azienda in ordine alle attività: organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. Eventuali criticità che dovessero emergere rappresentano gli elementi di indagine e studio della funzione dell Internal Auditing con la finalità di: valutare l impatto organizzativo gestionale per processi definiti di rilevanza o critici in relazione agli obiettivi strategici; valutare i processi relativi al controllo, alla gestione dei rischi e al governo aziendale; 22

24 ottimizzare i processi e le risorse, assistendo gli organi strategici nel conseguimento degli obiettivi; individuare i percorsi di correzione, a fronte dell analisi specifica delle criticità rilevate su processi a forte impatto economico, con il coinvolgimento delle funzioni interagenti al processo in oggetto; valutare il corretto ed etico svolgimento delle attività nel rispetto delle procedure indicate nel Modello Organizzativo allegato al Codice Etico Comportamentale adottato dall Azienda con Delibera del Direttore Generale n. 438 del 18 giugno Oltre che un obiettivo strumento di analisi e controllo, l Internal Auditing rappresenta una funzione strategica per la formulazione o ridefinizione delle strategie attraverso un attività di autocontrollo da parte di ogni unità ad ogni livello aziendale. 23

25 3. ATTIVITA DI GESTIONE 24

26 3.1. ATTI DI GOVERNO E DI GESTIONE Gli atti di governo assunti dal Direttore Generale nell Azienda Ospedaliera, dotata di personalità giuridica pubblica, sono disciplinati dal Diritto Pubblico quali atti amministrativi. Essi sono pertanto sottoposti, ai sensi di legge, a pubblicazione e controllo preventivo, ove previsto. L attività di gestione deve essere improntata secondo i criteri di efficacia, efficienza ed economicità. Gli atti di governo e di gestione di competenza del Direttore Generale possono essere delegati, in caso di sua assenza o impedimento, al Direttore Amministrativo o al Direttore Sanitario. Attraverso la delega si creano le condizioni per una struttura organizzativa flessibile. La delega è limitata ad un periodo temporale e può essere revocata dallo stesso Direttore Generale ATTIVITA CONTRATTUALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA L Azienda Ospedaliera nell espletamento dell attività contrattuale attua quanto disposto dalla normativa comunitaria, statale e regionale, applicando alcuni principi fondamentali: semplificazione, speditezza, trasparenza delle procedure; imparzialità nei confronti dei soggetti coinvolti; concorrenza; economicità di gestione; coerenza con le disponibilità di budget; responsabilizzazione dei dirigenti e dei funzionari preposti. Al fine di razionalizzare gli acquisti, l Azienda fa ricorso alle procedure di acquisto tramite Centrali di Committenza (Consip e Centrale Regionale Acquisti di RL) e partecipa a gare aggregate e/o consorziate. I contratti di fornitura di beni e servizi sono stipulati nel rispetto delle procedure previste dalla normativa in materia (D. Lgs. 12 maggio 2006 n. 163 e s.m.i.); i processi di acquisto si svolgono nel rispetto dei principi di trasparenza e mirano all ottenimento del massimo vantaggio competitivo. La selezione dei fornitori avviene nel rispetto dei principi di lealtà e imparzialità, in coerenza con le leggi vigenti. Le condizioni di acquisto sono valutate secondo i criteri della qualità dei beni proposti, del loro prezzo e della capacità del fornitore di garantire un servizio continuo, tempestivo e di livello adeguato. Le Azioni di Rete (Consorzio e CRA) L Azienda Ospedaliera di Melegnano, coerentemente con le direttive regionali e con la 25

