Clinica Homœopathica / Pocket

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Clinica Homœopathica / Pocket"

Transcript

1 Clinica Homœopathica / Pocket 1

2

3 Claudio Mazza I virus influenzali e parainfluenzali profilassi e cura biologica dell influenza

4 Tutti i diritti riservati Progetto grafico di Ugo Sepi , Nuova Ipsa Editore srl, Via G. Crispi, 50, Palermo Tel nuovaipsa@nuovaipsa.it ISBN

5 Note generali ed epidemiologia L influenza si manifesta come una malattia a carico dell apparato respiratorio che nei climi temperati ha ampia diffusione durante l autunno e l inverno. La diffusione dei virus dell influenza avviene tramite particelle aeree, mediante il contatto tra persone o il contatto con oggetti contaminati. Le epidemie, con assenteismo elevato, incremento della morbilità e della mortalità, si verificano generalmente ogni 2-3 anni e sono spesso causate dal virus dell influenza A (soprattutto H3N2). I virus dell influenza B causano solitamente una lieve malattia respiratoria, ma possono causare importante morbilità e mortalità durante epidemie che si verificano tipicamente ogni 3-5 anni. Il virus influenzale colpisce ogni anno una percentuale variabile della popolazione mondiale (mediamente centinaia di milioni di persone). Dati forniti dal sistema di rilevazione, attivo dal 1999, mostrano un incidenza media di periodo pari a 3,5 casi per 1000 per settimana per tutta la popolazione e rilevano, per le settimane di picco dell epidemia influenzale, incidenze variabili da 5 a 14 casi per Complessivamente ciò vuol dire che la frequenza con cui si manifestano i casi di influenza, pur essendo assai diversa di anno in anno, generalmente si aggira intorno al 10 20% della popolazione, mentre durante le pandemie l incidenza cresce decisamente e può raggiungere anche il 50% della popolazione generale. Rapportando tali dati alla popolazione italiana si stima che mediamente, ogni anno, vengano colpiti da sindromi influenzali o simil influenzali circa 5 milioni di soggetti (con circa 8 milioni di soggetti colpiti negli anni di picco). 5

6 Incidenza di periodo: 3,5 casi/1000 Incidenza di picco: 5-14 casi/1000 Italiani colpiti: 5 milioni (8 milioni negli anni di picco) Il 25% dei bambini sotto 1 anno di età e il 18% dei bambini tra 1 e 4 anni si ammala di influenza Tab. 1. Epidemiologia dell influenza stagionale. In età pediatrica il 25% dei bambini di età inferiore a un 1 anno e il 18% dei bambini di età tra 1 e 4 anni soffrono ogni anno di infezioni influenzali o parainfluenzali (Tab. 1). Le epidemie stagionali si verificano quasi sempre in due ondate, la prima tra i bambini in età scolare e i loro familiari (in genere i soggetti più giovani) e la seconda principalmente tra le persone (generalmente anziane) confinate nelle proprie abitazioni o in istituti che hanno quindi scarsi rapporti con l esterno. I soggetti che hanno il più alto rischio di sviluppare una malattia grave sono quelli con patologie respiratorie croniche e quelli con patologie cardiache (con o senza insufficienza cardiaca). Le donne al 3 o trimestre di gravidanza, i giovanissimi, gli anziani e le persone allettate presentano una maggiore condizione di rischio per la malattia grave sino al decesso. 6

7 Virologia Il virus influenzale Il virus influenzale è un Ortomixovirus sottotipo A, B, C. I virus appartenenti al sottotipo immunologico A sono presenti in natura in alcuni uccelli acquatici, e possono infettare anche l uomo e numerosi altri mammiferi; i virus appartenenti al sottotipo immunologico B sono presenti in natura nell uomo; i virus appartenenti al sottotipo immunologico C sono presenti nell uomo e nel maiale. Gli RNA del virus dell influenza A sono costituiti da segmenti indipendenti e possiedono una forte predisposizione a subire e fissare le mutazioni, quindi, come tutti i virus a RNA, il virus influenzale è caratterizzato da un elevata variabilità antigenica (antigenic shift, le mutazioni di maggiore entità e antigenic drift, le mutazioni di minore entità). Inoltre le RDRP (RNA-dependent RNA polymerase), enzimi che catalizzano la replicazione di RNA da RNA, non hanno proof reading e quindi sono molto soggette a errori che si fissano come mutazioni contribuendo in maniera fondamentale alla patogenicità dei virus influenzali. Tutto ciò fa in modo che i virus influenzali possano rendere vana la copertura profilattica della vaccinazione antinfluenzale (in quanto anticorpale e quindi specifica e dotata di memoria per i soli ceppi contenuti nel vaccino stagionale). Il virione dell Influenza A è costituito da un envelope con diametro di nm, all interno del quale si trova il genoma, costituito da RNA suddiviso in 8 molecole (Fig. 1). Per mezzo dell apparato biosintetico della cellula infettata il virus influenzale provvede alla sintesi di 10 proteine, di cui 4 antigeniche: HA (emagglutinina), che ha un ruolo fondamentale nella infettività e contribuisce alla patogenicità. Al contatto con la cellula ospite, la HA del virione deve essere tagliata in due pezzi: alcune HA sono tagliate solo da tripsina (ceppi a bassa infettività) altre da molte proteasi (ceppi ad alta infettività, H5 7

8 Emoagglutinina RNA Envelope Neuraminidasi Fig 1. Ortomixovirus influenzale Envelope lipidico, da cui protrudono glicoproteine come la Emoagglutinina e la Neuraminidasi, che rappresentano i determinanti antigenici. Genoma: 8 molecole a singolo filamento di RNA a polarità negativa. e H7). La proteina tagliata diventa capace di interagire con l acido sialico ed innescare l infezione; Le HA idrolizzabili da molte proteasi sono altamente patogene anche perché possono infettare molti tipi di tessuti in cui si trovano proteasi diverse. NA (neuraminidasi), che assolve al compito fondamentale di favorire il rilascio delle particelle virali mature; M (matrice); NP (nucleoproteina). 8

9 Le prime due proteine menzionate, forniscono la base della classificazione (sono noti al momento attuale 15 serotipi di HA e 9 di NA). Le emagglutinine e le neuraminidasi hanno importanza diagnostica per le loro proprietà antigeniche ed insieme alle proteine M sono il target di farmaci specifici (es. oseltamivir, rimantadina) È da sottolineare che un virione influenzale ha un volume medio di circa 10-3 µm 3 : considerando composizione e volume di una cellula media umana o aviaria, si può calcolare che, a valle dell infezione e della lisi, vengano rilasciati fino a 10 9 virioni per ogni cellula. 9

10 Non solo virus influenzali Sono più di 200 i virus antigenicamente distinguibili responsabili delle Sindromi Simil-Influenzali (ILI: Influence Like Ilness): rhinovirus, coronavirus, respiratory syncytial virus, metapneumovirus, para-influenza virus, adenovirus (Tab. 2). Rinovirus Coronavirus Respiratory syncytial virus Metapneumo-virus Para-influenza virus Adenovirus Influenza virus Tab. 2. Oltre 200 virus parainfluenzali (responsabili delle Influence Like Illness-ILI). I virus parainfluenzali I virus PIV (Para-Influenza Viruses) si trasmettono per mezzo delle secrezioni respiratorie e quindi possono infettare tramite il diretto contatto tra persone o con superfici o oggetti contaminati. I virus rimangono attivi anche sotto forma di aerosol per oltre un ora. Le infezioni da virus parainfluenzali si verificano durante tutto l anno, specialmente nella popolazione pediatrica. Negli adulti, invece, si riscontra una condizione di immunità che determina una ridotta gravità della malattia e può essere utile nell impedire la diffusione di tali virus. 10

11 I virus del raffreddore I Picornavirus, specialmente i rinovirus e alcuni echovirus e coxsackievirus, causano il raffreddore comune. Tra il 30 e il 50% di tutti i raffreddori è causato da uno dei cento e più sierotipi di rinovirus. Negli episodi epidemici solo pochi tipi virali sono prevalenti e spesso nelle epidemie che si verificano in ambiti ristretti, come possono essere le scuole o le caserme, il responsabile è un singolo virus. I Coronavirus possono causare epidemie e le infezioni prodotte dal virus influenzale, parainfluenzale e dai virus respiratori sinciziali possono manifestarsi anche come raffreddori comuni, soprattutto negli individui adulti che presentano una reinfezione. Gli Adenovirus causano molto spesso la faringite, ma possono produrre sintomi difficili da distinguere dagli altri virus delle affezioni respiratorie. I Rinovirus si trasmettono per contatto direttto tra persone, attraverso secrezioni contaminate e aerosol. L esposizione alle basse temperature non è sufficiente per provocare raffreddori e la suscettibilità a questa infezione non è influenzata né dallo stato di salute né da quello nutrizionale né da anomalie delle vie respiratorie superiori (tonsille ingrossate o adenoidi). Le infezioni sintomatiche possono essere facilitate dallo stato fisiologico dell ospite. Astenia, stress emotivo, disturbi allergici a livello rinofaringeo e la fase centrale del ciclo mestruale sono stati associati a un incremento dell espressione dei sintomi. Si stimano in circa un miliardo i casi di raffreddore ogni anno. I raffreddori interessano soprattutto i più giovani che possiedono un sistema immunitario più debole e che frequentano ambienti in cui è più agevole la diffusione dei virus. I bambini in media manifestano da sei a dieci recidive all anno, mentre gli adulti ne presentano da due a quattro. 11

12 I respiratory syncytial virus In tutto il mondo il virus RSV (Respiratory Syncytial Virus) è la prima causa singola di infezioni respiratorie acute delle basse vie respiratorie nei bambini. Il virus provoca una serie di sintomi che vanno dalla rinite, all otite, fino alla bronchite e alla polmonite. Secondo l OMS questo virus provoca ogni anno circa 64 milioni di infezioni e circa 160 mila morti. 12

13 Stessa diagnosi centinaia di cause diverse La coorte sintomatologica dell Influenza è assai complessa e variegata; i sintomi possono essere di elevata intensità e la prognosi può variare da qualche giorno a più di una settimana (Tab. 3). SINTOMO FREQUENZA Tosse 50-98% Febbre (>38 C) % Brividi 25-90% Mal di gola 25-95% Cefalea 30-98% Perdita dell appetito 30-70% Congestione nasale % Dolori muscolari 30-80% Abbassamento della voce 10-40% Vomito 5-45% Diarrea 1-20% Dolore toracico 5-25% Tab. 3. Coorte sintomatologica dell influenza. Brusco esordio di febbre (maggiore o uguale a 38 C). Comparsa di dolori muscolari e articolari, cefalea, interessamento gastro-intestinale. Sintomi respiratori (ad es.: faringo-laringodinia, rinorrea, mal di gola e raucedine, tosse, dispnea), legati ai fenomeni infiammatori che si sviluppano nel corso dell infezione, e cioè: rinite, 13

14 faringo-tonsillite, tracheite e bronchite (queste ultime più frequenti nei bambini fino a 5 anni di età). Tanto l influenza stagionale quanto le forme parainfluenzali ed il comune raffreddore si presentano all osservazione con sintomi simili e talvolta sovrapponibili. In molti casi solo un attenta analisi sierologica può permettere il corretto inquadramento in termini di diagnosi differenziale. Questa considerazione sarà di estrema importanza ai fini dell intervento terapeutico. 14

15 Influenza e sindromi simil-influenzali LA TERAPIA PROFILASSI Data l intrinseca variabilità antigenica dell Ortomixovirus influenzale (144 possibili riassortimenti, solo per citare i più importanti) e la contemporanea presenza nell ambiente di virus responsabili di Sindromi Simil-Infuenzali, si rende necessaria una profilassi immunitaria attraverso l induzione di una risposta primariamente aspecifica. Da oltre 13 anni un efficace risposta nella prevenzione antinfluenzale è fornita dal medicinale omeopatico Omeogriphi in grado di agire stimolando una risposta primariamente cellulomediata (Linfociti T citotossici e Cellule Natural Killer), attraverso meccanismi di citolisi delle cellule infettate dal virus, in grado di by-passare il problema della variabilità antigenica del virus influenzale e del gran numero di diversi agenti virali responsabili della forme parainfluenzali (Fig. 2). In pazienti defedati o positivi all anamnesi per episodi influenzali recidivanti, può rendersi necessaria l associazione di Omeogriphi con Citomix, un medicinale complesso omeopatico il cui core è rappresentato da un pool di citochine a polarità Th1 e quindi particolarmente attivo sulle infezioni virali e batteriche. In pazienti positivi all anamnesi per episodi influenzali con interessamento gastro-intestinale l associazione d elezione si è dimostrata essere Omeogriphi+Colostro Noni; quest ultimo, a base di colostro bovino liofilizzato e Morinda citrifolia, è particolarmente attivo su 2 versanti: stimolare il MALT (Sistema Immunitario Associato alle Mucose) e recuperare l integrità della mucosa intestinale. 15

16 SISTEMA IMMUNITARIO OMEOGRIPHI CELLULE NATURAL KILLER LINFOCITI T CITOTOSSICI CITOLISI SPECIFICA E ASPECIFICA CELLULE INFETATTE DAL VIRUS Fig. 2. Meccanismo d azione di Omeogriphi. TRATTAMENTO BIOLOGICO DELLA SINTOMATOLOGIA CONCLAMATA Data la variegata coorte sintomatologica della malattia influenzale e simil-influenzale, è necessario agire con medicinali ad ampio spettro, attivi tanto sui sintomi algici che su quelli genericamente infiammatori, sulla tosse e sull interessamento polmonare così come sul deficit immunitario transitorio. La particolare composizione dei due medicinali omeopatici Omeogriphi ed Aconitum Heel, caratterizzata da sinergia, complementarietà e completezza d azione, garantisce una copertura ad ampio spettro dell intera sintomatologia influenzale con una rapida ed efficace risoluzione della fase acuta. PREVENZIONE DELLE RECIDIVE E DELLE RICADUTE La patologia influenzale non deve essere mai sottovalutata. Il generale coinvolgimento dell organismo, la momentanea compromissione della risposta immunitaria, i diffusi fenomeni infiammatori a carico delle mucose possono rappresentare il pabu- 16

17 lum ideale per le sovrinfezioni batteriche (soprattutto Staphylococcus aureus, Streptococcus spp o Haemophilus influenzae) e le conseguenti complicanze (otite media, sinusite batterica e polmonite batterica secondaria), e la condizione ideale per le recidive della malattia. Un ottimale copertura in tutte queste situazioni di rischio è assicurata dal medicinale omeopatico Citomix, una sapiente associazione di citochine e rimedi omeopatici in grado di stimolare efficacemente il Sistema Immunitario tanto nelle condizioni acute che in quelle croniche. 17

18 La farmacologia antinfluenzale biologica OMEOGRIPHI Omeogriphi è un medicinale omeopatico complesso indicato per bambini, adulti e anziani nella prevenzione e cura della Sindrome influenzale e parainfluenzale. La duplice azione prevenzione e cura è assicurata dalla sua particolare, originale ed innovativa composizione. Nel medicinale, infatti è possibile identificare 2 nuclei d azione: Nucleo dei rimedi dell immunostimolazione (Vincetoxicum 5CH, Anas barbariae hepatis et cordis extractum 200K, Influencinum 9CH) Nucleo dei rimedi del controllo dei sintomi (Aconitum napellus 5CH, Belladonna 5CH, Echinacea 3CH, Cuprum 3CH) OMEOGRIPHI NELLA PREVENZIONE Omeogriphi garantisce un ottimale prevenzione antinfluenzale grazie al potenziamento delle difese naturali contro i virus influenzali e parainfluenzali, in particolare attraverso un aumento della risposta cellulo-mediata di citolisi specifica e aspecifica della cellula infettata dal virus (Linfociti Th, Linfociti T citotossici, Cellule NK) e di tipo umorale con incremento del Lisozima, dell Interferone-g e della cascata delle Citochine. La stimolazione immunitaria indotta da Omeogriphi segue un andamento gaussiano nelle 6-8 settimane di assunzione del medicinale con un aumento progressivo degli interpreti della risposta cellulo-mediata antivirale. Il plateau si raggiunge a compimento della 6-8 settimana con la copertura preventiva ottimale (Tab 4). 18

19 Tab. 4. Livelli di immunostimolazione indotta da Omeogriphi. 19

20 OMEOGRIPHI NELLA CURA DEI SINTOMI INFLUENZALI Velocità d azione ed efficacia sono le due caratteristiche principali di Omeogriphi nel trattamento sintomatologico della sindrome influenzale. Grazie ai rimedi omeopatici in esso contenuti, trova indicazione soprattutto nelle fasi iniziali, precoci, d insorgenza della sintomatologia influenzale e da raffreddamento ed in particolare nell episodio febbrile acuto in fase prodromica (Aconitum e Belladonna). La modulazione del processo infiammatorio acuto, il controllo della possibile evoluzione settica della malattia e il rapido sollievo alla sintomatologia algica artro-muscolare è assicurata dalla presenza di altri 2 fondamentali componenti di Omeogriphi (Echinacea e Cuprum) che completano il quadro del nucleo dei rimedi sintomatologici. OMEOGRIPHI nella strategia terapeutica dell Influenza Memento posologico Prevenzione: 1 dose alla settimana per 6-8 settimane. Ripetere il ciclo a distanza di 45 giorni. Trattamento della sintomatologia acuta: 1 dose da 1 a 3 volte al giorno. Letteratura Valutazione comparativa di OMEOGRIPHI vs vaccino nella prevenzione della sindrome influenzale in età pediatrica. Studio prospettico, multicentrico, controllato, randomizzato. M. Colombo*, G. Rigamonti*, M.L. Danza*, A. Bruno* La medicina biologica 2007/3; 3-10 Prevenzione delle infezioni delle alte vie respiratorie in età pediatrica con OMEO- GRIPHI. Studio multicentrico, controllato, randomizzato C. Supino* La medicina biologica 2002/3;

21 CITOMIX Citomix rappresenta la nuova frontiera dell integrazione tra Omeopatia, Immunologia e Biologia Molecolare. La particolare associazione tra il pool delle citochine utilizzate ed i rimedi omeopatici identifica il posizionamento terapeutico del medicinale: IMMUNOSTIMOLAZIONE/IMMUNOREGOLAZIONE Nell ambito della strategia terapeutica dell influenza, Citomix è insieme farmaco della fase acuta e della prevenzione: FASE ACUTA: agisce assicurando un ottimale copertura immunitaria riducendo così il rischio di complicanze e sovrinfezioni (ideale l associazione con Aconitum Heel ) PREVENZIONE: particolarmente indicato, in associazione con Omeogriphi, nei soggetti defedati o positivi all anamnesi per reiterati, pregressi episodi influenzali, o allo scopo di prevenire le recidive della malattia influenzale. Citomix, per le citochine in esso contenute, possiede una franca polarità Th1, atta ad innescare una rapida ed efficace risposta immunitaria attraverso i meccanismi fisiologici dell infiammazione, laddove l infiammazione è la prima e più importante chiave d accesso alla risposta immunitaria difensiva. Per la presenza di INF-gamma e IL 2, Citomix mostra una netta caratterizzazione, in particolare, come presidio antivirale ma, grazie alla presenza dell IL4, che attiva i linfociti B, esso mostra di essere attivo anche nei confronti delle infezioni batteriche e, quindi, del tipico quadro di sovra-infezione batterica come può osservarsi nella malattia influenzale e nelle IRR. Anche la presenza degli organoterapici va nelle direzione dell immunostimolazione: Vasa lymphatica suis 4CH, Medulla ossis suis 4CH, Glandula thymi suis 4CH sono in grado di stimolare dolcemente i tessuti immunocompetenti (Fig. 3). 21

22 INNESCO DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA IL 2 5/7CH (stimolazione delle cellule immunocompetenti) GCSF 4/9/15/30CH (stimolazione dei granulociti) IL 1-b 5CH (innesco della risposta difensiva infiammatoria) IFN-g 4CH (azione antivirale) IL 6 7/9/15CH (innesco della risposta difensiva infiammatoria) Vaccinium vitis D3 (azione antisettica) Centella asiatica D3 (stimolazione del SRE) STIMOLAZIONE DEI TESSUTI IMMUNOCOMPETENTI Vasa lymphatica suis 4CH (stimolazione degli organi periferici del sistema immunitario) Medulla ossis suis 4CH (stimolazione degli organi centrali del Sistema Immunitario per la produzione dei globuli bianchi) Glandula thymi suis 4CH (stimolazione degli organi centrali del Sistema Immunitario per la produzione dei linfociti T) Fig. 3. Struttura omeo-farmacologica di Citomix. Dati di laboratorio preliminari (M. Colombo - Conferma tramite esami di laboratorio dei risultati ottenuti con medicinali omotossicologici in patologie internistiche - Comunicazione al XIII Club dell Omotossicologia, Sorrento 2008) mostrano un significativo incremento dei globuli bianchi, delle piastrine e dei neutrofili grazie a Citomix. Importante anche il dato relativo all aumento delle IgA, parametro fondamentale, soprattutto in Pediatria, per contrastare l attacco dei patogeni a livello delle mucose respiratorie. Anche i CD4 e i CD8 sembrano aumentare con Citomix e, non trascurabile, anche i CD3 mostrano un sensibile incremento (Tab. 5). 22

23 Tab. 5. Azione del pool citochinico di Citomix. CITOMIX nella strategia terapeutica dell Influenza Memento posologico Prevenzione: 5 granuli al giorno per 6-8 settimane. Ripetere il ciclo a distanza di 45 giorni. Trattamento della sintomatologia acuta e prevenzione delle complicanze: 10 granuli 2 volte al giorno per 2-3 giorni. Proseguire con 5 granuli 2 volte al giorno per 5-7 giorni. Prevenzione delle recidive: 5 granuli al giorno per 6-8 settimane. Letterautura M. Colombo Citomix nella prevenzione delle complicanze più frequenti della Varicella in età pediatrica La Medicina Biologica 2009/02; 5-13 A. Arrighi Citomix vs Immucytal nella prevenzione e terapia delle Infezioni Respiratorie Acute in età pediatrica La Medicina Biologica 2009/0;

24 ACONITUM HEEL Da oltre 50 anni, il medicinale omeopatico Aconitum Heel viene utilizzato con successo nella CURA DELLA SINDROME INFLUENZALE E DA RAFFREDDAMENTO La sapiente composizione (Fig. 4) garantisce un ampio spettro d azione per: il controllo della sintomatologia febbrile la modulazione dei processi infiammatori a carico dell apparato respiratorio e i conseguenti sintomi (tosse, toracodinie, angine) il sollievo ai dolori muscolari e ossei la rapida risoluzione delle condizioni di astenia e malessere generale Nell ambito della strategia terapeutica dell influenza, Aconitum Heel è il medicinale in grado di alleviare i sintomi dell influenza oramai in fase conclamata. Aconitum Heel segue Omeogriphi Mentre Omeogriphi è attivo nelle prime 24 ore dall insorgenza della sintomatologia influenzale, Aconitum Heel è il farmaco d elezione della successiva fase sintomatologica (da 2 a 5-7 giorni), quella in cui la risposta reattiva infiammatoria dell organismo è oramai biologicamente irreversibile e su cui non si può che agire alleviando i sintomi. Ma Aconitum Heel non è solo farmaco del sintomo: alcuni dei suoi componenti (Lachesis e Phosphorus) potenziano le difese immunitarie e riducono il rischio di complicanze durante il decorso della malattia. Ideale, in questo senso, l associazione Aconitum Heel+Citomix. 24

25 Fig. 4. Struttura omeo-farmacologica di Aconitum-Heel. ACONITUM HEEL nella strategia terapeutica dell Influenza Memento posologico Trattamento della sintomatologia acuta: Compresse, come terapia d urto 1 cpr. ogni 15 minuti (per un periodo non superiore alle 2 ore); proseguire con 1 cpr. 3 volte al dì per 5-7 giorni. Fiale, come terapia d urto 1 fiala al giorno; proseguire con 1 fiala da 1 a 3 volte alla settimana, i.m, s.c., i.c., e.v. cpr. 3 volte al dì per 5-7 giorni. Letteratura Maiwald L. et al. Terapia dell Influenza: sperimentazione comparata tra un medicinale omeopatico complesso e l acido acetilsalicilico. Studio monocieco, randomizzato, controllato. (Rivista Italiana di Omotossicologia 4/88; pagg ) 25

26 COLOSTRO NONI COLOSTRO NONI, a base di Colostro bovino liofilizzato e di Morinda citrifolia (Noni), è una formulazione orosolubile innovativa, a rapida azione, i cui componenti attivi sono altamente biodisponibili, indicato sia negli adulti che nei bambini, come coadiuvante naturale: nella prevenzione e nel trattamento delle patologie influenzali e para-influenzali, in particolare in quelle forme caratterizzate da disturbi gastro-intestinali (diarrea, vomito, dolori e crampi addominali) accompagnati da stanchezza generale, così tipiche delle epidemie influenzali degli ultimi anni nelle infezioni (gastro-enteriti) sia di origine batterica che virale, che si manifestano con: diarrea, inappetenza, dolori addominali nei casi di disbiosi intestinali secondarie all uso protratto di antibiotici, cattiva alimentazione, malattie infettive, stress psichici, stili di vita sregolati, etc., per la sua spiccata attività naturale di protezione e di riequilibrio della struttura della mucosa digerente 1. Favorire l eubiosi intestinale 2. Preservare l integrità istologica della mucosa digerente 3. Stimolare il Sistema Immunitario Associato alle Mucose Attraverso queste 3 azioni Colostro Noni entra a pieno diritto nell ambito della strategia terapeutica dell Influenza caratterizzandosi per il suo duplice posizionamento: efficace presidio preventivo indicato, in particolar modo, per i soggetti positivi all anamnesi per episodi influenzali con interessamento gastro-intestinale. 26

27 Ideale l associazione: Colostro Noni+Omeogriphi. pronta e rapida soluzione ai sintomi gastro-intestinali influenzali (diarrea e vomito). Ideale l associazione: Colostro Noni+Aconitum Heel. COLOSTRO NONI nella strategia terapeutica dell Influenza Memento posologico Prevenzione: Adulti, 1 bustina 2 volte al giorno per 15 giorni. Ripetere il ciclo dopo 60 giorni. Bambini, 1 bustina al giorno per 15 giorni. Ripetere il ciclo dopo 60 giorni. Trattamento della sintomatologia gastro-intestinale acuta: Adulti, 1 bustina 2 volte al giorno o più (secondo parere medico) per 4-5 giorni. Bambini, 1 bustina o più al giorno (secondo parere medico) per 4-5 giorni. 27

28 Influenza Domande e risposte ai quesiti più frequenti Perché scegliere l Omeopatia nella prevenzione e nella cura dell influenza e delle malattie da raffreddamento in generale? Per il motivo più semplice: perché funziona e funziona molto bene. Ecco, l influenza è proprio una di quelle malattie dove i medicinali omeopatici esprimono tutto il loro potenziale di efficacia ed efficienza terapeutica. Il tutto con il valore aggiunto dell assenza di effetti collaterali, di una straordinaria compliance da parte dei pazienti e di un ottima sostenibilità in termini di spesa. L influenza e le malattie da raffreddamento rappresentano anche un ottima occasione per far convivere Medicina tradizionale e Medicina omeopatica. Per esempio: la prevenzione antinfluenzale può vedere insieme vaccino e immunostimolante omeopatico; la cura dei sintomi influenzali ha nei rimedi omeopatici un potente alleato ed essi possono rappresentare la prima scelta, così come prima scelta deve essere l antibiotico laddove una sindrome influenzale esiti in polmonite. Insomma, prima di tutto bisogna conoscere l influenza e come curarla. L arrivo dell influenza crea un forte allarmismo nella popolazione, che attende con impazienza l annunciata distribuzione del vaccino. Ma il vaccino antinfluenzale rappresenta davvero la migliore soluzione possibile per impedire che anche quest anno, solamente in Italia, dai 5 agli 8 milioni di soggetti siano vittima dell epidemia influenzale? Per difendersi efficacemente dall infezione influenzale bisogna innanzitutto considerare le particolari caratteristiche del suo agente etiologico: il virus dell influenza. Nella sua storia evoluti- 28

29 va il virus influenzale è diventato sempre più aggressivo e resistente, dimostrandosi molto più intelligente dei vaccini : infatti, i vaccini sono solitamente efficaci su 1 o 2 sottotipi virali, mentre il virus influenzale è caratterizzato da una spiccata variabilità antigenica, vale a dire che nel tempo è diventato sempre più abile a camuffarsi, riuscendo così a sopravvivere. Ne consegue che, essendo il vaccino per sua stessa definizione altamente specifico, l azione sia diretta verso un solo ceppo virale: se questo cambia anche solo un po la sua forma, il vaccino perde immediatamente la sua efficacia diventando inutile. Inoltre, la vaccinazione antinfluenzale non protegge da altri virus responsabili di numerose e differenti malattie respiratorie seppur con sintomi simili a quelli influenzali (sono più di 200 i virus antigenicamente distinguibili, responsabili delle Sindromi Simil-Influenzali). L uso del vaccino antinfluenzale è dunque inutile o addirittura dannoso? Assolutamente no. La vaccinazione può essere molto efficace ma non protegge né da virus influenzali di ceppo diverso da quello vaccinale né da altri virus che provocano malattie respiratorie con sintomi simili a quelli influenzali. Sono infatti più di 200 i virus antigenicamente distinguibili responsabili delle Sindromi Simil-Influenzali (ILI Influence Like Illness). E per questo motivo che la cosiddetta effectiveness (efficienza terapeutica) può variare tra il 15 e il 30%, come emerge chiaramente dai dati epidemiologici pubblicati nella letteratura internazionale 1. Per quanto concerne la tolleranza si sottolinea come i moderni vaccini antinfluenzali abbiano raggiunto ottimi livelli, anche se in letteratura sono riportati importanti effetti collaterali, come ad esempio la Sindrome di Guillain Barrè Sito Web: htm 2. Lettera aperta ai politici, ai professionisti della salute e ai mezzi di comunicazione La posizione dell Associazione Culturale Pediatri sulla nuova influenza A/H1N1 Pubblicato nel Sito Web di ACP Associazione Culturale Pediatri martedì 1 settembre

30 Accanto al vaccino esistono altre soluzioni per la profilassi antinfluenzale? Da oltre 13 anni un efficace risposta nella prevenzione antinfluenzale è fornita ad esempio dal medicinale omeopatico antinfluenzale Omeogriphi. A base di selezionati componenti immunostimolanti (Vincetoxicum hirundinaria, Anas barbariae hepatis et cordis extractum, Influencinum), Omeogriphi è in grado di indurre una risposta immunitaria detta cellulo-mediata. Questo aspetto è di estrema importanza nella prevenzione della malattia influenzale perchè questo tipo di azione immunostimolante by-passa il problema della variabilità antigenica dei virus influenzali, che è invece il tallone d Achille del vaccino. Dato che nei prossimi mesi dovremo affrontare l influenza stagionale e l attacco di almeno altri 200 virus diversi che provocano sintomi analoghi a quelli influenzali, a quali altri farmaci si può fare ricorso per ottenere un effetto booster immunologico? Un ottimale copertura in tutte queste situazioni di rischio è assicurata da Citomix, un medicinale omeopatico che rappresenta un perfetto MIX di citochine (le sostanze prodotte dalle cellule del Sistema Immunitario, in grado di guidarne efficacemente la funzione) e rimedi omeopatici in grado di stimolare efficacemente il Sistema Immunitario tanto nelle condizioni acute, quanto in quelle croniche e soprattutto attivo nel prevenire le sovra-infezioni batteriche, che possono verificarsi se l influenza non è ben curata o trascurata. A quali misure igieniche si può fare ricorso in fase preventiva? Le misure igieniche che riducono la diffusione di qualsiasi virus che colpisce l apparato respiratorio sono: detergere le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone; ripararsi la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce (e dopo lavarsi le mani); 30

31 lavarsi accuratamente le narici più volte al dì; evitare di toccare occhi, naso e bocca, facili vie di entrata dei virus; rimanere a casa quando si manifestano i sintomi di influenza; evitare i luoghi affollati quando i casi di malattia sono molto numerosi. Dato che le principali vie di ingresso dei virus che colpiscono l apparato respiratorio sono il naso e la bocca, un ulteriore contributo alla profilassi viene fornito dall effetto barriera generato da Euphorbium comp. Spray nasale a base di Euphorbium resinifera, Hepar sulfuris ed altri componenti in grado di stimolare la produzione di Interferone-gamma a livello della mucosa nasale. Come dimostrato dall ampia letteratura riguardante questo medicinale, spruzzato quotidianamente nelle narici (1-2 spruzzi per narice) per tutto il periodo autunno-inverno, stimola il sistema immunitario associato alle mucose (MALT), cioè quella parte delle nostre difese contro i germi che, non casualmente, la natura ha concentrato proprio dove più facilmente virus e batteri trovano una via d ingresso nel nostro organismo. Detto in altre parole, usare quotidianamente Euphorbium comp. Spray nasale equivale ad indossare una mascherina per naso e bocca 100 volte più efficace. Ideale per i bambini (che vivendo in comunità scolastica o all asilo sono sottoposti alla trasmissione continua di germi da parte dei compagni) e per chiunque viva e lavori in luoghi chiusi o che, per diversi motivi, debba stare a stretto contatto con altre persone (metropolitana, bus, treni, locali pubblici, ecc.). Qual è il periodo migliore per iniziare la profilassi antinfluenzale? Prima possibile. L ideale è iniziare nelle prime settimane di settembre. Infatti sin dall assunzione delle prime dosi dei medicinali omeopatici è possibile osservare un consistente aumento della risposta immunitaria, ma è alla fine dell intero ciclo terapeutico (6 settimane) che si raggiunge la massima copertura. 31

32 Note

33

34

35

36

37 Sommario 5 Note generali ed epidemiologia 7 Virologia Il virus influenzale I virus parainfluenzali I virus del raffreddore I Respiratory Syncyntial Virus 13 Stessa diagnosi centinaia di cause diverse 15 Influenza e sindromi simil-influenzali. La terapia Profilassi Trattamento biologico della sintomatologia conclamata Prevenzione delle recidive e delle ricadute 18 La farmacologia antinfluenzale biologica Omeogriphi Citomix Aconitum Heel Colostro Noni 28 Influenza Domande e risposte ai quesiti più frequenti 37

38 Finito di stampare nel mese di settembre 2011 Nuova Ipsa Editore - Palermo

39

40

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia LO SPECIALISTA RISPONDE Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia L arrivo dell influenza crea grandi allarmismi tra la popolazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO?

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? NEWSLETTER DEL DIPARTIMENTO SCIENTIFICO GUNA INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE 1 L arrivo della nuova influenza A/H1N1 (detta

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI.

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI. VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN MEDICINALE COMPOSTO LOW-DOSE, OMEOGRIPHI VS PARACETAMOLO, NEL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI INFLUENZALI IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Influenza : sintomi, pericoli e cura Influenza 2015-2016: sintomi, pericoli e cura Introduzione L influenza è una malattia respiratoria contagiosa, causata dai virus influenzali. Ad oggi, 14 dicembre 2015, i casi sono ancora pochi (meno di

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

AUTUNNO-INVERNO

AUTUNNO-INVERNO Gruppo di In-formazione per Medici AUTUNNO-INVERNO 2011-2012 I principali farmaci omotossicologici delle patologie infiammatorie ed infettive delle alte vie respiratorie Mantova Mercoledì 19 Ottobre 2011

Dettagli

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Direzione generale della sanità Servizio prevenzione Prot. n. 0016531 XV.11.2 Cagliari, 19 Agosto 2009 Comunicazione trasmessa solo via fax SOSTITUISCE

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v 1918: influenza spagnola 4 1957: influenza asiatica 5 1968: influenza di Hong Kong 6 2009: influenza da virus A / H1N1v 7 la nuova influenza A/H1N1 è una infezione virale acuta dell apparato respiratorio

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

VIRUS terminologia 2

VIRUS terminologia 2 1 VIRUS terminologia 2 invasività capacità di un microrganismo a superare i dispositivi di difesa dell'ospite e moltiplicarsi attivamente in essi. virulenza attitudine a realizzare danno tissutale. patogenicità

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione 2009-2010 (http://www.governo.it/governoinforma/dossier/influenza_2009/) Presentazione Per la prevenzione ed il controllo dell epidemia stagionale

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Servizio Prevenzione INTRODUZIONE SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Virus dell Influenza

Virus dell Influenza Virus dell Influenza Cosa si intende quando si parla di influenza? L influenza è un infezione del tratto respiratorio che interessa milioni di persone ogni anno. Sintomi più comuni Febbre (39-40 C) Raffreddore

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015 Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16 Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS 16 14 novembre 2015 Influenza virus Virus appartenente alla famiglia Orthomyxoviridaeappartengono

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di Sacco(PD) Virus dell Influenza (Ortomixovirus) Malattia

Dettagli

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus influenzale A. oltre. il contagio Virus influenzale A oltre il contagio Patogenesi del virus influenzale Porta di entrata: : via respiratoria 1-4 giorni di incubazione Sintomi locali come espressione di una risposta infiammatoria Febbre,

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

Protocollo Operativo

Protocollo Operativo Sorveglianza sentinella dell influenza tra gli assistiti dei medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta Regione Sardegna Stagione 2013-2014 Protocollo Operativo INTRODUZIONE La sorveglianza

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Influenza stagionale ed Influenza A/H1N1v detta erroneamente influenza suina

Influenza stagionale ed Influenza A/H1N1v detta erroneamente influenza suina Influenza stagionale ed Influenza A/H1N1v detta erroneamente influenza suina Trapani Gianfranco L Influenza A/H1N1v ovvero Influenza A causata da un virus variante dell H1N1 è una delle tante forme influenzali

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

VIRUS PARAINFLUENZALI

VIRUS PARAINFLUENZALI Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA VIRUS PARAINFLUENZALI www.microbiologia.unige.it 2014 Prof. Oliviero E. Varnier Microbiologia DISC I VIRUS PARAINFLUENZALI

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI: Revisione 2 del 31.07.09 PROCEDURA per la GESTIONE dei CASI sospetti di INFEZIONE A/H1N1 presso la ASL di Teramo Gli operatori addetti al triage devono valutare tempestivamente tutte le persone che si

Dettagli

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007 Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, la campagna alphega del mese di novembre ha per tema : INFLUENZA E RAFFREDDORE. E in questa prima fase che conviene fare prevenzione, stimolando l organismo a difendersi

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

Totale infezioni (stima) 30-40% altre 39,9%

Totale infezioni (stima) 30-40% altre 39,9% Le infezioni in area pediatrica Dott. Ezio Santilli U.O. Pediatria AUSL PESCARA Le infezioni in area pediatrica Le infezioni pediatriche sono responsabili di non meno del 70% delle malattie in età pediatrica.

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Virus influenzali: caratteristiche

Virus influenzali: caratteristiche I VIRUS INFLUENZALI FRA EPIDEMIE E PANDEMIE Prof. Alessandro Zanetti Napoli, 15 ottobre 2009 Virus influenzali: caratteristiche Emoagglutinina (HA) Famiglia: Orthomyxoviridae Neuroaminidasi (NA) Canale

Dettagli

Aggiornamento num. 5 del

Aggiornamento num. 5 del Aggiornamento num. 5 del 07.08.2009 Nuova Influenza da virus influenzale A(H1N1)v Aggiornamento delle Indicazioni Operative per Direzioni Sanitarie, Pronto soccorso, Laboratori di analisi ospedalieri,

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Vaccino Antinfluenzale Campagna

Vaccino Antinfluenzale Campagna Sistema Regionale di Farmacovigilanza Area Vasta Centro Centro di Farmacovigilanza Azienda Sanitaria di Firenze Via della Repubblica 18 50019 Sesto Fiorentino (FI) Dr. Luciana Pazzagli tel. 055-4498.310/313

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria. L influenza rappresenta

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2012-2013 Informazioni sulla vaccinazione contro l'influenza stagionale Stampa settembre 2012 UOC Comunicazione - URP ASL 9 Premessa L influenza costituisce un importante

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri,

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri, ASL n 6 - SANLURI Mario Moi L influenza A H1N1 in Pediatria: Quadro clinico Diagnosi Terapia Sanluri, 28-10-2009 Bambini: sono contagiati dall'influenza A quattordici volte più degli anziani I bambini

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali I virus dell influenza A, B, C sono gli unici membri della Famiglia Orthomyxoviridae Tutti patogeni per l uomo (A anche per animali) Virione

Dettagli

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1)

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1) ottobre 2009 SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1) DIREZIONE SANITA Aspetti generali L influenza da nuovo virus A (H1N1) secondo gli Organismi Sanitari Internazionali potrà avere prossimamente

Dettagli

1 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE RIVOLTA ALLA POPOLAZIONE Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale Dr. Pier Paolo Mazzucchelli INFLUENZA: I SINTOMI In Italia,

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI L INFLUENZA H1N1 TRA RISCHI REALI E ALLARMISMI RUOLO DELL OSPEDALE E DEL TERRITORIO. Cagliari, 21 dicembre 2009 Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI Valutazione medica

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE 2009-2010 - ASL 2 - LUCCA Premessa L influenza rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica, perché causa ogni anno epidemie stagionali

Dettagli

Antonello Arrighi, Maria Colombo

Antonello Arrighi, Maria Colombo Antonello Arrighi, Maria Colombo Nuovo approccio terapeutico alle immunodeficienze post-infettive in età pediatrica tramite la somministrazione di citochine LOW DOSE Dr.ssa Maria Colombo La Medicina Fisiologica

Dettagli

La Nuova Infl uenza A/H1N1

La Nuova Infl uenza A/H1N1 La Nuova Infl uenza A/H1N1 CONSIGLI E INFORMAZIONI, COME PROTEGGERVI DALLA NUOVA INFLUENZA AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione

Dettagli

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato Ø Simmetria: elicoidale Ø Mantello Ø Replicazione: nucleare Ag interni: M e NP! 3 =pi =po A genoma: 8 segmen4 uomo e animali (uccelli, maiale)

Dettagli

All Istituto Superiori di Sanità - Malattie infettive, parassitarie ed immunomediate

All Istituto Superiori di Sanità - Malattie infettive, parassitarie ed immunomediate e p.c. Al Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali - Direzione Generale Prevenzione sanitaria - Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi internazionale All Istituto Superiori di Sanità

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 01- Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE SANITÀ E Descrizione dell epidemia influenzale Alla fine di aprile si è conclusa la sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

I PINGUINI Chiara Azzari

I PINGUINI Chiara Azzari I PINGUINI 2013 Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze FIRENZE A cosa può servirci, nel nostro

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte Stagione 2011/2012

Le sindromi influenzali in Piemonte Stagione 2011/2012 Le sindromi influenzali in Piemonte Stagione 211/212 La sindrome influenzale L'influenza è una malattia respiratoria acuta dovuta alla infezione da virus influenzali. È una malattia stagionale che si verifica

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

La terapia dell influenza si avvale di farmaci specifici antivirali e farmaci sintomatici. I primi sono i veri antinfluenzali : agiscono all origine

La terapia dell influenza si avvale di farmaci specifici antivirali e farmaci sintomatici. I primi sono i veri antinfluenzali : agiscono all origine 1 2 La terapia dell influenza si avvale di farmaci specifici antivirali e farmaci sintomatici. I primi sono i veri antinfluenzali : agiscono all origine della malattia, combattendo l attacco e la replicazione

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it PEC: pdps11000p@pec.istruzione.it

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

Prevenzione e trattamento delle patologie invernali

Prevenzione e trattamento delle patologie invernali LOW DOSE MEDICINE NELLA Prevenzione e trattamento delle patologie invernali Bergamo Martedì 6 Dicembre 2011 Dipartimento Scientifico GUNA Paolo Acerbis Dipartimento Scientifico Sito internet GUNA per Medici

Dettagli

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. La vaccinazione

Dettagli