Assemblea nazionale Fiom-Cgil Roma, 21 giugno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assemblea nazionale Fiom-Cgil Roma, 21 giugno 2017"

Transcript

1 Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale Corso Trieste, Roma tel /2fax Assemblea nazionale Fiom-Cgil Roma, 21 giugno 2017 Linee guida per la contrattazione di secondo livello nella categoria dei metalmeccanici Premessa La ricostruzione del Ccnl unitario realizzato con Federmeccanica, Fim e Uilm, con contenuti innovativi e sperimentali, e validata democraticamente con il voto delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici è la base su cui sviluppare nelle imprese e nei territori una nuova e più estesa azione di contrattazione collettiva su tutti i contenuti che compongono la prestazione lavorativa, sulle scelte di politica industriale e sui modelli organizzativi. Anche i positivi rinnovi contrattuali realizzati per il settore cooperativo, per il settore orafo-argentiero e pure essi validati democraticamente con il voto dei lavoratori e l importante trattativa in corso con Unionmeccanica per il settore delle piccole e medie imprese confermano l affermazione per la nostra categoria di un modello contrattuale fondato sui due livelli di contrattazione. Rimane per tutta la Fiom l obiettivo di estendere il contratto nazionale e di conseguenza il diritto a due livelli di contrattazione per tutte le lavoratrici e i lavoratori del nostro Paese. E in tal senso significativo che la lotta della Fiom in questi anni, tesa ad impedire l estensione a tutta la categoria del modello Fca di superamento del Ccnl e di gestione aziendalistica delle relazioni sindacali, abbia ottenuto un primo importante risultato. In questa direzione la Fiom è impegnata affinché si raggiunga una legge sulla rappresentanza che affermi il diritto di voto delle lavoratrici e dei lavoratori per la 1

2 validazione degli accordi collettivi a ogni livello e per l elezione delle Rsu e per la misurazione della rappresentatività delle organizzazioni sindacali e datoriali. Il diritto di voto e il diritto di sciopero rimangono gli strumenti fondamentali delle lavoratrici e dei lavoratori per affermare la soggettività del lavoro, ricostruire l unità del mondo del lavoro e una reale democrazia fondata sulla giustizia sociale. Gli obiettivi di questa nuova fase di contrattazione aziendale devono tendere ad affrontare e individuare percorsi negoziali capaci di riunificare e rappresentare i bisogni di tutte le forme di lavoro presenti nelle imprese metalmeccaniche, dando concreta e positiva attuazione alle innovazioni introdotte con il Ccnl, qualificare la contrattazione preventiva sui nuovi modelli organizzativi, allargare e realizzare una più ampia sindacalizzazione dei luoghi di lavoro e nei territori. Tutto ciò si può realizzare se saremo in grado di produrre un cambiamento anche nella nostra pratica sindacale. La pratica democratica nella contrattazione aziendale L azione contrattuale della Fiom, vincolata al voto delle lavoratrici e dei lavoratori per la validazione delle piattaforme e delle ipotesi di accordo, si realizza nei luoghi di lavoro nel rapporto unitario con le altre organizzazioni sindacali ed è esercitata congiuntamente con la rappresentanza sindacale unitaria. In questa direzione è importante l allineamento e l armonizzazione che si realizza nel nuovo contratto nazionale recependo il Testo Unico sulla rappresentanza e valorizzando la prassi comune della nostra categoria nella contrattazione aziendale. La nostra pratica democratica va sostenuta e rafforzata con il coinvolgimento e la partecipazione diffusa delle nostre iscritte e iscritti e delle lavoratrici e dei lavoratori sin dalla fase di definizione dei contenuti rivendicativi delle piattaforme nella gestione delle vertenze e delle iniziative che si rendono necessarie a sostegno delle rivendicazioni. Nuovi ammortizzatori sociali e no ai licenziamenti Il cambiamento è reso necessario anche dal dover affrontare una realtà sempre più divaricata. Da un lato permane una situazione di crisi e di difficoltà produttiva che rischia di tradursi in ulteriori processi di delocalizzazione produttiva e di conseguenti tagli occupazionali. In questi anni tale processo (contemporaneo ad una riduzione della spesa pubblica e degli investimenti sia pubblici che privati) ha aumentato le differenze territoriali nel nostro Paese e il Mezzogiorno ne sta pagando un prezzo doppio. Sia in termini di aumento della disoccupazione giovanile e di ripresa dei processi migratori sia in termini di una vera e propria deindustrializzazione. Tutto ciò, accompagnato dalle politiche realizzate dal Governo in materia di lavoro, con i 2

3 provvedimenti contenuti nel Jobs Act, ha modificato e mutilato i diritti nel lavoro e ha ridotto anche le tutele degli ammortizzatori sociali, in termini di durata, di quantità economiche e di platea. Per le imprese oggi è più facile e costa meno licenziare che non ricorrere alla cassa integrazione e ai contratti di solidarietà. Inoltre nei prossimi mesi centinaia di migliaia di persone si troveranno nella drammatica situazione di esaurire l uso degli ammortizzatori sociali e quindi di essere licenziati. Una situazione già presente in tutte le zone di crisi e pertanto risulta fondamentale rivendicare nei confronti del Governo una modifica degli attuali ammortizzatori sociali, al fine di impedire i licenziamenti e favorire la realizzazione di accordi per gestire la trasformazione della struttura industriale. Del resto la crisi in atto fin dal 2008 è stata fronteggiata con accordi che hanno saputo coniugare la tutela dell occupazione con la le riorganizzazioni aziendali. Contrattare la trasformazione Dall altro lato siamo in presenza di un contemporaneo ed epocale processo di trasformazione dei processi produttivi, dei prodotti e dei contenuti professionali del lavoro e di cui è parte sostanziale quello comunemente indicata quale industria 4.0. Una trasformazione tecnologica che nel suo insieme modifica la stessa idea di territorio, guidata dall intreccio di digitalizzazione e automazione che investe tutti i domini dell economia: la produzione, il consumo, i trasporti, le comunicazioni. Si ripropongono temi strategici e di fondo per il sindacato e per il mondo del lavoro: la non neutralità della tecnologia, il ruolo della politica economica e industriale, la sostenibilità sociale di cambiamenti, la riconversione ecologica dei prodotti, la possibile crescita o al contrario la possibile riduzione degli spazi di democrazia e partecipazione ai processi decisionali nei luoghi di lavoro e nel Paese del cittadino lavoratore. Gli effetti riguardano l industria manifatturiera e i servizi ma l elemento di novità di fondo riguarda l abbattimento delle classiche barriere o suddivisioni settoriali che rendono non più rinviabile una ridefinizione degli ambiti contrattuali e delle rispettive categorie. Il perimetro dei processi produttivi si allarga senza più distinzioni tra impresa madre e fornitori, tra manifattura e servizi, tra mansioni svolte dal lavoratori contrattualizzati e riconoscibili e lavoratori non contrattualizzati negli appalti e nella filiera. Si estende senza precedenti il concetto di flessibilità e si pone in una nuova forma il problema centrale per un sindacato confederale di come realizzare una riunificazione 3

4 dei diritti, delle conoscenze e della rappresentanza nel lavoro anche per poter sviluppare un proprio punto di vista rispetto a un diverso modello di sviluppo, rimettendo al centro la persona. Il diritto alla progettazione congiunta Tutto ciò pone la necessità di nuovi contenuti dell azione contrattuale ma anche di collocare tale azione nelle sedi e al livello in cui si prendono le decisioni, inclusa la richiesta dell attivazione della Direttiva europea che prevede l istituzione di un CAE nelle aziende che ne hanno le caratteristiche. Ciò significa che c è bisogno di affermare nei confronti delle imprese il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori e del sindacato di partecipare alla progettazione congiunta dei nuovi modelli organizzativi e nell uso delle tecnologie. L uso delle tecnologie lungo tutta la nuova configurazione della filiera delle imprese. Implementando a tal fine un sistema di partecipazione negoziata attraverso il diritto di informazione, consultazione, contrattazione anche attraverso la costituzione di specifiche commissioni tecniche bilaterali che abbiano carattere propositivo, consultivo ed elaborativo. Questo vuol dire sperimentare in questa nuova fase di contrattazione collettiva nuovi intrecci tra le rappresentanze delle diverse categorie che partecipano e fanno parte di realtà della medesima filiera produttiva e dei servizi. Sviluppare e sperimentare pratiche di relazioni sindacali e di cooperazione intersindacale a livello internazionale. Il cambiamento della Fiom Per la Fiom è necessario dotarsi di nuove e innovative modalità di analisi e definizione delle istanze rivendicative. Uno sforzo di analisi che mette in relazione il cambiamento tecnologico e il lavoro sotto diverse angolazioni: qualità e quantità dell occupazione, orari di lavoro sia in termini di riduzione che di redistribuzione, competenze e formazione, sistema di relazioni industriali e ambiti della contrattazione collettiva, nuova organizzazione del lavoro, forme di lavoro, diritti comuni e welfare state, analisi delle condizioni di lavoro (micro) e scelte di politica industriale ed economica (macro). In questo contesto la Fiom con le sue scelte rivendicative è chiamata a misurarsi con una significativa presenza di lavoratori immigrati, che consenta di garantire assieme alla parità dei diritti un pieno riconoscimento delle loro peculiarità culturali. Formazione, ricerca, analisi ed azione contrattuale devono essere la base comune di un nuovo modo di fare e organizzare il sindacato e in questo caso la Fiom deve coinvolgere e far partecipare a tale processo le lavoratrici e i lavoratori, le iscritte e 4

5 gli iscritti, le delegate e i delegati eletti nelle Rsu, le strutture territoriali e regionali e la struttura nazionale. A tal fine si decide, quale primo momento di elaborazione, condivisione e coordinamento di esperienze, di dare mandato alla segreteria nazionale di costituire un apposito gruppo di lavoro anche coinvolgendo di volta in volta le diverse categorie che operano dentro la filiera. Riunificare i diritti Ricomporre, attraverso questa pratica contrattuale, quanto oggi è diviso nel mondo del lavoro; superare e contrastare la competizione tra i lavoratori oggi è per tutta la Fiom l obiettivo prioritario attraverso il quale realizzare una azione contrattuale che intervenga su tutti gli aspetti che compongono la prestazione lavorativa dal salario all organizzazione del lavoro alla formazione, alla salute e sicurezza e all orario e a realizzare nel confronto la possibilità per i lavoratori e le organizzazioni sindacali di aprire spazi di confronto sulle scelte strategiche dell impresa e di negoziazione preventiva all introduzione di nuovi modelli organizzativi e di qualità del lavoro. Il cambiamento deve realizzarsi anche nei contenuti che qualificano l azione contrattuale della Fiom. La conferma dei due livelli di contrattazione, le innovazioni contenute nel Ccnl, la salvaguardia e la difesa dei diritti universali quali il diritto alla salute, all istruzione e alla formazione aprono la possibilità di integrare questi diritti e di collocarli in una idea di responsabilità sociale dell impresa. Welfare per tutti La scelta innovativa compiuta dalla Fiom di qualificare il ruolo del contratto nazionale in materia di previdenza integrativa, sanità integrativa e welfare ha l obiettivo di salvaguardare ed estendere diritti universali e la solidarietà nei luoghi di lavoro tra tutte le persone. La previsione contrattuale di impegno affinché le istituzioni deputate assumano provvedimenti normativi che, con precise garanzie per la tutela del risparmio previdenziale, favoriscano investimenti nell economia reale del Paese deve diventare azione concreta e, se necessario, sostenuta da adeguata mobilitazione. In particolare, occorre sostenere la necessità che le forme di investimento dei fondi pensionistici siano indirizzate non solo alla creazione di infrastrutture materiali e immateriali per il sistema produttivo, ma anche verso la costruzione di nuove infrastrutture sociali che rispondano all esigenza di cura e di istruzione delle persone e a servizi davvero integrativi. 5

6 Ciò accompagnato da convenzioni tra il fondo di sanità integrativa e il sistema sanitario pubblico a livello regionale e territoriale. Il disegno è quello di poter sostenere, attraverso mirati investimenti dei fondi pensione, la nascita di un sistema di qualità nella cura alla persona che operi nel territorio a cui corrispondono prestazioni per le lavoratrici e per i lavoratori aderenti al fondo sanitario integrativo in materia ad esempio di non autosufficienza o altre prestazioni oggi non sostenute e coperte dall intervento pubblico. Ciò in un rapporto con le istituzioni regionali e comunali. Si tratta di definire un azione generale del sindacato capace di tenere assieme la battaglia per l estensione dei diritti universali con il funzionamento trasparente dei fondi e l azione contrattuale nei luoghi di lavoro. Orientando in questo caso, fermo restando il diritto alla scelta individuale del lavoratore, la contrattazione del contratto nazionale e di secondo livello verso un welfare sociale previdenziale, solidale, mutualistico e inclusivo a sostegno di diritti fondamentali compresi quelli della cura e dell istruzione e che in ogni caso risponda ai bisogni reali delle persone. ELEZIONI METASALUTE E COMETA I fondi contrattuali dell assistenza sanitaria integrativa e della previdenza complementare MètaSalute e Cometa nel 2017 rinnovano l Assemblea e tutti i metalmeccanici dovranno essere chiamati a votare. La Fiom è impegnata nel definire con tutte le parti istitutive condizioni, forme e modalità di voto che consentano la massima partecipazione e coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori. Nello stesso tempo le elezioni di Cometa e MètaSalute rappresentano un ulteriore opportunità di nuova sindacalizzazione oltre che di estensione delle tutele contrattuali. La Fiom è impegnata attraverso la sua iniziativa, la reale funzione integrativa dei rispettivi ambiti pubblici di questi istituti contrattuali; a rafforzare il profilo etico degli investimento dei fondi previdenziali a; a realizzare il ruolo centrale della sanità pubblica attraverso le interazioni possibili con le prestazioni del fondo. 6

7 AUMENTARE IL SALARIO REDISTRIBUENDO LA RICCHEZZA Con la nuova fase di contrattazione e le innovazioni introdotte dal Contratto diventa di particolare importanza la fase di costruzione della piattaforma e l esame preventivo previsto dal CCnl nel quale approfondire elementi di conoscenza. La contrattazione di secondo livello ha l obiettivo di realizzare un reale aumento del salario redistribuendo la ricchezza prodotta dal lavoro in azienda, utilizzando e valorizzando tutti gli istituti messi a disposizione dal Contratto e dalle leggi. In tale ottica per la Fiom diventa prioritario salvaguardare le quote di salario strutturale in essere al e rivendicare e contrattare: 1) importi retributivi legati alle modalità di effettuazione della prestazione quali ad esempio (reperibilità, trasferte, indennità, maggiorazioni); 2) un PdR correlato a obiettivi raggiungibili e verificabili, confermando forme di erogazione con anticipi e conguagli annuali; una eventuale destinazione di quote parte del PdR a welfare aziendale, comunque non prevalenti, deve prevedere la volontarietà del lavoratore; il PdR va erogato a tutte le forme di lavoro presenti in azienda che concorrono al raggiungimento del risultato evitando differenze tra vecchi e nuovi assunti o forme di salario di ingresso; 3) la partecipazione dei lavoratori alla organizzazione del lavoro, se prevista, di cui vanno definite le modalità, può rappresentare una ulteriore possibilità di incremento del salario e di miglioramento della prestazione lavorativa e delle condizioni di lavoro; 4) Flexible benefit aggiuntivi al PdR e a quanto definito con il Ccnl che comprendano l insieme di beni e servizi previsti dalla normativa, oltre che la facoltà di optare per Cometa e MètaSalute. Tali richieste devono essere aggiuntive alle altre richieste economiche sperimentando periodi di riferimento coincidenti con la durata dell Accordo aziendale così come la possibilità di trasformare quanto non utilizzato al termine del periodo in importi retributivi. Va reso sempre e comunque esplicito, nel rapporto con i lavoratori, come e in che misura tutte queste scelte producono conseguenze sul valore della pensione. 5) Welfare Assistenza sanitaria: in caso di presenza della sanità integrativa in azienda sono da salvaguardare e da integrare sia le esperienze aziendali positive che eventuali contribuzioni aggiuntive già in essere; sono da salvaguardare il rispetto 7

8 delle condizioni definite dal Ccnl così come la copertura in fase transitoria in caso di armonizzazione con quanto previsto dal Ccnl. Previdenza complementare - : rivendicare e contrattare l incremento dei versamenti alla previdenza complementare contrattuale attraverso l innalzamento della contribuzione aziendale definita dal Ccnl. ORARIO DI LAVORO Riprendere un controllo degli orari di lavoro è una necessità indispensabile per il miglioramento delle condizioni dei lavoratori; perciò nella futura contrattazione, in tutte le occasioni in cui è previsto un maggior utilizzo degli impianti, si dovrà cercare di definire regimi di turnazioni che consentano una riduzione dell'orario di lavoro effettivo dei lavoratori e/o un aumento occupazionale. Nella contrattazione va valorizzato e rafforzato il ruolo negoziale della Rsu nella fase di attuazione dell'orario plurisettimanale, attraverso la definizione delle modalità di svolgimento dell'orario, oltre che di recupero delle ore prestate in regime di orario plurisettimanale. Lo strumento della banca ore, alternativo allo straordinario, rappresenta una modalità utile a non aumentare gli orari effettivi. I processi di innovazione tecnologica avvenuti e in corso (industria 4.0), hanno per alcune tipologie di lavoro e alcune professionalità modificato e dilatato gli orari di lavoro, rendendo più difficile la misurazione delle ore prestate. La contrattazione di secondo livello deve porsi l'obiettivo di riportare nell'ambito di una regolazione collettiva elementi che rischiano di diventare sempre più individuali nel rapporto con l'azienda. SMARTWORKING Il ricorso allo smartworking deve essere disciplinato da accordo sindacale, anche tenendo conto dell'esperienza maturata sul telelavoro per le forme di lavoro a distanza. Fermo restando l'adesione volontaria del lavoratore, il rispetto delle condizioni di lavoro e sicurezza e le tutele assicurative antinfortunistiche, la garanzia del pieno rispetto dei diritti sindacali, la contrattazione in azienda deve definire: mansioni, professionalità e platee dei lavoratori coinvolti, quantità massima di orario, che 8

9 comunque non potrà mai essere prevalente, le misure tecniche organizzative necessarie per assicurare la disconnessione. INQUADRAMENTO Ove ci siano le condizioni, va avviata una sperimentazione per aggiornare i profili professionali e le relative figure valorizzando competenze trasversali, polivalenza e polifunzionalità. In tali sperimentazioni vanno salvaguardate le relazioni con l'attuale sistema di inquadramento e gli automatismi inerenti ad anzianità e professionalità dell'attuale normativa contrattuale. Vanno inoltre rivendicate e contrattate procedure di confronto per individuare soluzioni e alternative in caso di demansionamento o licenziamento per soppressione della mansione. Tutto ciò assume anche il valore di contribuire al percorso individuato dal Ccnl per realizzare una proposta di riforma dell'inquadramento. FORMAZIONE CONTINUA E DIRITTO ALLO STUDIO Confronto e verifica: - sulle iniziative di formazione continua a partire dall esercizio del diritto soggettivo alla formazione previsto dal contratto; - sulla definizione dei fabbisogni formativi che coinvolgano l insieme dei lavoratori in funzione dei cambiamenti tecnologici, della crescita professionale e degli investimenti previsti al fine di garantire con le competenze professionali l occupabilità dei lavoratori; - per la progettazione congiunta dei piani formativi finanziati da FondImpresa. Sviluppando quanto ampliato dal CCNL in materia di diritto allo studio, nella contrattazione in azienda occorre prevedere l uso delle 150 ore e delle 250 ore per rispondere alle aspettative dei lavoratori sia in ambito professionale che di cultura generale. 9

10 In questo contesto va prestata particolare attenzione ai lavoratori immigrati per la conoscenza della lingua e della cultura italiana per una migliore integrazione e inclusione sociale. APPALTI La contrattazione in azienda, attraverso le migliori condizioni previste dal CCNL rispetto all attuale normativa, inibisce l appalto delle principali attività del processo produttivo. A partire da ciò va sviluppata una contrattazione sugli appalti che preveda: - maggiori diritti di informazione con cadenza almeno semestrale inerenti le caratteristiche dell appalto; - riduzione e controllo quote di appalto e subappalto; - parità di trattamento tra lavoratori della committente e dell appaltatrice; - l accesso da parte dei lavoratori in appalto ai servizi previsti per i lavoratori della committenza alle medesime condizioni; - il riconoscimento dei diritti e delle agibilità sindacali; - l applicazione dei CCNL stipulati dalle Organizzazioni Sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. In caso di cambio appalto va sempre richiesto un tavolo di confronto preventivo al fine di salvaguardare occupazione, salario e diritti a partire dal riconoscimento dell anzianità convenzionale ai fini contrattuali e di legge maturata dai lavoratori. SALUTE E SICUREZZA Va implementato quanto previsto dal CCNL in tema di salute e sicurezza e rivendicato: - negli impianti o siti con un significativo numero di lavoratori e in presenza di più unità produttive, la presenza degli RLS di sito; - diffusione per tutti i lavoratori di momenti formativi in orario di lavoro; 10

11 - il rispetto dell ambiente, lo sviluppo sostenibile delle attività produttive, il risparmio energetico e l auto produzione energetica da fonti rinnovabili devono diventare terreno di confronto da rivendicare alle direzioni aziendali; va praticata e diffusa su tali temi una prassi di costante confronto tra rappresentanze sindacali e istituzioni preposte, in particolare nelle aziende ad alto impatto ambientale per i lavoratori o per il territorio. CONTRASTO ALLA PRECARIETA' La contrattazione aziendale deve sostenere la stabilizzazione dell occupazione anche nel permanere della crisi agendo sulla redistribuzione degli orari di lavoro e sulla garanzia dei diritti per i lavoratori con contratto diverso dal tempo indeterminato. Vanno individuati con la contrattazione di secondo livello ulteriori percorsi di stabilizzazione attraverso la definizione di bacini di salvaguardia con regole trasparenti, dai quali attingere e forme aggiuntive di salario differito in caso di mancata stabilizzazione. TUTELE E PROCEDURE IN CASO DI LICENZIAMENTO Al fine di individuare soluzioni alternative al licenziamento per giusta causa prevedere ulteriori tempi e modalità di confronto rispetto a quanto previsto dalla normativa. SISTEMI DI CONTROLLO A DISTANZA Vanno definite con accordo sindacale modalità di utilizzo dei sistemi di controllo a distanza che non consentano alle imprese l utilizzo dei dati ai fini disciplinari, per il controllo dell attività lavorativa e del rendimento dei dipendenti. Approvato con 408 voti favorevoli 31 contrari e 17 astenuti 11

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

Il percorso continua...

Il percorso continua... Piattaforma Contratto Nazionale CCNL 2010 2012 UNEBA Schede di Sintesi Roma, dicembre 2009 1 Obiettivi e Stategie OBIETTIVI e STRATEGIA nel percorso di evoluzione CISL FP nel settore La presentazione di

Dettagli

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale Corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 85262341-2 fax +39 06 85303079 www.fiom-cgil.it - e-mail: organizzazione@fiom.cgil.it Segreteria generale

Dettagli

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale corso Trieste, 36-00198 Roma tel. +39 06 85262312-319-321 - fax +39 06 85303079 www.fiom-cgil.it - email: protocollo@fiom.cgil.it REPORT SUL CONFRONTO

Dettagli

RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI

RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI REGIONALE DEL PIEMONTE RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI 50.000 I LAVORATORI INTERESSATI PREVISTO UN AUMENTO SALARIALE DI 103 EURO Filca, Feneal, Fillea e Andil Assolaterizi e Assobeton

Dettagli

PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO

PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO PROPOSTA DI RINNOVAMENTO CONTRATTUALE PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO Periodo 2007 2014: Produzione metalmeccanica è diminuita di circa il 30%, il capitale fisso del 25%; Occupazione è diminuita di 252.000

Dettagli

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità? Milano, 10 aprile 2017 Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità? Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli azambelli@grimaldilex.com Accordo Interconfederale

Dettagli

LE RELAZIONI INDUSTRIALI TRA JOBS ACT E CCNL METALMECCANICI

LE RELAZIONI INDUSTRIALI TRA JOBS ACT E CCNL METALMECCANICI LE RELAZIONI INDUSTRIALI TRA JOBS ACT E CCNL METALMECCANICI Giampiero Falasca www.dlapiper.com Insert date with Firm Tools > Change Presentation 0 Politica e relazioni sindacali: dal decisionismo alla

Dettagli

PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN

PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN Sistema di Relazioni Sindacali Si richiede di prevedere incontri, a cadenza semestrale, dedicati all esercizio del Diritto di informazione, durante i quali

Dettagli

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE 1 PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE 1 2 Le direttrici di manovra Strumenti di intervento 1. Aggiornare e rendere esigibili i diritti di informazione

Dettagli

Assemblea nazionale Fiom-Cgil Cervia, ottobre 2015

Assemblea nazionale Fiom-Cgil Cervia, ottobre 2015 Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale Corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 85262341-2 fax +39 06 85303079 www.fiom-cgil.it - e-mail: organizzazione@fiom.cgil.it Assemblea nazionale

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro 1 40 anni di vita dello statuto dei diritti dei lavoratori obbligano a misurarsi

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO Premessa Il turismo attraversa una fase difficile dovuta all influenza di molteplici fattori tra i quali l intensa e prolungata crisi economica, che comporta

Dettagli

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO fare insieme 6 1 difendere l impresa & il lavoro formazione per tutti apprendimento per crescere 5 4 3 2 tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Dettagli

Il futuro della contrattazione di II livello nel Rinnovamento del CCNL metalmeccanico

Il futuro della contrattazione di II livello nel Rinnovamento del CCNL metalmeccanico Il futuro della contrattazione di II livello nel Rinnovamento del CCNL metalmeccanico Welfare aziendale Speaker Livio Lannutti 18.09.2017 Il Rinnovamento promosso da Federmeccanica si basa su due principi

Dettagli

PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE: BUONE PRASSI, MODELLI DI REGOLAZIONE E QUESTIONI IRRISOLTE

PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE: BUONE PRASSI, MODELLI DI REGOLAZIONE E QUESTIONI IRRISOLTE PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE: BUONE PRASSI, MODELLI DI REGOLAZIONE E QUESTIONI IRRISOLTE Giampiero Falasca www.dlapiper.com Avv. Giampiero Falasca 0 Produttività e welfare aziendale: gli interventi

Dettagli

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

La Contrattazione Collettiva di secondo livello La Contrattazione Collettiva di secondo livello I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Definizione: accordo tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori per stabilire il trattamento

Dettagli

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro Pesaro, 7 dicembre 2004 Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA R.S.U. DEL COMUNE DI PESARO I giorni 16, 17 e 18 novembre 2004 i dipendenti del

Dettagli

OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA

OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA! IL PERCORSO DI RINNOVO DEL CONTRATTO SI APRE IN UNA FASE GIA VERTENZIALE! 16 SETTEMBRE 2013: Abi, in occasione della riunione per

Dettagli

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi Intesa sul lavoro pubblico definita con Governo, Regioni, Anci e Upi Il percorso della Cisl Fp Dopo l entrata in vigore del d.lgs. 150 la Cisl Fp sceglie di battersi per salvaguardare le relazioni sindacali

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Il Bilancio Sociale. 2013-2014 in pillole

CARTELLA STAMPA. Il Bilancio Sociale. 2013-2014 in pillole CARTELLA STAMPA Il Bilancio Sociale 2013-2014 in pillole PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEL BILANCIO SOCIALE 2 3 4 5 6 7 Sezione Identità (pag 6) Contesto Una popolazione giovane, con età media di 41,8 anni,

Dettagli

BOZZA di PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA * * *

BOZZA di PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA * * * FILLEA-CGIL Nazionale Settore LATERIZI Manufatti c. BOZZA di PIATTAFORMA per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA 2010-2012 * * * Assemblea

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo dell integrativo aziendale gruppo Abb

Piattaforma per il rinnovo dell integrativo aziendale gruppo Abb COORDINAMENTO SINDACALE NAZIONALE ABB Piattaforma per il rinnovo dell integrativo aziendale gruppo Abb A circa un anno di distanza dalla scadenza dell ultimo integrativo Abb la situazione aziendale è caratterizzata

Dettagli

SEGRETERIE NAZIONALI. Corso Trieste, Roma - Tel

SEGRETERIE NAZIONALI. Corso Trieste, Roma - Tel SEGRETERIE NAZIONALI Corso Trieste, 36-00198 Roma - Tel. +39 06 852621 Piattaforma per il rinnovo dei CCNL area metalmeccanica per i dipendenti delle imprese artigiane metalmeccaniche, dell installazione

Dettagli

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL Montesilvano 16 18 maggio 2017 COMMISSIONE POLITICHE ORGANIZZATIVE DOCUMENTO FINALE La Commissione Politiche Organizzative, sentita la relazione della Segreteria Nazionale

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI CONSIGLIO GENERALE CONFSAL 22-23 -24 ottobre 2014 LA LEGITTIMA ASPETTATIVA DEI CITTADINI E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE

Dettagli

PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA

PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA FILLEA-CGIL Nazionale Settore CEMENTO calce e gesso PIATTAFORMA per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA 2010-2012 Roma, 5 novembre 2009 Federazione

Dettagli

Carta e Stampa. PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL per i dipendenti AZIENDE GRAFICHE ED AFFINI E DELLE AZIENDE EDITORIALI ANCHE MULTIMEDIALI

Carta e Stampa. PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL per i dipendenti AZIENDE GRAFICHE ED AFFINI E DELLE AZIENDE EDITORIALI ANCHE MULTIMEDIALI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL per i dipendenti AZIENDE GRAFICHE ED AFFINI E DELLE AZIENDE EDITORIALI ANCHE MULTIMEDIALI 1 Il settore dei grafici editoriali risente della crisi finanziaria ed economica

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL INDUSTRIA ALIMENTARE

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL INDUSTRIA ALIMENTARE SCHEDA RIASSUNTIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Bilateralità/Osservatorio Nazionale L Osservatorio e l Organismo Bilaterale degli Alimentaristi per la

Dettagli

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico Luciano Tramannoni Segretario Comparto Chimico Femca Cisl Centro Studi Cisl 15 giugno 2016 Cos è la FEMCA CISL Federazione Energia Moda Chimici e Affini Aderenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI #VERTENZACOSTRUZIONI

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI #VERTENZACOSTRUZIONI ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI #VERTENZACOSTRUZIONI LE RICHIESTE DI FENEAL FILCA FILLEA ROMA 5 APRILE 2016 LAVORO Dopo 8 anni ininterrotti di crisi non ci sono

Dettagli

RINNOVAMENTO UN CONTRATTO PER TUTTI

RINNOVAMENTO UN CONTRATTO PER TUTTI RINNOVAMENTO UN CONTRATTO PER TUTTI PERCHE E NECESSARIO UN CAMBIAMENTO La Produzione metalmeccanica dal 2007 ad oggi è diminuita di circa il 30%, il capitale fisso installato del 25%, parallelamente il

Dettagli

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue ACCORDO 18 FEBBRAIO 2002 Addì 18 febbraio 2002, in Roma AUMENTI RETRIBUTIVI tra ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili e la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL si conviene quanto segue In attuazione

Dettagli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Morena Diazzi AdG POR FESR Emilia-Romagna Bologna, 6 dicembre 2011 I Fondi Strutturali per la competitività

Dettagli

Femca Cisl per il contratto Occhiali

Femca Cisl per il contratto Occhiali Femca Cisl per il contratto Occhiali SIGLATO IL CONTRATTO NAZIONALE DELL OCCHIALERIA NOTA PER LE STRUTTURE E I DELEGATI Il 20 febbraio 2010 è stato firmata a Treviso, l ipotesi di accordo per il rinnovo

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 DIRITTI SINDACALI Si richiede la possibilità di un incontro annuale con uno o più membri del C.D.A. in base alle loro disponibilità. SI richiede incontro trimestrale

Dettagli

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL Via Tevere, 20 Via L. Serra, 31 Via Savoia, 80 00198 Roma 00153 Roma 00198 Roma Tel. 06/845691 Tel. 06/585611 Tel. 06/85301610 Fax 06/8840652 Fax 06/58561334 Fax 06/85303253

Dettagli

FILCTEM -CGIL FEMCA - CISL UILTEC - UIL

FILCTEM -CGIL FEMCA - CISL UILTEC - UIL Prot.: 276 Roma,1 luglio 2015 FILCTEM -CGIL FEMCA - CISL UILTEC - UIL REGOLAMENTO PER IL RINNOVO DEI CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO DI CATEGORIA Premessa La contrattazione è elemento strategico

Dettagli

Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico:

Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: 2013 2015 - Alcuni contenuti Maria Rita Iorio Accordo di Rinnovo CCNL Chimico - Farmaceutico Temi affrontati nel rinnovo: Produttività Occupabilità 2 La declinazione

Dettagli

RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO

RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO PER DIPENDENTI E AGENTI DELLA SOC. VORWERK FOLLETTO NOTA INTRODUTTIVA Le richieste per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale confermano il carattere unitario, pur nel rispetto delle specificità

Dettagli

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI Il CCNL Uniontessile Confapi per i dipendenti della piccola e media industria dei settori tessile, abbigliamento, moda, calzature, pelli e cuoio, penne, spazzole e pennelli,

Dettagli

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO Il 25 gennaio 2008, a Roma, è stata raggiunta l ipotesi di accordo del Ccnl tra Fim, Fiom, Uilm e Unionmeccanica-Confapi. Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016 Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016 428 imprese metalmeccaniche 26.587 addetti nel 2016 COMPOSIZIONE BASE ASSOCIATIVA Grandi (> 250) 5% Medie (50 < 250) 21% Micro (< 10) 18%

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

Diritto del lavoro. sintesi

Diritto del lavoro. sintesi Diritto del lavoro sintesi Di quale lavoro si interessa il diritto del lavoro la tendenza espansiva il pubbico impiego i parasubordinati le difficoltà della fase attuale Le caratteristiche della disciplina

Dettagli

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi.

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi. CCNL 17.07.2001. Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi. Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula PARTE PRIMA NORME GENERALI Art.

Dettagli

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti C.C.N.L. 25-01-2008 Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Testo

Dettagli

LA CONTRATTAZIONE DEL WELFARE AZIENDALE

LA CONTRATTAZIONE DEL WELFARE AZIENDALE MOTIVAZIONI, PRATICHE, «AMBIENTE CONTRATTUALE» E RELAZIONI INDUSTRIALI Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020, finanziato nell ambito

Dettagli

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione 1 1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione Enti...10 Finestre pensionistiche...12 Coefficienti

Dettagli

PIATTAFORMA RINNOVO CCNL ANCI 2016/2018

PIATTAFORMA RINNOVO CCNL ANCI 2016/2018 PIATTAFORMA RINNOVO CCNL ANCI 2016/2018 Premessa L Anci, Associazione dei Comuni Italiani e le aziende ad essa collegate, che costituiscono un sistema di rappresentanza istituzionale e contemporaneamente

Dettagli

DISPOSITIVO FINALE DEL CDN FISAC/CGIL ROMA, 26/27 MARZO 2015

DISPOSITIVO FINALE DEL CDN FISAC/CGIL ROMA, 26/27 MARZO 2015 DISPOSITIVO FINALE DEL CDN FISAC/CGIL ROMA, 26/27 MARZO 2015 Il CDN FISAC/CGIL riunito a Roma il 26 ed il 27 marzo 2015 impegna tutta l Organizzazione alla partecipazione alla manifestazione nazionale

Dettagli

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Agli organi di informazione Alle istituzioni Alle forze politiche e sindacali Oggetto: situazioni di crisi settore metalmeccanico in Brianza Monza

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione Linee programmatiche Carlo Berardelli 8 giugno 2011 1 Compiti della Sezione Curare la trattazione dei problemi di interesse specifico delle aziende partecipanti Rappresentare gli interessi delle imprese

Dettagli

PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI DEL SETTORE ATTIVITA' INDUSTRIALI DELLA FILIERA ITTICA E DEI RETIFICI

PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI DEL SETTORE ATTIVITA' INDUSTRIALI DELLA FILIERA ITTICA E DEI RETIFICI PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI DEL SETTORE ATTIVITA' INDUSTRIALI DELLA FILIERA ITTICA E DEI RETIFICI 1 Premessa Informazioni, Relazioni Industriali e Partecipazione Al fine di migliorare

Dettagli

Progetto di LEGGE di INIZIATIVA POPOLARE Carta dei diritti universali del lavoro Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori

Progetto di LEGGE di INIZIATIVA POPOLARE Carta dei diritti universali del lavoro Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori CONSULTAZIONE STRAORDINARIA DEGLI ISCRITTI ALLA CGIL Progetto di LEGGE di INIZIATIVA POPOLARE Carta dei diritti universali del lavoro Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori VERBALE ASSEMBLEA

Dettagli

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto Apprendistato 2013-2014 PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE (art. 5 D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 ) (art. 41 della Legge regionale 11 maggio 2009 n. 18) PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Liguria E UNIVERSITÀ

Dettagli

Rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici Ipotesi di piattaforma Fim-Cisl

Rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici Ipotesi di piattaforma Fim-Cisl R.S.U. Siae Microelettronica Rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici 2003-2006 Ipotesi di piattaforma Fim-Cisl Premessa L obiettivo della Fim-Cisl per questo rinnovo contrattuale è la riduzione

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza 31 03 2010 Roma 09.04.2010 0 PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza 31.03.2010 PREMESSA Gli ultimi 2 rinnovi contrattuali

Dettagli

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Agli organi di informazione Alle istituzioni Alle forze politiche e sindacali Oggetto: situazioni di crisi settore metalmeccanico in Brianza Monza

Dettagli

Disoccupati. Al 30/6/2011 sono i disoccupati nella Provincia di Bologna (con un aumento del 70% rispetto al 2006) +28% rispetto 2008

Disoccupati. Al 30/6/2011 sono i disoccupati nella Provincia di Bologna (con un aumento del 70% rispetto al 2006) +28% rispetto 2008 Disoccupati Al 30/6/2011 sono 70.636 i disoccupati nella Provincia di Bologna (con un aumento del 70% al ) 31/12/ 31/12/2007 31/12/2008 31/12/2009 31/12/2010 30/6/2011 Disoccupati 41.761 42.072 46.637

Dettagli

Accordo sindacale. Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino. tra

Accordo sindacale. Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino. tra Accordo sindacale Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino - Confindustria Pesaro Urbino - Collegio dei Costruttori - - FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL tra si conviene e

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA SULLE RELAZIONI SINDACALI TRA ASSESSORATO AL WELFARE

PROTOCOLLO DI INTESA SULLE RELAZIONI SINDACALI TRA ASSESSORATO AL WELFARE PROTOCOLLO DI INTESA SULLE RELAZIONI SINDACALI TRA ASSESSORATO AL WELFARE E ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLA DIRIGENZA MEDICA, VETERINARIA, SANITARIA E AMMINISTRATIVA DEL SSN Il protrarsi di una contingenza

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva Milano, 11 aprile 2016 Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli Le previsioni nella legge 10 dicembre 2014, n. 183 e nei decreti

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO organizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e uomini promuove la libera associazione e l auto tutela

Dettagli

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga I contratti di solidarietà in busta paga Bartolomeo La Porta - Consulente del lavoro Massimo Mutti - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Il D.Lgs. n. 148/2015, di riforma degli ammortizzatori sociali

Dettagli

Relazioni industriali in Italia e contrattazione collettiva nel settore metalmeccanico. Bruno Vitali Fim-Cisl Nazionale

Relazioni industriali in Italia e contrattazione collettiva nel settore metalmeccanico. Bruno Vitali Fim-Cisl Nazionale Relazioni industriali in Italia e contrattazione collettiva nel settore metalmeccanico Bruno Vitali L assetto attuale: frutto dell accordo interconfederale del 23 luglio 1993 (tra Governo, Confindustria,

Dettagli

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) Art. 2103 c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) L. delega 10 dicembre 2014, n. 183 Art. 1 7. Allo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo

Dettagli

SINTESI DEL DOCUMENTO

SINTESI DEL DOCUMENTO SINTESI DEL DOCUMENTO 1 Il Comitato di Distretto del Mobile Imbottito, nell attuale scenario di crisi, al fine di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti delle

Dettagli

Rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici Ipotesi di piattaforma Fiom-Cgil

Rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici Ipotesi di piattaforma Fiom-Cgil R.S.U. Siae Microelettronica Rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici 2003-2006 Ipotesi di piattaforma Fiom-Cgil Percorso democratico nella consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici

Dettagli

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI Fiorenzo Colombo Segretario Generale Femca Cisl Lombardia Convegno La gestione flessibile come sistema: organizzazioni, mestieri, qualità Verona 12 Giugno 2003 12 giugno

Dettagli

CCNL COOPERAZIONE ALIMENTARE Bozza di Piattaforma

CCNL COOPERAZIONE ALIMENTARE Bozza di Piattaforma FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL Via Tevere, 20 Via L. Serra, 31 Via Savoia, 80 00198 Roma 00153 Roma 00198 Roma Tel. 06/845691 Tel. 06/585611 Tel. 06/85301610 Fax 06/8840652 Fax 06/58561334 Fax 06/85303253

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella

Dettagli

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015 PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015 Il Patto per il territorio del Nord Ovest Milano in vista di Milano Expo 2015 rappresenta uno strumento per coordinare le politiche locali

Dettagli

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari Rinnovo della Presidenza 2016-2019 Programma del candidato alla Presidenza della Sezione Prof. Ing. Fabio Mazzenga La sezione (1/4) La sezione

Dettagli

TUTELA, SVILUPPO E COMPETITIVITÀ DEI CALL CENTER: VALUTAZIONI SUL DDL 2337

TUTELA, SVILUPPO E COMPETITIVITÀ DEI CALL CENTER: VALUTAZIONI SUL DDL 2337 TUTELA, SVILUPPO E COMPETITIVITÀ DEI CALL CENTER: VALUTAZIONI SUL DDL 2337 Giampiero Falasca www.dlapiper.com Avv. Giampiero Falasca 0 I. Le criticità del settore www.dlapiper.com Avv. Giampiero Falasca

Dettagli

Percorso democratico nella consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici

Percorso democratico nella consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici INDUSTRIA CONTRATTAZIONE NAZIONALE - Piattaforma Rinnovo CCNL BOZZA DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DEI METALMECCANICI PER IL BIENNIO ECONOMICO 2003-2004 E PER IL QUADRIENNIO NORMATIVO

Dettagli

Statuto Confederazione Unitaria di Base (C.U.B.) di Roma e Provincia

Statuto Confederazione Unitaria di Base (C.U.B.) di Roma e Provincia Statuto Confederazione Unitaria di Base (C.U.B.) di Roma e Provincia Art. 1 In relazione a quanto previsto dall art.13 dello statuto nazionale, viene costituita la Confederazione Unitaria di Base di Roma

Dettagli

PIATTAFORME A CONFRONTO

PIATTAFORME A CONFRONTO 29 gennaio 2016 Speciale contratto Periodico della -Cgil - anno V - numero 1 (speciale contratto) Redazione: Bernardino Andriani Lella Bellina Michele De Palma Giorgia Fattinnanzi Alessandro Geri Gabriele

Dettagli

Fondo Sostegno al Reddito Gruppo FSI

Fondo Sostegno al Reddito Gruppo FSI Il Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno al reddito e dell occupazione per il personale del Gruppo FSI, nell ambito dei processi di ristrutturazione o di riorganizzazione aziendale

Dettagli

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Università Popolare degli Studi Giuridici, Economici e Sindacali Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Le relazioni sindacali nel quadro della riforma del

Dettagli

ILARIO ALVINO. Contratto di rete e condivisione della prestazione dei lavoratori in Italia

ILARIO ALVINO. Contratto di rete e condivisione della prestazione dei lavoratori in Italia Contratto di rete e condivisione della prestazione dei lavoratori in Italia ILARIO ALVINO Università degli Studi di Milano-Bicocca Università degli Studi Roma Tre ilario.alvino@uniroma3.it 1 Il contesto

Dettagli

PIATTAFORMA FILTEA CGIL PER IL RINNOVO DEL CCNL TESSILE ABBIGLIAMENTO. 1 aprile marzo 2013

PIATTAFORMA FILTEA CGIL PER IL RINNOVO DEL CCNL TESSILE ABBIGLIAMENTO. 1 aprile marzo 2013 PIATTAFORMA FILTEA CGIL PER IL RINNOVO DEL CCNL TESSILE ABBIGLIAMENTO 1 aprile 2010-31 marzo 2013 Bologna, 27 novembre 2009 PREMESSA La crisi finanziaria internazionale che ha sconvolto i mercati mondiali,

Dettagli

La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro

La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro Obiettivo: favorire il rilancio dell occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele. Fra le misure previste:

Dettagli

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30 Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico Commissione XI Camera dei Deputati 21 febbraio 2007, ore 08.30 Signor Presidente, onorevoli deputati Con il Memorandum d intesa su lavoro pubblico

Dettagli

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Verso una nuova organizzazione del lavoro pubblico e privato Le opportunità del Lavoro Agile per donne e uomini Il «Lavoro Flessibile» nel sistema welfare integrato

Dettagli

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI UNICREDIT, accordo 28 giugno 2014 e relativi accordi individuali. - Definizione: l accordo usa la definizione di smart working, intendendo come tale una

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu;

I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu; 6 giugno 2013 I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu; Titolarità negoziale Piattaforme di rinnovo;

Dettagli

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione) L.R. 10 Agosto 2006, n. 9 Disposizioni in materia di formazione nell'apprendistato (1) SOMMARIO Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione Art. 2 Definizione dei profili formativi Art. 3 Piano Formativo

Dettagli

Dossier sulla contrattazione di II livello del credito

Dossier sulla contrattazione di II livello del credito Dossier sulla contrattazione di II livello del credito Dal 2011 a maggio 2017 A cura dell Ufficio Relazioni Sindacali Alessandra Di Iorio INDICE A. LIVELLI DI SINDACALIZZAZIONE B. EVOLUZIONE DELLA CONTRATTAZIONE

Dettagli

PEOPLE CARE ISTITUTI SOCIALI WELFARE INTERNO WELFARE NEGOZIALE ISTITUTI CONTRATTUALI 9/2/2016 3

PEOPLE CARE ISTITUTI SOCIALI WELFARE INTERNO WELFARE NEGOZIALE ISTITUTI CONTRATTUALI 9/2/2016 3 Welfare e Relazioni Industriali in Enel La contrattazione collettiva come leva per cogliere le opportunità di contesto 9/2/2016 Alcuni numeri Il Gruppo Enel: opera in più di 30 paesi su 4 continenti nel

Dettagli

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020, finanziato nell ambito del PON SPAO con il contributo del Fondo Sociale

Dettagli

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO ANNO XI numero 11 1 aprile 2016 Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL a cura dell Ufficio I Servizi Istituzionali Direzione generale

Dettagli