27 normativa nazionale in materia di acquisti pubblici, ha sviluppato negli ultimi anni interventi di rete in grado di supportare la funzione acquisti interna al fine di costruire un corretto rapporto tra costi e servizi erogati, come si evince da Delibera 198 del avente ad oggetto Approvazione dell Accordo Interaziendale per la disciplina di forme aggregate riguardanti l approvvigionamento e la gestione di beni e servizi delle Aziende Ospedaliere di Milano e Provincia con cui l Azienda stessa ha aderito al Consorzio Interaziendale per la disciplina delle forme aggregate riguardanti la fornitura e la gestione di beni e servizi. Nel corso dell anno 2012 come da regole indicate nell Allegato 3 relativo alla Deliberazione IX/2633 del , la Direzione Strategica dell Azienda ha conformato il sistema di approvvigionamenti interno affinché si ottemperasse all obbligo di adesione alle aggregazioni strategiche della domanda, nel rispetto di quanto disposto dalla normativa vigente e dalle iniziative regionali, con particolare riferimento alla Centrale Regionale Acquisti (ora ARCA) e ai Consorzi o ad altre unioni formalizzate a livello provinciale e/o di macro aree. L Osservatorio Regionale Acquisti e l Osservatorio Regionale Prezzi e Tecnologie (ORPT) La Regione Lombardia ha istituito l Osservatorio Acquisti, quale strumento di monitoraggio, finalizzato alla conoscenza progressiva delle più rilevanti categorie di beni e servizi, acquistati dalle Aziende sanitarie pubbliche ed IRCCS, nonché di macchinari, impianti ed attrezzature, che vengono iscritti a capitale nei bilanci aziendali, con l obiettivo di garantire il massimo livello di trasparenza e di economicità degli approvvigionamenti, nonché di diffondere comportamenti virtuosi ( best price ). L Osservatorio Regionale Prezzi e Tecnologie (ORPT) ha l'obiettivo di realizzare una rete di acquisizione e distribuzione delle informazioni che, utilizzando i dati provenienti sia dalla domanda che dall'offerta, consente di aggiornare e rendere disponibili a tutte le strutture sanitarie, tramite un portale web dedicato, informazioni tecnico-economiche dettagliate sulle tecnologie biomediche di maggior presenza nelle strutture sanitarie e/o di più alta incidenza economica, sui dispositivi medici e sui servizi (distribuzione, caratteristiche tecniche dei singoli prodotti/servizi, modalità e prezzi di acquisto). L Azienda si impegna a fornire tutti i dati che vengono richiesti, e che costituiscono debito informativo per l Azienda stessa, alle scadenze determinate e secondo le modalità previste. Alle informazioni messe a disposizione dall Osservatorio Acquisti accedono i soggetti deputati agli approvvigionamenti per valutare le condizioni di acquisto applicate in ambito regionale, o verificare la possibilità di aderire a forme associate di acquisti, prima di procedere in via autonoma. La piattaforma regionale SINTEL In relazione all attuazione della L.R. n. 11/2011 ed in linea con le indicazioni di cui all Allegato 3 relativo alla DGR n. IX/2633 del , la Direzione Strategica dell Azienda Ospedaliera di Melegnano, al fine di rendere più snello e trasparente il procedimento d acquisto, intende dare notevole impulso all utilizzo della piattaforma SINTEL, portale di acquisto elettronico (e-procurement) che consente alle aziende del 26

28 sistema regionale la gestione informatizzata di gare elettroniche sopra e sotto soglia, così da consentire una razionalizzazione delle attività connesse con la gestione delle procedure di affidamento nel rispetto della predetta normativa. La revisione della spesa ( Spending review ) Ad integrazione di tutte le attività sopra descritte, la Direzione Strategica intende attivare un progetto di spending review che di fatto vuole diventare il modello di comportamento virtuoso da utilizzare quale metodo per approcciare il problema del contenimento dei costi delle attività e dei processi. Il processo di revisione si articola in due percorsi che si differenziano per il diverso mix di obiettivi strategici, aggiustamenti dell esistente, attacco alle inefficienze: la riduzione degli sprechi e dell eccesso di risorse impiegate nei processi produttivi; l introduzione di modifiche/innovazioni nella organizzazione delle attività che, mantenendo i livelli di produzione originari e consentendo allo stesso tempo di gestire i servizi a costi minori, siano in grado di determinare risparmi di spesa GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE SISTEMA DI FINANZIAMENTO La fonte principale di finanziamento dell Azienda è rappresentata dalla remunerazione, a carico delle ASL, delle prestazioni sanitarie erogate a favore degli assistiti della Regione Lombardia o di altre regioni, e trattasi, nello specifico principalmente di prestazioni di ricovero, di specialistica ambulatoriale e di diagnostica strumentale, rimborsi di farmacia erogati direttamente agli assistiti, prestazioni di psichiatria e neuropsichiatria infantile. Alle predette fonti sono da aggiungere risorse finanziarie provenienti dalla Regione a fronte di funzioni sanitarie svolte e non ancora tariffate, contributi vincolati di provenienza regionale o statale e, soprattutto, le entrate proprie riferite ad altre attività, sanitarie e non, dell Azienda. Altre forme di finanziamento devono essere tassativamente autorizzate dalla Regione. L entità delle somme da destinare agli investimenti deve tenere conto dell equilibrio economico/finanziario dell Azienda ed è oggetto di discussione fra l Azienda e la Regione in sede di assegnazione del budget annuale aziendale. La Regione ne determina i vincoli nel rispetto degli indirizzi programmatici complessivi. All Azienda possono essere destinati altri finanziamenti vincolati agli investimenti a carico dello Stato o della Regione, in base a quanto stabilito dalla Programmazione regionale e dal Piano Socio Sanitario Regionale vigente. L Azienda può inoltre accendere mutui o altre forme di finanziamento, previa autorizzazione regionale, ottenibile dimostrando la necessità del finanziamento e la capacità di pagare la quota di ammortamento autonomamente, senza alcun intervento regionale e senza alterare l equilibrio economico finanziario dell Azienda. L entità dell indebitamento aziendale è quella rigorosamente prevista dalla normativa e 27

Gli Ospedali. Unità Operative. Poliambulatori Ospedalieri

Gli Ospedali. Unità Operative. Poliambulatori Ospedalieri 1 Gli Ospedali Unità Operative Poliambulatori Ospedalieri 1 Presidio Vizzolo Predabissi Cassano d Adda Ospedale Predabissi Via Pandina 1 Vizzolo Predabissi Anatomia Patologica Anestesia Rianimazione Terapia

Dettagli

ORGANIGRAMMI POAS

ORGANIGRAMMI POAS ORGANIGRAMMI POAS 2016-2018 LEGENDA DIPARTIMENTI GESTIONALI STRUTTURE COMPLESSE STRUTTURE SEMPLICI STRUTTURE SEMPLICI DIPARTIMENTALI DIPARTIMENTI FUNZIONALI RELAZIONE DI DIPENDENZA GERARCHICA STAFF DI

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015 IL POLICLINICO TOR VERGATA Tiziana Frittelli 25/02/2015 Chi siamo La Fondazione PTV è stata costituita dalla Regione Lazio e dall Università di Roma-Tor Vergata in base alle previsioni del Protocollo d

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO Considerando i presupposti storici relativi ai presidi dell Asl è intenzione dell Azienda individuare in ogni stabilimento ospedaliero

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore OGGETTO : Potenziamento dell'offerta territoriale. Adeguamento dell'offerta ospedaliera agli standard nazionali. Dimensionamento della rete e delle componenti del sistema di emergenza. RELAZIONE/ 1. Quadro

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Regolamento dei controlli interni

Regolamento dei controlli interni Regolamento dei controlli interni Titolo I Principi generali Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione di un sistema di controlli interni sull attività del Comune di Modena, secondo

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione n. 4 del 27.03.2013 Articolo 1 Oggetto e finalità 1. ll presente regolamento disciplina il funzionamento del sistema dei controlli interni

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N 5 OVEST VICENTINO Sede Legale: Via Trento, 4 36071 ARZIGNANO (VI) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 168 ADOTTATA IL 05/03/2015 Sentiti i Signori: - dott.ssa

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

DGR VII/ /12/00.

DGR VII/ /12/00. DGR VII/2800 22/12/00. INTEGRAZIONE DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE CON PRESTAZIONI EROGABILI DALLE UNITA OPERATIVE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DEFINIZIONE DELLE

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N 5 OVEST VICENTINO Sede Legale: Via Trento, 4 36071 ARZIGNANO (VI) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 42/4 DEL Verifica di conformità dell Atto aziendale della Azienda ospedaliera G. Brotzu.

DELIBERAZIONE N. 42/4 DEL Verifica di conformità dell Atto aziendale della Azienda ospedaliera G. Brotzu. Oggetto: Verifica di conformità dell Atto aziendale della Azienda ospedaliera G. Brotzu. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale ricorda che l'art. 9, comma 1, e l'art. 18 della L.R.

