Il Liceo Economico Sociale. LEZIONI ECONOMICO SOCIALI Programma di di aggiornamento per i docenti dei LES. Crisi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Liceo Economico Sociale. LEZIONI ECONOMICO SOCIALI Programma di di aggiornamento per i docenti dei LES. Crisi."

Transcript

1 Il Liceo Economico Sociale LEZIONI ECONOMICO SOCIALI Programma di di aggiornamento per i docenti dei LES Crisi. Manuale per l uso

2 Scaletta 2 1. Grande Crisi e cambiamento di paradigma 2. La questione della sostenibilità 3. Il modello socio-economico europeo (continentale) è più stabile di quelli anglo-americano o dei paesi emergenti. 4. Necessità/opportunità di studiare con approccio interdisciplinare 5. Il LES come soluzione ideale nelle attuali circostanze

3 Grande Crisi e cambiamento di paradigma 1 3 Il dominio del modello occidentale (Europa e USA) è un fenomeno piuttosto recente: fino a inizio 1800 dominavano Cina e India 100% 80% 60% 40% 20% 0% China Japan India Other Asia Western Europe Eastern Europe+Former USSR Latin America USA Other Western Offshoots (Australia, Canada, New Zealand) Africa Percentuali sul PIL mondiale ricostruite da Angus Maddison. 3

4 Grande Crisi e cambiamento di paradigma 2 Il ritorno di Cina e India potrebbe essere già in corso e molto rapido Distribution (%) of world GDP in 1990, 2008 & 2030 (forecast) Source: author s calculations on data by Mold (2010). Percentuali sul PIL mondiale ricostruite/stimate da Mold (2010) ,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 ASEAN+3+India Western Europe + US

5 Grande Crisi e cambiamento di paradigma 3 5 Difficile dire quanto tali proiezioni siano affidabili, però è indicativa la situazione di indebitamento (pubblico + privato) alto nei paesi ricchi e basso nei paesi emergenti Debito/PIL negli USA Debito/PIL G7 vs. BRIC Figure 1: This chart compares total debt (or credit ) in the U.S. to GDP (or Gross Domestic Product) on a percentage basis. total credit-market debt stands at more than 340 percent of total GDP. 5

6 La questione della sostenibilità 1 6 Vediamo la questione della sostenibilità attraverso una selezione delle copertine degli ultimi anni dell Economist, organo non certo anti- sistema 6

7 La questione della sostenibilità 2 Copertine dell Economist, continua 1 7 7

8 La questione della sostenibilità 3 sxfdg8h5s... Subscribe Digital & mobile Events Topics A-Z Newsletters Jobs sxfdg8h5s... Search 8 Subscribe Digital & mobile Events Topics A-Z Newsletters Jobs Search Business & finance Economics Science & technology Culture Blogs Debate The World in 2013 Multimedia Print edition World politics Copertine dell Economist, continua 2 Business & finance Economics Science & technology Culture Blogs Debate The World in 2013 Multimedia Print edition uses cookies. By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies. Review our cookies information for more details This site uses cookies. By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies. Review our cookies information for more details June 9th 2012 mist.com onomist See contents» «Gallery Like Tweet sxfdg8h5s... 9 Like sxfdg8h5s...tweetsubscribe Subscribe Digital & mobile Events Topics A-Z Newsletters Digital & mobile Events Topics A-Z Newsletters Jobs Jobs Search Search World politics Business & finance Economics Science & technology Culture Blogs Debate The World in 2013 World politics Print edition Multimedia Business & finance Economics Science & technology Culture Blogs Debate The World in 2013 Multimedia Print ed This site uses cookies. By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies. Review our cookies information for more details This site uses cookies. By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies. Review our cookies information for more details November 26th 2011 October 13th 2012 Like Tweet See contents» «Gallery See contents» «Gallery d ads ica June 16th 2012 See contents» «Gallery Like 6 0 Tweet 4 25 Classified ads Ontario Public Service Government Economist INFORMATION/KNOWLEDGE Director Women s CENTRE ASSIST Leadership Media directory Advertising info Staff books he Economist Newspaper Limited All rights reserved. Career opportunities Accessibility Subscribe Privacy policy Classified ads Contact us Cookies info Site index Terms of use Europe needs Director, post-doc International Trade researchers Chief Human Resources Business Partner About TheFeedback Economist [+] Site Country Programme Manager, P-4/P-5, Media directory Advertising info Staff books Copyright TheHelp Economist Newspaper Limited All rights reserved. 8 Founding Director, The Brevan Howar Career opportunities Accessibility Subscribe Privacy policy Contact us Cookies info Site index Terms of use SENIOR INVESTMENT OFFICER [+] Site Feedback Help Classified ads Calgary Public Library Senior Statisticians Senior Research Senior Economist, Senior Program Chief Executive ASSISTANT FOR Senior Statisticians Senior IFRS Foundation Europe nee

9 Stabilità (relativa) del modello socio- economico europeo 1 9 Il modello socio- economico dell Europa (continentale) vive la contraddizione che è oggi l epicentro della seconda ondata della Crisi mentre dovrebbe essere il più stabile tra la Scilla del Capitalismo Finanziario (UK- US) e il Capitalismo di Stato (Cina e altri paesi emergenti) Basandosi solo su moventi individualistici (utilità, profitto, rendita), il capitalismo finanziario è instabile, costruisce bolle nei prezzi delle attività, sovra-indebitamento, squilibri globali; distrugge capitale sociale Il capitalismo di stato è distorto dalle pervasive interferenze politiche per gli elementi restanti dell economia di comando e non sa assicurare le libertà individuali 9

10 Stabilità (relativa) del modello socio- economico europeo 2 10 Di nuovo l Economist riconosce che, nonostante la crisi che sta attraversando, il modello socio- economico dell Europa (continentale) è attraente 10

11 Stabilità (relativa) del modello socio- economico europeo È importante affermare che il capitalismo dell Europa (continentale) è diverso e più stabile. Vediamo cosa lo caratterizza: In Europa la libertà individuale è garantita ma il capitalismo è venato da meccanismi designati a curare anche interessi comuni. Alcuni esempi ci aiutano a comprenderlo: ampio ruolo del terzo settore (non- profit); vasta incidenza cooperative (per servire loro comunità); presenza, in alcuni paesi, di rappresentanti dei lavoratori nei consigli di sorveglianza aziendali (che rendono usabili contratti impliciti inter- temporali che possono promuovere investimenti e innovazione come accaduto in Germania nel decennio scorso); alta frequenza di aziende a proprietà e controllo familiare (di solito obiettivi di più lungo termine e più sensibili alle comunità delle semplici S.p.A.); dimensione e natura dei sindacati; tradizione di felicità pubblica (e di un etica al di là del Leviatano e del contratto sociale hobbesiano). 11

12 Necessità/opportunità: Approccio Interdisciplinare 12 Dato il cambiamento di paradigma, mentre è chiaro che serve studiare di più, non è altrettanto chiaro che cosa si debba studiare Di fronte all incertezza sulla domanda di tipologie professionali/profili formativi È necessario/desiderabile scegliere dei percorsi sostanzialmente interdisciplinari, in modo da: - minimizzare il rischio di finire ben istruiti ma nella tipologia di profilo formativo sbagliata ; - godere della flessibilità che l interdisciplinarietà consente di avere. 12

13 Il LES come soluzione ideale nelle attuali circostanze 13 Alla luce di quanto sopra, studiare al LES può essere oggi un percorso particolarmente attuale Ciò proprio perché LES: affianca istruzione tecnica e approccio interdisciplinare; può muoversi su un progetto di consapevolezza dei valori europei. Affiancando specializzazione tecnica e approccio umanistico il LES mette in condizione gli allievi di beneficiare di un mix ottimale per: minimizzare i rischi delineati sopra; massimizzare le potenzialità di adattamento flessibile alle mutate circostanze (che potrebbero portarci un futuro anche molto diverso dal passato); rendere i giovani protagonisti consapevoli della costruzione di un Europa migliore. 13

14 14 Stefania Farsagli: Annalisa Garis: Francesca Traclò: Ottavio Romano: Stefania Cucchiara:

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it

sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it Scenari globali li (lungo periodo) e sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it Discussione Risk Outlook Consob Roma, 24-2-2014 2

Dettagli

Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi

Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi Missione La nostra missione è diffondere nel mondo trattori, motori diesel e macchine agricole che siano riconosciuti dai clienti come eccellenti

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

L economia va nonostante tutto

L economia va nonostante tutto L economia va nonostante tutto Francesco Daveri Università Cattolica (sede di Piacenza) Linkontro Nielsen, 19 maggio 2017 Tante bollicine dalla politica (Brexit, Trump, No al referendum in Italia, rischio

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Area TREND MERCATI TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST DECEMBER 2014. Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA.

Area TREND MERCATI TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST DECEMBER 2014. Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA. 8 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 8 Executive Summary Zenith Optimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede che la spesa globale in pubblicità nel 2015 crescerà

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I

Dettagli

LA PRIMA MULTINAZIONALE ITALIANA DEL LAVORO

LA PRIMA MULTINAZIONALE ITALIANA DEL LAVORO GI GROUP LA PRIMA MULTINAZIONALE ITALIANA DEL LAVORO Relatore: Michele Villa GI GROUP Aderente a GI GROUP SPA ASSEMBLEA ASSOCONTACT ROMA 10 MARZO 2016 2 CHI SIAMO 1. PRESENTAZIONE MICHELE VILLA Nato a

Dettagli

I ROBOT NEL MONDO. Domenico Appendino Vice Presidente SIRI Vice Presidente PRIMA INDUSTRIE. Bologna, 15 Maggio 2014 LAMIERA 2014

I ROBOT NEL MONDO. Domenico Appendino Vice Presidente SIRI Vice Presidente PRIMA INDUSTRIE. Bologna, 15 Maggio 2014 LAMIERA 2014 I ROBOT NEL MONDO Domenico Appendino Vice Presidente SIRI Vice Presidente PRIMA INDUSTRIE Bologna, 15 Maggio 2014 LAMIERA 2014 I ROBOT NEL MONDO I robot installati e venduti nel mondo L importanza dell

Dettagli

Contenuti con specializzazione per 218 profili professionali: human resources / management / business/ project (si veda

Contenuti con specializzazione per 218 profili professionali: human resources / management / business/ project (si veda Convenzione Berlitz per i soci di ICF Italia ed i rispettivi familiari Perché scegliere Berlitz? Siamo la scuola di lingue con più anni di esperienza al mondo e con professionalità, efficienza e cortesia

Dettagli

Dipartimento di Impresa e Management. Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese Studenti iscritti al I anno nell a.a.

Dipartimento di Impresa e Management. Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese Studenti iscritti al I anno nell a.a. Dipartimento di Impresa e Management Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese Studenti iscritti al I anno nell a.a. 2012/2013 Scelta dell area di specializzazione e dei corsi elettivi

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste PRESENTAZIONE Argomenti e materiale didattico Logistica 2 ARGOMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

Opportunity Canada Fare impresa in Canada: le opportunità per le imprese italiane

Opportunity Canada Fare impresa in Canada: le opportunità per le imprese italiane Opportunity Canada Fare impresa in Canada: le opportunità per le imprese italiane Jayson Myers President & CEO Canadian Manufacturers & Exporters Jayson.Myers@cme-mec.ca Il Canada: una grande opportunità

Dettagli

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie Le banche italiane nel contesto delle nuove economie Presentazione del volume: I sistemi bancari dei paesi emergenti a cura di Stefano Chiarlone e Giovanni Ferri ABI - Forum Internazionalizzazione Roma,

Dettagli

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI SCHEDA STAMPA GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI La crisi ha messo in luce tutte le debolezze del sistema Italia. Un contesto economico, normativo e imprenditoriale bloccato

Dettagli

"DIGITAL GENERATION : LE FIGURE PIÙ RICHIESTE, LE PIÙ INNOVATIVE E IL CONFRONTO CON L ESTERO

DIGITAL GENERATION : LE FIGURE PIÙ RICHIESTE, LE PIÙ INNOVATIVE E IL CONFRONTO CON L ESTERO "DIGITAL GENERATION : LE FIGURE PIÙ RICHIESTE, LE PIÙ INNOVATIVE E IL CONFRONTO CON L ESTERO Fabrizio Travaglini, Director Page Personnel Alessandra Cantinazzi, Manager Technology Page Personnel Interim

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE PMI e Artigiani : Quale Futuro? SIAMO PRONTI PER ESPORTARE? RISCHI APPROSSIMAZIONE COMPETENZE L EXPORT CHECK-UP «AUTOANALISI»

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

Studio Thank you UPS sull export delle PMI europee

Studio Thank you UPS sull export delle PMI europee Studio Thank you UPS sull export delle PMI europee - 2015 Aylin Bumin, Country Marketing Manager UPS Italia L arte di competere sui mercati globali Confindustria Salerno, 29 settembre 2016 Sommario Studio

Dettagli

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Facoltà di Economia Per una nuova primavera delle Università Rilanciare l Università,

Dettagli

World Bank Group. International Finance Corporation

World Bank Group. International Finance Corporation World Bank Group International Bank for Reconstruction and International Association International Finance Corporation Mutilateral Investment Guarantee Agency International Center for the Settlement of

Dettagli

Head Hunting for Fashion and Luxury Goods

Head Hunting for Fashion and Luxury Goods Head Hunting for Fashion and Luxury Goods Dall anno 2000 selezioniamo i Migliori candidati per aziende che operano nel mondo Retail Oltre 2600 ricerche concluse e Oltre 25000 interviste effettuate partner

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte II.2 10 maggio 2016 DI COSA ABBIAMO PARLATO LA SCORSA SETTIMANA Ripasso I costi dell impresa Economie di scala Disoccupazione Legge di Okun

Dettagli

La nuova interfaccia di LexisNexis Academic

La nuova interfaccia di LexisNexis Academic La nuova interfaccia di LexisNexis Academic E attualmente disponibile la release finale della nuova interfaccia di LexisNexis Academic! I cambiamenti principali riguardano la homepage, la Easy Search Form

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE

Sommario INTRODUZIONE Sommario INTRODUZIONE... 1 H2020 OVERVIEW... 2 COSA CERCARE?... 3 INFORMAZIONI GENERALI SUL PORTALE E DOCUMENTI GENERICI... 4 COME CERCARE UN BANDO... 6 INTRODUZIONE Questa brevissima guida si pone l obiettivo

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete A gennaio lo scenario ci sembrava

Dettagli

Il Mondo che verrà. I macro trend che nei prossimi anni guideranno l economia globale e i mercati finanziari

Il Mondo che verrà. I macro trend che nei prossimi anni guideranno l economia globale e i mercati finanziari Il Mondo che verrà. I macro trend che nei prossimi anni guideranno l economia globale e i mercati finanziari Charles Price Responsabile Prodotti Azionari Globali e Internazionali 1- Evoluzione demografica

Dettagli

Il Sole 24 ORE Highlights about a leading newspaper

Il Sole 24 ORE Highlights about a leading newspaper Il Sole 24 ORE Highlights about a leading newspaper IL 24 ORE The leading newspaper in Italy Il Sole 24 ORE - The leading business newspaper in Italy: 384,804 copies per day* of which 203,980 digital copies

Dettagli

RICONFIGURAZIONE DELLE OPERATIONS E RE-SHORING GUIDO NASSIMBENI UNIVERSITÀ DI UDINE UNICLUB MORE

RICONFIGURAZIONE DELLE OPERATIONS E RE-SHORING GUIDO NASSIMBENI UNIVERSITÀ DI UDINE UNICLUB MORE RICONFIGURAZIONE DELLE OPERATIONS E RE-SHORING GUIDO NASSIMBENI UNIVERSITÀ DI UDINE UNICLUB MORE SOMMARIO In/Out; On/Off; Re/Back shoring: definizioni Offshoring: motivazioni e problemi La banca dati Uni-CLUB

Dettagli

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table)

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) MIGRAZIONI CONTEMPORANEE A LIVELLO MONDIALE E NEGLI STATI UNITI D AMERICA United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) IOM.

Dettagli

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

Il caffè equosolidale e biologico in capsula L A B O R AT O R I O D E L C A F F E Il caffè equosolidale e biologico in capsula Il progetto Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibile e salutare

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016 N 2 - FEBBRAIO 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

Uno sguardo all economia mondiale

Uno sguardo all economia mondiale Uno sguardo all economia mondiale Massimo Mancini 19 Marzo 2013 Uno sguardo alle tendenze di sviluppo Andamento PIL Sviluppo Commercio Mondiale Avanzati Emergenti Mondo Previsioni crescita PIL (periodo

Dettagli

Entertainment & Media Outlook in Italy

Entertainment & Media Outlook in Italy www.pwc.com/it Entertainment & Media Outlook in Italy Le previsioni dell evoluzione del mercato italiano nei segmenti che compongono il mercato dell Entertainment e Media Milano, 25 novembre 2010 Conferenza

Dettagli

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Data 21 settembre 2016 HSE Manager L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Agenda: La necessità di confronto ed integrazione dell analisi del

Dettagli

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 Prodotto pro capite Human Development Index Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 (a) Stati Uniti (b) Cina (c) Italia Fonte: Maddison project, 2010. Prodotto pro capite 1980-2009 Prodotto

Dettagli

Piero Toselli. ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica. Milano, 21 novembre 2011

Piero Toselli. ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica. Milano, 21 novembre 2011 Veicoli elettrici: normativa e progetti industriali Piero Toselli ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica,

Dettagli

Cercando di raggiungere le stelle (Per Aspera ad Astra?) Ludovic Subran, Capo Economista e Direttore Studi Economici Ana Boata, Economista Europea

Cercando di raggiungere le stelle (Per Aspera ad Astra?) Ludovic Subran, Capo Economista e Direttore Studi Economici Ana Boata, Economista Europea Cercando di raggiungere le stelle (Per Aspera ad Astra?) Ludovic Subran, Capo Economista e Direttore Studi Economici Ana Boata, Economista Europea 1 Agenda 1 Prospettive mondiali: Il cerchio della vita

Dettagli

Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI. Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016

Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI. Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016 Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016 Da Leonardo a oggi 1) Un robot non può recar danno ad un essere umano né può permettere che, a causa del

Dettagli

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione WORKSHOP C Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione Da Ravenna alla Cina: percorsi di internazionalizzazione della didattica nel settore della scienza della conservazione dei beni

Dettagli

Alberto Dal Sasso Advertising Information Services Business Director Nielsen Italia

Alberto Dal Sasso Advertising Information Services Business Director Nielsen Italia Data round table Michele Marzan Vice Presidente IAB Italia Alberto Dal Sasso Information Services Business Director Nielsen Italia Marta Valsecchi Responsabile della Ricerca dell'osservatorio New Media

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE LE DETERMINAZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE PROF. ANDREA POMELLA Indice 1 LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE ---------------------------------------------------------------- 3 2 di 12 1 Le determinanti

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Società, incentivi, mercati, certificazioni, riconoscimenti, referenze.

Società, incentivi, mercati, certificazioni, riconoscimenti, referenze. Società, incentivi, mercati, certificazioni, riconoscimenti, referenze. SoSoftware sviluppa applicazioni nel settore delle telecomunicazioni mobili. SoSoftware lavora al fianco delle aziende per sviluppare

Dettagli

Crisi e car policy. come strumento di motivazione. A presentation Fleet Manager Academy by Andrea Scaffidi 13/03/2014

Crisi e car policy. come strumento di motivazione. A presentation Fleet Manager Academy by Andrea Scaffidi 13/03/2014 Crisi e car policy come strumento di motivazione A presentation Fleet Manager Academy by Andrea Scaffidi 13/03/2014 2014 Towers Watson. All rights reserved. Chi è Towers Watson: una società di consulenza

Dettagli

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Dati aggiornati a Settembre 2016 Agenda Analisi delle Abitudini di Pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Company

Dettagli

Indicatori sviluppo. Estensione geografica

Indicatori sviluppo. Estensione geografica Indicatori sviluppo Estensione geografica Table 1.1 Top 10 land area (1000 km 2 ), 1999 country size % of world sum % 1 Russia 16,889 13.0 13 2 China 9,327 7.2 20 3 Canada 9,221 7.1 27 4 USA 9,159 7.0

Dettagli

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http://users.unimi.it/inteurop Obiettivi formativi Integrare le conoscenze di base tipiche

Dettagli

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly linked to the oral comments which were made at its presentation,

Dettagli

RIVISTE SCIENTIFICHE E LINGUAGGI DIGITALI. MULTIMODALITÀ, ACCESSIBILITÀ E INTERDISCIPLINARITÀ COME FATTORI DI INNOVAZIONE.

RIVISTE SCIENTIFICHE E LINGUAGGI DIGITALI. MULTIMODALITÀ, ACCESSIBILITÀ E INTERDISCIPLINARITÀ COME FATTORI DI INNOVAZIONE. RIVISTE SCIENTIFICHE E LINGUAGGI DIGITALI. MULTIMODALITÀ, ACCESSIBILITÀ E INTERDISCIPLINARITÀ COME FATTORI DI INNOVAZIONE. Prof. Pierpaolo Limone pierpaolo.limone@unifg.it RIVISTE PEDAGOGICHE E QUALITÀ

Dettagli

Managed Services e Unified Communication & Collaboration: verso il paradigma del Cloud Computing

Managed Services e Unified Communication & Collaboration: verso il paradigma del Cloud Computing Managed Services e Unified Communication & Collaboration: verso il paradigma del Cloud Computing Claudio Chiarenza (General Manager and Chief Strategy Officer) Italtel, Italtel logo and imss (Italtel Multi-Service

Dettagli

Capire la crisi e come ne stiamo uscendo

Capire la crisi e come ne stiamo uscendo Capire la crisi e come ne stiamo uscendo Francesco Giavazzi Università Bocconi Ottobre 2009 Una casa di carte Da dove è partita la crisi Quali fattori l anno amplificata 1. diversificazione illusoria del

Dettagli

Capitale umano, flessibilità e produttività: quando investire in Italia conviene

Capitale umano, flessibilità e produttività: quando investire in Italia conviene Capitale umano, flessibilità e produttività: quando investire in Italia conviene Tra investimento e talento: un confronto Italia - Europa Edoardo Cesarini, Rodolfo Monni 22 maggio 2013 2013 Towers Watson.

Dettagli

Etica della comunicazione. Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3

Etica della comunicazione. Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3 Etica della comunicazione Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3 Qualche definizione Etico: assumere una condotta in accordo a principi

Dettagli

Capitolo 15: il debito pubblico

Capitolo 15: il debito pubblico MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 15: il debito pubblico Prof. Lucia Visconti Parisio Indebitamento nell E.U.-15 Country Gov Debt (% of GDP) Country Gov Debt (% of GDP) Greece 107.5

Dettagli

Area TREND MERCATI TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE Fonte Elaborazione ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA.

Area TREND MERCATI TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE Fonte Elaborazione ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA. 10 GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 2016 Fonte Elaborazione ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2015-2018 (%) ZenithOptimedia (una

Dettagli

Get Instant Access to ebook Venditore PDF at Our Huge Library VENDITORE PDF. ==> Download: VENDITORE PDF

Get Instant Access to ebook Venditore PDF at Our Huge Library VENDITORE PDF. ==> Download: VENDITORE PDF VENDITORE PDF ==> Download: VENDITORE PDF VENDITORE PDF - Are you searching for Venditore Books? Now, you will be happy that at this time Venditore PDF is available at our online library. With our complete

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Dimmi cosa fai, ti dirò chi siamo Il Dipartimento racconta la ricerca ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Rocco Corigliano, Roberto Tasca, Stefano Cenni, Giuseppe Torluccio, Paola Brighi,

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Proceeding] Mobile Web App: environment technologies and services in a Campus Original Citation: Castaldo, Ursula; Mezzalama, Marco; Venuto, Enrico

Dettagli

IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA

IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA Ingrid Deltenre Direttore Generale UER-EBU 19 Maggio 2015 audizione VIII Commissione Senato : Lavori Pubblici L EBU IN CIFRE SOMMARIO 1 MISSIONE 2 GOVERNANCE 3

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

COMPANY NAME ADDRESS CITY COUNTRY ZIP CODE PHONE NUMBER E MAIL HOME PAGE. ESTABLISHED TOTAL EMPLOYEES ANNUAL TURNOVER (million )

COMPANY NAME ADDRESS CITY COUNTRY ZIP CODE PHONE NUMBER E MAIL HOME PAGE. ESTABLISHED TOTAL EMPLOYEES ANNUAL TURNOVER (million ) Missione Imprenditoriale in Cina (Shanghai), 16/20 marzo 2013 Focus BENI STRUMENTALI COMPANY PROFILE (spedire entro 25/01/13 via fax 0444 994769 o mail info@madeinvicenza.it) 1. COMPANY DATA COMPANY NAME

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

P&G e l Innovazione Connect + Develop

P&G e l Innovazione Connect + Develop P&G e l Innovazione Connect + Develop 2 Conferenza Nazionale Programma N.I.C Milano, 2 Dicembre 2008 Elisabetta L. Russo Procter & Gamble - Corporate R&D Connect+Develop-Europe Copyright, P&G, All Rights

Dettagli

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric Accademia Efficienza Energetica:promuovere competenze interdisciplinari, sensibilità ambientale e riqualifica edilizia attraverso l'alternanza Scuola Lavoro A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali

Dettagli

LA STAR. Soluzioni di private insurance per la gestione e la protezione del patrimonio. Giugno 2011

LA STAR. Soluzioni di private insurance per la gestione e la protezione del patrimonio. Giugno 2011 LA STAR Soluzioni di private insurance per la gestione e la protezione del patrimonio Giugno 2011 QUALI ESIGENZE SODDISFA UNA POLIZZA? Protezione del patrimonio (impignorabilità e insequestrabilità) Pianificazione

Dettagli

Il Vino nel Mondo. Uno sguardo ai dati di mercato. Giancarlo Gramatica Client Service Director

Il Vino nel Mondo. Uno sguardo ai dati di mercato. Giancarlo Gramatica Client Service Director Il Vino nel Mondo Uno sguardo ai dati di mercato Giancarlo Gramatica Client Service Director Vinitaly_ Verona_ 7 Aprile 2014 Nel mondo nel 2013 si sono prodotti 281 Mio Ettolitri Il Consumo di vino nel

Dettagli

Generali Investments Europe S.p.A.

Generali Investments Europe S.p.A. Mercoledì, 19 Giugno 2013 alle 11.30, San Giobbe, Aula 3A Tages Capital SGR Sebastiano Di Pasquale Executive Director Hedge Funds e Investimenti Alternativi: la possibile risposta al problema dei Risk

Dettagli

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE 1. IL QUADRO INTERNAZIONALE L eterogeneità e la parzialità delle rilevazioni statistiche disponibili non consentono di descrivere con completezza e precisione le caratteristiche della floricoltura a livello

Dettagli

Diventare globali con l e-commerce

Diventare globali con l e-commerce Diventare globali con l e-commerce Quali sono i fattori da considerare nella definizione delle nuove strategie di go-to-e-market? Netcomm e-commerce Forum, Milano 20 Maggio 2014 Federico Gasparotto L E-Commerce

Dettagli

I modelli organizzativi

I modelli organizzativi Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2007-08

Dettagli

IL PARTNER PER LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

IL PARTNER PER LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO IL PARTNER PER LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO Riccardo Maria Monti (Presidente ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) 1 L Agenzia ICE Lavora a fianco

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale Il modello

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica Edoardo Reviglio * Capo Economista, CDP Group LUISS Guido Carli Convegno: NORD AFRICA TRA INSTABILITÀ POLITICA E OPPORTUNITÀ ECONOMICHE

Dettagli

PRESS-DI MONDADORI DISTRIBUZIONE EDICOLA NAZIONALE

PRESS-DI MONDADORI DISTRIBUZIONE EDICOLA NAZIONALE Il magazine per l abitare di charme The italian magazine of charme living CASE STYLE rappresenta il magazine di riferimento per la scelta del proprio investimento immobiliare di fascia alta e del saper

Dettagli

La rete ICE a supporto delle imprese italiane nel mondo Enrico Barbieri

La rete ICE a supporto delle imprese italiane nel mondo Enrico Barbieri La rete ICE a supporto delle imprese italiane nel mondo Enrico Barbieri Responsabile Attività Promozionali Ice Agenzia Ufficio di Milano 2 ICE Agenzia è l Agenzia del Governo Italiano con il compito di

Dettagli

Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services

Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services Netcomm in sintesi Lobby e area legale, regolamentare e fiscale Dati di mercato e ricerche

Dettagli

Classificazione dei sistemi contabili internazionali

Classificazione dei sistemi contabili internazionali Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Classificazione dei sistemi contabili internazionali di 1 Gli scopi della classificazione

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015. Quinto anno. (Amministrazione, Finanza e Marketing) Classe: 5ª. Disciplina: INGLESE. prof. CertINT 2012 Label Europeo 2013

Anno Scolastico 2014/2015. Quinto anno. (Amministrazione, Finanza e Marketing) Classe: 5ª. Disciplina: INGLESE. prof. CertINT 2012 Label Europeo 2013 Anno Scolastico 2014/2015 Quinto anno (Amministrazione, Finanza e Marketing) Classe: 5ª Disciplina: INGLESE prof. UNITÀ TEMATICA N. 1 TITOLO: Marketing: Market research, e-commerce TEMPI: 30 con attività

Dettagli

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA Cap.17 EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA Con un Applicazione al Contesto Italiano Beltrami Silvia Bertacchi Laura Pasini Davide Pedercini Francesca Petteni Andrea Mario AGENDA Modello di Chandler

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

Marco Frey, Scuola Superiore S.Anna Radicondoli, 3/5/2012

Marco Frey, Scuola Superiore S.Anna Radicondoli, 3/5/2012 PROGETTUALITA E SOSTENIBILITA NELL USO DELLE RISORSE ECONOMICHE DEL FONDO GEOTERMICO Marco Frey, Scuola Superiore S.Anna Radicondoli, 3/5/2012 I PRINCIPI ISPIRATORI DELLA SOSTENIBILITA Equità intergenerazionale

Dettagli

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences

Dettagli

L ITALIA FRA ASSET STRATEGICI E CRITICITA` STRUTTURALI. Tendenze del Turismo e l opportunità BRIC ROMA, 12 FEBBRAIO 2014

L ITALIA FRA ASSET STRATEGICI E CRITICITA` STRUTTURALI. Tendenze del Turismo e l opportunità BRIC ROMA, 12 FEBBRAIO 2014 L ITALIA FRA ASSET STRATEGICI E CRITICITA` STRUTTURALI Tendenze del Turismo e l opportunità BRIC ROMA, 12 FEBBRAIO 2014 PERFORMANCE DELL` INDUSTRIA TURISTICA GLOBALE CHI SONO I BRIC? IL LORO PESO SULL

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813 ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE Fondata nel 1813 Oggetto: Elenco Anvur riviste di fascia A 1 Nel giugno 2012 l Anvur ha trasmesso all Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) un elenco

Dettagli

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Agenda dell incontro Il cambiamento La complessità La debolezza del Sistema Italia Il ruolo della Banca a fianco dell impresa La collaborazione

Dettagli

VisualStore Guida Attivazione Licenze. Guida Utente

VisualStore Guida Attivazione Licenze. Guida Utente VisualStore Guida Attivazione Licenze Guida Utente 7 th Edition ( July 2014 ) This edition applies to Version 4.x and 5.x of the licensed program VisualStore Suite and to all subsequent releases and modifications

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte I.2 15 marzo 2016 Giacomo Domini PROGRAMMA ESERCITAZIONE I.1 Il PIL: definizioni PIL vs PNL PIL nominale vs PIL reale Analisi comparative e

Dettagli

Free Selection - Edizione Retail

Free Selection - Edizione Retail Free Selection - Edizione Retail Scheda prodotto Free Selection Edizione Retail è un contratto di tipo unit-linked le cui prestazioni sono espresse in Quote di Organismi di Investimento Collettivo del

Dettagli