AUTUNNO-INVERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTUNNO-INVERNO"

Transcript

1 Gruppo di In-formazione per Medici AUTUNNO-INVERNO I principali farmaci omotossicologici delle patologie infiammatorie ed infettive delle alte vie respiratorie Mantova Mercoledì 19 Ottobre 2011 Paolo Acerbis Dipartimento Scientifico

2 Sito internet Guna per Medici collegatevi a e cliccate sul flacone Medico

3 dopo esservi registrati con User e Pass entrate nell area riservata a voi e cliccate nel menù sotto al logo GUNA la voce Documenti

4 Dall elenco delle cartelle, selezionate quella dal titolo Slides Aggiornamenti

5 subito dopo vi comparirà il link nello spazio sottostante denominato Prontuari cliccatevi sopra. Percorso completo guna.it/medico/documenti/slides aggiornamenti/prontuari/oltre influ MN Ott 2011

6

7

8 ano

9

10 EPIDEMIOLOGIA INFLUENZA STAGIONALE Incidenza di periodo: 3,5 casi/1000 Incidenza di picco: 5-14 casi/100 Italiani colpiti: 5 milioni (8 anni di picco) milioni negli Il 25% dei bambini sotto 1 anno di età e il 18% dei bambini tra 1 e 4 anni si ammala di influenza

11 CONOSCIAMO IL VIRUS ORTHOMYXOVIRUS INFLUENZALE Envelope lipidico, da cui protrudono glicoproteine come la Emoagglutinina e la Neuroaminidasi, che rappresentano i determinanti antigenici. Genoma: 8 molecole a singolo filamento di RNA a polarità negativa.

12 CONOSCIAMO IL VIRUS A/Brisbane/411/2007 (H3N2) Tipo di virus Origine geografica Numero della varietà Anno dell isolamento Sottotipo

13 CONOSCIAMO IL VIRUS 3 tipi di Orthomixovirus A (infetta l uomo) B (infetta l uomo) C (non infetta l uomo) Orthomixovirus Tipo A 16 diversi sottotipi H 9 diversi sottotipi N 144 differenti sottotipi

14 COMPOSIZIONE VACCINO ANTINFLUENZALE 2011/2012 antigene analogo al ceppo A/California/7/2009 (H1N1), cosiddetto ceppo "Pandemico"; antigene analogo al A/Perth/16/2009 (H3N2); antigene analogo al ceppo B/Brisbane/60/2008 identico a quello dello scorso anno

15 MECCANISMO D AZIONE DEL VACCINO ANTINFLUENZALE VACCINO SISTEMA IMMUNITARIO RISPOSTA ANTICORPALE SPECIFICITA MEMORIA VIRUS INFLUENZALE NO DRIFT DRIFT 100% EFFICACY 30% EFFICACY

16 ovvero un meccanismo che prevede specificità immunoglobulinica (IgG mediata - umorale)

17 MA OLTRE 200 VIRUS PARAINFLUENZALI (ILI) Rhinovirus Coronavirus Respiratory sincytial virus Metapneumo-virus Para-influenza virus Adenovirus

18

19 INFEZIONI INFLUENZALI E PARAINFLUENZALI Prevenzione - Terapia della sintomatologia acuta La borsa degli attrezzi Omeogriphi Citomix Colostro Noni Euphorbium comp. Guna T Rhino/Sinus nose spray Aconitum Heel

20 OMEOGRIPHI Prevenzione e trattamento delle sindromi influenzali e da raffreddamento

21

22

23 OMEOGRIPHI NUCLEO DEI RIMEDI SINTOMATICI Mialgie influenzali. Attività antifebbrile per dispersione del calore per convezione. Rimedio delle fasi iniziali della reazione febbrile acuta, ad insorgenza rapida, violenta e brusca. CUPRUM 3CH Anas barbariae 200K Influenzinum 9CH Vincetoxicum off. 5CH ACONITUM 5CH ECHINACEA 3CH BELLADONNA 5CH Azione antinfiammatoria e antisettica. Infiammazioni acute localizzate, in fase iniziale. Evoluzione del quadro di Aconitum. Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.

24 MECCANISMO D AZIONE DI OMEOGRIPHI SITEMA IMMUNITARIO OMEOGRIPHI CELLULE NATURAL KILLER LINFOCITI T CITOTOSSICI CELLULE INFETTATE DAL VIRUS CITOLISI SPECIFICA ED ASPECIFICA

25 DIFFERENZA DI IMMUNOSTIMOLAZIONE TRA NOSODE E VACCINO NOSODE VACCINO IMMUNITA CELLULARE (T CITOT. NK) ASPECIFICITA NO EFFETTI COLLATERALI IMMUNITA UMORALE (IgG) SPECIFICITA EFFETTI COLLATERALI

26 Posologia

27

28 Da: Omeogriphi Gli Studi Clinici

29 OVERLAP PROFILATTICO OMEOGRIPHI VACCINO INFLUENZALE BY PASS DEL PROBLEMA DEL DRIFT ANTIGENICO DEL VIRUS INFLUENZALE

30

31

32 Una importante riflessione: è davvero vantaggioso avere nel proprio prodotto omeopatico il ceppo virale di quest anno?

33 L omeopatia cerca di rinforzare il nostro sistema immunitario con un effetto il più possibile ampio e aspecifico (nosode); il vaccino, al contrario, come altri prodotti contenenti i medesimi ceppi pur diluiti e dinamizzati (nosodi), hanno un azione mirata e selettiva.

34 Dunque distinguersi in questo modo è solo un tentativo EMOTIVO di catturare l attenzione dell interlocutore, con una motivazione che giustifichi la diversità di una strategia immunostimolante poco consona, in quanto PIU SPECIFICA, contraddicendo l assunto di fondo di una copertura opportuna e il più possibile AMPIA (efficace sia per i virus influenzali, sia per i para-influenzali, circa i quali questi prodotti si rivelerebbero inutili, come peraltro lo stesso vaccino, selettivo e specifico).

35 Inoltre, come già visto, il vaccino evoca un immunità anticorpale (immunoglobuline specifiche IgG) che il nosode non potrà mai riprodurre (dose insufficiente); se così fosse, Malaria nosode basterebbe a prevenire la temuta emopatia (non esiste vaccino per questa malattia), come HIV nosode a non ammalare di AIDS, o Tetanus antitoxin a non infettarsi quando feriti da una punta arrugginita.

36 INFLUENZA momenti PREVENZIONE STAGIONALE TRATTAMENTO DELLA SINTOMATOLOGIA ACUTA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE E DELLE COMPLICANZE

37 INFLUENZA soluzioni I vantaggi dell immunoprofilassi omeopatica Combattere efficacemente i sintomi Prevenire recidive e complicanze

38

39

40 VACCINIUM VITIS ANANASSA SATIVA CENTELLA ASIATICA CITOMIX VASA LYMPHATICA SUIS MEDULLA OSSIS SUIS THYMULINE AZIONE ANTISETTICA (Vaccinium vitis), ANTINFIAMMATORIA (Ananassa sativa), DI STIMOLAZIONE DEL SRE (Centella a.) ORGANOTERAPICI SUIS RIMEDI OMEOPATICI CITOCHINE OMEOPATIZZATE STIMOLAZIONE DEI TESSUTI IMMUNOCOMPETENTI INNESCO DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA GCSF IL1 INF-γ IL6 IL4 IL2 IL5 PROLIFERAZ IONE DEI B (IL4), DEI T, B, NK (IL2), DEI PMN (IL5)

41 AZIONE DEL POOL CITOCHINICO GCSF IL1-β INF-γ IL6 IL2 IL4 CITOCHINA AZIONE BIOLOGICA Stimolazione e differenziazione dei progenitori dei Granulociti. Fattore prodotto dai Macrofagi in risposta ad un infezione batterica. Trigger della risposta difensiva infiammatoria. Azione sinergica con IL1. Stimolo della maturazione dei Linf. T CD8. Attività antivirale. Azione sinergica con GCSF (per l attivazione dei Macrofagi). Sostegno all attività dell IL1. Incremento delle IgA Stimolo delle funzioni citotossiche dei T-citotossici e delle NK-cells e Linfociti B Incremento delle IgA. Presente in Citomix anche per bilanciare la decisiva polarità Th1 del farmaco e scongiurare possibili iperstimolazioni pro-infiammatorie

42 CITOMIX Il posizionamento clinico STIMOLAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO vs INFEZIONI VIRALI, BATTERICHE, PARASSITARIE IN FASE ACUTA: attraverso una rapida risoluzione dei processi infiammatori riduce efficacemente i tempi di prognosi. IN PREVENZIONE: attraverso il potenziamento delle difese immunitarie, Citomix garantisce un efficace profilassi delle malattie infettive e, nello stesso tempo, assicura un ottimale copertura immunitaria, riducendo il rischio di complicanze in corso di malattia conclamata e di recidive.

43

44 Posologia prevenzione: 3 granuli al dì

45

46 CITOMIX NELL INFLUENZA 3 PAROLE CHIAVE COMPLICANZE E SOVRINFEZIONI RECIDIVE COPERTURA

47

48 PERCHE COLOSTRO NONI L Apparato Digerente, con la sua ampia superficie ( ), rappresenta l interfaccia tra mondo esterno e mondo interno più importante dell organismo. In condizioni fisiologiche le sue delicate strutture mucosali rappresentano un efficace filtro capace di discernere tra ciò che è utile per l organismo e ciò che è dannoso ed una straordinaria barriera difensiva nei confronti di agenti patogeni o di sostanze potenzialmente lesive della loro integrità (radicali liberi), ma in condizioni patologiche esse possono diventare la principale via d entrata per virus, batteri, parassiti, miceti e l innesco etio-patogenetico di una moltitudine di malattie infiammatorie, infettive, funzionali.

49 LA TRIPLICE AZIONE DI COLOSTRO NONI 1. STIMOLARE il Sistema Immunitario Associato alle Mucose 2. PRESERVARE l integrità istologica della mucosa digerente 3. FAVORIRE l eubiosi intestinale Le 3 azioni di COLOSTRO NONI perché l intestino non sia la madre di tutte le malattie.

50 IL TRIPLICE RUOLO DI COLOSTRO NONI 1. POTENZIARE il Sistema Immunitario Associato alle Mucose PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE INFLUENZALI E PARAINFLUENZALI. INFEZIONI GASTRO-INTESTINALI DI ORIGINE BATTERICA O VIRALE (diarrea e dissenteria) MALATTIE INTESTINO CORRELATE (Cistite, Prostatiti, Candidosi) IRR SINUSOPATIE 2. PRESERVARE l integrità istologica della mucosa digerente GASTROENTERITI EROSIVO-ULCEROSE IBD (Inflammatory Bowel Disease) IBS (Irritable Bowel Syndrome) 3. FAVORIRE l eubiosi intestinale DISBIOSI INTESTINALI INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI

51 x 100 gr

52

53 MORINDA CITRIFOLIA (Noni) contiene: Proxeronina (in elevata concentrazione) che, nell organismo, si trasforma nell alcaloide Xeronina che esplica un azione di stimolo dell attività enzimatica cellulare (azione di co-regolazione metabolica)

54 MORINDA CITRIFOLIA (Noni) possiede, inoltre, proprietà antibatteriche, antivirali, antimicotiche, e, in generale, immunoregolatrici, toniche e ricostituenti sull intero organismo.

55 Posologia: 1 bustina al dì per 24 giorni; se acuto intestinale fino a 3-4 bustine al dì

56 POPOLAZIONE DI STUDIO NON SOLO VACC+ SOLO TRATT. COLOSTRO COLOSTRO VACC. TOTALI INCLUSI COMPL F:M 13:10 22:19 20:17 22:14 77:60 DROP OUTS

57 RISULTATI NON SOLO VACCINO+ SOLO PARAMETRI TRATTATI COLOSTRO COLOSTRO VACCINO a-numero episodi influenzali in 2 mesi di trattamento 1.3 (0-4) 0.34 (0-2) 0.33 (0-3) 1.1 (0-5.1) b-numero episodi in 3 mesi 1.8 (0-4.3) 0.35 (0-3) 0.34 (0-3) 1.6 (0-4) c-giorni di malessere (in 3 mesi) 13.2(1-29) 4.3 (0-13) 4.6 (0-14) 11.3 (3-31) d-costi (vaccino + terapia + giorni persi) (euro) e-ricoveri (totale per gruppo) TOTALE EPISODI (3 mesi)

58 o detto in altro modo L incidenza di episodi influenzali nel gruppo trattato con COLOSTRO è stata: 4,2 volte inferiore rispetto al gruppo non trattato 3,9 volte inferiore rispetto al gruppo trattato con vaccino.

59 L effetto barriera immunitaria di Euphorbium comp. spray nasale

60 EUPHORBIUM COMPOSITUM COMPONENTE CATARRALE RIMEDI OMEOPATICI Euphorbium D4 Luffa operculata D2 Pulsatilla D2 RIMEDI OMEOPATICI Argentum nitricum D10 Mercurius bijod. D8 COMPONENTE INFIAMMATORIA RIMEDI OMEOPATICI Hepar sulfur. D10 Organoterapici Suis COMPONENTE INFETTIVA SRE Azione antidegenerativa Stimolo immunologico specifico NOSODI Sinusitis nosode D13 ORGANOTERAPICI SUIS Mucosa nasalis suis D8 MUCOSA NASALE Azione trofica

61 EUPHORBIUM COMPOSITUM Spray nasale L azione antivirale di Euphorbium Comp. è ascrivibile all attività omeofarmacologica di: MUCOSA NASALIS SUIS D8 EUPHORBIUM D4 HEPAR SULF. D10 Azione antidistrofica e carrier sulla mucosa nasale Th1 Interferon Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.

62

63 Disturbi della regolazione neurovegetativa dei vasi (vasodilatazione edema congestione) EUPHORBIUM COMPOSITUM S Non contiene vasocostrittori (bambini, terapia ipertensione) Non dà assuefazione Combatte i sintomi Riepitelizza la mucosa delle fosse nasali e dei seni paranasali Euphorbium comp. S è un mezzo terapeutico ad ampio spettro, grazie alla sua particolare formulazione che lo rende attivo su tutte le possibili cause eziologiche della rinosinusite: Allergia Stimoli chimici e fisici Infezioni (effetto barriera)

64 EUPHORBIUM COMPOSITUM S Posologia prevenzione 1 spruzzo per narice da 1 a 2 volte al dì La somministrazione più importante è quella serale subito prima di coricarsi

65

66

67 Riassumendo Omeogriphi 1 t.d. alla settimana per 6 settimane per 2 o 3 cicli secondo gravità di esposizione sempre intervallati da opportuna sospensione di 4 6 settimane Euphorbium comp spray nasale ( mascherina ) 1 spruzzo per narice la sera prima di coricarsi dopo aver soffiato bene il naso se più esposti ripetere somministrazione mattino/pomeriggio Guna T Rhino/Sinus Nose spray 1 spruzzo per narice al bisogno (2-3 volte al dì)

68 Citomix Riassumendo 3 granuli al giorno come rinforzo di Omeogriphi, negli intervalli di sospensione nei casi meno gravi, in modo continuativo in quelli più gravi Colostro Noni 1 bustina orosol. al dì per 24 giorni. Da preferire x soggetti con problemi autoimmunitari e per tropismo intestinale

69 INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE Esordio torpido con tendenza all evoluzione Sindrome influenzale BRYACONEEL ACONITUM HEEL ACONITUM HOMACCORD Esordio brusco, eclatante, improvviso. Febbre elevata Reattività generalizzata Utile solo nelle prime fasi ENGYSTOL OMEOGRIPHI BELLADONNA HOMACCORD Agenti eziologici: virus influenzali Rischi di complicanze broncopolmonari Prevenzione delle sindromi influenzali e da raffreddamento Focolai infiammatori localizzati Sindrome febbrile

70 ACONITUM D4 BRYONIA D4 EUPATORIUM PERFOLIATUM D3 Controllo dell episodio febbrile acuto (Aconitum e Bryonia) Dolori alle membra (Eupatorium) Azione antinfiammatoria sull intero Apparato respiratorio (Bryonia) ACONITUM HEEL NUCLEO IMMUNOLOGICO LACHESIS D12 PHOSPHORUS D5 LACHESIS D12 Freno alla progressione settica della Sindrome influenzale (Lachesis). Protezione e sostegno del parenchima polmonare (Phosphorus) Potenziamento delle difese immunitarie non-specifiche. Aumento della fagocitosi e dell attività citolitica dei linfociti T

71 ACONITUM -HEEL Aconitum D4: Malattie da raffreddamento, conseguenza di esposizioni al freddo (specialmente secco). Febbre con pelle calda e secca. Influenza e raffreddore con senso di gelo interno. Nevralgie con senso di intorpidimento. Rimedio delle affezioni febbrili in fase iniziale. Bryonia D4: Infiammazioni delle sierose (in questo caso la pleura). Tosse quando si entra in un ambiente caldo. Dolori di tipo reumatico (dolori influenzali). Lachesis D12: Prostrazione fino all addormentamento. Produzione di muco con stasi bronchiale. Evoluzione settica della malattia. Tonsillite. Eupatorium perfoliatum D3 : Influenza con dolori alle membra e sensazione di brividi di freddo. Tosse con forti dolori al petto. Phosphorus D5: Tropismo specifico per il parenchima polmonare. Attività specifica sui disturbi che peggiorano caratteristicamente con il freddo. Raffreddore, raucedine e tosse.

72

73 TERAPIA DELLA SINDROME INFLUENZALE - 1 ACONITUM HEEL VS ASPIRINA Sperimentazione clinica monocentrica, randomizzata, mono-cieca Centro di Terapia Fisica Università di Würzburg Pazienti: 170 militari, suddivisi in due gruppi; Aconitum: 88 pazienti; Aspirina: 82 pazienti. Aconitum: 3 cpr/die; Aspirina: 500 mg x 3/die per i primi 4 gg., poi 500 mg/die a) STATO SOGGETTIVO Spossatezza Inappetenza Aumentato senso di sete Disturbi del sonno Freddolosità Sudorazione Catarro Tosse b) DOLORI Mal di gola Otalgia Dolori agli arti Mal di testa c) STATO CLINICO Secrezione nasale Ipertrofia linfonodale Rumori da bronchite Temperatura > 37 C

74 TERAPIA DELLA SINDROME INFLUENZALE - 2 ACONITUM HEEL VS ASPIRINA SUCCESSO TERAPEUTICO AL 4 GIORNO Aconitum: 30% Aspirina: 20% SUCCESSO TERAPEUTICO SUCCESSIVO AL 4 GIORNO Aconitum: 70% Aspirina: 60%

75 Quali altre possibilità di cura dei sintomi più frequenti e associati alle patologie da raffreddamento di bambini, adulti e anziani?

76 Sintomi più frequenti Febbre Tosse Catarro Laringite (abbassamento di voce) Faringite (mal di gola)

77 INEZIONI ALTE/MEDIE VIE RESPIRATORIE Terapia della sintomatologia acuta La borsa degli attrezzi Viburcol Echinacea Cosmoplex Echinacea comp e forte Belladonna Homaccord Engystol Phytolacca Heel Mercurius Heel Guna Oral spray Vis Heel Lymphomyosot Phosphor Homaccord Cistus Heel Omeotox soluzione Omeotox Noni sciroppo Husteel Tartephedreel Drosera Homaccord Mucosa comp Pulsatilla comp Arnica comp

78 Posologie universali Lattante (fino ad un anno di vita) ⅓ (un terzo) della posologia piena Bambino tra uno e tre anni ½ (metà) della posologia piena Bambino oltre i tre anni (salvo casi di estrema fragilità, ove si mantiene la posologia precedente) posologia piena (adulti)

79 Febbre

80 Febbre Quale scelta?

81 Bimbo con febbre non superiore a 38,5 C

82 Adulto con influenza

83 Evoluzione Soporoso/Torbido Iperestesico Testa calda Cute sudata (fresca) Streptococco (Anti-DNAsi B) Insorgenza brusca Spavento/Irrequieto Brivido Freddo Cute secca Stafilococco

84 Potente anti-infettivo e anti-piretico grazie a Pyrogenium D200. Anche 3 fiale/die (ogni 8 ore) o per aerosol (associazione) Forma normale (non forte) come prevenzione o come anti-recidiva

85 Quando anche faringite senza febbre con febbre 38,5 C

86 Se faringodinia (dolore)

87 CITOMIX FARINGO- TONSILLITE ERITEMATOSA TONSILLITE A PLACCHE TONSILLITE CRONICA RICORRENTE-PERSISTENTE PHYTOLACCA HEEL MERCURIUS HEEL VIS HEEL + LYMPHOMYOSOT

88 Se laringite (abbassamento di voce)

89 Catarro Un discorso a parte meriterebbe la dieta (latte e glutine) e l eubiosi intestinale (proflora/symbiolact), oltre che l integrità parietale (Colostro Noni), come norma igienica di per sé capace di farne produrre di meno

90 Se catarri alti (ORL) in particolare sinusali

91 Se tosse e catarri basse vie respiratorie

92 Se tosse secca Diluire l intera posologia quotidiana in 1 litro di acqua minerale naturale e bere a piccoli sorsi durante le crisi. Per bambini utile tal quale (non diluito) nella tosse grassa

93 Se tosse grassa e stasi catarro In teoria non indicato per bambini. In realtà molto efficace nel prevenire pericolose stasi dimezzando la posologia

94 POSIZIONAMENTO ADULTI E ANZIANI TOSSE PRODUTTIVA MARCATA AZIONE IMMUNOSTIMOLANTE BAMBINI TOSSE SECCA E PRODUTTIVA RIDUZIONE DEI TEMPI DI CONVALESCENZA TONICO RICOSTITUENTE

95 IN MODO SPECIFICO: SE.la tosse è secca, stizzosa, abbaiante SE.la tosse è produttiva SE.c è irritazione laringo-tracheale SE.la tosse è spasmodica, pertussiforme HUSTEEL TARTEPHEDREEL DROPERTEEL DROSERA HOMACC. Per gentile concessione della Dr.ssa M. Colombo

96 Terapia aerosolica Rinowash Bimboneb

97 Farmaci utili

98

99 ESPETTORANTE

100 Grazie dell attenzione!

Prevenzione e trattamento delle patologie invernali

Prevenzione e trattamento delle patologie invernali LOW DOSE MEDICINE NELLA Prevenzione e trattamento delle patologie invernali Bergamo Martedì 6 Dicembre 2011 Dipartimento Scientifico GUNA Paolo Acerbis Dipartimento Scientifico Sito internet GUNA per Medici

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO?

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? NEWSLETTER DEL DIPARTIMENTO SCIENTIFICO GUNA INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE 1 L arrivo della nuova influenza A/H1N1 (detta

Dettagli

AUTUNNO-INVERNO

AUTUNNO-INVERNO Gruppo di In-formazione per Farmacisti AUTUNNO-INVERNO 2012-2013 I principali farmaci omotossicologici delle patologie infiammatorie ed infettive delle alte vie respiratorie Dipartimento Scientifico Guna

Dettagli

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI.

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI. VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN MEDICINALE COMPOSTO LOW-DOSE, OMEOGRIPHI VS PARACETAMOLO, NEL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI INFLUENZALI IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente

Dettagli

Clinica Homœopathica / Pocket

Clinica Homœopathica / Pocket Clinica Homœopathica / Pocket 1 Claudio Mazza I virus influenzali e parainfluenzali profilassi e cura biologica dell influenza Tutti i diritti riservati Progetto grafico di Ugo Sepi 2010-2011, Nuova Ipsa

Dettagli

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia LO SPECIALISTA RISPONDE Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia L arrivo dell influenza crea grandi allarmismi tra la popolazione

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

LE PATOLOGIE DA RAFFREDDAMENTO PROFILASSI E TERAPIA IL RUOLO DEL FARMACISTA. Per cominciare...

LE PATOLOGIE DA RAFFREDDAMENTO PROFILASSI E TERAPIA IL RUOLO DEL FARMACISTA. Per cominciare... DR. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente Scuola Triennale AIOT LE PATOLOGIE DA RAFFREDDAMENTO PROFILASSI E TERAPIA IL RUOLO DEL FARMACISTA Fonte: inchiesta DOXA settembre 99 Per cominciare...

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

International Speakers Training February 22nd 25th in Baden-Baden TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO DELLA FARINGO-TONSILLITE ACUTA STREPTOCOCCICA

International Speakers Training February 22nd 25th in Baden-Baden TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO DELLA FARINGO-TONSILLITE ACUTA STREPTOCOCCICA International Speakers Training February 22nd 25th in Baden-Baden TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO DELLA FARINGO-TONSILLITE ACUTA STREPTOCOCCICA Dr. Antonello Arrighi Paedriatics Specialist Teacher A.I.O.T

Dettagli

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007 Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, la campagna alphega del mese di novembre ha per tema : INFLUENZA E RAFFREDDORE. E in questa prima fase che conviene fare prevenzione, stimolando l organismo a difendersi

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

Medicina Fisiologica di Regolazione

Medicina Fisiologica di Regolazione Medicina Fisiologica di Regolazione Dal 1994 un Team Italiano inizia a lavorare all evoluzione dell Omotossicologia partendo da un approccio di studio originale ed innovativo alla Medicina ed alla Biologia

Dettagli

Il Trattamento della Tosse in Età Pediatrica Quale Ruolo per le CAM? OMOTOSSICOLOGIA VI CONGRESSO NAZIONALE FIMP

Il Trattamento della Tosse in Età Pediatrica Quale Ruolo per le CAM? OMOTOSSICOLOGIA VI CONGRESSO NAZIONALE FIMP VI CONGRESSO NAZIONALE FIMP Il Trattamento della Tosse in Età Pediatrica Quale Ruolo per le CAM? OMOTOSSICOLOGIA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Allergie Intolleranze alimentari

Allergie Intolleranze alimentari Gruppo di studio per Farmacisti di Bergamo Allergie Intolleranze alimentari Giovedì 18 Febbraio 2010 Paolo Acerbis Dipartimento Scientifico IL PUZZLE ALLERGICO ATOPIA SWITCH Th1/Th2 ESPOSIZIONE SENSIBILIZZAZIONE

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015 Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16 Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS 16 14 novembre 2015 Influenza virus Virus appartenente alla famiglia Orthomyxoviridaeappartengono

Dettagli

Dott Stefano Dall Acqua. Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali

Dott Stefano Dall Acqua. Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali Dott Stefano Dall Acqua Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali Sistema immunitario Immunità: capacità di difendersi Insieme di ORGANI e CELLULE che danno RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Aggiornamento num. 5 del

Aggiornamento num. 5 del Aggiornamento num. 5 del 07.08.2009 Nuova Influenza da virus influenzale A(H1N1)v Aggiornamento delle Indicazioni Operative per Direzioni Sanitarie, Pronto soccorso, Laboratori di analisi ospedalieri,

Dettagli

Gruppo di Studio di Bergamo. La Tosse

Gruppo di Studio di Bergamo. La Tosse Gruppo di Studio di Bergamo La Tosse Trattamento Omotossicologico Dr. Nicola Bianchi Otorinolaringoiatra Fisiologia della tosse Dipende da afferenze vagali Richiede lo stato di coscienza Laringe e tratto

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione 2009-2010 (http://www.governo.it/governoinforma/dossier/influenza_2009/) Presentazione Per la prevenzione ed il controllo dell epidemia stagionale

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

IL FARMACISTA ED IL BAMBINO LA MEDICINA BIOLOGICA IN PEDIATRIA

IL FARMACISTA ED IL BAMBINO LA MEDICINA BIOLOGICA IN PEDIATRIA IL FARMACISTA ED IL BAMBINO LA MEDICINA BIOLOGICA IN PEDIATRIA Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università degli Studi di Parma, Facoltà di Medicina Docente A.I.O.T.

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Antonello Arrighi, Maria Colombo

Antonello Arrighi, Maria Colombo Antonello Arrighi, Maria Colombo Nuovo approccio terapeutico alle immunodeficienze post-infettive in età pediatrica tramite la somministrazione di citochine LOW DOSE Dr.ssa Maria Colombo La Medicina Fisiologica

Dettagli

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v 1918: influenza spagnola 4 1957: influenza asiatica 5 1968: influenza di Hong Kong 6 2009: influenza da virus A / H1N1v 7 la nuova influenza A/H1N1 è una infezione virale acuta dell apparato respiratorio

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus influenzale A. oltre. il contagio Virus influenzale A oltre il contagio Patogenesi del virus influenzale Porta di entrata: : via respiratoria 1-4 giorni di incubazione Sintomi locali come espressione di una risposta infiammatoria Febbre,

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri,

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri, ASL n 6 - SANLURI Mario Moi L influenza A H1N1 in Pediatria: Quadro clinico Diagnosi Terapia Sanluri, 28-10-2009 Bambini: sono contagiati dall'influenza A quattordici volte più degli anziani I bambini

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

I PINGUINI Chiara Azzari

I PINGUINI Chiara Azzari I PINGUINI 2013 Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze FIRENZE A cosa può servirci, nel nostro

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

LINEA ALTHEMOL. Una linea di integratori alimentari per proteggersi dalle malattie della stagione invernale.

LINEA ALTHEMOL. Una linea di integratori alimentari per proteggersi dalle malattie della stagione invernale. LINEA ALTHEMOL Una linea di integratori alimentari per proteggersi dalle malattie della stagione invernale. Raffreddore RAFFREDDORE Con l arrivo dei primi freddi, ecco comparire i primi sintomi delle malattie

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Direzione generale della sanità Servizio prevenzione Prot. n. 0016531 XV.11.2 Cagliari, 19 Agosto 2009 Comunicazione trasmessa solo via fax SOSTITUISCE

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di Sacco(PD) Virus dell Influenza (Ortomixovirus) Malattia

Dettagli

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2 LE VACCINAZIONI Corso di formazione per Pediatri di Famiglia e per la Pediatria di Comunità 25 settembre 2010 Cà Vecchia Sasso Marconi (Bo) INFLUENZA la vaccinazione in età pediatrica: opportunità o spreco?

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra

Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra Luisella Zanino Pediatra di Famiglia Responsabile scientifico SMB Italia Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra conclusioni Dott. Luisella Zanino End point della Medicina La salute

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Servizio Prevenzione INTRODUZIONE SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA

Dettagli

Protocollo Operativo

Protocollo Operativo Sorveglianza sentinella dell influenza tra gli assistiti dei medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta Regione Sardegna Stagione 2013-2014 Protocollo Operativo INTRODUZIONE La sorveglianza

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

S. Bernasconi C. Tagliacarne GL. Marseglia

S. Bernasconi C. Tagliacarne GL. Marseglia S. Bernasconi C. Tagliacarne GL. Marseglia OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali 2) Alcuni fondamenti della low dose medicine 3) Utilizzo della low dose medicine nelle IRR OUTLINE 1) Alcune considerazioni

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE SONO ACQUE SALSOBROMOIODICHE IPERTONICHE FREDDE TRA LE PIÙ RICCHE DI SALI MINERALI IN NATURA. SONO ESTRATTE AD UNA TEMPERATURA DI 16 /17 C AD UNA DENSITÀ DI 14 BAUMÉ (1 BAUMÉ CORRISPONDE A CIRCA 11 GRAMMI

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo Patologie respiratorie Alta incidenza - Rapida evoluzione - Gravi ripercussioni Diagnosi precoce ed accurata Trattamento mirato - Recupero funzionale ottimale - Recupero funzionale rapido - Risparmio anche

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO

Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO Il farmacista esperto in omeopatia: un nuovo approccio nella relazione con i clienti I edizione a.a. 2014/2015 Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO A.F. Raciti C. Maffeis HEPAR SULFURIS CALCAREUM

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi?

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi? L OTITE MEDIA ACUTA Cosa è? L otite media acuta (OMA) è caratterizzata da rapida (entro 72 ore) comparsa di segni e sintomi di infiammazione a carico dell orecchio medio, associata a presenza di versamento

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI L INFLUENZA H1N1 TRA RISCHI REALI E ALLARMISMI RUOLO DELL OSPEDALE E DEL TERRITORIO. Cagliari, 21 dicembre 2009 Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI Valutazione medica

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

LE RINITI VASOMOTORIE

LE RINITI VASOMOTORIE LE RINITI VASOMOTORIE Processo infiammatorio cronico delle mucose nasali dovuto ad iperreattività nasale La rinite cronica rappresenta nelle sue diverse forme il più comune disturbo dell apparato respiratorio

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Direttrici di lavoro sviluppate.. 1 Contesto L attività della microflora ospitata nel tratto digerente rappresenta un punto

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

Infiammazione e dolore nel bambino - Le possibilità della Low Dose Medicine

Infiammazione e dolore nel bambino - Le possibilità della Low Dose Medicine XXVII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE Stresa, 15-18 Ottobre 2015 Infiammazione e dolore nel bambino - Le possibilità della Low Dose Medicine Prof. Leonello Milani

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova Patologie Acute dell apparato digerente Cinetosi Cocculus Con reazioni circolatorie generali Colchicum Tabacum Theridion Senza reazioni circolatorie generali Borax Cinnamomum Petroleum Disturbi gastrointestinali

Dettagli

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2012-13, a Trieste dott.fulvio Zorzut S.S. Tutela Salute negli Ambienti di Vita Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna antinfluenzale

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Parma, 8 novembre 2013 Tasso di copertura vaccinale (%) nella popolazione

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE IN CASO DI DOLORE NOTTURNO CHE > CON IL CALORE ARSENICUM ALBUM 9-15 CH IN CASO

Dettagli

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

RISPOSTE CONTRO I VIRUS 1 RISPOSTE CONTRO I VIRUS La risposta immunitaria è il migliore e in alcuni casi l unico mezzo per controllare un infezione virale. Risposta aspecifica: T corporea, febbre, citochine, IFN, fagociti, cellule

Dettagli

Vaccino Antinfluenzale Campagna

Vaccino Antinfluenzale Campagna Sistema Regionale di Farmacovigilanza Area Vasta Centro Centro di Farmacovigilanza Azienda Sanitaria di Firenze Via della Repubblica 18 50019 Sesto Fiorentino (FI) Dr. Luciana Pazzagli tel. 055-4498.310/313

Dettagli

Influenza stagionale ed Influenza A/H1N1v detta erroneamente influenza suina

Influenza stagionale ed Influenza A/H1N1v detta erroneamente influenza suina Influenza stagionale ed Influenza A/H1N1v detta erroneamente influenza suina Trapani Gianfranco L Influenza A/H1N1v ovvero Influenza A causata da un virus variante dell H1N1 è una delle tante forme influenzali

Dettagli