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.77 del 13/02/2014 STRUTTURA: S.S. Programmazione Aziendale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE CONGIUNTO AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E SDS VALDINIEVOLE LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE CONCORDATA TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA SOCIETA DELLA SALUTE L OSPEDALE S.S. COSMA

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

ORGANIGRAMMA delle strutture complesse. Dipartimento Cure Primarie. Servizio Assist. Medica di base e Convenzioni

ORGANIGRAMMA delle strutture complesse. Dipartimento Cure Primarie. Servizio Assist. Medica di base e Convenzioni delle strutture complesse ASL MilanoDue Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2 Prevenzione Medico Prevenzione Veterinario Cure Primarie Programmazione Acquisto e Controllo ASSI Dipendenze

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA

DIREZIONE GENERALE SANITA DIREZIONE GENERALE SANITA Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria per l attuazione della D.G.R. n. 38133/98 IL DIRETTORE

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria Direttore Generale Nucleo di Valutazione Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio dei sanitari Organismo di vigilanza ex Comitato Valutazione Codice Etico Comitato Etico Direttore Amministrativo

Dettagli

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre TAVOLI DI LAVORO IN AGENZIA Partecipazione ai tavoli di lavoro Risorse Umane e Organizzazione Condivisione con gli altri colleghi delle criticità delle sezioni Predisposizione di indicatori condivisi e

Dettagli

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA P.O. SEGRETERIA P.O. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI DIREZIONE AZIENDALE SOC DIREZIONE MEDICA OSPEDALE A. PUGLIESE SSD DIREZIONE MEDICA OSPEDALE C. DE LELLIS INGEGNERIA BIOMEDICA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 1 COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO DI DIREZIONE ORGANO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI UTA (Provincia di Cagliari) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 04/03/2013 REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Art. 3 del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174 convertito in L. 7 dicembre

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL Oggetto: Linee di indirizzo regionali in materia di determinazione delle dotazioni organiche delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 Aprile 2010) IL COMMISSARIO AD ACTA

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 Aprile 2010) IL COMMISSARIO AD ACTA Decreto Commissario ad acta (ibera Consiglio dei Ministri 23 Aprile 2010) DECRETO n. OGGETTO: RSA Santa Francesca Romana Definizione budget di RSA per l anno 2010. IL COMMISSARIO AD ACTA PRESO ATTO che

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000296 del 16/03/2016 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: UFFICIO QUALITA' E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario

Evoluzione del sistema sociosanitario Evoluzione del sistema sociosanitario Patto per la Salute 2014-2016 Regolamento per la definizione degli standard dell assistenza ospedaliera Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Il Patto per

Dettagli

A.S.P. di Reggio Calabria - Atto Aziendale Organigrammi

A.S.P. di Reggio Calabria - Atto Aziendale Organigrammi A.S.P. di Reggio Calabria - Atto 2011 - Organigrammi Macrostruttura Collegio Sindacale Generale Comitato Consultivo Misto Conferenza dei Sindaci Sanitario Amministrativo Comitato Consultivo Utenti Strutture

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0002372 del 30/12/2016 - Atti U.O. Provveditorato Oggetto: PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO 2017 2018 DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI MELEGNANO

PRESENTAZIONE DELL UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI MELEGNANO PRESENTAZIONE DELL UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI MELEGNANO L Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica Aziendale è diretta dal 16.1.2008 dal dr Aldo

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino . Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Deliberazione del Direttore Generale Oggetto: Adozione del Bilancio Preventivo Economico annuale per l esercizio 2017 Bilancio Provvisorio Tecnico - nuova

Dettagli

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010 Allegato 1 ORGANIGRAMMA AZIENDALE Modificato a seguito del DCA n.80/2010 LEGENDA Dipartimento DIPARTIMENTO (Macrostruttura) Area Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO Ambiti funzionali AMBITI FUNZIONALI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL DELIBERAZIONE N. 34/ 9 Oggetto: Revisione del nomenclatore tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale emanato con la Delib.G.R. n. 19/ 6 del 28 aprile 1998. Primo riequilibrio delle tariffe

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: Macrostruttura Aziendale L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: STRUTTURE COMPLESSE OSPEDALIERE: POSTI LETTO PUBBLICI/STRUTTURE

Dettagli

ANDREA APPIANO PER IL PIEMONTE ASL TO3. Atto aziendale e Piano di organizzazione

ANDREA APPIANO PER IL PIEMONTE ASL TO3. Atto aziendale e Piano di organizzazione ANDREA APPIANO PER IL PIEMONTE ASL TO3 Atto aziendale e Piano di organizzazione PRIMA PARTE Il quadro generale CARATTERI GENERALI L'organizzazione e il funzionamento delle Aziende Sanitarie Regionali (A.S.R.)

Dettagli

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA 726_Organigramma 1 Organi aziendali Collegio Sindacale Direttore Generale Collegio di Direzione Altri Organismi Consiglio dei Sanitari

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

ACCORDO TRA REGIONE PUGLIA ASL LECCE E COMUNE DI CASARANO (LE) COME DI GALLIPOLI (LE)

ACCORDO TRA REGIONE PUGLIA ASL LECCE E COMUNE DI CASARANO (LE) COME DI GALLIPOLI (LE) ACCORDO TRA REGIONE PUGLIA ASL LECCE E COMUNE DI CASARANO (LE) COME DI GALLIPOLI (LE) OGGETTO: MODIFICA DEL REGOLAMENTO REGIONALE N. 10 marzo 2017, n. 7 AD OGGETTO REGOLAMENTO REGIONALE: RIORDINO OSPEDALIERO

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI Innovazione e Sviluppo all ASMN Arcispedale

Dettagli

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA 1 Una Sanità rinnovata per la Liguria Istituzione di A.Li.Sa. e indirizzi per il riordino del S.S.R. Riordino del Servizio Sociosanitario Regionale (ASL Aziende Sociosanitarie Liguri)

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana deliberazione n. 30 : Approvazione requisiti, manuali e procedure di accreditamento ai sensi della legge regionale 23 febbraio 1999, n. 8 e successive modifiche e integrazioni

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI INDICE CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Servizio dei controlli interni

Dettagli

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il Ruolo della Direzione Sanitaria Il Ruolo della Direzione Sanitaria Agenda La rete ospedale territorio per la lotta al dolore La rete ospedale territorio per la lotta al dolore Impegno Istituzionale obiettivi alle aziende le norme e gli

Dettagli

DECRETO DIRETTORIALE

DECRETO DIRETTORIALE DECRETO DIRETTORIALE N. 33 DEL 09/02/2017 OGGETTO: Avvio procedura comparativa incarichi di lavoro autonomo per lo sviluppo di programmi di finanziamenti europei in collaborazione con la Regione Veneto

Dettagli

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira L ambito territoriale dell ASP di Enna corrisponde a quello della provincia di Enna, nonché del Comune di Capizzi (ME), con una popolazione di circa 180.000 abitanti distribuiti in 2.563,13 Kmq. di superficie

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 2 - ORGANI ISTITUZIONALI E ALTRI ORGANISMI Capo 1 - ORGANI ISTITUZIONALI Art. 11 - Art. 12 - Art. 13 - Art. 14 - Direttore Generale

Dettagli

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15. COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (versione minima per enti con meno di 15.000 abitanti) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 124 del 20.12.2012

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 23 dd. 15.06.2016 INDICE CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI DI

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Regione Piemonte Settore Sanità IRES Piemonte Nucleo Edilizia Sanitaria

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : - DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE INTERNE AI SETTORI - DELLE UNITA ORGANIZZATIVE AUTONOME - DELLE UNITA DI PROGETTO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014 !" Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014 Il bilancio d'esercizio è stato redatto in conformità alla legge regionale n. 55 del 14/09/1994 e alla normativa del Codice

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5679 PROGETTO DI LEGGE N. 0183 di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014 ASSEGNATO

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore

Dettagli

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Servizio dei controlli interni Unità di controllo

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Segretariato Sociale Ambito S9 1 I N D I C E Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Natura del servizio Art. 3 Finalità del servizio Art. 4 Indirizzi e criteri Art. 5 - Sedi

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti L avvio dell accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. I requisiti La zione del personale La zione dei soggetti Raffaele Fabrizio Direzione Sanità

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL Cagliari N DET8-2017-591 DEL 28/07/2017 Dott. Paolo Tecleme (firma digitale

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA Ente pubblico non economico Sede Legale: Via Polvani, 2 23829 Varenna (LC) RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA - ANNO 2013/2015-1 PREMESSA Questa relaziona

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago La struttura ospedaliera IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dal 1982 FONDAZIONE IRCCS da luglio 2006 Ricerche nelle aree

Dettagli

ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA Approvato con D.A. n. 2156/ 2010 e adottato con deliberazione n. 3688 del 29/09/2010 DG + DS + DA Staff della Direzione Aziendale Servizio di Psicologia Distr. Osped.

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 PROPOSTA PER IL MODELLO ORGANIZZATIVO A REGIME Daniela Rivetti Con DGR n. 24 10835 del 23.02.09 (e seguenti)

Dettagli

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A. Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A. Milano 14 Ottobre 2003 1 o.d.g. : Presentazione attività OPS Presentazione risultati questionario Febbraio 2003 2 D.G.R. 9490 21 Giugno 2002 Costituzione

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli