SULLA ROTTURA PER RIFOLLAMENTO DI LAMINATI COMPOSITI PLURISTRATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SULLA ROTTURA PER RIFOLLAMENTO DI LAMINATI COMPOSITI PLURISTRATO"

Transcript

1 Associazione Italiana per l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS) Giornata di stdio sl tema: Strttre in materiali compositi: problematiche e prospettive. Università degli Stdi della Calabria - 16 maggio 2008 SULLA ROTTURA PER RIOLLAMENTO DI LAMINATI COMPOSITI PLURISTRATO. Ascione (a), L. eo (b),. Maceri (c) (a) Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria Civile; ascione@ing.niroma2.it (b) Università di Salerno, Dipartimento di Ingegneria Civile; l.feo@nisa.it (c) Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria Civile; maceri@ing.niroma2.it Parole chiave: Laminati compositi, ibre di vetro, Crisi per rifollamento, Collegamenti bllonati. Sommario Il lavoro rigarda n indagine sperimentale sl comportamento di nioni bllonate tra laminati compositi fibrorinforzati (RP) monostrato e plristrato del tipo cross-ply. In particolare, sono presentati i risltati relativi allo stdio dell inflenza dell angolo di fibratra e dello schema di laminazione del composito nei confronti del carico di rottra per rifollamento delle connessioni. 1. INTRODUZIONE Gli RP sono stati impiegati nelle strttre civili a partire dalla fine degli anni 80 [1-3] non solo come elementi di rinforzo di strttre esistenti ma come veri e propri materiali da costrzione, dotati di atonomia progettale. In qesto ambito, il problema del calcolo e della verifica dei collegamenti rappresenta no degli aspetti più delicati della progettazione di strttre civili interamente realizzate con RP, assieme al controllo e all analisi dei fenomeni di instabilità globale e locale. Inoltre, i metodi di calcolo dei collegamenti messi a pnto nel corso degli anni per le strttre realizzate con materiali tradizionali non sempre possono essere tilizzati anche per le strttre di materiale composito, caratterizzate da n diverso comportamento costittivo con proprietà di simmetria, valori di rigidezza, dttilità e resistenza a comportamento limite notevolmente diversi rispetto ai materiali tradizionali. Le ricerche recentemente condotte hanno evidenziato le modalità di crisi delle connessioni bllonate tra laminati compositi individando i principali fattori che ne sono responsabili [4-18]: - geometria del ginto (diametro dei blloni, larghezza e spessore dei piatti, distanza dei fori dai bordi); - tipologia delle fibre e della matrice; - schema di laminazione. Al fine di pervenire ad na completa definizione dei criteri di progettazione e verifica delle nioni bllonate tra laminati RP, si rende necessaria na validazione sperimentale delle formlazioni teoriche attalmente disponibili in letteratra [4-19]. In tale contesto si inserisce il presente lavoro, il ci principale obiettivo è qello di analizzare dal pnto di vista sperimentale l inflenza dell angolo di fibratra e dello schema di laminazione di compositi in fibra di vetro (GRP) nei confronti del carico di rottra per rifollamento di connessioni bllonate [20].

2 2. I PROVINI DI GRP I provini di GRP tilizzati nella presente ricerca hanno forma qadrata di lato 500mm (ig. 1) e sono stati ottenti per laminazione sottovoto di otto o ventiqattro strati di tessto nidirezionale in fibra di vetro impregnati con resina epossidica. Direzione dello sforzo t r 0i i Direzione delle fibre (0 ) 500 r 0i igra 1: Geometria dei provini di GRP In particolare, sono stati tilizzati i segenti tre tipi di laminato composito: Laminato 1, costitito da otto strati di tessto eqiorientati e de strati esterni di chopped strand mat (CSM) con lo schema di laminazione [CSM/0 4 ] S. Le frazioni volmetriche delle fibre e della matrice sono pari, rispettivamente, al 60% e 40%. Lo spessore del laminato è pari a 10mm. Laminato 2, costrito in accordo con lo schema di laminazione [CSM/0 6 /90 6 ] S. In particolare, esso è formato da qattro grppi di strati di tessto: de grppi composti ciascno da 6 strati nella direzione 0 e altri de composti da sei strati disposti lngo la direzione ortogonale. Le frazioni volmetriche delle fibre e della matrice sono pari, rispettivamente, al 65% e 35%. Lo spessore del laminato è pari a 12mm. Laminato 3, caratterizzato dallo schema di laminazione [(CSM/0 3 /90 3 ) 2] S. Esso rislta formato da otto grppi di strati di tessto. Di essi, qattro sono costititi ciascno da tre strati con fibre disposte lngo la direzione 0 ed altri qattro con le fibre disposte nella direzione ortogonale. I valori delle frazioni volmetriche delle fibre e della matrice, nonché dello spessore, sono i medesimi di qelli del laminato 2. I valori nominali delle principali proprietà dei costitenti i laminati sono stati forniti dal prodttore e sono riportati, rispettivamente, nelle tabelle 1 e 2. Tabella 1a: delle fibre del laminato 1 misra Valore (Valori nominali forniti dal prodttore) Densità volmetrica g/cm Diametro filamento µm 14 Carico di rottra a trazione MPa 2500 Modlo di elasticità normale a trazione GPa 50 Allngamento a rottra %

