case, i prezzi continuano a scendere. il secondo trimestre è peggiore del primo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "case, i prezzi continuano a scendere. il secondo trimestre è peggiore del primo"

Transcript

1 case, i prezzi continuano a scendere. il secondo trimestre è peggiore del primo in attesa che il mercato si riprenda i prezzi accelerano la loro discesa in buona parte dei mercati monitorati. la tendenza ribassista riguarda ormai l 75% delle 52 città capoluogo analizzate da idealista.it trend negativo per i tre principali mercati: roma (-2,9%), milano (-2,1%) e napoli (-0,8%) secondo trimestre ancora all insegna dei ribassi diffusi nelle città capoluogo italiane, dove i prezzi delle case sperimentano ulteriori riduzioni in 39 dei 52 centri monitorati è quanto rileva l'ultima rapporto del portale immobiliare idealista.it, che ha osservato l'andamento dei prezzi di immobili presenti nel database del portale tra aprile e giugno la primavera ha confermato le difficoltà dell inizio del 2013, non solo la stretta creditizia, ma anche i tempi di reazione lenti dei proprietari hanno prodotto lo stallo delle compravendite. a partire dall estate scorsa però i prezzi di listino degli immobili hanno preso una decisa china discendente diffondendosi nel 75% dei mercati analizzati, mentre lo scorso anno i ribassi riguardavano il 61% delle città campione i cali trimestrali oscillano tra il 7,5% di brescia fino allo 0,2% di firenze, in questa ampia forbice si collocano in pratica 3 città su 4 fra quelle monitorate tra i grandi mercati roma soffrire più di tutti. la capitale segna un'accelerazione a ribasso nel secondo trimestre (2,9%) e accumula una caduta nell'ordine del 9,9% anno su anno, seguita da milano (-2,1%) e napoli (-0,8%), apparentemente la città con i listini più stabili delle grandi città per quel che riguarda le principali città capoluogo, svalutazioni maggiori a palermo (-3,9%) e bari (3,2%); lieve flessione per bologna (-0,7%), torino (-0,6) e firenze (-0,2); diverso il trend per venezia (1,1%) e catania (3% ), tornate in terreno positivo nonostante la serie di ribassi roma, con i suoi euro al metro quadro si conferma città più cara d italia, seguita da milano (3.963 euro/m2) e firenze (3.609 euro/m2). nella parte opposta della tavola c è biella, l unica città con prezzi sotto i mille euro, con i suoi 905 euro/m² secondo vincenzo de tommaso, ufficio studi idealista.it: il mercato è combattuto tra due opposte tendenze, chi vuole vendere e chi ci vuole provare. fino a ieri tra i venditori è prevalsa una certa rigidità, per questo il mercato immobiliare italiano non ha corretto quanto ci si

2 potesse aspettare in tempi di recessione, anche in relazione ai dati macroeconomici e a quanto avvenuto in altri paesi. i prezzi sono ancora troppo alti, mentre la domanda è improntata al sano realismo, per questo il mercato ristagna. l imu ha aumentato le case in vendita e questo probabilmente si tradurrà con un numero maggiore di proprierari intenzionati a vendere rivedendo le loro pretese. tuttavia per seconda parte dell anno ci aspettiamo un atterraggio morbido delle quotazioni facilitato dall impignorabilità della prima casa e dall interesse delle banche a scongiurare una bolla immobiliare per pilotare l uscita dalla crisi nella maniera meno traumatica possibile

3 roma accelera la corsa a ribasso delle quotazioni registrata soprattutto nella seconda parte del

4 2012 attenuandosi nel primo trimestre di quest anno. durante i mesi primaverili i proprietari hanno operato una nuova drastica sforbiciata ai prezzi, calati ancora di un 2,9%. dopo questo arretramento ulteriore il prezzo medio delle case nella capitale si attesta a euro al metro quadro il trend ribassista dei prezzi porta in terreno negativo quasi tutti i quartieri dell analisi, ad eccezione di trigoria-castel leva (1%) e prati (0,1%) le performance trimestrali peggiori spettano a monte sacro (3.853 euro/m²; -3,9%), eur-torrino (4.134 euro/m²; -3,9%) e casilino-centocelle (3.172 euro/m²; -3,5%) su base annuale la variazione negativa accumulata dal mattone capitolino è pari 9,9%: 6 quartieri registrano contrazioni a ritmi superiori della media cittadina, confermandosi in trend negativo anche in questo trimestre, sono: monte sacro e cassia-flaminia - entrambi segnano un meno 10% -, ancora più giù troviamo appia antica (4.155 euro/m²; -10,7%), centro storico (6.569 euro/m²; -11,4%) e parioli (6.112 euro/m²; -11,5%). di nomentano-san lorenzo (4.695 euro/m²; -13%) i ribassi più sostanziosi dell anno e i prossimi mesi diranno se ha toccato il fondo anche a milano una tendenza decisamente ribassista nel secondo trimestre dell anno manifesta la difficile situazione del mattone sul fronte delle quotazioni, che segnano un meno 2,1% portando il prezzo sotto i 4mila euro, a euro al metro quadro non è il momento di porta vittoria (4.406 euro/m²;-5,8%) che conduce la graduatoria dei ribassi cittadini a livello trimestrare e su base annuale, segnando una svalutazione del 10,9% l altro quartiere che ha registrato cali a due cifre negli ultimi dodici mesi, il centro storico (7.247 euro/m²; 0,8%), inverte la tendenza interrompendo la lunga serie di ribassi e chiude il trimestre in terreno positivo sulla scia di fiera-de angeli (5.181 euro/m²; 2,3%) chiudono il trimestre in rosso ben 16 dei 18 quartieri cittadini. i cali al di sopra della media del periodo accomunano altre otto aree cittadine, fra queste, oltre a porta vittoria già menzionata, sono garibaldi-porta venezia (5.221 euro/m²; 3,8%), lorenteggio-bande nere (3.137 euro/m²;

5 3,6%), certosa (2.625 euro/m²; -3,2%) e baggio (2.294 euro/m²; -3,2%) a segnare gli scarti negativi più evidenti rispetto a tre mesi fa dei grandi mercati napoli è quello che ha attenuato maggiormente la caduta, a un ritmo dello 0,8% nel trimestre appena trascorso. ora acquistare casa nel capoluogo partenopeo costa in media euro/m², solo il 2,8% in meno dello stesso periodo dell anno scorso la capitale del sud tuttavia non ha invertito il ciclo negativo, con ribassi che si estendono a 8 delle 10 aree cittadine investendo quelle di maggior pregio come il lungomare (5.555 euro/m², -4,5%) che segna il peggiore andamento trimestrale dopo la primavera comprare casa costa meno anche negli altri quartieri di maggiore interesse per i napoletani: fuorigrotta (3.126 euro/m²; -3,5%), vomero (4.559 euro/m²; -3%) e centro storico (2.575 euro/m²; -2%) abbassano la media in un mercato estremamente polarizzato tra aree molto care e zone popolari dove le quattro mura costano intorno ai 2 mila euro al metro quadro il calo delle quotazioni può attendere per i proprietari di torino, bologna e firenze tutte città dove lo sbocco sull affitto è più facile per differenti ragioni che riguardano i singoli mercati il secondo trimestre per queste importanti piazze immobiliari è trascorso all insegna della stabilità sul fronte dei prezzi anche se la dinamica nel dettaglio dei quartieri offre una visione meno appiattita della realtà a livello generale comunque sia il mercato torinese che quello bolognese sembrano dominati da una chiara tendenza ribassista, mentre firenze appare ancora in bilico tra due opposti orientamenti i ribassi a torino e a firenze hanno toccato punte fino al 4,4% - rispettivamente per il

6 periferico santa rita-lingotto-mirafiori e porta romana-giardino di boboli-due strade -, a bologna il picco più basso si ha nel quartiere saragozza, che segna un meno 7,5% intanto in attesa che arrivino tempi migliori, per gli immobili residenziali in vendita nel capoluogo sabaudo a giugno sono stati richiesti in media euro al metro quadro, a bologna euro al metro quadro, mentre a firenze la il valore sale a euro al metro quadro. tutti valori non lontani da quelli di inizio anno l indice dei prezzi degli immobili di idealista.it il portale immobiliare idealista.it è attualmente una delle pagine web più utilizzate in italia da privati e professionisti immobiliari per la vendita, l acquisto e l affitto di immobili. con una base dati di migliaia di immobili attualmente in vendita sul portale, la divisione studi idealista.it realizza le analisi relative al prezzo degli immobili dal dopo cinque anni di attività idealista.it è attualmente una fonte autorevole del mercato per altri uffici studi, entità bancarie e media per la realizzazione di quest indice sono stati analizzati i dati di annunci immobiliari pubblicati su idealista.it tra il 1 aprile e il 30 giugno del per assicurare l esattezza dei dati, sono sistematicamente escluse dal rilevamento le case i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato e le case con giardino, perché provocherebbero una distorsione nella rilevazione dei prezzi di una determinata zona. per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati inoltre vengono scartati quei comuni che presentano un numero inferiore a 100 immobili. l indice immobiliare di idealista è elaborato con i prezzi di offerta sui metri quadrati costruiti (a corpo) l indice immobiliare di idealista è stato elaborato sui prezzi di offerta, non sul prezzo di vendita; vale a dire, che tutti i valori dell analisi non coincidono con il prezzo finale dell operazione di compravendita che può essere più basso di quello inizialmente proposto dal venditore

7

case: i prezzi scendono nel terzo trimestre, ma ancora non basta

case: i prezzi scendono nel terzo trimestre, ma ancora non basta case: i prezzi scendono nel terzo trimestre, ma ancora non basta il terzo trimestre del 2013 si chiude all insegna dei cali generalizzati nella maggior parte dei capoluoghi il numero di comuni in terreno

Dettagli

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo. Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo. Il prezzo medio dell usato ora è di 2.039 euro al metro quadro Timido incremento interannuale in Italia

Dettagli

Nel 2016 tengono i canoni di locazione

Nel 2016 tengono i canoni di locazione Nel 2016 tengono i canoni di locazione Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,4 euro, lo stesso valore di un anno fa Differenze marcate da mercato a mercato: canoni su a Firenze (9,1%),

Dettagli

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Ora il prezzo medio delle abitazioni in Italia è di 1.896 euro/m² Ribassi annuali in tutte le regioni eccetto la Valle

Dettagli

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,5 euro mensili, richieste stabili da un anno a questa parte La domanda di immobili in locazione

Dettagli

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%)

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%) Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%) Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,7 euro mensili Puglia (-3,7%) e Veneto (-2,9%) segnano i cali maggiori, 7 regioni italiane

Dettagli

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio A gennaio e febbraio i prezzi delle case in Italia recuperano un po di terreno, attestandosi a 1.989 euro/m 2 Rispetto allo scorso anno la caduta dei valori

Dettagli

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,6 euro, +0,6% rispetto a un anno fa Le regioni del Nord trainano la

Dettagli

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4%

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4% Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4% Triplicate le richieste di persone interessate all acquisto di un abitazione Il prezzo medio delle case in Italia ora è di 1.931

Dettagli

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Lieve rialzo (+0,1%) per le case di seconda mano in Italia, il prezzo medio si attesta a 2.000 euro/m 2 La caduta accumulata dal mattone italiano è del 3,5%

Dettagli

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio.

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio. Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio. Con questo calo le case toccano i 2.006 euro/m 2 Soffrono anche i grandi mercati cittadini, primi fra tutti Napoli (-3,9%) e Roma (-3%). Giù anche a

Dettagli

Indice annuale 2015 dei prezzi delle abitazioni di seconda mano

Indice annuale 2015 dei prezzi delle abitazioni di seconda mano Indice annuale 2015 dei prezzi delle abitazioni di seconda mano Sinossi I prezzi delle case di seconda mano hanno segnato una decisa diminuizione, pari al 5% nel corso del 2015, con un ulteriore contrazione

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma Dopo la modesta accelerazione di gennaio, il prezzo medio delle case di seconda mano si attesta a 1.979 euro/m 2 Rispetto allo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA UFFICIO STUDI UBH: il primo trimestre 2008 conferma la stagnazione del mercato immobiliare residenziale.

COMUNICATO STAMPA UFFICIO STUDI UBH: il primo trimestre 2008 conferma la stagnazione del mercato immobiliare residenziale. COMUNICATO STAMPA UFFICIO STUDI UBH: il primo trimestre 2008 conferma la stagnazione del mercato immobiliare residenziale. Prezzi fermi (la media nazionale è a -0,7% rispetto allo stesso periodo del 2007)

Dettagli

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane La ricerca è stata confrontata in base ai dati forniti dal numero di compravendite concluse nell anno 2009, precisamente dall

Dettagli

Nota territoriale di Milano II semestre Abstract. Mercato regionale. Mercato provinciale - Milano

Nota territoriale di Milano II semestre Abstract. Mercato regionale. Mercato provinciale - Milano Nota territoriale di Milano II semestre - Abstract Mercato regionale Il mercato immobiliare residenziale della Lombardia, in termini di volumi di compravendita delle abitazioni, rappresenta circa il 20%

Dettagli

Il mercato immobiliare a Bologna dati 2016

Il mercato immobiliare a Bologna dati 2016 Il mercato immobiliare a Bologna dati 2016 luglio 2017 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Prezzi delle case in calo del 2,5% nel terzo trimestre 2015

Prezzi delle case in calo del 2,5% nel terzo trimestre 2015 Prezzi delle case in calo del 2,5% nel terzo trimestre 2015 È il calo di più deciso di quest anno, ora il prezzo medio in Italia è di 1.996 euro/m² Le sofferenze maggiori riguardano i mercati provinciali,

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Il mercato immobiliare a Bologna nel Luglio 2014

Il mercato immobiliare a Bologna nel Luglio 2014 Il mercato immobiliare a Bologna nel 2013 Luglio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza Mappe a cura di:

Dettagli

L ANDAMENTO DELLE QUOTAZIONI

L ANDAMENTO DELLE QUOTAZIONI Ufficio Studi Gabetti: confermati nel I semestre 2014 i segnali di miglioramento dal mercato immobiliare residenziale con ripresa delle transazioni, aumento delle erogazioni di finanziamenti acquisto abitazioni,

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 23 Giugno 2014 IV trimestre 2013 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel quarto trimestre 2013, sono 160.525 le convenzioni notarili per trasferimenti di proprietà di unità immobiliari.

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO 2012 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L indagine è stata effettuata su un campione di circa 5.000 offerte di locazione attraverso la rilevazione e classificazione dell offerta

Dettagli

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA CGIL L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA Roma 10 febbraio 2009 Andamento del mercato delle locazioni Nel periodo 1999-2008 Gli affitti sono aumentati del 130% Le punte più

Dettagli

Case, nel primo trimestre dell anno ribassi per più dell 80% dei mercati.

Case, nel primo trimestre dell anno ribassi per più dell 80% dei mercati. idealista.it ha rilevato l andamento dei prezzi degli immobili di 69 capoluoghi italiani Case, nel primo trimestre dell anno ribassi per più dell 80% dei mercati. Nel mercato immobiare italiano regna l

Dettagli

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016 Osservatorio di Casa.it sul mercato residenziale italiano Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016 A ne 2015

Dettagli

RESIDENTIAL SNAPSHOT Q3 2015

RESIDENTIAL SNAPSHOT Q3 2015 RESIDENTIAL SNAPSHOT Q3 2015 Il Mercato I dati diffusi dall Agenzia del Territorio sul numero di compravendite immobiliari nel 3 trimestre 2015 hanno mostrato una crescita complessiva per il settore dell

Dettagli

Comunicato stampa del 30 giugno 2014

Comunicato stampa del 30 giugno 2014 Comunicato stampa del 30 giugno 2014 Aumenta la crisi del mercato immobiliare in Sardegna: nel 2013 compravendite calate del 13,7% (nel 2012 il crollo era stato del 23%) Lo scorso anno sono state vendute

Dettagli

I VERI NUMERI DELL IMU

I VERI NUMERI DELL IMU a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 65 I VERI NUMERI DELL IMU Chi ci guadagna e chi ci perde 7 maggio 2013 L imposta comunale sugli immobili

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014 28 Aprile 2015 MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre Dopo sette anni di calo, nel il mercato immobiliare ha ripreso a crescere. I trasferimenti a titolo oneroso di unità

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 13 Giugno 2013 IV trimestre 2012 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel IV trimestre 2012 sono 174.599 le convenzioni notarili per trasferimenti di proprietà di unità immobiliari

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Case, non si arresta il calo dei prezzi: -5% nel 2015

Case, non si arresta il calo dei prezzi: -5% nel 2015 !! Case, non si arresta il calo dei prezzi: -5% nel 2015 Il prezzo medio in Italia ora è di 1.973 euro al metro quadro Il mattone soffre nel 90% delle città capoluogo italiane Tra i principali mercati

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 29 dicembre II trimestre MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel II trimestre, dopo la leggera ripresa del mercato immobiliare nel trimestre precedente, le convenzioni notarili

Dettagli

Andamento del mercato immobiliare URBANO

Andamento del mercato immobiliare URBANO Andamento del mercato immobiliare URBANO 1 semestre 2007 Settore URBANO Le città campione Nord Aosta Milano Torino Genova Trento Venezia Trieste Bologna Centro Firenze Roma Ancona Perugia Sud e Isole L

Dettagli

LA FOTOGRAFIA DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO NEL 2007

LA FOTOGRAFIA DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO NEL 2007 LA FOTOGRAFIA DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO NEL 2007 Rallenta il mercato immobiliare, sia per la rarefazione degli scambi che per l allungamento dei tempi di vendita, ma i prezzi rimangono stabili è

Dettagli

Ance Salerno: Nel 2013 in Campania mercato residenziale in caduta libera, ma nell ultimo trimestre segnali di ripresa

Ance Salerno: Nel 2013 in Campania mercato residenziale in caduta libera, ma nell ultimo trimestre segnali di ripresa Documento 1 Ance Salerno: Nel 2013 in Campania mercato residenziale in caduta libera, ma nell ultimo trimestre segnali di ripresa Le compravendite del settore residenziale in Campania sono diminuite nel

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 P A L E R M O NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE E CREDITIZIO AL TERZO TRIMESTRE 2010: CASE MENO CARE, COMPRAVENDITE IN CRESCITA.

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE E CREDITIZIO AL TERZO TRIMESTRE 2010: CASE MENO CARE, COMPRAVENDITE IN CRESCITA. IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE E CREDITIZIO AL TERZO TRIMESTRE 2010: CASE MENO CARE, COMPRAVENDITE IN CRESCITA. Dall analisi effettuata dall Ufficio Studi UBH in riferimento all andamento del mercato

Dettagli

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni Giovanna Altieri ANCE-Direzione Affari Economici e Centro Studi 17 marzo 2016 Economia italiana fuori dalla recessione PIL - Valori concatenati

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016 25 luglio 2016 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016 Nel primo trimestre 2016 le convenzioni notarili per trasferimenti immobiliari a titolo oneroso sono state 159.932,

Dettagli

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni e Mutui Roma, 19 dicembre 2013 Indice 1. LE TRANSAZIONI EFFETTUATE NEL BIENNIO 2011-2012 Le compravendite Il ricorso

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY 20 aprile 2011 - Beni Stabili Gestioni S.p.A. SGR rende noto che in

Dettagli

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali Nel primo semestre del 2016 variazione media dei prezzi del -1%, tempi medi di vendita 5,3 mesi nelle grandi città Milano,

Dettagli

CASA.IT MILANO MARKET REPORT

CASA.IT MILANO MARKET REPORT CASA.IT MILANO MARKET REPORT NOTA METODOLOGICA Prezzi di Offerta: sono i prezzi medi ricavati dall analisi degli oltre 40.000 annunci immobiliari pubblicati da Casa.it su Milano Prezzi di Domanda: sono

Dettagli

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa   a cura di Renato Brunetta 398 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IMU L impatto della sospensione per la prima casa 17 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta 2 IMU/BRUNETTA: DA GIUGNO 2,1 MILIARDI IN PIÙ NELLE

Dettagli

idealista, calano ancora i prezzi delle case: -0,8% nel primo trimestre 2015

idealista, calano ancora i prezzi delle case: -0,8% nel primo trimestre 2015 idealista, calano ancora i prezzi delle case: -0,8% nel primo trimestre 2015 il prezzo al metro quadro in italia ora è di 2.061 euro trend delle quotazioni in discesa, giù anche roma (-2,8%), milano (1,5%)

Dettagli

Affitti, impennata dei prezzi nel secondo trimestre (+3,1%)

Affitti, impennata dei prezzi nel secondo trimestre (+3,1%) Affitti, impennata dei prezzi nel secondo trimestre (+3,1%) Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,8 euro mensili Milano la città più cara con 15,6 euro/m² mensili Tra il capoluogo meneghino

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO Al 31/12/2013 l edilizia conta 11.084 imprese, pari al 16,5% del totale delle aziende modenesi, in calo del -1,1% rispetto al 2012. Il settore si distingue per la presenza di una alta percentuale di imprese

Dettagli

Report mensile. Giugno 2003 SCENARI IMMOBILIARI

Report mensile. Giugno 2003 SCENARI IMMOBILIARI Report Giugno 2003 Si tratta di un Rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, trasmessa in qualsiasi forma o tramite qualsiasi supporto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI NEGLI ARCHIVI NOTARILI

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI NEGLI ARCHIVI NOTARILI 12 dicembre 2012 II trimestre 2012 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI NEGLI ARCHIVI NOTARILI Dai dati sulla statistica notarile emerge che nel secondo trimestre 2012 le compravendite di unità immobiliari

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE OSSERVATORIO 2008 Sintesi della ricerca Nel periodo 2004-2007 le compravendite che hanno avuto come acquirente un lavoratore straniero immigrato sono aumentate del 22,7 per cento, raggiungendo a fine 2007

Dettagli

OFFICE MARKET OVERVIEW

OFFICE MARKET OVERVIEW OFFICE MARKET OVERVIEW MILANO E ROMA Q4 2015 Il Mercato L andamento del mercato ad uso uffici a Milano e Roma nel 2015 ha rilevato un aumento del take up rispetto al 2014. A Milano e Roma è inoltre positiva

Dettagli

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI Aprile 2013 ABITAZIONI: NUOVI INVESTIMENTI PIÙ CHE DIMEZZATI IN SEI ANNI, A FRONTE DI UNA TENUTA DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO;

Dettagli

SFRATTI PER MOROSITA : FENOMENO SEMPRE ALLARMANTE

SFRATTI PER MOROSITA : FENOMENO SEMPRE ALLARMANTE Servizio AREE URBANE CASA Politiche abitative Rapporto UIL SFRATTI PER MOROSITA : FENOMENO SEMPRE ALLARMANTE L AFFITTO INCIDE OLTRE IL 40% SUL REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE E IL 50% SU QUELLO DA PENSIONE

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano I prezzi rimangono stabili nelle grandi città e poco sopra il tasso di inflazione. Continua la debolezza del mercato delle locazioni con

Dettagli

IL REAL ESTATE TREND E PROSPETTIVE. Paola Dezza

IL REAL ESTATE TREND E PROSPETTIVE. Paola Dezza IL REAL ESTATE TREND E PROSPETTIVE Paola Dezza Il mattone residenziale in ambito europeo Il trend evidente emerso in questi anni di crisi del real estate mostra una marcata polarizzazione tra nord e sud

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO Per l economia italiana si conferma la fase di rallentamento e si delinea in prospettiva una

Dettagli

10. COSTRUZIONI. I NUMERI DELLE COSTRUZIONI AL 31/12/2015 Imprese attive di cui artigiane Localizzazioni

10. COSTRUZIONI. I NUMERI DELLE COSTRUZIONI AL 31/12/2015 Imprese attive di cui artigiane Localizzazioni 1. COSTRUZIONI I NUMERI DELLE COSTRUZIONI AL 31/12/215 Imprese attive 1.769 di cui artigiane 8.115 Localizzazioni 11.769 dati Registro Imprese Al 31/12/215 l edilizia conta 1.769 imprese, pari al 16,2%

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 15 Aprile 2013 III trimestre 2012 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel III trimestre 2012 ammontano a 134.984 le convenzioni notarili per compravendite immobiliari (ovvero i

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio B O L O G N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

La stima delle aree edificabili con procedimento sintetico comparativo

La stima delle aree edificabili con procedimento sintetico comparativo La stima delle aree edificabili con procedimento sintetico comparativo La normativa urbanistica vigente L area è oggetto di un Piano Urbanistico Attuativo, ai sensi legge regionale 22 dicembre 2004, n.

Dettagli

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Statistiche Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia 11 agosto 2017 Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html I principali risultati

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

Osservatorio mercato immobiliare: l'andamento in 19 province italiane

Osservatorio mercato immobiliare: l'andamento in 19 province italiane Osservatorio mercato immobiliare: l'andamento in 19 province italiane Sono consultabili da oggi sul sito internet dell Agenzia delle Entrate le Note territoriali sull andamento del mercato immobiliare

Dettagli

SFRATTI PER MOROSITA IN ITALIA

SFRATTI PER MOROSITA IN ITALIA Servizio AREE URBANE CASA Politiche abitative Rapporto UIL SFRATTI PER MOROSITA IN ITALIA Luglio2016 1 Fonte Ministero dell Interno 2 Fonte Ministero dell Interno GLI SFRATTI IN ITALIA: ANDAMENTO DELLE

Dettagli

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo positivo del mercato immobiliare. Buone le prospettive per il 2016

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo positivo del mercato immobiliare. Buone le prospettive per il 2016 Osservatorio di Casa.it sul mercato residenziale italiano Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo positivo del mercato immobiliare. Buone le prospettive per il 2016 A fine

Dettagli

Gennaio Anno 24 numero 1

Gennaio Anno 24 numero 1 Report Gennaio 2012 Anno 24 numero 1 Si tratta di un Rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, trasmessa in qualsiasi forma o tramite

Dettagli

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2015

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2015 flash (10/03/2016) Il mercato del lavoro a Palermo nel 2015 L Istat ha pubblicato, per la prima volta, i dati relativi al mercato del lavoro per i grandi Comuni italiani. GLI OCCUPATI A Palermo, nel 2015,

Dettagli

Case, i prezzi salgono per la prima volta da 10 mesi

Case, i prezzi salgono per la prima volta da 10 mesi Case, i prezzi salgono per la prima volta da 10 mesi Il prezzo medio degli immobili in Italia è stabile a 1.998 euro/m 2 dopo il ritorno in campo positivo (+0,2%) Ad ottobre la caduta accumulata è del

Dettagli

Il mercato immobiliare a Bologna nel 2014. Luglio 2015

Il mercato immobiliare a Bologna nel 2014. Luglio 2015 Il mercato immobiliare a Bologna nel 2014 Luglio 2015 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di:

Dettagli

Il Mercato degli Immobili d Impresa: Zona Sud della Provincia di Milano. Matteo Pedretti OSMI Borsa Immobiliare

Il Mercato degli Immobili d Impresa: Zona Sud della Provincia di Milano. Matteo Pedretti OSMI Borsa Immobiliare Il Mercato degli Immobili d Impresa: Zona Sud della Provincia di Milano Matteo Pedretti OSMI Borsa Immobiliare Assolombarda, 28 giugno 2012 Rilevazione dei prezzi degli Immobili I dati presentati nel rapporto

Dettagli

Il Mercato degli Immobili d Impresa: Zona Sud della Provincia di Milano

Il Mercato degli Immobili d Impresa: Zona Sud della Provincia di Milano Il Mercato degli Immobili d Impresa: Zona Sud della Provincia di Milano Matteo Pedretti OSMI Borsa Immobiliare Assolombarda, 28 giugno 2012 Rilevazione dei prezzi degli Immobili I dati presentati nel rapporto

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 18 aprile 2006 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2005 All indirizzo http://www.istat.it/lavoro/lavret/ l Istat rende oggi disponibili i dati della media 2005 della rilevazione sulle forze di lavoro.

Dettagli

ACQUISTARE IMMOBILI IN SPAGNA

ACQUISTARE IMMOBILI IN SPAGNA ACQUISTARE IMMOBILI IN SPAGNA Il 2016 è stato un anno positivo per il mercato immobiliare in Spagna. Il mercato spagnolo sarà in gran parte determinato da acquirenti internazionali, come sempre. L'interesse

Dettagli

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI 25 settembre 2012 I trimestre 2012 COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI Nel primo trimestre 2012 le compravendite di unità immobiliari (154.813) sono diminuite del 16,9% rispetto allo stesso periodo dell

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL MERCATO IMMOBILIARE

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL MERCATO IMMOBILIARE Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL MERCATO IMMOBILIARE La compravendita di abitazioni a Roma Capitale e nei municipi - Anno

Dettagli

La dinamica del turismo in provincia di Padova

La dinamica del turismo in provincia di Padova La dinamica del turismo in provincia di Padova Aggiornamento dati a ottobre 2016 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali e a condizione venga citata

Dettagli

OFFICE MARKET OVERVIEW

OFFICE MARKET OVERVIEW OFFICE MARKET OVERVIEW MILANO E ROMA Q3 2016 Il Mercato L andamento del mercato ad uso uffici a Milano e Roma nei primi nove mesi del 2016 ha rilevato un aumento dell assorbimento rispetto allo stesso

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA Nella città metropolitana (esclusa Milano) nel I quadrimestre 2016 l indice di fiducia per la compravendita di case guadagna 4,4 punti

Dettagli

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Statistiche Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 22 maggio 2017 I principali risultati

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2009 9 aprile 2010 Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2009 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. +39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Il mercato della compravendita

Il mercato della compravendita Il mercato della compravendita L'analisi del mercato immobiliare è stata condotta a partire dai dati provenienti dall'osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell'agenzia delle Entrate, rilevati sia

Dettagli

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA CGIL L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA Roma 10 febbraio 2009 CGIL SUNIA L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane L indagine effettuata sull offerta del

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE NEL 2015

IL MERCATO IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE NEL 2015 0 IL MERCATO IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE NEL 2015 A cura del Centro Studi Ance Toscana INDICE 1 1. Uffici 2. Negozi e centri commerciali 3. Capannoni A differenza del mercato residenziale quello non residenziale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 gennaio 2014 Credito senza ripresa Continua la flessione degli impieghi, in presenza di un forte deterioramento del credito. Il settore bancario sembra ancora lontano dall

Dettagli

E USCITO IL QEI N 24 QUADERNI DI ECONOMIA IMMOBILIARE TECNOBORSA E USCITO IL LISTINO UFFICIALE DELLA BORSA IMMOBILIARE DI ROMA 2/2016

E USCITO IL QEI N 24 QUADERNI DI ECONOMIA IMMOBILIARE TECNOBORSA E USCITO IL LISTINO UFFICIALE DELLA BORSA IMMOBILIARE DI ROMA 2/2016 N 160 15/09/2016 E USCITO IL QEI N 24 QUADERNI DI ECONOMIA IMMOBILIARE TECNOBORSA E USCITO IL LISTINO UFFICIALE DELLA BORSA IMMOBILIARE DI ROMA 2/2016 COMPRAVENDITE E LOCAZIONI Nota Trimestrale sull andamento

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2016

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2016 4 novembre 2016 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2016 Nel secondo trimestre 2016 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari (194.620) accelerano

Dettagli