3 Tabella 1b: della resina del laminato 1 (Valori nominali forniti dal prodttore) misra Valore Carico di rottra a trazione MPa 26 Modlo di elasticità normale a trazione MPa 1400 Tabella 2a: delle fibre dei laminati 2 e 3 Valore (Valori nominali forniti dal prodttore) misra Densità volmetrica g/cm Diametro filamento µm 14 Carico di rottra a trazione MPa 2600 Modlo di elasticità normale a trazione GPa 73 Allngamento a rottra % Tabella 2b: della resina dei laminati 2 e 3 (Valori nominali forniti dal prodttore) misra Valore Carico di rottra a trazione MPa 42 Modlo di elasticità normale a trazione MPa 2500 Le proprietà meccaniche dei laminati sono state determinate dagli atori del presente lavoro attraverso l eseczione di prove di compressione e di trazione s campioni di materiale ricavati dai laminati (Tab. 3). Si rimanda il lettore ai lavori [20-21] per na dettagliata descrizione delle modalità di eseczione delle sddette prove di caratterizzazione meccanica. Tabella 3a: meccaniche del laminato 1 (Valori sperimentali) misra Valore medio Resistenza a trazione, 0 MPa 222 Resistenza a trazione, 90 MPa 71 Resistenza a compressione, 0 MPa 201 Resistenza a compressione, 90 MPa 81 Modlo di elasticità normale, 0 MPa Modlo di elasticità normale, 90 MPa Tabella 3b: meccaniche dei laminati 2 e 3 (Valori sperimentali) misra Valore medio Resistenza a trazione, 0 MPa 310 Resistenza a trazione, 90 MPa 310 Resistenza a compressione, 0 MPa 381 Resistenza a compressione, 90 MPa 381 Modlo di elasticità normale, 0 MPa Modlo di elasticità normale, 90 MPa S ciascn provino (ig.1) sono stati praticati qattro fori d angolo ed altri de fori, di diametro pari a 21mm. Dei de ltimi, il primo è posizionato al centro (foro 0), ed il secondo (foro i), strmentale per la prova, è bicato in corrispondenza del bordo del provino in modo che la retta passante per i centri dei de fori, r 0i (coincidente con la direzione dello sforzo sollecitante), formi con la direzione delle fibre n angolo α di prefissato valore. I segenti sedici valori dell angolo α sono stati presi in considerazione per le prove di rifollamento del laminato 1: 0, 1, 3, 5, 7, 10, 15, 20 25, 30, 35, 40, 45, 60, 75 e 90. Per i laminati 2 e 3, sono stati considerati i segenti sette valori di α: 0, 1, 5, 20, 25, 45 e 90 [20, 21].

4 3. L IMPIANTO SPERIMENTALE Il dispositivo sperimentale per le prove di rifollamento consiste in de coppie di piatti d acciaio di forma qadrata, con lato pari a 500 mm e spessore di 50 mm. Al centro dei piatti è presente n foro di 300 mm di diametro [20, 21]. Per esegire la prova il generico provino di GRP viene inserito tra i de piatti d acciaio e ad essi collegato per il tramite dei qattro blloni inseriti nei corrispondenti fori d angolo. La notevole rigidezza dei piatti di acciaio, rispetto a qella del laminato di GRP, consente di considerare la parte circolare del provino (di diametro 300 mm) come na piastra incastrata al bordo. Il dispositivo di prova viene ammorsato alle ganasce di na macchina niversale di prova, caratterizzata da n valore del carico massimo pari a 630kN (ig. 2). igra 2: Dispositivo di ancoraggio In particolare, alla ganascia inferiore della macchina di prova è agganciato il bllone, avente diametro di 20 mm, inserito al centro del provino di GRP e a qella speriore è fissato il bllone inserito nel foro presente sl bordo del dispositivo, in modo da applicare lo sforzo secondo la direzione volta. La prova viene qindi effettata in controllo di spostamento assmendo qale velocità di carico il valore mm/sec. Si precisa che ttti i provini di GRP sono stati strmentati nell intorno del foro centrale (foro 0), mediante l applicazione di dieci rosette estensimetriche del tipo C2A LR-120 Vishay MM, disposte s entrambe le facce del provino ad na distanza relativa compresa tra i 5 mm ed i 10mm, così come illstrato in igra 3 [20, 21]. In particolare, i trasdttori di deformazione sono atocompensati in temperatra e presentano tre griglie estensimetriche inclinate tra loro di n angolo pari a 45 e resistenza elettrica di 120 ±0.6 Ohm a 24 C. igra 3: Strmentazione intorno al foro centrale del generico provino di GRP (immagine ripresa dopo la rottra del provino ci è segito il distacco della rosetta R1)

5 Drante l eseczione delle prove, i valori del carico, degli spostamenti e delle deformazioni sono stati registrati in atomatico da n sistema di acqisizione dati composto da tre centraline System 5100 Vishay MM disposte in parallelo e caratterizzate complessivamente dalla presenza di 60 canali estensimetrici. 4. RISULTATI DELL INDAGINE SPERIMENTALE In qesto paragrafo si presentano i risltati dell indagine sperimentale in termini di valori del carico di rottra per rifollamento,, di ttti i provini esaminati. Il valore del sddetto carico di rottra è stato ricavato dal diagramma carico-spostamento e corrisponde al picco della sddetta crva (ig.4). igra 4: Tipico diagramma carico-spostamento 4.1 Laminato 1 In figra 5 è mostrato l andamento del rapporto ( 0) al variare dell angolo α, essendo rottra del provino le ci fibre sono parallele allo sforzo applicato (α = 0). In tali crve, i valori di (α) sono da intendersi come valori medi: (α) = ( (α),1 + (α),2 + (α),3 ) / 3. ( 0) il carico di ( ) (0) P0 P1 P3 P2 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 P13 P14 P ( ) Direzione del carico Laminato 1 [0 ] Direzione delle fibre ( ) angolo di fibratra [ ] ( 0) igra 5: Crve in fnzione dell angolo α e del diametro del bllone centrale (laminato 1)

6 Com è possibile osservare, le sddette crve decrescono sensibilmente nell intervallo di valori dell angolo α compresi tra 0 e 10. In particolare, in corrispondenza del valore α=10 (provino P5), le crve sono caratterizzate da na ridzione del carico di rottra pari a circa il 15% rispetto al valore massimo registrato ( 0) (provino P0 - α = 0 ). Per valori speriori dell angolo di inclinazione dello sforzo (10 <α<90 ) si registra n lteriore ridzione della resistenza a rifollamento di ttti i provini esaminati, sebbene le crve ( 0) presentino na pendenza meno accentata rispetto a qella del primo tratto (0 <α<10 ). Come era da attendersi, la resistenza a rifollamento attinge il valore minimo in corrispondenza del provino P15 (α=90 ), con n abbattimento del carico di rottra pari a circa il 32% rispetto a qello del provino P0 (α=0 ). In Tabella 4 sono riportati i valori del carico di rottra per rifollamento di ttti i provini testati. Provino n α±0.2 Tabella 4: Valori del carico ltimo ( α ), 1, 2, 3 varianza, medio [ ] [kn] [kn] [kn] [kn] 1 (P1) (P2) (P3) (P4) (P5) (P6) (P7) (P8) (P9) (P10) (P11) (P12) (P13) (P14) (P15) Laminati 2 e 3 ( 0) Nelle figre 6 e 7 sono illstrate le crve al variare dell angolo α ottente dalle prove a rifollamento dei laminati plristrato 2 e 3, rispettivamente. Le sddette crve si riferiscono ai valori medi del carico. ( ) (0) P0 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P ( ) Direzione dello sforzo Laminato 2 [06 /906 ] s Direzione delle fibre (0 ) ( ) angolo di fibratra [ ] ( 0) igra 6: Crva del rapporto in fnzione dell angolo α per il laminato 2

7 ( ) (0) P0 1.0 P1 0.9 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P ( ) Direzione dello sforzo Laminato 3 [(0 /90 ) ] s Direzione delle fibre (0 ) ( ) angolo di fibratra [ ] igra 7: Crva del rapporto ( 0) in fnzione dell angolo α per il laminato 3 Com è possibile osservare, le crve ( 0) presentano n asse di simmetria in corrispondenza del valore dell angolo α=45 e sono caratterizzate da n sensibile decremento della resistenza a rifollamento per valori dell angolo α compresi tra 0 e 15. In particolare, per il laminato 2, il rapporto ( 0) assme valore pari a 0.86 nel caso del provino P3 (α=15 ), corrispondente ad na ridzione del carico di rottra per rifollamento pari a circa il 14% rispetto al valore massimo registrato (provino P0, α=0 ). All amentare dell angolo α, si osserva n lteriore ridzione della resistenza a rifollamento anche se la crva ( 0) rislta caratterizzata da na pendenza meno accentata rispetto a qella relativa al primo tratto (0 <α<15 ). Si osserva inoltre che il carico di rottra per rifollamento attinge il valore minimo in corrispondenza del provino P6, per entrambe le tipologie di laminato plristrato considerate, le ci fibre sono disposte a 45 rispetto alla direzione dello sforzo sollecitante, con n abbattimento del sddetto carico di circa il 20%. Si precisa infine che la massima differenza percentale dei valori del carico di rottra per rifollamento relativi alle de diverse tipologie di laminato plristrato considerate è pari a circa il 5%. Pertanto, la seqenza di laminazione pò essere, in prima approssimazione, considerata ininflente nei casi stdiati. Nelle tabelle 5 e 6 sono riportati ttti i valori del carico di rottra per rifollamento dei provini plristrato. Provino n Tabella 5: Valori del carico ltimo (laminato 2) α±0.2,1, 2, medio varianza [ ] [KN] [KN] [KN] 0 (P0) (P1) (P2) (P3) (P4) (P5) (P6) (P7) (P8)

8 Provino n Tabella 6: Valori del carico ltimo (laminato 3) α±0.2,1, 2, medio varianza [ ] [KN] [KN] [KN] 0 (P0) (P1) (P2) (P3) (P4) (P5) (P6) (P7) (P8) CARICO DI ROTTURA PER RIOLLAMENTO: ORMULA DI PROGETTO Slla base dei risltati sperimentali ottenti viene proposta la segente formla che fornisce il valore del carico di rottra per rifollamento di laminati simmetrici di GRP in fnzione dell angolo di fibratra:, ( π 2m) 5 ( ) 3 3, π 2m,α =,0 1 ( A α) + + C ( m α) ( A α),,0,0 I simboli presenti nella (1) assmono le segenti espressioni: A α π ( m α) 2 =, 2 π [α in radianti]. (1) (2) 3 5, π 4, π 2m, π 2m π 1 C= ( ) ( ) ( ),0,0,0, (3),0 = carico di rottra per α pari a 0, = carico di rottra per α pari a 45,, π 4 = carico di rottra per α pari a 90., π 2 (5) (6) (7) Il coefficiente m, denominato modlo di replicabilità, rappresenta, invece, il nmero di rotazioni gali intorno all asse perpendicolare al piano del laminato necessarie per riportare qest ltimo s sé stesso (si trascra l inflenza dello schema di laminazione). Nel caso di laminati monostrato nidirezionali, m assme valore nitario, mentre nel caso di laminati plristrato tipo cross-ply, esso assme il valore 2. In figra 8 è mostrato n confronto tra i valori sperimentali del carico di rottra e qelli ottenti per il tramite della (1) per i laminati monostrato. Le differenze, in termini percentali, non sono speriori al 2% per ciascn valore dell angolo di fibratra considerato. In figra 9 è inoltre mostrato lo stesso confronto riferito ai laminati plristrato.

9 Carico di rottra per rifollamento valori in kn Valori sperimentali Valori analitici Angolo di fibratra [ ] igra 8: Confronto tra i valori sperimentali e qelli analitici del carico di rottra per rifollamento (laminato 1) Carico di rottra per rifollamento valori in kn Valori sperimentali 70 Valori analitici Angolo di fibratra [ ] igra 9: Confronto tra i valori sperimentali e qelli analitici del carico di rottra per rifollamento (laminato 2 e 3)

10 6. CONCLUSIONI Lo stdio sperimentale ha rigardato l analisi dell inflenza dell angolo di fibratra e dello schema di laminazione sl carico di rottra per rifollamento di laminati compositi di GRP sia monostrato che plristrato. I risltati ottenti permettono di concldere qanto di segito riportato: - il valore del carico di rottra per rifollamento dipende sensibilmente dall angolo di inclinazione delle fibre rispetto alla direzione del carico; - lo schema di laminazione dei compositi plristrato esaminati non inflenza marcatamente il carico di rottra per rifollamento. E stata infine proposta na formla di progetto del carico limite per rifollamento in fnzione dell angolo di fibratra del laminato. Nel prosiego della ricerca si intende investigare circa l inflenza del diametro del bllone nei confronti del carico di rottra per rifollamento sia per laminati nidirezionali monostrato che per qelli plristrato. BIBLIOGRAIA [1] P. R. Head: Advanced composites in civil engineering A critical overview at this high interest, low se stage of development, Second international conference on advanced composite materials in bridges and strctres, Montréal, Qébec, Canada, pp. 3-15, [2] Strctral Plastic Design Manal, Volme 1 e 2, ASCE 1984, American Society of Civil Engineers, [3] Brno, D., Spadea G., Swamy, R.N., Composites in constrctions. Atti del Convegno Internazionale Composites in Constrctions, Cosenza, Italia, [4] Hassan, N.K., Mohamedien, M.A. and Rizkalla, S.H., inite element analysis of bolted connections for PRP composites, Composites Part B: Engineering, Volme 27 (3-4), pp , [5] Camanho, P.P., Matthews,. L., Stress analysis and strength prediction of mechanically fastened joints in RP: a review, Composites Part A: Applied Science and Manfactring, Volme 28 (6), pp , [6] Kelly, G., Hallström, S., Bearing strength of carbon fibre/epoxy laminates: effects of bolt-hole clearance, Composites Part B: Engineering, Volme 35, pp , [7] Li, R., Kelly, D., and Crosky, A., Strength improvement by fibre steering arond a pin loaded hole, Composite Strctres, Volme 57, pp , [8] Lie, S.T., Y, G., and Zhao, Z., Analysis of mechanically fastened composite joints by bondary element methods, Composites Part B: Engineering, Volme 31 (8), pp , [9] Ekh, J., Schön, J., Melin, L. G., Secondary bending in mlti fastener, composite-to-alminim single shear lap joints, Composites Part B: Engineering, Volme 36 (8), pp , [10] Ekh, J., Schön, J., Load transfer in mltirow, single shear, composite-to-alminim lap joints, Composites Science and Technology, Volme 66, pp , [11] Vangrimde, B., Bokhili, R., Bearing stiffness of glass fibre-reinforced polyester: inflence of copon geometry and laminate properties, Composite Strctres, 58, pp , [12] Vangrimde, B., Bokhili, R., Descriptive relationships between bearing response and 0macroscopic damage in GRP bolted joints, Composites Part B: Engineering, Volme 34 (8), pp , [13] Xiao, Y., Ishikawa, T., Bearing strength and failre behavior of bolted composite joints (part II: modelling and simlation), Composites Science and Technology: Engineering, Volme 65, pp , [14] Ireman, T., Three-dimensional stress analysis of bolted single-lap composite joints, Composites Strctres, Volme 43, pp , [15] Yan, Y., Wen, W.-D., Chang,.-K., and Shyprykevich, P., Experimental stdy on clamping effects on the tensile strength of composite plates with a bolt-filled hole, Composites Part A: Applied science and manfactring, Volme 30, pp , [16] Starikov, R., Schön, J., Experimental stdy on fatige resistance of composite joints with protrdinghead bolts, Composites Strctres, Volme 55, pp. 1-11, 2002.

11 [17]. Ascione, L. eo,. Maceri, Un analisi nmerica preliminare ed n dispositivo sperimentale per lo stdio del comportamento di collegamenti bllonati in strttre composite laminate, Atti del XXXV Convegno AIAS, Ancona, Italia, [18]. Ascione, L. eo,. Maceri, Primi risltati sperimentali sl comportamento di collegamenti bllonati in strttre composite laminate, Atti del XXXVI Convegno AIAS, Ischia, Italia, [19] CNR DT 205/2007, Istrzioni per la progettazione, l Eseczione ed il Controllo di Strttre realizzate con Profili Sottili Pltrsi di Materiale Composito ibrorinforzato (RP), CNR, Roma, [20]. Ascione, L. eo,. Maceri, An experimental investigation on the bearing failre load of glass fibre/epoxy laminates, in corso di stampa s Composites Part B, [21]. Ascione, Modellazione di ginti di RP, Tesi di dottorato di ricerca presso l Università di Roma Tor Vergata, 2008, sito web

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

IL PROGETTO DELLE ARMATURE

IL PROGETTO DELLE ARMATURE Capitolo 4 IL PROGETTO DELLE ARATURE 4.1 Armatre a flessione dei traversi Per la progettazione delle armatre a sezione assegnata si fa normalmente riferimento alle eqazioni di eqilibrio interno (alla traslazione

Dettagli

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento Il pnzonamento Il pnzonamento è qel fenomeno prodotto da na forza applicata s n area relativamente contenta, in na strttra bidimensionale piana Il pnzonamento provoca na rottra per taglio con traslazione,

Dettagli

COMPORTAMENTO AL COLLASSO DI T-STUB BULLONATI: EFFETTI FLESSIONALI NEI BULLONI ED INFLUENZA DEL PRESERRAGGIO SUL MECCANISMO DI COLLASSO TIPO 2

COMPORTAMENTO AL COLLASSO DI T-STUB BULLONATI: EFFETTI FLESSIONALI NEI BULLONI ED INFLUENZA DEL PRESERRAGGIO SUL MECCANISMO DI COLLASSO TIPO 2 COMPORTAMENTO AL COLLASSO DI T-STUB BULLONATI: EFFETTI FLESSIONALI NEI BULLONI ED INFLUENZA DEL PRESERRAGGIO SUL MECCANISMO DI COLLASSO TIPO 2 ULTIMATE BEHAVIOUR OF BOLTED T-STUBS: FLEXURAL EFFECTS AND

Dettagli

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura.

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura. D U T T I L I TA GERARCHIA DELLE RESISTENZE D U T T I L I T À D E I M AT E R I A L I La dttilità di n materiale è na proprietà fisica che indica la sa capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Sistemi a più gradi di libertà: stdio del comportamento non-lineare Caltagirone, 6 aprile 2004 Brno Biondi Dalla sezione alla strttra Per schemi a più gradi di libertà

Dettagli

Marco Di Ludovico

Marco Di Ludovico Workshop ALIG MADE EXPO 2017 I Controlli in in cantiere per la sicurezza delle costruzioni LABORATORIO DI PROVA: IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI INNOVATIVI Marco Di Ludovico email: diludovi@unina.it

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura dttilità globale: µ = = spostamento ltimo D Y = spostamento corrispondente alla prima cerniera plastica La valtazione realistica della richiesta di dttilità è possibile attraverso l so di programmi che

Dettagli

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero)

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) PREMESSA Le prove di carico oggetto dell incarico sono state eseguite su conci prefabbricati per

Dettagli

Presentazione attività sede di Messina

Presentazione attività sede di Messina Presentazione attività sede di Messina I believes lightweight materials are the future Composite Materials Natural Composite Materials and Hybrid Structures RESEARCH TEAM DIECII Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Cordoli sommitali in muratura armata con SRG

Cordoli sommitali in muratura armata con SRG Cordoli sommitali in mratra armata con SRG Antonio Borri, Gilio Castori, Andrea Grazini Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Stdi di Pergia, Via. Dranti 93 Pergia, Italy. Keywords:

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

Corso breve per ingegneri strutturisti

Corso breve per ingegneri strutturisti ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PESCARA Corso breve per ingegneri strutturisti Il quadro normativo nazionale e le linee guida dei materiali compositi a matrice organica ed inorganica prof. ing. Luigi Ascione

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee Benedetto Pizzo CNR-IVALSA pizzo@ivalsa.cnr.it CNR-IVALSA Firenze Come si valutano le prestazioni di un adesivo strutturale

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile RELAZIONE DI FINE TIROCINIO PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO UTILIZZATO PER I CAMPIONI IN

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità Argomenti della Lezione ) Codici lineari a blocchi ) Matrice generatrice del codice 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi 4) Matrice di controllo di parità 5) Rivelazione e correzione d errore 6) Standard

Dettagli

STIMA DELL INCERTEZZA ESEMPIO 2: METODO GASCROMATOGRAFICO

STIMA DELL INCERTEZZA ESEMPIO 2: METODO GASCROMATOGRAFICO P.le R. Morandi, - 0 MILANO SIMA DELL INCEREZZA ESEMPIO : MEODO GASCROMAOGRAFICO RELAORE: L. CAVALLI (UNICHIM) Corso: SISEMA DI GESIONE PER LA QUALIA NEI LAORAORI DI ANALISI. Stima ed espressione dell

Dettagli

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il presente documento è stato realizzato

Dettagli

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti)

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti) Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per n motore elettrico (202 pnti) Lca Schenato Email: schenato@dei.nipd.it 13 Febbraio 2006 1 Scopo L obiettivo di qesto laboratorio è di procedere

Dettagli

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 0FSQ) I esercitazione presso il LADISPE Identificazione di n modello di motore elettrico e controllo in catena chisa del dispositivo Il sistema fisico che sarà tilizzato in

Dettagli

Applicazione di materiali compositi in fibre naturali e malta cementizia a strutture murarie

Applicazione di materiali compositi in fibre naturali e malta cementizia a strutture murarie Applicazione di materiali compositi in fibre naturali e malta cementizia a strutture murarie Renato S. Olivito, Rosamaria Codispoti, Francesca A. Zuccarello Dipartimento di Strutture, Università della

Dettagli

Calcolo di una trave a C

Calcolo di una trave a C Calcolo di una trave a C Analisi matematica e FEM con Abaqus Giacomo Barile 26/01/2015 Calcolo analitico e simulato di una trave a C di differenti materiali (ERGAL e Graphite/Epoxy) sottoposta ad uno sforzo

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5. GRAFICI DI RETTE Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i pnti e disegnare il grafico di na qalsiasi relazione come = 2 5. ESEMPIO 1 - a. Completa le segenti coppie di coordinate relative

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.)

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.) SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Rapporto Attività di Ricerca Prove di Impatto Ing. R. Lazzeri e-mail: r.lazzeri@ing.unipi.it

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Il fenomeno dell'instabilità rigarda i corpi con almeno na dimensione molto piccola rispetto alle altre (ad esempio na

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 Prof. Massimiliano Serati Prof. Alessandro Graffi Dott.sa Federica Sottrici Dott. Andrea Venegoni IL MERCATO DEL LAVORO Indice 1. Il Mercato del lavoro...

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0016 TITOLO

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0016 TITOLO in convenzione con Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 040208-R-0016 TITOLO DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA A SECCO ASSOLUTA E DELLA MASSA VOLUMICA A SECCO

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TESI SU ANALISI TEORICO-SPERIMENTALE

Dettagli

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il

Dettagli

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi Capitolo III Cenni di cinematica dei flidi III. Elementi caratteristici del moto. Nella descriione del moto di n flido è tile far riferimento a particolari famiglie di cre, nel segito sinteticamente descritte.

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo CONTROLLI AUTOMATICI (01AKSHK) I esercitazione presso il LADISPE Identificazione di n modello di motore elettrico e controllo in catena chisa del dispositivo Il sistema fisico che sarà tilizzato in qeste

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia gigno Nome: Cognome: Matricola: voglio sostenere la prova orale il giorno venerdì //

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Prima prova intermedia 9 aprile Esercizio Al ristorante Socari de primi de secondi tre dolci e qattro coperti

Dettagli

5 a lezione - laboratorio

5 a lezione - laboratorio 5 a lezione - laboratorio Corso di Larea Ingegneria CIVILE Larea Specialistica Ingegneria CHIMICA ed AMBIENTE a.a 003-004 Problema del ordine di tipo IPERBOLICO ( ) tt = v xx x x0, xn t > t0 condizioni

Dettagli

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il presente documento è

Dettagli

HLC Ancorante a bussola

HLC Ancorante a bussola HLC I Ancorante a a bussola HLC Ancorante a bussola HLC HLC-H HLC-L HLC-SK Versione Testa esagonale con dado rondellato Vite a testa esagonale con rondella Vite a testa bombata Vite a testa svasata Vantaggi

Dettagli

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE Lo stdio dei circiti RC in regime sinsoidale riveste particolare importanza, poiché essi costitiscono i più semplici esempi di filtri passa-basso e passa-alto. Inoltre

Dettagli

PROGETTO DI GIUNZIONI RIVETTATE SU MATERIALE COMPOSITO CFRP

PROGETTO DI GIUNZIONI RIVETTATE SU MATERIALE COMPOSITO CFRP PROGETTO DI GIUNZIONI RIVETTATE SU MATERIALE COMPOSITO CFRP F. Ghezzo a, G. Minak a, G. Caligiana a a DIEM-Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia,

Dettagli

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.)

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.) SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

Nota sull iperbole equilatera

Nota sull iperbole equilatera Paolo iviglia Nota sll iperbole eqilatera Un eqazione del tipo = rappresenta na crva detta iperbole eqilatera, la qale è costitita da de rami sitati nel primo e terzo qadrante se > 0, nel secondo e qarto

Dettagli

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce

Dettagli

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc. SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

SCHEDA 28: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 28: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 28: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

SCHEDA 20: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA COMPRESA FRA 1000 kg E 2000 kg

SCHEDA 20: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA COMPRESA FRA 1000 kg E 2000 kg SCHEDA 20: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA COMPRESA FRA 1000 kg E 2000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.)

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

sviluppo di macchine macchine operatrici Giulio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers

sviluppo di macchine macchine operatrici Giulio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers macchine operatrici svilppo di macchine fisse e ROTATIVE PER sollevamento e movimento terra Gilio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers Magni Telescopic Handlers, azienda che opera nel campo

Dettagli

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progetto di Strutture Costruzioni in Acciaio a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande t it/ t d Sistemi di Collegamento

Dettagli

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT) SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.)

SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.) SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini Lettere e nmeri non costitiscono le niche informazioni tilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che tilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

Meccanica dei continui

Meccanica dei continui 05ttI_NUNZIANTE_00 0/07/ :5 Pagina 5 Meccanica dei contini Il capitolo introdce la teoria della deformazione del contino solido, a partire dal tensore di deformazione finita di Green-Lagrange e passando

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Stdi di Pavia monica.bonacina@nibocconi.it 1 5 ESERCITAZIONE: MERCATO DEL LAVORO: Solzioni ESERCIZIO 1. Si faccia riferimento

Dettagli

Compositi: teoria dei laminati

Compositi: teoria dei laminati Compositi: teoria dei laminati Introduzione Il laminato singolo Equazioni costitutive e proprietà Criteri di rottura Fibre fuori asse Introduzione: progettazione Materiali e frazione fibre Spessore laminato

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE CONFRONTO TRA DATI NUMERICI E SPERIMENTALI PER UN PROVINO IN COMPOSITO LAMINATO

Dettagli

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI

SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI

SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli QUADERNI DI PROGETTAZIONE ranco Concli 50 Le molle LE MOLLE SONO ELEMENTI ELASTICI CAPACI DI GRANDI DEORMAZIONI CHE ACCUMULANO ENERGIA PER POI RILASCIARLA. SONO SOLITAMENTE REALIZZATE IN ACCIAIO ANCHE

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze 1 Facoltà di Ingegneria di Messina Corso di Scienza delle Costrzioni 1 Lezione 2 Teoria dei ettori Sistemi di forze Prof. Ing.. Giseppe Ricciardi A.A. 2010-2011 2011 2 Teoria dei ettori 3 Teoria dei ettori

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli